Transcript

Introduzione al metodo e al progetto

MaestraNatura

Cosa è MaestraNatura

MaestraNatura è un metodo originale di didattica della scienza rivolto a bambini e ragazzi

del primo ciclo scolastico

© 2014 MaestraNatura

Il metodo si basa sull’osservazione della natura, stimola l’immaginazione e offre strumenti per

comprendere il significato dei fenomeni

© 2014 MaestraNatura

ORIGINE: «Da dove viene?»

FUNZIONE: «A che cosa serve?»

Cambiare il verso di osservazione

L’approccio

© 2014 MaestraNatura

ORGANIZZAZIONE: «Come funziona?

Le d

oman

de ch

iave

Il metodo

Problem solving

Story-telling

Esperienze concrete

Competenze reali

Apprendimento ancorato © 2014 MaestraNatura

manualità

Le leve didattiche

© 2014 MaestraNatura

Gli obiettivi

Il metodo MaestraNatura ha lo scopo di sviluppare nei bambini e nei ragazzi:

fiducia nelle proprie capacità di comprendere ciò che avviene intorno a loro

Curiosità e desiderio di approfondimento

strumenti per contribuire al proprio benessere e allo sviluppo della comunità

© 2014 MaestraNatura

Non solo teoria…

Il metodo MaestraNatura è stato applicato all’educazione alimentare…

… perché il cibo è lo strumento che mette in relazione tutti gli esseri viventi

SOLE

Piccoli animali marini Pesci

UOMO

Alghe

© 2014 MaestraNatura

Il progetto di ricerca è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che mantiene vivo il confronto con altri autorevoli attori istituzionali

L’iniziativa è patrocinata dall’Associazione Culturale Pediatri

Il progetto di ricerca

Dal 2012 MaestraNatura è un progetto di ricerca con l’obiettivo di definire un nuovo protocollo di educazione alimentare per bambini e famiglie

+

© 2014 MaestraNatura

Le classi pilota

VERONA 4 IC / 36 classi

PADOVA 4 IC / 38 classi TORINO

5 IC / 56 classi

BENEVENTO 1 IC / 19 classi

POTENZA 5 IC / 67 classi

ROMA 28 IC / 499 classi

GUIDONIA* 9 IC / 75 classi

* Progetto Speciale

Stato dell’arte

Il progetto è attivo in circa 800 classi, dalla prima elementare alla terza media, distribuite in 5 regioni

© 2014 MaestraNatura

Finalità del progetto

Costruire le conoscenze fondamentali sul cibo …

© 2014 MaestraNatura

… altrimenti l’educazione alimentare resta solo teoria

Quali conoscenze fondamentali

abbiamo identificato?

• Origine degli alimenti

• Ciclo dell’energia

• Dimensione microscopica

© 2014 MaestraNatura

Il miracolo della vita: germinazione dei semi, esplorazione delle diverse parti della pianta attraverso i cinque sensi.

I

Microrganismi, nemici o amici: il pane, il vino, l’aceto, le muffe, osservazione della vita microscopica. Elementi di igiene e sicurezza degli alimenti.

II

Acqua per la vita: il ciclo dell’acqua, esperimenti sulle soluzioni, densità, tensione superficiale e capillarità. L’inquinamento dell’acqua, gli sprechi alimentari. Ricette antispreco. III

Si fa presto a dire verdura: germinazione dei semi, ricrescita delle piante da tuberi, bulbi e rizomi, quali parti mangiamo delle piante, la fotosintesi. Laboratorio del gusto con ortaggi di stagione.

IV

Cibo di cuccioli: esperimenti con uova, latte e semi. La fermentazione. Cosa vuol dire mangiare. Gli stili alimentari. Le ricette della tradizione.

Energia per la vita: le proprietà dell’acqua. Gli organi delle piante, il ciclo dell’energia: fotosintesi, zuccheri semplici, zuccheri complessi. Ciclo di esperimenti e ricette con gli amidi.

Business game: progettazione di un menù di mensa scolastica con analisi delle preferenze degli studenti, preparazione delle ricette e definizione del budget di spesa.

Le proteine e il funzionamento della cellula: osservazione delle proteine attraverso uova, latte e semi. Esperimenti con i grassi e i fosfolipidi. Estrazione del DNA dalla frutta.

V

I

II

III

PRIM

ARIA

SE

CON

DARI

A 1°

g-

Durata totale: 150 ore

I contenuti del programma

© 2014 MaestraNatura

Strumenti efficaci di didattica

sperimentale

utilizzabili in classe

senza particolari attrezzature

Cosa offre agli insegnanti

© 2014 MaestraNatura

Cosa offre ai bambini Un percorso di esperimenti in classe e attività a casa

© 2014 MaestraNatura

Cosa offre ai ragazzi Lavori di gruppo, scienza in cucina e business game

© 2014 MaestraNatura

Il ruolo delle famiglie

Tutti i moduli di MaestraNatura prevedono un percorso di ricette da realizzare a casa

con l’obiettivo di mantenere un costante coinvolgimento delle famiglie rispetto programma svolto in aula

© 2014 MaestraNatura

L’attività nelle classi pilota evidenzia un’ottima adesione delle famiglie alle attività proposte

I risultati del primo anno a.s. 2013-2014

Analisi delle esigenze degli insegnanti attraverso 80 ore di incontri con 200 docenti

© 2014 MaestraNatura

Gli obiettivi del secondo anno a.s. 2014-2015

Avvio della misurazione dell’incremento di conoscenze degli alunni e competenze degli insegnanti

© 2014 MaestraNatura

Contribuire a

Partecipazione alla MakerFaire

Per maggiori informazioni

[email protected] www.maestranatura.org


Recommended