50
ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale Sistema Regionale dell’Apprendistato Manuale Operativo Strumenti on line dedicati al tutor e all’aspirante “Maestro”

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

Sistema Informativo del Lavoro

e della Formazione Professionale

Sistema Regionale dell’Apprendistato

Manuale Operativo

Strumenti on line dedicati al tutor e

all’aspirante “Maestro”

Page 2: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 2 di 50

INDICE

1 STRUMENTI ON LINE DEDICATI AL TUTOR E ALL’ASPIRANTE “MAESTRO” .............. 4

1.1 Modifica password .............................................................................................................................. 6

1.2 Documenti di riferimento .................................................................................................................. 7

1.3 Normativa di riferimento ................................................................................................................... 9

1.4 Corso base per tutor .......................................................................................................................... 10

1.4.1 Corso per Tutor Aziendali .................................................................................................... 13

1.4.2 Lezione .................................................................................................................................... 15

1.4.3 Test di valutazione delle conoscenze acquisite.................................................................. 16

1.4.4 Materiali Didattici .................................................................................................................. 20

1.4.5 Glossario .................................................................................................................................. 21

1.4.6 Istruzioni per l’uso ................................................................................................................. 22

1.5 Corso per Maestro ............................................................................................................................. 23

1.5.1 Home del corso ....................................................................................................................... 25

1.5.2 Modulo “Insegnamento del Mestiere”................................................................................ 27

1.5.3 Modulo “Gestione d’azienda” ............................................................................................. 33

1.6 Simulatore PFI ................................................................................................................................... 39

1.6.1 Sezione “Impresa” ................................................................................................................. 41

1.6.2 Sezione “Tutor Aziendale” ................................................................................................... 42

1.6.3 Sezione “Apprendista”.......................................................................................................... 44

1.6.4 Sezione “Contenuti Formativi” ............................................................................................ 49

Page 3: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 3 di 50

Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento:

ADA: Area di Attività

PDF: Portable Document Format

RAS: Regione Autonoma della Sardegna

SIL: Sistema Informativo del Lavoro

TU: Testo Unico

Page 4: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 4 di 50

1 STRUMENTI ON LINE DEDICATI AL TUTOR E ALL’ASPIRANTE

“MAESTRO”

Il Testo Unico sull’Apprendistato (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale con il Decreto Legislativo

n. 167 del 14 Settembre 2011) prevede che, all’interno delle Imprese che intendono assumere

dipendenti con contratto di apprendistato, sia presente un Tutor o Referente Aziendale che

supporti l’apprendista durante il periodo formativo.

Il soggetto designato dall’impresa in qualità di “Tutor Aziendale”, per poter svolgere la propria

mansione in modo efficace, deve possedere una formazione, indipendentemente dal soggetto

erogatore della formazione, che riguarda le seguenti Aree di Attività (ADA):

1. Il contratto di apprendistato;

2. La formazione dell'apprendista;

3. Il Piano Formativo Individuale dell’apprendista;

4. Documentare ed attestare la formazione.

Tali competenze possono essere acquisite dal Tutor nell’ambito di un opportuno percorso di

formazione che può essere erogato attraverso tre diverse modalità:

Aziendale: formazione erogata direttamente dall’Impresa di competenza;

c/o Agenzia Formativa accreditata: formazione erogata da un’Agenzia Formativa

selezionata fra quelle accreditate a livello regionale;

e-Learning: formazione in auto-apprendimento fruita on line dal Tutor Aziendale,

attraverso l’apposita piattaforma e-Learning.

Inoltre, nell’ambito del contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, in

coerenza con l’Accordo Regionale 18.02.2013 – Apprendistato per la Qualifica e il Diploma

Professionale, all’art. 13 comma 4, per la formazione del tutor aziendale siano previsti i due

seguenti percorsi:

percorso base di formazione al ruolo, obbligatorio per le imprese che assumono

apprendisti nell’ambito del contratto di Apprendistato per la Qualifica e il Diploma

Professionale;

percorso finalizzato al rilascio del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e

delle professioni”, obbligatorio per le imprese che assumono apprendisti

nell’ambito del contratto di Apprendistato per la Qualifica e il Diploma

Professionale e che intendono erogare all’interno dell’impresa una quota parte della

formazione formale dell’apprendista.

Page 5: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 5 di 50

Il presente documento descrive i servizi on line realizzati all’interno del SIL per la formazione

dei Tutor in modalità e-Learning e per la simulazione, a scopo didattico, della compilazione di

un modello di Piano Formativo Individuale.

In dettaglio, i suddetti servizi consentiranno al Tutor, preventivamente registrato dall’impresa

di appartenenza, di:

seguire on line il corso di base al ruolo di Tutor;

verificare il livello di apprendimento raggiunto mediante l’esecuzione di test di verifica;

effettuare il download dei materiali didattici a supporto del corso di formazione;

eseguire il test di verifica finale, propedeutico al rilascio dell’attestato di frequenza da

parte della RAS;

seguire on line il corso per il conferimento del titolo di “Maestro artigiano, del

commercio e delle professioni, se preventivamente abilitato dall’Amministrazione

Regionale;

effettuare la simulazione della compilazione di un modello di Piano Formativo

Individuale;

consultare i documenti e la normativa di riferimento sui temi dell’Apprendistato.

Page 6: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 6 di 50

1.1 Modifica password

Tale servizio permette al Tutor Aziendale di modificare le proprie credenziali d’accesso al

portale, inserite in fase di creazione dell’anagrafica dall’Impresa di appartenenza.

Il Tutor Aziendale accede a tale servizio, dopo essersi autenticato a Sistema, selezionando il link

“Modifica Password”, presente nel menu verticale di sinistra visualizzato nella maschera di

benvenuto, così come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 1: Link Modifica password

Alla selezione di tale link, viene visualizza la relativa maschera, così come mostrato nella Figura

sottostante:

Page 7: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 7 di 50

Figura 2: Modifica Password

In calce alla maschera, sotto i campi, sono presenti i seguenti pulsanti:

“INDIETRO”: che se selezionato permette la visualizzazione della maschera di

benvenuto (cfr. Figura 1) senza apportare alcuna modifica alle credenziali di accesso del

Tutor Aziendale;

“SALVA”: che se selezionato permette il salvataggio dei dati modificati e la

visualizzazione del messaggio di conferma del buon esito dell’operazione.

1.2 Documenti di riferimento

Tale servizio permette al Tutor di consultare i documenti di riferimento disponibili

nell’apposita area.

A tale area si accede selezionando il link “Documenti di riferimento” presente nel menu

verticale di sinistra (cfr. Figura 2).

Alla selezione di tale link viene visualizza la relativa maschera, così come mostrato nella Figura

sottostante:

Page 8: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 8 di 50

Figura 3: Documenti di riferimento

Nella maschera è presente l’elenco dei documenti relativi alla disciplina dell’Apprendistato

(ogni singolo file è linkabile).

Alla selezione dei singoli link viene consente la visualizzazione di una pop up per il salvataggio

in locale o l’apertura del file, così come visualizzato nella Figura sottostante:

Page 9: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 9 di 50

Figura 4: Pop up di salvataggio e apertura file

Nella pop up sono presenti i pulsanti:

“ANNULLA”: che se selezionato comporta l’annullamento dell’operazione di apertura o

salvataggio del file di interesse;

“SALVA”: che se selezionato permette di salvare il file di interesse nel proprio computer;

“APRI”: che se selezionato permette l’apertura del file d’interesse.

1.3 Normativa di riferimento

Tale servizio permette al Tutor Aziendale di consultare la normativa di riferimento disponibile

nell’apposita area riservata.

A tale area si accede selezionando il link “Normativa di riferimento” presente nel menu

verticale di sinistra (cfr. Figura 3).

Alla selezione di tale link viene visualizza la relativa maschera, così come mostrato nella Figura

sottostante:

Page 10: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 10 di 50

Figura 5: Normativa di riferimento

Nella maschera è presente l’elenco della normativa relativa alla disciplina dell’Apprendistato

(ogni singolo file è linkabile).

Alla selezione dei singoli link viene consente la visualizzazione di una pop up per il salvataggio

in locale o l’apertura del file (cfr. Figura 4).

Alla selezione del pulsante “APRI” presente nella pop up di conferma (cfr. Figura 4), viene

visualizza il contenuto del documento d’interesse.

1.4 Corso base per tutor

Il servizio in oggetto permette di seguire, in modalità interattiva, il “Corso per Tutor

Aziendali”.

Il Tutor accede a tale servizio (dopo essersi autenticato a Sistema) selezionando il link “Corso

base per tutor” (cfr. Figura 1).

Alla selezione di detto link viene visualizza la relativa maschera di contenuti, così come

mostrato nella Figura sottostante:

Page 11: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 11 di 50

Figura 6: Corso base per tutor

In tale maschera è visualizzato un testo introduttivo relativo all’articolazione del Corso per

Tutor Aziendali, fruibile attraverso la piattaforma e-Learning, messa a disposizione

dall’Amministrazione Regionale.

Nella pagina sono presenti le seguenti icone:

“Manuale” : alla cui selezione è visualizzata una pop up per il salvataggio in locale

o l’apertura del file contenente il manuale utente per i servizi on line dell’Apprendistato

dedicati al Tutor Aziendale, in formato PDF (cfr. Figura 4);

“Guida” : alla cui selezione è visualizzata una pop up per il salvataggio in locale o

l’apertura del file contenente la “Guida per Tutor Aziendali”, in formato PDF (cfr.

Figura 4);

“e-Learning” : che se selezionata permette la visualizzazione della Home Page del

corso e-Learning per tutor Aziendali, così come mostrato nella Figura sottostante:

Page 12: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 12 di 50

Figura 7: Home Page piattaforma e-Learning

In linea con le Aree di Attività (ADA) che caratterizzano il ruolo del Tutor Aziendale e con le

relative competenze (unità formative) indicate dall’Amministrazione Regionale, all’interno

della piattaforma di e-Learning è presente il “Corso per Tutor Aziendali”.

Nella Home Page della piattaforma e-Learning (dove si riportano le informazioni relative ai

servizi disponibili e il link per l’accesso al Corso per Tutor Aziendali) sono presenti i seguenti

link:

“Corso per Tutor Aziendali”: che se selezionato consente al Tutor Aziendale di

visualizzare la maschera di “Corso pere Tutor Aziendali”;

“Corso base per tutor”: che se selezionato consente al Tutor Aziendale di visualizzare la

maschera “Corso base per tutor”;

“Glossario”: che se selezionato consente al Tutor di visualizzare il glossario del Corso

per Tutor Aziendali;

Page 13: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 13 di 50

“Istruzione per l’uso”: che se selezionato consente al Tutor Aziendale di visualizzare le

istruzioni per la navigazione e l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione nella

piattaforma di e-Learning dall’Amministrazione Regionale;

“Mappa del Corso”: che se selezionato consente al Tutor Aziendale di visualizzare la

mappa delle Aree di Attività disponibili nel Corso per Tutor Aziendali.

1.4.1 Corso per Tutor Aziendali

Tale servizio permette ai Tutor Aziendali, delle Imprese che intendo assumere Apprendisti, di

fruire della formazione oggetto del corso e-Learning messo a disposizione dalla

Amministrazione Regionale.

A tale servizio si accede selezionando il link “Corso per Tutor Aziendale” presente al centro

della maschera di benvenuto (cfr. Figura 7).

Alla selezione di tale link viene visualizza l’apposita maschera, così come mostrato nella Figura

sottostante:

Page 14: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 14 di 50

Figura 8: Corso per Tutor Aziendali

Tale pagina è visualizzabile anche selezionando il link “Corso per Tutor Aziendali” presente

nel menu orizzontale posto in testa alle pagine della piattaforma di e-Learning.

Tale maschera è strutturata in 5 sezioni, 4 relative ai 4 moduli didattici del Corso (le 4 ADA del

Tutor Aziendale) e una dedicata all’Attestazione della Formazione.

All’interno di ciascuna delle prime 4 sezioni sono presenti i link per accedere ai seguenti servizi:

Lezione: selezionando il link, in corrispondenza della lezione di uno dei 4 moduli

didattici, viene visualizza la relativa attività didattica;

Test di valutazione delle conoscenze acquisite: selezionando il link relativo ad uno dei 4

test di verifica intermedia, viene visualizza la maschera contenente le domande

configurate per l’ADA corrispondente;

Page 15: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 15 di 50

Materiali didattici: selezionando i link relativi ai materiali didattici, viene visualizza la

maschera con i contenuti corrispondenti alla lezione di interesse.

All’interno della sezione dedicata all’Attestazione della Formazione sono presenti i link per

accedere ai seguenti servizi:

Test di verifica finale: selezionando il link, viene visualizza la maschera contenente le

domande configurate per il test di verifica finale riguardanti l’intero “Corso per Tutor

Aziendale”;

Materiali Didattici: selezionando i link relativi ai materiali didattici, viene visualizza la

maschera con i contenuti riguardanti l’intero “Corso per Tutor Aziendale”.

1.4.2 Lezione

Tale servizio permette di visualizzare i contenuti didattici relativi all’ADA di interesse.

A tale servizio si accede selezionando il relativo link in corrispondenza della lezione di

interesse (cfr. Figura 8).

Alla selezione di tale link viene visualizza la relativa maschera, così come rappresentato

nella Figura sottostante:

Page 16: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 16 di 50

Figura 9: Lezione

La navigazione all’interno di una lezione può avvenire secondo due modalità:

utilizzando il pulsante “VAI ALLA PAGINA SUCCESSIVA”, consentendo al Tutor

Aziendale un’agevole navigazione sequenziale all’interno della lezione;

utilizzando i link presenti all’intento delle singole maschere della lezione, consentendo al

Tutor Aziendale una navigazione dinamica all’interno della lezione.

In ogni momento, utilizzando il menu di navigazione sulla sinistra è possibile visualizzare le

maschere di interesse.

1.4.3 Test di valutazione delle conoscenze acquisite

Tale servizio permette di effettuare i Test di verifica delle singole ADA e il Test di verifica finale

del corso.

Page 17: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 17 di 50

L’esecuzione del Test di verifica di ogni Lezione è subordinano al completamento della stessa.

A tale servizio si accede selezionando il link “Valutazione delle conoscenze acquisite”, presente

nella maschera principale del corso (cfr. Figura 8).

Alla selezione di tale link viene visualizza la maschera introduttiva del test che si ha intenzione

di eseguire, così come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 10: Introduzione e riepilogo test di verifica

Nella maschera introduttiva del Test di verifica sono spiegate le modalità di effettuazione del

Test.

I “Test di verifica” relativi ad ogni singola Lezione possono essere eseguiti per un massimo

di 5 tentativi e per superare il test il Tutor Aziendale deve necessariamente ottenere un

punteggio minimo previsto.

Per quanto riguarda “Test di verifica Finale”, relativo all’intero Corso per Tutor Aziendale,

può essere eseguito per un massimo di 3 tentativi e per superare il test il Tutor Aziendale

deve necessariamente ottenere un punteggio non inferiore a 84/110.

Page 18: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 18 di 50

Nella maschera è presente il pulsante “TENTA IL QUIZ ADESSO” nel caso in cui il test non

sia mai stato eseguito ovvero, nel caso di esecuzione precedente del test il pulsante “RITENTA

IL QUIZ”.

Tali pulsanti consentono di visualizzare la maschera per l’esecuzione del Test di verifica, così

come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 11: “Domande relative al Test di verifica”

Al termine della compilazione delle domande deve essere selezionato il pulsante

“SUCCESSIVO” per accedere alle domande successive.

Page 19: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 19 di 50

Nella maschera finale del Test sono presenti i pulsanti:

“TORNA AL TENTATIVO” che se selezionato permette la visualizzazione della

maschera per l’esecuzione del Test di verifica;

“INVIA TUTTO E TERMINA” che se selezionato permette la visualizzazione della

maschera di Revisione del Test di verifica, così come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 12: Revisione del Test di verifica

La maschera presenta l’elenco delle domande e le relative risposte indicate in precedenza. Tali

risposte sono contrassegnate con il colore verde se esatte e con il colore rosso se errate.

Alla selezione del link “FINE REVISIONE”, posto sulla sinistra della maschera di Revisione del

Tentativo, è visualizzata la maschera di Introduzione e Riepilogo del Test di verifica (cfr. Figura

12).

Page 20: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 20 di 50

1.4.4 Materiali Didattici

Tale servizio permette di visualizzare e salvare sul proprio computer i documenti relativi alla

Guida del Tutor, nonché ai materiali didattici specifici presenti nelle singole ADA.

A tale servizio si accede selezionando il link “Materiali Didattici”, presente nella maschera

principale del corso (cfr. Figura 8).

Alla selezione di tale link viene visualizza la maschera che contiene i contributi relativi alle

unità formative del modulo corrispondente, così come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 13: Materiali Didattici

Alla selezione dei link relativi al documento di interesse viene consente la visualizzazione di

una pop up per il salvataggio in locale o l’apertura del file (cfr. Figura 4).

Alla selezione del pulsante “APRI” presente nella pop up di conferma (cfr. Figura 4), viene

visualizza il contenuto del documento d’interesse.

Il Tutor può scaricare i materiali didattici in locale, sul proprio pc, per effettuare la

formazione in modalità off line.

Page 21: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 21 di 50

1.4.5 Glossario

Il servizio in oggetto permette al Tutor Aziendale di visualizzare la raccolta dei termini tecnici

utilizzati all’interno del Corso per Tutor Aziendali.

Il Tutor Aziendale accede a tale servizio (dopo essersi autenticato a Sistema) selezionando il

link “Glossario” (cfr. Figura 7).

Alla selezione di detto link viene visualizza la relativa maschera, così come mostrato nella

Figura sottostante:

Figura 14: Glossario

La ricerca dei termini può essere specializzata utilizzando i seguenti metodi:

Ricerca puntuale, attraverso la compilazione dell’apposito campo posto in testa alla

pagina;

Ricerca per iniziale, attraverso la selezione della lettera di interesse nel menu orizzontale

presente nel corpo centrale della pagina.

Page 22: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 22 di 50

Inoltre, il Tutor Aziendale può procedere alla stampa del glossario o del termine d’interesse

selezionando l’icona “Stampa” posta in testa alla pagina sulla destra.

1.4.6 Istruzioni per l’uso

Il servizio oggetto del presente paragrafo permette al Tutor Aziendale di visualizzare le

modalità di navigazione disponibili nella piattaforma di e-Learning e nelle Lezioni, le modalità

di esecuzione dei Test di verifica relativi ad ogni Lezione e le modalità di esecuzione del Test di

verifica Finale.

Il Tutor accede a tale servizio (dopo essersi autenticato a Sistema) selezionando il link

“Istruzioni per l’uso” (cfr. Figura 1).

Alla selezione di detto link viene visualizza la relativa maschera, così come mostrato nella

Figura sottostante:

Figura 15: “Istruzioni per l'uso”

Page 23: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 23 di 50

Nella maschera delle “Istruzioni per l’uso” descrive delle semplici informazioni per la fruizione

del Corso per Tutor Aziendali.

1.5 Corso per Maestro

Il servizio in oggetto permette di seguire, in modalità interattiva, il corso per il conseguimento

del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e delle professioni”.

L’aspirante Maestro accede a tale servizio (dopo essersi autenticato a Sistema) selezionando il

link “Corso per Maestro” (cfr. Figura 1).

Alla selezione di detto link viene visualizza la relativa maschera di contenuti, così come

mostrato nella Figura sottostante:

Figura 16: Corso per il conseguimento del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e delle professioni”

In tale maschera è visualizzato un testo introduttivo relativo all’articolazione del corso per il

conseguimento del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e delle professioni”, fruibile

attraverso la piattaforma e-Learning, messa a disposizione dall’Amministrazione Regionale.

Nella pagina sono presenti le seguenti icone:

Page 24: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 24 di 50

“Manuale” : alla cui selezione è visualizzata una pop up per il salvataggio in locale

o l’apertura del file contenente il manuale utente per i servizi on line dell’Apprendistato

dedicati all’aspirante Maestro, in formato PDF (cfr. Figura 4);

“e-Learning” : che se selezionata permette la visualizzazione della Copertina del

Corso per il conseguimento del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e delle professioni”,

così come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 17: Copertina del corso

Page 25: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 25 di 50

Il corso per il conseguimento del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e delle

professioni” si articola in 2 moduli didattici:

1. Insegnamento del mestiere

2. Gestione d'azienda

Le lezioni dei moduli didattici sopra elencati sono fruibili on line, attraverso pagine interattive

che con video e testi integrativi stimolano l'apprendimento del discente.

Al termine del corso di formazione l'aspirante “Maestro” potrà essere ammesso all'esame per il

rilascio del titolo “Maestro artigiano, del commercio e delle professioni”. Tale esame avverrà

secondo le modalità e le tempistiche che saranno definite dal Servizio della Governance della

Formazione Professionale dell'Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione

e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna.

Nella Copertina del corso (dove si riportano le informazioni relative ai servizi disponibili e il link

per l’accesso al Corso) sono presenti i seguenti link:

“ENTRA NEL CORSO”: che se selezionato consente all’aspirante maestro di

visualizzare la maschera di “Home del corso”;

“Corso per Maestro”: che se selezionato consente all’aspirante maestro di visualizzare la

maschera “Corso per Maestro”;

“Insegnamento del mestiere”: che se selezionato consente all’aspirante maestro di

visualizzare i contenuti del modulo didattico “Insegnamento del mestiere”;

“Gestione d’azienda”: che se selezionato consente all’aspirante maestro di visualizzare i

contenuti del modulo didattico “Gestione d’azienda”;

“Mappa del Corso”: che se selezionato consente all’aspirante maestro di visualizzare la

mappa dei moduli, degli argomenti e delle lezioni di cui si compone il corso per il

conferimento del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e delle professioni”.

1.5.1 Home del corso

Tale servizio permette agli aspiranti maestri di fruire della formazione oggetto del corso e-

Learning messo a disposizione dalla Amministrazione Regionale per il conferimento del titolo di

“Maestro artigiano, del commercio e delle professioni”.

A tale servizio si accede selezionando il link “ENTRA NEL CORSO” presente al centro della

maschera di benvenuto (cfr. Figura 17).

Alla selezione di tale link viene visualizza l’apposita maschera, così come mostrato nella Figura

sottostante:

Page 26: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 26 di 50

Figura 18: Home del corso

Nella Home del corso (dove si riportano le informazioni relative ai servizi disponibili e il link per

l’accesso al Corso) sono presenti i seguenti link:

“ENTRA NEL MODULO DI INSEGNAMENTO DEL MESTIERE”: che se selezionato

consente all’aspirante maestro di visualizzare i contenuti del modulo didattico

“Insegnamento del mestiere”;

“ENTRA NEL MODULO GESTIONE D’AZIENDA”: che se selezionato consente

all’aspirante maestro di visualizzare i contenuti del modulo didattico “Gestione

d’azienda”;

“Vuoi sapere come è organizzato questo corso? Clicca qui”: che se selezionato consente

all’aspirante maestro di visualizzare un documento che descrive come sono organizzati

i contenuti del corso;

Page 27: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 27 di 50

“Vuoi sapere come puoi studiare per questo corso? Clicca qui” : che se selezionato

consente all’aspirante maestro di visualizzare un documento che riporta alcune

indicazioni utili ai fini dello studio dei contenuti del corso;

Vuoi scaricare la mappa del corso? Clicca qui”: che se selezionato consente all’aspirante

maestro di visualizzare la mappa dei moduli, degli argomenti e delle lezioni di cui si

compone il corso per il conferimento del titolo di “Maestro artigiano, del commercio e

delle professioni”.

Alla selezione di tale link viene visualizza l’apposita maschera, così come mostrato nella Figura

sottostante:

1.5.2 Modulo “Insegnamento del Mestiere”

L’aspirante Maestro accede a tale modulo selezionando il link “ENTRA NEL MODULO DI

INSEGNAMENTO DEL MESTIERE” presente nella “Home del corso” o il link “Insegnamento

del mestiere” presente nel menu verticale di navigazione.

Page 28: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 28 di 50

Figura 19: Home del Modulo Insegnamento del Mestiere

Nella home page del Modulo “Insegnamento del mestiere” sono riportati in maniera analitica

gli argomenti e le lezioni di cui si compone il modulo.

È possibile accedere alle lezioni selezionando la domanda di interesse posta in corrispondenza

dell’icona .

Ciascuna lezione del corso consente di decidere la sequenza degli argomenti da studiare; infatti,

è possibile scegliere per primi gli argomenti di interesse interessano e ritornare su argomenti

che si vogliono approfondire in seguito in un secondo momento.

In calce alla home del modulo “Insegnamento del mestiere” è riportata una sezione dedicata

alle attività per l’auto valutazione di quanto appreso nel corso dello studio del modulo,

denominato “Consolidamento”. In particolare, il “Consolidamento” ha l’obiettivo di consentire

al discente di mettere in pratica quanto imparato ascoltando quando dichiarato dagli esperti nel

corso delle lezioni del modulo.

Di seguito si riporta la rappresentazione grafica della mappa del modulo “Insegnamento del

mestiere”.

Figura 20: Mappa del modulo

Page 29: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 29 di 50

1.5.2.1 Lezioni

Tale servizio permette di visualizzare i contenuti didattici relativi all’Argomento di

interesse.

A tale servizio si accede selezionando il relativo link in corrispondenza della lezione di

interesse (cfr. Figura 17).

Alla selezione di tale link viene visualizza la maschera di “Copertina della lezione”, così

come rappresentato nella Figura sottostante:

Figura 21: Copertina della lezione

La navigazione all’interno di una lezione può avvenire secondo le seguenti modalità:

utilizzando il pulsante “VAI ALLA PAGINA SUCCESSIVA”, o “VAI ALLA PAGINA

PRECEDENTE”, consentendo all’aspirante Maestro un’agevole navigazione sequenziale

all’interno della lezione;

Page 30: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 30 di 50

utilizzando il pulsante “TORNA ALLA COPERTINA DELLA LEZIONE”, consentendo

all’aspirante Maestro di tornare all’elenco delle “Domande” di cui si compone la lezione;

utilizzando i link presenti all’intento della “Copertina della lezione”, consentendo al

all’aspirante Maestro una navigazione dinamica all’interno della lezione.

In ogni momento, utilizzando il menu di navigazione sulla sinistra è possibile visualizzare le

sezioni di interesse.

Per “studiare” la lezione di interesse, a partire dalla “Copertina della lezione”, è possibile

selezionare i link preseti nella maschera relativi alla domanda di interesse ed ascoltare le

risposte che persone differenti per esperienza e ruolo hanno dato a quella domanda.

Durante l’ascolto delle risorse video disponibili per ciascuna lezione è possibile:

Mettere in pausa selezionando il pulsate “PAUSA” del player video.

Riprendere la visualizzazione del video selezionando il pulsante “PLAY”.

Rivedere e riascoltare il video di interesse, al termine del video stesso il pulsante “PLAY

AGAIN”.

Page 31: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 31 di 50

Per alcune domande sono disponibili dei materiali di approfondimento, rappresentati da dei

link, che consentono o l’accesso a portali istituzionali dedicati all’argomento in oggetto ovvero a

documenti che possono essere visualizzati direttamente a video, e qualora lo si ritenesse

opportuno procedere al salvataggio per la consultazione in un momento successivo.

1.5.2.2 Consolidamento

Tale servizio permette di visualizzare le attività di approfondimento del modulo

“Insegnamento del Mestiere”.

A tale servizio si accede selezionando il link “Consolidamento del modulo di Insegnamento del

mestiere”, presente nella maschera principale del modulo (cfr. Figura 17).

Alla selezione di tale link viene visualizza la maschera “Consolidamento del modulo di

Insegnamento del mestiere”, così come mostrato nella Figura sottostante:

Page 32: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 32 di 50

Figura 22: Consolidamento

All’interno della maschera dedicata al consolidamento di quanto appreso nel corso delle attività

di “studio” del modulo sono disponibili alcune attività di “rinforzo”.

In tutti i casi, eccetto le attività legate agli adempimenti amministrativi, si tratta di prove che

non hanno una risposta “giusta”, ma hanno una risposta “personale”, una risposta, cioè, che

rappresenta il modo in cui tu affronteresti quel problema o quella situazione.

Attraverso la maschera dedicata al consolidamento è possibile:

consultare le attività che si propongono per consolidare quanto appreso;

accedere, attraverso la selezione di collegamenti ipertestuali, alle lezioni di

riferimento ed eventualmente riascoltare le risposte presenti nella sezione indicata;

eseguire esercizi, anche attraverso la consultazione ed eventuale download di

materiali a supporto disponibili attraverso la selezione di collegamenti ipertestuali,

per portare a termine l’attività di auto valutazione.

Page 33: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 33 di 50

1.5.3 Modulo “Gestione d’azienda”

L’aspirante Maestro accede a tale modulo selezionando il link “ENTRA NEL MODULO DI

GESTIONE D’AZIENDA” presente nella “Home del corso” o il link “Gestione d’azienda”

presente nel menu verticale di navigazione.

Figura 23: Home del Modulo Gestione d’azienda

Nella home page del Modulo “Gestione d’azienda” sono riportati in maniera analitica gli

argomenti e le lezioni di cui si compone il modulo.

È possibile accedere alle lezioni selezionando la domanda di interesse posta in corrispondenza

dell’icona .

Page 34: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 34 di 50

Ciascuna lezione del corso consente di decidere la sequenza degli argomenti da studiare; infatti,

è possibile scegliere per primi gli argomenti di interesse interessano e ritornare su argomenti

che si vogliono approfondire in seguito in un secondo momento.

In calce alla home del modulo “Gestione d’azienda” è riportata una sezione dedicata alle

attività per l’auto valutazione di quanto appreso nel corso dello studio del modulo, denominato

“Consolidamento”. In particolare, il “Consolidamento” ha l’obiettivo di consentire al discente

di mettere in pratica quanto imparato ascoltando quando dichiarato dagli esperti nel corso delle

lezioni del modulo.

Di seguito si riporta la rappresentazione grafica della mappa del modulo “Gestione d’azienda”.

Figura 24: Mappa del modulo

Page 35: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 35 di 50

1.5.3.1 Lezioni

Tale servizio permette di visualizzare i contenuti didattici relativi all’Argomento di

interesse.

A tale servizio si accede selezionando il relativo link in corrispondenza della lezione di

interesse (cfr. Figura 23).

Alla selezione di tale link viene visualizza la maschera di “Copertina della lezione”, così

come rappresentato nella Figura sottostante:

Figura 25: Copertina della lezione

La navigazione all’interno di una lezione può avvenire secondo le seguenti modalità:

utilizzando il pulsante “VAI ALLA PAGINA SUCCESSIVA”, o “VAI ALLA PAGINA

PRECEDENTE”, consentendo all’aspirante Maestro un’agevole navigazione sequenziale

all’interno della lezione;

Page 36: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 36 di 50

utilizzando il pulsante “TORNA ALLA COPERTINA DELLA LEZIONE”, consentendo

all’aspirante Maestro di tornare all’elenco delle “Domande” di cui si compone la lezione;

utilizzando i link presenti all’intento della “Copertina della lezione”, consentendo al

all’aspirante Maestro una navigazione dinamica all’interno della lezione.

In ogni momento, utilizzando il menu di navigazione sulla sinistra è possibile visualizzare le

sezioni di interesse.

Per “studiare” la lezione di interesse, a partire dalla “Copertina della lezione”, è possibile

selezionare il link della domanda di interesse ed ascoltare le risposte che persone differenti per

esperienza e ruolo hanno dato a quella domanda.

Durante l’ascolto delle risorse video disponibili per ciascuna lezione è possibile:

Mettere in pausa selezionando il pulsate “PAUSA” del player video.

Riprendere la visualizzazione del video selezionando il pulsante “PLAY”.

Page 37: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 37 di 50

Rivedere e riascoltare il video di interesse, al termine del video stesso il pulsante “PLAY

AGAIN”.

Per alcune domande sono disponibili dei materiali di approfondimento, rappresentati da dei

link, che consentono o l’accesso a portali istituzionali dedicati all’argomento in oggetto ovvero a

documenti che possono essere visualizzati direttamente a video, e qualora lo si ritenesse

opportuno procedere al salvataggio per la consultazione in un momento successivo.

1.5.3.2 Consolidamento

Tale servizio permette di visualizzare le attività di approfondimento del modulo “Gestione

d’azienda”.

Page 38: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 38 di 50

A tale servizio si accede selezionando il link “Consolidamento del modulo di Gestione

d’azienda”, presente nella maschera principale del modulo (cfr. Figura 23).

Alla selezione di tale link viene visualizza la maschera “Consolidamento del modulo di

Gestione d’azienda”, così come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 26: Consolidamento

All’interno della maschera dedicata al consolidamento di quanto appreso nel corso delle attività

di “studio” del modulo sono disponibili alcune attività di “rinforzo”.

In tutti i casi, eccetto le attività legate agli adempimenti amministrativi, si tratta di prove che

non hanno una risposta “giusta”, ma hanno una risposta “personale”, una risposta, cioè, che

rappresenta il modo in cui tu affronteresti quel problema o quella situazione.

Attraverso la maschera dedicata al consolidamento è possibile:

consultare le attività che si propongono per consolidare quanto appreso;

accedere, attraverso la selezione di collegamenti ipertestuali, alle lezioni di

riferimento ed eventualmente riascoltare le risposte presenti nella sezione indicata;

Page 39: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 39 di 50

eseguire esercizi, anche attraverso la consultazione ed eventuale download di

materiali a supporto disponibili attraverso la selezione di collegamenti ipertestuali,

per portare a termine l’attività di auto valutazione.

1.6 Simulatore PFI

Il servizio in oggetto consente al Tutor di effettuare delle simulazioni relative alla creazione e al

salvataggio di un modello di Piano Formativo Individuale (PFI).

Il Tutor accede a tale servizio (dopo essersi autenticato a Sistema) selezionando il link

“Simulatore PFI” (cfr. Figura 1).

Alla selezione di detto link viene visualizza la relativa maschera, così come mostrato nella

Figura sottostante:

Figura 27: Simulatore PFI

La maschera è caratterizzata da una sezione nella quale sono presenti i dati di sintesi di un

Apprendista fittizio con il quale il Tutor può esercitarsi nella compilazione e modifica del PFI.

Page 40: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 40 di 50

L’accesso al servizio di compilazione del PFI avviene attraverso la selezione dell’icona

“Procedi” dopo aver selezionato la voce “Creazione PFI” presente nel menu “Operazioni”

ovvero, nel caso in cui sia presente una simulazione precedentemente salvata, occorre

selezionare l’operazione “Modifica PFI”.

La selezione di tale icona comporta la visualizzazione della maschera di creazione PFI, così

come rappresentato nella Figura sottostante:

Figura 28: Form di simulazione creazione PFI

Il form è costituito da 4 sezioni auto-consistenti:

“Impresa”: caratterizzata dalle sezioni relative ai dati anagrafici dell’Impresa, alla sede

legale dell’Impresa, ai dati dei Legale Rappresentante, Unità operativa interessata e ai

dati relativi al Rapporto di lavoro;

Page 41: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 41 di 50

“Tutor Aziendale”: caratterizzata dalle sezioni relative ai dati anagrafici del Tutor, ai

rapporti con l’azienda di competenza e alla formazione;

“Apprendista”: caratterizzata dalle sezioni relative ai dati anagrafici dell’Apprendista,

ai dati del domicilio e recapiti, ai dati relativi ad esperienze lavorative e formative,

eventuali periodi di Apprendistato già svolti, ai dati contrattuali e normativi;

“Contenuti Formativi”: caratterizzata dalle sezioni relative ai dati della formazione

dell’Apprendista dovrà seguire.

1.6.1 Sezione “Impresa”

A tale sezione si accede selezionando l’icona “Procedi” presente nella maschera di simulazione

del PFI, dopo aver indicato nel menu delle operazioni la voce “Creazione PFI” (cfr. Figura 27).

La sezione è composta dalle seguenti sotto sezioni:

“Impresa”: che riporta, in sola visualizzazione, i dati anagrafici dell’Impresa di

appartenenza dell’Apprendista;

“Sede Legale”: che riporta, in sola visualizzazione, i dati relativi alla sede legale

dell’Impresa (indirizzo e contatti utili);

“Legale Rappresentante”: che riporta, in sola visualizzazione, il nome e il cognome del

Legale Rappresentante dell’Impresa di appartenenza dell’Apprendista;

“Unità operativa interessata”: che riporta, in sola visualizzazione, i dati identificativi

della Sede Operativa dell’Impresa interessata dall’assunzione dell’Apprendista;

“Rapporti di lavoro”: in cui devono essere indicati il numero complessivo di dipendenti

presenti nell’organico dell’Impresa d’interesse alla data di assunzione dell’Apprendista, il

numero degli Apprendisti e il numero di Apprendisti confermati nell’ultimo triennio.

In calce alla maschera è presente il pulsante “SALVA” che se selezionato permette la

visualizzazione del messaggio di conferma dell’avvenuto salvataggio della sezione e

l’assegnazione del flag verde, così come rappresentato nella Figura sottostante:

Page 42: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 42 di 50

Figura 29: Messaggio di conferma salvataggio dati della sezione

1.6.2 Sezione “Tutor Aziendale”

A tale sezione si accede selezionando il relativo pulsante (cfr. Figura 28).

Alla selezione di tale sezione viene visualizza l’apposita maschera, così come mostrato nella

Figura sottostante:

Page 43: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 43 di 50

Figura 30: Sezione Tutor Aziendale

La sezione è composta dalle seguenti sotto sezioni:

“Tutor Aziendale”: nella quale è possibile scegliere, tra tutti i Tutor associati all’Impresa,

quello d’interesse e selezionare il pulsante “CONFERMA” per popolare in automatico

tutte le sottostanti sotto sezioni, con i dati del Tutor d’interesse;

“Anagrafica Tutor”: che riporta, in sola visualizzazione, i dati anagrafici del Tutor

Aziendale indicato nella prima sottosezione;

“Rapporti con l’Azienda”: che riporta, in sola visualizzazione, i dati relativi al rapporto

che il Tutor Aziendale ha con l’Impresa;

“Formazione Tutor Aziendale”: che riporta, in sola visualizzazione (ad eccezione del

campo “Numero massimo di apprendisti da seguire”), i dati relativi alla Formazione di

cui ha fruito il Tutor Aziendale.

Page 44: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 44 di 50

In calce alla maschera è presente il pulsante “SALVA” che se selezionato permette il

salvataggio dei dati, la visualizzazione del messaggio di conferma dell’avvenuto salvataggio e

l’assegnazione del flag verde alla sezione salvata.

1.6.3 Sezione “Apprendista”

A tale sezione si accede selezionando il relativo pulsante (cfr. Figura 28).

Alla selezione di tale sezione viene visualizza l’apposita maschera, così come mostrato nella

Figura:

Figura 31: Sezione Apprendista

La sezione è composta dalle seguenti sotto sezioni:

“Anagrafica Apprendista”: che riporta, in sola visualizzazione, i dati anagrafici

dell’Apprendista fittizio per cui si sta simulando la creazione del PFI d’interesse;

“Domicilio e Recapiti”: che riporta i dati relativi ai contatti utili dell’Apprendista. Tali

dati sono editabili e modificabili;

“Informazioni e dati sulle esperienze lavorative e formative”: nella quale devono essere

indicati i dati relativi alle esperienze professionali e formative dell’Apprendista;

Page 45: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 45 di 50

“Eventuali periodi di apprendistato già svolti”: nella quale devono essere indicati i

periodi di eventuali rapporti di apprendistato già svolti. La sotto sezione è ad inserimento

multiplo. Ogni record inserito è visualizzato sotto i campi di inserimento. Per ogni record

inserito è presente il link “ELIMINA”;

“Dati Contrattuali e Normativi”: riporta i dati presenti nel rapporto di lavoro instaurato

tra l’Apprendista e l’Impresa. Tra gli altri è presente il campo “Profilo Professionale” che

ha due diverse modalità di compilazione:

nel caso in cui nel campo “Indicare la fonte” si selezionino il valore “CCNL” il campo

è compilabile digitando il Profilo Professionale;

nel caso in cui nel campo “Indicare la fonte” si selezioni il valore “Repertorio delle

figure professionali della Regione Sardegna” accanto al campo “Profilo Professionale”

viene visualizza l’icona “Procedi” che consente la consultazione del “Repertorio

Regionale delle Figure Professionali” e la compilazione automatica del campo con il

Profilo Professionale selezionato nella ricerca (cfr. par. 1.6.3.1).

In calce alla maschera è presente il pulsante “SALVA” che se selezionato permette il

salvataggio dei dati, la visualizzazione del messaggio di conferma dell’avvenuto salvataggio e

l’assegnazione del flag verde alla sezione.

1.6.3.1 Consultazione Repertorio Regionale delle Figure Professionali

Nel caso in cui nel campo “Indicare la fonte” (cfr. Figura 21), presente nella sezione

Apprendisti, si selezioni il valore “Repertorio delle figure professionali della Regione Sardegna”

accanto al campo “Profilo Professionale” viene visualizza l’icona “Procedi” che consente la

consultazione del “Repertorio Regionale delle Figure Professionali”, così come rappresentato

nella Figura sottostante:

Page 46: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 46 di 50

Figura 32: Ricerca Profili Professionali nel RRFP

Il Tutor Aziendale può specificare la ricerca utilizzando i seguenti filtri:

“Codice Figura”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso il codice

univoco della Figura professionale;

“Denominazione Figura”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso la

denominazione della Figura professionale;

“Ambito di attività”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso l’ambito di

attività inserito nella scheda della Figura professionale;

“Livello di complessità”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso il

livello di complessità inserito nella scheda della Figura professionale;

“Settore”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso il settore inserito nella

scheda della Figura professionale;

“Area di attività”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso l’area di

attività inserita nella scheda della Figura professionale;

Page 47: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 47 di 50

“Sistema di classificazione”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso

viene di classificazione inserito nella scheda della Figura professionale;

“Ricerca Figure”, permette di effettuare una ricerca puntuale attraverso viene di

classificazione e la relativa Figura inseriti nella scheda della Figura professionale.

In calce alla maschera sono presenti i pulsanti:

“INDIETRO” che se selezionato permette il ritorno alla sezione “APPRENDISTA” (cfr.

Figura 21);

“CERCA” che se selezionato permette la visualizzazione delle Figure Professionali

ricercate, così come mostrato nella Figura sottostante:

Figura 33: Esiti della ricerca Profili Professionali

Per ogni record visualizzato sono presenti i seguenti dati:

“Codice Figura”: caratterizzata dal codice di ogni singola Figura Professionale

corrispondente ai filtri di ricerca impostati;

“Denominazione Figura”: caratterizzata dalla definizione di ogni singola Figura

Professionale corrispondente ai filtri di ricerca impostati;

“Settore”: caratterizzata dall’ambito di competenza di ogni singola Figura Professionale

corrispondente ai filtri di ricerca impostati.

Per ogni singola Figura Professionale visualizzata è presente l’icona “Procedi” che se

selezionata permette la visualizzazione del dettaglio del Profilo Professionale d’interesse, così

come mostrato nella Figura sottostante:

Page 48: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 48 di 50

Figura 34: Dettaglio della Figura Professionale

La maschera di dettaglio della Figura Professionale selezionata contiene tutte le informazioni

relative al Profilo. I dati sono riportati in sola visualizzazione.

In calce alla pagina di dettaglio sono presenti i seguenti pulsanti:

“INDIETRO” che se selezionato consente di ritornare alla maschera di ricerca dei Profili

Professionali presenti nel RRFP (cfr. Figura 22);

“SELEZIONA”: che se selezionato consente di visualizzare la sezione “APPRENDISTA”

aggiornata con la Figura Professionale prescelta.

Page 49: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 49 di 50

1.6.4 Sezione “Contenuti Formativi”

A tale sezione si accede selezionando il relativo pulsante (cfr. Figura 28).

Alla selezione di tale sezione viene visualizza l’apposita maschera, così come mostrato nella

Figura sottostante:

Figura 35: Sezione Contenuti Formativi

La sezione è composta dalle seguenti sotto sezioni:

“Formazione di Base e Trasversale”: nella quale devono essere indicate le competenze,

capacità o conoscenze da acquisire nell’ambito della formazione di base e trasversale.

Tale sezione è ad inserimento multiplo. Ogni record inserito, attraverso la selezione del

pulsante “AGGIUNGI”, è visualizzato sotto i campi di inserimento. In corrispondenza

di ogni record inserito è presente il link “ELIMINA”;

“Formazione professionalizzante e di mestiere”: nella quale devono essere indicate le

competenze, capacità o conoscenze da acquisire nell’ambito della formazione

professionalizzante e di mestiere. Tale sezione è ad inserimento multiplo. Ogni record

inserito, attraverso la selezione del pulsante “AGGIUNGI”, è visualizzato sotto i campi di

inserimento. In corrispondenza di ogni record inserito è presente il link “ELIMINA”;

“Riepilogo ore totali della formazione”: nella quale sono calcolati, attraverso la selezione

del pulsante “CALCOLA” il riepilogo delle ore totali di formazione. I dati presenti sono:

Page 50: Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,

COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

SIL Sardegna Manuale Operativo Sistema

dell’Apprendistato

Pagina 50 di 50

“Numero totale di ore della formazione”: dove è indicata la somma dei valori

presenti nei campi “ore” delle sottosezioni “Formazione di base e trasversale” e

“Formazione professionalizzante e di mestiere”;

“Di cui al 1° anno”: campo valorizzato con la somma dei valori presenti nei

campi “di cui al 1° anno” delle sottosezioni “Formazione di base e trasversale” e

“Formazione professionalizzante e di mestiere”;

“Numero di ore della formazione di base e trasversale”: campo valorizzato con

la somma dei valori presenti nei campi “Ore” della sottosezione “Formazione di

base e trasversale”;

“Di cui al 1° anno”: campo valorizzato con la somma dei valori presenti nei

campi “di cui al 1° anno” della sottosezione “Formazione di base e trasversale”;

“Numero di ore di formazione tecnico-professionali e specialistica”: campo

valorizzato con la somma dei valori presenti nei campi relativi alle ore di

“Formazione professionalizzante e di mestiere”;

“Di cui al 1° anno”: campo valorizzato con la somma dei valori dei campi “di cui

al 1° anno” relativi alle ore di “Formazione professionalizzate e di mestiere”.

“Modalità di erogazione della formazione”: nella quale sono presenti le modalità di

erogazione della formazione. La formazione può essere:

“Interna”: che se selezionata comporta l’obbligo di selezionare di almeno uno dei

campi ad essa associata;

“Esterna”: che se selezionata comporta l’obbligo di compilazione del campo

“Agenzia Formativa presente nel Catalogo dell’Offerta Formativa Regionale”.

La formazione di base e trasversale può essere erogata nelle modalità interna od

esterna, come di seguito precisato:

per formazione di base e trasversale interna si intende quella

regolamentata dalla Regione Sardegna, gestita e finanziata dall’impresa,

realizzabile nella stessa impresa o nell’ambito di uno stesso gruppo

d’imprese;

per formazione di base e trasversale esterna si intende l’offerta formativa

integrativa regolamentata e finanziata dalla Regione, nei limiti delle

risorse finanziarie disponibili, secondo quanto previsto dall’art.4, comma

3, del Testo Unico.

In calce alla maschera è presente il pulsante “SALVA” che se selezionato permette il

salvataggio dei dati, la visualizzazione del messaggio di conferma dell’avvenuto salvataggio e

l’assegnazione del flag verde alla sezione salvata.