Author
trinhtruc
View
214
Download
0
Embed Size (px)
CONOSCENZE
I settori Produttivi
Acquisire conoscenze specifiche
relative a:
Concetto di economia
La produzione e i suoi fattori
Concetto di bisogno-bene-attivit
I grandi settori produttivi
Elementi fondamentali del disegno geometrico
Costruzioni di figure geometriche di base
ABILITA
Capacit di:
Analizzare i bisogni primari, secondari e terziari
Svolgere ricerche informative per conoscere quali attivit
artigianali si svolgono nella
propria zona
Saper usare gli strumenti da
disegno
Realizzare costruzioni di figure piane
Tracciare segmenti paralleli e perpendicolari utilizzando la
doppia squadra
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere
In linea generale che cos la produzione
La differenza tra Industria e Artigianato
Saper raccogliere tabulari e visualizzazione dati
Capacit di:
Misurare dimensioni lineari con righelli millimetrati
Usare correttamente gli strumenti per il disegno
geometrico
Tecnologia A.S.2016/2017 Periodo: settembre ottobre novembre
CONTENUTI
Risorse e materiali
Bisogni: primari, secondari, terziari e settore quaternario
I beni
Materiali e risorse
I MATERIALI
Il legno
Propriet e caratteristiche del legno
Stagionatura artificiale e naturale
Derivati del legno
Conoscenza degli strumenti per il disegno geometrico
Squadratura del foglio
Uso della doppia squadra
Tracciare linee rette, parallele e perpendicolari con luso
della doppia squadra
PERCORSO
Strategie e metodologie
Acquisizione dei prerequisiti
Osservazione della realt tecnologica circostante
Lavori individuali e di gruppo
Discussioni
MODALITA DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
Comunicazione diretta dellinsegnante
Discussione guidata in classe
Lavoro individuale di esecuzione grafica, studio e
ricerca
Interrogazioni orali
Prove scritto-grafiche
STRUMENTI E MEZZI
Libro di testo
Occorrente per disegnare e scrivere
Grafici e schemi
Tecnologia A.S. 2016/2017 Periodo: dicembre gennaio
CONOSCENZE
Acquisire conoscenze specifiche
relative a:
Caratteristiche e lavorazioni del legno
Classificazione e propriet dei legnami
Classificazione dei derivati del legno
Morfologia del tronco e i suoi difetti
Fabbricazione e caratteristiche della carta
Costruzione di figure geometriche piane
ABILITA
Capacit di:
Verificare sperimentalmente le principali caratteristiche
del legno
Individuare le caratteristiche della carta
Saper utilizzare correttamente gli strumenti
per il disegno geometrico
Saper costruire figure geometriche piane
OBIETTIVI FORMATIVI
Saper descrivere gli elementi fondamentali per la crescita
delle piante e dove vivono
Saper descrivere le propriet e caratteristiche delle piante
Saper conoscere le forme di stagionatura del legno
Saper riconoscere i vari tipi
di carta
CONTENUTI
I materiali:
Il legno
Morfologia della pianta
Costituzione del tronco
Difetti del tronco
Stagionatura del legno
Derivati del legno
La carta
Storia della carta
Propriet e caratteristiche della carta
Diversi tipi di carta
PERCORSO
Strategie e metodologie
Acquisizione dei prerequisiti
Osservazione della realt tecnologica circostante
Lavori individuali e di gruppo
Discussioni
MODALITA DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
Comunicazione diretta dellinsegnante
Discussione guidata in classe
Lavoro individuale di esecuzione grafica, studio e
ricerca
Interrogazioni orali Prove scritto-grafiche
STRUMENTI E MEZZI
Libro di testo
Occorrente per disegnare e scrivere
Grafici e schemi
Scuola Secondaria di primo grado S. Salvatore-Castelvenere
3 Unit di apprendimento classe 1 sez. A
Tecnologia A.S. 2016/17 Periodo: febbraio-marzo
CONOSCENZE
Acquisire conoscenze specifiche
relative a:
Materiali: il vetro
Materie prime per la fabbricazione del vetro.
Classificazione del vetro.
Propriet e caratteristiche del vetro.
Riciclaggio del vetro.
Costruzione di figure geometriche piane
ABILITA
Capacit di.
Individuare le caratteristiche del vetro.
Riconoscere i diversi tipi di vetro
Saper utilizzare correttamente gli attrezzi per il disegno
geometrico.
Saper costruire le figure piane.
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere:
Saper descrivere le caratteristiche e le propriet del
vetro
Saper classificare i diversi tipi ti vetro
Misurare dimensioni lineari con righelli millimetrati.
ABILITA E CONTENUTI
I MATERIALI: il vetro
Materie prime per la fabbricazione del vetro.
Propriet e caratteristiche del vetro.
Costruzione di figure piane.
Congiunzione di punti.
PERCORSO
Strategie e metodologie
Acquisizione dei prerequisiti
Osservazione della realt tecnologica circostante.
Lavori individuali e di gruppo
Discussioni
MODALITA DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
Presentazione da parte dellinsegnante dellargomento e
definizione degli obiettivi da
raggiungere.
Comunicazione dellinsegnante mediante proiezione
Discussione guidata
Lavoro individuale o di gruppo
Comunicazione degli alunni mediante relazioni scritte e orali
Prove scritto-grafiche
STRUMENTI E MEZZI
Libro di testo
Occorrente per disegnare e scrivere
Grafici e schemi
Scuola Secondaria di primo grado S. Salvatore-Castelvenere
4 Unit di apprendimento classe 1 sez. A
Tecnologia A.S. 2016/17 Periodo: aprile-maggio-giugno
CONOSCENZE
Acquisire conoscenze specifiche
relative a:
Materiali da costruzione
Prodotti ceramici
Classificazione dei materiali da costruzione.
Conoscere i materiali naturali e artificiali.
Conoscere le propriet e caratteristiche dei materiali da
costruzione.
Conoscere le propriet e caratteristiche della ceramica
Conoscere le costruzioni grafiche delle figure
geometriche.
ABILITA
Capacit di:
Conoscere le materie prime per a fabbricazione dei materiali da
costruzione.
Conoscere le propriet e le caratteristiche dei materiali.
Conoscere il processo per la realizzazione di un oggetto in
ceramica.
Eseguire costruzioni grafico-geometriche
OBIETTIVI FORMATIVI
Saper descrivere le materie prime per la costruzione dei
materiali
Saper conoscere i materiali artificiali e quelli naturali.
Saper conoscere le caratteristiche dei materiali
Saper usare correttamente gli attrezzi per il disegno
geometrico
Saper rappresentare graficamente le costruzioni di
figure piane.
ABILITA E CONTENUTI
Materiali da costruzione
Prodotti ceramici
Costruzione di figure piane.
Congiunzione di punti.
PERCORSO
Strategie e metodologie
Acquisizione dei prerequisiti
Osservazione della realt tecnologica circostante.
Lavori individuali e di gruppo
Discussioni
MODALITA DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
Presentazione da parte dellinsegnante dellargomento e
definizione degli obiettivi da
raggiungere.
Comunicazione dellinsegnante mediante proiezione
Discussione guidata
Lavoro individuale o di gruppo
Comunicazione degli alunni mediante relazioni scritte e orali
Prove scritto-grafiche
STRUMENTI E MEZZI
Libro di testo
Occorrente per disegnare e scrivere
Grafici e schemi
I unit classi 1II unit classi 1III unit didattica classe primaIV unit didattica classe prima