8
1 TRASFERIMENTO DEL SEGRETARIATO PER LE MISSIONI “Guardate bene il ricordo di una frase che probabilmente già avete ascoltato da me: “La gioia è un diritto che Dio nostro Padre deve esigere da voi sue figlie”. Vivete la gioia dei figli di Dio: Sorridete sempre perché Dio vi ama. Fedeltà a Dio, alle Costituzioni, alla Bontà e alla Gioia.” Mons. Geraldo Fernandes CMF. Desidero essere dimenticata, e non soltanto dalle creature, ma anche da me stessa. Vorrei essere ridotta a nulla fino al punto da non avere più alcun desiderio. La gloria del mio Gesù, ecco tutto! Quanto alla mia, l'abbandono a lui e, se pare che mi dimentichi, non importa. È libero di farlo, perché non appartengo più a me stessa, ma a lui. Si stancherà prima lui di farmi aspettare, che io di aspettarlo.Santa Teresa del Bambino Gesù NOTIZIE DELLA DELEGAZIONE MADRE LEONIA “Carissime consorelle, è sempre un motivo di gioia raggiungervi con un saluto e poter comunicare le notizie riguardo la nostra Delegazione, garantendo il nostro appoggio e la nostra comunione spirituale. Abbiamo partecipato al X° Capitolo della Provincia Cristo Re nel mese di Luglio, rappresentando le nostri comunità e la realtà della nostra Delegazione e abbiamo insieme tracciato le linee di azioni per i prossimi 3 anni. Abbiamo inoltre gioito con le consorelle nella celebrazione dei 50 anni di presenza missionaria in Europa e siamo state porta voci delle nostre gioie e realizzazioni, come pure delle nostre sfide e prospettive per il futuro. Voi, certamente ci avete accompagnato tramite le croniche le notizie giunte dall’equipe di segreteria e dal bollettino Inf ormativo della Provincia. Ringrazio a tutte le suore e formande di tutte le comunità che si sono fatte presente attraverso i saluti e messaggi, pervenuti tramiti email e FB, segno della comunione e partecipazione fraterna. Rientrate a Manila dopo il Capitolo ci siamo appressate a preparare il cronogramma delle attività del secondo semestre così come valutare il processo formativo delle formande in vista delle tappe successive.” Sr Elisabete Pereira

TRASFERIMENTO DEL SEGRETARIATO PER LE MISSIONI n.3.pdf · accompagnato tramite le croniche le notizie giunte dall’equipe di segreteria e dal bollettino Informativo della Provincia

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

TRASFERIMENTO DEL SEGRETARIATO PER LE MISSIONI

“Guardate bene il ricordo di una frase che

probabilmente già avete ascoltato da me: “La gioia

è un diritto che Dio nostro Padre deve esigere da

voi sue figlie”. Vivete la gioia dei figli di Dio:

Sorridete sempre perché Dio vi ama. Fedeltà a Dio,

alle Costituzioni, alla Bontà e alla Gioia.”

Mons. Geraldo Fernandes CMF.

“Desidero essere dimenticata,

e non soltanto dalle creature, ma anche da me stessa.

Vorrei essere ridotta a nulla

fino al punto da non avere più alcun desiderio.

La gloria del mio Gesù, ecco tutto!

Quanto alla mia, l'abbandono a lui e, se pare che mi

dimentichi, non importa.

È libero di farlo, perché non appartengo più a me

stessa, ma a lui. Si stancherà prima lui di farmi

aspettare, che io di aspettarlo.”

Santa Teresa del Bambino Gesù

NOTIZIE DELLA DELEGAZIONE MADRE LEONIA

“Carissime consorelle, è sempre un motivo di gioia raggiungervi con un saluto e poter comunicare le notizie riguardo

la nostra Delegazione, garantendo il nostro appoggio e la nostra comunione spirituale.

Abbiamo partecipato al X° Capitolo della Provincia Cristo Re nel mese di Luglio, rappresentando le nostri comunità e

la realtà della nostra Delegazione e abbiamo insieme tracciato le linee di azioni per i prossimi 3 anni. Abbiamo inoltre

gioito con le consorelle nella celebrazione dei 50 anni di presenza missionaria in Europa e siamo state porta voci delle

nostre gioie e realizzazioni, come pure delle nostre sfide e prospettive per il futuro. Voi, certamente ci avete

accompagnato tramite le croniche le notizie giunte dall’equipe di segreteria e dal bollettino Informativo della

Provincia. Ringrazio a tutte le suore e formande di tutte le comunità che si sono fatte presente attraverso i saluti e

messaggi, pervenuti tramiti email e FB, segno della comunione e partecipazione fraterna.

Rientrate a Manila dopo il Capitolo ci siamo appressate a preparare il cronogramma delle attività del secondo

semestre così come valutare il processo formativo delle formande in vista delle tappe successive.” Sr Elisabete Pereira

2

ACCOGLIENZA DELLA CANDIATA DELLO SRI LANKA.

Abbiamo avuto la gioia di accogliere nella nostra

comunità la giovane JudithammaPonipas, prima

candidate delSri Lanka. Lei è stata nella comunità di

Koonammavu in India per tre mesi e poi insieme a Sr

Sheeja Augestine è tornata in SriLanka per processare il

Visto per le Filippine. Sr Sheeja ha potuto visitare la sua

famiglia e ha potuto incontrare le altre candidate prima di

accompagnarla nelle Filippine.

Loro sono arrivate a Manila il 15 agosto e in questo

periodo sta nella comunità di Quezon City studiando

l’inglese e adattandosi alla nuova realtà. Ringraziamo il

Signore per questo dono e auguriamo a Judithamma

perseveranza e gioia nella sequela di Gesù Missionario e

Redentore.

INVIO MISSIONARIO DI SR GREESHMA A. CASPER

Il giorno 7 settembre durante la celebrazione eucaristica

condivisa con i Padre Claretiani abbiamo partecipato

all’invio missionario di sr Greeshma. Dal 9 settembre lei

insieme a sr Sheeja è partita in India. La accompagnamo

con le nostre preghiere e la affidiamo alla protezione

materna dell’Immacolato Cuore di Maria e alla

intercessione dei nostri Fondatori.

3

KONNAMAVU& SRI LANKA

Sr Lazara de Melo Siqueira, dal 20 settembre al 5

dicembre si trova in Konnammavu, India, per aiutare

la comunità nella formazione delle juniores e della

candidate. Il 5 dicembre, insieme a sr Sheeja, lei

partira in Sri Lanka per accompagnare le candidate nel

cammino del discernimento e per parlare con le

autorità ecclesiastiche sulla possibilita’ di una futura

presenza claretiana in quella nazione.

CELEBRAZIONE DEL 25° DELLA PRESENZA

MISSIONARIA NELLE FILIPPINE

Per ricordare i 25 anni della nostra presenza

missionaria nelle Filippine, vogliamo dedicare un anno

per “fare memoria grata del passato” e allo stesso

tempo “vivere con passione il presente” riaccendendo

lo zelo missionario per rispondere agli appellidi Papa

Francesco e al grido dei fratelli poveri più poveri. Per

avviarci nell’avventura dell’anno jiubilare abbiamo

scelto la data del 10 ottobre 2015 per celebrare insieme

alle consorelle, assistiti, amici e benefattori. In seguito

proponiamo alle comunità delle Filippine una novena

carismatica di nove mesi, per fare insieme ai nostri

assisti nelle differenti realtà dove operiamo. Questo è

un modo di condividere con loro la nostra spiritualità e

al tempo stesso di condividere la loro storia di vita. Il

testo della novena e le proposte suddivise per le tre

comunità delle Filippine, dove siamo inserite

v’invieremo di seguito.

Le comunità poi, secondo la propria creatività sceglierà

un’attività specifica per rappresenterà l’impegno di

vivere il jubileo (potrà essere una missione popolare,

medicalmission, un progetto concreto per promuovere

la comunità stessa e/o beneficiare i fratelli bisognosi,

ecc.) siamo convinte che sarenno creative e fedele

all’impegno.

VISITA DELLA CONSIGLIERA GENERALE

DELLA FORMAZIONE

Facciamo presente che Sr Maria de Fatima Naves,

visiterà le comunità della Delegazione dal 23

settembre al 26 novembre. Vogliamo accoglierla con

gioia e gratitudine, cercando di approfittare del

programma formativo che lei vorrà proporre alle

comunità, suore e formande.

4

INIZIO DEL NOVIZIATO CANONICO

Il 1° ottobre le pre novizie: Rojentina Claudina da Crus, Maria Camelia Sute e Agusta Martha Tahan

(dell’Indonesia)hanno iniziato il noviziato canonico. La mattina è stata fatta l’adorazione nella comunità di

Amadeo durante la quale le prenovizie hanno ricevuto il loro uniforme.

Così il gruppo del noviziato in Filippine è

cresciuto – 5 novizie del secondo anno e 3 novizie

del primo anno.

Nello stesso giorno le prenovizie: KlaudiaHerlinaThaal(dell’Indonesia) e Ana ThiThuDinh (dal Vietnan) sono

passate al secondo anno del prenoviziato. La loro maestra è sr Agnes Dorado che nei giorni dal 27 al 30 settembre

ha guidato il ritiro spirituale per le formande.

Il rito dell’entrata è stato fatto durante la celebrazione

eucaristica, presieduta da Mons Teodoro Buhain, presso la

cappella della comunità Formativa Mons. Geraldo

Fernandes in Amadeo alle ore 5pm. La loro maestra è sr

Flaviana Cabrera.

PRENOVIZIATO

5

LIVELIHOODPROGRAM

CLARETIANA...

COMUNITÀ DI KUPANG

Sr Ana Maria Ferreira e Sr Maria Gertrudis Bean si trovano nella nostra casa a Matani, Kupang. Dal

mese di agosto stanno preparando la casa per la nuova comunità. Durante la visita di Suor Maria de

Fatima Naves e Suor Elisabete Pereira la comunità sarà organizzata e completata con arrivo di Sr.

Hildegardis Bui. Ci auguriamo che questa nuova presenza nella diocesi di Kupang sarà fruttuosa e

allargherà l’orizzonte per il futuro della nostra missione in Indonesia.

Alcune delle nostre juniores (Sr Balbina e Sr Laurensia) stanno partecipando al corso gratuito di Massaggio Terapia,

TesdaAcredidato, offerto da iLearn Center. Le classi sono impartite negli ambienti della Parrocchia Immacolato

Cuore di Maria, a Quezon City. Sr Sheeja ha potuto fare il corso accelerato e ha conseguito il diploma di riflexologia

e massaggi,che lei ha bisognonella sua missione in India. A lei congratulazioni per aver superato gli esami orale,

scritto e pratico. Siamo sicure che lei potrà fare un bell’apostolato con le conoscenze che hai. SrGreeshma ha potuto

partecipare della prima parte del corso prima di ritornare in India. Siamo certe che con quello che ha imparato potrà

aiutare SrSheeja e allo stesso tempo praticare la riflexologia. A loro buon profitto e buona Missione!

La juniora Sr Sheja Jacob, il 15settembre ha iniziato il corso di Infermiera in India. Le facciamo tanti auguri di un

fruttuoso studio in preparazione alla Missione della Congregazione.

Si sta realizzando uno dei sogni della nostra comunità di Amadeo di poter aiutare nella manutenzione della

comunità e poter praticare le conoscenze acquisite durante la loro formazione. La Fondazione the “Lord of the

Black Nazarene”di Quiapo, Manila, tramite il Direttore Mons. Jose Clemente F. Ignazio, ha donato alla comunità

di Amadeo delle attrezzature per panetteria (forno industriale a gas, lievitatoreverticale e una impastatrice spirale

industriale). Il giorno 11 settembre, con l’installazione di questi equipamenti abbiamo potuto dare inizio alla

nostra panetteria. Con l’aiuto di Natalie Bounaventura che porta avanti con la sua famiglia un laboratorio

alimentare e che conosci la tecnica di preparazione e produzione di pane, abbiamo potuto testare i macchinari

con buoni risultati: 5 kili di “Pan de Sale”. Ci hanno istruito il figlio Vincent con due dei suoi personali.

La nostra juniora Sr Fidentia insieme alle novizie di secondo anno Imelda e Fransiska, che da mesi stanno

producendo pane in maniera familiare, dopo questa prima dimostrazione di come produrre pane in grande

numero, sono entusiaste e felici di questo successo.Ora ci prepariamo per la benedizione del locale per il

funzionamento regolare di questo servizio alla comunità.

Il progetto Livelihoodprogramlo vogliamo chiamare con il nome “Auxilium” in memoria di Sr Ausilia che è

stata una delle prime missionarie nelle Filippine che oltre a promuovere molte iniziative a favore delle missioni,

amava cucinare.

Alle consorelle che porteranno avanti questo progetto il migliore augurio insieme al nostro supporto e

collaborazione.

CORSO DI MASSAGETHERAPY

LA SOLIDARIETÀ CON LE NOSTRE SORELLE

Chiediamo preghiera per i famigliari ammalati delle nostre consorelle specialmente per la mamma di Sr. Rufina

Ferreira in gravi condizione di salute, per la mamma di Sr Marielyn Vicent che ha avuto un ictus ed è stata ricoverata

in ospedale per molti giorni. La sorella di suor Rosa Nakai e la sorella di Sr. Cecilia Makyiama ambedue gravemente

ammalate. Preghiamo il Signore per la loro guarigione e perché possano trovare consolazione e forza nella loro

sofferenza. Madre Ida Belperio ha perso improvvisamente un cognato. Siamo in grado di esprimere la nostra vicinanza

e solidarietà fraterna soprattutto con la nostra preghiera.

6

IL CAMMINO DEI CAPITOLI LOCALI

“Anzitutto sentiamo il dovere di Lodare lo spirito di Dio, che

ci ha accompagnato, in ogni nostra decisione, per la buona

riuscita del nostro progetto comunitario. Ringraziare con

gioiosa soddisfazione la Superiora provinciale Suor Ana

Bruscato, per aver saputo guidare con umana saggezza e

maternale paziente ascolto, nell’elaborazione del progetto di

vita della comunità, formando un clima sereno, fraterno e di

libertà, dove ognuna, ha potuto esprimere il proprio parere,

con molta calma, e semplicità.

Vogliamo pure ringraziare Suor Ana Bruscato, per essere state noi, le

prime privilegiate, in questo rinnovato cammino, dopo la realizzazione del

decimo capitolo provinciale. Con l’aiuto dello Spirito Santo,

c’impegneremo ad assumere e vivere, con rinnovato amore il nostro

cammino di crescita spirituale, comunitario, carismatico e slancio

missionario, mettendo in pratica tale progetto, nel nostro vivere

quotidiano.Testimoniando con atteggiamenti concreti la nostra convivenza

fraterna, ci sforzeremo di “assumere gli stessi sentimenti di Gesù”, come

Suoi discepole.

Chiediamo al Signore, ai nostri Santi Protettori e Fondatori, affinché

intercedano presso Dio, per ciascuna di noi e per la nostra cara provincia

Cristo Re.”

Roma, 28 settembre 2015

Sr. Fiorenza Sicilia mc

CASA PROVINCIALE - ROMA

COMUNITÀ DI CRISTO REDENTORE - ALEKSANDRIA

„In questi giorni, nella comunità di Aleksandria

abbiamo avuto la gioia di poter stare insieme con

sr. Maria Angela, con la quale è arrivata (per

rimanere con noi) tanto aspettatta sr. Erna.

In questo tempo abbiamo avuto il capitolo locale

che ci ha arrichito tanto e ci ha dato la posibilità di

conoscere documento capitolare. È stato anche il

momento di parlare e condividere nel clima

fraterno e gioioso sul come possiamo metterlo in

prattica nella nostra comunità. E' stato il tempo

pieno di presenza dello Spirito Santo!

Siamo grate al Signore perché fa le meraviglie nei

nostri cuori! e si serve dell nostro niente per fare le

cose grandi nel mondo :-)”

Sr Ewa

7

GHISONACCIA

„Dopo tre settimane che siamo qui possiamo dire

che la gente sembra che già ci conosceva da tanto

tempo. Quando Sr. Creusa va alla scuola nel

giovedì i ragazzini della catechesi vengono

all'incontro per salutare, quelli che sono cristiani

perché i musulmani non salutano e sono tanti nella

nostra regione. Siamo state presentate bene due

volte alla comunità Parrocchiale, la gente è vicino a

noi e le piace parlare. Ogni tanto, meno aspettiamo,

arriva qualcuno con la frutta o verdura o con il

pane per noi, sempre con la premura che non

manca nulla alle Suore. La nostra casa deve essere

aperta a tutti. La nostra presenza: con la preghiera

per testimoniare; visitare gli ammalati per

partecipare a loro sofferenze; nella catechesi per

annunciare la bontà e la misericordia di Do. Nostra

casa è stata costruita nell'anno 1945 come

Presbiterio, adesso ha bisogno di una riforma che

inizierà presto, grazia alla generosità della gente.

Pregate per noi affinché possiamo portare avanti

questa bella missione, chiediamo sempre la

protezione dell'Immacolato Cuore di Maria, dei

nostri fondatori, di Sant'Antonio Maria Claret e

anche di San Michele ch’è il Patrono del Villaggio.

Il nostro abbraccio con affetto a tutte voi.”

Sr. Creusa Suares

e Sr. Tereza Silva

NUOVA “POLACCA” :)

Dopo un anno di esperienza vissuta con intensità nella

comunità di Marciana, sr Erna Magdalena Nubatonis il 3

ottobre è partita in Polonia per raggiungere la sua nuova

comunità – Aleksandria.

La ringraziamo per la sua disponibilità missionaria e la

generosità del suo cuore. Le auguriamo tanto coraggio e

forza nell’inserimento in questa nuova cultura,

nell’apprendimento della lingua e nella testimonianza

della gioia di vivere in una comunità multiculturale. La

accompagnamo nelle nostre preghiere e con l’affetto

fraterno.

8

10 ottobre 2015

Carissime consorelle, grazie alla vostra generosa partecipazione abbiamo il nuovo bollettino informativo. Continuiamo in questa bellezza di comunione attraverso le notizie condivise.

Con affetto fraterno e la mia preghiera Sr Katarzyna Frymarska MC

ANGOLO DELLA CONDIVISIONE SPIRITUALE

„Dio misericordioso ricco di amore!

… Ho ripreso la lettura della “Bolla di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia” e ho fatto un riassunto

rapidissimo: “Non giudicare, non condannare ma solo AMARE!” e questa frase mi è rimasta in testa, mi veniva in mente

continuamente finché non ha prodotto l’effetto,…

Mi sentivo avvolta in una “atmosfera NUOVA” in tutti i sensi: l’ambiente fisico (la nuova comunità), l’ambiente

geografico (Australia) ed anche spirituale (?!). Dopo aver passato i “momenti bui”, i “momenti che non capivo più

niente”, sono tornata “nella vita ordinaria”, di una riconciliazione con me stessa, con gli altri e con Dio Padre

Misericordioso. È questo il frutto anche della lettura di questo piccolo libriccino scritto da papa Francesco per il Giubileo

di Misericordia.

“Va è non peccare più!” sono le parole rivolte a ciascuna di noi. Ognuna di noi è chiamata ad essere configurata con

Cristo Gesù, Missionario e Redentore, ad un Gesù ricco d’Amore. È questa la nostra meta, è questa la vera santità, tutto il

resto viene di conseguenza; si evangelizza con il proprio essere!

Per ennesima volta devo riconoscere che la ragione ha davvero i suoi limiti; nella realtà che ci circonda ci sono anche le

“zone oscure” dove la ragione non può penetrare. Mi sforzavo di capire, di comprendere, di ragionare… e poi ho capito

che “il cuore ha ragione che la ragione non conosce”. Ed ecco la ragione si aggrappa alla religione, in un cieco

affidamento nelle mani del Signore e la serenità ritorna nel cuore!”

Sr Marjetka

Vi proponiamo uno spazio fisso nel nostro bollettino

informativo – angolo della condivisione spirituale.

Crediamo che per “avere gli stessi sentimenti di Gesù” non

basta comunicare le notizie, anche se questo ci aiuta a vivere in

comunione. Quello che ci unisce è la gioia di poter condividere

lo stesso ideale, ritrovare nei cuori delle altre gli stessi

sentimenti che ci abitano.

Sarà uno spazio dove metteremo le nostre condivisioni

spirituali. Non c’è un tema specifico, non conta la quantità o la

bellezza della condivisione, importante è il cuore semplice e

generoso! Potete condividere quello che ultimamente avete

letto, riflettuto o ascoltato; tutto ciò che può farci crescere.

Grazie alla prima coraggiosa che da l’inizio a quest’angolo! :)