22
IL VETRO CARATTERISTICHE E PRODUZIONE A cura di G.A. e P.G. 1aM IC Rivarolo

Il Vetro

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Vetro

IL VETRO

CARATTERISTICHE E PRODUZIONE

A cura di G.A. e P.G. 1aM IC Rivarolo

Page 2: Il Vetro

Da dove si ricava

• Si ottiene da sabbie a base di silice che rappresenta l'elemento base per la sua fabbricazione

Page 3: Il Vetro

La cava di silice

• Le cave sono miniere a cielo aperto

• Si trovano principalmente sui fianchi delle montagne e colline scavate a gradoni

Page 4: Il Vetro

Cave di silice a cielo aperto

• Prima di realizzare una cava vengono rispettate 3 fasi

- Sondaggio

- Scopertura

- Sbancamento

Page 5: Il Vetro

Sondaggio

• Si prelevano campioni a profondità diverse per stabilire le dimensioni della cava

Page 6: Il Vetro

Scopertura

• Si elimina il manto vegetale (alberi,arbusti) dal lato in cui si vuole estrarre il minerale

Page 7: Il Vetro

Sbancamento

• Si scava nel terreno con le ruspe per arrivare alla silice

Page 8: Il Vetro

Caratteristiche

• Trasparenza

• Durezza

• Inalterabilità

• Fragilità

• Altre proprietà

Page 9: Il Vetro

Trasparenza

• Il vetro è detto trasparente perchè ci si può vedere all’interno

Page 10: Il Vetro

Durezza

• Il vetro è duro perché si può lavare senza rovinarlo

Page 11: Il Vetro

Inalterabilità

• Non si modifica a contatto con agenti chimici

Page 12: Il Vetro

Fragilità

• Il vetro si definisce fragile perché se subisce un colpo si frantuma in pezzi taglienti

Page 13: Il Vetro

Altre proprietà• Il vetro è impermeabile ai liquidi,è un

isolante termico ed elettrico

• Il suo peso specifico è basso

Page 14: Il Vetro

Fabbricazione del vetro

• Il vetro cavo

• Il vetro in lastre

Page 15: Il Vetro

Il vetro cavo

• Il vetro cavo,o vetro soffiato è la miscela di alcuni materiali triturati e mescolati tra loro

• Successivamente viene fuso nel forno a 1400-1500 °C

• Viene trasformato nell’ oggetto tramite la “soffiatura a bocca” o quella meccanica dell’impasto nello stampo

• I pezzi quasi terminati sono messi nel forno per un’altra cottura che parte da 700 °C fino alla temperatura ambiente

Page 16: Il Vetro
Page 17: Il Vetro

Il vetro in lastre

• L’impasto del vetro in lastre è uguale a quello cavo

• Poi il vetro galleggia sulla superficie metallica,distribuendosi in modo uniforme e diventando una lastra

• La lastra entra nel forno e viene ricotto secondo il procedimento precedente

• La lastra viene tagliata in pezzi adatti al commercio

Page 18: Il Vetro

Alcuni esempi di vetro in lastre

• Vetro diffusore

• Vetro di sicurezza

• Vetro isolante

Page 19: Il Vetro

Vetro diffusore

Page 20: Il Vetro

Vetro di sicurezza

Page 21: Il Vetro

Vetro isolante

Page 22: Il Vetro

Precisazione

Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a

scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).