84

SupTime 3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La prima rivista di Sup in Italia.

Citation preview

Page 1: SupTime 3
Page 2: SupTime 3
Page 3: SupTime 3
Page 4: SupTime 3

Conceived in Italy, developed Worldwide.

ggPh

: Darr

ell W

oWngng

Wel

Page 5: SupTime 3

www.robertoriccidesigns.com · [email protected]

Standup Eleven Line available also in: CONVERTIBLE

11’x31’’x4‘‘½SUP Standup Eleven Softskin 4‘4‘‘‘‘‘nn SSSS 1111’11’x’x1 31331’’31’’’’’1 x4xx44SoSoSoSoSoSoSoS ftsftstsftsfftsftskinkinkinkinkink

Wassup Line available also in: CONVERTIBLEWASSUP Eleven EPX 11’0”x31’’x4’’½

WASSUP 10’ EPX 10’0”x31’’x4’’½

WASSUP 8’5’’ EPX

WASSUP Eight KID 8’0”x29’’x3’’

8’5”x31’’x4’’½

P 4’’½

SUPPPP 10101 EP ’½

Eleven EPX 11’0”x31’’x4

SUPPP 10101 ’ E’ P

ASASASSSSSUPSUPSUSUPSS 8’8’8’88 5’’5’’5 EPEPEPPPXXX ’

4’’PXPX 4

ASSSSSSSSSUPSSSS 8’8’8’8’5’’55’’5 EEPEPPPXXX

X 10 0 x31 x4X 10’0”x31’’x4

X XX

EEEiEiEiEEEighghhthththhthtg KKKKK

XXXXX 44’’XX

EiEiiEE ghghghtghhtghhghhtth KKKKK

8 5 xx31 x48’5”8’5”x31’x3 ’x48’5”8’ 31’’ 4

3’’3KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKIKIKKIIIK DDDDDDDDDDDDDD 8’0””8888888888 x2x29’’xKIKIKIIKKIIIKK DDDDDDDDDDDD 8’0”0” 229’’

Cruiser 12’ Line available also in: Classic and Limited Edition & CONVERTIBLE

RACE Line available in: Classic and Limited Edition

12’x30’’x5‘‘SUP Cruiser Wood 12’

12’x6’’SUP Race 12’

’’’’’’xxxxWWWWWW 121212’’x’x12’x’ 3030’0’WoWooWoWooooWood 1d 1d 1d 1d 12’2’2’2’2’’

Diamond Line available in: 9’2” • 9’6” • 10’2” • 10’6” • 11’2”

SUPER Line available in: 7’11” • 8’11” • 9’11” SUPER Classic

DIAMOND Wood

9’11’’x30’’x 4’’

10’2’’x29”½x 4’’¼WWW 44’4’WWWWWoooodoodododdooddo 10’20’210’210’10’2210’210’2’’’’x2’’x22’’x2’’x2’’x22’x222299”9”9”½9”½”½½xxx99 44

PPPPPPPERERER ERER RER ERER R ClaClalClaClClClaClaClaClaClaClaaassissiissiiissississssisssississississisissiis ccccccccccccccccc 9’19’19’119’11999 119 19 1119 119 11111’’x3’’x’x’x’’x3’x’’x3’’x3x3x300’’0’’x0’’x0’’xx 444

11222’x’x1ee e e 11211212’’’

DIAMOND Classic 9’6”x29’’x 4’’NDDDNNNNNNDDDDDD xx’x’x ’x DD CD CD CD CD CD laslassicsiciccs ccssD CD CD CD CD CDDDDDDD lasasaslaslaslaslassicisicicsicsiciicicicciic ’’’’9’9’6”9’6”9’6””99’6”9’6”99 x2x29x29’29’9’x2xx29 ’

DIAMOND LTD Edition 9’2”x28’’x 4’’LLLLTTTTTTLLLLLLLTTTTTTTLLLLTTTTTLLLLLTTT 444x 444x 4x’x’xxxxxxxTD TDTD D EdiEdEEdidiEdiEEdidiE tiottiotiotiotiotiootionnnnnnnnTDTDTDDDTDTDTDTDDDDDD EdEdiEdiEdidEdiEEdEdididiEdid tiotioittioitiottittiitiotioitttiitiotioiotitioit nnnnnnnnnnnnnnTDTDTDTDDD EdiEEdidiidiEdiEdEddEdiitiotiotiotiotiotiotioootiot nnnnnnnnnnTTDDDT EdEdiEEdEdd iiiii 9 29 29 29 29 x28x282828xx2x9’2”9’2”9’2”9’2”9 ”9’29’2999 2299 x28’x28’x28’x28’8’x28x28x ’’9 299 222999 29 xx28288x28x28x

Page 6: SupTime 3

ANNO II - NUMERO 3APRILE 2011

DIRETTORE RESPONSABILECristiano Zanni • [email protected]

REDATTORE CAPOFabio Calò • [email protected]

ART DIRECTORGianpaolo Ragno • [email protected]

GRAFICA E DTPCarlo Alfieri • [email protected]

IN REDAZIONEMarco Melloni • [email protected]

INOLTRE HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

testi: Shannon Askay, Connor Baxter, Fabio Calò, Carine Camboulives,

Sergio Cantagalli, Rudy Castorina, Beppe Cuscianna, Alessandra

Ferrara, Ovidio Ferrari, Raphael Filippi, Fabrizio Gasbarro, Maxime

Houyvet, Kai Lenny, Lucia Marra, Silvia Mecucci, Matthias Neumann,

Alessandro Onofri, Mario Paudice, Pulino Pereira, Carlo Rotelli, Darrell

Wong, Bart de Zwart.

immagini: Eric Aeder, Miguel Allue, Giangi Chiesura, Roberto Colombo,

Beppe Cuscianna, Margareta Engstrom, Alessandra Ferrara, Alberto

Guglielmi, Maxime Houyvet, Vito Montenegro, Brando Pacitto, Axele

Reese/rimedia.de, Ilaria Risceglie, SupAlghero/MediaConnextion,

Alessandro Tocco.

EDITORE E PUBBLICITÀ Johnsons Media srlvia Valparaiso 4 - 20144 Milano - tel +39.02.43990087fax +39.02.48022901 - [email protected] - www.johnsonsmedia.it

AMMINISTRATORE DELEGATOCristiano Zanni • [email protected]

SERVIZI GENERALILuisa Pagano • [email protected]

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIAA&G Marco - Via De Amicis 53 - 20123 Milano.

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ESTEROJohnsons International News Italia - via Valparaiso 4 - Milano

registrazione: TRIBUNALE DI MILANO N° 419 DEL 14 LUGLIO 2010codice issn: 2038-9329periodicità: TRIMESTALE

prezzo: 4,90 EURO

stampa: ALFAPRINT - BUSTO ARSIZIO (VA)

SupTime è una testata della casa editrice JOHNSONS MEDIA,che pubblica anche gli annuari Surfing (surf, windsurf, kite),Snowb (snowboard) e le riviste Surf Latino (surf), Kite Magazine Stance (kite), Entry (snowboard), 4Skiers (scifreestyle), 6:00AM (skateboard), GirLand (femminile), Funboard (windsurf).

Tutti i diritti di Sup Time sono riservati e appartengono a Johnsons Media. Nessuna parte di SupTime può essere riprodotta in alcun modo senza la preventiva autorizzazione di Johnsons Media.Testi, disegni e immagini non saranno restituiti se non espressamente richiesti. L’editore è adisposizione degli aventi diritto nei casi in cui, nonostante le ricerche, non sia stato possibileraggiungere il detentore del diritto di riproduzione di eventuali testi e immagini. L’editore e gliautori non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per incidenti o conseguenti danniche derivino o siano causati dall’utilizzo improprio delle informazioni contenute in questa rivista.

Kai Lenny è il nuovo e giovanissimo Campione del

Mondo di SUP nella disciplina Wave. Gli abbiamo

dedicato la cover di questo primo numero dell’anno

e potrete conoscerlo meglio nella nostra intervista

esclusiva a pag. 40.

RIDER Kai Lenny

LOCATION Maui, Hawaii

FOTO Darrell Wong

4

2011 l’anno della conferma! Possiamo finalmente esclamare che il SUP anche in Italia è un

movimento consolidato, in esponenziale crescita, e noi di SupTime cavalcheremo quest’onda

insieme a tutti voi. L’anno scorso ci siamo presentati agli appassionati di SUP con due numeri di

SupTime, quest’anno abbiamo deciso di aumentare le pubblicazioni in quanto sono necessarie

per potervi raccontare tutto quello che sta accadendo in questo mondo in continuo fermento. I

media nazionali hanno più volte parlato del SUP, sempre più gare e manifestazioni sono in

programma, sia in ambito internazionale che nazionale (ndr. leggi pag. 14), nuovi brand e nuovi

distributori si sono affacciati su questo nuovo mercato attratti dalle reali possibilità di sviluppo

dello sport, e soprattutto ci sono tantissimi nuovi appassionati. Le scuole e i centri surf ci stanno

credendo ed è sempre più facile trovare le tavole da SUP direttamente in spiaggia,

parallelamente sono nati dei corsi professionali per istruttori (ndr. leggi pag. 29), e sta

nascendo una classe di atleti professionisti. Non ci vuole tanto, anche per i più scettici, a capire

che il SUP è lo sport del momento. Ma fare SUP non vuol dire solo surfare le onde al mare come

fa Kai Lenny (ndr. leggi pag. 46), il nuovo Campione del Mondo, ma significa soprattutto pagaiare

su bacini con acqua piatta, come laghi o fiumi, o addirittura tenersi in forma in una piscina

facendo del sano SUPFitness (ndr. leggi pag. 42). Il SUP va pensato e analizzato anche dal suo

lato meno estremo, e più vicino a tutti noi, quello del cruising, della passeggiata con amici e con

la famiglia per godere delle nostre bellissime coste o degli scorci mai visti dei nostri laghi.

SUPTime parla di viaggi di veri windsurfer e surfer, che escono nelle onde più grandi in

condizioni estreme ma che traggono immensa soddisfazione e gioia anche pagaiando in relax

tra i canali delle città o nei fiumi africani insieme agli ippopotami e agli elefanti (pag. 56, 64 e

72), oppure scoprendo un angolo di Sardegna raggiungibile solamente via mare (pag. 52). Le

tavole da SUP permettono tutto questo e molto di più e per me vedere un paddler su un lago

calmo, oppure nella quiete di un tramonto al mare, mi fa venire voglia di buttarmi subito in

acqua sulla mia tavola da SUP, per ricercare un momento di relax in questa vita sempre più

frenetica.

Buona lettura, ci rivediamo in edicola a giugno.

Have fun…

Fabio Calò[email protected]

Page 7: SupTime 3
Page 8: SupTime 3
Page 9: SupTime 3
Page 10: SupTime 3

8

Page 11: SupTime 3
Page 12: SupTime 3

10

Page 13: SupTime 3

11

Page 14: SupTime 3

12

Page 15: SupTime 3

13

Page 16: SupTime 3

14

Breaking news!

SURFIN’VENICE – SECONDA EDIZIONE

NISSAN e RRD annunciano che il 10 luglio 2011 si terrà la

seconda edizione dello storico evento Surfin'Venice-Surfando

Venezia, l'evento che vuole celebrare con una festosa

invasione di SUP il gemellaggio tra la tradizione del remo

veneziano e quella della pagaia polinesiana.

Se l’anno scorso l’obiettivo era quello di portare 100 SUP a

sfilare lungo il Canal Grande, quest’anno l’obiettivo è quello di

organizzare una vera e propria invasione pacifica della città

lagunare, con un corteo che porterà centinaia di SUP a sfilare

sul Canal Grande scortati dagli equipaggi delle storiche

remiere veneziane, in mezzo al quotidiano via vai di gondole,

vaporetti e imbarcazioni a motore di vario genere. Come

l’anno scorso, la manifestazione culminerà nel pomeriggio con

una sfida fra rider provenienti da ogni angolo del mondo su

SUP RRD davanti all’isola di S. Giorgio, proprio di fronte a

Piazza S. Marco.

Per maggiori informazioni, novità e programma aggiornato,

registratevi al sito ufficiale FaceBook della manifestazione:

www.facebook.com/SurfinVenice. Oppure tenete d’occhio il

sito ufficiale RRD: www.robertoriccidesigns.com

CALENDARIO SUP-RACE-WAVE 2011 - SURFING ITALIA

Il mondo del SUP è in fermento, dimostrato

palesemente anche dalla grande quantità di eventi e

gare dedicate a questo sport. Qui di seguito vi

riassumiamo tutte le manifestazioni che sono state

organizzate per questa stagione.

REGIONALI RACE

Lazio, Sabazia - Lago di Bracciano, 05 giugno

Lazio, Fregene, 28 maggio - WOZ

Sardegna - Capo Mannu/S’Arena Scoada, 23 luglio

Sardegna - Capo Mannu/S’Arena Scoada, 17 settembre

Sardegna - Alghero - 3 luglio

Emilia Romagna - 2° Lions Club 29 maggio

Toscana, Talamone - 23/24 luglio

Puglia, Bari 08 maggio

Puglia, Frassanito 29 maggio

Marche, Sirolo, 11/12 giugno

NAZIONALI RACE (4 tappe)

1) Puglia, Bari 18/19 giugno

2) Veneto, Venezia 10 luglio

3) Lazio, S.Severa/ISE 29/31 luglio

4) FINALE CAMPIONATO SUP RACE - (spot in via di

definizione) settembre

SUP-WAVE 2011 (3 tappe)

1) Toscana, Ansedonia - 15 aprile/15 maggio

2) Sardegna, Alghero - 01/30 giugno

3) Liguria, Andora - finale campionato - 01/30 ottobre

EVENTI SPECIALI 2011

Eventi, Mostre, Contest e Festival segnalati da Surfing Italia:

• ORISTANO OPEN WATER CHALLANGER:

Oristano 27-28-29 maggio 2011

• SURFING ITALIA CORSO SUP STAR:

Fiera Levante Bari, 09-10 aprile

• INT SURFING DAY: tutte le coste d’Italia, 19 giugno 2011

• ITALIAN SURF EXPO: S.Severa 29-30-31 luglio 2011

• FROZEN OPEN 2011:

Isola Rossa, Marinedda - WP agosto 2011

• SARDINIA LONGBOARD OPEN: + Int. Longboard Event,

Mini Capo, Capo Mannu, Sa Mesa Longa - sett/ott 2011

• SURFING ITALIA AWARDS: “plus edition”, gennaio 2012

GARE FREE - VALSESIA RIVER CONTEST 2011

Sabato 21 maggio

Le gare in programma sono:

• ScopelloSupX: gara su tavole da surf (SUP),

individuale a batterie ed eliminazione diretta.

• ScopelloBoaterX: gara individuale a batterie ed

eliminazione diretta. La gara si disputerà sul fiume

Sesia, sulle rapide nell’abitato di Scopello.

• KingOftheRapid: gara di “rivincita” a cui sono

ammessi tutti gli atleti iscritti alla ScopelloBoaterX,

inclusi quelli eliminati nelle batterie precedenti.

KING OF THE ISLAND

Bergeggi 12 giugno 2011

Percorso della gara 7 Km per gli esperti ed un open di

3,5 km aperto a tutti coloro i quali vogliano

partecipare. L’intero ricavato della manifestazione sarà

devoluto in beneficenza alla cooperativa sociale per

portatori di handicap “Il Faggio” sito in Savona.

COLOSSAL EXTREME SHOW 2011

Ostia, Lido Roma, 24-25 settembre

Il Colossal Extreme Show, è alla sua terza edizione ed

è una festa dello sport en Plain Air. Un

appuntamento importante per gli sport acquatici

come il Kitesurf, Jet Ski, il Windsurf, Bodyboard,

Skimboard, Wakeboard, Surf e il Sup, ma legato

anche agli sport estremi terrestri come Skate, Bmx,

Rollerblade, Indoboard, Parkour. Per info:

www.colossalextremeshow.it/colossalextremeshow.it

/Home.html

I TROFEO RIVER SEA SUP WATER RACE 2011

7-8 maggio

Gara organizzata da Aisup e Kaukau negozio tecnico

locale. La gara di long distance sarà valida per il

circuito Fisurf. Prove gratuite di staffetta e sup sprint,

inoltre saranno presenti alla manifestazione il team

idrobike, una piscina per le prove di immersione e

didattica SSI e spazio espositivo gratuito per i

partecipanti.

II SUP RACE ANZIO (ROMA)

2 luglio 2011, presso lo yachiting club Anzio. Gara long

distance 7 km. [email protected]

2° Rimini Paddling Challenge 2011

RIMINI

30 luglio 2011

Piazzale Boscovich sul porto canale.

Web: www.kayak-rimini.com.

Info: [email protected]

Page 17: SupTime 3

NISSAN SPORT ADVENTURE CAPO DEL CAPO

Ci siamo, il mondo del Longboard e del S.U.P. è in fermento!

Dopo l’introduzione, lo scorso anno, delle due discipline

all’ormai epica gara di Windsurf e Kitesurf, anche

quest’anno i rider del Longboard e del S.U.P. avranno il loro

“Capo del Capo”. Le due discipline vanno così ad arricchire

un evento già grandioso, si sfrutterà la scaduta dopo le

gare con mare attivo del Windusurf e del Kitesurf e lo

spettacolo sarà garantito. Il waiting period avrà inizio a

maggio e costanti report giornalieri vi aggiorneranno sulla

situazione meteo e sull’eventuale semaforo verde che

decreterà la chiamata ufficiale per la gara. Gli ammessi alla

gara saranno 16 per disciplina e verranno decretati da una

speciale commissione, come sempre saranno presenti

anche i local, esperti interpreti della surfata al Capo. Il

modulo in pdf da inviare per l’iscrizione, sarà disponibile

sul sito www.capodelcapo.com. Il criterio di giudizio della

competizione sarà affidato a giudici nazionali di surf da

onda, garanzia di professionalità e qualità di giudizio.

Ricordiamo le classifiche delle due discipline del 2010 che

hanno visto, per il S.U.P. il trionfo di Pietro Pacitto, già

esperto waver windsurf e kitesurf, ora affermato S.U.P.

rider, a seguire il patron Sergio Cantagalli, estremo

conoscitore dell’onda del suo home spot, terzo classificato

Leonard Nika. La classifica del Longboard ha visto sui

gradini più alti del podio il dominio dei local con Alberto

Costa e Marco Testarella al primo e al secondo posto

seguiti da Davide Fogola in terza posizione.

Grande novità del 2011 sarà il Red Bull Photocontest, con la

premiazione delle foto migliori delle giornate di gara. Per

scaricare i regolamenti e votare la classifica delle foto

migliori, potete visitare il sito www.capodelcapo.com. Tutte

le immagini e le news dell’evento saranno disponibili anche

sulla pagina Facebook del Capo del Capo. In tal modo

potrete partecipare attivamente votando la vostra

immagine preferita anche sul famoso social network.

Appuntamento a maggio, con la prima mareggiata utile,

stay tuned!

www.capodelcapo.com

MOKI INTO THE NATURE ORA ANCHE IN BAMBOO-LOOK

Visto il successo del modello Into the Nature 10’ che è stato

identificato per la sua facilità di utilizzo, dall’acqua piatta

alle onde, oltre che per la leggerezza e robustezza garantita

dalla costruzione in bamboo, MOKI propone come novità

2011 lo stesso modello con il nome Borea in versione

integrale bamboo-look che va ad affiancare Deha, Jam e Rip

Lip Fish. Il Borea 10’ x 33 1/2’’ x 4 1/2’’ è ancora più leggero!

Caratterizzato dalla sua generosa larghezza, permette

anche ai più pesanti di utilizzare una tavola relativamente

corta nelle onde o in condizioni più impegnative.

Configurato come thruster (3 pinne) il Borea evidenzia

elevate doti di manovrabilità per la categoria pur

mantenendo un approccio facile e stabile nel prendere le

onde. Le novità MOKI si estendono anche alle pagaie 2011

che vedono l’arrivo di due nuovi modelli. Il full carbon race

con pala più larga ed efficiente (blade 17,75’’x9,75’’x 700g!)

ideale per il cruising o il race ed il modello wave carbon-

bamboo (blade 19,25’’x8,5’’x 650g) con tubo in carbonio e la

bellissima pala in carbon-bamboo. Le maniglie sono ora più

sottili ed ergonomiche e vengono proposte con una comoda

sacca di protezione e trasporto. www.mokisup.com

Page 18: SupTime 3
Page 19: SupTime 3
Page 20: SupTime 3

HOBIE SUP 2011

Un’innovativo mix di qualità e performance. 60 anni di impareggiabile esperienza nella costruzione di tavole e il dna surf e race dei Team Rider Hobie. Il Team di Sviluppo

SUP della Hobie ha lavorato instancabilmente per creare una linea di tavole che permettesse a tutti di avere l’opportunità di esplorare e sperimentare lo sport del SUP.

Dall’Elite Racer, al paddle surfer, alla famiglia che vuole semplicemente divertirsi in acqua. Hobie ha sviluppato una tavola. Il semplice obiettivo di Hobie di costruire cose

migliori non è mai cambiato e rimane al centro del team di rider professionisti e designer Hobie. Hobie offre al mercato una gamma completa di tavole e accessori, per il

cruising, il race, il wave e anche per il semplice divertimento. In questo numero vi presentiamo delle tavole particolari, i gonfiabili!

DRIFTER 10’

Ho avuto modo di provare una delle tavole “gonfiabili” proposte da Hobie SUP, il Drifter 10’ e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.

Prima di tutto per la facilità di trasporto di tutto l’occorrente, ovvero della tavola, della pagaia e della pompa, tramite il comodo zaino.

Una volta in spiaggia si estrae la tavola piegata nello zaino e si distende per prepararsi al gonfiaggio che richiede solo qualche minuto

di pazienza. Una volta gonfiata per bene la tavola, sulla pompa è presente anche un anemometro per vedere quando la pressione è

sufficiente, ci si accorge subito della sua rigidità e leggerezza. Anche la pagaia è smontabile in 3 pezzi e si ricompone in pochi istanti.

In acqua questa tavola è molto rigida e può reggere tranquillamente il paragone con le altre tavole a costruzione “classica”, con il

vantaggio di essere tutta in gomma, quindi più resistente agli urti, soprattutto può trasformarsi in un divertente giocattolo familiare. Se

utilizzata invece per il cruising si possono raggiungere buone velocità e controllo e stabilità ottimi. In caso di chop formato la tavola pur

manifestando delle vibrazioni, risulta comunque facilmente governabile. La pagaia, anche se un po’ pesante, è sufficientemente rigida e

maneggevole. Molto utile l’elastico posizionato in prua per poter trasportare anche uno zaino o delle borse. Insomma una vera tavola da SUP con il vantaggio di poter stare

nel bagagliaio della macchina o di essere trasportata anche in moto. Un utile svago per le famiglie che amano il mare.

Sono due i modelli disponibili:

10’ 8” ATR GONFIABILE

La tavola perfetta per la famiglia e per divertirsi remando. Perfetta per essere conservata nelle barche o nei camper.

10’ DRIFTER GONFIABILE

Il perfetto viaggiatore, il Drifter gonfiabile è super stabile grazie alla sua larghezza di 31.5”, e anche molto maneggevole con i suoi soli 10’ di lunghezza.

Scheda tecnica

ATR - I 10’8”(325.12cm) x 32”(81.28cm) x 4”(10.16cm) x 208 L

DRIFTER - I 10’(304.8cm) x 31.5”(80.01cm) x 4”(10.16cm) x 192.8 L

CARATTERISTICHE

• Costruzione Hi-Tech drop-Stitch che consente gonfiaggi oltre 10 Psi per un’estrema rigidità.

• Valvola ad alta pressione per un gonfiaggio/sgonfiaggio veloce.

• Pratica maniglia da trasporto.

• 3 pinne con quella centrale removibile.

• Anello in acciaio inox per ormeggi su barche, pontili, etc.

• Elastico porta oggetti.

Hobie. Distributore Italia: Sportfun; e-mail: [email protected]; Tel: (+39) 347 9804044; www.sportfun.it

18

Pompa con anemometro.Robusto zaino per il trasporto.Pagaia divisibile in 3 pezzi.10’ DRIFTER GONFIABILE10’ 8” ATR GONFIABILE

Page 21: SupTime 3
Page 22: SupTime 3

UN VENERDI DA LEONI

“Un venerdì da leoni” è un programma radiofonico in

streaming su radiondastereo.it, condotto da Giuseppe

Cuscianna e Nicola Abatescianni. È un programma innovativo

ed interattivo, una finestra su tutti gli sport su tavola con un

occhio sempre puntato al Paddle Surf, la nuova tendenza del

momento con uno sguardo al passato e alle vecchie tavole da

surf. Il titolo della trasmissione prende spunto dal

celeberrimo film UN MERCOLEDI’ DA LEONI e come nel film in

cui un gruppo di amici pratica surf, anche i conduttori sono

surfisti amici nella vita e collaboratori nelle iniziative che

organizzano nell’ambito dei board sports. Il programma è

stato inaugurato il 3 dicembre 2010, dopo un incontro con il

presidente della radio Michele Tota, surfista sfegatato, il

quale ha avvallato senza batter ciglio l’iniziativa. Il format

risulta unico nel suo genere tanto da essere stato premiato

come best web format nella prima manifestazione dedicata

alla consegna delle onorificenze degli sport su tavola “Surfing Italia Awards 2011”. Ciò che rende il programma innovativo ed interattivo è la presenza di telecamere

che inquadrano da più punti i conduttori e la possibilità di interagire con loro tramite una chat aperta agli ascoltatori che viene letta e commentata in diretta.

L’appuntamento settimanale è atteso da un pubblico sempre più ampio che segue fin dai giorni precedenti alla trasmissione la pubblicazione dei temi trattati. Il

programma viene pubblicizzato attivamente sui principali social network e il gruppo “un venerdì da leoni” creato appositamente conta di settimana in settimana

sempre nuovi iscritti. Ciò che rende entusiasti gli ascoltatori è anche la possibilità di poter intervenire telefonicamente durante il programma e poter quindi essere

i protagonisti della trasmissione. Durante le varie puntate si è dato largo spazio alle nuove iniziative e a personaggi di spicco non solo del settore ma anche in ambito

politico. Le autorità contattate hanno accettato di buon grado il confronto costruttivo con i ragazzi al fine di poter rendere più semplici e sbrigative le procedure

burocratiche, ostacolo a volte insormontabile nell’organizzazione degli eventi. Che questo nuovo format sia l’inizio di un nuovo modo di vedere lo sport?

Agli ascoltatori l’ardua sentenza….

www.radiondastereo.it

20

Page 23: SupTime 3

STAND UP WORLD TOUR 2011 – SUNSET BEACH, OAHU

Nel mese di febbraio si è svolta sulla North

Shore dell’isola di Oahu (Hawaii), la prima tappa

del 2011 Stand Up World Tour. Dopo i primi

giorni con onde alte più di 20 piedi e oltre 100

contendenti, la finale è stata ad appannaggio del

quartetto composto da Kai Lenny (Maui), Peyo

Lizarazu (France), Robin Johnston (Oahu) e Zane

Schweitzer (Maui). Il neo campione del mondo

2010 Kai Lenny (ndr: intervistato da noi a pag.32)

riesce a vincere anche questa prima tappa del

World Tour 2011 mettendo alle sue spalle il

fortissimo Robin Johnston che giocava in casa. Il

prossimo appuntamento per il World Tour di SUP

è per maggio in Bretagna, Francia.

JIMMY LEWIS NEW QUAD 8’7’’

Con questo Stand Up Jimmy Lewis concretizza tutto il lavoro svolto nell’ultimo

anno teso a soddisfare le nuove esigenze del paddler dedicato al riding puro. Il

progetto è stato dedicato prevalentemente alla progettazione di un giocattolo in

grado di poter regalare sensazioni molto vicine a quelle di un surf. Le dimensioni

sono state ridotte di molto e con i suoi 115 litri consente di avvicinarsi sempre

più a quel concetto di tavola da surf universale, in grado di soddisfare tutti i

Paddler del mondo dal più radicale al meno esperto, caratteristica unica ed

imprescindibile al quale Jimmy Lewis si è sempre rifatto.

Il grande grip offerto dalla conformazione Quad assicura in acqua il pieno

controllo, non accenna mai a scivolare via senza controllo, molto sensibile ai

piedi anche ai bassi regimi accelera velocemente e dispone di un raggio di curva

molto stretto che ha bisogno solo, di qualche ora di apprendimento, per poter

essere portato al massimo della resa.

Il classico fish tail, il bordo molto sottile e lo scop rocker molto accentuato

completano il quadro dal punto di vista tecnico di questa Stand Up che non

accetta compromessi.

Anche la grafica ed i colori sono stati aggiornati con una nuova gradazione molto

elegante e ben rifinita. www.jimmylewis.com

Scheda tecnica

New Quad 8’7 x 29” x 4”

Litri: 115

Peso: 8,3 kg

Costruzione: Hi-tech Sandwich

21

Jimmy Lewis New Quad 8'7

Page 24: SupTime 3

DUE CHIACCHIERE CON PIETRO PACITTO

Ciao Pietro, vedo che anche con il SUP te la cavi bene. Quando hai cominciato a

praticare questo sport e perchè?

Ho iniziato a praticare sup circa quattro anni fa. Con un vecchio windsurfer e una

pagaia prendevo le ondine di Fregene mentre i ragazzini surfavano. Poi Ale Tabak mi

fece provare un 10 piedi e infine mi comprai un Gong 9’11. Del sup surfing mi piace

la possibilità di poter prendere qualsiasi tipo di onda, la velocità della tavola in

parete, e l’utilizzo della pagaia per manovrare mi ricorda molto il boma del windsurf.

Inoltre facendo anche surf ma non essendo un surfista puro e venendo dal windsurf,

con il sup ho trovato il giusto feeling che mi mancava sulle onde in assenza di vento.

Dove pratichi generalmente il SUP? Wave e flatwater?

Banzai, Cala e Off the Wall (Roma) sono state le prime onde serie surfate già circa 3

anni fa. Ma anche di fronte al point break a Fregene con scadute di libeccio c’è da

divertirsi. Poi in Sardegna al Capo (Oristano), l’onda perfetta per il sup. Quest’inverno

non ho potuto fare a meno di portarmi il mio 9’2 RRD Diamond in Sud Africa. Per me

sup significa surfare, ma ho molto rispetto per chi pratica il race anche in flatwater,

ci vuole un allenamento da vero ironmam per vincere, come Fabrizio Gasbarro.

Comunque io utilizzo la tavola con la pagaia sempre, anche nelle giornate piatte, per

tenermi in forma esco in mare e mi metto a remare magari con cuffie e ipod.

Sei stato uno dei più grandi windsurfer italiani, ottenendo tanti successi anche in

ambito internazionale. Quali emozioni ti dà ora il SUP?

Il senso di libertà che mi dà il sup nelle onde grandi è paragonabile a quello che

provo con il windsurf o il kite. Il sup rappresenta per me quello che mi mancava per

vivere il mare a 360°.

Come vedi la divulgazione del SUP in Italia rispetto agli altri paesi?

Credo ci sia molto interesse intorno, ci sono tante tavole prodotte e diverse

aziende coinvolte nel mercato, è una disciplina che può avvicinare agli sport

della tavola una marea di persone di qualsiasi età e fare da traino anche per

nuovi appassionati per gli altri boardsports. In italia, in particolare, come è già

successo nel windsurf, nel kite e nel surf da onda, non è regolamentato da nulla,

tutti sono tutto! L’ISA, l’organizzazione mondiale del surf, ha inglobato il sup e in

Italia organizzano corsi istruttori e gare tramite la fisurf, vedremo! Per quanto

mi riguarda parteciperò solo al Capo del Capo, una vera gara hard core sulle

bombe!

Il tuo quiver di tavole SUP?

Ho due tavole da onda: l’ormai collaudato 9’2 RRD Diamond e la nuova shortboard

7’11 RRD, un vero surf con la pagaia! Per scuola e fitness utilizzo l’Eleven

Wassup RRD.

Ci racconti brevemente qualche cosa sullo spot e le condizioni di queste due foto?

Queste foto sono state fatte da mio figlio Brando quest’inverno a Gwada nel surf spot

Anse a la Buelle, un posto incantevole tutto rocce e palme, sole che spaccava, onde

super glassy. Solo 2 o 3 surfer a mollo e tanto divertimento.

Per quale motivo consiglieresti il SUP?

Per praticare sport in acqua sempre e in qualsiasi momento con una tavola da surf

sotto i piedi, per surfare, per fitness, per navigare esplorando il mare e le sue

bellezze, per giocare con i bambibni e per non poltrire su un lettino d’estate.

NAISH GLIDE 12’6’’ CATALINA

Guadagnando popolarità grazie anche alla gara “Battle of the Paddle”, il Catalina è stato sviluppato per condizioni di flatwater per adattarsi alla classe 12’6’’. Questo SUP,

utilizza gli elementi di successo del Glide 14’0’’ Javelin, cioè, massima scorrevolezza con il minimo sforzo. Il profilo inferiore del rocker, il bordo tondo e la coperta incassata,

sono le caratteristiche per ottenere la massima efficienza in acqua liscia. La sezione concava del ponte ha la funzione di far defluire più velocemente l’acqua, la stabilità

viene aumentata dal baricentro più basso e consente il deflusso dell’acqua in maniera naturale attraverso le 2 finestre poste lateralmente al pozzetto.Nel prossimo numero

ci sarà il test in acqua! www.naishsurfing.com

22

Page 25: SupTime 3
Page 26: SupTime 3

RRD 9’6” DIAMOND LTD

Cosa dice l’azienda produttrice:La tecnologia di alto livello per performance ottimali.

Leggero, costruito all’nterno di PVC e resina epossidica con un sandwich in vetro, per

massimizzare la risposta in carvata, permettendo un rapido trasferimento di peso

per radicalizzare ogni vostra singola surfata. Un gioiello hi-tech.

Shape:Con un design innovativo ed accattivante, prua quasi a punta e scoop non

molto pronunciato. Con bordi in tucked under edge su tutta la tavola. Rail

generoso al centro tavola e sottile come surf da onda in prossimità di prua e

poppa. Attacco us box per pinna centrale e fcs per le laterali. Maniglia di

trasporto al centro della tavola e traction pad su ¾ della stessa. Poppa

diamond e rocker di ultima generazione per take off quasi al limite del wipe

out. Valvola al centro della tavola.

In acqua: Il Diamond 9’6” ltd è una tavola studiata per il wave, i suoi 29 pollici

di larghezza offrono un buon equilibrio. All’inizio il rollio potrebbe sembrare

accentuato, ma essendo una tavola wave si percepisce subito la sua velocità

di passaggi tra rails. Ottimo bilanciamento dei volumi.

In Crusing:È una tavola progettata per un altro scopo, ma sostituendo la pinna

centrale con una più lunga o race diminuisce l’effetto row, permettendo

piacevoli passeggiate. È possibile poter navigare più veloci smontando le pinne

laterali. Molto veloce in virata e grazie alla sua poppa diamond è possibile

recuperare errori.

In Wave Riding: Nel wave possiamo dire che il 9’6” ha pochi rivali, ha vinto la

competizione più ambita d’Italia “Il Capo del Capo” avendo come rider

d’eccellenza Pietro Pacitto. Il suo shape aggressivo e il suo peso bilanciato in

prua, garantiscono un’assenza di beccheggio quando si scendono onde da Capo.

I suo bordi tucked under edge, garantiscono un ulteriore grip in fase di surfata. La

sua coda diamond garantisce radicalità e precisione anche of the lip. In condizioni

di onde normali o piccole la tavola può essere utilizzata come un surf, vi permetterà

pumping che non faranno rimpiangere il vostro surf da onda.

Giudizio finale:Tavola dedicata a chi sa quello che vuole, necessita di un rider medio-

esperto. La dimensione delle onde non conta se avete piede e coraggio. Questa tavola

vi garantirà divertimento e sicurezza, i rider esperti sapranno tirare fuori la vera

spinta della tavola. Nel cruising si comporta discretamente ma è chiaro che non è la

sua specialità. Ottimo prodotto per chi vuole esperienza e radicalità sulle onde.

FANATIC ALLROUND 11’6’’

La nuova tavola Fanatic è ideale per le prime esperienze di SUP e di windsurf, in

quelle giornate glassy o con una leggera brezza. Perfetta per rider leggeri e pesanti

che inizieranno fin da subito a divertirsi. La costruzione di questa tavola è leggera e

super resistente. Il Fly 11’6’’ è disponibile in due versioni, come un classico SUP,

oppure come una tavola SUP/Windsurf con una pinna centrale. Questa pinna

centrale è facilmente removibile a seconda delle condizioni e quando utilizzata

permette un apprendimento istantaneo del windsurf e una estrema facilità di

risalita sopravento. www.fanatic.com

CARATTERISTICHE

• CAD / gestione delle curve dello shape in base ad un vasto archivio di shape

catalogati in un unico database.

• Rocker line orientata al surf.

• Volume bilanciato ottimamente per un avanzamento fluido.

• Coperta piatta con il volume distribuito fin sui bordi per aumentare la stabilità.

• Il tail rocker derivato direttamente dalle tavole da surf aiuta l’approccio graduale

alle onde con questa tavola.

• Bordi morbidi sul tail per un riding morbido.

• Outline armonico per un maggiore grip e più maneggevolezza.

• Flat V Bottom con una V maggiormente pronunciata sul tail per meglio girare con

una impostazione back foot.

• Pintail per una minore superficie del tail e aumentare le performance.

• Balanced design.

SCHEDA TECNICA

Volume: 236 l

Width: 33” / 83,8cm

Length: 11́6”/350,9cm

Technology: AST

Fin System: 9” US

Fin System Centerer 13,4” Power Box

System: US Box / Center Power Box

Azienda produttrice: RRDModello: 9’6 “Diamond LtdDisponibile in: classic, wood, limited edition

SCHEDA TECNICA:Lunghezza: 9’6”Larghezza: 29”La stabilità dichiarata dalla casa: 7Spessore: 4’Tipo di tavola: thrusterPinne in dotazione: 3Tipo di attacco pinna: 8.0” Single Hi Perf (US) +G-5 Smoke Asymmetrical DFS BoxPagaia in dotazione: noScassa vela: noAttacco leash: siAttacco di trazione prua carena: noPosizione sulla tavola di remata acqua piatta: si Posizione sulla tavola di remata su onda: siTasselli di ancoraggio in coperta: no

Cruising:

Stabilità:

Velocità:

Wave:

Costruzione:

Dotazione:

Peso:

Row:

24

Page 27: SupTime 3
Page 28: SupTime 3

DROPS 7’10’’

Questa tavola è una macchina per girare. Piuttosto piccola, il Furious è adatto

per pesi leggeri e medi, anche se paddler sopra i 100 kg. può andarci

tranquillamente. Il volume è ridotto al minimo per aumentare il feeling in surfata

e il potenziale della tavola. Si possono prendere le onde molto rapidamente

grazie alla prua a punta che la rende veloce mentre si pagaia. Nel Bottom Turn,

il doppio concavo inizia a farsi sentire! È come dare gas a una V-Max: avvolge

l’acqua e la spruzza sul volto più velocemente di quanto possiate immaginare.

L’abilità di virata è rafforzata dalla combinazione del DNA Furious: prua a punta,

concavi grandi, poppa larga, rails hardcore, volume ridotto. Le curve vengono

naturali. Gira semplicemente come immaginate di fare! Tanta velocità e tanto

grip per tanta potenza in virata. www.drops.net

SCHEDA TECNICA

Lunghezza: 7’ 10’’ = 238 cm

Larghezza: 29” 1/3 = 74.5 cm

Spessore: 4” 1/ 2 = 11.5 cm

Volume: 110 litri

One Foot Off prua: 18” 1/2 = 47 cm

One Foot Off poppa: 15” 1/2 = 39.5 cm

Tail shape: moon tail

Pinne: Trifin 2+1

Carena: doppio concavo accentuato

Peso Highteck: 8,90 kg (peso indicativo + o - 5%)

SPORTIME DISTRIBUTORE PER L’ITALIA

DEI SUP COREBAN

Tutta la linea SUP COREBAN sarà distribuita

in Italia da Sportime, azienda leader nel

settore kiteboarding e già distributore di

F-ONE Kites, UNDERWAVE e ADVANCE Kites.

È di pochi mesi fa l’accordo commerciale

per la distribuzione sul territorio italiano

dei SUP a marchio COREBAN. “ONLY THE

BEST EST. 2005” è il motto di Coreban che

racchiude la filosofia di quest’azienda che

da 6 anni di dedica esclusivamente allo

sviluppo e produzione di Stand Up Paddle

Surf di altissima qualità. Grazie ad un team

affiatato di International rider coordinato

dal nuovo Headquarter di Noosa in

Australia, Coreban è caratterizzata da una

ricerca e sviluppo molto attenta ai bisogni

degli atleti e del mercato, dando vita ad un

range di tavole per soddisfare le esigenze

di ogni stile. Per informazioni dettagliate

sui prodotti e sulla rete vendita Italia

contattare SPORTIME al 030 9820863

Email: [email protected], il catalogo

COREBAN è scaricabile dal sito

www.sportime-kites.com.

STARBOARD FISHERMAN 11’2’’

Starboard è uno dei marchi con più tavole da SUP in catalogo. Ci vogliamo

soffermare su una particolare tavola, che non va bene tra le onde ne tanto meno per

correre veloci su acqua piatta, ma è una tavola ideale per le passeggiate, per

esplorare, per il vero cruising su acqua piatta. Questa tavola si chiama Fisherman e

come dice il nome stesso è ideale per trasporatre anche l’attrezzatura da pesca alla

ricerca di secret spot!

In acqua

Ho provato questa tavola di recente, accompagnando sul Lago di Loppio il test

team tedesco che doveva fare i test per la rivista Surf. Il Lago di Loppio è un piccolo

bacino di acqua stagnante che si è ri-formato in questi anni a causa delle

abbondanti pioggie. Si trova sulla strada che dall’uscita dell’autostrada Rovereto

Sud porta al Lago di Garda, Torbole. Dopo pochi chilometri si attraversa un piccolo

paese, Loppio, e subito dopo sulla destra si può trovare questo bacino d’acqua

immobile molto suggestivo, specialmente nelle giornate invernali quando la

superficie dell’acqua è accarezzata da una fitta nebbia. Sembra il luogo ideale per

questi test. Appena si salta sopra a questa tavola ci si accorge del generosissimo

volume e della stabilità dovuta alla notevole larghezza. Lo shape della tavola

permette un appoggio sicuro sia per il paddling che per il windsurfing. La comoda

coperta in EVA è ideale per lunghe session di cruising dove è possibile anche

utilizzare gli inserti sui bordi della tavola per le vostre canne da pesca. È facilmente

riconoscibile la zone ideale di posizione dei piedi per il paddling. Nonostante le

dimensioni importanti di questa tavola ho notato con sorpresa che riesce a

raggiungere anche una buona velocità, questo grazie allo shape del bottom che è

stato studiato sulla rocker line delle tavole da race. Si può pagaiare

tranquillamente sempre dalla stessa parte riuscendo comunque a mantenere la

direzione, l’effetto row (tendenza della tavola a girare dalla parte opposta a quella

della pagaiata) è quindi ridotto al minimo. Il Fisherman si muove agilmente

sull’acqua anche grazie alla dimensione dell’aerea della pinna. In caso di chop la

tavola tende al beccheggio. Per girare dovete arretrare sulla poppa e premere sui

bordi, la tavola ha tanto volume e dovrete spingere con decisione, ma rimarrà

comunque stabile facendovi fare la manovra in assoluta sicurezza. È la tavola

ideale per chi ama fare lughe passeggiate, permette anche di trasportare una

bosrsa stagna e tutto il necessario per una divertente session di pesca. Disponibile

solo in tecnologia AST, robusta e economica. www.star-board.com

SCHEDA TECNICA

Length: 11’2” / (340.4 cm)

Width: 37” / (94.0 cm)

Thickness: 4.5” / (11.4 cm)

Tail Width: 21.8” / (55.4 cm)

Volume: 250 Lt

26

Page 29: SupTime 3
Page 30: SupTime 3

28

METHANE 193/219/RED MONSTERA (WAVE)

• 8’’ la larghezza ideale della pala per le partenze rapide.

• Ha un grosso potenziale di performance sulle onde.

• 100% carbonio.

• Peso: 575 grammi

• Asimmetria pala: 10°

Manico:

• Sezione asimmetrica ovale.

• 100% carbon.

Impugnatura:

• Ergonomia.

• 100% carbon.

Si può regolare la lunghezza del manico:

• 219: da 219 cm fino a 193 cm.

• 193: da 193 cm fino a 167 cm.

FANATIC RACE 12’6” x 27 3/4”

Fanatic dopo aver introdotto lo scorso anno la sua prima tavola SUP

da Race, presenta per quest’anno la versione più piccola

dell’acclamato 12’6’’ x 30 1/2”. I paddler più leggeri e con maggiore

esperienza apprezzeranno il disegno e le caratteristiche di questo

shape. Il “piccolo” 12’6’’3/4” ha un ampio range di utilizzo, dalle

performance si acqua piatta, al gliding sulle onde oceaniche.

È anche possibile surfare su piccole onde. Lo shape è stato

studiato in modo tale da garantire il massimo della velocità,

mentre il ricercato bottom è stato creato grazie alla tecnologia

CAD di Fanatic e ottimizzato per il glide e la velocità.

CARATTERISTICHE:

- Sharp water-cutting Bow

- Smooth Tail Rocker per delle pulite linee d’acqua e per una

propensione al surfing.

- Coperta piatta e comoda per un sicuro paddling.

- Stretched Outline con uno square tail per maggiore stabilità.

SCHEDA TECNICA

Volume: 225l

Larghezza: 27’25” / 77,5cm

Lunghezza: 12’6” / 381cm

Tecnologia: Carbon Sandwich

Fin System: Fly 26 G10 (US Box)

System: US Box

FANATIC RACE 14’0” x 28”

Nella scoppiettante scena del SUP, le tavole da Race 14’0’’ sono l’ultima

arma vincete. Fanatic introduce uno shape completamente nuovo per

questa classe. Il nuovo 14’0’’ è costruito per vincere, grazie alla sua

stabilità potrete correre veloce come mai prima d’ora. Disponibile

nell’esclusiva tecnologia Carbon Sandwich o Wood Sandwich.

SCHEDA TECNICA

Volume: 320l

Larghezza: 28” / 71,1cm

Lunghezza: 14’0”/426,7cm

Tecnologia: Carbon Sandwich & Wood Sandwich

Fin Technology: Fly 26 G10 (US Box)

System: US Box

La carne bianca è meno pregiata di quella rossa. Infatti costa meno!

FALSO

Dal punto di vista nutritivo non vi sono differenze sostanziali tra le carni bianche e quelle rosse. Il colore rosso della carne di manzo o di cavallo (che in vita sono molto attivi)

è dovuto alla maggior presenza di mioglobina, una proteina che serve al muscolo per immagazzinare l’ossigeno ceduto dal sangue. Poiché gli animali dalla carne bianca in

vita compiono sforzi minori, hanno muscoli che necessitano di un minore apporto di ossigeno. Le differenze di prezzo sono dovute solamente ai diversi costi di allevamento.

Faccio tanti esercizi per gli addominali così elimino la pancetta.

LE COSE NON STANNO ESATTAMENTE COSÌ…

Secondo alcuni l’attività di un gruppo muscolare faciliterebbe la lipolisi nelle zone vicine ai gruppi muscolari attivati, producendo un dimagrimento localizzato.

Se così fosse, il pannicolo adiposo sottocutaneo del braccio destro dei tennisti destrimani, per esempio, sarebbe molto meno spesso di quello del loro braccio sinistro.

E invece non è così! Inoltre alcuni esperimenti effettuati per valutare la situazione del grasso addominale prima e dopo un lungo allenamento che comportava l’uso

specifico degli addominali non ha dimostrato alcuna particolare riduzione della massa degli adipociti della zona addominale rispetto agli adipociti di altre zone del

corpo. Pertanto è vero che l’attività fisica attiva una risposta ormonale che facilita la lipolisi. È vero che, presumibilmente, sono le zone a più alto contenuto in

grasso che contribuiscono maggiormente al processo lipolitico. Tuttavia manca, per ora, l’evidenza che il processo lipolitico sia più vivace in prossimità dei

muscoli che lavorano.

Quando vado a correre indosso le cavigliere e tengo dei manubri in mano. Mi fa solo bene!

ATTENTO PINOCCHIO!!

È vero che l’uso di pesi fissati alle caviglie e/o tenuti in mano incrementa il costo energetico della corsa. Vi sono, tuttavia, indicazioni che queste due condizioni

causano un aumento della pressione arteriosa massima. Si tratta di una complicazione tipica degli esercizi che vedono coinvolti gli arti superiori, in particolare se

i muscoli delle braccia rimangono contratti per tenere stretti i pesi. Pertanto, Pinocchio, prima di utilizzare dei sovraccarichi per correre, assicurati di non essere

iperteso e di non essere portatore di malattie coronariche!!!

12’6” Carbon Sandwich Technology 14’0” Carbon Sandwich Technology

Page 31: SupTime 3

29

SURFING ITALIA PRESENTA SUP STAR IL PRIMO CORSO ISTRUTTORI SUP

Lo sport è un valore, uno stile di vita, educazione e cultura, è un diritto ma è

anche economia, turismo, occupazione, spettacolo e riqualificazione e sviluppo

del territorio. SURFING ITALIA parte da questo e si propone un importante

obiettivo, quello di promuovere lo sport come strumento di socializzazione e di

benessere individuale e collettivo. Dopo il grande sviluppo dello STAND UP

PADDLE, sport ormai divenuto tendenza, nasce il primo corso istruttori che si

propone delle grandissime finalità sociali, educative, culturali, ludiche ma anche

occupazionali. La finalità occupazionale del corso prevede una stretta

collaborazione con villaggi turistici e tour operator per l’inserimento degli

istruttori SUP nello staff sportivo con programmi dedicati. Inoltre verranno

selezionati i centri surf per l’inserimento di pacchetti promozionali nell’ambito

dei cofanetti smart-box in vendita nelle grandi distribuzioni.

Per la prima volta sul territorio

italiano si terrà un corso

di istruttori realizzato

grazie all’esperienza sia di

SURFING ITALIA, un’istituzione

nell’organizzazione di gare e dei

boards sport, che di istruttori

qualificati e riconosciuti da una

delle aziende produttrici del

settore, Beppe Cuscianna e

Nicola Abatescianni. I due atleti

sono stati nominati dalla

Starboard master trainer e

trend setter per Italia per via

delle loro lodevoli iniziative per

la promozione e la divulgazione

del SUP grazie alla quale c’è

stato un notevole incremento di

praticanti.

Un corso completamente

innovativo, che esce dai soliti

canoni perchè non vuole creare

solo istruttori ma veri e propri

professionisti ed esperti nella

divulgazione e nella pratica

dello sport. Didattica, tecnica e

management sono le parole

chiave per il corso di istruttori

più completo mai realizzato

nella storia del surf.

Il corso è destinato a coloro i

quali vogliono concentrare

energie e impegno nel sociale. Il

progetto nasce dalla

condivisione di idee di due team

e dalle loro esperienze. È grazie

a questo che si è potuto

realizzare un programma che mira all’incremento di nuovi adepti e che passa

dalla didattica alla pratica, dalla sicurezza in mare al marketing, dal puro

divertimento alla voglia di fare sport. Sarà inoltre realizzata una selezione per

entrare a far parte della prima nazionale italiana di Sup nelle specialità di race

e wave che rappresenterà l’Italia nelle competizioni internazionali. Per facilitare

la scelta dei rider italiani saranno nominati degli osservatori i quali

suggeriranno i candidati meritevoli di partecipare alle selezioni.

I buoni propositi degli organizzatori rendono necessario un importante

investimento nel campo del marketing, infatti tutto il progetto verrà supportato

da un’attività di comunicazione su ampia scala, che si realizzerà attraverso una

campagna pubblicitaria veicolata su riviste del settore, su siti internet dedicati

e su TV-radio streaming. Al termine del progetto verranno effettuate recensioni

di chiusura delle attività svolte che renderanno l’evento solo il primo

appuntamento di una lunga serie

di altre attività di questo tipo.

Infatti ci si rincontrerà in una

manifestazione nazionale dove

tutti i partecipanti al progetto

saranno coinvolti in un SUP-ER

Demo Day, in veste di promotori

ufficiali del Paddle Surf.

Nelle giornate di sabato 9 e

domenica 10 aprile 2011 in

occasione dell’EXPO LEVANTE 2011,

Fiera del turismo e delle vacanze,

il padiglione 129 ospiterà il primo

corso istruttori SURFING ITALIA

SUP STAR.

BREVE INFO SULL’EXPO LEVANTE

È la fiera internazionale per il

tempo libero, lo sport, il turismo e

le vacanze, una kermesse dedicata

agli amanti degli hobby e del fai da

te, dei viaggi, della vita all’aria

aperta, dell’attività fisica, del tempo

libero e dello sport. Un contenitore

importante al centro del

mediterraneo che quest’anno ha

tante novità, tra cui padiglioni

interamente dedicati allo sport e

alle attività agonistiche con gare

nazionali ed internazioni. Un’altra

novità della fiera è la diretta

streaming, infatti grazie a

RADIONDASTEREO, pioniere e leader

nel settore delle dirette streaming,

dal padiglione 129 sarà trasmessa

la diretta delle attività svolte.

www.fieradellevante.it

Page 32: SupTime 3

30

Un ringraziamento speciale va all’Ente preposto che quest’anno ha organizzato

non solo i campionati programmati per le proprie attività ma anche quelli

riguardanti il SUP, SURFING ITALIA. L’associazione sportiva è riuscita nel 2010 a

dar vita ad un campionato vero e proprio con un circuito race ed uno wave,

accontentando davvero tutti e dando risalto a tutte le persone che si sono

impegnate in questo progetto.

IL CIRCUITO RACE

Sei tappe ufficiali ed una special edition di gran lusso, sono state realizzate per

il primo Campionato Italiano Race. Ostia, Talamone, Santa Marinella, Alghero,

Baia Chia e Bari le location dove gli atleti si sono dovuti sfidare per contendersi

il titolo di campione Italiano. Il tour ha avuto un grandissimo successo grazie

all’esperienza organizzativa dei centri surf aderenti al circuito, ed è stato anche

un’ottima occasione di promozione turistica e del territorio. La supervisione di

Surfing Italia e la professionalità dei local hanno contribuito al successo dello

sport che quest’anno consolida, rafforza e cresce in diversi settori e ambiti. Ma

entriamo nel dettaglio… La prima tappa si è svolta durante il colossal estreme

show domenica 24 aprile 2010.

Un percorso di gara lungo circa 6 km “a triangolo”, molto tecnico ed ha visto

all’attivo ben 25 iscritti. La seconda si è svolta a Talamone in toscana il 18 luglio,

nel centro surf TWTC dove è stato possibile provare tavole Rrd, South Point Naish

e Jimmy Lewis. Anche questa gara è stata effettuata su un tracciato “a triangolo”

di circa 6 km durante i quali gli atleti hanno dovuto sudare e pompare sangue

nei muscoli per poter concludere il percorso sotto gli occhi dei bagnanti curiosi

e tifosi dei propri beniamini. La terza tappa si è svolta in casa Marcianò,

organizzata dal Santa Marinella surf club, durante il Surf Expo che alla sua

ennesima edizione ha ospitato una delle tappe più rappresentative del circuito.

Quasi tutte le aziende del settore erano presenti alla manifestazione, per essere

di supporto all’evento che ha contato circa 100 mila visitatori in tre giorni. Un

percorso a “bastone” il campo di regata e tanta voglia di condividere un altro

appuntamento. La quarta tappa è stata la più impegnativa e difficile del circuito,

svolta ad Alghero presso il cento Surf Animals club di Helgo Lass. Una tappa di 7

km con un percorso “a triangolo” con vento attivo. Tecnica, endurance e spirito

agonistico sono stati la triade che ha voluto il patron Helgo. Un evento solo per

gli addetti del settore che ha reso uno sport all’apparenza semplice, estremo e

impegnativo. Subito dopo la tappa ufficiale una special edition di gran lusso al

San Teodoro E-Vento. Diverse le attività svolte nell’arco di tre giorni che hanno

visto partecipare attivamente più di 200 persone. Sprint, long distance e staffetta

le specialità ufficiali, ma anche un’intera giornata di onda per il divertimento di

tutti i waver. Ottima risposta da parte delle aziende che hanno contribuito alla

buon riuscita dell’evento mettendo a disposizione materiali innovativi al servizio

di tutti. Un ringraziamento anche a Sergio Cantagalli che non delude mai. Si

continua con l’ennesima tappa svolta sempre sull’isola sarda questa volta a Baia

Chia, nel centro surf di Mirco Babini, il Chia Wind Club.

Questa volta il percorso non è stato un circuito ma un down wind di 5 km

impegnativo e divertente che ha stimolato tutti i partecipanti ad una nuova

attività. L’ultima tappa si è svolta a Bari il 6 ed il 7 novembre, in una giornata

soleggiata e molto calda. Il tracciato “a bastone” che ha costeggiato il lungomare

monumentale, è stato lo scenario che i paddler hanno dovuto affrontare come

ultima fatica, 7 km sono stati affrontati con uno sprint in più per la chiusura di

un circuito che non solo ha definito i campioni delle diverse categorie, ma ha

anche creato nuove amicizie e tanta sportività.

Colossal, race I tappa. Talamone, race II tappa.

Rimini, wave I tappa. Andora, ultima tappa wave.

Page 33: SupTime 3

31

IL CIRCUITO WAVE

Quattro le tappe ufficiali di cui tre disputate e nessuna special per il primo

circuito wave. Non è stato facile organizzare queste tappe in quanto il meteo non

è stato sempre amico dei nostri atleti e non ha regalato condizioni wave idonee.

Le gare wave a differenza delle race hanno un waiting period (un tempo di attesa

della condizione ideale), di circa 2 settimane, una volta scaduto il periodo la

tappa rientra in calendario inserendosi però all’ultimo posto in coda agli altri

eventi. La prima tappa in programma la Sup Wave Trophy è stata organizzata a

Fregene nel centro surf di Pietro Pacitto (waiting period tutto il mese di giugno),

ma è stata anche la tappa che non è stata disputata, in quanto le condizioni ideali

non si sono presentate nei tempi previsti. La seconda tappa si è svolta a

Cesenatico presso il Wind Club (waiting period 29 agosto - 15 settembre),

giornata di perturbazione interessante e tanta ospitalità da parte dei padroni di

casa. Heat ad eliminazione diretta con ripescaggi successivi per proclamare il

primo vincitore della tappa. Tre ore di gara, con una marea che voleva giocare

brutti scherzi, ma che alla fine ha regalato una meravigliosa giornata ai nostri

atleti. Con la terza tappa si ritorna in quel di Alghero, sempre dal nostro caro

amico Helgo nel centro Surf Animals Club (15 settembre – 7 ottobre). Il meteo

che prevedeva una perturbazione interessante ha un po’ deluso gli animi dei

partecipanti che si sono dovuti accontentare di un metro di onda. L’ ultima tappa,

la Turtle Paddle Cup è stata la più rappresentativa del circuito, si è svolta ad

Andorra al Cinghiale Marino (7ottobre – 7 novembre).

Un mese il waiting period per avere una perturbazione in grado di far esprimere

gli atleti al meglio. Una tappa di chiusura interessante perché ha visto

partecipare anche il responsabile di Surfing Italia, Alessandro Marcianò, che ha

ottenuto un ottimo piazzamento. Tante le polemiche legate a questo circuito,

molti atleti non hanno potuto esprimersi al meglio per via della condizione non

ottimale, ma tanti sono stati, dall’altra parte, i ringraziamenti per gli

organizzatori. Gli addetti ai lavori conoscono il limite degli eventi a chiamata

ovvero la variabilità delle condizioni meteo che non sempre soddisfano le

aspettative. I veri sportivi però sanno aspettare e sono sempre pronti perchè il

“the big wednesday” potrebbe apparire da un momento all’altro e allora sì che

il decano potrà essere proclamato.

CLASSIFICHE

JUNIORES 12.6 UOMINI (RACE)

1) Mario Paudice

2) Giorgio Bozzoni

3) Michele Colaianni/ Claudio Nika

SENIORS 12.6 UOMINI (RACE)

1) Fabrizio Gasbarro

2) Leonard Nika

3) Giordano Bruno

4) Nicola Abatescianni

5) Giuseppe Cuscianna

MASTER 12.6 UOMINI (RACE)

1) Massimo Cipollari

2) Roberto Domenichini

3) Fazioli Pietro

MASTER 14 UOMINI (RACE)

1) Helgo Lass

2) Alessandro Ceccarelli

3) Carlo Nut Rotelli

SENIORS 12.6 DONNE (RACE)

1) Silvia Mecucci

2) Shannon Askay

3) Lucia Marra

OVERALL WAVE

1) Alssandro Onofri

2) Mirco Sarti

3) Capparella Bruno

Alghero, IV tappa race.

Oristano Open Water Challange.

Surf Expo, race III tappa.

Bari, race ultima tappa.

San Teodoro, special edition.

Page 34: SupTime 3

32

CIAO MARIO PARLACI UN PO’ DI TE?

Sono un semplice ragazzo pugliese di sedici anni, con la passione per il mare ed

innamorato delle onde e del vento. Queste passioni me le ha trasmesse mio padre

Angelo. Noi abbiamo un centro surf a nord di Bari e sin da piccolo ho iniziato a

praticare board sport.

RIASSUMIAMO L’ANNO PASSATO, UN ANNO DI GARE E SACRIFICI. COME LO DESCRIVERESTI?

Partiamo dal presupposto che è stata una stagione molto faticosa ed impegnativa.

Ho girato quasi tutta l’Italia partecipando a tutte le tappe nazionali del circuito

Surfing Italia, in compagnia dei due compagni di avventura Beppe Cuscianna e Nicola

Abatescianni.

UN ANNO DI SUCCESSI NEL PADDLE SURF, COME CI SI SENTE AD ESSERE IL CAMPIONE

ITALIANO NELLA TUA CATEGORIA?

Posso ritenermi molto soddisfatto di questa stagione, questo è stato il primo vero

campionato italiano di Stand up Paddle. La cosa più bella sarà essere ricordato

come il primo campione italiano juniores in questo sport.

CON QUALE BRAND HAI GAREGGIATO LA SCORSA STAGIONE E CON QUALE BRAND

PARTECIPERAI QUEST’ANNO AL CAMPIONATO?

La stagione scorsa ho gareggiato con Starboard che mi supporterà anche nella

prossima stagione.

CHE TAVOLA UTILIZZERAI QUEST’ANNO NEL CAMPIONATO RACE/WAVE?

Nel circuito race gareggerò con il mio Starboard Surf Race 12’6”, nel circuito wave

con il mio Element 9’8”.

QUALI SONO I TUOI PROGETTI PER IL 2011?

I miei principali obiettivi sono riconfermare il titolo di campione italiano e

possibilmente partecipare agli europei o ai mondiali.

LE GARE DI STAND UP PADDLE RICHIEDONO TANTA RESISTENZA E TANTA FORZA FISICA. CHE

TIPO DI ALLENAMENTO FAI PER MANTENERTI IN FORMA? QUANTO TI ALLENI? E CHE TIPO DI

ALIMENTAZIONE HAI?

Durante la bella stagione sono sempre in allenamento per via dei corsi di windsurf,

sup e vela che si svolgono all’interno del mio centro surf. Con l’avvicinarsi di una

gara intensifico l’allenamento aumentando i km da effettuare. Nella stagione fredda

mi dedico al wave e quindi esco solo in alcune condizioni. Per quanto riguarda

l’alimentazione non seguo una dieta ben precisa, però prima di una gara cerco di

mantenermi leggero.

IL NUOVO REGOLAMENTO RACE 2011 PRESENTA DELLE VARIAZIONI, COSA NE PENSI?

Penso che si debba trovare il giusto equilibrio con la regolamentazione in modo che

tutti possano partecipare avendo le stesse possibilità.

IL SUP IN ITALIA STA CRESCENDO COME SPORT, COSE NE PENSI DELLA NUOVA

COMMISSIONE TECNICA SUP CHE COLLABORA AL FIANCO DI SURFING ITALIA?

Sicuramente questa commissione tecnica non può che fare bene al sup e lo renderà

anche più serio agli occhi delle persone che non credono in questo sport.

NAZIONALE ITALIANA 2012 DI STAND UP PADDLE SURF. LE SELEZIONI NON SARANNO FACILI,

TI RITIENI PRONTO DA UN PUNTO DI VISTA FISICO E NELLA TUA PREPARAZIONE ATLETICA?

Per me sarebbe un onore entrare a far parte della nazionale italiana, cercherò di

dare il meglio di me per riuscirci. Per quanto riguarda la preparazione fisica devo

soltanto affinare la tecnica per essere al 100 %.

UNA DOMANDA DA STAR… QUAL È IL SEGRETO DEL TUO SUCCESSO?

Potrà sembrare strano ma non l’ho ancora capito.

QUEST’ANNO GIRERAI SOLO PER IL CIRCUITO RACE O INTENDI GAREGGIARE ANCHE NEL

CIRCUITO WAVE?

Intendo assolutamente gareggiare per entrambi i circuiti.

IL SUP HA SUBITO DELLE GROSSE VARIAZIONI NEL CORSO DEGLI ANNI, LE CASE

PRODUTTRICI HANNO INVESTITO MOLTO NELLA RICERCA DEI MATERIALI, COSA PENSI

DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SHAPE?

Trovo molto interessante gli sviluppi di Starboard, stanno migliorando molto

soprattutto la nuova pagaia con legno di pino e carbonio. Per quanto riguarda gli

shape trovo che Jimmy Lewis produca delle tavole interessanti.

LA PREPARAZIONE ATLETICA È IL FULCRO DI CHI SI APPRESTA A GAREGGIARE, MA

QUANTO INFLUISCE L’ATTREZZATURA SULLA PRESTAZIONE E SULLA GARA?

L’attrezzatura influisce moltissimo sulla prestazione, a Ravenna a causa di una nuova

pinna non ho potuto gareggiare al top.

TAVOLA, PINNA E PAGAIA, DESCRIVICI LA TUA ATTREZZATURA IDEALE?

Come tavola un 10’x30’’, come pinna 21cm e come pagaia una wave in carbonio.

IL MONDO DEL SURF È PIENO DI MITI E LEGGENDE, QUAL È IL TUO PERSONAGGIO

PREFERITO NEL SURF ITALIANO E STRANIERO? A CHI TI ISPIRI?

Il mio personaggio preferito è Andy Irons, anche se lui ormai non c’è più per me

rimarrà per sempre uno dei migliori.

LO SCORSO CAMPIONATO HA VISTO PARTECIPARE POCHI JUNIORES, COSA DIRESTI PER

AVVICINARE RAGAZZI DELLA TUA ETÀ A QUESTO SPORT? COM’È STATO GAREGGIARE IN

UN CIRCUITO DI SOLI SENIOR?

È stata davvero dura nello scorso campionato soprattutto perché ho dovuto

gareggiare fianco a fianco con persone più grandi di me. La partecipazione di ragazzi

della mia età renderebbe la gara più competitiva e sicuramente più divertente.

Spero che già dal prossimo anno il numero di juniores possa aumentare anche

perché questo sport è molto divertente e si fanno tante amicizie.

DUE PAROLE PER DESCRIVERE IL SUP?

Stra-figo.

Page 35: SupTime 3

33

CIAO SILVIA, PARLACI UN PO’ DI TE?

Ciao a tutti, sono Silvia Mecucci, ho 29 anni, vivo ad Ostia, vicino al mare, insieme al

mio compagno Gabriele, lavoro in aeroporto per una compagnia aerea e tutto il mio

tempo libero lo impiego nello sport, la mia grande passione da sempre.

RIASSUMIAMO L’ANNO PASSATO, UN ANNO DI GARE E SACRIFICI. COME LO DESCRIVERESTI?

Il 2010 è stato un anno pieno di soddisfazioni e di sorprese. Mi sono avvicinata al

mondo dello stand up circa 2 anni fa e in poco tempo ho fatto molti progressi, tanto

impegno e tanta costanza che mi hanno ripagata durante le gare, non parlo di

sacrifici perchè la mia è una grande passione.

UN ANNO DI SUCCESSI NEL PADDLE SURF, COME CI SI SENTE AD ESSERE IL CAMPIONE

ITALIANO NELLA TUA CATEGORIA?

Campionessa Italiana, mi fa strano, è stata una grande sorpresa, spero soprattutto

di avere più concorrenza quest’anno per confrontarmi con altre ragazze.

CON QUALE BRAND HAI GAREGGIATO LA SCORSA STAGIONE E CON QUALE BRAND

PARTECIPERAI QUEST’ANNO AL CAMPIONATO?

Jimmy Lewis mi ha sostenuta lo scorso anno e mi accompagnerà anche quest’anno.

Sono contentissima di continuare la collaborazione con loro anche per il rapporto di

amicizia che si è instaurato con Andrea e Leonardo.

CHE TAVOLA UTILIZZERAI QUEST’ANNO NEL CAMPIONATO RACE/WAVE?

Anche quest’anno gareggerò con la mia Slice 12.6.

VISTO CHE SEI STATA LA PERSONA PIÙ IN VISTA DELL’ANNO PASSATO, CI SONO STATI

ALTRI BRAND CHE TI HANNO AVVICINATO PER CHIEDERTI DI FARE DA TESTIMONIAL?

Mi ha contattata lo scorso settembre la Quick Blade, fornendomi le pagaie che uso

ora sia nel Race che nel Wave ed ION per l’abbigliamento tecnico.

QUALI SONO I TUOI PROGETTI PER IL 2011?

Rivincere il campionato! E riuscire, impegni lavorativi permettendo, a partecipare a

qualche gara fuori Italia.

LE GARE DI STAND UP PADDLE RICHIEDONO TANTA RESISTENZA E TANTA FORZA FISICA.

CHE TIPO DI ALLENAMENTO FAI PER MANTENERTI IN FORMA? QUANTO TI ALLENI? E CHE

TIPO DI ALIMENTAZIONE HAI?

Mi alleno molto, fuori e dentro l’acqua. Vengo da uno sport tosto, il Triathlon, sono

quindi preparata fisicamente a qualsiasi tipo di disciplina che richieda forza e

resistenza.

QUALI ALTRI SPORT PRATICHI?

Sono molto sportiva e alterno la corsa, la bicicletta, il nuoto e uscite in mare con lo

stand up.

DOPO UN INVERNO DI INATTIVITÀ COSA CONSIGLI A CHI VUOLE INIZIARE A PRATICARE

QUESTO SPORT E MAGARI ANCHE PARTECIPARE QUEST’ANNO AL CAMPIONATO?

Consiglio sicuramente di aspettare le belle giornate di sole e l’acqua calda, provare

qualche gara a livello regionale. Sono sicura che il senso di libertà che si prova

praticando questo sport e la facilità di apprendimento lo rendono una disciplina alla

portata di tutti.

IL NUOVO REGOLAMENTO RACE 2011 PRESENTA DELLE VARIAZIONI, COSA NE PENSI?

L’unica regola fondamentale nell’intraprendere un campionato deve essere il

divertimento e la possibilità di trascorrere giornate al mare insieme a tanti amici. È

questo lo spirito sportivo.

IL SUP IN ITALIA STA CRESCENDO COME SPORT, COSA NE PENSI DELLA NUOVA

COMMISSIONE TECNICA SUP CHE COLLABORA AL FIANCO DI SURFING ITALIA?

Prendendo in considerazione lo scorso anno e visto l’impegno e i risultati di Surfing

Italia immagino che le novità saranno senz’altro positive.

NAZIONALE ITALIANA 2012 DI STAND UP PADDLE SURF. LE SELEZIONI NON SARANNO FACILI,

TI RITIENI PRONTA DA UN PUNTO DI VISTA FISICO E NELLA TUA PREPARAZIONE ATLETICA?

Si, sono in forma, mi sono allenata con costanza tutto l’inverno e sono pronta ad

affrontare un nuovo anno.

QUAL È IL TUO SPOT PREFERITO PER L’ALLENAMENTO, QUAL È LA TUA CONDIZIONE

IDEALE DOVE TI SENTI IMBATTIBILE?

Generalmente mi alleno ad Ostia nel nostro circolo, non c’è una condizione specifica

dove mi trovo meglio, l’importante è praticare! È chiaro che trovarsi alle Hawaii con

acqua meravigliosa, in una cornice da sogno, con balene e tartarughe che ti fanno

compagnia, sarebbe ideale.

TAVOLA, PINNA E PAGAIA, DESCRIVICI LA TUA ATTREZZATURA IDEALE.

Ho avuto la fortuna di incontrare Andrea e Leonardo della Jimmy Lewis e sono

convinta a parere mio che la tavola che sto usando, il 12.6 race, sia la miglior tavola

presente nel circuito. Per quanto riguarda la pagaia uso una QB e penso che la

prestazione della pala sia evidente a tutti.

IL CAMPIONATO DI QUEST’ANNO VEDE L’INGRESSO DEI CIRCUITI REGIONALI, SI STANNO

CREANDO DEI TEAM DI ALLENAMENTO E DI GARA, QUALI SONO I TUOI OBIETTIVI

PERSONALI E QUALI QUELLI DEL TEAM?

Speriamo che l’innovazione del circuito regionale possa portare le persone a

conoscere e ad avvicinarsi a questo sport. Sicuramente gli obiettivi del team

saranno quelli di promuovere e organizzare gare in loco. Personalmente mi

concentrerò nel circuito nazionale, qualche gara regionale servirà come

allenamento.

LO SCORSO CAMPIONATO HA VISTO PARTECIPARE POCHE DONNE, COSA DIRESTI ALLE

DONNE PER AVVICINARLE A QUESTO SPORT?

Di superare le difficoltà iniziali e di continuare con costanza per avere ottimi risultati

sia sul corpo che nella mente.

DUE PAROLE PER DESCRIVERE IL SUP?

Spirito di libertà, senso di benessere, star bene con se stessi.

Page 36: SupTime 3

CIAO FABRIZIO, PARLACI UN PO’ DI TE?

Sono Fabrizio Gasbarro, atleta agonista di Stand Up Paddle. Sono alto 1.88 e peso kg.

88; vivo sul litorale di Roma, mi alleno sia al lago che al mare, portandomi con

passione e determinazione ad un lavoro dedicato al movimento dello Stand Up.

Questo continuo allenamento e l’esperienza acquisita, sin dal 2009 mi hanno portato

ad ottenere grandi risultati e belle soddisfazioni in ambito sportivo. Quella stessa

passione nel 2010 mi ha portato a essere protagonista nel Campionato Italiano di

SUP/RACE 2010 nella categoria RACE 12’6 ed a vincere il titolo italiano, 8° e 10° posto

nel Campionato Europeo a St.Tropez e nei primi quindici in Coppa del Mondo ad

Amburgo con una tavola di serie. Sono Maestro Istruttore ISA (International Surfing

Association) di Stand Up Paddle Wave e Flat Water e segue una metodologia che

porterà alla formazione di figure professionali (Waterman: assistenti bagnanti e

maestri di Stand Up) nella disciplina SUP in Italia. Da poco sono entrato a far parte

del Fanatic International Team.

RIASSUMIAMO L’ANNO APPENA TRASCORSO, UN ANNO DI GARE E SACRIFICI. COME LO

DESCRIVERESTI?

Intenso, pieno di esperienze di lavoro in mare ed al lago, spingendomi a fare team

con molta gente entusiasta come me dello Stand Up. Mi ha fatto conoscere in

maniera divertente sia il neofita che il campione mondiale di specialità fuori e dentro

l’acqua, scoprendo valori e facendo esperienze in molte regioni italiane e in Europa.

Il SUP è una intensa passione di testa, di cuore e performance.

UN ANNO DI SUCCESSI NEL PADDLE SURF; COME CI SI SENTE A ESSERE IL CAMPIONE

ITALIANO NELLA TUA CATEGORIA?

Pronto a rifare sempre meglio il gesto atletico che mi ha portato a credere e a

raggiungere certi risultati; l’intenzione è quella di essere un testimonial che cerca di

avvicinare qualsiasi persona ad una dimensione di sport quale lo Stand Up, fruibile

a tutti e a tutte le età, riflettendo sul fatto che, al di là dell’agonismo e delle gare, lo

Stand Up deve essere uno sport vissuto come uno stato sociale.

CON QUALE BRAND HAI GAREGGIATO LA SCORSA STAGIONE E CON QUALE BRAND

PARTECIPERAI QUEST’ANNO AL CAMPIONATO?

L’anno scorso ho avuto tavole Jimmy Lewis, pinne Gas Fins, pagaie Quick Blade,

abbigliamento ION. Nel 2011 entro nel Team International Fanatic SUP come atleta,

rinnovando tutto il mio Quiver di tavole, ION, Quick Blade, Gas Fins, occhiali Gloryfy e

il negozio di Roma Gravità Zero, che mi supporta nella ricerca e nello sviluppo dei

materiali e delle attrezzature SUP-fitness.

CHE TAVOLA UTILIZZERAI QUEST’ANNO NEL CAMPIONATO RACE/WAVE?

Cominciando dal Race, nel Campionato Italiano riconfermo la classe 12’6, che è

ancora la stock class di referenza in Italia, usando due tavole della Fanatic, la Race

Carbon Fly 12’6 e la New Fanatic Race Carbon Fly 12’6. Nel Wave moderato uso un Fly

Wood 10’6 e in quello un po’ più hardcore uso il Fly 9’5, l’arma d’assalto per rompere

lip a più non posso.

VISTO CHE SEI STATO LA PERSONA PIÙ IN VISTA DELL’ANNO PASSATO, ALTRI BRAND TI

HANNO AVVICINATO PER CHIEDERTI DI FARE DA TESTIMONIAL?

Devo dire, con pacata umiltà, che mi ha fatto piacere che molti sponsor abbiano

riconfermato le loro intenzioni e soprattutto in Europa abbiano riconosciuto il lavoro

che ho svolto nel 2010 e quando mi hanno proposto, insieme ad Alessandro Onofri,

campione italiano Wave, di entrare nel Team International Fanatic ho accettato per

la qualità e la serietà che il gruppo Fanatic SUP dal 1981 rappresenta; entrando nel

Team ho potuto così festeggiare i loro 30 anni di factory in Europa.

QUALI SONO I TUOI PROGETTI PER IL 2011?

Vincere gare importanti in Italia ed all’estero, dove posso trovare spunto per affinare

il mio gesto atletico. Portare avanti il corso di formazione ISA per preparare i futuri

maestri di SUP con patentino di assistenti bagnanti, così da dare sicurezza e

professionalità nello Stand Up Paddle italiano. L’apertura delle due scuole SUP

Fanatic, al lago di Bracciano, presso il Circolo Vela Roma, vicino a Trevignano

Romano (località Polline, via dell’Acquarella), dove propongo corsi base fino

all’agonismo anche con tavole racing alla portata di tutti e a San Nicola di Ladispoli,

sul litorale Laziale, dove ci specializzeremo oltre che nel flat water anche in corsi

wave.

LE GARE DI STAND UP PADDLE RICHIEDONO TANTA RESISTENZA E TANTA FORZA FISICA.

CHE TIPO DI ALLENAMENTO FAI PER MANTENERTI IN FORMA? QUANTO TI ALLENI? E CHE

TIPO DI ALIMENTAZIONE HAI?

Il mio allenamento consiste nel pagaiare stando il più possibile sulla tavola, in altre

parole la palestra è là fuori. In questo sport sono fondamentali le uscite in acqua e

in varie acque; per adesso acqua dolce (dura) e acqua salata (morbida), aspettando

di entrare in qualche acqua mossa (fiumi) e provare nuove discipline come il wild

water. Sostanzialmente mi alleno molto in endurance variando con bicicletta, nuoto

e corsa. Mi alleno 4 volte a settimana curando anche alimentazione e recupero. Sto

ricercando e applicando una sorta di ginnastica (fit-sup) mirata all’allenamento a

secco del core-balance e quindi propedeutica allo sport che pratico. La mia

alimentazione è molto bilanciata e sana, variando ogni mese a seconda della

performance che mi prefiggo.

IL NUOVO REGOLAMENTO RACE 2011 PRESENTA DELLE VARIAZIONI. COSA NE PENSI?

Penso che andiamo verso una regolamentazione idonea per dare una giusta

prospettiva di professionalità agli eventi. Al di là delle regolamentazioni, si deve però

dare più risalto al buon senso delle associazioni che ostacolano ancora lo

svolgimento di un Campionato Italiano unico.

IL SUP IN ITALIA STA CRESCENDO COME SPORT. COSA NE PENSI DELLA NUOVA

COMMISSIONE TECNICA SUP CHE COLLABORA AL FIANCO DI SURFING ITALIA?

Penso che una commissione tecnica composta da persone che praticano questo

sport non può fare altro che bene alla nostra attività; lasciamola lavorare e

coglieremo i frutti a fine stagione.

NAZIONALE ITALIANA 2012 DI STAND UP PADDLE SURF. LE SELEZIONI NON SARANNO

FACILI; TI RITIENI PRONTO DA UN PUNTO DI VISTA FISICO E CON LA TUA PREPARAZIONE

ATLETICA?

Lavoro molto sulla preparazione fisica ed autogena. Vedremo queste selezioni in

cosa consisteranno. Spero che siano all’altezza per formare un buon Team azzurro

anche perché fuori dal nostro bel paese il grado di preparazione all’agonismo è alto!

UNA DOMANDA DA STAR… QUAL È IL SEGRETO DEL TUO SUCCESSO?

Non ho segreti da svelare, ho solo consigli da dare a chi vuole aprirsi in maniera

sincera a questo sport. Il segreto è il risultato della combinazione di passione,

esperienza e costanza che porta alle soddisfazioni sia in gara sia nell’insegnamento

di questo magnifico sport.

QUEST’ANNO GIRERAI SOLO PER IL CIRCUITO RACE O INTENDI GAREGGIARE ANCHE NEL

CIRCUITO WAVE?

Lavoro e gare permettendo, il Wave è nei miei programmi.

DUE PAROLE PER DESCRIVERE IL SUP?

Passione totalizzante.34

Page 37: SupTime 3

CIAO ALE, PARLACI UN PO’ DI TE?

Ciao sono Alessandro Onofri ho 29 anni, mi piace molto il mare e tutti gli sport

che si possono praticare, faccio surf sin da piccolo e da qualche anno utilizzo

anche la pagaia e lo stand up paddle.

RIASSUMIAMO L’ANNO PASSATO, UN ANNO DI GARE E SACRIFICI. COME LO

DESCRIVERESTI?

Il 2010 è stato un anno veramente intenso, ho disputato molte gare e ho girato

per due campionati wave; stand up paddle e surf, raccogliendo un po’ di

soddisfazioni.

UN ANNO DI SUCCESSI NEL PADDLE SURF, COME CI SI SENTE AL ESSERE IL CAMPIONE

ITALIANO NELLA TUA CATEGORIA?

Mi sento fortunato perchè se avesse vinto un’altra persona non avrei potuto

raccontare a mio nonno di essere il campione italiano.

CON QUALE BRAND HAI GAREGGIATO LA SCORSA STAGIONE E CON QUALE BRAND

PARTECIPERAI QUEST’ANNO AL CAMPIONATO?

La scorsa stagione ho gareggiato con tavole Fanatic e sicuramente anche per il

prossimo campionato sarò legato a loro.

CHE TAVOLA UTILIZZERAI QUEST’ANNO NEL CAMPIONATO RACE/WAVE?

Nel campionato wave userò principalmente il 9’ 6’’ Fly, per quanto riguarda il

race sto realizzando una tavola con un fuoribordo da 20cv per poter vincere

anche li… ovviamente scherzo!

QUALI SONO I TUOI PROGETTI PER IL 2011?

Il 2011 è iniziato con un viaggio di un paio di mesi tra Australia, Nuova Zelanda e

qualche isoletta nel pacifico del sud mentre attendo l’inizio dei campionati wave.

CHE TIPO DI ALLENAMENTO FAI? QUANTO TI ALLENI? E CHE TIPO DI ALIMENTAZIONE HAI?

Quando posso giro per il mondo tra gli spot che più mi interessano,

l’alimentazione mi dicono tutti che mangio troppi carboidrati.

SEI UNO SPORTIVO? QUALI ALTRI SPORT PRATICHI?

Un po’ di nuoto, long skate e motocross.

IL SUP IN ITALIA STA CRESCENDO COME SPORT, COSA NE PENSI DELLA NUOVA

COMMISSIONE TECNICA SUP CHE COLLABORA AL FIANCO DI SURFING ITALIA?

Sinceramente sono un po’ fuori da quello che succede burocraticamente, credo

che Surfing Italia sia al momento l’unica asd nazionale che organizzi un

campionato degno di avere questo nome.

UNA DOMANDA DA STAR…QUAL È IL SEGRETO DEL TUO SUCCESSO?

Non guardo la televisione e mangio le tagliatelle della nonna che non sono per

niente macrobiotiche.

QUEST’ANNO GIRERAI SOLO PER IL CIRCUITO WAVE O INTENDI GAREGGIARE ANCHE NEL

CIRCUITO RACE?

Only wave.

QUAL È STATA LA GARA PIÙ BELLA A CUI HAI PARTECIPATO ITALIANA E STRANIERA?

Partecipare al “Capo del capo” è stato il top, onde grosse e tanto spettacolo.

IL SUP HA SUBITO DELLE GROSSE VARIAZIONI NEL CORSO DEGLI ANNI, LE CASE

PRODUTTRICI HANNO INVESTITO MOLTO NELLA RICERCA DEI MATERIALI, COSA PENSI

DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SHAPE?

L’evoluzione è stata incredibile considerando il poco tempo di vita dello sport. Le

prime tavole che ho provato sembravano delle barche e pesavano tanto, adesso

le tavole sono leggere e performanti come tavole da surf.

TAVOLA, PINNA E PAGAIA, DESCRIVICI LA TUA ATTREZZATURA IDEALE?

Il mio settaggio ideale prevede una tavola sotto i 10’ piedi, configurazione a tre

pinne e pagaia relativamente corta e leggera.

IL CAMPIONATO DI QUEST’ANNO VEDE L’INGRESSO DEI CIRCUITI REGIONALI, SI STANNO

CREANDO DEI TEAM DI ALLENAMENTO E DI GARA, QUALI SONO I TUOI OBIETTIVI

PERSONALI E QUALI QUELLI DEL TEAM?

Credo che sia giusto per dare a tutti la possibilità di gareggiare, io mi limito al

campionato nazionale.

COME CONCILI LA TUA VITA PRIVATA CON LO SPORT E IL LAVORO?

Possono andare benissimo di pari passo, basta organizzarsi.

IL MONDO DEL SURF È PIENO DI MITI E LEGGENDE, QUAL È IL TUO PERSONAGGIO

PREFERITO NEL SURF ITALIANO E STRANIERO? A CHI TI ISPIRI?

Nel surf italiano Nicola Bresciani, è stato la svolta per le nuove generazioni, nel

surf internazionale, il povero Andy Irons era quello che preferivo per il suo stile

di surfata.

SE NON AVESSI FATTO SUP QUALE SPORT AVRESTI SCELTO?

Motocross

GAREGGIANDO NEL CIRCUITO ITALIANO HAI CONOSCIUTO TANTA GENTE, AGONISMO E

FAIR PLAY, AMICIZIA E SANA COMPETIZIONE: COSA NE PENSI A RIGUARDO?

Nel campionato sup si respira un’atmosfera di festa, sanissima competizione e

tanti amici.

LA SCORSA STAGIONE NON È STATA MOLTO PROPENSA PER IL WAVE, COME RITIENI SIA

ANDATA?

Credo che in futuro andrà meglio, c’è troppa gente che ci crede e vuole fare le

cose nel miglior modo possibile.

HAI IN PREVISIONE DEI VIAGGI?

Sono appena tornato da un bel viaggio, nel futuro imminente le Canarie.

DUE PAROLE PER DESCRIVERE IL SUP?

Cool.35

Page 38: SupTime 3

36

Come ogni anno si è rinnovato l’appuntamento più importante a livello nazionale

della specialità “Boater Cross” della canoa fluviale, il Valsesia River contest, una

manifestazione sportiva che nel corso degli anni si è guadagnata una sempre

maggiore popolarità. L’evento, quest’anno arricchito da una nuova disciplina, lo

Stand Up Paddle, ha lasciato entusiasta il pubblico sempre più numeroso e gli stessi

partecipanti confermando un’idea già chiara ai pratici di questo sport, la sua

estrema ecletticità e versatilità in qualsiasi ambito sportivo. Il battesimo del SUP in

una competizione fluviale è avvenuto in occasione della V edizione del Valsesia River

Contest, svoltasi lo scorso 20 maggio 2010 a Scopello, comune accogliente della

Valsesia che ha ospitato un centinaio di atleti. La location è stata il fiume Sesia, nel

pieno centro del paese, un paesaggio davvero particolare, immerso nella natura e

nel relax. Sede ufficiale dei mondiali di canoa fluviale del 2002, il comune di Scopello

è entrato a far parte in Europa come uno dei centri specializzati negli sport fluviali.

Uno splendido weekend di sole, uno spettacolare panorama naturale e tantissima

adrenalina hanno fatto da cornice ad un evento originale ed entusiasmante.

Il Valsesia River Contest nasce 5 anni fa dall’idea di un gruppo di appassionati della

canoa fluviale. La passione, l’entusiasmo e la voglia di promuovere lo sport hanno

fatto da contorno all’evento tanto da farlo diventare un appuntamento di rilevanza

nazionale. Il contest non è solo sentito dagli amanti della disciplina in Italia ma anche

dai paesi vicini infatti sono accorsi i migliori sportivi del settore dal Regno Unito,

Finlandia, Francia, Svizzera, Croazia e America latina. Ci sono stati anche nomi illustri

del panorama olimpionico come Enrico Lanzarotto che nel 2000 ha preso parte alle

Olimpiadi di Sydney ed ha vinto l’edizione “Valsesia River Contest” nel 2009.

Il Boater Cross è una disciplina molto impegnativa caratterizzata dal susseguirsi di

batterie di più atleti che si sfidano in rapide turbolenti per riuscire a passare il turno.

Le heat ad eliminazione diretta hanno proseguito fino all’acclamazione del vincitore

finale. Oltre a questa disciplina, gara ormai

storica, l’organizzazione ha voluto dare per la

prima volta largo spazio alla nuova tendenza dei

water sport il SUP.

Gli atleti che hanno partecipato alla gara sono

stati entusiasti per l’inserimento della nuova

disciplina e in molti si sono cimentati nella gara

che riportava le stesse regole della canoa: heat ad

eliminazione diretta, senza sosta e grande

sportività sino all’ultima pagaiata. La gara per i più

pratici di Paddle Surf non è stata facile visto le

condizioni completamente differenti da quelle

solite in mare infatti rapide turbolenti, scogli

affioranti, correnti imprevedibili hanno condito le

heat che gli atleti hanno disputato con tanto

coraggio.

Grazie all’impegno degli organizzatori Canoa Club

Novara, Kayak Team Turbigo e Monrosa Centro

Rafting con il patrocinio del Comune di Scopello e

l’aiuto degli sponsor si è riusciti persino ad avere

un nuovo filone di tavole, più adatte alle condizioni

fluviali, che sono entrate a far parte di un settore

poco esplorato ma molto entusiasmante, il

Whitewater. Un benvenuto, quindi, agli amici del

fiume Sesia che hanno realizzato un evento sportivo originale e indimenticabile in

uno scenario completamente nuovo scrivendo una nuova pagina nella storia dello

Stand Up Paddle. Per tutte le news www.valsesiarivercontest.org

CLASSIFICHE

SUP FEMMINILE:

1) Federica Friz

2) Sabrina Tettamanti

3) Susanna Massaro

SUP MASCHILE:

1) Giorgio Codeluppi

2) Marco Merini

3) Marcello Parmigiani

KING OF THE RAPID:

1) Thomas Waldner

2) Enrico Lazzarotto

3) Filippo Brunetti

Page 39: SupTime 3

37

Il fondatore della Ocean Healing Group è Christiaan Bailey detto Otter, nato a Santa

Cruz California nel 1981, dove ha vissuto fino all’età di 13 anni. Successivamente si è

trasferito in Francia, dove ha continuato a surfare tra le coste francesi e quelle

marocchine. Ha trascorso la sua vita in giro per il mondo esplorando posti nuovi,

surfando su coste remote e skateando negli skate park di tutto il mondo. Il suo giro

si è concluso nel 2003, ritornando a casa in California dove attualmente vive e lavora.

Christiaan ora è su una sedia a rotelle a seguito di una brutta caduta, avvenuta nel

2006 durante le riprese di un video di skate, che gli ha provocato diverse fratture alla

colonna vertebrale paralizzandolo dalla vita in giù. Ma non si è demoralizzato, la sua

voglia di fare sport, la sua forza d’animo, sono state le nuove motivazioni per

ritornare a vivere iniziando a praticare nuovi sport ed adattando quelli che già

faceva. È ritornato a viaggiare come surfer professionista, spingendosi oltre i suoi

limiti, cercando nuove ispirazioni, dimostrando che, nonostante la sua brutta

esperienza, si può continuare a praticare le proprie passioni. Ora Christiaan è un

esempio per chi credeva che la vita su una sedia a rotelle non potesse essere carica

di emozioni, infatti regala ogni giorno nuovi stimoli ai ragazzi disabili e tanta forza ai

loro genitori. Christiaan è l’amministratore delegato ed esecutivo della Ocean

Healding Group, un’organizzazione no-profit con sede logistica in Costa Rica, che si

occupa di recuperare ed istruire ragazzi che per tanti motivi sono sulla sedia a

rotelle. Gli obiettivi del gruppo sono anche quelli di condividere l’amore per l’oceano

e di contribuire e motivare molti giovani disabili a perseguire i loro sogni, creando

nuove sfide e stimolandoli a non mollare mai. “Nella vita ogni singolo elemento ha il

proprio destino a cui non può sfuggire, decidere come affrontare tutto quello che

accade è una scelta personale. Bisogna combattere e cercare nuove ispirazioni per

non farsi sopraffare dalla tristezza”. Questa è la filosofia di Christiaan ed è grazie a

questa forza d’animo che è riuscito a ritornare a vivere una vita serena.

L’OCEAN HEALING GROUP

La missione del gruppo è di fornire un servizio terapeutico e ricreativo, realizzando

iniziative all’aperto per bambini, giovani ed adulti con difficoltà fisiche e mentali.

L’obiettivo è di aiutare ad abbattere le barriere mentali che può creare una sedia a

rotelle sulla psiche di una persona. Lo spirito del gruppo è quello di spronare le

persone al raggiungimento del successo nella vita, cercando di continuare a vivere

una vita di emozioni e non facendosi abbattere nella vita quotidiana e anche nello

sport. Cercando di far abbattere i limiti che le persone disabili si creano, Christiaan

sostiene che le persone che entrano a far parte dell’organizzazione riescono a

riacquistare la sicurezza in se stessi riproponendosi diversamente nella vita reale.

OHG fornisce stimoli sportivi e morali a persone che necessitano di aiuto. Tutti gli

elementi del gruppo sono attivi e contribuiscono nella diffusione della filosofia della

fondazione sostenendola anche economicamente. Ogni singola risorsa è reinvestita

per il recupero delle persone che credono di aver perso speranze ed opportunità. Il

gruppo lavora seguendo delle regole ben precise:

1. Facilitare il viaggio, l’alloggio e le spese dei partecipanti ai vari tour approvati in

giro per il mondo.

2. Aiuto nella ricerca, progettazione e assistenza nella costruzione di attrezzature

sportive adatte per le attività sostenute.

3. Collaborazione con le comunità locali e mondiali nelle aree dove vengono

effettuate escursioni e campi di attività riabilitative.

4. Collaborazione con le altre organizzazioni no-profit per condividere l’utilizzo di

campi e circuiti.

5. Ricerca e sviluppo di attrezzature sportive per aiutare atleti infortunati nel

raggiungimento dei loro obiettivi.

6. Espandere il programma di attività cercando nuove e stimolanti attività da poter

proporre ai giovani disabili con problematiche fisiche e mentali.

Il gruppo è attualmente attivo e realizza campi e tutorial per persone con gravi

deficit. Organizzare tutto questo non è facile, ma tutte le persone che fanno parte

della fondazione danno una mano nella pianificazione dei campi. Naturalmente, per

fare questo, hanno bisogno del continuo sostegno di tutti coloro che credono nel

gruppo. Con l’aiuto di tutti, il 2011 può regalare una straordinaria avventura a molti

bambini con tanti gravi problemi, un’avventura che meritano e hanno bisogno di

vivere per ritornare a lottare nella vita. La OHG ad oggi ha 7000 donatori economici

che provvedono al sostentamento della fondazione e 100 persone attive che

organizzano il lavoro. Christiaan Bailey, presidente della fondazione ringrazia tutti

coloro che credono nelle loro iniziative e tutte le persone che hanno contribuito al

recupero di disabili. Speriamo che l’esperienza di Christiaan, la sua forza e la sua

straordinaria voglia di aiutare gli altri possa essere d’esempio per tutti e che anche

in Italia si possa dar vita ad un’organizzazione unica come la OHG per aiutare i tanti

ragazzi disabili a credere nei loro sogni.

Page 40: SupTime 3

38

CIAO JIM, LA PRIMA DOMANDA CHE VOGLIAMO FARTI È LA SEGUENTE: SAPPIAMO TUTTI

CHE LO SHAPE DELLA PALA E LA SUA SUPERFICIE SONO IMPORTANTISSIME, QUINDI,

CHE COSA DOBBIAMO TENERE IN CONSIDERAZIONE PER SCEGLIERE DIMENSIONI E

FORMA?

Scegliere la forma della pala in modo corretto è molto importante, garantirà un

esercizio più facile e più divertente.

Per il paddler dilettante si consiglia una forma della pala da 100 SQ/IN, quindi la

misura media.

Per la competizione la questione è molto soggettiva. Alcuni Pro preferiscono la

pala di dimensioni ridotte come la 90 SQ/IN perché gli permette di avere una

frequenza più rapida ed un “right to left” più elevato.

La pala più piccola rende più facile la gestione comportando, allo stesso tempo,

uno spreco di energia e di sforzo sulle spalle molto minore. Questo consente di

percorrere una distanza più elevata, infatti molti top rider la usano per

effettuare percorsi di lunga distanza.

Se invece amate molto il down wind e siete più vicini ad una pagaiata potente in

stile Dave Salama, amerete senz’altro una pala di dimensioni più grandi come la

110 SQ/IN.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA IL MODELLO ELITE RACER E LA KANAHA AC?

Il Paddle Elite Racer dispone di un palo PP (pre-preg) con un SSI (stiffness) da

41, la pala ha una tipologia costruttiva che la rende più leggera della pala

standard Kanaha AC. Il design della pala rimane lo stesso.

COME SI PUÒ OTTENERE LA LUNGHEZZA GIUSTA DELLA PAGAIA?

Abbiamo una tabella delle lunghezze per tutti i nostri clienti. Noi consigliamo una

Dave Kalama, uno dei più famosi waterman al mondo!

Page 41: SupTime 3

39

pagaia 9" (23 cm) più alta del paddler se è un dilettante o se esce

prevalentemente nel fine settimana, e 10" (25 cm) o 12” (30 cm) per un paddler

allenato e che intende competere.

Lo Stand Up Paddle Board è uno sport in continua evoluzione ed abbiamo visto

che, oltre all’altezza del paddler, diversi sono i fattori che determinano la

lunghezza della pagaia, come ad esempio la lunghezza delle braccia o lo

spessore della tavola, per cui diventa fondamentale il contatto diretto con i vari

rivenditori dei nostri prodotti in modo che possiate esporre loro le vostre

domande, essi saranno in grado di fornirvi in modo molto professionale tutta

una serie di notizie, inoltre si adopereranno per farvi usare una pagaia di prova

così da essere sicuri che tutto sia corrispondente alle vostre esigenze.

NEL CASO CHE UNA PAGAIA QUICKBLADE SI ROMPA CHE COSA SI DEVE FARE?

Se la vostra pagaia si rompe, basterà che la restituiate al rivenditore dal quale

l’avete acquistata che provvederà, immediatamente, a spedire a nostro carico la

pagaia rotta. Il centro di ricerca e sviluppo “QuickBlade” si occuperà di verificare

la natura della rottura per far si che ciò non riaccada. Noi crediamo al 100% nei

nostri prodotti e, nel raro caso che si verifichi un difetto di fabbricazione,

sostituiamo la pagaia gratuitamente. Se invece ci accorgiamo che la pagaia è

stata usata in maniera non appropriata, ci mettiamo in contatto con il

rivenditore il quale vi farà sapere quali sono gli oneri per la sostituzione del

prodotto.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA LA PAGAIA QUICKBLADE ELITE RACER E LA MAGIC RACER?

La pagaia Magic è identica alla Elite ma ha una differente superficie della pala.

CHE COSA HA DI SPECIALE LA PALA QUICKBLADE MAGIC?

La pagaia QB Magic ha delle piccole fossette sul retro della pala simili a una

pallina da golf. Questo ha dimostrato che è più efficace per uno stile di pagaiata

potente.

CHE COSA È SSI?

QuickBlade ha creato un indice di rigidità per ogni palo della pagaia. La

misurazione di tale indice viene fatta attraverso un esercizio sottosforzo del

palo. In sostanza, si fa poggiare il palo su due estremità, mentre al centro di

esso viene applicato un peso di 165 libbre (una libbra equivale a 453,6

grammi). Quanto più corta è la distanza dal centro del palo espressa in pollici

(un pollice equivale a 2,54cm), tanto più rigido è il palo. Questo numero è

espresso con la definizione di SSI (Stiffnees Index). Per quanto riguarda lo

specifico index di riferimento, la gamma QuickBlade prevede SSI a partire da

41 per la Elite Racer, 40-38-36 per la Kanaha AC full carbon e da 30 per la

Kanaha in Fiberglass.

COME POSSIAMO SAPERE QUALE È L’SSI CORRETTO PER LE DIVERSE ESIGENZE?

Una regola generale è che più grande sei, sia nel peso che nell’altezza, più rigido

deve essere il palo che userai ma, anche in questo caso, molto dipenderà dalle

proprie abitudini ed esigenze. Comunque sia, disponiamo di una tabella di

riferimento molto semplice dalla quale trarre le migliori conclusioni.

QUICKBLADE È L’UNICA AZIENDA CHE HA SVILUPPATO UNA SERIE DI MANIGLIE DIVERSE

SIA NEL MATERIALE CHE NEL DESIGN, PUOI SPIEGARCI LE DIFFERENZE?

QuickBlade ha sviluppato diverse maniglie perchè esistono diverse esigenze, in

particolare la P40, in EVA con il manico avvolto nel progrip, è diventata subito la

più popolare. Questa impugnatura offre il massimo comfort e sostegno durante

la pagaiata e molti sono i paddler che la amano. Detto questo, alcuni

preferiscono il modello P50, tutto in fibra di carbonio, che si adatta molto bene

al palmo della mano. Il suo design permette di avvolgere le dita senza sforzo

intorno al manico per una pagaiata più potente.

LE PAGAIE QUICKBLADE SONO FAMOSE PER IL PESO VERAMENTE CONTENUTO E PER LA

LORO RESISTENZA, PERCHÉ ALCUNI MODELLI SONO PIÙ PESANTI?

La QuickBlade Elite è la pagaia più leggera e resistente che ci sia sul mercato con

un peso di soli 16 once (453 grammi, un once equivale a 28,35 grammi).

QuickBlade offre anche il modello Kanaha AC in carbonio che pesa 19 once,

mentre la pagaia Kanaha con pala in vetroresina e palo in carbonio pesa circa

20 once (528 grammi). La stessa pagaia, completamente in fibra di vetro, pesa

24 once (680 grammi).

OK PERFETTO! GRAZIE JIM PER LA TUA PROFESSIONALITÀ.

Grazie a voi per avermi contattato, è sempre un piacere poter spiegare a tutti gli

appassionati italiani il nostro prodotto e come viene costruito, per cui: “Train

hard, go fast, have fun da Jim Terrel!!!”.

Tutta la collezione QuickBlade Paddle è disponibile in Italia presso gli Official

Dealer JLID SRL.

JLID srl - Europe Customer Service, Via Mondolfi,148/6 Zona Antignano -

57100 LIVORNO - ITALY. Tel +390586425613

Le due maniglie di QuickBlade:a sinistra la P40 in EVA, a destra la P50 in carbonio.

La misurazione dell’SSI.

Page 42: SupTime 3

40

IL SUP A CAPO MANNU, UNO DEGLI SPOT PIÙ ESTREMI D'ITALIA, RIENTRA NELLA LOGICA DI

QUESTO SPORT IL BIG WAVE RIDING?

Direi proprio di si, forse è uno dei primi motivi per cui lo sport dello Stand Up Paddle

si è sviluppato. Tutti oramai conoscono il lato storico legato alle vecchie tradizioni

hawaiane, oggi esiste anche una parte ludico/fitness di questo sport che avvicina

sempre più utenti al mare con semplicità. Ma la prima ragione che ha spronato a sua

volta i pionieri del big wave riding è stata quella di poter raggiungere più facilmente i

reef lontani da riva (senza un servizio navetta) e poter cavalcare onde ancora più

grandi della media, proprio grazie alla possibilità di anticipare la partenza, rispetto ad

un surfer rematore a braccia. Sfruttando una certa tipologia di tavole, dalle

caratteristiche e design appropriate, condizioni permettendo, puoi posizionarti e

scendere onde di relativa importanza e misura. Certo le difficoltà non mancano; tavole

ingombranti di questo tipo non rendono né agili, né facili operazioni di recupero o

wipe-out. Il Capo (Mannu) in certe condizioni meteorologiche si presta

particolarmente a questa disciplina. La sua onda, anche se massiccia, è spesso dolce

in una prima fase per poi arricciarsi man mano che entra verso il tavolato. Se

posizionati nel punto giusto, ti permette di anticipare il formarsi del picco e sfruttare

la sezione critica dell’onda già in piena velocità. Ovviamente da certe dimensioni in poi.

IL SUP E LA CONVIVENZA SUGLI SPOT CON I SURFISTI DA ONDA?

La “convivenza” sugli spot da onda è un problema, se così amaramente lo vogliamo

definire, esistente da tempo (forse da sempre, in quanto radicato nella natura

umana). Il tema principale del sovraffollamento di certi spot è già stato pluri-trattato,

discusso in diverse occasioni e ritengo di non dover, di nuovo, proporre la stessa

solfa. Si tratta di dividere situazioni e spazi, preferibilmente adeguati alle proprie

possibilità. Capita spesso di trovare neofiti nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Un “surfer” che si rispetti, sa rispettare e si fa rispettare. Le regole sono chiare,

basta avere logica. Stesso discorso per il SUP che spesso (non sempre) ha enormi

vantaggi rispetto al classico surfer, longboarder o shortboarder che sia.

Approfittare spudoratamente di questo vantaggio può portare a conflitti. Mi reputo

un “surfer” nel vero senso della parola e penso che non è importante il mezzo che

sfrutti per i tuoi ride perché se sai surfare, sai anche lasciare un onda a chi è meglio

© Giangi Chiesura Photodream

Page 43: SupTime 3

41

posizionato di te o, ancor più, condividere in armonia ogni situazione. Non mi

proporrei mai con il SUP in ambienti troppo “shortboard oriented”, perlopiù se

affollati. A mio avviso il SUP rider può facilmente trovare divertimento anche in onde

meno “perfette” e sfruttarne ancor più il lato tecnico. Ci sono onde per tutti. Tanto

rispetto e cercare di ridurre l’avidità può essere un buon messaggio.

DALL’ANNO SCORSO HAI INTRODOTTO LA DISCIPLINA DEL SUP AL CAPO DEL CAPO, PRIMA

RISERVATO SOLO A SFIDE TRA WINDSURF E KITE. PER LE CARATTERISTICHE DELLO SPOT

NON È CERTAMENTE UNA GARA INDICATA A TUTTI, MA DEVI ESSERE UN SUPER CON UNA

CERTA ESPERIENZA. COME MAI HAI DECISO DI INTEGRARE ANCHE IL SUP IN QUESTA

COMPETIZIONE, E QUALI SONO LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE PER LO SVOLGIMENTO DI

QUESTA GARA IN CONCOMITANZA CON IL WINDSURF E IL KITE? HAI BISOGNO DI CONDIZIONI

DI SCADUTA? IL TROPPO VENTO POTREBBE ESSERE UN PROBLEMA?

Devo precisare. La “sfida del Capo del Capo” si può definire come un challenge

personale, o meglio, come una sfida tra se stessi (rider) e la forza della natura (Capo

Mannu). Il concept è premiare il rider più radicale in quelle condizioni estreme, senza

particolare attenzione al mezzo che sfrutta. Non vuole e non si è mai preposta di

essere l’ago della bilancia che compara le diverse discipline. La confusione creatasi

nelle precedenti edizioni ha scaturito un’errata interpretazione di questo concetto

primario, motivo in più per cambiare il format e proporre 4 appuntamenti diversi

riuniti sotto lo stesso tetto, windsurf, kitesurf, longboard e SUP. Una sorta di festival

del wave riding. Premesso ciò, condividendo il fatto che non è una gara alla portata

di tutti, abbiamo optato per la selezione di 16 rider per singola disciplina, augurandoci

di proporre atleti dalla preparazione tecnica sufficiente per affrontare il Capo. La

decisione di inserire altre due discipline, oltre al windusurf ed al kitesurf, è nata dal

connubio con un gruppo di surfers locali per dare più risalto alla parte “surf” in un

evento così unico ed, allo stesso tempo, per ampliare il raggio d’interesse anche ad

altri utenti. Oltre al Longboard, dove proponiamo una invitational per soli big wave

rider, anche il SUP, per qualità tecniche, non poteva mancare. Ecco quindi

l’inserimento della neo-disciplina nel programma CDC, con la speranza di sfruttare le

onde di scaduta, nei giorni seguenti la perturbazione che ha permesso le prove

acrobatiche di windsurf e kitesurf. Ma seguire una perturbazione non è sempre così

facile. Sta infatti nell’astuzia di chi interpreta le carte e dirige la gara a proporre un

valido programma rispettando le condizioni e, grazie al cielo, ancora oggi è la natura

a dettar legge, ribaltando qualsiasi più appropriata previsione. Sta di fatto che, nella

scorsa edizione, ci siamo ritrovati a disputare le prove di longboard e SUP lottando

contro un mare attivo e vento oltre i 20 nodi, condizioni certamente non perfette, ma

sicuramente dall’estrema prova tecnico-fisica! In pieno tema con il concept del CDC!

NELL’EDIZIONE DEL CDC DELLO SCORSO ANNO TI ABBIAMO FINALMENTE VISTO

PARTECIPARE IN QUALITÀ DI ATLETA, PUR ESSENDO L'ORGANIZZATORE. COME È ANDATA LA

TUA GARA? LA FARAI ANCHE QUEST’ANNO?

L’organizzazione di un evento come questo, con un programma e discipline così

intenso, con l’interrogativo della data di chiamata, dove tutto deve essere “sempre

pronto” in ogni momento ed occasione, richiede mesi di lavoro, nonché un enorme

dispendio di energie produttive. È stata una sorta di sfida contro me stesso. Volevo

in qualche modo vivere l’evento anche sotto le vesti di atleta per assaporarne la

tensione e la fatica fisica, così come l’ambiente e i suoi momenti. Per quanto abbia

cercato di prenderla spassionatamente, come un momento di relax nell’evento

stesso, devo ammettere che è stato al quanto impegnativo. Sommare il peso e le

tensioni dell’organizzazione all’atto fisico e ai suoi imprevisti è stato faticoso! La cosa

non mi spaventa e cercherò di ri-propormi anche quest’anno, magari meglio

organizzato, per poter affrontare la gara con la giusta carica. Nella scorsa edizione

ho collezionato un secondo posto, onorato dietro al mio compagno d’avventure,

l’inossidabile waterman Pietro Pacitto, con cui ho condiviso tante situazioni analoghe

scorrendo gli anni ‘90 della coppa del mondo di windsurf. Tosto come sempre! Per

quest’anno mi auguro che sia presente un fleet di atleti dai nomi risonanti e di

poterli sfidare, e che l’azione in acqua sia di alto livello, così come si prefigge il puro

obiettivo del Capo del Capo 2011.

Sergio Cantagalli in action a Capo Mannu, il suo home spot e sede della gara di big wave-riding Capo del Capo.© Giangi Chiesura Photodream

© Pam Bianchini

Page 44: SupTime 3

42

CLAUDIO MASSEI

“L’idea nasce durante un surf trip a Fuerteventura, il vento si stava acquietando, il

sole calava e di fronte a noi avevamo l’onda quasi perfetta, El Hierro, ormai vuota dai

surfisti che l’avevano cavalcata per tutta la giornata. Mentre la poesia entrava nei

nostri animi dopo una giornata memorabile, il nostro corpo era dolorante, schiena

a pezzi, gambe pesanti, muscoli poco allentati per via del lavoro e delle poche surfate

del periodo invernale. L’attività fatta in palestra sopperiva solo in parte al nostro

allenamento da surfista. Ci voleva un programma fatto ad hoc per riuscire a stare in

acqua tanto tempo, una forma fisica che garantisse endurance, forza esplosiva e

carattere, praticamente un allenamento da vero atleta. Simone Rasà, proprietario

del centro Fitness “Blue Box”, ex body builder, istruttore certificato FIF, nonché

surfista e mio grande amico, mi raccontò che da un po’ di tempo aveva iniziato a

pagaiare attaccando il leash della tavola al bordo della piscina e che questo

allenamento gli stava dando dei risultati soddisfacenti. Fu li che mi fece venire in

mente di poter realizzare un programma specifico per il paddle surf in piscina. Al

nostro rientro in Italia provammo la nostra idea, portammo uno stand up eleven RRD

in piscina, lo ancorammo al bordo e iniziammo a pagaiare. “Eureka!” pensai,

potevamo sviluppare un vero e proprio allenamento specifico permettendo ai surfer

una preparazione atletica impeccabile ma anche dando la possibilità alla gente

comune di provare uno sport su tavola ottenendo diversi benefici da un punto di

vista fisico e atletico. Avevamo dalla nostra parte tutto: io che lavoravo in RRD da

diverso tempo ed avevo seguito lo sviluppo dello stand up paddle sin dagli albori, e

Simone con un’esperienza nel settore fitness decennale, diversi tipi di brevetti a

seguito ed un centro fitness con piscina disponibile ad organizzare una prova. Non

potevano esserci elementi migliori per realizzare tutto questo. Simone, grazie alla

sua esperienza nel settore, ha subito notato come il semplice pagaiare rinforza i

muscoli delle spalle, della schiena e gli addominali e che lo stare in piedi sulla tavola

per il semplice equilibrio favorisce il rafforzamento dei glutei e delle gambe. I primi

allenamenti prevedevano esercizi con posizioni molto statiche, molto simili allo yoga

e al pilates, ma dopo qualche lezione e qualche caduta in acqua, è stato realizzato un

programma aerobico completo facendo allenare tutto il corpo e adattando ogni

esercizio ad una condizione del tutto nuova come quella di una tavola da surf.

Il programma aerobico è completo e va da una fase di riscaldamento all’attività

aerobica impegnativa. È adatto a tutti quelli che desiderano mantenersi in forma

sfruttando il contatto con l’acqua e aggiungendo agli sport classici da piscina la

necessità di sfruttare l’equilibrio su una tavola. Essere in acqua in costume da bagno

con la temperatura dell’acqua a 28 gradi è un lusso che in Europa non possiamo

permetterci. Questo programma avvicina la gente comune ai board sports e

rappresenta un lavoro propedeutico a chi pratica surf. Con la bella stagione si

potranno organizzare lezioni di sup-fitness anche in mare, avvicinando sempre più

gente a questo meraviglioso mondo. Per questo verrà presto organizzato un corso

di formazione per gli istruttori che vorranno esercitare questa disciplina”.

Le parole di Claudio hanno sicuramente aumentato la nostra curiosità e quindi

abbiamo voluto andare più a fondo e capire meglio attraverso una lezione “tipo”

organizzata da Simone, a cosa si andrà incontro nei prossimi mesi e cosa ci

dobbiamo aspettare fin dalla prossima stagione.

RISCALDAMENTO

La fase di riscaldamento è molto importante e non deve essere mai sottovalutata

perché permette di evitare infortuni e di garantire una buona preparazione

muscolare ed articolare all’attività più intensa svolta durante l’allenamento. Saliamo

sulla tavola facendo molta attenzione a non scivolare e a farci male, ci sediamo con

le gambe incrociate, mantenendo la pagaia sulle nostre gambe, iniziamo a far

ruotare gli omeri prima in avanti poi indietro controllando la respirazione.

Eseguiamo l’esercizio per 4 ripetizioni per 4 serie, (foto1)

Foto 1

Page 45: SupTime 3

43

Passiamo la pagaia dietro la schiena e ruotiamo il busto molto lentamente da

destra verso sinistra, stando sempre attenti alla respirazione. Eseguiamo

l’esercizio per 4 ripetizioni per 4 serie (foto 2).

Ora mettiamoci in ginocchio sulla tavola, afferriamo la pagaia all’altezza delle

nostre spalle ed effettuiamo dei sollevamenti della pagaia dalle gambe siano alla

testa. Eseguiamo l’esercizio per 4 ripetizioni per 4 serie (foto3).

Gli intervalli tra una serie e l’altra sono di circa 30”. Dopo aver riscaldato la parte

superiore del corpo bisogna riscaldare le gambe. Mettiamoci in piedi al centro

della tavola (di solito segnalato dalla presenza della maniglia) con gambe ben

divaricate braccia inclinate a 45 gradi rispetto al corpo e ondeggiamo sulla

tavola con i fianchi, la pagaia ci servirà per mantenere l’equilibrio, ricordatevi di

non fare movimenti bruschi che potrebbero compromettere la vostra stabilità.

Tutto questo per circa 5 minuti.

L’ALLENAMENTO

Ora dovremmo essere pronti per il nostro allenamento, mettiamoci supini sulla

tavola e posizioniamo la pagaia sotto il nostro petto con la pala rivolta verso la

tavola in modo che il manico sia come in figura, ed iniziamo a remare con le mani

molto lentamente, tenendo la testa prima rivolta verso la punta della tavola e poi

rivolta verso la tavola facendo attenzione alla pagaia (6 bracciate alternate testa

dritta e 6 bracciate a testa bassa per 6 ripetizioni) (foto4) (foto 5).

Successivamente lo faremo alternando le braccia, mantenendo un braccio parallelo

alla pagaia appoggiato sulla tavola e l’altro in acqua (6 bracciate alternate testa

dritta e 6 bracciate a testa bassa per 6 ripetizioni alternando le braccia). L’ultima

fase prevede la bracciata a 2 braccia facendo sempre attenzione alla pagaia (3

bracciate a testa dritta e 3 a testa bassa per 6 ripetizioni). Ora passeremo alle spalle

facendo delle flessioni, posizioniamo la pagaia al centro della tavola, appoggiamo le

mani sulla tavola un po’ più larghe della larghezza delle spalle e pieghiamo le braccia

fino a che non sfioreremo la tavola con il naso ritornando su molto lentamente.

Eseguite questo esercizio per 5 flessioni per 4 ripetizioni, facendo molta attenzione

alla schiena che deve rimanere tesa e non si deve inarcare, evitare un irrigidimento

del collo, si deve guardare la tavola e non in avanti. Collo e testa devono essere

allineati al tronco (foto6).

Foto 3

Foto 4

Foto 5

Foto 6

Foto 2

Page 46: SupTime 3

44

La parte superiore del corpo dovrebbe essere ben allenata ora passeremo alla

parte posteriore del corpo e alle gambe. Ci metteremo in piedi facendo sempre

molta attenzione a non cadere, con gambe ben divaricate sempre al centro della

tavola, effettueremo delle pagaiate con gambe appena genuflesse alternandole

(6 pagaiate per lato per 6 ripetizioni). Questo esercizio sarà propedeutico per

l’equilibrio in quanto abbassando il baricentro il nostro equilibrio aumenta e i

muscoli delle gambe iniziano a lavorare (foto7).

Inginocchiatevi sulla tavola e chinatevi, appoggiando le mani molto vicini ai bordi

per un maggiore equilibrio e mantenendo la pagaia. Da questa posizione “a

quattro zampe” slanciate lentamente una gamba all’indietro, alzandola il più

possibile, quindi, sempre lentamente, tornate alla posizione di partenza. Eseguite

questo esercizio per almeno 30 slanciate per gamba per 6 ripetizioni (foto8).

Dopo aver finito le ripetizioni ci metteremo in piedi ed effettueremo degli squat.

Questo esercizio, se eseguito correttamente, fornisce comunque ottimi risultati

un po’ per tutto il corpo e permette di far lavorare anche gli addominali e i

lombari. Divarichiamo le gambe mettendoci sempre al centro della tavola,

posizioniamo la pagaia sui trapezi con braccia comode, mantenendo petto alto,

testa dritta e spalle indietro. Accosciarsi lentamente, il più in basso possibile,

fermandosi appena prima che le anche inizino a spostarsi in avanti; una volta

raggiunto il punto più basso, spingere lentamente il peso verso l’alto,

raddrizzare le gambe il più possibile, senza distendere completamente le

ginocchia; mentre si va su e giù le ginocchia non devono ondeggiare. Eseguite

questo esercizio piegandovi per 15 volte per 4 ripetizioni. Se fino ad ora non siete

caduti in piscina siete davvero molto bravi, siamo alla fine dell’allenamento ed

ora ci occuperemo degli addominali. Appoggiamo la pagaia su un lato della

tavola in modo che non ci dia fastidio, mettetevi distesi sulla schiena, con le

gambe piegate e allargate alla stessa altezza del bacino, i piedi ben appoggiati

sulla tavola, le mani dietro la nuca e inspirate. Espirando con l’aiuto delle braccia

sollevate la testa e le spalle dalla tavola senza inarcare la schiena. Non lasciate

tempo ai muscoli di rilassarsi e effettuate 15 ripetizioni per 4 serie.

Ora affronteremo un esercizio molto impegnativo. Incrociamo le mani sul petto,

contraiamo l’addome e solleviamo le gambe, inspirando facciamo scendere le

gambe ed il busto ed espiriamo durante la risalita. Stiamo molto attenti alla schiena

non scendiamo troppo ma cerchiamo di capire il nostro punto di maggior lavoro.

Eseguiamo l’esercizio per 15 ripetizioni per 4 serie (foto9) (foto 10).

Ringraziamo RRD per l’idea, Simone per il training, Claudio per aver reso

possibile tutto questo e le ragazze che si sono prestate al test di allenamento.

RASÀ SIMONE

Proprietario del centro Fitness “Blue Box”, ex body builder, istruttore certificato

FIF e surfista, commenta così questo nuovo programma:

“La maggior parte degli sport allena braccia e/o gambe ma in questo la parte più

interessata è il busto. Rimanere in equilibrio sulla tavola è già di per se un

enorme allenamento che unito ad un programma specifico produce risultati

sorprendenti rinforzando e tonificando braccia, spalle, addominali e cosce in

una serie di esercizi a basso impatto. RRD Sup&Surf fitness unisce allenamenti

tradizionali come pilates, yoga, stretching con esercizi di remata e di equilibrio

dall’oceano aperto alla più piccola delle piscine”.

CLAUDIO MASSEI

Ex local di Livorno e surfista accanito, dal 2004 si è trasferito a Grosseto per

lavorare come responsabile Customer Care and Surf Department per l’azienda

grossetana RRD. Ha seguito la nascita e lo sviluppo della linea SUP RRD ed ora

studia nuovi modi per fare conoscere lo Stand Up Paddle anche a quanti non

hanno mai pensato di poter praticare uno sport con la tavola.

Info: [email protected], [email protected]

Foto 10

Foto 9

Foto 7

Foto 8

Page 47: SupTime 3
Page 48: SupTime 3

46

© Bob Bangerter

Page 49: SupTime 3

47

© TomServais

Page 50: SupTime 3

48

CIAO KAI E CONGRATULAZIONI PER IL TUO WORLD TITLE, COME CI SI SENTE AD AVER

RAGGIUNTO QUESTO IMPORTANTE OBIETTIVO COSÌ PRESTO NELLA TUA CARRIERA?

Grazie, diventare campione del mondo è da sempre il mio sogno ed il mio

obiettivo. Ho davvero lavorato duro e sono contento di aver raggiunto i miei

obiettivi ad una così giovane età. Sicuramente farò molto altro!

SEI UN OTTIMO WINDSURFER E SURFER, QUANDO E PERCHÉ HAI INIZIATO ANCHE A FARE SUP?

Ho avuto la fortuna di crescere in un posto che mi permette di praticare così tanti

sport diversi in ogni singolo giorno. Personalmente penso che siano tutti sport

complementari che hanno come base il surf da onda. La prima volta che ho visto

il SUP è stato quando Laird Hamilton stava remando lungo la costa. Avevo solo 9

anni e volevo assolutamente provare, quindi ho preso una pagaia per canoa ed un

grosso longboard di mio padre e me ne sono innamorato. Il Sup è un altro modo

per godersi l’oceano, la missione primaria su cui si fonda la mia vita.

SO CHE PER LE TUE SESSION WAVE USI DELLE TAVOLE DA SUP MOLTO PICCOLE, SIMILI

A DEI SURF DA ONDA. NON PENSI CHE SIANO TROPPO ESTREME PER IL PUBBLICO?

Amo tutte le mie tavole e, difficile a credersi, sono tutte di serie. Questa mattina

sono uscito a Jaws con la mia 9’8” di serie. Sono nel team Naish da quando avevo

10 anni e collaboro molto anche nello sviluppo, testando le varie tavole e dando

il mio feedback alla Naish. La mia 8’0” di serie è la tavola più piccola che ho e gira

come uno short board, spacca tutto!

COSA TI PIACE DEL SUP E COSA NON TI PIACE?

È difficile trovare qualcosa che non ti piaccia del SUP. È puro divertimento ed è

anche la fusione degli sport preferiti che già pratico. Il movimento è così giovane

e fresco che non vedo limiti alle possibilità che offre. I limiti poi emergeranno più

avanti, ma io al momento non ne trovo. Sono però convinto che col SUP sia

necessario rispettare gli altri surfisti che si godono l’oceano.

Page 51: SupTime 3

49

QUAL È LA TUA DISCIPLINA PREFERITA E COSA NE PENSI DEL SUP SU ACQUA PIATTA?

La mia disciplina preferita è il wave riding. Adoro le onde grosse, le onde piccole,

le onde choppate dal vento, qualsiasi tipo di onde. Mi piace fare SUP anche in

acqua piatta, perché senti persino la spinta delle ochette più piccole. Anche fare

Racing mi piace ed è molto divertente, ma con tutte le tappe Wave a cui devo

partecipare, non ho il tempo materiale per allenarmi. La cosa bella del SUP è che

si può fare ovunque, su qualsiasi tipo di acqua e ci si diverte sempre.

PENSI CHE IL SUP VISTO COME CRUISING O FITNESS POTRÀ AVVICINARE PIÙ GENTE AI

WATER BOARD SPORT?

Sicuramente, questo è l’aspetto migliore del SUP. Per un principiante che non è

mai stato in acqua, il SUP si impara velocemente. Una volta che provi la

sensazione di planare sull’acqua, non riesci più a farne a meno e ne vuoi sempre

di più. Penso veramente che il SUP diventerà uno sport enorme, in tutto il mondo.

TU SEI UN VERO WATERMAN ANCHE SE SEI ANCORA MOLTO GIOVANE, COME RIESCI AD

ALLENARTI ED ESSERE COMPETITIVO IN TUTTE LE DISCIPLINE?

Grazie per il complimento, sono davvero contento di esser considerato un

Waterman. Fortunatamente, vivendo a Maui, ho il lusso di poter entrare in acqua,

facendo lo sport che più si addice alle condizioni del giorno. Molta gente non

capisce che quando faccio uno sport, aiuto e completo anche gli altri sport

acquatici che amo. Magari faccio SUP la mattina ed il pomeriggio windsurf

appena aumenta il vento. Posso anche usare una vela da windsurf su una tavola

da SUP e combinare le mie capacità nei due sport distinti. A volte, invece, quando

il vento cala faccio surf da onda. Quando poi riprendo in mano il mio SUP, sento

una maggiore sensibilità e riesco ad entrare più aggressivo e verticale. Quando

sono in gara, attingo da tutte le mie conoscenze in tutti gli sport per riuscire ad

ottenere il mio obiettivo. Generalmente faccio almeno 2-3 sport a settimana, poi

vado anche in palestra e corro sulla spiaggia.

COS’È IL SUP A MAUI? E COME LO VEDI NEL RESTO DEL MONDO?

Far SUP a Maui è davvero spettacolare, perchè è possibile praticare tutte le varie

discipline. Le condizioni atmosferiche sono sempre ottime, c’è sempre un po’

d’onda da surfare o dei chopp per scivolare lungo lo costa col vento o

semplicemente per remare in acqua piatta e farsi un ottimo allenamento. Queste

condizioni, separatamente, si trovano sparse in tutto il mondo, solo che in alcuni

posti a volte nevica anche. Lo scorso inverno ho provato a fare SUP su una pista

innevata tanto per divertirmi. Fare SUP è spettacolare, indipendentemente dalle

condizioni.

COSA NE PENSI DEL WORLD TOUR DI SUP? A QUALI TAPPE PARTECIPERAI NEL 2011?

Il mio obiettivo primario è ovviamente quello di riconfermare il mio titolo

mondiale. Adoro gareggiare e sono molto fiducioso nelle mie capacità,

allenamento e materiale. Parteciperò ad ogni singola tappa, Francia, Cile,

Brasile, Australia, California per poi tornare alle Hawaii. Gareggio anche nel PWA

(Professional Windsurfing Wave Tour).

PENSO CHE IL SUP RACCOLGA TANTI RIDER CHE PROVENGONO ANCHE DA ALTRE

DISCIPLINE, COME LA CANOA. CHE TIPO DI PERSONAGGI CI SONO NEL WORLD TOUR E

DA DOVE ARRIVANO?

Quasi tutti i rider che ho conosciuto vengono da un background di surf da onda,

ma ci sono anche diversi windsurfisti che si sono trovati subito a loro agio grazie

alla somiglianza di volume delle tavole. Duane Desoto è anche in tour ed è

campione del mondo di longboard, e fa paura e diffonde lo spirito dell’Aloha

ovunque vada.

QUALI SONO I PARAMETRI PER GIUDICARE UNA HEAT DI SUP?

Il criterio principale per il World Tour è quello di fare manovroni radicali. È tutta

una questione di quanto riusciamo a spingere col SUP, avvicinandoci sempre di

più ad una heat di surf da onda su shortboard. I giudici vogliono vedere curve

dipinte e surfate aggressive, combinate alla capacità di selezione delle onde più

grosse ed aggressive. A volte ci sono onde su cui potresti prendere un 3, ma io

ho imparato come spremerle al massimo, riuscendo anche a sudarmi un 8!

© Erik Aeder

© Darrell Wong

Page 52: SupTime 3

50

CHE TIPO DI TAVOLE USI (WAVE, CRUISING, RACE)?

Per il wave riding il mio quiver è composto da: 8’0”, 8’5”, 9’0” e la mia 9’8”. Le

tavole più grosse sono per quando c’è onda grossa. Questa mattina ho usato la

mia 9’8” a Jaws ed ha lavorato alla perfezione. L’anno prossimo userò anche la

10’6” di serie, in quanto sono convinto che sarebbe andata altrettanto bene

anche nelle onde grosse di questa mattina.

Per il racing uso la 14’ Glide e la 17’ Unlimited Class per gare di downwind long

distance e la 12’6” Glide per gareggiare in acqua piatta. Per andare a zonzo

invece uso sia le mie tavole race che wave, a seconda del mio umore.

E CHE TIPO DI PAGAIE (MODELLO, FORMA, ALTEZZA)?

Utilizzo tutte pagaie Naish, che offrono un’ampia scelta di peso e misure. Quando

faccio racing tendo ad utilizzare una pagaia più lunga, invece quando sono su

un’onda come Teahupo a Tahiti, uso un remo più corto per assicurarmi di

potermi infilare nel tubo dell’onda.

CHE TIPO DI TAVOLA CONSIGLIERESTI AD UNA PERSONA CHE PROVA PER LA PRIMA

VOLTA IL SUP?

La tavola migliore per cominciare è la Naish Mana 10’ o 10’6”. Queste tavole sono

estremamente stabili ma altrettanto performanti.

E A UNA PERSONA CHE VUOLE DIVERTIRSI NELLE ONDE E ANCHE FARE DELLE LUNGHE

PASSEGGIATE?

Io consiglierei di cominciare con una tavola davvero stabile, per poi progredire

con calma e cambiare materiale con l’aumentare delle proprie capacità. Cercate

di divertirvi sempre, ed uscire quanto più potete!

LA TUA PIÙ BELLA ESPERIENZA CON IL SUP?

Prendere un’onda di 15 metri a Jaws.

OBIETTIVI PER IL FUTURO?

Altri titoli mondiali, spingere il livello del SUP verso nuove frontiere e continuare

a divertirmi!

© Tom Servais

Page 53: SupTime 3
Page 54: SupTime 3

52

Page 55: SupTime 3

53

Page 56: SupTime 3

INFOLa spiaggia Valle della Luna si trova in località Capo Testa, piccola penisola nel

comune di Santa Teresa di Gallura, nella zona meridionale dello stretto istmo

formato dalle spiagge di Santa Reparata e Rena di Ponente. Il vero nome della Valle

della Luna è Cala Grande. Conosciuta dagli anni ‘60 come punto di ritrovo degli hippy

provenienti da tutta Europa e non solo, la Valle della Luna è formata da sette valli

divise tra loro da grandi rocce granitiche, la più alta delle quali raggiunge i 128 metri

sul livello del mare. All’interno delle valli ci sono svariate grotte che si sono formate

a causa dell’erosione, nelle quali si può addirittura alloggiare. L’ingresso è segnato

da due grosse pietre e nei pressi si trova una sorgente d’acqua dolce. Alcune

persone risiedono nella valle anche durante l’inverno vivendo a stretto contatto con

la natura. Non ci sono servizi di alcun tipo.

Come arrivare:

• a piedi dopo il paese troverete l’entrata sulla sinistra 150 metri prima della fine

della strada.

• con il sup conviene partire dalla spiaggia di Capo Testa (a sinistra) e costeggiare.

Il viaggio lungo la costa è sorprendente per la bellezza delle rocce e per la

trasparenza dell’acqua.

Consigliato in un giorno di mare piatto, all’alba o al tramonto quando i colori

esplodono di quel rosso\arancio che solo la Sardegna possiede, così come i suoi

profumi unici, il mirto, il lentisco, il ginepro. Le due grosse rocce spezzate a metà con

precisione, opera di epoca romana, come romane sono le cave di granito che pare

sia stato utilizzato per importanti e famosi edifici come il Pantheon, nella città

capitolina.

Il maestrale quando soffia investe in pieno la valle... e chissà quante tempeste hanno

subito questi enormi massi granitici in tutti questi millenni!

UN ALTRO DISASTRO AMBIENTALEPurtroppo l’11 gennaio il catrame si è impossessato delle rocce magiche di Santa

Reparata, di Cala di Mezzu e lambiscono la spiaggia di Cala Grande, lo sbocco a mare

della Valle della Luna. Quando ha risuonato l’allarme era già troppo tardi: il mare è

stato violentato da 18.000 litri di catrame misto ad olio. Catrame sulle spiagge,

gabbiani intrappolati nella poltiglia nera, il litorale sormontato da un’enorme chiazza

d’olio. Sulle testate nazionali neanche l’ombra di un trafiletto, eppure il catrame ha

inondato un paradiso terrestre!

54

Page 57: SupTime 3

CARLO ROTELLI “NUT”È quasi il tramonto nella nostra base di Santa Teresa, la baia di ponente di Capo

Testa, Santa Reparata. Il sole scende e l’acqua della baia sottovento è liscia come una

piscina. Troppo invitante per rimanere a terra. Prendo il mio sup e costeggiando la

penisola pagaio al ritmo dei miei pensieri. Di tanto in tanto affiorano rocce rotonde

di granito, la costa è alta e piena di verde, in alto alcuni alberi piegati dal vento sono

proprio a strapiombo sul mare. Girato l’angolo di Capo Testa l’acqua è profonda e

trasparente e, passando tra le rocce sommerse, il fondo è così in basso che mi

sembra quasi di cadere nel vuoto. I miei occhi esplorano ogni tratto della costa e non

riescono ad annoiarsi anche se sto pagaiando ormai da parecchio.

Mi ricordo che da quelle parti c’è una valle famosa sin dagli anni ‘70 per essere

chiamata la Valle della Luna, ci sono anche stato parecchi anni fa, percorrendo un

lungo stradello a piedi, ma non mi ricordo bene dove sia esattamente e quanto disti

da dove sono io in questo momento.

Proseguo per altri 20 minuti circa pagaiando lentamente nel silenzio attraversando

calette... mi allontano dalla civiltà anche se è solo a pochi minuti da qui. Il tramonto

è l’ingrediente perfetto che condisce questa armonia di colori e profumi.

Credo di essere arrivato nella valle, questa volta dal mare, quando una ragazza hippy

in lontananza appare da una roccia e mi saluta, come solo accade quando sei in un

posto deserto, per poi sparire di nuovo tra le rocce. Ora sono di nuovo solo in un

posto unico e ancora selvaggio.

Quando rientro è ormai buio, ne parlo ai miei amici e propongo subito di tornarci

insieme. Alberto ci arriverà a piedi per fare delle foto.

Questa è la nostra escursione, una piccola avventura in compagnia pagaiando su di

un sup, in un pezzo di isola bella come poche, posti che vanno salvaguardati e

protetti da uomini intelligenti.

“Mentre pagai insieme ai tuoi amici puoi parlare, scherzare o accelerare il ritmo,

fare un tuffo se vuoi. Vedere le cose che ti circondano da un altro punto di vista, in

piedi su una tavola o più semplicemente raggiungere posti che magari non avresti

visto mai...”.

SHANNONSiamo partiti con il vento alle nostre spalle. La nostra destinazione era una

minuscola baia dove avevo fatto un’escursione a piedi due giorni prima. Era così

spettacolare che ne ho parlato ai miei amici e ho scoperto che anche Nut ci era stato

qualche giorno prima facendo una escursione in SUP e voleva che ci andassimo tutti

insieme. Il posto è quello che gli abitanti chiamano la Valle della Luna.

Per l’emozione di andare in questo posto meraviglioso, quella mattina dimenticai il

costume a casa, così mentre io mi affrettavo ad andare a prenderlo, gli altri tiravano

fuori dalla macchina tavole e pagaie.

Quando ritornai i ragazzi erano già in acqua ed avevano già iniziato a remare nella

grande azzurra baia di Santa Reparata.

L’acqua qui in Sardegna è incredibile, diversa da qualsiasi altra io abbia mai visto nei

miei viaggi. Per me è anche più chiara e pulita di quella delle Hawaii, dell’Australia o

dei Caraibi.

“Nel frattempo i miei due amici sembravano andare contro l’orizzonte pagaiando

sulle loro tavole da SUP ...”.

Pagaiando a ritmo incalzante per raggiungerli, siamo arrivati alla baia tutti insieme.

Per superare una sporgenza e per uscire dal vento, siamo passati con molta

attenzione attraverso uno sperone di roccia dove sotto si potevano vedere piccoli

gruppi di pesci, i ricci di mare di color viola luminoso aggrappati alle rocce e gli

uccelli marini appollaiati sulle scogliere dorate accanto a noi. Una volta superata

questa sporgenza abbiamo lasciato alle nostre spalle tutti i segni della civiltà.

Subito fuori in mare aperto abbiamo sentito un forte vento in faccia. Abbiamo

cercato di costeggiare la riva il più possibile per sfuggire un po’ alla sua forza, ma

ben presto mi sono venuti i crampi per lo sforzo di rimanere in piedi. Prima di

arrivare alla nostra destinazione, la Valle della Luna, ci siamo soffermati su un picco

nella baia. Sembrava che ci fossero delle grotte scavate nella scogliera... era cosi

surreale, come se fossimo andati indietro nel tempo e stessimo esplorando una

nuova terra.

Ho pensato a cosa i primi navigatori che “scoprirono” tale terra avranno provato

arrivando in questa costa misteriosa. Con Paulino, che aveva anche lui un leggero

crampo al piede, abbiamo deciso di raggiungere tutti insieme la nostra destinazione

per goderci un po’ di tempo nell’acqua incontaminata. Il vento, ora un po’ più forte,

ci ha costretto ad impegnarci maggiormente, ci siamo diretti velocemente dietro la

successiva punta e siamo finalmente arrivati alla nostra meta, la famosa Valle della

Luna. Abbiamo esplorato la baia, ci siamo arrampicati sulle rocce e abbiamo nuotato

nell’acqua limpida. Il nostro amico Alberto che era venuto a piedi ci ha anche fatto

alcune foto. Abbiamo visto un mondo colorato subacqueo nelle piscine create tra le

rocce e fuori nella baia. Abbiamo riposato i nostri piedi per un po’ sulla spiaggia di

sabbia. È stato un ottimo modo, forse il migliore, per passare un pomeriggio.

Esplorazione, esercizio fisico, il tutto fatto in compagnia di buoni amici. In realtà la

cosa più bella è proprio quella di passare il pomeriggio facendo SUP con i tuoi amici.

Non è costoso, è accessibile a tutti i livelli di atleti (e non) e ti permette di andare in

luoghi che non si possono raggiungere a piedi. Nella via del ritorno il vento è stato a

noi favorevole solo per un piccolo tratto, ma una volta che abbiamo girato la baia per

tornare a Capo Testa il vento contrario era di circa 15 nodi. Ognuno di noi ha preso

la sua traiettoria e una volta che abbiamo finalmente raggiunto la riva eravamo

piacevolmente stanchi, abbronzati e raggianti per l’avventura vissuta.

Grazie ad Alberto per aver fissato le immagini della nostra bella avventura nella Valle

della Luna.

55

Page 58: SupTime 3

56

Page 59: SupTime 3

57

I PREPARATIVIÈ ormai da 14 anni che Bart viene in Sud Africa per testare sia tavole da

windsurf che vele per le varie riviste del settore. “Ho sempre desiderato

esplorare l’Africa più interna, quella delle favole. Quest’anno quindi ho deciso

di organizzare un viaggio in Zambia, chiedendo a Connor Baxter ed a Margareta

Engstrom, fotografa per Starboard, di unirsi al mio viaggio”.

La preparazione è iniziata con mesi di anticipo rispetto alla data pianificata di

partenza. Bart avrebbe dovuto testare del materiale alla fine di ottobre fino a

metà novembre. Fortunatamente, la stagione secca in Zambia dura da maggio

a novembre. Durante questa stagione, la fauna indigena è spesso visibile lungo

le rive del fiume, giusto in tempo per farsi vedere da noi! Ora restavano da

trovare le guide giuste per il fiume, farsi le vaccinazioni necessarie, riuscire a

fare arrivare le tavole da SUP in Zambia. La lista era piuttosto lunga.

Una settimana prima del loro arrivo ho letto un articolo in cui si narrava che

un leone avesse ucciso un uomo a Mana Pools, sul fiume Zambesi, proprio dove

noi saremmo andati a remare. Sapevamo davvero a cosa stavamo andando

incontro?

Bart, Connor e Margareta si sono trovati a Cape Town qualche giorno prima di

partire per lo Zambia, ancora una volta assetati di vento ed onde. Hanno

portato sia la loro attrezzatura da windsurf che da sup, sfruttando al meglio le

condizioni a Witsands, Scarborough, Yzerfountein e ad Elandsbay.

“Dopo un’estate intera di corse sul SUP, alla fine del primo giorno in windsurf,

le mie mani erano già coperte di vesciche” dice Connor. Il vento ha soffiato

fortissimo per i 4 giorni successivi. Dopo due giorni di session windsurfistiche

mozzafiato, il vento è calato, lasciando le onde perfette per fare stand up.

Era giunto il momento d’impacchettare tutto il nostro materiale, dirigerci

all’aeroporto e prendere il volo di 4 ore verso lo Zambia. Sulla strada per

l’aeroporto, Connor sperava solo che le tavole non arrivassero in due pezzi.

Quando Bart aveva fatto le prenotazioni gli avevano detto che le tavole da sup

erano assolutamente troppo lunghe per venire imbarcate. A dir la verità,

quindi, erano anche pronti a tagliarle in due pezzi per poi risistemarle una

volta in Zambia. Fortunatamente, sono riusciti ad imbarcare il tutto in un pezzo

solo.

Page 60: SupTime 3

58

Connor Baxter faccia a faccia con un elefante. Chi osserva chi?

Page 61: SupTime 3

LUSAKAL’aria calda e secca li ha accolti all’atterraggio a Lusaka (40º C). Questo piccolo

aeroporto ha solo un gate; un ufficiale amichevole dell’immigrazione gli ha

dato il benvenuto nel loro paese. I ragazzi hanno poi recuperato le loro tavole

da sup ed hanno cambiato alcuni dollari con la moneta locale, la Kwacha, le cui

banconote rappresentano la fauna locale piuttosto che i vecchi presidenti.

Sulla banconota da 500 Kwacha, che vale solo 10 cent, c’è raffigurato un

elefante. “Sicuramente questo sarà un viaggio davvero interessante e

speciale”, sottolinea Bart.

Mentre guidavano verso sud diretti alla zona inferiore del fiume Zambesi a

bordo del loro mezzo, una macchina a noleggio vecchia di 12 anni, hanno già

avuto il primo assaggio di questo paese. Piccoli villaggi, composti

principalmente da piccole capanne di fango con tetti in rami che affiancano la

strada rossa e polverosa. È una strada molto lunga e cosparsa di buche

profonde, con mucche e pecore che attraversano imperterrite. Lo Zambia è un

paese molto povero con scarse risorse, poco turismo ed uno dei debiti pubblici

più alti al mondo. “Ogni volta che chiedevamo un’indicazione, però, la gente era

affabile e cercava di aiutarci cordialmente”, commenta Bart.

Ci vogliono circa 3 ore di macchina per arrivare al fiume. Quando gli mancava

poco, Margareta ha chiesto: “Secondo te riusciremo a vedere qualche

animale?”.

Tutti i membri della spedizione speravano davvero di riuscire ad avvistare della

fauna locale, in quanto in questo periodo tutti gli animali vengono al fiume per

abbeverarsi. 15 minuti dopo la domanda di Margareta, sono giunti al fiume e,

appena dall’altra parte dell’argine, hanno avvistato un gruppo di ippopotami.

Connor e Bart hanno guardato Margareta ridendo, poi hanno preso le loro

tavole da Sup e sono andati a fare una bella remata al tramonto.

FIUME ZAMBESIIl giorno seguente abbiamo incontrato la nostra guida, CB, della Zambesi River

Adventures. Ci ha guardati un po’ storto quando gli abbiamo fatto vedere le

nostre tavole da sup, forse non si fidava per niente di questa “nuova trovata”.

Più tardi poi ho capito il perché. Non molto tempo fa è stato attaccato da un

coccodrillo quando era a bordo della sua canoa, e poi è stato trascinato

sott’acqua. Fortunatamente aveva con se un coltello ed è riuscito ad

ammazzare il coccodrillo. Ha davvero un sacco di storie! Guardando le nostre

tavole da SUP, lunghe e piatte sull’acqua, senza alcuna protezione laterale, CB

ci deve aver scambiato per dei pazzi suicidi!

CB però è stato abbastanza gentile da accettarle per quello che erano, facendo

partire alla grande la nostra avventura per i prossimi quattro giorni.

Gli argini del fiume erano coperti di verde, con una flora assolutamente unica,

composta da un miscuglio di piccoli arbusti ed erba fitta. Ci sono pochi fiumi

al mondo che sono così fertili, o almeno pochi sono quelli conosciuti. Qui c’è

anche il Lower Zambesi National Park dalla parte della Zambia e Mana Pools

National Park dalla parte dello Zimbabwe. Tutta l’area fluviale quindi, su

entrambe le parti, è eccezionalmente ricca di fauna meravigliosa.

Bart e Connor si sono presto resi conto di quanto fosse scontata la domanda

di Margareta – il problema non era più se avessero visto degli animali, ma

come evitare di imbattersi tutto il tempo! Hanno continuato a zigzagare sul

fiume tra le teste degli ippopotami per circa 15 minuti, prima di restare a

bocca aperta alla visione di un gruppo di elefanti su una piccola isola nel

fiume. Si sono messi in posizione, stando in silenzio e lasciando che la corrente

li facesse passare il più vicino possibile a questi magnifici animali. Un elefante

ha contraccambiato lo sguardo, mostrando le sue enormi orecchie per

sembrare ancora più imponente e spaventare gli intrusi. Dopo poco però ha

capito che erano inoffensivi ed è tornato a strappare foglie con la proboscide,

spruzzandosi con acqua e fango per proteggere la pelle delicata dal sole e dai

parassiti.

Questa giornata è stata particolarmente calda, con temperature pazzesche

oltre i 45º C, e siamo stati tutti davvero contenti di arrivare al nostro piccolo

accampamento vicino all’acqua del fiume. Le tende erano posizionate molto

59

Page 62: SupTime 3

vicine le une alle altre, in modo da essere tutti insieme nel caso ci fosse

qualche ospite indesiderato. CB intanto ci ha preparato la cena.

Mentre ci stavamo addormentando sotto la luna africana, la notte risuonava di

grilli, canti di uccelli notturni, un elefante in lontananza ed il continuo botta e

risposta degli ippopotami che è un misto tra una risata ed il verso di una foca.

Gli ippopotami tendono di solito a passare il tempo in acqua, soprattutto di

notte, ma anche durante il giorno. Escono solamente per mangiare erba, sia

sulla piccola isola che sugli argini del fiume. Dopo un paio d’ore massimo però

tornano in acqua prima che la pelle si secchi troppo. Gli ippopotami hanno più

paura degli umani di quanto noi ne abbiamo di loro. Se dovessero spaventarsi

mentre sono a terra, tendono a correre velocemente verso l’acqua. Questo può

causare dei momenti davvero spaventosi!

“Oggi, per esempio, stavamo pagaiando vicino a riva ed un ippopotamo ci ha

visto ed è partito di corsa saltando in acqua e dando una panciata enorme a

solo pochi metri di distanza dalla canoa con sopra Margareta e la nostra guida.

Quando si sentono minacciati, nuotano in profondità molto velocemente ed, in

questo caso, l’ippopotamo avrebbe dovuto passare la canoa. La nostra guida

CB è un ragazzo molto tranquillo e rilassato, ma in quel momento ha detto a

Margareta, con la massima serietà, di remare verso l’acqua bassa con tutta la

sua forza”, spiega Bart.

Quella notte ci sono stati dei violenti temporali. Il fronte avanzava da lontano e

60

Page 63: SupTime 3

61

si sentiva che stava arrivando, ed in men che non si dica, era proprio sopra

l’accampamento. Tutti nello stesso momento sono corsi fuori dalle tende per

mettere il tetto impermeabile, appena pochi secondi prima che cominciasse il

diluvio. La mattina seguente il cielo era ancora grigio, ma la situazione

sembrava migliorare. Quando comincia la stagione delle piogge, un sacco di

animali si spostano verso l’entroterra e noi speravamo di avvistarne il più

possibile.

Nel pomeriggio, il tempo è migliorato ed abbiamo visto un sacco di facoceri,

bufali d’acqua, impala che saltellavano lungo il fiume, zigzagando con le nostre

tavole come sempre tra le centinaia di ippopotami che ormai incontravamo

ogni giorni.

I due giorni seguenti, remando verso sud con la corrente, il fiume è diventato

sempre più vivo, con un’enormità di animali e neanche un momento di noia.

Passando di fianco ad una piccola isola sabbiosa, abbiamo notato un enorme

coccodrillo che si scaldava al sole, poi è entrato in acqua alla vista di Bart &

Connor, e poi è scomparso nell’acqua marrone. Sapevano entrambi che quelle

acque fossero infestate di coccodrilli, appena sotto il pelo dell’acqua.

Connor sottolinea: “Alcuni dei momenti più spaventosi sono stati quando

vedevamo delle bollicine sul pelo dell’acqua e la nostra guida ci urlava agitata

di remare a tutta velocità!!!”.

Abbiamo anche incontrato un pescatore locale, che era in piedi e remava come

Page 64: SupTime 3

62

noi sulla sua canoa di legno. Bart gli ha chiesto: “Come va la pesca oggi?”,

“Bene amico, ho già preso due pesci tigre!”, ha risposto con un grande sorriso.

Connor e Bart gli hanno fatto vedere le loro tavole e remi in carbonio. Le ha

guardate, sentito il peso ed era davvero contento di aver riavuto indietro la sua

pagaia in legno. Durante il terzo giorno, abbiamo fatto la pausa pranzo su un

piccolo altopiano proprio sull’argine del fiume. Tutti hanno notato una gran

varietà d’impronte di animali. Appena ci siamo seduti, è arrivato un gruppo di

15 elefanti per abbeverarsi e rinfrescarsi a bordo fiume. Siamo stati tutti

immobili guardando estasiati come mamma elefante si occupasse dei piccoli,

e qualche piccolo coccodrillo che restava immobile a pelo d’acqua. Non

attaccano mai un elefante, troppo rischioso. Quando invece vedono un’impala,

si avvicinano rapidamente, stando nascosti alla perfezione appena sotto il pelo

dell’acqua. Fortunatamente per loro però, le impala si spaventano con estrema

facilità e saltellano via a tutta velocità. In quel momento preciso poi è arrivato

un branco di 50 elefanti in fila indiana, per dissetarsi ordinatamente. La scena

stava diventando un po’ troppo affollata, quindi abbiamo deciso di camminare

su una piccola collina e ripararci dietro un grosso albero, per guardare gli

animali in tutta tranquillità. L’high light è stato sicuramente quando i due

maschi di elefanti hanno cominciato a sfidarsi per il territorio, facendo un

sacco di barriti echeggianti ed agitando con possenza le loro zanne bianche

come neve. Tutto finisce velocemente e tornano tranquilli nella foresta.

L’ultima notte passata sul fiume è stata l’apoteosi della perfezione. C’era la

luna piena, CB ci ha preparato un ottimo piatto locale che ci siamo gustati tutti

assieme attorno al fuoco, ascoltando i suoni della notte, mentre Connor

imitava per la centesima volta Crocodile Dundee, con un marcato accento

australiano, “Hey amico come butta, hai visto quei ‘drilli oggi, selvaggio ah?”.

CB non ride mai ad alta voce, ma sorride sempre e fa un suono tipo “tss shiee

shiee”. L’ultimo giorno passiamo di fianco alla carcassa di un ippopotamo

circondata da coccodrilli. Due altri ippopotami leali e devoti cercano di

mandarli via, non capendo bene cosa fosse successo al loro compagno.

Estasiati dal numero di cose viste in queste ultime ore, Connor & Bart

scendono dalle loro tavole completamente increduli. Ora devono aspettare il

loro 4X4, che li riporti alla civiltà.

VICTORIA FALLSLa prossima tappa è Livingstone, dove ci sono le cascate più imponenti al

mondo, le rinomate Victoria Falls. Si trovano proprio sul confine tra Zambia e

Zimbabwe. Siamo arrivati in tarda nottata, restando in una piccola guesthouse

in un sobborgo della città.

Bart & Connor non vedevano l’ora di remare ai bordi di questa magnifica

cascata. Hanno poi capito che non sarebbe stato così facile. Il primo giorno

Victora falls.

Page 65: SupTime 3

63

hanno preparato il tutto, senza chiedere niente a nessuno e sono entrati in

acqua da uno dei tre piccoli cancelli che danno sull’acqua dal Royal Livingstone

Hotel, pagaiando fino all’isoletta nel mezzo, proprio a pochi metri dal bordo

della cascata. Sebbene avessero pagato il biglietto del parco, hanno scoperto

che ne avevano bisogno un altro per andare sull’isoletta, quindi hanno deciso

di tornarci l’indomani con tutti i permessi necessari. Nel frattempo, la gente ha

cominciato a notare le tavole da stand up paddle, che anche qui erano

completamente sconosciute. La mattina seguente, di buon’ora, hanno cercato

di andare sull’isoletta assieme ad un gruppo organizzato. Bart e Connor sulle

loro tavole, il gruppo di turisti sulla barca. Hanno finito per avere un’accesa

discussione con l’organizzatore, le autorità del parco e chiunque altro avesse

qualcosa da dire. Sebbene il giorno prima gli fosse stato dato il permesso, non

volevano più che Bart e Connor andassero da soli, minacciando di arrestarli.

Nel frattempo Margareta è in elicottero sopra alle cascate, che aspetta che i

due rider si facciano vivi per fare delle foto mozzafiato. Connor e Bart decidono

di andare comunque. Hanno remato velocemente verso le cascate, cercando di

non farsi notare, e sono stati a bordo cascate per circa 5 minuti, giusto in

tempo per fare scattare qualche foto a Margareta. Avendo paura che qualcuno

avesse chiamato le autorità, Bart e Connor hanno deciso di non tornare al

punto di partenza. Riparati da una piccola isola erbosa, hanno camminato e

pagaiato verso l’entrata secondaria del parco, sperando che la polizia non li

stesse aspettando.

Appena usciti dal parco, hanno chiesto a Margareta di andarli a prendere

velocemente al parcheggio. Hanno poi impacchettato tutto il materiale e sono

partiti per l’aeroporto di Lusaka, il volo per Cape Town partiva la mattina

successiva e, con altri 650 km da fare, c’era un sacco di tempo per rivivere quei

magici momenti passati a bordo dei loro SUP.

Connor sottolinea, “L’Africa!! L’unica cosa che posso dire di quest’avventura è:

wow! Non ho mai vissuto nulla di simile prima. Che esperienza spettacolare! 4

giorni a remare assieme ai miei amici Bart, Margareta, ippopotami, elefanti,

coccodrilli ed il resto degli animali, per poi concludere in bellezza vedendo da

vicino una delle Sette Meraviglie del mondo, le Cascate Victoria. Non c’è nulla

che possa reggere il confronto. Era davvero sconvolgente. Guardare una

cascata di 108 metri da qualche metro di distanza, sapendo di dover scappare

dalla polizia… che avventura!”.

Come ultima cosa vorrei ringraziare tutti gli sponsor che hanno reso possibile

questo viaggio. Starboard SUP, non possiamo neanche elencare quanto questo

marchio sia fenomenale, Dakine, EFX Technology, On it Pro, GoPro Camera,

Watermans Sunscreen, Sunrite Maui, Kaenon Sunglasses, Nike 6.0, Kanaha Kai

Maui ed Hi-Tech Sports. Aloha e Mahalo a tutti per il vostro supporto e per tutto

l’ottimo materiale che ci avete fornito per il viaggio.

Page 66: SupTime 3

64

Rudy Castorina come un guerrieroromantico studia la città dall’alto.

Page 67: SupTime 3

65

Page 68: SupTime 3

66

Carine Camboulives, nata a Parigi,vive da 18 anni alle Hawaii.

Page 69: SupTime 3

RAPHAEL FILIPPI

È ormai da anni che Rudy Castorina e io abbiamo una passione comune: le

onde.

Com’è possibile allora che ci siamo entrambi dati appuntamento sulle rive

della Senna un freddo lunedì mattina di dicembre?

C’erano 3 gradi e la session era stata talmente improvvisata che non avevamo

neppure una muta sotto mano.

Rudy era congelato, ma allo stesso tempo elettrizzato all’idea di entrare in

acqua… forse a causa della precarietà ed illegalità della nostra missione.

Le nostre prime remate sono state semplicemente magiche, avendo

l’opportunità di esplorare l’isola di Saint Louis all’alba. Il fiume era piatto come

un biliardo ma le onde non servivano.

Fare SUP in condizioni del genere è davvero un privilegio assoluto. È eccitante

quanto una session invernale con onde mostruose.

Solamente il SUP ci garantisce la possibilità di esplorare e vedere una delle

città più belle al mondo da questa prospettiva.

È romantico come gli amanti al Ponte Nuovo?

Assolutamente no, anzi è hardcore, soprattutto nel momento in cui la polizia

fluviale ci ha arrestato e fatto tornare a riva, ed ora non ci restava che

prenderci un buon avvocato…

SUP a Parigi, un vero spettacolo, ma anche vietato!

RUDY CASTORINA

C’è qualcosa di magico tra il forte contrasto costante che finisce sempre per

attirarmi in acqua.

Buongiorno, mi chiamo Rudy Castorina e sono cresciuto in un sobborgo a circa

15 minuti in metro dal centro di Parigi, precisamente Aulnay Sous Bois, nel

distretto 9.3, casa dell’infame e famoso gruppo rap "9.3 NTM", uno dei gruppi

francesi più conosciuti nella scena Hip Hop mondiale. L’area è conosciuta

anche per la difficoltà della vita quotidiana. Quando avevo 13 anni, per

esempio, mi è capitato più di una volta di vedermi puntare un coltello contro

per le mie famose Nike Air Max! Io però, stranamente, sono anche riuscito a

farmele restituire, grazie ad una conoscenza di mio fratello!

È capitato più di una volta che ci fossero gang appostate all’uscita da scuola

che rapinavano tutti alla fine delle lezioni. Io andavo in una scuola privata, ma

i miei amici, che erano nella scuola pubblica e conoscevano i malandrini, mi

avvertivano per tempo, evitandomi parecchi problemi. La vita normale di un

teenager di paese…

Già allora era fondamentale saper leggere tra le righe per fare le decisioni

giuste durante la vita di tutti i giorni, mentre cavalcavo le pool di cemento col

mio skateboard, prendendo la metro ed andando in vari spot come i

marciapiedi di Parigi, Chatelet, Les halles, Le Dome, La Fontaine des Innocents,

Berci… una grossa comunità con pantaloni larghi che grindava ogni cosa gli

capitasse a tiro. Una volta, mentre stavo facendo skate alla Fontaine Place, la

mia tavola è caduta nell’acqua della fontana e quindi non ho più potuto skatare

per tutto il giorno! Non avrei mai pensato che dopo circa 10 anni mi sarei

ritrovato ancora nell’acqua, ma a bordo della mia tavola da StandUp!!!

Fare SUP sulla Senna, il fiume che divide in due Parigi, è stata davvero

un’esperienza interessante! Passare sotto i ponti storici con la gente che ti fa

il tifo, girare attorno all’ "Îles St Louis", e godersi la visione dell’architettura

senza tempo dall’acqua, vedendo ogni cosa più grossa e maestosa, perfino le

banchine. Un cigno bianco poi ci è volato sopra alla testa mentre pagaiavamo

in tranquillità. Un momento davvero speciale che non dimenticherò mai. Gli

sguardi attoniti della gente in strada che mi osserva mentre porto in giro la

mia tavola e mi si avvicina con la solita aria da snob dicendomi: “Ah poveretto,

non ti sei accorto che qui non c’è l’Oceano?” o “Dovrai remare un bel po’ per

67

Page 70: SupTime 3

arrivare all’Oceano!” o “Ma andate davvero con quel coso sulla Senna?” per poi

concludere con “Signore, lei è pazzo!”. Una signora ha riconosciuto la tavola e

si è avvicinata dicendoci che aveva provato di recente e sperava che ci fosse un

club o una scuola in zona Parigi… magari!

Anche questo è un momento speciale, che auguro a tutti di provare, cioè

cavalcare l’acqua in un ambiente così urbano. Magia pura.

Vivo a Maui, Hawaii, da ormai 8 anni, sicuramente uno dei posti migliori al

mondo! Questo posto è l’esatto estremo per me, eppure è comunque stupendo

quando s’illuminano tutte le luci della città, specialmente a Parigi, la città

dell’amore e la capitale della Francia! Mi ritengo davvero fortunato a poter

provare il meglio che entrambi i mondi hanno da offrirmi. Infinità

oceanica/maestosità dell’architettura, giungla/giungla urbana, relax

isolano/frenesia cittadina e tutti questi contrasti si completano, rendendo ogni

posto davvero unico a suo modo.

CARINE CAMBOULIVES

Paris, je t’aime.

Quando racconto alla gente che sono nata e cresciuta a Parigi, mi rispondono

eccitati: “Spettacolare Parigi, la città più bella… La capitale dell’amore e del

romanticismo! Che fortunata!”. (Tutti tranne gli italiani che sono convinti che

68

Rudy Castorina,urban life.

Page 71: SupTime 3

69

Roma o Venezia siano più belle…)

Sfortunatamente quando sei affascinata dall’Oceano e dagli sport acquatici,

diventa più difficile rappresentare e difendere al meglio la tua città natale.

Quando hai 6 anni ti va bene qualsiasi cosa, perchè non hai idea di cosa sia il

mondo. Il parco giochi è il tuo universo ed il mercoledì pomeriggio c’è sempre

la gita al museo. Mio nonno mi comprava delle paste buonissime nelle migliori

«patisseries» e mi spiegava che il suo vecchio orto di verdura era proprio dove

adesso c’è il parcheggio del nuovo Mc Donald. Essendo un parigino,

ovviamente, non vai mai a vedere la Tour Eiffel, perchè bisogna sempre fare ore

di coda per tutti i turisti che ci sono!

Durante i weekend, puoi andare in campagna, dopo 2 ore di macchina col

traffico impazzito… al ritorno poi tutti sono ancora più agitati in macchina ed

arrivano al lunedì già stremati e stressatissimi…

Quando ho compiuto 10 anni, ho cominciato a diventare meno ingenua. Una

settimana di primavera siamo andati a fare un giro nel Sud della Francia e mi

sono accorta, con suprema invidia, che i bambini della zona andavano in

spiaggia dopo la scuola! Alcuni uscivano perfino in barca o in windsurf nei

weekend! Mi sono sentita davvero infelice e mi sono ripromessa che da grande

anch’io avrei fatto quella vita.

Dopo aver vissuto per 18 anni a Maui, ora vedo la mia Paris sotto una nuova

Rudy Castorina e Raphael Filippi durante la SUP sessionsulla Senna in un freddo pomeriggio invernale.

Page 72: SupTime 3

70

luce. Cerco comunque di non farmi risucchiare dai ritmi frenetici della città,

guardando la città dal punto di vista turistico, godendomi la sua bellezza

architettonica e prendendomi il mio tempo.

Adoro portarci alcuni dei miei amici surfisti dalle Hawaii o da altre piccole

isole. Vengono sempre fuori con dei commenti stupendi. Malik Joyeux da Tahiti,

per esempio, quando aveva 17 anni ha detto: “Incredibile, questi alberi

crescono anche attraverso il cemento!”, “Perchè la gente non mi risponde

quando gli dico «bonjour» in metropolitana?”, “Perchè tutti chiudono le

finestre di notte ?”; Malia Jones, surfista Hawaiiano: “Perchè non posso

camminare a piedi nudi? Per la cacca dei cani?” o “Fa talmente freddo nel mio

letto che devo stare immobile perchè se mi muovo mi raffreddo”.

Il mio scherzo preferito è poi portare tutti in macchina e guidare come un

maniaco parigino, specialmente a «place de l’Etoile», un’enorme rotonda che

ricorda l’arena dell’autoscontro. Tutti urlano come pazzi ed hanno

un’espressione più terrorizzata di quando escono a Jaws o Teahupoo!

La scorsa primavera ho preso la mia tavola ed ho cominciato a remare ai piedi

della Torre Eiffel. È stata un’esperienza magica, davvero emozionante. Ho

sempre sentito una strana sensazione ogni volta che guardavo questo enorme

monumento nazionale di acciaio, come se fosse un gigante protettore.

Sono arrivata di domenica mattina da Maui, completamente sconvolta dal jet

lag, guardando l’alba su Parigi in costume da bagno. Alcuni ragazzi nel

frattempo tornavano a casa completamente ubriachi e cantavano a

squarciagola. Io sorridevo, pensando “Paris, je t’aime”. È stato un momento

magico che non dimenticherò mai.

Rudy e Raphael su uno dei ponti di Parigi con i “lucchetti dell’amore”.

Page 73: SupTime 3
Page 74: SupTime 3

72

Page 75: SupTime 3

73

Page 76: SupTime 3

Lo “Speicherstadt” è situato proprio nel bel mezzo della città-porto ed è

circondato da moderni grattacieli con uffici, case lussuose, agenzie e perfino la

“Elbphilharmonie”, che è ancora in costruzione. Non si potrebbe trovare un posto

migliore per fare SUP in città. Le condizioni dell’acqua, nonostante tutto, sono

comunque choppate. Ci sono un sacco di navi che passano nel porto ed una

miriade di imbarcazioni turistiche che partono direttamente dalla

“Landungsbrücken” e portano i visitatori a spasso nella città-porto. Tutto questo

traffico rende davvero difficoltoso restare in equilibrio. Quando una nave passa

negli stretti canali dello “Speicherstadt“ è consigliabile mettersi in ginocchio,

aspettando che le onde passino. Tuttavia, per tutti i turisti di Amburgo, con o

senza SUP, sia la città-porto che il “Landungsbrücken” sono un must.

CAMBIO DI SCENARIOLa città di Amburgo è una delle città con la più grande percentuale di acqua in

Germania, e ci sono davvero un sacco di potenzialità da scoprire. Ad Amburgo ci

sono 2500 ponti, nessun confronto con Venezia in Italia che ne ha solo 400,

inoltre, per fortuna di tutti i rider SUP, un sacco di ristoranti e bar sono situati

proprio a pochi metri dall’acqua. Specialmente la zona di “Außenalster” con i

suoi “Alsterkanäle” (canali) offre un ottimo scenario per girare con il SUP.

La “Aussenalster” è una zona di 164 acri, circondata da 30 acri di parchi. Sugli

argini ci sono un sacco di club di canottaggio e canoa, che offrono anche ottime

alternative e punti d’accesso per tutti i rider di SUP. Durante le calde serate

estive, infatti, ci si può sfidare con decine di barche a remi e, sicuramente, ci

sarà sempre qualcuno che fa Stand Up. Matthias Neumann, che si allena 5 volte

a settimana nei canali dell’“Alster”, è anche il general manager dell’agenzia ACT

ed è convinto che il SUP sia una delle alternative migliori per sfruttare al meglio

il “Außenalster” e mantenersi in forma. Matthias e la sua agenzia non sono

solamente gli organizzatori del SUP World Cup ad Amburgo, ma anche degli

eventi di world cup di kitesurf a St. Peter Ording/Germania e di world cup di

windsurf a Sylt/Germania. Sulla sua tavola da Race SUP, Matthias è

dannatamente veloce. L’autore di questo articolo ha provato più di una volta a

fargli mangiare la sua scia ma non ci è riuscito!

74

Amburgo è una delle città con la più grande percentuale diacqua in Germania, e ci sono davvero un sacco di possibilità dascoprire. Ad Amburgo ci sono 2500 ponti!

Page 77: SupTime 3

Niklas:

Uno dei percorsi migliori dei maratoneti della zona è correre attorno all’“Alster”

più esterno, che passa proprio a fianco di laghetti e parchi davvero suggestivi. In

una giornata di sole non sarai mai da solo! Il percorso infatti diventa quasi un

percorso di parcour, in cui bisogna evitare un sacco di ostacoli, soprattutto la

gente che corre in direzione opposta. Devi essere sicuro che tutti ti vedano

chiaramente e stare molto attento a non scontrarti con nessuno… dopo di ché

non vorrai più abbandonare questo famoso itinerario. La gente normale si ferma

davanti all’ambasciata americana, mentre i corridori percorrono una distanza

totale di 7.4 km girando in cerchio. Tra i canali dell’“Alster” però, tutto si fa più

complesso. Stando in piedi sul tuo SUP, infatti, puoi visitare tutti i meandri più

reconditi e controllare tutte le sontuose ville delle ricche famiglie che si sono

accaparrate la zona. È davvero bellissimo vedere i magnifici giardini e le ville da

questa prospettiva inusuale. Lungo l’“Alster” ci sono anche un sacco di altri posti

interessanti da vedere, in cui rilassarsi o farsi uno spuntino o perfino una cena

a lume di candela (maggiori info sotto).

A bordo della mia 10́8́́ JP SUP, continuo il mio percorso verso il “Binnenalster”,

all’incrocio tra ponte Lombard e ponte Kennedy. Sulla mia sinistra si possono vedere

gli alberghi più tradizionali e pittoreschi di Amburgo, tra cui l’“Atlantic”, che è anche

stato sfondo delle riprese del film di Mr. James Bond “Il domani non muore mai”.

Binnenalster

Grande solamente 18 ettari, il Binnenalster è molto più piccolo della sua sorella

maggiore e porta le flotte di navi verso il fiume “Elbe”. In estate ci sono almeno

100 cigni che nuotano allegramente.

L’attrazione più grande del “Binnenalster” è la Fontana di 60 metri che è anche

uno degli emblemi di Amburgo. Il “Jungfernstieg“ è il mall più esclusivo con un

sacco di boutiques di designer e ristoranti stravaganti. Uno di questi poi è

davvero una tappa obbligata per tutti coloro che visitano Amburgo per la prima

volta, chiamato “Alex Alsterpavillon”. Qui si serve tutto, colazione, brunch, pranzo,

cena e perfino i cocktail alla sera, con una vista mozzafiato sul “Binnenalster”.

Con la tavola da SUP si riesce ad attraccarci proprio davanti, lasciando la tavola

a riva, e farti un caffè senza la preoccupazione di dove parcheggiare. Da qui si

può anche prendere il ferry che ti porta direttamente a fare un giro turistico

guidato. Sabrina Lutz, campionessa tedesca di kiteboard e residente ad

Amburgo, viene molto spesso qui in SUP. “Amburgo è una città davvero bella e

pratica per ogni tipo di sport acquatico. Il fiume e l’“Alster” sono spettacolari ed

è davvero facile girarli con la tavola da SUP.

Pagaiare nel bel mezzo di una città vedendo Hotel di lusso e mall è davvero

qualcosa di speciale...”.

75

Page 78: SupTime 3

INFORMAZIONI UTILI:

NEGOZI DI SUP:CRACK Surfshop: Il proprietario Jens è completamente perso per il Sup e quando

non è al lavoro, sicuramente è sulla sua tavola. www.crack-surfshop.de

Freeride Shop, Alsterglacis in Hamburgs City: Surf shop dell’austriaco Christian

Harbacek, che si è trasferito ad Amburgo nel 2001 e spinge il Sup con tutto il suo

entusiasmo. www.freeridershop.de

Windsurfing-Hamburg - Oortkatensee: Probabilmente il più grosso tra tutti i negozi

della zona, situato vicino al lago Oortkaten a sud di Amburgo. Negozio imperdibile e

storico, sempre gestito da Markus von Mell. www.windsurfing-hamburg.de

MIGLIORI RISTORANTI E CAFÉ CON LA VISTA MIGLIORE:Ristorante Portonovo: Questo ristorante a gestione famigliare è cresciuto

moltissimo in questi ultimi anni ed offre anche un club di canottaggio, oltre

ovviamente a pizza e pasta da urlo. Capita spesso di incontrare celebrità.

www.ristorante-portonovo.de

“Literaturhaus” café:

Colazione servita nella caratteristica “Readinghall“ e cena al primo piano.

www.literaturhauscafe-hamburg.de

Bistro “Galerie der Gegenwart”:

Cafè artistico che offre dalla colazione al pranzo alla cena, più l’ingresso alla

mostra d’arte di Amburgo - un classico. www.hamburger-kunsthalle.de

Cliff:

Il posto dove essere dopo l’“Alsterperle”. Si raccomandano i cocktail e la pizza

artigianale. www.alster-cliff.de

Alsterperle:

Qui si ritrova un sacco di gente diversa. Uomini d’affari, gruppi d’amici, coppiette

di amanti che passano tutta la serata a divertirsi. Si può ordinare e mangiare già

al Bar, e di domenica è molto affollato. In questa location però il tramonto si vede

davvero benissimo. www.alsterperle.com

76

Matthias Neumann: “La cosa davvero speciale è che riusciamo aportare l'atmosfera della spiaggia e di un contest di surf in unacittà grossa come Amburgo“.

Page 79: SupTime 3

77

Hotel Atlantic Kempinski:

James Bond ci ha alloggiato, come anche la leggenda del rock Tedesco Udo

Lindberg, a cui è stata data una Suite per tutto l’anno! Una leggenda!

Bobby Reich:

Dal 1883, il Bobby Reich si trova nella zona settentrionale rispetto all’Alster. Con una

canoa o barca a vela si può scoprire un paesaggio eccezionale. www.bobbyreich.de

Bodos Bootssteg:

Qui è possibile noleggiarsi una barca per se ed ordinare del cibo ottimo. È il

posto famoso per essere stato spesso sfondo alla serie televisiva tedesca

“Tatort”. www.bodosbootssteg.de

Alex Alsterpavillon:

Sicuramente il posto più conosciuto e non solo dai turisti. La visuale sull’Alster è

unica, il cibo è eccellente ed il mall è a pochi passi di distanza.

www.alexgastro.de

Page 80: SupTime 3

78

Partiamo dal presupposto che l’acquisto di un’attrezzatura da surf ha un costo

notevole e che quindi è importante evitare errori. Nella maggior parte dei casi il

primo aspetto che un neofita valuta è il trasporto e quindi si tende a scegliere una

tavola meno ingombrante ma più facile da trasportare. Ovviamente parliamo di

persone che non sono ancora attrezzate con furgoni o semplicemente portapacchi

e che quindi non hanno la minima idea di come poter viaggiare in auto con una

tavola di così grandi dimensioni. Bisogna però considerare che grosse dimensioni

vogliono dire anche maggiore stabilità ed una maggiore facilità di controllo e quindi

una condizione ideale per chi vuole imparare.

È sempre importante pensare all’utilizzo che si vuole fare di una tavola e soprattutto

alle condizioni meteo marine che è possibile trovare dalle nostre parti. È inutile

fantasticare di surfare onde altissime come gli atleti visti nei video, qui nel

Mediterraneo ci sono condizioni meno radicali ma altrettanto divertenti. Quindi se

pensate che fa figo avere la tavola piccola come lo è con i telefonini cambiate sport,

se pensate che potete divertirvi all’aria aperta magari navigando con la vostra donna

sulla stessa tavola o con il vostro cane o pensate addirittura di utilizzare la vostra

tavola per andare a pescare allora partite con il piede giusto. Siete pronti così a

vivere il SUP con serenità e con la semplice voglia di divertirsi senza ricercare fin da

subito le condizioni estreme e radicali.

Bisogna considerare gli elementi fondamentali di una tavola:

• la larghezza che influenza la stabilità;

• la lunghezza che influenza la velocità;

• lo spessore che rapportato alle altre due misure influenzerà la galleggiabilità.

La larghezza determina la stabilità della tavola e quindi anche un migliore controllo.

Una superficie più ampia dove distribuire l’equilibrio è un indubbio vantaggio per il

principiante che non necessita di effettuare manovre rapide e veloci ma che

piuttosto si muove più lentamente e con più controllo. Anche in condizioni wave la

larghezza maggiore consente di poter surfare onde piccole. La larghezza limita i

movimenti estremamente veloci ed è per questo che i più esperti utilizzano tavole

larghe ma corte, per compensare il volume sotto i piedi ed essere comunque

abbastanza radicali. La lunghezza è la più importante caratteristica di una tavola da

surf. Di solito è il punto di partenza quando si prende in considerazione una tavola e

la scelta dipende da tanti parametri che vanno dall’esperienza del surfista alla sua

costituzione. Non esiste una formula esatta per questa scelta ma di solito molto

dipende dal peso e dall’altezza del surfista.

Ovviamente lunghezza vuol dire anche velocità e da questo punto di vista rientra

un’altra valutazione da fare e cioè l’utilizzo che vogliamo fare di questa tavola, se la

vogliamo utilizzare più per il race o se il nostro intento è solo quello di surfare le

onde. Lo spessore della tavola influenza invece il volume e quindi la sua

galleggiabilità. Maggiore volume si traduce anche in maggiore equilibrio. Anche

questo parametro però è correlato al peso del surfista, quindi bisogna valutare le

singole necessità. Si deve considerare anche che le aziende sono sempre in cerca di

materiali nuovi e che proprio per questo la tecnologia va verso tavole sempre più

leggere, ma ugualmente stabili.

Come esempio pratico consideriamo che le tavole tra 10’5”(lunghezza) x

30”(larghezza) x 4”(spessore) e gli 11’2” x 30” x 4” vengono studiate su atleti di circa

70/85 kg per 180 cm, vengono chiamate all round e hanno delle caratteristiche wave,

race e cruising.

La nostra prima tavola dovrà quindi avere caratteristiche idonee al nostro livello,

dovrà essere molto stabile, mediamente veloce e dovrà sostenere tranquillamente il

nostro peso senza affondare.

IN PILLOLE:

• scegli la lunghezza in base all’altezza, al peso e alla tua esperienza;

• scegli la tavola in base al quello che ti appresterai a fare (race/wave/cruising);

• ricordati che maggiore larghezza = maggiore stabilità ma anche = maggiore

divertimento;

• spessore e galleggiabilità = quindi più controllo ed equilibrio;

• non vergognarti di chiedere consigli, per tutti c’è stata la prima volta!

Nel prossimo numero di Sup Time prenderemo in considerazione la pagaia... seen

you soon!

La mia prima tavola è stata un CRUISER 12'6”X30” STARBOARD, se pensate cheper surfare le onde servano tavole piccole, guardate questa sequenza.

Page 81: SupTime 3

79

Il take off è il momento più importante per un paddle surfer, è la fase iniziale di

partenza sull’onda e la condizione essenziale per riuscire a cavalcarla. Bisogna

premettere che l’utilizzo di un’attrezzatura molto diversa rispetto alle tavole da surf

ha degli indubbi vantaggi ma nasconde anche qualche difficoltà in più. Tra i vantaggi

ci sono sicuramente il fatto di poter osservare da un punto di vista miglior il set di

onde in arrivo, la posizione eretta del paddler infatti consente di avere una buona

visione d’insieme del mare e quindi essere in grado sia di spostarsi in zone dove la

condizione è migliore, sia di scegliere il set a noi più congeniale da surfare.

Sappiamo che la line up è in continuo movimento, il vantaggio di poter vedere il set

di onde, ci darà la possibilità di poter scegliere il set giusto al nostro livello. Inoltre

nello Stand Up si è già in posizione eretta e quindi la fase più complicata per un

surfer alle prime armi, e cioè proprio quella di mettersi in piedi su una tavola, viene

bypassata. Un altro indubbio vantaggio del SUP rispetto al surf tradizionale è quello

di consentire al boarder di prendere l’onda in anticipo garantendo così una surfata

più lunga e più divertente. I tempi da rispettare per surfare un’onda fanno molto

spesso la differenza tra un principiante ed un esperto, di solito infatti all’inizio si

preferisce partire leggermente distanti dal picco dell’onda in modo da avere

abbastanza tempo per pagaiare e surfare ma con l’acquisizione di sempre maggiore

esperienza questi tempi di attesa si riducono notevolmente e si riesce ad effettuare

un take off addirittura sul picco. A parte queste valutazioni a favore dello Stand Up

Paddle è sempre bene ricordare quelli che sono le difficoltà e gli svantaggi di questa

disciplina. Effettuare un take off con il Sup prevede un ottimo controllo

dell’attrezzatura. Ricordiamoci infatti che se l’utilizzo della pagaia può dare degli

indubbi vantaggi durante la surfata, il semplice avere le mani occupate da questo

strumento può creare delle difficoltà a chi non è molto pratico. In secondo luogo la

stazione eretta del surfer, prima tanto decantata, può in alcuni casi rappresentare

un problema quando si viene travolti da un’onda che chiude. Spesso capita che la

scelta sbagliata del timing comporti un vero e proprio disarcionamento dalla tavola

(nel gergo chiamato wipe out) con conseguenze che possono essere serie

soprattutto se non si indossano adeguate protezioni, il caschetto in particolare.

Ma andiamo nello specifico della tecnica di surfata. Il primo aspetto da considerare

per effettuare il take off è sicuramente una iniziale fase di osservazione. Non bisogna

mai avere fretta di partire, mai buttarsi senza convinzione e mai pensare che l’attesa

sia una situazione da principiante. Aspettare il timing giusto è alla base per riuscire

ad imparare e a divertirsi senza farsi male. Questo momento è fondamentale, ci si

trova spesso in tanti in acqua e tutti guardano l’orizzonte, a volte in religioso silenzio

per la concentrazione, a volte si approfitta di questi momenti di pausa per

chiacchierare con i nostri compagni.

Tutto questo dura un tempo variabile

che termina quando un set di onde si

avvicina e viene verso di noi. Mentre

individuiamo l’onda giusta dove

effettuare il nostro primo take off,

giriamo la tavola in direzione del flusso

della marea che in molti casi è rivolto

verso la riva. Iniziamo a pagaiare

orientando la prua perpendicolare

all’onda. Manteniamo le gambe in

posizione parallela al centro della tavola piegandole leggermente, in modo da poter

avere un po’ di equilibrio in più. La pagaiata deve essere intensa e profonda per

permetterci di acquistare un po’ di velocità. foto 1

Durante la fase di preparazione concentriamoci sul peso del corpo che dovrà

bilanciare la tavola per evitare il wipe out. foto 2

Mentre ci staremo preparando a

partire ci accorgeremo che nonostante

il nostro pagaiare la tavola tenderà ad

indietreggiare per via dell’effetto

risacca dell’onda, in quel momento

dovremmo intensificare il nostro

pagaiare possibilmente evitando il

passaggio di pagaia (errore molto

comune all’inizio). Altrimenti potremmo

perdere l’onda. foto 3

In partenza manteniamo il nostro corpo

nella posizione standard (piedi paralleli

e gambe appena piegate), non appena

inizieremo a prendere velocità (nel

gergo a planare), posizioneremo

leggermente un piede indietro (a

seconda del piede che indietreggeremo

capiremo se siamo goofy e regular).

foto 4

In questo momento il peso del corpo

sarà spostato prevalentemente sulla

gamba posteriore stando però attenti a

non sbilanciarci completamente

all’indietro rischiando facilmente di

cadere. Possiamo utilizzare la pagaia

per il recupero dell’equilibrio. Una volta

scesa l’onda cerchiamo di mantenere

l’equilibrio e facciamoci trasportare

dalla schiuma. Finita la prima surfata

ritorniamo sulla line up dove riproveremo nuovamente il take off, sicuramente

meglio del primo. Se la giornata lo consente esercitatevi fino al prossimo numero

dove parleremo del pumping.

CONSIGLIO: Appena prima del take off è possibile sfruttare la pagaia in due modi:

primo, la pagaia facilita il nostro equilibrio e secondo, con una o due pagaiate

possiamo regolare il giusto angolo di discesa dall’onda. In questa fase infatti la

pagaiata non è tanto importante ai fini della propulsione visto che siamo nel

momento di massima spinta dell’onda. Ai più esperti infatti non servono tante

pagaiate per effettuare con successo un take off, il trucco è leggere bene il flusso

del mare e sapere quando partire. Aspettare il momento giusto per partire e

ovviamente tenere sempre presenti i propri limiti.

foto 1

foto 2

foto 3

foto 4

Page 82: SupTime 3

80

Page 83: SupTime 3
Page 84: SupTime 3