32
- m IPfiÉNiFIStCHI ÌS015 J«t3"e5i«ia óL^ntKatei Periodo d'imposta 2014 Riservato alla Poste Italiane Spa N. Protocollo M 1 1 1 M 1 1 1 1 1 1 111111111 IMI Data di presentazione 1 1 1 1 1 1 1 .1 1 UNI COGNOME NOME ITRIMBOLI iGABRIELE SANTI MARI CODICE FISCALE Infoimativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" Con questa informat'va l'Agenzia delle Entrale spiega come utilizza I dati raccolti e quali sono i dirittiriconosciuti al cittadino. Infatti, il d.Igs. n.196 dei 30 giugno 2003, "Codice in materia di protezione dei dati personair, prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. Finalità del trattamento Conferimento dati •£ ^Modalità del ^trattamento S Titolari del trattamento ^Responsabili °del trattamento ^Diritti o dell'interessato < ^Consenso I dati da Leifomiti con questo modello venanno trattati dairAgenzia'delle Enb^te perle finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte. Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protesone dei dati personali (art. 19 del d.Igs. n. 196 del 2003). Poti^nno, inoÌb%,essere pubblicati con le modalità prewste dal combinato disposto degli arti 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, cosi come modificato dalla legge n. 133 dei 6 agosto 2008 e66-bis del O.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972. I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro. compresi i dati relativi alla composizione del nudeo familiare. I dati trattati ai fìni dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti estemi e la loro titolarità spetta esdusivamente all'Agenzia delle Entrate. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consultabile l'informativa completa sul trattamento dei dati personali in relazione al redditometro. I dati richiesti devono essere fomiti obbligatoriamente al fine di potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi. L'indicazione di dati non veritieri può far incon'ere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali. L'indicanone del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate infbmiazioni e aggiomamenti su scadenze, no\òtà, adempimenti e servizi offerti. L'effettuazione delia scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose. l^^ettuazione della scelta perla destinazione del dnquepermille deii'Irpef è facoltativa e viene richiesta aisensidell'art. 1, comma 154della legge 23 dicembre 2014 n. 190. L'effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore dei partiti politid è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art 12 dei decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dall'art 1 comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.13. Tali scelte, secondo ild.Igs. n. 196 del 2003, comportano ilconferimento di dati di natura "sensibile". Anche l'inserimento delie spese sanitarie tra gii oneri dedudbili o peri quali è riconosduta la detì^ione d'imposta, è facoltativo e richiede II conferimento di dati sensibili. I dati acquisiti attraverso il modello di dichiarazione verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logidie pienamente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verìfiche con altri dati in possesso dell'Agenzia delie Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali. II modello può essere consegnato a soggetti intemiediari indi>^'duatì daiia legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche, agenzie postali, assodazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esdusivamente per le finalità di trasmissione del modello all'Agenzia delle Entrate. L'Agenzia delle Enti^te e gli intemiediari. quest'ultimi per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal d.Igs. n. 196 del 2003, assumono la qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando i dati enti^no nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo. Iltitolare del ti^ttamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili del trattamento", in particolare, l'Agenzia delle Entrate si avvale, come responsabile estemo del tì-attamento dei dati, della Sogei S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema infonnatìvo dell'Anagrafe Tributaria. Presso l'Agenzia delle Enti^te è disponibile l'elenco completo dei responsabili. Gliintermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agiiinteressati. Fatte salve le modalità, già previste dalla nonnativa di settore, per le comunicazioni di variazione dati e per l'integrazione dei modelli di dichiarazione e/o comunicazione l'interessato (ari 7 del d.Igs. n. 196 del 2003) può accedere ai propri dati personali per verificame l'utilizzo o, eventualmente, per con^ggerii, aggiomarii nei lìmitipre\nsti dalla legge, ovvero per cancellaril od opporsi al loro ti^ttamento, se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: Agenaa delle Enti^te - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma. L'Agenda delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per buttare i loro dati personali. Gli intennediari non devono acquisire ilconsenso degli interessati per iltrattamento dei dati in quanto iltrattamento è previsto dalla legge; mentii sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati sia per buttare i dati sensibili relativia particolarioneri dedudbili o per i quali è riconosduta la detrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille,del dnque per millee del due per milledell'irpef,sia per poterii comunicare all'Agenziadelle Entrate, o ad altri intennediari. Tale consenso vàene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la finna con la quale si effettua la scelta dell'otto per mille dell'irpef, del dnque per mille e del due per mille deirirpef. La presente Informativa viene data In generale per tutti ì titolari del trattamento sopra indicati. Consiglio Regionale della Calabria PROTOCOLLO GENERALE ProL n. Classificaàoae q,1sQ3..>.Pj6

UNI 1 1 1 1 1 1 1 .1 1 óL^ntKatei iGABRIELE · 2016. 4. 19. · - m IPfiÉNiFIStCHI ÌS015 J«t3"e5i«ia óL^ntKatei Periodo d'imposta2014 Riservato alla Poste Italiane Spa N. Protocollo

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • - m

    IPfiÉNiFIStCHIÌS015

    J«t3"e5i«iaóL^ntKatei

    Periodo d'imposta 2014

    Riservato alla Poste Italiane Spa

    N. Protocollo

    M 1 1 1 M 1 1 1 1 1 1 111111111 IMI

    Data di presentazione

    1 1 1 1 1 1 1 .1 1UNI

    COGNOME NOME

    ITRIMBOLI iGABRIELE SANTI MARI

    CODICE FISCALE

    Infoimativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali"

    Con questa informat'va l'Agenzia delle Entrale spiega come utilizza I dati raccolti e quali sono i dirittiriconosciuti al cittadino. Infatti, il d.Igs. n.196 dei 30 giugno 2003,

    "Codice in materia di protezione dei dati personair, prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali.

    Finalità

    del trattamento

    Conferimento dati

    •£

    ^Modalità del^trattamento

    STitolari del

    trattamento

    ^Responsabili°del trattamento

    ^Dirittio dell'interessato<

    ^Consenso

    I dati da Leifomiti con questo modello venanno trattati dairAgenzia'delle Enb^te perle finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte.Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protesone dei dati personali (art. 19 del d.Igs.n. 196 del 2003). Poti^nno, inoÌb%,essere pubblicati con le modalità prewste dal combinato disposto degli arti 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973,cosi come modificato dalla legge n. 133 dei 6 agosto 2008 e66-bis del O.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro. compresi i dati relativialla composizione del nudeo familiare. I dati trattati ai fìni dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti estemi e la loro titolaritàspetta esdusivamente all'Agenzia delle Entrate. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consultabile l'informativa completa sul trattamento dei dati personaliin relazione al redditometro.

    I dati richiesti devono essere fomiti obbligatoriamente al fine di potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi.L'indicazione di dati non veritieri può far incon'ere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.L'indicanone del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzodi posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall'Agenziadelle Entrate infbmiazioni e aggiomamenti su scadenze, no\òtà, adempimenti e servizi offerti.L'effettuazione delia scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art 47 della legge 20 maggio 1985n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.l^^ettuazione della scelta perladestinazione del dnquepermille deii'Irpef è facoltativa e viene richiesta aisensidell'art.1,comma 154della legge 23dicembre 2014 n. 190.

    L'effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore dei partiti politid è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art 12 dei decretolegge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dall'art 1 comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.13.Tali scelte, secondo ild.Igs. n. 196 del 2003, comportano ilconferimento di dati di natura "sensibile".Anche l'inserimento delie spese sanitarie tra giioneri dedudbili o peri quali è riconosduta la detì^ione d'imposta, è facoltativo e richiede IIconferimento di dati sensibili.

    I dati acquisiti attraverso il modello di dichiarazione verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logidie pienamente rispondentialle finalità da perseguire, anche mediante verìfiche con altri dati in possesso dell'Agenzia delie Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle misuredi sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali.IImodello può essere consegnato a soggetti intemiediari indi> '̂duatì daiia legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche, agenzie postali,assodazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esdusivamente per le finalità di trasmissione del modello all'Agenzia delle Entrate.

    L'Agenzia delle Enti^te e gli intemiediari. quest'ultimi per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal d.Igs. n. 196 del 2003, assumonola qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando i dati enti^no nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo.

    Iltitolare del ti^ttamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili del trattamento", in particolare, l'Agenzia delle Entrate si avvale, comeresponsabile estemo del tì-attamento dei dati, della Sogei S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema infonnatìvo dell'AnagrafeTributaria.

    Presso l'Agenzia delle Enti^te è disponibile l'elenco completo dei responsabili.Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agii interessati.

    Fatte salve le modalità, già previste dalla nonnativa di settore, per le comunicazioni di variazione dati e per l'integrazione dei modelli di dichiarazione e/ocomunicazione l'interessato (ari 7 del d.Igs. n. 196 del 2003) può accedere ai propri dati personali per verificame l'utilizzo o, eventualmente, percon^ggerii, aggiomarii nei lìmitipre\nsti dalla legge, ovvero per cancellaril od opporsi al loro ti^ttamento, se trattati in violazione di legge.Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:Agenaa delle Enti^te - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma.

    L'Agenda delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per buttare i loro dati personali.Gli intennediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto il trattamento è previsto dalla legge; mentii sonotenuti ad acquisire ilconsenso degli interessati sia per buttare i dati sensibili relativia particolarioneri dedudbili o per i quali è riconosduta la detrazioned'imposta, alla scelta dell'ottoper mille,del dnque per millee del due per milledell'irpef,sia per poteriicomunicare all'Agenziadelle Entrate, o ad altriintennediari.

    Tale consenso vàene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la finna con la quale si effettua la scelta dell'otto per mille dell'irpef,del dnque per mille e del due per mille deirirpef.La presente Informativa viene data In generale per tutti ì titolari del trattamento sopra indicati.

    Consiglio Regionale della CalabriaPROTOCOLLO GENERALE

    ProL n.

    Classificaàoae q,1sQ3..>.Pj6

  • Codice fiscale (*)

    TIPO DI DICHIA

    RAZIONE RedcBti;

    X X

    •viQiiadrd--:^ Quadro''•m"'

    ?:;Quàro;"AC

    Parametri fndieaton

    X

    ^^Corretll^;;ip.-nettennim;;

    Dichiarazione Dichiarazione :

    •• irg^raliva

    :w:Dichtacaziane.;;v...!integraavait gvaitl

    DATI DEL CON

    TRIBUENTE Comune {oStato estero) di nasata

    GREGGIO DI CALABRIA

    Provincia (sigla) ;!

    1 RC I!2DàB'dIjiià5àtaS:

    ^ fbafareterelalli

    6

    eredita tfacente

    nXbmune

    Liquidazionevoiontara giorno mese

    iijl^wàtoàtflqotfiafófebweroal'ouratofe:

    . anno «.pertodo d^impostan::-:;NSi: giorno mese anno .li

    •;T,„5rn-aSTs|b> C,a.p.. _ ;; CbBicecoir.uneRESIDENZA

    ANAGRAFICA

    Da compilaresolo se variatadal 1/1/2014alia data

    dichiarazione

    TELEFONO

    E INDIRIZZODI POSTA

    ELETTRONI

    CA

    Tipologia (via, piazza, ^.) Indirizzo ;

    iìjFi^ònef

    Telefono

    prefisso numero

    iGèllul^il

    "Còmunè ^ ;

    iREGGIO DI CALABRIAComune ^

    ^;;Data;:d^lavaria2Ìórìé:;:

    :Indirizzo di po

    DOMICIUO

    FISCALE

    AL 01/01/2014

    DOMICILIO

    FISCALE

    AL 01/01/2015

    RESIDENTE

    ALL'ESTERO

    DA COMPILARESE RESIDENTEALL'ESTERO

    ^ NEL 2014 ;?ii

    d> :;iIr^fnaizbr;c

    ?

    «t:oaice:tiscaie;esiefOx:: i-StatQiestCTDinSTesidenza^^

    |.[iS^ltàT^Bsa.ènza

    I RISERVATO ACHIi PRESENTALA^DICHIARAZIONE,PER ALTRI

    COO]

    I EREDE,^CURATORESFALUMENTAREto DELL'EREDITA'.

    i^(vedere istruzioni)

    3 CANONE RAI.IMPRESE

    HIMPEGNOALLA

  • Codice fiscale {*)

    SCELTA PER LADESTINAZIONEDELL'OTTOPER MILLEDELL'IRPEF

    per scegliere,FIRMARE inUNO SOLOdei riquadri

    INCWOOSCaTANCN

    CaMTRI8Ue

  • PASSONE FISfCBE

    ^15

    tSfentrate

    Reazione di parentèla

    eoNiUiÉA CARICO

    BARRARE LA CASELLA.C -CONIUGE "-fcFI » PRIMO FISUOF - FIGUO 3A -ALTROFAMILIARED -RCSLIOCON : .

    DBABIUTA' il

    QUADRO RA

    REDDITI

    DEI TERRENI RAI

    Esclusi i lerTBni

    all'estero da

    includere nel " iQuadro RL RA2

    I redditi

    dominicale

    (col. 1)e agrano^AS(COI.3Ì vannoIndicati senza

    operare la RA4rivalutazione _

    <ce

    è

    <

    §LUCD<

    O

    s

    Q

    RAS

    RA6

    RA7

    RAS

    RA9

    RA10

    RA11

    RA12

    RA13

    RA14

    RAIS

    RA16

    RA17

    RA18

    RA19

    RA20

    RA21

    RA22

    PRIMO

    ii^

    ,00iS

    .001

    ,oo:|

    ,ooB'

    ,00

    .OOb

    ,00iì

    .001

    ,00-

    ,00!;:

    ,00.

    ,00|i;

    .00

    ,00h

    ,oo:

    ,00S

    ,OQif

    ,001

    ,001

    ,ooìf

    ,oop

    RA23 Somrna colonne 11.12 e 13 :

    CODICE FISCALE

    REDDITI

    Familiari a carico

    ,001

    ,00 4

    ,00 J

    ,00 s

    ,001

    ,00 ;

    ,001

    ,co

    ,00 {

    ,00 ;;

    ,00!/

    ,00,;

    ,00 ì

    ,00

    ,00

    ,00?

    ,00 5

    ,00 p

    ,00;

    ,00?

    .00 j

    TOTALI

    IN Af=FtOO F^EADOTTI^^OA CARICO

    ENT^

    «fRéddtaidomiftìciàle-vimponibile _

    ,00 K

    ,00;;

    ,00|

    ,OOB

    ,00:

    ,00S

    ,00 s

    ,00

    ,00

    ,001;

    ,00»

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    .00

    ,00

    ,00 -

    .00

    .00

    (') Barrare la casella se si tratta dello stesso tereno o della stessa unità immobiliare del rigo precedente.

    PERIODO D'IMPOSTA 2014

    NJcmesi

    Cann^ di affittoinregìm~e:vinoldi^ra

    Mlnored

    fresfifa

    ?>'.R^ito:àgrarió

    .OOìi

    ,00|

    ,00|

    ,00rt

    ,00i?

    .00'

    ,oc-

    ,00|

    ,00

    ,00i.

    .00|

    ,00

    ,001;

    ,00E

    ,00;;

    ,00ft

    ,00É

    ,00

    ,ooif

    ,oofc

    ,00|

    .ooi

    .00|E

    ,00

    .00:

    ,oog

    ,00.

    ,00;

    ,00;

    .00 ;

    .00 ,

    ,00:

    .00:

    ,00

    ,00;

    .00;

    .00

    ,00

    ,00

    .00;

    ,00

    ,00

    ,001

    .00^

    Mod. N.

    ^ercentuate

    ' 50,00050,000

    Continua- IMU CoHivatmczicme

  • ìhersone fbkfie

    2»>15iiiSfentr;

    SKaniiita catastale!)non nv.ilutCodiceuscànon^K

    RHJOm Tassazione otiiinan'a Cedolare secca 21% Cedolaresecca 10%;flPONlBIU «

    "CoSraèi^canonenon lutata <

    6 9,co

    ;?{tItÌÌtZM;-'

    "5"'is: percentuale.,;:

    =365" ^00,000]Tassazione oi^nana Cedolare secca21% Cedotere secca10%:

    " Siom'' .00^ '̂' • .001 rivalutata

    288,oo|.Utilizzo-

    pigiorni

    1^65irpercenfuale.

    i'Kioroob

    ?eaai^V;;;Mnpr|eìl

    BìRÈE>DlT|tNON

    Casi Continuar/particolari ztone (*)

    ,00| 'H224raTr

    ,00'

    :Immobili non locati:;

    SSe paS" rtiontinua^'SzioneC)'H22r'

    REEOITINON

    ÉMRONlBlt:!!

    ^Se , ,pa,,00

    ,oopW-.wjita2ione:pnncfpaie?:;_ __sog9etta a IMU

    .00 ifrai'zjone-

    -JmmobiU non locati

    ^ .00

    omune..:

    UJOClaro càagart.

    "3|S5p3on||^

    non sogoen

    -CèSIiìFT!;nSeCCa-W;;;'

    ,00 ti

    '=

    ffCedoIarEifCasnparOsecca IMU

    RB3

    RHDDITf Tassazione oitììnana Cedolare secca 21®^ Cedolare secca 10%:iMpqNiBiùyi3""'

    pREDÉim:NON

    ÌMP0N181U ,00

    ::>^Ditazionepnnqpaiei;i3 " " ~J|:i:C^olarB:secca21.%»:SCedolare sècca10%J" — ""^ooi^ '̂ " ;oo'

    SREDOmiBSìlMPOMBIUSi

    Impo^:édòteie::.̂;tócca-2i%;"

    .oo|

    .00;!

    3 3 3,00 "' Imposta

    fccedolate seccailOKr;:

    .oo| ,00:: Totale irripò^^;;kCBdòlara;se)Cca!l:i

    .00' " .ooì:::::::::^'I:;:Cedolare^ca

    tratteRUte:da:sostitutori

    1° .oo|iH'rimbor^à cfal.sostìtiitoSfni

    ® .00:::

    ,00 S;

    .001"Continuar xv• t^dice^a

    fan zione (^) Comune

    lNON

    IMPONIBiUCanone

    di locazione:

    ,001;=

    ìM

    .OOi

    ,00svContìni

    zione

    iTPSacnigijj^sogguttn i

    Immobili non locati:

    ,00

    Imiriobili ncn locali. NON^IMPONIBILI ,00 r .00

    Casi Coriflnua^ Coffice"particolan zioneH Comune

    .OOff:=Abitazione pnncipaieki

    aalMD

    ,001:;;lmmot^Tion:locatìi

    ^ ,00REDDm '

    NON1MR0NIB1BI

    Canoneij'Jdiilqcaupne

    :>.Conìinuani:;zione C)

    REDDITI• NON

    .:1MR0NIBÌ0::

    .ooplyADitazionepnncipare:;

    soggetta a JMU"ìis"' """" .

    .00 y

    flmmobMinontocag:

    ' ,00fan zione

    REDDITI . :NON

    vlMPONlBIUi

    .OOii

    REDDITI JMOhff?1BaiPONSILI

    •\Eccé'àenzai:?le.pfece

    4 07,00 ;

    :w,CT^{to.cpmpBnsa{Q,F24:;:«v.:

    .00

    .00^

    ,00 B

    Si Secondo o:unico accointo4 '

    :: Immobili non^locati:

    ' .00333,00

    407,00 i

    Imposta a debito

    .00':

    suedoiarssi)ffi^secca

    ^fcil^òne-jjnnag^^;::non,soggetts:a 11

    .OOi

    MI

    jiADitazionepnncipaJeinon soggetta a Ih/iU'^

    .00 iiìGEBoIiiWiFCasFparEs::

    secca IMU

    rsupenQrtia;^:j7

    gg » presenteaone:dich.; lCl/lMU emergenza : :9

    RB22 1 1 /

    RB23 1 i /RB24 i 1 / •RB25 iii /

    RB26 1 ;3 /RB27 /

    RB2B i 1 /RB29(*)Sanare la casella se si tratta dello stesso terreno o della stessa unità immobiliare del rigo precedente.

  • CO

    NFO

    RM

    EA

    LPR

    OV

    VE

    DIM

    EN

    TO

    AG

    EN

    ZIA

    DE

    LL

    EE

    NT

    RA

    TE

    DE

    L30

    /01/

    2015

    ED

    EL

    13/0

    4/20

    15-

    ITW

    orkI

    ngS.

    r.l.

    ww

    w.il

    w0r

    king

    .il

    I 1

    7S m 8

    s-

    s

    S-a

    ':

    fi

    a

    §I

    =3

    Ì3"S

    m

    ssa

    ,3 •|: ÌB3

    i-gJ -S

    ì

  • PERIODO D'IMPOSTA 2014

    FISICHE

    1 HBddfia;minimdjdaparte^».r'̂inc^ed-to per fondicomun znne insocietà nonoperative ;

    .OOli

    S•g

    szUiO<

    P

    RN2 Deduzione perabitazione prìndpsle 1.7 6 9,001RN3 Onen deducibili 9 92,00|RN4- REDDITO IMPONIBILE findtcanezemse ilri

    RN5 IMPOSTA LORDA

    SOot^mjeJpersitnfs

    RN6Detrazioni per

    (amliian a carico i,00 gsCooF ,00f: .001

    ^::Detra2jone:pef;rlitdWswroilìpOTd

    RN7lavoro

    .001 .001

    péireddai;àssiidlpBSdéjtej^^^

    906,oo|RN8 ' ' TOTALE DETTWZIONI PEf? CARICHI DIFAMIGUA E LAVORO

    Detrazione canoni di ! •RN12

    (Sez-V del quadro RP)

    Detrazione oneri »;

    Rfi:RN13

    ,ooi

    (1S%diRP15col.4) .

    "" 37,001-

    *residiioiAltri.creditiitfImposai ' ,00i

    RN33 RITENUTETOTAÙ 'di cui ritenute sospese ' di cui altre ritenute subite :

    Recupero detrazione •

    • di cui interessi suidetrazìone fruita l

    ' *,00 ^

    FRN44i!lmjiotti,nmboistóidtì'sostilutoper.detrazioni incapÌBnt!,s

    • ., Irpefda trattèr . crRN42: daiinmbo^àrB nsui^t

    dalMoi730/201S

    RN43 BONUS IRPEF

    ^Trattenuto dal s

    :;?3onus:spettante:.-

    .OOM

    .00|

    .001 ,00:

    .00- >;iBonus,fanìigiÌa::

    Detrazione ftuita Eccedenze di detrazione

    ,ooas' ,cUltenore detrazione per figli

    ,00 lilii-Credlio.comperisato.i-iì

    coaModF24. •

    iiSxgOTUSjflifflritójv::In dichlarazior»:;.:

    .OOf

    ,00

    -Detrazioneicanoni locazfqrrai:

    ::R1mborsatodal sostituto:..

    .oof

    . iBonus da restituirei;?

    .OOli

    ,00fe

    15.591,oo|

    12.830,ooÌ2.951,0011

    1. 8 6 4,001

    2.2 68,0011

    .OOjj

    6 8 3,00;

    .ooi;

    3 . 060,OOÌ

    -2. 3 7 7,ooi;

    2 . 47 6,00|2 . 4 5 3,00i

    ,00i!

  • CO

    NF

    OR

    ME

    AL

    PR

    OV

    VE

    DIM

    EN

    TO

    AG

    EN

    ZIA

    DE

    LL

    EE

    NT

    RA

    TE

    DE

    L3

    0/0

    1/2

    01

    5

    Eli

    e

    II

    e o" "i

    ig O

    § i ^o

    Ti

    8|

    |g II +s.

    !a

    §

    o

    iÌ5i

    8(:

    rofg

    i"•

    ""ff

    sia

    ;D

    EL

    13

    /04

    /20

    15

    -IT

    Wor

    klng

    s.r.

    l,•S

    SJS

    WI

    I

    .Irò J ì I P:

    .!•

    gs

    ww

    w.i

    twor

    king

    .it

    EI

    BC

    p

    o5

    ?§:

    S.m

    >W

    sti

    iB Ig

    R

    ^S

    aB

    i-^•

    S2

    a^

    ^5

    li ì

    >o

    >n

    {ZO

    mD

    GsQ

    sg

    ?ig

    gl

    ^ì?

    Ìi§

    I

    !

    è°

    ""s.

    è

    |i3

    |N

    Q-

    O*

    -•

    5"g"

    2.

    Ss:

    ? & 8

  • CO

    NF

    OR

    ME

    AL

    PRO

    VV

    ED

    IME

    NT

    OA

    GE

    NZ

    IAD

    EL

    LE

    EN

    TR

    AT

    ED

    EL

    30/0

    1/20

    15E

    DE

    L13

    /04/

    2015

    -IT

    Wor

    king

    S.r.

    l.w

    ww

    .itw

    orki

    ng.lt

    iill

    li-S

    o

    X •n è il! I gk

    OJir

    ? Il

    i H fsffiCO I i 1 li

    g

    ? !!l -1? g

    ^

    mo

    n

    II

  • Codice fiscale

    RP51Condoitnnb Codicecomune T/U

    5 ' =H22T '"u;

    RP52;?unfMb!Ie; rCondomlnIa?.v

    Mod. N.

    ••Sei; uttoJicònujné?'tù'i; ftatàcty.;:.

    RC•lSéz:urfa;/ corràinè?.

    87

    Sezione II! B

    Dati catastaliidentificativi degliimmobili e altridati per fruire delladetrazione del 36%0 del 50% 0

    del 65%i?GONDUTrORE(esfremt registrazione conlratto),;

    Altri dati RP53

    Sezione Ili C

    Spese arredo immobili ristrutturati(detraz. 50%)

    RP57 Spesa anredc immobile,0011

    Sezione IV

    Spese perinter-• inlejvento

    PSmcÉI

    |;l^toììraB|i

    Numero e soRonumero

    /

    •i'CodlceyfflàoB'

    ,001

    Spesa arredo immobile

    ,00:;

    Particella

    E?9 /

    Particella

    /

    Subalterno; ;:

    "'"'"33"

    ;r:Pròvinctì;V!^-.^6nzaj

    ,00;

    ':;.-jTripofto rtó%

    .oopvfinti finali77atì w» . : ;c

    al risparmio ener-ppg2 j .o°Ì ,001getico (detrazio

    ne d'imposta del RPS3! ,oo| ,00|

    55% 0 65%) RP64^ j ,ooi ,00;:

    RPGS totale RATE-DETRAZIONE 55% - . ' - ,00

    RP66 TOTM£ RATE-DETRAZIONE 65% ,00:

    Sezione V

    Detrazion] per inquilinicon contratto di locazione

    RP71 ' Inquilini dialloggi adibiti ad abitazione priiKìpalTipologia . N. di giorni

    'IliPercentuale

    RP-72.«l^uoratort:dipentienti,che,trasfensconoJarestdenzapermótivi'dilavoro • i- ^ : N di giorni'

    ' .Percentuale' '' Il

    RP73

    Sezione VI

    Altre detrazioni startup" '

    a

    u

    g

    dHI

    Q

    <N

    eZIIJ

    s

    RP81 ' Mantenimento dei caniguida(Barrare la casella)

    RP83

    ,001

    ,00B

    Totale detrasone

    ,00 ,00[t

    SiSodidsi

    ,00|

  • PERIODO D'IMPOSTA 2014

    Ì>SSlSONII e§{€HE

    2015

    CODICE FISCALE

    REDDITI

    QUADRO RS

    lìSfe ntrate

  • CO

    NFO

    RM

    EA

    LPR

    OV

    VED

    IMEN

    TOA

    GEN

    ZIA

    DEL

    LEEN

    TRA

    TED

    EL

    30/0

    1/20

    15E

    L13

    /04/

    2015

    -IT

    Wor

    king

    S.r.

    l.w

    ww

    .nw

    orkl

    ng.lt

    ii

    O

    11

    iiajS

    i

    a 3

    !

    liff

    iS

    il

    I i:

    II f

    ij i'

    li S- I

    S;?

    Ì: iì

    f

    MI il

    o s. I

    o R 8' s- S a H 3

    «iy

  • Codice fiscale (*) Mod. N. n

    Prospetto deicrediti

    RS48^{Ammontare complesavodelIesvaTutazIonidìrettevedegli accantonamenti?^^

    RS50 Differenza

    RS51 Svalutazioni e accatitonamenli dell'e

    complessivo delle svalutazionine eserdab

    RS53 Valore dei crediti risultanti in t

    Dati di bilancio RS97 Immobilizzazioni immateriali

    RS98 Immobilizzazioni materiali

    RS99 Immobilizzazioni finanziane

    e degli:

    3 beni materiali

    RS100 . Rimanenze (fi materie prinie, sussidarie e diconsumoJn c 3 di laviRS101 ' Credit" verso dienticompresi nell'attivo circolante

    RS102 Altn crediti compresinell'attivo circolante

    IRSIO3 : Attività,finanaariechesnon costituiscono immobilizzazioni:-:

    RS104 Disponibilità liquide

    RS105 ,-R^ei e risconti attivi

    RS106 Totale attivo

    RS107 •Patrimonio netto •

    RS108 Fondi per nschie onen

    RS109 Trattamento difinerapporto di lavoro subordinatoRS110 Debiti versobanctiee altri finarciatori esigibili entnjl'eserdzio sRS111 ,Debiti versobancliee altri finanziatori esigibili oltre l'esercizio,

    RS112 Desiti verso forr^tori

    RS113 Altn debiti

    oi

    g

    RS114 Ratei e nsccnti passiviRS115 Te

    RS116 RicEvr delle vend te

    RS117 Altri oneridi produzione e vendita

    o Minusvalenze e^differenzenega-j^S'f-fg

    RS119

    dl^&toe1 '

    plwpy,0®;

    ,0®

    (di cui per

    .N.atbdr:^jdl5FràSÌ^pfÌéit:i

    :;:ValQrB dibilanciD:-';

    .oopj

    .OOii

    ,00:3

    .oolis

    ,0011

    ,00

    ,00

    ,001)1 •

    jitais

    ,00{}

    Valore fìscais

    I3iuidendl

    .oo|

    ,00|

    ,001

    ,ooi

    ,00J

    ,00|

    ,00

    ,00-

    ,ool|,00

    ,00; ;.|,oo|j,00

    ,00

    ,ooi|"7Ò,00|;,ool,00.

    .oofi,00

    ,oo||,00

    ,ooi,00

    ,00

    ,00

    ,003:

    Variazione del cri

    RS120

    oconservazionejdel documenti^rilevanti al fini^tributari

    ij|||M|||ì||||Ì|S||||ìl^ 21è

    o.

    i:

    oo

  • Codice fiscale (*) Wlod. N. n

    Errori

    contabili

    1C

    «

    RS201f Dataimiao petiodo d'imposta

    t ' é'9'n'ó fnosii armo '' •

    :Pàtà^ .flrie pè^2 fltBmo mese anno ~ * : Codice fsca'.e

    RS202Quadra Modulo Rigo . ,Colonna ' , ImportoVartóo

    .00,

    RS203

    oo

    RS204 .00

    RS205 .00liRS206 .00

    RSZ07 ,00.. ;

    RS208 ,00,.-

    RS209 ,00

    RS210 .00 ;

    RS211^x.,DatainÌ2Ìoperiodo d'imposta^-;:s'r;| onn» "mési ' anno ;

    Data {fnepenodo d'imposta |=2 9'#nio rr»»" anno

    • .-v s

    E^oif Contabili

    RS212Quadro Modulo ^ ,Rtgo ' Colonna ., ;

    2 • 3 " ^ 4

    Importo Van^

    -OollRS213; ,00 E;

    RS214 ,00!^

    RS215 ,004

    RS216 ,00?

    RS217 ,00?;

    RS218 ,00 ;|

    RS219 : ,00

    RS220 ,004

    RS221- Data inizio «periodo d'imposta j:; i'•i'I giorno mass ' arino

    / Data fine penodo d'imposta :•e•:2 giorno' '''"'niose''"' arihi»''' " Codice fissale

    3sÉÉSSÉmSMSrnà Errori Contabili

    , 4

    RS222, • , ^ Quadro

    1

    Modulo

    2

    Rigo ColonnaV " 4

    Importo Varàlo

    s

    ,00

    RS223 .ooglRS224

    • .00 .

    RS225' ,00

    RS226 ^ : .00 -

    RS227 ,00 . ' ••

    RS22S .00 liRS229 ,00 ^

    RS230 ,005

    5Z0NE FRANCHE°URBANE(ZFU) ^

    ———, N. periodo N. dipèndenti ;Codice ZFU d'imposta assunti Ì^RMl^'éslsitEfruitÒ^:

    Q

    bisezione I

  • Codice fiscale (*) rg,

    Sezione II

    Quadro RN

    ZHI

    S

    o

    è

    Q.

    <UJ

    1

    2

    8

    RS301 Reddito complessivo . • - i ,00

    RS303 Oneri deducibili ,00 f

    RS304Reddito Imponibile ' i ,001

    RS30S Imposta lorda , - - ,00j

    RS308Totale "detraaonipercarichifamiglia e lavoro , ' \ ' ì ,oo|RS322Tatale detrazioni d'imposta ,001

    RS325Totale altre detrazioni e crediti d'imposta ,001

    RS326 Imposta netta ,00i

    RS334DifFerenza ,001

    RS335Credlti,d'Imposta per imprese e lavocatori autonomi ' " . , ; ,ooiRESIDUI DETRAaONI, CREDITI O'tMPOSTA E DEDUZIONI . / ' ;

    RN23 ' ' ,00iRN2^5Ìaim^ ,00;RN2t coi:2:' ,00 RN24, col.3 ^ ,00 fRS347

    RN2'!,col.4 ,00 RN28 ' ,00 RN20;coiii ,00 RN21,col^ ,00 S

    RP26,aid.5° . ,OORN30 '° . ,00 • 'RESIDUO DEDUZIONI START-UP

    ino 2013. Residuo anno 2014

    «S348 - . , ,00 ,00?

  • i^RSGNI FÌSICHE

    I2»>15«»ntrate<

    CODICE FISCALE

    REDDITI

    QUADRO RX - Compensazioni - Rimborsi

    PERIODO D'IMPOSTA 2014

    QUADRO IWC

    COMPENSA- ' • ' , ' . -ZIONI

    RIMBORSI .

    importo a creditorisultante dalfa

    presente dichiarazione

    2 ri 00,00

    Eccedenza di

    versamento a saldo

    ' ,00

    . Credito dì cui si chiede

    il rimborso

    ' ,00 • ;

    Credito da utilizzare

    In compensazione e/oin detrazione

    ,oopRX31 Imposta ^stìftitiva lìuovl minimi ^M) il .00| i ,oo;?-1 .00Si1 'OOi;

    f 1RX32rfmpostasostrtutìvanuove:iraziati^®;produttJV8:rrr> 1 ,00i!v1 .ooii ,oo[\ ^:RX33::imposta:SOsti'tuthtì:deduz£ontextra:ContabiIl(RQ):r..i-;v;: i ,00i:''=;Il .ooi .001: i:RX34. imposta:sostìtutì\@ plusvalenzebenl/azienda:{RQ) ; .ooBisi .00g 1 .00:;

    rRX35:fmpoka sostitutiva confenment*SIIQ/SlÌNQ(RQ)i:.;j::' i .00 lii ,00® ,oo|: RX36 Tassa esca ^ ^ . .00;

    importo di cui ^ rfchiede i! rìmbwso -

    1 .oo!

    di cui.da liquidare mediante; .00

    Causale de) nmtroiso ; i!iContnbuenti .ammessi.aH'erogazionepnontana.dei rimborso 4

    'ContnTjuentìSidaappaltatori - .5 - 6

    Attestazione condizioni patrimoniali e versamento contributii 3 ti sottosortio dichiara, ai sensi :deII'atticolo;47 del deoEto-del PrMìdente ddla^

    'ojndizronl previste dajrarticola 38-bis, teizo comma, lettere a)ec):

    a) :itpatnoionìonetto non è djminuitQ^nspattD alle risultanze,^; degìi imnibbrE nonsi è,ridotta;;:nspettQ allerisultanze contabiiirnellanannalB gestione deirattivitàBseratataiTattivItà.stessa non è:cessata né si è

    di aziende compresi nelle suddette risultanze contabili: ',

    a c) sonO!BtatiBSBguiti i versamena dei contnbub previdenziali e

    : II:sottDsctltto dichiara!di essere ojnsapevnlB delle responsabilltà.anche itapenaD derivano dal,nlasdo:didiciiiaraaQntmendaa,vpTBvisle.daIfart.7ei;ii dérdecreto driPratìdente-dèlla Repubblica 28,DicirabrB 20DOi;nK44S.: .

    i: RX65'Importo.da riportarè.inidetrazlonB o ìncomiKnsàzióne!;

    idlceitibre 2000; re:44S, chesussistono leseguentli

    diiclltB il40 per certo;,la cdioltre il;40 per^cemo pero

    per.effatto di cessioni di-aziende o r

    ,00:

  • CODICE FISCALE

    iVIODELLO IVA 2015Periodo d'Imposta 2014

    QUADRO VA

    INFORMAZIONI

    E DATI

    RELATIVIALL'ATTIVITÀ

    Sez. 1 -

    Dati analitici

    generali

    QUADRO VA - VB

    INFORMAZIONI SULL'ATTIVITÀESTREMI IDENTIFICATIVI DEI RAPPORTI FINANZIARI M°d.N.

    Da compilare a cura del soggetto risultante da operazioni straordinarie .

    In rasò difusioni, ècrssioni, ecc. Indicare là partita IVA del soggetto fuso, scisso, ecc.

    VA1

    :Ban'are la casella.se il soggettp trasforrnatO contlnua asvolare l'attività agli effetti deil'IVA.Da compilare a cura del soggetto dante causa nelle Ipotesi di operazioni straordinarie

    : Barrare lacasellase ilcontribuente ha partecipato ad operazioni straordinarie •, - 3 i-: ;- - aÌ

    Riservato al soggetto non residente nelle ipotesi di passaggio da rappresentante fiscale a identificazione diretta e viceversa

    Indirarela partita IVA relativa all'Istituto in precedenza adettato -i ; i

    Indicare il codice dell'attività svolta

    : Crédito dichiarazione IVA/20Ì 4 ceduto •

    ,0Q: ^

    VA2

    VA3

    VA4

    VA5

    CÒDICE ATnVrrA. 691010

    Riservato ai curatori fallimentari e ai commissari liquidatori (da compilare soltanto per l'anno di inizio della procedura)

    ' Barrarela casella se il modulo è relativo all'attività della primafrazione d'anno ^^ i.1 ; i ' •

    Riservato alle società di gestione del risparmio (art 8, d.l. 351/2001) : i :

    Denominazione de. fondo ; Numero Bancad'Italia -••••'

    Partita IVA delia sccletà di gestione do! risparmio sostituita V

    Terminali per il servizio radiomobile di telecomunicazione con detrazione superiore al 50%.

    •.Tótàie.imponibiie

    Acquisti apparecchiature •• '

    Servizi di gestione - rf. , ^ '

    ,00

    ,00:

    Totaleirnposta

    Sez.2-

    Datl nepitogativi VAIO.relativi a tutte le

    attività

    VA11

    Riservato ai soggetti che hanno usufruito di agevolazioni per eventi eccezionali

    Indicare il còdice: desunto dàlia 'Tabella eventi eccezionali" delle istruzioni ' ' „ .

  • «aaesEia

    ntrate

    CODICE FISCALE

    QUADRO VE

    OPERAZIONI ATTIVE

    E DETERMINAZIONE DEL VOLUME D'AFFARIMod. N.

    MODELLO IVA 2015Periodo d'imposta 2014

    QUADRO VEDETERMtNAZlONE

    DELVOLUME

    D'AFFARI E

    DELLA IMPOSTARELATIVA ALLE

    OPERAZIONI

    IMPONIBIU

    Sez. 1 •Conferimenti diprodotti agrìcolie cessioni daagricoltoriesonerati (incaso disuperamentodi 1/3)

    . .;:.|IVIPON|B!LE>i>;: - V -IMPOSTA ;:

    VE1 ,00 2 ,00

    VE2 ,00 •4-' •• .00

    VE3 Passaggia cdólserative e ad altri soggetti idicuial2°.comma|ètt.c). ; . .art 34dibeni iJi cui aila 1"parte della tabèlla Aallegate al d.P.R.; 633/72e cessionidegli stesa benida partedi; agricoltori é^nerati che abbiano :

    ' superafò II limite di;i/3 {art 34comnìa 6), dienti peral|quota d'Imposta :; corrispondente al|à percentuale di coripensazlone; tenendo contò delie

    variazioriidÌ 9Ui'ail'art.:26, ere|atIviaimpp^ : : .

    .00 7 ,00 :

    VE4 .00 •7,3^- .00

    VE5 .00 7,5 ,00

    VE6

    VE7-

    .00

    .00 BIS"

    .00

    ,00 •

    Sez. 2 -Operazioniimponibiliagrìcolee operazioniimponibilicommerciali oprofessionali

    Sez. 3 -Totale

    imponibilee imposta

    Sez. 4 -

    Altre

    operazioni

    co

    ?

    <oc

    è

    z Volume d's

    OH

    2s

    <Hi

    Sq:ou.

    Oo

    VE8

    VÈ9

    VE20

    VÉ22

    dperaziòriumponibili divèrse dalle operazioni di.cui.alla sezione 1-distinteper à^qUotà, tenendo tonto delle variazioni di cui all'art.26,e relativa imposta V. \ •

    VE23

    VE24

    TOTALI (somma dei righi da VEI a VE9,e da VE20 a VE22)

    Variazioni è àrrofondamentid'imposta (indicarecon ilsegno +/-)

    VE25 TOTALE (VE23± VE24) :

    Pperaaohi chS concorrairono alla fomiazlorie del plafond :

    Cessioni Intracomunitarìe

    VE30 .00

    Cessioni verso San Marino . Operazioni assimilate,

    .00 :

    VE31, Operazioni non imponibili;a seguitodidichiarazione di intento

    VE32 Altrebperazioni.nonjmppnibìli:;. '

    VE33 •• Operazioni esenti {art.,10)..

    VE34 . Operazióni rionisoggétte-airirriposta ai sensi degliarticoli da 7 a 7-sèpties

    ,00

    .00

    •Operazioni con applicasene del reverse charge

    Cessioni di rottamie altì matérialldì recupero

    ^ .00

    - Cessioni di oro e argento puro

    VE35 . :Sùbàppaltb nel settore ediie. ' . Cessioni di fabbricati " . '

    .00 • ^

    ' Celioni di telefoni cellulari ' Cessioni di mìcroprocéssor!

    .00

    VE36 .ppérazioni nonsoggette all'imposta effettuate neiconfrónti deiten^motati

    Operazionieffettuate nell'anno ma con irnposta esigibile Inanni successivi

    ' - art 32-bis. decreto-leggeri. 83/2012

    - 2

    VE37

    VE38

    VE39

    (meno) operazioni effettuate inanni precedati ma con imposta esigibiile nei 2014

    (meno) Cessioni di beni ammortizzabili e passaggi interni

    (sommadeìrighì VÉ23, daVESO aVE37menoVE38 eVE39)

    ~r

    14

    14

    .00

    ,00 -,

    .00 .

    ,00

    .00

    .00 12,3

    ,00 ^

    ,00- jo:.586.00 :Ì2:

    .586,00

    ,00

    .00

    .00

    .00

    .00

    .00

    .00

    ,00

    .00

    .00

    14.586,00

    ,00

    .00

    ,00

    .00

    3."2 09,PO3.209,00

    .00

    3.209,00

  • CODICE FISCALE

    MODELLO IVA 2015Periodo d'imposta 2014

    ntrate

    QUADRO VF

    OPERAZIONI PASSIVE

    E IVA AMMESSA IN DETRAZIONEMod. N.

    QUADRO VF

    OPERAZIONI

    PASSIVE

    E IVA AMMESSA

    IN DETRAZIONE

    .IMPONÌBILE IMPOSTA

    SEZ.1-

    Ammontaredegli acquistieffettuati

    nel territorio

    dello Stato,

    Intracomunitarìe delle

    Importazioni

    Vf^vfTVF"3vr"

    VF5'VF6

    VF7

    VF8

    VF9'

    wiò"vni

    ;Acqui^ è impòrtaziònl impqnibllriesdus^^^^ di cui ^Jai:nghi yFT7;'yF18 eyFÌ9)iistinti peraliquota d'impósta' o per percentuale di OTrnpensàzione,tenendo conto!delle vaiiaioni di cui ali'ait 26,.e réiativa imposta >

    :VF'I2 i,Acquis# e irnportaziqni senza'pagaraentb tf[mp•^a, c^

    .VF13 : Àitri acquisii non non sóggettì adtmposta é réjativi adalcuni fegimi specM.

    ,00;

    .00 , 4 .

    ,00^

    .00 Tis.

    .00 7,5^

    .00 8.3'

    .oo-8;s:

    .oo:a,a

    .OO-ioV

    •00 12,3748 ,oo* 22

    ,00.:

    ,oo:

    VF14 Àcqul '̂ Menti (art. i0)e jmpórtaaoni non soggette a|riìnpostà : ,00:.VF15 ;Acquisti .da soggetti .dl.mì.à^^^^ e2, decreto-legge98/2011 ^ ,oo-'

    VF16 .-"Acquisti e impoilàzióni non soggetti all'imppsta effettuati daitèn^riiotati; '̂': • ,00.;VF17 - Acquistiéirnportazioni peri.quali|a detr^ione;è esclusa p.ndotta (art libisi) ' ,00 .VF18 Acquisti eimpòrtaaoni perj quali nonè ammessa ladetrazicne :, :. ,00'

    VF19 r ^Acquisti registrati nell'anno macondelràzlòne^dèll'imposta differita adanni Eccessivi., ;

    r": i' \ vait 32-bis."de

  • CODICE FISCALE

    Mod. N.

    VF30 METODO UTILIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELL'IVA AMMESSA IN DETRAZIONESEZ.3-Donazione -, agenzie di;viaggio • associaziorii operanti |n agricoltura ••siammessa • beni usati . . .in Hptra7Ìnn0

    • . - spettacoliviaggianti e contribijenti minori . 6 j

    •.operazioni esenti • attività agricole connesse • 7 i

    • agriturismo • •"•t .i • imprese agricole . • . 8 j |

    SEZ. 3-A

    Operazioniesenti

    _SEZ.3-Bdimpreseiagrìcole|(art.34)

    s

    raEZ.3^

    ^asiparticolari

    s

    Q

    o._]

    <UJ

    S

    Mmponibile ' imposta

    VF3.1 ; Acquisti destinatialleoperazioni Imponibili occasionali. .00: .00

    yF32 Se perl'anno 2014 sonostatéeffettuate eédusiyarhènte operazióni esenti barrare lacasella.VF33 ; Se per l'annp2014ha amjtpeffetto l'opzione di cui all'art. 36-bisban-^e la casella : ";

    Dati per il calcolo della percentuale di dètràziòrie.Operazioni esenti dicuiàinn;da 1à S

    dell'art'10 non rientrantineirattivitàpropria.VF34

    yF35

    VF36

    VF37

    VF38

    VF39'W4ÓyF41VF42'VF43

    W44

    VF45'VF46

    VF47

    W48

    VF49

    VF50

    Vf51

    Operazioni esènti rélatìve all'orò•da investimento effettuate dai soggetti .

    di cui all'art 19. co. 3, lelt d) -

    .00.

    ' dell'impresa 0 accessoriead operazioni im'por\|bni-

    • .00

    .Ope^onl esentidicui.àirart 10.. .• ^n.27-quinquiW',

    ,00 ;

    Beni ammortlzzabili e passaggiinterni esenti

    ,00

    Oper^onl nonsoggetteOperàzlóninon soggette

    di CLij aira^ 74. co. 1

    ; Operazioni«ènti.art 19. co. 3. letL.a-bis)-'

    Operatori! arti da 7 a 7-septles -senza diritto alfa detrazióne - -

    .00 ,00 ,00 ,00

    Percentualedidelr^one.(arrotondata airunità

    più prossima)

    %

    . l\/A noin assolta sugli acquisti e irripòrtazioni indicati ài rigo VF12 .

    .lyA detraibile pergli. acquisti relativi all'oro effettuati dai soggètti diversi dai produttori.'e trasformatori aisensi dell'art. ì9, comma 5 bis , _ • '• .•. -- . -IVA ammessa in detrazione-

    1°°

    ,00

    ,00

    Riservato alle irhprKS agricolemiste-Totale òpérazìoni impoiiibili diverse,

    Operazioni imponibili agricole di cui àllé sèziohi.-1 é 2 delquadro VE distinte per percentiiaié di compensazione,; al netto dellevariazioni in'dimiriuziòné,, per la deteriiiinàziqne. dell'IVA vdetraibile forfettariamente ; ' •

    Variazionièlarrotondaméntid'impo^a (indicèrecoh iisegno +/-)TOTALI Somma aTgèbriiia dèj righi daVF39 a VF48 .

    IVA detraibileiitiputataalle operaapni di cui al.rigoVFSS

    IMPOSTA

    ,00:

    ,00

    ,00;

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00 - ,00

    •00 TJ: ,00

    •00.7,5 ,00

    1

    !

    oo

    i

    i

    i

    ,00

    .00 .00

    .00 s.S • ,00

    ,00.;.

    .00

    ,00

    .00

    ,00

    ,00

    Irnporto detraibile perlecessioni, àriché intràcomunitarie, del prodotti agricoli di cui all'art: 34, primo comma,. effettuate ai sensi dégli articoli 8, pi:imocomma, 38 quater e 72 ,00

    VF52 TOTALE IVA ammessa in detrazione {VF49+VF50+VIÌ51) ,00

    VF53

    VF54

    VF55

    Occasionale effettuazione di operazioni esenti ovverò di operazioni imponibili

    Se le oper^ioni esenti effettuatè sonooccasionali ovvero riguartano ésciusivamente operazioni dicuiai nh.da 1 a 9dell'art.10, nonrientrantì nell'attività propria dell'impresa paccessorie adoper^ioni imponibili barrare lacasella -

    Sete operazioni imponibili effettuale sono.òccasionali barrare lacasella

    Se sono state effettuate cessioni occasionali di beni usati con rappilcffiionedèrregime del màrgine (d.L.n, 41/1995) barrare là casella

    Riseiyato alle imprese agricoleOperazioni occasionali rientranti neìregime previstodall'art 34-bis perleattività agricole connesse .

    Imponibile

    ,00

    imposta

    ,00

    OSEZ.4

    IVA ammessa VF56in detrazione

    TOTALE r^fiche (indicare ran il segno+/-) ,00

    VF57 IVA ammessa in detrazione 165,00

  • CODICE FISCALE

    MODELLO IVA 2015Periodo d'imposta 2014

    JSntrate

    QUADRO VL

    LIQUIDAZIONE DELUI5V3POSTA ANNUALE

    QUADRI COMPILATI

    QUADRO VLLIQUIDAZIONEDELL'IMPOSTAANNUALE

    Sez. 1 -Determinazione

    ded'lVA dovuta

    0 a credito

    per il periodod'imposta

    VL1

    Vl2

    via

    VL4

    VIVA a'debitp (sbmmàdei: righi:VE25'é VJ17),IVAdetràibile (dà rigo VF57) •

    IMPOSTA DOVUTA(VL1> Vl:2)

    : owero-\:,:\;}. i;

    IMPOSTA A CREDlTO(VL2 iVL1) :

    Mod. N.

    DEBITI CREDITI:

    3.209,00;:

    165.00:

    3 . 0 4 4,00"

    .00 i

    Sez. 2 - Credito VL8anno precedente

    Credito rìsultahté dalla.dìchiar^ìorìe:per il2013 ó credrtp ànnualé-nbn trasferìbile : y •i

    • fv." . : '. àicuicrédìiò rìchiestoàrìmborsoìn anhjprécedènti t^mputàbiìéìn dèti^zone a seguito didihìego delì'uffiéfò C^ .00

    Sez. 3 •Determinatone

    deiriVA a debito0 a credito relativa a tutte leattività esercitate

    Q

    UJ

    5

    VL9 Credito compensato nel tnodollo F24 ;-1: >v v̂ .00 • ,;

    VL10 : Eàóeden^'dictedHonon ìrasf^ .00

    ^ : • V-" "vi " '-V•• - V- Sdebiti , CREDITI "

    VL20 rariibdrsi infrannuali richiedi (art-,38-bis,'corrima;2j j;^;.v .00y.';;;VL21 Ammontare dei credili irasforiti (') ,00 -: , -

    VL22 . Credito IVA risultante dai primi 3 trimestri del201fcompelnsato.nel mod; F24 : ,00

    VL23 Interessi dovuti per le liquidazioni trimestrali Vf' .00..,'-VL24 VersOTenti auto UE effettuati nell'anno ma relal'vi a celioni da effettuare in anni successivi

    VL25 Trasferimenti anno precedente restituitidalla coniroiianto • a ; ' ,oo;

    VL26 i Elbcedénza^credjto ànrici.precèdenteri;\ . v'''" V .00 :

    VL27 Credito rictiiesto a rimborso ihanrij prepedehti cornputabiie indélrazione a seguitodidiniégo^deirufficio ;: ,00^

    VL28Crédili d'iiTipòsta utiliztóthnéIlè liquidaziòfii periodiche e per l'acconto

    " dicuiricevuti.da sodetà di gestionedel risparmiò;,,;,;.. .00 . - .00;;

    VL29 jAmmpntare versaménti periodici, da ravvediménto^ iriteressitrimé^r^li,;accootb• • 1

    .00;

    •,.;.;"'di.cui,vereamehtìàutoÙÉ.' .effettìjati in anni precedenti ma relativi; di cui sospesi-;.;

    ; a cessioni effettuate neiranno^..;. , ; .' 'per eventi ercezioiiaii.. 2 • • 3

    .OD :;:;.- .00

    VL30 :Arnmànfàrkdei debititmsferiti •li; ; . l'v :^ .00VL31 Vèrsamènti integrativid'impcpa iv;;. v V?;' : vSi . V .oo;

    VL32 lyAADEBjTQ [(VL3 +righi dayL20a VL24)-(VL4 + righi da VL25aVL31)1 3 .

    ovvero • : . •

    ,044,do;

    VL33 IVAA CREDITO . [(VL4+ rigtlida VL25 a VL31)- (VL3t lishi da VL20a VL24)1 . ,00

    VL34 Crediti:d'impostà Utilizzati insede didichiarazione annuale ; ,00-

    VL35 Crediti ricevuti da società di gestione dèi risparmio utilìzzàti in sede di dictiiarazione annuale - y .00

    yi-36 .Interessi dovuti ih sede di dichiarazione annuale .. .00.;,

    VL37 . Crédito cediho dasodetàdigestione de!risparmio alsensidell'art 8deld.l.n.351,^001 .; .00;'-VL38 ; TOTALE lVADOVUTA (VL32-VL34 vVL35 + VL36y- ; 3., 044,00- \

    VL39 TOTALE IVA A CREDITO (VL33 - VL37) .00

    •VL40' Versamenti effettuati a seguitodi utilizo in eccésso del credito. ,00g QUADRI< COMPILATI

    Oh-

    gsa

    SOCo

    VA VB ve VD VE VF

    X - : • • ' X w ^ • X -VJ VH VK VL;

    X

    VT

    , X

    VX

    (•) Le didture in corsivo riguardano soltanto le società controllanti e controllate ctie aderiscono alla procedura di liquidazionedell'IVA di gmppo di cui all'art 73 u.c.

    ve

  • ntrate

    QUADRO'

    SEPARATA INDICAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE

    NEI CONFRONTI DI CONSUMATORI FINALI E SOGGETTI IVA

    CODICE FISCALE

    MODELLO IVA 2015Periodo d'imposta 2014

    QUADRO VT

    SEPARATA

    INDICAZIONE

    DELLE OPERAZIO

    NI EFFETTUATE

    NEI CONFRONTI

    DI CONSUMATORI

    FINAU E SOGGET

    TI IVA

    violale operazioni imponibili 14 . 58 6,00 ' :.;:iTotaleimposta'.: 3 . 2 0 9,00.

    i-

    Sa

    I

    Ripartizione delle operazioni .• ; ' ' : /4

    VT1 imponibili effettuate nei confronti

    di consumaton finali e di soggetti

    titolari di partita IVA

    . Operazioni imponibili vèrso• consumatóri finali • .00 :

    • Imposta. ,oo:

    . Operazioni imponibili Vèrso^ soqqettì IVA" ••

    s •

    14 . 5 8 6.00 ^

    B •

    ^ . Impòsta . 3.209,00

    Operàzioni impcnibiiiverso ' ;consumatori final:

    Imposta .

    VT2 Abruzzo • ' .00 ,00

    VT3 Basilicata ; • .00 ,00

    VT4 ,00

    VTS" Calabria : ,00-:i:.v-: ,00

    \n-6 Campania ,00 ,00

    VT7 Émiìia Romagna ,00 ; ; ,00VT8 : Friu|i Venezia Giulia .OO-;-]':-.: ,00

    VT9 Lazio , ,00 ,00

    VT10 Liguria ,00/ ,00

    VT11 Lombardia .00 ,00

    VTÌ2 Marche .OO-i'-'lrr ,00

    VT13 Molise ,00 i::;;/. ,00

    yT14 Piemonte ' .00 ,00

    VT1S Puglia ,00 .00

    VT16 Sardegna ,00 ,00

    VT17 Sicilia ,00 ,00

    yT18 Toscana -, ,00 :://• .00

    VT19 Trento ' .00 :•••, ,00

    VT2p Umbria ,00 ,00

    VT21 Valle d'Aosta ,00 re .00

    VT22 Veneto , ,00 , ,00

  • I,

    : i J I

    i'W?ntxate

    Modello WK04U

    .69.10.10 - Attività degli studi^legaii';

    CODICE FISCALE

    DOMICILIO FISCALE : ; Comune j REGGIO DI CALABRIA ; • Provincia ,R(;;

    ALTRE ATTIVITÀ • ; ' Lavorpdipendente à tempo pienoo a;tempppaIzialé•- -v ^ Barrare la casella"

    •: Pensionato: r-. f ,;; .... . Barrarela casella.;

    Altreattività professionali e/o di impresa , J,; \ • Barrare la'casella ^ - -

    ALTRI DATI Annodi iscrizione ad albi professionali 2 0 0 7 Annodi inizio attività 2008 ; • , • •

    QUADRO A

    Personale

    addetto

    all'attività

    iQUADRO BiUnità locale,destinatajall'esercizio!dell'attività

    i l = inizio di attività entro sei mesi dalia data di cessatone nel corso dello st^so periodo d'imposta;2 =cess^ione dell'attività nel corso del periodo d'imposta'ed iniziò della stessa nel périòdo d'imposta successivo, ^

    entro sei mesi dalla sua cessazione; w:3 =inizio attìvitànel corso del periodo d'imposta come mera prosMÙzione deil'aftìvità svolta daaltri.soggetti;5 = cèssaaorìe dell'attività nel;corso del-pérìodo d|.imposta, sénzà-successivo irìizio dellastessà.entro,sei mési

    dàlia suacéssazigné. ' ". ; ' -

    Mesi diattività nelcorso del periodo d'imposta (vedereistruzioni) ' \ 'if ui

    API

    A02

    Dipendenti a tempii plénp

    Dipendenti atempo parziale, assùnti con còntràftó di,inseriirientòiàterminé; • ,,di lavoro intermittente/,di lavororipartito; personale con contratto di somministrazionédi lavoro

    . . Numerogiornate retribufte

    A03 Collaboratori coordinati e continuativi che prestanoattività prevalentementenello.studio

    A04,, Collaboratori coordinati,e continuativi diversi daquelli dicuial rigo precedente,;; ;A05 iSoci'o assodati che prestano attività nella societào associazione ;; ! ;:V, , ,

    •--Percentuale-di lavoro prestato

    A06 Apprendisti (già inclusi tra; i dipendenti)

    BOO Numero complessivo delle unità locali

    Progressivo unità locale '

    Numero . ,giornate re^buite

    10

    BOI. Comune ' • -REGGIO DI CALABRIAB02 Provincia , • . , RCB03 Sjjese per l'utilizzo di servizi di teizi , ,oo-;''.. ••B04 ,Costi sostenuti per strutture polifunzionali r •- ,00 :

    BOS; Superficie locali destinati esclusivamènte all'esercizio dell'^ività 25""'B06 Uso promiscuo dell'abitazione " . ' : .. ' . ' ' ' Barrare la casella

    pagina 1

  • QUADRO D

    Elementi

    specificidell'attività

    C/3ac

    Q

    <

    RHuj

    S

    Q

    Sq:ou.

    go

    ir "1

    Ihè' i

    .ISèntrate W

    (Vlodello WK04U

    CODICE FISCALE

    : Modalità organizzativa\ Attività esercitata a titolo individuale:

    D01 Studioproprio (compresol'uso promiscuo'dell'abitazione) ' ^ Barrare Iscasella

    D02: .Studio in cohdivisionecon altri professionisti ,, Barrare la casella

    •03 Attività svòlta presse altri studi legali. Barrare la casella

    Attività esercitata ih forma collettiva

    D04> Società traavvocai (ex lege 96/2001) Barrare ia casella -DOS; Associazione fra professioni^i(1= mónodisciplinare; 2 = interdisciplinare) .'

    TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ ED AMBITO SPÈCIALISTICoViNTERVENTOTotale incarichi .

    Rappresentanza, assistenza e difesa nei giudizi dinanziagli oi-ganiglùrisdizionali di merito in materia:- Civile (compreso il diritto Intemazionale) e tributaria

    D06 (valore causafino a euro51.700,00) ' -

    Percentuale •Numero: suicompensi

    li:;- 100'

    . Di cui incarichi per ] quali

    neil'anno sono stati percepiti

    soio acconti e/o saldi

    (pagamenti parziali)

    NumeroPercentuale

    sui compensi

    D07> Civile .(compreso il diritto intemazionale) e tributaria

    ; (valore causa oltre èuro 51.700,00 e ,finoa euro 516.500,00) •% %

    boa- Civiló.(conripreso ildiritto internazionale) e tribùtaria .

    (valore causa olti'e euro 516.500,00) ' . .. . ' . %

    DOS TAmministrativa : % . %

    DIO : -Penale % %

    D11

    Rappresentanza, assistenza e difesa nei giudizi dinanziagli òrgani giurisdizionali superiori in materia:- Civile,, (compreso il dirittointemazionale) tributaria ed àrnministf^iva . % %

    D12 -Penale .•••.. .. .. . %•• %

    DI 3Consulenza legale e assistenza stragiudiziàle

    (valore pratica fino a euro 5.200,00 ). %• ; %

    pi 4Consulenza legale e assi^enza stragiudiziale

    (valore pratica oltre euro,5.200,00 e fino a euro.51.700.00 ) % %

    D15;Consulenzalegale é assistenza stragiudiziale(valore pratica oltre euro 51.700.00 ) , .% %

    Die Stabili collaborazioni con studi e/o strutture di terzi . % % .

    017Partecipazioni a consigli di amministrazione, collegi sindacali,

    incarichi in organismi di-categoria % %

    D18 Partecipazione a collegi arbitrali/arbitro unico. . % %

    D19 Conciliazione % %

    D20 Attività di sernplice dòmicillaziorie % %

    D21 Stesura di lettere di diffida % : %

    D22 Altre attività %

    TOT = 100% -

    (segue)

    pagina 2

  • (segue)

    QUADRO DElementi

    specìficidell'attività

    CODICE FISCALE

    jESiW _ w

    Ass.Modello WK04U

    • RIPARTIZIONE DEI COMPENSI PER DISCIPLINA PROFESSIONALE ESCLUSA QUELLA LEGALE

    (da compilare solo da parte del contribuenti che hanno indicato, nella sezione; "Modalità organizzativa" - "Associazioni tra professionisti" il codice 2: interdisciplinare)

    ; -, (vedere istruzioni per apposita decodifica) • :

    D23 ,'Codice •

    D24 Codice

    D2&^^Codic?'

    : .Percentuale ': sui compensi

    D2S •Codicé : •. y\ ' •

    D27

    Ulteriori informazioni

    :Totale.incarichi : 7 ; . Nufuéro". '

    D28 >;dì cui iniaati in ariniprecédentié non ancora completati •

    - :.Num&-q : • 'Percentualesui compensr : "

    r.

    D29

    5^30

    - di cui iniziati c completati nell'anno • :

    - di cui iniziati nell'anno e ncr ancora completati % ;

    D31

    D32

    D33

    r di cui iniziai nell'anno preredente e rornpletàti.nell'anno: : 7 ;•

    -di cui iniaati nel secondo anno ijrecedente e completati nell'anno % •

    di cui iniziati.nel terzo anno precedente e completati nell'anno " % •:

    034 -di cui iniziati nel quarto.annò precèdente e oltre e completati nell'anno •

    D35

    Tipologia deila clientelaStudi legali . '

    : Percentualesui compensi

    D36 Altri esercenti arti é professioni: :

    D37 Banche e compagnie di assicuraone •

    D38 Altre improse e/o Enti privati commerciali e ncr, % ..

    039 Enti pubblici : i %...

    D40 • Privati • • i'.'i 'i'' . • %•: • ••

    D41 Altro • . • . . . ; •: 100":;TÒT= 100%

    Numerosità dèi committenti :

    D42 Numero di.committenti: (1 =i; • 2 = da 2 a 5; 3 = oltre 5) " 1 ' . :P43 ; Percentualedeicompensi provenienti dal committènte! principale (indicare solose superiorea 50%) ;

    Elementi specifici

    D44 Óre'settìmanalidedicate all'attività ,

    D45 Settimane di lavoro nell'anno ;

    046 P®''"inavorp autpnomo, anche óccasionali,-;• • direttamente afferenti l'attività professionale e artistica (ricomprese nel rigo G07)

    Somme com'sposte ad imprese perpre^^iorildiservizi direttariiente afferenti l'^'vltàprofessionale.e artistica (ricompresé nel rigo G07), . ;

    D48 Spese sostenute per la Forrnazlone Professionale Continua

    ATTIVITÀ' PROFESSIONALE SVOLTA NELL'AMBITO Di UN'ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

    E/O DI UNA SOCIETÀ'

    (da compilare solo da parte di contribuenti che, oltre ad esercitare a titolo Individuale, partecipano

    anche ad un'associazione tra professionisti e/ò sono sòci di una società' tra awocati ex Iege 96/2001)

    D49 Ore settimanalidedicate all'attivìta' professionaleInambitosocietarìo e/o nell'ambito..dì un'associazioneprofessionale

    bso. Settimane dl làvoro nell'anno svolte inambito societario e/oneiì'amblto di un'associazione professionale:

    pagina 3

    100"

    2 0 Numero

    3 0 Numero

    ,00

    ,00 ;

    ,00

  • QUADRO G

    Elementi

    contabili

    =

    s

    CODICE FISCALE

    Modello WK04U

    G01 ;Compensi dichiarati 15300 ,00G02 Adeguamentoda studi di settore . . ,00 .

    G03 Altri preventi lordi ,00

    Gp4 Piusvarenzè:patrimoniali ' .00 . •" Spese per prestazioni di lavoro dipendente , 1 ,00

    dt 'cuiperperaonale con còntrattò disomministrazionedilavoro ; . • - • . ' ^ ,00

    G06 Spese per prestazioni di còllabofazione coordinata e continuativa ,00 .

    G07- Compensi corrispostia tei^' per prest^Oni direttamente afferenti l'attività professionale e artìstica . ,00

    G08 Consumi • 430 ,00G09 Altre spese 8 94 ,00Gì0- IVIinusvalenze patrimoniali ,00"

    Ammortamenti .Q"! «1 ..

    . -1

    487 ,00 .: di Oliper benimobili strumenteli - .. • 2

    G12' Altre còmponentinegative ,00 .

    G13 Reddito (o perdita)delle attivitàprofessionali e artistiche 13489 ,00: .Valore-dei beni strumentali riiobili 1 487 ,00

    Gì4 di cui valore relativoà beni acqùisiti in dipendenza di

    ; ; contratti di locazióne finanziaria é non finanziaria , 2 00 V . : .

    G15

    Impòsta sul valore aggiuntoEsenzione Iva

    G16 Volurhe d'affari'

    G17

    GIS

    Altre operazioni, sempre che diano luogo a compensi, quali operazioni fuori campoé bperazioni non soggette a dichiàraziorie

    IVAsulle operazioni Imponibili

    I.V.A. relativa alle operazioni effettuate in anni.precedenti ed esigibilenell'anno (già compresa nell'importoindicatonel campo 1) , 2

    I.V.A. relativa alle operazioni effettuate nell'annoed esigibilè negli anni successivi

    Barrare la caseQa

    1458 6 ,00

    ,00

    3209 ,00

    ,00

    ,00i

    GIS Altra IVA(IVAsulle cessioni dei bèni ammòrtizzàbili + IVAsui passaggi intemi) . ,00 •

    iUlteriori elementi

    contabili Altre componenti negativeG20 Canoni di locatone finanziaria e non finanziària relativi a beni imrriobili ,00

    iG21 Canoni di locazione finanziaria e non finanziaria relativi a beni strumentali mobili. : ,00

    i1

    (Beni strumentali mobili

    iG22 Spese per l'acquistodi beni Strumentali di còsto unitario non superiore a 516,46euro ,00

    1

    Ulteriori dati specifici

    ! G23Applicazione del regime fiscale di vantaggio per. l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità0 del regime dei iminimi" in uno o piij periodi d'imposta precedenti . . Barrare la casella.

    pagina 4

  • a,.JwlSl

    /;^ge:azi£=^i*fe-Rtrate

    CODICE FISCALE

    Modello WK04U

    QUADRO TCongiunturaeconomica TOi: : .Percentuale dei compensi relativa agli incarichi iniziati e completati nel periodo d'imposta ;

    - per(%ntuàlesui compensi

    , %

    T02; Percentuale dei compensi relativa agii altri iricariclii ;

    Asseverazione

    dei dati contabili

    ed extracontabili

    Attestazione

    delle cause di

    non congruitào non coerenza

    Riservato al C.A.F.O alprofessionista (art 35 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 e successive modificazioni)

    CodicD fiscale delresponsabile del CAP. o del professionista Pinna ^i

    I^servato al C.A.F; o al professionista ovvero ai dipendenti e funzionari delle associazioni di categoria abilitatiall'assistenza tecnica {art 10, comma 3-ter. della legge n. 146 del 1998)

    Codicefiscaledel responsabilè;del:G.A.P.-, del prófessibnista„b dèifunzionario deiràssodiaziòne. di categoria.abilitato '

    pagina 5

    Firma

  • Descrizione gruppo

    Studi legaii che in genere svolgono l'attività di rapprèsentanza, assistenza e difesa nei giudizidinanzi agliorgani giurisdizionali di merito in

    materia civile (compreso ildiritto internazionale) e/o tributaria e/o amministrativa

    Studilegali che in genere svolgono l'attività di rappresentanza, assistenza e difesa nei giudizidinanzi agliorgani giurisdizionali di merito

    inmateria penale

    Studi legali che si avvalgono di dipendenti/collaboratori coordinati e continuativi

    Studi legali che in genere svolgono l'attivitàdi consulenza legale ed assistenza stragiudiziale

    Contribuenti che svolgono l'attività prevalentemente per ilcommittente principale

    Contribuentiche esercitano la professione in fórma collettiva

    Patrocinanti dinanzi alle giurisdizioni superiori

    Avvocati che dipendono fortemente dal committente principale ed esercitano la professione prevalentemente presso studi legali di terzi

    Studi legali che presentano una significativa incidenza delle somme corrisposte a terzi per prestazioni direttamente afferenti l'attività

    professionale sul totale delle spese sostenute per lo svolgimento dell'attività professionale

    Territorialita' generale a livello provinciale

    Aree con livello di benessere elevato, istruzione superiore, sistema economico locale organizzato

    Aree con livello di benessere non elevato, bassa scolante', sistema economico locale poco sviluppato e basato prevalentemente su attività'

    commerciali

    Aree ad elevata urbanizzazione con notevole grado di benessere, istruzione superiore e caratterizzate da sistemi locali con servizi terziari evoluti

    Aree caratterizzate dalla presenza di piccoli comuni con organizzazione spiccatamente artigianale dell'attivila' produttiva e livellomedio di

    benessere

    Aree di marcata an-etratezza economica, basso livello di benessere e scolarità' poco sviluppata

    Prob. appartenenza

    Risultati

    Compenso dichiarato

    Compenso stimato da congruità e normalità economica

    Compenso minimo da congruità e normalità economica

    Compenso puntuale da congruità (senza gli indicatoridi normalità economica)

    Compenso minimo da congruità (senza gli indicatori di normalità economica)

    Con-ettivo congiunturale di settore

    Correttivo prestazioni in acconto dei professionisti

    Compenso stimato con applicazione dei con-ettivi anticrisi

    Compenso minimo con applicazione dei correttivi anticrisi

    Aliquota l.V.A. media

    I.V.A. dovuta relativa al Compenso stimato

    l.V.A. dovuta relativa al Compenso minimo

    Congruità Congruo

    Congruità per effetto dei con-ettivi anticrisi

    Coerenza

    Presente almeno un indicatore non calcolabile (Indici)

    Normalità economica

    Presente almeno un indicatore non calcolabile (normalità economica)

    Presenza di cause giustificative del non adeg. agli indicatoridi normalità (indicare 1datì nella sez. "Ricalcolo")

    Adeguamento al Compenso stimato

    Adeguamento al Compenso minimo

    Adeguamento al Compenso stimato ricalcolato

    Adeguamento al Compenso minimo ricalcolato

    Adeguamento

    Adeguamento da Studi di settore ai fini delle HDD e IRAP

    Adeguamento da Studi dì settore ai fini IVA

    Prospetto economico

    Compensi dichiarati

    Adeguamento agli Studi di Settore

    del Compenso

    1,00000

    100

    Valori originali

    ,00

    15.157'°°

    15.129'°°

    15.157'0°

    15.129'°0

    ,00

    ,00

    15.157-00

    15.129'°0

    22

    ,00

    ,00

    Valori ricalcolati (*)

    ,00

    ,00

    lIDD/IRAP

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    IVA

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

  • Altri proventi lordi ,00

    COMPENSI TOTALI ,00

    Spese per prestazionidi lavoro dipendente ,00

    Spese per prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa ,00

    Compensi corrisposti a terziper prestazioni direttamente afferenti l'attività professionale e artistica ,00

    Consumi ,00

    Altre spese ,00

    Ammortamenti ,00

    Altre componenti negative ,00

    COSTI TOTALI ,00

    Gestione straordinaria (Plusvalenze - Minusvalenze patrimoniali) ,00

    Reddito (o perdita) delle attività' professionali e artistiche ,00

    Altri elementi utili per la congruità

    Valoredei beni strumentali (al netto del valore relativo a beni acquisiti In dipendenza di contratti di locazione non finanziaria) ,00

    Numerodelle ore lavorate dal professionista

    (•)Vengono visualizzati solo se presente "Presenza di cause giustificative dei non adeguamentoagliindicatori dinormalità segnalate dalcontribuente"

    Versione del motore di calcolo (GE.RI.CO)

    Ricalcolo Normalità Economica

    Dati modificati

    1) Rendimento orario professionisti

    Valore originale: Coerenza

    Non Applico

    Maggior ricavo ,00

    Dati modificati Non modificato

    Originali Modificati

    A01 Dipendenti a tempo pieno

    A02 Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di inserimento, a termine, di lavoro intermittente,

    di lavoro ripartito; personale con contratto di somministrazione di lavoro

    A05 Soci o associati che prestano attività' nello studio

    G01 Compensi dichiarati ,00

    G08 Consumi ,00

    G09 Altre spese ,00

    G06 Spese per prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa ,00

    G07 Compensi com'sposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti l'attivit? professionale e artistica ,00

    D44 Ore settimanali dedicate all'attivita'

    D45 Settimane di lavoro nell'anno

    Valore ricalcolato; Coerenza Maggior ricavo

    2) Incidenza delle altre componenti negative al netlo dei canoni di locazione sui compensi

    Valore originale: Coerenza Maggior ricavo

    ,00

    ,00

    Non Applico Dati modificati Non modificato

    Originali

    Gì 2 Altre componenti negative

    G20 Canoni di locazione finanziaria e non finanziaria relativi a beni immobili

    G21 Canoni di locazione finanziaria e non finanziaria relativi a beni strumentali mobili.

    DI 6 Totale Incarichi Percentuale sui compensi: Stabili collaborazioni con studi e/o strutture di terzi

    DI 7 Totale Incarichi Percentuale sui compensi: Partecipazioni a consigli di amministrazione, collegi

    sindacali, incarichi in organismi di categorìa

    DI8 Totale Incarichi Percentuale sui compensi; Partecipazioni a collegi arbitrali/arbitro unico

    DI 9 Totale Incarichi Percentuale sui compensi; Conciliazione

    D22 Totale Incarichi Percentuale sui compensi; Altre attività'

    Valore ricalcolato: Coerenza Maggior ricavo

    Indici di Coerenza

    Resa Oraria per Addetto

    Calcolato Minimo Massimo Risultato

    25,50 16,92. 125,00 Coerente

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    Modificati

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

    ,00

  • Incidenza delle spese sui Compensi

    Indici di Normalità Economica

    8,65 36,00 Coerente

    Rendimento orarlo professionisti

    Originali

    Applicazione

    Calcolabilità

    Coerenza

    Segno

    Valore calcolato

    Valore di riferimento

    Numero ore

    Valore normale

    Maggior ricavo ,00

    Incidenza delle altre componenti negative al netto dei canoni di locazione sui compensi

    Applicazione

    Calcolabilità Calcolabile

    Coerenza Coerente

    Segro Positivo

    Valore calcolato

    Valore di riferimento

    Valore normale

    Coefficiente

    Maggior ricavo .00

    Calcolabile

    Coerente

    Positivo

    23,29

    98,00

    600,00

    8,53

    2,2045

    Ricalcolati

    Calcolabile

    Coerente

    Positivo

    Calcolabile

    Coerente

    Positivo

    ,00

    ,00

  • AGENZIA DELLE ENTRATE UNICO 2015

    PERSONE FISICHE

    SERVIZIO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI

    COMUNICAZIONE DI AVVENUTO RICEVIMENTO (art. 3, comma 10, D.P.R. 322/1998)

    MODELLO DI DICHIARAZIONE UNICO 2015 PERSONE FISICHE

    DICHIARAZIONE PROTOCOLLO N. 15092912270122504 - 000215 presentata il 29/09/2015

    DATI DEL CONTRIBUENTE

    EREDE, CURATORE

    FALLIMENTARE 0

    DELL'EREDITA', ETC.

    Cognome e nomeCodice fiscale

    Partita IVA

    Cognome e nomeCodice fiscale

    Codice carica : Data carica

    Data inizio procedura :Data fine procedura :Procedura non ancora terminata:

    Codice fiscale società' o ente dichiarante

    TRIMBOLI GABRIELE SANTI MARIA

    FIRMA DELLA DICHIARAZIONE Quadri dichiarati: RB:1 RE : 1 RN:1 RP:1 RS: 1 RV:1 RX:1

    FA:1

    Numero di moduli IVA: 00000001

    Invio avviso telematico all'intermediario: NO

    Invio comunicazione telematica anomalie dati studi di

    settore all'intermediario: NO

    VISTO DI CONFORMITÀ' Visto di conformità relativo a Redditi/IVA:Codice fiscale responsabile C.A.F.Codice fiscale C.A.F.:

    Codice fiscale professionista

    CERTIFICAZIONE TRIBUTARIA Codice fiscale del professionistaCodice fiscale o partita IVA del soggetto diverso dalcertificatore che ha predisposto la dichiarazione etenuto le scritture contabili :

    IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE Codice fiscale dell'intermediario:

    TELEMATICA Data dell'impegno: 21/09/2015

    TIPO DI DICHIARAZIONE

    Soggetto che ha predisposto la dichiarazione: 1Ricezione avviso telematico: NO

    Ricezione comunicazione telematica anomalie dati studi di

    settore: NO

    Redditi : 1 IVA: 1

    Modulo RW: NO Quadro VO: NO Quadro AC: NOStudi di settore: 1 • Parametri: NO Indicatori: NO

    Dichiarazione correttiva nei termini : NO

    Dichiarazione integrativa a favore: NODichiarazione integrativa : NODichiarazione integrativa art.2, co.8-ter, DPR 322/98: NOEventi eccezionali : NO

    L'Agenzia delle Entrate provvedera' ad eseguire sul documento presentatoi controlli previsti dalla normativa vigente.

    Comunicazione di avvenuto ricevimento prodotta il 29/09/2015

  • PERSONE FISICHE

    SERVIZIO TELEMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIÓNI

    COMUNICAZIONE DI AVVENUTO RICEVIMENTO (art. 3, comma 10, D.P.R. 322/1998)

    MODELLO DI DICHIARAZIONE UNICO 2015 PERSONE FISICHE

    DICHIARAZIONE PROTOCOLLO N. 15092912270122504 - 000215 presentata il 29/09/2015

    DATI DEL CONTRIBUENTE Cognome e nome : TRIMBOLI GABRIELE SANTI MARIA

    DATI CONTABILI PRINCIPALI

    Periodo di imposta: 01/01/2014 - 31/12/2014Studi di settore : allegati alla dichiarazione

    Scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF: espressa

    Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'IRPEF: espressa

    Scelta per la destinazione del due per mille dell'IRPEF: espressa

    Dati significativi:

    - Redditi

    Quadri compilati : RB RE RN RP RS RV RX FALM006001 REDDITO 0 PERDITA REGIME MINIMI

    LMOllOOl IMPOSTA SOSTITUTIVA

    RN001005 REDDITO COMPLESSIVO 15.591,00RN026002 IMPOSTA NETTA 683,00RN043002 BONUS IRPEF FRUIBILE IN DICHIARAZIONE

    RN043003 BONUS IRPEF DA RESTITUIRE

    RN045 002 IMPOSTA A DEBITO

    RN046001 IMPOSTA A CREDITO 2.400,00RV002002 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA 222,00RV010002 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA 103,00

    - Iva

    Quadri dichiarati : VA VE VF VL VTQuadri compilati : VA VE VF VL VTVA002001 CODICE ATTIVITÀ'

    VE040001 VOLUME D'AFFARI ^^^^4.586, 00VL032001 IVA A DEBITO 3.044,00VL033001 IVA A CREDITO

    Comunicazione di avvenuto ricevimento prodotta il 2 9/09/2015