26
TEACHING IN A SECOND LANGUAGE theory – practise – results 1

TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

TEACHING IN A SECOND LANGUAGEtheory – practise – results

1

Page 2: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

1. PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CORSO 4

2. VANTAGGI 52.1. Vantaggi per il docente 52.2. Vantaggi per l'alunno 52.3. Vantaggi per la collettività 5

3. FASI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONE 6

4. STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LEZIONE IN L2 74.1. Grammar tools 7

4.1.1. Verbs 7

4.1.2. Modals 7

4.1.3. Tenses 8

4.1.4. Verb forms 8

4.1.5. Conditional sentences 8

4.1.6. Simple reported speech 8

4.1.7. Interrogatives 8

4.1.8. Nouns 9

4.1.9. Pronouns 9

4.1.10. Determiners 9

4.1.11. Adjectives 9

4.1.12. Adverbs 9

4.1.13. Prepositions 10

4.1.14. Connectives 10

4.2. Programmazione: 3 easy steps 114.2.1. Processing the text, identifying and or organising information 11

4.2.2. Language identification 11

4.2.3. Tasks for students 12

5. USO APPROPRIATO DEL VOCABOLARIO E DELLE STRUTTURELINGUISTICHE 135.1. Livello A1 elementare 13

5.1.1. Vocabulary 13

5.1.2. Language functions 13

5.2. Livello A2 elementare 145.2.1. Vocabulary 14

5.2.2. Language functions 14

2

Page 3: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

6. ESEMPI PRATICI 156.1. Math worksheet 15

6.1.1. Introducing vocabulary 15

6.1.2. Introducing the topic 16

6.1.3. Processing the text, identifying and organising information 16

6.1.4. Language identification 17

6.1.5. Developing the topic 17

6.1.6. Problem solving 18

6.1.7. Conclusion 18

6.2. Classroom project 206.2.1. Introducing vocabulary 20

6.2.2. Introducing the topic 21

6.2.3. Identifying and organising information 21

6.2.4. Language identification 21

6.2.5. Developing the project 21

6.2.6. Problem solving 23

6.2.7. Conclusion 23

7. STRUMENTI DI VERIFICA 247.1. Domande di valutazione della lezione 247.2. Domande di autovalutazione 24

8. WORKSHOP 25

9. BIBLIOGRAFIA 26

3

Page 4: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

WHAT AM I SUPPOSED TO LEARN/KNOW?

1. PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CORSO

Il workshop è rivolto a tutti i docenti di Scuola Primaria e Secondaria di I grado e si pone di fornire strumenti di

conversazione per incentivare l'insegnamento delle discipline curricolari quali storia, geografia, scienze, e

matematica, utilizzando la lingua inglese come mezzo veicolare.

Il corso è condotto da madrelingua inglese, pertanto si richiede una conoscenza della lingua inglese di livello

minimo B1 del Common European Framework. Durante il corso verranno affrontati approfondimenti grammaticali

funzionali a perfezionare la correttezza della produzione orale e verranno introdotte frasi di uso comune per

incentivare la fluency. Il fine ultimo è fornire al docente gli strumenti perché sia in grado di elaborare e condurre

una lezione interamente in lingua inglese: la base grammaticale per la comprensione della sintassi del discorso,

l'organizzazione dei contenuti e l'identificazione del linguaggio in uso più adatto per promuovere la comunicazione

in L2. In questo tipo di approccio, che si distacca dal metodo tradizionale, il docente assume il ruolo di facilitatore -

mediatore e promuove la comunicazione da parte degli studenti, sia fra di loro che con l'insegnante, aumentando

lo STT (Student Talking Time) e diminuendo il TTT (Teacher Talking Time). Pertanto per programmare e svolgere

una lezione in L2 non è necessario che il docente di qualsiasi disciplina acquisisca competenze linguistiche pari ad

un madrelingua, piuttosto che adotti strategie didattiche in base alle proprie competenze, scegliendo contenuti

disciplinari adeguati ai propri studenti (Content), coinvolgendo quest'ultimi in attività che stimolino le loro capacità

di ragionamento (Cognition) e promuovendo l'interazione attiva all'interno della classe (Communication).

4

Page 5: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

WHAT ARE THE ADVANTAGES OF DOING THIS COURSE?

2. VANTAGGI

2.1. VANTAGGI PER IL DOCENTE– semplicità nell'approccio e tempi congrui per la formazione

– bassi costi a regime proporzionalmente ai risultati ottenuti

– duttilità ed adattabilità rispetto a differenti discipline

2.2. VANTAGGI PER L'ALUNNO– maggiore semplicità di apprendimento rispetto ai metodi tradizionali

– opportunità di utilizzo immediato della lingua come strumento comunicativo

– opportunità di apprendere una disciplina unitamente all'acquisizione di un'altra lingua

2.3.VANTAGGI PER LA COLLETTIVITA– aumento della competenza linguistica dei cittadini nelle lingue non materne

– aumento delle capacità di relazione e di convivenza tra le persone con la possibilità di avvicinarsi ad

altre culture comprendendo differenze e affinità (abbattimento delle barriere linguistiche e

conseguente abbattimento delle barriere culturali)

5

Page 6: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

COURSE STEPS

3. FASI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DI FORMAZIONEIl corso di formazione alterna fasi di approfondimento linguistico volte al perfezionamento della

conoscenza della lingua inglese a workshop pratici di applicazione alla materia di competenza di

ciascun insegnante partecipante. Il seguente schema riassume il processo di formazione di una

metodologia che permette la crescita linguistica del docente parallelamente all'applicazione

professionale.

6

Page 7: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

WHAT GRAMMAR DO I NEED TO KNOW?

4. STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LEZIONE IN L24.1 GRAMMAR TOOLS

4.1.1. VERBS – regular and irregular form

4.1.2. MODALS – Can (ability, request, permission)

– Could (ability, possibility, polite requests)

– Would (polite requests)

– Will (offer)

– Shall (suggestion, offer)

– Should (advice)

– May (possibility)

– Might (possibility)

– Have (got) to (obligation)

– Ought to (obligation)

– Must (obligation)

– Mustn't (obligation)

– Need (necessity)

– Needn't (lack of necessity)

– Used to + infinitive (past habits)

7

Page 8: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

4.1.3. TENSES– Present simple: states, habits, systems and processes (and verbs not used in the

continuous form)

– Present continuous: future plans and activities, present actions

– Present perfect simple: recent past with just, indefinite past with already, yet, never,

ever, unfinished past with for and since

– Past simple: past events

– Past continuous: parallel past actions, continuous actions interrupted by past simple

tense

– Future going to

– Future with present continuous and present simple

– Future with will and shall: offers, promises, predictions etc.

4.1.4. VERB FORMS– Imperatives

– Infinitives (with and without to) after verbs and adjectives

– Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions

– Gerunds as subjects and objects

– Passive forms: present and past simple

4.1.5.CONDITIONAL SENTENCES– Type 0: An iron bar expands if you heat it.

– Type1: If you do it again, I'll leave. – Type 2: I would tell you the answer if I knew it.

4.1.6. SIMPLE REPORTED SPEECH– Statements, questions and commands: say, ask, tell

ex. He said that he felt ill. I asked her if I could leave. No one told me what to do.– Indirect and embedded questions: know, wonder

ex. Do you know what he said? I wondered what he would do next.

4.1.7.INTERROGATIVES– What, what (+ noun)

– Where

– When

– Who, Whose, Which

– How, how much, how many, how often, how long, etc.

– Why

8

Page 9: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

4.1.8. NOUNS– Singular and plurals

– Countable and uncountable nouns with some and any

– Genitive: 's & s'

– Double genitive: a friend of theirs

4.1.9. PRONOUNS – Personal ( subject, object, possessive)

– Reflexive and emphatic: myself, yourself, etc.

– Impersonal: it, there

– Demonstrative: this, that, these, those

– Quantitative: one, something, everybody, etc.

– Indefinite: some, any, something, one, etc.

– Relative: who, which, that, whom, whose

4.1.10. DETERMINERS– A + countable nouns

– The + countable/uncountable nouns

4.1.11. ADJECTIVES– Colour, size, shape, quality, nationality

– Cardinal and ordinal numbers

– Possessive: my, your, his,her, etc.

– Demonstrative: this, that, these, those

– Quantitative: some, any, many, much, a few, a lot of, all, other,every, etc.

– Comparative and superlative forms (regular and irregular)

– (not) as...as, not...enough to, too....to

4.1.12. ADVERBS– Regular and irregular forms

– Manner: quickly, carefully, etc.

– Frequency: often, never, twice a day, etc.

– Definite time: now, last week, etc.

– Indefinite time: already, just, yet, etc.

– Degree: very, too, rather, etc.

– Place: here, there, etc.

– Direction: left, right, along, etc.

9

Page 10: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

– Sequence: first, next, etc.

– Comparative and superlative forms (regular and irregular)

4.1.13. PREPOSITIONS– Location: to, on, inside,next to, at (home), etc.

– Time: at, on, in, during, etc.

– Direction: to, into, out of, from, etc.

– Instrument: by, with

4.1.14. CONNECTIVES– And, but, or, either...or

– When, while, until, before, after, as soon as

– Where

– Because, since, as, for

– So that (in order) to

– So, so...that, such...that

– If, unless

– Although

10

Page 11: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

HOW TO PLAN A LESSON IN L2?

4.2. PROGRAMMAZIONE: 3 EASY STEPS

4.2.1. PROCESSING THE TEXT, IDENTIFYING AND ORGANISING INFORMATIONListening and reading

Per ottimizzare il tempo a disposizione gli studenti devono essere in grado di comprendere il

contenuto generale di un testo senza ricorrere alla traduzione dello stesso in lingua madre. Di

conseguenza i testi e gli argomenti scelti devono avere le seguenti caratteristiche:

– adeguatezza del testo rispetto al livello linguistico della classe

– presenza di illustrazioni per aiutare la comprensione del vocabolario non ancora acquisito

– individuazione e/o estrapolazione dei concetti chiave tramite sottolineatura o diagrammi

L'uso di differenti tipi di diagramma a seconda dell'argomento affrontato permette allo studente di

focalizzare il linguaggio chiave (obiettivo linguistico) e, nel contempo, isolare le informazioni più

importanti (obiettivo conoscitivo).

Infatti è importante sottolineare che non si tratta di una lezione di lingua inglese, bensì di una

lezione di altra materia curricolare progettata e sviluppata in L2.

4.2.2. LANGUAGE IDENTIFICATIONSpeaking

Gli studenti devono essere in grado di riprodurre concetti chiavi della lezione precedentemente

spiegata dal docente con parole proprie. Per agevolare la produzione orale, soprattutto per gli

studenti con scarsa fluency, è compito dell'insegnante:

– enfatizzare tramite la ripetizione il vocabolario chiave

– sottolineare e categorizzare i concetti base del testo o argomento precedentemente

spiegato

– fornire spunti tramite un'esposizione a titolo esemplificativo

– fornire frasi fatte ed espressioni semplici da riutilizzare per acquisire confidenza nella

produzione orale

ATTENZIONE: Qualora la classe non fosse abituata all'ascolto in L2, si può inizialmente lavorare

sul drilling, ripetendo il linguaggio chiave della lezione, gradualmente aggiungendo strutture

linguistiche più complesse a seconda della reazione spontanea degli studenti.

11

Page 12: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

4.2.3. TASKS FOR STUDENTS Speaking & writing

Le attività programmate per la produzione scritta risultano più efficaci se accompagnate da

attività di ascolto. Questa fase della lezione permette di verificare la comprensione ed

assimilazione degli argomenti affrontati senza trascurare l'obiettivo linguistico. Alcune attività

possono essere:

– ascolto e collegamento immagine/fonema

– ascolto e completamento di un testo o diagramma

– ascolto ed estrapolazione di concetti chiave

– ascolto e riordino di informazioni (per esempio su linea temporale)

– ascolto ed identificazione di informazioni ( luoghi, tempi, soggetti etc)

– ascolto ed identificazione di processi e sequenze

Alcuni spunti per le attività di produzione scritta possono essere:

– domande aperte, termini e definizioni

– questionari (things you know, thing you don't know)

– sondaggi di classe

– descrizioni di immagini tramite elaborati scritti dati

12

Page 13: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

WHAT LANGUAGE SHOULD I USE?

5. USO APPROPRIATO DEL VOCABOLARIO E DELLE STRUTTURE LINGUISTICHELa scelta del vocabolario e di strutture linguistiche adeguate determinano il successo di una lezione in L2. Il

Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, attraverso sei livelli di competenza (A1,A2,

B1,B2,C1,C2), indica le abilità linguistiche che uno studente acquisisce durante il percorso scolastico. Più

precisamente si auspica il raggiungimento di un livello A1 per lo studente di Scuola Primaria alla fine del

quinquennio ed il raggiungimento di un livello A2 per lo studente di Scuola Secondaria di I grado alla fine del

triennio. Di seguito viene riportata una breve descrizione degli obiettivi linguistici dei livelli elementari A1 e A2,

seguiti da liste di vocabolario e funzioni linguistiche cui utilizzo preferenziale agevola ed incentiva la partecipazione

attiva dello studente.

A1 CEFR5.1. LIVELLO A1 ELEMENTARE

Lo studente riesce a comprendere ed utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto

comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre

domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che

conosce, le cose che possiede). Lo studente è in grado di interagire in modo semplice purché

l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

5.1.1. VOCABULARY– colours

– animals

– clothes

– classroom objects

– body parts

– numbers up to 100

– rooms of the house

– household objects

5.1.2. LANGUAGE FUNCTIONS– exchanging greetings

– giving personal information (name, age, etc,)

– indicating the position of people, animals, objects and places

– stating simple facts

– informing about possessions

– asking simple questions

13

Page 14: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

A2 CEFR5.2. LIVELLO A2 ELEMENTARERiesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata

rilevanza (ad es. Informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del

proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

5.2.1. VOCABULARY– jobs

– places in the local area

– place of study

– home life

– weather

– free time

– times and dates

– ordinal numbers up to 31st

– vocabulary specific to: holidays, shopping, school and work, hobbies and sports, food,

weekend and seasonal activities

5.2.2. LANGUAGE FUNCTIONS– describing daily routines and times

– giving dates

– expressing ability and inability

– giving very simple directions and location

– describing current activities

– describing states in the past

– talking about past events

– talking about future plans and intentions

– expressing simple comparisons

– expressing likes and dislikes

– describing manner and frequency

14

Page 15: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

PUTTING INTO PRACTISE

6. ESEMPI PRATICIUtilizzando come guida programmatica gli steps riportati al capitolo 4, il docente è in grado di sviluppare un vario

range di attività differenti, accomunate da un unico “must”: coinvolgere lo studente attivamente, invitandolo al

ragionamento ed alla partecipazione attiva in lingua L2.

Di seguito vengono riportati due esempi di lezioni, una di tipo statico, adatta a banchi disposti in posizione frontale

davanti alla cattedra dell'insegnante, l'altra di tipo dinamico- laboratoriale, adatta con disposizione a semicerchio o

a ferro di cavallo.

EXAMPLE 1: MATH LESSON6.1. MATH WORKSHEETTarget: classe II Scuola Primaria, adattabile alle classi I e III

Topic: calcolo matematico

Vocabulary: classroom objects

6.1.1. INTRODUCING VOCABULARYIntrodurre il vocabolario contenuto nella lezione attraverso un esercizio di drilling, ovvero la

ripetizione di una struttura linguistica, a cui si aggiunge gradualmente una variazione. Il drilling

è efficace soprattutto in fase iniziale e permette allo studente di prendere coscienza e

dimestichezza con il linguaggio in uso.

Teacher: “Repeat” Aiutarsi con la mimica per far comprendere il significato dei comandi.Teacher: “Rubber”

Class: “Rubber”Ripetere lo stesso vocabolo con toni differenti, per rendere l'esercizio più divertente per i più piccoli fino a che tutti siano in grado di associare l'immagine al fonema e ripeterne il suono.L'esercizio di drilling può essere più o meno complesso a seconda del livello linguistico della classe. Esempi di strutture linguistiche più complesse:“This is a pen” , “These are classroom objects” “What is it? It's a sharpener”

15

Page 16: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

6.1.2. INTRODUCING THE TOPICConsegnare a ciascun alunno il seguente worksheet. Leggere il problema e lasciare qualche

minuto alla classe per analizzare il testo. In questa fase non è necessario che gli studenti

comprendano pienamente il significato della consegna, piuttosto che inizino ad estrapolare

mentalmente le parole riportate ed associarle alle immagini precedentemente mostrate.

6.1.3. PROCESSING THE TEXT, IDENTIFYING AND ORGANISING INFORMATIONMostrare agli studenti le flashcards e ripetere l'esercizio di drilling per isolare i concetti chiave.

Nuovamente a seconda del livello linguistico della classe è possibile inserire strutture più

complesse quali: “Sonya loves going to school but the teacher told her she's missing some items” oppure “She wants to finish her homework but her pecil case is empty”

16

Page 17: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

6.1.4. LANGUAGE IDENTIFICATIONPassare allo step successivo, ovvero il problema, solo quando tutti gli studenti sono riusciti a

comprendere il vocabolario in uso. In questa fase può essere utile rivolgere agli studenti alcune

domande di verifica intermedia, quali:

“Can you point to the pencil?”“Where is the pen?”“Where is Sonya?”“Touch the rubber”

6.1.5. DEVELOPING THE TOPICScardinare gli elementi del problema, associando le quantità agli elementi. Aiutarsi con la mimica

dei numeri. Utilizzare esempi pratici prima di rivolgere le domande agli studenti.

Un esempio di conversazione guidata

potrebbe essere:

Teacher “How many pencils are there? There are 3 pencils. One, two, three.” Ripetere la stessa struttura per tutti gli elementi mostrati. Rivolgere agli studenti le seguenti domande:“How many sharpeners are there?Oppure“Are there 4 or 2 pens?”Oppure (più avanzato)“How many pencils does Sonya need?”

17

Page 18: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

6.1.6. PROBLEM SOLVINGProporre un'attività intermedia per verificare nuovamente la comprensione ed assimilazione degli

argomenti trattati. Coadiuvare l'esecuzione con la mimica e con semplici domande quali “ How much does a pencil cost?” “How much is a rubber?”

6.1.7. CONCLUSION

18

Page 19: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

Mostrare agli studenti le operazioni di calcolo “Plus” e “Equals”.

Eseguire alcuni semplici esempi alla lavagna per far sì che la classe ne

comprenda il significato.

Esempio: “1 + 1= 2” Leggere l'operazione a voce alta sottolineando il suono “plus” ed “ equals”. Guidare gli studenti alla soluzione del problema come mostrato di

seguito.

Inizialmente lo svolgimento di una lezione in lingua L2 comporterà tempi

di esecuzione notevolmente più lunghi, incentrati soprattutto sul drilling

del vocabolario. Tanto più gli studenti assumono confidenza con il

linguaggio specifico della materia, tanto più si ridurranno i tempi di

spiegazione del vocabolario e delle strutture linguistiche, lasciando più

spazio alla discussione della materia trattata ed incrementando la

partecipazione attiva dello studente. Può essere utile, inizialmente,

conservare le flashcards e riutilizzarle per altre lezioni così che gli

studenti abbiano già confidenza con il linguaggio.

19

Page 20: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

EXAMPLE 2: GEOGRAPHY6.2. CLASSROOM PROJECTTarget: classe III Scuola Primaria

Topic: orientamento e direzioni

Vocabulary: places in my town, directions, jobs

6.2.1. INTRODUCING VOCABULARYL'esercizio di drilling rimane identico a quello descritto nel primo esempio (6.1.1.). La quantità di

vocabolario è più vasta rispetto all'esempio precedente, ma si presuppone che una classe terza

abbia già conoscenza della maggior parte del vocabolario proposto.

20

Page 21: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

6.2.2. INTRODUCING THE TOPIC Nella lezione stile “worksheet” (vedi 6.1.) il docente programma partendo dall'obiettivo finale (nel

caso sopra riportato la soluzione di un problema matematico) e delineando gli steps intermedi per

coadiuvare la comprensione logica e linguistica del problema proposto.

Proponendo un progetto collettivo, il docente fornisce l'argomento e gli obiettivi didattici allo

studente, lasciando a quest'ultimo lo sviluppo progettuale. Questa attività incentiva il

ragionamento, la creatività e la partecipazione attiva dello studente (cognition & communication).

Pertanto l'introduzione del topic dovrà essere un invito ad iniziare a pensare alla fase progettuale.

Nel nostro caso per esempio: “I want you to imagine your fantasy city” oppure “Draw your fantasy city”.

6.2.3. IDENTIFYING AND ORGANISING INFORMATIONChiedere agli studenti di dividersi in gruppi ed assegnare a ciascun gruppo un'area progettuale.

“In my town there is a hospital, a school, a flower shop and a gym”“Group one has to design the gardens, group two will design the hospital, etc.”Lasciare ai gruppi il tempo necessario per elaborare la consegna appena assegnata.

6.2.4. LANGUAGE IDENTIFICATIONPassare allo step successivo, ovvero decidere insieme al gruppo classe dove collocare

spazialmente le zone assegnate in relazione una all'altra. In questa fase può essere interessante

stimolare l'interazione fra studenti facendo decidere in quale modo unire i progetti di ogni gruppo,

guidando la conversazione tramite semplici domande.

Teacher: “Where will you put the hospital?” Student A: “ Next to the gardens”Teacher: “Why?”Student B “Because it's quiet”

6.2.5. DEVELOPING THE PROJECTGuidare gli studenti nella realizzazione pratica di quanto progettato sotto forma di cartellone o

modellino. L'elaborato progettuale può essere eseguito anche dopo lo step successivo (6.2.6

Problem solving), soprattutto quando gli studenti hanno bisogno di più tempo per elaborare ed

assimilare i contenuti della lezione, sia linguistici che disciplinari. Infatti proporre una verifica di

comprensione come attività intermedia permette al docente di capire se gli studenti hanno

acquisito le nozioni necessarie al passaggio alla fase successiva, l'elaborato pratico, che lascia

spazio allo sviluppo di altre abilità aggiuntive, quali creatività, ragionamento e spirito critico.

21

Page 22: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

22

Page 23: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

6.2.6. PROBLEM SOLVINGVerificare la comprensione ed assimilazione degli argomenti trattati tramite esercizi sul

vocabolario in uso (verifica linguistica) e sulle nozioni apprese (orientamento spaziale e direzioni).

Coadiuvare l'esecuzione aiutando gli studenti con la mimica e con semplici domande quali

“Where is the post office?” “How do you get from the town hall to the gift shop?”

6.2.7. CONCLUSION Proporre alla classe un esercizio di produzione scritta individuale, come ad esempio descrivere il

proprio progetto. Se necessario fornire linee guida, come ad esempio “In my town there is...”, “In my town you can...”, “The school is....”

23

Page 24: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

7. STRUMENTI DI VERIFICA Per comprendere l'efficacia di ogni lezione in L2 è necessario eseguire una verifica didattica che valuti

l'apprendimento della materia e la comprensione del linguaggio. Tale verifica può essere effettuata tramite

questionario di valutazione della lezione e autovalutazione della docenza.

7.1. DOMANDE DI VALUTAZIONE DELLA LEZIONEAssegnare un giudizio da 1 a 5 per ogni voce, considerando che:

1 – nessuno

2 - pochi

3 - circa la metà della classe

4 - la maggior parte

5 – tutti

1 2 3 4 5

1) Gli studenti hanno compreso il vocabolario in L2 utilizzato

2) Gli studenti hanno compreso le strutture linguistiche proposte

3) Gli studenti hanno compreso gli argomenti trattati

4) Gli studenti hanno partecipato attivamente alla lezione

5) Gli studenti sono in grado di esprimersi in maniera disinvolta in L2

6) Gli studenti hanno appreso i contenuti disciplinari della lezione

7) Gli studenti sono stati propositivi e interessati

7.2. DOMANDE DI AUTOVALUTAZIONEAssegnare un giudizio da 1 a 3 per ogni voce, considerando che:

1 – si

2 – parzialmente

3 – no

1 2 3

1) Il docente ha confidenza nell'esprimersi in L2

2) Il docente ha assunto il ruolo di mediatore/facilitatore

3) Il linguaggio proposto era adeguato per il livello linguistico della classe

4) Gli argomenti proposti erano adeguati ad una lezione in L2

5) I materiali utilizzati erano appropriati

6) Il docente ha proposto un vario range di attività

7) Il docente ha stimolato gli interventi e la partecipazione attiva degli studenti

24

Page 25: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

8. WORKSHOPIl workshop proposto ha l'obiettivo di mettere in luce le eventuali problematiche riscontrate nello svolgimento di

una lezione in L2. Ogni partecipante al corso di formazione avrà il compito di pianificare una lezione della propria

materia in L2 e proporla al resto dei partecipanti, che assumeranno il ruolo di studenti.

Si riassumono di seguito gli step preliminari alla pianificazione della lezione:

1) definire il target, ovvero il grado di classe a cui proporre la lezione

2) definire l'argomento disciplinare

3) selezionare il vocabolario e le strutture linguistiche da utilizzare

4) scegliere i materiali da utilizzare

Infine di seguito si ricordano gli step di pianificazione della lezione:

1) Introdurre il vocabolario in uso

2) introdurre l'argomento disciplinare

3) identificare e organizzare le informazioni

4) identificare il linguaggio in uso

5) sviluppare l'argomento

6) eseguire una verifica di comprensione

7) concludere la lezione

25

Page 26: TEACHING IN A SECOND LANGUAGE · 2019. 9. 27. · – Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions – Gerunds as subjects and objects – Passive forms: present and past simple

9. BIBLIOGRAFIA

– Raymond Murphy, (2005) “Essential grammar in use, Cambridge University Press

– Antonello Maggipinto (2003) “ Lingue veicolari e apprendimento”, Bergamo Junior

– Coyle, D., (2007) “Content and Language Interated Learning: Motivating Learners and Teachers”, in The CLIL Teachers Toolkit: a classroom guide. Nottingham: The University of Nottingham

– Coyle, D., Hood P. and Marsh, D., (2010) CLIL: Content and Language Integrated Learning, Cambridge:

Cambridge University Press

– Mehisto, P., Frigols, M. J., and Marsh, D. (2008) Uncovering CLIL, Oxford: Macmillan

– Perez-Vidal, C. (2009) “The integration of Content and Language in the classroom: A European Approach

to Education (the second time round)”, in Dafouz, E. and Guerrini, M. (eds) CLIL Across Educational Levels, Madrid: Richmond

– The British Council: www.teachingenglish.org.uk

– http://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/

26