3
2/3 maggio 2015 2015 19 ^ edizione guida ai monumenti www.monumentiaperti.com Villamassargia grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari Anche il Comune di Villamassargia ha aderito alla manifestazione “Monumenti Aperti” 2015. In un momento così difficile dal punto di vista delle risorse economiche abbiamo ponderato questa scelta e, riconoscendole la grande valenza culturale dell’evento, si è optato per l’adesio- ne. Saranno impegnati gli studenti, guidati con impegno dai rispettivi insegnanti. Rientra nel programma la valorizzazione del nostro patrimonio comunale avviato da tempo e che si intende perseguire. Si potranno ammirare le case storiche costruite in ladiri, le cortis di Casa e Villa Fenu, le chiese. Mettiamo in vetrina il nostro patrimonio monumentale e culturale, archeologico e artistico - senza trascurare le produzioni locali, tra le quali acquista particolare rilevanza la no- stra tradizione dei laboratori tessili - con la consapevolezza, di dover rendere fruibile la nostra memoria storica, condividendola in primis con i concittadini e con i visitatori che spero arrivino numerosi. Villamassargia è un paese ospitale, in questa occasione lo sarà ancora di più, aprendo le porte a chi vuole condividere. Mostriamo orgogliosi i nostri tesori, ricchi di storia e di fascino per testimoniare la nostra identità. L’augurio è che la partecipazione all’iniziativa incentivi an- che il turismo nel nostro paese. Ritengo doveroso, infine, ringraziare le istituzioni scolastiche e soprattutto gli studenti per la disponibilità a trasformarsi in preziose guide, indispensabili per favorire la conoscenza dei nostri monumenti e luoghi più significativi. Benvenuti ! COMUNE DI VILLAMASSARGIA Il Sindaco Francesco Porcu Cuglieri Siddi Portoscuso 2015 Ozieri DANIELE PANI Serdiana Villacidro Quartu Sant’Elena Ploaghe Sassari Dolianova Pula Quartucciu Santa Giusta Alghero Capoterra Marrubiu San Giovanni Suergiu Iglesias Selargius Padria Sanluri Tortolì - Arbatax Sardara Nuoro Teulada Villamassargia Olbia Calasetta Fluminimaggiore Sadali Calasetta Buggerru www.monumentiaperti.com San Gavino Gonnesa Villanovafranca 19 ^ edizione Porto Torres Settimo San Pietro Carloforte Bitti @monumentiaperti monumentiaperti monumenti aperti sardegna #maperti15 Soleminis Oristano coordinamento della rete Guspini Sennori Serramanna Sant’Antioco Uras Monserrato Carbonia Cagliari Gonnosfanadiga Telti Bosa

Villamassargia 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Guida ai monumenti del Comune di Villamassargia

Citation preview

Page 1: Villamassargia 2015

2/3 maggio 2015

2 0 1 5

19^ edizione

guida ai monumenti www.monumentiaperti.comVillamassargia

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Anche il Comune di Villamassargia ha aderito alla manifestazione “Monumenti Aperti” 2015. In un momento così difficile dal punto di vista delle risorse economiche abbiamo ponderato questa scelta e, riconoscendole la grande valenza culturale dell’evento, si è optato per l’adesio-ne. Saranno impegnati gli studenti, guidati con impegno dai rispettivi insegnanti. Rientra nel programma la valorizzazione del nostro patrimonio comunale avviato da tempo e che si intende perseguire. Si potranno ammirare le case storiche costruite in ladiri, le cortis di Casa e Villa Fenu, le chiese. Mettiamo in vetrina il nostro patrimonio monumentale e culturale, archeologico e artistico - senza trascurare le produzioni locali, tra le quali acquista particolare rilevanza la no-stra tradizione dei laboratori tessili - con la consapevolezza, di dover rendere fruibile la nostra memoria storica, condividendola in primis con i concittadini e con i visitatori che spero arrivino numerosi. Villamassargia è un paese ospitale, in questa occasione lo sarà ancora di più, aprendo le porte a chi vuole condividere. Mostriamo orgogliosi i nostri tesori, ricchi di storia e di fascino per testimoniare la nostra identità. L’augurio è che la partecipazione all’iniziativa incentivi an-che il turismo nel nostro paese. Ritengo doveroso, infine, ringraziare le istituzioni scolastiche e soprattutto gli studenti per la disponibilità a trasformarsi in preziose guide, indispensabili per favorire la conoscenza dei nostri monumenti e luoghi più significativi.

Benvenuti !

COMUNE DI VILLAMASSARGIA

Il SindacoFrancesco Porcu

Comune di Villamassargia;

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci - Villamassargia

Partecipano alla manifestazione

Gusta la CittàOperatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia-le in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

RISTORANTIL’Oasi Naturalistica de S’Ortu Mannu località S’Ortu MannuCell. 3283342444 - [email protected]

Ristorante pizzeria degli artisti di Pintus Raimondo MarioVia Guido Rossa 4Cell. 3471201333

BED AND BREAKFASTA casa di nonna di Debora PorràVia Centrale 11Tel./Fax 078174443

Il Castello di gioiosa guardia dI Mascia Maria BernadettaVia XXV Aprile 15 Tel./Fax 078175011

Sa Reina di Saba GiuseppeVia XXV Aprile 15/aTel/Fax: 3400805191

Ventanas di Secci WalterVia Mercato 11 Tel./Fax 0781873528 cell. [email protected]

AGRITURISMOA casa mia di Romina Zandalocalità S’Ortu Mannu Tel./Fax [email protected]

Monte Majore Monte Majore - S.P. 88Cell. [email protected]

Valle del Cixerri di Piroi SebastianoLocalità S’Ortu Mannu Tel./Fax 078174317

Agriturismo Battaglia di Zanda SebastianoPiazza Pilar 16Tel./Fax 0781959872 - Cell. [email protected]

Cuglieri

Siddi

Portoscuso

2 0 1 5

Ozieri

DA

NIE

LE P

AN

I

Serdiana Villacidro

Quartu Sant’Elena

Ploaghe

Sassari

Dolianova Pula

Quartucciu

Santa Giusta

Alghero

Capoterra

Marrubiu

San Giovanni Suergiu Iglesias

Selargius Padria

Sanluri Tortolì - Arbatax

Sardara Nuoro

Teulada

Villamassargia

Olbia Calasetta

Fluminimaggiore Sadali Calasetta

Buggerru

www.monumentiaperti.com

San Gavino

Gonnesa

Villanovafranca

19^ edizione

Porto Torres

Settimo San Pietro

Carloforte

Bitti

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

Soleminis

Oristano

coordinamento della rete

Guspini

Sennori Serramanna

Sant’Antioco Uras

Monserrato

Carbonia

Cagliari

Gonnosfanadiga

Telti

Bosa

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIELE PA

NI

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2015coordinamento

della rete

monumenti aperti

www.monumentiaperti.com

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolu-mità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Villamassargia

Page 2: Villamassargia 2015

2/3 maggio 2015

2015

19^ edizione

guida ai monumentiwww.monumentiaperti.com Villamassargia

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Anche il Comune di Villamassargia ha aderito alla manifestazione “Monumenti Aperti” 2015. In un momento così difficile dal punto di vista delle risorse economiche abbiamo ponderato questa scelta e, riconoscendole la grande valenza culturale dell’evento, si è optato per l’adesio-ne. Saranno impegnati gli studenti, guidati con impegno dai rispettivi insegnanti. Rientra nel programma la valorizzazione del nostro patrimonio comunale avviato da tempo e che si intende perseguire. Si potranno ammirare le case storiche costruite in ladiri, le cortis di Casa e Villa Fenu, le chiese. Mettiamo in vetrina il nostro patrimonio monumentale e culturale, archeologico e artistico - senza trascurare le produzioni locali, tra le quali acquista particolare rilevanza la no-stra tradizione dei laboratori tessili - con la consapevolezza, di dover rendere fruibile la nostra memoria storica, condividendola in primis con i concittadini e con i visitatori che spero arrivino numerosi. Villamassargia è un paese ospitale, in questa occasione lo sarà ancora di più, aprendo le porte a chi vuole condividere. Mostriamo orgogliosi i nostri tesori, ricchi di storia e di fascino per testimoniare la nostra identità. L’augurio è che la partecipazione all’iniziativa incentivi an-che il turismo nel nostro paese. Ritengo doveroso, infine, ringraziare le istituzioni scolastiche e soprattutto gli studenti per la disponibilità a trasformarsi in preziose guide, indispensabili per favorire la conoscenza dei nostri monumenti e luoghi più significativi.

Benvenuti !

COMUNE DI VILLAMASSARGIA

Il SindacoFrancesco Porcu

Comune di Villamassargia;

Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci - Villamassargia

Partecipano alla manifestazione

Gusta la CittàOperatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia-le in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

RISTORANTIL’Oasi Naturalistica de S’Ortu Mannu località S’Ortu MannuCell. 3283342444 - [email protected]

Ristorante pizzeria degli artisti di Pintus Raimondo MarioVia Guido Rossa 4Cell. 3471201333

BED AND BREAKFASTA casa di nonna di Debora PorràVia Centrale 11Tel./Fax 078174443

Il Castello di gioiosa guardia dI Mascia Maria BernadettaVia XXV Aprile 15 Tel./Fax 078175011

Sa Reina di Saba GiuseppeVia XXV Aprile 15/aTel/Fax: 3400805191

Ventanas di Secci WalterVia Mercato 11 Tel./Fax 0781873528 cell. [email protected]

AGRITURISMOA casa mia di Romina Zandalocalità S’Ortu Mannu Tel./Fax [email protected]

Monte Majore Monte Majore - S.P. 88Cell. [email protected]

Valle del Cixerri di Piroi SebastianoLocalità S’Ortu Mannu Tel./Fax 078174317

Agriturismo Battaglia di Zanda SebastianoPiazza Pilar 16Tel./Fax 0781959872 - Cell. [email protected]

Cuglieri

Siddi

Portoscuso

2015

Ozieri

DA

NIELE PA

NI

Serdiana Villacidro

Quartu Sant’Elena

Ploaghe

Sassari

Dolianova Pula

Quartucciu

Santa Giusta

Alghero

Capoterra

Marrubiu

San Giovanni Suergiu Iglesias

Selargius Padria

Sanluri Tortolì - Arbatax

Sardara Nuoro

Teulada

Villamassargia

Olbia Calasetta

Fluminimaggiore Sadali Calasetta

Buggerru

www.monumentiaperti.com

San Gavino

Gonnesa

Villanovafranca

19^ edizione

Porto Torres

Settimo San Pietro

Carloforte

Bitti

@monumentiaperti

monumentiaperti

monumenti apertisardegna

#maperti15

Soleminis

Oristano

coordinamento della rete

Guspini

Sennori Serramanna

Sant’Antioco Uras

Monserrato

Carbonia

Cagliari

Gonnosfanadiga

Telti

Bosa

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIE

LE P

AN

I

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2 0 1 5coordinamento della rete

monumenti aperti

www.monumentiaperti.com

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolu-mità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Villamassargia

Page 3: Villamassargia 2015

Casa FenuLa storia della Casa Fenu ha inizio nel XIX secolo, con un nucleo originario databi-le al 1850. Completamente costruito in mattoni crudi (ladiri), come da tradizione villamassargese, nell’edificio convivono l’anima “urbana” del tipico palazzotto cittadino con vaghe ispirazioni liberty e quella più rurale e contadina, legata alle corti. A cavallo delle due guerre l’azienda proprietaria della casa attraversa il periodo di massima espansione, giungendo a pos-sedere gran parte dei terreni coltivabili del paese. Dopo anni di continua espansione, cruciale per la storia del complesso abitati-vo è il 1952, in cui diventa esecutivo il pia-no di esproprio dei possedimenti terrieri ed agricoli dei Fenu. Da questo momento inizia il lento declino sia dell’azienda agri-cola sia della costruzione. Nel 1999 l’Am-ministrazione Comunale acquisisce il vec-chio edificio. L’intervento di restauro, che porta alla conformazione della Casa Fenu che oggi conosciamo, termina nel 2008.

Chiesa della Madonna della NeveNon si conosce con esattezza l’anno di co-struzione, ma dagli studi eseguiti si può trarre la conclusione che l’edificio sia stato iniziato verso il 1100 dai padri benedetti-ni di San Vittore di Marsiglia, epoca a cui sono risalenti l’impostazione della pianta e la costruzione delle colonne che dividono la chiesa il tre navate. Nel Trecento i pisa-ni proseguirono la costruzione dell’opera, elevando i muri sovrastanti alle colonne.La chiesa, costruita con pietra arenaria, subì un crollo della parte anteriore pre-sumibilmente nel 1600, avvenimento chiaramente leggibile nella tessitura delle murature della navata. La facciata è di im-postazione quadrangolare, anch’essa rico-struita dopo il crollo, ed è caratterizzata da un arco cieco ed un rosone interrotti da una finestra rettangolare chiaramente di epoca successiva. L’attuale campanile a torre quadrangolare fu costruito nel 1936, dopo il crollo dell’originale nel 1856 e la demolizione del campanile a vela provvi-sorio.

Chiesa della Madonna del PilarLa chiesa è stata costruita durante la Si-gnoria Pisana del Conte Bonifacio dei Do-noratico. In origine dedicata a S. Ranieri, fu terminata nel 1307 dall’architetto to-scano Arzocco de Garnas, rappresenta uno dei più interessanti monumenti mino-ri del ‘300. Nella chiesa convivono aspetti sia romanici che gotici: l’interno è a na-vata unica con volta a botte; la facciata in arenaria, con rosone ed archetti ciechi a sesto acuto è sovrastata da un campa-nile a vela, unico, fra tutti i simili costruiti in Sardegna che si sia conservato intatto, senza bisogno di restauri.Risale alla dominazione Aragonese la con-sacrazione della chiesa alla Madonna del Pilar, venerata nella città di Saragozza in Spagna.

S’ortu MannuL’uliveto storico di S’ortu Mannu è situa-

to a circa 4 km ad Est dall’agglomerato

di Villamassargia, lungo la provinciale per

Cagliari in direzione di Siliqua.

Il parco, oggi ridotto rispetto alla sua na-

scita ma comunque molto importante per

l’età secolare delle sue piante, si sviluppa

su circa 40.000 mq ai piedi della collina

che ospita il castello medioevale di Gioiosa

Guardia, di cui avanzano pochi ruderi ed

una torre quasi distrutta.

Nel 1436 il Viceré di Cagliari con un suo

pregone (bando) invitò i cittadini di Villa-

massargia ad innestare gli olivastri (risalen-

ti alla importazione dell’ulivo in Sardegna

da parte dei Fenici) esistenti nella vallata

del Cixerri in un luogo chiamato “Bega

de S’acqua” e fino alla località detta “San-

tu Rumeu” per una estensione di circa 7

Km e concedendo perciò, un premio di 35

cents ad innesto e la proprietà della pian-

ta.

In merito alla proprietà summenzionata,

si creò una situazione in cui il proprieta-

rio del terreno era diverso dal proprietario

della pianta d’ulivo: si ritiene che questo

tipo di proprietà sia unica o raramente esi-

stente in tutto il territorio nazionale.

Il comune di Villamassargia nel 1999 ha

perfezionato l’acquisto di tutti i terreni ri-

cadenti nell’area del Parco, quindi attual-

mente tutta l’area è di proprietà comu-

nale, mentre le piante di ulivo sono state

concesse agli attuali proprietari in como-

dato d’uso per 99 anni, dopodiché diven-

teranno anch’esse di proprietà comunale.

S’ortu Mannu

1

2

3

5

4

Villamassargia www.monumentiaperti.com

@monumentiaperti monumentiapertimonumenti aperti

#maperti15

2/3 maggio 2015