10
Volume 9, numero 12 Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione Precari per sempre #precaripersempre EXPO: chi è il prossimo? Minipost Il più grande contapalle tra i Presidenti del Consiglio Le balle di Misiani del pd dalla D'Urso Votazioni online per le elezioni regionali in Piemonte e Abruzzo - RISULTATI L'Italia agli ordini della Merkel #Noncifermate Tour, diario di viaggio. Secondo giorno Renzie, #irimborsiallasardegna 5 Giorni a 5 Stelle/34: #trasparenzie Giornalista del giorno: Michele Serra, la Repubblica - bis MoVimento Carlo Sibilia e il M5S alla conferenza sull'Economia della Felicità a Bangalore Legge elettorale M5S: Chiusura della discussione e riflessioni sul Senato - Aldo Giannuli Muro del pianto La colpa degli altri Mio fratello #èdelpdperché Passaparola Passaparola - Perchè pagare il debito pubblico? di Éric Toussaint Politica In Europa per l'Italia Da aprile strage di Pmi: Durc retroattivo Beppe Grillo intervistato da Mentana - integrale Editoriale Gli ignavi "E io ch'avea d'error la testa cinta, dissi: "Maestro, che è quel ch'i' odo? e che gent'è che par nel duol sì vinta?". Ed elli a me: "Questo misero modo tegnon l'anime triste di coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. Caccianli i ciel per non esser men belli, né lo profondo inferno li riceve, ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli". E io: "Maestro, che è tanto greve a lor che lamentar li fa sì forte?". Rispuose: "Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa". Dante Alighieri, Canto III Inferno Il più grande contapalle tra i Presidenti del Consiglio Minipost 16.03.2014 googletag.cmd.push(function() { googletag.display('div-gpt-ad-137223905 2320-0'); }); In 30.000 avete partecipato al sondaggio del venerdì sul più grande contapalle tra i Presidenti del Consiglio della Repubblica Italiana. Era possibile indicare una preferenza tra i seguenti politici: Berlusconi, Craxi, D'Alema, De Mita, Letta, Monti, Prodi e Renzie. Fino all'ultimo è stato un testa tra Berlusca&Renzie in cui alla fine l'ha spuntata Berlusconi con un margine di neppure 1.000 voti: 12.446 (42%) contro gli 11.657 (40%) del mentitore seriale di Firenze. A lunga distanza spiccano Monti e Prodi con circa 800 voti a testa pari a quasi il 3% delle preferenze, segue D'Alema con il 2,4%. Letta (che fine ha fatto?) deve accontentarsi dell'1,1%. Sotto l'1% Craxi e De Mita. Il 7% ha indicato un altro nome. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato. Guarda il dettaglio dei risultati. 1

Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

Volume 9, numero 12

Sommario 23.03.2014

Economia Le tasse sul risparmio

Informazione Precari per sempre #precaripersempre

EXPO: chi è il prossimo?

Minipost Il più grande contapalle tra i Presidenti

del Consiglio

Le balle di Misiani del pd dalla D'Urso

Votazioni online per le elezioni

regionali in Piemonte e Abruzzo -

RISULTATI

L'Italia agli ordini della Merkel

#Noncifermate Tour, diario di viaggio.

Secondo giorno

Renzie, #irimborsiallasardegna

5 Giorni a 5 Stelle/34: #trasparenzie

Giornalista del giorno: Michele Serra,

la Repubblica - bis

MoVimento Carlo Sibilia e il M5S alla conferenza

sull'Economia della Felicità a Bangalore

Legge elettorale M5S: Chiusura della

discussione e riflessioni sul Senato -

Aldo Giannuli

Muro del pianto La colpa degli altri

Mio fratello #èdelpdperché

Passaparola Passaparola - Perchè pagare il debito

pubblico? di Éric Toussaint

Politica In Europa per l'Italia

Da aprile strage di Pmi: Durc

retroattivo

Beppe Grillo intervistato da Mentana -

integrale

EditorialeGli ignavi

"E io ch'avea d'error la testa cinta, dissi:"Maestro, che è quel ch'i' odo? e chegent'è che par nel duol sì vinta?". Ed ellia me: "Questo misero modo tegnonl'anime triste di coloro che visser sanza'nfamia e sanza lodo. Mischiate sono aquel cattivo coro de li angeli che nonfuron ribelli né fur fedeli a Dio, ma per séfuoro. Caccianli i ciel per non esser menbelli, né lo profondo inferno li riceve,ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli". E io:"Maestro, che è tanto greve a lor chelamentar li fa sì forte?". Rispuose:"Dicerolti molto breve. Questi non hannosperanza di morte, e la lor cieca vita ètanto bassa, che 'nvidïosi son d'ognealtra sorte. Fama di loro il mondo essernon lassa; misericordia e giustizia lisdegna: non ragioniam di lor, ma guardae passa". Dante Alighieri, Canto IIIInferno

Il più grande contapalle tra iPresidenti del ConsiglioMinipost16.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); In 30.000 avete partecipatoal sondaggio del venerdì sul più grandecontapalle tra i Presidenti del Consigliodella Repubblica Italiana. Era possibileindicare una preferenza tra i seguentipolitici: Berlusconi, Craxi, D'Alema, DeMita, Letta, Monti, Prodi e Renzie. Finoall'ultimo è stato un testa traBerlusca&Renzie in cui alla fine l'haspuntata Berlusconi con un margine dineppure 1.000 voti: 12.446 (42%) controgli 11.657 (40%) del mentitore seriale diFirenze. A lunga distanza spiccano Montie Prodi con circa 800 voti a testa pari aquasi il 3% delle preferenze, segueD'Alema con il 2,4%. Letta (che fine hafatto?) deve accontentarsi dell'1,1%.Sotto l'1% Craxi e De Mita. Il 7% haindicato un altro nome. Grazie a tutticoloro che hanno partecipato. Guarda ildettaglio dei risultati.

1

Page 2: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

In Europa per l'ItaliaPolitica16.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); A maggio ci saranno leelezioni europee, di fatto sono diventateelezioni nazionali. Non è un mistero che igoverni vengono fatti e disfatti aBruxelles e nelle stanze della BCE. E'successo per la Grecia, per il Portogalloe succede in Italia da Rigor Montis in poi.Tre governi italiani sono stati decisi dallaUE con il beneplacito di Napolitano. IlParlamento italiano, gli elettori italianihanno ormai solo una funzionesimbolica. Servono come facciatademocratica. Bisogna andare in Europaper cambiare l'Italia. I nostri cosiddetti"premier" sono diventati servi dei poterifinanziari e di logiche economiche decisealtrove. Le loro "missioni" in Europa aincontrare Hollande o la Merkel con ilbacio consueto della pantofola hannocome unico obiettivo quello di legittimarliagli occhi dell'opinione pubblica italiana.Il M5S è visto come un pericolo pubblicoda questa Europa che fa di tutto peremarginarlo, minimizzarlo, ignorarlo. Neha ben ragione. Se il M5S avrà una forteaffermazione elettorale ed entrerà nelParlamento europeo con 20/30eurodeputati gli attuali equilibrisalteranno. Il M5S non è Eurosì oEurono. Il M5S vuole il ritorno ai principidi solidarietà e di comunità. L'Europa sichiamava Comunità Europea, oggi si ètrasformata in Unione Europea. Il M5Svuole un'Europa solidale o nessunaEuropa. Il M5S porrà delle condizioni, traqueste l'eliminazione immediata delFiscal Compact che impone un taglio di50 miliardi all'anno per un ventennio allanostra finanza pubblica per rientrare neiparametri di Maastricht. Una misura checi ridurrebbe in miseria e ciconsegnerebbe alla Troika con lasottrazione di ogni politica economica,Altra condizione l'emissione di eurobond,di titoli pubblici europei garantiti a livellocentrale per evitare che l'Italia finiscarapidamente come la Grecia. Se la UErifiuterà queste richieste è obbligatoriouscire dall'euro, non c'è scelta, il M5Sfarà un referendum per ritornare alla lirae per riprenderci la nostra sovranitàmonetaria. In Europa per l'Italia. Il votoeuropeo è anche un voto nazionale. Se ilM5S si affermasse come primo gruppopolitico, Napolitano non potrebbe piùtirare a campare con i suoi giochi diPalazzo, dovrebbe sciogliere le Cameree indire nuove elezioni. In alto i cuori!

Le balle di Misiani del pddalla D'UrsoMinipost16.03.2014"Il parlamentare Misiani (Pd), mentesapendo di mentire. Intervenendo intelevisione al talk show di BarbaraD'Urso, l'esponente del PartitoDemocratico ha dichiarato che all'ispezione sui cantieri dell'EXPOorganizzata dal Movimento 5 Stelle"erano presenti solo i giornalisti". A suodire, l'incontro sarebbe stato disertato daicittadini "oramai disaffezionati verso ilM5S". Questo è palesemente falso.Come dimostrano le foto allegate,all'ingresso del cantiere erano presentitantissimi cittadini. Erano lì ad attendereBeppe Grillo e le decine di parlamentarie consiglieri portavoce del Movimento 5Stelle, che in seguito hanno ispezionatoil cantiere. Tantissimi altri cittadini hannopoi partecipato alla lezione del professorEmilio Battisti svoltasi al Politecnico diMilano." M5s Senato

Votazioni online per leelezioni regionali inPiemonte e Abruzzo -RISULTATIMinipost17.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); Oggi gli iscritti certificati alM5S di Piemonte e Abruzzo voterannoper scegliere rispettivamente i candidaticonsiglieri che si presenteranno alleelezioni amministrative del 25 maggio e ilcandidato presidente. Le votazionisaranno aperte dalle 10 alle 19. Levotazioni sono concluse. Per l'Abruzzohanno partecipato 1.126 iscritti certificati,per il Piemonte 2.601 che hannoespresso 12.363 preferenze. Guarda irisultati!

2

Page 3: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

Carlo Sibilia e il M5S allaconferenza sull'Economiadella Felicità a BangaloreMoVimento17.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); Il portavoce M5S allaCamera Carlo Sibilia è stato invitato daHelena Norberg-Hodge a parteciparealla conferenza internazionalesull'Economia della Felicità che si tienequest'anno a Bangalore comerappresentante del MoVimento 5 Stelle.In questo momento Carlo si trova in Indiae sta incontrando tantissime personalitàdi caratura internazionale affascinate daquello che il M5S sta facendo in Italia. "Forse non riuscirò mai a spiegarvi cosasta succedendo e cosa sto provando daquando sono qui in India. Allora hodeciso di provare con le parole degli altri.Questo è Keibo Oiwa professore pressol'International Studies Department diMeiji Gakuin University. E' anche unantropologo culturale, scrittore, attivistaambientale e public speaker. Fondatoredello Sloth Club, una ONG di ecologia e“Slow Life”. Ascoltate bene cosa mi hadetto. Guardatelo negli occhi mentreparla. E diffondete il messaggio. Non c'èniente da aggiungere. Keibo: Come hai detto tu Carlo, laLocalizzazione è restituire il potere allepersone. Sono completamented'accordo. Localizzazione è portare ariapulita, acqua, i mari, energia e cibolocale alla gente. Localizzare significariprenderci il nostro tempo. Cosa ci stasuccedendo? Non abbiamo più neancheil tempo per i figli cosa succede? Laragione è chiara siamo troppo impegnatia guadagnare e guadagnarci da vivere.Ma cos'è la vita? Cosa abbiamo?. Noicrediamo di possedere questo e quello.Bei gadget, bei macchinari, l'auto. Maalla fine della giornata non abbiamoniente. Oggi l'unica cosa che abbiamo èil tempo. E come facciamo a tradurlo indenaro? Capite? Tutta la nostra vita è uncorrere dietro ai soldi, comprare questogadget, quello dopo e per guadagnaredobbiamo trascorre tutto il tempo dellanostra vita. Riprendiamocelo! Stiamoregalando le nostre vite al sistemagoblale. Riprendiamocelo noi! Carlo: Cistanno rapendo il tempo. K.: Si C.: Cosapensi del progetto politico MoVimento 5Stelle? K.: Mi ha così ispirato Carlo! mihai raccontato di questo movimento,avevo sentito qualcosa, ma ora è cosìchiaro! Ecco cosa sta succedendo nelmondo e vedo finalmente una verasperanza. Che parte dall'Italia. Ma sonosicuro che si diffonderà in tutto il mondo!C.: Cosa ti ha impressionato di più? K.:Che parla della VERITA'. Siamo in Indiaora e di questo parlava sempre Ghandi ilMahatma. Della verità. Dobbiamoriprenderci la verità! E' molto semplice.

Tutti, tutti hanno la VERITA' dentro diloro. Siamo onesti, esprimiamo la verità.E questo è il MoVimento 5 Stelle. Evoglio realmente ringraziare gli italiani, imiei amici italiani: è partito da voi! Evoglio aggiungere un'altra cosa. Vogliorealmente ringraziare gli italiani di averdeciso di non investire mai piùnell'energia nucleare C.:Te lo stavo perchiedere... K.: Ho assistito al disastronucleare di Fukushima e la crisicontinua. E il governo sta pensando difar ripartire 10 dei reattori nucleari inattiviin due o tre mesi. Quindi grazie ancoraper aver deciso di abbandonare ilnucleare. Ma ho una richiesta...perfavore unitevi a noi in questo movimentoper fermare la riattivazione dei reattorinucleari in Giappone. C.: Lo faremo disicuro." Carlo Sibilia, M5S Camera

Passaparola - Perchè pagareil debito pubblico? di ÉricToussaintPassaparola17.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); “In Europa la BCE non puòprestare soldi agli Stati, quindi ilmonopolio del credito ai poteri pubblicinella zona Euro è assegnato ai banchieriprivati che ne approfittano per fissaretassi di interesse che fruttano loro di più.Dunque, oggi prendono dalla BCE allo0,25%, poi prestano all’Italia al 4%;quando per l’Italia le cose vanno maleprestano al 6-7. I cittadini devonoprendere l’iniziativa di “audit del debito”,porsi le domande giuste e trovare da solile risposte, senza preoccuparsi del fattoche ci sia un grande esperto in economiao in contabilità nazionale.” Éric Toussaint Buongiorno, mi chiamo Éric Toussaint epresiedo il Comité pour l’Annulation de laDette du Tiers Monde (“Comitato perl’annullamento del debito nel TerzoMondo”, ndt), rete internazionalepresente in America Latina, Africa, Asiaed Europa. Questa organizzazione daventicinque anni si occupa del problemadel debito: dall’Argentina ad Haiti,dall’Ecuador ai Paesi africani. Poi, con lacrisi scoppiata in Europa dagli anni2007-2008, radicatasi dal 2010 con ciòche è avvenuto in Grecia, a partire dalcosiddetto “memorandum della troika”,che ha imposto alla Grecia, e poi anchead altri Paesi, da parte di Banca CentraleEuropea, Commissione Europea eFondo Internazionale, dei programmi diausterità molto duri, abbiamo potutoconstatare che anche in Europa c’è ilproblema del debito. Un Paese comel’Italia ha un debito pubblico del 130% inrapporto al suo Prodotto Interno Lordo, ein modo regolare i media e i governi inItalia – prima Mario Monti, ora un nuovogoverno – parlano del grande sforzo chebisogna fare: ridurre il debito pubblico,quindi applicare l’austerità. Ciò che idirigenti politici e i media dominantivogliono evitare a ogni costo è didiscutere sull’origine di questo debito,come esso si compone, se è normaledoverlo pagare, o se bisognerebbe porsila domanda se sia stato contratto perbuoni motivi, per l’interesse dellapopolazione, per migliorare le suecondizioni di vita, per migliorare leinfrastrutture del Paese… è statocontratto rispettando l’interessegenerale, la giustizia sociale, o è servitoa interessi di singoli, dei banchieri stessi,che prestano soldi allo Stato, dei partitipolitici o dei dirigenti che vogliono grandiprogetti di infrastrutture – autostradali,aeroportuali – che costano molto caro, eche vanno finanziati attraverso i debiti?Questo debito, poi, viene rimborsato incondizioni normali, cioè con tassi

3

Page 4: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

d’interesse ragionevoli, oppure i creditori,in particolare i banchieri, abusano dellaloro situazione? Come sappiamo inEuropa la BCE non può prestare soldiagli Stati, quindi il monopolio del creditoai poteri pubblici nella zona Euro èassegnato ai banchieri privati che neapprofittano per fissare tassi di interesseche fruttano loro di più. Dunque, oggiprendono dalla BCE allo 0,25%, poiprestano all’Italia al 4%; quando perl’Italia le cose vanno male prestano al6-7%: quindi hanno interessi moltoelevati. In merito a questa situazione icittadini devono prendere l’iniziativa diaudit del debito, di porsi le domandegiuste e di trovare da soli le risposte,senza preoccuparsi del fatto che ci siaun grande esperto in economia o incontabilità nazionale. Ci si può porre ledomande giuste e cercare le personecon le conoscenze tecniche. Questoesercizio democratico fondamentale,l’audit cittadino, non ha semplicementeuna funzione di educazione, di presa dicoscienza, ma deve servire anche adaiutare una scelta in seguito politica: sesi considera che una parte del debito delPaese in cui si vive è illegittimo, bisognapoi vedere come rifiutare di pagarlo. Seesso non rispetta criteri di legittimità, dilegalità, bisogna poter dire “non lopaghiamo”. In questo caso, bisognamobilitarsi per dire che non siamod’accordo che il governo continui aportare avanti una politica di austeritàper pagare un debito non giustificato.Può anche essere il caso di una città. ABrescia, a Milano, in diversi centri,sappiamo che si sono contratti debiti conalcune banche che hanno voluto tassi diinteresse molto alti, e che ci sono statiprogetti con spese non necessariamenteutili all’interesse degli abitanti dellamunicipalità. Quindi, anche in questi casibisogna fare degli audit. Si parla intermini di audit del debito di tutti i Paesi,per esempio il debito dell’Italia, dellaGrecia, della Germania, della Francia…,ma anche di quello locale, di alcunemunicipalità o regioni (esistono anchedebiti regionali). Personalmente sonomolto coinvolto in questo tema, hopartecipato all’audit del debitodell’Ecuador, nel 2007-2008: per 14mesi, in diciotto membri di unacommissione d’audit istituito dal governoecuadoriano, abbiamo analizzato epassato in rassegna tutti i debiti delpaese: all’interno, all’esterno, verso lebanche, verso le istituzioni multilateralicome il Fondo Monetario Internazionale,la Banca Mondiale, ecc., quelli bilaterali,ovvero i debiti dell’Ecuador con altriPaesi, come l’Italia – per esempio,l’Ecuador ha un debito verso il Belpaeseper una centrale idroelettrica in una diga,un vero disastro per la popolazionelocale. Ma l’Italia vuole farsi rimborsarequesto debito illegittimo agli occhi dellapopolazione ecuadoriana, perché avevaprestato soldi all’Ecuador affinché questochiedesse ad alcune imprese italiane dicostruire la diga; le imprese italiane nonhanno però assolutamente rispettato ciòche viene chiamato il “capitolatod’appalto”, cioè quello che dovevanofare, il tipo di diga che dovevanocostruire; non hanno rispettato il dirittodelle popolazioni locali, ecc. Perciò,abbiamo analizzato il “Progetto DOL” nelsud Ecuador, e abbiamo rimesso indiscussione per esempio il debitobilaterale con l’Italia. Dopo aver acquisitoquesta esperienza in Ecuador, cerco dimetterla al servizio di diversi Paesi,

laddove ci sono persone che voglionorealmente battersi con la miaorganizzazione; abbiamo mezzi limitati,ciò che diciamo soprattutto ai cittadini èdi prendersi in carico loro stessi le cose;noi possiamo produrre dei documenti, unmanuale del cittadino – ne abbiamoappena redatto uno nuovo, che saràpubblicato in inglese e in francese,probabilmente in portoghese e inspagnolo – utile al cittadino adapprendere alcune tecniche edesperienze degli altri su come realizzareun audit cittadino. Passate parola!Intervista realizzata da FrancescoAttademo

L'Italia agli ordini dellaMerkelMinipost18.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); Strasburgo, 24 novembre2011, la Merkel incontra il premier Monti:"Le misure strutturali previste da Montisono impressionanti''. Berlino, 30 aprile2013, la Merkel incontra il premier Letta:"Do a Enrico Letta il mio più caldobenvenuto. Ci conosciamo giàpersonalmente e ci sono molti motivi perrallegrarci di questa collaborazione cheinizia". Berlino, 17 marzo 2014, la Merkelincontra il premier Renzie: "Sono moltocolpita. Renzi mi ha illustrato unprogramma di riforme molto ambizioso.Si tratta di un cambio strutturale". Renzieha colpito la Merkel, le ha assicurato chel'Italia "rispetterà il "Fiscal compact", loso bene". Il Fiscal Compact significa 50miliardi di euro l'anno che l'Italia devetirare fuori dissanguando i contribuenti edevastando le aziende. Renzie haassicurato alla Cancelliera che gli italianisono pronti a morire per lei. Renzie nonsa di cosa parla e lo fa a titolo personale.Nessun italiano lo ha legittimato con ilvoto, nessun italiano sarebbe cosìstupido da andare contro i propriinteressi. Come può uno che davanti allaCancelliera si emoziona come un bimboal primo giorno di scuola, al punto di nonessere capace di abbottonarsi ilcappotto, avere le palle di sfidare laGermania per fare l'interesse degliitaliani?

4

Page 5: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

La colpa degli altriMuro del pianto18.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); >>> Renzie è alla Cameraper parlare di Europa e "populismi", trapoco gli interventi dei portavoce M5S.Guarda la diretta streaming su La Cosa! Paragonare Renzie a Seedorf è troppoduro per Seedorf, il confronto è tra unaschiappa ed un campione. Ma qualcosali lega, entrambi hanno tirato in ballo ilvecchio alibi della "Colpa dell'altro". PerRenzie la colpa dei conti dissestati delloStato è di Letta, per Seedorf la catastrofemilanista è di Allegri. Nessuno li haobbligati a accettare l'incarico, nessunoha vietato loro di spiegare in anticipo lecolpe dei predecessori. E' uncomportamento da bambini viziati.Circola da sempre una storia cheriguarda i nuovi amministratori delegati.Chi lascia prepara tre buste per chisubentra da aprire solo in caso didifficoltà. La prima busta riporta "Dai lacolpa a chi ti ha preceduto!". La seconda"Dai la colpa ai tuoi collaboratori". Laterza "Prepara tre buste per il tuosuccessore". Renzie ha già aperto, atempo di record, la prima busta sparandosu Letta e Saccomanni. La seconda èquestione di mesi o forse settimane,sicuramente dopo le elezioni europee,prima deve fare solo promesse supromesse per far apparire l'Italia come ilPaese del Bengodi. Nella seconda sonogià scritti due nomi: Del Rio e Padoan,entrambi suoi possibili successori seperdesse le elezioni e che dovrannoabituarsi a camminare rasenti ai muri.Renzie non perdona. In mancanza di altricolpevoli oltre a sé stesso, Renzie simetterà a scrivere tre nuove buste. Darela colpa agli altri è uno sport nazionale,per questo chi non si assume le sueresponsabilità viene tollerato. E' spessoun nostro clone e, se siamo indulgentiverso noi stessi, a maggior ragionedobbiamo esserlo verso gli altri. Inentrambi in casi, Governo e Milan, ilpadrone è però lo stesso: Berlusconi,che non viene mai accusato di nulla. Lasituazione economica del Paese e dell'exgrande squadra non lo riguardano. Ma èlui ad aver scelto Renzie e Seedorf, è luiad aver governato per dieci anninell'ultimo ventennio. Se falliscono i suoinominati la colpa sarà solo loro. Sonodegli impiegati e si possono licenziare.Un altro a cui dare la colpa lo si trovasempre.

#Noncifermate Tour, diariodi viaggio. Secondo giornoMinipost19.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); Oggi i portavoce M5Ssospesi dalla Boldrini per essersi oppostiai 7,5 miliardi di euro destinati allebanche private saranno a Modena ore18.00 in piazza della Pomposa e aBologna ore 21.00 circolo Mazzini, viaEmilia levante, 6. La diretta saràtrasmessa in streaming su La Cosa.Vinciamo noi! "Ieri a Scorzè ha preso la parola unaSignora. Quello che ci ha detto è statocommovente. Con persone che ti diconoquesto, con padri che ti presentano i lorofigli ricordandoti di mettercela tutta perloro, con studenti che si avvicinano e tidicono: "io mi laureo tra un anno, vogliorestare in Italia, non voglio espatriare. Viprego fate il possibile". Beh insommacome ci si può corrompere? Como ci sipuò lasciar abbindolare dai soldi o dauna poltrona? Come ci si può lasciarcomprare dal sistema? Il miglior"controllo popolare" che l'opinionepubblica può esercitare attorno al potereè la comunità, è partecipare e ricordarein faccia, senza filtri, a parlamentari,consiglieri comunali, sindaci ogovernatori che il loro lavoro consiste nelservire i cittadini. Obbedire ai cittadini. IlM5S sta costruendo una società in cui ilpopolo comanda e il governo realizza ilprogramma deciso assieme. Sembraun'utopia ma le utopie servono acamminare e presto guarderemo lademocrazia rappresentativa (quella deipartiti) come oggi guardiamo lamonarchia assoluta. Come qualcosa divecchio! Il #noncifermate tour proseguespedito. Oggi saremo in Emilia! Ci saròanche io. Partecipate e soprattuttoportate amici e parenti scettici. Ognunofaccia la sua parte!" Alessandro DiBattista

Mio fratello #èdelpdperchéMuro del pianto19.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); Anche nelle migliori famigliepuò succedere di avere un fratello delPd. Mio fratello è del pd Mio fratello èprogressista, vota per gli F35, per laguerra in Afghanistan e per ibombardamenti in Libia e si indigna per ilreferendum in Crimea Mio fatello è delpd Mio fratello è del pd e non abbandonagli amici, governa da sempre conBerlusconi e se non lo trova più inParlamento lo invita a casa sua Miofratello è del pd Mio fratello è generoso,ha pagato due euro per votare unmentitore professionista come segretariodel pd che si tiene anche TUTTI irimborsi elettorali Mio fratello è del pdMio fratello è del pd perché nostro padreera comunista e organizzava le festedell'Unità, lui ama le banche e va allefeste di CL, ma sono differenze minimeMio fratello è del pd Mio fratello è del pdperché non è stupido, non crede agliasini che volano, ma a Renzie invece sìperché non vola Mio fratello è del pd Miofratello è del pd perché gli dà un futuro, èdipendente pubblico e a giugno potràuscire con la famiglia a mangiare unapizza con gli 80 euro dell'elemosina diRenzie Mio fratello è del pd Mio fratello èdel pd perché è un primo della classe, sedeve farsi prendere per il culo sceglie ilmigliore e il pd batte chiunque Miofratello è del pd Mio fratello è del pdperché è acculturato, se lo dice Scalfari,lo scrivono Maltese e Serra deve esserevero Mio fratello è del pd Mio fratello èdel pd perché le riforme del lavoro disinistra rendono schiavi i lavoratori, malui è schiavo dentro e le ha già anticipateMio fratello è del pd Mio fratello è del pdperché ha un bagaglio politico, il pd hagiganti della democrazia come De Mita eAndreotti come punti di riferimento diAlfano, Letta e Renzie Mio fratello è delpd Mio fratello è del pd perché la sinistradell'Euro è meglio dei facili populismi Miofratello è del pd Mio fratello è del pdperché gli piace perdere facile Miofratello è del pd Mio fratello è del pdperché in Italia ci sono grandiimprenditori di sinistra come DeBenedetti, è vero! lo scrivono sempre laRepubblica e l'Espresso da cui siinforma! Mio fratello è del pd Mio fratelloè del pd perché aveva ragioneBerlusconi quando diceva che era uncoglione Mio fratello non è figlio unico,ma quanto mi piacerebbe che lo fosse.Papà ... che hai fatto quella notte!!

5

Page 6: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

Da aprile strage di Pmi: DurcretroattivoPolitica20.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); "Il Documento Unico diRegolarità Contributiva (DURC) è uncertificato unico che attesta la regolaritàdi un'impresa nei pagamenti e negliadempimenti previdenziali, assistenzialie assicurativi nonché in tutti gli altriobblighi previsti dalla normativa vigentenei confronti di INPS, INAIL e CasseEdili, verificati sulla base della rispettivanormativa di riferimento. Per i lavoripubblici e privati in edilizia la mancataregolarità contributiva sospendel'efficacia del titolo abilitativo(concessione, permesso di costruire e/oDIA) per cui si è richiesto il DURC. Effetti della nuova circolare INPS Conl'attuazione della circolare del27/02/2014 n. 2889 gli effetti sulla giàpesante crisi del settore edile sarà a dirpoco devastante. Il nuovo sistema digestione del "DURC interno", perl'individuazione e la contestazione dellesituazioni di irregolarità incompatibili con i benefici normativi e contributivi, prevede da aprile 2014 che in tutti icassetti fiscali, le imprese troveranno leinadempienze collegate al loro codicefiscale. Nell'ipotesi in cui venganorilevate situazioni di irregolarità, si attivaall'interno del Cassetto previdenziale unasegnalazione di allarme temporaneo(Semaforo giallo) econtemporaneamente viene inviata aldatore di lavoro (e a chi lo rappresentaper gli adempimenti previdenziali) una comunicazione (detta "preavviso diDURC interno negativo") - medianteposta elettronica certificata (PEC) -,recante: - l'indicazione delle irregolaritàriscontrate; - l'invito a regolarizzarle entro15 giorni; - l'avvertenza che, decorsoinutilmente il termine indicato, verràgenerato un DURC interno negativo.Qualora, invece, il datore di lavoro nonprovveda a regolarizzare la propriaposizione, i sistemi informativi centraliattivano all'interno del Cassettoprevidenziale una segnalazione negativa(Semaforo rosso), che si sostituisce alprecedente segnale di temporaneoallarme e assume il significato di DURCinterno negativo. Ne consegue che ildatore di lavoro, per il mese in relazioneal quale è attivato il Semaforo rosso, nonpuò godere dei benefici che altrimenti glicompeterebbero in base alle normesostanziali che disciplinano i singolibenefici. Ovvero la mancanza dipartecipazione ad appalti pubblici eprivati. Il problema che solleva questacircolare non è il sistema che già è dinorma, ma la retroattivitànell'applicazione del controllo suipagamenti che partirà dal 1 Gennaio2008. Conseguenze sull'economia Per le

370.000 Pmi rimaste nel settoredell'edilizia, dopo che 150.000 HANNOGIA' CHIUSO IN QUESTI ANNI, saràSTRAGE. La mancanza di incasso dellefatture e l'alto costo previdenziale hannocostretto le imprese a fare una scelta ditipo SOCIALE, o meglio, preferire ilpagamento del salario ai lavoratoripiuttosto che ottemperare quanto dovutoai vari Enti previdenziali. L'80% dellepiccole e medie imprese sarannocostrette a chiudere per mancanza diemissione di DURC da parte degli organicompetenti. Tutto questo comporterà un sostanziale aumento di lavoro in nero,con conseguenza minor sicurezza neicantieri, minor gettito fiscale per lo statoe nessun controllo di professionisti qualiingegneri, geometri, architetti ecc. che asua volta si troveranno, per effettodomino,a riduzione di personale ochiusura dello studio. Stesso discorsoper tutto l'indotto che gira attorno almondo edile. Non dimentichiamoci che ilsettore edile è per l'economia italiana laprima fonte di reddito. COSACHIEDIAMO Rete Si - Salviamo l'Italiasottolinea l'ovvia importanza dellaregolarità contributiva, ma anchel'importanza che le Pmi rimangano attivee possano continuare a lavorare echiede quindi: - la sospensione dellarichiesta di pagamento di tutti gli arretratiin 15 giorni, - una moratoria di 2 anni diquest'importi, dando così la possibilitàalle Pmi di superare questo momento diforte crisi senza chiudere - la ripresa deipagamenti degli arretrati tra due anni adun tasso di interesse calmieratoRiteniamo infine che sia arrivato ilmomento per una revisione completadelle leggi che regolano il DURC." RETESI - SALVIAMO L'ITALIA - Arturo Artom,Nando Cardarelli, Massimo Colomban,Giovanni Guerrieri, Antonella Lattuada,Aladino Lorin, Fabrizio Martin

Renzie,#irimborsiallasardegnaMinipost20.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); Renzie è l'incompetenza alpotere sulla pelle degli italiani. Dopo averpromesso alla Merkel i 50 miliardi di euroall'anno del Fiscal Compact, ieri il pd diRenzie ha bocciato un emendamento delM5S che prevedeva sgravi per glialluvionati della Sardegna fino ad unmassimo di 90 milioni di euro.L'emendamento è stato bocciato dal pdper "mancanza di fondi". I partiti hannointascato a luglio 91 milioni di euro difinanziamento pubblico che secondo laCorte dei Conti sono incostituzionali eche Letta twittò, mentendo, di averabolito. Renzie è peggio: se li tiene e fafinta di niente. Dal 1993, anno delreferendum che abolì il finanziamentopubblico ai partiti, 2,7 miliardi sono finitiincostituzionalmente nelle casse deipartiti e nelle tasche dei politici. Questisoldi devono tornare ai loro legittimiproprietari: i cittadini. Si inizi oggi con i91 milioni di euro di luglio agli alluvionatidella Sardegna.#iRimborsiAllaSardegna!

6

Page 7: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

Precari per sempre#precaripersempreInformazione20.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); >>> Oggi i portavoce M5Ssospesi dalla Boldrini per essersi oppostiai 7,5 miliardi di euro destinati allebanche private saranno a FIRENZE, allaCasa del Popolo Arci San Bartolo aCintoia, in via San Bartolo a Cintoia 95,ore 21,30. La diretta sarà trasmessa instreaming su La Cosa. Vinciamo noi! Ilsilenzio dei sindacati e dei partiti "desinistra" di fronte alla manovra di Renzieche rende il precariato stabile e di fattocancella le garanzie per i lavoratoridipendenti è l'ennesima prova che inItalia i lavoratori non hanno piùrappresentanza. Vendola lo haacclamato "Renzi si è dimostratopadrone di questo tempo. E io hopensato di essere ormai inattuale (lo ègià da un pezzo, ndr)". Gli "schiavimoderni" introdotti da Treu e Biagi con labenedizione dell'allora ministro delLavoro Maroni diventano con Renziestrutturali. E' un passo definitivo percancellare il lavoratore dipendente e lelotte sociali del secolo scorso. Tuttischiavi. L'entusiasmo con il quale è stataaccolta la manovra dai cosiddettirappresentanti dei lavoratori li accomunaa dei tacchini in festa per il Giorno delringraziamento. Dai polli di Renzo delManzoni siamo passati ai polli di Renzieche si beccano tra di loro prima che glivenga tirato il collo.La riforma del lavoro di Renzie prevede"il contratto di lavoro sino a tre anni conpossibilità di rinnovo senza pause senzainterruzioni e senza causali". In sostanzail rinnovo del precariato ogni tre anni adiscrezione del datore di lavoro senzapiù specificare il progetto al quale èdestinato il dipendente e senzainterruzioni tra un contratto e ilsuccessivo. Una equiparazione delcontratto a tempo determinato a quello atempo indeterminato che così nel temposcomparirà. Tutti precari, più nessundipendente con i diritti attuali. Un modosuggerito dall'Europa delle banche eaccolto da Renzie con entusiasmo perscaricare i costi della crisi sulladiminuzione del costo del lavoro. Perchéalla fine di questo si tratta. Barattare ladiminuzione dello spread con lariduzione in semi schiavitù degli italiani.Mentre Renzie distrugge uno dei pilastridella società italiana, il lavoro, in attesadei prossimi, la sanità e l'istruzione, isindacati esultano per gli 80 euro solopromessi e gli 85.000 dipendenti pubblicilicenziati. Avvisate la triplice e il landini diriporto che rappresentano i lavoratori,non le banche, forse a furia difrequentarle sono entrati in confusionementale. PS: Domani sarò intervistato da Enrico

Mentana. Un estratto andrà in onda neltg delle 20 di La7, l'integrale alle 22.30su Bersaglio Mobile sempre su La7

Legge elettorale M5S:Chiusura della discussionee riflessioni sul Senato -Aldo GiannuliMoVimento21.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); "Con la consultazione sullaquestione del voto di preferenza si èconcluso il nostro percorso che illustravail funzionamento di un sistema elettoralenelle sue varie parti. Ora la proposta dilegge definitiva verrà stilata dal gruppoparlamentare e proposta allaconsultazione per il voto definitivo. Serichiesto fornirò il mio parere primasull’elaborato complessivo, però ci sonoda spiegare alcune cose sullaarchitettura complessiva della proposta esul perché stiamo parlando solo dellariforma elettorale per la Camera e nonper il Senato. Il punto è questo, ilcostituente, l’assemblea costituente varòun modello di sistema istituzionalebicamerale perfetto perchépresupponeva che si sarebbe votatosempre con il sistema proporzionale e lecoalizioni si sarebbero fatte dopo il voto,cercando la maggioranza utile in tutti edue i rami del Parlamento. Nel casoinvece del sistema maggioritario questonon funziona. Infatti non esiste nessunsistema costituzionale al mondo di tipoparlamentare dove ci sia ilbicameralismo perfetto perché il sistemamaggioritario tende, come ebbi modo dipiegare nel primo incontro che abbiamoavuto, ad amplificare gli effetti. Se nelproporzionale uno spostamento del 2%dei voti corrisponde uno spostamento del2% dei seggi, nel maggioritario al 2% deivoti corrisponde grossomodo unospostamento dell’8% dei seggi. Questosignifica che siccome inevitabilmente idue rami del Parlamento avranno deirisultati anche di poco diversi, in alcunicasi anche una differenza di pochemigliaia di voti potrebbe determinaremaggioranze diverse nei due rami delParlamento. E infatti è esattamentequello che è accaduto a febbraio scorso,questo anche perché il nostro sistemaprevede che mentre la Camera ha unsistema elettorale nazionale, il Senato haun sistema elettorale su base regionale,quindi un sistema istituzionalmentediverso che produce effetti distorsivi. Nessun sistema parlamentare affida laformazione delle camere a un sistema ditipo maggioritario quando ci sia ilbicameralismo, in Italia questo èsuccesso e, infatti, c’è la proposta diridurre il Senato a poco più che unacamera consultiva, composta diPresidenti di regione e alcuni sindaci, inmodo da evitare il rischio di paralisi tra idue rami del Parlamento. Si tratterebbedi una istituzione poco più checonsultiva, la cui massima attribuzione

7

Page 8: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

sarebbe quella di partecipare alleelezioni del Presidente della Repubblica. Qui si pone un problema, che nefacciamo del Senato? La proposta piùfacile sarebbe quella di abrogarlo eperaltro ci sarebbero ottime ragioni perfarlo, però non è detto che non sia ilcaso di mantenerlo rivistoprofondamente, ridotto molto nella suacomposizione e affidandogli compitidiversi. Un’ipotesi è di farne unacamera delle regioni, delle autonomielocali, un’ipotesi avanzata molte volte,che personalmente mi trova piuttostofreddo, ma che ha una sua logica. C’èperò anche un’altra possibilità: all’inizio ilParlamento aveva funzioniessenzialmente di controllo, non c’era ilvoto di fiducia, nello Statuto albertino ilpotere esecutivo apparteneva al Re, solosuccessivamente si è imposto il voto difiducia. All’inizio il Parlamento avevaessenzialmente funzioni di controllo perevitare che il governo potesse in qualchemodo degenerare. Nel frattempo, manoa mano che il Parlamento ha acquisito ilvoto di fiducia, il potere legislativo, etc.,le sue funzioni di controllo sono andatedecadendo, per una ovvia ragione: lastessa maggioranza che votava lafiducia al governo avrebbe dovutoesercitare le funzioni di garanzia e dicontrollo e naturalmente ha finito peresercitarle nell’interesse del governo,quindi la funzione di controllo delParlamento è decaduta nei fatti. E cosìanche l’elezione dei giudici costituzionali,dei membri del Consiglio superiore dellamaggioranza, che si sarebbeimmaginato essere al di sopra delloscontro politico, sono invece stateriassorbite nello scontro tra formazionipolitiche, e allora perché non pensare auna differenziazione di ruolo tra i duerami del Parlamento? Alla Camera il votodi fiducia e il potere legislativo, al Senatoil potere di controllo, di elezione deimembri della corte costituzionale delCSM, il potere di fare commissioniparlamentari di inchiesta, etc., quello chedovrebbe, in qualche modo, garantiremeglio i cittadini dagli abusi del governoe dalla eccessiva ingerenza dei partiti inorganismi delicati come Cortecostituzionale e CSM. Naturalmentequesto presuppone un Senato elettodirettamente dal popolo, con molti menocomponenti attuali, con candidatureindividuali non di partito, in modo dagarantirne l’indipendenza, soprattutto siimmagina una riforma della Costituzioneper la quale venga superata l’attualeanacronistica soluzione per la qualeeletti e elettori al Senato sono più vecchiche alla Camera, come se questo fossedi per sé garanzia di maggioresaggezza. In ogni caso, senza risolvereil nodo del Senato non sarà possibileavere un sistema elettorale chegarantisca una relativa stabilità digoverno, ma qui torno a dire una cosa,non è alla legge elettorale che bisognachiedere la garanzia della stabilità delgoverno, questo semmai è compitodell’architettura istituzionale per cui, peresempio, si elegge un governo a tempo,come è nelle Repubbliche presidenziali,soluzione discutibile, ma se si vuole lastabilità quella è la soluzione. Le leggielettorali non potranno mai garantirequesto, perché è del sistemaparlamentare la possibilità di cambiaregoverno durante la legislatura, e questonon è un aspetto superabile. " AldoGiannuli

EXPO: chi è il prossimo?Informazione21.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); >>> Sono stato intervistatoda Enrico Mentana. Un estratto andrà inonda nel tg delle 20 di La7, l'integralealle 22.30 su Bersaglio Mobile sempresu La7 “Lo chieda a Rognoni (il dg diInfrastrutture Lombarde arrestato perturbativa d’asta e truffa, ndr) come si faantimafia”, con queste parole, di fronte auna platea di studenti, il MoVimento 5Stelle Lombardia ha contestatoduramente l’intervento del Presidenteregionale Maroni a un convegno sullalegalità e sulla lotta alla mafia, in ricordodelle vittime della criminalità organizzata.Tra gli applausi dei giovani. L’evento dipromozione della legalità come valorecade esattamente a un giorno esattodall’arresto del potentissimo AntonioRognoni, amministratore delegato di unasocietà controllata dalla RegioneLombardia “Infrastrutture Lombarde”,che gestisce appalti tra cui Expo ePedemontana. I reati contestati aRognoni, diretta emanazione delplurindagato per corruzione RobertoFormigoni, vanno a vario titolo dallatruffa alla turbativa d'asta e al falso eassociazione per delinquere. Uno degliappalti contestati riguarda proprio Expo:1,2 milioni di euro per incarichi diconsulenza legali. Ecco cosa nascondeExpo. Maroni, uno tra i politici piùsopravvalutati del secolo, ha una facciadi bronzo da vendere: solo una decina digiorni fa proponeva, insieme alla LegaNord, proprio Rognoni a subcommissario Expo per la regione.Insomma ascoltare la sua cialtronerianello spiegare la legalità agli studenti,quando i suoi risultati nella prevenzionedel fenomeno sono solo un vergognosoperseverare nell’inerzia, a danno di tutti. Sono molti mesi che il lavoro delMoVimento 5 Stelle in Regione si èconcentrato, proprio sulla legalità, sulleirregolarità degli appalti pubblici, tra cuiquelli gestiti da Infrastrutture Lombarde esulla figura di Rognoni. Che dire poidell’assegnazione di un budget pari azero per il contrasto alla criminalità organizzata nel bilancio della RegioneLombardia di quest’anno? Avevamoparlato allora di “bilancio penoso” echiesto risorse, ma anche qui la nostradenuncia è stata ignorata dai partiti. Eche dire delle nostre richieste diallontanare certe aziende dai cantieriExpo o di allontanare i capo cantierinominati da MM e dalla stessaInfrastrutture Lombarde? Tutteinascoltate. E che dire della nostrarichiesta di adottare la legge 190 per larealizzazione di un Piano triennaleprevenzione corruzione anche per igruppi politici, proposta osteggiata? Nonarretremo di un millimetro nella denunciadell’illegalità e del malaffare e nella reale

promozione di una cultura della legalitàfuori, e soprattutto dentro le istituzioni:tutelare gli appalti dalle infiltrazionimafiose significa lavorare control'affiliazione, l'omertà e l'intimidazione. Espezzare il legame tra criminalità epolitica. E senza essere profeti sappiamoche la Magistratura, dopo Rognoni,dovrà farci capire chi erano i mandantipolitici delle operazioni di milioni di eurocontestate. Vogliamo scommettere cheancora una volta i politici ci sono dentrofino al collo? La commissione antimafiadeve gridare forte che la volontà politicaè quella di fare lotta alla mafia. Sino adoggi ha preferito lasciarci soli nellenostre denunce. Vediamo cosa cambieràdopo l'ennesima prova della nostralungimiranza." M5S Lombardia

8

Page 9: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

5 Giorni a 5 Stelle/34:#trasparenzieMinipost21.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); "Renzi può. Può vivere inun appartemento, concessogligratuitamente dall'imprenditore Carrai enon renderne conto al Parlamento. Tantoci sono tutti i partiti a dire di "no" allerichieste di trasparenza avanzate dalMovimento 5 Stelle. Renzi può anche farfinta di parlare di Europa. Può farlodicendo tutto e il contrario di tutto,evitando accuratamente temi come ilfiscal compact, le sfide del cambiamentoclimatico, il problema del limite del 3%annuo di deficit di bilancio. Anche i partitiche sostengono Renzi, in primo luogo ilPd, possono far di tutto. Votare no aifondi per gli alluvionati sardi, anchecontro emendamenti presentati da lorostessi! Oppure, possono trovare i fondiper gli scatti degli insegnanti...tagliandorisorse per le attività scolastiche!Loropossono far di tutto! Ma i cittadini, di loro,non ne possono più!" M5S Camera eSenato Scarica il magazine di 5 Giorni a 5 Stelle

Beppe Grillo intervistato daMentana - integralePolitica21.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); "Bersani è stato mandato almassacro dai suoi. E' caduto nellatrappola di non considerarci. Lui nonvoleva governare con noi che eravamola prima forza del Paese, la forza nuovadel Paese: voleva dei senatori, dei votiper votare lui. E' stato mandato almassacro sapendo che dicevamo di noperché la campagna politica era "viatutti". L'hanno fatto per mandarlo almacello. Dietro c'era già Letta e ho leprove. L'ambasciatore di Londra ci hainvitato, a me e a Casaleggio, a pranzoall'ambasciata di Roma. Quando siamoandati lì il pranzo era con noi, lui e Letta."Letta è sopra che aspetta di mangiarecon lei". Io ho detto "Son venuto permangiare con lei, non con Letta." Non homangiato con Letta, non ho mangiatocon nessuno. Questo succedeva unmese prima di Gargamella. I giochierano già fatti. I giochi sono sempre giàfatti in Italia. Non succede nulla per caso.Il bamboccio che è lì continua l'agenda diMonti, di Letta, delle banche centrali,della BCE. Tutto per il debito, che alcunieconomisti dicono che non esiste, maprima o poi esisterà e si mangerà larealtà." Beppe Grillo

Giornalista del giorno:Michele Serra, la Repubblica- bisMinipost22.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); 20 marzo 2014: RegioneLombardia, arresti e indagati. "Manovreocculte sugli appalti Expo" "Se dovessi visitare un cantieredell’Expò non ci capirei granché. Il puntodi vista normativo, economico,architettonico, sindacale richiedecompetenze che non ho, e che confidoessere appannaggio, almeno in parte, dichi di quel cantiere si è occupato e sioccupa. Basta questa considerazione(che attiene al buon senso prima che allapolitica) a spiegare perché non potreimai fare parte della delegazione delMovimento 5 Stelle che, guidata dalleader in persona, nelle scorse ore haispezionato un cantiere dell’Expò.Decisamente, non mi sentirei all’altezza.Bouvard e Pécuchet, gli eroi onnifacentidi Flaubert, si cimentarononell’agricoltura, nella chimica, nellamedicina, nella geologia e infine nellapolitica. Li sorreggeva la convinzionedell’altrui idiozia, e una formidabilerimozione della propria. L’errore,insomma, non poteva riguardarli, e lostesso Flaubert non spiegacompiutamente se fosse la presunzioneo l’ingenuità la vera fonte del lororovinoso attivismo. Va detto che ilgrillismo (che è unbouvard-pécuchettismo dei nostri giorni)ha però il formidabile ausilio della rete,che è onnisciente, lei sì, per sommatoria.Dagli e ridagli, clicca e riclicca, si forma,come una stalagmite, il più solido deisaperi. Poi si verifica, sul campo, se ilmondo corrisponde: e se noncorrisponde, guai al mondo." MicheleSerra, 16 marzo 2014

9

Page 10: Sommario Editoriale Il più grande contapalle tra i Gli ignavifiles.meetup.com/13492852/lasettimana2014-03-23.pdf · Sommario 23.03.2014 Economia Le tasse sul risparmio Informazione

Le tasse sul risparmioEconomia22.03.2014

googletag.cmd.push(function() {googletag.display('div-gpt-ad-1372239052320-0'); }); "Tassare il risparmio èincostituzionale, art. 47 dellaCostituzione, La norma ha per oggetto alprimo comma il risparmio e il credito ("laRepubblica incoraggia e tutela ilrisparmio in tutte le sue forme; disciplina,coordina e controlla l'esercizio delcredito"). Il risparmio costituisce unvalore costituzionale che lo Stato deveincoraggiare attivamente e tutelarecontro ingiuste riduzioni di ricchezza."Renzie ha aumentato il prelievo fiscalesui guadagni da investimenti finanziaridal 20% al 26%. Chi ha risparmiato peruna vita si è visto più che raddoppiare leimposte in due anni. Non è soloincostituzionale tassare il risparmio, maè anche immorale e in questo casocontrario allo sviluppo di quel poco dieconomia che c'è ancora in Italia. Infattil'aumento non riguarda i titoli pubblici,ma tutto il resto: prodotti finanziari daconti correnti a conti deposito, azioni,obbligazioni. Si spinge il risparmiatoreverso il debito pubblico generato dallacorruzione e dagli sperperi, ultimo il casodell'Expo di Milano, piuttosto che dareossigeno alle aziende. Le porcate però ilgoverno Renzie non può lasciarle ametà. L'aumento di tassazione noncolpisce infatti le banche e gli istitutifinanziari, ma solo i cosiddetti "nettisti",appellativo dato alle famiglie e airisparmiatori individuali. E non a caso. Lebanche sono costrette dalla UE adacquistare i nostri titoli di Statodall'estero, oggi hanno in pancia circa400 miliardi di euro di titoli mentre ilnostro debito in mano alle bancheestere, in prevalenza, tedesche efrancesi è diminuito dal 50% del totale ameno del 30%. I privati non hannoquesto obbligo e e hanno diminuito del50% gli investimenti in BTP e BOT negliultimi due anni. Vanno puniti! ComprateBOT e pagherete meno tasse. Unamanovra che punisce i risparmiatori, checercheranno investimenti più redditiziall'estero, e le aziende italiane cheavranno ancora meno risorse di ora.Dobbiamo mandarli a casa prima che siatroppo tardi. Vinceremonoi!

10