51
1 “Università degli Studi di Napoli “Federico II” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” Laurea triennale in Ottica e Optometria Correzione del cheratocono mediante lenti a contatto A.A. 2017/2018 Relatori: Prof. Stanislao Reppucci Dott. Candidato: Domenico Carratù Matricola M44000396

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

1

“Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e

Naturali

Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”

Laurea triennale in Ottica e Optometria

Correzione del cheratocono mediante lenti a

contatto

A.A. 2017/2018

Relatori:

Prof. Stanislao Reppucci

Dott.

Candidato:

Domenico Carratù

Matricola M44000396

Page 2: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

2

Page 3: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

3

Per i miei genitori e i miei amici

Per le persone che durante questo percorso ho trovato

E per quelle che ho perso.

Non ho fretta

(anonimo)

Page 4: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

4

Page 5: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

5

Indice

Introduzione…………….………………………………………………………………………………….…………………8

Simbologia…………………………………………………………………………………..…………………………………8

Storia delle LAC………………………………………………………………………………………………………………9

Capitolo 1: Sistema oculare

1.1 l’occhio……….……………………..……………………………………………………………………………………10

1.2 ametropie…………….…………………………………………………………………………………………………11

1.3 morfologia corneale …….…………………………………………………………………………………………12

1.4 film lacrimale ………………………………………………………………………………………………………….13

CAPITOLO 2 Astigmatismo

2.1 astigmatismo oculare…………….………………………………………………………………………………14

2.2 astigmatismo corneale…………………….………………………………………………………………….…15

2.3 classificazioni astigmatismo corneale…….………………………………………………………………15

CAPITOLO 3 Percorso Applicativo e Pre applicativo

3.1 Anamnesi………………………….……………………………………………………………………………………18

3.2 Test pre applicativi……………….………………………………………….……………………………………..18

3.3 Test lacrimali………………………….…………………………….…………………………………………………18

3.4 Strumenti di misurazione………..…………………………………………….………………………………..19

3.5 Esame della curvatura corneale……………………………………………………….……………………..20

3.6 Lampada a fessura……………..………………………………………….……………………………………….20

3.7 Spessore corneale…………….……………………………………….……………………………………………21

3.8 Controllo in fluoresceina…………………………………………………….…………………………………..21

CAPITOLO 4 Carattere generale di una LAC

4.1 cos’è una LAC…………………………………………………………………………………………………………22

4.2 precauzioni applicative…………….……………………………………………………………………………22

Page 6: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

6

4.3 Simbologia LAC…………………………………………………………………………………………………….…23

CAPITOLO 5 LAC rigide

5.1 Lac rigida………………….………..……………………………………………………………………………………23

5.2 Geometria zona posteriore.………………..……………………………………………………….…………23

5.3 Clearance e sagittale………….……………………………………….…………………………………..………24

5.4 tecniche applicative LAC Rigide………….………….…………………………………………………..……25

5.5 controllo dinamica………………………………….…………..……………………………………….…………25

5.6 immagine in fluoresceina………………………………………………………………………………………26

5.7menisco lacrimale ……………………………...………………………..…………………………………………27

5.8 Applicazione LAC rigida con astigmatismo…………….…………….…………………………………27

5.9 Osservazione in fluoresceina su cornea torica…………………....…………………………………28

CAPITOLO 6 LAC Morbide

6.1 Caratteristiche principali……………………………….…………….…………………………………………28

6.2 Caratteristiche geometriche…………..……………………………………………………………………28

6.3 Lac disposable………………………..……………………………………………………………………………28

6.4 Scelta dei parametri………………….…………………………………………………………………………29

6.5 Applicazione LAC a contatto toriche ……………………………………………………………………29

6.6 Stabilizzazione ……………………………………………………………………………………………………29

6.7 Valutazione…………………………………………………………………………………………………………30

CAPITOLO 7 Altre LAC

7.1 LAC ibride…………………………….……………………………………..…………………………………………31

7.2 Geomtrie e applicazione……...…………………………………………………………………………………32

7.3 LAC Sclerali 32

7.4 serbatoio lacrimale 33

Page 7: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

7

7.5 geometrie 33

7.6 applicazioni 33

CAPITOLO 8 Astigmatismo degenerativo

8.1 cheatocono …………………………………….………………………………………………………………………35

8.2 classificazione………………………………….………………….….………………………………………………36

8.3 classificazione di amsler ………………..…………………………..…………….……………………………37

8.4clasificazione di rama……………………………………………..…….…………………………………………38

8.5 classificazione di Krumeich………………………………………….…….………………………………………38

8.6 Classificazione in base alle medie cheratometriche………….………………………………….. 39

8.7 classificazione in base al cono ………………………………………………………………………………..40

8.8 Strumenti utilizzati………………………………………………….. ……….………………………………….. 41

Capitolo 9 Applicazioni di LAC con cheratocono

9.1 Applicazione di LAC e scelta parametri……………………………………………………………………41

9.2 Utilizzo LAC rigide……………………………………………………………………………………………………41

9.3 Tecniche applicative RPG…………………………..……………………………………………………………42

9.4 Applicazione LAC grandi……………………….…………………………………………………………………43

9.5 Utilizzo di LAC sclerali…………………….……………….. ………………………………………………….. 43

9.6 Bordo……………………………………….………………………………………………….. …………………….. 44

9.7 Lac Morbide specifiche………………………………….. ………………………………………………….. 44

9.8 Lac Ibride………………………………….…………………….. ………………………………………………….. 44

9.9 Valutazione in fluoresceina………………………………………………….. …………………………….. 45

CAPITOLO 10

Conclusioni………………………,………………………………………………………………………………………………

Bibliografica………………………………………………………………………………………………………………………

Page 8: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

8

Capitolo 11Keratoplastica

11.1 Condizioni per intervento………………………………………………………………………………….. 47

11.2 Correzione post cheratoplastica……………………………………………………………………….. 49

11.3 Applicazione LAC a geometria inversa…………………………………………………………….. 50

11.4 Applicazione LAC rigida…………………………………………….. ……………………………….. 50

11.5 Applicazione LAC Di grande diametro……………………………………………………………….. 50

11.6Cheratoglobo E DMP………………………………….. ………………………………………………….. 50

11.6 PDM………………………………………………….……………………………………………………………….. 50

11.7 Cheratoglobo……………………………………………………………………………….. ……………….. 50

Conclusioni………………………………….. 50

Bibliografica ……………………………………51

Page 9: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

9

Introduzione

La contattologia, dal suo esordio all’attuale utilizzo, ha avuto una crescita esponenziale

come metodo di correzione di tutte le ametropie e viene utilizzata attualmente per gli

scopi più disparati, dal terapeutico ai fini estetici. I progressi attuali sono concentrati

sulla correzione di difetti patologici indotti da cheratocono e patologie simili, in quanto

provocano una progressiva diminuzione della acuità visiva a causa dello sviluppo del

cono che porta con sé un elevato grado di astigmatismo irregolare e che può essere

corretto, nella maggiorparte dei casi, solo tramite lenti a contatto. Questa tesi

compilativa si pone l’obiettivo di illustrare questa patologia, attraverso delle mappe

cheratometriche su cosa comporta a livello corneale, dopo una osservazione sulla zone

coinvolte, sulle metodiche di raccolta dati e sui tipi di lenti a contatto attualmente

disponibili per poter ristabilire, in quasi tutti i casi, una acuità visiva tale da permettere al

soggetto di tornare a svolgere una vita regolare. Infine saranno analizzati dei casi reali

con applicazioni.

Storia delle LAC1

Già dal 1500 Leonardo da Vinci inizia ad effettuare studi sul potere diottrico del sistema

oculare; Cartesio, all’inizio del 1600, nel suo trattato “la Dioptrique” ideò un tubo

riempito di liquido per ingrandire le immagini retiniche; successivamente alla fine del

1600 Philip de la Hire presentò la sua tesi sulla neutralizzazione della cornea e ipotizzò

che le cause della miopia fossero di tipo assiali o refrattive, anche se le sue teorie furono

ignorate. Nel 1800 Thomas Young condusse delle ricerche sull’occhio identificando le

cause dell'astigmatismo ed effettuò molti esperimenti volti a trovare il potere refrattivo

della cornea, pochi anni più tardi, sulle sue orme, George B. Airy nel 1827 descrisse

accuratamente non solo la teoria dell'astigmatismo, ma anche una ipotetica correzion per

il suo astigmatismo utilizzando una teorica LAC a toro interno. Herschel nel 1845 fu il

primo che si interessò maggiormente alle cornee irregolari; infatti egli prosegue gli studi

1 Lente a contatto

Page 10: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

10

di Airy e ipotizzò che nei casi particolari di cornee irregolari la correzione poteva

consistere nella applicazione usando una lente applicata sull'occhio; questa applicazione

era creata da una capsula di vetro sferica contenete gelatina animale. Nel 1886 Xavier

Galezowsky ipotizzo di usare dischi di gelatina sulla cornea subito dopo l’operazione di

cataratta, il disco, impregnato di cocaina e mercurio, andava applicato per alleviare il

dolore post operatorio per prevenire le infezioni. 1887 Fredrich Müller e Albert Müller

esperti soffiarti di vetro applicarono con successo lenti ad uso medicale-protettivo. Nel

1888 Straub introdusse la Fluoresceina, liquido ancora oggi fondamentale per utilizzi pre

e post applicazione di LAC. 1889, August Müller nella sua tesi “Spectacle Lenses And

Corneal Lenses “trattava della correzione di 14 miopi attraverso LAC (primo VERO

riferimento ad una LENTE a contatto); nello stesso anno Eugene Kalt gettò le basi per

l'utilizzo di LAC per il trattamento del cheratocono, per il controllo della miopia e

nell'uso per la ortocheratologia. Più tardi, nel 1911 Allvar Gullstrand inventò la lampada a

fessura che, come per la fluoresceina, resta ancora oggi uno degli strumenti fondamentali

per la osservazione pre e post applicativa. 1912 Carl Zeiss costruì lenti di vetro

smerigliato per dei test sulle superfici del vetro, le quali però si rilevarono pesanti e difatti

inutilizzabili. 1920 Carl Zeiss introdusse il primo set di lenti di prova per il cheratocono.

Dal 1930 il materiale delle LAC cominciava a cambiare, dal vetro si passò gradualmente

alla plastica infatti in quegli anni “1931” John Crawford e Rowland Hill svilupparono il

polimetilmetacrilato chiamato anche “PMMA” che sostituì definitivamente il vetro come

materiale per le LAC. 1936 William Feinbloom introduce una lente sclerale "ibrida" con

il materiale di contatto in plastica e il centro in vetro. 1938 Theodore E. Obring (New

York), Istvan Gyorffy ( Ungheria ), C.W. Dixey (Inghilterra) utilizzarono per la prima

volta LAC in "PMMA". Fino al 1950 si susseguirono migliorie dalle prime lenti in

PMMA, il passo successivo fu lo sviluppo di LAC corneali 1946 Kevin Tuohy progetto,

costruì e brevettò la LAC corneale. 1952 Frank Dickinson (Inghilterra) Wilhelm Sohnges

(Germania) e John C. Neil (USA) Modificarono, migliorarono e introdussero nei

rispettivi paesi LAC corneali che potevano correggere fino a 4 diottrie di toricità corneale.

1955 Norman Bier introdusse la “tecnica Contour” e la sua lente corneale, costituita da

più curve sulla superficie posteriore. 1955 John De Carle optometrista londinese sviluppò

LAC multifocali. 1961 Otto Wichterle professore di chimica a Praga, in collaborazione

con il Dott. Maximilian Dreifus sintetizzarono l'idrossietilmetacrilato o meglio conosciuto

come "pHema". Nel 1964 Geltakt Lens e SPOFA Lens erano le prime produttrici su scala

industriale di LAC morbide. 1970 Allan Isen, con il fondamentale aiuto di Ken O'Driscoll

sintetizzarono un Nuovo idrogel “bionite” la “FDA2” approvò queste LAC (anche se solo

per utilizzo terapeutico o di bendaggio). I successivi anni seguirono uno sviluppo

esponenziale di materiali, miglioramenti degli esistenti e di nuove tecniche di costruzione.

1972 Dow Corning produsse una lente flessibile in “SILCON” (gomma siliconica). 1974

2 Food & Drug Administration

Page 11: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

11

prime LAC morbide colorate. 1976 LAC morbide toriche approvate dalla FDA (già in

sviluppo dagli inizi degli anni 70). 1979 Acetato Butirrato di cellulosa “CAB” primo

materiale rigido gas permeabile approvato dalla FDA. 1981 la FDA approva l’utilizzo

prolungato di LAC morbide per la correzione di difetti refrattivi. 1982 la prima lente a

contatto etichettata come “disposable” inventata da Michael Bay. 1985 prime lenti ibride

(furono costruite nel 1977). 1995 lancio della lente “usa e getta. 1998: prima lente a

contatto morbida in silicone hydrogel3. Dagli anni 2000 ad oggi innumerevoli progressi

sono stati fatti nel campo della contattologia, ancora oggi numerosi numerose sono le

nuove metodiche, materiali e applicazioni, che grazie a ricerche, continue nascono.

CAPITOLO 1: IL SISTEMA OCULARE

1.1 L’occhio

Il sistema oculare è molto complesso e la corretta visione è possibile solo se la luce, che

arriva sull'occhio, viene rifratta correttamente attraverso tutto il sistema oculare ed arriva

sulla retina in un solo punto. Questo è il caso in cui sistema si definisce emmetrope. Se,

nel caso opposto, la luce non riesce ad arrivare correttamente, a causa del sistema che non

permette alla luce di convergere in un punto, il sistema viene definito ametrope.

FIGURA 1 PRINCIPALI STRUTTURE OCULARI

3 Storia delle LAC: tratto da “libro inglese”

Page 12: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

12

1.2 Ametropie

“Anomalia di rifrazione dell'occhio, ossia una patologia oculare che riduce la normale

capacità visiva ed è nota con il nome più comune di vizio di rifrazione”. 4

Le diverse ametropie si dividono in

- Asso simmetriche: difetti legati alla lunghezza antero posteriore del bulbo non adeguata

o al potere totale del sistema oculare; la prima viene definita ametropia assiale in quanto,

fissato che il potere corneale sia corretto, la lunghezza del bulbo oculare è tale da far si

che l’immagine finisca prima o dopo della retina. La seconda viene definita rifrattiva, in

quanto ad una lunghezza del bulbo corretta, fissata che la lunghezza dell’occhio sia

corretta, corrisponde una potenza totale del sistema oculare (troppo elevata o

insufficiente) non corrispondente alla lunghezza del sistema ottico.

- Non asso simmetriche: rientrano in questa categoria una serie di difetti non legati

alla lunghezza dell'occhio, tra esse troviamo:

- Superfici ottiche non regolarmente curve come il cristallino o la cornea

le quali potrebbero avere diverse curvature lungo i vari meridiani

generando astigmatismo. Quest’ultima è una ametropia che provoca

sulla retina la presenza di due fuochi proprio perché il sistema non è

perfettamente potente in tutte le sue parti.

- Indice di rifrazione delle superfici; una variazione rispetto ai normali

indici di refrazione dei vari sistemi oculari, come cornea, cristallino,

umore acqueo o vitreo, provocano ipermetropia, miopia o

astigmatismo da indice a seconda dei casi.

- Patologiche: meritano una categoria a sé in quanto varie per area

colpita e difetto riscontrato, tra quelle di interesse alla trattazione

accenniamo al cheratocono e cheratoglobo e degenerazione marginale

pellucida.

- Infine interventi avvenuti sulla superfice oculare (LASIK5, LASER,

PRK6, RK

7) oppure traumi oculari possono provocare disturbi della

visione.

4 Estratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Ametropia

5 Laser-ASsisted In situ Keratomileusis

6 PhotoRefractive Keratectomy,

7 Cheratotomia Radiale

Page 13: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

13

-

1.3 Morfologia corneale

La cornea è una membrana trasparente di apparente forma sferica, che in realtà si avvicina

maggiormente ad una superfice asferica prolata, è il primo elemento con cui la luce

interagisce quando arriva a contatto con l'occhio e ricopre circa il 7% della parte esterna

dell'occhio; risulta l’elemento ottico più potente del sistema, con circa 45 diottrie, e la sua

curvatura non è regolare, infatti allontanandosi dal centro la sua curvatura è meno

accentuata. Non è raggiunta da vasi sanguigni ed è composta da una serie di strati ben

organizzati che sono

Epitelio

Membrana di Bowmann

Stroma

Membrana di Descemet

Endotelio

Secondo Doughty e Zaman “lo spessore medio della cornea è di circa 535 µm con un

intervallo che oscilla tra i 445 e i 600 µm8" inoltre, continuando la citazione, "lo

spessore non è uniforme infatti si "inspessisce del 23% passando dalla zona centrale

alla periferica9". Ogni struttura corneale ha la sua organizzazione cellulare e la sua

relativa funzione tale da rendere la cornea come la vediamo, una superfice “sferica” e

trasparente. Una alterazione di questi strati provoca una modifica della curvatura

corneale, la quale genera un passaggio non corretto della luce, che è definito

“astigmatismo corneale “, oppure una serie di altre complicazioni come una riduzione

della trasparenza dello stesso.

8 9 estratto da libro inglese

Page 14: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

14

1.4 Film lacrimale

La cornea è protetta dal film

lacrimale, un liquido

fondamentale per la cornea, in

quanto fornisce protezione alle

cellule del segmento anteriore,

pulizia della superfice corneale

e mantenimento della

superfice idratata, risulta

quindi importante mantenerlo

in perfetto stato anche perchè è

fondamentale per le

applicazioni di LAC. Ha un

pH tra 7,14-7,82 ed è

composto da 3 strati:

Strato lipidico: costituito da grassi provenienti dalla ghiandola del

Meibomio, Ghiandole di Moll e Ghiandole follicolo pilifero di Zeiss. Ha

una azione idrofoba che impedisce alla parte acquosa sottostante del film

lacrimale di evaporare e di conseguenza mantenere idratata la cornea

Strato acquoso: prodotto dalle ghiandole lacrimali rappresenta lo strato più

consistente, prodotto dalla Ghiandola Lacrimale Principale, Ghiandole

Page 15: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

15

Accessorie di Krause; all'interno sono presenti proteine per la nutrizione

delle cellule, impedisce attriti e permette la rimozione di eventuali scorie.

Strato Mucoso: si trova più in profondità rispetto altri strati; all'interno

sono presenti mucine e Glicocalici. La funzione di questo strato è rendere

idrofilo l’epitelio per la nutrizione delle cellule epiteliali.

Le Lac modificano la struttura, la composizione, le proprietà fisiche e

chimiche e il comportamento del film lacrimale normale All’inserimento della

stessa, ne segue che il film lacrimale viene modificato aggiungendo questi

strati:

un film pre-lente

un film post-lente

un menisco circumlenticolare

Ne risulta quindi che la totalità del Film lacrimale con una Lac applicata

diventerà

Film lacrimale pre lac

Strato lipidico

Strato Acquoso (3-4 micron)

Film lacrimale post lac

Strato Acquoso (1 micron)

Strato di mucina

(Guillon M, Maissa C; 2000)(slide roma)

CAPITOLO 2: ASTIGMATISMO

2.1 Astigmatismo oculare

Rientra nelle ametropie non asso simmetriche. “Aberrazione di un sistema ottico per cui

l’immagine di un punto luminoso, posto fuori l’asse ottico, non appare puntiforme, ma

formata da due lineette, dette lineette stigmatiche10

” (dizionario). Viene diviso in base alla

regione di insorgenza:

10 Tratto da “http://www.treccani.it/enciclopedia/aberrazione/”

Page 16: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

16

- Astigmatismi interni: dovuti ad alterazioni di una o più strutture interne come

ad esempio il cristallino

- Astigmatismi corneali: dovuti esclusivamente ad una anomalia corneale

L’astigmatismo viene classificato in base alla entità, avremo infatti:

- Astigmatismi di “lieve” entità: fino ad 1,50 Dt

- Astigmatismi di “media” entità: da 1,75 a 3 Dt

- Astigmatismi di “forte” entità: oltre le 3 Dt

2.2 Astigmatismo corneale

Quello che avviene alla cornea di un

astigmatico è, per diverse cause, la

variazione della curvatura, in particolare,

lungo una parte di essa; questo porta alla

formazione di un potere che varia a causa

della differenza di curvatura che si è

instaurata. Utilizzando una

semplificazione, dividiamo la cornea in

“meridiani”, risulta quindi, nel complesso,

che una condizione di astigmatismo

corneale si instaura quando abbiamo una

differenza di potere lungo i meridiani.

2.3 Classificazioni astigmatismo corneale

A sua volta l’astigmatismo, grazie alla semplificazione fatta in “meridiani”, si divide in

- Astigmatismo “secondo regola”: dove il meridiano più potente risulta quello

verticale con una tolleranza di 20° (ovvero compreso tra 160° e 20°)

- Astigmatismo “contro regola”: dove il meridiano più curvo risulta quello

orizzontale con una tolleranza di 20° (ovvero compreso tra 70° e 110°)

- Astigmatismo “obliquo”: meridiano più curvo è in posizione compresa tra 20°

e 70° oppure tra 110° e 160°

Page 17: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

17

Ulteriore, piccola divisione, si pone nel dividere i casi in base alle distanze tra

i due meridiani principali (quello più potente e quello meno potente) che

saranno chiamati “meridiani principali"

- Astigmatismo “regolare”: quando i meridiani principali sono distanti tra di

loro circa 90°

- Astigmatismo “irregolare”: quando la distanza tra i meridiani principali è

minore di 90°

Ultima divisione si pone in base al potere dei meridiani principali, essi infatti

condizionano la rifrazione della luce che entra all’interno dell’occhio e

provocano oltre all’astigmatismo le ametropie, già trattate precedentemente

come miopia e ipermetropia; infatti abbiamo

- Astigmatismo Ipermetropico/Miopico “Semplice”: se una immagine è

focalizzata sul piano retinico e l’altra in base alla ametropia, prima o dopo la

retina

- Astigmatismo Ipermetropico/Miopico “Composta”: entrambe le immagini si

trovano prima o dopo la retina (in base alla ametropia)

- Astigmatismo Misto: una immagine è focalizzata anteriormente alla retina,

una posteriormente

Page 18: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

18

Si stima che nel mondo ci siano da 800 milioni ad oltre 2.3 miliardi di persone con difetti

refrattivi, che spaziano dalla miopia all’astigmatismo, che sono i casi più ricorrenti, alla

ipermetropia, nella minoranza della popolazione. Una ulteriore divisione viene data dal

sempre numero crescente di persone coinvolte da patologie come cheratocono e simili.

Numerosi studi concludono che il numero di astigmatici è in continua crescita, i più

colpiti sono i giovani nella fascia di età compresa tra i 5 ai 17 anni, le motivazioni non

sono ancora del tutto chiare, ma si suppone che una componente sia sicuramente data

dall’azione della palpebra superiore che, a seconda dei casi, genera una modifica nella

curvatura corneale; inoltre la maggior parte dei ricercatori ritiene che ci sia una notevole

componente ereditaria negli astigmatismi di elevata entità. L’astigmatismo può insorgere

già dai due anni di età e evolversi con il naturale sviluppo del soggetto. Nella maggior

parte dei casi risulta SR (Secondo Regola). La correzione dell’astigmatismo, cosi come

delle altre ametropie è possibile sia attraverso occhiale che attraverso LAC, ausilio visivo

oggi preferito da moltissime persone per motivi che vanno da esigenze estetiche, alla

correzione di ametropie elevate. Inoltre, la facile e veloce reperibilità di alcuni tipi di

LAC, unita al basso costo, hanno reso l’utilizzo di questo ausilio una pratica giornaliera e

molto utilizzata.

Page 19: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

19

CAPITOLO 3 Percorso preapplicativo

Come è possibile calcolare correttamente i dati che permettono di rilevare una ametropia

per poi successivamente procedere alla applicazione di una LAC? Tutto il percorso, dal

primo test fino all’inserimento della LAC definitiva è svolto dal contattologo il quale,

nella prima fase, attraverso l’utilizzo degli strumenti, e successivamente attraverso la

conoscenza pregressa e la maturata esperienza, saprà con relativa facilità e attraverso una

vasta gamma di prodotti, applicare una LAC corretta che permetta una buona visione che

soddisfi le esigenze dell’utilizzatore. Di seguito verrà illustrato brevemente il percorso

necessario a rilevare le ametropie.

3.1 Anamnesi

Di fondamentale importanza, prima di qualsiasi test pre applicativo, conoscere quanto più

possibile del soggetto: i luoghi dove la LAC verrà utilizzata, la frequenza di utilizzo e, in

particolare, la salute oculare con riferimenti a patologie o infezioni oculari passate.

Questo permetterà all’applicatore di iniziare una piccola cernita sulle possibili lenti da

utilizzare, infatti la scelta di alcuni tipi di LAC è fortemente influenzata dal luogo di

utilizzo oltre che dalla scelta personale del futuro utilizzatore. Di non minor importanza

sono le motivazioni che spingono l’utilizzo di LAC che possono essere terapeutiche,

estetiche o funzionali. Alcuni tipi di LAC necessitano di accurata pulizia e controlli nel

tempo, una applicazione senza particolare motivazione indurrà il futuro portatore al

dropout ai primi sintomi di discomfort

3.2 Test pre applicativi

Esistono una quantità enorme di test che possono essere eseguiti, nella pratica,

solitamente, vengono svolti i test principali e nel caso di anomalie o risultati al limite,

vengono effettuati ulteriori test necessari ad approfondire la condizione oculare attuale.

Tra essi citiamo:

3.3 Test Lacrimali

Misurano qualitativamente o quantitativamente la lacrimazione oculare al fine di

constatare o meno la presenza di un occhio “secco” conclamato o marginale; tra questi

ricordiamo:

Page 20: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

20

- Misura altezza menisco lacrimale: consiste nella misura dello strato di lacrime

accumulato sul margine palpebrale inferiore con l’utilizzo della lampada a

fessura, può essere effettuato con o senza instillazione di fluoresceina; una

misura inferiore a circa 0,1 mm potrebbe rappresentare una condizione di

occhio “secco”

- Rottura del film lacrimale “BUT”: può essere effettuato con o senza

instillazione di fluoresceina (BUT Invasivo o non invasivo”) e l’utilizzo di un

oftalmometro, lampada a fessura o tearscope; consiste nel misurare il tempo

utile nel quale in film lacrimale resta integro sulla cornea, il test è da ripetere

più di una volta. Tempi inferiori ai 10 secondi e una media più bassa dei 18

secondi potrebbero essere sintomo di secchezza oculare.

- Shirmer 1: Inserimento di una striscia di carta bibula nella regione temporale

del fornice inferiore, dopo un tempo indicativo (indicato sulla confezione) si

misura la quantità di lacrime raccolta dalla striscia e quantitativamente

permette, insieme agli altri test, di conoscere lo stato della lacrimazione

oculare.

- Ulteriori e non meno importanti da citare sono: Test della dinamica lacrimale,

Test interferenziale e spettrografico, Test rosa bengala o verde lissamina, Test

della linea nera, Test del pH, Test del lisozima, Test di Dohlmann, Test della

felcizzazione.

La condizione da evitare è quella definita di occhio secco, è una condizione patologica di

alterazione del film lacrimale che può essere presente prima di un utilizzo di LAC oppure,

come nella maggior parte dei casi, come conseguenza di una LAC applicata in modo

errato. Si verifica specialmente con applicazioni morbide utilizzate per molto tempo

quando una LAC per una serie di ragione che variano da una geometria errata o ad un

materiale non corretto. Una condizione del genere pregiudica la scelta di alcuni tipi di

LAC anche se attualmente numerosi materiali sono utilizzati per venire incontro alle

difficoltà di soggetti con queste caratteristiche e permettono il porto della LAC per

periodi prolungati. Uno di questi sono LAC a basso contenuti di acqua e LAC monouso.

3.4 Strumenti Di misurazione

Fondamentali per lo svolgimento dei test sopra citati e per l’osservazione dell’occhio.

Permettono di raccogliere i dati per scegliere la migliore LAC, tra cui la geometria

corneale, lo spessore, l’osservazione in situ di una LAC ed effettuare controlli pre e post

Page 21: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

21

applicazione. Gli strumenti analizzati sono: lampada a fessura, cheratometro e il

pachimetro.

3.5 Esame curvatura corneale

Avviene tramite l’oftalmometro o attraverso la topografia

cornale, il primo raccoglie i dati della curvatura centrale

della cornea, con un diametro di circa 2mm dal centro,

risulta fondamentale per verificare la quantità di

astigmatismo corneale centrale e il suo tipo se “SR” o “CR”.

Esistono vari tipi di oftalmometri, quelli funzionanti tramite

il principio di javal-Schlotz, oppure mediante principio di

Bausch-Lomb. In entrambi il funzionamento marginale è il medesimo, le immagini

vengono accoppiate dall’operatore attraverso una leva, e ciò permette di determinare

valore del raggio di curvatura della cornea in esame. Il secondo strumento, il topografo, è

più completo ed è composto da mire concentriche, i dischi di placido e un sensore ottico

che registra e analizza la cornea punto per punto attraverso la riflessione dei cerchi,

permettendo quindi di superare ampiamente i limiti di 2 mm

dell’ oftalmometro; le misurazioni sono varie, infatti raccoglie

dati relativi alla curvatura, l’eccentricità corneale, informazioni

sui meridiani, gli indici cheratometrici ecc; inoltre è in grado di

valutare in autonomia astigmatismi di elevata entità,

astigmatismi corneali irregolari e allertare per una eventuale

presenza di cheratocono; Gli ultimissimi topografi corneali

dispongono inoltre di alcune modalità di “fitting” virtuale, infatti, dopo la raccolta della

curvatura, elabora i dati raccolti e li digitalizza, dopo aver calcolaro “virtualmente” la

LAC adeguata alla tecnica applicativa di nostro interesse, il computer ci mostrerà ancora

prima della applicazione vera e propria l’immagine in fluoresceina dell’occhio in esame

con la LAC scelta.

3.6 Lampada a fessura

Nasce dall’idea di Hermann von Helmholtz nel 1850 il quale, tramite specchi

semiriflettenti, faceva arrivare la luce sull’occhio. Czapski, più tardi, nel 1899 inventa il

microscopio corneale sulla base del progetto di Helmholtz; quest’ultimo viene unito al

sistema di illuminazione di Allvar Gullstrand nel 1911. In seguito numerosi

aggiornamenti lo hanno portato ad essere lo strumento che usiamo oggi. Risulta

fondamentale per un applicatore, in quanto permette l’osservazione dell’occhio nella sua

interezza, difatti viene utilizzato per alcuni test pre applicativi, per osservazione delle

strutture esterne e interne dell’occhio e durante le sedute di controllo, nelle quali si valuta,

Page 22: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

22

anche attraverso fluoresceina, l’applicazione e lo stato della cornea cercando eventuali

danni, graffi o abrasioni causate dal porto di LAC. Lo strumento è composto da:

Sistema di illuminazione: è possibile selezionare

diversi tipi di illuminazione, per eventuali verifiche

delle diverse are di interesse: si dividono in diretti e

indiretti:

diretti: Diffusa, Parallelepipedo, Conico,

Riflessione Speculare, Obliqua

indiretti: Diffusione sclerale, Indiretta Adiacente,

prossimale

Sistema di ingrandimento: risulta modificabile

attraverso una manopola che permette di aumentare

l’ingrandimento per la visione completa e nel dettaglio della zona in interesse

Sistema di osservazione: presenta due oculari attraverso i quali l’osservatore riceve le

immagini del punto in esame; può essere collegato ad un sensore digitale per permettere

la registrazione su supporti come pc o tablet per la registrazione e la consultazione

successiva.

3.7 spessore corneale

Avviene tramite la pachimetria, strumento che rileva lo

spessore della cornea. Esso si basa su un accessorio da

montare sulla lampada a fessura, oppure viene

integrato in strumenti completi come autorefrattometri

automatici oppure tramite pachimetria ultrasonica.

Risulta fondamentale quando abbiamo un soggetto con

il cheratocono, in quanto questa patologia comporta

anche la progressiva riduzione dello spessore corneale

della punta del cono.

3.8 Controllo in fluoresceina

Il controllo in fluoresceina risulta il test più importante, in quanto Vengono valutate

complessivamente tutte le scelte effettuate precedentemente. Si svolge in lampada a

Page 23: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

23

fessura, instillando, per alcuni tipi di LAC, la fluoresceina, colorante chimico che ha

proprietà fluorescenti quando irradiata da luce a bassa lunghezza d’onda emettendo

radiazione di colore giallo-verde, l’intensità varia per una serie di fattori che spaziano dal

livello di diluzione al tipo di illuminazione. Il principio fondamentale del controllo è la

valutazione, attraverso la colorazione del film corneale, della clearance, che a seconda del

metodo di applicazione e delle geometrie, si presenterà con colorazione diversa che ha per

estremi, un giallo-verde intenso, ad indicare un accumulo di lacrima elevato, ad una

colorazione blu o assente, che ovviamente indica una assenza di lacrime. Il lavoro della

lampada a fessura in questo controllo è fondamentale, perché appunto necessaria sia per

l’emissione di luce alla lunghezza d’onda richiesta, sia per il sistema di ingrandimento,

digitale e ottico, che permette all’applicatore di valutare attentamente l’applicazione in

corso.

CAPITOLO 4 LAC

4.1 Cos’è una LAC

dispositivo a forma di piccola calotta trasparente, che viene applicata sulla

superficie oculare indicata per la correzione dei difetti di rifrazione, come gli occhiali. La

differenza sostanziale e che una LAC lavora, come facilmente intuibile dal nome, “a

contatto” con la superfice oculare. Fondamentalmente si divide in due zone, posteriore e

anteriore, la prima deve asseconda la curvatura, regolare o meno, della cornea; la seconda

permette la sola correzione dei difetti refrattivi. Le LAC possono differenziarsi per molti

fattori: per materiale, per geometria, per

modalità d’uso, per frequenza di ricambio,

per costruzione, ed altro, ma la distinzione

più usata è in: Rigide – Morbide – Ibride –

Sclerali.

4.2 Precauzioni applicative

Il problema principale dll’utilizzo di LAC è la riduzione del passaggio dell’ossigeno

necessario alla cornea. Attualmente, l’utilizzo di materiali sempre più permeabili e

biocompatibili ha minimizzato questo problema rendendo sempre più alla portata di tutti

l’utilizzo di LAC.

Page 24: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

24

FIGURA 2 ESEMPIO DI LAC TRICURVA, NOTARE IL RAGGIO CRESCENTE ALL’ALLONTANARSI DALLA ZONA

CENTRALE

CAPITOLO 5

5.1 LAC RIGIDA

Le prime LAC rigide erano fabbricate in materiale plastico puro chiamato “PMMA”

questo permetteva una qualità visiva ottima ma al contempo inibiva il passaggio

dell’ossigeno e ciò ne limitava l’utilizzo prolungato. Attualmente sono Costituite per la

maggiorparte in fluoro-silicone/acrilato il quale permette un utilizzo prolungato grazie

all’elevata permeabilità all’ossigeno e al contempo una qualità visiva eccellente. hanno un

TD che oscilla tra 8,0 a 12,5 mm pertanto Si posizionano nella zona corneale centrale

senza andare a contatto con il limbus, inoltre viene definita “Rigida” perché quando è

applicata sull’occhio non modifica le sue caratteristiche geometriche; questa caratteristica

ne permette l’utilizzo nei più disparati astigmatismi regolari e irregolari, questa

caratteristica verrà discussa nel dettaglio più avanti. Uno degli svantaggi, legato alla

rigidità, risulta essere un comfort non elevato. Il successo applicativo di una rigida si basa

sulla precisione della geometria interna, la quale, attraverso la scelta dei giusti parametri,

deve

seguire

con

estrema

precisione

il profilo

corneale. Attualmente le LAC rigide sono costruite con almeno 2 zone posteriori, una

centrale e una periferica, quest’ultima definita flangia, le quali posso avere anche diverse

geometrie, ciò permette di seguire correttamente l’appiattimento della cornea impossibile

con una LAC a singola geometria posteriore; inoltre, varie sono le Geometrie disponibili.

- 5.2 Geometrie zona posteriore

Geometria sferica: Le LAC a geometria sferica sono le più semplici sono

composte da due o più zone posteriori: la Bicurva: composta da due curve,

entrambe sferiche; la prima è definita “BOZ” dall’inglese “back optic zone”

ovvero zona ottica posteriore costituita a sua volta da un raggio BOZR “Back

optic zone radius” raggio zona ottica posteriore e da un diametro BOZD “back

optic zone diameter” diametro zona ottica posteriore. La flangia è definita

anche come BP “back periferal” periferia posteriore ed è definita da un suo

raggio BPR “back perimetral radius” e dal diametro totale, il TD.

Page 25: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

25

- Multicurve: il principio di base il medesimo della geometria bicurva ma

applicato per LAC con 3 o più curve; avremo una BOZ e 2,3,4 o più BP, tutte

con il loro raggio e il loro diametro.

- Geometria Asferica:

La geometria asferica è una naturale evoluzione della geometria sferica; la

curvatura di una superfice asferica diminuisce progressivamente

all’allontanarsi dal centro, sono generate dalla rotazione intorno all’asse di

curve appartenenti alle coniche. Una geometria del genere è utilizzata nelle

LAC per seguire maggiormente il profilo corneale, che segue per l’appunto

una geometria asferica. Numerosi strumenti oggi permettono facilmente di

calcolare la misura dell’eccentricità corneale il cui valore medio è all’incirca

ε=0.45.

- Geometria parzialmente asferiche

Sono LAC con geometria posteriore della zona ottica e zona periferica di

diverse geometrie. Di solito la zona centrale è sferica e la zona periferica è

asferica.

- Geometria Torica

Si definisce torica, una LAC con diverse curvature tra i due meridiani

principali.

5.3 Clearance e sagittale

Il fine di tutte queste

geometrie interne, è

instaurare un allineamento tra

la parte anteriore della cornea

e la superfice posteriore della

LAC quanto più precisa

possibile per ottenere una

buona stabilità, un eccellente

comfort e un ricambio lacrimale adeguato. L’osservazione della geometria posteriore si

valuta attraverso la “clearance” e la sagittale; il primo, il quale viene misurato in micron,

indica lo spessore di lacrima sotto una LAC. Si divide in centrale e periferico. Il primo

definito anche come TLT “tear layer thickness” e rappresenta la “clearance” della zona

centrale. Il periferico, viene indicato come “edge clearance”. Il secondo parametro, la

sagittale, misura invece la altezza della LAC ed è in relazione ai valori del BORZ e del

BOZD. Deriva da questi valori in quanto un aumento o una diminuzione dei suddetti

parametri provoca variazioni della sagittale stessa. Come è possibile osserva nell figura,

nell’esempio (a) viene tenuto fisso il valore del BOZR, come è possibile notare, la

Page 26: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

26

variazione del BOZD, in particolare un aumento di quest’ultimo, provoca un aumento

della sagittale; mentre nell’esempio (b), tenuto fisso il valore del BOZD, si osservi come

la variazione del BOZR, e in particolare una diminuzione del suddetto valore, provoca un

aumento della sagittale. Quindi quando si modificano i valori di una LAC rigida bisogna

tenere a mente le eventuali modifiche della sagittale della LAC.

5.4 Tecniche applicative LAC rigide

Le varie metodiche di applicazione, che si basano su alcuni protocolli, agiscono sui

valori della superfice posteriore della LAC rispetto alle letture della curvatura della

cornea; ne segue che ogni metodica avrà quindi una differente clearance. Le tecniche

applicative in esame sono: “Sollevamento apicale”, “Allineamento apicale” e “Tocco

apicale”.

Sollevamento apicale: applicazione ad elevata clearance centrale, il BOZR viene scelto

più curvo del “K piatto”; il BPR1 deve essere allineato alla cornea; BOZD e TD devono

essere piccoli.

Allineamento apicale: al momento la tecnica applicativa più utilizzata, in quanto

comporta nella maggior parte dei casi un facile adattamento, il BOZR viene scelto dal

valore del “K” piatto (per migliorare l’appoggio può risultare massimo 0,10mm più curvo

o più piatto); il BOZD compreso tra 6-7,50 mm il BPR, parametro fondamentale per

questa applicazione deve risultare 0,40-0,80 mm più piatto del “K”; il TD compreso tra

8,50 – 10 mm.

Tocco apicale: non più utilizzato in quanto provoca danni alla cornea: il BOZR veniva

scelto più piatto del “K”; il BRP veniva valutato, per ogni applicazione in fluoresceina.

Come è stato facilmente intuibile, numerose sono le tecniche di applicazione, ognuna con

il suo metodo e i suoi vantaggi e svantaggi; Non bisogna dimenticare però, tutti i metodi

hanno come unici obiettivi comuni: Il mantenimento della regolarità delle superfici

corneali, un metabolismo corneale adeguato, una visione corretta e una elevata stabilità e

comfort.

5.5 Controllo della dinamica

Si effettua dopo circa 15 minuti, tempo minimo necessario per la riduzione della

lacrimazione riflessa, fenomeno che inizia quando inseriamo la LAC all’interno

dell’occhio, in quanto viene considerata come corpo estraneo. Per qualunque sia la

metodica di applicazione scelta, la LAC e in particolare la zona ottica deve essere

Page 27: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

27

FIGURA 4 APPLICAZIONE E VALUTAZIONE DI UNA LAC RIGIDA SFERICA SU CORNEA NON ASTIGMATICA, DA SINISTRA AVREMO

UNA APPLICAZIONE STRETTA, UNA CORRETTA E UNA PIATTA

abbastanza ampia da coprire completamente la pupilla. Vengono effettuati il controllo

della dinamica e l’osservazione in fluoresceina:

- l’osservazione del movimento durante l’ammiccamento; quest’ultimo deve

essere esclusivamente, con eccezione in astigmatismi contro regola,

esclusivamente verticale.

- Entità: La LAC durante l’ammiccamento, deve avere il movimento illustrato

precedentemente e avere una ampiezza ideale di circa 1,5 mm, il valore varia a

seconda della geometria e del tipo di applicazione scelta. Particolare

attenzione ai movimenti eccessivi o assenti, in quanto porterebbero a cattiva

visione o problemi sulla superfice corneale

- Il passo successivo è il controllo del rientro della LAC che deve tornare nella

posizione stazionaria iniziale con un movimento che deve risultare fluido; se

quest’ultimo risulta lento, indeciso o assente è chiaro sintomo di una

geometria posteriore non corretta.

5.6 immagine in fluoresceina

Dopo l’inserimento della LAC viene fatto

attendere un tempo necessario all’occhio

per “accettare” il corpo estraneo e

terminare la lacrimazione riflessa.

Successivamente viene fatto accomodare

alla lampada a fessura e instillata la

fluoresceina per la valutazione dell

applicazione. Riferendoci al metodo

applicativo più usato, ovvero l’allineamento

corneale, una immagine in fluoresceina corretta dovrebbe avere una zona centrale di

assenza di fluoresceina per circa i primi 7,00 mm, circondata un anello di 0,5 – 1 mm di

fluoresceina al bordo. (Figura 4 “B” – Figura 5)

FIGURA 3 OSSERVAZIONE IN FLUORESCEINA DELLE DIVERSE

METODICHE DI APPLICAZIONE: A: SPAZIO APICALE B:

CORNEACONFORMITÀ C: APPOGGIO APICALE

Page 28: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

28

5.7 Menisco Lacrimale LAC rigide

Una LAC rigida, grazie alla sua struttura è in grado di

garantire, teoricamente e se ben applicata, la correzione

completa di astigmatismi corneali irregolari e non; questo

perché grazie alla poca flessibilità della LAC rigida si

assiste alla formazione sotto di essa di un diottro formato

dalla riserva lacrimale dell’occhio chiamato “menisco

lacrimale”; esso difatti è una lente a tutti gli effetti, che

anteriormente segue la geometria posteriore della LAC e

posteriormente segue la curvatura della cornea; questa

lente assume un potere tale da correggere l’astigmatismo

corneale. Le LAC rigide, a geometria posteriore sferica, per questo comportamento, sono

largamente utilizzate per la maggior parte degli astigmatismi corneali regolari ed

irregolari, di media e bassa entità se tollerati dal soggetto.

5.8 Applicazione LAC rigida con astigmatismo

La correzione di astigmatismi corneali, come menzionato sopra, avviene grazie alla

formazione del menisco lacrimale. In realtà, la correzione risulta completa, solo se si

verificano determinate condizioni. Come già appurato precedentemente, il menisco

lacrimale risulta una ottima soluzione per la correzione degli astigmatismi corneali, in

realtà, in gran parte dei casi l’astigmatismo corneale non risulta l’unico astigmatismo

presente nel sistema oculare, infatti la seconda causa di astigmatismo è data dal

cristallino; pertanto in un sistema ametrope, di norma, troveremo sempre una componente

di astigmatismo interna che accompagna quello corneale; di conseguenza una LAC

sferica applicata su un occhio del genere, necessita obbligatoriamente di ulteriore curva

torica esterna per la compensazione completa del difetto refrattivo interno, in quanto il

menisco permettere di eliminare solo la parte di astigmatismo corneale. Ulteriore

problema è dato dalla applicazione stessa, in quanto, seppur il discorso teorico della

compensazione dell’astigmatismo corneale sia in pratica utilizzabile, e bene però chiarire

quando è possibile utilizzarlo; infatti se applicassimo una LAC a geometria ottica

posteriore sferica su un astigmatismo corneale di media o alta entità, teoricamente

riusciremmo a correggere gran parte dell’astigmatismo corneale permettendo una buona

visione, ma nella pratica, un soggetto non tollererà mai una superfice sferica, ecco perché

l’utilizzo di diverse geometrie posteriori. Quindi ad una situazione di alto astigmatismo

corneale o astigmatismo corneale periferico bisogna sapere applicare una geometria

posteriore torica e/o una asferica, tale da permettere una adeguato comfort, il giusto

clearance, un metabolismo corneale corretto e soprattutto, utilizzare una geometria

anteriore torica o sferica per la correzione delle ametropie residue. Varie sono le tecniche

applicative, una è la tecnica a sella, la quale utilizza la zona ottica posteriore torica e

utilizza come valori dei BOZR le stesse letture cheratometriche. Ulteriore tecnica che

Page 29: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

29

prevede sempre la scelta di una zona ottica torica, utilizza come primo BOZR la lettura

“K Piatto” e come secondo BOZR dato dalla somma della seconda lettura cheratometrica,

sommata ad un terzo della differenza dei meridiani.

5.9 Osservazione in fluoresceina di cornea torica

L’osservazione in Fluoresceina, come facilmente intuibile, varia a seconda della tecnica

utilizzata; secondo la tecnica più utilizzata, avrò una zona di mancanza di fluoresceina

osservando il meridiano “K Piatto”, e una presenza più o meno accentuata di fluoresceina

nella zona meno piatta, nelle applicazioni corrette non sarà difficile notare che la

fluoresceina assumerà una immagine chiara di una farfalla, di osso di cane o di pavesino.

(per astigmatismi corneali medi secondo regola)

CAPITOLO 6 LAC Morbide

6.1 Caratteristiche principali

Tra tutte le tipologie, le LAC morbide sono le più utilizzate, infatti si stima che circa il

90% dei portatori utilizza questo tipo di LAC; si differenziano dalle rigide per una serie di

motivi sia ottici che applicativi, posso essere costruite da diversi materiali (Idrogel,

Elastomeri sintetici, Silicone- Idrogel, Biopolimeri) e rispetto alle LAC rigide hanno un

confort inziale e una stabilità elevata grazie alla natura elastica del materiale stesso; questi

benefici uniti alla possibilità di avere lenti a contatto "usa e getta" o di breve utilizzo

come settimanali o mensili e un costo nettamente inferiore alle altre LAC ne ha permesso

la diffusione su scala mondiale. Di contro, con lenti morbide a durata medio lunga,

numerosi studi hanno confermato, l’aumento esponenziale del rischio di patologie oculari

a causa dei depositi, difficilmente rimovibili, che si formano sulle superfici delle LAC

6.2 Caratteristiche geometriche

Il TD è superiore alla cornea ed al limbus, i diametri più usati sono tra 10,5 e 16 mm. Le

geometrie posteriori sono sferica, asferica e torica; Le anteriori possono essere sferica e

torica. Il BOZR è compreso tra 7,70 e 9,20. Le LAC morbide; per la loro attitudine a

conformarsi con la cornea non sono indicate per correzione di astigmatismi irregolari in

quanto non c’è la formazione del menisco lacrimale, per lo stesso motivo la visione non

risulta eccellente come le LAC rigide;

6.3 LAC disposable

La possibilità di acquisto ad un prezzo basso ha permesso, la ampia diffusione e la

possibilità di poter provare, almeno una volta, una LAC morbida. La grande richiesta di

quelle che vengono definite LAC “disposable”, che al momento risultano le più vendute,

Page 30: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

30

diversamente da come si potrebbe pensare, non è direttamente proporzionale alla quantità

di geometrie disponibili ed acquistabili; questo perchè grazie alla loro attitudine ad

uniformarsi all’occhio del portatore, è possibile, con le medesime geometrie, di BOZR E

TD, poter accontentare una quantità più o meno ampia di persone, cosa che con una LAC

rigida è impossibile. Questa abitudine legata ad un acquisto e utilizzo rapidi non permette

al consumatore di far comprendere il lavoro dietro la scelta di una LAC come lo

svolgimento dei numerosi test, le continue visite di controllo e le eventuali modifiche

della geometria; infatti questi atteggiamenti portano nella maggior parte dei casi, nel

medio e lungo periodo, disturbi oculari che nel migliore dei casi possono portare ad un

drop out e nel peggiore a danni alla cornea. Ovviamente il discorso cade quando,

esattamente al contrario di quello detto precedentemente, il soggetto viene seguito in tutte

le fasi pre e post applicative che permettono al portatore di ottenere sempre la migliore

visione.

6.4 Scelta dei Parametri

Una LAC morbida ha una metodica di applicazione e controllo diversa dalla rigida, a

causa della sua elasticità e flessibilità. La scelta del BOZR da utilizzare per la

applicazione si basa sulla lettura cheratometrica più piatta “K piatto” sommata ad un

valore di appiattimento, che varia da modello a modello. Una volta calcolato, insieme al

TD, viene scelta la LAC morbida adeguata e inserita nell’occhio.

6.5 Applicazione LAC morbide toriche

Con LAC morbide, la correzione dell’astigmatismo avviene completamente con una

toricità esterna, in quanto una LAC morbida uniformandosi alle eventuali irregolarità

corneale non è in grado di annullare il difetto sulla superfice attraverso menisco lacrimale.

Conoscendo le geometrie delle morbide, una torica interna, permetterebbe solo una

buona adesione alla cornea e non permetterebbe quindi di compensare l’eventuale

astigmatismo corneale, difatti questa geometria è poco utilizzata in quanto già questo

genere di lenti grazie alla loro flessibilità e ai materiali di cui sono composti permettono

di seguire in buona parte il profilo corneale, ne segue che una LAC morbida torica, a toro

esterno, è l’unico metodo sia per la correzione dell’astigmatismo corneale che di

eventuale astigmatismo interno. Fondamentale, nell’utilizzo di toriche rigide, è un

corretto sistema di stabilizzazione.

6.6 Stabilizzazione Morbide

“Nel fitting di LAC morbide toriche molti fattori possono condizionare il risultato

applicativo: apertura, orientamento e tensione palpebrale, direzione dell’ammiccamento,

entità dell’astigmatismo, etc. In questo delicato equilibrio, i sistemi di stabilizzazione

Page 31: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

31

rivestono un ruolo fondamentale per il successo correttivo. I metodi di stabilizzazione

sono fondamentali in quanto durante l’ammiccamento, utilizzando lenti morbide toriche,

la lente tende a ruotare; i metodi di stabilizzazione permettono il mantenimento della

LAC in modo tale che, dopo l’ammiccamento, l’asse del cilindro correttore corrisponda

sempre all’asse dell’astigmatismo. I sistemi di stabilizzazione più utilizzati sono il prisma

di ballast, la stabilizzazione dinamica, la lenticolazione eccentrica, la lavorazione

periballast, la stabilizzazione accelerata.

6.7 Valutazione LAC morbide

Le LAC morbide, a differenza delle rigide, non vengono controllate in fluoresceina per

una serie di ragioni:

- La fluoresceina: Il composto utilizzato per le LAC rigide non può essere

utilizzato per le LAC morbide, in quanto, a causa della permeabilità del

materiale delle LAC morbide, renderebbe quest’ultima irrimediabilmente

colorata, ne risulterebbe una impossibilità di utilizzo. inoltre Potrebbe essere

utilizzata una fluoresceina macromolecolare, specifica per LAC morbide

- Natura delle LAC: le LAC morbide a differenza delle rigide, proprio per via

della loro caratteristiche, e in particolare per la loro flessibilità, non

necessitano di test in fluoresceina.

Di norma, il controllo delle LAC morbide viene effettuato in lampada a fessura, in modo

da poter controllare, attraverso i vari ingrandimenti del sistema di osservazione, la

posizione iniziale e il movimento in situ in tutte le fasi, dalla salita al successivo

riallineamento. Di seguito verranno proposti i controlli più utilizzati per verificare una

LAC morbida

- Osservando in lampada a fessura la LAC, dovrebbe, sin da subito, centrata, un

valore medio di decentramento superiore a 0,30mm non dovrebbe risultare

accettabile ai fini della applicazione in quanto un decentramento tale porta a

problemi di stabilità della visione, un decentramento elevato può indicare una

geometria o un raggio errato.

- Particolare attenzione va data al movimento, in quanto una LAC morbida deve

sempre potersi muovere liberamente per effettuare il ricambio del liquido

lacrimale.

Page 32: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

32

- I test precedenti possono essere effettuati tutti in un unico test, che li

racchiude, il quale viene chiamato “test di spinta” o “push-up test” permette,

dopo aver osservato il primo allineamento, tutto quello che avviene

successivamente, ovvero, il movimento di salita, eventuali rotazioni e infine il

rientro e la stabilizzazione. Il tutto viene avviato tramite l’utilizzo di un dito,

poggiato sulla palpebra inferiore, che spinge la lente verso l’alto; da qui è

possibile valutare, come detto in precedente, tuto il ciclo di risalita e discesa

della LAC. Il test permette facilmente di capire quanto la LAC sia adesa alla

superfice oculare anteriore. Il test può portare alle seguenti conclusioni:

1) LAC ben applicata: Se il movimento di risalita risulta abbastanza facile, e il

ritorno risulta altrettanto naturale e fluido, senza nessun impuntamento. Il

movimento di recupero della posizione di riposo deve risultare simile alla

posizione iniziale

2) LAC stretta: Una LAC stretta risulta difficilmente decentrabile dalla posizione di

riposo, effettua in rientro lento e a scatti, molte volte non torna in posizione in

quanto si ferma prima.

3) LAC larga, Il movimento di risalita risulta particolarmente facile, la discesa è

molto veloce, inoltre la LAC difficilmente torna nel punto di riposo

Capitolo 7 Altri LAC

7.1 Lac Ibride

Una LAC ibrida è una LAC che nasce dall’idea, maturata

nel corso degli anni, di ottenere i vantaggi delle LAC rigide

e delle LAC morbide in un'unica soluzione. Ad oggi le LAC

ibride sono formate da una zona centrale rigida e una zona

periferica morbida, legate chimicamente, questo garantisce

il migliore compromesso tra Qualità ottica elevata,

caratteristica principale delle LAC rigide e un’eccellente

stabilità e un alto comfort, caratteristica delle LAC morbide. Nel dettaglio, la zona

centrale permette, come nelle normali LAC rigide, di compensare in modo ottimale

eventuali astigmatismi corneali, mentre la parte morbida si occupa dell’appoggio

corneale. Utilizzi primari di queste LAC sono soggetti con elevata irritabilità alle LAC

normali, astigmatismi di particolare e/o elevata entità e in particolare, condizioni di

ectasia come il cheratocono.

Page 33: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

33

7.2 Geometrie e applicazione

Una LAC ibrida ha un diametro che, nella maggior parte dei casi, è di 15 mm, il diametro

della zona ottica rigida spazia da 8,50 mm a 10 mm. A causa degli utilizzi, risulta difficile

indicare dei raggi di curvatura, in quanto ogni applicazione risulta a sé stante, la strategia

applicativa si divide in due fasi in quanto, nella prima, si trova la migliore geometria per

la zona rigida, e in seguito, si trova il migliore allineamento perferico per la zona

morbida. In genere il BOZR viene applicato sul k piatto, come una applicazione corneo

conforme. Nel complesso si cerca di avere una LAC centrata che copre l’intera superfice

corneale con un movimento verticale di circa 0,25 mm ad ogni ammiccamento.

7.3 LAC sclerali

Vengono così definite perché

l'applicazione prevede il contatto

della LAC con la sclera o parte di

essa, si dividono in base alla zona di

appoggio: corneo sclerali (diametro tra

12,5 e 15 mm) appoggio sulla

cornea e parte della sclera. Lenti

sclerali: appoggio completamente

sulla sclera, si dividono in mini

sclerali (diametro tra 15 e 18 mm) e

sclerale (diametro tra 18 e 25 mm) I

principali vantaggi di una LAC sclerale sono la possibilità di avere poteri anche molto

elevati, mantenendo al contempo una elevato centraggio, ottima stabilità e la possibilità di

utilizzo con qualsiasi condizione oculare, in quanto l’interazione con la cornea è

praticamente assente. I campi di utilizzo spaziano dalla correzione di cornee irregolari,

utilizzi per ectasie di qualsiasi entità ,protezione della cornea per post chirurgia refrattiva

o da contatti con elementi esterni. Le principali difficoltà risiedono nella scelta dei

parametri e dalla poca collaborazione del soggetto, il quale reputa, a causa delle generose

dimensioni della LAC, che possa essere difficoltoso o doloroso l’inserimento o la

rimozione della stessa. Inoltre, Al momento, non tutti gli applicatori hanno la

dimestichezza e le conoscenze tale per poter applicare con successo una LAC sclerale,

anche se, già da tempo, questo tipo di LAC è stato rivalutato; infatti numerose sono le

aziende che realizzano numerose geometrie e linee guida per una corretta scelta dei

parametri, materiali sempre più permeabili e metodi di costruzione che hanno reso questo

tipo di LAC meno costose.

Page 34: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

34

7.4 Serbatoio lacrimale

La differenza tra sclerali di piccole e di grandi dimensioni sta nel sollevamento apicale,

nelle LAC con diametro elevato la riserva lacrimale sotto la lente è elevata, per le sclerali

piccole, a causa del diametro minore, la riserva è minore. Questa notevole differenza

pregiudica anche quale tipo di LAC sclerale dovrà essere utilizzata. La capacità di un

grande serbatoio di lacrime, unita ad un appoggio sclerale, permette una azione di

neutralizzazione dell’astigmatismo corneale del tutto analoga ad una lente rigida, infatti

l’utilizzo principale delle LAC sclerali sono le applicazioni per la correzione del

cheratocono, in quanto una LAC del genere ha un vantaggio importantissimo: il mancato

contatto della LAC con la punta della ectasia; questa caratteristica è fondamentale in

soggetti dove è presente una ridotta sensibilità a tutti gli altri tipi di LAC a causa del

dolore provocato dal tocco apicale, in situazioni di fibrosi apicale e in soggetti con

ridottissimo spessore corneale.

7.5 Geometrie

A causa del loro diametro elevato, è possibile,

dividere una LAC sclerale in 3 zone: zona ottica, zona

di transizione e zona appoggio.

- Zona ottica: come nel caso delle LAC

rigide e morbide la zona ottica e adibita,

posteriormente, alla relazione tra LAC e cornea;

anteriormente è utilizzata per la correzione della

ametropia residua. Inoltre, non risulta, per LAC

sclerali, nessun tocco apicale; situazione diversa per

le LAC corneo sclerali, dove di solito è presenta una

minima zona di contatto apicale

- Zona di transizione:

Viene indicata anche come zona limbare, risulta di fondamentale importanza

perché imposta la altezza della sagittale della zona ottica, ma mantiene una

indipendenza da quest’ultima. Nelle LAC sclerali non è una zona critica,

mentre nelle LAC corneo sclerali risulta importante in quanto questa zona è in

contatto con il limbus, è quindi di fondamentale importanza che abbia una

forma quanto più simile al limbus per evitare contatti.

- Zona di appoggio

Indicata anche come zona sclerale risulta la zona di appoggio di una LAC di

questo tipo sull’occhio; deve necessariamente seguire l’allineamento della

zona di appoggio scelta per distribuire la pressione su tutta l’area di contatto.

7.6 Applicazioni

Una Lac sclerale viene generalmente utilizzata, come già ribadito

precedentemente, per patologie come cheratocono, post cheratoplastica, in

Page 35: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

35

presenza di particolari astigmatismi irregolari e per elevati gradi di intolleranza a

tutti gli altri tipi di LAC, in passato, le applicazioni risultavano possibili da una

ristretta cerchia di applicatori che possedeva le conoscenze necessarie e da

utilizzatori facoltosi, oggi gli scenari sono cambiati e grazie alla ampia

disponibilità di strumenti sempre più precisi permettono di conoscere appieno la

geometria del segmento anteriore dell’occhio, nuovi materiale e le numerose

geometrie, sono possibili sempre più applicazioni di LAC sclerali. L’applicazione,

attualmente, segue diversi protocolli, ma quello più utilizzato è un approccio in 5

passaggi

- 1° passaggio: determinazione dei diametri

Il primo passaggio è la determinazione del diametro totale, numerosi sono i

dibattiti sulle misure ideali da scegliere, ma, inoltre, dovrebbe essere scelto

specificamente all’utilizzo, la scelta del diametro della zona ottica deve essere

posta in relazione al diametro della pupilla e calcolato leggermente maggiore,

per evitare problemi di visione nel caso di leggeri decentramenti.

2° passaggio: sollevamento

Il sollevamento centrale non ha una regola generale per la sua determinazione

in quando risulta da scegliere per il tipo di applicazione da usare,

generalmente si cerca di non scendere sotto i 100 micron, valore che però può

ancheraggiunge i 5-600 micron con LAC sclerali di diametro elevato. Il

contatto nella zona limbare va assolutamente evitato in quanto area in cui sono

posizionate le cellule staminali, importantissime per la salute corneale.

Numerose sono le geometrie che possono essere scelte; nel casi limite, come

nelle LAC corneo sclerali, dove il contatto è inevitabile, si deve cercare di

limitare quanto più possibile una pressione eccessiva sulla zona limbare; infine

devono essere effettuati frequenti e scrupolosi controlli al fine di valutare nel

tempo lo stato di salute della zona.

- 3° passaggio: Zona di appoggio

Risulta strettamente collegata al sollevamento, in quanto un appoggio stretto

solleverà troppo la lente e viceversa un contatto con la cornea provocherà

instabilità, per la mancanza di appoggio periferico. La principale funzione di

questa zona è di allinearsi in maniera precisa sulla zona di appoggio scelta, in

base al diametro della LAC. Al momento nessuno strumento esegue questa

misura, risulta quindi nella piena esperienza dell’applicatore, unita

all’osservazione in lampada a fessura, attraverso fluoresceina e lo

sbiancamento congiuntivale, giudicare la correttezza o meno dell’appoggio

periferico.

- 4° passaggio: Bordo

Il bordo ha la funzione di completare l’appoggio sulla sclera, deve essere

deciso per evitare problemi di discomfort, ma allo stesso tempo favorire una

Page 36: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

36

riserva di lacrime ed evitare l’indentazione con la zona interessata

all’appoggio.

- 5° passaggio: Scelta della simmetria di rotazione

Quando una LAC sclerale viene applicata, determinate parti della zona

congiuntivale vengono schiacciate di più rispetto ad altre, questo provoca

problemi durante la applicazione; questa condizione è difficile da gestire, ma

alcune aziende hanno provato a risolvere il problema in alcuni modi attraverso

la molatura della zona interessata o la troncatura. Attualmente sono disponibili

alternative migliori che permettono di risolvere il problema in maniera più

controllata, essi sono il quadrante torico o una geometria a quadrante

specifico, Entrambe posizionati sulla zona di atterraggio della LAC sclerale e

non sulla zona ottica. Essi risultano gli aspetti più difficoltosi da gestire

durante una applicazione, ma se utilizzati correttamente, migliorano

significativamente l’applicazione e di conseguenza il comfort, LAC sclerali

con queste geometrie sono realizzate in materiali con alta permeabilità.

CAPITOLO 8 Astigmatismi patologici indotti: Cheratocono, PMD e cheratoglobo

8.1 Cheratocono

Ectasia corneale accompagnata e da un progressivo assottigliamento corneale,

generalmente asimmetrica, su base non infiammatoria ad aggressività variabile; è

caratterizzata da decorso altamente mutevole, comporta una progressiva diminuzione

della acuità visiva indotta dal decorso della patologia, a causa del progressivo sviluppo di

astigmatismo irregolare associata a miopia, causati proprio dalla progressione del cono.

Page 37: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

37

L’incidenza e di circa un caso ogni duemila abitanti , risulta bilaterale nel 96% dei casi e

nella maggior parte si tratta di forme non progressive, dette “fruste”. Non insorge alla

nascita ma esordisce verso la pubertà e progredisce fino a circa 40 anni. La regione

oculare maggiormente interessata è la zona centrale o periferica inferiore della cornea e lo

stroma risulta lo strato della cornea più interessato dalla patologia. Al fine di comprendere

la patologia Numerosi sono i reperti istologici e gli studi effettuatati, al momento, è stato

documentato un anomalo assemblaggio delle fibrille collagene che sembrerebbe essere

una delle cause scatenanti il cheratocono, ulteriori indagini suggeriscono la diminuzione

di alcuni enzimi, o dei loro inibitori che permetterebbero l’esordio della patologia; resta di

fatto che al momento non è stata identificata una eziologia certa. Varie sono le tipologie

di classificazione che permettono di valutare gli stadi del Cheratocono che variano dalla

misura delle curvature e di altri valori rilevati all’ oftalmometro, altri dalle medie

cheratometriche al topografo corneale e infine anche in base alla forma del cono.

8.2 Sintomi

Alcuni sono i sintomi che sono associati alla diagnosi di cheratocono, alcuni

possono essere soggettivi, altri sono evidenziati attraverso l’osservazione, tramite

adeguati strumenti.

- Sensibile riduzione della acuità visiva: sintomo soggettivo primario

- Irritazione oculare

- Strofinamento frequente degli occhi

- Segno di Munson (Fig, 5)

- Cheratometria irregolare: nelle fasi iniziali il cheratocono potrebbe non essere

molto ripido, ma potrebbe comunque iniziare a presentarsi astigmatismo

irregolare. Inoltre, utilizzando solo il cheratometro, anche per coni in stadi

avanzati potrebbe non essere misurato correttamento per il limite di

misurazione del cheratometro.

- Pachimetria: Valori sotto lo 0,48 mm ci danno una indicazione quasi certa di

cheratocono

FIGURA 5 SEGNO DI MUNSON (SINISTRA) STRIE DI VOGT (DESTRA)

Page 38: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

38

- Strie di Vogt: strie presenti a livello stromale visibili attraverso lampada a

fessura che indicano chiaramente la presenza di cheratocono (Figura 5)

- Anelli di Fleischer: Anelli che circondano la base del cono di colore giallo

marrone o verde

- Angolo di Amsler: Angolo formato dalle mire dell’oftalmometro

CLASSIFICAZIONI CHERATOCONO

Classificazioni più usate

8.3 Classificazione di Amsler

Si basa sulla curvatura e sull’angolo di Amsler11

12

11 Angolo di Amsler: formato dalla distorsione delle mire all’oftalmometro le quali

perdono il parallelismo proprio a causa dell’elevato potere del cono

Page 39: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

39

Classificazione in 4 stadi:

- 1 stadio “evidente”: curvatura leggermente pronunciata, insorgenza di

astigmatismo obliquo e angolo di Amsler compreso tra 1 e 3 gradi

- 2 stadio “evidente” insorgenza della miopia a causa della elevata curvatura dei

raggi, compresa tra 48 e 53 gradi, angolo di Amsler compreso tra 3 e 9 gradi,

unico modo di correzione tramite LAC

- 3 stadio “classico”: la curvatura oltre le 53 Dt è tale da non poter più definire

l’astigmatismo all’oftalmometro, la LAC resta unico metodo per ristabilire la

visione

- 4 grado “eclatante”: oltre all’stigmatismo anche la curvatura diventa

incalcolabile, è possibile osservare il cheratocono anche ad occhio nudo,

nessun ausilio riesce a permettere una visione, tuttalpiù minima.

8.4 Classificazione Rama

Si basa sulla possibilità di correggere il difetto rifrattivo che insorge, si divide in:

- Fase refrattiva: astigmatismo di norma regolare con leggera miopia che può

essere compensata facilmente con l’utilizzo di LAC o occhiali. In presenza di

astigmatismi irregolari e la miopia aumenta sarà necessario l’utilizzo

obbligatorio di LAC

- Fase evolutiva: Il cheratocono non permette di ottenere una visione

soddisfacente con LAC o occhiali, pertanto risulta disponibile come opzione

solo la chirurgia

8.5 Classificazione di Krumeich

È una classificazione che si basa su pachimetria, astigmatismo, potere diottrico

e trasparenza.

Page 40: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

40

- Stadio 1: la curvatura e tale che l’astigmatismo e la miopia sono minori di 5

Dt, le letture cheratometriche sono minori di 48 Dt e lo spessore corneale

attraverso pachimetria è maggiore di 500 Micron

- Stadio 2: Astigmatismo e Miopia compresa tra 5 e 8 Dt, curvatura massima di

53 Dt, pachimetria con spessore superiore a 400 micron

- Stadio 3: Miopia e astigmatismo compreso tra 8 e 10 Dt, letture

cheratometriche maggiori di 53 Dt, spessore corneale compreso tra 200 e 400

Micron.

- Stadio 4: Curvature maggiori di 55 Dt, rifrazioni non misurabili per l’elevata

curvatura, spessore inferiore a 200 Micron e infine la presenza di cicatrici

corneali, conseguenza dello spessore sempre più piccolo e del potere

8.6 Classificazione in base alle medie cheratometriche simulate?

- Lettura media inferiore a 50,00 Dt: Fase iniziale del cono

- Lettura media compresa tra 50,00 e 56,00 Dt: Fase avanzata del cono

- Lettura media oltre 56,00 Dt: Fase severa del cono

8.7 Classificazione e evoluzione in base al cono

Il cono può avere diverse forme e posizione in diverse aree:

- Nipple: si posizione nella zona centrale della cornea con diametro non

superiore a 5 mm, al progredire della patologia diventa più curvo e piccolo,

questo provoca astigmatismo secondo regola o obliquo

- Ovale: si posizione nella zona inferiore, di solito con leggero decentramento

temporalmente, con la progressione diventa più decentrato, con una curvatura

minore, e un diametro di circa 5-7 mm, anche esso provoca astigmatismo

secondo regola e una topografia corneale irregolare

Page 41: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

41

- Globuloso: maggiore di 7 mm, può arrivare ad occupare anche il 70% della

superfice corneale

8.8 strumenti utilizzati

L’obiettivo fondamentale è l’identificazione precoce del cheratocono per

effettuare le procedure che permettono di ripristinare a pieno la acuità visiva,

inoltre vengono applicati protocolli, che in alcuni casi potrebbe anche rallentare o

bloccarne la progressione. Vari sono gli strumenti che sono utilizzati e che

permettono la rilevazione cheratocono, alcuni sono strumenti che dovrebbero

essere presenti sempre, in quanto permettono la rilevazione dei parametri corneali,

utilizzabili quindi in tutti i casi in esame, e alcuni strumenti più specifici, per

effettuare controlli al livello cellulare e nel segmento posteriore dell’occhio. Tra

gli strumenti e i segni tipici di una insorgenza del cheratocono citiamo: il

topografo corneale e la fotocamera Scheimpflug (pentacam) strumento attraverso

il quale è possibile osservare le superfici anteriore e posteriore del segmento

oculare, inoltre, avendo la capacità di registrazione dei dati raccolti, permette la

ricostruzione in 3d dell’intero segmento anteriore e posteriore; ciò permette una

duplice funzione, una osservazione nel dettaglio di tutte le strutture interessate e

una possibile ricostruzione in 3d del modello corneale per una successiva

applicazione simulata. Il pachimetro, il quale permette di misurare con estrema

precisione lo spessore corneale Attualmente ulteriori strumenti sono capaci di

effettuare misurazioni anche molto in profondità, alcuni infatti permettono infatti

di osservare i singoli strati cellulari es OCT. Oftalmoscopio: essenziale per

l’osservazione del riflesso in quanto in presenza di cheratocono, il movimento è

irregolare o a forbice. Inoltre, il Topografo corneale e il cheratometro già trattati

precedentemente.

Page 42: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

42

Le modalità di correzione del cheratocono durante l’esordio e nei primi stadi la

correzione può essere effettuata sia con occhiali che con LAC, durante la progressione

della patologia gli occhiali perdono la loro efficacia a causa del progressivo aumento del

cono, che ha come conseguenza un astigmatismo irregolare di alta entità che solo le LAC,

specifiche per cheratocono, possono compensare e permettere una acuità visiva minima

per lo svolgimento delle normali attività. Queste LAC possono essere rigide,morbide,

scelrali e a geometria inversa; la possibilità di utilizzare più tipi di lenti a contatto

aumenta di molto la possibilità di correzione, in quanto ogni LAC viene utilizzata per

approcci diversi e in condizioni oculari differenti. Infine, quando per una serie di ragioni

come, una acuità visiva non più adeguata con nessuna LAC, una condizione di discomfort

elevato oppure uno spessore fin troppo basso da consentire una applicazione in sicurezza,

esse precludono l’utilizzo di LAC e rendono necessario l’intervento chirurgico.

CAPITOO 9 Applicazioni di LAC con cheratocono

9.1 Applicazione di LAC Rigide e scelta dei parametri principali

Attualmente numerose sono i tipi di LAC rigide, specifiche per cheratocono, (Set

Woodward, Set Philips) che si possono essere applicate con successo, come vedremo,

oltre ai diversi metodi applicativi, di fondamentale importanza è il singolo caso, in quanto

proprio per l’avanzamento variabile, sarà necessario sempre porre attenzione alle mappe

cheratometriche e alla osservazione della LAC scelta in fluoresceina, secondo la tecnica

applicativa scelta.

9.2 Utilizzo di LAC rigide, scelta dei parametri

le LAC RGP specifica per cheratocono sono diverse dalle normali RGP, di fondamentale,

nella scelta dei parametri è la relazione, che si instaura per due valori, il primo è il

diametro della zona ottica BOZD, e di conseguenza il TD, il quale deve essere di misura

simile al diametro del cono. Il secondo parametro è ovviamente il raggio base, BOZR che

deve essere simile alla curvatura del cono. Quest’ultimo può essere calcolato attraverso

una semplice tabella elaborata nel 1999 da Sorbara e Luong, dove, fissato un diametro di

9,4 mm, in funzione dell’astigmatismo

corneale e del meridiano simulato “K

piatto” attraverso la relazione in figura

è possibile calcolare un primo valore

del BOZR, che successivamente dovrà

essere verificato ed eventualmente

corretto con l’osservazione del pattern

fluoresceinico. Il fine di questi

parametri, è la realizzazione della sagittale adeguata alla altezza del cono. Una sagittale

troppo alta, potrebbe portare alla formazione di bolle d’aria; una sagittale troppo bassa,

Scanned with CamScanner

FIGURA 6 DETERMINAZIONE BOZR SU ASTIGMATISMO CORNEALE E

TD DI 9,4 MM

Page 43: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

43

potrebbe provocare un contatto tra LAC e cono generando instabilità e decentramento

della LAC stessa. La periferia invece, deve essere più piatta delle normali applicazioni.

Attualmente è possibile costruire una LAC specifica per cheratocono con tutte le zone

posteriori disponibili allo stesso modo di una RGP normale, anche se attualmente le più

utilizzate sono le geometrie sferiche e asferiche, quest’ultime sempre più utilizzate per

seguire in maniera migliore il profilo corneale in casi di cheratocono. I valori di

eccentricità, vista la condizione oculare del cheratocono, sono molto più accentuati, difatti

la asfericità parte di circa 0,60 per arrivare a 1,00

9.3 Tecniche applicative per RGP

Poche sono le tecniche applicative che sono sopravvissute, tra le disponibili ricordiamo:

- Tecnica dell’appoggio su 3 punti: meglio definita come appoggio a

“coccarda”, risulta il metodo più utilizzato nelle applicazioni di LAC rigide

con cheratocono. Viene definito cosi proprio per il numero di tocchi che la

LAC effettua sull’occhio, il primo è in zona paracentrale, e gli altri due nella

zona medio periferica. Lo scopo degli appoggi è la distribuzione del peso della

LAC sulla cornea ed evitare un appoggio troppo deciso sulla punta del cono, il

che permette di mantenere l’integrità corneale. È una tecnica utilizzabile per

TD fino a 10 mm per coni centrali e leggermente decentrati di tipo “nipple”, in

quanto per coni particolarmente decentrati ne conseguirebbe anche un

decentramento della LAC stessa. l’appoggio centrale non deve superare i 3

millimetri in quanto un tocco maggiore, oltre a creare instabilità alla LAC

stessa, può provocare un irreversibile danno apicale. infine l’appoggio

periferico non deve essere eccessivo, la situazione ideale sarebbe un appoggio

periferico non a 360° in modo da permettere al liquido lacrimale un ricambio

nel tempo.

- Appoggio apicale: come suggerisce il nome del metodo, esso prevede lo

schiacciamento del cono, viene abbinato a diametri elevati. La tecnica, a causa

dei potenziali rischi che provoca, e grazie alle moderne geometrie non viene

più utilizzata.

- distacco apicale: tecnica anche essa poco utilizzata, prevede, attraverso

l’utilizzo di LAC a raggio elevato, di evitare l’inevitabile tocco effettuato con

le altre tecniche applicative e di conseguenza ridurre lo stress sula punta del

cono. L’utilizzo di questa tecnica

applicativa prevede una zona ottica

piccola, di massimo 6 mm e di

conseguenza un diametro totale piccolo,

di circa 8 mm. Restano comunque

Page 44: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

44

alcune limitazioni in quanto è possibile utilizzare questa tecnica solo per coni

centrati e piccoli e non è assolutamente utilizzabile per coni ovali, inoltre

L’acuità visiva è sensibilmente ridotta, risulta consigliata come applicazione

solo con coni di primi stadi e con spessore corneale molto basso.

9.4 Applicazioni rigide di LAC grandi

Per risolvere alcuni dei problemi che si potrebbero incontrare utilizzando LAC RGP di

piccolo diametro, specifiche per cheratocono, si utilizzano LAC RPG di diametro

superiore, vengono utilizzate in presenza di coni particolarmente decentrati, in casi con

elevata sensibilità corneale e in casi in cui le LAC sclerali non possono essere utilizzate

anche se l’uso attualmente non è elevato. La scelta dei parametri consiste in un BOZD, e

di conseguenza di un TD, adeguatamente grandi da coprire l’intero cono centralmente e

un BOZR da calcolare come nelle LAC rigide specifiche per cheratocono (Figura 6).

Perifericamente si deve garantire al contempo un buon appoggio, una adeguata stabilità e

un ricambio lacrimale minimo. Generalmente si dividono in applicazioni tra i 9,3 ai 10

mm LAC di diametro medio, utilizzate generalmente per coni ovali e dai 10 ai 13,5 mm

LAC di diametro grande/corneo-sclerali, indicate per condizioni di cheratocono globoso,

infine diametri tra 13,6 e 18,00 mm, utilizzati da LAC semi e mini sclerali, indicate per

cornee estremamente irregolari e post intervento di cheratoplastica. Come tutte le di

grande diametro, fondamentale è la conoscenza della sagittale in modo da calcolare con

precisione la riserva lacrimale da fornire sotto la LAC, esattamente come una normale

sclerale. Le geometrie interne possono essere sferiche o asferiche, queste ultime sono

maggiormente utilizzate perché seguono maggiormente l’andamento del cono e

permettono un centraggio migliore.

9.5 Utilizzo di LAC sclerali

Le LAC sclerali sono utilizzate poco nel cheratocono, le motivazioni sono le medesime a

quelle che ritroviamo per un utilizzo di sclerale “normale”. I principali utilizzatori sono

quelli che hanno un cheratocono particolarmente elevato, e decentrato, e con uno spessore

corneale minimo, condizioni che si verificano nello stadio più avanzato, e che ovviamente

non riuscirebbero con una normale LAC RGP ad ottenere una applicazione durevole;

inoltre viene applicata solo se si ritiene che una applicazione del genere possa

effettivamente riportare ad un grado di visione accettabile. I moderni materiali hanno

quasi annullato quelle che sono le controindicazioni per un eventuale applicazione

sclerale. Le modalità di applicazione sono del tutto analoghe ad una applicazione sclerale

normale, particolare attenzione va posta alla diametro, il quale deve essere sempre più

grande del diametro del cono, e una sagittale tale da per evitare tocchi indesiderati con la

punta della ectasia.

Page 45: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

45

9.6 Bordo

Parametro finale da valutare è il bordo, che come già detto precedentemente è la clearance

del bordo, nei primi stadi è consigliabile avere un sollevamento di circa 100 – 150

micron. Durante l’avanzare della patologia, e di conseguenza della curvatura del cono,

deve aumentare il sollevamento del bordo, il quale arriva a 2 – 300 micron negli stadi

intermedi, fino a raggiungere valori prossimi ai 700 micron nelle fasi finali della

progressione. Ovviamente, come per i parametri scelti precedentemente, l’applicazione va

valutata caso per caso e di solito sono necessari lievi modifiche per raggiungere una

altezza adeguata che permetta di ottenere un giusto compromesso tra ricambio adeguato e

comfort.

9.7 Lac morbide per cheratocono

Anche le LAC morbide, a discapito di quello che si può pensare inizialmente, e una

mancanza di concordanza su questo metodo di azione contro questa patologia, possono

essere utilizzate per la correzione di cheratocono; il loro utilizzo seppur ristretto è

indicato in lievi forme di cheratocono o in casi di completa intolleranza alle LAC rigide. I

limiti di una LAC morbida sono, come nelle normali applicazioni, una scarsa acuità

visiva a causa della l’impossibilità di correzione di astigmatismi elevati e irregolari. Si

utilizzano LAC morbide specifiche per cheratocono per geometrie e spessore,

quest’ultimo è nettamente superiore alle LAC morbide normali e possono arrivare fino a

0,5 mm di spessore per simulare la rigidità di una LAC morbida, infatti vengono chiamate

LAC morbide spessorate; inoltre hanno raggi più curvi, per assecondare la forma della

cornea, e geometrie interne tricurve, tertracurve o asferiche. Restano, oltre ai difetti sopra

citati i pregi di una qualsiasi LAC morbida, una elevata stabilità, una zona ottica grande, e

un contatto meno traumatico sulla punta, prerogativa fondamentale per la scelta di questo

tipo di LAC.

9.8 LAC ibride

In applicazioni particolarmente difficoltose, dove, l’ideale sarebbe una LAC che unisce le

migliori caratteristiche di LAC morbide e rigide, la LAC ibrida è proprio la risposta a

queste richiesta. Nei casi in cui si presenti una risposta negativa all’uso di LAC rigide

unita ad una condizione di impossibilità di correzione con LAC morbide la soluzione è

una LAC ibrida. Si divide in piggyback o ibrida pura e Permettono di ottenere una

ottima qualità di visione e un comfort elevato, di contro risultano di difficile

manutenzione e vanno tenute maggiormente sotto controllo per eventuali modifiche alle

geometrie nel tempo e per la facilità di danni sulle superfici. La prima, “piggyback”

prevede il posizionamento di una LAC morbida a contatto con la superfice oculare che

viene applicata normalmente per generare una curvatura sufficentemente regolare e,

Page 46: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

46

FIGURA 8 PUNTEGGIATURE SULLA PUNTA DEL CONO

FIGURA 7 PUNTEGGIATURA ORE 3-9

successivamente una applicazione rigida da applicare sopra la morbida, il principale

contro è il rischio di edema e di neovascolarizzazione, inoltre sono da considerare il costo

elevato e un relativo discomfort generato dall’utilizzo di due LAC insieme. Una LAC

ibrida invece è una unica LAC formata da una porzione morbida periferica e una centrale

rigida legate chimicamente; infine non tutti gli applicatori hanno le conoscenze tali da

effettuare delle applicazioni di questo tipo con successo.

9.9 Valutazione in fluoresceina

Tutte le geometrie e i valori discussi precedentemente,

devono trovare riscontro pratico nella osservazione in

fluoresceina. La valutazione del metodo di applicazione più

utilizzato, ovvero la tecnica di appoggio su tre punti, già

discussa precedentemente, dovrà avere, osservando in

fluoresceina, l’appoggio su tre zone, tipico di questa

applicazione, dove la posizione del tocco del cono, presenta

una mancanza di fluoresceina insieme alle due zone di

contatto paraperiferiche; inoltre deve risultare un accumulo di

fluoresceina nelle zone non interessate al tocco e infine la zona di sollevamento periferico

dovrebbe misurare tra i 0,3 e 0,7 mm

9.10 Complicazioni

Numerose sono le complicazioni che possono verificarsi, possono presentarsi sia

immediatamente, a causa di una geometria errata, sia nel lungo termine, a causa di un

eventuale sviluppo molto rapido del cheratocono, un utilizzo errato o controlli poco

frequenti. Tra queste citiamo

- Punteggiature: dovute a combinazioni di molti

fattori, sia alla applicazione che alla superfice

corneale; è possibile osservare punteggiatura a

causa di un ammiccamento incompleto, a causa

della LAC piccola o a causa di una clearance al

bordo troppo accentuata

- Punteggiature da corpo estraneo: la formazione

di macchie coalescenti unite si trovano quando

avviene sfregamento della superfice a causa di

un contatto eccessivo della LAC o a causa di

elementi intrappolati al di sotto di essa, nel

Page 47: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

47

lungo termine possono compromettere l’epitelio.

- Punteggiature apicali: A causa di una geometria troppo piatta, si verifica il

contatto eccessivo e lo sfregamento della punta del cono con la LAC, è la

condizione peggiore in quanto provoca cicatrici e accelera la progressione del

cheratocono.

CAPITOLO 11

11.1 Keratoplastica

La cheratoplastica è un intervento chirurgico che si effettua a causa di:

- traumi che hanno irrimediabilmente danneggiato la cornea

- condizioni patologiche avanzate del cheratocono et simili

- gravi infezioni oculari non più curabili attraverso farmaci

- gravi opacità che non permettono una adeguata, visione

l’intervento, nonostante numerose scuole di pensiero, non si effettua in tutti i casi, infatti

viene valutato come ultima opzione nei casi in cui le LAC sono completamente inutili,

condizione che può verificarsi sia negli stadi più avanzati che negli stadi inziali in quanto

come abbiamo visto prima, ogni degenerazione è unica e può evolvere in molti modi,

velocità e posizioni, generando, in alcuni casi, fin da subito, una intolleranza a qualsiasi

metodo correttivo oppure come in casi dove anche negli stadi più avanzati una correzione

con LAC risulta accettabile sia dal punto di vista di tolleranza che dal punto di vista

ottico. Le metodologie di asportazione sono varie:

cheratoplastica lamellare: che a sua volta si divide in: profonda, a spessore

variabile, intra lamellare

- Profonda: tecnica attraverso la quale oltre il 95% dell’epitelio corneale e lo

stroma è rimosso e sostituito da una cornea donatrice a pieno spessore. questa

tecnica permette una sensibile riduzione dell’astigmatismo e una permanenza

dei punti di sutura ridotti. Numerose sono però le probabilità di edema e

opacizzazione.

- A spessore variabile: attualmente risulta la migliore tra le tecniche previste, la

cornea in esame è ridotta a spessore minimo, attorno ai 150 micron, e la

Page 48: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

48

cornea da trapiantare viene portata a 400 micron; successivamente le modalità

di intervento sono simili alla cheratoplastica profonda.

- Intra lamellare: viene tagliato un lembo di 9 mm dalla cornea e utilizzata una

sezione ospite di circa 7,5 mm da suturare sulla cornea asportata

Ulteriore metodologia utilizzata è l’inserimento di anelli intrastromali all’interno

dell’occhio per appiattire la cornea.

Infine, ulteriore tecnica utilizzata per rallentare la progressione della patologia è il

cross-linking, trattamento che utilizza la riboflavina. Viene rimosso l’epitelio in

una zona di circa 10 mm e viene instillata la riboflavina con una irradiazione di

raggi UVA. Non essendo trattazione della tesi non sono inseriti i procedimenti

precisi e le metodiche, studi recenti hanno però dimostrato che i pazienti

sottoposti a tale trattamento hanno mostrato che nel 60% dei casi i pazienti hanno

avuto un miglioramento, seppur minimo della vista, di questi ultimi solo il 20% ha

mantenuto una buona acuità visiva nel successivo triennio.

11.2 Correzione post cheratoplastica

Risulta impossibile elencare completamente tutte le complicanze di un eventuale processo

che inizia dalla diagnosi di cheratocono e termina con l’intervento di cheratoplastica e la

successiva rimozione dei punti dopo circa un anno, durante il quale la cornea viene

distesa. Irrimediabilmente, al termine di tutto il periodo, resterà una compensazione da

correggere con utilizzo di LAC o occhiali la cui entità non è calcolabile, come facilmente

intuibile a causa della risposta soggettiva di ogni soggetto, alla tipologia di intervento,

alla cornea del donatore, ai punti di sutura, alla ritrazione e all’assestamento corneale e

FIGURA 9 IMMAGINE DI UNA TOPOGRAFIA POST INTERVENTO, NOTARE L'ASTIGMATISMO (SNISTRA).

SEZIONE TTICA CHE METTE IN EVIDENZA LA DIFERENZA TRA TESSUTO OSPITE, CORNEA TRAPIANTA, E TESSUTO OSPITANTE, NOTARE LA

MARCATA DIFFERENZA DALTEZZA SULLA ZONA DI INESTO (DESTRA)

Page 49: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

49

altre numerose cause. Resta il fatto che numerose sono i set di prova e le applicazioni

possibili per ripristinar e una corretta visione e terminare un percorso lungo e difficoltoso

come quello del cheratocono. Non è da escludere un eventuale intervento con laser ad

eccimeri per rimodellare la cornea trapiantata. Le LAC che vengono generalmente

utilizzate sono sclerale, o di geometria inversa, e un uso minore di LAC lenti rigide o

ibride, questo perché spesso la zona di innesto ha una curvatura molto accentuata e il

serbatoio lacrimale e il diametro elevato evita in qualsiasi modo contatto con i punti di

sutura e con la cornea trapiantata.

11.3 Applicazione LAC a geometria inversa

Una LAC a geometria

inversa è una lente dove

la prima curva periferica

BPR è più curva del

BOZR, utilizzate per

eccessiva clearence del

bordo o per marcate

differenze tra zona

centrale e periferica,

inizialmente sono stte

impiegate solo per la

ortocheratologia, adesso sono impiegate anche per applicazioni post cheratoplastica. Il

TD è generalmente compreso tra 10,5 e 11,5 mm Il BOZD tra 6 e 8,5 mm e la seconda

curva è generalmente più curva del BOZR di 0,60 fino a circa 1,50 mm. L’utilizzo è per

una adeguata clearance periferica e sulla zona di appoggio e un buon centraggio.

11.4 Applicazione di LAC Rigide

Una lente a contatto RPG con un normale approccio dovrebbe essere il primo tentativo da

effettuare in quanto di solito spesso si ottengono ottimi risultati, anche se risulta nella

maggiorparte dei casi necessaria una geometria posteriore torica.

11.5 Applicazione LAC Diametro grande

Con innesti non centrati l’unica scelta risiede

nell’utilizzo di LAC a diametro elevato; il BOZD

deve essere almeno grande quando il diametro

dell’area trapiantata, questo perrmette il migliore

Page 50: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

50

allineamento. Uno dei problemi di queste applicazioni risulta nello scarso movimento

della LAC. Il diametro deve essere almeno di 10-12 mm

11.6 Cheratoglobo e PMD

Non è ancora chiaro se Rientrino nelle variazioni più gravi del cheratocono o che siano

patologie diverse a sé. Rientrano comunque nelle ectasiche che al momento risultano di

insorgenza molto rara, diversi studi convergono sul fatto che risultano diversificazioni

dello stato iniziale del cheratocono.

11.7 PMD

Assottigliamento delle zone periferiche inferiori, identificato per lo più vicino al limbus

corneale, induce un astigmatismo contro regola e nei casi più aggressivi provoca anche

cicatrici corneali.

11.8 Cheratoglobo

Assottigliamento dell’intera cornea, a causa della gravità e della rarità della patologia non

risultano interventi o trattamenti specifici.

Conclusioni

La contattologia continua ad avere un ruolo fondamentale e con il tempo diverrà ancora

più utilizzata, attualmente, i materiali permettono un utilizzo prolungato nel tempo senza

particolari problemi e la possibilità di correzioni di tutte le patologie oculari e dei difetti

refrattivi, passi da gigante si stanno muovendo verso nuove possibilità di utilizzo delle

lac, attualmente sono in studio metodi per applicare LAC, con all’interno microchip per il

funzionamento intelligente e la visualizzazione sull’occhio di informazioni alla persona e

di LAC con zoom da utilizzare in ambito militare. Attualmente riusciamo ad utilizzare

LAC per la correzione dei difetti da applicare nel sonno, e sono sicuro che in un futuro

prossimo la contattologia permetterà lo sviluppo di un “nuovo modo di vedere” e di

correggere quelli che in futuro saranno problemi di grande rilievo. Come già spiegato

precedentemente il numero di ametropi è in esponenziale crescita e non accennerà a

diminuire, questo aumenterà le possibilità di lavoro in tutto il mondo.

Page 51: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica

51

Bibliografia

- Antony J. Philips, Lynne Speedwell, 2007. Contact Lenses (Fifth Edition)

- Rossetti, A. & Gheller, P. 2003. Manuale di optometria e contattologia. Seconda edizione. Zanichelli.

- http://www.associazionecheratocono.it/portale/lac/43-lac/230-criteri-

applicativi-nel-caso-di-pazienti-affetti-da-cheratocono

- http://www.regione.lazio.it/malattierare/allegati/PDTA/RF0280_cheratocono.p

df

- http://www.thepersonalbrandingcoach.net/wp-

content/uploads/2017/07/guida_lenti_ita_web_def.pdf

- http://webusers.fis.uniroma3.it/zeri/Dispense_Ottica_della_Contattologia_I/Ar

ticoli/Calossi_2002.pdf

- Contattologia. Una guida clinica Copertina flessibile – 31 dic 2004 di Luigi Lupelli (Autore), Robert H.

Fletcher (Autore), Angela L. Rossi (Autore)

- Manuale di optometria e contattologia. Per gli Ist. Professionali Copertina flessibile – 18 mag

2003 di Anto Rossetti (Autore)

- Materiale ricavato da slide fornite dal corso di contattologia

- Materiale ricavato da slide fornite dal professore/relatore stanislao reppucci

- Eef van der Worp Guida all’applicazione di lenti a contatto sclerali

- Center for contact Lens Research, School of Opthometry, University of

Waterloo, Canada Correzione del cheratocono con lenti gas permeabili

- Materiale ricavato da articoli forniti dal professore/relatore Stanislao reppucci