3
guida ai monumenti www.monumentiaperti.com COMUNE DI SENNORI Sennori aderisce per la prima volta nella sua storia al circuito di Monumenti Aperti, una manifestazio- ne che ci consente di far conoscere e valorizzare non solo i siti storici ma anche il grande patrimonio spirituale, del gusto e del sapere, che da sempre rappresenta l’anima della cultura e delle tradizioni sennoresi. Per questi motivi l’Amministrazione comunale ha deciso di partecipare all’evento, convinta che Monumenti Aperti rappresenti una immensa opportunità di crescita civile e culturale per l’intera comunità: dagli studenti e dai docenti dell’Istituto comprensivo, impegnati in prima linea per illustrare ai visitatori la storia e le caratteristiche dei siti prescelti, all’intera popolazione di Sennori che con enorme entusiasmo e coinvolgimento accoglierà i numerosi ospiti che arriveranno nel nostro paese. Siamo certi che chi visiterà Sennori nelle due giornate di Monumenti Aperti resterà affascinato e piacevolmente sor- preso da quanto il nostro territorio possa offrire in termini di storia, cultura e tradizioni. Questa manife- stazione sarà un tassello fondamentale nella crescita culturale del paese e un passe-partout d’eccezione per aprire definitivamente a Sennori le porte del turismo. Il Sindaco Roberto Desini L’Assessore alla Cultura Nicola Sassu Benvenuti ! Sabato 16 Maggio ore 16.00 Monumento ai caduti Cerimonia di inaugurazione Saluti del Sindaco e della Dirigente Scola- stica dell’Istituto Comprensivo di Sennori. Saranno presenti il Presidente del Consiglio Regionale On. Gianfranco Ganau e l’Asses- sore Regionale al Turismo Francesco Morandi. Coro dei ragazzi della scuola media diretto dal Prof. Marco Lambroni. Sabato e Domenica Café Latino del Sig. Paschino - via Roma Bar della Poesia Allestimento curato dalla Prof.ssa Paola Ladu, da Maria Antonietta Fois, Mariange- la Sanna e Sara Simonetti. Giardini Comunali Degustazione dell’olio e del pane di Sen- nori. Casa di Rosa Gambella - via San Basilio Spettacolo dei Burattini della IVB della scuola elementare di via Marconi della Ma- estra Giovanna Zicchi. Largo Asproni Ritorno al passato con i bambini della IA e IB della scuola elementare di via Marconi delle Maestre Giovanna Doro e Gavina Pi- sano e la Signora Salvatorica Mannu. Visita guidata all’antico forno. Visita guidata al laboratorio artigianale di Raimondo Zappino, adiacente la Chiesa di Santa Croce. Le visite saranno allietate dal Coro Sonos de coro (itinerante) e dal Coro polifonico Città di Sennori (Antiche mura della Chiesa del Rosario, Cortile del Centro Culturale e Chie- sa di San Basilio). Centro culturale Mostra dei lavori delle allieve del corso di ricamo di Vanna Sassu. Mostra del vestito tradizionale di Sennori. Sennori ha tre varianti di abito tipico tradi- zionale femminile, quello festivo quello gior- naliero e quello da vedova, e uno maschile. Oltre un secolo è passato da quel lontano 1899, anno della prima cavalcata sarda or- ganizzata in onore della visita nella città di Sassari del re Umberto I accompagnato dalla regina Margherita, che al passaggio del no- stro abito espresse il desiderio di volerlo in- dossare da quanto ne fu affascinata. Naturalmente il suo desiderio venne esaudi- to. Indossò la versione più sontuosa. Esposizione di costumi tradizionali realiz- zati da Giorgina e Maria Antonella Pinna e dimostrazione di ricamo delle allieve del corso. Adiacente Via Trieste Via delle Conce Lavorazione e mostra del pane a cura di Gianfranca Dettori e Gavinuccia Fois. Presso la Fontana delle Conce i bambini della IV elementare della Maestra Gianna Mannu racconteranno la vita attorno alla fontana. Nelle Chiese coinvolte si potranno vedere le mostre itineranti della fotografa Elena Cornalis. Domenica 17 Maggio ore 17.00 presso via Trieste Concerto di Tore Matzau (chitarra) e Fran- cesco Deiana (organetto diatonico). Eventi collaterali 16/17 maggio 2015 Sennori 2015 19 ^ edizione grafica: Daniele Pani foto: Elena Cornalis stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Sennori 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Guida ai monumenti del Comune di Sennori 16/17 maggio 2015 #maperti15

Citation preview

Page 1: Sennori 2015

guida ai monumenti www.monumentiaperti.com

COMUNE DI SENNORI

Sennori aderisce per la prima volta nella sua storia al circuito di Monumenti Aperti, una manifestazio-ne che ci consente di far conoscere e valorizzare non solo i siti storici ma anche il grande patrimonio spirituale, del gusto e del sapere, che da sempre rappresenta l’anima della cultura e delle tradizioni sennoresi. Per questi motivi l’Amministrazione comunale ha deciso di partecipare all’evento, convinta che Monumenti Aperti rappresenti una immensa opportunità di crescita civile e culturale per l’intera comunità: dagli studenti e dai docenti dell’Istituto comprensivo, impegnati in prima linea per illustrare ai visitatori la storia e le caratteristiche dei siti prescelti, all’intera popolazione di Sennori che con enorme entusiasmo e coinvolgimento accoglierà i numerosi ospiti che arriveranno nel nostro paese. Siamo certi che chi visiterà Sennori nelle due giornate di Monumenti Aperti resterà affascinato e piacevolmente sor-preso da quanto il nostro territorio possa offrire in termini di storia, cultura e tradizioni. Questa manife-stazione sarà un tassello fondamentale nella crescita culturale del paese e un passe-partout d’eccezione per aprire definitivamente a Sennori le porte del turismo.

Il Sindaco Roberto Desini

L’Assessore alla CulturaNicola Sassu

Benvenuti !

Sabato 16 Maggio ore 16.00Monumento ai caduti

Cerimonia di inaugurazione Saluti del Sindaco e della Dirigente Scola-stica dell’Istituto Comprensivo di Sennori. Saranno presenti il Presidente del Consiglio Regionale On. Gianfranco Ganau e l’Asses-sore Regionale al Turismo Francesco Morandi.Coro dei ragazzi della scuola media diretto dal Prof. Marco Lambroni.

Sabato e Domenica

Café Latino del Sig. Paschino - via RomaBar della PoesiaAllestimento curato dalla Prof.ssa Paola Ladu, da Maria Antonietta Fois, Mariange-la Sanna e Sara Simonetti.

Giardini ComunaliDegustazione dell’olio e del pane di Sen-nori.

Casa di Rosa Gambella - via San BasilioSpettacolo dei Burattini della IVB della scuola elementare di via Marconi della Ma-estra Giovanna Zicchi.

Largo Asproni Ritorno al passato con i bambini della IA e IB della scuola elementare di via Marconi delle Maestre Giovanna Doro e Gavina Pi-sano e la Signora Salvatorica Mannu.Visita guidata all’antico forno.

Visita guidata al laboratorio artigianale di Raimondo Zappino, adiacente la Chiesa di Santa Croce.

Le visite saranno allietate dal Coro Sonos de coro (itinerante) e dal Coro polifonico Città di Sennori (Antiche mura della Chiesa del Rosario, Cortile del Centro Culturale e Chie-sa di San Basilio).

Centro culturaleMostra dei lavori delle allieve del corso di ricamo di Vanna Sassu.

Mostra del vestito tradizionale di Sennori.Sennori ha tre varianti di abito tipico tradi-zionale femminile, quello festivo quello gior-naliero e quello da vedova, e uno maschile.Oltre un secolo è passato da quel lontano 1899, anno della prima cavalcata sarda or-ganizzata in onore della visita nella città di Sassari del re Umberto I accompagnato dalla regina Margherita, che al passaggio del no-stro abito espresse il desiderio di volerlo in-dossare da quanto ne fu affascinata.Naturalmente il suo desiderio venne esaudi-to. Indossò la versione più sontuosa.

Esposizione di costumi tradizionali realiz-zati da Giorgina e Maria Antonella Pinna e dimostrazione di ricamo delle allieve del corso. Adiacente Via Trieste

Via delle ConceLavorazione e mostra del pane a cura di Gianfranca Dettori e Gavinuccia Fois.

Presso la Fontana delle Conce i bambini della IV elementare della Maestra Gianna Mannu racconteranno la vita attorno alla fontana.

Nelle Chiese coinvolte si potranno vedere le mostre itineranti della fotografa Elena Cornalis.

Domenica 17 Maggio ore 17.00 presso via Trieste Concerto di Tore Matzau (chitarra) e Fran-cesco Deiana (organetto diatonico).

Eventi collaterali

Comune di Sennori

Istituto Comprensivo Sennori

SI RINGRAZIA

Roberto Desini, Sindaco

Nicola Sassu, Assessore alla Cultura

La Prof.ssa Maria Mundula

La fotografa Elena Cornalis

La Dott.ssa Rita Ivana Camboni, dirigente scolastico, tutti gli studenti dell’Istitu-to Comprensivo e il corpo docente; in particolare le ragazze e i ragazzi della IIA, IIB e IIC della Scuola Media per la preziosa collaborazione.

Le maestre e tutti i genitori dei bambini della Scuola Elementare di Via Marconi

Il Vice sindaco Giovanni Cocco

La Proloco

La Polizia Municipale

La Polizia Rurale

I Carabinieri

La Brigata Sassari e in particolare il Colonnello Orecchioni

Il Parroco Don Tore

La Prof.ssa Donatella Secchi

Ina Uzzanu

La popolazione di Sennori che ha parteci-pato attivamente alla manifestazione

Partecipano alla manifestazione

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIELE PA

NI

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2015coordinamento

della rete

monumenti aperti

I commercianti, gli artigiani, i ristoratori e i bar aderiscono alla manifestazione aprendo le loro attività e botteghe.

Percorsi nella tradizione artigiana ed enogastronomica nelle seguenti vie: via Rosario, via Montenegro, via Farina, via Trieste e via delle Conce.

Gusta la Città www.monumentiaperti.com

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile usufruire gratuita-mente del trenino gommato messo a disposizione dall’Amministra-zione Comunale e dalla ditta DG Elettrotecnica snc di Pattada.

16/17 maggio 2015

Sennori

2 0 1 5

19^ edizione

Sennori

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

grafica: Daniele Pani foto: Elena Cornalis stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Page 2: Sennori 2015

guida ai monumentiwww.monumentiaperti.com

COMUNE DI SENNORI

Sennori aderisce per la prima volta nella sua storia al circuito di Monumenti Aperti, una manifestazio-ne che ci consente di far conoscere e valorizzare non solo i siti storici ma anche il grande patrimonio spirituale, del gusto e del sapere, che da sempre rappresenta l’anima della cultura e delle tradizioni sennoresi. Per questi motivi l’Amministrazione comunale ha deciso di partecipare all’evento, convinta che Monumenti Aperti rappresenti una immensa opportunità di crescita civile e culturale per l’intera comunità: dagli studenti e dai docenti dell’Istituto comprensivo, impegnati in prima linea per illustrare ai visitatori la storia e le caratteristiche dei siti prescelti, all’intera popolazione di Sennori che con enorme entusiasmo e coinvolgimento accoglierà i numerosi ospiti che arriveranno nel nostro paese. Siamo certi che chi visiterà Sennori nelle due giornate di Monumenti Aperti resterà affascinato e piacevolmente sor-preso da quanto il nostro territorio possa offrire in termini di storia, cultura e tradizioni. Questa manife-stazione sarà un tassello fondamentale nella crescita culturale del paese e un passe-partout d’eccezione per aprire definitivamente a Sennori le porte del turismo.

Il Sindaco Roberto Desini

L’Assessore alla CulturaNicola Sassu

Benvenuti !

Sabato 16 Maggio ore 16.00Monumento ai caduti

Cerimonia di inaugurazione Saluti del Sindaco e della Dirigente Scola-stica dell’Istituto Comprensivo di Sennori. Saranno presenti il Presidente del Consiglio Regionale On. Gianfranco Ganau e l’Asses-sore Regionale al Turismo Francesco Morandi.Coro dei ragazzi della scuola media diretto dal Prof. Marco Lambroni.

Sabato e Domenica

Café Latino del Sig. Paschino - via RomaBar della PoesiaAllestimento curato dalla Prof.ssa Paola Ladu, da Maria Antonietta Fois, Mariange-la Sanna e Sara Simonetti.

Giardini ComunaliDegustazione dell’olio e del pane di Sen-nori.

Casa di Rosa Gambella - via San BasilioSpettacolo dei Burattini della IVB della scuola elementare di via Marconi della Ma-estra Giovanna Zicchi.

Largo Asproni Ritorno al passato con i bambini della IA e IB della scuola elementare di via Marconi delle Maestre Giovanna Doro e Gavina Pi-sano e la Signora Salvatorica Mannu.Visita guidata all’antico forno.

Visita guidata al laboratorio artigianale di Raimondo Zappino, adiacente la Chiesa di Santa Croce.

Le visite saranno allietate dal Coro Sonos de coro (itinerante) e dal Coro polifonico Città di Sennori (Antiche mura della Chiesa del Rosario, Cortile del Centro Culturale e Chie-sa di San Basilio).

Centro culturaleMostra dei lavori delle allieve del corso di ricamo di Vanna Sassu.

Mostra del vestito tradizionale di Sennori.Sennori ha tre varianti di abito tipico tradi-zionale femminile, quello festivo quello gior-naliero e quello da vedova, e uno maschile.Oltre un secolo è passato da quel lontano 1899, anno della prima cavalcata sarda or-ganizzata in onore della visita nella città di Sassari del re Umberto I accompagnato dalla regina Margherita, che al passaggio del no-stro abito espresse il desiderio di volerlo in-dossare da quanto ne fu affascinata.Naturalmente il suo desiderio venne esaudi-to. Indossò la versione più sontuosa.

Esposizione di costumi tradizionali realiz-zati da Giorgina e Maria Antonella Pinna e dimostrazione di ricamo delle allieve del corso. Adiacente Via Trieste

Via delle ConceLavorazione e mostra del pane a cura di Gianfranca Dettori e Gavinuccia Fois.

Presso la Fontana delle Conce i bambini della IV elementare della Maestra Gianna Mannu racconteranno la vita attorno alla fontana.

Nelle Chiese coinvolte si potranno vedere le mostre itineranti della fotografa Elena Cornalis.

Domenica 17 Maggio ore 17.00 presso via Trieste Concerto di Tore Matzau (chitarra) e Fran-cesco Deiana (organetto diatonico).

Eventi collaterali

Comune di Sennori

Istituto Comprensivo Sennori

SI RINGRAZIA

Roberto Desini, Sindaco

Nicola Sassu, Assessore alla Cultura

La Prof.ssa Maria Mundula

La fotografa Elena Cornalis

La Dott.ssa Rita Ivana Camboni, dirigente scolastico, tutti gli studenti dell’Istitu-to Comprensivo e il corpo docente; in particolare le ragazze e i ragazzi della IIA, IIB e IIC della Scuola Media per la preziosa collaborazione.

Le maestre e tutti i genitori dei bambini della Scuola Elementare di Via Marconi

Il Vice sindaco Giovanni Cocco

La Proloco

La Polizia Municipale

La Polizia Rurale

I Carabinieri

La Brigata Sassari e in particolare il Colonnello Orecchioni

Il Parroco Don Tore

La Prof.ssa Donatella Secchi

Ina Uzzanu

La popolazione di Sennori che ha parteci-pato attivamente alla manifestazione

Partecipano alla manifestazione

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIE

LE P

AN

I

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2 0 1 5coordinamento della rete

monumenti aperti

I commercianti, gli artigiani, i ristoratori e i bar aderiscono alla manifestazione aprendo le loro attività e botteghe.

Percorsi nella tradizione artigiana ed enogastronomica nelle seguenti vie: via Rosario, via Montenegro, via Farina, via Trieste e via delle Conce.

Gusta la Cittàwww.monumentiaperti.com

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile usufruire gratuita-mente del trenino gommato messo a disposizione dall’Amministra-zione Comunale e dalla ditta DG Elettrotecnica snc di Pattada.

16/17 maggio 2015

Sennori

2015

19^ edizione

Sennori

coordinamento della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

grafica: Daniele Pani foto: Elena Cornalis stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Page 3: Sennori 2015

1

2

3

4

5

6

7

10

11

12

13

8

Chiesa Parrochiale di San BasilioLa costruzione dedicata a San Basilio Ma-gno si ritiene ascrivibile,per le caratteri-stiche archittetoniche d’insieme e quelle planimetriche originarie, ad un peridio compreso tra il XIII e il XIV secolo. L’attua-le chiesa di S.Basilio Magno ha pianta ret-tangolare suddivisa in tre navate da file di pilastri disposti longitudinalmente.

Chiesa di San GiovanniLa chiesa rurale dedicata a San Giovan-ni Battista si trova fuori dal paese, lungo la statale per Osilo. L’ingresso principale della facciata è preceduto da un’antipor-ta. Nella chiesa sono custodite due statue del Santo. Una di queste viene portata in processione la prima domenica successiva al 24 Giugno, in occasione dei festeggia-menti.

Chiesa di Santa LuciaLa chiesa di Santa Lucia fu edificata sulla roccia calcarea si trova in posizione centra-le nel quartiere omonimo. L’edificio ha una semplice fattura, con la facciata principale dotata da una doppia scalinata simmetri-ca. L’interno ha un’unica navata rettango-lare con tetto ligneo a doppia falda.

Domus de Janas dell’orto del Beneficio ParrocchialeAccanto alla chiesa parrocchiale sono sta-te individuate un gruppo di tombe ipogei-che scavate nella roccia calcarea, ascrivibili alla cultura di Ozieri (3500-2700 a. C). Di notevole interesse sia per le figurazioni che compaiono in una di esse sia per lo schema anomalo, disordinato e privo di simmetria della loro pianta complessiva.

Tomba dei GigantiLa tomba dei Giganti di Oridda, sepoltura collettiva di epoca nuragica(al suo interno furono ritrovati i resti di 27 individui), cui si accede attraverso una stele quadrangolare entro la quale è praticato un portello, è pre-ceduta da un lungo corridoio (o dromos) di circa sei metri e mezzo,fiancheggiato da muri a secco rastremati verso l’alto.

Chiesa del RosarioIn base all’analisi delle caratteristiche dell’antica facciata e del portale, è possi-bile ipotizzare che l’edificio sia di chiaro influsso romanico e quindi edificato verso il XII secolo.

Chiesa di Santa CroceLe sue caratteristiche formali e la tipolo-gia di copertura inducono a credere che si tratti di un edificio secentesco, edificato su una preesistente chiesetta alto medie-vale. All’interno di particolare interesse vi sono un’acquasantiera d’epoca,un pulpito ligneo ottocentesco di fattura artigianale e un’ altare ligneo (retablo) scolpito, dora-to e dipinto, risalente al 1680.

Sala ConsiliareDi notevole interesse i quadri del maestro Salvatore Fara che rappresentano momen-ti dell’economia locale e di una delle feste di maggior prestigio del paese: la festa di San Giovanni. La sua pittura è stata da sempre attenta al dato reale, certamente ispirata alla sua isola ma priva di uno scon-tato approdo all’etnografia, spinto e atti-rato verso una visione moderna ma basata su solide basi classiche.

Monumento ai cadutiEdificato nei primi anni ‘80 in memoria dei caduti in guerra. È costruito in granito gal-lurese, si trova in una terrazza che gode di una straordinaria vista sul mare.

Fontana delle ConceLa fontana delle Conce si trova alla perife-ria del paese. È così chiamata poiché anti-camente nelle sue vicinanze si conciavano le pelli. Ha due vasche enormi situate sotto la roccia. Al di sopra delle vasche si notano massi rocciosi da cui scendeva l’acqua.

Funtana FrittaSi trova in una piccola piazza dove acce-dono tre stradine una delle quali si chiama Funtana Fritta. Questa fontana è molto antica, veniva utilizzata sia per l’approvvi-gionamento dell’acqua potabile sia come lavatoio. La struttura architettonica della fonte richiama alla mente le fontane che risalgono al periodo spagnolo. L’acqua sgorga da tre sculture in pietra.

1

2

3

4

2

Funtana NoaSi trova in Via Roma, la via principale di Sennori. È stata costruita in mattoni di tufo e roccia. Recentemente è stata ri-strutturata.

Casa di Rosa GambellaQuesta casa, chiamata anche “Palatzu etzu”, si trova in via San Basilio ed ap-parteneva alla Nobildonna di Romangia, Rosa Gambella.

5

6

7

8

9

10

1112 13

www.monumentiaperti.com

@monumentiaperti monumentiaperti

#maperti15Sennori 16/17 maggio 2015 monumenti aperti