353

The Thomistic legacy - past.va€¦ · The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST 11 CONTENTS ... The Importance of the Metaphysics of Saint Thomas

Embed Size (px)

Citation preview

  • The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refoundingof the Pontifical Academy of St Thomas Aquinas

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 1

  • 00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 2

  • The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refoundingof the Pontifical Academy of St Thomas Aquinas29 June-1 July 2012

    The Proceedingsof the XII Plenary Session

    VATICAN CITY 2013

    Doctor CommunisPO

    NTIFICIA

    ACADEM

    IA SANCTI THO

    MAEAQUINATIS

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 3

  • The opinions expressed with absolute freedom during the presentation of thepapers of this meeting, although published by the Academy, represent only thepoints of view of the participants and not those of the Academy.

    ISBN 978-88-88353-19-7

    Copyright 2013

    All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system,or transmitted in any form, or by any means, electronic, mechanical, recording, photocopyingor otherwise without the expressed written permission of the publisher.

    PONTIFICIA ACADEMIA SANCTI THOMAE AQUINATIS VATICAN CITY

    The Pontifical Academy of Saint Thomas AquinasCasina Pio IV, 00120 Vatican CityTel: +39 0669883195 Fax: +39 0669885218Email: [email protected] Website: www.past.va

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 4

  • 5The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    Francis is also the man of peace. That is how the name came intomy heart: Francis of Assisi. For me, he is the man of poverty, theman of peace, the man who loves and protects creation.

    (Audience to representatives of the communications media, Addressof the Holy Father Pope Francis, Paul VI Audience Hall, Saturday, 16March 2013)

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 5

  • 6 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    San Tommaso dAquino, opera di San Giovanni da Fiesole detto Beato An-gelico, Crocifissione e patriarchi, santi e beati (particolare), sala del capitolo,museo di San Marco, Firenze, dipinto murale, 1441-1442.

    St Thomas Aquinas by Fra Angelico (Giovanni da Fiesole), Crucifixion(detail), Chapter House, San Marco, Florence, fresco 1441-1442.

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 6

  • 7The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 7

  • 8 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 8

  • 9The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    Prologue (Marcelo Snchez Sorondo) ..................................................Introduzione (Llus Clavell) .................................................................Programme .........................................................................................List of Participants .............................................................................

    LA RIFONDAZIONE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DI SAN TOMMASO / THE REFOUNDINGOF THE PONTIFICAL ACADEMY OF ST THOMAS

    Il rinnovamento della Pontificia Accademia di S. Tommaso dopolenciclica Fides et ratioCard. Paul Poupard...............................................................................

    Continuit e rinnovamento dellAccademia sotto Benedetto XVICard. Gianfranco Ravasi ..................................................................................

    S. Tommaso dAquino e la formazione universitaria secondo il BeatoGiovanni Paolo IIJavier Echevarra ...............................................................................................

    FIDES ET RATIO

    Lengagement du Magistre en faveur de saint Thomas dans Fideset ratioCard. Georges Cottier, O.P. ..................................................................

    Il discorso di S. Paolo allAreopago come modello della Fides et ratioEnrico Berti.........................................................................................

    From Reason to Faith the Paradigmatic Case of St. ThomasMarcelo Snchez Sorondo....................................................................

    LABOREM EXERCENS

    Preghiera e azione nel Beato Giovanni Paolo IICard. Giovanni Battista Re...................................................................

    Work and the Human SubjectCard. Francis George............................................................................

    Contents

    13172121

    27

    32

    36

    47

    72

    76

    97

    101

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 9

  • 10 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CONTENTS

    FIGLI DI DIO E FIGLI DEL PADRE / SONS OF GOD AND SONS OF THE FATHER

    Figli di Dio, figli del Padre: san Tommaso e il Catechismo dellaChiesa CattolicaFernando Ocriz ..................................................................................

    Was John Paul II a Thomist? A comparative analysis of the theologyof imago DeiJarosaw Kupczak, O.P...........................................................................

    PRESENZA DELLAQUINATE NEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA / PRESENCEOF THOMAS AQUINAS IN THE CATECHISM OF THE CATHOLIC CHURCH

    Thomas Aquinass Philosophy in the Catechism of the CatholicChurchJohn F.Wippel......................................................................................

    Morals and Sacraments: Themes in the Catechism that AquinasHelps Clarify SEQRomanus Cessario, O.P. .......................................................................

    VERITATIS SPLENDOR

    The presence of Aquinas in Veritatis splendorWojciech Giertych, O.P. .......................................................................

    La dottrina tommasiana del bene in Veritatis splendorJulio Ral Mndez...............................................................................

    Coscienza e verit nellEnciclica VSAldo Vendemiati ...................................................................................

    Espontaneidad de la conciencia moral en Veritatis SplendorMara Celestina Donado Maggi de Gandolfi........................................

    EVANGELIUM VITAE E ORIENTALE LUMEN

    Riflessioni a partire dalla Lettera Apostolica Orientale Lumen sultema: Lux Orientis Lux GloriaeCard. Leonardo Sandri .........................................................................

    San Tommaso e gli Orientali. Alcune riflessioni sul pensiero delBeato Giovanni Paolo IIBogdan Tataru-Cazaban........................................................................

    109

    116

    133

    141

    151

    163

    168

    175

    189

    194

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 10

  • 11The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CONTENTS

    LA VOCAZIONE CRISTIANA ALLA SANTIT / CHRISTIAN VOCATION TO HOLINESS

    Due moderni aspetti della dottrina di S. Tommaso dAquino circalEpiscopatoCard. Angelo Sodano ...........................................................................

    La famiglia progetto e immagine di dioCard. Ennio Antonelli ..........................................................................

    La teologia: impronta del mistero nellintelletto e nellaffetto. Traaudacia e umiltInos Biffi ..............................................................................................

    Blessed John Paul II on the Vocation and Responsibilities of theCatholic PhilosopherJohn P. Hittinger...................................................................................

    En torno a la filosofa como Ancilla Fidei segn Juan Pablo IIPedro Rodrguez..................................................................................

    LA PROIEZIONE SOCIALE DELLINSEGNAMENTO DEL BEATO GIOVANNI PAOLO II / THESOCIAL PROJECTION OF THE BLESSED JOHN PAUL IIS TEACHING

    Linflusso del Magistero di Giovanni Paolo II nellambito della BioeticaCard. Elio Sgreccia ...............................................................................

    San Tommaso e il Compendio della Dottrina sociale della ChiesaGiampaolo Crepaldi .............................................................................

    John Paul IIs Contribution to Social DoctrineRussell Hittinger..................................................................................

    La prassi politica di Giovanni Paolo II ispirata a S. TommasoRocco Buttiglione ...............................................................................

    LEDUCAZIONE CRISTIANA / CHRISTIAN EDUCATION

    The Importance of the Metaphysics of Saint Thomas Aquinas in theTraining of PriestsCard. Raymond Leo Burke ..................................................................

    The Crisis of Truth in Catholic Universities and Seminaries J. Augustine Di Noia, O.P. ....................................................................

    203

    219

    226

    236

    245

    253

    265

    272

    284

    297

    305

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 11

  • 12 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CONTENTS

    La providencia educativa de la familiaHctor Aguer.......................................................................................

    Per quandam connaturalitatemEnrique Martnez.................................................................................

    LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA COME PRAEAMBULA FIDEI / THE ANTHROPOLOGICALQUESTION AS PRAEAMBULA FIDEI

    The Gift of Self as Preamble of Faith and Trinitarian Mystery in JohnPaul II and Thomas AquinasMichael Maria Waldstein ......................................................................

    Note a Persona e atto di Karol WojtyaAngelo Campodonico..........................................................................

    Spirituality and HylemorphismStephen L. Brock..................................................................................

    APPENDIX

    Osservazioni sul rapporto tra filosofia, religione e teologiaHorst Seidl...........................................................................................

    310

    316

    329

    335

    338

    347

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 12

  • 13The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    PROLOGUEMarcelo Snchez Sorondo

    Il beato Giovanni Paolo II ha cambiato il corso della storia analogamente a quantoprima di Lui avevano fatto Gregorio il grande e Leone il grande. Non solo ha liberatolEuropa dallideologia e prassi comunista ma in forza del Suo Magistero, della Suapreghiera, delle Sue idee e della Sua azione, Egli riuscito a traghettare la Chiesanel terzo millennio con rinnovato dinamismo apostolico. Come Egli dichiara, findagli inizi del mio Pontificato, non ho lasciato passare occasione propizia senzarichiamare leccelsa figura di San Tommaso, il Doctor Communis della Chiesa.A corollario dellenciclica Fides et ratio, che reinterpreta nellorizzonte della moder-nit il pensiero dellAquinate riguardo ai temi trascendentali della verit, del bene edellessere, il beato Giovanni Paolo II ha voluto rifondare la Pontificia Accademia diSan Tommaso per renderla pi attiva e partecipe nel programma della nuova evan-gelizzazione. In ottemperanza alla beatificazione di Giovanni Paolo II celebrata daBenedetto XVI, la Pontificia Accademia di San Tommaso dAquino desidera ri-conoscere questa mirabile opera non solo per profondo senso di gratitudine, ma anchein segno di impegno e di missione. In occasione della festivit di San Pietro e SanPaolo, la celebrazione romana e cattolica del Santo Padre, la Pontificia Accademia diSan Tommaso, invita tutti i suoi Accademici e i testimoni del pontificato di GiovanniPaolo II, a unirsi alla preghiera e alla celebrazione di Benedetto XVI felicementeregnante, e a riflettere sullo speciale rapporto fra San Tommaso e il beato GiovanniPaolo II, i celesti patroni dellAccademia.

    * * *

    The Blessed John Paul II changed the course of history on a par with Gre-gory the Great and Leo the Great. Not only did He free Europe from thecommunist ideology and praxis, but, thanks to the strengths of his Magis-terium, his prayers, his ideas and actions, He ferried the Church into theThird Millennium with renewed apostolic dynamism. As He affirms, sincethe beginning of my Pontificate, Ive never missed any propitious oppor-tunity to recall the unique figure of St Thomas, the Doctor Communis ofthe Church. Indeed, in the wake of the Encyclical Fides et ratio, which rein-terprets in the context of modernity Aquinas thought on the transcendentalthemes of truth, good and being, the Blessed John Paul II decided to re-found the Pontifical Academy of St Thomas in order to give it a more activerole in the programme of the new evangelization. Therefore, in compliance

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 13

  • 14 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    MARCELO SNCHEZ SORONDO

    with the Beatification of Pope John Paul II by Pope Benedict XVI, thePontifical Academy of St Thomas would like to recognize this admirablework not only out of gratefulness but also as a commitment and mission.On the occasion of the feast day of Sts Peter and Paul, the Roman andCatholic celebration of the Holy Father, the Pontifical Academy of StThomas invites all of its Academicians, and all those who witnessed JohnPaul IIs pontificate, to unite in prayer and in the celebration of the hap-pily reigning Benedict XVI, and to reflect on the special relationship be-tween St Thomas and the blessed John Paul II, the heavenly patrons ofthe Academy.

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 14

  • 15The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    INTRODUZIONELlus Clavell

    Em.ze ed Ecc.ze Rev.me, Illustri Accademici,Iniziamo la Sessione Plenaria del 2012 di questa Accademia con un ri-

    cordo e con una preghiera piena di affetto per il P. Abelardo Lobato O.P., ilprimo presidente dopo la rifondazione nel 1999. Dopo mesi di lunga malattiavissuta con sentimenti di gioia e di ringraziamento, con ricordi personali versodi noi, il Signore lo ha chiamato a S e abbiamo la sicura speranza di contareadesso con la sua intercessione unitamente a quella di San Tommaso. Avremomodo di pregare per la sua anima anche nella celebrazione del Sacrificio Eu-caristico domenica prossima. Alcuni aspetti di questa Plenaria pongono dellequestioni: perch queste date e questo inizio nella solennit dei Santi Pietroe Paolo? Perch questa struttura con interventi brevi?Cerco di rispondere. Lanno scorso, nello scambio di pareri sul tema della

    successiva sessione plenaria emersa la necessit di prendere atto del signi-ficato della beatificazione di Giovanni Paolo II. La Plenaria del 2012 sem-brava il momento giusto per ringraziare la rifondazione dellAccademia ela ricca eredit tommasiana di parecchi dei suoi documenti e dellorienta-mento del suo pontificato. In termini accademici, ringraziare significa ap-prezzare, contemplare, dialogare.Operata questa scelta era chiaro che, oltre i membri dellAccademia, pa-

    recchie altre personalit potevano offrire un contributo importante su questoaspetto dei documenti e della vita del Beato. Potendo lasciare per la pubbli-cazione un testo pi lungo, si pensato a disegnare diversi panel di comuni-cazioni brevi aggruppate secondo argomenti simili, seguite da un certo tempodi dialogo. La ricorrenza liturgica dei SS. Pietro e Paolo facilitava la presenzaa Roma di molti testimoni della vita di Giovanni Paolo II.Daltra parte iniziare la Plenaria in questa solennit ricorda che lAcca-

    demia stata rinnovata per farne uno strumento efficace per la Chiesa eper tutta lumanit. Nel Motu proprio Inter munera academiarum, il BeatoGiovanni Paolo II ha voluto definire cos questa Pontificia Accademia: unforum centrale ed internazionale per studiare meglio e pi accuratamentela dottrina di San Tommaso in modo che il realismo metafisico dellactus es-sendi, che pervade tutta la filosofia e la teologia del Dottore Angelico, possaentrare in dialogo con i molteplici impulsi della ricerca odierna e della dot-trina (Motu proprio Inter munera academiarum, n.4). Il Beato Giovanni PaoloII e poi Benedetto XVI hanno dovuto affrontare una situazione intellettuale

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 15

  • 16 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    LLUS CLAVELL

    inedita e difficile: quella di una sfiducia generalizzata nella capacit della ra-gione umana di arrivare a delle verit solide, e quella di una separazione traragione e fede. Nietzsche scrisse che lelemento di novit della nostra posizione attuale

    rispetto alla filosofia la convinzione che nessuna epoca precedente aveva:cio, che noi non abbiamo la verit; non si limita a una costatazione notarile,ma incoraggia a seguire questa strada: Noi facciamo un esperimento con laverit! forse lumanit andr perduta! ebbene, cos sia!(Cfr. M. Heidegger,Nietzsche, Gnther Neske Verlag, Pfullingen 1985 5a ed., I, II, p. 290).Il nichilismo debole una realizzazione di questo indirizzo nietzscheano:

    non c verit, ma soltanto una mescolanza di relativismo, scetticismo e ras-segnazione stanca. Questa crisi appare come frutto del pieno sviluppo del-limmanentismo e dellassoluta autonomia delluomo, come vide beneCornelio Fabro nella sua Introduzione allateismo moderno.La proposta lungimirante di Giovanni Paolo II quella di far dialogare il

    realismo metafisico dellactus essendi, proprio di tutta la filosofia e la teologiadi San Tommaso dAquino, con i molteplici impulsi della ricerca odierna.Ma questo dialogo presuppone una consapevolezza profonda del realismo

    della apertura della persona, nella sua conoscenza, nel suo amore, nella sua li-bert. Non raramente il problema di fondo nel dibattito culturale proprioil realismo metafisico. Alcuni indirizzi contemporanei trovano qualche diffi-colt nellaccettarlo. Sembra che non ci siano pi punti in comune per unacollaborazione. Si pensa alla ragione umana come capacit di calcolo, di de-liberazione pratica, perfino di domande trascendenti, ma non di risposte chevadano al di l dipotesi plausibili, non rigorosamente dimostrabili.Affiora allora nel cristiano intellettuale la tentazione di affidarsi solo alla

    fede espressa nelle forme simboliche di linguaggio, dimenticando che anchelintelligenza umana nella sua capacit scientifica un dono altissimo di Diocreatore. I riduzionismi in cui possono cadere alcuni metodi parziali di fi-losofia validi e promettenti in campo fenomenologico, ermeneutico, di ana-lisi linguistica, di epistemologia scientifica, ecc. provengono generalmenteproprio da una diffidenza (poco ragionata, una sorta di presa di posizionemassificata) di fronte al realismo metafisico.Il lavoro dellAccademia in questi anni si svolto in questo ambito di

    questioni fondamentali, con la profonda convinzione che si tratti di uncampo molto importante, ma in uno stato povero e bisognoso di riflessione.1

    1 Cfr. F. Petrarca, Il canzoniere, sonetto 7: povera e nuda vai, filosofia dice la turba alvil guadagno intesa. Ved. A. Vendemiati, Povera e nuda. Saggio di filosofia della filosofia, enEuntes Docete (2006) pp. 199-220.

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 16

  • 17The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    INTRODUZIONE

    Molto spesso il pensiero filosofico e teologico di stile metafisico viene con-siderato in questo modo, come un desiderio forse affascinante, una velleitingannevole, che distoglie lattenzione dai problemi immediati e urgenti.LAquinate invece un pensatore ottimista, coraggioso e lavoratore in-

    defesso, pieno di curiosit. Tommaso ha sviluppato una sapienza teologicae filosofica in modo scientifico, teorica e pratica, con argomentazioni ra-zionali rigorose e impegnative. Al tempo stesso ha apprezzato sempre gliaspetti positivi del linguaggio delle metafore e dei simboli, non solo per ildiletto del nostro modo di conoscere, ma anche perch le metafore con re-alt sensibili aiutano a non perdere mai di vista che Dio al di sopra di ciche di lui possiamo pensare ed esprimere.2Da competente professore di teologia, con il compito principale di spie-

    gare la Sacra Scrittura, sa bene che ci che in un brano biblico vieneespresso in modo metaforico, in un altro detto con linguaggio proprio.3Nel presente contesto culturale di una ragione sfiduciata, lAccademia

    ha affrontato in questi anni i problemi di fondo, in sintonia con gli orien-tamenti e le preoccupazioni del Romano Pontefice: fede e ragione; il di-battito contemporaneo sulla verit; il bene; lessere e la persona; il Sacro(Fenomenologia, Filosofia, Teologia, Mistica e Cultura); la persona, la leggenaturale e i diritti umani in una societ complessa e globale.Il Motu proprio Inter munera academiarum indica lurgenza di questo ap-

    proccio citando parole dellEnciclica Fides et ratio: necessario, dunque,che la ragione del credente abbia una conoscenza naturale, vera e coerentedelle cose create, del mondo e delluomo, che sono anche oggetto della Ri-velazione Divina; ancora di pi, essa deve essere in grado di articolare taleconoscenza in modo concettuale e argomentativo (n. 66). Sono parole cherispecchiano esattamente lo sforzo compiuto in questi anni, con la fiduciache i preamboli della fede (lanima umana spirituale e immortale, la leggemorale propria della natura umana, lesistenza di un Dio creatore, ecc.) sonoun terreno di confronto razionale con persone di tutte le culture.Parecchi intellettuali approdano, dopo esperienze intellettuale varie a ri-

    scoprire il realismo metafisico. Un solo esempio, particolarmente significa-tivo pu servire. Ren Girard dichiara adesso ben felice il suo realismo

    2 S.Th. Ia, q. 1 a. 9 ad 3: hic modus convenientior est cognitioni quam de Deo habe-mus in hac vita. Magis enim manifestatur nobis de ipso quid non est, quam quid est, etideo similitudines illarum rerum quae magis elongantur a Deo, veriorem nobis faciuntaestimationem quod sit supra illud quod de Deo dicimus vel cogitamus.

    3 S.Th. I, q. 1 a. 9 ad 2: ea quae in uno loco Scripturae traduntur sub metaphoris,in aliis locis expressius exponuntur.

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 17

  • 18 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    LLUS CLAVELL

    conoscitivo: ho rinunciato a tutti i giochi teorici e sono ritornato alle re-gole dellevidenza e delle prove pi tradizionali e di senso comune.4 Il suolungo itinerario attraverso la letteratura e lantropologia lo ha condottoverso certezze pi solide.5 Non un caso unico. Nel campo della sociologia,della filosofia analitica non mancano questi ripensamenti sui tentativi di ra-zionalizzare il mondo, in cui il metodo forza la realt stessa. inevitabileche gli sforzi per unificare il sapere, metodi parziali o accumulo informativodopo un certo tempo non bastino.LAccademia cerca di coltivare il realismo metafisico con la dovuta atten-

    zione alle questioni pi attuali. Perci si occupata dellumanesimo cristianonel III millennio, dellincontro di cristianesimo e di tradizione grecoromanacome radice della cultura occidentale e della sua apertura universale. In vista dellAnno della Fede, della nuova evangelizzazione e dellinvito

    del Papa ad affrontare lemergenza educativa, stiamo pensando di dedicareil prossimo congresso internazionale, tradizionalmente celebrato a Romaogni dieci anni, al tema delleducazione e della formazione della persona.Coltivare insieme il duplice ordine di conoscenza naturale e soprannaturale

    una caratteristica importante dellAccademia, in quanto contraddistinguelimpostazione di San Tommaso dAquino. Benedetto XVI ha insisto ripetu-tamente su questo punto e ha descritto teologia e filosofia come due facoltgemelle nelluniversit nel suo discorso inviato a La Sapienza di Roma.Alasdair MacIntyre osserva che Tommaso ebbe la fortuna di formarsi,

    fin da giovane, con Alberto Magno, allinterno di due concezioni rivali.Nella sua persona operavano due tradizioni sapienziali diverse: neoplatoni-smo cristiano di tipo agostiniano e laristotelismo. Lo fece grazie ad unametafisica dellessere, della verit, bont e bellezza, in cui sono fondamentalilanalogia, la causalit, la finalit, la partecipazione.6 Ma la sua impostazionenon trionf rapidamente nelluniversit.Non si tratta di una sintesi chiusa, ma sempre aperta a nuovi sviluppi che

    si dischiudono mediante la ricerca condivisa propria di una Accademia.

    4 Cfr. R. Girard, G. Vattimo, Verit o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo,ed. Transeuropa, Massa 2006, p. 98.

    5 Cfr. A. Llano, Deseo, violencia, sacrificio: el secreto del mito segn Ren Girard, Pamplona 2004.6 Cfr. A. MacIntyre, Three rival versions of moral enquiry: encyclopaedia, genealogy, and tra-

    dition, being Gifford lectures in the University of Edinburgh in the 1988, London: Duck-worth, 1990.

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 18

  • 19The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    Programme

    Friday, 29 June

    15:00 Word of Welcome Msgr. Prof. Llus Clavell President of the Academy15:15 Panel: La rifondazione della Pontificia Accademia di San Tommaso / The refoun-

    ding of the Pontifical Academy of St Thomas H.Em. Card. Paul Poupard

    Il rinnovamento della Pontificia Accademia di S.Tommaso dopo lenciclica Fideset ratio / The renewal of the Pontifical Academy of St Thomas after the EncyclicalFides et ratio

    H.Em. Card. Gianfranco RavasiContinuit e rinnovamento dellAccademia sotto Benedetto XVI / Continuityand renewal of the Academy under Benedict XVI

    H.E. Msgr. Javier EchevarraIl ruolo della dottrina di San Tommaso nelluniversit / The role of St Thomasdoctrine in Christian universities

    16:00 Comments and Discussion16:30 Break16:50 Panel: Fides et ratio H.Em. Card. Georges M.M. Cottier

    Fede e ragione nellinsegnamento del Beato Giovanni Paolo II / Faith and reasonin the Blessed John Paul IIs teaching

    Prof. Enrico Berti Il discorso di S. Paolo allAreopago di Atene come modello della Fides et ratio /St Pauls address to the Aeropagus in Athens as a model of Fides et ratioH.E. Msgr. Marcelo Snchez SorondoDalla ragione alla fede il caso paradigmatico di San Tommaso / From faith toreason the paradigmatic case of St Thomas

    17:35 Comments and Discussion18:00 Break18:15 Panel: Laborem exercens H.Em. Card. Giovanni Battista Re

    Preghiera e azione nel Beato Giovanni Paolo II / Prayer and action in the BlessedJohn Paul II

    H.Em. Card. Francis GeorgeIl lavoro e luomo / Work and the human subject

    18:45 Panel: Figli di Dio e figli del Padre / Sons of God and sons of the Father

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 19

  • 20 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    PROGRAMME

    Rev. Msgr. Fernando OcrizLa dottrina della filiazione divina di S.T. nel Catechismo / St Thomas doctrineof divine filiation in the Catechism

    Rev. Dr. Jarosaw Kupczak, O.P.LAquinate nella vita del Beato Giovanni Paolo II / Thomas Aquinas in the lifeof the Blessed John Paul II

    19:15 Comments and Discussion19:45 General Discussion20:15 Dinner at the Casina Pio IV

    Saturday, 30 June

    9:00 Panel: Presenza dellAquinate nel Catechismo della Chiesa Cattolica / Presenceof Thomas Aquinas in the Catechism of the Catholic Church

    Msgr. Prof. John F. WippelPhilosophical influences of Thomas Aquinas in the Catechism of the CatholicChurch / Influenze filosofiche di S.T. nel Catechismo della Chiesa Cattolica

    Rev. Fr. Romanus Cessario, O.P.Some Examples from Moral and Sacramental Theology / Alcuni esempi trattidalla teologia morale e sacramentale

    9:30 Comments and Discussion9:45 Break10:00 Panel: Veritatis splendor Rev. Prof. Wojciech Giertych, O.P.

    La presenza di S. Tommaso in Veritatis splendor / St Thomas presence in Veritatissplendor

    Rev. Prof. Julio Ral MndezLa dottrina tommasiana del bene in VS / The Thomistic doctrine of good in VS

    Prof. Aldo VendemiatiCoscienza e verit nellEncliclica VS / Conscience and truth in VSProf. Mara Celestina Donadio Maggi de GandolfiEspontaneidad de la conciencia moral en VS / Spontaneit della coscienza moralenell VS

    11:00 Comments and Discussion11:30 Break11:45 Panel: Evangelium vitae e Orientale lumen H.Em. Card. Leonardo Sandri

    Lumen Orientis-Lumen Gloriae H.E. Amb. Bogdan Tataru-Cazaban

    San Tommaso e gli orientali / St Thomas and the Orientals

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 20

  • 21The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    PROGRAMME

    H.E. Msgr. Ignacio Carrasco de PaulaLa presenza di S. Tommaso nellEnciclica Evangelium vitae / The presence of StThomas in the Encyclical Evangelium vitae

    12:45 Comments and Discussion13:15 Lunch at the Casina Pio IV15:00 Panel: La vocazione cristiana alla santit / Christian vocation to holiness H.Em. Card. Angelo Sodano

    La vocazione alla partecipazione del sacerdozio di Cristo / The vocation to par-ticipate in Christs ministry

    H.Em. Card. Ennio AntonelliLa famiglia: progetto e immagine di Dio / The family: project and image of God

    Rev. Prof. Inos BiffiLa vocazione del teologo cristiano / The vocation of the Christian theologian

    16:30 Break16:45 Dr. John P. Hittinger

    La vocazione del filosofo cristiano / The vocation of the Christian philosopher Rev. Prof. Pedro Rodrguez

    La filosofia come ancilla fidei / Philosophy as ancilla fidei17:15 Comments and Discussion17:45 Break18:00 Closed Session19:30 Council Meeting20:00 Dinner at the Casina Pio IV

    Sunday, 1 July

    8:00 Holy Mass. H.Em. Card. Bertone9:00 Panel: La proiezione sociale dellinsegnamento del Beato Giovanni Paolo II /

    The social projection of the Blessed John Paul IIs teaching H.Em. Card. Elio Sgreccia

    Limpatto del Magistero di G.P. II nel tema della vita / The impact of JPIIs Ma-gisterium on the topic of life

    H.E. Msgr. Giampaolo CrepaldiLa presenza di San Tommaso nel Compendio della Dottrina Sociale / The Pre-sence of St Thomas in the Compendium of the Social Doctrine

    Prof. F. Russell HittingerJohn Paul II and Social Doctrine / G.P. II e la Dottrina Sociale

    Prof. Rocco ButtiglioneLa prassi politica di Giovanni Paolo II ispirata a San Tommaso / John Paul IIsPolitical Practice Inspired by St. Thomas

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 21

  • 22 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    PROGRAMME

    9:45 Comments and Discussion10:15 Break10:30 Panel: Leducazione cristiana / Christian education H.Em. Card. Raymond Burke

    Limportanza della metafisica di S. Tommaso nella formazione dei sacerdoti / Theimportance of St Thomas metaphysics in the training of priests

    H.E. Msgr. J. Augustine Di Noia, O.P.La crisi della verit nei seminari e nelle universit / The crisis of truth in seminariesand universities

    H.E. Msgr. Hctor R. AguerLa providencia educativa de la familia / The educational providence of families

    Prof. Enrique MartnezLa educacin cristiana per quandam connaturalitatem / Christian education perquandam connaturalitatem

    11:15 Comments and Discussion11:45 Break12:00 Panel: La questione antropologica come praeambula fidei / The anthropological

    question as praeambula fidei Prof. Michael Waldstein

    The gift of self as Praeambula Fidei and as trinitarian mystery: A fundamental Tho-masian theme unfolded by St John of the Cross and Blessed John Paul II / Il donodi s come Preambula fidei e mistero trinitario: un tema tommasiano fondamentalesviluppato da S. Giovanni della Croce e dal Benedetto Giovanni Paolo II

    Prof. Angelo CampodonicoNote su Persona e atto di Karol Wojtyla / Notes on Karol Wojtylas Person and Act

    Rev. Prof. Stephen L. BrockSpirituality and Hylemorphism / Spiritualit e ilemorfismo

    12:45 Comments and Discussion13:15 Final Remarks Msgr. Prof. Llus Clavell13:30 Lunch at the Casina Pio IV

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 22

  • 23The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    List of Participants

    Prof. Llus Clavell Pontificia Universit della Santa CroceFacolt di FilosofiaBibliotecaVia dei Farnesi, 8200186 Roma (Italy)

    S.E. Prof. Marcelo Snchez Sorondo SegretarioPontificia Accademia di San Tommaso dAquino Casina Pio IV00120 Citt del Vaticano

    H.E. Msgr. Hctor R. AguerArzobispado, Calle 14 n. 1009C.C. 102, BI900DVQ La PlataBuenos Aires (Rep. Argentina)

    H.Em. Card. Ennio AntonelliPiazza San Calisto 1600153 Roma (Italy)

    Prof. Enrico BertiUniversit degli Studi di PadovaDipartimento di FilosofiaPiazza Capitaniato 335139 Padova (Italy)

    Prof. Mons. Inos Biffi Piazza del Duomo 1620122 Milano (Italy)

    Rev. Prof. Stephen L. BrockPontificia Universit della Santa Crocevia dei Farnesi 8200186 Roma (Italy)

    H.Em. Card. Raymond BurkePrefetto del Supremo Tribunale dellaSegnatura Apostolica (Vatican City)

    Prof. Rocco ButtiglionePresidente del Consiglio Nazionale UDCPalazzo MontecitorioPiazza Montecitorio00186 Roma (Italy)

    Prof. Angelo CampodonicoUniversit di GenovaDipartimento di Filosofia Via Balbi 416126 Genova (Italy)

    H.E. Msgr. Ignacio Carrasco dePaulaPontificia Accademia per la VitaCitt del Vaticano

    Rev. Prof. Romanus Cessario, O.P.St. Johns Seminary127 Lake StreetBrighton, MA 02135 (USA)

    Prof. Lorella CongiuntiPontificia Universit UrbanianaCo-Direttore e SegretariaVia Urbano VIII 1600165 Roma (Italy)

    S.Em.za Georges M.M. Card.CottierPalazzo Santa Marta00120 Citt del Vaticano

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 23

  • H.E. Msgr. Giampaolo CrepaldiArcivescovo di TriesteVescovado,Via Cavana 1634124 Trieste (Italy)

    S.E. R. Joseph Di Noia, O.P.,SegretarioCongregazione per il Culto Divino e laDisciplina dei Sacramenti00120 Citt del Vaticano

    Prof. Mara C. Donado Maggi De GandolfiPontificia Universidad CatolicaArgentinaFacultad de Filosofa y LetrasAvda. Alicia Moreau de Justo 15001107 Buenos Aires (Argentina)

    H.E. Msgr. Javier EchevarraPrelato dellOpus DeiCuria PrelatiziaViale Bruno Buozzi 7300197 Roma (Italy)

    Rev. Prof. Leo EldersHeijendallaan 82NL-6464 EP Kerkrade(The Netherlands)

    Prof. Kevin L. Flannery, S.J.Pontificia Universit GregorianaPiazza della Pilotta 400187 Roma (Italy)

    Prof. Umberto GaleazziUniversit degli Studi G. DAnnunzioFacolt di Scienze della Formazione Via dei Vestini 31 66013 Chieti (Italy)

    H.Em. Card. Francis George, O.M.I.P.O. Box 1979 Chicago IL 60690-1979 (USA)

    Rev. Prof. Wojciech Giertych, O.P.Teologo della Casa Pontificia Palazzo Apostolico00120 Citt del Vaticano

    Prof. F. Russel HittingerThe University of TulsaDept. of Philosophy and Religion600 S. College Ave.Tulsa OK 74104 (USA)

    Dr. John P. HittingerCenter for Thomistic StudiesUniversity of St. Thomas3800 MontroseHouston, Texas 77006-4626 (USA)

    Prof. Dr. Reinhard HuetterDuke University Divinity SchoolBox 90968Durham NC 27708-0968 (USA)

    Rev.mo P. Prof. Terence Kennedy,C.Ss.R.Accademia Alfonsiana Via Merulana 31 C.P. 245800185 Roma (Italy)

    Rev. Dr. Jarosaw Kupczak, O.P.Pontifical Theological AcademyKrakw (Poland)

    Prof. Mons. Antonio Livi Pontificia Universit LateranenseDecano della Facolt di FilosofiaPiazza di S. Giovanni in Laterano 400120 Citt del Vaticano

    LIST OF PARTICIPANTS

    The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST24

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:09 Pagina 24

  • Rev. Prof. Nicholas LombardoThe Catholic University of AmericaSchool of Theology and Religious Studies620 Michigan Ave.NE 106 Caldwell HallWashington DC 20064 (USA)

    Rev. Prof. Mauro Mantovani, S.D.B.Piazza Ateneo Salesiano, 100139 Roma (Italy)

    Prof. Costante MarabelliFacolt di Teologia di Lugano, via G. Buffi 13, C.P. 46636904 Lugano (Switzerland)

    Prof. Enrique MartnezUniversidad Abat Oliba CEUBellesguard 3008022 Barcelona (Espaa)

    Rev. Prof. Julio Ral MndezLos Azahares 5554400 Salta (Argentina)

    Prof. John Patrick OCallaghanDepartment of PhilosophyUniversity of Notre DameNotre Dame, IN 46556 (USA)

    Rev. Msgr. Fernando OcrizVice Gran CancellierePontificia Universit della Santa CrocePiazza SantApollinare, 4900186 Roma (Italy)

    Prof. Michael PakalukSchool of PhilosophyThe Catholic University of AmericaWashington, DC 20064(USA)

    Rev. Prof. Mario Pangallo Pontificia Universit GregorianaFacolt di FilosofiaPiazza della Pilotta 400187 Roma (Italy)

    Prof. Vittorio PossentiDipartimento di Filosofia e Teoria delleScienzeUniversit ca Foscari di VeneziaPalazzo Nani Mocenigo Dorsoduro 96030123 Venezia (Italy)

    H.Em. Card. Paul PoupardPiazza San Calisto 1600153 Roma (Italy)

    H.Em. Card. Gianfranco RavasiPresidente del Pontificio Consiglio perla CulturaCitt del Vaticano

    H.Em. Card. Giovanni Battista RePrefettoCongregazione per i Vescovi(Vatican City)

    Rev. Prof. Pedro Rodrguez Universidad de NavarraFacultad de TeologaBiblioteca de Humanidades31080 Pamplona (Spain)

    H.Em. Card. Leonardo SandriPrefetto della Congregazione per laChiese Orientali00120 Citt del Vaticano

    Prof. Dr. Horst SeidlVia del Pergolato, 8400172 Roma (Italy)

    LIST OF PARTICIPANTS

    The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST 25

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:10 Pagina 25

  • 26 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    LIST OF PARTICIPANTS

    H.Em. Card. Elio SgrecciaPresidente EmeritoPontificia Accademia per la VitaPiazza del SantUffizio 1100193 Roma (Italy)

    H.Em. Card. Angelo SodanoDecano del Collegio dei CardinaliCitt del Vaticano

    H.E. Amb. Bogdan Tataru-CazabanAmbassador of Romania to the Holy SeeVia Panama 9200198 Roma (Italy)

    Prof. Luca F. TuninettiCirconvallazione Appia 101A/300179 Roma (Italy)

    Prof. Aldo VendemiatiVia della Traspontina, 1800193 Roma (Italy)

    Prof. Michael WaldsteinMax Seckler Professor of TheologyAve Maria University, Florida5144 Taylor DriveAve Maria, FL 34142 (USA)

    Rev. Prof. Thomas J. White, O.P.Systematic TheologyPontifical Faculty of the ImmaculateConceptionDominican House of Studies487 Michigan Avenue, NEWashington, DC 20017(USA)

    Msgr. Prof. John F. WippelSchool of PhilosophyThe Catholic University of AmericaWashington, DC 20064(USA)

    00_PRIMA PARTE DC 2013_pp_1-26.QXD_Layout 1 08/04/13 11:10 Pagina 26

  • LA RIFONDAZIONE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DI SAN TOMMASOTHE REFOUNDING OF THE PONTIFICAL ACADEMY OF ST THOMAS

    02_POUPARD_pp_27-33.QXD_Layout 1 08/04/13 11:11 Pagina 27

  • 02_POUPARD_pp_27-33.QXD_Layout 1 08/04/13 11:11 Pagina 28

  • 29The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    Il rinnovamento della PontificiaAccademia di S. Tommaso dopolenciclica Fides et ratio

    Card. Paul Poupard

    Eminenze ed Eccellenze Reverendissime,Caro Presidente, Illustri Accademici,Signore e Signori,

    sono ben lieto di partecipare alla XII Sessione Plenaria della PontificiaAccademia di San Tommaso dAquino, dedicata alla Eredit tommasianadel Beato Giovanni Paolo II e la rifondazione della Pontificia Accademiadi San Tommaso dAquino.

    Ringrazio, perci, con viva cordialit il Presidente, Mons. Lluis Clavell,e il Prelato Segretario, S.E. Mons. Marcelo Snchez Sorondo, dellinvito adintervenire in questa significativa occasione per illustrare, sia pur molto bre-vemente, la fase storica del rinnovamento istituzionale dellAccademia, dicui sono stato testimone e, in qualche modo, anche protagonista, avendoavuto, quale Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura dalla sua fon-dazione fino al 2007, la responsabilit di coordinare il delicato passaggio aduna nuova fase istituzionale delle sette Pontificie Accademie riunite nelConsiglio di Coordinamento.

    Saluto, quindi, cordialmente tutti gli Accademici e i partecipanti a questoprimo panel, dedicato proprio alla rifondazione dellAccademia.

    Vorrei, allora, ricostruire, sia pur molto sinteticamente, il contesto in cuitale rifondazione avvenuta, anche per ricordare e mettere in luce alcunielementi importanti, e fondamentali per la vita dellAccademia.

    Con il Motu proprio Inde a pontificatus, che porta la data del 25 marzo1993, Giovanni Paolo II realizza la fusione del Pontificio Consiglio dellaCultura e del Pontificio Consiglio per il dialogo con i non credenti. Nellapremessa del Documento Pontificio si afferma che

    si anche avvertita lopportunit di rendere pi adeguata la presenzaqualificata della Santa Sede nel campo della cultura, mediante un rin-novamento e collegamento delle Pontificie Accademie.

    Il successivo 30 marzo lallora Segretario di Stato, Cardinale Angelo Sodano,mi faceva pervenire una sua lettera con allegate le Norme per il rinnovamentodelle Accademie Pontificie. Con queste, si chiedeva al Pontificio Consiglio della

    02_POUPARD_pp_27-33.QXD_Layout 1 08/04/13 11:11 Pagina 29

  • 30 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CARD. PAUL POUPARD

    Cultura di seguire e coordinare il rinnovamento delle Accademie, conlaiuto di uno speciale gruppo di studio interdicasteriale e di far pervenireal Santo Padre, tramite la Segreteria di Stato, gli Statuti aggiornati per ladebita approvazione. Si stabiliva, inoltre, che le Accademie dovessero in-contrarsi per un incontro di condivisione delle attivit e di verifica, comeanche per realizzare annualmente una Seduta Pubblica congiunta.

    Formatosi il Gruppo di lavoro interdicasteriale, si procedette allesamedella situazione di ciascuna Accademia per arrivare a formulare delle pro-poste di riforma e soprattutto i nuovi Statuti, aggiornati secondo le dispo-sizioni ricevute.

    Nel rapporto conclusivo del gruppo di lavoro (21 novembre 1994), tro-viamo alcune interessanti riflessioni sulla Istituzione, che allora era deno-minata Accademia Romana di San Tommaso dAquino e di ReligioneCattolica, presa in considerazione congiuntamente alla Accademia Romanadi Teologia. Viene, innanzitutto, rilevata la mancanza di attivit di ricerca edi dialogo con le culture attuali, per cui le due Accademie nemmeno sem-brano di diretta utilit per la missione apostolica del Santo Padre. Si profila,poi, la proposta, unanimemente approvata, di ununificazione delle due Isti-tuzioni in ununica Pontificia Accademia delle Scienze Teologiche, fa-cendo evidentemente attenzione ad evitare la possibile sovrapposizione allaCommissione Teologica Internazionale e alla Commissione Biblica.

    Lallora Presidente, Mons. Antonio Piolanti, coadiuvato dal Segretario,Don Luigi Bogliolo, pur consapevole dello stato di inattivit dellAccademiae della inadeguatezza dellIstituzione al profilo accademico dettato dallaNorme, si oppose al progetto di unificazione delle due Accademie, rite-nendolo del tutto inopportuno e chiedendo che le due Accademie mante-nessero il precedente assetto istituzionale. Ne fa fede anche la letterainviatami dal Cardinal Sodano in data 15 febbraio 1995, in cui si legge: Inparticolare, da un colloquio con gli attuali responsabili delle Pontificie Ac-cademie di San Tommaso e di Teologia risulta difficile realizzare la fusionedi esse in ununica nuova Accademia di Scienze Teologiche. Lo stesso Car-dinale Segretario di Stato suggeriva, allora,

    di soprassedere, almeno per il momento, dallattuare quanto propostodal gruppo interdicasteriale di studio. Le obiezioni e le difficoltemerse proseguiva sembrano esigere una pausa di riflessione.

    Ai primi di luglio del 1995 scrivevo, dunque, sia al Santo Padre, per chiederela costituzione del Consiglio di Coordinamento fra Accademie, sia al Se-gretario di Stato per far presenti le non poche difficolt incontrate nel ten-tativo di applicare ad litteram le apposite Norme approvate e trasmettergligli Statuti revisionati di ciascuna Accademia.

    02_POUPARD_pp_27-33.QXD_Layout 1 08/04/13 11:11 Pagina 30

  • 31The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    IL RINNOVAMENTO DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DI S. TOMMASO DOPO LENCICLICA FIDES ET RATIO

    Il 6 novembre successivo il Santo Padre, ricevendo in udienza il CardinalSodano, disponeva la costituzione del Consiglio di Coordinamento tra Ac-cademie Pontificie, in cui entra a far parte lAccademia di San Tommaso, aicui responsabili viene contestualmente chiesto di modificare ulteriormentegli Statuti. Trasmettevo, quindi, tali modifiche alla Segreteria di Stato il 28dicembre successivo.

    Pochi giorni dopo, l8 gennaio 1996, il Cardinale Segretario di Stato miscriveva:

    Ella ha fatto qui pervenire le ultime e definitive modifiche apportate agliStatuti delle Pontificie Accademie... Si conclude, cos, la delicata fase dellariforma delle predette Accademie, e sono lieto di trasmetterLe lespres-sione della gratitudine del Santo Padre per limpegno finora profuso.

    Iniziava, cos, ufficialmente il percorso delle nuove Pontificie Accademie edel Consiglio di Coordinamento che le riunisce. Per dare visibilit al nuovocorso fu organizzata la prima Seduta Pubblica, svoltasi il 28 novembre del1996 nellAula Nuova del Sinodo, alla Presenza del Santo Padre, il BeatoGiovanni Paolo II, il quale, in tale lieta circostanza, volle istituire il Premiodelle Pontificie Accademie. A nome dellAccademia di San Tommaso inter-venne Don Luigi Bogliolo, con una relazione sulla trascendenza delluomo,in cui ricord anche come avesse incontrato, nel 1974, durante un congressoromano per il VII Centenario della morte dellAquinate, un sacerdote at-tentissimo e interessato alle problematiche che si discutevano: era in realtlArcivescovo di Cracovia, Karol Wojtya, a cui fece dono dei quattro volumidella sua Antropologia Filosofica.

    Lanno successivo la Seduta Pubbliche delle Pontificie Accademie, 3 no-vembre 1997, fu dedicata proprio ai Lineamenti di un umanesimo cristianonel pensiero di S. Tommaso dAquino. Intervenne nuovamente il BeatoGiovanni Paolo II, il quale consegn per la prima volta il Premio delle Pon-tificie Accademie e rivolse ai partecipanti un significativo discorso in cui, rin-graziando i relatori per le sapienti riflessioni proposte sui lineamentidellumanesimo cristiano, cos affermava:

    alleminente dottrina del Dottore Angelico che ci si pu opportu-namente riferire per connotare lumanesimo autentico, capace di ri-conoscere e di dare conveniente espressione a tutte le dimensionidella persona umana.

    La situazione della Pontificia Accademia di San Tommaso dAquino e diReligione Cattolica non era, per, cambiata di molto e, insieme alla Ponti-ficia Accademia Romana di Teologia, risultava ancora fortemente legata alpassato, incapace di un autentico rinnovamento sia nelle persone che lacomponevano sia nei metodi e nei contenuti delle sue iniziative.

    02_POUPARD_pp_27-33.QXD_Layout 1 08/04/13 11:11 Pagina 31

  • 32 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CARD. PAUL POUPARD

    Per dare un reale impulso al rinnovamento delle due istituzioni si pens,cos, ad un Atto Pontificio di rifondazione, con nuovi Statuti, per entrambele Accademie.

    Bisogna, per aspettare, il 28 gennaio del 1999, memoria di San Tom-maso dAquino, per la pubblicazione della Lettera Apostolica Inter muneraAcademiarum che riforma le due Accademie e definisce i nuovi statuti. LIsti-tuzione assume, cos, la nuova denominazione di Pontificia Accademia diSan Tommaso dAquino.

    Il ritardo nella pubblicazione di questi documenti, gi approntati datempo nelle loro linee essenziali, fu dovuto alla necessit di farli precederedella pubblicazione, dallEnciclica Fides et ratio, a cui avrebbero dovuto ispi-rarsi come al punto essenziale di riferimento da cui trarre temi e indicazioniper le rinnovate attivit accademiche.

    LEnciclica viene pubblicata, dunque, il 14 settembre del 1998. In essa,non a caso, sono numerosi i riferimenti alla figura e allopera di San Tom-maso dAquino. Al Dottore Angelico si dedicano esplicitamente, poi, dueparagrafi del testo, i n. 43 e 44. Riemerge, qui in modo particolare, lanticapassione di Giovanni Paolo II per il grande Aquinate, che scrive il Pon-tefice

    ebbe il grande merito di porre in primo piano larmonia che inter-corre tra la ragione e la fede. La luce della ragione e quella della fedeprovengono entrambe da Dio, egli argomentava; perci non possonocontraddirsi tra loro (Fides et ratio, n. 43).

    Nella Lettera Apostolica Inter munera academiarum lEnciclica viene ripresapi volte per evidenziare limportanza di San Tommaso, definito Apostolusveritatis, e il ruolo da lui svolto nel coniugare sapientemente la verit dellafede cattolica con le riflessioni filosofiche che hanno segnato le culture oc-cidentali, basandosi proprio sulla ragione umana.

    Al n. 4 della Lettera Apostolica, presentando San Tommaso come Doctorhumanitatis, il Pontefice invita quindi gli Accademici a riscoprire e ripren-dere il pensiero dellAquinate per riproporlo adeguatamente alla culturacontemporanea, facendo tesoro anche di quanto il Concilio Ecumenico Va-ticano II aveva affermato su di lui in diversi Documenti. I nuovi Statuti, ap-provati e annessi alla Lettera, mirano a suscitare un nuovo impegno culturaleche sia davvero, afferma il Papa, un efficace strumento a servizio della Chiesae di tutta lumanit.

    Per avviare, dunque, concretamente ed efficacemente il rinnovamentoistituzionale, il Santo Padre nomina un nuovo Presidente, nella persona diP. Abelardo Lobato O.P., ed il Prelato Segretario, Mons. Sanchez Sorondo,i quali provvedono a formulare la prima proposta dei nuovi Accademici.

    02_POUPARD_pp_27-33.QXD_Layout 1 08/04/13 11:11 Pagina 32

  • 33The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    IL RINNOVAMENTO DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DI S. TOMMASO DOPO LENCICLICA FIDES ET RATIO

    Scrivendo al Sostituto della Segreteria di Stato, S.E. Mons. GiambattistaRe, nel luglio del 1999, riassumevo cos la situazione:

    Il Santo Padre, con la Lettera Apostolica Inter munera Academiarum havoluto dare un nuovo impulso alla vita e allattivit delle due Acca-demie teologiche, quella di San Tommaso dAquino e quella Teolo-gica, approvando i nuovi Statuti. Sulla scia dellEnciclica Fides et ratiosi avvertita la necessit di una reale ripresa dellimpegno culturale-teologico delle due Accademie. Il Santo Padre ha, inoltre, rinnovatoPresidenti e Prelati Segretari delle suddette Accademie perch il rin-novamento fosse effettivo e si innescasse un dinamismo di riorganiz-zazione e di vero impegno culturale, per avviare nuovi progetti agliinizi del terzo millennio cristiano. Questo processo di rinnovamento,che non tralascia le ricchezze della tradizione, ma le ripropone in ma-niera pi consona ai tempi e ai progetti della Chiesa per il terzo mil-lennio, stato chiaramente illustrato dal Segretario di questoDicastero sullOsservatore Romano del 25 marzo u.s... I risultati nonsi sono fatti attendere. I nuovi Presidenti e Prelati Segretari hannocon generosit e celerit avviato il loro non facile impegno.

    La rifondazione della Pontificia Accademia di San Tommaso dAquino, edil necessario processo di rinnovamento, come avete intuito, ha avuto un iterpiuttosto lungo e senzaltro faticoso, durato diversi anni e maturato manmano attraverso diverse tappe, in cui non sempre il lavoro di rinnovamento stato facilitato e vissuto con serenit. Ancora nel marzo del 1999 un teo-logo, membro delle due Accademie, mi scriveva:

    Le due accademie, avendo perso lefficientismo di Mons. A. Piolanti,che ne stato sempre lanima ed il promotore instancabile, possonoattualmente considerarsi quasi morte.

    Sfidando il pessimismo diffuso, con i nuovi responsabili dellAccademia ab-biamo certamente smentito tale annuncio, anzi abbiamo rilanciato, anche alivello internazionale, la prestigiosa istituzione, e lincontro di oggi, la ses-sione Plenaria giunta alla sua XII edizione, ne una ulteriore riprova.

    Concludendo, allora, questa sintetica carrellata di eventi e documentiche hanno segnato la riforma e la rinascita dellAccademia, vorrei cordial-mente augurare a tutti voi di essere sempre pi consapevoli dellimpegno acui il Santo Padre vi ha chiamati, per servire, con passione ed efficacia, laChiesa e lumanit del nostro tempo, attingendo alla straordinaria ricchezzadel pensiero di San Tommaso dAquino, Doctor humanitatis.

    02_POUPARD_pp_27-33.QXD_Layout 1 08/04/13 11:11 Pagina 33

  • 34 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    Continuit e rinnovamento dellAccademia sotto Benedetto XVI

    Card. Gianfranco Ravasi

    Ricostruire la trama storica della Pontificia Accademia di San TommasodAquino nellarco di tempo successivo alle vicende rilevanti vissute neglianni precedenti e narrate con grande accuratezza e rigore storico dal miopredecessore, il Cardinale Paul Poupard, abbastanza semplice. Infatti unacontinuit qualificata e appassionata stata assicurata dalla figura del PrelatoSegretario, S.E. Mons. Marcelo Snchez Sorondo, vescovo titolare di Vesco-vio Forum Novum, il quale, essendo stato nominato a tale funzione il 29marzo del 1999, in concomitanza col rinnovamento istituzionale dellAc-cademia voluto dal beato Giovanni Paolo II col Motu proprio Inter muneraAcademiarum, ha da allora seguito fino ad oggi lIstituzione, rendendola sem-pre coerente con la sua missione statutaria, soprattutto attraverso le diversee intense sessioni plenarie.Pi complessa fu, invece, la sequenza dei Presidenti che si sono avvicen-

    dati, a partire appunto da quella stessa data del 29 marzo 1999, i cui pro-dromi sono stati appunto illustrati nella relazione del Cardinale Poupard. Inquella data, infatti, fu nominato ad quinquennium il domenicano P. AbelardoLobato, dal 1996 Rettore della Facolt di Teologia di Lugano, il quale, il 17marzo 2004, concluso il quinquennio, fu rinnovato nella carica ad annum.Il 29 marzo del 2005 diventava Presidente il domenicano polacco P. EdwardKaczynski, gi Decano di Teologia e Rettore dellAngelicum. Frattanto laChiesa viveva i due grandi eventi della morte di Giovanni Paolo II (2 aprile2005) e dellelezione di Benedetto XVI (18 aprile 2005). a questo punto che entra in modo diretto la mia testimonianza per-

    sonale, essendo stato scelto da Sua Santit Benedetto XVI il 3 settembre del2007 come Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e, quindi, ra-tione officii, anche Presidente del Consiglio di Coordinamento fra AccademiePontificie, sulla base del noto rescritto del Cardinale Segretario di Statodopo lUdienza Papale del 6 novembre 1995. Consacrato Arcivescovo tito-lare di Villamagna di Proconsolare il 29 settembre 2007, fui insediato nelladuplice funzione il 15 ottobre 2007. Ben presto il Presidente Kaczynski sitrov in difficolt nel poter gestire lAccademia a causa di gravi motivi disalute i quali, il 1 marzo 2009, lo spinsero alle dimissioni e al ritorno nellasua provincia dorigine, la Polonia. Il Santo Padre, il 10 marzo successivo,

    03_RAVASI_pp_34-37.QXD_Layout 1 08/04/13 10:39 Pagina 34

  • 35The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CONTINUIT E RINNOVAMENTO DELLACCADEMIA SOTTO BENEDETTO XVI

    accettava quelle dimissioni e nominava poco dopo, il 2 giugno 2009, lat-tuale Presidente, Mons. Llus Clavell.La continuit operativa, come gi si detto, fu comunque sempre sostenuta

    dallopera del Prelato Segretario Mons. Snchez Sorondo che, tra laltro, avevala possibilit di far affiorare alcune istanze tematiche specifiche sia attraversola sua precedente attivit accademica in campo filosofico sia con la sua duplicefunzione di Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pon-tificia Accademia delle Scienze Sociali. Un evento particolarmente significa-tivo e quasi emblematico fu lUdienza concessa da Benedetto XVI, nella SalaClementina, a tutte le sette Pontificie Accademie che fanno parte del Con-siglio di Coordinamento, incontro collocato proprio nel giorno della memo-ria liturgica di San Tommaso dAquino, il 28 gennaio 2010.Loccasione era la XIV Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie in

    cui, tra laltro, si festeggiavano i due secoli dellAccademia Romana di Ar-cheologia, fondata nel 1810 e divenuta Pontificia nel 1829; i 130 anni divita della Pontificia Accademia Cultorum Martyrum e soprattutto i medesimi130 anni della fondazione, nel 1879, della stessa Pontificia Accademia diSan Tommaso dAquino. Proprio per questo motivo, e per la ricorrenza li-turgica di quel giorno, una parte rilevante del discorso papale, come puredellindirizzo di saluto da me rivolto al Santo Padre, fu dedicata alla figuradellAquinate, presentato non solo come patrono ma anche come modelloper lopera dellAccademia a lui consacrata.Ecco la sezione del discorso esplicitamente riservata alla nostra Istitu-

    zione:Una delle Pontificie Accademie intitolata a San Tommaso dAquino, il

    Doctor Angelicus et communis, un modello sempre attuale a cui ispirare lazionee il dialogo delle Accademie Pontificie con le diverse culture. Egli, infatti,riusc ad instaurare un confronto fruttuoso sia con il pensiero arabo, sia conquello ebraico del suo tempo, e, facendo tesoro della tradizione filosoficagreca, produsse una straordinaria sintesi teologica, armonizzando piena-mente la ragione e la fede. Egli lasci gi nei suoi contemporanei un ricordoprofondo e indelebile, proprio per la straordinaria finezza e acutezza dellasua intelligenza e la grandezza e originalit del suo genio, oltre che per laluminosa santit della vita. Il suo primo biografo, Guglielmo da Tocco, sottolinea la straordinaria e

    pervasiva originalit pedagogica di San Tommaso, con espressioni che pos-sono ispirare anche le vostre azioni: Fr Tommaso egli scrive nelle suelezioni introduceva nuovi articoli, risolveva le questioni in un modo nuovoe pi chiaro con nuovi argomenti. Di conseguenza, coloro che lo ascoltavanoinsegnare tesi nuove e trattarle con metodo nuovo, non potevano dubitare

    03_RAVASI_pp_34-37.QXD_Layout 1 08/04/13 10:39 Pagina 35

  • 36 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CARD. GIANFRANCO RAVASI

    che Dio lavesse illuminato con una luce nuova: infatti, si possono mai inse-gnare o scrivere opinioni nuove, se non si ricevuta da Dio una ispirazionenuova? (Vita Sancti Thomae Aquinatis, in Fontes Vitae S. Thomae Aquinatis notishistoricis et criticis illustrati, ed. D. Prmmer M.-H. Laurent, Tolosa, s.d., fasc.2, p. 81). Il pensiero e la testimonianza di San Tommaso dAquino ci suggeriscono

    di studiare con grande attenzione i problemi emergenti per offrire risposteadeguate e creative. Fiduciosi nella possibilit della ragione umana, nellapiena fedelt allimmutabile depositum fidei, occorre come fece il DoctorCommunis attingere sempre alle ricchezze della Tradizione, nella costantericerca della verit delle cose. Per questo, necessario che le PontificieAccademie siano oggi pi che mai Istituzioni vitali e vivaci, capaci di per-cepire acutamente sia le domande della societ e delle culture, sia i bisognie le attese della Chiesa, per offrire un adeguato e valido contributo e cospromuovere, con tutte le energie ed i mezzi a disposizione, un autenticoumanesimo cristiano.1Ci sia permesso di evocare solo tre componenti di questo testo cos sug-

    gestivo e limpido. Si tratta di una trilogia che potrebbe essere assunta comeprogrammatica per limpegno di fondo e quasi come metodo di elabora-zione nella ricerca.Innanzitutto nelle parole del Pontefice si sottolinea la straordinaria ca-

    pacit di dialogo interculturale che ha retto lopera dellAquinate. Il suo stato un confronto rigoroso e fruttuoso con modelli di pensiero e di analisidi grande rilievo, a partire dalla classicit greca per giungere alla riflessionearaba, passando anche attraverso quella ebraica. Un arcobaleno vasto e riccoche il Doctor Angelicus ha saputo vagliare e assumere nelle componenti piadatte per lo sviluppo della sua filosofia e teologia cristiana.Una seconda eredit tommasiana che si deve raccogliere quella della

    straordinaria sintesi teologica, capace di armonizzare pienamente la ragionee la fede, elaborata dallAquinate. Nella sua stessa persona, tra laltro, con-tinua il Santo Padre, sintrecciava la grandezza e loriginalit del suo geniointellettuale con la luminosa santit della sua vita. , questo, uno dei lascitimetodologici decisivi, soprattutto nella trama culturale contemporanea cosparcellizzata e incoerente, incapace di elaborare sintesi di grande respiro chesappiano superare la mera specializzazione, la settorialit e la parzialit.Infine, sempre a livello di statuto generale, Tommaso brilla per la sua ca-

    pacit unica di fondere in armonia tradizione e novit, quasi fossero radici,

    1 Insegnamenti di Benedetto XVI, VI, 1 (2010) pp. 131-132.

    03_RAVASI_pp_34-37.QXD_Layout 1 08/04/13 10:39 Pagina 36

  • 37The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    CONTINUIT E RINNOVAMENTO DELLACCADEMIA SOTTO BENEDETTO XVI

    tronco, rami e frutti dellunico albero vivente. Con la citazione del suoprimo biografo, Guglielmo da Tocco, che ricorse a un tpos letterario ap-plicato al maestro, si marca la costante ricerca di novit profonda esperitadal santo (nuovi articoli... modo nuovo... nuovi argomenti... tesi nuove... me-todo nuovo... luce nuova... opinioni nuove ... ispirazione nuova). Ma, al tempostesso, il Papa celebra la piena fedelt allimmutabile depositum fidei: semprenuovo ma anche fondato sulla base antica, San Tommaso si manifesta comeuna presenza rilevante anche per loggi, divenendo un simbolo per riuscirea percepire acutamente sia le domande della societ e delle culture, sia ibisogni e le attese della Chiesa.

    03_RAVASI_pp_34-37.QXD_Layout 1 08/04/13 10:39 Pagina 37

  • 38 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S. Tommaso dAquinoe la formazione universitaria secondo il Beato Giovanni Paolo II

    S.E. Mons. Javier Echevarra

    Il Beato Giovanni Paolo II e il suo Successore, lattuale Romano Pon-tefice, Benedetto XVI, hanno dedicato unattenzione molto particolare allescuole di grado superiore, specialmente alle universit o a singole facolt,nelle quali si preparano per il proprio lavoro professionale tanti milioni dipersone, tra questi quasi tutti i docenti dei diversi livelli dinsegnamento.Entrambi hanno avuto una notevole esperienza come professori universi-tari, ciascuno nel proprio campo, che si percepisce nei loro discorsi a ricer-catori e docenti.Avendo le Pontificie Accademie un livello universitario di riflessione e

    di proposta, nel contesto di questo panel dedicato alla rifondazione dellaAccademia di S. Tommaso dAquino ho pensato di scegliere e sottolinearealcuni insegnamenti del Beato Giovanni Paolo II riguardanti la formazionenelle universit e il ruolo in esse riservato alla dottrina di S. TommasodAquino. Listituzione universitaria attraversa gi da tempo un periodo diprofonda trasformazione, e queste fasi di cambiamento esigono sempre unariflessione nuova e responsabile su ci che essenziale, in modo tale che siottenga una vera crescita al servizio dellumanit. Non il momento di ri-nunciare alla seriet e al rigore intellettuale e morale. Ogni visitatore del-lUniversit di Uppsala, fondata nel 1477 per iniziativa dellarcivescovo e del resvedese, resta favorevolmente colpito dalla scritta sullingresso dellAula Magna:Pensare liberamente bene, pensare correttamente meglio. In apertura sento il dovere di testimoniare linteresse con cui il Beato

    Giovanni Paolo II ha seguito le iniziative universitarie in tutto il mondo,convinto delle potenzialit meravigliose di ogni cristiano adeguatamenteformato. Cos scriveva nellEsortazione Apostolica Christifideles laici (n. 44):

    la Chiesa sollecita i fedeli laici ad essere presenti, allinsegna del co-raggio e della creativit intellettuale, nei posti privilegiati della cultura,quali sono il mondo della scuola e delluniversit, gli ambienti dellaricerca scientifica e tecnica, i luoghi della creazione artistica e dellariflessione umanistica.

    Esprimo la mia personale gratitudine a Dio per gli insegnamenti ricevutidalla Sede Apostolica durante gli anni del pontificato del Beato, che sono

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 38

  • 39The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S. TOMMASO DAQUINO E LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA SECONDO IL BEATO GIOVANNI PAOLO II

    stati un prezioso aiuto per quelle universit il cui orientamento dottrinalericade sotto la mia responsabilit. Concretamente mi soffermer in modo breve su due punti di questa sua

    lungimirante sollecitudine, che mi sembrano di notevole interesse anche inpreparazione dellAnno della Fede. Il primo riguarda lincontro di fede eragione necessario per la formazione universitaria delle persone e per met-terle in condizioni di svolgere compiti impegnativi nella societ. Il secondosi riferisce allimportanza della dimensione metafisica in questa collabora-zione tra ragione e fede, tra saperi umani e sapienza teologica. Mi concen-trer principalmente su alcuni discorsi del Beato rivolti alle universit.

    1. Lincontro di fede e ragione nella formazione universitaria in vista diun servizio professionale migliore nella societSeguendo una tradizione magisteriale plurisecolare, il Concilio Vaticano II

    raccomanda lo studio della dottrina di S. Tommaso dAquino in due documentiche riguardano la formazione cristiana, nominandolo esplicitamente.Nel Decreto Optatam totius, n. 16, parlando dellinsegnamento teologico:

    Per illustrare integralmente quanto pi possibile i misteri della salvezza, gli alunniimparino ad approfondirli e a vederne il nesso per mezzo della speculazione, avendoS. Tommaso per maestro.1 I Padri conciliari ritengono importante lappro-fondimento e la sintesi teologica, la visione unitaria che richiede sforzo spe-culativo e indicano il Dottore comune come maestro.Nella Dichiarazione Gravissimum educationis approvata il 28 ottobre 1965,

    al n. 10 viene raccomandato lAquinate in un contesto pi ampio, quello del-

    1 La legislazione del Diritto della Chiesa ha recepito questo punto nel Codex IurisCanonici, Can. 252, 3. Vi siano lezioni di teologia dogmatica, radicata sempre nellaparola di Dio scritta e nella sacra Tradizione, mediante le quali gli alunni imparino a pe-netrare pi intimamente i misteri della salvezza, seguendo soprattutto la dottrina di s.Tommaso; inoltre lezioni di teologia morale e pastorale, di diritto canonico, di liturgia,di storia ecclesiastica e di altre discipline, ausiliarie e speciali, secondo le disposizionidella Ratio di formazione sacerdotale.La raccomandazione di studiare S. Tommaso dAquino vale anche per la filosofia. In-

    fatti, al n. 15 di Optatam totius: Le discipline filosofiche vengano insegnate in manierache gli alunni siano anzitutto guidati allacquisto di una solida e armonica conoscenzadelluomo, del mondo e di Dio. Ci si baser sul patrimonio filosofico perennemente va-lido (29) tenuto conto anche delle correnti filosofiche moderne, specialmente di quelleche esercitano maggiore influsso nel loro paese, come pure del progresso delle scienzemoderne. Sullespressione patrimonio filosofico perennemente valido e lo studiodellAquinate, si veda linterpretazione autentica della S. Congreg. de Semin et Univers.,20-XII-1965, del Decr. Optatam totius, n. 15.

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 39

  • 40 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S.E. MONS. JAVIER ECHEVARRA

    listruzione di grado superiore, specialmente nelle universit e nelle facolt,dove si svolge la ricerca scientifica propria dei diversi saperi e si studiano lequestioni sorte dal progresso nello studio della realt:

    si colga pi chiaramente come fede e ragione si incontrano nellunicaverit, seguendo le orme dei dottori della Chiesa, specialmente di S.Tommaso dAquino (31).

    Vale la pena sottolineare una felice coincidenza. Il breve testo appena lettorimanda nella nota 31 a un discorso Paolo VI pronunciato solo un mesee mezzo prima il 10 settembre 1965 e indirizzato ai membri della nostraAccademia,2 presso la quale nel 1922 il giovane sacerdote don GiovanniBattista Montini aveva ottenuto la Laurea in filosofia di S. Tommaso. In queldiscorso Paolo VI incoraggia gli accademici a reagire di fronte allo scienti-smo e al pericolo del fideismo, allabdicazione dellintelligenza, che tendea rovinare la dottrina tradizionale dei preamboli della fede e chiede di ri-badire il valore indispensabile della ragione naturale, affermata solenne-mente dal Concilio Vaticano I, in conformit con linsegnamento costantedella Chiesa, di cui san Tommaso dAquino uno dei testimoni pi auto-revoli ed eminenti.3 Paolo VI chiama la filosofia dellAquinate metafisicanaturale dellintelligenza umana.4Il Beato Giovanni Paolo II ha ribadito in molte occasioni il contenuto

    della raccomandazione di Gravissimum educationis, con lintento di formare

    2 Cfr. AAS 57 (1965), pp. 788-792.3 En face de cette abdication de lintelligence, qui tend ruiner la doctrine tradi-

    tionnelle des prambules de la foi, vos travaux se doivent de rappeler lindispensable va-leur de la raison naturelle, solennellement affirme par le premier Concile du Vatican(Denzinger-Schnm. 3004, 3009, 3015 et 3026), en conformit avec lenseignementconstant de lEglise, dont saint Thomas dAquin est lun des tmoins les plus autorisset les plus minents.

    4 Elle chappe par l la situation historique particulire du penseur qui la dgage etillustre comme la mtaphysique naturelle de lintelligence humaine. Aussi avons-Nouspu dire que, refltant les essences des choses rellement existantes dans leur vrit certaineet immuable, elle nest ni mdivale ni propre quelque nation particulire; mais quelletranscende le temps et lespace, et nest pas moins valable pour tous les hommes dau-jourdhui (Lettre au T.R.P. A. Fernandez, Matre gnral des Frres Prcheurs, le 7 mars 1964;A.A.S. LVI, 1964, p. 303). La prfrence accorde lAquinate, prfrence, et non pasexclusivit (Pie XII, Allocution luniversit grgorienne, Discorsi, XV, p. 409-410) va sa ralisation exemplaire de la sagesse philosophique et thologique, non moins qu lhar-monieux accord quil a su dgager entre la raison et la foi. Vous montrerez ainsi par votrevivant exemple que le thomisme, loin dtre un systme strilement clos sur lui-mme, estcapable dappliquer avec succs ses principes, ses mthodes et son esprit aux tches nouvellesque la problmatique de notre temps propose la rflexion des penseurs chrtiens.

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 40

  • 41The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S. TOMMASO DAQUINO E LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA SECONDO IL BEATO GIOVANNI PAOLO II

    uomini pronti a servire gli altri nella societ e a testimoniare la loro fede neidiversi campi dellesistenza umana. Ad esempio, ai professori dellUniversitJagellonica di Cracovia, l8.VI.1997 mostra come la ricerca non sia chiusa,ma sia internamente orientata di per s verso la trascendenza:

    Se oggi, come Papa, sono qui con voi, uomini di scienza, per dirviche luomo di oggi ha bisogno di voi. Ha bisogno della vostra curiositscientifica, della vostra perspicacia nel porre le domande e della vostraonest nel cercarne le risposte.

    Giovanni Paolo II completa subito il suo pensiero, indicando la vera portatadella ricerca universitaria svolta al servizio delluomo contemporaneo:

    Ha bisogno anche di quella specifica trascendenza che propria delleUniversit. La ricerca della verit, anche quando riguarda una realtlimitata del mondo o delluomo, non termina mai, rinvia sempreverso qualcosa che al di sopra dellimmediato oggetto degli studi,verso gli interrogativi che aprono laccesso al Mistero. Come im-portante che il pensiero umano non si chiuda alla realt del Mistero,che non manchi alluomo la sensibilit al Mistero, che non gli manchiil coraggio di scendere nel profondo!

    Quindi fanno parte dellUniversit la ricerca concreta e la trascendenza, manon come due elementi estrinseci luno allaltro. La ricerca umana della ve-rit, sempre limitata e parziale, pone altri interrogativi, a cui spesso non sipu rispondere con lo stesso metodo impiegato nella ricerca.Ci sono delle domande ineludibili per il progresso umano, che chiamano

    in causa la filosofia e la teologia, come ricord ai professori nel grande Giu-bileo del 2000:

    Fate in modo, carissimi Uomini della ricerca scientifica, che le Uni-versit diventino laboratori culturali nei quali tra teologia, filosofia,scienze delluomo e scienze della natura si dialoghi costruttivamente,guardando alla norma morale come a unesigenza intrinseca della ri-cerca e condizione del suo pieno valore nellapproccio alla verit.5

    Un elemento importante dellincontro tra ragione e fede, del dialogo co-struttivo tra la sapienza filosofica e teologica e le scienze umanistiche e dellanatura, sono le verit pi alte che fanno parte del patrimonio filosoficoperennemente valido, molte volte indicato dal Magistero della Chiesa. Loha ribadito il recente Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di Filosofia, cheintende applicare in modo pi perfetto gli insegnamenti delle EnciclicheVeritatis splendor e Fides et ratio, e quelli di Benedetto XVI.

    5 Paolo II, Discorso Professori Universitari nel Giubileo IX.2000.9.

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 41

  • 42 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S.E. MONS. JAVIER ECHEVARRA

    Il Decreto spiega in modo sapienziale la formazione filosofica universi-taria dal punto di vista della vita intellettuale di ogni studente, come crescitadelle virt intellettuali e di quelle morali. Non accetta il dilemma tra inse-gnare a pensare e trasmettere delle verit concrete. La dimensione degli ha-bitus intellettuali per ragionare in modo rigoroso al di l della verificaempirica, viene collegata allapprofondimento delle verit pi importanticonquistate dal lavoro filosofico, anche con linflusso della Rivelazione di-vina. Il patrimonio filosofico perennemente valido si formato lungo lastoria, e resta sempre aperto ad accogliere i risultati validi delle ricerche fi-losofiche di ogni tempo.Alcune verit fondamentali, con un carattere centrale e particolarmente

    attuale, sono, secondo il Decreto: la capacit di raggiungere una verit obiettivae universale e una conoscenza metafisica valida, lunit corpo-anima nel-luomo, la dignit della persona umana, limportanza della legge naturale edelle fonti della moralit, in particolare, delloggetto dellatto morale, la ne-cessaria conformit della legge civile e della legge morale. molto significativoche questi punti cos fondamentali vengano indicati soprattutto con riferi-menti alle Encicliche Veritatis splendor e Fides et ratio di Giovanni Paolo II.6Queste verit, e in modo particolare lesistenza di un Dio creatore, sono

    fondamentali per il compito universitario, come afferm nella visita allUni-versit di Perugia: Lunit dei soggetti e quella degli oggetti di ricerca puessere garantita teoricamente qualora sia fondata su questo profondo rico-noscimento di Dio come causa subsistendi, ratio intelligendi et ordo vivendi.7Si tratta di un orizzonte presente lungo la storia, che costituisce una fecondafonte di ispirazione e di comportamenti degni delluomo per la cultura eper la scienza.

    2. La dimensione metafisica nella cooperazione tra ragione e fede, trasaperi umani e sapienza teologica.Non senza difficolt, Giovanni Paolo II ha sviluppato in s, fin dalla sua

    giovinezza, una tensione metafisica molto profonda, che lo porta a vedereluniversit come unistituzione ordinata alla conoscenza di tutta la realt. notevole una sua spiegazione profondamente tommasiana nellomelia

    dellUniversit cattolica di Lublino, del 9.VI.1987. Commentando le paroledi Gv 13, 3, Cristo sapeva che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani, dice:

    6 Cfr. Congregazione per lEducazione cattolica, Decreto di riforma degli studi ecclesiasticidi filosofia, 28-I-2011, n. 11.

    7 Giovanni Paolo II, Discorso allUniversit di Perugia, 26.X.1986.

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 42

  • 43The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S. TOMMASO DAQUINO E LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA SECONDO IL BEATO GIOVANNI PAOLO II

    Tutto. Ci fermiamo a questa espressione. Tutto un concetto vicino aci che contenuto nel vocabolo universitas. Universitas un particolareambiente orientato alla conoscenza di tutto. Al soggettivo universitas cor-risponde loggettivo universum. Questo orientamento, questa aspirazione,sono strettamente uniti alluomo di tutti i tempi, alla natura stessa dellintel-letto umano. Intellectus est quodammodo omnia lintelletto umano in uncerto senso tutto (san Tommaso). Infatti tutto ci che in qualunque modoesiste, dato in compito alla conoscenza umana, e dunque allintellettoumano. Tutto ci che in qualunque modo esiste cio tutta la realt, tutta larealt diversificata. (...) Lintelletto umano rivolto verso questa realt, sia sottolaspetto della sua universalit (tutto), sia sotto quella della diversificazione.Le istituzioni, che portano il nome universit, annunciano con il loro stessonome questa fondamentale verit sulluomo. Sulla conoscenza umana. Tuttala realt viene data in compito alluomo sotto laspetto della verit. Giovanni Paolo II non considera la conoscenza razionale come una ri-

    duzione del reale a concetti soggettivistici e deformanti, ma come un com-pito. Si tratta di un dovere verso la realt:

    Luniversit parla allo stesso tempo di un particolare indebitamentodelluomo verso tutta la realt diversificata. Questo lindebitamentomediante la verit. Luomo deve al mondo la verit. Luomo estinguequesto debito mediante la conoscenza della verit sul mondo, sullarealt, sul Creatore e sulla creazione e, allo stesso tempo, egli realizzase stesso. Giustifica la sua intellettualit in tutto il cosmo. Ci che stato detto finora riguarda tutte le universit sul globo terrestre.

    Ogni universit un centro pulsante in cui luomo professori e studentiche lavorano insieme compie questo dovere, questa responsabilit di co-noscere la verit sul mondo, sul Creatore, su se stesso. Senza la dimensionemetafisica connaturale allintelligenza della persona umana, questo debitoverso il creato e verso Dio sarebbe incancellabile.Il Papa aveva ben presente la complessit delle universit attuali, con la

    moltiplicazione degli approcci, dei metodi, dei linguaggi delle scienze, so-prattutto empiriche. Ma proprio questo fenomeno rende ancora pi ne-cessario lorientamento esplicito verso tutta la verit, quando si ha il codigovernare questa istituzione in tempi di trasformazioni.Il ruolo sapienziale della metafisica diventa particolarmente esplicito nel

    suo discorso allUniversit di Padova, 12.IX.1982:Le verit proprie dei differenti rami della realt sono studiate in modoordinato, sistematico e approfondito nelle distinte articolazioni in cuisi divide lUniversit: facolt, istituti, dipartimenti; ma lUniversit, inquanto tale, ha come compito lo studio di tutta la verit, e solo dalla

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 43

  • 44 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S.E. MONS. JAVIER ECHEVARRA

    conoscenza di questa trae criteri validi per organizzare e conferire si-gnificato agli studi dei singoli settori.

    Quindi lorganizzazione non deve seguire solo criteri di utilit, ma soprattuttoquello di conoscere la verit nel modo pi perfetto possibile, per servire megliotutte le persone. Il governo delluniversit non pu ridursi a sola gestione ma-nageriale, ma deve ispirarsi a criteri di sapienza e di amore verso lumanit. Nello stesso discorso di Padova, Giovanni Paolo II mostra il ruolo del

    realismo metafisico per assolvere questo compito: (...) Ora lo studio della verit in quanto tale spetta, come voi sapete,a quella nobile disciplina, che si chiama metafisica, la quale colloca alloro posto i differenti aspetti della verit e li integra in modo gerar-chico, ricostruendo sul piano del conoscere quellunit profonda dellecose, che gi si attua sul piano dellessere. importante che questasuperiore visione nella quale si integrano e unificano le sfere specia-lizzate del sapere, sia coltivata in un centro di studi come questo.

    Perci continua:Infatti ci che costituisce essenzialmente e specificamente lUniversit precisamente questa unit superiore del sapere, che si ottiene so-prattutto mediante la metafisica, e in particolare mediante la metafisicacristiana, la quale conferisce un senso umano e cristiano a tutti i ramidel conoscere e in tal modo li assume allinterno di una visione glo-bale della realt.

    Come vediamo si tratta di nuovo di una proposta dagli orizzonti sconfinati. necessaria la metafisica, ma questa deve aprirsi alla teologia e lasciarsi ar-ricchire dalla Rivelazione divina in Cristo e dalla sua penetrazione nelleculture lungo i secoli. Il Beato Giovanni Paolo II propone la metafisica dellAquinate come

    filosofia della proclamazione dellessere, il canto in onore dellesistentenel discorso molto bello del 17 novembre 1979 presso la Pontificia Uni-versit di S. Tommaso (Angelicum):

    La filosofia di San Tommaso merita attento studio ed accettazioneconvinta da parte della giovent dei nostri tempi, a motivo del suospirito di apertura e di universalismo, caratteristiche che difficiletrovare in molte correnti del pensiero contemporaneo. Si tratta del-lapertura allinsieme della realt in tutte le sue parti e dimensioni,senza riduzioni o particolarismi (senza assolutizzazioni di aspetti sin-goli), cos come richiesto dallintelligenza in nome della veritobiettiva e integrale, concernente la realt.

    Come si vede, Giovanni Paolo II guarda alla realt intera e considera questoatteggiamento di realismo conoscitivo come inseparabile della fede in Dio

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 44

  • 45The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S. TOMMASO DAQUINO E LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA SECONDO IL BEATO GIOVANNI PAOLO II

    che si rivelato in Cristo. chiara larmonia con il pensiero di BenedettoXVI, il quale insister ripetute volte sulla centralit del Logos, sulla necessitdi allargare la razionalit.Continua Giovanni Paolo II allAngelicum:Apertura, questa, che anche una significativa nota distintiva dellafede cristiana, della quale la cattolicit contrassegno specifico. Questaapertura ha il suo fondamento e la sua sorgente nel fatto che la filo-sofia di San Tommaso filosofia dellessere, cio dellactus essendi,il cui valore trascendentale la via pi diretta per assurgere alla co-noscenza dellEssere sussistente e Atto puro, che Dio. Per tale mo-tivo, questa filosofia potrebbe essere addirittura chiamata filosofia dellaproclamazione dellessere, il canto in onore dellesistente.

    Questa apertura giustifica che si possa parlare di Doctor communis:Da questa proclamazione dellessere la filosofia di San Tommaso derivala sua capacit di accogliere e di affermare tutto ci che appare davantiallintelletto umano (il dato di esperienza, nel senso pi largo) comeesistente determinato in tutta la ricchezza inesauribile del suo conte-nuto; essa deriva, in particolare, la capacit di accogliere e di affermarequellessere, che in grado di conoscere se stesso, di meravigliarsi ins e soprattutto di decidere di s, e di forgiare la propria irripetibilestoria... A questo essere, alla sua dignit pensa San Tommaso quandoparla delluomo come di qualcuno che perfectissimum in tota na-tura (S. Tommaso, Summa theologiae, I, q. 29, a. 3), una persona, per laquale egli postula unattenzione specifica ed eccezionale.

    Ma il pensatore Giovanni Paolo II non poteva fermarsi qui, poich lo sforzodi conoscenza della realt non si acquieta mai:

    detto cos lessenziale circa la dignit dellessere umano, anche serimane ancora molto da indagare in questo campo, con laiuto delleriflessioni stesse offerte dalle correnti filosofiche contemporanee.

    Abbiamo un grande debito di gratitudine con il Beato Giovanni Paolo II inquesto periodo di relativismo stanco e sfiduciato, dove cresce linsoddisfazioneperch la sete di verit non pu mai essere distrutta. Si occupato molto delleuniversit, come continua a fare Benedetto XVI, e del ruolo di S. Tommaso, ein modo particolare alla sua metafisica, in collaborazione con la teologia.Devo anche ringraziare la provvidenza divina per le luci concesse a S.

    Josemara Escriv, il quale affermava come caratteristica essenziale dellospirito dellOpus Dei: Corporativamente non abbiamo altra dottrina che quellache insegna il Magistero della Santa Sede. Accettiamo tutto ci che questo Magisteroaccetta, e respingiamo tutto ci che respinge. Crediamo fermamente tutto quantopropone come verit di fede, e facciamo anche nostro tutto ci che di dottrina cat-

    04_ECHEVARRIA_pp_38-46.QXD_Layout 1 08/04/13 11:03 Pagina 45

  • 46 The Thomistic legacy in Blessed John Paul II and his refounding of the PAST

    S.E. MONS. JAVIER ECHEVARRA

    tolica.8 E allinterno di questa vasta dottrina, ognuno di noi forma il proprio criteriopersonale.9 Gli Statuti della Prelatura stabiliscono la proibizione che essa creio adotti una particolare scuola filosofica o teologica.10 Oltre che amore perla libert, ci risponde a un fatto ecclesiologico fondamentale: i membri dellaPrelatura sono comuni fedeli cristiani oppure, in alcuni casi, comuni sacerdotisecolari, con identici ambiti di libert di opinione degli altri cattolici.Seguendo le indicazioni del Magistero della Chiesa, San Josemara ri-

    cord sempre ai professori e alle professoresse degli Studi generali della Pre-latura il dovere di studiare ed insegnare il Doctor communis. Nello stessotempo, con una mentalit aperta al progresso della scienza teologica, spiegavache in base a tale raccomandazione non si pu concludere che dobbiamo limitarciad assimilare e ripetere tutti e soltanto gli insegnamenti di san Tommaso. cosa bendiversa: dobbiamo certamente coltivare la dottrina del Dottore Angelico, ma nellostesso modo in cui egli la coltiverebbe se fosse ancora vivo. Per questo alcune volte sidovr portare a termine ci che egli stesso pot soltanto cominciare; e proprio per que-sto, facciamo nostre tutte le scoperte che rispondano a verit di altri autori.11Daccordo con questa impostazione, la Ratio Institutionis della Prelatura

    dellOpus Dei, al n. 109, prevede che Professori ed alunni della Prelaturasiano consapevoli della particolare autorevolezza della dottrina di S. Tom-maso dAquino, riconosciuta dal magistero della chiesa per quasi sette secolie confermata come abbiamo gi ricordato prima dal Concilio VaticanoII.12 Ci non toglie, evidentemente, che si guardi con attenzione e interesseal progresso scientifico e se ne sfruttino tutte le acquisizioni pi solide.Concludo ringraziando il carissimo Beato Giovanni Paolo II per la sua

    lungimiranza nellavere voluto rifondare la Pontificia Accademia di SanTommaso. Non guardava indietro, ma pensava alle sfide future. Santa Maria,Sede della Sapienza ci assista in questo compito entusiasmante.

    8 San Josemara, Lettera 14-II-1964, n. 1.9 San Josemara, Appunti di una riunione familiare, 30-IV-1961.10 Cfr. Codex Iuris particularis seu Statuta Prlatur Sanct Crucis et Operis Dei,

    n. 109.11 San Josemara, Lettera 9-I-1951, n. 22.12 Cfr. Prelatura Sacta Crucis et Operis Dei