Upload
giovanni-paoli
View
3.061
Download
2
Embed Size (px)
DESCRIPTION
La sintesi di un movimento di avanguardia nato in Italia
Il Futurismo (1909-1944)a cura di Giovanni Paoli
Un movimento d’avanguardia
L’Italia all’inizio del XX secolo - rispetto ad altri Paesi europe - era arretrata dal punto di vista economico e sociale
La vita culturale era chiusa in accademie e università
Gli artisti futuristi sognavano la distruzione della ‘vecchia cultura’ e la creazione di uno stile nuovo e moderno
Pensavano che anche la guerra servisse a modernizzare la società del tempo
Il Manifesto del Futurismo
Lo scrive Marinetti nel 1909
Chiede la distruzione dei Musei
Afferma che un’automobile è più bella della Nike di Samotracia
Esalta l’azione, il movimento e la velocità
‘Dinamismo di un’automobile’
Questo quadro di Russolo rappresenta il mito dell’automobile e della velocità
I colori sono aggressivi
La serie di cunei vogliono rendere l’idea della penetrazione dell’oggetto nell’aria
‘Dinamismo di un cane al guinzaglio’
L’autore è Balla che qui si ispira agli studi di sequenze fotografiche
Vengono rappresentate le diverse posizioni delle zampe, del guinzaglio e dei piedi
La sequenza delle posizioni produce un effetto di dinamismo
L’occhio riesce a vedere le varie fasi del moto
‘Rotazione di una ballerina e
pappagalli’
•L’autore è Depero, un artista futurista che si è occupato di tutto: dalla pittura alla pubblicità
•E’ una pittura quasi astratta: le forme sono geometriche e i colori sono piatti e accesi
•Il corpo della ballerina è scomposto in elementi geometrici e la figura umana sembra una marionetta
•Il pittore vuole stupire e creare una dimensione magica
‘Stati d’animo’
Boccioni in questo quadro vuole rappresentare una simultaneità di punti di vista
Vuole tradurre in immagini sia le sensazioni che le emozioni
Il futurismo nella sculturaBoccioni è l’artista che si interessa anche alla scultura
La scultura deve far vivere gli oggetti prolungandoli nello spazio
Può usare anche molti materiali diversi pur di riuscire a emozionare
Questa statua non ha le braccia per accentuare l’impressione di dinamicità
Questa immagine si trova sulle monete da 20 centesimi di euro
Boccioni: Forme uniche della continuità dello spazio - Museo della Permanente - Milano
La letteratura futurista
I futuristi vogliono rompere con secoli di tradizione letteraria
Vogliono mettere le parole in libertà, cioè distruggere la sintassi e la punteggiatura
In realtà scompare la differenza fra opera letteraria e opera pittorica
Il futurismo nell’architettura
Il futurismo ha prodotto molti progetti, ma nessuna realizzazione concreta
Sant’Elia è l’architetto più famoso
Le sue idee volevano rinnovare completamente le città, usando anche materiali nuovi
Il futurismo in cucina:’aboliamo la pastasciutta’
Nel Manifesto della Cucina Futurista si legge:
Aboliamo la pastasciutta, assurda religione gastronomica italiana perché causa stanchezza, pessimismo e mancanza di passione
Aboliamo la forchetta e il coltello per i complessi plastici che possono dare un piacere tattile prelabiale.
Usiamo i profumi per favorire la degustazione.
Non si parla di politica durante i pasti
Non si ascolta la musica, né la poesia
Il carneplastico, piatto futurista inventato dal pittore Fillia
Il futurismo nel mosaico
Gino Severini: un mosaico per decorare le poste di Alessandria
Depero e la grafica
pubblicitaria
Per i futuristi la pubblicità era l’arte nuova del mondo moderno
Depero va a New York e lavora nel teatro e nella pubblicità
In Italia si distingue con pubblicità di avanguardia
L’eredità del Futurismo
Il Manifesto dei Futuristi è stato il primo del suo genere
I futuristi hanno inventato gli happening
Le parole in libertà ha prodotto l’arte dei graffiti
Grafica e cartellonistica nascono con il futurismo