6
Pre task Attività 1 In quale anno siamo? Sottraete 1776 anni. (Notare che questo numero cambierà nel corso degli anni quindi non funzionerà il prossimo anno. Dato che il nostro obiettivo è far funzionare questo task anche in futuro, vi preghiamo di formulare diversamente questa frase). In che anno siamo ora? Viaggeremo nella Londra del 1839 e scopriremo come era la vita nell’Inghilterra vittoriana. Per fare ciò, dovremo creare alcuni poster con le informazioni che abbiamo raccolto. Il vostro compito è inserire le informazioni che vi vengono date (titolo degli argomenti, testi, il foto) su una mind map e presentare alla classe la descrizione di quel periodo. Il vostro strumento per il task è il programma Xmind (http://www.xmind.net). Se i testi sono lunghi, potete prenderne dei brevi appunti. Qui sotto potete vedere un template d’esempio: Qui ci sono le informazioni che potete usare: A. Titoli degli argomenti a. L’Inghilterra nel periodo vittoriano b. Ricchi e poveri nel periodo vittoriano c. I bambini al lavoro d. Il ricovero per i poveri e. Oliver Twist Β. Testi a. La storia ha luogo a Londra. Nasce un bambino, ma sua madre muore così la chiesa manda Oliver in ricovero. Quando Oliver chiede più cibo viene cacciato. Per strada incontra una banda di ladri, ma un brav’uomo lo salva e gli offre una casa. b. Il direttore del ricovero era il sacrestano. Prendeva,insieme a un comitato, tutte le decisioni nel ricovero. C’erano anche un padrone, un cuoco, degli assistenti, un dottore e un insegnante.

petallproject.eupetallproject.eu/petall/images/HE_PovertyProcess_IT.docx · Web viewThe room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: petallproject.eupetallproject.eu/petall/images/HE_PovertyProcess_IT.docx · Web viewThe room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end

Pre task

Attività 1

In quale anno siamo? Sottraete 1776 anni. (Notare che questo numero cambierà nel corso degli anni quindi non funzionerà il prossimo anno. Dato che il nostro obiettivo è far funzionare questo task anche in futuro, vi preghiamo di formulare diversamente questa frase). In che anno siamo ora? Viaggeremo nella Londra del 1839 e scopriremo come era la vita nell’Inghilterra vittoriana. Per fare ciò, dovremo creare alcuni poster con le informazioni che abbiamo raccolto. Il vostro compito è inserire le informazioni che vi vengono date (titolo degli argomenti, testi, il foto) su una mind map e presentare alla classe la descrizione di quel periodo. Il vostro strumento per il task è il programma Xmind (http://www.xmind.net). Se i testi sono lunghi, potete prenderne dei brevi appunti. Qui sotto potete vedere un template d’esempio:

Qui ci sono le informazioni che potete usare:A. Titoli degli argomenti

a. L’Inghilterra nel periodo vittorianob. Ricchi e poveri nel periodo vittorianoc. I bambini al lavorod. Il ricovero per i poverie. Oliver Twist

Β. Testia. La storia ha luogo a Londra. Nasce un bambino, ma sua

madre muore così la chiesa manda Oliver in ricovero. Quando Oliver chiede più cibo viene cacciato. Per strada incontra una banda di ladri, ma un brav’uomo lo salva e gli offre una casa.

b. Il direttore del ricovero era il sacrestano. Prendeva,insieme a un comitato, tutte le decisioni nel ricovero. C’erano anche un padrone, un cuoco, degli assistenti, un dottore e un insegnante.I bambini poveri dell’era vittoriana lavoravano per aiutare le loro famiglie. Molti iniziavano a lavorare a cinque anni. I bambini lavoravano nelle fattorie, nelle case facoltose, nelle fabbriche e per strada, dove vendevano oggetti. Lavoravano anche come spazzacamini, e pulivano l’ interno dei camini.

Page 2: petallproject.eupetallproject.eu/petall/images/HE_PovertyProcess_IT.docx · Web viewThe room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end

c. L’Inghilterra vittoriana deve il suo nome alla regina Vittoria, regina d'Inghilterra dal 1837 al 1901

d. Non c’era elettricità, ma per la luce venivano usate lampade a gas o candele. Non c’erano auto. Si viaggiava in barca o in treno o si usavano carrozze a cavalli per muoversi da un posto all’altro.

e. I poveri lavoravano molte ore al giorno, abitavano in case molto modeste e mangiavano cibo scadente. Molti di loro vivevano per strada. I bambini poveri apparivano magri ed affamati, portavano vestiti cenciosi e alcuni non avevano scarpe. I bambini poveri dovevano lavorare e gli orfani vivevano nei ricoveri.

f. I padroni delle fabbriche assumevano i bambini perché erano economici, avevano mani piccole e potevano arrivare sotto le macchine. Il lavoro era molto duro e pericoloso per i bambini. C’erano incidenti e morti sul lavoro.

g. I ricoveri erano posti dove vivevano poveri e orfani. Dovevano tutti lavorare dove vivevano. C’era troppo poco cibo, che non sapeva di nulla ed era lo stesso tutti i giorni. I bambini imparavano un mestiere. Tutti dovevano portare un’uniforme e obbedire alle regole.

h. Oliver Twist è un romanzo pubblicato nel 1837 da Charles Dickens, uno scrittore britannico vissuto nel periodo vittoriano. Racconta la triste storia di Oliver, un orfano che vive molte brutte esperienze prima di trovare infine una vera famiglia.

i. I ricchi non avevano bisogno di lavorare, vivevano in grandi case con camerieri e portavano bei vestiti. I bambini ricchi andavano a scuola o ricevevano lezioni a casa e andavano anche in vacanza.

j. L’Inghilterra divenne il paese più ricco e forte del mondo. Si costruirono fabbriche e macchine e le città si ingrandirono, perché la gente lasciava i villaggi e si trasferirva lì per lavorare nelle fabbriche.

B.Foto

Page 3: petallproject.eupetallproject.eu/petall/images/HE_PovertyProcess_IT.docx · Web viewThe room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end

Potete scaricare da internet una foto a vostra scelta collegata a ognuno degli argomenti.

In alternativa potete usare le foto fornite.

Attività 2

Osservate la foto qui sotto.Discutete con il vostro gruppo dove sono i bambini e cosa sta succedendo. Poi usate SPEECHABLE (http://www.speechable.com) per aggiungere tre fumetti, uno per il ragazzino con la ciotola, uno per l’uomo con il grembiule e uno per i ragazzi a tavola. In seguito scambiate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi spiegando le vostre idee. L’immagine può essere scaricata all’indirizzohttp://riskwerk.files.wordpress.com/2014/05/more-please.png

Potete votare i fumetti migliori!

Attività 3

Page 4: petallproject.eupetallproject.eu/petall/images/HE_PovertyProcess_IT.docx · Web viewThe room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end

Leggete un estratto del romanzo di Charles Dickens “Oliver Twist” cliccando su http://charlesdickenspage.com/twist_more.html o usate la versione adattata qui sotto.

Oliver Twist Charles Dickens (1837). Chapter 2

“Please, sir, I want some more”

The room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end. From this copper pot the master, dressed in an apron and helped by one or two women, served the soup at mealtimes. Each boy had one bowl, and no more -- except on great holidays, when he had half a roll of bread too.

The bowls never needed to be washed. The boys polished them with their spoons till they shone again. And when they had done this (which never took very long, as the spoons were nearly as large as the bowls), they sat looking at the copper pot on the fireplace with such willing eyes, as if they could have eaten even the bricks of the fireplace. Oliver Twist and the other boys were so hungry that one boy, who was tall for his age, whispered to the others that, if he didn’t have another bowl of soup every day, some night he might just eat the boy who slept next to him. He had wild, hungry eyes and they believed him. They talked about who should walk up to the master after supper that evening and ask for more; the task fell to Oliver Twist.

The evening arrived and the boys took their places. The master, in his cook's uniform, stood at the copper pot; his assistants stood behind him. They served out the soup and it soon disappeared. Then the boys whispered to each other and pushed Oliver. He rose from the table and, walking to the master, bowl and spoon in hand, said, 'Please, sir, I want some more.'

The master was a fat, healthy man but he turned very pale. He looked with surprise at the small rebel for some seconds and then held up the copper pot. The assistants were paralysed with wonder; the boys with fear.

'What?!' said the master in a low voice.

'Please, sir,' said Oliver, 'I want some more.'

The master hit Oliver's head with the ladle, grabbed him by the arm and shouted loudly for the Beadle (it seems that this strictly will raise questions. If that is the purpose, maintain; if not, eliminate). The Board (will students understand this?) of Directors, led by Mr. Limbkins, were talking seriously when Mr. Bumble rushed into the room in great excitement and said,

'Mr Limbkins, I beg your pardon, sir! Oliver Twist has asked for more!'

There was a general surprise. Horror was on the face of every assistant. (Because the boys were NOT surprised or horrified!)

'For MORE!' repeated Mr. Limbkins. ‘Be cool, Bumble, and answer me clearly. Do I understand that he asked for more after he had eaten the dinner we gave him?'

copper pothalf a roll

bricks

Page 5: petallproject.eupetallproject.eu/petall/images/HE_PovertyProcess_IT.docx · Web viewThe room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end

'He did, sir,' answered Bumble.

'That boy will be hung,' said one member of the Board. 'I know that boy will be hung.'……………………………………………………………………………………………………………………

Rebel : someone who does not do what others tell him to do

In seguito gli insegnanti chiedono ai ragazzi di:

Eseguire l’attività di comprensione del testo all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/1HnSHi5_VNt6nI4RTKySjXCDoFGcFs4_p_bYEqrgQ8FY/viewform e

Rispondere al questionario online alla pagina https://docs.google.com/forms/d/1baySjaHh-iuVO1D8PjD-sv7TUg3sOK9baIAW7duBWwA/viewform

e discutere i risultati con il resto della classe.

Attività 4

Guardate il video su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kr4WxEQHiCE); lavorate con il vostro gruppo, elencate e condividete con la classe le differenze che avete notato tra il video e il testo che avete letto.

Ciclo del task

Attività 5:

Oliver ha vissuto brutti momenti al ricovero. Le cose sono cambiate nel corso degli anni ma ci sono ancora molte persone che soffrono in molti modi diversi. Immagina che tu e i tuoi compagni siate un gruppo di giovani volontari che vorrebbero lavorare per i rifugiati che sono arrivati recentemente su un'isola del Sud Europa. Il compito di aiutare le persone della vostra età a sentirsi più a loro agio e a inserirsi nei gli speciali campi creati per loro. In gruppo, scegliete uno dei compiti seguenti.

Elaborate finali differenziati per il lavoro di gruppo. L’insegnante può scegliere a seconda del livello degli apprendenti.

a. Usate Canva (https://www.canva.com) per creare un volantino sul campo e la vita al suo interno.

b. Usate Poster My Wall (http://www.postermywall.com) per creare un poster che potrebbe apparire all’entrata principale del campo profughi e aiutare i giovani

c. Usate Thinglink (https://www.thinglink.com) per creare una foto interattiva di una parte del campo, fornendo informazioni su particolarità o aree che ne fanno parte.

d. Usate Padlet (https://padlet.com) per creare un muro informatico con delle possibili destinazioni europee per i rifugiati. Usate

1. un testo per spiegare quale paese state consigliando e perché

2. ulteriori informazioni in format testo, video, foto o altro

Page 6: petallproject.eupetallproject.eu/petall/images/HE_PovertyProcess_IT.docx · Web viewThe room in which the boys ate their food was a large stone hall with a copper pot at one end

e. Usate Toondoo (http://www.toondoo.com) per creare una striscia a fumetti con le regole del campo importanti per i bambini rifugiati

f. Create una storia di speranza (Massimo 5 pagine) per i bambini rifugiati nel campo usando Storybird (https://storybird.com).

Quando avete finito raccontate alla classe la vostra iniziativa.

Focus linguistico

Attività 6

Fate un cruciverba interattivo su Oliver Twist e controllate la vostra conoscenza del vocabolario. Potete trovare il cruciverba alla pagina: file:///C:/Users/Folio/Desktop/ETALAGE%202/Oliver%20Twist%20task/Oliver%20Twist%20crossword.htm.

Attività 7

Lavorate con un compagno ed eseguite i tre brevi cloze test interattivi

Cloze test 1: file:///C:/Users/Folio/Desktop/ETALAGE%202/Oliver%20Twist%20task/Oliver%20cloze%201.htm

Cloze test 2: file:///C:/Users/Folio/Desktop/ETALAGE%202/Oliver%20Twist%20task/oliver%20cloze%202.htm

Cloze test 3: file:///C:/Users/Folio/Desktop/ETALAGE%202/Oliver%20Twist%20task/oliver%20cloze%203.htm