37
Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Laurea Magistrale in Biotecnologie animali a.a. 2016/2017 Coordinatore del Corso Prof. Barbara Brunetti 2016 Rapporto

to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Laurea Magistrale inBiotecnologie animali

a.a. 2016/2017Coordinatore del Corso Prof. Barbara Brunetti

  20

16 

Rap

port

o

Page 2: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di StudioBiotecnologie animaliCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8522 – Classe LM-9Scuola di Agraria e Medicina veterinaria 

Coordinatore del Corso Prof. Barbara Brunetti 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: giugno 2016 

 Anno Accademico di riferimento: 2016/2017 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Indice Rapporto del Corso di Studio 2016

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

D.1.2.1. Iscritti alle selezioni dei Corsi di Studio a numero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.3.2. Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

I

Page 4: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Indice Rapporto del Corso di Studio 2016

II

Page 5: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali e sono poi disponibili lepercentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti, i loro curricula e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2016/2017:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2016/2017.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6maggio 2016.

1

Page 6: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2016/2017.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il corso di Laurea in Biotecnologie Animali ha lo scopo di formare una figura professionale capace di eseguire e coordinare aspetti diricerca e analitici connessi con gli aspetti cellulari e molecolari della salute animale e di conseguenza di quella umana.Il laureato è capace di condurre ricerche di base ed applicate in settori produttivi, quali quello della medicina veterinaria, dellafarmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza degli.In particolare può operare nell'ambito della ricerca sull'animale come modello di studio delle patologie umane contribuendosignificativamente ai fondamenti scientifici di approcci innovativi per la diagnosi e la terapia delle malattie stesse quali la terapia genica ele cellule staminali o nelle biotecnologie riproduttive.Possono operare anche nella area tecnico-commerciale di aziende specializzate nella nutrizione umana e animale.A seguito del superamento dell'esame di Stato e previa iscrizione all'Albo nazionale dei Biologi, possono assumere il ruolo di dirigentedi laboratori di analisi. 

In particolare il laureato si può occupare di:1) attività di laboratorio per lo studio, l'identificazione la cura di malattie animali2) attività di modellizzazione in vivo e in vitro per lo studio di malattie umane3) attività di laboratorio connessa alle biotecnologie riproduttive4) igiene, qualità e sicurezza alimentare 

Il modello di formazione adottato è di tipo induttivo e si basa su un processo di formazione che sviluppa contemporaneamente esimultaneamente il mix di conoscenze di base, tecnico-professionali e trasversali.Il progetto formativo è strutturato su quattro AREE della conoscenza: 

- AREA DIAGNOSTICA. Si tratta di conoscenze teorico/pratiche che, partendo dalle tecniche cellulari e molecolari di base, sisviluppano su diverse discipline e che consentono da un lato l'identificazione di specifici stati patologici negli animali e dall'altro lostudio approfondito dei modelli e della progressione delle patologie stesse a fronte di fattori controllati di interferenza quali farmaci,alimenti innovativi, aspetti genetici ecc. 

- AREA DEI MODELLI ANIMALI. Si tratta di conoscenze altamente interdisciplinari raccolte da tutti gli insegnamenti del corso,che consentono di inquadrare le possibilità offerte dai modelli spontanei o indotti di malattie animali. Tali modelli sono consideratistrumenti fondamentali per lo studio delle sindromi e delle malattie umane e per studiare l'efficacia di approcci farmacologici ancheinnovativi quali la terapia genica, le cellule staminali, la nutrigenomica. Sono competenze non strettamente legate ad un contestoprofessionale specifico, possono infatti essere applicate alla ricerca medica, a quella farmacologica, a quella zootecnica, a quelladell'industria alimentare ma che diventano patrimonio del ricercatore, e gli permettono di acquisire una visione olistica del problemain studio che, unite a competenze comunicative, relazionali, decisionali, di problem solving, diventano essenziali per poter svolgere lafunzione di team leader in progetti di ricerca o in attività industriali di R&D. 

- AREA DELLA RIPRODUZIONE. Sono competenze altamente caratterizzanti, strettamente legate ad un contesto professionalespecifico, che consentono al laureato di operare con embrioni e gameti animali anche in termini di manipolazioni genetiche per lacostituzione di organismi transgenici e clonati. Tali competenze, unite a quelle di carattere genetico e di allestimento e utilizzo dellecellule staminali preparano ad operare nella ricerca e nella clinica sia animale che umana. 

- AREA DELLA QUALITA' E SICUREZZA ALIMENTARE. Nella doppia versione di organismi consumatori e fonte di alimenti, glianimali sono fortemente coinvolti nel processo di qualità e sicurezza alimentare. Le conoscenze relative alla biochimica della nutrizionee degli alimenti tradizionali e funzionali, l'eziopatogenesi ed i principi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili, i principidi legislazione e i metodi analitici molecolari costituiscono capacità determinanti per garantire l'esercizio della professionalità nellospecifico. 

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopra elencate avviene mediante lezioni frontali ed unarilevante parte seminariale, di lavoro di gruppo, pratica, ed esercitazionale, visite didattiche, nonché in occasione dello svolgimentodel tirocinio pratico curriculare e della preparazione della tesi. Queste ultime attività possono essere svolte in aziende del settoreconvenzionate in Italia o all'estero attività che il corso di studi promuove in modo sistematico. Una rilevante parte di approfondimentoed elaborazione delle conoscenze viene inoltre demandata allo studio personale dello studente, che richiede una rielaborazione delleinformazioni acquisite, conducendo ad una maggiore padronanza delle conoscenze.A tale scopo viene utilizzato un laboratorio didattico dedicato attrezzato per le principali tecniche biomolecolari necessarie alraggiungimento degli obiettivi. La formazione pre-laurea può inoltre essere integrata dalla frequentazione dei laboratori per attività diricerca e di diagnostica attivi presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie o laboratori esterni.

2

Page 7: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

Le verifiche del conseguimento di capacità di applicare conoscenza e comprensione si basano su esami orali e scritti, nonché sullavalutazione di elaborati personali, della presentazione di tesine, della discussione di problemi in attività di gruppo in cui lo studenterisulti in grado di dimostrare la padronanza degli strumenti e metodologie che vengono forniti nel corso degli studi. 

Tutte le materie che caratterizzano il corso Il Corso di studi sono funzionali alla formazione dei tre profili professionali individuati.Il corso si pone l'obiettivo, di offrire competenze culturali specifiche ma, al tempo stesso, di fornire strumenti tecnici ed interpretativiimpiegabili in una vasta serie di attività di laboratorio dal semplice laboratorio diagnostico alla complessa attività di ricerca in tutti gliambiti biologico-biotecnologici. 

Il corso prevede l'erogazione dell'attività formativa attraverso attività caratterizzanti e affini integrative.

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DIAGNOSTICAIl laureato magistrale• Conosce le principali metodiche di genomica e proteomica applicabili in campo biomedico e clinico.• Conosce i processi patologici fondamentali della cellula.• Comprende le metodologie di genomica strutturale e funzionale.• Conosce le principali risorse bioinformatiche.• Conosce i metodi diagnostici delle malattie trasmissibili e ne riconosce i limiti.• Conosce le tecniche di citogenetica classica e molecolare. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DEI MODELLI ANIMALI• Il laureato magistrale• Conosce le metodiche biomolecolari per l’analisi dell’espressione genica e proteica.• Conosce i protocolli per l’allestimento e la manipolazione di colture di cellule, e in particolare di cellule staminali embrionali ed adultedi origine animale.• Conosce la fisiologia e la biologia dei sistemi integrati.• Comprende la complessità dei modelli animali utilizzabili per lo studio delle patologie umane.• Conosce la Patologia Veterinaria.• Conosce le metodologie biotecnologiche riproduttive per la produzione di animali transgenici e la clonazione.• Conosce le tecniche biomolecolari per la diagnostica clinica.• Conosce le metodiche per la produzione di vaccini biotecnologici ad uso veterinario, compresa la terapia genica.• Conosce i metodi alternativi in vitro ed ex vivo per studi farmaco tossicologici e patogenetici.• Comprende i meccanismi cellulari e biochimici alla base della risposte molecolari all’esposizione a xenobiotici di origine ambientale.• Conosce le principali metodologie bioinformatiche.• Conosce la legislazione sulla sperimentazione animale.• Comprende le implicazioni etiche connesse alla sperimentazione animale 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA RIPRODUZIONE• Conosce le metodiche biomolecolari per l’analisi dell’espressione genica e proteica.• Conosce la fisiologia riproduttiva e l’endocrinologia.• Conosce le tecnologie di manipolazione di gameti ed embrioni.• Conosce le tecnologie applicate all’uso delle cellule staminali.• Conosce le tecnologie di genomica applicabili alla selezione genetica.• Conosce la legislazione relativa all’utilizzo degli animali sperimentali e alla produzione e mantenimento di organismi geneticamentemodificati. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE• Conosce le metodiche biomolecolari per l’analisi dell’espressione genica e proteica.• Conosce la fisiologia e l’endocrinologia digestiva.• Conosce la struttura degli alimenti.• Conosce la biochimica della nutrizione.• Conosce le biotecnologie applicabili alla creazione di alimenti funzionali.• Comprende la complessa interazione tra alimentazione e omeostasi corporea.• Conosce le metodiche di valutazione della presenza di xenobiotici ed inquinanti negli alimenti.• Conosce la legislazione e i processi regolatori nazionali ed internazionali relativi alle biotecnologie nel campo alimentare.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DIAGNOSTICA

3

Page 8: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

Il laureato magistrale è in grado di• Applicare e sviluppare tecniche diagnostiche innovative.• Inquadrare un processo patologico e di riconoscere i tessuti normali da quelli patologici.• Identificare geni rilevanti per i caratteri produttivi.• Valutare i metodi di controllo delle malattie infettive, le misure di frequenza delle malattie, sa impostare un campionamento corretto. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DEI MODELLI ANIMALIIl laureato magistrale è in grado di• Organizzare una sperimentazione basata su modelli animali effettuando una approfondita analisi costi/benefici relativamente almodello animale e all’approccio sperimentale.• Analizzare, anche con metodiche biomolecolari, tessuti e derivati animali per ottenere informazioni relative allo stato di salute e alprogredire di quadri patologici spontanei o indotti a seguito di trattamenti specifici.• Pianificare ed attuare strategie riproduttive basate su approcci biotecnologici mirate alla costruzione di specifici modelli o allo studiodi fenomeni connessi con la riproduzione stessa.• Pianificare ed attuare protocolli mirati a soddisfare le esigenze regolatorie in ambito di autorizzazioni nel campo farmacologico. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA RIPRODUZIONEIl laureato magistrale è in grado di :• Valutare la qualità di gameti ed embrioni.• Applicare le principali tecniche nel campo delle biotecnologie riproduttive.• Effettuare valutazione e selezione animale basata su approcci di analisi genomica. 

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTAREIl laureato magistrale è in grado di :• Effettuare, anche con metodiche molecolari, il controllo analitico e di qualità degli alimenti umani ed animali.• Sviluppare metodologie analitiche innovative per la certificazione dei prodotti per il consumo.• Sviluppare alimenti funzionali innovativi basati sulle biotecnologie.• Valutare gli effetti a livello genomico e proteomico dell’assunzione di alimenti tradizionali e funzionali.• Seguire il percorso regolatorio e autorizzativo nazionale ed internazionale degli additivi per uso alimentare.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale• E’ in grado di pianificare una ricerca biotecnologica anche in presenza di implicazioni etiche tenendo in considerazione la letteraturaesistente e le conoscenze pregresse.• E’ in grado di effettuare una analisi costi benefici prima di intraprendere una attività.• E’ abituato ad integrare le conoscenze derivanti da più saperi gestendo la complessità dei sistemi biologici anche con approcci di tipobioinformatico.• E’ capace di formulare giudizi circostanziati sui risultati sperimentali basati esclusivamente su evidenze scientifiche, identificandoe quindi tenendo in considerazione, tutte le variabili esistenti o mediante il perfezionamento del disegno sperimentale o medianteapprocci di tipo statistico. 

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare grazie ad una interazione permanente con i docenti che utilizzano metodi diverifica dell'acquisizione delle conoscenze basati sulla produzione di lavori di sintesi e di rielaborazione di dati, su lavori di gruppo epresentazione di tesine.Un ruolo particolare hanno poi le ore dedicate all’attività pratica di laboratorio che si concludono di norma con una rielaborazioneindividuale delle attività stesseDall’AA 13-14 l’introduzione in orario di tavole rotonde al termine dei periodi di lezione, che affrontano le tematiche svolte nel periodoappena concluso e che prevedono l’intervento di persone del mondo produttivo concorrono all’acquisizione di una visione generale deiprincipali problemi sul tappeto in termini etici, economici e di indirizzo.La stesura dell’elaborato finale per la tesi costituisce parte fondamentale di questo processo di consapevolezza.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale• È in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese per lo scambio di informazioni con colleghi e per la lettura di testi scientifici.• È in grado di stilare rapporti scientifici di elevato approfondimento delle tematiche specifiche del corso di studi utilizzando unlinguaggio adeguato e fornendo in modo non ambiguo i risultati delle ricerche svolte.• È in grado di esprimere per iscritto e di discutere con chiarezza di argomenti appartenente alle tematiche del corso di studi anche difronte ad un pubblico generalista, con capacità di sintesi e di divulgazione.• Sa utilizzare i mezzi moderni di comunicazione scegliendo quelli più adeguati per raggiungere interlocutori specialisti e non.• Conosce i metodi comunicativi/linguaggi più efficaci per ogni tipo di interlocutore (investitore, marketing, direzione medica,ricercatore, ecc 

4

Page 9: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

Le abilità comunicative scritte ed orali sono stimolate dalla richiesta di produzione di lavori di sintesi e di rielaborazione di dati, dailavori di gruppo e dalla presentazione di tesine.La redazione della prova finale e la sua presentazione e discussione sono parte integrante di questa formazione.L’apprendimento della lingua inglese, oltre che grazie ad attività formative in e-learning e viene stimolato dallo svolgimento di alcunelezioni in lingua inglese e dall’utilizzo, per le attività di auto-apprendimento e di lavoro di gruppo, di materiali preferenzialmente redattiin lingua inglese.Tra i docenti è stata stimolato l’utilizzo di materiale didattico in lingua inglese e gli studenti sono accompagnati verso la scelta ditrascorrere un periodo all’estero per la preparazione della tesi.La conoscenza della lingua inglese è verificata tramite il superamento di una prova di idoneità.L'acquisizione delle abilità comunicative scritte ed orali viene verificata in occasione degli esami orali e della valutazione degli elaboratiscritti richiesti allo studente e della prova finale.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale• E’ capace di selezionare le fonti informative utili all’approfondimento autonomo delle conoscenze nell’ambito delle problematichelavorative specifiche cui si troverà di fronte• E’ capace di valutare il suo livello di aggiornamento rispetto alle conoscenze e all’innovazione scientifico-tecnologica del settoreproduttivo in cui si è inserito professionalmente anche in termini economici e normativi• E’ in grado di intraprendere studi successivi (dottorato, master, scuola di specializzazione) con elevato grado di autonomia.• Ha padronanza di un metodo di studio che gli consente di lavorare per obiettivi, sia in gruppo che in maniera autonoma aumentandoil suo livello di efficacia. 

La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando leconoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo criticodimostrato nel corso di attività esercitazionali e seminariali, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturatadurante lo svolgimento dell'attività relativa al tirocinio e alla prova finale.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:Laureato magistrale in grado di eseguire, progettare e coordinare attività di tipo laboratoristico nell’ambito della ricercacon competenze biologico-molecolari di prevalente applicazione nel settore della medicina veterinaria, traslazionale e dellasperimentazione animale. 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:La figura professionale, altamente qualificata, ha competenze per:- applicare le metodiche biotecnologiche per la ricerca nell’ambito della medicina traslazionale;- progettare e sviluppare protocolli per l’allestimento e la manipolazione di colture di cellule staminali embrionali ed adulte di origineanimale;- sviluppare modelli animali per lo studio delle patologie umane;- progettare e sviluppare metodi alternativi in vitro ed ex vivo per studi farmaco tossicologici e patogenetici;- applicare le metodologie biotecnologiche con particolare riferimento alle tecniche di manipolazione di produzione di animalitransgenici e di clonazione;- applicare le tecniche biomolecolari per la diagnosi, lo studio dell’epidemiologia e dell’eziopatogenesi delle malattie infettive eparassitarie degli animali, nonché per la produzione di vaccini biotecnologici ad uso veterinario, compresa la terapia genica;- applicare le metodiche biomolecolari alla farmacologia veterinaria in funzione della progettazione e del corretto impiego del farmaco;- studiare e approfondire i meccanismi cellulari e biochimici alla base della risposte molecolari all’esposizione a xenobiotici di origineambientale;- studiare e sviluppare nuovi bio-marcatori per lo studio di malattie e per il monitoraggio dell’esposizione ambientale a sostanzetossiche;- organizzare e pianificare attività di laboratorio allo scopo di approfondire ulteriormente le conoscenze del settore;- utilizzare le metodologie informatiche, bioinformatiche e statistiche;- effettuare un’analisi di mercato e creare un business plan nell’ottica di individuare la migliore strategia attraverso la quale orientare leattività di R&S del laboratorio- gestire l’iter regolatorio per la sperimentazione e l’approvazione di un nuovo dispositivo diagnostico o terapeutico in vigore in IT, ES,EU ed USA e recuperare informazioni circa gli aggiornamenti normativi)- comunicare efficacemente con ogni tipo di interlocutore (investitore, marketing, direzione medica, ricercatore, ecc) 

Per ottenere maggiore autonomia e qualificazione in tale ruolo professionale è possibile acquisire ulteriori competenze attraversopercorsi formativi post-lauream.

5

Page 10: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Oltre alle necessarie competenze tecniche pertinenti l’ambito specifico della qualità ed dell’igiene dei prodotti alimentari, la figuraprofessionale deve possedere le seguenti competenze trasversali:- senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;- capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti;- capacità di analisi e senso critico, anche applicato alla valutazione dei dati;- autonomia di giudizio sull’efficacia, l’idoneità dei protocolli sperimentali;- identificazione e valutazione delle problematiche etiche connesse all’utilizzo di protocolli di sperimentazione animale;- capacità di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifica in italiano che in inglese- competenze trasversali di tipo organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilitàassegnato in relazione ai principali interlocutori (colleghi, altre figure professionali e clienti pubblici e/o privati)- accuratezza e precisione, organizzazione e gestione del tempo ed autocontrollo.- conoscere i principi base del Business Development ed i metodi comunicativi/linguaggi più efficaci per ogni tipo di interlocutore(investitore, marketing, direzione medica, ricercatore, ecc) 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Dipendente o consulente o libero professionista*:- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati, nazionali ed internazionali;- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale;- Istituti zooprofilattici;- Laboratori di analisi pubblici e privati;- Uffici commerciali per consulenze su ambiti correlati alle biotecnologie e nel settore dei brevetti e della proprietà intellettuale;- Industria Diagnostica e Farmaceutica- Industria Biotech- Industria Veterinaria- Organismi notificati e di certificazione- Monitoraggio sperimentazioni cliniche (CRA oppure Clinical Monitor, CM)- Agenzie regolatore nazionali e internazionali- Uffici brevetti- Società di trasferimento tecnologico- Società di editoria e comunicazione scientifica- Società di management consulting e/o gestione risparmi (Venture Capital)- Charities- Associazioni settoriali (scientifiche, industriali, di pazienti)- Istituzioni (Ministero della Salute) 

*Dopo aver sostenuto l’esame di Stato nazionale è possibile iscriversi all’Albo dei Biologi sez A, utile ai fini dell’esercizio della liberaprofessione. 

PROFILO PROFESSIONALE:Laureato magistrale in grado di eseguire, progettare e coordinare attività di tipo laboratoristico nell’ambito dellebiotecnologie riproduttive. 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:La figura professionale, altamente qualificata, ha competenze per:- applicare le metodologie di laboratorio connesse alle biotecnologie riproduttive, con particolare riferimento alle tecniche dimanipolazione di gameti ed embrioni;- valutare la qualità genetica e riproduttiva degli animali;- organizzare e pianificare attività di laboratorio allo scopo di approfondire ulteriormente le conoscenze del settore;- applicare le metodiche biotecnologiche per la ricerca di base;- utilizzare le metodologie informatiche, bioinformatiche e statistiche;- effettuare un’analisi di mercato e individuare la migliore strategia per orientare le attività di R&S del laboratorio pubblico o privato;- valutare criticamente gli iter regolatori e recuperare aggiornamenti normativi per i principali Paesi;- muovere i primi passi nell’ambito del trasferimento tecnologico. 

Per ottenere maggiore autonomia e qualificazione in tale ruolo professionale è possibile acquisire ulteriori competenze attraversopercorsi formativi post-lauream. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Oltre alle necessarie competenze tecniche nell’ambito delle biotecnologie riproduttive, la figura professionale possiede le seguenticompetenze trasversali:- senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;

6

Page 11: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

- capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti;- capacità di analisi e senso critico, anche applicato alla valutazione dei dati;- autonomia di giudizio sull’efficacia, l’idoneità dei protocolli sperimentali;- identificazione e valutazione delle problematiche etiche connesse allo specifico settore di ricerca;- identificazione e valutazione delle problematiche etiche connesse all’utilizzo di protocolli di sperimentazione animale;- capacità di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifica in italiano che in inglese;- competenze di tipo organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato inrelazione ai principali interlocutori (colleghi, altre figure professionali e clienti pubblici e/o privati)- accuratezza e precisione, organizzazione e gestione del tempo ed autocontrollo;- conoscere i principi base del Business Development ed i metodi comunicativi/linguaggi più efficaci per ogni tipo di interlocutore(investitore, marketing, direzione medica, ricercatore, ecc). 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Dipendente, consulente o libero professionista*:- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati, nazionali ed internazionali;- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale;- Istituti zooprofilattici;- Centri genetici e di riproduzione assistita in campo animale;- Centri di Procreazione Medicalmente Assistita- Laboratori diagnostici, pubblici e privati;- Industria Diagnostica e Farmaceutica- Industria Biotech- Industria Veterinaria- Organismi notificati e di certificazione- Agenzie regolatore nazionali e internazionali- Uffici brevetti- Società di trasferimento tecnologico- Società di editoria e comunicazione scientifica- Società di management consulting e/o gestione risparmi (Venture Capital)- Charities- Associazioni settoriali (scientifiche, industriali, di pazienti)- Istituzioni (Ministero della Salute) 

*Dopo aver sostenuto l’esame di Stato nazionale è possibile iscriversi all’Albo dei Biologi sez A, utile ai fini dell’esercizio della liberaprofessione. 

PROFILO PROFESSIONALE:Laureato magistrale in grado di eseguire, progettare e coordinare attività di tipo laboratoristico nell’ambito del controllo edella qualità degli alimenti. 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:La figura professionale, altamente qualificata, ha competenze per:- applicare i metodi ufficiali internazionali e le metodiche biomolecolari per la tracciabilità, il controllo igienico-sanitario e la qualitàdegli alimenti;- applicare le metodiche biomolecolari alla farmacologia veterinaria in funzione della tracciabilità del farmaco veterinario nelle matricialimentari;- applicare le metodiche biomolecolari per l’identificazione della presenza di xenobiotici di origine ambientale nelle matrici alimentari;- operare in aziende di conservazione e trasformazione di prodotti alimentari che applicano sistemi innovativi e che gestiscono iprocessi nell’ambito di un Sistema Qualità;- organizzare e pianificare attività di laboratorio allo scopo di approfondire ulteriormente le conoscenze del settore;- applicare le metodiche biotecnologiche per la ricerca con possibili ricadute nell’ambito del settore degli alimenti;- progettare e analizzare sostanze atte a ottimizzare le produzioni zootecniche;- sviluppare modelli animali per la valutazione degli effetti sull’uomo dell’assunzione di alimenti tradizionali e innovativi;- utilizzare le metodologie informatiche, bioinformatiche e statistiche;- effettuare un’analisi di mercato e creare un business plan nell’ottica di individuare la migliore strategia attraverso la quale orientare leattività di R&S del laboratorio- gestire l’iter regolatorio per la sperimentazione e l’approvazione di un nuovo additivo alimentare in vigore in IT, ES, EU ed USA erecuperare informazioni circa gli aggiornamenti normativi)- comunicare efficacemente con ogni tipo di interlocutore (investitore, marketing, direzione medica, ricercatore, ecc) 

7

Page 12: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

Per ottenere maggiore autonomia e qualificazione in tale ruolo professionale è possibile acquisire ulteriori competenze attraversopercorsi formativi post-lauream. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Oltre alle necessarie competenze tecniche pertinenti l’ambito specifico della qualità ed dell’igiene dei prodotti alimentari, la figuraprofessionale deve possedere le seguenti competenze trasversali:- senso critico, capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo nell’applicare regole generali a problemi particolari;- capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a valutare le possibili opzioni, identificare cause ed effetti;- capacità di analisi e senso critico, anche applicato alla valutazione dei dati;- autonomia di giudizio sull’efficacia, l’idoneità dei protocolli sperimentali;- identificazione e valutazione delle problematiche etiche connesse all’utilizzo di protocolli di sperimentazione animale;- capacità di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifica in italiano che in inglese;- competenze trasversali di tipo organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilitàassegnato in relazione ai principali interlocutori (colleghi, altre figure professionali e clienti pubblici e/o privati);- accuratezza e precisione, organizzazione e gestione del tempo ed autocontrollo- conoscere i principi base del Business Development ed i metodi comunicativi/linguaggi più efficaci per ogni tipo di interlocutore(investitore, marketing, direzione medica, ricercatore, ecc). 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:Dipendente o consulente o libero professionista*:- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati, nazionali ed internazionali operanti nel settore della sicurezza alimentari;- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale;- Istituti zooprofilattici;- Aziende del settore agro-alimentare che si occupano di produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione di prodottialimentari di origine animale;- Aziende fornitrici di servizi analitici, auditing e consulenze nei diversi settori della produzione, lavorazione e commercializzazione deiprodotti alimentari- Industria dietetico-alimentare, nutraceutica e cosmeceutica;- Organismi di Prevenzione Ambientale- Industria Biotech- Organismi notificati e di certificazione- Agenzie regolatore nazionali e internazionali- Monitoraggio sperimentazioni cliniche (CRA oppure Clinical Monitor, CM)- Uffici brevetti- Società di trasferimento tecnologico- Società di editoria e comunicazione scientifica- Società di management consulting e/o gestione risparmi (Venture Capital)- Charities- Associazioni settoriali (scientifiche, industriali, di pazienti)- Istituzioni (Ministero della Salute) 

*Dopo aver sostenuto l’esame di Stato nazionale è possibile iscriversi all’Albo dei Biologi sez A, utile ai fini dell’esercizio della liberaprofessione.

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONECommissione Quality Assurance e docenti del Corso di studio:Prof. Monica ForniDr. Fabiana Trombetti 

La precedente consultazione delle parti sociali del 2007 era stata condotta dalPresidente del Corso di Studio: prof. Monica Forni. 

ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTORENella consultazione delle parti sociali avvenuta nei mesi di ottobre/novembre 2013 sono state interpellate svariate organizzazioni,ricevendo risposta in tempo per la compilazione della scheda dalle seguenti: 

• ASSOBIOTEC – Ass. nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie• Anbi – Ass. nazionale Biotecnologi• Fatro S.p.A

8

Page 13: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

• IZS Torino• Genefast• Futura diagnostica Medica PMA• Laboratorio di medicina della riproduzione –Ospedale Padova 

Nella precedente consultazione del 2007 erano state consultate le seguenti parti sociali:• ASSOBIOTEC – Ass. nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie• Anbi – Ass. nazionale Biotecnologi• Novartis Vaccines• ISS• IZS – (Sicilia, Lombardia Emilia Romagna, Piemonte Liguria Valle d'Aosta, Sardegna, Lazio e Toscana)• Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali• Agriparadigma S.r.l.• ICGEB• Copyr spa• Genefast S.r.l.• L.G.S. Laboratorio di Genetica e Servizi• Charles Rivers Italia• Biolab S.p.A.• PRION DG srl• Zambon group• S.I.S.M.E.R.• Tecnobios Procreazione S.r.l.• Coop Italia So.Coop.va• ARPA• AIA – Associazione Italiana Allevatori• Granarolo• Tetra Pak• Vismara SPA• Gruppo Galbani SPA• Montorsi Francesco & Figli Spa• Salumificio Fratelli Beretta S.p.A.• Alcisa SPA Zola Predosa BO• Parmalat SPA Collecchio (PR)• Inalca SPA Castelvetro di Modena (MO)• TECNOALIMENTI S.C.P.A.• AISA• AISAL 

MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONINel mese di novembre 2013 è stato inoltrato alle parti sociali individuate l’apposito questionario.Attraverso le attività di consultazione illustrate è stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali,i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attività formative nel lorocomplesso, in particolare di quelle che maggiormente caratterizzano il Corso e delle caratteristiche della prova finale.Alla data di presentazione della presente scheda delle quindici inviate solo sette risposte sono pervenute.Di queste però due sono di rilevante importanza per il corso perché derivano dall’Associazione Nazionale Biotecnologi e daAssobiotec.Dalle due schede emerge da parte del mondo produttivo e delle associazioni di categoria la richiesta di figure di mediazione trail mondo scientifico e quello industriale in grado di offrire consulenza agli investitori e con conoscenze specifiche di marketing,legislazione e iter autorizzativi nazionali ed internazionali.Il Consiglio dopo ampia discussione delibera di integrare nella SUA CDS le valutazione ottenute impegnandosi a perseguire suddettiobiettivi con strumenti didattici alternativi basati sull’idea già in essere delle tavole rotonde ma indirizzando queste ultime a porreparticolare attenzione alle nuove professionalità indicate. L’indirizzo di un adeguato percorso per l’acquisizione dei crediti a libera sceltapuò favorire questo processo.Sono state poi ricevute due delle 3 schede inviate a centri di Procreazione Medicalmente Assistita umani che hanno accolto con pienofavore la delineazione dello specifico profilo professionale indicato. Sono favorevoli anche le risposte ottenute da due laboratori dianalisi, uno pubblico (IZS) e uno privato.In conclusione, il progetto di Corso di studio in Biotecnologie Animali, così come proposto, è stato ritenuto coerente con le esigenzedel sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. 

9

Page 14: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

La consultazione delle parti sociali svolta nell’anno 2007 era analogamente stata realizzata attraverso questionari inviati in data19/10/2007 contenenti domande relative alla denominazione del corso, agli sbocchi occupazionali, ai fabbisogni formativi e agliobiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attivitàformative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzanoil Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. 

Le principali osservazioni furono le seguenti:Sbocchi occupazionali - è stata segnalata la necessità dell'iscrizione all'albo per la carriera nella Sanità Pubblica.Competenze - è stato suggerito di approfondire le conoscenze sulla sperimentazione animale, ma ciò appare superfluo in quanto risultaben evidente come le competenze acquisite siano difficilmente rintracciabili in contesti diversi. E' stato suggerito di approfondire lacapacità di valutare sia la novità sia l'aspetto legislativo e commerciale nel campo della proprietà intellettuale e dei brevetti. E' statainoltre richiesta una maggior conoscenza del settore immunologico e della genotipizzazione, soddisfatte dai crediti assegnati allematerie nell'ambito delle Discipline Biotecnologiche Comuni. Le competenze acquisite nelle materie biologiche di base così come lecompetenze trasversali (capacità relazionali e di comunicazione, la capacità di redigere rapporti tecnico-scientifici, sia in italiano chein inglese) sono ritenute fondamentali. Solo le competenze più specifiche nei diversi settori operativi (alimenti, farmaci, riproduzione,produzioni animali) hanno valori medi di apprezzamento inferiori originati però da elevata variabilità frutto di risposte divergenti daparte di aziende operanti nei diversi settori. La totalità delle parti consultate è d'accordo sull'importanza della conoscenza della linguainglese. 

Dal 2007 ad oggi l’impianto del corso non ha subito modificazioni profonde ma, per rispondere alle principali esigenze emersedalla consultazione, è stato introdotto un insegnamento di AGR17 per la genetica molecolare, un programma specifico di Scienzadell’Animale da laboratorio per la sperimentazione animale. Ad oggi ai laureati è consentita l’iscrizione all’albo dei Biologi.Si conclude che le principali criticità emerse nella precedente consultazione sono ad oggi risolte. 

DOCUMENTAZIONELe consultazioni svolte nel mese di novembre 2013 sono state realizzate attraverso la somministrazione di questionari (via email). Ladocumentazione è reperibile presso la Vicepresidenza di Medicina Veterinaria della Scuola di Agraria e Medicine Veterinaria, Via Tolaradi Sopra, 50, Ozzano dell’Emilia.La documentazione relativa alle consultazioni svolte nel 2007 è conservata presso la medesima sede.

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

10

Page 15: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2016/2017), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

11

Page 16: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2016/2017.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 13 giugno 2016.

Docenti e ricercatori:Accorsi, Pier AttilioAdinolfi, FeliceAndreani, GiuliaBarbarossa, AndreaBattilani, MaraBrunetti, BarbaraCalzà, Laura

Fontanesi, LucaForni, MonicaGalli, CesareGentilini, FabioGiardino, LucianaIsani, GloriaLupini, Caterina

Nesci, SalvatorePagliuca, GiampieroPeccolo, GiampaoloPession, AnnalisaPiva, AndreaPiva, SilviaSarli, Giuseppe

Sartor, GiorgioSpinaci, MarcellaTrombetti, FabianaZambonelli, PaoloZannoni, Augusta

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Bernardini, Chiara

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

12

Page 17: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti frequentanti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2016, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni.I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come adesempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra ilcorso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti:  lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risultaiscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulle caratteristiche degli studenti esugli esiti di un eventuale test di accesso

D.1.1. ISCRITTIIl grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno.In aggiunta, la tabella mostra, per ciascun anno accademico, il numero degli studenti appartenenti alla coorte e gli iscritti a ciascunanno di corso.

Iscritti al 1° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

13

Page 18: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8207), Biotecnologie animali (codice 8522)

Studenti iscritti

Stud

enti

della

coo

rte

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Stud

enti

iscrit

ti al

seco

ndo

anno

Stud

enti

iscrit

ti fu

ori c

orso

a.a. 2013/2014 13 13 09 1a.a. 2014/2015 16 16 13 1a.a. 2015/2016 30 31 16 1

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI ALLE SELEZIONI DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATOPer l’a.a. 2015/2016 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrieramagistrale. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso distudio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età, ateneo, classe e voto di laurea di I ciclo degli studentiche si iscrivono al corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Siricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

Provenienza Sesso Età nuove carriere

Stud

enti

della

coo

rte

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 22 o

men

o

23 -

24

25 o

più

CdS 13,0 7,7% 15,4% 61,5% 15,4% 15,4% 30,8% 69,2% 38,5% 46,2% 15,4%Coorte2013/2014 Media CdS simili 34,8 20,1% 10,0% 11,9% 57,1% 1,0% 2,5% 45,6% 54,4% 28,9% 49,6% 21,5%

CdS 16,0 18,8% 68,8% 12,5% 18,8% 25,0% 75,0% 18,8% 43,8% 37,5%Coorte2014/2015 Media CdS simili 44,1 19,6% 12,1% 13,7% 53,3% 1,2% 3,2% 46,2% 53,8% 31,1% 49,2% 19,6%

CdS 30,0 20,0% 16,7% 10,0% 46,7% 6,7% 13,3% 33,3% 66,7% 26,7% 56,7% 16,7%Coorte2015/2016 Media CdS simili 42,1 19,5% 11,9% 11,3% 55,4% 1,9% 3,4% 49,3% 50,7% 28,7% 49,8% 21,5%

14

Page 19: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

Laurea di I ciclo: voto Laurea di I ciclo:Ateneo di provenienza

Laurea di I ciclo: classepiù rappresentata

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

66

e 90

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

91

e 10

0

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

101

e 1

05

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

106

e 1

10

Voto

di l

aure

a di

cicl

o 11

0 e

lode

Voto

di l

aure

a di

cicl

o no

nril

evab

ile

Ate

neo

di B

olog

na

Altr

o A

tene

o ita

liano

Ate

neo

stra

nier

o

Altr

o no

n de

f.

Cod

ice

clas

se +

nom

e cl

asse

% p

rove

nien

ti

CdS 15,4% 15,4% 23,1% 30,8% 15,4% 30,8% 46,2% 23,1%

L-2BIOTECNOLOGIE,0 SENZA CLASSE,L-38 SCIENZEZOOTECNICHEE TECNOLOGIEDELLEPRODUZIONIANIMALI

23,1%Coorte2013/2014

Media CdS simili 5,7% 36,6% 20,5% 19,3% 14,4% 3,4% 50,2% 46,0% 1,0% 2,9%L-22 SCIENZEDELLE ATTIVITA'MOTORIE ESPORTIVE

17,0%

CdS 37,5% 18,8% 12,5% 12,5% 18,8% 31,3% 50,0% 18,8%

L-38 SCIENZEZOOTECNICHEE TECNOLOGIEDELLEPRODUZIONIANIMALI

31,3%Coorte2014/2015

Media CdS simili 7,9% 34,6% 22,7% 17,8% 13,0% 4,1% 53,5% 41,7% 0,5% 4,4%L-22 SCIENZEDELLE ATTIVITA'MOTORIE ESPORTIVE

22,8%

CdS 13,3% 36,7% 23,3% 13,3% 10,0% 3,3% 53,3% 33,3% 3,3% 10,0%

L-38 SCIENZEZOOTECNICHEE TECNOLOGIEDELLEPRODUZIONIANIMALI

50,0%Coorte2015/2016

Media CdS simili 7,7% 32,8% 22,3% 19,9% 15,2% 2,1% 49,5% 45,9% 0,7% 3,9%L-22 SCIENZEDELLE ATTIVITA'MOTORIE ESPORTIVE

19,9%

15

Page 20: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti:  lo studente appartiene alla coorte del corso distudio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano gli studi dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi diStudio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra la numerosità della coorte, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono degli studi,passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscrittial secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).

Percentuale di abbandoni degli studi tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

Stud

enti

della

coo

rte

% a

bban

doni

deg

li st

udi

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

della

coo

rte

al 2

° an

no

CdS 06,0 0,0% 0,0% 0,0% 06,0Coorte2012/2013 Media CdS simili 34,2 3,9% 0,8% 0,2% 32,5

CdS 13,0 0,0% 0,0% 0,0% 13,0Coorte2013/2014 Media CdS simili 34,8 3,6% 0,8% 0,0% 33,3

CdS 16,0 0,0% 0,0% 0,0% 16,0Coorte2014/2015 Media CdS simili 44,1 3,0% 1,1% 0,0% 42,3

16

Page 21: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

D.2.2. LAUREATI IN CORSOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso distudio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Il grafico e la tabella mostrano la situazione delle coorti indicate, al termine della durata normale del Corso di Studio, evidenziando lapercentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato ilCorso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandono degli studi).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).

Situazione degli studenti della coorte 2013/2014 al termine della durata normale del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

Studentidella

coorte

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandonidegli studi

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

CdS 05,0 04,0 80,0% 1,0 20,0% 0,0 0,0%Coorte2011/2012 Media CdS simili 32,8 24,3 74,0% 2,1 6,5% 6,2 18,9%

CdS 06,0 06,0 100,0% 0,0 0,0% 0,0 0,0%Coorte2012/2013 Media CdS simili 34,2 26,7 78,2% 2,8 8,2% 4,5 13,3%

CdS 13,0 12,0 92,3% 1,0 7,7% 0,0 0,0%Coorte2013/2014 Media CdS simili 34,8 28,1 80,7% 2,3 6,5% 4,3 12,5%

17

Page 22: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti della coorte che proseguono al secondo anno, nello stesso corso di studio, in base aicrediti acquisiti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'immatricolazione.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti della coorte iscritti al secondo anno nello stesso Corso di Studio e la media deicrediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti della coorte 2014/2015 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iscrit

ti al

anno

nello

stes

so C

dS

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 06,0 16,7% 83,3% 46,0Coorte2012/2013 Media CdS simili 32,5 1,8% 7,4% 35,0% 55,7% 42,0

CdS 13,0 7,7% 30,8% 61,5% 42,2Coorte2013/2014 Media CdS simili 33,3 1,0% 8,4% 29,9% 60,7% 41,9

CdS 16,0 6,3% 18,8% 75,0% 45,9Coorte2014/2015 Media CdS simili 42,3 1,7% 9,4% 36,5% 52,3% 39,9*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diiscrizione.

18

Page 23: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta, in ordine alfabetico delle materie, i dati relativi al numero di esami superati e al voto medio conseguito per ciascuninsegnamento nell’anno solare 2015. Il dato è riferito all’esame complessivo ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corsoin canali, esami integrati, moduli o sottogruppi divisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8207), Biotecnologie animali (codice 8522)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

66425 ALIMENTI, NUTRIZIONE E METABOLISMO (C.I.) 01 00,072709 APPLICAZIONI DI GENOMICA AVANZATA NELLEPRODUZIONI ANIMALI 12 29,8

66429 ATTIVITA' SPERIMENTALE NEL LABORATORIOBIOTECNOLOGICO (C.I.) 15 28,5

72710 BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE 13 28,272711 BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RIPRODUZIONEANIMALE, INGEGNERIA GENETICA E CLONAZIONE DEGLIANIMALI D'ALLEVAMENTO

13 28,8

66443 BIOTECNOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ANIMALE EDEGLI ALIMENTI TRADIZIONALI E FUNZIONALI 25 23,6

72722 CELLULE STAMINALI IN MEDICINA RIGENERATIVA 17 28,978989 ECONOMIA PER LE BIOTECNOLOGIE 01 00,072712 FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA VETERINARIA 15 28,166446 METODICHE BIOMOLECOLARI APPLICATE ALLEMALATTIE TRASMISSIBILI 12 29,3

76456 NEUROBIOLOGIA E MODELLI ANIMALI DI MALATTIENEUROLOGICHE 14 29,9

72723 PATOLOGIA GENERALE 2 E ANATOMIA PATOLOGICADEGLI ANIMALI DA LABORATORIO 13 29,9

66430 PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA E ONCOGENESIMOLECOLARE 17 27,9

72724 SALUTE ANIMALE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PERL'UOMO (C.I.) 11 29,7

* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

19

Page 24: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato esami di insegnamenti offertidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accademici 2012/13, 2013/14 e 2014/15.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da corsi di studio diversi, lo studente ècompreso nel totale di tutti i corsi di studio coinvolti.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8207), Biotecnologie animali (codice 8522) e al Corso D.M. 509/99 Biotecnologie animali(codice 0459)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2013/2014 1 4a.a. 2014/2015 2 3

20

Page 25: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas, Suisse Erasmus.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente la riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8207), Biotecnologie animali (codice 8522) e al Corso D.M. 509/99 Biotecnologie animali(codice 0459)

Numero studenti partecipanti aiprogrammi di mobilità internazionale

Stud

enti

iscrit

ti

Era

smus

Stu

dio

Era

smus

Pla

cem

ent

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% p

arte

cipa

nti (

Stud

enti

part

ecip

anti

/St

uden

ti isc

ritti)

CdS 17,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0%a.a. 2012/2013

Media CdS simili 74,7 1,3 1,0 0,0 2,3 3,0%CdS 23,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 79,5 2,1 1,7 0,1 3,8 4,8%CdS 30,0 0,0 2,0 0,0 2,0 6,7%

a.a. 2014/2015Media CdS simili 88,3 1,4 1,7 0,3 3,3 3,8%

21

Page 26: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e tracciati nella propria carriera.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni solari indicati.Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522) e al Corso D.M. 509/99 Biotecnologie animali (codice 0459)

Tota

le la

urea

ti *

nell’

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all’

este

ro

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

ll’es

tero

sul t

otal

eCdS 07,0 0,0 0,0%

Anno solare 2013Media CdS simili 31,5 2,1 6,6%CdS 11,0 0,0 0,0%

Anno solare 2014Media CdS simili 32,0 2,3 7,1%CdS 11,0 0,0 0,0%

Anno solare 2015Media CdS simili 34,4 2,8 8,1%

*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

22

Page 27: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati idati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2015 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

23

Page 28: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 0007,0 0007,0 71,4% 71,4%Media CdS simili 0031,2 0029,6 84,7% 72,3%

Anno solare 2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

0921,0 0852,0 85,8% 71,8%

CdS 0011,0 0011,0 100,0% 90,9%Media CdS simili 0032,0 0030,2 85,4% 73,5%

Anno solare 2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

0899,0 0835,0 84,6% 69,7%

CdS 0011,0 0011,0 90,9% 81,8%Media CdS simili 0034,4 0033,2 84,3% 69,7%

Anno solare 2015 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1271,0 1137,0 86,6% 69,7%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

24

Page 29: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

D.3.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2014/15.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo a precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2014/2015I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8207), Biotecnologie animali (codice 8522) e al Corso D.M. 509/99 Biotecnologie animali(codice 0459)

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8207), Biotecnologie animali (codice 8522) e al Corso D.M. 509/99 Biotecnologie animali(codice 0459)

N. s

ched

e co

mpi

late

% d

i giu

dizi

pos

itivi

rigu

arda

nti

il ca

rico

di st

udio

rich

iest

oda

ll’in

segn

amen

to -

DO

M 2

% d

i giu

dizi

pos

itivi

sul r

ispet

to d

egli

orar

i di s

volg

imen

to d

elle

lezi

oni

dell’

inse

gnam

ento

- D

OM

5%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

coe

renz

a tra

lo sv

olgi

men

to d

ell'i

nseg

nam

ento

equ

anto

scrit

to su

sito

web

- D

OM

9%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

disp

onib

ilità

del

doc

ente

tito

lare

per

chia

rimen

ti e

spie

gazi

oni -

DO

M 1

0%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

ila

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

2%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

lla p

rese

nza

alle

lezi

oni d

el ti

tola

re d

ell’i

nseg

nam

ento

-D

OM

13

CdS 136,0 94,9% 95,6% 100,0% 91,9% 100,0%a.a. 2012/2013

Media CdS simili 381,4 77,9% 93,5% 95,7% 78,4% 94,5%CdS 234,0 90,1% 94,4% 97,8% 98,7% 84,1% 99,1%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 468,5 80,5% 95,0% 94,5% 96,4% 78,7% 95,6%CdS 319,0 78,0% 91,5% 96,8% 93,1% 74,9% 99,1%

a.a. 2014/2015Media CdS simili 513,3 80,9% 95,0% 95,3% 96,6% 80,9% 98,0%

25

Page 30: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 “Il carico di studiodell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?”, n. 5 “Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?”, n. 9  “L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corsodi studio?”, n. 10 “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?”, n. 12 “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è statosvolto questo insegnamento?” e n. 13 “Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolaredell'insegnamento?” 

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio el'efficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2014 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

26

Page 31: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8207), Biotecnologie animali (codice 8522)

Condizioneoccupazionale (1)

Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 004,0 50,0% 50,0% 50,0%Media CdS simili 020,9 57,8% 20,4% 21,7% 14,1% 44,6% 29,9%Anno di Laurea

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

717,0 24,5% 38,4% 37,1% 27,1% 45,9% 21,5%

CdS 006,0 33,3% 33,3% 33,3% 33,3% 50,0% 50,0%Media CdS simili 025,5 52,5% 18,3% 29,2% 11,7% 46,9% 32,5%Anno di Laurea

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

809,0 29,4% 34,0% 36,6% 24,6% 51,7% 20,9%

CdS 007,0 42,9% 28,6% 28,6% 14,3% 33,3%Media CdS simili 025,8 47,5% 19,6% 32,8% 11,6% 53,4% 24,2%Anno di Laurea

2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

928,0 26,4% 36,0% 37,6% 24,7% 47,3% 23,4%

Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano tutticoloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primo osecondo livello). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M. 50,23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).  (3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello di utilizzodelle competenze apprese all’università.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

27

Page 32: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati,  in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) pergli anni solari indicati. 

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Biotecnologie animali (codice 8522)

N. l

aure

ati

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

CdS 07,0 07,0 0,0 100,0%Anno solare 2013

Media CdS simili 31,5 25,7 0,4 81,8%CdS 11,0 11,0 0,0 100,0%

Anno solare 2014Media CdS simili 32,0 25,2 0,5 78,8%CdS 11,0 10,0 1,0 90,9%

Anno solare 2015Media CdS simili 34,4 30,0 0,1 87,2%

Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita cometirocinio / stage / internship.(2)  Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

28

Page 33: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili deilaureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).Gli studenti, così come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Gestione di aule elaboratori

x x

29

Page 34: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x xx

x

Servizio diorientamento

x xArea Didattica e

Servizi agli Studenti

Tirocinix x

Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto agli studenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio ein altra documentazione. 

Organi Accademici e Amministrazione Centrale

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

30

Page 35: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

31

Page 36: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Rapporto del Corso di Studio 2016

F. GLOSSARIOAbbandono degli studi

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (2.280.000 cv presso 73 Atenei italiani al24/02/2016) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteGruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria. Non vengono considerati quindi, adesempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli iscritti ad una seconda laurea.A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso distudio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento  i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati peraffinità disciplinare.L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’accesso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

32

Page 37: to - unibo.itIndice Rapporto del Corso di Studio 2016 II. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali ... farmacologia, della diagnostica, dell'epidemiologia e della sicurezza

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

RipetenteStudente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degli OFA, gli studentiche non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al 1° anno, in qualità diripetenti.

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

33