63
VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO E GRIGLIE DI VALUTAZIONE SEZIONE POF 2017-18 In conformità alle nuove direttive ministeriali la valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa in decimi in relazione agli obiettivi, ai descrittori e agli indicatori fissati dagli specifici gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti criteri generali: Voto Descrittori 10 Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline. Notevole capacità di rielaborazione e riflessione personale. 9 Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e organizzare collegamenti fra saperi diversi. 8 Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità espositiva. 7 Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline, capacità di organizzare i contenuti appresi. 6 Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva. 5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere. 4 Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi.

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I … · con atti di violenza fisica e/o verbale. ... GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA CLASSI I II III IV V

  • Upload
    lamminh

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

VALUTAZIONE NELLA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SEZIONE POF 2017-18

In conformità alle nuove direttive ministeriali la valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa in decimi in relazione agli obiettivi, ai descrittori e agli indicatori fissati dagli specifici gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti criteri generali:

Voto Descrittori

10 Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline. Notevole capacità di rielaborazione e riflessione personale.

9 Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e organizzare collegamenti fra saperi diversi.

8 Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità espositiva.

7 Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline, capacità di organizzare i contenuti appresi.

6

Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva.

5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere.

4 Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO La valutazione del comportamento è espressa con un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione, in riferimento ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

INDICATORI DESCRITTORI

1. CONVIVENZA CIVILE - Rispetto degli ambienti, delle strutture e delle regole

2. PARTECIPAZIONE E INTERESSE - Partecipazione attiva alla vita della classe e alle attività

scolastiche - Disponibilità ad apprendere

3. RESPONSABILITÀ E IMPEGNO - Assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici - Costanza nell’impegno

4. RELAZIONALITÀ - Relazioni positive con adulti e compagni (collaborazione/disponibilità)

GIUDIZIO SINTETICO DESCRITTORI

OTTIMO

Comportamento consapevolmente rispettoso di ambienti, strutture e regole. Rispetto puntuale delle consegne e dei compiti assegnati. Interesse per le proposte didattiche e concentrazione durante le ore di lezione. Partecipazione attiva nel gruppo classe, disponibilità ad apprendere e costanza nell’impegno. Relazioni positive e costruttive con i compagni e con gli adulti.

DISTINTO

Comportamento rispettoso di ambienti, strutture e regole. Rispetto regolare delle consegne e dei compiti assegnati. Interesse per le proposte didattiche e concentrazione durante le ore di lezione. Partecipazione corretta alla vita di classe, disponibilità ad apprendere e costanza nell’impegno. Relazioni positive con i compagni e con gli adulti.

BUONO

Comportamento sostanzialmente rispettoso di ambienti, strutture e regole. Rispetto non sempre regolare delle consegne e dei compiti assegnati. Interesse settoriale per le proposte didattiche. Partecipazione abbastanza corretta alla vita di classe, con alcuni momenti di distrazione. intrattiene Relazioni generalmente positive con adulti e compagni.

DISCRETO

Comportamento non sempre rispettoso di ambienti, strutture e regole. Irregolarità nelle consegne e nello svolgimento dei compiti assegnati. Interesse settoriale, e talvolta superficiale, per le proposte didattiche. Partecipazione limitata alla vita di classe, con frequente tendenza alla distrazione. Ripetuti episodi di disturbo durante le ore di lezione. Relazioni non sempre positive con i compagni e con gli adulti. Presenza di note disciplinari.

SUFFICIENTE

Comportamento irrispettoso di ambienti, strutture e regole. Scarsa puntualità nelle consegne e nello svolgimento dei compiti assegnati. Limitato interesse per le proposte didattiche. Atteggiamento sfidante e provocatorio. Frequenti episodi di disturbo durante le ore di lezione. Una o più sospensioni.

NON SUFFICIENTE

Comportamento violento nei confronti di ambienti, strutture e regole con atti di violenza fisica e/o verbale. Atti di vandalismo e/o di bullismo. Assenza di puntualità nelle consegne e nello svolgimento dei compiti assegnati. Totale disinteresse per le proposte didattiche. Atteggiamento sfidante e provocatorio. Frequenti episodi di disturbo durante le ore di lezione. Funzione negativa nel gruppo classe. Una o più sospensioni, di durata complessiva superiore a 10 giorni.

GIUDIZIO ANALITICO (processo e livello globale di sviluppo degli apprendimenti). Definizione degli indicatori/ descrittori

Indicatori Descrittori

Costruzione del sé - Relazione con gli altri

- Ruolo educativo dell’insegnante - Rapporto con gli adulti che operano nella scuola - Rispetto dei compagni - Collaborazione e partecipazione - Rispetto delle regole e dell’ambiente - Agire in modo autonomo e responsabile

Processo di maturazione e apprendimento

- Interesse, attenzione e partecipazione - Impegno , assunzione e gestione del compito - Autonomia e modalità di lavoro - Metodo di studio e utilizzo delle conoscenze - Progressione negli apprendimenti

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA CLASSI I II III IV V

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Indicatori:

Ascolto e parlato

Lettura e comprensione

Scrittura

Riflessione linguistica

CLASSI I - II - III

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Asc

olt

o e

par

lato

Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe

o di gruppo) con compagni e

insegnanti rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali

"diretti" o "trasmessi" dai media

cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo

Raccontare oralmente una

esperienza personale con un

linguaggio ricco e pertinente,

rispettando un ordine logico e

cronologico.

Interagire in una conversazione

formulando domande, dando

risposte pertinenti, rispettando

il proprio turno.

Ascoltare e comprendere il

significato di semplici testi e di

informazioni.

Ascolta, comprende, interagisce in modo:

- Prolungato, pronto, corretto, articolato, approfondito, pertinente

10

- prolungato, corretto, articolato, approfondito, pertinente

9

- adeguato,corretto, pertinente 8

- adeguato, per tempi limitati - essenziale

7

- discontinuo essenziale e poco corretto

6

- discontinuo, inadeguato e supportato costantemente

5

Lett

ura

L’allievo legge e comprende testi di

vario tipo individuandone il senso

globale e le informazioni principali

Mette in relazione le informazioni

lette e inizia un processo di sintesi,

usando termini appropriati

Legge testi tratti dalla letteratura per

l’infanzia sia a voce alta sia con

lettura silenziosa

Utilizzare le diverse tecniche di

lettura

Leggere e comprendere testi di

diversa tipologia, individuando

gli elementi e le caratteristiche

essenziali

Memorizzare semplici testi

Legge in modo:

- corretto, scorrevole espressivo, sicuro

10

- corretto, scorrevole, completo 9

- abbastanza corretto, scorrevole 8

- non sempre corretto e scorrevole 7

- meccanico 6

- stentato, parziale e frammentario 5

Comprende in modo:

- completo, rapido e approfondito 10

- completo e approfondito 9

- completo e in tempi adeguati 8

- globale e poco rapido 7

- essenziale 6

- parziale e frammentario 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Less

ico

Scri

ttu

ra

Scrive testi corretti nell’ortografia

legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola

offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

Comprende e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e

quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati

alle discipline di studio.

Produrre semplici testi legati ad

esperienze personali e a

situazioni quotidiane.

Scrivere didascalie e brevi testi

in modo chiaro e logico a livello

connotativo e denotativo, con

un lessico appropriato e corretti

ortograficamente.

Rielaborare testi di vario tipo in

modo chiaro e coerente.

Scrive sotto dettatura e/o

autonomamente in modo:

- ben strutturato, esauriente, corretto, originale, pertinente

10

- molto chiaro, corretto e pertinente

9

- chiaro, pertinente, coerente 8

- non sempre corretto e chiaro

7

- poco corretto e poco organizzato

6

- non corretto e disorganico 5

Elem

enti

di g

ram

mat

ica

esp

licit

a e

rifl

essi

on

e su

gli u

si d

ella

lin

gua

Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico.

Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e

quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati

alle discipline di studio.

Utilizzare le principali

convenzioni ortografiche

Utilizzare i più frequenti termini

specifici legati alle discipline di

studio.

Utilizza le principali convenzioni

ortografiche e il lessico appropriato:

- con piena padronanza 10

- con sicura padronanza 9

- correttamente 8

- non sempre in modo corretto

7

- in modo essenziale 6

- con incertezze e lacune 5

Riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varietà

di situazioni comunicative.

Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso e ai principali

connettivi.

Riconoscere e denominare le

principali parti del discorso

Padroneggiare e applicare in

situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative

all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice,

alle parti del discorso e ai

principali connettivi.

Riconosce e usa la lingua:

- con piena padronanza 10

- con sicura padronanza 9

- correttamente 8

- non sempre in modo corretto

7

- in modo essenziale 6

- con incertezze e lacune 5

CLASSI IV – V

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di

apprendimento Descrittori Voto

Asc

olt

o e

par

lato

L’allievo ascolta in modo attivo e partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Comprendere il tema e le informazioni i di un'esposizione diretta o trasmessa dai media.

Ascolta e comunica in modo:

- Ascolta in modo attivo e mantiene l’attenzione. Coglie in modo esaustivo e rapido il senso globale e le informazioni provenienti da diverse fonti. Si esprime con pertinenza e proprietà lessicale in forma corretta e articolata.

10

- Ascolta con interesse ed attenzione , coglie prontamente il senso globale e le informazioni di quanto ascoltato. Si esprime con proprietà lessicale in modo corretto e organizzato .

9

- Ascolta in modo corretto e mantiene l’attenzione per il tempo necessario. Coglie il senso globale e le informazioni di quanto ascoltato.

- Si esprime in modo adeguato.

8

- Ascolta solo per il tempo strettamente necessario alla comunicazione. Coglie il senso globale e gran parte delle informazioni principali di testi orali. Si esprime in forma semplice ma chiara.

7

- Ascolta per un tempo non sempre adeguato alla comunicazione. Coglie il senso globale e parte delle informazioni principali di testi orali. Si esprime in forma essenziale e a volte poco corretta.

6

- -Ascolta per tempi brevi. Comprende se guidato

- Fatica ad esprimere esperienze, usa un lessico limitato.

5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Descrittori Voto Le

ttu

ra

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il testo globale e le informazioni principali in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Applicare varie tecniche di lettura. Leggere comprendere e rielaborare testi di vario tipo riconoscendo le caratteristiche.

Legge in modo:

- Legge in modo corretto e scorrevole, con ottima espressività 10

- Legge in modo corretto, scorrevole con giusta espressività 9

- Legge in modo corretto e scorrevole. 8

- Legge in modo abbastanza scorrevole, ma non sempre corretto. 7

- Legge lentamente in modo non sempre corretto.

6

- Legge a fatica, con presenza di pause ed errori.

5

- Comprende in modo:

- Comprende in modo completo e rapido brani e testi di vario tipo cogliendo significati impliciti e compiendo e collegamenti e confronti

10

- Comprende in modo completo ed appropriato testi di vario tipo individuandone in maniera approfondita le caratteristiche strutturali e di genere

9

- Comprende in modo completo e in tempi adeguati individuando informazioni principali e secondarie

8

- Comprende in modo globale e in tempi accettabili.

7

- Comprende in modo essenziale e parzialmente autonomo

6

- Comprende informazioni solo se guidato. 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Le

ssic

o

Scr

ittu

ra

Scrive testi corretti nell’ortografia legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Produrre testi di vario tipo coesi e corretti. Usare un lessico appropriato.

Scrivere sotto dettatura e/o autonomamente:

- Produce testi congrui alla consegna ben strutturati, esaurienti, corretti e originali. Utilizza un lessico ricco.

10

- Produce testi congrui alla consegna, sa strutturare le argomentazioni in modo chiaro e corretto .

- Utilizza una vasta gamma di vocaboli.

9

- Produce testi pertinenti, coerenti e corretti.

- Utilizza un lessico appropriato. 8

- Produce testi semplici, brevi, pertinenti, complessivamente corretti.

- Usa un lessico sostanzialmente adeguato al contesto.

7

- Produce testi non sempre organizzati e corretti .

- Usa un lessico semplice. 6

- Produce testi poco organici, non corretti ortograficamente e grammaticalmente.

- Usa un lessico limitato

5

Elem

enti

di g

ram

mat

ica

esp

licit

a e

rifl

essi

on

e

sugl

i u

si d

ella

lin

gua

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Riconoscere e analizzare le parti del discorso

Riconosce e usa la lingua:

- Riconosce ed applica le principali strutture morfosintattiche con piena padronanza

10

- Riconosce ed applica le principali strutture morfosintattiche in modo sicuro e corretto

9

- Riconosce ed applica le principali strutture morfosintattiche in modo appropriato

8

- Riconosce ed applica le principali strutture morfosintattiche con errori lievi e sporadici

7

- Riconosce ed applica le principali strutture morfosintattiche con errori, a volte, anche gravi.

6

- Riconosce ed applica le principali strutture morfosintattiche solo se guidato.

5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA Indicatori:

Ascolto (comprensione orale) / Parlato (produzione e interazione orale)

Lettura (comprensione scirtta)/ Scrittura(produzione scritta)/Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

CLASSI I – II – III

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Asc

olt

o

(co

mp

ren

sio

ne

ora

le)

L’allievo comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari

Comprendere forme di saluto, semplici istruzioni, domande riguardanti la propria identità (classe I) Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano da fonti sonore diversificate (tracce audio, canzoni, video, dialoghi live, scambi linguistici con madrelingua) Classi II-III

Ascolta, comprende, in modo:

- rapido e sicuro 10

- significativo 9

- buono 8

- corretto 7

- essenziale 6

- parziale 5

Pa

rla

to

(pro

du

zio

ne

e in

tera

zio

ne

ora

le)

L’allievo descrive oralmente e per iscritto , in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni semplice

Riprodurre semplice suoni in L2, presentarsi e chiedere il nome, denominare persone animali e cose (classi I-II) Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa facendo riferimento a modelli e strutture date (classe III)

Usa la lingua:

- fluentemente e con padronanza 10

- con padronanza e consapevolezza 9

- con correttezza 8

- in modo comprensibile 7

- essenzialmente 6

- con molte lacune 5

Le

ttu

ra (

pro

nu

nci

a)

Le

ttu

ra (

com

pre

nsi

on

e)

L’allievo legge semplici e brevi messaggi. L’allievo legge e comprende brevi testi

Cogliere il significato della parola scritta associandola ad un’immagine (classe I) Leggere e comprendere brevi frasi scritte contenenti vocaboli noti (classe II-III)

Legge in modo:

- Corretto e scorrevole 10

- scorrevole 9

- corretto 8

- comprensibile 7

- meccanico 6

- stentato 5

Comprende in modo:

- ben articolato 10

- completo 9

- corretto 8

- globale 7

- essenziale 6

- parziale e frammentario 5

Scr

ittu

ra

(pro

du

zio

ne

scri

tta)

L’allievo scrive semplici parole e frasi di uso quotidiano relative agli ambiti di approfondimento e alle attività svolte in classe

Copiare e completare semplici parole di uso comune (classe I) Copiare semplici frasi di uso comune, scrivere vocaboli associandoli all’immagine (classe II) Scrivere semplici frasi,descrizioni, lettere, e-mail e messaggi di varia natura in modo comprensibile

Scrive autonomamente in modo:

- completo e corretto 10

- molto corretto 9

- corretto 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- parziale 5

Rif

less

ion

e s

ull

a l

ing

ua

L’allievo individua alcuni elementi culturali e coglie i rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Operare confronti tra culture con riferimento a :tradizioni, usi, costumi e festività.

Riconosce e usa la struttura ling.ca in modo:

- Completo e corretto 10

- sicuro 9

- corretto 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- parziale 5

Individua analogie e differenze in modo:

- brillante 10

- articolato 9

- approfondito 8

- organico 7

- essenziale 6

- parziale 5

CLASSI IV V

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto A

sco

lto

(co

mp

ren

sio

ne

ora

le)

L’allievo comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari

Comprendere parole, espressioni istruzioni e frasi di uso quotidiano da fonti sonore diversificate (tracce audio, canzoni, video, dialoghi live, scambi linguistici con madrelingua) Identificare il tema centrale di un discorso con riferimenti al contesto e alla situazione comunicativa

Ascolta, comprende, in modo:

- rapido e sicuro 10

- significativo 9

- buono 8

- corretto 7

- essenziale 6

- parziale 5

Pa

rla

to (

pro

du

zio

ne

e in

tera

zio

ne

ora

le)

L’allievo descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisogni immediati Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni semplice

Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa facendo riferimento a modelli e strutture date. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale

Usa la lingua:

- fluentemente e con padronanza 10

- con padronanza e consapevolezza

9

- con correttezza 8

- in modo comprensibile 7

- essenzialmente 6

- con molte lacune 5

Le

ttu

ra (

pro

nu

nci

a)

Le

ttu

ra (

com

pre

nsi

on

e)

L’allievo legge semplici e brevi messaggi. L’allievo legge e comprende brevi testi

Leggere brevi testi (dialoghi,descrizioni, lettere,e-mail messaggi e storie per bambini )anche accompagnati da supporti visivi e audio. Comprendere brevi testi (dialoghi,descrizioni, lettere,e-mail messaggi e storie per bambini) anche accompagnati da supporti visivi e audio.

Legge in modo:

- Corretto e scorrevole 10

- scorrevole 9

- corretto 8

- comprensibile 7

- meccanico 6

- stentato 5

Comprende in modo:

- ben articolato 10

- completo 9

- corretto 8

- globale 7

- essenziale 6

- parziale e frammentario 5

Scr

ittu

ra

(pro

du

zio

ne

scri

tta)

L’allievo scrive semplici parole e frasi di uso quotidiano relative agli ambiti di approfondimento e alle attività svolte in classe

Scrivere semplici frasi,descrizioni, lettere,e-mail e messaggi di varia natura in modo comprensibile

Scrive autonomamente in modo:

- completo e corretto 10

- molto corretto 9

- corretto 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- parziale 5

Rif

less

ion

e s

ull

a l

ing

ua

L’allievo individua alcuni elementi culturali e coglie i rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Osservare la struttura delle frasi e coglierne i principali elementi sintattici e grammaticali da riutilizzare nella comunicazione orale e scritta. Operare confronti tra culture con riferimento a :tradizioni, usi e costumi,festività,periodi storici,aspetti geografici e sociali.

Riconosce e usa la struttura ling.ca in modo:

- Completo e corretto 10

- sicuro 9

- corretto 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- parziale 5

Individua analogie e differenze in modo:

- brillante 10

- articolato 9

- approfondito 8

- organico 7

- essenziale 6

- parziale 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Indicatori:

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale

CLASSI I

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Uso

del

le f

on

ti

Riconosce elementi

significativi del passato del

suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo

via via più approfondito le

tracce storiche presenti nel

territorio e comprende

l'importanza del patrimonio

artistico e culturale.

- Individuare tracce storiche e usarle come

fonti per conoscere aspetti del passato.

Individua tracce e sa usarle nella

ricostruzione dei fatti in modo:

- sicuro, pertinente e approfondito

10

- sicuro, pertinente, adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7

- essenziale, con qualche incertezza

6

- frammentario e scorretto 5

Org

aniz

zazi

on

e d

elle

info

rmaz

ion

i

Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

Individua le relazioni tra

gruppi umani e contesti

spaziali.

-Rappresentare graficamente e verbalmente

le attività, i fatti vissuti e narrati.

-Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate, periodi, cicli

temporali, mutamenti in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

- Applicare gli indicatori topologici nella

descrizione di un evento.

-Riordinare gli eventi in successione logica e

cronologica.

-Comprendere la funzione e l’uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione

e la rappresentazione del tempo

(calendario, diario, linea temporale).

Colloca nello spazio e nel tempo

fatti ed eventi in modo:

- sicuro, articolato, pertinente e approfondito

10

- sicuro, articolato, pertinente 9

- corretto e pertinente 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale, con qualche incertezza

6

- frammentario e scorretto

5

CLASSI II – III

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Uso

de

lle f

on

ti

Riconosce elementi significativi del

passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più

approfondito le tracce storiche presenti

nel territorio e comprende l'importanza

del patrimonio artistico e culturale.

- Individuare tracce storiche e usarle

come fonti per conoscere aspetti del

passato.

-Distinguere vari tipi di fonti.

Individua tracce e sa usarle nella

ricostruzione dei fatti in modo:

- sicuro, pertinente e approfondito

10

- sicuro, pertinente, adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7

- essenziale, con qualche incertezza

6

- frammentario e scorretto 5

Org

aniz

zazi

on

e d

elle

info

rmaz

ion

i

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Riordinare gli eventi in successione logica e cronologica. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (calendario, diario, linea temporale, orologio…)

Colloca nello spazio e nel tempo

fatti ed eventi in modo:

- sicuro, articolato, pertinente e approfondito

10

- sicuro, articolato, pertinente 9

- corretto e pertinente 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale, con qualche incertezza

6

- frammentario e scorretto 5

Stru

men

ti c

on

cett

ual

i

Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alle civiltà fluviali , con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. -Stabilire confronti passato/presente tra fatti e modi di vivere. - Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali e in quadri sociali significativi. -Individuare analogie e differenze attraverso il confronto fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo

Applica i concetti fondamentali della

storia in modo:

- pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

- pertinente, corretto e adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7

- essenziale e abbastanza adeguato

6

- frammentario e scorretto 5

Pro

du

zio

ne

scr

itta

e o

rale

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.Usa carte geo-storiche, anche con l'ausilio di strumenti informatici. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. - Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

Rappresenta e comunica concetti e

conoscenze in modo:

- pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

- pertinente, corretto e adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7

- essenziale e abbastanza adeguato

6

- frammentario e scorretto 5

CLASSI IV – V

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

U

so d

ell

e f

on

ti

Lo studente riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio comprendendo l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Individuare fonti storiche: tracce, resti e documenti. Ricavare e organizzare informazioni, metterle in relazione e formulare ipotesi.

Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo:

- pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

10

- pertinente, corretto e adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7 - essenziale e abbastanza

adeguato 6

- frammentario e o scorretto 5

Org

an

izz

az

ion

e d

ell

e

info

rma

zio

ni

Lo studente usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Organizza le informazioni e le conoscenze.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali. Ordinare in modo cronologico (a.C. – d.C.) fatti ed eventi storici. Individuare periodizzazioni.

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo: - pronto, fluido, articolato,

pertinente e approfondito. 10

- pertinente, corretto e adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7 - essenziale e abbastanza

adeguato 6

- frammentario e o scorretto 5

Str

um

en

ti c

on

cett

ua

li

Lo studente individua le relazioni tra gruppi umani e spaziali. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti. Individuare analogie e differenze tra quadri storici e sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Mostra di possedere e applicare i concetti fondamentali della storia in modo: - pronto, fluido, articolato,

pertinente e approfondito. 10

- pertinente, corretto e adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7

- essenziale e abbastanza adeguato

6

- frammentario e o scorretto 5

Pro

du

zio

ne

scr

itta

e o

rale

Lo studente racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. Comprende avvenimenti delle società che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Neolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.

Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti.

Rappresenta e comunica concetti e conoscenze in modo: - pronto, fluido, articolato,

pertinente e approfondito. 10

- pertinente, corretto e adeguato 9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente adeguato 7

- essenziale e abbastanza adeguato 6

- frammentario e o scorretto 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE GEOGRAFIA

CLASSI I – II – III COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Indicatori:

Orientamento

Linguaggio della geograficità

Paesaggio

Regione e sistema territoriale

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Ori

en

tam

en

to

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

-Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Utilizzare la bussola e i punti cardinali.

Si orienta nello spazio e sulle carte

geografiche in modo:

- eccellente e incompleta autonomia

10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7 - essenziale, con qualche

incertezza 6

- non adeguato 5

Lin

gu

ag

gio

de

lla

ge

o-g

rafi

cita

’ Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino Leggere ed interpretare la pianta di un ambiente basandosi su punti di riferimento fissi.. Interpretare carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite

Mostra di possedere e usare il linguaggio della geo-graficità in modo: - eccellente e in completa

autonomia 10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8 - sostanzialmente corretto 7 - essenziale, con qualche

incertezza 6

- non adeguato 5

Pa

esa

gg

io

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali "oggetti" geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici) con particolare attenzione a quelli italiani.

- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. – Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione e del resto dell’Italia.

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo:

- eccellente e in completa autonomia

10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8 - sostanzialmente corretto 7 - essenziale, con qualche

incertezza 6

- non adeguato 5

Re

gio

ne

e s

iste

ma

te

rrit

ori

ale

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

-Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. – Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva

Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo:

- eccellente e in completa autonomia

10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

CLASSI IV - V

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Ori

en

tam

en

to

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Utilizzare la bussola e i punti cardinali.

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo: - eccellente e in completa

autonomia 10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Lin

guag

gio

de

lla g

eo

-gra

fici

L’alunno utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, globo terrestre e carte tematiche. Realizzare semplici schizzi cartografici. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici.

Rappresentare oggetti e ambienti noti, tracciare percorsi nello spazio circostante. Interpretare carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici e immagini da satellite. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Mostra di possedere e usare il linguaggio della geo-graficità in modo: - eccellente e in completa

autonomia 10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Pae

sagg

io

L’allievo individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani individuando differenze e analogie tra i vari tipi di paesaggio.

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita, soprattutto della propria regione.

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo: - eccellente e in completa

autonomia 10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Re

gio

ne

e s

iste

ma

terr

ito

rial

e

L’alunno coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. L’alunno comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale e amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo: - eccellente e in completa

autonomia 10

- preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

- corretto e adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Indicatori:

Numeri

Spazio e figure

Relazioni, dati e previsioni

Problemi

CLASSI I

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Nu

me

ri

L'alunno inizia a muoversi nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali Eseguire semplici operazioni con i numeri interi oralmente e per iscritto

Comprende il significato del concetto numerico, applica ed esegue tecniche ed algoritmi di calcolo

in modo: - pronto, corretto, autonomo ,

preciso 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Spaz

io e

fig

ure

Inizia riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state costruite dall'uomo Inizia denominare,classificare figure in base a caratteristiche geometriche Inizia ad utilizzare alcuni strumenti per il disegno geometrico

Orientarsi e localizzare oggetti nello spazio fisico e rappresentato Riconoscere, denominare, descrivere, rappresentare ed operare con enti geometrici, figure del piano

Padroneggia ed utilizza i concetti geometrico

spaziali in modo:

- pronto, corretto, autonomo , preciso

10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Re

lazi

on

i, d

ati e

pre

visi

on

i

Inizia a ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni grafiche ; inizia a ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Inizia a riconoscere e rappresentare relazioni e misure

Classificare numeri, figure,oggetti, in base ad una proprietà ,utilizzando rappresentazioni opportune Leggere e rappresentare semplici relazioni e dati con diagrammi , schemi, tabelle .. Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie

Utilizza linguaggi logici e statistici in modo:

- pronto, corretto, autonomo , preciso

10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Pro

ble

mi

Legge e comprende semplici testi che coinvolgono aspetti logici e matematici, riesce a risolvere i primi facili problemi spiegando a parole il procedimento seguito Inizia a sviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica grazie a esperienze significative che gli hanno fatto intuire l’utilità degli strumenti matematici acquisiti per operare nella realtà

Costruire e verificare semplici ipotesi, raccogliendo e valutando dati,proponendo soluzioni

Comprende e risolve situazioni problematiche in modo: - pronto, corretto, autonomo ,

preciso,sicuro, creativo 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- sostanzialmente corretto se guidato 6

- non adeguato 5

CLASSE II Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di

apprendimento Descrittori Voto

Nu

me

ri

L'alunno si muove con maggior sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali Eseguire semplici operazioni con i numeri interi oralmente e per iscritto

Comprende il significato del concetto numerico, applica ed esegue tecniche ed algoritmi di calcolo in modo:

- pronto, corretto, autonomo , preciso

10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- sssenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Sp

azio

e f

igu

re

L’allievo riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche determinandone misure, progettando e costruendo modelli concreti Utilizza alcuni strumenti per il disegno geometrico

Orientarsi e localizzare oggetti nello spazio fisico e rappresentato Riconoscere, denominare, descrivere, rappresentare ed operare con enti geometrici, figure del piano e dello spazio

Padroneggia ed utilizza i concetti geometrico spaziali in modo:

- pronto, corretto, autonomo , preciso 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza 6

- non adeguato 5

L’allievo ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni ; ricava informazioni anche dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e rappresenta relazioni e misure

Classificare numeri, figure,oggetti, in base ad una proprietà ,utilizzando rappresentazioni opportune

Leggere e rappresentare semplici relazioni e dati con diagrammi , schemi, tabelle ..

Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie

Utilizza linguaggi logici e statistici in modo :

- pronto, corretto, autonomo , preciso 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza 6

- non adeguato 5

Padroneggia i concetti di base del sistema di misurazione in modo:

- pronto, corretto, autonomo , preciso 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza 6

- non adeguato 5

L’allievo ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni ; ricava informazioni anche dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e rappresenta relazioni e misure

Classificare numeri, figure,oggetti, in base ad una proprietà ,utilizzando rappresentazioni opportune

Leggere e rappresentare semplici relazioni e dati con diagrammi , schemi, tabelle ..

Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie

Utilizza linguaggi logici e statistici in modo:

- pronto, corretto, autonomo , preciso 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza 6

- non adeguato 5

Pro

ble

mi

Legge e comprende semplici testi che coinvolgono aspetti logici e matematici, riesce a risolvere facili problemi spiegando a parole il procedimento seguito Inizia a costruire ragionamenti formulando ipotesi , sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri, si avvia a descrivere il procedimento seguito e inizia a riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica grazie a esperienze significative che gli hanno fatto intuire l’utilità degli strumenti matematici acquisiti per operare nella realtà

Costruire e verificare semplici ipotesi, raccogliendo e valutando dati,proponendo soluzioni

Comprende e risolve situazioni problematiche in modo: - pronto, corretto, autonomo ,

preciso,sicuro, creativo 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- sostanzialmente corretto se guidato 6

- non adeguato 5

CLASSE III Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Nu

me

ri

L’allievo si muove con una certa sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L'alunno riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( numeri decimali, frazioni )

Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali e frazionari Eseguire semplici operazioni con i numeri interi e decimali oralmente e per iscritto

Comprende il significato del concetto numerico, applica ed esegue tecniche ed algoritmi di calcolo in modo

- pronto, corretto, autonomo , preciso 10

- corretto, autonomo , preciso 9 - corretto, adeguato 8 - sostanzialmente corretto 7 - essenziale ma con qualche

incertezza 6

- non adeguato 5

Sp

azio

e f

igu

re

L’allievo riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche determinandone misure, progettando e costruendo modelli concreti Utilizza strumenti per il disegno geometrico

Orientarsi e localizzare oggetti nello spazio fisico e rappresentato Riconoscere, denominare, descrivere, rappresentare ed operare con enti geometrici, figure del piano e dello spazio

Padroneggia ed utilizza i concetti geometrico spaziali in modo

- pronto, corretto, autonomo , preciso

10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Re

lazi

on

i, d

ati e

pre

visi

on

i

L’allievo ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni ; ricava informazioni anche dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e rappresenta relazioni e misure

Classificare numeri, figure,oggetti, in base ad una proprietà ,utilizzando rappresentazioni opportune Leggere e rappresentare semplici relazioni e dati con diagrammi , schemi, tabelle . Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali

Utilizza linguaggi logici e statistici in modo: - pronto, corretto, autonomo ,

preciso 10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Padroneggia i concetti di base del sistema di misurazione in modo

- pronto, corretto, autonomo , preciso

10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale ma con qualche incertezza

6

- non adeguato 5

Pro

ble

mi

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici , riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati descrivendo il procedimento seguito e riconoscendo strategie diverse dalla propria Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista altrui Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica grazie a esperienze significative che gli hanno fatto intuire l’utilità degli strumenti matematici acquisiti per operare nella realtà

Costruire e verificare semplici ipotesi, raccogliendo e valutando dati,proponendo soluzioni

Comprende e risolve situazioni problematiche in modo

- pronto, corretto, autonomo , preciso,sicuro, creativo

10

- corretto, autonomo , preciso 9

- corretto, adeguato 8

- sostanzialmente corretto 7

- sostanzialmente corretto se guidato

6

- non adeguato 5

CLASSE IV Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Nu

me

ri

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l'opportunità di ricorrere ad una calcolatrice L'alunno riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali...)

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ... Leggere, scrivere, confrontare numeri interi i e decimali Conoscere i sistemi di notazione dei numeri che sono o che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni Eseguire la divisione con resto tra numeri naturali; Individuare multipli e divisori di un numero Operare con le frazioni e riconoscere le frazioni equivalenti Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo:

- eccellente e in completa consapevolezza e autonomia

10

- preciso, autonomo, con piena padronanza delle abilità e delle strumentalità

9

- corretto e adeguato, con buona padronanza delle abilità e delle strumentalità

8

- corretto, ma con qualche incertezza nell’applicare adeguatamente e con padronanza le abilità e le strumentalità di base

7

- essenziale, ma con qualche incertezza e parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base

6

- non adeguato, lacunoso e frammentario

5

Spaz

io e

fig

ure

L'alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state costruite dall'uomo L'alunno descrive, denomina , classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure L'alunno progetta e costruire modelli concreti di vario tipo L'alunno utilizza alcuni strumenti per il disegno geometrico ( riga, squadra, compasso ) e i più comuni strumenti di misura ( metro, goniometro... ) L'alunno riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( scale di riduzione )

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di orizzontalità, verticalità, parallelismo, perpendicolarità Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria) Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio la carta a quadretti) Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall'alto, di fronte, ecc )

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in maniera:

- completa, approfondita e autonoma

10

- completa, corretta e autonoma 9

- corretta e autonoma 8

- sostanzialmente corretta, ma con parziale autonomia

7

- essenziale, talvolta incerta e scorretta

6

- frammentaria e non autonoma 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto R

ela

zio

ni,

dat

i e p

revi

sio

ni

L'alunno ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici, diagrammi). L'alunno ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. L'alunno riconosce e rappresenta relazioni e misure L'alunno riconosce, in casi semplici, situazioni di incertezza L'alunno costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli ,aree, volumi / capacità, intervalli temporali , masse, pesi per effettuare misure e stime Passare da un'unità di misura ad un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

- sicuro, corretto e autonomo 10

- corretto e autonomo 9

- corretto 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale, con qualche incertezza 6

- frammentario e non autonomo 5

L'alunno legge e comprende semplici testi che coinvolgono aspetti logici e matematici L'alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati L'alunno descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria L'alunno costruisce ragionamenti formulando ipotesi , sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri L'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

Costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni, utilizzando secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli ,aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime Passare da un'unità di misura ad un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

Comprende, analizza e risolve situazioni problematiche con un procedimento:

- intuitivo, autonomo ed efficace 10

- autonomo ed efficace 9

- corretto 8

- sostanzialmente corretto, anche se con qualche errore di calcolo

7

- incerto e/o con qualche errore di calcolo

6

- non adeguato 5

CLASSE 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Nu

me

ri

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l'opportunità di ricorrere ad una calcolatrice L'alunno riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali... )

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ... Leggere, scrivere, confrontare numeri interi i e decimali Conoscere i sistemi di notazione dei numeri che sono o che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni Eseguire la divisione con resto tra numeri naturali; Individuare multipli e divisori di un numero Operare con le frazioni e riconoscere le frazioni equivalenti Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane Interpretare i numeri negativi in contesti concreti Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo:

- eccellente e in completa consapevolezza e autonomia 10

- Preciso, autonomo, con piena padronanza delle abilità e delle strumentalità

9

- corretto e adeguato, con buona padronanza delle abilità e delle strumentalità

8

- corretto, ma con qualche incertezza nell’applicare adeguatamente e con padronanza le abilità e le strumentalità di base

7

- essenziale, ma con qualche incertezza e parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base

6

- non adeguato, lacunoso e frammentario 5

Spaz

io e

fig

ure

L'alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state costruite dall'uomo L'alunno descrive, denomina, classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure L'alunno progetta e costruire modelli concreti di vario tipo L'alunno utilizza alcuni strumenti per il disegno geometrico ( riga, squadra, compasso ) e i più comuni strumenti di misura ( metro, goniometro... ) Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto ( dall'alto, di fronte, ecc ) L'alunno riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (scale di riduzione)

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di orizzontalità, verticalità, parallelismo, perpendicolarità Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria) Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio la carta a quadretti) Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall'alto, di fronte, ecc )

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in maniera:

- completa, approfondita e autonoma

10

- completa, corretta e autonoma 9

- corretta e autonoma 8

- sostanzialmente corretta, ma con parziale autonomia

7

- essenziale, talvolta incerta e scorretta

6

- frammentaria e non autonoma 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto R

ela

zio

ni,

dat

i e p

revi

sio

ni

L'alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state costruite dall'uomo L'alunno descrive, denomina, classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure L'alunno progetta e costruire modelli concreti di vario tipo L'alunno utilizza alcuni strumenti per il disegno geometrico ( riga, squadra, compasso ) e i più comuni strumenti di misura ( metro, goniometro... ) Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto ( dall'alto, di fronte, ecc ) L'alunno riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (scale di riduzione)

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di orizzontalità, verticalità, parallelismo, perpendicolarità Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria) Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio la carta a quadretti) Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall'alto, di fronte, ecc )

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in maniera:

- completa, approfondita e autonoma

10

- completa, corretta e autonoma 9

- corretta e autonoma 8

- sostanzialmente corretta, ma con parziale autonomia

7

- essenziale, talvolta incerta e scorretta

6

- frammentaria e non autonoma 5

L'alunno ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni ( tabelle, grafici, diagrammi ) L'alunno ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici L'alunno riconosce e rappresenta relazioni e misure L'alunno riconosce, in casi semplici, situazioni di incertezza L'alunno costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime Passare da un'unità di misura ad un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

- sicuro, corretto e autonomo 10

- corretto e autonomo 9

- corretto 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale, con qualche incertezza

6

- frammentario e non autonomo 5

L'alunno legge e comprende semplici testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. L'alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. L'alunno descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. L'alunno costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. L'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

Costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni, utilizzando secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

Comprende, analizza e risolve situazioni problematiche in modo:

- intuitivo, autonomo ed efficace 10

- autonomo ed efficace 9

- corretto 8

- sostanzialmente corretto, anche se con qualche errore di calcolo

7

- incerto e/o con qualche errore di calcolo

6

- non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Indicatori:

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Osservare e sperimentare sul campo

L'uomo, i viventi, l'ambiente

CLASSI I

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Esp

lora

re e

de

scri

vere

o

gge

tti e

mat

eri

ali

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali

Individuare attraverso l'interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti,scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d'uso Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento , al calore, ecc

Osserva, individua, classifica, coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

- Sicuro, completo, preciso 10

- Sicuro, completo 9

- Adeguato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

Oss

erv

are

e s

pe

rim

en

tare

su

l ca

mp

o

sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi,elabora semplici modelli

Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando esperienze dirette Osservare e interpretare le trasformazioni naturali e ambientali e quelle ad opera dell'uomo Familiarizzare con la variabilità e la ciclicità dei fenomeni

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta

- Sicuro, completo, preciso 10

- Sicuro, completo 9

- Adeguato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

L'u

om

o, i

viv

enti

, l'a

mb

ien

te

L'alunno inizia a prendere consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi , ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali Espone in forma chiara ciò che ha studiato o sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo ( fame, sete,dolore,movimento, freddo e caldo ecc. ) per riconoscerlo come organismo complesso

Usa il linguaggio scientifico in modo :

- Sicuro, completo, preciso,ricco ,appropriato

10

- Sicuro, completo,appropriato 9

- Appropriato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

CLASSE II

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Esp

lora

re e

des

criv

ere

ogg

etti

e

mat

eria

li

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con l'aiuto

dell'insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base

di ipotesi personali

Individuare attraverso l'interazione

diretta, la struttura di oggetti

semplici, analizzarne qualità e

proprietà, descriverli nella loro

unitarietà e nelle loro

parti,scomporli e ricomporli,

riconoscerne funzioni e modi d'uso

Descrivere semplici fenomeni della

vita quotidiana legati ai liquidi, al

cibo, alle forze e al movimento , al

calore, ecc

Osserva, individua, classifica, coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

- Sicuro, completo, preciso 10

- Sicuro, completo 9

- Adeguato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

Oss

erv

are

e sp

erim

enta

re s

ul

cam

po

sviluppa atteggiamenti di curiosità

e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere

Individua nei fenomeni somiglianze

e differenze, fa misurazioni,

registra dati significativi , identifica

relazioni spazio / temporali

Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e

schemi,elabora semplici modelli

Osservare momenti significativi nella

vita di piante e animali, realizzando

esperienze dirette

Osservare e interpretare le

trasformazioni naturali e ambientali

e quelle ad opera dell'uomo

Avere familiarità con la variabilità e

la ciclicità dei fenomeni

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta

- Sicuro, completo, preciso 10

- Sicuro, completo 9

- Adeguato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

L'u

om

o, i

viv

enti

, l'a

mb

ien

te

L'alunno inizia a prendere

consapevolezza della struttura e

dello sviluppo del proprio corpo,

nei suoi diversi organi , ne

riconosce e descrive il

funzionamento, utilizzando modelli

intuitivi ed ha cura della sua salute

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere di

organismi animali e vegetali

Espone in forma chiara ciò che ha

studiato o sperimentato,

utilizzando un linguaggio

appropriato

Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo (

fame, sete,dolore,movimento,

freddo e caldo ecc. ) per riconoscerlo

come organismo complesso

Usa il linguaggio scientifico

in modo :

- Sicuro, completo, preciso,ricco ,appropriato

10

- Sicuro, completo,appropriato 9

- Appropriato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

CLASSE III

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Esp

lora

re e

des

criv

ere

ogg

etti

e m

ater

iali

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei

compagni, in modo autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di ipotesi

personali

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati

significativi , identifica relazioni spazio /

temporali

Individuare attraverso

l'interazione diretta, la struttura

di oggetti semplici, analizzarne

qualità e proprietà, descriverli

nella loro unitarietà e nelle loro

parti,scomporli e ricomporli,

riconoscerne funzioni e modi

d'uso; seriare e classificare

oggetti in base alle loro

proprietà

Descrivere semplici fenomeni

della vita quotidiana legati ai

liquidi, al cibo, alle forze e al

movimento , al calore, ecc

Osserva, individua, classifica, coglie analogie e differenze di un

fenomeno in modo:

- Sicuro, completo, preciso 10

- Sicuro, completo 9

- Adeguato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

Oss

erv

are

e sp

erim

enta

re s

ul

cam

po

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e

modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di quello

che vede succedere

Individua aspetti quantitativi e qualitativi

nei fenomeni, produce rappresentazioni

grafiche e schemi,elabora semplici

modelli

Espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato, utilizzando un linguaggio

appropriato

Osservare momenti significativi

nella vita di piante e animali,

realizzando esperienze dirette

Osservare e interpretare le

trasformazioni naturali e

ambientali e quelle ad opera

dell'uomo

Avere familiarità con la

variabilità e la ciclicità dei

fenomeni

Effettua esperimenti, formula ipotesi e

prospetta

- Sicuro, completo, preciso 10

- Sicuro, completo 9

- Adeguato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

L'u

om

o, i

viv

enti

, l'a

mb

ien

te Riconosce le principali caratteristiche e i

modi di vivere di organismi animali e

vegetali

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente

scolastico che condivide con gli altri;

rispetta e apprezza il valore dell'ambiente

sociale e naturale

Espone in forma chiara ciò che ha

studiato o sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato

Usa il linguaggio scientifico in modo :

- Sicuro, completo, preciso,ricco ,appropriato

10

- Sicuro, completo,appropriato 9

- Appropriato 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale, se supportato 6

- non adeguato 5

CLASSE IV

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Esp

lora

re e

des

criv

ere

ogg

etti

e

mat

eria

li

L'alunno esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con l'aiuto

dell'insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e descrive

lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza

semplici esperimenti

L'alunno individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio / temporali

Individuare, nell'osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: pressione, temperatura, calore, ecc. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi / capacità, termometri) imparando a servirsi di unità di misura convenzionali Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l'elasticità, la trasparenza, la densità, ecc;

Osserva individua/classifica/coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

- sicuro, approfondito e completo 10

- sicuro e approfondito 9

- corretto 8

- sostanzialmente corretto 7

- essenziale 6

- non adeguato, con molte incertezze

5

Oss

erv

are

e s

pe

rim

en

tare

su

l cam

po

L'alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo che

lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere

L'alunno individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa misurazioni,

registra dati significativi, identifica

relazioni spazio / temporali

L'alunno individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato, elabora semplici modelli

L'alunno riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere di

organismi animali e vegetali

L'alunno espone in forma chiara ciò che

ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato

L'alunno ha consapevolezza della

struttura e dello sviluppo del proprio

corpo, nei suoi diversi organi e apparati,

ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura

della sua salute

L'alunno ha atteggiamenti di cura verso

l'ambiente scolastico che condivide con

gli altri; rispetta e apprezza il valore

dell'ambiente sociale e naturale

L'alunno trae da varie fonti (libri,

internet, discorsi degli adulti, ecc…)

informazioni e spiegazioni sui problemi

che lo interessano

Realizzare sperimentalmente semplici

soluzioni in acqua (acqua e zucchero,

acqua e inchiostro, ecc.)

Osservare e schematizzare alcuni passaggi

di stato, costruendo semplici modelli

interpretativi e provando ad esprimere in

forma grafica le relazioni tra variabili

individuate (temperatura in funzione del

tempo, ecc… )

Proseguire nelle osservazioni frequenti e

regolari, a occhio nudo, o con appropriati

strumenti, con i compagni e

autonomamente, di una porzione di

ambiente vicino; individuare gli elementi

che lo caratterizzano e i loro cambiamenti

nel tempo

Conoscere la struttura del suolo

sperimentando con rocce, sassi e terricci;

osservare le caratteristiche dell'acqua e il

suo ruolo nell'ambiente

Riconoscere, attraverso l'esperienza di

coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita

di ogni organismo è in relazione con altre

e differenti forme di vita Elaborare i

primi elementi di classificazione animale e

vegetale sulla base di osservazioni

personali

Proseguire l'osservazione e

l'interpretazione delle trasformazioni

ambientali, ivi comprese quelle globali, in

particolare quelle conseguenti all'azione

modificatrice dell'uomo

L'u

om

o, i

viv

en

ti,

l'am

bie

nte

CLASSE V

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

L

'uo

mo

, i v

ive

nti

, l'a

mb

ien

te

Oss

erv

are

e s

pe

rim

en

tare

su

l cam

po

Esp

lora

re e

de

scri

vere

ogg

ett

i e m

ate

rial

i

L'alunno esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con l'aiuto

dell'insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi

dei fatti, formula domande, anche sulla

base di ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità

e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di quello

che vede succedere

L'alunno individua nei fenomeni somiglianze

e differenze, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio / temporali

L'alunno individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di livello

adeguato, elabora semplici modelli

L'alunno riconosce le principali

caratteristiche e i modi di vivere di

organismi animali e vegetali

L'alunno espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato, utilizzando un linguaggio

appropriato

L'alunno ha consapevolezza della struttura e

dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi

diversi organi e apparati, ne riconosce e

descrive il funzionamento, utilizzando

modelli intuitivi ed ha cura della sua salute

L'alunno ha atteggiamenti di cura verso

l'ambiente scolastico che condivide con gli

altri; rispetta e apprezza il valore

dell'ambiente sociale e naturale

L'alunno trae da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo interessano

Individuare, nell'osservazione

di esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici quali:

suono, luce, forze.

Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e a

costruire in modo elementare

il concetto di energia

Osservare, utilizzare e, quando

è possibile, costruire semplici

strumenti di misura: recipienti

per misure di volumi/ capacità,

bilance a molla, ecc.)

imparando a servirsi di unità di

misura convenzionali

Individuare le proprietà di

alcuni materiali come, ad

esempio: la durezza, il peso,

l'elasticità, la trasparenza, la

densità, ecc. …

Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi oggetti

celesti, rielaborandoli anche

attraverso giochi con il corpo

Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo

come sistema complesso

situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul

funzionamento dei diversi

apparati, elaborare primi

modelli intuitivi di struttura

cellulare

Avere cura della propria salute

anche dal punto di vista

alimentare e motorio;

acquisire le prime informazioni

sulla riproduzione e la

sessualità

Proseguire l'osservazione e

l'interpretazione delle

trasformazioni ambientali, ivi

comprese quelle globali, in

particolare quelle conseguenti

all'azione modificatrice

dell'uomo

Osserva individua/classifica/

coglie analogie e

differenze di un fenomeno in modo:

- Sicuro, approfondito e completo 10

- Sicuro e approfondito 9

- Corretto 8

- Sostanzialmente corretto 7

- Essenziale 6

- Non adeguato, con molte incertezze

5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Indicatori:

Vedere e osservare

Prevedere e immaginare

Intervenire e trasformare

CLASSI I – II - III

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Ve

de

re e

oss

erv

are

Riconosce e identifica

nell'ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo

artificiale

Conosce ed utilizza semplici oggetti

e strumenti di uso quotidiano ed è

in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura ed è in

grado di spiegarne il

funzionamento

Osservare semplici oggetti e

strumenti individuandone

caratteristiche strutturali, materiali,

funzionali

Effettuare prove ed esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni

Rappresentare i dati dell'osservazione

attraverso tabelle ,mappe, diagrammi,

disegni, testi

Osserva,analizza,sperimenta in modo

- Preciso, particolareggiato , corretto, completo

10

- Preciso , corretto, completo 9

- Preciso , corretto 8

- Abbastanza corretto e preciso 7

- Essenziale se guidato 6

- Non adeguato 5

Pre

ved

ere

e im

mag

inar

e Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato

Prevedere le conseguenze di decisioni

o comportamenti personali o relative

alla propria classe

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto con strumenti

materiali necessari

Riconoscere i difetti di un oggetto e

immaginarne possibili miglioramenti

Formula ipotesi in modo

- Creativo ,originale , coerente, pertinente , corretto

10

- Coerente, pertinente, corretto 9

- Pertinente , corretto 8

- Abbastanza corretto 7

- Essenziale se guidato 6

- Non adeguato 5

Inte

rve

nir

e e

tra

sfo

rmar

e

L'alunno inizia a fare un uso

adeguato dei diversi mezzi di

comunicazione

L'alunno inizia ad orientarsi tra i

diversi mezzi di comunicazione

L'alunno produce semplici modelli

o rappresentazioni grafiche del

proprio operato

Utilizzare semplici procedure per

preparare alimenti

Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni

Avviare al pensiero computazionale:

esperienze di coding analogico/

coding

Conoscere le nozioni di base per

l'utilizzo del computer Conoscere e

utilizzare semplici programmi e/o

giochi didattici per il computer.

Conosce ed utilizza linguaggi e procedure in modo :

- Preciso, corretto, creativo, adeguato, sicuro

10

- Preciso , corretto, adeguato 9

- Preciso , corretto 8

- Abbastanza corretto e preciso 7

- Essenziale se guidato 6

- Non adeguato 5

CLASSI IV e V

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Ve

de

re e

oss

erv

are

Riconosce e identifica nell'ambiente

che lo circonda elementi e fenomeni

di tipo artificiale

Conosce ed utilizza semplici oggetti e

strumenti di uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura ed è in grado

di spiegarne il funzionamento

L'alunno sa ricavare informazioni utili

su proprietà e caratteristiche di beni

o servizi leggendo etichette, volantini

o altra documentazione tecnica e

commerciale

È a conoscenza di alcuni processi di

trasformazione di risorse e del

relativo impatto ambientale

Osservare semplici oggetti e

strumenti individuandone

caratteristiche strutturali,

materiali, funzionali

Effettuare prove ed esperienze

sulle proprietà dei materiali più

comuni

Rappresentare i dati

dell'osservazione attraverso

tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi

Leggere e ricavare informazioni

utili da guide d'uso o istruzioni di

montaggio

Osserva, analizza, sperimenta in modo:

- preciso, particolareggiato, corretto, completo

10

- preciso, corretto, completo 9

- preciso, corretto 8

- abbastanza corretto e preciso 7

- essenziale se guidato 6

- non adeguato 5

Pre

ved

ere

e im

mag

inar

e

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del proprio

operato

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relative alla propria

classe

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto con strumenti

materiali necessari

Riconoscere i difetti di un oggetto

e immaginarne possibili

miglioramenti

Formula ipotesi, prevede, progetta in

modo:

- creativo, originale , coerente, pertinente , corretto

10

- coerente, pertinente, corretto 9

- pertinente, corretto 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale se guidato 6

- non adeguato 5

Inte

rve

nir

e e

tra

sfo

rmar

e

L'alunno inizia a fare un uso

adeguato dei diversi mezzi di

comunicazione

L'alunno si orienta tra i diversi mezzi

di comunicazione ed è in grado di

farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni

L'alunno produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del proprio

operato

Utilizzare semplici procedure per

preparare alimenti

Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni

Avviare al pensiero

computazionale: esperienze di

coding

Conoscere le nozioni di base per

l'utilizzo del computer Conoscere e

utilizzare semplici programmi e/o

giochi didattici per il computer

Avviare all'uso consapevole di

Internet

Conosce ed utilizza linguaggi e procedure in modo:

- preciso, corretto, creativo, adeguato, sicuro

10

- preciso, corretto, adeguato 9

- preciso, corretto 8

- abbastanza corretto e preciso 7

- Essenziale, se guidato 6

- non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Indicatori:

Esprimersi e comunicare

Osservare e leggere le immagini

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

CLASSI I-II-III-IV-V

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Esp

rim

ers

i e c

om

un

icar

e

Lo studente utilizza le

conoscenze e le abilità relative

al linguaggio visivo per produrre

varie tipologie di testi visivi e

rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti.

Elaborare creativamente produzioni

personali e autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà

percepita.

Trasformare immagini e materiali

ricercando soluzioni figurative

originali.

Sperimentare strumenti e tecniche

diverse.

Si esprime e comunica in modo:

- completo e creativo 10

- esauriente 9

- corretto e preciso 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- non adeguato 5

Oss

erv

are

e le

gge

re le

imm

agin

i

Lo studente è in grado di

osservare, esplorare, descrivere

e leggere immagini e messaggi

multimediali.

Guardare, osservare e descrivere

immagini e oggetti con

consapevolezza.

Leggere le immagini comprendendo

le diverse funzioni che esse possono

svolgere (informative, descrittive,

emotive…)

Osserva e legge le immagini in modo:

- completo e creativo 10

- esauriente 9

- corretto e preciso 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- non adeguato 5

Co

mp

ren

de

re e

d a

pp

rezz

are

le o

pe

re

d’a

rte

Lo studente individua i

principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le

opere artistiche e artigianali

provenienti da culture anche

diverse dalla propria.

Conosce i principali beni

artistico-culturali presenti nel

proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

Leggere gli elementi compositivi di

un’opera d’arte per comprenderne il

messaggio e la funzione.

Conoscere ed apprezzare i principali

beni artistici presenti nel nostro

territorio.

Legge immagini ed opere d’arte in modo:

- completo e creativo 10

- esauriente 9

- corretto e preciso 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MUSICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Indicatori:

Ascoltare e analizzare

Esprimersi vocalmente

Usare semplici strumenti

CLASSI I-II-III-IV-V

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Asc

olt

are

e a

na

liz

za

re

L’allievo valuta aspetti funzionali ed

estetici in brani musicali di vario

genere e stile

Riconosce e classifica gli elementi

costitutivi basilari del linguaggio

musicale all’interno di brani di vario

genere

Sperimentare la differenza fra

suono e rumore;

Ascoltare diversi fenomeni

sonori (suoni e rumori

dell’ambiente, brani musicali);

Valutare gli aspetti funzionali ed

estetici in un brano. Associare

stati emotivi e rappresentazioni

ai brani ascoltati.

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo:

- esauriente 9/10

- corretto 7/8

- essenziale 6

- non adeguato 5

Esp

rim

ers

i

vo

calm

en

te

L’allievo utilizza la voce in modo

creativo e consapevole

Esegue brani corali e strumentali

curando intonazione, espressività e

interpretazione

Ascoltare un brano musicale e

riprodurne il canto.

Eseguire canti corali.

Riprodurre suoni, ritmi e rumori

con il corpo e con la voce.

Si esprime vocalmente in modo:

- esauriente 9/10

- corretto 7/8

- essenziale 6

- non adeguato 5

Usa

re s

em

pli

ci

stru

me

nti

L’allievo utilizza strumenti e nuove

tecnologie sonore in modo creativo e

consapevole

Produrre e usare semplici

“strumenti”

Riproduce ritmi in modo:

- esauriente 9/10

- corretto 7/8

- essenziale 6

- non adeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Indicatori:

Il corpo in relazione a spazio e tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

CLASSI I-II-III-IV-V

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Il c

orp

o i

n r

ela

zio

ne

a

spa

zio

e t

em

po

L’alunno acquisisce consapevolezza di sè attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo. Coordinarsi all’interno di uno spazio in rapporto alle cose e alle persone.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento.

Si coordina all’interno di uno spazio in modo:

- sicuro 10

- completo 9

- preciso 8

- corretto 7

- abbastanza corretto 6

- inadeguato 5

Il l

ing

ua

gg

io d

el

corp

o

com

e m

od

ali

com

un

ica

tiv

o-e

spre

ssiv

a

L’alunno utilizza il linguaggio motorio e corporeo per esprimere stati d’animo, pensieri e sentimenti in drammatizzazioni ed esperienze ritmico-musicali e coreutiche

Eseguire condotte motorie e rappresentazioni espressive sempre più articolate, coordinando vari schemi di movimento.

Esegue condotte motorie e rappresentazioni espressive in modo:

- Articolato e sicuro 10

- completo 9

- aderente 8

- adeguato 7

- abbastanza coerente 6

- inadeguato 5

Il g

ioco

, lo

sp

ort

, le

re

go

le e

il

fair

pla

y

L’ alunno sperimenta una pluralità di tecniche relative ad alcuni sport come orientamento alla futura pratica sportiva

Comprende all’interno delle varie occasioni di

gioco e sport il valore delle regole

Conoscere, utilizzare e rispettare, le regole di gioco in attività ludiche e sportive.

Utilizza le regole nelle dinamiche di gioco e nella pratica sportiva

- sempre correttamente con autocontrollo e collaborando con gli altri

10

- correttamente con autocontrollo 9

- in modo preciso 8

- correttamente 7

- in modo poco preciso e difficoltoso 6

- non adeguatamente 5

Sa

lute

e b

en

ess

ere

, p

rev

en

zio

ne

e

sicu

rez

za

L’alunno agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento

sia nell’uso degli attrezzi

Classificare le informazioni provenienti dagli organi di senso percependo e schivando adeguatamente le situazioni di pericolo.

Assumere atteggiamenti aderenti alle basilari norme di sicurezza.

Agisce secondo le basilari norme di sicurezza:

- Consapevole e adeguato 10

- adeguato 9

- corretto 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- inadeguato 5

L’alunno agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi L’alunno conosce alcuni principi essenziali per il benessere psico-fisico legati alla cura del corpo e ad un corretto regime alimentare

Classificare le informazioni provenienti dagli organi di senso percependo e schivando adeguatamente le situazioni di pericolo. Assumere atteggiamenti aderenti alle basilari norme di sicurezza. Conoscere gli elementi fondamentali di una corretta alimentazione Conoscere e seguire le norme igieniche nelle varie attività di gioco o lavoro e ricreative.

Agisce secondo le basilari norme di sicurezza:

- Consapevole e adeguato 10

- adeguato 9

- corretto 8

- abbastanza corretto 7

- essenziale 6

- inadeguato 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I

Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo

delle competenze Obiettivi di

apprendimento Descrittori GIUDIZIO

DIO E

L’UOMO

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

VALORI ETICI

E RELIGIOSI

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

-Riconoscere Dio come Creatore e Padre.

-Conoscere Gesù’ di Nazareth attraverso l’ascolto di racconti evangelici.

-Individuare segni e simboli del Natale e della Pasqua.

-Distinguere la Chiesa come comunità di battezzati dalla chiesa come luogo di preghiera per i cristiani.

L’ALUNNO PARTECIPA ALL’IRC E:

- Conosce in modo approfondito, completo ed organico gli argomenti trattati, dimostrando collaborazione ed impegno personale. Utilizza in modo appropriato il linguaggio religioso.

OTTIMO

- Conosce in maniera completa i contenuti proposti, mostrando capacità intuitive ed autonomia. Utilizza correttamente il linguaggio religioso.

DISTINTO

- Conosce in modo adeguato gli argomenti disciplinari proposti, svolgendo regolarmente le attività. Utilizza bene il linguaggio religioso.

BUONO

- Conosce in modo essenziale i contenuti disciplinari, con sufficiente interesse ed impegno. Usa in modo parziale il linguaggio religioso.

SUFFICIENTE

- Conosce parzialmente ed in modo frammentario gli argomenti trattati , è discontinuo nell’impegno e nella partecipazione.

NON SUFFICIENTE

CLASSI II

Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori GIUDIZIO

DIO E

L’UOMO

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

VALORI ETICI

E RELIGIOSI

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

-Comprendere che il Creato è “dono di Dio” e va custodito.

-Conoscere la vita e gli insegnamenti di Gesù attraverso la lettura di semplici racconti evangelici.

-Leggere, comprendere e ripetere alcuni racconti sul Natale e sulla Pasqua.

-Scoprire i diversi modi con cui i bambini del mondo pregano Dio.

L’ALUNNO PARTECIPA ALL’IRC E:

- Conosce in modo approfondito, completo ed organico gli argomenti trattati, dimostrando collaborazione ed impegno personale. Utilizza in modo appropriato il linguaggio religioso.

OTTIMO

- Conosce in maniera completa i contenuti proposti, mostrando capacità intuitive ed autonomia. Utilizza correttamente il linguaggio religioso.

DISTINTO

- Conosce in modo adeguato gli argomenti disciplinari proposti, svolgendo regolarmente le attività. Utilizza bene il linguaggio religioso.

BUONO

- Conosce in modo essenziale i contenuti disciplinari, con sufficiente interesse ed impegno. Usa in modo parziale il linguaggio religioso.

SUFFICIENTE

- Conosce parzialmente ed in modo frammentario gli argomenti trattati, è discontinuo nell’impegno e nella partecipazione.

NON SUFFICIENTE

CLASSI III

Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori GIUDIZIO

DIO E

L’UOMO

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

VALORI ETICI

E RELIGIOSI

L’alunno riflette su

Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui

vive.

-Conoscere le diverse risposte sulla Creazione del mondo elaborate dalla Bibbia, la Scienza ed i Miti. -Comprendere il concetto biblico di “Alleanza”. -Conoscere le tappe principali della storia del popolo d’Israele attraverso “personaggi chiave”. -Individuare differenze e somiglianze tra Pasqua ebraica e Pasqua cristiana. -Scoprire che il Natale è la festa della “Nuova Alleanza”.

L’ALUNNO PARTECIPA ALL’IRC E:

- Conosce in modo approfondito, completo ed organico gli argomenti trattati, dimostrando collaborazione ed impegno personale. Utilizza in modo appropriato il linguaggio religioso.

OTTIMO

- Conosce in maniera completa i contenuti proposti, mostrando capacità intuitive ed autonomia. Utilizza correttamente il linguaggio religioso.

DISTINTO

- Conosce in modo adeguato gli argomenti disciplinari proposti, svolgendo regolarmente le attività. Utilizza bene il linguaggio religioso.

BUONO

- Conosce in modo essenziale i contenuti disciplinari, con sufficiente interesse ed impegno. Usa in modo parziale il linguaggio religioso.

SUFFICIENTE

- Conosce parzialmente ed in modo frammentario gli argomenti trattati, è discontinuo nell’impegno e nella partecipazione.

NON SUFFICIENTE

CLASSI IV

Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Descrittori GIUDIZIO

DIO E

L’UOMO

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

VALORI ETICI

E RELIGIOSI

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

-Comprendere che Gesù è il Messia che annuncia il Regno di Dio attraverso la lettura e la comprensione di brani evangelici.

-Approfondire la conoscenza dell’ambiente storico-culturale in cui è vissuto Gesù attraverso i 4 Vangeli e gli Evangelisti

-Confrontare brani evangelici sul Natale e sulla Pasqua.

L’ALUNNO PARTECIPA ALL’ IRC E:

- Conosce in modo approfondito, completo ed organico gli argomenti trattati, dimostrando collaborazione ed impegno personale. Utilizza in modo appropriato il linguaggio religioso.

OTTIMO

- Conosce in maniera completa i contenuti proposti, mostrando capacità intuitive ed autonomia. Utilizza correttamente il linguaggio religioso.

DISTINTO

- Conosce in modo adeguato gli argomenti disciplinari proposti, svolgendo regolarmente le attività. Utilizza bene il linguaggio religioso.

BUONO

- Conosce in modo essenziale i contenuti disciplinari, con sufficiente interesse ed impegno. Usa in modo parziale il linguaggio religioso.

SUFFICIENTE

- Conosce parzialmente ed in modo frammentario gli argomenti trattati, è discontinuo nell’impegno e nella partecipazione.

NON SUFFICIENTE

CLASSI V

Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori GIUDIZIO

DIO E

L’UOMO

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

VALORI ETICI

E RELIGIOSI

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

-Conoscere le tappe principali della “storia della Chiesa” da S. Pietro e S. Paolo ai giorni nostri. -Acquisire consapevolezza della nostra appartenenza ad una comunità ecclesiale -Riconoscere nella Chiesa comunità di battezzati la presenza dello Spirito Santo nei Sacramenti e nella vita dei credenti (ruoli e compiti). -Approfondire la storia delle divisioni tra le diverse confessioni cristiane. -Ricercare le varie tradizioni del Natale nel mondo cattolico e non. -Individuare i tratti essenziali delle diverse Religioni.

L’ALUNNO PARTECIPA ALL’IRC E …

- Conosce in modo approfondito, completo ed organico gli argomenti trattati, dimostrando collaborazione ed impegno personale. Utilizza in modo appropriato il linguaggio religioso.

OTTIMO

- Conosce in maniera completa i contenuti proposti, mostrando capacità intuitive ed autonomia. Utilizza correttamente il linguaggio religioso.

DISTINTO

- Conosce in modo adeguato gli argomenti disciplinari proposti, svolgendo regolarmente le attività. Utilizza bene il linguaggio religioso.

BUONO

- Conosce in modo essenziale i contenuti disciplinari, con sufficiente interesse ed impegno. Usa in modo parziale il linguaggio religioso.

SUFFICIENTE

- Conosce parzialmente ed in modo frammentario gli argomenti trattati, è discontinuo nell’impegno e nella partecipazione.

NON SUFFICIENTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO

CLASSE I Descrittori Voti Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo autonomo e

personale, approfondito e particolareggiato. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici,

ortografici, fonologici e lessicali.

10

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo autonomo e

approfondito. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e

lessicali.

9

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo adeguato e

completo. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e lessicali. 8

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo essenziale,

semplice ma corretto. Conosce, analizza e applica in modo soddisfacente gli elementi morfologici, ortografici,

fonologici e lessicali. 7

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo semplice e

parziale. Conosce, analizza e applica in modo limitato gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e lessicali. 6

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali in modo frammentario e confuso.

Conosce, analizza e applica in modo limitato gli elementi morfologici, ortografici e fonologici. Usa un lessico

povero. 5

Ascolta, legge, scrive e riferisce con estrema difficoltà, anche se guidato e sollecitato, testi presentati e

comunicazioni orali. Applica in modo limitato gli elementi morfologici, fonologici e ortografici. Usa un lessico

povero e improprio.

4

CLASSE II Descrittori Voti

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo autonomo e

personale, approfondito e particolareggiato. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici,

ortografici, fonologici e lessicali. 10

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo autonomo e

approfondito. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e

lessicali. 9

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo adeguato e

completo. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e lessicali. 8

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo essenziale,

semplice ma corretto. Conosce, analizza e applica in modo soddisfacente gli elementi morfologici, ortografici,

fonologici e lessicali.

7

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo semplice e

parziale. Conosce, analizza e applica in modo limitato gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e lessicali. 6

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali in modo frammentario e confuso.

Conosce, analizza e applica in modo limitato gli elementi morfologici, ortografici e fonologici. Usa un lessico

povero.

5

Ascolta, legge, scrive e riferisce con estrema difficoltà, anche se guidato e sollecitato, testi presentati e

comunicazioni orali. Applica in modo limitato gli elementi fonologici, ortografici e morfosintattici. Usa un

lessico povero e improprio. 4

CLASSE III Descrittori Voti

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo autonomo e

personale, approfondito e particolareggiato. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi

morfologici, ortografici, fonologici e lessicali.

10

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo autonomo e

approfondito. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e

lessicali.

9

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo adeguato e

completo. Conosce, analizza e applica con sicurezza gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e

lessicali.

8

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo essenziale,

semplice ma corretto. Conosce, analizza e applica in modo soddisfacente gli elementi morfologici,

ortografici, fonologici e lessicali.

7

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali rielaborandoli in modo semplice e

parziale. Conosce, analizza e applica in modo limitato gli elementi morfologici, ortografici, fonologici e

lessicali.

6

Ascolta, legge, scrive e riferisce testi presentati e comunicazioni orali in modo frammentario e confuso.

Conosce, analizza e applica in modo limitato gli elementi morfologici, ortografici e fonologici. Usa un lessico

povero.

5

Ascolta, legge, scrive e riferisce con estrema difficoltà, anche se guidato e sollecitato, testi presentati e

comunicazioni orali. Applica in modo limitato gli elementi fonologici, ortografici e morfosintattici. Usa un

lessico povero e improprio.

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE STORIA

CLASSE I Descrittori Voti

Conoscenza degli eventi storici - Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti

specifici - Capacità di stabilire relazioni tra i fatti storici

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo approfondito e particolareggiato. 10

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo approfondito. 9

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo completo. 8

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo essenziale. 7

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo semplice e parziale.

6

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo carente.

5

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio in modo

lacunoso.

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE STORIA

CLASSE II Descrittori Voti

Conoscenza degli eventi storici - Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti

specifici - Capacità di stabilire relazioni tra i fatti storici

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo approfondito e particolareggiato. 10

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo approfondito. 9

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo completo. 8

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo essenziale. 7

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo semplice e parziale.

6

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo carente.

5

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio in modo

lacunoso.

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE STORIA

CLASSE III Descrittori Voti

Conoscenza degli eventi storici - Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti

specifici - Capacità di stabilire relazioni tra i fatti storici

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo approfondito e particolareggiato. 10

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo approfondito. 9

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo completo. 8

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo essenziale. 7

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo semplice e parziale.

6

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio specifico

in modo carente.

5

Conosce e comprende gli aspetti della storia, colloca gli eventi storici nello spazio e nel tempo, comprende,

stabilisce le relazioni di causa-effetto tra gli eventi, analizza vari tipi di fonti ed utilizza il linguaggio in modo

lacunoso.

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE GEOGRAFIA

CLASSE I Descrittori Voti

Osservazione e descrizione dell’ambiente fisico e umano – Lettura ed elaborazione di

carte, mappe, grafici - Capacità di stabilire relazioni tra elementi fisici e antropici –

Comprensione e uso del linguaggio specifico

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

elementi fisici e antropici, comprende e usa il linguaggio specifico in modo sicuro, particolareggiato e

approfondito.

10

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge e costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni

tra elementi fisici e antropici, comprende e usa il linguaggio specifico in modo approfondito. 9

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

elementi fisici e antropici, comprende e usa il linguaggio specifico in modo completo 8

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

elementi fisici e antropici, comprende e usa il linguaggio specifico in modo essenziale. 7

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

elementi fisici e antropici, comprende e usa il linguaggio specifico in modo semplice e parziale. 6

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

elementi fisici e antropici, comprende e usa il linguaggio specifico in modo carente. 5

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

elementi fisici e antropici, comprende e usa il linguaggio specifico in modo lacunoso. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE GEOGRAFIA

CLASSE II

Descrittori Voti

Osservazione e descrizione dell’ambiente fisico e umano – Lettura ed elaborazione di carte, mappe, grafici -

Capacità di stabilire relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche –

Comprensione e uso del linguaggio specifico

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio specifico in

modo sicuro, particolareggiato e approfondito. 10

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio specifico in

modo approfondito.

9

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio specifico in

modo completo

8

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio specifico in

modo essenziale.

7

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio specifico in

modo semplice e parziale.

6

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio specifico in

modo carente. 5

Osserva e descrive l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce relazioni tra

situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio specifico in

modo lacunoso. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE GEOGRAFIA

CLASSE III

Descrittori Voti

Conoscenza dell’ambiente fisico e umano – Lettura ed elaborazione di carte, mappe,

grafici - Capacità di stabilire relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche

ed economiche – Comprensione e uso del linguaggio specifico

Osserva, descrive e conosce l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce

relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio

specifico in modo sicuro, particolareggiato e approfondito.

10

Osserva, descrive e conosce l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce

relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio

specifico in modo approfondito.

9

Osserva, descrive e conosce l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce

relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio

specifico in modo completo 8

Osserva, descrive e conosce l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce

relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio

specifico in modo essenziale. 7

Osserva, descrive e conosce l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce

relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio

specifico in modo semplice e parziale. 6

Osserva, descrive e conosce l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce

relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio

specifico in modo carente. 5

Osserva, descrive e conosce l’ambiente fisico e umano, legge, costruisce carte, mappe e grafici, stabilisce

relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche, comprende e usa il linguaggio

specifico in modo lacunoso. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE INGLESE E FRANCESE

1. Comprensione orale

Descrittori Voto

E’ in grado di capire nel dettaglio un discorso in una lingua standard e chiara se si parla di argomenti

familiari e inerenti al proprio vissuto quotidiano. 10

E’ in grado di capire i punti salienti e la maggior parte dei dettagli di un discorso in una lingua standard e

chiara se si parla di argomenti familiari e inerenti al proprio vissuto quotidiano. 9

E’ in grado di comprendere globalmente e con alcuni dettagli un discorso in una lingua standard e chiara

se si parla di argomenti familiari. 8

E’ in grado di comprendere parzialmente un discorso in una lingua standard e chiara se si parla di

argomenti familiari. 7

E’ in grado di comprendere i punti essenziali di un discorso in una lingua standard e chiara se si parla di

argomenti familiari. 6

E’ in grado di comprendere solo poche informazioni di un discorso in una lingua standard e chiara se si

parla di argomenti familiari. 5

Ha difficoltà evidenti nel comprendere un discorso in una lingua standard e chiara se si parla di argomenti

familiari. 4

2. Comprensione scritta

Descrittori Voto

Sa leggere e dedurre informazioni concrete e prevedibili da semplici testi di uso quotidiano e sa

comprendere il messaggio globale e dettagliato di testi più complessi. 10

Sa leggere e dedurre informazioni concrete e prevedibili da semplici testi di uso quotidiano e sa

comprendere il messaggio globale e con alcuni dettagli di testi più complessi. 9

Sa leggere e dedurre la maggior parte delle informazioni concrete e prevedibili da semplici testi di uso

quotidiano e sa comprendere il messaggio globale di testi più complessi. 8

Sa leggere e dedurre le principali informazioni concrete e prevedibili da semplici testi di uso quotidiano e sa

comprendere parzialmente il messaggio globale di testi più complessi. 7

Sa leggere e dedurre le essenziali informazioni concrete e prevedibili da semplici testi di uso quotidiano. 6

Sa leggere e dedurre solo alcune informazioni concrete e prevedibili da semplici testi di uso quotidiano. 5

Ha difficoltà evidenti nel leggere e dedurre le essenziali informazioni concrete e prevedibili da semplici testi

di uso quotidiano. 4

3. Produzione orale

Descrittori Voto

Sa gestire in autonomia conversazioni di routine facendo domande, scambiando idee e informazioni in

situazioni quotidiane prevedibili.

E’ in grado di esporre su argomenti personali e/o trattati con riflessioni personali.

10

Sa gestire con una certa sicurezza, conversazioni di routine facendo domande, scambiando idee e

informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

E’ in grado di esporre su argomenti personali e/o trattati con alcune riflessioni personali.

9

Sa gestire nel complesso conversazioni di routine facendo domande, scambiando idee e informazioni in

situazioni quotidiane prevedibili.

E’ in grado di esporre rispondendo a domande su argomenti personali e/o trattati.

8

Sa partecipare in modo comprensibile pur se non sempre corretto a conversazioni di routine basate su

argomenti noti. E’ in grado di esporre con l’aiuto di alcune domande su argomenti personali e/o trattati. 7

Sa partecipare in modo essenziale a conversazioni di routine. Sa rispondere a semplici domande su

argomenti personali e/o trattati. 6

Partecipa con difficoltà lessicali e strutturali a conversazioni di routine. Risponde se sollecitato e guidato su

semplici argomenti. 5

Ha difficoltà evidenti a rispondere a domande su argomenti personali e /o trattati. 4

4. Produzione scritta

Voto

Sa scrivere in modo organico, approfondito e corretto un testo inerente ai propri vissuti, esprimendo

opinioni e riflessioni personali. Sa compilare, in tutte le sue parti, un modulo. 10

Sa scrivere in modo chiaro, articolato e corretto un testo inerente ai propri vissuti, esprimendo opinioni e

alcune riflessioni personali. Sa compilare, in tutte le sue parti, un modulo. 9

Sa scrivere un testo inerente ai propri vissuti in modo semplice e abbastanza corretto, esprimendo, talvolta,

opinioni personali. Sa compilare, in tutte le sue parti, un modulo. 8

Sa scrivere un testo inerente ai propri vissuti in modo semplice e abbastanza corretto. Sa compilare, nelle

sue parti essenziali, un modulo. 7

Sa scrivere un testo inerente ai propri vissuti in modo elementare e non sempre corretto. Sa compilare, nel

complesso, un modulo. 6

Ha difficoltà nello scrivere un testo inerente ai propri vissuti e nel compilare un modulo. 5

Ha numerose difficoltà nello scrivere un testo inerente ai propri vissuti e a compilare un modulo. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA

CLASSI I, II, III

Nuclei

tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

N um e r i

L ’a l l ievo u s a la s imb o lo g ia ma tema t ica ; Ut i l i z z a le t ecn ich e e le p r o ced ur e d i ca lco lo a r i tmet ich e e a lg eb r ich e; R is o lve p r o b lemi in co n tes t i d iver s i va lu ta n d o le in f o r maz io n i e la lo r o co er en z a ; S p iega e co n f r o n ta i d iver s i p r o ced imen t i s egu it i ;

Pa d r o n eggia r e le d iver s e r a p p r es en taz io n i dei n u mer i ; Ra p p r es en tar e i n u mer i s u l la r et ta ; Co n f r on tar e i n u mer i n ei d iv er s i in s iemi n u mer ic i ; Es egu ir e le o p er a z io n i d i ad d iz i o n e, s o tt ra z io n e, mo lt ip l ica z io n e, d iv is io n e e leva men to a po ten z a , es t r a z io n e d i r a d ice n ei d iv er s i in s iemi n u mer ic i ( N , Q, Z , R) , a n ch e ap p l ica n do le r i s p ett ive p r o p r ietà , n el s i s tema d ec ima le e n o n Ap p l ica r e le p r o ced u r e d i ca lco lo n e l la r i s o lu z io n e d i es p r es s io n i , es s en do co n sa p evo le d el s ig n i f ica to d el le p a r en tes i e d el le co n ven z io n i s u l la p r io r i tà d el le o p er a z ion i ; S t ima r e le gr a n d ez z e e i l r i s u l ta to d el l e o p e r a z io n i ; Ut i l i z z a r e le s ca le gr a d u a te; Ut i l i z z a r e i l co n cetto d i r a p p o r to fr a n umer i o mis u r e ed es p r imer lo s ia n el la f o r ma d ec ima le, s ia med ia n te f r a z ion e; Co mp r en d er e i l s ign i f ica to d i p er cen tu a le e s a p er la ca lco la r e, u t i l i z z a n d o s tr a teg ie d iver s e;

Spaz io e f igure

Lo s tu d en te r ico no s ce e d en o min a le f or me d el p ia n o e d el lo s p a z io , le lo r o r a p pr es en ta z ion i e n e co g l ie le r e la z io n i t r a g l i e lem en t i ; Co n f r on tar e p r o ced imen t i d iver s i e p r o du ce f o r ma l iz za z io n i ch e co n s en ton o d i p a ss ar e d a u n p r o b lema s p ec i f ico a un a c la s s e d i p r o b lemi; u t i l i z z a e in t er p r eta i l l in gu a gg io ma tema t ico co g l ien d o n e i l r a pp o r to co n i l l in gu a gg io n a tu ra le

D is egn a r e f igu r e geo metr ich e in mo d o pr ec is o co n le tecn ich e gr a f ich e e g l i s t r u men t i a d egu a t i ; co n o s cer e d ef in iz io n i e pr o pr ietà d eg l i e n t i geo metr ic i , d e l le f igu r e p ia n e e s o l id e; r ico n o s cer e f igu r e p ia n e co n gru en t i , s imi l i , eq u iva len t i ; co n o s cer e i l teo r ema d i P i ta go r a e le s u e a p p l ica z io n i ; d eter min a r e l ’a r ea d el le f igu r e s co mp on end o le in f igu r e elemen ta r i ; s t ima r e p er d i f et to e p er ecces s o l ’a r ea ; u n a f igu r a d el imita ta d a l in ee cu r ve; ca lco la r e l ’a r ea d el ce r ch io e la lu n gh ez z a d el la c i r co n f er en z a ; co n o s cer e e u t i l i z z a r e le p r in c ip a l i t r a s fo r maz io n i geo metr ich e; ca lco la r e l ’a r ea e i l vo lu me i l vo lu me d el l e f igu r e s o l id e p iù co mu n i ; r i s o lver e p r o b lemi u t i l i z z a n d o le p r o p r ietà geo metr ich e d el le f igu r e;

Re laz ioni e funz ioni

L ’a l l ievo c la s s i f ica in b a s e a u n a p r op r ietà s eq u enz e d i n u mer i e o ggett i ; r a p pr es en ta f a t t i e f eno men i a t t r a ver s o ta b el le e gr a f ic i ; co s tr u is ce, legge, in ter p r eta e t r a s fo r ma f o r mu le; r ico n o s ce in f a t t i e f eno men i r e la z io n i t r a gr an d ez z e;

R ico n o s cer e r e la z io n i s ign i f ica t ive ( es s er e u gu a le a , es s er e mu lt ip lo o d iv is o r e d i , es s er e ma ggio r e o min o r e d i , es s er e p a r a l le lo o p er p en d ico la r e a …) ; u s ar e co o rd in a te car tes ia n e, d ia gra mmi, ta b el le p er r a p pr es en ta r e r e la z io n i e f u nz io n i ; r i s o lver e p r o b lemi u t i l i z z a n d o eq u az io n i n u mer ich e d i p r imo gr a do ;

Dat i e pre vis ioni

Lo s tu d en te a n a l iz za d a t i e l i in ter p r eta s v i lu p p an d o d ed u z io n i e r a g io na men t i s u g l i s tes s i con l ’a us i l io d i r a p pr es en ta z ion i gr af ich e e u s an d o co ns a p evo lmen te s t r u men t i d i ca l co lo ; s i s a or ien ta r e in s i tua z io n i d i in cer tez z a co n va lu ta z ion i d i t ip o p r o ba b i l i s t ico

Ra p p r es en tar e e in ter p r eta r e d a t i In ter p r eta r e in ter min i p r o ba b i l i s t ic i i r i s u l ta t i r e la t iv i a p r o ve mu lt ip le d i ev en t i in co n tes t i r e a l i e v i r tu a l i ( g io ch i , s o f t wa r e,…) R ico n o s cer e even t i co mp lemen ta r i , ev en t i in co mp a t ib i l i , even t i in d ip en d en t i Pr eved er e, in s emp l ic i co n tes t i , i p o s s ib i l i r i s u l ta t i d i u n even to e le lo r o p r o ba b i l i tà

Descrittori voto

Poss iede complete e a pprofon dite c onos cenze di tutt i g l i a rgoment i t rattat i e di

ulterior i temat iche, frutto d i s tudio e r ic erca persona le;

R isolve eserciz i comp less i anche in m od o or ig ina le;

Ut i l izza in modo c onsapevole e sempre c orretto la termino log ia e i s imb ol i ;

Mostra capacità d i s intes i , d i cr it ica e di r ie laboraz ione persona le.

10

Poss iede complete c onoscenze d i tutt i g l i a rgoment i t rattat i ;

R isolve eserciz i comp less i ;

Ut i l izza in modo c onsapevole , sempre c orretto, la term ino log ia e i s im bol i ;

Mostra capacità d i s intes i e di r ie labora z ione pe r sonale;

9

Poss iede buone con oscenze di tutt i g l i argoment i t rattat i ;

R isolve auton omamente eserciz i anche c ompless i ;

Ut i l izza in modo c orretto la te rmin olog ia e i s imb ol i

8

Poss iede discrete conoscenze deg l i argoment i t rattat i ;

R isolve auton omamente eserciz i , ap pl i ca ndo c orrettamente le regole ;

Ut i l izza in modo a ppropr iato la terminolog ia e i s imboli

7

Poss iede una conoscenza generale dei p rinc ipal i a rgoment i;

R isolve semplic i eserc iz i , pervenend o au tonomamente a l la soluz ione in s ituaz ion i

semplic i e note;

ut i l izza in m odo semp lice , ma c orretto la termino log ia , i s imboli

6

Poss iede una conoscenza solo pa rz ia le d ei pr inc ipal i a rgoment i;

R iesce ad im postare lo svolg imento so lo di sempl ic i eserc iz i senza ragg iungere

autonomamente la r isoluz ione;

Ut i l izza in modo parz ia lmente corretto la termino log ia , i s imboli e le regole

5

Poss iede una conoscenza f rammentaria solo d i a lcun i argoment i ( ignora la magg ior

parte di que l l i t rattat i) ;

R isolve in mod o pa rz ia le e app ross imat ivo solo a lcun i eserc iz i ;

Comprende la termino log ia , ma la ut i l izz a parz ia lmente e in mod o scorretto

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE

CLASSI I, II, III Nuclei

tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

F is ic a e c h im ic a

Lo s tu d en te co n os ce e u s a i l l in gu a gg io s c ien t i f ico ; Ut i l i z z a tecn ich e d i s p er imen ta z io n e, ra cco lta ed a n a l is i d a t i ; a f f ro n tar e e r i s o lve s i tu a z io n i p r o b lema t ich e

Ut i l i z z a r e a lcu n i co n cett i f i s ic i e ch imic i f o n da men ta l i . D es cr iver e e co mp r en d er e la d i f f er en z a t r a f en o men i f i s ic i e ch imic i . Co n o s cer e la s t ru ttu ra d el l ’a to mo e s a p er la d es cr iver e. Co n o s cer e le p r in c ip a l i legg i f i s ich e e r a p pr es en ta r le u t i l i z z a n do co n os cen z e a lgeb r ico -geo metr ich e.

Ast ronom ia e Sc ie nze de l la Te rra

L ’a lu n n o os s er va e in ter p r eta f en o men i , s t r u t tu r e e r e la z io n i ; S a s v i lu p pa r e s emp l ic i s ch ema t iz z az io n i e mo d el l i z z a z io n i ;

O s s er va r e e in ter p r eta r e i p iù ev id en t i f en o men i ce les t i ; Co n o s cer e la s t r u ttu r a d el la ter r a e i s u o i mo vimen t i ; In d iv id u a r e i r i s ch i s i s mic i e vu lca n ic i

Biologia

L ’a l l ievo h a u n a v is io n e d el la co mp les s i tà d el s i s tema d ei v iven t i , s i mo s tr a r es p on sa b i le ver s o s e s tes s o , g l i a l t r i e l ’a mb ien te;

Co mp r en d er e i l s en s o d el le gr a n d i c la s s i f icaz io n i ; R ico n o s cer e s o mig l ia n z e e d i f f er en z e t r a le d iver s e c la s s i d i v iven t i ; S p iega r e i l f u n z io n a men to ma cr os co p ico d ei v iv en t i a ttr a ver s o l ’o ss er va z io n e d i a pp a ra t i e s i s temi; Pr o mu o ver e la cu r a e i l co n tr o l lo d el la p r o pr ia s a lu te a t t r a ver so u na co r r etta a l imen ta z ione ed ev i ta r e co n s a p evo lmen te i d a n n i p r o do tt i d a a lco o l , f u mo e d r o gh e; As s u mer e co mp or ta men t i eco lo g ica men te s o s ten ib i l i ;

Descrittori voto

Poss iede conoscenze amp ie, c omp lete e approfond ite; Osserva e descrive fatt i e fen omeni den otando una n otevole capac ità d i com pre ns ione e di ana l is i ; Comprende c on faci l i tà i l l inguagg io sc ie nt if ic o e lo ut i l izza in mod o r igoroso ;

10

Poss iede conoscenze amp ie e c omplete; Osserva e descrive fatt i e fen omeni den otando buona capac ità di comp rens ione e di anal is i ; Comprende c on faci l i tà i l l inguagg io sc ie nt if ic o e lo ut i l izza in mod o pu ntuale;

9

Poss iede conoscenze c omplete; Osserva e descrive fatt i e fen omeni in m odo c omp leto e autonomo Ut i l izza u n l inguagg io c orretto e app rop riato;

8

Poss iede conoscenze p ienamente suff ic ient i Osserva e descrive correttamente fatt i e fenomen i Ut i l izza u na termi nolog ia sostanz ia lmen te approp riata.

7

Poss iede una conoscenza essenz ia le deg l i e lement i; Osserva e descrive in modo essenz ia le f att i e fenomen i; Ut i l izza u n l inguagg io speci f ic o n on sempre app rop riato ;

6

Poss iede conoscenze incom plete e super f ic ia l i mostrando l imitate capac ità di s in tes i e anal is i ; Osserva e descrive parz ia lmente fatt i e f enomeni; Ut i l izza i l l inguagg io spec if ico in m odo a ppross imat ivo;

5

Poss iede conoscenze ap pross imat ive ed inesatte; Mostra grav i dif f ic oltà ne l descr ivere fat t i e fenome ni a nche se guidat o;

4

Uti l izza i l l inguagg io spec if ico in m odo errato;

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

CLASSI I, II, III

Nuclei

tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Mat e r ia l i e c i c lo produt t ivo

Rico n o s cer e le f o r me d i en er g ia co in vo lte n el la p r o d u z io n e d i b en i Pr o getta r e o ggett i e p r o do tt i , a n ch e d ig i ta l i Ip o t iz z a r e le co n s egu en z e d i s ce l te tecn o lo g ich e Us a r e i l l in gu a gg io s c ien t i f ico s p ec i f ico d el la d is c ip l in a

Rico n o s cer e e a n a l iz z a r e i l s et to r e p r o du tt ivo d i p r o v en ien z a d i u n o ggetto . R ico n o s cer e le p r o pr ietà f on d amen ta l i d ei ma ter ia l i e d el c ic lo p r o d u tt ivo a d ess i co l lega to . An a l iz z a r e la fu n z ion a l i tà d i s emp l ic i o ggett i

Am bie nt i nat ura l i e ant ropizzat i

O s s er va r e e in ter p r etar e f en o men i e r e la z io n i R ico n o s cer e la r e la z io n e t ra s is temi tecn o lo g ic i e a mb ien te Ip o t iz z a r e le co n s egu en z e d i s ce l te tecn o lo g ich e Us a r e i l l in gu a gg io s c ien t i f ico s p ec i f ico d el la d is c ip l in a

Rico n o s cer e le p r in c ip a l i a t t iv i tà u ma n e e le r e la t i ve r ica d u te s u l l ’a mb ien te n a tu r a le . Co g l ier e g l i ev en tu a l i p r o b lemi l ega t i a l l ’a n tr o p iz za z io n e d el l ’a mb ien te.

Ene rgia e e le t t r ic i t à

Cla s s i f ica r e e d es cr iver e u ten s i l i e ma cch in e R ico n o s cer e le f o r me d i en er g ia co in vo lte n el la p r o d u z io n e d i b en i An a l iz z a r e cr i t ica men te la r e la z io n e t r a s is temi p r o du tt iv i ed a mb ien te Ip o t iz z a r e le co n s egu en z e d i s ce l te tecn o lo g ich e Us a r e i l l in gu a gg io s c ien t i f ico s p ec i f ico d el la d is c ip l in a

Co gl ier e l ’evo lu z io n e n el temp o e g l i even tu a l i p r o b lemi le ga t i a l l ’ imp i ego d i u ten s i l i e ma cch in e. R ico n o s cer e le p r o pr ietà f on d a men ta l i d el l ’en er g ia e d el c ic lo p r o d u tt ivo a d ess a co l lega to . R ico n o s cer e a d egu a t i co mp o r ta men t i s o s ten ib i l i

Dise gno t e c nic o

S v i lu p p a r e s ch ema t iz z a z ion i e mo d el l i z z a z io n i S egu ir e i s t r u z io n i e p r o ced u r e p er r ea l i z z a r e co mp it i gr a f ic i Pr o getta r e o ggett i e p r o do tt i , a n ch e d ig i ta l i Co mu n ica r e t ra mite i l d is egn o tecn ico

An a l iz z a r e p r o cedu r e o p er a t ive e m eto d i d i r a p pr es en ta z ion e d i o ggett i Es egu ir e la r a pp r es en ta z ion e gr a f ica d i u n o ggetto u t i l i z z a n d o le r ego le d el le p r o iez io n i o r to go na l i e d el l e a s s o n o me tr ie . Ra p p r es en tar e s emp l ic i o gg ett i t r a mite i l d is egn o tecn ico

Inform at ic a e rappre se nt az ione dat i

S v i lu p p a r e s ch ema t iz z a z ion i e mo d el l i z z a z io n i R ica va r e in f o r ma z io n i da l la let tu r a d i tes t i e ta b el le C la s s i f ica r e e d es cr iver e d is p o s i t iv i e a p pa r ecch ia t ur e in f o r ma t ich e S egu ir e i s t r u z io n i e p r o ced u r e p er r ea l i z z a r e co mp it i in f o - gr af ic i Pr o getta r e e r ea l i z z ar e p r o d o tt i in f o -gr a f ic i e mu lt imed ia l i Us a r e co n sa p evo lmen te i m ez z i d i co mu n ica z ion e e i l W eb

An a l iz z a r e e u sa r e meto d i d i r a p pr es en ta z ion e d i d a t i R ico n o s cer e g l i e lem en t i d i b a s e ch e co mp o n gon o u n co mpu ter e le r e la z io n i t r a d i es s i . Ut i l i z z a r e g l i s t r u men t i in f o r ma t ic i p er e la b o r a r e da t i , tes t i , imma gin i , r ic er ca r e e s ca mb iar e in f o r maz io n i .

Descrittori Voto

Poss iede conoscenze amp ie, c omp le te e approfond ite Osserva e descrive process i p rod utt iv i in modo persona le e autonomo, l i re laz ion a a l contesto tecnolog ico denotand o spig l iat e capacità d i s intes i e anal is i c r it ica Real izza auton omamente prodott i g raf ic i/mult imedia l i , app l i cando consapevo lmente regole e p roced ure Comprende c on faci l i tà i l l inguagg io sc ie nt if ic o e lo ut i l izza in mod o r igoroso

10

Poss iede conoscenze amp ie e c omplete Osserva e descrive process i p rod utt iv i in modo auton omo e l i re laz iona a l c ontesto tecnolog ic o den otando note vol i ca pacità di s intes i e d i anal is i Real izza auton omamente prodott i g raf ic i/mult imedia l i , app l i cando correttamente regole e p roced ure Comprende c on faci l i tà i l l inguagg io sc ie nt if ic o e lo ut i l izza in mod o pu ntuale

9

Poss iede conoscenze c omplete Osserva e descrive process i p rod utt iv i in modo comp leto e l i re laz iona a l c ontesto tecnolog ic o den otando bu one capa cità d i s intes i e d i ana l is i Real izza app rop riat i prodott i g raf ic i/mu l t imedia l i , a ppl ican do c orrettamente regole e proced ure Ut i l izza u n l inguagg io c orretto e app rop riato

8

Poss iede conoscenze p ienamente suff ic ient i Osserva e descrive correttamente i proc ess i produtt iv i e l i re laz iona a l contesto tecnolog ic o den otando d iscrete capacità di s intes i e anal is i Real izza app rop riat i prodott i g raf ic i/mu l t i media l i , a ppl ican do regole e proce dure con sostanz ia le s icurezza Ut i l izza u na terminolog ia sostanz ia lmen te approp riata

7

Poss iede una conoscenza essenz ia le deg l i e lement i Osserva e descrive in modo essenz ia le i process i p rod utt iv i e l i re laz iona a l conte sto tecnolog ic o den otando suff ic ient i capac i tà di s intes i e a nal is i Real izza prodott i g raf ic i/mu lt imed ia l i , a ppl i cando regole e p rocedu re c on q ualc he incertezza Ut i l izza u n l inguagg io speci f ic o n on sempre app rop riato

6

Poss iede conoscenze incom plete e su per f ic ia l i Osserva e descrive i p rocess i p rodutt iv i in mod o parz ia le , den otando l im itate cap acità di s intes i e a nal is i Real izza prodott i g raf ic i/mu lt imed ia l i , a ppl i cando in mod o imprec iso rego le e proced ure Ut i l izza i l l inguagg io spec if ico in m odo a ppross imat ivo

5

Poss iede conoscenze ap pross imat ive e inesatte Mostra ev ident i d if f ico ltà nel descrivere i p rocess i p rod utt iv i , a nche se guidato D imostra grav i d if f ico ltà nel la rea l izzaz ione d i p rod ott i g raf i c i/m ult imed ia l i Ut i l izza i l l inguagg io spec if ico in m odo improp rio o errato

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE

CLASSI I

Descrittori Voto

A) Capacità di vedere-osservare e comprensione e uso delle tecniche espressive

sa osservare, descrivere interpretare in modo critico e personale 10

sa osservare e descrivere in modo completo e personale 9

sa osservare e descrivere in modo corretto 8

sa osservare e descrivere discretamente 7

sa osservare e descrivere in modo accettabile 6

non osserva né descrive in modo adeguato 5

non presta attenzione né interesse, non consegna gli elaborati, non porta il

materiale idoneo, non esegue i compiti a casa 4

B) Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

in modo corretto, appropriato, autonomo, creativo 10

in modo corretto e autonomo 9

in modo corretto 8

in modo appropriato 7

in modo guidato 6

in modo inadeguato 5

non presta attenzione o interesse in classe, non consegna gli elaborati, non

porta il materiale idoneo, non esegue i compiti a casa 4

C) Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi

in modo completo, personale, originale, con un corretto uso dei codici visivi 10

in modo completo e personale 9

in modo personale, abbastanza preciso 8

in modo abbastanza preciso 7

in modo semplice 6

in modo ancora inadeguato 5

non presta attenzione, né interesse durante la lezione, non consegna gli

elaborati, non porta il materiale, non esegue i compiti a casa 4

D) Lettura dei documenti del patrimonio culturale ed artistico

in modo critico, completo, elabora interventi e strategie per la tutela e la

conservazione del patrimonio storico artistico, coinvolge altre discipline, fa

collegamenti, usa i linguaggi con padronanza utilizzando la terminologia specifica

10

in modo critico e completo, usa la terminologia specifica 9

in modo preciso e corretto 8

in modo corretto 7

in modo semplice 6

ancora inadeguato 5

non presta attenzione né interesse durante la lezione, non porta il materiale

idoneo, non esegue i compiti a casa 4

CLASSI II

Descrittori Voto

A) Capacità di vedere-osservare e comprensione e uso delle tecniche espressive

sa osservare, descrivere interpretare in modo critico e personale 10

sa osservare e descrivere in modo completo e personale 9

sa osservare e descrivere in modo corretto 8

sa osservare e descrivere discretamente 7

sa osservare e descrivere in modo accettabile 6

non osserva né descrive in modo adeguato 5

non presta attenzione né interesse, non consegna gli elaborati, non porta il materiale idoneo, non esegue i compiti a casa

4

B) Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

in modo corretto, appropriato, autonomo, creativo 10

in modo corretto e autonomo 9

in modo corretto 8

in modo appropriato 7

in modo guidato 6

in modo inadeguato 5

non presta attenzione o interesse in classe, non consegna gli elaborati, non porta il materiale idoneo, non esegue i compiti a casa

4

C) Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi

in modo completo, personale, originale, con un corretto uso dei codici visivi 10

in modo completo e personale 9

in modo personale, abbastanza preciso 8

in modo abbastanza preciso 7

in modo semplice 6

in modo ancora inadeguato 5

non presta attenzione, né interesse durante la lezione, non consegna gli elaborati, non porta il materiale, non esegue i compiti a casa

4

D) Lettura dei documenti del patrimonio culturale ed artistico

in modo critico, completo, elabora interventi e strategie per la tutela e la conservazione del patrimonio storico artistico, coinvolge altre discipline, fa collegamenti, usa i linguaggi con padronanza utilizzando la terminologia specifica

10

in modo critico e completo, usa la terminologia specifica 9

in modo preciso e corretto 8

in modo corretto 7

in modo semplice 6

ancora inadeguato 5

non presta attenzione né interesse durante la lezione, non porta il materiale idoneo, non esegue i compiti a casa

4

CLASSI III

Descrittori Voto

A) Capacità di vedere-osservare e comprensione e uso delle tecniche espressive

sa osservare, descrivere interpretare in modo critico e personale 10

sa osservare e descrivere in modo completo e personale 9

sa osservare e descrivere in modo corretto 8

sa osservare e descrivere discretamente 7

sa osservare e descrivere in modo accettabile 6

non osserva né descrive in modo adeguato 5

non presta attenzione né interesse, non consegna gli elaborati, non porta il materiale idoneo, non esegue i compiti a casa

4

B) Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

in modo corretto, appropriato, autonomo, creativo 10

in modo corretto e autonomo 9

in modo corretto 8

in modo appropriato 7

in modo guidato 6

in modo inadeguato 5

non presta attenzione o interesse in classe, non consegna gli elaborati, non

porta il materiale idoneo, non esegue i compiti a casa 4

C) Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi

in modo completo, personale, originale, con un corretto uso dei codici visivi 10

in modo completo e personale 9

in modo personale, abbastanza preciso 8

in modo abbastanza preciso 7

in modo semplice 6

in modo ancora inadeguato 5

non presta attenzione, né interesse durante la lezione, non consegna gli

elaborati, non porta il materiale, non esegue i compiti a casa 4

D) Lettura dei documenti del patrimonio culturale ed artistico

in modo critico, completo, elabora interventi e strategie per la tutela e la

conservazione del patrimonio storico artistico, coinvolge altre discipline, fa

collegamenti, usa i linguaggi con padronanza utilizzando la terminologia specifica

10

in modo critico e completo, usa la terminologia specifica 9

in modo preciso e corretto 8

in modo corretto 7

in modo semplice 6

ancora inadeguato 5

non presta attenzione né interesse durante la lezione, non porta il materiale

idoneo, non esegue i compiti a casa 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MUSICA

CLASSI I

Indicatori:

1) Ascoltare e comprendere i fenomeni sonori ed i messaggi musicali. 2) Conoscere, decodificare ed utilizzare la notazione musicale tradizionale e gli elementi costitutivi del

linguaggio musicale.

3) Eseguire collettivamente e individualmente facili brani vocali e strumentali di diversi generi e stili e

rielaborare brani musicali utilizzando semplici schemi ritmico-melodici.

4) Conoscere la storia della musica e distinguere le varie forme musicali, descriverle verbalmente ed

integrarle con gli altri aperti.

CLASSI II

1) Ascoltare e comprendere i fenomeni sonori ed i messaggi musicali.

2) Conoscere, decodificare ed utilizzare la notazione musicale tradizionale e gli elementi costitutivi del

linguaggio musicale.

3) Eseguire brani vocali e strumentali di media difficoltà da solo ed in gruppo di diversi generi e stili e

rielaborare brani musicali utilizzando sia strutture aperte che semplici schemi ritmico-melodici.

4) Conoscere la storia della musica e distinguere le varie forme musicali, descriverle verbalmente ed

integrarle con gli altri aperti.

CLASSI III

Indicatori:

1) Ascoltare e comprendere i fenomeni sonori ed i messaggi musicali.

2) Conoscere, decodificare ed utilizzare la notazione musicale tradizionale e gli elementi costitutivi del

linguaggio musicale.

3) Eseguire da solo ed in gruppo brani vocali e strumentali di diverso genere di elevata difficoltà e

rielaborare brani musicali utilizzando sia strutture aperte che semplici schemi ritmico-melodici.

4) Riordinare gli eventi storici in successione logica e cronologica stabilendo confronti fra passato e

presente ed integrarli con gli altri saperi.

INDICATORI DESCRITTORI DI VOTO VOTO

Ascolta e comprende

opere musicali e

fenomeni sonori

Ascolta in modo attivo, consapevole e critico 10

Ascolta in modo attento e consapevole 9

Ascolta con interesse e dimostra di aver rilevato le caratteristiche del messaggio

8

Ascolta con attenzione e rileva l’essenziale 7

Ascolta e rileva l’essenziale dopo sollecitazione 6

Ascolta ma non interviene 5

Ascolta passivamente o si rifiuta di partecipare ad ogni attività proposta. 4

Conosce e decodifica la notazione musicale e gli elementi costitutivi del linguaggio

Decodificala partitura musicale in modo fluido ed autonomo 10

Decodifica la partitura musicale in modo fluido 9

Decodifica la partitura musicale in modo abbastanza fluido 8

musicale moderno Decodifica la partitura musicale in modo abbastanza corretto 7

Decodifica la partitura musicale in modo essenziale 6

Decodifica la partitura musicale in modo parziale 5

Non conosce e non decodifica la partitura musicale o si rifiuta di partecipare ad ogni attività proposta.

4

Esegue brani vocali e strumentali da solo ed in gruppo di diversi generi e stili e rielabora brani musicali utilizzando sia strutture aperte che semplici schemi ritmo-melodici

Usa con espressione voce e strumenti e possiede un eccellente senso ritmico.

10

Usa con perizia voce e strumenti e possiede un buon senso ritmico. 9

Usa con proprietà voce e strumenti e possiede un buon senso ritmico. 8

Usa con adeguatezza voce e strumenti e possiede un discreto senso ritmico.

7

Usa correttamente voce e strumenti e possiede un sufficiente senso ritmico

6

Utilizza in modo poco appropriato voce e strumenti. 5

Utilizza in modo gravemente inappropriato la voce e gli strumenti o si rifiuta di partecipare ad ogni attività proposta.

4

Conosce la storia della musica ed integra con gli altri saperi le conoscenze acquisite

Ha una conoscenza approfondita critica e consapevole, della storia della musica attraverso il tempo; colloca gli autori in un contesto storico-sociale-culturale, operando opportuni collegamenti disciplinari, integrando le sue conoscenze.

10

Ha una conoscenza approfondita e consapevole, della storia della musica attraverso il tempo; colloca gli autori in un contesto storico-sociale-culturale, operando opportuni collegamenti disciplinari, integrando le sue conoscenze.

9

Ha una buona conoscenza della storia della musica attraverso il tempo; colloca gli autori in un contesto storico-sociale-culturale, operando opportuni collegamenti disciplinari, integrando le sue conoscenze.

8

Ha una soddisfacente conoscenza della storia della musica attraverso il tempo; colloca gli autori in un contesto storico-sociale-culturale, operando qualche collegamento disciplinare, integrando le sue conoscenze.

7

Ha una sufficiente conoscenza della storia della musica attraverso il tempo; colloca gli autori in modo sicuro se guidato, in un contesto storico-sociale-culturale, operando alcuni collegamenti disciplinari, integrando alcune conoscenze. Ha una conoscenza parziale e frammentaria della storia della musica attraverso il tempo; colloca gli autori con difficoltà anche se guidato in un contesto storico-sociale-culturale, opera con difficoltà collegamenti disciplinari, insufficiente risulta l’integrazione delle sue conoscenze.

6

Ha una conoscenza molto lacunosa della storia della musica attraverso il tempo; non è in grado, anche se guidato di collocare gli autori in un contesto storico-sociale-culturale; non riesce ad operare alcun collegamento disciplinare.

5

Si rifiuta di partecipare ad ogni attività proposta.

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE EDUCAZIONE FISICA

CLASSI I

Nuclei

tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

I l c orpo e la sua re laz ione c on i l t e m po

e lo spa z io

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in movimento situazione

Sa lavorare per migliorare le proprie capacità condizionali; Lavorare per consolidare gli schemi motori di base al fine di migliorare le capacità coordinative; Sa utilizzare gli schemi motori in semplici situazioni;

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completa 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

I l l ingua ggio de l c orpo c om e m odal i t à c om unic at iva - e spre ss iva

Lo studente utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri praticando attivamente i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole

Usa consapevolmente il proprio corpo come mezzo di espressione e comunicazione

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

I l g ioc o, lo sport , le re gole e i l fa i r p lay

Lo studente riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a uno stile di vita sano volto alla prevenzione

Sa giocare rispettando regolarmente ruoli, compagni, insegnanti; seguendo le regole dei giochi sportivi e del fair play e avendo un comportamento adeguato

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

Salut e e be ne sse re, pre ve nz ione e s i c ure zza

Lo studente rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

Utilizza responsabilmente spazi e attrezzature, sia individualmente che in gruppo, gestendo in modo adeguato all’età la propria attività motoria

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

CLASSI I II

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

I l c orpo e la sua re laz ione c on i l t e m po e lo spaz io

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in movimento situazione

Sa lavorare per migliorare le proprie capacità condizionali Lavora per consolidare gli schemi motori di base al fine di migliorare le capacità coordinative Sa utilizzare gli schemi motori in semplici situazioni Conoscenza del corpo umano (apparati e sistemi)

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo

9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

I l l ingua ggio de l c orpo c om e m odal i t à c om unic at iva - e spre ss iva

Lo studente utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri praticando attivamente i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole

Usa consapevolmente il proprio corpo come mezzo di espressione e comunicazione

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

I l g ioc o, lo sport , le re gole e i l fa i r p la y

Lo studente riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a uno stile di vita sano volto alla prevenzione

Sa giocare rispettando regolarmente i ruoli, compagni, insegnanti; seguendo le regole dei giochi sportivi e del fair play e avendo un comportamento adeguato

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo

9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4 Salut e e be ne sse re, pre ve nz ione e s i c ure zza

Lo studente rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

Utilizza responsabilmente spazi e attrezzature, sia individualmente che in gruppo, gestendo in modo adeguato all’età la propria attività motoria

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

CLASSI III

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

I l c orpo e la sua re laz ione c on i l t e m po e lo spaz io

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie; Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in movimento situazione

Sa lavorare per migliorare le proprie capacità condizionali Lavora per consolidare gli schemi motori di base al fine di migliorare le capacità coordinative Sa utilizzare gli schemi motori in semplici situazioni Conosce gli argomenti scientifici e storici strettamente legati alla disciplina

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo

9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto

7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

I l l ingua ggio de l c or po c om e m odal i t à c om unic at iva - e spre ss iva

Lo studente utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri praticando attivamente i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole

Usa consapevolmente il proprio corpo come mezzo di espressione e comunicazione

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto

7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

I l g ioc o, lo sport , le re gole e i l fa i r p la y

Lo studente riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a uno stile di vita sano volto alla prevenzione

Sa giocare rispettando regolarmente i ruoli, compagni, insegnanti; seguendo le regole dei giochi sportivi e del fair play e avendo un comportamento adeguato

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo

9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto

7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4 Salut e e be ne sse re, pre ve nz ione e s i c ure zza

Lo studente rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

Utilizza responsabilmente spazi e attrezzature, sia individualmente che in gruppo, gestendo in modo adeguato all’età la propria attività motoria

in modo approfondito, partecipe e personale

10

in modo sicuro e completo 9

mostra sicurezza 8

in modo generalmente corretto

7

in modo essenziale 6

ha difficoltà 5

ha evidenti difficoltà 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE RELIGIONE

CLASSI I, II, III

Nuclei

tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Giudizio

Dio

e l’

uo

mo

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendere e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca; comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rilevazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, regno di dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni; approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in lui il figlio di dio fatto uomo, salvatore del mondo che invia la chiesa nel mondo; conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della chiesa, realtà voluta da dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello spirito santo; confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo; focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni

Conosce, comprende e confronta in modo:

Approfondito, esaustivo e personale

Ottimo

Approfondito esaustivo Distinto

Approfondito e soddisfacente

Buono

Discreto e pertinente Discreto

essenziale Sufficiente

Superficiale, incompleto, lacunoso

Non sufficiente

Gravemente lacunoso Non sufficiente

Il li

ngu

aggi

o r

elig

ioso

Lo studente riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale

Comprende il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della chiesa; riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea

Comprende, riconosce e utilizza il

linguaggio specifico in modo:

Approfondito, esaustivo e personale

Ottimo

Approfondito esaustivo Distinto

Approfondito e soddisfacente

Buono

Discreto e pertinente Discreto

essenziale Sufficiente

Superficiale, incompleto, lacunoso

Non sufficiente

Gravemente lacunoso Non sufficiente

La B

ibb

ia e

le a

ltre

fo

nti

L’alunno individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini; riconoscere gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come parola di Dio; Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici; individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni.

Utilizza il testo biblico e individua gli

elementi specifici dei documenti in

modo:

Approfondito, esaustivo e personale

Ottimo

Approfondito esaustivo Distinto

Approfondito e soddisfacente

Buono

Discreto e pertinente Discreto

essenziale Sufficiente

Superficiale, incompleto, lacunoso

Non sufficiente

Gravemente lacunoso Non sufficiente

consapevole

I val

ori

eti

ci e

rel

igio

si

Lo studente coglie implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelta di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa; saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici in un contesto di pluralismo culturale e religioso; confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

Comprendere, riconoscere i valori religiosi in modo

Approfondito, esaustivo e personale

Ottimo

Approfondito esaustivo Distinto

Approfondito e soddisfacente

Buono

Discreto e pertinente Discreto

essenziale Sufficiente

Superficiale, incompleto, lacunoso

Non sufficiente

Gravemente lacunoso Non sufficiente