12
ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE Cure primarie e paziente oncologico Bari 19 - 20 Novembre 2010 AULA MAGNA “G. DE BENEDICTIS”, POLICLINICO DI BARI Il Carcinoma della Mammella e del Colon-retto st bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 1

st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE

Cure primarie e paziente oncologico

Bari 19 - 20 Novembre 2010AULA MAGNA “G. DE BENEDICTIS”, POLICLINICO DI BARI

Il Carcinoma della Mammella e del Colon-retto

st

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 1

Page 2: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

PRESIDENTI

Giovanni B. D’Errico

Area Oncologica Aimef - Associazione Italiana Medici di Famiglia – FoggiaNicola Marzano

U.O. di Oncologia Medica, Ospedale San Paolo – ASL BariGiuseppe Maso

Italian Journal of Primary Care - Venezia

PRESIDENTI ONORARI

Giuseppe Colucci

IRCCS - Istituto Tumori Giovanni Paolo II – BariEugenio Maiorano

Dipartimento di Anatomia Patologica - Università degli Studi di BariTristano Orlando

Aimef - Associazione Italiana Medici di Famiglia - Torino

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 2

Page 3: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

COMITATO SCIENTIFICO

Tommaso Donvito

Aimef - Associazione Italiana Medici di Famiglia – Gioia del Colle, BAVito Lorusso

Oncologia Medica, Ospedale Vito Fazzi – LecceEvaristo Maiello

IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo, FG

Gennaro Palmiotti

U.O. di Oncologia Ospedale “Di Venere” - BariAngelo ParadisoIRCCS - Istituto Tumori Giovanni Paolo II – BariGiuseppe Viale

Istituto Europeo di Oncologia - Milano

COMITATO ORGANIZZATORE

AIMEF / ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA – AREA ONCOLOGICA

Responsabile Nazionale: Giovanni B. D’Errico

Comitato Esecutivo: - Vincenzo Contursi

- Nunzio Costa

- Rosa Donnaloia

- Antonio Infantino

- Luigi Massari

- Ciro Niro

- Antonio Pugliese

ASL BARI – SERVIZIO DI ONCOLOGIA MEDICA P.O. SAN PAOLO, BARI

Direttore: Nicola Marzano

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 3

Page 4: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

L'importanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-

toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato nell’ottimizzare e promuo-

vere l'adozione degli stessi, specie se forniti del sostegno e delle risorse adeguate. Così

come è ben riconosciuto il ruolo del Medico di Famiglia nelle cure domiciliari del paziente

terminale, adeguatamente supportato da servizi specializzati per le cure palliative. Tuttavia,

vi è meno chiarezza sui compiti e competenze oncologiche del medico di assistenza primaria

rispetto al percorso del paziente ammalato di cancro, nonostante il suo coinvolgimento sia

continuo, dalla diagnosi fino all’esito della cura, che sia guarigione o morte. Questa “igno-

ranza” del ruolo delle cure primarie nel cancro rischia di ridurre le possibilità di migliorare la

qualità della vita e della sopravvivenza dei pazienti con tumore.

Indagini recenti dimostrano che oltre l'80% dei pazienti con tumori comuni, manifesta i suoi

sintomi per la prima volta al proprio medico di famiglia. E nell'anno dopo la diagnosi di can-

cro, durante tutte le fasi specialistiche della cura, i pazienti consultano i loro medici di famiglia

in media più del doppio del tasso di consultazione con gli specialisti. Tale partecipazione

appare destinata ad aumentare, con le terapie orali sempre più disponibili e follow-up

abbreviati. Inoltre, la maggior parte degli effetti collaterali della terapia del cancro si verifica

a casa, negli intervalli tra le visite in ospedale, e ha effetti importanti sulla compliance/ade-

rence del paziente e sul suo benessere psico-fisico. Altro aspetto importante, riguarda il ca-

rico assistenziale globale del paziente con cancro. Due terzi circa di questi pazienti hanno

importanti comorbilità, di ordine fisico (es. BPCO, malattie cardiovascolari) o psichico (es.

depressione), tali da compromettere non solo la qualità di vita, ma da limitare i test diagnostici,

le opzioni di trattamento e peggiorare i tassi di mortalità precoce per cancro. Infine, nella

cura del cancro, essendo coinvolti un numero sempre maggiore di medici specialisti ed

infermieri, il ruolo di coordinamento del medico di assistenza primaria diviene sempre più

importante.

Il congresso esamina temi riguardanti gli approcci più recenti per la prevenzione e lo

screening dei tumori, le nuove tecnologie diagnostiche ed i nuovi presidi terapeutici, la qualità

delle cure e la gestione dei pazienti affetti da cancro nel comparto delle Cure Primarie.

Principali temi di approfondimento sono:

• Prevenzione e Screening

• Esordio clinico

• Innovazione e appropriatezza diagnostica e terapeutica

• Reazioni avverse e follow-up

• Psico-oncologia

PRESENTAZIONE

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 4

Page 5: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

Anelli Filippo

Bellomo Antonello

Bracco Michele

Ciccone Marco M.

Cinieri Saverio

Colucci Giuseppe

Contursi Vincenzo

Conversano Antonio

Costa Nunzio

D’Errico Giovanni B.

D’Errico Immacolata

D’Eugenio Anna

De Vita Fernando

Diomede Francesco

Divella Titti

Donnaloia Rosa

Donvito Tommaso

Gelao Barbara

Germinario Cinzia

Guerrieri Angela Maria

MODERATORI E RELATORI

Infantino Antonio

Lattanzio Vincenzo

Lorusso Vito

Maiello Evaristo

Maiorano Eugenio

Marzano Nicola

Massari Luigi

Mendolicchio Leonardo

Nacchiero Michele

Nardini Marcello

Niro Ciro

Palmiotti Gennaro

Paradiso Angelo

Petito Annamaria

Pomo Vincenzo

Pugliese Antonio

Scattarella Mauro

Scotto Francesco

Surico Giammarco

Viale Giuseppe

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 5

Page 6: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

L’esistenza sospesa: riflessioni in psiconcologiaResponsabili: Antonio Infantino, Tommaso DonvitoChairman: Marcello Nardini

Ore 8:30 – 8:45 PresentazioneGiovanni B. D’Errico (Foggia)

Ore 8:45 – 9:15 Che cosa posso sperare?” (Immanuel Kant)Michele Bracco (Bari)

Ore 9:15 – 9:45 Il lutto: un processo “fisiologico”, un percorso obbligatoImmacolata d’Errico (Bari)

Ore 9:45 – 10:05 La comunicazione della diagnosi: aspetti professionali, etici e medico-legaliAntonello Bellomo (Foggia)

Ore 10:05 – 10:25 Aspetti psichiatrici in psiconcologiaLeonardo Mendolicchio (San Giovanni Rotondo -FG)

Ore 10:25 – 10:45 Il malato oncologico e la famiglia: dinamiche relazionali ed emotiveBarbara Gelao (Bari)

Ore 10:45 – 11:05 Communication skills in psiconcologiaAnnamaria Petito (Foggia)

Ore 11:05 – 11:15 Presentazione della videoproiezione

Ore 11:15 – 11:30 Videoproiezione:La ricostruzione di Sé, dal dolore alla vita Le Arabe Fenici

Ore 11:30 – 12:00Discussione

VENERDÌ 19 NOVEMBRE

SESSIONE EDUCAZIONALE

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 6

Page 7: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

VENERDÌ 19 NOVEMBRE

CONFERENZA INAUGURALE

SALUTO AUTORITÀInvitati ad intervenire:

- Presidente Regione Puglia – Niki Vendola

- Assessore alle Politiche della Salute – Tommaso Fiore

- Presidente Provincia di Bari – Francesco Schittulli

- Sindaco di Bari – Michele Emiliano

LA PAROLA AL CITTADINO

Il paziente oncologico e i bisogni inevasi: dal curare al prendersi curaChairmen: Filippo Anelli, Vincenzo Lattanzio, Michele Nacchiero, Giammarco Surico

INTERVENTI PREORDINATI (5’min)

AMOPUGLIA Onlus – Associazione Malati Oncologici Puglia

(Presidente Regione Puglia: Titti Divella)

Associazione Italiana Stomizzati – A.I.STOM.

(Presidente AISTOM Puglia: Diomede Francesco)

Associazione Barese Stomizzati – ABS

(Presidente: Mauro Scattarella)

Komen Italia Onlus

(Comitato Regionale Puglia: Angela Maria Guerrieri)

SICP – Società Italiana di Cure Palliative

(Referente Macro Area Sud: Antonio Conversano)

Discussione

.

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 7

Page 8: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

VENERDÌ 19 NOVEMBRE

SESSIONE PLENARIA

Prima parte - Il Carcinoma della mammellaChairmen: Eugenio Maiorano, Nicola Marzano, Vincenzo Contursi

Ore 15:00 – 15:20Le dimensioni del problema: epidemiologia, prevenzione e screeningVincenzo Lattanzio (Bari)

Ore 15:20 – 15:40La terapia sistemica del tumore della mammella: una decisione a treGiuseppe Viale (Milano)

Ore 15:40 – 16:00Presente e futuro nel trattamento del carcinoma mammario: i nuovi agenti farmacologiciVito Lorusso (Lecce)

Ore 16:00 – 16:20La ormonoterapia nel carcinoma della mammella: ruolo attuale e farmaciSaverio Cinieri (Brindisi)

Ore 16:20 – 17:00Lo screening nei soggetti ad alto rischio genetico-familiare Angelo Paradiso (Bari)

Ore 17:00 - 17:20Discussione

Seconda parte – Oncologia e Medicina GeneraleChairmen: Rosa Donnaloia, Antonio Pugliese

Ore 17:20 - 17:40Trombosi e cancro: un problema ancora apertoMarco M. Ciccone (Bari)

Ore 17:40 - 18:00L’alimentazione in corso di chemioterapia ed endocrino-terapia: è possibile migliorare la qualità divita?Anna D’Eugenio (Roma)

Ore 18:00 - 19:00Discussione

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 8

Page 9: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

SABATO 20 NOVEMBRE

SESSIONE PLENARIA

Prima parte – Il carcinoma del colon rettoChairmen: Giuseppe Colucci, Vincenzo Pomo, Ciro Niro

Ore 09:00 – 09:20Le dimensioni del problema: epidemiologia, prevenzione e screening.Prima parte: epidemiologia: Cinzia Germinario (Bari);

Seconda parte: prevenzione e screening: Francesco Scotto (Bari)

Ore 09:20 – 09:40Cancerogenesi genetica e possibilità di trattamentoGiuseppe Colucci (Bari)

Ore 09:40 – 10:00Attualità nella terapia del cancro del colonEvaristo Maiello (Foggia)

Ore 10:00 – 10:20La chemioterapia adiuvante del carcinoma del colonFernando De Vita (Napoli)

Ore 10:20 – 11:00 Le sequele nel paziente stomizzatoFrancesco Diomede (Bari)

Ore 11:00 – 11:20Discussione

Seconda parte – Oncologia e Medicina GeneraleChairmen: Nunzio Costa, Luigi Massari, Gennaro Palmiotti

Ore 11:20 – 11:40Il dolore nel percorso oncologico: patogenesi e terapiaNicola Marzano (Bari)

11:40 – 12:00L’evoluzione nella gestione delle lesioni cutanee nel paziente oncologico Antonio Pugliese (Castellaneta, TA)

12:00 – 12:20ADI e cure palliative: compiti e competenze per un’assistenza di qualitàGiovanni B. D’Errico (Foggia)

12:20 – 13:00Discussione

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 9

Page 10: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

INFORMAZIONI GENERALI

ECM CongressoIl Congresso è stato accreditato secondo il Programma di Educazione Continua in Medicina

per le seguenti figure professionali:

- Medici (Medici di Medicina Generale; Specialisti in Oncologia, Medicina

Interna, Gastroenterologia, Psichiatria, Scienza della alimentazione e dietetica)

- Infermieri

- Fisioterapisti

L’evento è in fase di valutazione. Il numero dei crediti formativi assegnati sarà reso noto agli

iscritti attraverso la Segreteria Organizzativa Congressuale.

Il rilascio dell’attestato dei crediti formativi assegnati al singolo partecipante sarà subordinato

alle seguenti regole:

- Partecipazione al 100% dell’attività formativa (Sessione Educazionale;

Sessioni Plenarie), documentata dalle firme di frequenza di ingresso/uscita

per ogni singola sessione.

- Compilazione e consegna alla Segreteria Organizzativa della seguente

modulistica ECM:

a. scheda di iscrizione

b. questionario di valutazione dell’apprendimento

c. scheda di valutazione della “qualità percepita” dell’evento

Iscrizione ai lavoriL’iscrizione ai lavori è gratuita e comprende:

- partecipazione ai lavori scientifici

- kit congressuale

- coffee service

Sede dei lavoriAula Magna “G. De Benedictis” – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Bari

Centro Polifunzionale Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

Piazza Giulio Cesare, 11 70124 Bari

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 10

Page 11: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

PATROCINI RICHIESTI

ISTITUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

REGIONE PUGLIA

PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI BARI

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI BARI

AZIENDE SANITARIE E SOCIETÀ PROFESSIONALI

AIOM – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA

AIFI – ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

FIMMG – FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA

GOIM – GRUPPO ONCOLOGICO DELL’ITALIA MERIDIONALE

IEO – ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

IPASVI – FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI INFERMIERI

IRCCS - ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II – BARI

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 11

Page 12: st ONCOLOGY FOR PRIMARY CAREimportanza delle Cure Primarie in oncologia è ampiamente riconosciuta. Per i tumori sot-toposti a screening, l'assistenza primaria ha un ruolo comprovato

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

con il contributo non condizionante di:

bookletoncologyscuro:Layout 1 29/09/10 18:00 Pagina 12