107
1

U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

  • Upload
    others

  • View
    15

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

1

Page 2: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta l’altro per comprendere il suo

messaggio e interagisce con un linguaggio

chiaro e pertinente rispettando turni

d’intervento;

• Narra esperienze personali e racconti

rispettando l’ordine cronologico

• Legge testi cogliendo le informazioni

essenziali.

• Legge scorrevolmente e memorizza

filastrocche e poesie. Distingue testi di tipo

diverso.

• Produce testi connessi a situazioni

quotidiane. Scrive un testo rispettando una

struttura data. Individua la successione

temporale in un testo.

• Scrive in modo ortograficamente corretto e

comprendere alcune regolarità nelle frasi.

Utilizza i principali segni di punteggiatura.

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

2

Page 3: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

3

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativ

i

Ascolto e parlato.

• Comprendere ed eseguire consegne.

• Interagire in una conversazione formulando

domande e dando risposte pertinenti su

argomenti di esperienza diretta.

• Seguire la narrazione di un vissuto o di

semplici testi di vario tipo mostrando di

saperne cogliere il senso globale.

• Raccontare esperienze personali rispettando

l’ordine cronologico e/o logico.

• Riferire correttamente un breve testo ascoltato

Lettura

• Leggere semplici e brevi testi (narrativi,

descrittivi, informativi ,poetici, regolativi),

cogliendone il senso globale.

• Leggere brevi testi di vario genere cogliendo

l’argomento centrale e le informazioni

essenziali.

• Leggere in modo adeguatamente veloce e

corretto rispettando i principali segni di

punteggiatura.

• Rispettare le regole durante

la conversazione.

• Cogliere il senso globale di un semplice testo

• narrativo ed espositivo.

• Leggere con espressione.

• Cogliere l'argomento e le

informazioni essenziali di semplici

testi letti.

• Scambio comunicativo ordinato.

• Riesposizione in modo

comprensibile di un semplice

testo narrativo ed espositivo

• Lettura ad alta voce espressiva.

• Uso degli indicatori temporali ed

individuazione della struttura di

un testo narrativo.

• Ipertesto

illustrato

interdiscip

linare

sull'autunn

o e i suoi

frutti.

Page 4: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Ottobre - Novembre

4

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Scrittura

• Comunicare per iscritto con frasi semplici e

compiute, rispettando le fondamentali

convenzioni ortografiche.

• Produrre semplici e brevi testi di vario genere

sulla base di esperienze personali,attività

condivise,stimoli per la generazione di idee.

• Scrivere correttamente sotto dettatura.

• Rielaborare e manipolare testi di vario tipo.

Riflessione linguistica ed ampliamento

lessicale.

• Consolidare le fondamentali convenzioni

ortografiche.

• Conoscere la struttura di una semplice frase .

• Conoscere ed usare alcune delle parti variabili

del discorso.

• Conoscere l'ordine alfabetico.

• Conoscere ed usare la

grafia dei segni alfabetici

nei quattro caratteri.

• Curare l'ortografia durante il dettato.

• Rispondere per iscritto a

domande di

comprensione.

• Produrre semplici testi partendo da

elementi dati.

• Ampliare il proprio patrimonio lessicale per migliorare la produzione scritta.

• Riconoscere ed analizzare gli elementi basilari della frase.

• Padroneggiare le convenzioni

ortografiche prese in esame.

• Concretizzazione del proprio

pensiero in frasi semplici e

compiute.

• Scrittura corretta di dettati.

• Produzione guidata di brevi

testi narrativi e descrittivi.

• L’ordine alfabetico e i segni

alfabetici nei quattro caratteri

di scrittura.

• L’ordine alfabetico.

• Le convenzioni ortografiche.

• Ampliamento del patrimonio

lessicale.

• Le principali categorie morfo-

sintattiche: soggetto e

predicato.

CONTENUTI :

Le regole della comunicazione.

Dialoghi, conversazioni, discussioni. Vissuti personali da esporre.

Esposizione di aspetti esteriori ed interiori nella descrizione .

Letture dell’insegnante di testi di vario tipo.

Il testo narrativo. Il testo descrittivo. Le lettere dell’alfabeto nei quattro caratteri.

L’ordine alfabetico. Suoni affini. Scrittura corretta di diagrammi, trigrammi, raddoppiamenti

Page 5: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta l’altro per comprendere il suo

messaggio e interagisce con un linguaggio

chiaro e pertinente rispettando turni

d’intervento;

• Narra esperienze personali e racconti

rispettando l’ordine cronologico

• Legge testi cogliendo le informazioni

essenziali.

• Legge scorrevolmente e memorizza

filastrocche e poesie. Distingue testi di tipo

diverso.

• Produce testi connessi a situazioni

quotidiane. Scrive un testo rispettando una

struttura data. Individua la successione

temporale in un testo.

• Scrive in modo ortograficamente corretto e

comprendere alcune regolarità nelle frasi.

Utilizza i principali segni di punteggiatura.

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

5

Page 6: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

6

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto e parlato

• Ascoltare messaggi diversi per cogliere gli

elementi significativi.

• Parlare in situazioni comunicative diverse per

interagire adeguatamente ed efficacemente con

interlocutori diversi..

• Raccontare esperienze personali rispettando

l’ordine cronologico e/o logico.

• Riferire correttamente un breve testo ascoltato.

Lettura

• Leggere semplici e brevi testi

(narrativi,descrittivi, informativi

,poetici,regolativi), cogliendone il senso

globale.

• Leggere brevi testi di vario genere cogliendo

l’argomento centrale e le informazioni

essenziali.

• Leggere in modo adeguatamente veloce e

corretto rispettando i principali segni di

punteggiatura.

• .

• Cogliere il senso

globale di testi

narrativi, descrittivi e

poetici.

• Rispettare l'ordine

cronologico di un

racconto e saper

esplicitare le

informazioni necessarie.

• Cogliere l'argomento, le

informazioni principali e

le relazioni di un testo

narrativo,descrittivo,

informativo, poetico.

• Leggere rispettando la

punteggiatura e dando

espressività.

• Riesposizione di

semplici testi

narrativi ed

espositivi.

• Racconti di storie in

sequenze con

l'ausilio di

immagini.

• Ordinamento delle

parti di un racconto

di un testo

narrativo.

• Gli elementi di un

racconto :

personaggi, ordine

dei fatti, luogo,

tempo, struttura (

inizio,

svolgimento,

conclusione ).

• Attività di Circle

time

• Attività

metafonologiche,

globali e

analitiche: brevi

storie, rime,

filastrocche,

canzoncine.

Page 7: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Dicembre- Gennaio

7

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Scrittura

• Comunicare per iscritto con frasi semplici e

compiute, rispettando le fondamentali

convenzioni ortografiche.

• Produrre semplici e brevi testi di vario tipo.

• Scrivere correttamente sotto dettatura.

• Rielaborare e manipolare testi di vario tipo.

Riflessione linguistica ed ampliamento lessicale.

• Consolidare le fondamentali convenzioni

ortografiche.

• Conoscere la struttura di una semplice frase .

• Conoscere ed usare alcune delle parti variabili

del discorso.

• Sintetizzare un racconto in sequenze ordinate.

• Produrre brevi testi relativi a esperienze personali.

• Ampliare il proprio

patrimonio lessicale per

migliorare la sua

produzione scritta.

• Padroneggiare le

convenzioni

ortografiche prese in

esame.

• Risposte a questionari sulla comprensione di testi letti.

• Produzione di semplici testi narrativi e descrittiviguidati.

• Elaborazione e produzione di biglietti augurali

• Tecniche di memorizzazione

di poesie.

• Le convenzioni

ortografiche:l’uso dell’h nel

verbo avere. Discriminazione

di e/è.

• Ampliamento del patrimonio

lessicale.

• Le principali categorie morfo-

sintattiche:nome e articolo;

• Soggetto e predicato.

• Elabora

zione e

produzi

one di

biglietti

augurali

.

CONTENUTI :

Dialoghi,conversazioni,discussioni. Esposizione di vissuti personali Letture dell’insegnante di vario tipo.

Questionari per la comprensione dei testi letti. Individuazione dei personaggi, del tempo e del luogo. Ordine temporale degli

avvenimenti. Caratteristiche dei personaggi. Divisione di un racconto in sequenze ordinate.

Scrittura di didascalie. Schemi guida per la stesura di un testo narrativo. Completamento di testi narrativi.

Invenzione e rielaborazione di semplici testi narrativi. Le doppie. La scansione in sillabe. L’apostrofo.

L’accento. Discriminazione di e/è C’è,c’era,c’erano. Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto

predicato. L’uso dell’h.

Page 8: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta l’altro per comprendere il suo

messaggio e interagisce con un linguaggio

chiaro e pertinente rispettando turni

d’intervento;

• Narra esperienze personali e racconti

rispettando l’ordine cronologico

• Legge testi cogliendo le informazioni

essenziali.

• Legge scorrevolmente e memorizza

filastrocche e poesie. Distingue testi di tipo

diverso.

• Produce testi connessi a situazioni

quotidiane. Scrive un testo rispettando una

struttura data. Individua la successione

temporale in un testo.

• Scrive in modo ortograficamente corretto e

comprendere alcune regolarità nelle frasi.

Utilizza i principali segni di punteggiatura.

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

8

Page 9: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Febbraio - Marzo

9

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto e parlato

• Ascoltare e comprendere testi di vario tipo

• Comprendere e dare semplici istruzioni su

un gioco o un’attività conosciuta.

• Raccontare con chiarezza storie personali o

fantastiche.

Scrittura

• Produrre semplici testi funzionali legati a

scopi concreti e fantastici.

Riflessione linguistica ed ampliamento

lessicale.

• Consolidare le fondamentali convenzioni

ortografiche.

• Conoscere la struttura di una semplice frase

.

• Conoscere ed usare alcune delle parti

variabili del discorso.

• Rispettare l’ordine

cronologico in un racconto

vero o fantastico

• Raccontare fatti realmente

accaduti in modo ordinato.

• Comprendere una serie di

consegne e di istruzioni su

un gioco o un’attività

conosciuta.

• Riconoscere il linguaggio

dei fumetti

• Scrivere brevi testi

regolativi e narrativi.

• Individuare relazioni di

significato tra parole:nome e

aggettivo.

• Utilizzare i complementi per

espandere la frase minima.

• Utilizzare in modo

funzionale i principali segni

di interpunzione.

• Ascolto e

comprensione di favole.

• Racconto del proprio

vissuto.

• Testi regolativi.

• Esecuzione di un gioco

o di un’attività.

• Stesura di brevi testi

narrativi e regolativi.

• Scrittura di fumetti e di

didascalie.

• Ampliamento del

patrimonio lessicale.

• Le principali categorie

morfosintattiche:

aggettivo e verbo;

• la frase espansa:

• soggetto e predicato ed

espansioni.

• La punteggiatura.

• attività

laboratoriali

CONTENUTI

Produzione di semplici testi regolativi. Fumetti. Favole.Sequenze regolative

Produzione di testi in base a semplici modelli.

Gli aggettivi . La concordanza : Le azioni . Il verbo avere. I segni di interpunzione.

Page 10: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Ascolta l’altro per comprendere il suo

messaggio e interagisce con un linguaggio

chiaro e pertinente rispettando turni

d’intervento;

• Narra esperienze personali e racconti

rispettando l’ordine cronologico

• Legge testi cogliendo le informazioni

essenziali.

• Legge scorrevolmente e memorizza

filastrocche e poesie. Distingue testi di tipo

diverso.

• Produce testi connessi a situazioni

quotidiane. Scrive un testo rispettando una

struttura data. Individua la successione

temporale in un testo.

• Scrive in modo ortograficamente corretto e

comprendere alcune regolarità nelle frasi.

Utilizza i principali segni di punteggiatura.

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• partecipa a scambi comunicativi

• comprende testi di tipo diverso

• legge e produce testi letterari di vario genere

• svolge attività di riflessione linguistica

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

10

Page 11: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Italiano Aprile -Maggio

11

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto e parlato

• Interagire per informarsi, ,spiegare

esporre le proprie conoscenze.

• Ascoltare fiabe.

• Raccontare fiabe.

• Recitare testi poetici

Lettura

• Leggere semplici e brevi testi sia poetici

sia narrativi, mostrando di saperne

cogliere il senso globale.

Scrittura

• Produrre semplici e brevi testi

funzionali e descrittivi legati a

scopi concreti.

Riflessione linguistica ed ampliamento

lessicale.

• Conoscere le parti variabili del discorso e

gli elementi principali della frase.

• Saper ascoltare.

• Riferire con ordine logico e

con chiarezza contenuti di testi

ascoltati.

• Memorizzare e recitare poesie

e filastrocche.

• Leggere in modo espressivo

testi poetici cogliendone

significati e struttura.

• Leggere e comprendere fiabe.

• Sintetizzare un racconto in

sequenze ordinate.

• Produrre brevi testi

relativi a esperienze

personali

• Attribuire all’azione la

collocazione temporale

corretta: passato presente e

futuro.

• Racconto di fiabe .

• La struttura della fiaba.

• Recitazione di testi

poetici.

• Individuazione di

versi, strofe e rime.

• Lettura e

comprensione di fiabe.

• Risposte a questionari

sulla comprensione di

testi letti.

• Produzione di

semplici testi

narrativi e

descrittivi guidati.

• Il tempo dell’azione.

• Attività diCircle

time

• Attività

metafonologiche

globali e

analitiche: brevi

storie, rime,

filastrocche,

canzoncine.

• Realizzazione di

prodotti

espressivi

individuali e di

gruppo.

CONTENUTI :

Esercizi legati alle maggiori difficoltà ortografiche. Lettura e comprensione di fiabe .

Questionari orali e scritti per la comprensione del testo.

Fiabe da completare. Produzione di fiabe. Dettati ortografici.

Tabelle da completare sul tempo dei verbi. Poesie e filastrocche:rime, versi e strofe.

Page 12: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

12

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene

un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità,

le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 13: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Ottobre - Novembre

13

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende espressioni di uso comune

• Comprende semplici strutture

linguistiche funzionali ad una semplice

interazione con i docenti e i compagni

• Produce semplici frasi di senso

compiuto inerenti a situazioni

conosciute

• Interagisce con i compagni per

presentarsi e fare domande

• Legge brevi messaggi cogliendo parole

e frasi già acquisite

• Scrive, completa e collega vocaboli e

brevi frasi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 14: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Ottobre - Novembre

14

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni i e frasi di

uso quotidiano pronunciate

lentamente e chiaramente

Produrre semplici frasi riferite

ad oggetti, luoghi o persone già

note.

Lettura

• Comprendere parole e brevi

messaggi accompagnati

preferibilmente da supporti

visivi o sonori già acquisite a

livello orale.

Scrittura

• Copiare e scrivere parole e

semplici frasi di uso quotidiano

attinenti alle attività svolte in

classe ed a interessi personali.

• Comprende ed esegue

semplici istruzioni e

procedure.

• Comprende i comandi

correlati alla vita della

classe.

Comprende una breve storia.

• Associa le parole alle

immagine. Identifica il

lessico relativo ai

compleanni, alle parti del

viso.

• Conosce la forma plurale dei

nomi.

• Usa gli aggettivi.

Esprime le azioni relative ai

5 sensi

• Riconosce e nomina le

stanze della casa e i relativi

arredi.

• Copia e scrive parole e

semplici frasi.

• Istruzioni e consegne.

• Espressioni di saluto.

• Breve storia sugli argomenti

studiati.

• Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi.

• I compleanni.

• Le parti del viso.

• Il plurale de nomi.

• Gli aggettivi (BIG-SMALL-

LONG-SHORT).

• I cinque sensi (SEE-SMELL-

TASTE-HEAR- TASTE). Lo

spazio vissuto: la casa, i diversi

ambienti, gli arredi.

• Lettura di parole e frasi relative al

contesto.

• Lessico di base su argomenti di

vita quotidiana. Lessico relativo

ad Halloween.

• Scrivere semplici parole.

• Memorizzazione e

mimo. Ascolto e

ripetizione. Role-

play.

• Lettura da parte

dell’insegnante.

Lettura corale.

Abbinare

immagine parola.

• Scrivere parole

memorizzate e

abbinarle alle

corrispondenti

immagini.

CONTENUTI: I saluti. Storie. Rime. Filastrocche. Canzoncine. I compleanni. Le parti del viso. Il plurale

dei nomi. Gli aggettivi qualificativi. I cinque sensi.

Gli elementi caratteristici della festa di Halloween. La casa e i suoi arredi.

Page 15: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Dicembre- Gennaio

15

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende espressioni di uso comune

• Comprende semplici strutture

linguistiche funzionali ad una semplice

interazione con i docenti e i compagni

• Produce semplici frasi di senso

compiuto inerenti a situazioni

conosciute

• Interagisce con i compagni per

presentarsi e fare domande

• Legge brevi messaggi cogliendo parole

e frasi già acquisite

• Scrive, completa e collega vocaboli e

brevi frasi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 16: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Dicembre- Gennaio

16

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere vocaboli, istruzioni,

espressioni i e frasi di uso

quotidiano pronunciate lentamente

e chiaramente

Produrre semplici frasi riferite ad

oggetti, luoghi o persone già note.

Lettura

• Comprendere parole e brevi

messaggi accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o

sonori già acquisite a livello orale.

Scrittura

• Copiare e scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano attinenti alle

attività svolte in classe ed a

interessi personali.

• Comprende ed esegue

semplici istruzioni e

procedure.

• Comprende i comandi

correlati alla vita della

classe.

• Ascolta e ricostruisce

semplici e brevi storie in

sequenze.

• Ascolta e memorizza canti e

filastrocche.

• Associa le parole alle

immagine.

• Riconosce e nomina alcuni

simboli del Natale.

Riconosce e nomina alcuni

capi di abbigliamento.

• Chiede ed esprime le

posizioni nello spazio.

• Copia e scrive parole e

semplici frasi.

Istruzioni e consegne.

Espressioni di saluto. Breve storia

sugli argomenti studiati. I simboli

de Natale: gli auguri. Brevi storie

e canti di Natale. I capi di

abbigliamento. Le preposizioni

IN-ON-UNDER. Usa semplici

espressioni per interagire con i

compagni e con l’insegnante.

Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi.

Lettura di parole riferite

all’abbigliamento. Lettura di

parole e frasi relative al contesto.

Lessico di base su argomenti di

vita quotidiana. Lessico relativo

al Natale.

Scrivere semplici parole e

semplici frasi usando il repertorio

di parole apprese.

• Memorizzazione e

mimo. Ascolto e

ripetizione. Role-play.

Interazioni orali.

• Lettura da parte

dell’insegnante.

Lettura corale.

Abbinare immagine

parola.

• Scrivere parole

memorizzate e

abbinarle alle

corrispondenti

immagini. Scrivere un

semplice biglietto di

auguri.

CONTENUTI: I saluti. Storie. Rime. Filastrocche. Canzoncine. Christmas. I

simboli del Natale. L’abbigliamento. Le preposizioni IN-ON-UNDER

Page 17: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Febbraio - Marzo

17

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende espressioni di uso comune

• Comprende semplici strutture

linguistiche funzionali ad una semplice

interazione con i docenti e i compagni

• Produce semplici frasi di senso

compiuto inerenti a situazioni

conosciute

• Interagisce con i compagni per

presentarsi e fare domande

• Legge brevi messaggi cogliendo parole

e frasi già acquisite

• Scrive, completa e collega vocaboli e

brevi frasi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 18: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Febbraio - Marzo

18

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere semplici comandi ed

istruzioni, frasi e messaggi orali

relativi alle attività svolte in classe.

• Comprendere il senso generale

delle canzoncine e delle

filastrocche.

• Conoscere il lessico minimo

relativo alle situazioni linguistico-

comunicative affrontate.

• Saper utilizzare parole ed

espressioni linguistiche anche se

formalmente difettose.

Lettura

• Leggere parole e semplici frasi.

Scrittura

• Copiare e scrivere semplici frasi

• Comprende ed esegue semplici

istruzioni e procedure.

• Comprende i comandi relativi

alla vita della classe.

• Ascolta e ricostruisce semplici

e brevi storie in sequenze.

• Ascolta e memorizza canti,

filastrocche e rime.

• Usa semplici espressioni per

interagire con l’insegnante e i

compagni.

• Riconosce e nomina i

giocattoli.

Esprime possesso.

Nomina i numeri da 11 a 20 e

indica la quantità.

Nomina i simboli della Pasqua.

• Associa parole ad immagine.

• Copia e scrive parole e

semplici frasi.

• Istruzioni e consegne. Espressioni

di saluto. Brevi storie.

• Canti, filastrocche e rime.

Corretta pronuncia.

Interazioni orali relative al

contesto.

• I giocattoli.

I HAVE GOT…

• I numeri da 11 a 20.

• Parole e frasi relative al contesto.

• Lessico di base su argomenti di

vita quotidiana.

• Riconosce i simboli della Pasqua.

• Legge parole e semplici frasi e le

collega all’immagine

corrispondente.

• Scrive semplici frasi augurali.

• Rime, filastrocche.

Espressioni grafiche.

Lettura lenta facendo

attenzione alla

pronuncia.

• Lettura corale. Lettura

con supporti visivi.

• Realizzazione di

biglietti augurali.

CONTENUTI:

I saluti. Storie e rime. Filastrocche e canzoncine. I giocattoli. Numeri da 11 a 20. La Pasqua e i suoi simboli.

Page 19: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Aprile -Maggio

19

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprende espressioni di uso comune

• Comprende semplici strutture

linguistiche funzionali ad una semplice

interazione con i docenti e i compagni

• Produce semplici frasi di senso

compiuto inerenti a situazioni

conosciute

• Interagisce con i compagni per

presentarsi e fare domande

• Legge brevi messaggi cogliendo parole

e frasi già acquisite

• Scrive, completa e collega vocaboli e

brevi frasi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• comprende frasi ed espressioni di uso frequente

interagisce nel gioco e comunica in modo

comprensibile

• descrive in termini semplici aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente

• conosce aspetti di culture diverse

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue

straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 20: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Inglese Aprile -Maggio

20

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Ascolto e parlato

• Comprendere semplici comandi ed

istruzioni, frasi e messaggi orali

relativi alle attività svolte in classe.

• Comprendere il senso generale delle

canzoncine e delle filastrocche.

• Saper utilizzare parole ed espressioni

linguistiche apprese anche, anche se

formalmente difettose.

Lettura

• Leggere semplici parole e semplici

frasi collegandole alle immagini

corrispondenti.

Scrittura

• Copiare e scrivere semplici parole.

• Comprende ed esegue semplici

istruzioni e procedure.

• Comprende i comandi relativi

alla vita della classe.

• Ascolta e ricostruisce semplici e

brevi storie in sequenze.

Ascolta e memorizza canti,

filastrocche e rime.

• Usa semplici espressioni per

interagire con l’insegnante e i

compagni.

Identifica alcuni cibi e bevande.

Chiede ed esprime le proprie

preferenze.

• Identifica i membri della famiglia.

• Associa parole ad immagine.

• Copia e scrive parole e semplici

frasi.

• . Istruzioni e consegne. Espressioni

di saluto. Brevi storie. Canti,

filastrocche e rime.

• Corretta pronuncia. Interazioni orali

relative al contesto.

• Il lessico relativo ai cibi e alle

bevande. I LIKE/I DON’T LIKE.

Lessico relativo ai membri della

famiglia.

• Parole e frasi relative al contesto.

Lessico di base su argomenti di vita

quotidiana.

• Legge parole e semplici frasi e le

collega all’immagine corrispondente.

• Copia e scrive parole e semplici

frasi

• Rime, filastrocche.

Lettura lenta facendo

attenzione alla pronuncia.

Ascoltare e puntare. Role-

play.

• Lettura corale. Lettura

con supporti visivi.

• Cruciverba. Scrivere

parole accanto

all’immagine

corrispondente.

CONTENUTI: I saluti. Storie e rime. Filastrocche e canzoncine. I cibi e le bevande. I LIKE / I DON’T

LIKE. La famiglia.

Page 21: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

21

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene

un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità,

le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 22: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esegue brani vocali, collettivamente e

individualmente, curando l’intonazione,

l’espressione e l’interpretazione;

• Gestisce diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

22

Page 23: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Ottobre - Novembre

23

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto,percezione e produzione

• Ascoltare, analizzare e rappresentare

fenomeni sonori.

• Conoscere ed utilizzare la voce nelle sue

varie possibilità

• Eseguire per imitazione semplici canti e

composizioni vocali accompagnandosi

anche con oggetti e strumenti.

• Classificare i fenomeni

acustici in suoni e

rumori.

• Distinguere suoni

naturali e artificiali.

• Usare la voce nelle

espressioni parlate,

recitate e cantate.

• Conoscere e utilizzare

canti e brani di generi

diversi

• Saper eseguire

individualmente e/o in

gruppo semplici canti

rispettando le

indicazioni date

• Percezione dei fenomeni

acustici dell’ambiente

vicino.

• La sonorità dei fonemi

della

• Lingua italiana.

• L’espressione vocale(giochi

vocali, filastrocche, canti di

vario genere.

Le diverse attività

saranno finalizzate

alla realizzazione di

esperienze concrete

che

accompagneranno il

bambino a scoprire

le immense

potenzialità del

mondo dei suoni.

CONTENUTI :

Il silenzio, i suoni, i rumori a scuola, a casa e nell’ambiente che ci circonda.

Imitazione di semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi

diversi suoni che il corpo può produrre.

Attività libere o su semplici consegne, basate sull’associazione parola/suono.

Semplici melodie tratte da canti e giochi infantili. L’inno di Mameli

Page 24: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esegue brani vocali, collettivamente e

individualmente, curando l’intonazione,

l’espressione e l’interpretazione;

• Gestisce diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

24

Page 25: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Dicembre- Gennaio

25

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto ,percezione e produzione

• Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni

sonori.

• Memorizzare ed eseguire canti legati al Natale.

• Riconoscere la valenza

evocativa di stimoli

sonori.

• Saper eseguire

individualmente e/o in

gruppo

• Semplici canti

rispettando le

indicazioni date.

• Riconoscimento di oggetti

sonori legati al passato.

• Associazione di espressioni

sonore a particolari momenti

di festa o di quotidianità.

• Esecuzione di canti natalizi.

Grammaticanto : canzoni per consolidare le difficoltà ortografiche

Coro di Natale

CONTENUTI :

Utilizzo della voce nella recitazione di filastrocche,poesie e canti.

Schede da completare.

Ascolto di fenomeni sonori dell’ambiente circostante.

Canti natalizi.

Page 26: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esegue brani vocali, collettivamente e

individualmente, curando l’intonazione,

l’espressione e l’interpretazione;

• Gestisce diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

26

Page 27: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Febbraio - Marzo

27

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Ascolto, percezione e produzione

• Utilizzare ,conoscere ed analizzare le

caratteristiche de suono.

• Eseguire per imitazione semplici canti e

composizioni vocali accompagnandosi anche

con oggetti e semplici strumenti.

• Conoscere alcune

caratteristiche proprie del

suono.

• Utilizzare oggetti vari per

produrre suoni.

• La fonte, il timbro,

l’intensità e la durata

dei suoni.

• Gli strumenti

musicali ed il loro

suono.

• Gli oggetti sonori

intorno a noi.

Le attività che si

proporranno terranno

conto del rapporto della

realtà sonora con tutti gli

altri eventuali linguaggi:

parola, gesto e immagine.

Si farà in modo che i

bambini giochino con le

parole, per abituare

l’orecchio alla

discriminazione dei

singoli fonemi all’interno

delle sillabe, per

riconoscere il ritmo delle

parole

CONTENUTI

Giochi di riconoscimento timbrico.

I suoni lunghi e i suoni corti,acuti e gravi,forti e deboli prodotti con la voce o con oggetti sonori.

Canzoncine di carnevale.

Illustrazione di strumenti musicali conosciuti.

Page 28: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esegue brani vocali, collettivamente e

individualmente, curando l’intonazione,

l’espressione e l’interpretazione;

• Gestisce diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• ascolta, analizza e rappresenta fenomeni sonori e

linguaggi musicali

• esegue semplici brani strumentali e vocali

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

28

Page 29: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Musica Aprile -Maggio

29

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Ascolto,percezione e produzione

• Conoscere ed utilizzare la voce nelle sue varie

possibilità.

• Eseguire individualmente o in gruppo semplici brani

musicali curando l’espressività e l’intonazione.

• Utilizzare la voce per parlare recitare e

cantare.

• Migliorare la pronuncia delle parole.

• Controllare il tono della voce.

• Cantare semplici brani musicali.

• L’aspetto fonico dell’alfabeto.

• La sonorità di poesie e

filastrocche.

• Il canto corale.

Saranno condotte altre

semplici esperienze sulle

relazioni tra corpo e

musica poiché tra

linguaggio del corpo e

linguaggio dei suoni ci

sono relazioni e

somiglianze.

CONTENUTI :

Pronuncia fonetico-articolatoria dei suoni vocalici e consonantici nelle parole.

Lettura e recitazione di filastrocche e poesie per migliorare l’espressività della voce.

Drammatizzazioni, canti corali.

Page 30: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

30

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene

un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità,

le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 31: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Ottobre - Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esprime vissuti, emozioni, esperienze

attraverso produzioni di vario tipo.

• Legge e comprende diversi tipi di immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

31

Page 32: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Ottobre - Novembre

32

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Lettura

• Osservare immagini, forme e oggetti

presenti nell’ambiente utilizzando le

capacità sensoriali

• Sapersi orientare nello spazio grafico

• Guardare le immagini descrivendo

verbalmente le impressioni prodotte dalle

forme,

• Riconoscere linee, colori e forme presenti

nelle immagini

Produzione

• Rappresentare graficamente esperienze

vissute o storie ascoltate

• Rappresentare esperienze personali

attraverso il disegno

• Esprimere sensazioni o emozioni in

produzioni grafiche

• Conoscere ed associare i colori primari,

secondari e complementari

• Utilizzare diverse tecniche per manipolare

materiali

• Riconoscere e saper

utilizzare colori caldi e

freddi, primari e

secondari.

• Rappresentare oggetti

della realtà ed elementi

naturali.

• Rappresentazioni legate

alla stagione autunnale.

• I colori dell’autunno.

• Colori caldi e

freddi,primari e secondari.

• Tecniche e colori per

creare.

• Ipertesto illustrato interdisciplinare sull'autunno e i suoi frutti.

CONTENUTI :

Rappresentazioni di paesaggi legati alla stagione autunnale.

I colori dell’autunno. Operare con colori primari ,secondari , caldi e freddi.

Coloritura con colori a matita e con i pennarelli. La percezione visiva:vicinanza e somiglianza di colori e forme.

Page 33: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esprime vissuti, emozioni, esperienze

attraverso produzioni di vario tipo.

• Legge e comprende diversi tipi di immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

33

Page 34: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Dicembre- Gennaio

34

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Lettura

• Osservare immagini, forme e oggetti presenti

nell’ambiente utilizzando le capacità sensoriali

• Sapersi orientare nello spazio grafico

• Guardare le immagini descrivendo

verbalmente le impressioni prodotte dalle

forme,

• Riconoscere linee, colori e forme presenti nelle

immagini

Produzione

• Rappresentare graficamente esperienze vissute

o storie ascoltate

• Rappresentare esperienze personali attraverso

il disegno

• Esprimere sensazioni o emozioni in produzioni

grafiche

• Conoscere ed associare i colori primari,

secondari e complementari

• Utilizzare diverse tecniche per manipolare

materiali

• Descrivere verbalmente

immagini che

evidenziano particolari

vissuti.

• Creare e colorare

biglietti augurali.

• Utilizzare materiale

.diverso in modo

creativo. Utilizzare

tecniche grafiche e

pittoriche a fini

espressivi.

• Immagini e decorazioni

natalizie.

• Utilizzo di materiali vari per

costruire oggetti e lavoretti in

occasione del natale.

• Realizzazione di disegni sulla

stagione invernale.

• Rappresenti

amo il

Natale nei

suoi aspetti

più

significativi.

CONTENUTI :

Biglietti augurali.

Manufatti natalizi.

Uso di materiale di recupero per creazioni espressive.

Rappresentazioni di paesaggi invernali .

Colori dell’inverno.

Page 35: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esprime vissuti, emozioni, esperienze

attraverso produzioni di vario tipo.

• Legge e comprende diversi tipi di immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

35

Page 36: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Febbraio - Marzo

36

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Lettura

• Osservare immagini, forme e oggetti presenti

nell’ambiente utilizzando le capacità

sensoriali

• Sapersi orientare nello spazio grafico

• Guardare le immagini descrivendo

verbalmente le impressioni prodotte dalle

forme,

• Riconoscere linee, colori e forme presenti

nelle immaginiProduzione

• Rappresentare graficamente esperienze

vissute o storie ascoltate

• Rappresentare esperienze personali

attraverso il disegno

• Esprimere sensazioni o emozioni in

produzioni grafiche

• Conoscere ed associare i colori primari,

secondari e complementari

• Utilizzare diverse tecniche per manipolare

materiali

• Osservare e descrivere

immagini.

• Riconoscere e usare gli

elementi del linguaggio

visivo:il segno,la linea,il

colore lo spazio .

• Individuare le fasi e i

materiali necessari per la

realizzazione di maschere.

• Produrre immagini in

modo personale e

creativo.

• Gli elementi della

differenziazione del

linguaggio visivo.

• Biglietti augurali per

la festa del papà

• Disegni sulla stagione

primaverile.

• Realizzazione di

maschere.

• Le attività verranno

proposte in forma di

attività

laboratoriale, di

partecipazione ad

un idea collettiva da

realizzare assieme,

dove ognuno è se

stesso ma anche

membro di un

gruppo

CONTENUTI

Disegni sul Carnevale

Realizzazione di maschere.

Disegni e cartelloni relativi alla primavera

Biglietti augurali per la festa del papà.

Page 37: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Esprime vissuti, emozioni, esperienze

attraverso produzioni di vario tipo.

• Legge e comprende diversi tipi di immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• descrive e rielabora in modo creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche

• acquisire tecniche diverse per elaborare immagini

• conosce e analizza i beni del patrimonio artistico-

culturale presenti sul territorio

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Comunicare nelle lingue straniere

• Competenza in matematica

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

37

Page 38: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Arte e Immagine Aprile -Maggio

38

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Lettura

• Osservare immagini, forme e oggetti

presenti nell’ambiente utilizzando le

capacità sensoriali

• Sapersi orientare nello spazio grafico

• Guardare le immagini descrivendo

verbalmente le impressioni prodotte dalle

forme,

• Riconoscere linee, colori e forme

presenti nelle immagini

Produzione

• Rappresentare graficamente esperienze

vissute o storie ascoltate

• Rappresentare esperienze personali

attraverso il disegno

• Esprimere sensazioni o emozioni in

produzioni grafiche

• Conoscere ed associare i colori primari,

secondari e complementari

• Utilizzare diverse tecniche per

manipolare materiali

• Rappresentare semplici fumetti.

• Creare e colorare biglietti augurali.

• Individuare nel paesaggio gli edifici che si differenziano dalle comuni abitazioni

• Fumetti.• Utilizzo di materiali vari

per costruire oggetti e/o Lavoretti in occasione della Pasqua.

• I beni culturali del proprio territorio

Le attività mireranno allo sviluppo dell’area creativa della sfera individuale, all’espressione del potenziale creativo: tramite la conoscenza dei vari modi di plasmare i materiali o di rappresentare la realtà o il proprio mondo interiore.

CONTENUTI :

Realizzazione di biglietti augurali con tecniche diverse . Uso di materiale di recupero per creazioni

espressive. Disegni. Le nuvolette. I suoni Onomatopeici. I simboli dei fumetti. Una storia a fumetti.

Cartelloni inerenti alla Pasqua.

Page 39: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

39

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene

un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità,

le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 40: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

• Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• distingue le tracce nel proprio ambiente di vita e

attribuisce significato ai segni del passato;

• costruisce e legge linee del tempo che

rappresentano

• successioni , contemporaneità e durate di fatti

vissuti e narrati;

• organizza le informazioni e le conoscenze in base

alle relazioni di successione e contemporaneità e

individua ciclicità, durate, trasformazioni.

• riconosce le relazioni tra persone e contesti spaziali

del proprio ambiente di vita

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando

le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Ottobre - Novembre

40

Page 41: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Ottobre - Novembre

41

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Organizzazione delle informazioni

• Rappresentare graficamente e verbalmente

le attività, i fatti vissuti e narrati.

• Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed esperienze

vissute e narrate

• “Seguire e comprendere vicende attraverso

l’ascolto o la lettura di racconti.

• Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali

• Individuare analogie e differenze

• attraverso il confronto tra quadri storico-

sociali diversi, lontani nello spazio e nel

tempo

• Produzione scritta e orale

• Rappresentare conoscenze e concetti

appresi mediante grafismi e disegni.

• Riferire in modo semplice le conoscenze

acquisite.

• Usare la linea del tempo per

organizzare informazioni e

ricostruire eventi in

successione cronologica.

• Organizzare e rappresentare

graficamente e verbalmente

in senso temporale e

spaziale le informazioni

relative al passato personale

e della classe e a sequenze di

fatti narrati, ascoltati, letti.

• Gli indicatori temporali e

spaziali.

• La successione cronologica in

azioni ed eventi

• La successione ciclica:il

giorno e la notte

• I momenti della giornata

• I diversi strumenti di misura

del tempo

• Conoscenza e uso di

modalità diverse per

misurare i tempi

brevi(clessidra,candela)

CONTENUTI :

Gli indicatori temporali

La successione di eventi

I momenti della giornata

I diversi strumenti di misura del tempo

Page 42: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Dicembre- Gennaio

• Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• distingue le tracce nel proprio ambiente di vita e

attribuisce significato ai segni del passato;

• costruisce e legge linee del tempo che

rappresentano

• successioni , contemporaneità e durate di fatti

vissuti e narrati;

• organizza le informazioni e le conoscenze in base

alle relazioni di successione e contemporaneità e

individua ciclicità, durate, trasformazioni.

• riconosce le relazioni tra persone e contesti spaziali

del proprio ambiente di vita

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando

le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

42

Page 43: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Dicembre- Gennaio

43

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Organizzazione delle informazioni

• Rappresentare graficamente e verbalmente le

attività, i fatti vissuti e narrati.

• Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, in

fenomeni ed esperienze vissute e narrate

• Comprendere la funzione e l’ uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio)

Strumenti concettuali

• “Seguire e comprendere vicende attraverso

l’ascolto o la lettura di racconti.

• Organizzare le conoscenze acquisite in semplici

schemi temporali

• Individuare analogie e differenze attraverso il

confronto tra quadri storico- sociali diversi,

lontani nello spazio e nel tempo

Produzione scritta e orale

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi

mediante grafismi e disegni.

• Riferire in modo semplice le conoscenze

acquisite.

• Distinguere ,individuare e

verbalizzare azioni

contemporanee.

• Usare la linea del tempo

per organizzare

informazioni e ricostruire

eventi in successione.

• Riconoscere in esperienze

vissute e narrate relazioni di

successione,

contemporaneità,

• durata, causa-effetto e

saperle utilizzare in modo

appropriato

• Indicatori temporali di successione e contemporaneità

• Connettivi temporali che esprimono la contemporaneità.

• I rapporti di causalità

• Ricostruzione temporale di esperienze e di vissuti personali seguendo un ordine logico-cronologico,attraverso rappresentazioni grafiche ed iconiche dei concetti.

CONTENUTI :

Indicatori temporali di successione e contemporaneità;

I rapporti di causalità.

Page 44: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Febbraio -Marzo

• Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• distingue le tracce nel proprio ambiente di vita e

attribuisce significato ai segni del passato;

• costruisce e legge linee del tempo che

rappresentano

• successioni , contemporaneità e durate di fatti

vissuti e narrati;

• organizza le informazioni e le conoscenze in base

alle relazioni di successione e contemporaneità e

individua ciclicità, durate, trasformazioni.

• riconosce le relazioni tra persone e contesti spaziali

del proprio ambiente di vita

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando

le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

44

Page 45: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Febbraio - Marzo

45

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Organizzazione delle informazioni• Rappresentare graficamente e verbalmente le

attività, i fatti vissuti e narrati.

• Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, in

fenomeni ed esperienze vissute e narrate

• Comprendere la funzione e l’ uso degli strumenti

convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio)

Strumenti concettuali

• “Seguire e comprendere vicende

• attraverso l’ascolto o la lettura di racconti.

• Organizzare le conoscenze acquisite in semplici

schemi temporali

• Individuare analogie e differenze attraverso il

confronto tra quadri storico- sociali diversi,

lontani nello spazio e nel tempo

Produzione scritta e orale

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi

mediante grafismi e disegni.

• Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

• Intuire la durata del tempo.

• Distinguere tempi lunghi e

brevi

• Conoscere la funzione degli

strumenti convenzionali di

• misurazione del tempo

(calendario, orologio).

• Leggere ore e minuti

sull’orologio analogico.

• La linea del tempo

• Il tempo lungo e breve

• Indicatori temporali (giorni,

settimana, mese, anno)

• La suddivisione del giorno in

ore e minuti

• Struttura dei calendari

• Struttura dell’orologio.

Realizzazione di un calendario murale

Attività ludiche con l’orologio per imparare l’orario.

CONTENUTI :

Indicatori temporali (giorni, settimana, mese, anno)

Il tempo percepito e il tempo misurato

I vari tipi di orologio e la misura del tempo –Ore,,minuti,,secondi.

Page 46: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 3 Titolo :Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Aprile - Maggio

• Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• distingue le tracce nel proprio ambiente di vita e

attribuisce significato ai segni del passato;

• costruisce e legge linee del tempo che

rappresentano

• successioni , contemporaneità e durate di fatti

vissuti e narrati;

• organizza le informazioni e le conoscenze in base

alle relazioni di successione e contemporaneità e

individua ciclicità, durate, trasformazioni.

• riconosce le relazioni tra persone e contesti spaziali

del proprio ambiente di vita

• Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• L’alunno:

• orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi;

• conosce e espone le società studiate, individuando

le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

• comprende e produce semplici testi storici

• Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

46

Page 47: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Storia Aprile -Maggio

47

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Uso delle fonti

• Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre

conoscenze sul proprio passato e della generazione degli

adulti.

• Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e

conoscenze su aspetti del passato

Organizzazione delle informazioni

• Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i

fatti vissuti e narrati.

• Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, in

fenomeni ed esperienze vissute e narrate

• Comprendere la funzione e l’ uso degli strumenti

convenzionali per la misurazione e la rappresentazione

del tempo (orologio)

Strumenti concettuali

• Seguire e comprendere vicende

attraverso l’ascolto o la lettura di racconti.

• Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi

temporali

• Individuare analogie e differenze attraverso il confronto

tra quadri storico- sociali diversi, lontani nello spazio e

nel tempo

Produzione scritta e orale

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante

grafismi e disegni.

• Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

• Individuare le tracce utili per la

ricostruzione del passato personale

o del gruppo classe da trasformare

in fonti orali, scritte, materiali e

iconografiche.

• Individuare le trasformazioni

avvenute nel tempo.

• Ricavare informazioni su momenti

del passato attraverso fonti di vario

tipo

• Ricostruire un evento attraverso

l’uso delle fonti

• Informazioni

relative alla storia

di classe prima

• Caratteristiche

delle fonti orali e

materiali

• Caratteristiche

delle fonti visive e

delle fonti scritte

• La storia personale

• Confronto e ricordo di elementi

comuni per ricostruire la storia

della classe prima

CONTENUTI :

Il concetto di fonte storica -Le trasformazioni dovute al trascorrere del tempo - La documentazione storica

Page 48: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

48

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di

pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità,

l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 49: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni

con gli insegnanti e con gli operatori;

• riconosce che le regole servono a rendere

ordinata la convivenza civile in classe e si

impegna a praticarle.

• riconosce i valori che rendono possibile la

convivenza umana e li testimonia nei

comportamenti sociali;

• sviluppa dinanzi a fatti e situazioni il pensiero

critico e il giudizio morale.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per

• riflettere sui comportamenti e modi di vivere

• sta bene con se stessi per star bene con gli altri

• comprende, accetta e rispetta le diversità

• contribuisce alla crescita propria e degli altri

come persone e cittadini rispetta l’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo :SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Cittadinanza Ottobre - Novembre

49

Page 50: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo :SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Cittadinanza Ottobre - Novembre

50

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Interagire con tutti i compagni valorizzando il positivo presente in ciascuno.

• Cogliere il senso e il significato dialcune feste riconosciute in tutta la nazione.

• Riconoscere delle qualità positive in

ciascun compagno.

• Motivare e promuovere la Festa

dell’Albero .

• La conoscenza dei compagni.

• Il significato della Festa dell’Albero.

• Discussioni aventi come

tema lo star bene a scuola.

• Giochi di squadra.

• Realizzazione di un

cartellone per la Festa

dell’Albero

CONTENUTI : La conoscenza reciproca.La Festa dell’Albero (21 novembre).

Page 51: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 2 Titolo :Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Cittadinanza Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni

con gli insegnanti e con gli operatori;

• riconosce che le regole servono a rendere

ordinata la convivenza civile in classe e si

impegna a praticarle.

• riconosce i valori che rendono possibile la

convivenza umana e li testimonia nei

comportamenti sociali;

• sviluppa dinanzi a fatti e situazioni il pensiero

critico e il giudizio morale.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per

• riflettere sui comportamenti e modi di vivere

• sta bene con se stessi per star bene con gli altri

• comprende, accetta e rispetta le diversità

• contribuisce alla crescita propria e degli altri

come persone e cittadini rispetta l’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

51

Page 52: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A n°2 Titolo :Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi cittadinanza Dicembre- Gennaio

52

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Praticare buone azioni per migliorare qualitativamente i rapporti interpersonali.

• Motivare l’importanza dei doveri individuati.

• Scegliere fra diverse azioni quelle

che possono migliorare i rapporti con

gli altri.

• Riconoscere i doveri in qualità di

scolaro, di figlio, di compagno di

classe e quelli dei genitori e degli

insegnanti.

• I rapporti interpersonali.

• I doveri nei rapporti interpersonali.

• Giochi per migliorare i

rapporti tra compagni.

• Conversazioni guidate sui

comportamenti corretti e

scorretti dei bambini nei

confronti degli adulti.

• Rappresentazioni grafiche.

CONTENUTI :

Le buone azioni.

I doveri.

Page 53: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 3 Titolo :Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Cittadinanza Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno:

• riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni

con gli insegnanti e con gli operatori;

• riconosce che le regole servono a rendere

ordinata la convivenza civile in classe e si

impegna a praticarle.

• riconosce i valori che rendono possibile la

convivenza umana e li testimonia nei

comportamenti sociali;

• sviluppa dinanzi a fatti e situazioni il pensiero

critico e il giudizio morale.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per

• riflettere sui comportamenti e modi di vivere

• sta bene con se stessi per star bene con gli altri

• comprende, accetta e rispetta le diversità

• contribuisce alla crescita propria e degli altri

come persone e cittadini rispetta l’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

53

Page 54: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 3 Titolo :Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Cittadinanza Febbraio- Marzo

54

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Discriminare ruoli e funzioni delle persone che operano nella scuola.

• Definire le regole da osservare nei diversi ambienti frequentati dai bambini.

• Riconoscere i ruoli del

personale scolastico.

• Suggerire regole da rispettare

nei luoghi frequentati

personalmente.

• Le funzioni del personale

scolastico.

• Le regole degli ambienti di vita

dei bambini.

• Drammatizzazioni.

• Discussioni in classe.

• Letture di testi inerenti i

temi trattati.

Contenuti:

I ruoli del personale scolastico.

Gli ambienti di vita dei bambini.

Page 55: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 4 Titolo :Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Cittadinanza Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

L’alunno:

• riconosce ruoli e funzioni diversi nella scuola,

identificando le corrette relazioni degli alunni

con gli insegnanti e con gli operatori;

• riconosce che le regole servono a rendere

ordinata la convivenza civile in classe e si

impegna a praticarle.

• riconosce i valori che rendono possibile la

convivenza umana e li testimonia nei

comportamenti sociali;

• sviluppa dinanzi a fatti e situazioni il pensiero

critico e il giudizio morale.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

L’alunno:

• valorizza l’esperienza individuale per

• riflettere sui comportamenti e modi di vivere

• sta bene con se stessi per star bene con gli altri

• comprende, accetta e rispetta le diversità

• contribuisce alla crescita propria e degli altri

come persone e cittadini rispetta l’ambiente

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

55

Page 56: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 4 Titolo :Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Cittadinanza Aprile - Maggio

56

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Individuare nel gioco un’esperienza che accomuna e che arricchisce.

• Proporre prassi di comportamenti riguardanti la relazione bambino/ adulto

• Conoscere i compagni

attraverso attività ludiche.

• Rispettare la figura dell’adulto.

• Il diritto al gioco.

• Le relazioni bambini/adulti

all’interno dell’ambiente

scolastico.

• Attività ludiche

Contenuti:Il gioco.

Le relazioni bambini/adulti

Page 57: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

57

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

Page 58: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante, utilizzando

gli indicatori topologici e le mappe di spazi

noti che si formano nella mente ;

• utilizza il linguaggio della geograficità per

rappresentare spazi noti, progettare percorsi e

realizzare semplici carte tematiche;

• ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta e da

rappresentazioni grafiche del territorio

conosciuto;

• riconosce ,nel proprio ambiente di vita,

diversi spazi con caratteristiche e funzioni

specifiche legate da rapporti

d’interdipendenza;

• conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione

diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche;

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi;

• conosce e localizza i principali aspetti geografici

fisici e antropici dell’Italia.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Ottobre - Novembre

58

Page 59: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Ottobre - Novembre

59

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Orientamento

• Orientarsi e muoversi nello spazio

vissuto seguendo riferimenti di tipo

spaziale

• Leggere semplici percorsi

• Linguaggio della geograficità

• Rappresentare graficamente spazi vissuti e semplici percorsi

• Comprendere il significato e le

funzioni di simboli e legende

• Paesaggio

• Osservare e descrivere da diversi punti di vista

• Riconoscere l’organizzazione e l’utilizzo degli spazi vissuti assumendo comportamenti adeguati

• Muoversi in modo consapevole e

funzionale nello spazio circostante

orientandosi attraverso punti di riferimento

e utilizzando gli organizzatori topologici(

sopra/sotto, dentro/ fuori, vicino/lontano ).

• Individuare i punti di riferimento negli

ambienti di vita che permettono di

localizzare oggetti o persone nello spazio.

• Riconoscere e rappresentare posizioni

nello spazio consolidando la conoscenza

degli organizzatori topologici (sopra/sotto,

dentro/fuori, vicino/lontano, in alto/ in

basso, davanti/ in mezzo/ dietro,

precedente/successivo.

• Individuare la propria posizione nello

spazio vissuto rispetto a diversi punti di

riferimento.

• Rappresentare in prospettiva verticale

oggetti e ambienti conosciuti e percorsi

considerando i diversi punti di vista.

• Gli indicatori spaziali

• Punti di riferimento convenzionali per l’orientamento spaziale

• Attività pratiche per la

percezione dello spazio

e relativa

rappresentazione

grafico-iconica

CONTENUTI :

Gli indicatori spaziali.

Spazi aperti e chiusi;confini regione interna ed esterna.

Gli spazi scolastici:le loro funzioni.

La posizione degli oggetti e punti di vista.

Page 60: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Dicembre – Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante, utilizzando

gli indicatori topologici e le mappe di spazi

noti che si formano nella mente ;

• utilizza il linguaggio della geograficità per

rappresentare spazi noti, progettare percorsi e

realizzare semplici carte tematiche;

• ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta e da

rappresentazioni grafiche del territorio

conosciuto;

• riconosce ,nel proprio ambiente di vita,

diversi spazi con caratteristiche e funzioni

specifiche legate da rapporti

d’interdipendenza;

• conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione

diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche;

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi;

• conosce e localizza i principali aspetti geografici

fisici e antropici dell’Italia.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

60

Page 61: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Dicembre- Gennaio

61

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Orientamento

• Orientarsi e muoversi nello spazio

vissuto seguendo riferimenti di tipo

spaziale

• Leggere semplici percorsi

Linguaggio della geograficità

• Rappresentare graficamente spazi

vissuti e

• semplici percorsi

• Comprendere il significato e le

funzioni di simboli e legende

Paesaggio

• Osservare e descrivere da diversi

punti di vista

• Riconoscere l’organizzazione e

l’utilizzo degli spazi vissuti

assumendo comportamenti adeguati

• Muoversi in modo consapevole

funzionale nello spazio circostante

orientandosi attraverso punti di

riferimento e utilizzando gli organizzatori

topologici( sopra /sotto, dentro/ fuori,

vicino/lontano )e semplici mappe riferite

a spazi noti che si formano nella mente.

• Costruire e descrivere semplici percorsi.

• Effettuare spostamenti lungo percorsi

assegnati medianti istruzioni orali e

scritte

• Conoscere gli elementi caratterizzanti

• di uno spazio vissuto(scuola, casa,…)

attraverso l’esplorazione sensoriale e

l’osservazione diretta e coglie analogie e

differenze

• Rappresentare in prospettiva verticale

oggetti e ambienti conosciuti e percorsi

considerando i diversi punti di vista.

• Indicatori spaziali

• Punti di riferimento.

• -Spazi aperti e chiusi

• I percorsi

• Simbologia convenzionale

• Percorsi di orientamento

nello spazio circostante

utilizzando riferimenti

topologici.

CONTENUTI :

Uno spazio privato:la casa, gli elementi strutturali e gli spazi.

Uno spazio pubblico: l a scuola, la funzione degli ambienti

L’organizzazione e la funzionalità degli arredi

La rappresentazione in pianta.

I percorsi

Page 62: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Febbraio -Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante, utilizzando

gli indicatori topologici e le mappe di spazi

noti che si formano nella mente ;

• utilizza il linguaggio della geograficità per

rappresentare spazi noti, progettare percorsi e

realizzare semplici carte tematiche;

• ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta e da

rappresentazioni grafiche del territorio

conosciuto;

• riconosce ,nel proprio ambiente di vita,

diversi spazi con caratteristiche e funzioni

specifiche legate da rapporti

d’interdipendenza;

• conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione

diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche;

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi;

• conosce e localizza i principali aspetti geografici

fisici e antropici dell’Italia.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

62

Page 63: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Febbraio - Marzo

63

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Orientamento

• Orientarsi e muoversi nello spazio

vissuto seguendo riferimenti di tipo

spaziale

• Leggere semplici percorsi

Linguaggio della geograficità

• Rappresentare graficamente spazi vissuti e semplici percorsi

• Comprendere il significato e le

funzioni di simboli e legende

Paesaggio

• Osservare e descrivere da diversi punti di vista

• Riconoscere l’organizzazione e l’utilizzo degli spazi vissuti assumendo comportamenti adeguati

• Leggere e interpretare semplici

rappresentazioni iconiche e c

cartografiche dello spazio vicino.

• Distinguere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano gli

ambienti.

• Individuare e rappresentare i

cambiamenti operati dall’uomo

nel territorio.

• Individuare gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano il

proprio ambiente di vita e

descriverli utilizzando il lessico

adeguato, cogliendone le

differenze.

• Rappresentazioni iconiche e

cartografiche

• Simbologia convenzionale: I simboli

e la legenda

• Gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi.

• Relazione uomo-ambiente

• Distinzione di elementi in naturali e

antropici

• L’ambiente geografico e antropico

• Lettura di una rappresentazione iconografica del territorio.

CONTENUTI :

Elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi.

I mutamenti territoriali.

Gli spazi fisici e la loro funzione.

Page 64: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante, utilizzando

gli indicatori topologici e le mappe di spazi

noti che si formano nella mente ;

• utilizza il linguaggio della geograficità per

rappresentare spazi noti, progettare percorsi e

realizzare semplici carte tematiche;

• ricava informazioni geografiche

dall’osservazione diretta e da

rappresentazioni grafiche del territorio

conosciuto;

• riconosce ,nel proprio ambiente di vita,

diversi spazi con caratteristiche e funzioni

specifiche legate da rapporti

d’interdipendenza;

• conosce il territorio circostante attraverso

l’approccio percettivo e l’osservazione

diretta.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

• si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche;

• individua, conosce e descrive gli elementi

caratterizzanti dei paesaggi;

• conosce e localizza i principali aspetti geografici

fisici e antropici dell’Italia.

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

64

Page 65: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Geografia Aprile -Maggio

65

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Orientamento

• Orientarsi e muoversi nello spazio

vissuto seguendo riferimenti di tipo

spaziale

• Leggere semplici percorsi

Linguaggio della geograficità

• Rappresentare graficamente spazi vissuti e semplici percorsi

• Comprendere il significato e le

funzioni di simboli e legende

Paesaggio

• Osservare e descrivere da diversi punti di vista

• Riconoscere l’organizzazione e l’utilizzo degli spazi vissuti assumendo comportamenti adeguati

• Riconoscere la presenza di

paesaggi diversi

• Descrivere e rappresentare i

paesaggi: montano, collinare e

pianeggiante.

• Descrivere i paesaggi urbano e

acquatico

• Elementi fissi e mobili

• I diversi paesaggi

• Gli ambienti: urbano e acquatico.

• Le diverse caratteristiche dei

paesaggi

• Descrivere usando il

lessico appropriato un

ambiente e i suoi

elementi.

CONTENUTI :

Gli ambienti e i loro elementi.

Le diverse caratteristiche dei paesaggi.

Page 66: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

66

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test

di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 67: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina e confronta i numeri

naturali fino a 100. Esegue semplici calcoli

mentali. Esegue calcoli con le quattro

operazioni.

• Individua e risolve situazioni problematiche..

• Esegue e rappresenta percorsi.

• Riconosce, denomina e descrive figure

geometriche.

• Classifica oggetti e figure in base ad una

proprietà utilizzando rappresentazioni

opportune.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed

le esprime secondo unità di misura convenzionali

adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Ottobre - Novembre

67

Page 68: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Ottobre - Novembre

68

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Numeri • Conoscere e comprendere la

convenzionalità del valore posizionale delle cifre entro il centinaio.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali

• Eseguire addizioni, sottrazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali

Spazio e figure • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio

fisico rispetto al soggetto.• Eseguire un semplice percorso partendo dalla

descrizione verbale o dal disegno.Relazioni, misure, dati e previsioni• Classificare i numeri, oggetti in base a una o

più proprietà utilizzando opportune rappresentazioni

• Cogliere, rappresentare e risolvereoperativamente semplici situazioniproblematiche

• Usare correttamente quantificatori e connettivilogici .

Problemi • cogliere le strategie opportune nella

risoluzione di un problema.

• Contare oggetti a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo.

• Avere consapevolezza dellanotazione posizionale dei numeri fino a 50,ordinarli e rappresentarli sulla retta.

• Eseguire calcoli mentali, semplici addizioni e sottrazioni in colonna senzacambio.

• Eseguire calcoli mentali e semplici addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio.

• Percepire la propria posizione nello spazio.

• Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o piùproprietà.

• Individuare, rappresentare, semplici situazioni problematiche sia con l'addizione e sia con lasottrazione.

• I numeri naturali entro il 50.• Addizioni e sottrazioni in

colonna senza e con li cambio il cambio.

• Le linee chiuse, rette, curve, spezzate, miste.

• Regioni interne, esterne e confini.

• Uso adeguato dei termini

• sopra, sotto, davanti, dietro, destra, sinistra, dentro, fuori, rispetto ad altre persone o oggetti.

• Classificazioni in base ad un attributo.

• Uso dei connettivi logici e/o.

• Comprensione dei quantificatori.

• Usiamo l’abaco

per visualizzare

composizioni e

scomposizioni

di numeri

• Simuliamo in

classe un

mercatino per

sviluppare la

capacità di

calcolo veloce• Risoluzione di

semplici situazioniproblematiche.

• Classificazioni di oggetti in base ad attributi stabiliti

CONTENUTI :

I numeri naturali entro il 50

Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali appresi

Soluzioni di situazioni problematiche - Riconoscimento di posizioni nello spazio grafico

Conoscenza delle linee e classificazione

Page 69: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina e confronta i numeri

naturali fino a 100. Esegue semplici calcoli

mentali. Esegue calcoli con le quattro

operazioni.

• Individua e risolve situazioni problematiche..

• Esegue e rappresenta percorsi.

• Riconosce, denomina e descrive figure

geometriche.

• Classifica oggetti e figure in base ad una

proprietà utilizzando rappresentazioni

opportune.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed le

esprime secondo unità di misura convenzionali adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Dicembre- Gennaio

69

Page 70: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Dicembre- Gennaio

70

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Conoscere e comprendere la convenzionalità del valore

posizionale delle cifre entro il centinaio.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri

naturali

• Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a

10

• Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con i numeri

naturali con gli algoritmi scritti usuali

Spazio e figure

• Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico rispetto

al soggetto.

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione

verbale o dal disegno.

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Classificare i numeri, oggetti in base a una o più proprietà

utilizzando opportune rappresentazioni

• Cogliere, rappresentare e risolvere operativamente semplici

situazioni problematiche

• Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Usare correttamente quantificatori e connettivi logici .

• Riconoscere un enunciato e attribuirgli valore di verità.

Problemi

• Cogliere le strategie opportune nella risoluzione di un

problema.

• Avere consapevolezza della

notazione posizionale dei

numeri fino a 90, saperli

ordinare e rappresentarli sulla

retta.• Eseguire calcoli mentali e semplici

addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio.

• Operare con la moltiplicazione come addizione ripetuta e con glischieramenti.

• Intuire in una coppia di eventi qual è il più probabile.

• Risolvere situazioni problematiche con l'addizione e la sottrazione ( come resto o differenza ).

• I numeri naturali entro il 90.

• Addizioni e sottrazioni in

colonna con il cambio.• Costruzione e memorizzazione

delle tabelline e delle numerazioni del 2-3-4.

• Gli eventi certi, possibili e

impossibili.• Il connettivo non ed e.

• Percorsi verbali erappresentati.

• Soluzioni di situazioni

problematiche.

• Effettuare semplici

consegne relative

all’acquisto di beni di

consumo• Osservazioni della spazio

per localizzare elementi con l’uso delle coordinate.

• Raggruppamenti e registrazioni.

• Giochi ed attività per proporre diversi modelli intuitivi.

• Osservazione e misurazione di oggetti con strumenti non convenzionali.

CONTENUTI : I numeri naturali entro il 90

Addizioni e sottrazioni con i numeri appresi, anche con il cambio

Le tabelline dell'1-2-3-4

La moltiplicazione come addizione ripetuta e come prodotto cartesiano

Soluzioni di situazioni problematiche.

Descrizione di percorsi

Classificazioni

Page 71: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina e confronta i numeri

naturali fino a 100. Esegue semplici calcoli

mentali. Esegue calcoli con le quattro

operazioni.

• Individua e risolve situazioni problematiche..

• Esegue e rappresenta percorsi.

• Riconosce, denomina e descrive figure

geometriche.

• Classifica oggetti e figure in base ad una

proprietà utilizzando rappresentazioni

opportune.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed le

esprime secondo unità di misura convenzionali adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Febbraio - Marzo

71

Page 72: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Febbraio - Marzo

72

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

Numeri

• Conoscere e comprendere la convenzionalità del valore

posizionale delle cifre entro il centinaio.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali

• Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10

• Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con i numeri

naturali con gli algoritmi scritti usuali

Spazio e figure

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione

verbale o dal disegno.

• Riconoscere e disegnare alcune fondamentali figure geometriche.

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Cogliere, rappresentare e risolvere operativamente semplici

situazioni problematiche

• Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Usare correttamente quantificatori e connettivi logici .

• Riconoscere un enunciato e attribuirgli valore di verità.

• Effettuare misure di grandezze (lunghezze, capacità, peso) con

unità di misura non convenzionali

Problemi • Cogliere le strategie opportune nella risoluzione di un

problema.

• Avere consapevolezza della

notazione posizionale dei

numeri fino a 100, ordinarli

e rappresentarli sulla retta.

• Eseguire moltiplicazioni con gli

incroci, sulla linea dei numeri

ed in colonna prima senza

cambio e poi con il cambio.• Costruire e imparare le tabelline

del 4-5-6.

• Effettuare misure dirette ed

esprimerle con unità di

misure convenzionali e non.• Riconoscere e

disegnare le figure geometriche piane.

• Risolvere problemi con l'uso di

diagrammi.

• I numeri fino a 100 e oltre.

• Le numerazioni e le tabelline del 4-5-6.

• Calcolo del doppio e del triplo.

• Le moltiplicazioni in colonna

senza e con il cambio.

• Misurazioni con unità di misure

arbitrarie e non.• Le figure geometriche piane.

• Uso di diagrammi per risolvere

problemi.

• Effettuare

operazioni concrete

che si svolgono nel

quotidiano.

• Simulazione di un

mercato.

• Utilizzare gli arredi

scolastici per

classificare linee e

figure

CONTENUTI

I numeri naturali fino a 100 e oltre

Addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni senza e con il cambio

Le tabelline del 4-5-6 - Il doppio ed il triplo - La coppia ed il paio

Le misure di valore

Le figure piane, le misure convenzionali e non

L'indagine statistica - Semplici situazioni problematiche con l'utilizzo del diagramma a blocchi e di flusso

Page 73: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Legge, scrive, ordina e confronta i numeri

naturali fino a 100. Esegue semplici calcoli

mentali. Esegue calcoli con le quattro

operazioni.

• Individua e risolve situazioni problematiche..

• Esegue e rappresenta percorsi.

• Riconosce, denomina e descrive figure

geometriche.

• Classifica oggetti e figure in base ad una

proprietà utilizzando rappresentazioni

opportune.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Effettua calcoli ed esegue operazioni con i numeri

naturali e razionali

• Conosce le proprietà delle figure geometriche e opera

con esse

• Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più

proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle

classificazioni.

• Effettua misurazioni dirette e indirette di grandezze ed le

esprime secondo unità di misura convenzionali adeguate

• Raccoglie, classifica, organizza dati, quantifica le

situazioni di incertezza e formula previsioni

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Aprile -Maggio

73

Page 74: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Matematica Aprile -Maggio

74

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Numeri

• Conoscere e comprendere la convenzionalità del valore

posizionale delle cifre entro il centinaio.

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali

• Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10

• Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con i numeri

naturali con gli algoritmi scritti usuali

• Avviarsi alla comprensione del concetto di divisione mediante la

ripartizione

Spazio e figure

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale

o dal disegno.

• Riconoscere e disegnare alcune fondamentali figure geometriche.

Relazioni, misure, dati e previsioni

• Cogliere, rappresentare e risolvere operativamente semplici

situazioni problematiche

• Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Usare correttamente quantificatori e connettivi logici

• Riconoscere un enunciato e attribuirgli valore di verità.

• Effettuare misure di grandezze (lunghezze, capacità, peso) con unità

di misura non convenzionali

Problemi • Cogliere le strategie opportune nella risoluzione di un problema.

• Costruire ed imparare le tabelline del 7-8-9- 10.

• Comprendere la divisione come

ripartizione e contenenza.• Operare con gli schieramenti.

• Eseguire divisioni in riga ed in

colonna senza e con il resto.

• Distinguere poligoni da non poligoni.

• Costruire e completare figure

simmetriche e figure equiestese.

• Analizzare situazioni

problematiche e cercare opportune

strategie risolutive.

• Le tabelline del 7-8-9-10.

• La divisione in riga ed

in colonna senza e con

il resto.

• Calcolo della metà e della

terza parte di un numero.• I poligoni e i non poligoni.• La simmetria.

• Rappresentare e

risolvere problemi

con le quattro

operazioni.

• dividere una torta o una

stecca di cioccolato portata

a scuola.

• Giocare con i numeri

CONTENUTI :

La tavola pitagorica

La divisione

La metà e la terza parte

Soluzioni di semplici situazioni problematiche con le quattro operazioni.La simmetriaPoligoni e non poligoni

I solidi

Le figure simmetriche

Page 75: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

75

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che

padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 76: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Scienze Ottobre - Novembre

76

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

• Esplorare attraverso le percezioni.

• Stabilire semplici criteri per ordinare

una raccolta di oggetti.

• Studiare la caratteristica di materiali

comuni per individuarne proprietà

(durezza, trasparenza, consistenza,

elasticità densità) e qualità.

• Individuare, attraverso l’interazione

• diretta, la struttura di oggetti

semplici.

• Analizzare qualità e proprietà,

descrivendo gli oggetti nella loro

unitarietà e nelle loro parti.

• Riconoscere funzioni, modi d’uso di

oggetti e cambiamenti di materiali.

• Classificare oggetti e materiali in

base alle loro proprietà.

• Osservare semplici

oggetti, descrive le loro

parti;

• riconoscere le

caratteristiche e le

proprietà dei diversi

materiali, descrivendone i

cambiamenti.

• Raggruppa oggetti in

funzione di determinate

qualità.

• Ipertesto

interdisciplinare

sull’autunno e i suoi

frutti.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Individua qualità e proprietà di oggetti e

materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Riconosce la diversità tra esseri viventi e non.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

CONTENUTI :

Esseri viventi e non viventi;

Oggetti e materiali diversi.

Page 77: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Scienze Dicembre- Gennaio

77

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Conoscere le caratteristiche

dell’acqua e i cambiamenti di

stato

• Raccogliere le informazioni sugli

aspetti della realtà presentati in

modo ordinato.

• Pervenire al concetto di

cambiamento di stato della

materia (solido, liquido, gassoso)

• Scoprire, anche attraverso

• semplici esperimenti, che

• l’acqua è indispensabile per

• gli animali, le piante, l’uomo.

• Conoscere il ciclo dell’acqua.

• Ipotizzare e sperimentare le

• trasformazioni dell’acqua.

• Esperienze legate alla

vaporizzazione.

• Semplici esperimenti di

• trasformazione della materia

• L’acqua

• Il ciclo dell’acqua.

• I cambiamenti di stato

dell’acqua.

• Capacità di descrivere

e rappresentare il

ciclo dell’acqua.

CONTENUTI :

L’acqua come bene prezioso

Il ciclo dell’acqua.

L’acqua nei suoi tre stati.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Individua qualità e proprietà di oggetti e

materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Riconosce la diversità tra esseri viventi e non.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 78: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Scienze Febbraio - Marzo

78

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Analizzare il mondo vegetale

attraverso le trasformazioni nel

tempo.

• Rappresentare e descrivere forme e

individuare le fasi principali della

vita di una pianta.

• Conoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente.

• Classificare gli animali e i vegetali

secondo criteri diversi.

• Osservare e descrive le parti

• di una pianta e le loro funzioni.

• Osservare e interpretare le

trasformazioni ambientali naturali (ad

opera del sole, di agenti atmosferici,

dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera

dell’uomo (urbanizzazione,

coltivazione, industrializzazione, ecc.).

• Le parti delle piante e la

loro funzione.

• Alberi, arbusti e erbe.

• Le trasformazioni

dell’albero in relazione

al cambiamento

stagionale.

• Iperteso illustrato

interdisciplinare

sull’inverno e i suoi

frutti.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Individua qualità e proprietà di oggetti e

materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Riconosce la diversità tra esseri viventi e non.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

CONTENUTI

Regno minerale, vegetale, animale.

Parti e funzioni di alberi, arbusti e erbe.

Le trasformazioni delle piante nelle quattro stagioni.

Page 79: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Scienze Aprile -Maggio

79

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti signi

ficativi

• Osservare e descrivere animali.

• Classificare gli animali (erbivori,

carnivori, onnivori)

• Comprendere l’importanza di

un’alimentazione varia

• Osservare e descrivere le

caratteristiche di alcuni animali.

• Individuare differenze e

somiglianze tra animali di diversi

ambienti.

• Saper analizzare e comprendere il

comportamento degli animali.

• Acquisire le regole di igiene

alimentare

• Classificare gli animali in base alle loro

caratteristiche.

• Descrizione di differenze e somiglianze

di alcuni animali presi in esame.

• Le regole per una corretta

alimentazione.

• Iperteso illustrato

interdisciplinare sulla

primavera.

CONTENUTI :

Somiglianze e differenze negli animali.

Analisi del comportamento di alcuni animali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Individua qualità e proprietà di oggetti e

materiali.

• Osserva, descrive, confronta e correla

elementi della realtà circostante.

• Riconosce la diversità tra esseri viventi e non.

• Osserva ed interpreta le trasformazioni

ambientali stagionali e apportate dall’uomo.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Esplora la realtà utilizzando le procedure

dell'indagine scientifica.

• Riconosce e descrive i fenomeni principali del

mondo fisico e biologico

• Conosce e applica in modo consapevole le regole

basilari di igiene personale

• Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di

comportamenti ed abitudini alimentari

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 80: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

•sviluppare la propria creatività ;

•osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

•conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

•comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

•Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

•Problematizzazione, esplorazione e scoperta

•Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

•Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

80

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

•colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

•questionari;

•prove scritte soggettive ( prove descrittive );

•prove scritte oggettive o strutturate test di profitto

);

•prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

•l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

•gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

•le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

•la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

•il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

•il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 81: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Realizza manufatti di uso comune.

• Classifica i materiali in base alle loro

caratteristiche.

• Utilizza semplici strumenti informatici per

l’apprendimento.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni specifiche e

immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Ottobre - Novembre

81

Page 82: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Ottobre - Novembre

82

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Osservare, descrivere semplici oggetti

tecnologici e conoscerne l’uso.

• Riconoscere oggetti di uso e la

loro funzione.

• Denominare le caratteristiche di

oggetti noti

• Descrizione di oggetti di uso

quotidiano a casa e a scuola.

• Individuazione dei materiali degli

oggetti presi in esame.

• Osservazione, descrizione e

rappresentazione iconica di

un oggetto(forma,materiale e

funzione)

CONTENUTI :

La forma, il materiale e la funzione di un oggetto e sua rappresentazione iconica

Page 83: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Realizza manufatti di uso comune.

• Classifica i materiali in base alle loro

caratteristiche.

• Utilizza semplici strumenti informatici per

l’apprendimento.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni

specifiche e immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Dicembre- Gennaio

83

Page 84: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Dicembre- Gennaio

84

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Osservare, descrivere semplici oggetti

tecnologici e conoscerne l’uso.

• Costruire semplici manufatti secondo

istruzioni date.

• Classificare gli strumenti usati in base

all’uso.

• Utilizzare le tecnologie: semplici

informazioni.

• Riconoscere oggetti di uso e la

loro funzione.

• Denominare le caratteristiche di oggetti

noti

• Acquisire la nomenclatura

informatica di base

• Descrizione di oggetti di uso

quotidiano a casa e a scuola.

• Individuazione dei materiali degli

oggetti presi in esame.

• Individuazione delle parti delle funzioni

di un igrometro.

• Costruzione di un igrometro con le

figure.

• Utilizzo dei termini specifici del

linguaggio informatico per

l'accensione/spegnimento del PC

• Osservazione, descrizione e

rappresentazione iconica di

un oggetto(forma, materiale

e funzione

• Prodotti espressivi e semplici

prove pratiche.

• L’uso del PC e della LIM per

apprendere.

CONTENUTI :

La clessidra

La meridiana

L'orologio meccanico

Le parti del computer e la loro funzione

Costruzione di una semplice clessidra

Page 85: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Realizza manufatti di uso comune.

• Classifica i materiali in base alle loro

caratteristiche.

• Utilizza semplici strumenti

informatici per l’apprendimento.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni specifiche e

immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Febbraio - Marzo

85

Page 86: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Febbraio - Marzo

86

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Osservare, descrivere semplici oggetti

tecnologici e conoscerne l’uso.

Costruire semplici manufatti secondo

istruzioni date.

Classificare gli strumenti usati in base

all’uso.

Utilizzare le tecnologie semplici

informazioni.

Conoscere le caratteristiche di programmi.

Leggere e descrivere percorsi di un grafico

• Osservare, descrivere e

rappresentare strumenti per la

misurazione della quantità di

pioggia caduta.

• Costruire un pluviometro con

materiale recuperabile.

• Sperimentare semplici procedure

informatiche.

Individuazione delle parti e delle funzioni

di un pluviometro manuale.

Uso del PC per eseguire giochi, anche

didattici.

• L’uso del PC e della LIM

per apprendere.

• Prodotti espressivi e

semplici prove pratiche.

CONTENUTI :

Il pluviometro.

Costruzione di un pluviometro

Prodotti espressivi e semplici prove pratiche

I programmi e le loro icone

Page 87: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

• Realizza manufatti di uso comune.

• Classifica i materiali in base alle loro

caratteristiche.

• Utilizza semplici strumenti informatici

per l’apprendimento.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Conosce e utilizza le tecnologie informatiche per

apprendere e comunicare .

• Conosce e utilizza le funzioni base dei programmi

principali: Paint, Word, Power , Point, Excel.

• Accede a internet per cercare informazioni specifiche e

immagini pertinenti

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Aprile -Maggio

87

Page 88: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Tecnologia Aprile -Maggio

88

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Osservare, descrivere semplici oggetti

tecnologici e conoscerne l’uso.

Costruire semplici manufatti secondo

istruzioni date.

Classificare gli strumenti usati in base

all’uso.

Utilizzare le tecnologie semplici

informazioni.

Conoscere le caratteristiche di programmi.

Leggere e descrivere percorsi di un grafico

1.1 Osservare, costruire e rappresentare

alcuni strumenti di misurazione della forza

del vento. Individuare le parti e le funzioni

di un anemometro.

2.1 Incominciare ad usare un programma al computer

Osservazione e costruzione di una

girandola, di una manica a vento e di

una banderuola segna vento.

Descrizione del funzionamento

di un anemometro.

Il programma word per la

videoscrittura

Rappresentazioni

grafiche e iconiche

• L’uso del PC e della LIM

per apprendere.

• Prodotti espressivi e

semplici prove pratiche.

• Verbalizzazioni orali

e scritte.

• Visita al LAB

Informatico e prova

pratica.

CONTENUTI :

L'anemometro ed il suo utilizzo

La videoscrittura : procedimento

Page 89: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

89

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test

di profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 90: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, ilmovimento nello spazio e nel tempo.

• Riconosce, denomina e rappresenta le varieparti del corpo.

• Riconosce ed utilizza le informazioni degliorgani di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.• Controlla l’equilibrio del proprio corpo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce e applica regole nel gioco e nellosport.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Conosce ed utilizza correttamente attrezzi.

• Si orienta in spazi di attività.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

U.d.A. n. 1 Titolo : SI riparte…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Ed. Fisica Ottobre - Novembre

90

Page 91: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI RIPARTE…

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi ED. FISICA Ottobre - Novembre

91

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive.

• Riconoscere, denominare e rappresentare

graficamente le varie parti del corpo su di sé e sugli

altri.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo.

• Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro: -sperimentare ed analizzare

diversi modi di correre e saltare.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva.

• Utilizzare in modo personale il corpo e il

movimento per esprimersi, comunicare stati

d’animo, emozioni e sentimenti: -sperimentare

l’espressione corporea libera e guidata.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

• Conoscere ed applicare correttamente modalità

esecutive di giochi motori e a squadre: -eseguire

attività motorie nel rispetto delle regole e della

lealtà.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere.

• Conoscere gli attrezzi e gli spazi di attività: -

sapersi orientare all’interno di un percorso libero.

• Riconosce e denomina le varie parti

del corpo su di sé e sugli altri.

• Coordina e utilizza diversi schemi

motori combinati tra loro (correre,

saltare, afferrare, lanciare).

• Utilizza efficacemente la gestualità

fisico - motoria.

• Sa controllare e gestire le condizioni

di equilibrio statico dinamico del

proprio corpo.

• Partecipa attivamente alle varie forme

di gioco collaborando con gli altri.

• Conosce e utilizza in modo corretto e

appropriato gli attrezzi e gli spazi di

attività.

• Il corpo e le funzioni senso-

percettive.

• Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo.

• Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo espressiva:

gesti, mimica, voce, postura.

• Giochi, avviamento alla pratica

sportiva.

• Le regole dei giochi (individuali, a

squadre, collettivi).

− Percorsi su distanza e

direzioni varie.

CONTENUTI Schemi motori e posturali. - Le relazioni spaziali.Lo schema motorio della camminata, della corsa, del salto.Utilizzo della palla. - Le traiettorie. - Giochi di equilibrio.Ritaglio di immagini e pezzi di scene da ricomporre.

Giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gara.

Page 92: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Ed. Fisica Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, ilmovimento nello spazio e nel tempo.

• Riconosce, denomina e rappresenta le varieparti del corpo.

• Riconosce ed utilizza le informazioni degliorgani di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.• Controlla l’equilibrio del proprio corpo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce e applica regole nel gioco e nellosport.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Conosce ed utilizza correttamente attrezzi.

• Si orienta in spazi di attività.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

92

Page 93: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 2 Titolo : Scopriamo.. Le nostre tradizioni

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Ed. Fisica Dicembre- Gennaio

93

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive.

• Riconoscere, discriminare, classificare,

memorizzare e rielaborare le informazioni

provenienti dagli organi di senso.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo.

• Organizzare e gestire l’orientamento del

proprio corpo in riferimento alle principali

coordinate spaziali e temporali: -acquisire il

concetto di distanza attraverso il movimento.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo espressiva.

• Utilizzare in modo personale il corpo e il

movimento per esprimersi, comunicare stati

d’animo, emozioni e sentimenti: -sperimentare

l’espressione corporea libera e guidata.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

• Conoscere ed applicare correttamente modalità

esecutive di giochi motori e a squadre: -

eseguire attività motorie nel rispetto delle

regole e della lealtà.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere.

• Conoscere gli attrezzi e gli spazi di attività: -

sapersi orientare all’interno di un percorso

libero.

• Memorizza e rielabora le informazioni

provenienti dagli organi di senso

(sensazioni visive, uditive, tattili,

cinestesiche).

• Muoversi con scioltezza, destrezza,

disinvoltura e ritmo (palleggiare, lanciare,

ricevere da fermo e in movimento).

• Organizza e gestisce l'orientamento del

proprio corpo in riferimento alle coordinate

spaziali e temporali e a strutture ritmiche.

• Associa movimenti a percezioni ed

emozioni vissute.

• Partecipa al gioco collettivo nel rispetto

delle regole.

• Conosce e applica modalità esecutive di

diverse proposte di gioco sport.

• Individua e attiva comportamenti adeguati

nei confronti degli attrezzi e degli spazi da

utilizzare.

• Il corpo e le funzioni senso-

percettive.

• Il movimento del corpo e la

sua relazione con lo spazio e

il tempo.

• Utilizzo in forma originale e

creativa modalità espressive

e corporee anche attraverso

drammatizzazioni e danze.

• Le regole di semplici giochi.

• Comportamenti adeguati nei

vari ambienti di vita.

− Ricerca e rielaborazione

creativa di giochi provenienti

dalla tradizione popolare.

− Semplici coreografie individuali

e collettive.

CONTENUTI :

Esplorazione e conoscenza del proprio corpo e delle sue parti.

Percorsi per l’ampliamento delle capacità coordinative.

Giochi sulla combinazione motoria con l’ausilio di piccoli attrezzi.

Esplorazione delle proprie capacità di espressione corporea.

Giochi di squadra.

Page 94: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Ed. Fisica Febbraio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, ilmovimento nello spazio e nel tempo.

• Riconosce, denomina e rappresenta le varieparti del corpo.

• Riconosce ed utilizza le informazioni degliorgani di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.• Controlla l’equilibrio del proprio corpo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce e applica regole nel gioco e nellosport.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Conosce ed utilizza correttamente attrezzi.

• Si orienta in spazi di attività.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

94

Page 95: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 3 Titolo: Scopriamo…il mondo intorno a noi

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Ed. Fisica Febbraio - Marzo

95

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive.

• Riconoscere, discriminare, classificare,

memorizzare e rielaborare le informazioni

provenienti dagli organi di senso.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo.

• Organizzare e gestire l’orientamento del proprio

corpo in riferimento alle principali

coordinate spaziali e temporali: - acquisire il

concetto di distanza attraverso il movimento.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo espressiva.

• Utilizzare in modo personale il corpo e il

movimento per esprimersi, comunicare stati

d’animo, emozioni e sentimenti: -comprendere

che la tensione muscolare corrisponde ad

uno stato emotivo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

• Conoscere ed applicare correttamente modalità

esecutive di giochi motori e a squadre: -eseguire

attività motorie nel rispetto delle regole e della

lealtà.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere.

• Conoscere gli attrezzi e gli spazi di attività: -

eseguire correttamente le indicazioni rispetto ad

un percorso guidato.

• Percepire e riconoscere “sensazioni di

benessere” legate all’attività ludico- motoria.

• Memorizza e rielabora le informazioni

provenienti dagli organi di senso (sensazioni

visive, uditive, tattili, cinestesiche).

• Riconosce e riproduce semplici sequenze

ritmiche con il proprio corpo e con gli attrezzi

cooperando ed interagendo con gli altri.

• Esegue percorsi su distanza e direzioni varie.

• Utilizza in modo personale il corpo e il

movimento (gesti, mimica facciale, voce,

postura) per esprimersi, comunicare stati

d'animo, emozioni e sentimenti.

• Condivide esperienze di gioco a squadre.

• Assume comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei

vari ambienti di vita.

• Percepisce e riconosce sensazioni di benessere

legate all' attività ludico-motoria.

• Il corpo e le funzioni senso-

percettive.

• Schemi posturali.

• Sequenze ritmiche.

• Coordinate spaziali.

• Esecuzione e descrizione di

percorsi, apprezzando

traiettorie e distanze.

• Concetti di: lealtà, rispetto,

partecipazione e limite.

• Drammatizzazione

• Percorsi strutturati per eseguire

staffette, lanci, e corsa ad

ostacoli.

CONTENUTI

Esercizi per la conoscenza spaziale.

Esecuzione e descrizione di un percorso.

Giochi individuali e di gruppo. - Piccole gare a squadre.

Giochi di animazione e di espressione corporea.

Proposta di vari tipi di andature.

Coordinazione dinamica generale.

Page 96: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Ed. Fisica Aprile -Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Il corpo, le funzioni senso- percettive, ilmovimento nello spazio e nel tempo.

• Riconosce, denomina e rappresenta le varieparti del corpo.

• Riconosce ed utilizza le informazioni degliorgani di senso.

• Coordina e utilizza diversi schemi motori.• Controlla l’equilibrio del proprio corpo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair- play

• Conosce e applica regole nel gioco e nellosport.

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

• Conosce ed utilizza correttamente attrezzi.

• Si orienta in spazi di attività.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• utilizza e consolida schemi motori e posturali

• comprende nel gioco di gruppo il valore delle

regole e l'importanza di rispettarle

• riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico

Competenze di cittadinanza attiva

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in matematica

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

96

Page 97: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n . 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Seconde Docenti delle classi Ed. Fisica Aprile -Maggio

97

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Il corpo e le funzioni senso- percettive.

• Riconoscere, discriminare, classificare,

memorizzare e rielaborare le informazioni

provenienti dagli organi di senso.

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio

e il tempo.

• Controllare e gestire le condizioni di equilibrio

statico-dinamico del proprio corpo: controllare

l’equilibrio corporeo in situazioni statiche e

dinamiche.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo

espressiva.

• Utilizzare in modo personale il corpo e il

movimento per esprimersi, comunicare stati

d’animo, emozioni e sentimenti: -comprendere che

la tensione muscolare corrisponde ad uno stato

emotivo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

• Conoscere ed applicare correttamente modalità

esecutive di giochi motori e a squadre: -eseguire

attività motorie nel rispetto delle regole e della lealtà.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere.

• Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere”

legate all’attività ludico- motoria.

• Memorizza e rielabora le informazioni

provenienti dagli organi di senso (sensazioni

visive, uditive, tattili, cinestesiche).

• Riconosce e riproduce semplici sequenze

ritmiche con il proprio corpo e con gli attrezzi

cooperando ed interagendo con gli altri.

• Elabora ed esegue semplici sequenze di

movimento.

• Conosce e applica correttamente modalità

esecutive di giochi individuali, di squadra e

assume un atteggiamento di fiducia verso il

proprio corpo, accettando i propri limiti.

• Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza

per sé e per gli altri, sia nel movimento sia

nell'uso degli attrezzi.

• Applica le elementari norme igieniche legate alle

attività ludico-motorie.

• Coordinate spaziali.

• Lateralità.

• Regole dei giochi praticati.

• Comportamenti corretti

nell’ambiente scolastico.

• Informazioni igienico-

sanitarie- alimentari per la

salute e il benessere.

• L'alimentazione e lo

Sport

CONTENUTI

Esercizi e giochi di equilibrio in condizioni statiche e dinamiche con o senza attrezzi.

Giochi ed esercizi per la percezione degli atti respiratori.

Piccole gare a squadre per guidare la competitività.

Coordinazione dinamica generale.

Giochi tradizionali.

Norme igieniche.

La piramide alimentare.

Page 98: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

•sviluppare la propria creatività ;

•osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

•conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

•comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

•Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

•Problematizzazione, esplorazione e scoperta

•Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

•Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

98

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

•colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

•questionari;

•prove scritte soggettive ( prove descrittive );

•prove scritte oggettive o strutturate test di profitto

);

•prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano

raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

•l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

•gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

•le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

•la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

•il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

•il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Page 99: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n. 1 Titolo : SI RIPARTE

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica Ottobre - Novembre

99

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riflette su Dio creatore e

Padre

• L’alunno collega i contenuti principali

del suo insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive

• L’alunno comprende, attraverso i racconti

biblici, della Creazione, che il mondo è opera

di Dio affidata all’uomo.

• L’alunno sviluppa atteggiamenti di

collaborazione e rispetto per il creato

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 100: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Scoprire che per la religione

cristiana Dio è Creatore, e che fin

dalle origini ha stabilito

un’alleanza con l’uomo e

conoscere il significato biblico

della creazione del mondo e

dell’uomo

• Maturare sentimenti di gratitudine

verso Dio per le meraviglie del

creato e apprezzare l’impegno

della comunità umana e cristiana

nel porre alla base della

convivenza l’amicizia .

• Scoprire nell’ambiente i

segni che richiamano ai

cristiani e ai tanti credenti la

presenza di Dio Creatore e

Padre.

• Saper comprendere che il

mondo è opera di Dio affidato

alla responsabilità dell’uomo e

sviluppare atteggiamenti

rispetto verso la natura.

• L’origine del mondo come

opera di Dio

• Un amico di Dio: Noè

• Leggere e

commentare brani

evangelici di

riferimento

• Produzioni grafiche

individuali e/ o

collettive.

100

Contenuti

Le meraviglie del creato .Lettura e comprensione del racconto della creazione (Gn 1-2)Il dono della vita .Tutto loda il SignoreTutto ha una storiaCreati ad immagine di DioUn Paradiso perdutoUn patto fra amiciDio e NoèIo e i miei amici

U.d.A. n. 1 Titolo : SI RIPARTE

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica Ottobre - Novembre

Page 101: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n2 Titolo : SCOPRIAMOO…LE NOSTRE TRADIZIONI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica DICEMBRE - GENNAIO

101

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riflette sugli elementi

fondamentali della vita di Gesù e sa

collegare i contenuti principali del suo

insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive

• L’alunno riconosce il significatocristiano del Natale.

• L 'alunno scopre nel Vangelo la figura e

l’insegnamento di Gesù da cui apprende

che Dio è Padre di ogni persona.• L’alunno riconosce alcuni linguaggi

simbolici e figurativi tipici della vita deicristiani.

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in campo

scientifico

• Competenza in campo

tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 102: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

• Riconoscere i segni cristiani del

Natale nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella pietà

popolare e riconoscere

l’importanza di Maria nella

Storia della Salvezza.

• Conoscere e approfondire i luoghi

dell’infanzia di Gesù e le

conoscenze sull’ambiente di vita

di Gesù attuando un confronto tra

la Palestina del tempo di Gesù ed

il proprio vissuto.

• 1.1Saper comprendere le

tradizioni del Natale

presenti nell’ambiente di

vita.

• 2.1Saper descrivere aspetti

fondamentali della vita

familiare, sociale e religiosa

dell’ambiente in cui visse

Gesù , mettendoli a confronto

con la propria esperienza-

• Gesù di Nazaret,

L’Emmanuele ”Dio con

noi”.,compimento delle

promesse di Dio.

• La festa del Natale : usi e

tradizioni.

• Leggere e commentare

brani biblici di

riferimento

• Cartelloni e canti

102

Contenuti

La storia del Natale. Simboli del Natale e tradizioni del proprio territorio.

Le figure evangeliche nel racconto della nascita: Maria, Giuseppe, angeli, pastori, Magi.

I cristiani si preparano al Natale.

La Palestina al tempo di Gesù. Gesù : un amico da conoscere.

Una settimana con Gesù. La sinagoga.

U.d.A. n2 Titolo : SCOPRIAMOO…LE NOSTRE TRADIZIONI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica DICEMBRE - GENNAIO

Page 103: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n2 Titolo : SCOPRIAMO… IL MONDO INTORNO A NOI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica Febbraio- Marzo

103

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza

attiva

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro

sacro per cristiani ed ebrei e documento

fondamentale della nostra cultura;

identifica le caratteristiche essenziali di

un brano biblico, sa farsi accompagnare

nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla propria

esperienza.

L’alunno riconosce i simboli della Pasquacristiana cogliendone il significato piùautentico

L 'alunno scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.

L’alunno riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi dell’insegnamento di Gesù.

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 104: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Scoprire il messaggio di amore e di fede

di Gesù, attraverso il significato dei

miracoli e delle parabole.

2. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua,

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella

pietà popolare .

3. Comprendere che Gesù di Nazareth,

crocifisso e Risorto, è testimoniato da

tutti i cristiani .

1.1Saper comprendere il

linguaggio simbolico delle

parabole.

2.1 Saper riconoscere i miracoli come gesti

di amore di Gesù.

3.1 Cogliere i segni cristiani della Pasqua

per scoprire che è l’evento fondante della

nostra fede.

Il linguaggio simbolico delle

parabole e dei miracoli .

La Pasqua , evento fondante della nostra

fede.

Produzioni grafiche

individuali e/ o

collettive.

Cartelloni e canti

104

CONTENUTILe parole di Gesù: le ParaboleLa parabola della Pecorella smarrita.La parabola del Figliol prodigo.La parabola del seminatore.La parabola del Buon Samaritano.Le parole di Gesù entrano nel cuore: ZaccheoGesù ci insegna a pregare: il Padre NostroI gesti di Gesù: i miracoliGli eventi della Pasqua : l’ingresso di Gesù in GerusalemmeL’ultima Cena . La condanna di GesùLa morte e la Resurrezione

U.d.A. n2 Titolo : SCOPRIAMO… IL MONDO INTORNO A NOI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica Febbraio- Marzo

Page 105: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

U.d.A. n 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica Aprile –Maggio

105

Traguardo per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze di cittadinanza attiva

• L’alunno riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi

tipici della vita dei cristiani , per esprimere con creatività il

proprio vissuto religioso.

• L’alunno fa esperienza dei valori dell’amicizia, della

solidarietà, della fraternità e della collaborazione.

• L 'alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro

che credono in Gesù e si impegnano a mettere in pratica

il suo insegnamento.

• L’alunno scopre il valore dell’esperienza di

solidarietà e di fraternità del vivere insieme.

• Comunicare nella lingua madre

• Competenza in campo scientifico

• Competenza in campo tecnologico

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Page 106: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

• Obiettivi di Apprendimento • Abilità/capacità • Conoscenze • Compiti significativi

• Riconoscere l’importanza del dono

dello Spirito Santi agli uomini.

• Distinguere l’utilizzo del termine

“Chiesa” nelle varie circostanze.

• Conoscere i segni fondamentali

della vita dei cristiani

• Apprezzare l’impegno della

comunità umana e cristiana nel

porre alla base della convivenza

l’amicizia e la solidarietà

• Saper comprendere l’importanza

del dono dello Spirito Santo.

• Saper distinguere tra

Chiesa edificio e

Chiesa comunità.

• Saper comprendere che i

Sacramenti sono alla base della

nostra vita di cristiani

• Saper comprendere il

valore dell’amicizia.

• Saper comprendere l’importanza

del vivere insieme.

• La Chiesa comunità dei

cristiani aperta a tutti i

popoli.

• La Chiesa, il suo credo e la

• sua missione.

• La Chiesa popolo di Dio nel

mondo: avvenimenti,

persone e strutture.

• Lettura di testi

biblici di

riferimento.

• Lettura di brani

sull’amicizia e

• verbalizzazione

orale e scritta.

106

Contenuti

Il dono dello Spirito Santo

Nasce la Chiesa

La chiesa vive nella Parrocchia

Le prime Comunità cristiane

I Sacramenti dell’iniziazione cristiana

Il valore dell’amicizia e della solidarietà

U.d.A. n 4 Titolo : Scopriamo… le nostre conoscenze

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e

interessate

Tempi

Classi seconde Docenti delle classi Religione Cattolica Aprile –Maggio

Page 107: U.d.A. n. 1 Titolo · 2018. 2. 14. · Monosillabi accentati e non. Le parti del discorso:nome,articolo.Soggetto predicato. L’uso dell’h. U.d.A. n . 3 Titolo : Scopriamo…il

Competenze trasversali

• sviluppare la propria creatività ;

• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;

• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,

• comprendere e produrre messaggi verbali e non;

• ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia;

• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà

• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni

• Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere

• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

• Problematizzazione, esplorazione e scoperta

• Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo

• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

107

La Valutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

• colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati

da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;

• prove scritte soggettive ( prove descrittive );

• prove scritte oggettive o strutturate test di

profitto );

• prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto

gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle

tecnologie multimediali;

• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un

determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità,

le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo