11
MBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 T avola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL L AVORO E DELLA P REVIDENZA S OCIALE UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO VOGLIA D’IMPRESA VOGLIA D’IMPRESA

VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

MBC - via Nizza 52, Torino13-14 GIUGNO 2007

Tavola rotonda / Workshop / Business meeting

MI N I S T E R O D E L LAV O R OE D E L L A PR E V I D E N Z A SO C I A L E

UNIONE EUROPEAFONDO SOCIALE EUROPEO

VOGLIA D’IMPRESA

VOGLIA D’IMPRESA

Page 2: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

1

VOGLIA D’IMPRESAVoglia d’impresa è un’iniziativa che fa parteintegrante di Mip ed ha lo scopo di promuovereil dibattito sui temi dell’imprenditorialità e difornire alle imprese opportunità di conoscenza erelazione. La prima edizione si è svolta il 10 e 11giugno 2005. Dai positivi risultati conseguitiprende le mosse Voglia d’impresa 2007, cheintende procedere sulla stradadell’approfondimento e di una più ampiapresenza di imprese, studiosi ed esperti.

L’evento si articola su due giornate:

Mercoledì 13 giugnoDibattito, analisi e informazione suproblematiche generali e di settore mediante latavola rotonda del mattino e tre workshoppomeridiani.

Giovedì 14 giugnoPomeriggio dedicato agli incontri fra impreseed esperti per favorire il confronto, lo scambiodi esperienze e la trasmissione di conoscenzeattraverso quattro business meeting, attivitàdi networking, interviste e altro ancora.

MIP - METTERSI IN PROPRIOFin dal 1994 la Provincia di Torino si è dotata diun servizio (Mip - Mettersi in proprio) volto aoffrire un concreto sostegno alla creazione e allosviluppo di nuove imprese.

A partire dal dicembre 2002 il servizio Mipha compiuto un salto di qualità ampliando ilcampo d’azione grazie al suo inserimento fra gliSportelli Creazione Impresa previsti dalla MisuraD3 del Programma Operativo Regionale (Obiettivo3), cofinanziato da Regione Piemonte, FondoSociale Europeo e Ministero del Lavoro e dellaPrevidenza Sociale.

Mip - Mettersi in proprio ha lo scopo didiffondere cultura imprenditoriale, stimolare lanascita di idee d’impresa e favorire la creazione elo sviluppo di nuove attività, basandosi su uninsieme articolato di azioni: prima informazione eanimazione territoriale, accompagnamento,consulenza e formazione, tutoraggio emonitoraggio dopo lo start up. Dal 2003 ad oggi:

› oltre 25.000 contatti

› più di 9.650 persone accolte su un totale di 6.500 progetti imprenditoriali

› 730 business plan elaborati

› 620 imprese avviate con 1.120 soci coinvolti

Page 3: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

TR

2

PROGRAMMA

Saluto inizialeAntonio SAITTA, Presidente della Provincia di Torino

Apertura dei lavoriTeresa Angela MIGLIASSO, Assessore al Lavorodella Regione Piemonte

Giuseppina DE SANTIS, Assessore alle AttivitàProduttive e Concertazione Territoriale della Provincia di Torino

Intervengono:Mario CALDERINI, Presidente Finpiemonte spa

Valter CANTINO, Direttore Scuola diAmministrazione Aziendale - Università di Torino

Andrea GRANELLI, Presidente Kanso

Daniele MARINI, Professore associato di Sociologiadei processi economici e del lavoro all’Università diPadova e direttore scientifico della Fondazione Nord Est

Franco MORGANTI, Presidente Advisory Board di IT Media Consulting

Andrea PICCALUGA, Professore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola SuperioreSant’Anna e direttore scientifico della SIAF di Volterra

Secondo ROLFO, Direttore dell’Istituto di Ricercasull’Impresa e lo Sviluppo (Ceris-CNR) di Moncalieri

Enzo RULLANI, Professore di Strategia d’Impresa edi Economia della conoscenza all’Università Ca’Foscari di Venezia

Mauro ZANGOLA, Responsabile Area Economica,Ricerca, Internazionalizzazione dell’Unione Industrialedi Torino

Conduce:Luca DE BIASE, Responsabile “Nòva” Il Sole 24 Ore

ConclusioniOn. Linda LANZILLOTTA*, Ministro per gli AffariRegionali e Autonomie Locali* in attesa di conferma

TAVOLA ROTONDA

MICRO-PICCOLE IMPRESE: VALORE O DEBOLEZZA?Aula magna Keplero • 9.30-13.00

Secondo l’Unione europea le “piccole impresedevono essere considerate la principale forzapropulsiva dell’innovazione, dell’occupazione e dell’integrazione sociale e locale”.Realtà o retorica? Senza dubbio i datitestimoniano la rilevanza del fenomeno: in Italiale imprese con meno di 10 addetti (microimprese)sono oltre 4 milioni, pari al 95% del totale, e occupano circa 8 milioni di persone. Se a questi sommiamo altri 3,4 milioni presentinelle piccole imprese (da 10 a 49) scopriamo che più del 70% degli addetti opera nelle

micro-piccole imprese.La tavola rotonda vuole essereun’occasione di confronto sualcuni temi chiave riguardantile imprese di minoridimensioni, quali: le piccoleimprese come espressione di imprenditorialità o diautoimpiego; dare priorità alla

nascita di nuove impreseo al sostegno di quelleesistenti; i motivi del

nanismo imprenditorialee la necessità o meno di

contrastarlo; quale tipo diinnovazione nelle piccole

imprese.

La tavola rotonda è disponibile in streaming all’indirizzowww.mettersinproprio.it/vogliaimpresa/2007

Mercoledì 13 giugno

3

Page 4: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

Ws FINANZIAMENTI E CAPITALI PRIVATI:QUALI RISORSE PER LE IMPRESE CHE PUNTANO ALLA CRESCITAAula Aristotele • 14.30-17.30

Temi

› Finanziamenti bancari

› Consorzi / cooperative di garanzia fidi

› Capitali di rischio

› Esperienze

ModeratoreClaudio GIULIANO, Amministratore DelegatoPiemontech e membro Polo Italiano del Venture Capital

RelatoriAlessandra BECHI, Responsabile Ufficio Tax and Legal AIFI

Massimo MONDINI, Amministratore DelegatoStrategia Italia SGR

Roberto QUAGLIA, Direttore Generale EuropeanSchool of Management Italia

Elio RASCHI, Condirettore regionale Unicredit BancaPiemonte Nord e Valle d’Aosta

Giuseppe RUSSO, Presidente Unionfidi

Testimonianze d’impresaSaverio CANCELLARA, Webon4 srl

Serena MARCHIÒ, Apavadis srl

WORKSHOP TEMATICI

Tre opportunità di aggiornamento, informazione e formazione per imprese e aspiranti imprenditori.

VENDERE: UNA PRIORITÀ PER TUTTE LE IMPRESEAula magna Keplero • 14.30-17.30

Temi

› Relazione con il cliente

› Approccio propositivo, comprensione delleesigenze e motivazioni d’acquisto

› Acquisizione di nuove abilità nella vendita

› Fattori di successo del servizio come strumentoper fidelizzare il cliente

A cura diSTUDIO MARIO SILVANO srl

RelatoriCorinna RAVERA, Docente della Formazione eSviluppo della persona e dei potenziali

Walter SILVANO, Amministratore unico, consulentee formatore management, marketing e vendite

Mercoledì 13 giugno

4 5

Page 5: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

L’IMPRESA ECOSOSTENIBILE: QUADRO NORMATIVO E OPPORTUNITÀPER LE IMPRESE CHE GUARDANOALL’AMBIENTEAula Leonardo • 14.30-17.30

Temi

› Il quadro normativo

› Anticipare o adeguarsi?

› Alcuni strumenti agevolativi

› Esperienze

ModeratoreGiuseppe GAMBA, Esponente Kyoto Club ePresidente AzzeroCO2

RelatoriCarlo BUONFRATE, Direzione Imprese Intesa Sanpaolo

Simona CANZANELLI, Ricercatrice Ambiente Italia srl, Istituto di ricerca

Massimo CASSAROTTO e Pier Luigi FOGLIA,Ordine Dottori Commercialisti di Torino

Alessandro GORGERINO, Direttore API Torino

Ermanno MARITANO, Responsabile ServizioAmbiente e Energia, Confindustria Piemonte

Alberto POGGIO, Dipartimento di EnergeticaPolitecnico di Torino

Piergiorgio SCOFFONE, Presidente Eurocons

Testimonianza d’impresaGiulia GREGORI, Novamont spa

PUNTI INFORMATIVI SUL MONDODELL’IMPRESACortile d’ingressoMercoledì 14.00-18.00 • Giovedì 14.30-18.00

Sono a disposizione dei partecipanti tre Punti informativi:

Mip - Mettersi in proprioInformazioni e materiali sul servizio Mip dellaProvincia di Torino e il suo funzionamento, sulla creazione e lo sviluppo d’impresa e sulleimprese avviate.

Credito e FinanzaInformazioni e materiali su finanziamenti bancari,agevolazioni pubbliche, capitali e garanzie. A cura di rappresentanti del mondo creditizio e delle principali istituzioni finanziarie.

Enti e IstituzioniInformazioni sui servizi che gli organismi pubblicioffrono alle imprese nei diversi momenti del lorociclo di vita: dall’avvio all’espansione,dall’internazionalizzazione alle partnership.

SPAZIO TEATROAula magna KepleroMercoledì 18.00 • Giovedì 19.30

Il mondo dell’impresa sulpalcoscenico. Letture d’autore, brani musicali e un momento di spettacoloaccompagneranno i lavori delle due giornate. In scena: le ambizioni, le difficoltà e le soddisfazioni di chi fa impresa.

i

Mercoledì 13 giugno Mercoledì 13 e Giovedì 14 giugno

6 7

Page 6: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

GUSTO, TERRITORIO E QUALITÀAula Leonardo • 15.45-17.45

Qualità e prodotto locale • L’aggregazione come punto di

forza • Nuovi modelli organizzativi, di commercializzazione

e comunicazione • Il rapporto tra food, territorio e turismo

• Tracciabilità dei prodotti agroalimentari

LE IMPRESE MIP PROTAGONISTE INSIEME AGraziella ARNAUD, Le antiche ricette della Nonna

Salvatore BARBERA, Ricercatore presso l’Universitàdi Torino

Stefano BARROERO, Pasticcere Cascina Barroero

Elena DI BELLA, Servizio Sviluppo montano, rurale evalorizzazione produzioni tipiche, Provincia di Torino

Oscar FARINETTI, Presidente Eataly srl

Guido GOBINO, Cioccolatiere

Alfredo RUSSO, Chef Ristorante Dolce Stil Novo

Cinzia SCAFFIDI, Responsabile Ufficio Studi di Slow Food

Elena ROVERA, Presidente della Cascina del Cornale

Anima l’incontroFederico BOARIO, Esperto di marketing dei prodottialimentari

APERTURA DEI LAVORIAula magna Keplero • 15.00

Mario LUPO, Servizio Programmazione attivitàproduttive e concertazione territoriale della Provincia di Torino

“INTERVISTA A…”Aula magna Keplero • 15.00-15.30

Due imprenditriciMaria Luisa COSSO, Corcos Industriale spa

Anna FERRINO, Ferrino & C. spa

rispondono alle domande di Federico MONGA, vice caporedattore La Stampa

BUSINESS MEETING

Spazi per il dialogo fra imprese Mip, altreimprese e addetti ai lavori (imprenditori, tecnici,esperti di settore, giornalisti, ecc.) con l’obiettivodi fare incontrare realtà diverse, favorire loscambio di conoscenze, stimolare la nascita dicollaborazioni e la creazione di reti.

Aree di lavoro

GUSTO, TERRITORIO E QUALITÀ

DESIGN, GRAFICA E COMUNICAZIONE

AMBIENTE, ENERGIA E INNOVAZIONE

PERSONE, TEMPO E SERVIZI

Giovedì 14 g iugno

8 9

Page 7: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

DESIGN, GRAFICA E COMUNICAZIONEAula magna Keplero • 15.45-17.45

Design di prodotto: dalla moda agli oggetti per la casa

• Comunicare: strumenti e modalità • Oltre internet

• Case history • Tendenze e prospettive nel settore • Torino

2008 World Design Capital

LE IMPRESE MIP PROTAGONISTE INSIEME ADavide e Gabriele ADRIANO, adriano design

Luisa BOCCHIETTO, Presidente Delegazione ADI Piemonte e Valle d’Aosta

Andrea CARIGNANO, Amministratore DelegatoSeac02 srl

Flaviano CELASCHI, Ordinario di Design presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale del Politecnico di Torino

Paolo CELLINI, Direttore Internet di Seat PagineGialle spa

Roberto PIATTI, Torino Design srl

Valerio SAFFIRIO, orange comunicazione srl

Anima l’incontroGiuliano MOLINERI, Torino 2008 World DesignCapital, International Relations

AMBIENTE, ENERGIA E INNOVAZIONEAula Galileo • 16.15-18.15

Bioedilizia • Energie rinnovabili e altre fonti energetiche

(solare, biomasse, eolico, idrogeno, ecc.) • Problematiche

tecniche e tecnologiche • Riutilizzo dei materiali

LE IMPRESE MIP PROTAGONISTE INSIEME AMichelangelo BERGIA, Presidente Compagnia di Finanza Etica spa

Alberto DAL POZ, Amministratore Delegato COMECspa e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori,Unione Industriale di Torino

Silvio DE NIGRIS, Servizio Qualità dell’aria e risorseenergetiche, Provincia di Torino

Mario MONTALCINI, Dottore Commercialista,Amministratore Pragmos spa e PresidenteAssociazione Empirica Progetti

Andrea MORO, Environment Park e AssociazioneEmpirica Progetti

Guido SARACCO, Ordinario di Chimica Industriale,Dipartimento di Scienza dei Materiali e IngegneriaChimica del Politecnico di Torino

Aldo FIAMBERTI, IRIDE Energia spa

Felice VAI, Direttore commerciale Italia, ASJAAmbiente Italia spa

Anima l’incontroLuca MERCALLI, Società Meteorologica Italiana e ASPO Italia: associazione per lo studio del picco del petrolio

Giovedì 14 g iugno

10 11

Page 8: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

TEMPO, PERSONE E SERVIZIAula Aristotele • 16.15-18.15

La gestione del tempo • Modi di vita e fabbisogni

• Servizi alla persona e all’infanzia • Turismo e fruibilità

del patrimonio locale • Il prodotto editoriale come guida

al tempo libero • Sport e benessere

LE IMPRESE MIP PROTAGONISTE INSIEME AGiorgio BARAVALLE, Presidente di Deik sc Cultura e Turismo

Anna Maria BATTISTA, Presidente di Terzo Tempo scs

Maria Carmen BELLONI, Professore Ordinario pressol’Università di Torino

Paola CASAGRANDE, Responsabile Settore OffertaTuristica della Regione Piemonte

Miriam MELI, Presidente di Miele & Cricri scs

Luca PALESE, Dirigente Settore Tempi e Orari dellaCittà di Torino

Angelo PITTRO, Direttore Sviluppo Business di EDT-Lonelyplanet

Giuliano BESSON, Titolare Anzi Besson srl e GranHotel Besson

Anima l’incontroRenato LATTES, Ricercatore sociale ed esperto di gestione del tempo

PREMIAZIONE CONCORSIAula magna Keplero • 18.30

Premiazione dei vincitori della Quarta edizione del Concorso di idee e imprese promosso da Mipe realizzato in collaborazione con il SeTI - UnioneIndustriale di Torino.

Assegnano i premiTeresa Angela MIGLIASSO, Assessore al Lavoro della Regione Piemonte

Giuseppina DE SANTIS, Assessore alle AttivitàProduttive e Concertazione Territoriale della Provincia di Torino

Aldo BRAYDA BRUNO, Presidente Gruppo Servizi e Terziario Innovativo, Unione Industriale di Torino

e per chiudereNETWORKINGDINNERGiardino • dalle 20.00

Giovedì 14 g iugno

12 13

Page 9: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

AGENDA

Mercoledì 13 giugnoore 9.00 | Punto Mip - Cortile Registrazione partecipanti

ore 9.00-9.30 Cortile Welcome coffee

ore 9.30-13.00 | Aula magna KepleroMicro-piccole imprese: valore o debolezza?

ore 13.00 | GiardinoBuffet

ore 14.30-17.30 | Aula magna KepleroVendere: una priorità per tutte le imprese

ore 14.30-17.30 | Aula AristoteleFinanziamenti e capitali privati

ore 14.30-17.30 | Aula LeonardoL'impresa ecosostenibile

ore 18.00 | Aula magna KepleroSpazio Teatro

ore 18.30 | GiardinoAperitivo

ore 14.00-18.00 | CortilePunti informativi› Mip - Mettersi in proprio› Credito e finanza› Enti e istituzioni

i

Ws

Ws

Ws

TR

Giovedì 14 giugnoore 14.30 | Punto Mip - Cortile Registrazione partecipanti

ore 15.00-15.30 | Aula magna Keplero Apertura lavori “Intervista a ...”

BUSINESS MEETING

ore 15.45-17.45 | Aula LeonardoGusto, territorio e qualità

ore 15.45-17.45 | Aula magna KepleroDesign, grafica e comunicazione

ore 16.15-18.15 | Aula GalileoAmbiente, energia e innovazione

ore 16.15-18.15 | Aula AristotelePersone, tempo e servizi

ore 18.30 | Aula magna Keplero Premiazione concorsi

ore 19.30 | Aula magna KepleroSpazio Teatro

ore 20.00 | GiardinoNetworking dinner

ore 14.30-18.00 | CortilePunti informativi› Mip - Mettersi in proprio› Credito e finanza› Enti e istituzioni

i

Saranno effettuate riprese video dei lavori.Saranno effettuate riprese video dei lavori.

14 15

Page 10: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

VOGLIA D’IMPRESA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVACODEX BICPiazza Carlo Emanuele II, 19 - 10123 Torinotel. 011 8123312 - fax 011 8121844www.codex.ite-mail [email protected]

Progetto grafico e realizzazione: VISUAL GRAFIKA - Torino

PER ADESIONI E INFORMAZIONI

Consulta il sitowww.mettersinproprio.it/vogliaimpresa/2007

e compila il form di iscrizione on line

CHI REALIZZA MIP

Il servizio Mip - Mettersi in proprio è promosso ecoordinato dalla Provincia di Torino, ServizioProgrammazione attività produttive econcertazione territoriale.

Referenti:Mario LUPO - Marco MANEROTel. 011 8612389 - e-mail [email protected]

La progettazione e la realizzazione tecnica delleattività fa capo all’Associazione Temporanead’Impresa (ATI) composta da:

› CODEX BIC, capofila

› Poliedra Progetti Integrati

› I3P incubatore del Politecnico di Torino

› 2I3T incubatore dell’Università di Torino

› Bioindustry Park del Canavese

› Environment Park

› Virtual Reality & Multimedia Park

› Ascom Servizi

› CNA associazione provinciale Torino

› So.Ge.Coop

› Unioncoop

www.mettersinproprio.it

Page 11: VOGLIA D’IMPRESA - Provincia di TorinoMBC - via Nizza 52, Torino 13-14 GIUGNO 2007 Ta vola rotonda / Workshop / Business meeting MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE UNIONE

SEDE DELL’EVENTO

Università di Torino

MBC [Molecular Biotechnology Center]Via Nizza, 52 - Torino

L’iniziativa è realizzata nell’ambito della Misura D3 del PORobiettivo 3 Piemonte 2000-2006, cofinanziato da Unioneeuropea (FSE), Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale eRegione Piemonte.

Via Maria Vittoria, 12 - 10123 Torinowww.provincia.torino.it

Ministero dello Sviluppo Economico

Con il patrocinio di