12

Click here to load reader

Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Embed Size (px)

DESCRIPTION

If online education is free, then how much is it really worth? A synthesis of the discussion using Twitter. L'istruzione online democratizzerà e sconvolgerà l'apprendimento mondiale? Sintesi di una discussione tramite Twitter.

Citation preview

Page 1: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

IFLA TREND REPORT

• If online education is free, then how much is it really worth?• 2. L'istruzione online democratizzerà e sconvolgerà

l'apprendimento mondiale?

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 2: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Nel corso della discussione basata sulle seguenti domande

• Perchè ? Come il trend influisce sul ruolo ed i servizi delle biblioteche ?

• Cosa ? Quali priorità le biblioteche devono scegliere per il proprio futuro ?

• Come ? Cosa deve essere cambiato ?sono stati utilizzati più frequentemente i termini:• privacy• social media• sinergia• bisogni degli utenti

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 3: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Twitter

• Tramite Twitter sono state immediatamente diffuse – Asserzioni– Domande– Proposte– Esperienze in biblioteca

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 4: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Sintesi dei Tweet condivisi con la comunità

• Sono emersi diversi contesti e diverse credibilità delle biblioteche, in alcuni casi la biblioteca non viene più utilizzata, soprattutto dai docenti e la figura e il ruolo del bibliotecario sono fortemente precari . La percezione dei bibliotecari è che gli utenti giovani utilizzano strumenti che loro non sono ancora in grado di padroneggiare, come i social media. Si sente la necessità di affrontare il cambiamento a partire dalla creazione di corsi ritagliati sui bisogni degli utenti, utilizzando gli strumenti da questi più utilizzati, come i social media. Poiché si ha poca conoscenza dei rischi che questi presentano per la sicurezza e la riservatezza dei dati personali, si sente la necessità di rendere consapevoli gli utenti, mediante ricerca e studio su licenze e privacy dei social media.

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 5: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Asserzioni• #iflatrends elearning per la

democratizzazione della conoscenza

• @delrio_elena: Non pubblicare nulla sui social network che non racconteresti a tua Mamma, ad esempio #laleggedelweb" (privacy)

• #iflatrends missione biblioteca: diffondere conoscenza risorse e spazio di apprendimento

• #iflatrends favorevole a creare reti con gli utenti per interagire attivamente. Cosa e come: collaborazione, pubblicità alle istituzioni, facilitazione, discussione.

• #iflatrends se i bibliotecari non affronteranno la sfida del cambiamento diventeranno desueti e saranno superati

• #iflatrends elearning per la creazione di conoscenza. Le biblioteche devono cambiare, devono adeguarsi al cambiamento, meglio se in anticipo

• #iflatrends la biblioteca deve cavalcare i social media e non subirli. Un insegnamento anche per gli utenti

• #iflatrends i bibliotecari devono diventare i garanti di corsi affidabili e credibili

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 6: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Asserzioni

• #iflatrends Lunghi afferma che le biblioteche hanno la credibilità per produrre materiali di ricerca e guide (ad esempio: terminologia, buone pratiche ecc.)

• #iflatrends biblioteca strumento di welfare sociale

• #iflatrends Bruni : biblioteca ha un ruolo di propulsione

• Biblioteca deve avere i requisiti necessari. Alcune biblioteche sono state escluse

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 7: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Domande

• #iflatrends come le tendenze impattano sulle biblioteche? La Biblioteca deve avere i requisiti per poter affrontare la sfida.

• #iflatrends come recuperare risorse da investire in elearning? Facendo rete?

• #iflatrends in rete i dati degli utenti sono esposti: come proteggersi? (privacy)

• #iflatrends quali blocchi? Quali difficoltà?

• #iflatrends in merito all'elearning quale ruolo devono avere le biblioteche, come potranno cambiare?

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 8: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Proposte• # elearning le biblioteche devono

proporre nuovi corsi, creati sui bisogni degli utenti, in collaborazione anche con centri di ricerca

• #iflatrends elearning in collaborazione con docenti e centri di formazione. In sinergia non la concorrenza

• #iflatrends discutere il ruolo del bibliotecario. Aiutare la comunità ad essere critica. Necessario insegnare un atteggiamento critico

• #iflatrends fare uno studio dei social media dal punto di vista della privacy.

• #iflatrends formare bibliotecari in grado di essere i futuri formatori degli utenti

• #iflatrends organizzare corsi di alfabetizzazione degli utenti sulla privacy

• #iflatrends progettare corsi a livelli diversi: tutorial x competenze di base, corsi per professionisti, corsi collaborativi, creativi

• #iflatrends la biblioteca deve mettere insieme risorse, con la collaborazione degli utenti

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 9: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Proposte

• #iflatrends elearning potrebbe essere usato ad ampio raggio nelle biblioteche pubbliche

• #iflatrends proposta di aprire un tavolo di discussione biblioteche-social media sulla privacy

• #iflatrends la biblioteca potrebbe essere il tramite di corsi elearning, senza produrli direttamente (esempio corsi TRIO della Regione Toscana)

• #iflatrends biblioteca come punto di accesso a corsi gratuiti già fatti da altri, da altre biblioteche ecc. Biblioteca come assemblatore

• #iflatrends che il bibliotecario sia formato per diventare a sua volta formatore, in grado di progettare corsi ritagliati sui bisogni degli utenti

• #iflatrends le biblioteche devono operare in sinergia con i centri di ricerca

• #iflatrends elearning gestito dalla biblioteca, contenuti creati dai docenti

• #iflatrends per fare elearning è necessario che il bibliotecario sia formato e messo in grado di fare formazione

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 10: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Proposte• #iflatrends le nuove tendenze

impattano sulla biblioteca: pensare a fornire informazione diversa in base ai bisogni diversi , di diverse tipologie di utenti.

• Ipotizzare collaborazione con centri formazione.

• #iflatrends Maurizio Lunghi propone ricerca e studio su licenze e privacy dei social media

• #iflatrends Lunghi: formazione utilizzando social media. Le biblioteche devono accogliere questa sfida. La Biblioteca dovrebbe produrre corsi o proporne la creazione

• #iflatrends #iflaSandra Di Maio biblioteca come centro di formazione permanente

• #iflatrends formazione dei bibliotecari, ascolto dei bisogni degli utenti, offerta formativa ritagliata sui loro bisogni

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 11: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Sulla base dell’esperienza in biblioteca

• Alcune biblioteche sono state escluse dalla possibilità di affrontare la sfida.

• #iflatrends la biblioteca usa social media per conversazione e comunicazione con gli utenti

• #iflatrends bibliotecario usa social media perché questi sono gli strumenti usati dagli utenti

• #iflatrends le biblioteche usano i social media per creare comunità bidirezionale: bibliotecario-utente; utente-bibliotecario

• #iflatrends biblioteche che vanno in rete rischiano di ricevere critiche, come conseguenza della loro visibilità

• #iflatrends corso e-learning sul posto di lavoro, in conflitto con lavoro ordinario (problemi di orario, interferenze ecc.)

• #iflatrends il corso in biblioteca è più apprezzato di quello a distanza. Il contesto consente la creazione di comunità

• #iflatrends cambiano gli utenti delle biblioteche. Se queste non si aggiornano perdono i propri utenti

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate

Page 12: Ifla Trend Report 2 - Elearning - Sintesi dei Tweet

Sulla base dell’esperienza in biblioteca

• #iflatrends corsi più richiesti sono quelli di lingue, in particolare: italiano per stranieri, lingue straniere per utenti italiani

• #iflatrends In alcuni casi la biblioteca non ha un ruolo. La circolazione dei documenti e la formazione non passano dalla biblioteca

• #iflatrends elearning utilizzato in alcuni centri di ricerca, ma c'è poca condivisione dei contenuti in biblioteca

• #iflatrends L'impatto del le nuove tendenze sulle biblioteche ha messo in crisi il bibliotecario, non ancora in grado di essere formatore, anche solo in modo informale

• #iflatrends in alcuni contesti il bibliotecario può sentirsi escluso, isolato o non in grado di produrre corsi elearning

Lucia Bertini, Firenze, 13 ottobre 2014 - Biblioteca delle Oblate