31
IL ROMANZO DISTOPICO GIULIA LORINI . 5C . A.S. 2013-2014 _ 1 _ Giulia Lorini . 5C . A.S. 2013-2014 il ROMANZO DISTOPICO

Tesina romanzo distopico

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Tesina di maturità sul romanzo distopico, con storia della sua nascita, autori e libri importanti, filoni tematici e confronto tra 1984 e Hunger Games

Citation preview

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 1 _

    Giulia Lorini . 5C . A.S. 2013-2014

    ilR O M A N Z OD I S T O P I C O

  • _ 2 _

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    Introduzione 2

    Storia 4

    Caratteri generali 6

    Filone totalitario 9

    Hunger Games 12 e 1984

    Conclusione 18

    Bibliografia 22

    Sitografia 22

    S O M M A R I O

  • GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 3 _

    Tra i romanzi di maggior successo degli ultimi anni spicca la serie degli Hunger Games, scritta dallamericana Suzanne Collins, il cui adattamento cinematografico, con il premio Oscar a

    Jennifer Lawrence nella parte della protagonista, ha richiamato nei

    cinema un pubblico di ogni et.

    Nel 2012, Amazon ha annunciato che la trilogia di Hunger Games

    ha superato il primato assoluto di vendite prima detenuto dalla serie

    di Harry Potter.

    I romanzi della Collins appartengono al genere distopico, che ha

    avuto tra i suoi pi grandi rappresentanti alcuni classici della lettera-

    tura del Novecento come 1984 di George Orwell e Brave New World

    di Aldous Huxley, che soprattutto nel primo e secondo dopoguerra

    ipotizzavano futuri drammatici e totalitari. Il successo di Hunger Ga-

    mes ha riportato in auge questo genere letterario, soprattutto nella

    letteratura anglofona per ragazzi.

    Vediamo allora cosa si intende per distopia.

    I N T R O D U Z I O N E

  • _ 4 _

    I N T R O D U Z I O N E

    La distopia lesatto opposto della pi famosa utopia: etimologica-

    mente il termine utopia deriva dal greco antico (non) e

    (luogo) e significa non luogo, luogo inesistente.

    Nel senso moderno, il termine fu coniato da Sir Thomas More nel

    1516 per descrivere una societ ideale, giocando sullomofonia, in

    lingua inglese, di outopia con eutopia, (buono o bene) e

    (luogo), buon luogo, dando quindi alla parola utopia il signifi-

    cato di luogo bello e irraggiungibile.

    Al contrario la distopia , secondo la definizione dellOxford English

    Dictionary An imagined place or state in which everything is un-

    pleasant or bad, typically a totalitarian or environmentally degra-

    ded one. The opposite of utopia.1

    Utopia e distopia sono dunque termini in antitesi tra loro, ma

    a volte la differenza tra i mondi che presentano , in realt, sottile:

    Presupporre che utopie e distopie letterarie siano sempre e comun-

    que distinte fra loro pu ben risultare di una certa utilit nellanalisi

    dei testi, a patto che si proceda con grande prudenza e si ricordi che

    1 Oxford English Dictionary, Dystopia

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 5 _

    si tratta di necessit puramente operative e poco pi.

    Se vero, per esempio, che le societ ideali descritte nei romanzi

    utopici sono intenzionalmente statiche, luoghi dove il condiziona-

    mento dellindividuo totale e limmaginazione si trova invischiata

    nellanonimo orrore del modello sociale perfetto, si pu forse ritenere

    - in maniera fino a un certo punto paradossale - che siano proprio le

    opere di More, di Bacon, di Wells, di Skinner e cos via, a costituire

    vere e proprie anti-utopie.2

    In questo si ritrova il pensiero espresso da Horkheimer: nella loro

    concretizzazione i concetti di uguaglianza, giustizia e libert sono

    dialettici, tanto che se cerchiamo luguaglianza mettiamo a rischio

    la libert.

    2 Manferlotti S., Anti-utopia, Sellerio Editore, 1984, p. 31

  • _ 6 _

    Il termine distopia fu utilizzato per la prima volta dal filosofo e membro del parlamento inglese John Stuart Mill, che in un suo discorso del 1868, riferendosi alla politica inglese attuata in Irlanda,

    disse: It is, perhaps, too complimentary to call them Utopians, they

    ought rather to be called dys-topians, or caco-topians.

    What is commonly called Utopian is something too good to be

    practicable; but what they appear to favour is too bad to be practi-

    cable.

    Distopico viene ora definito il genere letterario affermatosi allini-

    zio del ventesimo secolo che immagina un mondo peggiore di quello

    reale, in cui il controllo oppressivo della societ e lillusione di una

    societ perfetta sono mantenuti attraverso il controllo burocratico,

    tecnologico, morale, imprenditoriale o totalitario.

    I romanzi che possono essere considerati pionieri in tale senso

    sono Noi (We) Zamjatin e Il Mondo Nuovo (Brave New World) di

    Aldous Huxley.

    S T O R I A

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 7 _

    Il primo muove la sua critica verso la neonata Russia comunista e il

    secondo verso una sorta di totalitarismo scientifico, un materialismo

    consumistico e liberalista. Poco prima H. G. Wells si era cimentato

    nella scrittura di La Macchina del Tempo (The Time Machine) e Jack

    London aveva scritto Il Tallone di Ferro (The Iron Heel), ma nessuna

    delle due opere pu, realmente, aspirare ad essere pienamente con-

    siderata come distopica.

    La vera svolta rappresentata dal capolavoro della letteratura disto-

    pica: 1984, (Nineteen Eighty-Four) di George Orwell. Dopo questa

    cruda opera ci sar un susseguirsi di opere sul genere e variazioni

    sul tema: tra i tanti Ray Bradbury con Fahrenheit 451, Il Racconto

    dellAncella (The Handmaids Tale) di Margaret Atwood, Il Signore

    delle Mosche (The Lord of the Flies) di Golding e Arancia Meccanica

    (A Clockwork Orange) di Anthony Burgess.

    Va menzionato anche il genere ucronico, ovvero quella distopia che

    immagina uno sviluppo alternativo della storia. Su tutti spicca La

    Svastica sul Sole (The Man in the High Castle) di Philip K. Dick, con

    un mondo dove i nazisti hanno vinto la seconda guerra mondiale.

  • _ 8 _

    S T O R I A

    Le distopie presentano uno scenario esageratamente e volutamente

    pessimistico, criticano una tendenza, una consuetudine della societ

    o un sistema politico che possono portare agli scenari immaginati,

    se non corretti.

    I testi distopici appaiono quindi come opere di avvertimento, che

    mostrano le tendenze attuali estrapolate fino a condizioni apoca-

    littiche, per questo sono anche detti warning: La definizione di

    Nineteen Eighty-Four come warning, per esempio, chiaramente

    espressa dallo stesso Orwell: I do not believe that the kind of so-

    ciety I describe will necessarily arrive, but I believe that something

    resembling it could arrive [] The scene of the book is laid in Bri-

    tain in order to emphasize that the English-speaking race are not

    innately better than anyone else and that totalitarianism, if not fou-

    ght against, could triumph everywhere (G. Orwell, lettera a F.A.

    Henson, 16 Giugno 1949, in The collected essays, journalism and

    letters of George Orwell)3.

    3 Manferlotti S., Ibidem, p. 17

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 9 _

    La distopia un genere letterario in cui si sono cimentati scrit-tori che si possono definire minori, ma importante come movimento generale per lenergia visionaria4 dimostrata: [1984]

    non affatto un capolavoro di scrittura - e molti elementi della nar-

    razione ricordano qualcosa di gi visto, - eppure a un certo punto

    indignazione ed energia visionaria prendono la mano allautore e lo

    fanno andare al di l della letteratura, cos che Orwell non scrive

    soltanto unopera di narrativa, ma un cult book, un libro mitico.5

    Allo stesso modo Huxley stato definito da T.S.Eliot uno di quegli

    scrittori che devono scrivere trenta romanzi prima di scriverne uno

    buono.

    Esiste una grande variabilit nei temi trattati, dovuta al fatto che in

    momenti storici diversi ci sono state preoccupazioni diverse per il

    futuro della societ, ma possiamo individuare alcune caratteristiche

    ricorrenti.

    4 Orwell, o Dellenergia visionaria, Introduzione di Umberto Eco a 1984, Mondadori, 1984, p. XIII5 Eco U., Ibidem, p. XII

    CARATTERI GENERALI

  • _ 10 _

    C A R A T T E R I G E N E R A L I

    Innanzitutto, sono sempre ben chiari i riferimenti storici: la narrazio-

    ne collocata in un preciso momento del futuro e sono spiegati i mo-

    tivi che hanno portato alla nascita della societ descritta dal romanzo.

    Questi sono variati nel tempo, passando dallestremizzazione del

    fordismo che arriva a controllare ogni aspetto della vita nel Mondo

    Nuovo di Huxley (1932), al diffusissimo tema del totalitarismo, di cui

    citiamo 1984 di Orwell (1949).

    Pi tardi troviamo la distopia femminista, che ha avuto una grande

    rappresentante in Margaret Atwood con Il racconto dellancella (The

    Handmaids Tale), e romanzi ambientati in scenari post-apocalittici,

    in cui il mondo stato distrutto da catastrofi naturali o dovute alluo-

    mo, come la bomba atomica o linquinamento.

    Unaltra caratteristica frequente il tenore di vita peggiore, rispetto

    alla societ contemporanea, delle classi medio-basse, che vivono spes-

    so in povert e con tecnologie primitive, mentre quelle avanzate sono

    controllate dalla classe dominante che pu sfruttarle come strumento

    di controllo sulla popolazione. Leroe nella distopia non superiore

    agli altri personaggi, ma un testimone impotente travolto dagli even-

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 11 _

    ti o, come in 1984, riassorbito dal sistema che voleva combattere6.

    Salta subito agli occhi, in molte di queste opere, lavversione per il lie-

    to fine che, stando al Leopardi delle Operette Morali, servirebbe a far

    s che le tensioni e gli squilibri messi in essere dallopera rimangano

    attivi anche al di l del suo termine, creando un pi profondo effetto

    nel lettore, cio tanto meno le cose si risolvono positivamente nella

    finzione, tanto pi star a noi contrastare nei fatti la cattiva sorte.

    Avremmo per cos dire una catarsi prolungata nella prassi.7

    Importante per lassimilazione del messaggio da parte del lettore

    anche la familiarit della societ descritta, perch la storia sia sentita

    come pi vera: It is not enough to show people living in a society

    that seems unpleasant.

    The society must have echoes of today, of the readers own experience.

    If the reader can identify the patterns or trends that would lead to

    the dystopia, it becomes a more involving and effective experience.8

    6 Intervista a Francesco Muzzioli, autore di Scritture della catastrofe, http://www.retidi-dedalus.it 07/01/2008

    7 Muzzioli S., Scritture della catastrofe, Meltemi Editore, 2007, p. 128 Teaching the Dystopic Novel at Advanced Level English Literature, www.edu.plymouth.ac.uk

  • _ 12 _

    Muzzioli propone, nel suo libro, una distinzione del genere distopico in due filoni principali: totalitario, in cui il pote-re dellautorit (statale, religiosa, tecnologica ecc.) pretende di con-

    trollare ogni aspetto della vita umana, e catastrofico, che rappresenta

    o la distruzione del vivere civile o una sua massima degradazione

    dovuta a catastrofi globali, per lo pi causate dalluomo.

    Nel filone totalitario si trovano rappresentati diversi modi per man-

    tenere un controllo completo sulla societ, basati sia sulle strategie

    dei regimi realmente esistiti come quello nazista e quello stalinista,

    sia su nuove scoperte scientifiche e tecnologiche che aprono nuove

    preoccupanti prospettive.

    Si passa dallutilizzo della strategia del terrore alla manipolazione del

    pensiero; dalla sorveglianza della polizia segreta, che ha il compito di

    individuare coloro che semplicemente pensano in opposizione al re-

    gime, a strumenti tecnologici come i televisori di 1984 che registrano

    ogni momento della vita dei cittadini.

    FILONE TOTALITARIO

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 13 _

    A questo proposito Huxley ha scritto: alla luce delle ultime scoperte

    sulla condotta animale in genere, e umana in particolare, chiaro

    che, a lunga scadenza, il controllo meno efficace se ricorre al casti-

    go della condotta indesiderata, anzich indurre la condotta deside-

    rata mediante premi; chiaro che un governo del terrore funziona

    nel complesso meno bene del governo che, con mezzi non violenti,

    manipola lambiente e i pensieri e i sentimenti dei singoli, uomini

    donne e bambini9.

    E gi nel 1958 si accorse che [i rappresentanti delle organizzazio-

    ni politiche e commerciali] hanno perfezionato nuove tecniche per

    manipolare, nellinteresse di una minoranza, i pensieri e i sentimen-

    ti delle masse10, iniziando il processo che pu portare alla realiz-

    zazione di una distopia simile a quella da lui descritta nel Mondo

    Nuovo.

    A differenza dei regimi totalitari reali, in cui esisteva fisicamente

    un leader che era leffettivo capo del partito al governo e diventava

    oggetto di venerazione e adorazione da parte del popolo, nei ro-

    9 Huxley, Ritorno al Mondo Nuovo, Mondadori, 2014, p. 21910 Huxley, Ibidem, p. 220

  • _ 14 _

    F I L O N E T O T A L I T A R I O

    manzi distopici spesso questa persona non esiste, ma unimmagi-

    ne fittizia dietro cui si nasconde una ristretta cerchia di governanti,

    essendo pi facile concentrare lamore dei sudditi su ununica per-

    sona piuttosto che su un gruppo.

    Questimmagine, il Grande Fratello di 1984 o il Nostro Ford (o il

    Nostro Freud, a seconda della situazione) del Mondo Nuovo, arriva

    a identificarsi e sostituirsi a Dio nellimmaginario collettivo, cos che

    qualsiasi altra religione diventa superflua.

    Il livello di conformismo a cui si giunge allinterno di societ del ge-

    nere tale che lindividualit vista nel migliore dei casi come una

    stranezza, se non come una vera e propria minaccia alla stabilit

    del sistema che deve essere immediatamente eradicata: nel Mondo

    Nuovo questo avviene trasferendo i soggetti potenzialmente peri-

    colosi in piccole isole dove si troverebbero come in esilio, incapaci

    di nuocere in alcun modo al sistema; in 1984 torturandoli non solo

    per spingerli a confessare, ma a pentirsi, convincersi del proprio

    errore e amare sinceramente i persecutori, identificarsi con essi e

    solo allora ucciderli.

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 15 _

    1984 il romanzo pi importante di George Orwell, scritto nel 1948 durante il periodo della guerra fredda, definito da molti il romanzo dispotico per eccellenza.

    Il tema affrontato quello del potere e della manipolazione dei sud-

    diti. Orwell immagina un mondo diviso in tre megastati, Oceania,

    Eurasia ed Estasia, impegnati in un incessante conflitto che ha come

    unico scopo quello di determinare uno stato di crisi costante, situa-

    zione usata come arma per mantenere il controllo sulla popolazione

    e sottometterla al potere.

    Utilizzando sostanzialmente i metodi di propaganda Nazista, che

    poi non sono cos dissimili da quelli di tutti gli Stati coinvolti nella

    Seconda Guerra Mondiale, il popolo persuaso che i propri interessi

    coincidano con quelli nazionali e incoraggiato a credere che i propri

    sforzi avrebbero aiutato a vincere la guerra.

    In una situazione di crisi, infatti, possono essere richiesti alla popo-

    lazione sacrifici che normalmente sarebbero giudicati intollerabili.

    HUNGER GAMES E 1984

  • _ 16 _

    La storia ambientata a Londra, principale citt dellOceania, un va-

    sto impero totalitario che governato dallineffabile Grande Fratello.

    Questo personaggio enigmatico, che non si mostra mai in pubblico,

    controlla inflessibilmente la popolazione, attraverso le strutture del

    Partito interno e del Partito esterno, ma soprattutto tramite la

    psicopolizia, una sorta di servizio segreto che usa un sofisticato si-

    stema di telecamere e microfoni per spiare costantemente la vita dei

    sudditi e reprimerne persino i sentimenti.

    Il volto del Grande Fratello (simile un po a Hitler e un po a Sta-

    lin) campeggia ovunque minaccioso, mentre grandi cartelloni pub-

    blicitari ripropongono ossessivamente tre slogan politici: La pace

    guerra, La libert schiavit, Lignoranza forza, nei quali

    sono rispettivamente sintetizzati la violenza, il dispotismo e la misti-

    ficazione imperanti nel regime.

    Protagonista del romanzo Winston Smith, un funzionario del Mi-

    nistero della Verit che ha il compito di falsificare la storia e censura-

    re ogni libero pensiero. Smith, per, si ribella al sistema e alle sue as-

    surde proibizioni, dapprima solo interiormente, poi anche attraverso

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    H U N G E R G A M E S E 1 9 8 4

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 17 _

    comportamenti espliciti: tiene un diario, si lega sentimentalmente a

    una collega di lavoro, Julia, e prova a prendere contatti con lopposi-

    zione clandestina.

    Tradito da una spia, Smith sottoposto a varie torture e a un vero

    e proprio lavaggio del cervello, che lo porta, infine, a riconoscere le

    proprie colpe, a rinnegare Julia e a sottomettersi completamente al

    culto del Grande Fratello.

    Umberto Eco, nellIntroduzione alledizione del libro pubblicata nel

    1984, ha scritto giustamente che: Quello che Orwell fa non tanto

    di inventare un futuro possibile ma incredibile, quanto di lavorare

    di collage su un passato credibilissimo perch gi stato possibile.

    1984, infatti, riproduce i meccanismi perversi del totalitarismo, gi

    ampiamente sperimentati in molti stati europei negli anni Trenta e

    Quaranta del Novecento.

    Laspetto veramente profetico del romanzo consiste soprattutto nella

    preveggenza con cui Orwell descrive luso antidemocratico e invasivo

    dei mass media e, pi in generale, della tecnologia, che serve non solo

    a condizionare le menti dei cittadini, ma anche a spiarne la vita intima.

  • _ 18 _

    Lo scrittore britannico, tuttavia, non poteva certo prevedere che una

    figura cos inquietante come il Grande Fratello avrebbe fornito lo

    spunto per il reality show omonimo.

    Molto pi recente la pubblicazione della trilogia di Hunger Games,

    della scrittrice statunitense Suzanne Collins, ambientata in un Nord

    America post apocalittico.

    Protagonista la sedicenne Katniss Everdeen, che vive nella terra di

    Panem, divisa in dodici Distretti e sottoposta ad un regime totalita-

    rio con sede a Capitol City.

    La popolazione dei distretti sopravvive a stento in preda alla fame

    e alle ristrettezze, ed obbligata a lavorare solo ed unicamente per

    sostenere la ricca capitale, priva di attivit produttive e i cui abitanti

    sembrano impegnati solo a seguire mode e gossip.

    In risposta ad una precedente ribellione dei distretti che si erano

    coalizzati e avevano combattuto per rendersi indipendenti dalla ca-

    pitale, ogni anno da ciascuno di essi vengono estratti a sorte un ra-

    gazzo e una ragazza e costretti a partecipare agli Hunger Games, un

    incrocio tra lo spettacolo gladiatorio e un reality nel quale i ragazzi

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    H U N G E R G A M E S E 1 9 8 4

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 19 _

    sono chiamati a massacrarsi a vicenda a favore di camera finch non

    ne resta soltanto uno, il vincitore.

    Tutto ci per il divertimento dei cittadini della capitale e per dimo-

    strare costantemente ai distretti la propria impotenza, scoraggiando

    ogni ulteriore tentativo di rivolta.

    Con questo espediente narrativo, forse non originale nellidea (ri-

    prende il mito greco di Teseo e il Minotauro ed chiara la somiglian-

    za con Battle Royale di Koushun Takami) ma assolutamente inedi-

    to ed efficace nella sua rappresentazione, la Collins crea una trama

    appassionante e al tempo stesso conduce un complesso discorso sul

    potere, sulla societ dellapparire e sulloscura attrazione che la vio-

    lenza esercita sulluomo. Katniss e Peeta sono i due giovani scelti del

    dodicesimo distretto per la 74 edizione dei giochi.

    I due partono per la capitale, dove li aspettano, spesso per la prima

    volta nella loro vita, cibo a volont e tutte le comodit riservate ai

    tributi che si accingono ad andare incontro alla morte.

    Dopo una grande preparazione che prevede lintervento di un team

    di stilisti e una spettacolare inaugurazione, i giochi hanno inizio.

  • _ 20 _

    Questa volta per i giochi avranno un finale inaspettato.

    I due giovani, infatti, rimasti come ultimi due concorrenti, rifiutano

    di uccidersi e piuttosto scelgono il suicidio.

    A questo punto gli organizzatori devono intervenire per non far fini-

    re i giochi in tragedia e cosi deludere il pubblico.

    Vengono proclamati per la prima volta nella storia dei giochi due

    vincitori. Con la loro vittoria, interpretata come una sfida alla capi-

    tale, i due ragazzi hanno acceso la speranza nel cuore della gente e in

    particolare Katniss, temeraria e sfrontata, diventata un simbolo per

    il popolo che si sta preparando per la rivoluzione.

    Ogni romanzo figlio del proprio tempo, e Hunger Games un

    buon romanzo di avventura, un concentrato di azione e suspense,

    ma con un sottotesto non banale che guarda con occhio critico alla

    societ contemporanea.

    Pone laccento sullestremo spettacolo con la strumentalizzazione

    della violenza e della sofferenza per mero intrattenimento.

    Non a caso stato scelto Panem come nome del paese: Panem et

    circenses recitavano i latini

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    H U N G E R G A M E S E 1 9 8 4

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 21 _

    La trilogia di Hunger Games stata accostata in pi di unoccasione

    al capolavoro assoluto della distopia, 1984 di Orwell, con il quale

    possibile ritrovare alcuni punti di contatto nellimmaginare un fu-

    turo di governi totalitari e guerre e ogni individuo costantemente

    controllato dallocchio vigile del Grande Fratello.

    Ora, senza voler troppo forzare il paragone con un classico del livello

    di 1984, la storia della Collins resta comunque molto interessante

    dal punto di vista dei numerosi spunti di riflessione che sa generare

    nel lettore e, in misura minore, nel pubblico della trasposizione ci-

    nematografica, catturando in questo modo anche uno spettatore pi

    adulto che non si limiti al primo strato della vicenda ma ne colga gli

    interrogativi intrinseci e meno banali.

    Siamo di fronte a un mondo che ricorda le miserie patite dagli uo-

    mini in tempo di guerra (il disturbo post-traumatico da stress che

    affligge i sopravvissuti agli Hunger Games una costante del terzo

    libro) e dove non mancano i riferimenti pi o meno espliciti a regimi

    totalitari del nostro reale passato storico, come un avvertimento per

    un orrore che potrebbe in altre circostanze ripetersi molto simile.

  • _ 22 _

    E come sopravvissuti di un campo di prigionia, i tributi degli Hun-

    ger Games sono costantemente in bilico tra il terrore pi oscuro, la

    lotta per la sopravvivenza che pu sfociare nella furia pi brutale e il

    desiderio di ribellarsi.

    La ribellione, infine, ci che percorre tutta la trilogia: prima sus-

    surrata, poi sempre pi forte e impossibile da arginare.

    Ma anche nella ribellione ci sono lati oscuri, che lautrice suggerisce

    tra le righe: il sacrificio per un bene pi grande, il valore del marti-

    rio, i labili confini tra giusto e sbagliato, tra amico e nemico, e come

    sempre la lotta per il potere, in nome del quale non ci si ferma dal

    fare di una ragazzina un simbolo da usare a proprio piacimento.

    Orwell scrisse il suo romanzo ai tempi del comunismo sovietico, in

    cui il governo si prendeva con la forza la libert del singolo indivi-

    duo.

    In 1984 il grande mostro era il comunismo, nel XXI secolo il grande

    mostro il conformismo.

    Se non ci sono pi valori, limportante lo spettacolo!

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    H U N G E R G A M E S E 1 9 8 4

  • GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 23 _

    Se il mondo presentato da questi romanzi cos terribile, allora qual il motivo del successo delle distopie?Per Muzzioli, professore di Teoria della letteratura allUniversit di

    Roma La Sapienza, non masochismo di massa, semplicemente

    che quel mondo dove il clima pessimo e si rischia la morte a ogni pas-

    so non mica poi cos lontano: non altro che il nostro mondo di oggi.

    Il mondo strappato tra superpotenza tecnologica e terrorismo ka-

    mikaze, tra la fame e la realt virtuale, tra multinazionali rapaci e

    disperati migranti, tra capi fanatici e leaders telegenici, ecc.

    Il mondo ossimorico della guerra umanitaria e della democrazia

    difesa con Guantanamo e Abu Grahib; il mondo irritato dellaids

    e della sars, dei terremoti e degli tsunami allordine del giorno.11

    La distopia sarebbe quindi una forma di realismo, perch i motivi

    trattati dagli autori nel futuro da loro immaginato sono riscontrabili

    anche nel presente.

    11 Muzzioli S., Ibidem, p. 11-12

    C O N C L U S I O N E

  • _ 24 _

    Unaltra interpretazione pu essere legata alle colpe comunemente

    attribuite allutopia quali lavere ispirato i regimi totalitari, presen-

    tando societ perfette create anche attraverso leliminazione fisica

    di individui che non rispettavano gli standard richiesti e lutilizzo

    delleugenetica.

    Il genere distopico ha sempre trovato il favore del cinema, la forma

    darte caratteristica della modernit che riesce a raggiungere un pub-

    blico pi ampio e in modo pi immediato e diretto.

    Oltre alle trasposizioni di romanzi, che hanno interessato registi il-

    lustri come Franois Truffaut per Fahrenheit 451 di Ray Bradbury,

    Stanley Kubrick per Arancia Meccanica (A Clockwork Orange) di

    Anthony Burgess, Ridley Scott per Blade Runner, tratto da Il Caccia-

    tore di Androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?) di Philip K.

    Dick, sono stati prodotti molti blockbuster originali come Termina-

    tor e Matrix, e addirittura il film danimazione Disney-Pixar Wall-E.

    Tuttavia, se, da un lato, linteressamento di Hollywood e lespansio-

    ne del genere in ambiti diversi, come il fumetto (ricordiamo V per

    Vendetta) e i videogiochi, ha contribuito a diffondere le tematiche

    C O N C L U S I O N E

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 25 _

    trattate dalla distopia, dallaltro nasconde il pericolo di arrivare ad

    un consumo della distopia-merce12, trasformandola in un genere

    standardizzato, ripetitivo e scontato e offuscando quindi il carattere

    pedagogico che la contraddistingue, rendendo il pubblico indiffe-

    rente alle problematiche presentate.

    Ci di cui ci avvertiva Muzzioli nel 2007 sta accadendo proprio oggi:

    ad Hunger Games e pochi altri romanzi che, pur con i loro difetti,

    offrivano importanti spunti di riflessione, sono seguiti una serie in-

    terminabile di copie di basso valore, che risultano semplici riprese di

    un tema che si dimostrato essere redditizio.

    La critica italiana, a differenza di quella inglese, ha a lungo ignora-

    to questo genere, proponendo analisi superficiali dei testi e non co-

    gliendone la vera grandezza.

    Questo pu essere giustificato dal fatto che il distopico, come genere

    letterario, si colloca allinterno dellampio panorama fantascientifi-

    co, e questo basta, per molti, a relegarlo a mera letteratura di svago.

    Per di pi, lo stile di scrittura molto semplice e spesso i messaggi

    12 Muzzioli S., Ibidem

  • _ 26 _

    C O N C L U S I O N E

    che lautore vuole trasmettere sono molto espliciti, proprio per la

    funzione pedagogica di questo tipo di romanzo: Lanti-utopista, nel

    suo parossismo pedagogico teme sempre di essere frainteso o non in-

    teso a sufficienza: di qui la preferenza data allesplicito piuttosto che

    allimplicito, la sovrabbondanza di segni e simboli trasparentissimi,

    la pressoch continua prevaricazione dello scrittore sul personaggio,

    la gran quantit di riferimenti storici che in pi casi sembrano attin-

    ti da manuali per licei o di questi riproducono limpianto retorico.

    [...] Lintento pedagogico finisce con lo spostare la discussione sul

    solo piano etico; la dialettica, quando c, falsa, apparente, poich

    la compresenza nel testo di voci in opposizione (Il Selvaggio - Mu-

    stapha Mond in Brave New World, OBrien - Winston Smith in Ni-

    neteen Eighty-Four) strumentale ad un itinerarium mentis in unum

    che il partito preso dellautore.13

    Sono romanzi di facile lettura e accessibili a tutti, proprio perch

    lautore vuole raggiungere un pubblico pi ampio possibile, facen-

    do uso anche di una trama accattivante che renda meno pesanti ma

    13 Manferlotti S., Ibidem, p. 22-23-24

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 27 _

    ugualmente efficaci le problematiche trattate, lasciando ai saggi, che

    spesso accompagnano i romanzi, il compito di affrontarle in modo

    pi approfondito.

    In questo modo, per, il pubblico adulto si rivolto pi alla produ-

    zione saggistica, snobbando i romanzi, che sono diventati dominio

    di unaudience pi giovane, portando a unevoluzione del genere che

    si adattato nei temi e nella forma al nuovo destinatario.

    Daltra parte rivolgendosi ai giovani che si pu ottenere un risul-

    tato pi concreto, infatti sono gli adulti ad aver creato il mondo ca-

    otico e brutale che ora sembra sul punto di implodere: la missione

    dei ragazzi quindi, non ancora completamente corrotti, cercare di

    salvare quel che resta del mondo che conosciamo.

  • _ 28 _

    Oxford English Dictionary

    Manferlotti S., Anti-utopia. Huxley Orwell Burgess, Palermo, Sellerio

    Editore, 1984

    Muzzioli S., Scritture della catastrofe, Roma, Meltemi Editore, 2007

    Orwell G., 1984, Milano, Mondadori, 2010

    Eco U., Orwell, o dellenergia visionaria, introduzione a Orwell G.,

    1984, Milano, Mondadori, 1984

    Huxley A., Il Mondo Nuovo/Ritorno al Mondo Nuovo, Milano, Mon-

    dadori, 2014-05-16

    Collins S. Hunger Games, Milano, Mondadori, 2009

    Ead. La ragazza di fuoco, Milano, Mondadori, 2010

    Ead. Mockingjay, New York, Scholastic Press, 2010

    Calder J., Huxley and Orwell: Brave New World and Nineteen Ei-

    ghty-Four, London, Edward Arnold, 1983

    B I B L I O G R A F I A

    I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

  • GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 29 _

    Teaching the Dystopic Novel at Advanced Level English Literature,

    www.edu.plymouth.ac.uk/secpartners/Resources/A-level%20Dy-

    stopic%20Novel%20Study.doc

    Petrelli S., Distopie ovvero il piacere ambivalente del disastro, www.

    retididedalus.it

    Righini E., Quando lutopia il suo contrario, www.lucidamente.

    com/1223-quando-lutopiae-il-suo-contrario/

    Licandro G., Quanto a rischio la nostra libert, www.lucidamente.

    com/1300-quanto-e-a-rischio-la-nostra-liberta/

    Dystopias, Definition and Characteristics, www.readwritethink.org/fi-

    les/resources/lesson_images/lesson926/DefinitionCharacteristics.pdf

    Troisi L., Hunger Games, www.liciatroisi.it/2011/02/23/hunger-ga-

    mes/

    S I T O G R A F I A

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 30 _

  • I L R O M A N Z O D I S T O P I C O

    GIULIA LORINI . 5C . A .S . 2013-2014

    _ 31 _