38
Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Bilancio consolidato e performance dei gruppi Proff. A. Tessitore - A. Lionzo Bilancio Consolidato e performance dei gruppi A.A. 2008-2009

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

  • Upload
    hadang

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Università degli Studi di VeronaFacoltà di Economia

Bilancio consolidato e performance dei gruppi

Proff. A. Tessitore - A. Lionzo

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 2: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Programma del corso

PARTE PRIMA Introduzione al corso

PARTE SECONDA Aree di approfondimento del bilancio consolidatodi società quotate

PARTE TERZA Interpretazione ed analisi del bilancio consolidatodi gruppo

TAVOLA ROTONDA Relazioni tra le conoscenze tecniche, la capacitàdi analisi dei problemi aziendali e la professiona-lità nella ricerca di soluzioni efficaci

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 3: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Bibliografia

P. Pisoni, P. Biancone, D. Busso, M. Cisi, Bilancio consolidato dei

gruppi quotati, Giuffrè, Milano, 2005, Capitoli 1,2,3,5,6,8,9.

Lezioni dialogate sulla base dei lucidi proiettati in aula

Letture integrative indicate dai Docenti

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 4: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Prova d’esame

L’esame comporta per tutti (frequentanti e non frequentanti) una

prova scritta. La prova orale potrà essere scelta in via facoltativa

dallo Studente

.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 5: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

1

Il bilancio consolidato è

Espressione reddito d’eserciziocapitale di funzionamento

formalmentecostituito

stato patrimonialeconto economico

avente loscopo

esprimere un giudizio sulle condizioni di equilibrioeconomico, finanziario e patrimoniale in sensodinamico

nota integrativa

rendiconto finanziarioprospetto variazioni p.n.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 6: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

2

Ottenuto Combinando insieme gli S.P. e i C.E. delleimprese di gruppo economicamente collegate,previo adattamento dei valori:

reddituali

patrimoniali

Il processo di consolidamento dei bilanci ordinari delle impreseconsiste:

B:

A: Integrazione dei bilanci

Rettifica ed elisione dei valori originati da scambi tra le impresedel Gruppo

(eliminazione investimenti finanziari contro corrispondente quo-ta di Cn controllato)

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 7: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Le rettifiche delle operazioni infragruppoe il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo

Operazioni senza impatto sull’utile e/o sul patrimonionetto consolidato

Operazioni con impatto sull’utile e/o sul patrimonionetto consolidato

Eliminazione di valori numerari e reddituali reciproci

Eliminazione di valori numerari e reddituali reciproci

+Eliminazione di utili e perdite infragruppo

3

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 8: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Il sistema di bilanciosecondo la normativa italiana

Decreto Legislativo n. 127 del 9 aprile 1991

in attuazione della IV e VII Direttive Ceein materia societaria

e successive modificazioni ed integrazioni

4

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 9: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

D. Lgs. n. 127/91 e successive modificheLeggi deleghe e connessi decreti attuattivi

Direttive U.E.(processo di armonizzazione)

Bilancio di esercizio e consolidato

Consob: art. 117, 2°del D. Lgs. n. 58/98,pareri, indicazioni

Testo unico imposte sui redditi (D.p.r. 917/86)Riforma IRES in vigore

dal 1° gennaio 2004(D. Lgs. n. 344/03) e ss. mod.

Corretti Principi Contabilicon funzione integrativa e

interpretativa

Pc Oic (ex Cndc),Ias/Ifrs, Pc esteri

(Usa, Uk)

Le fonti di riferimento

5

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 10: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

6

e successive modificazioni

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 11: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Il sistema di bilancio

secondo gli IAS/IFRS

Regolamento (CE) n. 1606/2002(e successivi Regolamenti)

Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005(in attuazione della Legge comunitaria 2003)

7

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 12: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Sistema dei principi contabiliinternazionali

dello IASB (ex IASC)

Regolamento CE 1606/2002D. Lgs. 38/2005

Bilancio di esercizio eBilancio consolidato

Standards (IAS/IFRS)Interpretations (SIC/IFRIC)

FrameworkAppendici

Testo unico imposte sui redditi (D.p.r. 917/86)Riforma IRES in vigore

dal 1° gennaio 2004(D. Lgs. 344/03) e ss. mod.

Le fonti di riferimento

D. Lgs. n. 38/2005

Processo diomologazione

Regolamenti CE(recepimento IAS/IFRS

omologati)

8

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 13: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

La gerarchia dei principi generali di redazione del bilancioFine

consentire le decisionieconomiche degli investitori professionali

Continuità dell’impresa nel tempo CompetenzaPostulati del bilancio

Caratteristiche qualitative

Comprensibilità Significatività Attendibilità Comparabilità

Prevalenza sostanzasulla forma

Rappresentazionefedele

Rilevanza

Neutralità

Prudenza

Completezza

Ilivello

IIlivello

9

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 14: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Ambito di applicazione dei principi IAS/IFRS secondoil Regolamento (Ce) n. 1606/2002 e il D. Lgs. n. 38/2005

Obbligo dal 2005A) Bilancio consolidato di:• società quotate• società non quotate:

1. società con strumentifinanziari diffusipresso il pubblico2. banche italiane

3. società di assicurazioni4. altri enti finanziari “vigilati”

Obbligo dal 2006B) Bilancio individuale di

società di cui al pt. A) -tranne n. 3. -(facoltà per il 2005)

C) Bilancio individuale disocietà di assicurazioniquotate che non redigono ilbilancio consolidato

Facoltà dal 2005F) Bilancio consolidato di

società non quotate

G) Bilancio individuale diimprese consolidate dasocietà di cui al pt. A)

H) Bilancio individuale diimprese consolidate dasocietà di cui al pt. F)

Facoltà da un eserciziosuccessivo al 2005(da indicare con D.M.)

I) Bilancio individuale disocietà diverse dalleprecedenti e diverse daquelle che possonoredigere il bilancio informa abbreviata, (art.2435-bis C.C.), cheredigono il bilancioconsolidato

EsclusioneD) Bilancio di imprese

minori (chepossono redigere ilbilancio in formaabbreviata ex art.2435-bis C.C.)

E) Bilancioindividuale diimprese di assicura-zioni non obbligatead adottare i principiIAS/IFRS (fino ad ul-teriore coordinamento)

I. II. III.

10

Page 15: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Redazione del bilancio consolidatoin base ai principi IAS/IFRS

Obbligo dal 2005

• Società quotate• Società non quotate:

- società con strumenti finanziari diffusi presso

il pubblico- banche italiane

- società di assicurazioni- altri enti finanziari “vigilati”

Facoltà dal 2005

• Società non quotatead eccezione dellesocietà non quotatedi dimensioni minori(ai sensi dell’art.2435 - bis C.C.)

11

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 16: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Sistema contabile fondato sulla normativa nazionale

Società che hanno la facoltà di scegliere e che di fattoscelgono di redigere i loro bilanci in conformità allanormativa nazionale

12

Società alle quali è preclusa la possibilità di adottare iprincipi IAS/IFRS

Sistema contabile fondato sui principi IAS/IFRS

Società obbligate dal Regolamento n. 1606/2002 - art. 4 -e dal D. Lgs. n. 38/2005 a redigere il bilancio di esercizioe/o il bilancio consolidato secondo i principi IAS/IFRS, apartire da anni differenziati

Società che decidono per libera scelta consentita diapplicare i principi IAS/IFRS

Dualismo di tipo antagonistico

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 17: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

13

Principi Ias/Ifrs rilevanti ai fini del consolidamento

Ifrs 3 sulle «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazionedei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabileriservato alle differenze di consolidamento;

Ifrs 8, relativo all’«Informativa di settore»: qualifica il processo diformazione dei risultati e i correlati rischi economici e finanziari inrelazione ai settori di attività o agli ambiti geografici nei quali insiste ilgruppo;

Ias 27, denominato «Bilancio consolidato e separato»: qualifica ilbilancio consolidato e quello “separato”, quest’ultimo quale ulterioredocumento, rispetto al consolidato o al bilancio individuale di entitànon tenute alla redazione del consolidato(*), che persegue l’obiettivo didare conto dell’investimento compiuto in partecipazioni di diversaspecie e dunque del loro rendimento;

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 18: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

14

Ias 28, denominato «Partecipazioni in società collegate», che riguarda gliinvestimenti compiuti in tali specie di partecipate;

Ias 31, denominato «Partecipazioni in joint venture», che disciplina iltrattamento contabile e di bilancio di diverse fattispecie: le “gestioni a controllocongiunto”, i “beni a controllo congiunto” e, per quanto qui maggiormente interessa,le entità sottoposte a controllo congiunto.

(*) Il bilancio separato è “il bilancio presentato da una controllante, da una partecipante in unasocietà collegata o da una partecipante in un’entità a controllo congiunto, in cui lepartecipazioni sono contabilizzate con il metodo dell’investimento diretto piuttosto che in baseai risultati conseguiti e al patrimonio netto delle società partecipate” secondo quanto prevede loIas 27, al paragrafo 4. La valutazione con il metodo dell’investimento diretto fa riferimentoall’impiego del criterio del costo ovvero all’adozione del fair value, secondo le indicazionidello IAS 39.Perché possa definirsi “separato” occorre comunque che esista anche un bilancio consolidato oun altro bilancio (nel caso, ad esempio, di una controllante di secondo livello), nel quale lapartecipazione è iscritta “linea per linea” oppure valutata con il “metodo del patrimonio netto”.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 19: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Bilancio separato

Redatto da:già redige il bilancio consolidato

società controllante che oè esonerata dall’obbligo di redigere il bilancio consolidato

già redige il bilancio consolidato

società partecipante valuta le partecipazioni a patrimonio nettoin entità a controllo ocongiunto che

è esonerata da tale obbligo

valuta le partecipazioni a patrimonio netto società partecipante o

in società collegata che è esonerata da tale obbligo perché controllatada entità che redige il bilancio consolidato

Profilo soggettivo

15

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 20: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

criteri specifici di metodo del costovalutazione*

in conformità allo IAS 39

* Le partecipazioni “classificatecome possedute per la vendita”sono valutate al minore tra valore contabile e fair value

al netto dei costi di vendita

Principio generale di valutazione delle partecipazioni insocietà controllate, entità a controllo congiunto esocietà collegate

16

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 21: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

17

I due modelli di Bilancio di esercizio a confronto

PRINCIPI CIVILISTICI(o modello europeo di bilancio)

TUTELA DEI CREDITORI

COSTO STORICO

PRUDENZA(minore tra “costo” e “mercato”)

PREVALENZA DELLA “FORMA” SULLA “SOSTANZA”

REDDITO PRODOTTO(o “REDDITO REALIZZATO”)

PRINCIPI IAS/IFRS(o modello anglo-sassone di bilancio)

TUTELA DEGLI INVESTITORIATTUALI E POTENZIALI

MARK TO MARKET(valutazione al “mercato”)

[Con molti “distinguo”]

PREVALENZA DELLA “SOSTANZA”SULLA “FORMA”

REDDITO POTENZIALE(o “REDDITO REALIZZABILE”)

Fonte: F. Dezzani, 2006

FAIR VALUE[Sistema articolato]

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 22: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

18

Imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato

D. Lgs. 127/91 (art. 25) Ias 27

Società di capitali che controllanodirettamente o indirettamenteun’impresaEnti pubblici economici, societàcooperative e mutue assicuratriciche controllano una società dicapitali

Qualsiasi controllante (una entitàche ha una o più società controllate) devepresentare il bilancio consolidato in cuiconsolida le partecipazioni in controllate(una entità, anche senza personalitàgiuridica come nel caso di unapartnership, controllata da un’altra entità)in conformità allo Ias 27. Sono fatti salvii casi di cui al § 10 dello Ias 27

Il controllo è il potere di determinarele politiche finanziarie e gestionali diun’entità al fine di ottenere i beneficidalle sue attività.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 23: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

19

Imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato (segue)

D. Lgs. 127/91 (art. 25) Ias 27Una controllante perde il controllo nelmomento in cui perde il potere di determinarele politiche finanziarie e gestionali di unapartecipata al fine di ottenerne i benefici dellasua attività. La perdita del controllo puòverificarsi con o senza cambiamenti nei livellidi proprietà assoluta o relativa. Questopotrebbe verificarsi, ad esempio, nel momentoin cui una controllata viene assoggettata alcontrollo di un organo governativo, di untribunale, di un commissario o di un’autorità diregolamentazione. Potrebbe anche essere ilrisultato di un accordo contrattuale.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 24: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

20

Imprese controllateD. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27

dispone, per effetto di azioni o quotepossedute, ...

ha il diritto, in virtù di un contratto o diuna clausola statutaria consentiti dallalegge, di esercitare un’influenzadominante

della maggioranza dei voti esercitabilinell’assemblea ordinaria

L’impresa controllante ...

di voti sufficienti per esercitareun’influenza dominante nell’ass. ord.

controlla (da sola), in base ad accordi conaltri soci, la maggioranza dei diritti di voto

Il bilancio consolidato deve include-re tutte le controllate

Si presume che esista il controlloquando la capogruppo possiede,direttamente o indirettamenteattraverso le proprie controllate, piùdella metà dei diritti di voto diun’entità a meno che, in casieccezionali, possa essere chiaramentedimostrato che tale possesso noncostituisce controllo.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 25: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Imprese controllate (segue)Ias 27

Il controllo esiste anche quando la capogruppo possiede lametà, o una quota minore, dei voti esercitabili in assemblea seessa ha(**):(a) il controllo di più della metà dei diritti di voto in virtù diun accordo con altri investitori;(b) il potere di determinare le politiche finanziarie e operativedell’entità in virtù di una clausola statutaria o di un contratto;(c) il potere di nominare o di rimuovere la maggioranza deimembri del consiglio di amministrazione o dell’equivalenteorgano di governo societario, ed il controllo dell’entità èdetenuto da quel consiglio od organo; o(d) il potere di esercitare la maggioranza dei diritti di votonelle sedute del consiglio di amministrazione odell’equivalente organo di governo societario, ed il controllodell’ entità è detenuto da quel consiglio od organo.

D. Lgs. 127/91 (art. 26)

21

(**) Si veda anche l’Interpretazione SIC-12 Consolidamento – Società adestinazione specifica.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 26: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Imprese controllate (segue)Ias 27D. Lgs. 127/91 (art. 26)

Nel valutare se un'impresa ha il potere di esercitare ilcontrollo su un'altra impresa, occorre considerare l'esistenzae gli effetti derivanti da potenziali diritti di voto che sonoattualmente esercitabili o convertibili. Tutti i potenzialidiritti di voto devono essere considerati, ivi compresi quellidetenuti da altre imprese.

22

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 27: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidatoD. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27

le imprese al vertice di gruppi di modestedimensionile imprese sottocapogruppo, purché:

capogruppo sia soggetta al diritto diuno Stato membro dell’UEcapogruppo rediga il B.C. e lo sottoponeal controllo secondo normativa italiana ocomunitaria

Una controllante non è tenuta allapresentazione del bilancio consolidatose e soltanto se:

la sottocapogruppo non sia quotata inborsaLa redazione del subconsolidato non siarichiesta da tanti soci della sottoca-pogruppo rappresentanti il 5% delcapitale

23

è interamente controllata da un'altrasocietà o, nel caso di controllo nontotalitario, i soci di minoranza hannounanimemente concordato che la stessapuò non presentare il bilancioconsolidato;la società non ha emesso titoli quotati(di debito o di capitale);la società non ha in corso un processodi quotazione dei propri titoli; ela controllante della società (diretta oindiretta) predispone e pubblica ilbilancio consolidato secondo gliIas/Ifrs.

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 28: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

24

Casi di esclusione dal consolidamentoD. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27

Esclusione obbligatoria

Esclusione facoltativa

nessuna situazione*

irrilevanza dell’inclusionerestrizioni nell’esercizio del controlloimpossibilità di ottenere informazionipossesso di partecipazioni a scopo disuccessiva alienazione

Esclusione obbligatoria

Se, al momento dell'acquisizione, unacontrollata possiede i requisiti peressere classificata come “availablefor sale”, in conformità all'Ifrs 5, deveessere contabilizzata secondo talePrincipio.

Attenzione:Una controllata non è esclusa dalconsolidamento solo in ragione delfatto che la partecipante è una societàd’investimento in capitale di rischio, unfondo comune, un fondo d’investimentoo un’entità analoga.

* Precedentemente alla pubblicazione del D.Lgs.32 del 2.2.2007, l’esclusione obbligatoria si avevain caso di svolgimento di attività eterogenee

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 29: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

25

Casi di esclusione dal consolidamento (segue)D. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27

Una controllata non è esclusa dalconsolidamento in quanto la sua attivitàè dissimile da quella delle altre entitàdel gruppo. Le informazioni rilevantisono fornite consolidando talicontrollate e fornendo informazioniaggiuntive nel bilancio consolidatosulle differenti attività delle controllate.Per esempio, le informazioni aggiuntiverichieste dallo IAS 14 Informativa disettore aiutano a spiegare la rilevanzadelle differenti attività all’interno delgruppo

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

Page 30: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Area di consolidamentoIAS 27. 12

* Le entità classificate come possedute per la vendita devono esserecontabilizzate in conformità al principio IFRS 5

Il bilancio consolidato deve includere tutte le controllate dellacontrollante

La nozione del “potere di controllo” è rilevate sia ai finidell’inclusione di una entità nell’area di consolidamento sia perescludere da tale area un’entità non più controllata

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

26

Page 31: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Situazioni di controlloIAS 27. 13-14

Si presume vi sia controllo quando la capogruppo possiede direttamente oindirettamente la maggioranza dei diritti di voto esercitabili in assemblea, trannecasi eccezionali nei quali la maggioranza non costituisce controllo;

Si presume vi sia controllo quando la controllante pur non avendo la maggioranzaassoluta dei voti:

a) controlla più della metà dei diritti di voto, in virtù di un accordo con altriinvestitori;

b) ha il potere di determinare le politiche finanziarie ed operative dell’entità invirtù di una clausola statutaria o di un contratto;

c) ha il potere di nomina o revoca della maggioranza dei componenti ilconsiglio o altro organo di governo o

d) ha il potere di indirizzare la maggioranza di voti in tali organi.

La capogruppo deve presentare il bilancio consolidato ed includere tutte lecontrollate estere e nazionali.

Controllo di diritto

Controllo di fatto

(segue )

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

27

Page 32: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Opzioni call e detenzione del controllo: le fattispecie rilevanti

Controllo

I

II

III

IV

Genuino

Opzione “maturata”(esercitabile)

Dimensione tempo

Assenza dicontrollo

Controllo

Controllo

Dimensioneprezzo Non genuino

Opzione “non maturata”(non esercitabile)

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

28

Page 33: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Società capogruppo

“Sponsor”

Attività operative

Controllo formale

Special Purpose Entity

Capital provider

“Banca d’affari”

Special Purpose

Entity

Socio Esternodella SPE

Capitali

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

29

Page 34: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Società capogruppo“Sponsor”

Paga assets

Partecipa al capitale per evitare ilconsolidamento

Smobilizzo attività immobilizzate

Capital provider“Banca d’affari”

Special PurposeEntity

Socio Esternodella SPE

Fornisce i fondiVende assets

FASE Ia

FASE IIa Società capogruppo“Sponsor”

Special PurposeEntity

Emette azioni e iscrive crediti

Iscrive debiti

Capital provider“Banca d’affari”

Socio Esternodella SPE

Utilizza le azioni per pagarei debiti

Partecipa al capitale per evitare ilconsolidamento

30

Page 35: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Ipotesi di immobilizzo di Asset mediante la creazione di una SPESituazione ante operazione:

Attività Passività

Immobilizzazioni 100 Patrimonio netto 100

Cassa 0 Debiti 0

Totale 100 Totale 100

Stato patrimoniale Capogruppo

Situazione post operazione:

Attività Passività

Immobilizzazioni 0 Patrimonio netto 100

Cassa 100 Debiti 0

Totale 100 Totale 100

Stato patrimoniale Capogruppo

Attività Passività

Immobilizzazioni 0* Patrimonio netto 100

Cassa 100 Debiti 0**

Totale 100 Totale 100

Stato patrimoniale Consolidato formale

N.B. Come si può notare dall’esempio escludendo dall’area di consolidamento la società SPE, non viene messa in risalto nelbilancio consolidato l’esposizione debitoria reale del gruppo.

Attività Passività

Immobilizzazioni 100 Patrimonio netto 0

Cassa 0 Debiti 100

Totale 100 Totale 100

Stato patrimoniale SPE

Attività Passività

Immobilizzazioni 100 Patrimonio netto 100

Cassa 100 Debiti 100

Totale 200 Totale 200

Stato patrimoniale Consolidato reale

* disponibilità di utilizzo 100** debiti non consolidati per 100

31

Page 36: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

D. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27

... ...

Procedura “ordinaria”, nonapplicata soltanto in caso diesclusione facoltativa

... ...

... ...

Metodo integrale

Procedura “ordinaria”, nonapplicata soltanto in caso diesclusione obbligatoria

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

32

Page 37: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

D. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 31

Controllo congiunto, purché la %di partecipazione non sia inferiorea quanto stabilito dall’art. 2359, co.3

Controllo congiuntoentità controllate congiuntamente

beni controllati congiuntamente

Trattamento contabile di riferimento,con due schemi alternativi: a) linea per linea;b) per aggregati

Possibilità di utilizzo del criterio delPatrimonio Netto

Metodo proporzionale

gestioni controllate congiuntamente

Caratteristiche comuni: (a) due o più partecipanti alcontrollo sono vincolati da un accordo contrattuale; e (b)l’accordo contrattuale stabilisce il controllo congiunto.

Eccezioni di cui al § 2: a) ricorso allo Ifrs 5 ( minore fra valore contabile e fair valueal netto costi di vendita) se classificate comepossedute per la vendita in conformità a taleprincipio; b) Ias 27, § 10; c) partecipante a suavolta interamente controllata e …

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

33

Page 38: Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia · di analisi dei problemi aziendali e la professiona- ... dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento contabile

Criterio del Patrimonio nettoIas 27, 28 e 31

Partecipazioni escluse per impossibilitàdi ottenere informazioni costo

in caso di disponibilità di informazionisufficienti criterio del Patrimonio netto

Controllo congiunto

Trattamento contabile alternativoconsentito

Eccezioni: v. quelle della pag. precedentePartecipazioni escluse per restrizioninell’esercizio del controllo costo

Partecipazioni possedute a scopo disuccessiva alienazione minore fracosto e V.P.R.

Partecipazioni irrilevanti costo

D. Lgs. 127/91

Partecipazioni in imprese collegate entità controllate congiuntamente

gestioni controllate congiuntamente

beni controllati congiuntamente

“Altre partecipazioni”, tra cui quelle per lequali non sussiste o viene meno il controllo metodo dell’investimento diretto, ossiaa costo o in aderenza allo Ias 39 (fair value,con ∆f.v. a Ce o a Sp)

Partecipazioni in imprese collegatema, in caso di partecipazione classificatacome posseduta per la vendita in conformitàall’Ifrs 5 minore fra valore contabile efair value al netto costi di vendita

Bilancio Consolidato e performance dei gruppi — A.A. 2008-2009

34