25
1 UDA: “ IL VIAGGIO “ Percorso pluridisciplinare i elaborato dalla classe 2^A di Enego A.S. 2016/17 Ma ci saranno ancora degli innamorati che in una notte d'inverno si faranno trasportare su una slitta tirata da un generoso cavallo per la piana di Marcesina imbevuta di luce lunare? Se non ci fossero come sarebbe triste il mondo. Mario Rigoni Stern ( Marcesina 2001 )

UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

1

UDA: “ IL VIAGGIO “

Percorso pluridisciplinarei elaborato dalla classe 2^A di Enego – A.S. 2016/17

Ma ci saranno ancora degli innamorati che in una notte d'inverno si faranno trasportare su una slitta tirata da un generoso cavallo per la piana di Marcesina imbevuta di luce lunare? Se non ci fossero come sarebbe triste il mondo.

Mario Rigoni Stern ( Marcesina 2001 )

Page 2: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

2

LAVORO PLURIDISCIPLINARE : IL VIAGGIO

Finalità Motivare gli studenti a collaborare, confrontarsi con gli altri, ascoltando il

punto di vista altrui

Motivare gli studenti a confrontarsi, alla responsabilità, solidarietà e consapevolezza dei propri talenti

Favorire la partecipazione nelle attività formali ed informali

Motivare a ricavare da fonti diverse (scritti, internet, etc…) informazioni utili

per i propri scopi

Saper organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la scrittura di relazioni, utilizzando anche programmi di scrittura

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza

Competenze

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: agire in modo autonomo e responsabile, lavorare in gruppo e saper collaborare; confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’: lavorare con creatività e fantasia, saper progettare e pianificare; discutere in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte

IMPARARE AD IMPARARE: partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale, organizzare il proprio apprendimento; organizzare le informazioni per riferirle, utilizzando anche programmi di scrittura

CONSAPEVOLEZZA E D ESPRESSIONE CULTURALE: Conoscere e

collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia; individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà, nella storia e nel paesaggio

Page 3: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

3

IL VIAGGIO NEL TERRITORIO

La proprietà collettiva - uso civico.

Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di nobili, non esistono ville di Signori, né cattedrali di vescovi, per il semplice fatto che la terra è del popolo e i suoi frutti sono di tutti come ad uso antico”. Ancor oggi la maggior parte del territorio dei comuni dell’Altopiano non è proprietà privata e nemmeno proprietà pubblica – demaniale, ma proprietà collettiva, proprietà a “mani riunite” secondo il costume tedesco. Secondo il diritto di origine germanica questa proprietà collettiva deriva dalla occupazione di terre lavorate, bonificate, rese abitabili e utili dagli antichi abitatori e tramandate ai giorni nostri, senza diritto di possesso individuale, ma con diritto di godimento dei frutti, per questo viene anche chiamata proprietà di uso civico.

La questione confinaria dei CIPPI di Marcesina

Passeggiando tra le faggete e le abetaie della Piana di Marcesina ci si imbatte in “sassi” contrassegnati da un numero. Sono i “Cippi di Confinazione” posti da una Commissione internazionale creata dalla conferenza di Rovereto del 1750. Fu questa una questione lunga e travagliata che vide contrapposte le genti dell’Altopiano, sudditi fedeli della Serenissima, con le popolazioni trentine della Valsugana, sotto la signoria dei Principi- Vescovi di Trento, feudatari dell’Imperatore d’ Austria. L’origine della lite si fa risalire al 1276, subito dopo la caduta degli Ezzelini, quando la città di Vicenza e la comunità di Grigno avviarono una trattativa per definire la divisione della piana di Marcesina, non esistendo una delimitazione preesistente riconosciuta. La controversia dava origine ad episodi di abusi e di violenze tra i pastori di Enego-Foza da una parte ed i grignesi dall’altra. (G. Balzani, F. Gioppi –Alpi di mezzogirono – 2001 – Euroedit. Ed. – Trento). Per questo motivo furono collocati dei cippi confinari partendo dal termine “Cardinale”,

posto in zona “Laghetti”, oggi conosciuto come il n° 10, il più importante di tutta la linea

confinaria:”la qual pietra è della figura che appar in margine con lettere da una parte verso

settentrione AV significante Austria e verso mezzogiorno VE significanti Venetia da quel

termine hanno ordinato, che per i periti si deva tirar una linea reta sino alla sommità del

Spigolo di Zogomalo, volgarmente deto il Spizo di Zogomalo con i termini tra mezo d’esser

segnati con la Croce”.

Per celebrare l’evento nel 1606 fu celebrata una messa in zona Barricata, alla cui memoria

venne scolpita la cosiddetta “Pria della messa”, tuttora ben conservata e recante le

incisioni anche di due successive celebrazioni, rispettivamente del 1892 e del 1926. La

posizione del cippo cardinale e con esso la lunga linea retta che lo collegava allo Spigolo

del Giogomalo, località denominata Hanepoz ad Est dei Castelloni di San Marco, dove era

stato posto il termine denominato Ancudine, detto anche “Termine di Maria Teresa” , si

prestava a nuove contestazioni.

Page 4: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

4

Nel tempo molte altre perizie non risolsero la questione, per cui si dovette attendere la

Seconda Sentenza Commissionale Roveretiana del 13 maggio 1752, la quale pose ordine

alle numerose controversie confinarie tra Serenissima ed Impero Asburgico. La

conseguenza di quell’accordo fu la posa in opera di N° 33 cippi lapidei numerati,

dall’Hanepoz fino al Pianello di Grigno Valsugana, passando per Marcesina e M.te

Frizzon. Per quanto discussi da ambo le parti questi termini mantengono intatta la loro

validità dal 1752 ad oggi, sancendo in modo univoco il limite tra Grigno ed Enego.

A proposito della vertenza il dispositivo recita: ”risalendo da 150 a questa parte, e fors’anche più, ed è vivissima ancora, cosicché non solo devastazioni ai campi avvennero, ma ben anco tanti mali, tanti incendi, ferimenti e morti dall’una ed all’altra banda … Perciò noi qui volendo sgravarci la coscienza, affin di poter dire, che tutto quello che stava in noi fu fatto, accesi nel desiderio di veder pur finiti que’ contrasti, ordiniamo che quella parte del contenzioso monte, là dove non vi ha selva, ma soltanto pascoli, sia de’ Vicentini; là dove stanno le selve, vogliamo, che siano fatte tre porzioni, due delle quali sia de’ vicentini, l’altra dei Grignesi”. Cfr.: Ivonne Cacciavillari, “ I cippi di Marcesina” Signumpadova Editrice. Nel 1905 un’apposita commissione per la revisione dei confini, concordata tra Austria e

Italia, rilevò una difformità tra le carte topografiche e catastali in uso, ed accertò che

numerosi cippi posti nel 1752 non erano più rintracciabili, probabilmente distrutti o rubati,

al loro posto vi erano nuove croci scolpite, al di fuori degli allineamenti originali.

I delegati italiani e austriaci non trovarono un accordo per cui la commissione espresse il

parere “che sino a quando i due Governi non siano addivenuti ad una soluzione definitiva il

terreno compreso fra Val Porcile e Porta Incudine ( passo di Castelnuovo) sia dichiarato

per qualunque effetto neutro”. A distanza di un secolo l’accordo tra i due governi, oggi tra

Veneto e Trentino, non è mai stato formalizzato e la questione confinaria rimane aperta.

I SENTIERI

La definizione giuridica di sentiero è la seguente : strada a fondo naturale formata da

pedoni e animali con il loro continuo calpestio.

I sentieri si classificano in :

sentiero turistico, riguarda mulattiere o evidenti sentieri che si trovano vicino a paesi;

sentiero escursionistico, senza difficoltà tecniche; sentiero di traversata, collega le valli o passa da rifugio a rifugio.

La segnaletica riguardante i sentieri è importante per l’orientamento e si rappresenta con

righe parallele di colore rosso e bianco. ( Sentieri C.A.I.)

Gli uomini preistorici per praticare la caccia si servirono dei sentieri tracciati dagli stessi

animali, scoprirono così luoghi adatti in cui stabilirsi, qui costruirono nuove dimore e

cominciarono a praticare le coltivazioni.

Page 5: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

5

Col passare del tempo gli uomini hanno reso i sentieri più percorribili, così potevano

utilizzarli per gli scambi commerciali: nascono le mulattiere.

Nel nostro territorio ci sono molti sentieri costruiti dall’uomo, questi venivano usati per

raccogliere la legna, per trasportare il fieno, per intrattenere rapporti sociali, in quanto

costituivano delle scorciatoie per raggiungere più velocemente le varie contrade o case

isolate.

Una mulattiera molto frequentata, che si trova a sud di Enego, è quella della Val Gadena

che congiunge il canale del Brenta con le contrade Lessi, Frisoni, Stoner e

Marcesina.(sentiero nr 784)

Da Coste di San Marino, in Valsugana, partono due sentieri: uno per Godeluna, l’altro per

Valgoda.(sentiero nr 786)

Page 6: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

6

Dalla contrada della Piovega di Sotto, ai piedi di Enego, parte la via pubblica, affiancata da

un sentiero, che passa per Fosse, raggiunge Enego e tocca le località di Lekke, Lerke,

Lambara, Valmaron fino a raggiungere la Piana di Marcesina. (sentiero nr 791)

Il sentiero della Piovega, una volta raggiunto il centro di Enego, si dirige verso il Trentino,

attraversando le contrade di Coldarco di Sopra, Frizzon, Grignarebbe, per poi scendere,

attraverso una mulattiera molto scoscesa in Valsugana, precisamente nella località Masi

Ornè.

Dalla contrada del Pianello di Sotto, situata ai piedi di Enego, parte un sentiero usato dai

contrabbandieri che, passando sull’antico confine tra l’Impero Asburgico e la Repubblica

della Serenissima, arriva in provincia di Trento, presso “la croce di Freddur”e nello stesso

tempo si congiunge con Enego.

Da Grigno partono altri due sentieri : “lo strodo del Traverso” e il sentiero “della Vertica”.

Dopo la seconda guerra mondiale questi sentieri persero importanza, ora invece hanno

riacquistato visibilità perché sono percorsi da innumerevoli escursionisti.

Proprio sull’ Altopiano dei Sette Comuni c’è un sentiero chiamato “Calà del Sasso”, conta

4444 scalini, parte da Valstagna ed arriva in contrada Sasso, ad Asiago, è la più lunga

scalinata d’Italia.

Sentiero di traversata: convalle del Canale del fiume Brenta

La mulattiera della Val Gadena è caratterizzata da un ambiente selvaggio dove vivono

l’orso, le aquile, i camosci. In primavera ed in autunno le valli che raccolgono le acque

della conca di Marcesina si spingono nella Valgadena e si crea un torrente, con un solco

molto profondo, che attraversa la valle fino ad arrivare in pianura, riversandosi poi nel

fiume Brenta.

In passato, questa valle era percorsa da cacciatori e da greggi. Qui all’altezza del Covolon

venne costruito uno sbarramento per bloccare la discesa dell’esercito austriaco.

Page 7: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

7

Adesso la valle è percorsa da escursionisti che rimangono affascinati dalla bellezza dei

luoghi.

Il museo Tridentino di scienze naturali, con l’aiuto di collaboratori locali, ha scoperto il

Riparo Gadena, detta anche grotta dell’Angelo o Covolon. Questo riparo costituisce una

ulteriore prova che l’Altopiano dei Sette Comuni è stato abitato già dal Paleolitico

Superiore, quando l’uomo viveva in simbiosi con la natura, in piccoli gruppi sostenendosi

con un’economia di caccia, pesca e raccolta di frutti ed erbe spontanee. In questo

contesto anche l’Altopiano di Marcesina offriva alle bande di cacciatori nomadi condizioni

ottimali per la sopravvivenza, e occasioni di rifugio sia in aree aperte che in ripari sotto

roccia o grotte, come appunto il Riparo Dalmeri, il Riparo Gadena e la Grotta di Ernesto.

Per arrivare al Monte Spitz, vicino alla contrada di Stoner, c’è un sentiero che risale la

valle, questo si incrocia con la via del tabacco e permetteva ai contrabbandieri, fin dopo la

seconda Guerra Mondiale, di scambiarsi il tabacco e di oltrepassare il confine, per arrivare

in Tirolo.

La strada aveva una lunghezza di due metri e venti, aveva piccoli paracarri ai lati a una

distanza di tre metri l’uno dall’altro.

I paracarri impedivano ai tronchi di rotolare a valle. Ad un certo punto la Val Gadena viene

intersecata da due sentieri: la Calora e il sentiero di Raccordo. Più avanti incontra un

sentiero che la collega all’Altopiano e proseguiva verso la Piana di Marcesina.

Sentiero della corda : Costa- Godeluna

Da San Marino partono due sentieri che raggiungono Godeluna. Sono sentieri piuttosto

difficili perché vi è una salita molto ripida chiamata di Val Capra.

È anche chiamato sentiero della Corda perché una volta vi passava la teleferica.

Proseguendolo si trovano molti incroci, uno di questi porta a Valgoda.

Page 8: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

8

I CAPITELLI NELLE CONTRADE

I capitelli furono costruiti come una preghiera per:

sconfiggere tante paure delle popolazioni;

ottenere guarigione dal santo o dalla Madonna;

allontanare la peste.

L’uomo timoroso, dal Medioevo fino al secolo 18° chiedeva ai santi mediatori, la soluzione

ai suoi problemi per sconfiggere la sorte avversa. La maggioranza delle intitolazioni dei

capitelli riguarda la Madonna: perché è la grande Mediatrice, colei che soccorre, aiuta a

sopportare e a vivere. Dopo di Lei, ci sono i Santi, gli intermediari tra Dio e gli uomini,

coloro che hanno acquistato la loro credibilità coi miracoli.

I motivi per cui un capitello venne o viene commissionato sono:

Commemorazione di eventi significativi; Grazia ricevuta; Richiesta di protezione e di soccorso; Illuminazione notturna; Ornamento e decorazione; Espressione di solidarietà (religiosa, culturale, civica e sociale); Memoria di antiche organizzazioni nel territorio (chiese, campi santi).

Capitello Mariano di Fosse di Mezzo ( Pasqualoni )

Page 9: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

9

Capitello Madonna con bambino e Padre Pio, via Guglielmo Marconi

Un po’ di storia

Questo capitello è alto e snello, addossato alla parete nel lato ovest. L’interno della nicchia

rappresenta la Madonna con il Bambino in piedi che poggia sulle ginocchia. Invece sul lato

destro dell’immagine si trova Padre Pio da Pietrelcina. I colori dell’immagine sono vivaci e

belli.

Due pilastri a forma di parallelepipedo sono appoggiati al davanzale. Sopra l’arco vi è una

mensola con una tabella però senza particolari scolpiti. Sul lato sinistro dell’arco vi è Santa

Giustina (patrona di Enego) invece sul lato destro vi è Sant’Antonio di Padova.

Page 10: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

10

Capitello di Cornetta

In località Cornetta, situato nel bosco, troviamo un capitello che originariamente era stato

costruito su un albero. Il Capitello fu dedicato alla Madonna perché un bambino le si era

rivolto dopo un malore. Ora però al posto della Madonna situata sull’albero, c’è un

bellissimo capitello che hanno costruito gli abitanti della contrada.

Esso è costituito da un tetto a punta con una struttura in legno ancorata al terreno con dei

sassi che provengono dal monte Ortigara. All’interno, è presente una Madonna con in

braccio il Bambino Gesù, donata dal parroco di Enego. Questi piccoli centri religiosi

possono essere realizzati in pietra o in muratura, tutti, però, sono a forma di “Casetta”.

La nicchia si apre sopra una base dove viene accolto il Signore, o la Vergine Maria o un

Santo. Sopra alla base c’è una travatura a forma di triangolo spiovente.

Page 11: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

11

Il viaggio tra i boschi di Marcesina

Con questo lavoro, s’illustra la catastrofe da schianti da neve verificatasi nell’inverno

2008-09 nei boschi del patrimonio comunale di Enego. Vengono esaminati nel dettaglio le

cause, le misure di intervento adottate, i principali responsabili dell’alterazione della qualità

del legno e gli interventi da attuare in futuro, per evitare altri eventi del genere.

L’EVENTO ATMOSFERICO

Come tutti gli abitanti dell’Altopiano ricorderanno, la stagione invernale 2008-2009 si è

contraddistinta da ragguardevoli precipitazioni a carattere nevoso, le quali hanno raggiunto

addirittura i 6 metri. E’ così che si sono verificati ingenti danni ( il fusto dell'albero si

spezzato) e ribaltamenti ( piante completamente sradicate ), che hanno interessato vaste

porzioni di aree boschive del Comune, alle quote comprese tra i 1.300 e i 1.500 metri.

CAUSE

Molteplici sono i fattori che singolarmente o congiuntamente hanno portato all’evento

calamitoso:

1. Le precipitazioni nevose anticipate non hanno permesso al suolo di gelare.

In più, i suoli erano pieni d’acqua a causa delle copiose piogge;

ciò ha ridotto la capacità di ancoraggio degli alberi al suolo tramite le radici.

2. La neve, pesante in quanto bagnata, ha influito sullo sradicamento delle piante dal

terreno.

3. Molti privati, in seguito ai notevoli contributi pubblici erogati, sono stati indotti ad

attuare dal dopoguerra ad oggi il rimboschimento anche in terreni agricoli,

preferendo le colture più redditizie. Per questo motivo, è avvenuto un

impoverimento delle specie arboree presenti e, di conseguenza, del sottosuolo.

Di fatto questi boschi monospecifici sono molto fragili ed in essi si sono riscontrati i

maggiori danni.

4. Fitopatia (patologia vegetale) chiamata “carie del legno”, malattia che provoca la

graduale e progressiva degradazione dei tessuti legnosi delle piante.

Page 12: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

12

I RILIEVI

A seguito di tutto ciò, già dal mese di gennaio del 2009 sono stati effettuati diversi

sopralluoghi in quasi il 50% delle particelle forestali.

Visto l’ingente quantità di schianti verificatesi nelle zone dell’Altopiano a quote comprese

tra i 1.300 – 1.500 m. s.l.m., il Servizio Forestale Regionale di Vicenza ha chiesto a tutti i

Comuni di segnalare l'entità degli schianti al fine di adottare specifiche misure di

intervento.

Successivamente, nei mesi di maggio-giugno, sono stati effettuati sopralluoghi in tutta la

superficie comunale interessata per verificare le zone effettivamente interessate da

schianti, e l'entità del legname schiantato.

L’ITER AMMINISTRATIVO ed INIZIO LAVORI

Il Comune di Enego ha potuto, primo fra tutte le amministrazioni comunali interessate,

predisporre ed effettuare le prime aste per la vendita del legname crollato con prezzi

interessanti. Come si è proceduto:

- individuazione dei confini dell'area schiantata di ciascun lotto;

- individuazione delle vie di trasporto e strascico e dei luoghi di deposito del legname;

- verifica di eventuali attacchi parassitari in atto.

Terminate le pratiche burocratiche, si son visti subito i primi risultati. Tutto ciò grazie alle

macchine combinate, altamente specializzate per il taglio e l’esbosco. Tali mezzi sono in

grado di garantire produttività molto elevate, ma ci sono degli aspetti negativi: l’aspetto più

delicato riguarda i possibili danni al suolo e al soprassuolo.

ALTERAZIONE DELLA QUALITA’ DEL LEGNO

Il legno, costituito prevalentemente da sostanze organiche, è facilmente deteriorato da

funghi ed insetti che si servono di queste sostanze per il loro nutrimento. Funghi ed insetti

sono responsabili di attacchi che provocano danni ingenti, in termini economici, di

sicurezza e di protezione del patrimonio culturale.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dopo vari rilievi ed analisi, si può ritenere che i boschi misti debbano essere estesi il più

possibile. Il loro essere più “forti” ( ancoraggio al terreno, resistenza agli agenti nocivi ed al

clima ostile ), li fanno preferire ai boschi monospecifici, redditizi ma delicati.

Page 13: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

13

VIAGGIO NELL’ALIMENTAZIONE MONDIALE

Page 14: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

14

Page 15: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

15

Page 16: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

16

Page 17: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

17

Page 18: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

18

Page 19: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

19

Page 20: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

20

Page 21: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

21

“LES ANIMAUX DE L’ ÉTABLE “D’ ENEGO”

Page 22: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

22

Page 23: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

23

Page 24: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

24

i i Il lavoro completo è disponibile nei singoli PowerPoint di disciplina; le pagine qui rappresentate costituiscono un

estratto.

Page 25: UDA: “ IL VIAGGIO · IL VIAGGIO NEL TERRITORIO La proprietà collettiva - uso civico. Ha scritto Mario Rigoni Stern “ Nel territorio dei Sette Comuni non esistono castelli di

25

IL GEGHE: mappatura interattiva di un sentiero di Enego

la mappa interattiva del Geghe è consultabile al seguente indirizzo:

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1HBTpsZxhbm-

h6Y7keTqqVVR6epw&ll=45.937672516433025%2C11.714694128434758&z=18

o cliccando qui