Transcript
Page 1: TEMA DELL INONTRO PROGRAMMA - triveneta.aicqna.ittriveneta.aicqna.it/files/...convegno-rischio-sismico-gennaio-2017.pdf · ISO ha introdotto i temi della Risk Analsis Impliazioni

INCONTRO FORMATIVO

IL RISCHIO SISMICO IN AZIENDA:

E’ L’ORA DI VALUTARE?

Implicazioni legali, economiche e produttive, l’approccio al

rischio, la cultura delle Organizzazioni

27 gennaio 2017

Hotel Ca' Brugnera - Centro Congressi

Via Villa Varda, 4

33070 Brugnera (PN)

IN COLLABORAZIONE CON:

TEMA DELL’INCONTRO

I sismi che sono avvenuti in Italia negli

ultimi anni (Umbria - Marche 1997, Molise

2002, Abruzzo 2009, Emilia 2012, Umbria-

Marche – Lazio 2016 solo per citare i più

noti) hanno riportato alla mente quanto la

nostra Penisola sia soggetta al rischio

“terremoto”.

Il rischio sismico deve essere valutato

dagli Imprenditori – Datori di Lavoro non

solo per garantire ai propri dipendenti di

lavorare in condizioni di “rischio accettabi-

le”, ma anche per garantire la continuità

di business alla propria Organizzazione e a

tutte le parti interessate, Clienti in primis.

Tali aspetti sono diventati ancora più cen-

trali, dato che negli ultimi anni anche la

ISO ha introdotto i temi della Risk Analysis

e del Business Continuity nelle norme di

riferimento per i Sistemi di Gestione.

L’incontro formativo vuole essere un mo-

mento non solo di informazione e forma-

zione sui rischi per la sicurezza e la salute

che si possono verificare negli ambienti di

lavoro a seguito di un evento sismico, ma

anche di riflessione sull’importanza della

pianificazione del riavvio post evento.

PROGRAMMA

Moderatore dell’evento: Enrico Cusinato

14.00: Saluti e presentazione dell’evento

Prof. Antonio Scipioni (Presidente AICQ Triveneta)

14.15: Introduzione: scenari ed esperienze

Pieraldo Mori (Dirigente aziendale, valutatore e formatore)

14.30: Lo stato dell’arte nelle valutazioni

La gestione delle emergenze e DVR semplificato

Roger Neri (HSE Manager e formatore)

15.00: Nuove applicazioni di approcci consolidati

L’FMEA come strumento di gestione del rischio sismico

Anna Mori (consulente e valutatore di sistemi di gestione)

15.30: Coffee break

15.45: Il riavvio post-sisma

Sicurezza e Ricostruzione

Dario Zanut (libero professionista – già funzionario Vigili del Fuoco)

16.30: Sopravvivenza e credibilità

La business continuity come sistema di gestione

Filippo Santinello (consulente e formatore)

17.00: Dimmi come rischi e ti dirò chi sei

Il risk-based thinking

Paolo Taddia (RINA Services)

17.30: Dibattito finale e chiusura dei lavori

Enrico Cusinato, Pieraldo Mori

Page 2: TEMA DELL INONTRO PROGRAMMA - triveneta.aicqna.ittriveneta.aicqna.it/files/...convegno-rischio-sismico-gennaio-2017.pdf · ISO ha introdotto i temi della Risk Analsis Impliazioni

INCONTRO FORMATIVO

IL RISCHIO SISMICO IN AZIENDA:

E’ L’ORA DI VALUTARE?

27/01/2017

Hotel Ca' Brugnera - Centro Congressi

Via Villa Varda, 4— 33070 Brugnera (PN)

Modalità di iscrizione

La partecipazione all’evento è gratuita; per iscriversi è necessario registrarsi

entro e non oltre il 22/01/2017 inserendo i propri dati al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfYvPgsf2beYFSLgUHAPkP75-

0tBC9zE2m718ax81nPKssQZQ/viewform

Per informazioni:

AICQ Triveneta - Segreteria

E-mail: [email protected]

SMP S.r.l. - Segreteria

E-mail: [email protected]

Tel.: 340 5952681

Informativa sul trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003

I dati vengono richiesti per fini organizzativi e per registrare la partecipazione

degli interessati all’incontro formativo.

Titolare del trattamento è SMP s.r.l., con sede in via C. Battisti 138 - 35031 Aba-

no Terme (PD).

Gli incaricati del trattamento sono rappresentati dal Personale che riceverà la

presente scheda compilata ed inviata con le modalità indicate.

I dati verranno trattati in modo cartaceo, informatico e telematico dal persona-

le incaricato per la durata del rapporto associativo e per il tempo necessario

all’espletamento di eventuali adempimenti di legge.

Il conferimento dei dati è obbligatorio, il mancato conferimento comporta l’im-

possibilità di partecipare all’evento formativo.

I dati forniti compilando la presente scheda non saranno diffusi né comunicati

ad altri soggetti al di fuori degli organizzatori dell’evento formativo.

All’interessato spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.lgs. 196/2003, che in-

cludono la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione dei propri dati. I sud-

detti diritti possono essere esercitati dall’interessato inoltrando le proprie ri-

chieste al recapito email [email protected].