82
Centro di Documentazione Aldo Mori Portogruaro 2012 www.centromori.org Scuola e Storia Storie nella Storia Quaderno I In cammino verso l’Unità 1848-61-66: il Veneto Orientale nella riflessione delle scuole e delle associazioni Centro di Documentazione Aldo Mori Portogruaro 2012

Scuola e Storia - centromori.altervista.orgcentromori.altervista.org/download/Quaderno_Mori_1.pdf · 1848: Concordia e dintorni Presentazione in power point e copia album originale

  • Upload
    buibao

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Centro di Documentazione Aldo MoriPortogruaro 2012

www.centromori.org

Scuola e StoriaStorie nella Storia

Quaderno I

In cammino verso l’Unità1848-61-66: il Veneto Orientale nella riflessione delle scuole e delle associazioni

Centro di Documentazione Aldo MoriPortogruaro 2012

Storia e Scuola. Storie nella Storia

In cammino verso l’Unità1848-61-66: il Veneto Orientale nella riflessione delle scuole e delle associazioni

Indice

p. 1 Presentazione

Parte prima - Le “storie”

p. 2 Fratelli d’Italiap. 14 Portogruaro mia patriap. 21 Unità d’Italia fatta e … da fare a San Donà

Parte seconda – Il lavoro in archivio

p. 27 1848 a Concordia e dintornip. 34 I tumulti agrari del 1848 nel sandonatesep. 37 Vita quotidiana a Concordia nel Risorgimento

Parte terza

p. 48 Le Giornate della Storia sandonatesi

p. 48 Presentazionip. 52 A-Incontrip. 56 B-Mostrep. 60 C-Associazionip. 63 D-Scuole

p. 63 Le scuole

Quaderno I -

Redazione

Mirella Dall’OroAlfio FantinelCarla LucchettaPierangelo PiasentierMaria Trivellato

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ALDO MORI

Via Galileo Galilei, 5 30026 Portogruaro(presso ISIS Luzzatto)Via Galileo Galilei, 5 - 30026 Portogruaro www.centromori.org

Sezione Sandonatesevia Perugia, 1 – 30027 San Donà di Piave (presso ITCS Alberti)

>> Progetto “Che difficile questa Storia!” 2011-12

Patrocinio

Finanziato dalla Con il contributo di

>> Giornate della Storia 2011

Patrocinio Con il contirbuto di

Progetto grafico: ARTEFLUSSI di Polita Chiara

Stampa: Tipografia Sagittaria - Concordia Sagittaria

Comune diConcordia Sagittaria

Comune diFossalta di Portogruaro

Comune diNoventa di Piave

Città diPortograuro

Comune diSanto Stino di Livenza

Stampato su carta riciclata REVIVE

Città diSan Donà di Piave

Forum della Città del Piave

FondazioneTerra d’Acqua

MA CHE STORIA! (2010/2011)

Lavori segnalati alla terza edizione del concorso “Ma che storia!” (2010/11) per i 150 anni dell’Unità d’Italia

Le motivazioni della giuria si possono leggere nel sito: http://www.centromori.orgComposizione della giuria: Mirella Dall’Oro, Alfio Fantinel, Ivana Franceschinis, Carla Lucchetta, Imelde Pellegrini, Ariego Rizzetto – presidente, Giovanni Strasiotto, Lucio Zanon

>> Primo premio sezione Scuola Primaria

1848: Concordia e dintorni

Presentazione in power point e copia album originale della classe 4ª della primaria G. Carducci di Levada (IC Rufino Turranio – Con-cordia Sag.) coordinata dalle insegnanti Pizzolitto Vittoria e Salva-dor Luigina (con la collab. di Paola Guerra per il power point).

>> Primo premio sezione Scuola Secondaria di I grado (in ex ae-quo)

150 passi verso la nostra Italia

Presentazione in DVD della classe 3ª A dell’IC Enrico Toti – Musile di Piave, in collaborazione con la 4ª A primaria di Croce, coordina-te dalle insegnanti Camin Antonella, Florian Luisa, Fregonese Mi-chela, Croce Maria, Di Lorenzo Elisabetta, Marino Concetta.

L’altro Risorgimento. Vita quotidiana a Concordia

Fascicolo delle classi 1ª A-B-D, 2ª C, 3ª A-B dell’IC Rufino Turra-nio di Concordia Sag., coordinate dalle insegnanti Gazziero Chiara, Ponzin Anastasia, Sutto Ilaria.

>> Menzione speciale sezione Scuola Secondaria di I grado

Io sì lo conoscevo bene. Libera biografia, a più voci, di Ippolito Nievo

Copione della classe 1ª A della secondaria Leonardo da Vinci di Gruaro, coordinata dalle insegnanti Sutto Antonella e Bittolo Bon Gigliola.

>> Primo premio sezione Scuola Secondaria di II grado

Portogruaro, mia patria. Dario Bertolini e gli altri eroi della città

Ipertesto della classe 2ª C scientifico del Liceo XXV Aprile di Porto-gruaro, ccordinata dall’insegnante Moro Lorenza.

A sinistra: il tavolo della giuria. A destra: le autorità: Giacomo Gasparotto (Assessore provinciale) e Bruno Mares (Presidente Fondazione Santo Stefano)

La premiazione del Concorso nel Municipio di Portogruaro

Finito di stampare il mese di Maggio 2012

Museodella Bonifica

Presentazione

La ricorrenza dei 150 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia ha offerto l’occasione per ricordare e ripensare personaggi, vicende, condizioni sociali che, a livello nazionale e locale, costituirono le premes-se e le conseguenze del processo unitario del nostro Paese, che doveva compiersi, per quanto riguarda il nostro territorio, solo alcuni anni dopo quella stessa proclamazione.

Anche il Centro Mori ha partecipato alla riflessione generale, accompagnando il lavoro delle scuole del Veneto Orientale sul tema e favorendo il loro incontro con la ricerca locale. In particolare il concorso “Ma che storia!” (premiazione delle scuole vincitrici presso il municipio di Portogruaro il 3 giugno 2011) e le Giornate della Storia sandonatesi (15/29 maggio 2011) sono stati i momenti di maggior valorizza-zione di questo cammino.Di esso vogliamo ora lasciar traccia in questo quaderno, che riprende la testata di una gloriosa iniziativa editoriale del nostro mondo della scuola nei primi anni di questo secolo e che offre una panoramica non esaustiva, ma certo significativa di come ragazzi e insegnanti abbiano vissuto l’evento. Ci pare che il quadro che ne risulta, frastagliato e complesso, dimostri come ogni buon lavoro di didattica sappia tenersi lontano dalle lusinghe dell’ideologia e ancor più dalla contingenza politica.. Il Quaderno è articolato in tre parti.Le prime due raccolgono in forma antologica le pagine essenziali e più pertinenti in questa sede di ricer-che storiografiche ed archivistiche.

Rispetto all’imponente bibliografia, italiana e straniera, sul tema del Risorgimento italiano, importa meno il giudizio storico-critico sull’originalità e profondità delle suddette ricerche, perché l’innegabile valore aggiunto consiste nell’aver calato, con competenza, intelligenza e passione, le vicende fondative dell’Unità italiana in stimolanti e proficue esperienze scolastiche, ridando vita soprattutto negli adole-scenti, ma non solo, alle ineludibili radici storiche del nostro Stato.Senza voler indulgere ad una facile retorica, ma non per questo rinunciare alla possibilità di sentirci uniti a quei tanti giovani italiani che hanno vissuto e patito sulla propria pelle gli ideali che hanno mosso e accompagnato il processo risorgimentale, vale la pena citare questo brano di Giuseppe Mazzini, grande apostolo dell’unità italiana, che, rivolgendosi proprio ai giovani, affermava:“Non dimenticate mai che la nostra bandiera è bandiera anzitutto di rinnovamento morale e che i pre-cursori di questo rinnovamento devono rifletterne i caratteri in sé”.Se la storia non è solo una memorizzazione eseguita col piglio erudito e specialistico di uno sguardo distaccato e freddo che analizza, seziona, scompone e ricompone i fatti del passato, ma è anche e soprattutto una memoria che vive e serve alla vita e, dunque, anche al presente, allora i giovani delle nostre scuole hanno fatto storia.

E poi, per quanto riguarda quel sedicente spirito critico, maturo, che etichetta come stantia e superata l’idealità che ha ispirato l’animo di tanti patrioti, merita richiamare questa bella sottolineatura di Mario Isnenghi:“Poiché non intendiamo o non ce la facciamo più noi a “innamorarci” di grandi cause, ci adoperiamo a sporcare e mettere in dubbio anche quelle altrui”.

La terza parte contiene, in sintesi, tutto ciò con cui scuole, associazioni del territorio, intellettuali, gior-nalisti, costituzionalisti hanno voluto ricordare i 150 anni del nostro recente passato, nelle intense Gior-nate della Storia celebrate a S. Donà di Piave e nei percorsi di studio delle scuole del nostro territorio.

Anche in questo contesto i lavori sono stati numerosi e di qualità, a dimostrare come la Storia sia patri-monio comune e la sua conoscenza esercizio quotidiano.

Natale SidranPresidente Centro di Documentazione Aldo Mori

Fratelli d’ItaliaStorie di patrioti veneti nel Risorgimento

Classe 2ª A, Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Meolo.Insegnante: Maria Luisa Novello[Scelta antologica dal lavoro presentato al concorso “Ma che storia!” 2011]

>> Da nord a sud: Attilio ed Emilio Bandiera, morti per la causa dell’unità

Attilio Bandiera (Venezia, 24 maggio 1810 – Vallone di Rovito, 25 luglio 1844) e Emilio Bandiera (Venezia, 20 giugno 1819 – Vallone di Rovito, 25 luglio 1844) sono stati due patrioti italiani. Erano di famiglia nobile, dato che erano figli del baro-ne Francesco Bandiera, contrammiraglio della marina asburgica, e di Anna Marsich. Imbarcati nel 1840 sulla squadra navale austriaca, parteciparono alla campagna di Siria e iniziarono, attratti dall’idea nazionale, un’atti-vità di cospirazione all’interno della marina imperiale. L’anno seguente fondarono la società segreta “Espe-ria”, collegata alla “Giovine Italia” di Mazzini e ispirata agli ideali unitari e repubblicani, che fece proseliti tra gli ufficiali austriaci. Il tradimento di uno degli affiliati, Tito Vespasiano Micciarelli, fece conoscere al comando austriaco l’esistenza della società segreta e causò la de-nuncia dei fratelli che fuggirono a Corfù.Nel Marzo 1844 a Cosenza scoppiò un moto durante il quale il capitano Galluppi, figlio del grande filosofo Pasquale Gallupppi, trovò la morte. In breve tempo tornò la calma e con la calma il processo, dove furono condannate a morte 21 persone, delle quali solo 6 fu-rono giustiziate. Il 13 giugno 1844, i fratelli Bandiera, a causa di una informazione rivelatasi poi inesatta, ri-tenendo che la rivolta fosse ancora in corso, partirono da Corfù (dove avevano allestito una base segreta) alla volta della Calabria, seguiti da 17 compagni, dal brigan-te calabrese Giuseppe Meluso e dal corso Pietro Boc-checiampe. Il 16 giugno 1844 sbarcarono alla foce del fiume Neto, vicino a Crotone, e appresero che la rivolta scoppiata a Cosenza si era conclusa e che al momento non era in corso alcuna ribellione all’autorità del re. Pur non essendoci alcuna rivolta, i fratelli Bandiera vollero comunque continuare l’impresa e partirono per la Sila. Pietro Boccheciampe, appresa la notizia che non c’e-ra alcuna sommossa a cui partecipare, sparì e andò al posto di polizia di Crotone per denunciare i compagni. L’allarme dato raggiunse anche la cittadina di San Gio-vanni in Fiore, dove più tardi vennero catturati, e più precisamente:

“...giorno 19 giugno del 1844. In punto che corrono le ore 18, è qui che giunse la triste notizia che il bandito Giuseppe Meluso di San Giovanni in Fiore, da molti anni rifugiato in Corfù, sia disbarcato nelle marine del Marchesato, con un mediocre numero di persone abbigliate alla militare, ed introdottisi in tenimento di Cerenzia e Caccuri, limitrofo a questo capuologo, col disegno di perturbare la

pubblica quiete” (ASCS, Imputati Politici).

Subito iniziarono le ricerche dei rivoltosi ad opera delle guardie civiche borboniche. Proprio quando il gruppet-to si trovava alle porte di San Giovanni in Fiore, vennero avvistati dalle guardie civiche partite dal paese e, in se-guito ad alcuni scontri a fuoco, avvenuti presso la loca-lità della Stragola (dove oggi si trova un ceppo in mar-mo commemorativo delle eroiche gesta) nel comune di San Giovanni in Fiore, vennero tutti catturati, meno il brigante Giuseppe Meluso che, buon conoscitore dei luoghi, essendo egli stesso originario di San Giovanni in Fiore, riuscì a sfuggire alla cattura. Vennero prima por-tati presso le prigioni della cittadina silana, tranne i feri-ti che vennero trasportati immediatamente a Cosenza. I catturati furono portati dinanzi la corte marziale che li condannò a morte. Il re Ferdinando II fu severo e ne graziò pochi; i fratelli Bandiera con altri sette compagni vennero fucilati nel Vallone di Rovito, nei pressi di Co-senza, il 25 luglio 1844. Le salme dei nove fucilati prima furono seppellite nella chiesa di Sant’Agostino e poi nel Duomo di Cosenza. Quelle dei fratelli Bandiera e di Do-menico Moro rientrarono a Venezia il 18 giugno, circa un anno dopo la liberazione della città al termine della Terza guerra di indipendenza. Le tre salme sono sepolte nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

>> 17-22 Marzo 1848. Venezia si ribella

Nell’anno 1797 l’invasione dei Francesi di Napoleone segnò la fine della gloriosa Repubblica Veneta “SERE-NISSIMA”. Nonostante la neutralità, Napoleone occupò Venezia, rovesciò il governo aristocratico della Repub-blica e impose un governo filo-francese. Col Trattato di Campoformio del 17 ottobre, Venezia venne ceduta disinvoltamente all’Austria. In seguito fu unita al Regno Italico, ma sotto lo scettro di Napoleone: una umiliazio-ne e uno strazio per i Veneziani.Dopo la fine di Napoleone, nel 1815, unita alla Lom-bardia per formare il Regno Lombardo-Veneto, Venezia passò di nuovo all’Austria. Ricominciò allora per i Ve-neziani il grande sogno dell’ unità di una Patria libera e indipendente dopo anni di dura oppressione, con mol-tissimi suoi patrioti che affrontarono il carcere duro a causa del loro ribellarsi agli Austriaci. Erano ribellioni isolate, che durarono 33 anni, fino all’eroica Grande In-surrezione.Dopo 34 anni di dominio austriaco, repressivo ed eso-so, che aveva avvilito ancora di più l’economia, un po’

PARTE I - Le storie

>>

2

tutte le classi sociali aspettavano l’occasione buona per manifestare il proprio malcontento.La scintilla contro tutti i governi della restaurazione scoccò il 12 gennaio 1848, l’anno “dei portenti”, a Pa-lermo, per diffondersi subito a Napoli, Parigi, Vienna, Milano e finalmente anche a Venezia, dove il 22 marzo Daniele Manin, a capo degli insorti, cacciò gli Austriaci e proclamò la Repubblica.Il 22 marzo 1848, Venezia si liberava dopo oltre cin-quant’anni di schiavitù e di repressioni (o francese o austriaca, da quel 1797, sempre repressione era!).E fame! (questa era l’amara filastrocca – che poi fu ulte-riormente aggiornata nel 1866)

“Co’ San Marco comandavase disnava e se senava

Soto Franza, brava gentese disnava solamentesoto casa de Lorena

non se disna e no se sena”

Traduzione: Quando comandava San Marco

si pranzava e si cenavaSotto la Francia, che era brava gente

si cenava solamenteSotto la casa austriaca Lorenaniente pranzo e niente cena

Mentre più avanti, quando per la fame dovettero emi-grare a milioni, aggiunsero:

“Soto Casa de Savoia de magnar te ga voja

i n’à portà ‘na fame rojaSavoja, Savoja, intanto noaltri...andemo via...vaca

troja..”

Traduzione:sotto Casa di Savoia

di mangiar hai solo vogliaci hanno portato una fame troia

Savoia, Savoia, intanto noi andiamo via, vacca troja

A Mestre molti patrioti disarmarono con facilità i pochi soldati di guardia in città, che erano in maggioranza Ita-liani e che perciò solidarizzarono presto con gli insorti. Istituita una Guardia Civica, marciarono contro il Forte Marghera, dove riuscirono ad entrare e ad impadronirsi della fortezza grazie ad un passaggio indicato loro dai contrabbandieri. Molti volontari stavano raggiungendo, da ogni parte d’Italia, il Lombardo-Veneto, dove gli Au-striaci si erano asserragliati nel Quadrilatero, costituito dalle città di Mantova, Peschiera, Legnago e Venezia. Mestre fu un crocevia per questi giovani, tra cui c’erano moltissimi idealisti, ma anche alcuni avventurieri pronti ad approfittare della situazione. In particolare, bisogna ricordare la presenza di una divisione napoletana, gui-data dal generale Guglielmo Pepe, cui si unirono i più valorosi tra i volontari. I loro nomi sono oggi ricordati dalla toponomastica di Mestre: Guglielmo Pepe, Ales-sandro Poerio, Cesare Rossarol, Antonio Olivi, Enrico Cosenz e Girolamo Ulloa. Due sergenti polacchi, Co-stantino Mischevitz e Isidoro Dembowski, morirono sul Ponte della Campana e il loro eroismo, portato da terre così lontane, è ricordato da una lapide posta di fronte alla chiesa dei Cappuccini. Fra l’8 e il 10 giugno 1848 si tennero le prime libere elezioni della storia del Veneto per nominare i delegati all’Assemblea Provinciale che doveva pronunciarsi sull’annessione al Regno di Sarde-gna. Votarono i cittadini maschi, residenti, d’età non inferiore a 29 anni e così tra i 7.000 abitanti di Mestre furono eletti quattro delegati. In maggio, però, le trup-pe austriache riconquistarono tutto il Lombardo -Vene-to e il 18 giugno rioccuparono anche Mestre. Intanto, Carlo Alberto, con l’armistizio di Salasco, abbandonava

Manin e Tommaseo liberati dal popolo

3

Milano e Venezia al loro destino. Milano era già caduta, solo Venezia resisteva contro l’Austria. Mentre ormai Mestre era perduta, baluardo di Vene-zia restò il Forte Marghera che, assieme ai forti Mani e di S. Giuliano e alla Ridotta Rizzardi, poteva contare su 140 pezzi d’artiglieria e 2.300 uomini al comando del colonnello Ulloa. La situazione ristagnò per alcuni mesi, fino al 27 ottobre 1848, quando fu tentata un’a-zione di forza per liberare Mestre: la famosa Sortita dal Forte Marghera. All’alba del 27 ottobre, 2.000 uo-mini uscirono dal Forte e ricacciarono verso Mestre le truppe austriache di stanza a S. Giuliano. Raggiunti da altri insorti, che avevano liberato Piazza Barche, si di-ressero tutti al Ponte della Campana, di fronte a Piazza Maggiore, dove c’erano quattro cannoni austriaci che, tuttavia, non riuscirono a fermare i nostri. Così Mestre fu liberata dagli occupanti, messi in fuga verso Treviso. Era però solo un’operazione di effetto, non destinata a resistere nel tempo, data la sproporzione tra le forze veneziane e quelle austriache comandate dal genera-le Haynau: 24.000 uomini e 200 cannoni concentrati a Mestre e dintorni. Frattanto, nonostante l’eroica resi-stenza dei volontari, la terraferma era stata rioccupa-ta dall’esercito austriaco. Il 4 maggio 1849 gli Austriaci iniziarono le ostilità contro forte Marghera, presidiato da 2.500 uomini al comando del colonnello napoletano Girolamo Ulloa. La difesa fu accanita, ma la notte del 26, d’accordo col governo, Ulloa dovette dare l’ordine di evacuare il forte. Gli Austriaci avanzarono allora lun-go il ponte della ferrovia, ma, trovando anche qui una forte resistenza, iniziarono un pesante bombardamen-to contro la città stessa. Una prima richiesta di resa da parte del comandante in capo delle forze austriache, feldmaresciallo Radetzky, fu sdegnosamente respinta. L’episodio del bombardamento di Venezia del 1849 me-rita una menzione particolare: infatti in quel frangente, accanto all’artiglieria, gli Austriaci impiegarono per la prima volta dei palloni aerostatici nel tentativo di por-tare a termine un bombardamento aereo. L’uso dei pal-loni per scopi bellici non era del tutto nuovo, poiché fin dal 1794 i Francesi avevano costituito una Compagnia aerostieri con palloni ancorati a terra da cavi, con sco-pi di ricognizione; ma il 2 luglio le mongolfiere austria-che furono caricate con bombe incendiarie, collegate a micce a tempo che avrebbero dovuto lasciar cadere l’esplosivo esattamente quando i palloni fossero giunti sopra la città. Tuttavia il vento respinse i palloni, facen-doli tornare verso le linee austriache, cosicché il primo tentativo di bombardamento aereo della storia risultò fallimentare. In quei giorni del ‘48, tra i patrioti liberati c’era Daniele Manin, imprigionato mesi prima perché si temevano da lui e dai suoi seguaci atti sovversivi. Uomo politicamente molto attivo, fra le altre cose chiedeva agli Austriaci per Venezia, autonome guardie civiche composte da Veneziani e non da Austriaci. Per questo

e altro, Manin era divenuto sempre più scomodo e, ai primi segnali di “tempesta”, gli Austriaci con alcune pretestuose imputazioni lo scaraventarono nelle galere dei Piombi, assieme a tante altre “teste calde”. Libera-to, “per unanime volontà del popolo” Daniele Manin fu posto a capo del Governo provvisorio. Nello stesso giorno (22 marzo), portato in trionfo a Piazza San Mar-co, fu proclamata la Nuova Repubblica Veneta di San Marco e Manin fu eletto ovviamente presidente.

>> Daniele Manin

Manin nacque a Venezia il 13 maggio 1804. Proveniva da una famiglia israelitica e alla nascita viene registrato come Daniele Fonseca. In seguito la famiglia si convertì al cattolicesimo e, come era prassi in casi del genere, assunse il cognome del padrino di battesimo, Pietro Manin. Ottenuta la laurea in giurisprudenza a Padova nel 1821, si dedicò all’attività forense nella città natia. Nel 1824 sposa Teresa Perissinotti (1795-1849), appar-tenente ad una famiglia aristocratica veneziana con ampie proprietà terriere a Venezia, nella terraferma e nel trevisano. Imprigionato nelle carceri austriache per la sua attivi-tà patriottica, fu liberato a furor di popolo il 17 marzo 1848 assieme all’altro patriota Nicolò Tommaseo. Dopo l’avvento di Pio IX al soglio pontificio (1846) capeggiò a Venezia, insieme a Tommaseo, le agitazioni del 1847 , finché nel gennaio 1848, fu arrestato dalle autorità. Li-berato dall’insurrezione popolare (17 marzo 1848), gui-dò il movimento rivoluzionario di Venezia e il 23 marzo, dopo le dimissioni del governo provvisorio municipale, fu acclamato dagli insorti presidente della “rinata re-pubblica di Venezia”. Sebbene repubblicano convinto, nell’intento di presentare un fronte di forze il più unito possibile contro l’Austria, acconsentì alla fusione con il Piemonte (4 luglio), riprendendo però i poteri l’11 ago-sto, dopo la sconfitta delle truppe sarde e l’armistizio di Salasco. Nei mesi successivi fu l’animatore principale della gloriosa resistenza di Venezia all’assedio austria-co. Costretto all’esilio dopo la caduta di Venezia, si recò in Francia, dapprima a Marsiglia, dove perdette la mo-glie, e poi a Parigi, dove per vivere dovette dare lezioni di italiano. Dopo essersi tenuto per qualche anno in di-sparte dalla politica attiva, dal 1854 si andò accostan-do sempre più decisamente alle posizioni di Cavour, prendendo pubblicamente partito a favore della tesi monarchico-unitaria: il partito repubblicano era pronto a sacrificarsi per la causa nazionale, dicendo alla casa Savoia: “Fate l’Italia e sono con voi. Se no, no”. Liberata Venezia, nel 1868 le ceneri di Manin furono portate in patria e sepolte a fianco della basilica di San Marco. La sua figura è fra le più nobili del Risorgimento italiano, e alla formazione dell’unità d’Italia Manin diede un ap-porto decisivo.

4

Dopo che gli Austriaci ebbero riconquistato tutte le cit-tà che si erano liberate (Udine, Belluno, Vicenza, Pado-va), sembrava che Venezia fosse rimasta a lottare per la propria libertà e indipendenza. Così i Veneziani si strinsero con fiducia intorno a Daniele Manin. Nessun altro Stato italiano si mosse per portarle aiuto; soprat-tutto furono ignorati dai Piemontesi e da Cavour che bollò l’indipendenza veneta di Manin una “corbelleria”. Venezia rimase così a sbrigarsela da sola per oltre un anno.L’ 11 ottobre 1848, dopo già sette mesi di assedio, ri-unitasi l’Assemblea, furono confermati i pieni poteri a Manin, a Cavedalis e Graziani. Dieci giorni dopo si volle provare al nemico che i Veneziani sapevano non solo difendersi, ma anche attaccare; quest’offensiva-impre-sa fu quella del Cavallino, villaggio particolarmente mu-nito, cui si poteva accedere per uno stretto argine.All’alba del 22 ottobre 1848, una colonna di quattro-cento “Cacciatori del Sile” uscì da Treporti e s’incammi-nò per l’argine. Giunto il piccolo corpo in vicinanza del Cavallino, i Cacciatori assalirono con determinazione il villaggio e, dopo una breve mischia, misero in fuga il presidio austriaco, composto di duecentocinquanta soldati. Il 28 ottobre i Veneziani osarono attaccare gli Austriaci a Mestre, che cadde tutta in potere dei Vene-ziani. Le condizioni degli assedianti si facevano di gior-no in giorno più critiche e, con un inverno alle porte, si cominciava a non aver più fiducia nell’aiuto dell’Inghil-terra e della Francia.Per difendersi Radetzky concentrò trentamila soldati davanti a Marghera per prepararsi ad assaltare l’ulti-ma città ribelle. Il 5 maggio, 150 cannoni iniziarono un terribile bombardamento contro il forte di Marghera, comandato dal colonnello napoletano Girolamo Ulloa e difeso da duemilacinquecento uomini. La sera stessa del 5 maggio Radetzky emanò un pro-clama in cui invitava i Veneziani ad arrendersi. Manin rispose decretando la “ resistenza ad ogni costo”.Il 24 maggio gli Austriaci iniziarono un bombardamento infernale contro il forte di Marghera, che fu continuo senza posa per tre giorni di seguito. Molti uomini di questo presidio difensivo, sotto i colpi austriaci, rimase-ro uccisi, ma gli altri non cedettero finché, non essendo possibile resistere oltre, la notte del 26 abbandonaro-no il forte la cui difesa era costata più di 500 uomini. Con l’abbandono del forte, la difesa si restrinse dentro i limiti della Laguna. Non potendo espugnare la città attraverso la via del ponte, gli Austriaci escogitarono un mezzo molto singolare, consistente nel bombarda-mento della città dall’alto con palloni aerostatici carichi di granate e di bombe, ma il risultato fu solo quello di distruggere case e chiese vuote. Allora cominciarono a colpire la città con pezzi da ventiquattro, incendiando Venezia dovunque, distruggendo così secolari palazzi, chiese, tesori d’arte. Il bombardamento durò ininter-

rottamente 24 giorni. Il vettovagliamento di Venezia co-minciò a trovarsi in gravi ristrettezze. Ai mali della guerra si aggiunsero quelli della fame e nel caldo e afoso luglio scoppiò anche il colera e scarseggiavano le munizioni. Il popolo, sebbene estenuato dalla fame e dalle malat-tie, non voleva sentir parlare di resa e minacciava di morte chiunque osasse proporla. Purtroppo non c’era via di salvezza che la resa: erano cadute ad una ad una tutte le illusioni e le speranze.Manin, che più di tutti sapeva come stavano le cose, il 5 agosto convocò l’Assemblea in adunanza segreta ed espose crudamente la situazione della città, ma i depu-tati si pronunziarono per la resistenza. Il giorno dopo l’Assemblea deliberò di concentrare tutti i poteri nelle mani di Manin affinché provvedesse liberamente alla salvezza e all’onore di Venezia. Prima di rassegnarsi a trattare con il nemico, egli lasciò passare ancora quat-tro giorni, poi capitolò per evitare la totale distruzione della città. La risorta Repubblica era durata poco più di un anno, la dura resistenza all’assedio, cinque mesi.Il 27 agosto furono consegnati l’arsenale e la flotta; par-tirono per l’esilio Daniele Manin, Guglielmo Pepe, Nico-lò Tommaseo e ai quaranta cittadini i cui nomi figurava-no nella lista del Gorzkowski si aggiunsero tutti quelli che non vollero sopportare la dominazione dell’odiato straniero. Gli Austriaci presero possesso della città, si-lenziosa, quasi in lutto, e il 30 vi fece il suo ingresso il Radetzky, il quale assistette ad una Messa solenne celebrata dal Patriarca per ringraziare Iddio di avere restituito Venezia al legittimo sovrano. Fra migliaia di morti di colera e migliaia di morti sotto le cannonate, forse sarebbe stato meglio celebrare un De Profundis, o un Requiem. Sottoscritta la resa, Venezia dovrà sotto-mettersi per altri 18 anni al dominio austriaco. La “libe-razione” definitiva avvenne pochi anni dopo, nel 1866, con l’annessione al nuovo Regno d’Italia per mezzo di un plebiscito.Durissima fu la repressione degli Austriaci: fucilazioni, deportazioni, carcere duro per coloro che erano stati protagonisti di quel periodo eroico e terribile. Come se ciò non bastasse, fu aggravato il carico fiscale, cosicché la popolazione si trovò veramente in uno stato di mise-ria come non accadeva da secoli.

>> Niccolò Tommaseo

È nato a Sebenico, in Dalmazia, dove in pochi anni, a se-guito delle campagne napoleoniche, si erano avvicen-date le dominazioni veneziana, francese e asburgica. Al predominante sentimento italiano Tommaseo saprà affiancare un altrettanto genuino interesse per le cul-ture popolari balcaniche, specialmente quelle illiriche e neogreche. La sua educazione, iniziata nel paese natale e proseguita a Spalato, fu di carattere umanistico e im-prontata, dai maestri Scolopi, a saldi principi religiosi.

5

Laureato in legge a Padova nel 1822, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e sag-gista, frequentando altri personaggi del mondo intel-lettuale cattolico come Manzoni e Rosmini. È di questo periodo anche l’inizio della collaborazione all’ “Antolo-gia” di G.P. Viesseux. Trasferitosi a Firenze nell’autunno del 1827, conobbe, tra gli altri, Capponi e divenne una delle più importan-ti voci dell’ “Antologia”. Di questo periodo è anche la pubblicazione del “Nuovo Dizionario de’ Sinonimi del-la lingua italiana” cui deve gran parte della sua fama. A causa delle proteste del governo austriaco contro il suo articolo in favore della rivoluzione greca, dovette autoesiliarsi a Parigi, mentre le rimostranze austriache portarono alla chiusura della rivista. Negli anni parigini pubblicò l’opera politica “Dell’Italia”, il volume di versi “Confessioni”, il racconto storico “Il Duca di Atene”, il “Commento alla Divina Commedia”, e le “Memorie po-etiche”. Da Parigi si spostò in Corsica dove, con la colla-borazione del magistrato e letterato bastiese Salvatore Viale, proseguì le ricerche di italianistica, contribuendo alla raccolta della copiosa tradizione orale còrsa e defi-nendo la lingua isolana come il più puro dei dialetti ita-liani. Tornato in Italia, si stabilì a Venezia dove continuò a pubblicare numerose opere, fra cui le prime due ste-sure del romanzo “Fede e bellezza”, considerato il suo capolavoro, precoce tentativo di romanzo psicologico. Sempre di questi anni è la pubblicazione dell’impor-tante raccolta dei “Canti popolari italiani, còrsi, illirici, greci”; questo è il documento più schietto col quale l’Italia mostrava di avere decisamente compreso l’im-portanza scientifica delle raccolte di poesia popolare. Altrettanto importante pubblicazione sono le “Scintil-le”, esempio unico di cosmopolitismo culturale dell’e-poca. Nel 1847, tornato nuovamente nel mirino della polizia asburgica, venne arrestato a seguito di alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa che rivendicavano il diritto di vedere applicate leggi che non la limitassero; fu liberato il 17 marzo 1848, insieme a Daniele Manin, durante l’insurrezione di Venezia contro gli Austriaci. Alla successiva proclamazione della Repubblica di San Marco, ottenne il maggior numero di voti dopo Manin e prima di Giacomo Treves dei Bonfili e assunse impor-tanti cariche del nuovo stato. Esiliato a Corfù nel 1849, dopo l’entrata degli Austriaci a Venezia, si ammalò agli occhi, ma trovò comunque il modo di scrivere numero-si saggi, tra cui “Rome et le monde” in francese, in cui, da cattolico, dichiarava la necessità della rinuncia della Chiesa Cattolica al potere temporale. Risale a questo periodo anche l’insofferenza del Tommaseo verso la via “moderata” all’unità d’Italia, da raggiungersi tramite l’unione al Piemonte sabaudo.Nel 1854, con la vista sempre più compromessa, si tra-sferì a Torino, a Firenze, dove restò fino alla morte. A Firenze collaborò alla rivista periodica “Imparziale Fio-

rentino”, fondata nel 1857 da Michele Luci, figlio del principe Poniatowski. La sua opposizione all’Italia riu-nita sotto i Savoia si andò radicalizzando, tanto da fargli rifiutare i riconoscimenti ufficiali, tra cui la nomina a Senatore del Regno.Negli ultimi anni, oltre ad un’ininterrotta pubblicazione di saggi, edizioni critiche e poesie, si dedicò al monu-mentale “Dizionario della lingua italiana” in otto volu-mi, completato solo dopo la sua morte, avvenuta nel 1874.

>> Pier Fortunato Calvi

Infanzia e giovinezzaNacque a Briana di Noale, allora in provincia di Padova, il 15 febbraio (secondo altre fonti il 17 febbraio) 1817, concepito da Angela Meneghetti e da suo marito Fede-rico Pietro.Il padre era commissario di polizia e fedele suddito dell’Austria (rappresentata dal Regno Lombardo-Vene-to) e quando venne trasferito a Padova portò con sé la famiglia. Pietro, che aveva già cominciato gli studi con il parroco di Briana, proseguì la sua educazione presso il ginnasio “Santo Stefano” (l’attuale “Tito Livio”).Poco dopo il padre ottenne per lui un posto gratuito presso il Collegio militare del genio di Vienna (Neu-stadt); vi uscì a diciannove anni come alfiere. Assegna-to a un reggimento di fanteria, intraprese una brillan-te carriera: dopo undici anni, mentre era di stanza a Wimpffen, fu nominato capitano.Venne a contatto con le correnti patriottiche mentre era di stanza a Venezia. Frequentò segretamente di-versi circoli, come quello di Demetrio Mircovich, ma il comando austro-ungarico, sospettando che Calvi fosse legato alla massoneria, lo trasferì a Graz nel 1846. Frat-tanto, veniva promosso a tenente.

Moti rivoluzionari del Cadore nel 1848Nell’aprile del 1848 abbracciò appieno le idee risorgi-mentali e si dimise dall’esercito. Raggiunse così Venezia dove, il 23 marzo, era stata istituita la Repubblica di San Marco ed entrò nella milizia rivoluzionaria con il grado di capitano.Inviato da Daniele Manin, Calvi passò in Cadore per organizzare la resistenza armata. Era questa una zona sensibile, al confine con l’Austria e porta d’accesso al Veneto. Il 14 aprile 1848 Calvi assumeva ufficialmente il comando e il 20 aprile giungeva a Pieve di Cadore. Riuscì a mettere in piedi una piccola armata di circa 4.600 unità, costituita in massima parte da volontari inesperti, ma valorosi i quali, spesso armati solo di fal-ci, forche e sassi, riuscirono a tenere a bada il nemico tramite tecniche di guerriglia, a respingere una colon-na proveniente dalla valle del Boite (2 maggio) e poi a

6

sconfiggere a Rivalgo le truppe del generale Karl von Culoz. Seguirono altre vittorie a Rindemera, alla chiusa di Venas di Cadore e ancora a Rivalgo.Il 15 giugno, però, con l’intensificarsi degli attacchi ne-mici, Calvi congedava la milizia e si metteva in salvo a Venezia.

Esilio a TorinoCaduta Venezia e ripristinato il governo austriaco sul Lombardo-Veneto, Calvi fuggì in esilio, prima in Grecia presso Patrasso e poi a Torino. Qui entrò in contatto con il cadorino Talamini Minotto e condusse tre anni di vita miserevole, grazie al povero sostentamento che il governo locale donava agli esuli, al lavoro saltuario di traduttore dal tedesco e alle donazioni del fratello Luigi. Alle difficoltà economiche si aggiungeva anche l’interruzione di qualsiasi rapporto con il padre che lo considerava un traditore. A Torino ebbe modo di incon-trare altri esuli e di entrare in contatto con due dei più grandi rivoluzionari del tempo, Giuseppe Mazzini e l’un-gherese Lajos Kossuth. Con la loro collaborazione, Calvi organizzò un rientro in Cadore, per merito in partico-lare di Mazzini che gli affidò l’incarico di “commissario organizzatore delle provincie del Cadore e del Friuli”, sul finire dell’estate del 1853, per accertarsi della pos-sibilità o meno di portare nuovamente la rivoluzione. A questo scopo alla fine dell’agosto del ‘53 scelse quattro compagni, tra cui il padovano Roberto Marin, e dalla Svizzera, Paese nel quale era stato costretto a rifugiarsi a causa del suo coinvolgimento nei moti di Milano del 6 febbraio, iniziò il cammino verso il Veneto, non sapen-do che la polizia austriaca, tramite una spia, conosceva il suo progetto e i suoi spostamenti.

Arresto e processoVarcato il confine austriaco nei pressi della Valtellina, il gruppo riuscì involontariamente a far perdere le tracce alla polizia austriaca. Giunti però a Cogolo, in Val di Sole (TN), il 17 settembre 1853, i cinque rivoluzionari si fer-marono in un’osteria e qui i gendarmi, venuti a sapere che nel paesino si trovavano dei forestieri, scoprirono i passaporti falsi e una notevole quantità di armi, tale da giustificare il loro immediato arresto. Da qui furo-no trasferiti a Cles, Trento, Innsbruck e infine a Vero-na, per poi essere condotti nel castello di San Giorgio a Mantova dove vennero processati secondo due riti: il primo militare (Corte Marziale) estremamente duro, durante il quale subirono torture; il secondo condotto dall’autorità civile (Corte Speciale di Giustizia). Durante entrambi i processi, Pietro Calvi dimostrò una straor-dinaria forza d’animo, cercando di addossarsi tutte le responsabilità del piano rivoluzionario al fine di evitare ai quattro compagni la condanna a morte con l’accu-sa di “alto tradimento”. Questo comportamento salvò Morati, Chinelli, Fontana, Marin e Barozzi che furono

condannati rispettivamente a 18, a 16, a 12 e a 6 anni di carcere. A Calvi, reo confesso, fu negata la Grazia Sovra-na e venne condannato alla pena di morte tramite im-piccagione. Al padre scrisse due giorni prima di morire, affermando che “se tutti gli uomini venissero mossi da una sola opinione, il nostro soggiorno quaggiù sarebbe comparativamente, un Paradiso”.Egli affrontò con estremo coraggio e grande dignità la prova, dichiarando “di incontrare lieto la morte, procla-mando in faccia al patibolo che quello che aveva fatto l’aveva fatto di sua certa scienza e coscienza”. Venne impiccato nella fortezza di Belfiore, nei pressi di Man-tova, il 4 Luglio 1855.

CuriositàA Calvi sono dedicati diversi monumenti: due a Noale, in Piazza Castello e sotto i portici di Palazzo della Log-gia. Si ricorda poi il monumento a Pieve di Cadore, cit-tadina che guadagnò la Medaglia d’Oro al valore per i fatti del ‘48.

7

>> Carlo Di Rudio

Carlo Camillo Di Rudio nacque a Belluno il 26 agosto del 1832 da una nobile famiglia, ma decaduta, compo-sta dal padre Ercole Placido, dalla madre Elisabetta de Domini, dal fratello Achille e dalla sorella Luigia. Fu av-viato appena quindicenne alla carriera militare presso il collegio di San Luca a Milano, oggi noto come Scuola militare “Teuliè”. Nel 1848 fu coinvolto nei moti lom-bardi delle cinque giornate di Milano e uccise (sempre con il fratello) un soldato austriaco-croato, responsa-bile di uno stupro e del conseguente assassinio di due donne. Trasferito a Graz, ritornò clandestinamente, accompagnato dal fratello Achille, a Belluno. Abbrac-ciando gli ideali mazziniani, accorse generosamente alla difesa di Venezia seguendo il patriota compaesano Pier Fortunato Calvi. Fu sulle barricate di Venezia che Achille trovò la morte a causa di un’ infezione colerica. Sfuggito alla polizia austriaca, Carlo Di Rudio riparò a

Roma in difesa della giovane repubblica. Qui conobbe Garibaldi, Mazzini i fratelli Emilio ed Enrico Dandolo, Aurelio Saffi, Goffredo Mameli e Nino Bixio. Con Vene-zia occupata dall’esercito austriaco e Garibaldi esule in America a New York, anche Di Rudio, ormai perenne-mente braccato dalla giustizia di Vienna, riparò in Fran-cia, ove si schierò coi Giacobini che si opponevano al colpo di stato di Napoleone III di Francia. Nello stesso anno partecipò all’insurrezione mazziniana del Cadore: lo stesso padre Ercole Placido e la sorella maggiore Lu-igia furono arrestati e incarcerati a Mantova. Nel 1857 si trasferì a Genova, cercando un imbarco per l’America del Nord. Naufrago, fu costretto a riparare in Spagna, in Francia, Svizzera, Piemonte e, infine, in Inghilterra. Qui conobbe la sua futura moglie, Eliza Booth, e per un cer-to periodo il patriota ebbe una vita tranquilla, dedita alla famiglia, anche se continuamente tormentato da problemi economici. Di Rudio lavorò per qualche tem-po come giardiniere al servizio di Luigi Pinciani, un noto filantropo amico di Victor Hugo e fu costantemente in contatto con Giuseppe Mazzini .

L’attentato a Napoleone III e l’inferno della CaiennaLo spirito rivoluzionario non tardò ad avere il soprav-vento sulla quotidianità di una vita anonima. Così, quando si presentò la prima occasione per entrare nuo-vamente in azione, Di Rudio si trovò subito pronto. Par-tecipò allo sciagurato piano progettato da Felice Orsini per assassinare l’imperatore Napoleone III di Francia, ritenuto, colpevole del fallimento dei moti italiani del 1848-’49. Il 14 gennaio 1858, alle 8 e mezza di sera, in rue Lepelletier, nei pressi del teatro dell’Opéra Natio-nal de Paris, tre bombe furono lanciate contro il corteo imperiale che lasciarono però completamente illeso Napoleone III (subì solo una piccola ferita alla guancia) e l’imperatrice Eugenia, ma causarono invece otto mor-ti e ben 156 feriti tra la folla assiepata ai bordi della strada. Fallito l’attentato, Di Ruidio fu catturato la sera stessa e processato nel mese di febbraio con tutti gli altri congiurati italiani: Giovanni Andrea Pieri e Orsini.Orsini e Pieri, ritenuti colpevoli, furono condannati a

morte e giustiziati il 13 marzo, mentre Di Rudio, con-dannato a morte in un primo tempo, riuscì, tramite l’a-bilità del suo avvocato, l’influenza del suocero inglese e grazie all’indulgenza dell’imperatore, a sfuggire alla ghigliottina, rimediando però, nel dicembre 1858, una condanna all’ergastolo nella colonia penale della mal-famata Isola del Diavolo nella Caienna della Guyana Francese.

Ergastolano alla CaiennaCarlo Di Rudio, giunto alla Caienna, meditò costante-mente su come fuggire al più presto da quell’inferno tropicale e riuscì a trovare degli alleati disposti a parte-cipare al suo tentativo di fuga. Fallito un primo tentati-vo, dopo mesi e mesi di ulteriori preparativi segreti, la fuga riuscì, suscitando un clamore eccezionale in tut-te le terre coloniali francesi. I fuggiaschi raggiunsero, dopo innumerevoli peripezie, il territorio inglese della Guyana, trovandovi funzionari ben lieti di nasconderli alle pressanti richieste francesi (molti deportati, infatti, erano condannati politici, invisi alla monarchia france-se, ma non alla corona inglese). Da qui si imbarcò per l’Inghilterra, riabbracciando nuovamente la famiglia. Era il 1860.

In cerca di fortuna in AmericaIn Inghilterra, costantemente afflitto da problemi eco-nomici, il giovane Di Rudio avrebbe voluto partecipare ai moti del Risorgimento italiano, ma, braccato dalla polizia francese e da quella austriaca, privo di un futuro in terra inglese, consigliato dagli amici più fidati e con in tasca una raccomandazione di Giuseppe Mazzini, preferì emigrare con la famiglia negli Stati Uniti. Sbar-cato a New York City, anglicizzò il suo nome in Charles De Rudio e nel 1861 trovò presto impiego nell’esercito federale americano impegnato nella guerra civile, me-ritando i gradi di sottotenente. Terminata la guerra nel 1865, Carlo Di Rudio fu incorporato nei ranghi dell’e-sercito americano e nel 1869 venne assegnato al 7º Ca-valleggeri degli Stati Uniti, alle dipendenze del tenente colonnello George Armstrong Custer.

Daniele Manin Niccolò Tommaseo Pier Fortunato Calvi

8

A Little Big HornIl 25 giugno 1876 Carlo Di Rudio partecipò alla celebre Battaglia di Little Big Horn che vide impegnata la ca-valleria americana nella campagna contro le tribù dei Sioux, Hunkpapa, Oglala e dei Cheyenne, capeggiate da Cavallo Pazzo. Il tenente Di Rudio fu uno dei pochi superstiti del 7º Cavalleggeri. Come uno dei pochi su-perstiti della battaglia, Di Rudio finì sulle prime pagine di tutti i giornali americani. Trasferito ad altri incarichi, fu assegnato nelle terre del Nordovest. Giunto in Texas con nuovi incarichi logistici, ormai anziano, il soldato italiano riuscì a conoscere anche il grande Geronimo degli Apache. Ritiratosi a San Francisco, nel 1904 gli fu riconosciuto il grado di maggiore. Carlo Di Rudio morì il 1º novembre del 1910 a Pasadena (California), in un let-to sovrastato dai ritratti dei suoi tanto amati compagni d’avventura: Pier Fortunato Calvi e Giuseppe Mazzini.

>> Roberto Marin

Nato il 4 maggio 1829 in una frazione di Rovolon, Fras-sanelle Euganee, Roberto Marin dalla difesa di Venezia fino alla cattura in Val di Sole, fu sempre a fianco di Pie-tro Fortunato Calvi e con lui ebbe nel 1855 la condanna a morte, commutata in dodici anni di carcere duro allo Spielberg. Durante il processo contro Roberto Marin, il consigliere Grubissich, nella sua relazione disse: “ Certifico che Marin Roberto, figlio di Carlo, domicilia-to a Padova, dal 1848 al 1849 militò per l’indipendenza italiana contro gli Austriaci e partecipò attivamente alla gloriosa difesa di Venezia” (Mantova, 31 luglio 1854). Il 17 gennaio 1855 fu condannato alla pena di morte col capestro (cioè per impiccagione) insieme a Calvi ed al-tri. Graziato dall’amnistia politica del 1858, partecipò a tutte le successive imprese per l’Unità d’Italia. Si spen-se a Padova come custode della Cappella degli Scrove-gni e fu cremato il 10 dicembre 1886: le sue ceneri sono al n° 1 della cappella dei cremati nelcimitero di Padova.

>> Sebastiano Barozzi

I Barozzi appartenevano alla più antica nobiltà venezia-na. La tradizione di famiglia li dice originari di Padova e il loro cognome è riportato in forme assai variegate. E’ comunque certo che nel XII secolo questa famiglia era saldamente stabilita a Venezia. Come avveniva in mol-te famiglie della nobiltà veneziana, i Barozzi rivolsero il loro interesse più alla carriera ecclesiastica che a quella politica.Sebastiano Barozzi nacque a San Fior il 20 maggio 1804, alle 10 del mattino. La sua famiglia visse sempre in con-dizioni economiche difficili. I rudimenti della scrittura gli furono impartiti dal padre: a quell’epoca la scuola elementare non aveva una struttura definita. Così Se-bastiano venne messo a pensione per qualche tempo presso il parroco di Montaner, Domenico Zannantoni, che curò la sua istruzione.Successivamente, continuò gli studi presso il parroco del suo paese, Bartolomeo Graziani: furono studi su-periori o, come si diceva allora, di ‘grammatica’ (lingua italiana e latina), poiché Graziani divenne parroco di San Fior nel 1819, quando Sebastiano aveva 15 anni.Barozzi si era successivamente orientato per il semi-nario e la carriera ecclesiastica: scelta che si dimostrò sempre convinta, ma anche inevitabile, a quell’epoca, per un ragazzo dotato di capacità, ma completamente privo di mezzi di fortuna.Frequentò il seminario di Ceneda che era a quell’epo-ca una scuola prestigiosa: l’insegnamento letterario era severo e probabilmente impartito con pedanteria; al suo centro stava il latino, che allievi e professori do-vevano usare durante le lezioni e nella comunicazione quotidiana.Sebastiano maturò una forte passione per il mondo classico e in generale per la storia; si distinse, in semi-nario, oltre che per le doti d’ingegno, per il tempera-mento refrattario alla disciplina. Nella sua coscienza, infatti, fece sempre una chiara distinzione fra l’intima osservanza della religione cattolica e l’ossequio incon-dizionato alle gerarchie ecclesiastiche, vincolate al po-

Pieri, Orsini, Rudio, Gomez davanti ai giudici didascalia

9

tere temporale e all’Austria.Agli inizi del 1831 venne ordinato sacerdote e si stabilì definitivamente a Belluno; la sua lunga vita si svolse da allora in alcune parrocchie di quel contado e della pro-vincia alpina, salvo il tormentato decennio 1848-1857, nel quale le traversie della rivoluzione e della repressio-ne poliziesca austriaca lo costrinsero a lunghe peregri-nazioni e ad anni di carcere.Nel 1834, quando venne riaperto il seminario di Bel-luno, venne chiamato ad insegnarvi grammatica, ma venne presto sollevato dal suo incarico, già alla fine del primo anno scolastico. Successivamente, don Sebastia-no ricevette il suo primo incarico di cura d’anime, a Ca-stion, come cooperatore del parroco mons. Della Lucia.Lasciò di sé un buon ricordo, soprattutto per la sua ope-ra nell’estate del 1836, quando il paese fu colpito da un’epidemia di colera.In quel periodo don Sebastiano maturava probabilmen-te le sue idee patriottiche; di certo ebbe i primi seri fa-stidi con le autorità ecclesiastiche. Il 17 giugno 1839, infatti, il vescovo di Belluno gli inflisse una sospensione a divinis, proibendogli di celebrare la messa per otto giorni.Nel 1839 venne trasferito a Pieve di Zoldo, sempre come cooperatore soggetto al parroco don Gaspare De Mas, che era animato da idee patriottiche, al cui ricor-do don Sebastiano rimase sempre devoto.Nel 1840 dovette trascorrere uno o più periodi a San Fior presso la sua famiglia; nel 1842 predicò a Canale d’Agordo.Nel 1843 ottenne finalmente la sospirata nomina a parroco che gli permetteva di usufruire d’un beneficio regolare, per quanto modesto: divenne parroco di San Pietro in Campo, con residenza a Sargnano, due piccoli paesi a pochi chilometri da Belluno, ai piedi del mon-te Serva. L’incarico gli venne dato dal vescovo Antonio Gava: una nobile figura di prelato, anch’egli di origine cenedese, che aiutò don Sebastiano per quanto gli fu possibile, anche contro le autorità austriache; e che nel 1852, quando si vide ostacolato da queste nella sua opera di vescovo, rinunciò alla sua carica e tornò a inse-gnare nel seminario di Ceneda. Don Sebastiano svolse il suo ministero a San Pietro in Campo per pochi anni, sempre apprezzato dai suoi parrocchiani per le sue cal-de doti umane. I tratti del carattere che attiravano su Sebastiano simpatia, ammirazione e affetto erano: il disinteresse per le questioni di denaro, la generosità, l’umana partecipazione nei confronti dei parrocchiani e perfino un certo gusto artistico e teatrale.A quell’epoca don Sebastiano godeva già di una fama locale come letterato, la sua passione per la poesia do-veva essere iniziata molto presto: si era messo in luce come brillante improvvisatore di versi; tradusse alcune poesie latine di Cornelio Castaldi e qualche ballata del-lo Schiller, scrisse un’ispirata canzone in lode di Anto-

nio Ceccato, insigne intagliatore. Barozzi praticò poco o nulla la narrativa, lavorò accanitamente e probabil-mente portò a termine la più complessa delle traduzio-ni tedesche: il massiccio poema di Friedrich Klopstock, Il Messia.Si avvicinavano i giorni della rivoluzione, nei quali don Sebastiano doveva giocare un ruolo non secondario e spesso imbarazzante per le autorità religiose di Bellu-no.Anni dopo, il 20 febbraio 1857, il vescovo Giovanni Re-nier ricordava questi fatti raccontando che Barozzi, do-tato di fervida immaginazione e di molta buona fede, si gettò all’impazzata dietro le follie del ’48, ma senza mai smentire nella fede e nei costumi i principi cristiani e senza nemmeno trascinar con sé i pochi suoi parroc-chiani che lo amavano per la sua carità e lo stimavano per la sua integra condotta in tutto quello che non era politico.Nel 1848 Barozzi capeggiò i Bellunesi che combatteva-no contro gli Austriaci e si aggregarono ad altre forze venete.All’inizio, la grinta dei Bellunesi fece arretrare gli Au-striaci, ma in un secondo momento, quando gli Austria-ci ricevettero rinforzi, le armi poco adeguate e il man-cato addestramento militare costrinsero i Bellunesi alla ritirata e vi furono molti prigionieri.Don Sebastiano partecipò con passione a tutte queste vicende.Nell’agosto del ’48 fu richiamato dal vescovo per la sua lunga barba e il suo abbigliamento, non adatti ad un sacerdote e gli fu vietato di esercitare la funzione di parroco.Nel gennaio del 1849 penetrò a Venezia sotto assedio; qui conobbe Pier Fortunato Calvi e Carlo Rudio che eb-bero un ruolo importante nella sua biografia.Don Sebastiano tornò a Belluno poco dopo la resa di Venezia.La sua vita ecclesiastica fu resa molto difficile dal suo patriottismo: in alcune occasioni il Vescovo cercava di coprirlo, ma in altre non gli era possibile.Gli Austriaci continuarono a tenerlo d’occhio anche ne-gli anni successivi perché temevano la sua influenza. Nel gennaio del ’51 le autorità tedesche cercarono di arrestarlo accusandolo di essere membro dell’ “Acca-demia delle Alpi”, ma, grazie ad un messaggio trovato nel confessionale e aiutato da molte persone, riuscì a fuggire e a recarsi a Torino, dove si recò in ambasciata austriaca per discolparsi e inviò più lettere a Belluno protestando la sua innocenza e dichiarandosi disposto a tornare, a condizione di potersi difendere a piede li-bero.Ma a queste richieste non venne dato alcun seguito e Barozzi fu costretto a fermarsi a Torino per due anni. Non aveva mezzi di sostentamento, non indossava abiti da sacerdote ed era ridotto alla fame.

10

A Torino don Sebastiano rientrò in contatto con Pier Fortunato Calvi, che dopo essere stato esiliato da Ve-nezia, era approdato lì. All’arrivo di Barozzi, Calvi era già ben inserito nel mondo dell’immigrazione veneta e della cospirazione antiaustriaca.Sempre a Torino, presso Calvi, Barozzi venne nuova-mente in contatto con Carlo Rudio, il quale faceva da intermediario tra Calvi stesso e Mazzini.Tornò a Belluno: ormai aveva preso l’abitudine di non indossare la veste talare, ma vestiti civili, e questo gli procurò nel 1872 la sua ultima, definitiva sospensione a divinis.Le sue condizioni economiche migliorarono quando riuscì a procurarsi qualche aiuto e qualche lavoro: come letterato, come giornalista, come traduttore e grazie ad una modesta pensione dal Comando della guerra.Don Sebastiano dimostrò interesse per la causa italiana e svolse anche delle missioni, come quella di cercare di reperire somme dalla cugina Elisabetta Barozzi e tenere corrispondenza tra i diversi membri della causa italiana dando informazioni in codice.Nel 1853 Calvi elaborò un piano per infiltrarsi a Belluno e trasformare la città nel centro della rivoluzione delle Alpi; per questo aveva bisogno di uomini e chiese aiuto a Barozzi, che si trovava già nella città, per arruolarli.Il sacerdote fece il possibile per procurare i volontari, ma, nonostante questo, la missione fallì e Barozzi, as-sieme a Calvi, Marin, Di Rudio e altri, furono scoperti: Di Rudio riuscì a fuggire, gli altri furono arrestati e pro-cessati.Calvi si addossò ogni colpa e fu condannato a morte, Barozzi fu condannato a 10 anni di carcere duro e alla perdita del titolo nobiliare; la pena fu poi ridotta a 7 anni.Sebastiano Barozzi morì il 4 maggio 1884, a quasi ot-tant’anni di età.

>> Raffaele Tosi

Raffaele Tosi nacque a Rimini nel 1833. Nel 1848, no-nostante la sua giovane età, decise di servire la Guardia Civile, mobilitata per la difesa del Veneto insorto. Ven-ne, quindi, nominato Tamburino (non combattente); in seguito fu arruolato e non tardò a diventare un com-battente vero e proprio.Durante l’assedio di Venezia, a Marghera s’impegnò nei combattimenti contro gli Austriaci, guadagnandosi l’ammirazione dei superiori e dei commilitoni.Venne, però, colpito da febbre. La malattia lo costrinse ad allontanarsi da Venezia e a lasciare i campi di batta-glia; ma per poco tempo perché, una volta rimessosi, avendo saputo che a Roma si era “issato il vessillo della libertà”, non tardò a raggiungere la città verso la quale stavano convergendo i patrioti italiani. Qui, sempre in prima linea, nell’avamposto di casa

Giacomelli, rimase gravemente ferito ad una coscia. Ricoverato presso l’ambulanza militare di Santa Maria della Scala, a Trastevere, assistette all’agonia di Luciano Manara, del moro Andre Aguyar e di tanti altri eroi. Il generale Giuseppe Garibaldi gli conferì un certifica-to affermando che: “Questo milite merita encomio e considerazione, per la sua bella comportazione nei fatti d’arme di Roma nel 1849”. Nel 1866, allo scoppio della III Guerra d’Indipendenza, Tosi si arruolò come luogotenente nel 5° Reggimento Volontari agli ordini del generale Giuseppe Garibaldi e si guadagnò la seconda medaglia al “Valor militare”.

Guarito, fu nominato aiutante maggiore in 1° del suo reggimento e nel 1867 aderì subito all’appello che Ga-ribaldi aveva rivolto agli Italiani per la liberazione di Roma.Divenne capitano del 7° battaglione della 3° colonna comandata dal Colonnello Eugenio Valzania, distin-guendosi con coraggio ed iniziativa.Rientrato dopo tante battaglie nella sua Rimini, dedicò il resto della vita ad opere di pace, aiutando i vecchi compagni d’arme che la Patria aveva dimenticato. Fu più volte ospite di Garibaldi nella solitudine della sua Caprera.Raffaele Tosi morì il 6 aprile del 1913 ed ebbe solenni onoranze funebri dai concittadini e dai pochi compagni di battaglia sopravvissuti e convenuti da ogni parte del-la Romagna e dalle vicine Marche.Tosi, autore anche di due lavori di memorie,“Cenni au-tobiografici di un garibaldino” e “Da Venezia a Menta-na”, fu ritenuto un personaggio minore, ma come tale necessario ed indispensabile per il difficile processo unitario italiano.

>> Ippolito Nievo

Ippolito Nievo (Padova, 30 novembre 1831 – mar Tirre-no, 4 marzo 1861) è stato uno scrittore e patriota italia-no dell’Ottocento.

Venezia, 1848. L’Arsenale

11

Ippolito Nievo nacque a Padova nella Villa Mocenigo – Querini (ora Casa della Studentessa “L. Meneghetti” sita in Via Sant’Eufemia, 2/4), primogenito di Antonio, un magistrato della piccola nobiltà mantovana, e di Adele Marin, figlia della contessa friulana Ippolita di Colloredo e del patrizio veneziano Carlo Marin, inten-dente di finanza a Verona. I Marin erano titolari del feu-do di Monte Albano, dove sorge il castello di Colloredo, a mezza strada tra Tricesimo e San Daniele, luoghi fre-quentati nell’infanzia da Ippolito quando, nel 1837, il padre venne trasferito da Soave nella pretura di Udine.Nel 1841 Ippolito venne iscritto nel collegio del semi-nario di Sant’Anastasia di Verona come convittore in-terno poi, non sopportandone la disciplina, dal 1843 vi frequentò il Ginnasio come esterno. La sua solitudine fu alleviata dalle visite del nonno Carlo, uomo colto, amico del Pindemonte e amante della letteratura, che divenne, per la lontananza dei genitori, la figura di rife-rimento. Quando nel 1843 morì il nonno Alessandro Nievo, il primogenito Antonio, padre di Ippolito, ereditò la villa della famiglia con terreni agricoli a Fossato, frazione del comune di Rodigo (Mn), e palazzo Nievo a Mantova con i relativi arredi, le collezioni d’arte e la ricca biblioteca. Il padre vi prese domicilio anche in seguito al suo trasfe-rimento nel 1847 alla pretura della vicina Sabbioneta e Ippolito tornò nella famiglia a Mantova, città dove andò a stabilirsi, a trascorrervi gli anni della pensione, anche il nonno Carlo Marin. Qui proseguì gli studi al Liceo Vir-gilio, compagno di Attilio Magri (1830-1898) il quale, innamorato di Orsola Ferrari, ne frequentò la casa e vi introdusse anche Ippolito, che vi conobbe la sorella maggiore, Matilde (1830-1868), il suo primo amore.Nel 1848 il giovane Ippolito, affascinato dal programma democratico di Mazzini e Cattaneo, partecipò alla falli-ta insurrezione di Mantova. Prudentemente, continuò a Cremona gli studi con l’amico Attilio Magri e, l’anno dopo, la famiglia ritenne opportuno che si allontanas-se per qualche tempo dalla Lombardia, così si trasferì in Toscana, prima a Firenze e poi a Pisa. Qui entrò in contatto con gli esponenti del partito democratico di Guerrazzi: anche la Toscana era scossa dai moti risorgi-mentali e forse Ippolito partecipò a Livorno al moto del

10 maggio 1849 contro gli Austriaci, intervenuti per fa-vorire il ritorno del granduca Leopoldo, fuggito quattro mesi prima da Firenze.Ritornato in settembre a Mantova, andò a continuare gli studi a Cremona, dove nell’agosto del 1850 conseguì la licenza liceale. In autunno si iscrisse alla Facoltà di Legge dell’Università di Pavia e mantenne continui rap-porti epistolari con Matilde Ferrari.Nel gennaio del 1852 iniziò un’attività di pubblicista nel quotidiano bresciano La Sferza. Alla fine dell’anno si iscrisse all’Università di Padova, riaperta dal governo austriaco dopo le agitazioni liberali e, recandosi spesso in Friuli, collaborò con la rivista “L’Alchimista Friulano”.Nel 1855, deluso dalla situazione politica italiana, lo scrittore si ritirò a Colloredo di Montalbano, dove si de-dicò attivamente alla produzione letteraria, delineando nella mente quello che fu il suo capolavoro, Le confes-sioni d’un italiano.Continuò intanto la sua attività di pubblicista e si avvi-cinò al giornalismo militante milanese, collaborando al settimanale Il Caffè. Nel 1856, a causa di un racconto intitolato L’Avvocatino pubblicato sul foglio milanese Il Panorama universale, fu accusato di vilipendio nei confronti delle guardie imperiali austriache e subì un processo nel quale pa-trocinò se stesso. Fu questa l’occasione per trascorrere lunghi periodi a Milano dove ebbe modo di partecipare agli stimolanti dibattiti letterari e politici che si svolge-vano e di apprezzare il vivace clima culturale di quella città. Ippolito Nievo in quel periodo iniziò una relazio-ne con Bice Melzi, moglie del cugino Carlo Gobio; le fu legato fino alla morte, indirizzandole numerose lettere durante l’inteso periodo delle imprese garibaldine.Tra il 1857 e il 1858 Nievo, ritornato a Colloredo, si de-dicò intensamente alla stesura del suo grande romanzo Le confessioni d’un italiano che verrà pubblicato postu-mo nel 1867 dall’editore Le Monnier con il titolo rivisto Le confessioni di un ottuagenario.Gli eventi del 1859 e del 1860 resero più intensa la sua attività giornalistica e ne sollecitarono i primi due saggi politici, l’opuscolo Venezia e la libertà d’Italia, ispirato dalla mancata liberazione della città, e il Frammento sulla rivoluzione nazionale.Nel 1859 fu tra i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e l’an-no seguente partecipò alla Spedizione dei Mille. Unen-dosi alle truppe garibaldine, il 5 maggio del 1860 salpò da Quarto a bordo del Lombardo insieme a Nino Bixio e Cesare Abba. Distintosi a Calatafimi e a Palermo, gli venne affidata la nomina di “Intendente di prima clas-se” dell’impresa dei Mille con incarichi amministrativi, divenendo il vice di Giovanni Acerbi. Fu anche attento cronista della spedizione (Diario della spedizione dal 5 al 28 maggio e Lettere garibaldine). Avendo ricevuto l’incarico di riportare dalla Sicilia i documenti ammini-strativi della spedizione, trovò la morte durante la navi-

Ippolito Nievo

12

gazione da Palermo a Napoli, nella notte tra il 4 e il 5 marzo 1861, nel naufragio del vapore Ercole avvenuto al largo della costa sorrentina, in vista del golfo di Napoli. Nel naufragio tutte le persone imbarcate perirono e né relitti né cadaveri furono restituiti dal mare. Le circostanze misteriose del naufragio alimentarono ipotesi di un complotto po-litico. In pubblicazioni successive sono state avanzate altre ipotesi all’origine dell’eventuale attentato, come il ruolo giocato da finanziamenti internazionali, in particolari inglesi, indirizzati a favorire la spedizione dei Mille.Questa teoria è stata ripresa anche da numerose pubblicazioni e romanzi successivi: Cesaremaria Glori, “La tragica morte di Ippolito Nievo”, edizioni Solfanelli e Umberto Eco, “Il Cimitero di Praga”, Bompiani.

Il 12 novembre 2011, nell’aula magna dell’ITIS “Leonardo Da Vinci”, tre scuole del portogruarese hanno messo in scena lavori realizzati durante il precedente anno scolastico per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia.

1.Incredibile! Intervistato Ippolito Nievo Rappresentazione scenica dell’intervista immaginata dagli alunni delle classi 5ªA e 5ªB della scuola primaria “Sinistra Lemene” (I.C. Rufino Turranio di Concordia Sagittaria), coordinati da Costanza Piana.I ragazzi l’hanno pubblicata come articolo di “fondo” (assieme ad altri, sempre inerenti all’Unità d’Italia, legati al nostro terri-torio) in “L’Eco del Lemene “, 1861/2011, giornale intitolato al fiume che attraversa sia Concordia che Portogruaro e che anche il Nievo ricorda nel suo romanzo.

2.Io sì lo conoscevo bene Libera biografia a più voci, drammatizzata dagli allievi della scuola secondaria “Leonardo Da Vinci” di Gruaro (classe IªA), coor-dinati da Antonella Sutto e Gigliola Bittolo Bon, con la collaborazione dell’associazione culturale “La Ruota”. Nel raccontare le vicende del Nievo, a partire dalla misteriosa fine del colonnello (morto a soli 29 anni, nel naufragio dell’Ercole), ai protagonisti tratti dalla realtà si affiancano, come testimoni ideali, anche i personaggi cui Nievo ha dato vita nei suoi numerosi racconti, romanzi, opere teatrali.

3.Il garibaldino Nievo Lettura recitata e drammatizzata, a cura degli allievi del liceo “XXV Aprile” di Portogruaro, coordinati da Cecilia Bassani e Giu-seppe Rizzuto, di alcuni passi tratti dalle note del “Giornale della spedizione in Sicilia” e dalle lettere scritte tra il 28 maggio 1860 e il 23 febbraio 1861. Dopo la presa di Palermo, scrive alla cugina Bice Melzi, riferendosi a Garibaldi: “noi fummo eroi solo per avergli creduto una tale impossibilità”. Tra una scena teatrale e l’altra, brani di musiche risorgimentali o composti sul tema (dal repertorio lirico e popolare alle “Cami-cie rosse” di Fiorella Mannoia).

Scusi, ma lei è Ippolito Nievo?

13

Donne nel Risorgimento

Di alcune figure femminili, la cui opera si intreccia con il pro-cesso risorgimentale e vi contribuisce, è stato scritto, anche in forma romanzata, tuttavia non esiste una ricerca storica che superi una visione di genere. Inoltre, se di alcune l’opera e il nome restarono vivi nelle carte e nei documenti, ancor più numerose sono le donne senza nome che hanno operato personalmente o che hanno sostenuto i congiunti, subendo nei cuori lo strazio che i loro cari soffrivano nella carne per la prigionia, le torture, la guerra, senza contare le donne ferite, offese, uccise. Le donne sono dunque presenti, nel primo Ottocento in una prodigiosa varietà di atteggiamenti, di scel-te, alcune delle quali così coraggiose e innovatrici da segnare una decisa maturazione culturale e spirituale che le conse-gna a un destino di dolore e attesta una partecipazione piena alla dimensione civile del vivere. Alcune di loro producono testi a stampa di vivace e profonda concretezza. Esse aprono i loro salotti al nuovo spirito libertario, come Nina Schiaffino Giustiniani, o Bianca De Simoni Rebizzo, o accolgono gli esuli nelle loro case, come Giuditta Sidoli, o svolgono nuovi ruoli, come prodigarsi come infermiere, fon-dare scuole e istituti professionali, asili per gli orfani, studiare

problemi sociali e del lavoro, come Bianca Rebizzo, Cristina Trivulzio, Elena Casati Sacchi, Luisa Solera Mantegazza; altre combattono cavalcando, come a Milano Cristina Trivulzio, o sulle barricate, come a Novara Teresa Durazzo Doria o Anita Ribeiro Garibaldi a Roma - vicina al suo José a Villa Spada nel giugno ‘49, incinta del quinto figlio e destinata a spirare il 3 agosto dopo un calvario di 33 giorni di marce forzate a caval-lo, a 28 anni - oppure sostengono con la loro fede destini di esilio e di prigionia: tutte, comunque, consegnano alla storia e al futuro dell’Italia un patrimonio di valori morali e civili che accompagnerà il faticoso percorso dell’Unità. E tuttavia il riconoscimento del loro valore si ridusse spesso ad una valorizzazione di elementi romanzeschi, mentre una certa supponenza maschile impedì anche a uomini di valore di comprendere l’intelligente e costruttivo apporto di idee di alcune straordinarie figure di donne, quali Cristina Trivulzio.Il cammino verso l’emancipazione sarà lungo: esse, ad esem-pio, avranno il diritto di esprimere il loro voto solo nel 1946 e non si può affermare che il loro cammino sulla via dell’eman-cipazione sia del tutto compiuto nemmeno oggi.

Portogruaro mia patria

Classe 2ª C scientifico del Liceo “XXV Aprile”. Insegnante Lorenza Moro

Parte del lavoro è stata presentata in una conferenza all’in-terno della settimana della cultura del Comune di Portogrua-ro il 13 aprile 2011.[Scelta antologica dal lavoro presentato al concorso “Ma che storia!” 2011]

>> Il 1848

Il 1848, a Portogruaro, si apre con alcuni eventi degni di nota:1) all’inizio dell’anno si sentono, nelle strade della cit-tà, clamori e canti ostili allo straniero e compaiono sui muri e portoni della città scritte antiaustriache che in qualche modo inneggiano all’Italia;2) è fatto divieto nei negozi della città di vendere fazzo-letti o cappelli o altri ‘’cascami’’ dai tre colori simbolo dell’avversità al governo asburgico ed emblema di sen-timenti politici anti ‘’tedeschi’’;3) nelle bettole, nelle osterie e nei caffè della città ir-rompono talvolta individui che invitano a non fumare ‘’zigari’’ sollecitando ad una sorta di sciopero del fumo, visto che lo stato asburgico aveva introdotto il mono-polio dei tabacchi dalla vendita dei quali ricavava, ov-viamente, delle tasse indirette. Sono le stesse sigarette di cui parla Italo Svevo ne La Coscienza di Zeno: ... “Se ne avevano in Austria di quelle che venivano vendute in scatoline di cartone munite del marchio dell’aquila bicipite”.Già in precedenza alcuni giovani insegnanti del locale seminario sono stati oggetto di sorveglianza da parte del governo per l’atteggiamento progressista, liberale e lungimirante da loro tenuto e comunicato agli allievi.Don Antonio Cicuto, in particolare, e don Mattia Zan-nier avevano abbracciato, per esempio, nell’insegna-mento del latino, il metodo piemontese, osteggiato dall’Austria, più tradizionalista. Era stato inoltre, nel maggio del 1847, nominato dal governo come vicario apostolico mons. Francesco Rizzolati, di posizioni inte-graliste e conservatrici, esautorando mons. Carlo Fon-tanini, vescovo allora in carica.Scoppia infine la rivolta a Venezia il 17 marzo 1848 e si costituisce la Repubblica Provvisoria guidata da Daniele Manin e Nicolò Tommaseo; il 18 marzo a Portogruaro arriva la notizia dell’insurrezione veneziana e Carlo Giu-sti, uno studente universitario di Portogruaro, a cavallo per le vie della città, sbandiera un fazzoletto rosso gri-dando ‘’Viva la Costituzione!’’. Sulla sua scia anche la popolazione si riversa sulle strade con manifestazioni di gioia e di tripudio. Il contingente austriaco si ritira

l’indomani a Palmanova e a Portogruaro si costituisce la Guardia Civica.Il 20 marzo gli allievi esterni del seminario non si pre-sentano alle lezioni e contestano gli insegnanti, specie quelli austriacanti, gridando slogan quali: viva l’Italia, viva Pio IX, viva la libertà. La sera infuria “l’orgia” tan-to da far pensare che tutti siano ‘’frenetici’’. La gente si sofferma sotto il vescovado e fischia all’indirizzo di mons. Rizzolati, mentre si inneggia all’indirizzo di mons. Carlo Fontanini, che si affaccia e benedice i manifestan-ti dicendo di esser contento per la libertà acquisita ma ammonendo a non abusarne. Precedentemente, avendo Portogruaro, e poi Caorle, aderito alla Repubblica di Venezia, vi si mandavano i nostri rappresentanti, che furono Eugenio Bettoni e Francesco Chevalier, i quali portarono da Venezia 150 fucili e 4 cannoni, due dei quali furono posti presso il municipio. In quell’occasione tra la folla in tripudio fu-rono bruciate le insegne asburgiche al suono della ban-da. Gustoso l’episodio, riportato da Marco Belli negli Annali di Portogruaro, che vede protagonista un cane che fende la folla per “andare a bagnare” con acqua, che non era certo quella del Lemene, le ceneri delle Aquile bruciate. La festa dell’insurrezione fu coronata dall’allestimento di un piccolo corpo di armati da man-dare in soccorso a Palmanova; fu allestita quindi una bandiera per benedire la quale fu celebrata una messa in piazza alla presenza del vescovo Fontanini, che muo-re il 1° novembre 1848. Nel corso del mese di aprile vi sono vari ‘’disordini’’ che vedono anche le dimissioni di podestà e Giunta, poi reintegrati, e tumulti nelle campagne. Nel frattem-po comincia la riscossa degli Austriaci che riprendono in mano il Friuli e, in un “brutto giorno” di maggio del 1848, rientrano in Portogruaro. Intanto il cerchio d’assedio si stringe intorno a Vene-zia e chi usciva la sera da Portogruaro verso Summaga, sentiva tuonare in lontananza il suono lugubre del can-none.

>> Il clero concordiese intorno al 1848

Fondamentale è stato il ruolo di una parte del clero di “Concordia-Portogruaro” nelle vicende risorgimen-tali. Nel Seminario Vescovile di Portogruaro, infatti, vi erano due fazioni: “l’alta”, conservatrice, reazionaria e austriacante, “la bassa”, progressista, liberale e antia-sburgica.“L’alta” si riuniva intorno a mons. Rizzolati; nominato vicario dall’Austria al posto di monsignor Carlo Fonta-nini, vescovo amatissimo e popolare, così “esautorato”, intorno al quale si raccoglieva la fazione della “bassa”. Don Antonio Cicuto e don Mattia Zannier, in particola-re, avevano un insegnamento aperto e, come si è detto, abbracciarono, nello studio del latino, il metodo “pie-

14

montese”, più basato sul concreto, piuttosto che quello astratto e tradizionale, seguito dall’Austria. Don A. Cicuto disse: “Insegnando la grammatica con insegnamento intelligente e coscienzioso trovava ne-cessario rompere la pedantesca notazione del metodo irrazionale e capovolto, che procedeva dall’astratto al concreto, cioè a ritroso della natura che nello sviluppa-mento delle menti giovanili va sempre invariabilmente dal concreto all’astratto.” Alcune pubblicazioni molto significative e fortemen-te patriottiche videro la luce a Portogruaro intorno al 1848.Tra il 1847 e il 1848 una delle spine più acute del gover-no austriaco era proprio l’atteggiamento del clero. Don Antonio Cicuto, don Mattia Zannier, don Giobatta Bor-tolussi vengono destituiti dall’insegnamento nel Semi-nario Vescovile di Portogruaro nel settembre del 1850.Come disse don A. Cicuto, tra “il 6 ed il 12 settembre 1850 un ordine cascato dagli artigli dell’aquila bicipite, (…) come saggio di quella libertà che godeva la Chiesa quando un soldato ubriaco di rum poteva legalmente e sardonicamente ridersi dell’Autorità Episcopale entran-do in Seminario cogli stivali per cacciarne a capriccio i

professori”.

>> Dario Bertolini

Dario Bertolini, figlio di Giovanni Battista (operaio) e di Maria Cesco, nacque a Portogruaro il 20 gennaio 1823.Ebbe una formazione umanistica al ginnasio e al liceo del patrio seminario di Portogruaro, uno dei migliori di tutto il Veneto.Proseguì, per un anno, gli studi di giurisprudenza all’u-niversità di Padova, dove studiò la storia del diritto ro-mano. Dal 1843 al 1847 studiò all’università di Vienna, dove apprese il tedesco, ma non riuscì a conseguire la laurea, a causa della rivoluzione che stava avvenendo in Italia

e in Europa. Prese parte attiva ai moti rivoluzionari del 1848Dopo l’insurrezione di Venezia e la successiva rivolta di Portogruaro, fu infatti tra i protagonisti della ribellione e fece parte della guardia civica, istituita dal governo provvisorio repubblicano.Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all’u-niversità di Padova, fu insegnante di lingua tedesca nel Seminario di Portogruaro, dato che tale lingua venne resa obbligatoria durante il regno Lombardo – Veneto.Continuò a studiare da autodidatta e, insieme a De Ros-si e Mommsen, interpretò correttamente alcuni passi particolarmente difficoltosi e irrisolti di molte iscrizioni latine.La sua vera passione fu l’archeologia. Forse il più bell’e-logio del Bertolini si deve al grande studioso tedesco Theodor Mommsen che, pubblicando le iscrizioni di Concordia nel Corpus Inscriptionum Latinarum, così si esprimeva: L’avvocato Dario Bertolini, alla cui capacità e dottrina si deve quasi tutto ciò che abbiamo scoperto, fu a capo di questi scavi fin dal principio e ancora ora vi soprassiede. Bertolini si dedicò quasi esclusivamente all’archeologia dopo il 1873.

Alcune immagini tratte dal Power Point relativo al lavoro della classe II C - Liceo XXV Aprile di Portogruaro

15

Dario Bertolini

Nel febbraio del 1873, in un terreno di proprietà di Edoardo Perulli posto nei pressi di Concordia sulla sinistra del Lemene, alcuni operai inten-ti all’estrazione di sabbia si imbatterono in un sarcofago paleocristiano, che poi risultò essere quello del soldato Vassione. Anima degli scavi e successivamente della costruzione del museo fu l’avvocato portogruarese Dario Bertolini.Durante gli scavi di Concordia, trovò 270 sarco-fagi e, come scrisse lo stesso Bertolini fu fatale dover distruggere la necropoli discoverta, per-ché il suolo ove le arche posavano stava sotto il letto del fiume, che vi scorre vicino e in breve le sue acque invadevano l’area scavata e il loro alzarsi e abbassarsi, il gelo e il disgelo, veniva-no d’anno in anno distruggendo questo cumulo di avelli. Su suggerimento del direttore genera-le delle Antichità del Ministero dell’Istruzione, Giuseppe Fiorelli, come testimoniano le lettere presenti nell’archivio del Museo Nazionale Con-cordiese, furono segate dai sarcofagi le iscrizio-ni, che ora si trovano in Museo e l’intera necro-poli fu sepolta. Furono conservate 5 arche, quattro senza iscri-zioni collocate davanti alla cattedrale di Concor-dia, e la quinta (la prima ritrovata), quella del soldato Vassione campe doctor, cioè istruttore con monogramma cristiano, nella navata destra del Museo Nazionale Concordiese.

ratore indefesso per il quale il lavoro era elemento di gioia, forza e vita.Bertolini fece demolire le mura di difesa di Portogruaro costruite agli inizi del XIII secolo per dare spazio alla co-struzione della nuova ferrovia.Nel 1874 l’avvocato Bertolini scrisse: “Portogruaro: ori-gini e nome”, nel quale espose le ipotesi della fondazio-ne di Portogruaro e analizzò varie epigrafi della civiltà romana locale.Dario Bertolini è sepolto nel cimitero civico di Porto-gruaro. Le iscrizioni sulla sua lapide sono : “Dario Ber-tolini avvocato archeologo eminente. Del patrio museo creatore. Della cosa pubblica per consigli per opere be-nemerito. Padre famiglia ottimo, dalla moglie dai figli sempre invocato e piantoXX GENNARO MDCCCXXIII – XXV GENNARO MDCCCXCIV”.

In quegli anni e in quelli immediatamente successivi, però, si raccoglie in un contesto statuale e unitario un grande nucleo del nostro patrimonio culturale e stori-co. Viene fondato nel 1888 da Bertolini il Museo Nazio-nale Concordiese, uno dei primissimi musei dello stato postunitario, ispirato da idee di grande sapienza e lun-gimiranza di uno storico locale, ma non localistico, di grande cultura ed erudizione e intuizione riconosciute-gli da studiosi quali Mommsen, De Rossi, Lanciani, Fio-relli, personalità alle quali il nostro fu legato da amicizia e frequentazione.

Intanto…

Si sposò con Carlotta Del Prà il 2 luglio 1856 ed ebbero otto figli, di cui una sola femmina, che morì in giovane età. Assunse anche le cariche politiche di consigliere co-munale e provinciale, fu membro della deputazione di storia patria e nel 1889 divenne assessore municipale. Si occupò della costruzione della rete ferroviaria all’in-terno della provincia e venne ricordato come un lavo-

16

“Portogruaro nel Risorgimento. Uomini, guerre e denaro”

L’ISIS Luzzatto ha ospitato dal 26 novembre al 17 di-cembre 2011 una mostra curata da Patrizio Manoni e Ugo Perissinotto e realizzata in collaborazione con la locale Amministrazione comunale (che poi ne ha pubblicato il catalogo, presentato il 17 marzo 2012). Coerentemente con l’indirizzo di studio dell’istitu-to, nelle cui sale c’è un Museo di Economia Azien-dale, curato e continuamente arricchito dal suo di-rettore, il prof. Manoni stesso, la mostra è dedicata in particolare ai patrioti della città ed ha un occhio di riguardo all’aspetto economico e finanziario delle vicende che accompagnarono il processo unitario.Due sezioni sono dedicate ai libri “risorgimentali” della famiglia Bertolini, compresi nell’omonimo fondo conservato presso la biblioteca dell’istituto, e al debito pubblico risorgimentale.

>> Antonio Bon

Antonio Bon nasce a Portogruaro nel 1824 e muore 86enne nel 1910.Nel 1848 partecipa all’insurrezione risorgimentale.Durante la sua vita presta la sua opera per l’attività civi-le ed edilizia di Portogruaro. Importante è il legame che stringe con Dario Bertolini. Dario Bertolini si rivolse all’ingegner Bon per contra-stare l’impaludamento del “sepolcreto dei militi” sco-perto a Concordia nel 1873 e lo incaricò di redigere la mappa del sepolcreto del 1876.Il progetto del Museo Nazionale Concordiese, il restau-ro del campanile del duomo e la facciata del palazzo co-munale sono opera di A. Bon. Inoltre è suo il progetto delle scuole comunali di Portogruaro e il progetto del cimitero.Fu un uomo di grande sapienza e di larghe vedute tanto che nel 1901 sollecitò i proprietari terrieri ad effettua-re opere di bonifica sui propri terreni, opere che sareb-bero state feconde di perenne e pregevole ricchezza.

>> Gaetano Castion

“Ma l’amore della patria in lui soverchiava i domestici affetti…”

Gaetano Castion appartiene ad una delle famiglie che, nel corso dell’Ottocento, caratterizzarono la storia di Portogruaro e dimorarono nel centro storico nell’attua-le Palazzetto Fratto. Gaetano, nato nel 1820 e morto nel 1895, passa la sua giovinezza tra gli studi e il caffè nella piazza che gestisce aiutando la madre.Viene reclutato sotto le armi austriache all’età di 20 anni, ma nel 1848 parte volontariamente per la difesa di Venezia. Prende parte poi alla spedizione dei Mille di Marsala come volontario. Nel 1862 combatte in Aspro-monte al seguito di Garibaldi, dal gennaio del 1865 una legge conferisce a lui come agli altri Mille di Marsala una pensione annua di lire mille. Ma Castion, che nel

frattempo si è sposato, fatica a mantenere la sua nume-rosa famiglia con la sola pensione dato che ha cinque figli di cui quattro bambini e una figlia affetta da disa-bilità fisica. Nel prosieguo del tempo un episodio pare cozzare con la figura di eroe di tante campagne per la libertà: partecipa come volontario alla repressione san-guinosa attuata dalla guardia nazionale di Portogruaro contro i moti di rivolta di Gruaro insieme con i Reali Ca-rabinieri.

17

“Le rivolte contadine nel Veneto Orientale”

Situazione delle province venete prima dell’an-nessione all’ItaliaIl Veneto che si apprestava ad essere annesso al nuovo Stato era in una situazione piuttosto pre-caria.Un pesante regime fiscale aveva impedito qual-siasi forma e possibilità di sviluppo delle provin-ce, e in particolare dell’attività agricola: gli umili contadini erano costretti a condizioni di vita disa-giate e la privatizzazione dei beni comuni aveva tolto anche le ultime fonti di sussistenza. I con-tadini perciò si opposero a questo provvedimen-to e nel 1848 le manifestazioni e le occupazioni presero sempre più piede nelle terre a Fossalta di Portogruaro, San Michele al Tagliamento e in altri luoghi del Distretto del Veneto Orientale.Il 1 gennaio 1869 venne istituita una nuova tassa riguardante il macinato, calcolata sulla quantità di cereali lavorati nei mulini, che, di conseguen-za, pesava sui consumi dei cittadini più poveri. A seguito dell’istituzione di questa imposta, per protesta, i mugnai decisero di chiudere i batten-ti, rifiutandosi di pagare la tassa.Si creò quindi un ambiente caotico e ricco di contrasti, un periodo pieno di tribolazioni e mol-to movimentato

L’insurrezione di GruaroTra i vari paesi del Veneto Orientale, il malcon-tento della popolazione coinvolse anche la cit-tadina di Gruaro. Il modesto paesino ebbe una vigorosa partecipazione collettiva agli eventi di protesta che si svolsero il 3 gennaio 1869.Questa rivolta destò enorme preoccupazione tra le autorità locali e venne definita “l’ammuti-namento di Gruaro”, inoltre palese era anche la ferrea volontà dell’autorità di reprimere la ribel-lione popolare.

Su richiesta del Sindaco di Portogruaro, lo stesso giorno furono inviate la prima e la se-conda compagnia della milizia cittadina, che giunsero a Gruaro in ausilio alle guardie do-ganali dei carabinieri locali. Partecipò alla repressione un contingente di 65 uomini. L’opera si concluse rapidamente con l’arresto di 23 contadini. Alla repressione delle rivolte partecipò come sotto-ufficiale anche Gaetano Castion.Le autorità elogiarono le milizie che avevano sedato la rivolta, per avere svolto un’opera eroica e patriottica contro una massa di scon-siderati abitanti e contadini di quel villaggio. L’elogio giunse anche al prefetto di Venezia, che l’8 gennaio incaricò il Sindaco di Porto-gruaro di recapitare alla guardia nazionale il proprio ringraziamento per la splendida prova di patriottismo.Le testimonianze riguardo i fatti di Gruaro provengono da un’unica fonte, l’autorità pub-blica. Si può capire perciò come la voce dei contadini sarebbe stata ben diversa.La repressione inoltre significò un ulteriore peggioramento delle condizioni di vita di mol-te famiglie. Negli anni seguenti perciò i contadini veneti e friulani scelsero di intraprendere una nuova strada: l’emigrazione verso paesi più ricchi e potenti.

18

Negli anni ‘70 Gaetano viene nominato capo provviso-rio della Guardia Urbana Campestre ricevendo la paga di due lire al giorno. E qui cominciano le sue tribola-zioni perché il ministero delle Finanze dà corso ad una verifica sull’idoneità di ricevere la pensione dei Mille di Marsala. Poiché Gaetano percepisce più di 1200 lire all’anno (tetto massimo della retribuzione dei pensio-nati), la sua pensione prima viene sospesa, poi decur-tata.Castion si lamenta in vario modo contro il provvedi-mento sulla pensione da cui viene penalizzato e non si può certo dargli torto perché, come egli stesso ha rile-vato, per esempio, il cumulo a lui derivato dalla pensio-ne e dall’assegno comunale non causerebbe “cumulo” se fosse derivato dalla fortuna di una eredità. Ci si trova di fronte al paradosso per il quale un “eroe”, compo-nente della spedizione dei Mille, e come tale assegna-tario di pensione, non può lavorare in un altro impiego comunale e ricavare l’intero appannaggio!Per colmo di sfortuna, quando nel 1879 viene appro-vata la legge che toglie il cumulo e Gaetano chiede la restituzione di quello che, una volta, aveva versato, gli viene risposto che la legge non è retroattiva!

Nel cimitero di Portogruaro c’è una lapide. Domenica 6 giugno 1926 fu esumata la salma di Gaetano Castion e, dal campo comune dove era tumulata, venne traspor-tata in una tomba speciale.Le autorità comunali con tutte le rappresentanze mi-litari e della società civile, con una cerimonia ufficia-le, inaugurarono in quella occasione un monumentino dell’artista Marco Coassin. Pronunciò il discorso fune-bre Gian Carlo Bertolini, figlio di Dario. Venne pubblica-to nel “Gazzettino” un articolo riguardante la cerimonia funebre postuma per Gaetano Castion.

>> Bartolomeo Castion (1811 – 1859)

“3 Maggio 1811 Bartolomeo Pietro Luigi figlio legittimo e naturale del signor Pietro del signor Giacomo Castions e della si-gnora Maddalena del signor Focari [?] nato lì 30 aprile alle 10 pomeridiane, fu battezzato dal reverendo Don Luigi Zamparo de licentia. Padrini furono il signor Luigi Ongaro e la signora Maria moglie del signor Vincenzo Benedetti ambi di questa cura”

La famiglia Castion prese in affitto nella seconda metà del ‘700 il Palazzetto, ora Fratto, dalla famiglia Bettini e cominciò ad esercitarvi la professione di farmacisti. Ed è proprio lì che Bartolomeo (detto Bartolo) Castion fece il farmacista come gli altri componenti della sua famiglia. Le sue passioni, però, erano la lettura e la scrittura, tan-to che negli anni ‘40 dell’Ottocento aprì un gabinetto di lettura. In seguito si trasferì nel palazzetto Muschietti dove aprì una tipografia nel 1843. Nel 1848 fece parte della decuria di Portogruaro: un consiglio composto da dieci degli uomini più importanti della città, che furono eletti per fare le veci del podestà quando egli si era dimesso dalla carica a causa delle ri-volte.

Estratto da registro d’epoca

Nel 1847 vinse la medaglia d’argento per l’istituzione dello stabilimento tipografico, premio che gli fu dato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.“Il Castion si meritò la medaglia d’argento perché da ben quattro anni fondò nella sua patria , mercé rag-guardevoli dispendi, una tipografia di cui difettava, e con ciò diede modo di vivere a parecchi de suoi popo-lani, perché colla sua di licenza seppe procurarsi nitidi tipi ed eleganti, perché le sue edizioni sono corrette ed in generale nettissime, con intelligente spaziatura, e mantenne in scrupoloso registro, lo stabilimento ch’e-gli eresse in Portogruaro tornerebbe onorevole a ben maggiore città” (dagli Atti delle Adunanze dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti).Castion stampava principalmente libri e opere di inte-resse locale o di argomento religioso e di vita ecclesia-le, visto che a Portogruaro in quegli anni c’era la sede della Diocesi di Concordia.Pubblicò anche gli Annali di Portogruaro di A. Zambaldi, ripubblicati dal mons. prof. abate Marco Belli e le poe-sie edite ed inedite di Fausto Bonò.Stampò tutti i proclami dell’autorità municipale, anche durante il ’48, e molte opere, quali i Salmi per la libera-zione dell’Italia: a Manin e Tommaseo Redentori della Patria.La Premiata Tipografia Castion si occupò anche di pub-blicare moduli per imprese private e per i comuni (per esempio l’anagrafe e i registri di popolazione) per l’area di Portogruaro e dintorni.Castion morì l’8 ottobre del 1859 a Portogruaro. Anche dopo la sua morte la tipografia continuò la sua attività fino alla prima metà del Novecento.

>> Antonio Cimetta

Antonio Cimetta nasce a Portogruaro, il giorno 21 giu-gno 1799, figlio di Sante e Lucetta Tomba.

Negli elenchi delle nascite e dei battesimi, nell’archivio della Parrocchia del Duomo di Portogruaro, sono stati trovati dei documenti in cui viene citato il nome di An-tonio Cimetta: trattasi probabilmente di omonimi nati nello stesso periodo, ma di cui non si hanno fonti certe.Da molti è considerato un eroe, ma nella lettera del Sin-daco di Portogruaro del 1880, Francesco Fabris Isnardis, rivolta al Sindaco di San Donà, il quale voleva dedicargli «una modesta lapide sulla tomba dell’estinto», viene descritto con parole piuttosto sconcertanti. Parole che delineano la figura di Cimetta come figlio di un violento barcaiolo, che, con la sua aggressività e scarsa presenza in famiglia, crebbe il figlio, marinaio e barcaiolo come lui, indirizzandolo ad un’indole piuttosto violenta, bal-danzosa e sfrontata.Antonio si sposò, divenne padre di due figli e fu con-dannato per furto, motivo per il quale scontò 8 anni di carcere nella Casa di Forza in Padova. è evidente la volontà di screditare la figura di questo martire per la li-bertà dell’Italia, anche perché lo stesso sindaco aggiun-ge che, quando il figlio, una volta annesso il Veneto al Regno d’ Italia, chiese un tributo d’onore alla memoria del padre, la popolazione portogruarese non glielo die-de e rimase in silenzio.La realtà era ben diversa: secondo i documenti Cimetta nasce nell’ambiente dei barcaioli di Portogruaro.Nel 1848, quando Venezia è cinta d’assedio, insieme con altri porta nella città assediata uomini, viveri, armi e munizioni, avendo un incarico ufficiale dal comitato di Venezia.Viaggiò per canali da Portogruaro a Falconera di Caor-le, per giungere a Venezia. Durante il percorso fu can-noneggiato dagli austriaci, ma non si scoraggiò e prese un’altra strada, quella della Fossetta; questa via d’acqua conduceva a Venezia, ed era stata dismessa dai France-si e dagli Austriaci, andando così in decadimento.Presto gli Austriaci vennero a conoscenza dai fatti che

I Castion nella loro tipografia

19

Il Palazzetto, ora Fratto, presso il quale la faiglia Castion dal ‘700 esercitò la professione di farmacisti

si stavano verificando e nonostante Cimetta fosse stato spesso soggetto a ordine di cattura, egli non fuggì. Suc-cessivamente venne arrestato davanti alla sua dimora, la quale venne perquisita, in Calle Marinaressa.In seguito fu portato a San Donà di Piave e fu condan-nato alla fucilazione dagli Austriaci, comandati dal figlio del Generale Radetzky. La condanna fu eseguita il 14 gennaio 1849 sull’argine del Piave, dove Cimetta venne portato da duecento uomini armati fino alla gola.Cimetta, prima di essere fucilato, lanciò in aria il cap-pello e gridò:

« VIVA L’ITALIA ! »

Questa lapide è un riconoscimento che Portogruaro ha voluto dedicare a Cimetta in onore delle sue grandi opere per la patria.

Portogruaresi morti per la patria1848 – 1849

Frattina Morando Pavan Osvaldo Toffolo Marconell’assedio di Venezia

Drigo Domenico sulle mura di UdineAntonio Cimetta marinaiodalla soldatessa austriaca

qui arrestato l’11per sentenza marziale fucilato a San Donà

il 14 Gennaio del 1849 perché in Venezia bloccata

ogni vigilanza lungamente sfidando viveri munizioni difensori

introdusse----------------

Il comune nel 1911pose

[Cfr. la figura del Cimetta delineata dal gruppo “El Solzariol” a p. 22]

>> Domenico Perisan

La nostra ultima scoperta...Siamo venuti casualmente a conoscenza di un altro eroe della città che ha combattuto per la liberazione di Roma. Non sono pervenute ulteriori informazioni ri-guardo a Domenico Perisan. Abbiamo comunque volu-to dargli importanza per la sua impresa eroica. Ci riser-viamo di studiarlo meglio nel prossimo futuro.

S.P.Q.R.MEDAGLIA

aiBENEMERITI DELLA LIBERAZIONE

diROMA

1849 1870La Commissione istituita dalla Giunta Provvisoria di

Governo di Roma in virtù del Decreto del 28 Settembre 1870DICHIARA

che il Sig. Perisan Domenico caporale del 62°Reggimento Fanteria fece la campagna dell’anno

1871 per l’occupazione di Romaha diritto a fregiarsi della Medaglia de’ benemeriti della

liberazione di RomaRoma addì 6 Aprile 1871

LA COMMISSIONEP. il Presid.te di A. Carraro

La presente dichiarazione è stata registrata nell’elenco generale N.

Il segretario del Municipio di Roma

20

La probabile casa del Cimetta in calle Marinaressa

La Medaglia ai “Benemeriti della Liberazione di Roma”

Unità d’Italia fatta e da fare… a San DonàFatti ed episodi che hanno caratterizzato la “presa di coscienza e il cammino unitario dei Sandonatesi”

17 marzo 2011, 150° anniversario dell’Unità d’Italia, visto dal “Gruppo El Solzariol” di Passarella di San Donà di Piave

[Scelta antologica dal lavoro presentato alle Giornate della Storia sandonatesi, consegnato alle scuole e disponibile an-che in dvd]

>> Il Quarantotto

In Francia, a Parigi, si parla di rivoluzione proletaria nel 1848 a Parigi, mentre inizia lo sviluppo della grande in-dustria e del lavoro a catena e lo sfruttamento operaio di massa, in cui matura una ricerca di rimedi alla mise-ria e alla disoccupazione di quella che sarà la “classe operaia”. Essa nel nostro Veneto è ”massa contadina”, che domanda “un po’ di terra e un po’ di miglioramen-to delle condizioni di vita (prima la salute e la vittoria sulla malaria). In Austria alla concessione della “temperata costituzio-ne” di Francesco I (25 aprile 1848), che non soddisfa né gli uni né gli altri contraenti e fa aumentare il di-sordine generale, costringendo l’imperatore a rifugiarsi in Tirolo, i liberali convocano a Vienna una “Assemblea costituente” .A Venezia nasce l’Insurrezione la sera del 16 marzo 1848 (un giorno prima che a Milano). Alle prime notizie della Rivoluzione di Vienna, giunte a Venezia, il giorno successivo parte una grande dimostrazione di popolo, che induce il Governatore conte Palffy a liberare Danie-le Manin (Venezia 1804 – Parigi 1857) e Nicolò Tom-maseo (Sebenico 1802 – Firenze 1874), che divengono membri del Governo provvisorio di Venezia. Essi erano stati arrestati fin dal gennaio del 1848, per avere richie-sto alcune riforme e ora organizzano la rivolta e la pro-clamazione in Piazza San Marco della nuova Repubbli-ca. Per cui, l’anno dopo, l’Austria cinge d’assedio la città di Venezia, assedio che dura ben 5 mesi (marzo-agosto 1849) e alla fine il popolo tormentato dalla sete, dalla fame e dalla pestilenza, è costretto a cedere.È fosco l’aere, / il cielo è muto… / ed io sul tacito / veron seduto, / in solitaria malinconia, ti guardo e lacrimo / Venezia mia! // Passa una gondola / della città / - Ehi, della gondola, / qual novità? / - Il morbo infuria, / il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca! Arnaldo Fusinato (Schio 1617 – Roma 1889)

A San Donà di Piave, certamente non tutti, ma alcuni esultano per questo avvenimento veneziano e solleva-

no l’attenzione comune. Il 18 marzo 1848 giungono le notizie che a Vienna è nata una sommossa e ci sono delle concessioni imperiali, e che a Venezia c’è una sollevazione, sono liberati i prigionieri politici, è procla-mata la Repubblica (22 marzo). Essendo di domenica pomeriggio le notizie si diffondono rapidamente e la popolazione si infiamma e impone all’arciprete l’im-mediata celebrazione di un Te Deum di ringraziamen-to. Nei giorni successivi regna una calma apparente e il giovedì successivo, arrivata a tarda sera la notizia delle costituzione di un Governo provvisorio, viene benedet-to lo stendardo municipale repubblicano, anche se è assente Mons. Rizzi, l’arciprete, mentre la popolazione abbatte le insegne austriache. Si costituisce immedia-tamente una Municipalità provvisoria, che fu tra le pri-me ad inviare la propria adesione al Governo provviso-rio di Venezia e a dar effetto alle sue deliberazioni (cfr. Biblioteca Nazionale Marciana). Il 1° aprile fu istituita la Guardia civica. Il Plateo (Ediz. 1907) ricorda che era comandata da Giorgio Trentin (nonno di Silvio) con capitani Federico Pierasca e Al-berto Cian, e ufficiali subalterni Francesco Binelli, Fran-cesco Bocecato, Vincenzo Bottani, Vincenzo Chinaglia, Francesco Ferraresso, Lorenzo Janna, Domenico Pa-dovan, Luigi Scotto, Angelo e Francesco Trentin. Con-temporaneamente molti sandonatesi si arruolano nel Corpo dei Crociati o nei Cacciatori del Sile, che cercano di opporsi all’avanzata austriaca diretta a schiacciare la rivoluzione, che tuttavia non vede molta partecipazio-ne popolare e contadina.

>> Caduti in difesa di Venezia

… La disparità di forze è immensa, per cui il 1° luglio si chiude la breve parentesi di libertà con l’ingresso in San Donà delle truppe austriache. La zona è presidia-ta militarmente per impedire l’approvvigionamento di derrate e viveri a Venezia (assediata), anche se più di qualcuno, attraverso i canneti e i canali della laguna,

San Donà di Piave: via Maggiore (attuale C.so S.Trentin) agli inizi del Novecento

21

riusciva a forzare il blocco e a portare armi e viveri (in modo insufficiente) alla città assediata. Intanto il paese contava i suoi caduti in difesa di Venezia: Bincoletto Lu-igi, De Nobili Francesco, Papa Giuseppe e Zago Paolo, dei quali esisteva una lapide in Municipio, con elencati i volontari sandonatesi partecipanti (1848-49) alla dife-sa di Venezia: Alfier Pietro, Baron Antonio e Girolamo, Barbini Giusto, Battistella Giovanni, Bincoletto Pietro, Binelli Luigi, Boccaletto Pietro, Borin Sante, Callegher Antonio, Chinaglia Grisante, Cian Alberto, Cibin Sante, Dal Moro Giovanni, Davanzo Giovanni, Finotto Gio-vanni, Guerrato Antonio e Giacomo, Montagner An-tonio, Milani Domenico, Nesto Giovan Battista, Onor Francesco, Perissinotto Antonio, Quintavalle Angelo, Quintavalle Antonio, Rossi Giuseppe e Sperandio, Schiavinato Domenico, Scotto Luigi, Trentin Angelo e Bincoletto Pietro. A cui vanno aggiunti Bincoletto Lui-gi, De Nobili Francesco, Zago Paolo e forse Conte Fran-cesco, i Padovan, il Favaro o De Nobili. La repressione e gli insulti dei vincitori sono reclamiz-zati, tanto che il 18 luglio un proclama intima la conse-gna di ogni arma entro 24 ore, ma, in risposta, la mag-gior parte di queste è interrata e nascosta, dato che riemergerà più tardi. E questo nonostante il fatto che ogni disobbedienza sia punita con la fucilazione; due giorni dopo un nuovo editto impone una contribuzione straordinaria di vino, paglia e carri. A questa seguono altre imposizioni e requisizioni, con insistenza tale, da costringere le autorità locali dei distretti di San Donà, Oderzo e Motta di Livenza ad inviare due rappresen-tanti, presso il Ministero in Italia dell’Imperatore, per cercare di ottenere che le disposizioni siano mitigate e non si affami la popolazione. Ma l’esito è negativo. Anzi c’è un inasprimento fiscale per colpire artigiani, agrari e ceti medi (le teste calde) per il loro tradimento e l’adesione spontanea ed entusiasta alla Municipalità provvisoria.

>> Antonio Cimetta

Il 14 gennaio 1849 l’intero paese è scosso dalla fucila-zione di un marinaio, Antonio Cimetta, portogruarese, ma residente a San Donà, effettuata sulla riva del Piave, di fronte alla casa dell’ex sindaco Guarinoni, per essere stato trovato in possesso di un vecchio archibugio, non consegnato, ma con lo scopo politico di servire da mo-nito e da espressione esplicita delle intenzioni di ripor-tare “ordine”. È sospettato di italianità e condannato alla fucilazione dal Consiglio di guerra presieduto dal Colonnello Radetzky, figlio del famoso Maresciallo. Il Cimetta è circondato dai suoi carnefici, che lo accom-pagnano all’estremo supplizio incitandolo a rivelare i nomi dei cospiratori, che si servono di lui per corrispon-dere con il Governo provvisorio di Venezia. Egli appro-fitta dell’ultimo istante di vita, dice il Plateo, per getta-

re in aria il berretto e gridare: Viva l’Italia!, come farà (fucilato il 2 agosto 1851) Antonio Sciesa, il popolano milanese celebre nella storia per la tipica frase Tiremm innanz, quando gli proposero di tradire e dire i nomi dei suoi compagni, per aver salva la vita.

Una colonna spezzata nel nostro cimitero, collocata sulla fossa che racchiude le ossa del Cimetta, porta la seguente epigrafe: ANTONIO CIMETTA / MARINAIO DI PORTOGRUARO / AGENTE CORAGGIOSO DI QUELLA COSPIRAZIONE/ CHE HA REDENTA LA PATRIA / A MOR-TE /DA TRIBUNALE AUSTRIACO / CONDANNATO / SUBI-VA INTREPIDO LA FUCILAZIONE / IN QUESTO COMUNE / 14 GENNAIO 1849 / SPIRANDO CON IL GRIDO / VIVA ITALIA / I CITTADINI DI SAN DONÀ /NEL XXXII ANNIVER-SARIO.

>> Clero sandonatese tra Italia e Austria

Dopo la resa di Venezia del 1849, San Donà fu rioccu-pata dalle truppe austriache, ma un inasprimento serio avvenne nelle disposizioni per reprimere le manifesta-zioni patriottiche. Allo scopo la “Imperiale Regia Gen-darmeria” è già qui dall’ottobre 1848, con compiti di intervenire in ogni più piccola azione e infrazione, con rigorosissime misure di polizia, confermando un’idea di scrupolosa ottusità, riconosciuta ed esperimentata, contrariamente all’idea lasciata dalle altre autorità e burocrazie comunali austriache. Le vessazioni riguar-dano soprattutto i più poveri e gli analfabeti e ha rife-rimento alla continua ricerca di cibo e provvigioni su

22

Il campanile del Duomo di San Donà di Piave, visto dal Foro Boario. Inizi del Novecento

una popolazione umiliata da pressioni e da immotivate perquisizioni domiciliari e ancora più dall’incentivazio-ne delle delazioni e della “spie”. Il tempo non cambia la situazione. Mons. Costante Chimenton (in San Donà di Piave e le succursali di Passarella e Chiesanuova, ed. Trevigiana 1928, pagg. 47-50) parla di un episodio doloroso e cioè dell’allontanamento di mons. Angelo Rizzi, arciprete dal 24 settembre 1837, dopo un ingresso solenne con il canto in chiesa dell’Inno all’Imperatore Ferdinando I d’Austria, intriso di servilismo, che egli subì e dovette insegnare nelle scuole di San Donà e sentirlo ripetere in ogni sua visita, essendo all’epoca anche ispettore sco-lastico. Tuttavia all’arrivo delle notizie di ciò che accade a Venezia egli si mostra molto diffidente, e non accetta l’iniziativa di chi fa benedire lo stendardo della libertà mentre lui è lontano e di chi manifesta l’adesione alla rivoluzione e distrugge gli stemmi austriaci nel muni-cipio e in piazza. Viene accusato di simpatie imperiali, quando ormai si è messa in movimento l’esecuzione dei decreti del Governo provvisorio di Venezia, che ha ormai assunto la legalità di fatto. Aumenta il desiderio di cambiamento e il malcontento contro chi non acco-glieva decisamente le nuove idee di libertà anche da noi. La posizione dell’arciprete si fa critica, gli si impo-ne di pubblicare i decreti del Governo provvisorio e di sostenere le manifestazioni per il cambiamento, egli si impaurisce e il 2 maggio 1848 passa il Piave. La ronda civica di Musile ne segnala la presenza all’a-gente comunale: mons. Rizzi viene arrestato in casa del suo mansionario di Chiesanuova don Antonio Sbaitz, e scortato fino davanti al colonnello Zambeccari a Fos-salta di Piave. È accusato di avere troppe relazioni con le autorità austriache, di aver ottenuto troppi favori e privilegi e quindi di fare la spia stipendiata dall’Au-stria. Egli cerca di giustificarsi, ma viene trattenuto in arresto presso la Deputazione comunale di Fossalta. Rimane agli arresti e solo con l’intercessione del par-roco di Salgareda ottiene la libertà provvisoria, ma gli

viene assolutamente vietato di ritornare a San Donà. Passa a Treviso e poi a Venezia, dove cade in sospetto di Nicolò Tommaseo, Ministro della Pubblica Istruzione e dei culti, che lo considera nemico del nuovo Gover-no e solo l’intervento di amici e ammiratori lo esonera dal fare una ritrattazione indiretta del suo rapporto con l’Austria, scrivendo un libro di presentazione di alcune persone emerite e combattenti della libertà. La cosa non ha seguito, egli può tornare a San Donà solo nel 1850 e il 15 novembre 1852 è nominato deca-no della Cattedrale a Treviso. I deputati Giuseppe Bor-tolotto, Luigi Trentin e Lorenzo Janna, come autorità comunali, gli scrivono una dedica molto elogiativa e ri-conoscente e lo inseriscono tra i benefattori della città. Sebbene nominato nel 1853, monsignor Giuseppe Bi-scaro riceve più tardi l’investitura formale a parroco di San Donà, per lo scrupolo a cui si attiene l’I. R. Delega-zione austriaca nell’espletare le formalità burocratiche e decidere se adatto alle loro esigenze, visto anche che esiste ancora lo Juspatronato delle famiglie nobili ve-neziane, proprietarie delle terre sandonatesi. Con lui, che inizia la costruzione del campanile (1854), si crea la forania di San Donà (1856), di cui fu primo vicario, e inizia un periodo di estraneità politica e soprattutto egli si distingue per il richiamo ai sacerdoti locali dei loro doveri religiosi, perché qualcuno, ricorda mons. Chimenton, spinto dalle idee liberali del tempo, e con-fondendo il sano amor di patria con l’insubordinazione, che è sempre biasimevole, smette l’abito sacerdota-le per immischiarsi nelle competizioni di parte, cioè ci sono dei preti nel Basso Piave che si comportano da patrioti e anti-austriaci. Notevole è la notizia che lui è costretto ad intervenire per l’abuso del suono delle campane a stormo da par-te di patrioti e rivoluzionari, che chiama facinorosi: il 4 aprile 1859. Siccome il partito del sovvertimento non si astiene da qualunque attentato, per far nascere delle gravi turbolenze ne’ popoli, ed uno di questi è di aver accesso ad una padronanza sui campanili e sulle torri e luoghi tutti ove sono campane, impadronendosi delle chiavi e suonando a stormo, e così invito i RR. Parroci… a tenere una vivissima sorveglianza in proposito a non permettere che le chiavi di esse torri e campanili e luo-ghi di campane mai escano dalle proprie mani, né di notte, né di giorno….

>> Volontari nell’esercito piemontese e garibaldini

Sappiamo della presenza di alcuni soldati sandonatesi e di alcuni espatriati clandestinamente ed arruolatisi come volontari nell’esercito piemontese. San Donà tor-na ad essere occupata per qualche tempo dalle truppe austriache, mal disposte a seguito degli insuccessi del generale Giulay e l’ingresso di Vittorio Emanuele I e Na-poleone III a Milano, il ritiro oltre il Mincio e lo sgombe-ro della Lombardia.

Mons. Giuseppe Biscaro

23

Giuseppe Bortolotto

… anche molti sandonatesi rispondono all’appello del-la “patria”, mentre alcuni sono costretti ad emigra-re per sottrarsi alle vessazioni della polizia, e perciò si arruolano nei volontari dell’Esercito Piemontese: Boer Giuseppe, Boer Antonio, Bottan Nicolò, Bertac-co Tommaso (garibaldino), Baron Giuseppe, Biason Vincenzo, Boscoscuro Ferdinando, Barbini Carlo, Ba-radel Giuseppe, Battistella Angelo, Battistella France-sco, Barbini Giovanni Battista (garibaldino), Callegher Giuseppe, Chinaglia Francesco, De Nobili Ferdinando, De Nobili Raimondo (garibaldino), Davanzo Carlo, Fi-notto Giovanni di Paolo, Fuser Giovanni, Fuser Luigi, Grandese Giovanni, Guerrato Francesco, Maschietto (Pesca) Angelo, Mucelli Giuseppe (garibaldino), Murer Giovanni, Murer Pietro, Marusso Angelo (garibaldi-no), Pavanetto Eugenio, Pavanetto Luigi, Picchetti Lu-igi, Papa Giuseppe di Angelo, Trentin Angelo, Vescovi Giordano, Vescovi Giovanni, Vescovo Giuseppe, Bar-bin Luigi (nella campagna di Mentana). Di questi ritornano a casa con il grado di ufficiale An-tonio Boer e Giuseppe Callegher; sono decorati alla medaglia al valore per essersi distinti nei fatti d’armi lo stesso Antonio Boer e Giuseppe Papa. Ad una analisi anche superficiale si coglie che i compo-nenti di questo elenco comunale sono per lo più i figli cadetti della borghesia sandonatese, che associano al desiderio di liberarsi dallo straniero, anche la volontà di liberarsi dalla dipendenza dalla famiglia patriarcale, agraria e soprattutto imprenditoriale agricola, dei “pa-roni de casa” e i loro “padri padroni”. Il patriottismo da noi si porta dietro anche il cattivo rapporto tra padri e figli, di un ambiente lento alle trasformazioni e alle novità e sempre un po’ stretto per le aspirazioni e atte-se dei giovani. La libertà cercata in famiglia si lega alla libertà della patria. Non sono molto presenti i giovani del proletariato contadino, né le categorie più povere dell’ambiente cittadino, salvo qualche piccolo commer-ciante o qualche contadino affittuario. La coscienza e il senso dell’unità d’Italia crescono lentamente e si affer-mano progressivamente, mentre avvengono le vicen-de. All’alba del 6 maggio accorrono i volontari, chiamati dall’amore di patria, e partono anche alcuni sandona-tesi ricordati: Barbini Giovanni Battista, Bertacco Tom-maso, Biason Vincenzo (che muore poi valorosamente combattendo contro i Borboni al Volturno il 2 ottobre 1960), De Nobili Raimondo, Marusso Angelo e Mucelli Giuseppe (rimasto ferito sotto Capua l’1 ottobre).

>> Manifestazioni antiaustriache 1861-66

La speranza della liberazione del Veneto ogni giorno cresce e spesso fanno capolino da noi audaci manifesta-zioni; tutte le occasioni erano buone per far comparire spiegate le bandiere tricolori, per abbattere e sfregiare

stemmi austriaci, per far tuonare petardi o altro. Sono scatti di italianità: la notte del 24 giugno 1863, quarto anniversario delle battaglie di San Martino e Solferino, si inalbera sul culmine del tetto della residenza muni-cipale, ora uffici dei Consorzi di Bonifica, una bandiera tricolore di seta, regalata dalla signora Giovanna Gua-rinoni, nota per i suoi sentimenti patriottici. All’alba del giorno dopo il vessillo sventola superbo fin tanto che la polizia austriaca, scompigliata da tanta improntitudi-ne, non riesce ad impossessarsi del corpo del reato, sul quale si imbastisce il relativo processo politico. Questa ardita impresa ha come intrepidi e avveduti esecutori Giuseppe Mucelli, Giuseppe Baradel e Le-opoldo Zaramella, 3 distinti operai (falegnami), buoni cittadini e ottimi patrioti, volontari e di cui il 3° si ar-ruolerà nel 1866. La bandiera incriminata viene dal Pretore custodita nel luogo più sicuro dell’ufficio, cioè nel cassetto della propria scrivania. Nell’ottobre dello stesso anno i 3 dimostranti, decisi a riavere il vessillo, reso sacro dalla persecuzione austriaca, approfittando di una notte in cui imperversa un temporale, con un vento furioso e con frequenti scariche di tuoni e lam-pi, penetrano nell’ufficio del Pretore (ora caserma delle Guardie di Finanza) e aperte porte e cassetti prendono la bandiera ed escono inavvertiti. L’impresa desta in pa-ese grande rumore, anche perché non sono scassinate le porte dei depositi e toccati gli oggetti di valore che si trovano con la bandiera, e gli autori della sottrazione non lasciano tracce del loro passaggio. Tuttavia le per-quisizioni domiciliari si estendono a molte persone so-spette di sentimenti patriottici, ma senza esito, perché la bandiera, bene piegata, è messa da Mucelli nel vuoto dello scavo di un tagliere di legno, che rimane appeso in cucina insieme a vari altri e sfugge all’occhio vigile della polizia austriaca. Nell’aprile del 1864 un altro vessillo tricolore, per ope-ra di altre persone, con senso di patria e gusto per la libertà, compare aperto sopra la croce di ferro della chiesa parrocchiale di San Donà, che guarda alla piaz-za. Questa bandiera, benedetta dal sacerdote sando-natese don Giuseppe Nardini, è collocata là corag-giosamente sempre da Giuseppe Mucelli, assistito da Giuseppe Baradel e la cosa impressiona il popolo, che la mattina seguente la vede sventolare. A ricordare l’av-venimento dopo il 1866 (annessione) viene fregiata dei 3 colori la banderuola in ferro che segna la direzione dei venti sotto la croce, che continua a colpire l’occhio del passante, fino a quando rimane là.Nel mese seguente, per opera di Giorgio Boer e Do-menico Novello, vengono colorate le 3 campane con il rosso, bianco e verde della bandiera. Nel giugno 1866, approfittando della breve assenza del telegrafista austriaco, alcuni cospiratori ispirano, due operai eseguono l’idea di spostare l’apparato telegrafi-co Morse, per impedire al Governo della città di avere

24

notizie da Vienna. Il 18 agosto dello stesso anno 1866, nella ricorrenza dell’anniversario della nascita dell’im-peratore d’Austria, la campana maggiore si trova senza batacchio, per cui quando vanno per suonare a festa, nel ricevere in chiesa le autorità civili e militari, le cam-pane rispondono con il suono da morto, con ira della Gendarmeria austriaca.

>> Dall’annessione del Veneto al 1870

Alcuni cittadini sandonatesi partecipano alle campagne anti austroungariche e Francesco Gaspare Rasa (cfr. Diario dei martiri del Fantoni) muore combattendo nel-la infausta giornata di Custoza (24 giugno 1866).

… viene indetto il Plebiscito, ed anche qui si ha la quasi totalità dei consensi per l’annessione al Regno d’Italia (21 ottobre 1866).

Si sono arruolati anche altri per rafforzare il corpo dei volontari garibaldini nelle diverse imprese del generale, come quelli citati nell’impresa dei mille. Citiamo (sem-pre dal Plateo) Boccato Pietro, Battistella Antonio, Battistella Luigi, Bertacco Luigi, Finotto Francesco, Murer Antonio, Pasini Angelo, Finotto Francesco, Mu-rer Antonio, Pasini Angelo, Pasini Giovanni, Pavanet-to Angelo, Stalda Francesco, Stalda Luigi, Sante Luigi, Striuli Luigi, Trentin Giovanni e Zaramella Leopoldo, alcuni dei quali non hanno combattuto, ma erano rico-nosciuti per le loro idee e davano la loro disponibilità a partire. Alcuni sono chiamati alla armi per la conquista di Roma all’Italia, ma solo Luminato Luigi, Furlanetto Giovanni, Battistella Francesco, Canever Costante, Dal Moro Angelo, Rorato Luigi e Dus Angelo ebbero la soddisfazione di entrare trionfanti nella città eterna il 20 settembre 1870. Alcuni sono feriti e altri hanno la medaglia al valore militare (una lapide presente in Mu-nicipio è stata distrutta con tutto lo stabile nel 1918).

>> Ulteriori passi verso l’unità dopo il Risorgimento

Siamo alla ricerca dei momenti fondamentali della no-stra storia, nei quali abbiamo scoperto l’unità e i van-taggi di essere e vivere in unità. Parliamo soprattutto a livello di popolazione, di poveri cristi, che si sono trovati coinvolti in vicende più grandi di loro e hanno fatto parte della stessa realtà vissuta, che ha scatenato incontro, condivisione, dialogo e sostegno reciproco.

E allora bisogna pensare almeno a tre momenti.

Innanzitutto la vita nelle trincee del nostro territorio, quello che a partire dal 12 ottobre 1917 è diventato, in buona parte, prima linea, fronte per i 2 eserciti, italia-no e austro-ungarico, e ha visto i soldati contrapporsi

faccia a faccia, affrontarsi all’arma bianca, baionetta in canna, con la separazione di una canaletta o di un fi-lare di viti o poco più. Pensiamo che erano sul campo dei ragazzi diciassettenni (“i ragazzi del ‘99”) e adulti di tutte la regioni d’Italia, a dover vivere nelle trincee, per mesi, in condizioni indicibili, vedendosi sparire accanto i compagni di lotta, con l’incertezza che poco dopo po-teva capitare ad ognuno di morire.I soldati, perlopiù giovanissimi, un po’ drogati, un po’ illusi, portavano con sé l’idea della ancestrale aspirazio-ne ad un pezzetto di terra da coltivare in proprio e con criteri non imposti, secondo scelte e criteri cooperativi, come da secoli hanno cercato di fare i contadini. Alla fine tutti, il 50% dei partiti e tornati, hanno imparato a pensare che l’Italia è diversa, è molteplice, ha usi e costumi diversificati; ma può aspirare all’unità, alla so-lidarietà, al reciproco cammino condiviso. Per questo cogliamo gli elementi di questo vivere gli uni accanto agli altri, questo dettare e scrivere le lettere a casa, questo affrontare la morte con coraggio e senza perde-re la speranza dentro le trincee. L’unità è nata qui e so-prattutto è diventata da teoria e aspirazione di pochi, a speranza ed esperienza vissuta di molti. Fare unità, pensarla, progettarla significa avere storia in comune, avere esperienze vissute insieme, avere un patrimonio condiviso su cui incontrarsi, confrontarsi, poter solidarizzare e ritrovarsi. In secondo luogo la bonifica. Silvio Trentin (San Donà 11.11.1885 – Monastier-TV 11.3.1944) afferma: “La bo-nifica umana è scopo essenziale della bonifica idraulica ed indispensabile premessa della bonifica agraria” (re-lazione e discussione al Congresso tenuto a San Donà di Piave nel marzo 1922).

Trincee nel Basso Piave

25

Silvio Trentin

La bonifica

Lui appunto è cosciente della necessità di questo sfor-zo unitario e del ruolo nazionale che lo Stato deve far proprio, trattandosi di un bene comune, da valorizzare in quanto tale. Ma è contemporaneamente interessante verificare come questo cammino dell’avvertire di far parte di una sola nazione abbia raggiunto anche la popolazione, i lavoratori e i contadini di questa terra. L’esperienza della vita comune fra tanti e diversi, la fa-tica condivisa tra squadre e cooperative di “sterratori”, badilanti, spondini, incodegatori, draganti, e soprat-tutto scariolanti o cariolanti (anche se il termine non è molto usato da noi ed è più in uso in Romagna, con i canti relativi!), hanno fatto da educatrici e stimolo all’u-nità. Va considerato il fatto che il lavoro di scavo e di trasferimento delle migliaia di slote de tera ha richiesto una presenza massiccia di lavoratori (fino a 22.000 con-temporaneamente presenti, in certi periodi) e ha visto convergere nel territorio gente da tutte le provincie del Veneto e da altrove. Si è trattato di un’esperienza di scambio e di unitarietà, che ha realizzato nel vivere la comunanza di fatica, sofferenza, lotta, ricerca di difesa di diritti, feste e occasioni allargate di reciproca cono-scenza e di amicizia, durate a lungo. Solo così cadono pregiudizi, pigrizie ad allargare i rapporti umani, istinti-ve solitudini e convinzioni di superiorità fondati sul nul-la. La vita vissuta induceva alla condivisione: nascono una serie di Cooperative di lavoratori, con il loro faz-zolettone da collo distintivo e di diversi colori; e sono rimaste famose: La Cooperativa Sterratori di Meolo, dei forti e sempre in competizione di Calvecchia di San Donà, dei competitivi della Cooperativa Serenissima di Passarella e così via. E non vanno certo dimenticate le condizioni generali di vita (dicevamo nelle Storie dei senza storia del nostro Gruppo El Solzariol del 1987, in quella raccolta di testi-monianze degli ultimi cariolanti, ormai tutti scomparsi).

Infine la Resistenza. Anche da noi si parla di prima organizzazione resistenziale almeno dal marzo 1940, quando un manipolo di coraggiosi organizza un primo incontro, nonostante le simpatie fasciste del Parroco, a Passarella, ospite dell’allora cappellano don Erne-sto Montagner (+Pedrinhas-Brasile 11.12.1995), dopo averlo rinviato più volte, e il capitano, geometra Attilio Rizzo (Villadose-RO 16.3.1891 – Mautausen 15.1.1945), che raduna segretamente nomi significativi. Siamo di fronte ad una esperienza “sandonatese”, che ha caratteri unici e significativi, anche rispetto ad altre realtà, perché la resistenza da noi, caratterizzata forte-mente dalla presenza “cattolica”, contemperata dalla presenza socialista e comunista e del Partito d’Azione, realizza una intesa e una conduzione che ha impedi-to qualsiasi forma di estremismo o di realizzazione di vendette e di recriminazioni o trattamenti ingiusti dei prigionieri, che può essere citata a livello nazionale e costituisce un argomento forte a favore della demo-crazia e della forza delle diversità, che si incontrano e dialogano. La democrazia, sostenuta universalmente, permette anche di essere obiettivi e misurati negli in-terventi anche più impegnativi. E non si tratta di una vicenda poco significativa se pen-siamo che si è avuto in consegna alla fine, quando i te-deschi in fuga hanno attraversato la nostra zona, anche 300 prigionieri, racchiusi nell’attuale cinema dell’Orato-rio dei Salesiani, difesi da ritorsioni, da vendette e pu-nizioni personali e da ruberie di materiali personali. Si trattava di un momento molto critico, in cui era facile il ricorso a estremismi, a qualche trattamento sbrigativo e, come è capitato in qualche caso, a essere eliminati, fucilati e gettati in Piave con le mani legate con il fil di ferro dietro la schiena. Un capitolo tutto particolare va riservato alla donne della resistenza, che ci parlano della loro partecipazio-ne a questa tragedia, e che sono riuscite a non odiare, a usare saggezza, furbizia, semplicità, anche nel nostro ambiente. Un bel libro di Luisa Bellina e Maria Teresa Sega (Tra la città di Dio e la città dell’uomo. Donne cat-toliche nella resistenza veneta, edito dall’Istituto vene-ziano per la Storia della Resistenza e della Società con-temporanea) include anche le figure significative, o le cita, di alcune sandonatesi, che non sfigurano certo in questo panorama. Abbiamo accennato al coinvolgimento della popolazio-ne in questo dramma e crediamo che l’incontro avve-nuto tra Gilda Rado (nata a Noventa il 18 maggio 1922 e morta a San Donà il 27 dicembre 2005) e Giovannina Boeretto (Nanea ’a barcàra) di Passarella di San Donà, la testimonianza data dalle sorelle Elvira e Cesira Ca-rozzani, da Carla Ortolan e dalla maestra Lisa Davan-zo siano esempi della presa di coscienza delle donne del valore della libertà, difesa per tutti e per cui vale la pena di impegnare la vita.

26

Attilio Rizzo e Gilda Rado in riva al Pia-ve, 2003

1848: Concordia e dintorni

Classe quarta della scuola primaria “G.Carducci” di Levada di Concordia SagittariaInsegnanti: Pizzolitto Vittoria e Salvador Luigina

[Scelta antologica dal lavoro presentato al concorso “Ma che storia!” 2011]

>> Premessa

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, abbiamo ritenuto utile ed interessante conoscere se gli ideali risorgimentali che portarono a questo evento, hanno influito sulle vicende quotidiane e storiche dei nostri paesi, in particolare per quanto riguarda il 1848, l’anno della “primavera dei popoli”. Da qui il titolo “1848 : Concordia e dintorni”.Tenuto conto che gli alunni di una classe quarta della primaria possono essere coinvolti a livello pratico e de-duttivo, abbiamo cercato per quanto possibile di ricon-durre la disciplina storica entro gli ambiti di un’espe-rienza diretta degli alunni a contatto con i documenti, condotta in archivio e nei luoghi della memoria, utiliz-zando internet, ma anche foto e disegni, accompagnata sempre dal racconto dei fatti da parte degli storici nel testo di storia.La ricerca, corredata da una documentazione sulla me-todologia e sulle fonti utilizzate, riguarda tre aspetti delle vicende accadute nel 1848 a Concordia, a Porto-gruaro e in parte a Venezia:

• Il patriottismo in città, tra avvisi e censure.• Il fenomeno della diserzione dal servizio di leva ob-bligatorio.• La messa all’asta dei beni comunali e la lotta dei con-tadini concordiesi per il ripristino delle antiche prero-gative feudali.Circa le fonti storiche sono state utilizzate:• fonti edite: pubblicazioni di storia locale, saggi di sto-ria ed economia del Risorgimento;• documenti inediti dell’Archivio Parrocchiale di Santo Stefano in Concordia Sagittaria;• documenti in fotocopia dell’Archivio Storico del Co-mune di Portogruaro raccolti e messi a disposizione dal dott. Ugo Perissinotto; • visita ai luoghi risorgimentali nella Portogruaro dell’800.

Il materiale così prodotto è stato raccolto sotto forma di libro: cartonato, rilegato, variamente illustrato con foto, disegni, tabelle.

>> L’invasione delle terre

Tra il 1840 e il 1846, per la difesa dei beni comunali, scoppiarono numerose rivolte contadine sia in Veneto sia in Friuli.Il Risorgimento per i contadini avrà significati e portata storica del tutto differenti dal modo di sentire proprio dei Patrioti che vivevano nelle città.Come scrisse nelle sue riflessioni Carlo Pisacane, “…Chi negherà che libertà, patria, diritti… sono vani nomi …sono amare derisioni per coloro che sono dannati in perpetuo dalle leggi sociali, dalla miseria e dall’igno-ranza…” . La ricerca condotta dagli alunni si è limitata a conte-stualizzare l’avvenimento nell’ambito geografico, socia-le e temporale dell’anno in cui esso è accaduto, vale a dire nel 1848.

Il paesaggio

Dopo essere stato sul posto e aver visitato il territorio compreso fra il Sile e il Tagliamento, il delegato Antonio Da Mosto, nel 1807, così descrive Concordia Sagittaria al Prefetto di Venezia: “Da Torre di Mosto a Concordia per un tratto di 14 miglia, da ponente a levante, manca del tutto il continente all’Adriatico ed il paese non offre che l’ingrato aspetto di paludi bensì non inutili per il pri-vato ma di nessun rimarco per il governo. (…) La comu-ne di Concordia ha un circondario di qualche momen-to ch’è coltivato, ma cosa è questo punto in confronto dell’immenso spazio inutile sino ad ora percorso? Essa stessa verso il mare ha delle paludi considerabili. La sua antichità e le sue sancite prerogative non tolgono ch’essa non sia un cattivo soggiorno dove manca tutto e per cui conviene ricorrere a Porto Gruaro che non è

La classe IV della scuola primaria “G.Carducci” con don Pier-luigi Mascherin.

PARTE II - Il lavoro in archivio 27

tadini, ancora negli anni della prima metà dell’Ottocen-to, erano spaventose.

Il lavoro dei campi: mezzadri, braccianti, sotans

Nella prima metà dell’800, il Veneto era una regione quasi interamente sorretta da un’economia rurale. La popolazione viveva in prevalenza in città; scarsamente abitati i piccoli borghi sparsi nella campagna. Se andia-mo a indagare a chi apparteneva la terra, da chi e come veniva lavorata e la diversa tipologia di contratto (fitto, mezzadria, misto e/o altro), si potevano individuare nel Veneto tre aree: la zona montuosa, la zona collinare e dell’alta pianura e la zona della bassa pianura dove sta Concordia.Quest’area umida, scarsamente abitata, era all’origine di malattie endemiche come la malaria, la pellagra e la tubercolosi. La terra fertile invece era poca. Per lavo-rarla ci volevano le braccia e la forza degli animali da tiro. La terra veniva data in mezzadria3 a coloni che pa-gavano il fitto con una parte del raccolto (grano) e con le onoranze (regalìe) al padrone. Si trattava del pollame e delle primizie che il contadino produceva nell’unico campo avuto in libera concessione per il sostentamen-to della famiglia. I piccolissimi proprietari integravano il loro povero reddito, andando a lavorare per altri a giornata. I sotans4 non possedevano nulla: erano brac-

1. F.ROSSI, Portogruaro 1797-1814. Appunti per una ricerca, in, Portogruaro nell’Ottocento. Contesto storico e ambiente sociale, a cura di R.SIMONATO e R.SANDRON, Nuova Dimensione 1995, pp.22-77, cit.p.55.2. Dalle praterie vallive alla bonifica, a cura di F.VALLERANI, Consorzio di bonifica Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento, Portogruaro 2008, cit.p.36.3. Mezzadria è detto “un sistema di conduzione e di contratto agrario secondo cui il concedente e il capo di una famiglia colonica si associano per la coltivazione di un podere e per l’esercizio delle attività connesse al fine di dividerne i prodotti e gli utili (originariamente a metà). Ono-ranze sono “i regali in natura recati per consuetudine al padrone o al parroco”. Miglìoria: con questo termine si indicano le opere apportate in un podere per migliorarne l’efficienza, quali il rifacimento dei fossi, la bonifica degli acquitrini,il dissodamento di terreni incolti, ecc. Cfr. G.Devoto-G.Oli, Le Monnier, Milano 1976.4. Sotan: “Aggettivo arcaico. Situato in una posizione sottostante…” Per estensione ha finito con l’indicare una componente sociale corrispon-dente ai braccianti proletari, senza contratto . Nel “Nuovo Pirona” ed. 1983, p.1076, è definito:“Pigionale rustico in pianura, affittuale di casa rustica con poca o punta terra coltivabile, che per camparla deve prestar l’opera propria di contadino o di bracciante al padrone o ad altri”. Cfr. A.RIZZETTO, Una comunità agricola. Teglio Veneto dalle origini all’Unità d’Italia, Biblioteca Cominiana, Treviso 1987, nota nota 155, p.88.

distante più di mezzo miglio e che rappresenta l’aspet-to di una vera città. (…) al di là del fiume Lemene (…) oltrepassato il confine di Concordia s’incontrano [sulla riva destra del Tagliamento] comuni [che] occupano un piccolo spazio in terra ferma e si estendono come tutti gli altri verso il mare con sterminate paludi, eccettuato San Michiel….”1.“La comune di Concordia”, scrive nell’800 Antonio Da Mosto, è circondata da un paesaggio coltivato per “qualche momento”, ma tutto intorno lo spazio im-menso è ricoperto da “paludi considerabili” che vanno verso il mare. Nelle mappe del Cinquecento troviamo acquerellato un immenso territorio “anfibio” dove tra le vaste estensioni palustri (canedi e barene) si intrave-dono i “pascholi “ specie sui dossi fluviali, mentre i resti di bosco vengono indicati, con gli alberelli, nelle parti più alte ed asciutte del Lemene. Gli alberi segnavano anche i confini, mentre le siepi trattenevano il “borin e lo scirocco”. Sulle mote, cioè sugli isolotti vallivi, i pe-scatori costruivano con canne e frassini i “casoni “. A tutt’oggi permangono i toponimi a indicare quali erano i caratteri fisici naturali del paesaggio, come Levada, Nicessolo, Marango, Alberoni,.. nella trama fitta dei ghebi, cioè i vari rami fluviali che inzuppavano la terra prima di arrivare al mare2.Detta così, è l’immagine ambientale di un’area umida unica e da preservare. Ma le condizioni di vita dei con-

Dal Rergistro delle Decime: la produzione locale Il territorio della ricerca

28

cianti chiamati, di volta in volta, a lavorare durante la semina e il raccolto e per qualche migliorìa nei terreni degli altri, d’inverno. Giravano con la sporta che riempi-vano sia all’andata sia al ritorno con tutto ciò che trova-vano a cielo aperto. Integravano la magra economia del salario con il taglio di canne e di strame in valle e con la pesca nelle acque della marina. Al contrario i brac-cianti fissi avevano un contratto: spesso accudivano al bestiame nelle stalle del padrone e abitavano nelle sue dipendenze.Fatica e lavoro erano in perenne balìa delle calamità na-turali e dei voleri del padrone. Il pagamento della affit-tanze avveniva sempre con la ripartizione del frumento che obbligava il contadino ad insistere con la medesima coltivazione: nei campi non avveniva nessuna rotazione e mai nessun lembo di terra fertile era destinato al fo-raggio delle bestie che, pure, erano indispensabili per la concimazione e il tiro dell’aratro.Spesso a S.Martino i debiti non potevano essere onora-ti. Ne conseguiva o l’ulteriore indebitamento con l’ipo-teca sul nuovo raccolto o la disdetta, vale a dire l’allon-tanamento dalla proprietà.

Condizioni di vita dei contadini nella Concordia dell’800

Stenti, miserie e malattie segnavano la vita degli uomi-ni, delle donne e dei bambini che sono vissuti in que-sto territorio nell’Italia preunitaria. Fra il 1814 e il 1818 una serie di cattivi raccolti portò alla morte per fame di decine di contadini. Tra il 1835 e il 1836 a seminare la morte fu l’epidemia di colera5. La pellagra, causata dalle cattive condizioni igieniche in cui viveva la popo-lazione e dal nutrimento poverissimo, basato unica-mente sul consumo di mais, cioè di polenta, mieteva continue vittime. Tornano utili le parole di Marino Be-rengo che scriveva: “Nutrimento poverissimo e a base quasi esclusivamente maidica; case ristrette, cadenti e malsane; pellagra in quasi tutte le famiglie; e debiti col padrone, incertezza del lavoro, dipendenza assoluta dall’andamento dei raccolti ”. Per i contadini veneti e quindi anche per quelli concor-diesi, il periodo vissuto sotto il governo austriaco era odioso per tre ragioni fondamentali:•l’obbligo della coscrizione nell’esercito;•la tassa sul sale e sulla persona;•la messa all’asta dei beni comunali, da sempre in uso alla popolazione locale.

La popolazione nella seconda metà dell’800 (appunti di Ugo Perissinotto)

Nella seconda metà dell’800, a Concordia la popolazio-ne ammontava a 2585 abitanti così suddivisi per fra-zione:•Concordia di qua 952•Concordia di là 554•Frattuzza 74•Spareda 156•San Giusto 230•Diesime 182•Pontecasai 165•Levada 77•Bandoquerelle 195 Totale 2585

I beni comunali

Nella mappa di Angelo del Cortivo del 1534, riportata nell’Atlante curato da Francesco Vallerani per conto del Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale6, viene de-scritta una porzione di bosco demaniale, “boscho del comun da concordia”, utilizzato dalla comunità come bene collettivo, comune. La presenza dei beni comuna-li concessi al tempo della Serenissima, escluso il taglio dei preziosi roveri destinati all’Arsenale, verrà meno nel corso dei decenni successivi, fino alla loro massiccia messa all’asta ai privati per finanziare la guerra contro i Turchi e la difesa dei possedimenti veneziani nelle ac-que orientali nel XVII secolo. Parte del territorio, in pre-valenza pascolo, bosco, terreni paludosi ed incolti, era lasciata alla comunità per il pascolo vago, la raccolta della legna, la caccia e la pesca libere. Si trattava di una legge non scritta, di una consuetudine antica che con-sentiva agli abitanti del luogo di raccogliere quello che cresceva sotto il cielo senza essere stato seminato dall’ uomo e di usufruire di antichi diritti. Su questi “beni comunali”, con diverse regole e consuetudini veniva-no esercitati tre diritti feudali: il legnatico, l’erbatico, il pescatico. Come indica la parola stessa si trattava del diritto al taglio della legna da ardere e da costruzione nel “bosco del comun”, del diritto a far pascolare il pro-prio bestiame nei pascoli comuni e del diritto a pescare o cacciare in valle liberamente. Questi “usi collettivi” erano consentiti solamente ai “comunisti”, vale a dire agli abitanti del luogo. I beni comunali occupavano il 20% di tutte le terre del Veneto ed erano di vitale im-portanza per la popolazione, perché consentivano di in-tegrare la magra economia frutto del lavoro della terra. All’inizio dell’800 al tempo della dominazione austria-

5. P.GINZBORG, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Einaudi, Torino 2007, cit, p.21.6. F.VALLERANI, 2008, op. cit., pp. 52-53.

29

ca, a Concordia c’erano ancora diversi territori conside-rati beni comunali, fra questi le paludi del Sindacal. Il “Paludo Sindacale ” era una proprietà demaniale della Serenissima lasciata “ad uso e godimento delli poveri Comuni (…) che essi Comuni non li potessero vendere, livellare, dividere né in altro modo concedere ad alcuna persona particolar, ma restar dovessero per uso e godi-mento di loro Comuni per dimostrazione dell’affezione e paterna carità che gli porta la Sig. Nostra”. La Sere-nissima era l’unica proprietaria e ne concedeva l’uso, limitato “al pascolo per sovvenimento e sostentamento degli animali”, alle ville interessate per la durata di un decennio, rinnovabile. I beni così concessi venivano usati da un consorzio o sindacato di comuni. Da qui la palude del sindacato o “Paludo Sindacal” 7.

La legge del ‘39

Nel 1839 il governo di Vienna emanò una Legge che fa-voriva la privatizzazione di questi beni comunali, la loro alienazione o concessione in affitto. Le recinzioni delle comugne e la messa all’asta dei beni comunali diede-ro origine a rivolte, tumulti, proteste che durarono a lungo, sia nel Veneto sia nel Friuli. Pochi piccoli possi-denti ed artigiani, ma migliaia di famiglie di braccianti, di salariati e di sotans si videro dall’oggi al domani pri-vati di un mezzo di sopravvivenza disponibile dal tempo della Serenissima e da ancora prima. La legge del ‘39 cambierà il destino di questa popolazione e muterà lo stesso paesaggio con l’affermarsi dell’opera “creatrice ed innovativa” delle bonifiche, alle quali faranno se-guito le ondate migratorie dei senzaterra.

La cronaca del ‘48

A Venezia si era appena insediata la Repubblica di Daniele Manin e di Nicolò Tommaseo, quando inizia-rono le rivolte dei contadini: essi speravano che i Pa-trioti avrebbero abolito le tasse e tolto i recinti ai fondi passati di mano dal comune ai privati. Così non fu! A Concordia, i contadini invasero le terre di Bonaventu-ra Segatti (1816/1882) possidente agrario e Deputato Comunale a Portogruaro. Con la legge del ’39 l’esten-sione denominata “Paludo Sindacale” era stata in par-te alienata e in parte affittata ai privati, fra cui appunto Bonaventura Segatti, il quale fece lavorare i terreni così acquisiti e mise a coltura il grano e la vite. Nella prima metà di aprile del 1848, i contadini concordiesi invasero con badili e forconi (“armata mano”) la sua proprietà: non una occupazione, ma un’invasione simbolica per significare che erano loro i veri proprietari del fondo e

che a loro erano stati sottratti i diritti di proprietà. Lo obbligarono a vendere, a metà prezzo, il vino e il grano raccolto su quel fondo. In questo modo, non si resero colpevoli di furto, perché pagarono le spese sostenute durante la semina e il raccolto dal possidente, ma riaf-fermarono che quel raccolto era stato prodotto su un bene pubblico sottratto alla comunità. Questo episodio diede l’avvio a tanti altri. I proprietari iniziarono a la-mentarsi di furti, tagli di piante, danneggiamenti alle valli e invocavano protezione da parte del nuovo gover-no di Venezia.

7. Questo consorzio di Comuni era costituito da “Ligugnana, Giussago, Rivago, Vado, Villanova (di Fossalta), Fossalta, Fratta, Gorgo Teggio (Teglio), Susolins, Sacodal, Tesa-Brusada, Colombera, Boscat, Stiaco, Boada” (Cfr. A. GIACINTO, L’antica pieve di San Giorgio al Tagliamento, Udine 1967, pp.67-69). Osservando le mappe di F. Vallerani, nel suo Atlante, in particolare la Carta Corografica di Venezia, di Antonelli, foglio VIII, a p. 121 dell’opera citata, l’area di Concordia è abbondantemente interessata dalla Palude Lago e Sindacale di cui trattiamo.

Ricco possidente, BONAVENTURA SEGATTI rico-prì cariche amministrative sia durante il governo austriaco, sia nella breve stagione della Repubbli-ca del ’48, sia sotto il governo di sua maestà Vitto-rio Emanuele II Re d’Italia. Fu pure Sindaco della vicina Concordia dopo il plebiscito. Suo malgrado, invece, fu protagonista della lotta che i contadi-ni concordiesi intrapresero sulle sue terre contro l’alienazione dei terreni comunali del Paludo Sin-dacal. Ai nuovi proprietari del “Paludo Sindacal” e cioè Bonaventura Segatti, Bonaventura dr. Berga-mo, Mensa Vescovile di Concordia, Matteo Persi-co per mezzo del suo agente Pietro Croatto, Bet-tini Pietro, Fabris Dr. Girolamo di Sesto, Alvise Dr. Mocenigo per mezzo del suo agente Giovanni To-niatti, i comunisti di Fossalta inviarono una lettera raccomandata con la quale “ardivano” ribadire gli antichi diritti feudali su quelle terre. La Legge die-de torto ai contadini e ragione ai possidenti.

30

Da che parte stava la Repubblica di Venezia? Il nuovo governo non si mise dalla parte dei contadini, perché la mag-gioranza dei possidenti agrari erano Patrioti e sostenitori della Repubbli-ca Veneziana. Prese invece un paio di provvedimenti a favore dei più pove-ri: il 26 e il 29 marzo 1848 fu abolita l’odiosa tassa personale e fu ridotto di un terzo il prezzo del sale. Ma la cessione dei beni comunali a vantaggio dei privati troverà compi-mento alla vigilia dell’Unità d’Italia, quando ai Comuni resterà in proprie-tà meno di un quarto dei terreni co-munali di inizio secolo.

Anche per Concordia sarebbe iniziata l’epoca della Bonifica e dell’emigra-zione verso le Americhe.

B – Invasioni delle terre

Concordia è stata aggiunta da Pizzolitto Vittoria alla tabella di P.BRUNELLO, Ribelli, questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e Friuli 1814-1866, Marsilio, Venezia 1981, cit. p.40.

8. Dall’Archivio Comunale di Portogruaro: Acp. b.269, foglio del 12 marzo 1849.

A - Proteste nella piazza del paese per impedire l’asta di affitto o di vendita delle terre comunali

>> Da contadini a soldati

I coscrittiNapoleone, per le sue armate, aveva bisogno di soldati. Così istituì la leva obbligatoria.Nel 1815 la casa d’Austria abrogò la coscrizione obbli-gatoria, ma le cose non cambiarono lo stesso, perché per reclutare soldati si procedeva al sorteggio. I coscritti delle classi di leva, a 20 anni, venivano estratti a sorte; per i più abbienti vi era la possibilità d’essere sostituiti, dietro pagamento di una forte somma. Ancora una vol-ta, i più poveri, i contadini e soprattutto gli indesiderati o illegittimi erano chiamati a far parte dell’esercito. Po-tevano usufruire dell’esonero gli impiegati dello Stato, gli insegnanti, gli ecclesiastici e parte degli studenti dei seminari. Il servizio militare durava 8 anni, 3 di servizio attivo più 5 di riserva: quello effettivo durava tre anni. Spesso i giovani venivano mandati a prestare il servizio di leva lontano dal paese, in altre province dell’Impero, dove non si comprendeva neppure la lingua del posto. Per questo chi poteva si cercava un «supplente» ; i più, seppur a malincuore, prendevano la strada delle ca-serme, altri si davano alla macchia o emigravano oltre le Alpi. Nel Comune di Portogruaro8 esistono tre fogli che riportano il nome, cognome e paternità, distretto e comune di appartenenza di ragazzi renitenti alla leva, che si erano allontanati dal paese per sfuggire all’eser-cito. Nel foglio del 12 marzo 1849, sottoscritto dall’ I. R. Consigliere Delegato Provinciale di Udine Co. Altan,

vengono elencati 57 giovani renitenti alla leva o che do-vevano rientrare nel loro Corpo d’Armata e non l’hanno fatto: fra questi, 17 di Portogruaro, 4 di Caorle, 7 di Fossalta di Portogruaro, 3 di San Michele al Tagliamen-to, 3 di Teglio Veneto e 4 di Concordia Sagittaria:Placitis Angelo di GerolamoFlaborea Giacomo di AntonioBozza Giuseppe di AngeloMoro Antonio q. AngeloPortogruaro – 1824, 1 settembre

Il Lombardo Veneto vuole dire per molti anche coscri-zione obbligatoria. I coscritti erano spesso contadini, sottratti al lavoro dei campi ed inviati nelle più sperdute province dell’impero. Molti tentavano di sottrarsi all’ar-ruolamento e si davano alla fuga. Le Amministrazioni Locali tentavano di convincere i “refrattari” a presen-tarsi alle rispettive destinazioni.Il sistema assai macchinoso, tentava di distribuire fra tutte le classi sociali l’onere del servizio di leva assai gravoso. In realtà, le classi più abbienti detenevano il controllo delle Amministrazioni Locali e trovavano così il modo di essere esonerati dalla leva. Toccava ai “villici” e agli “industrianti” il ruolo dei coscritti.

Cfr. AA.VV.,Portogruaro nell’età del Risorgimento, catalo-go della mostra “Ai Molini” di Portogruaro del 2003/2004, p.56, Scheda n°6).

31

Disertori dell’esercito austriaco

In Italia, all’inizio del 1848, sui sessantuno battaglioni di fanteria del maresciallo Joseph Wenzel Radetzky, nove erano ungheresi, sei cechi, dieci slavi meridio-nali, dodici austriaci e ventiquattro italiani, ossia il 33 per cento dell’intero esercito era composto di italiani. Molti restarono fedeli al giuramento prestato all’Impe-ratore d’Austria, ma molti altri disertarono. Nella bat-taglia all’Arsenale di Venezia, la mattina del 22 marzo 1848, gli ufficiali austriaci ordinarono alle truppe di aprire il fuoco sui rivoltosi veneziani. “Ma le truppe ita-liane, fra le quali erano molti contadini veneti, conta-giate dall’entusiasmo patriottico di quei giorni e dalla promessa che avrebbero potuto tornare al loro paese se avessero aderito alla causa italiana, si rifiutarono di aprire il fuoco e sopraffecero i loro ufficiali”9. Fu l’inizio della rivolta a Venezia! Fra i volontari accorsi in difesa di Venezia che persero la vita si ricordano i portogruaresi: Frattina MorandoPavan OsvaldoToffolo Marco

Molti soldati, anche di Concordia, preferirono disertare le bandiere austriache e diventare Patrioti Volontari per l’indipendenza e l’Unità d’Italia, come Salotto Davide fu Antonio, nato a Concordia il 9 ottobre del 1844, e Fabris Candido Pietro, che nacque nel 1840 a Portogruaro e finì i suoi giorni come medico veterinario a Concordia.

Elenco patrioti volontari italiani - disertori delle ban-diere austriache10

Moro Sante di Francesco (n. 1828) disertò dalle guardie Austriache nel 1859.Dossa Giovanni fu Antonio (n.1834 ?), studente, disertò dalle bandiere austriache nel 1864; fu ferito a Custoza e fu fatto prigioniero.Caenazzo Antonio di Giorgio (n.1828), praticante di far-macia, disertò a Lodi nel 1859 dalle bandiere austria-che, fece la campagna di Napoli e Sicilia nel 1860.Fabris Candido Pietro nacque nel 1840 a Portogruaro. Non potè partire con i volontari del 1859, ma si arruolò nell’Esercito Meridionale l’anno dopo (1860) nel reg-gimento Cosenza. Fece tutta la campagna e partecipò alla memorabile giornata del Volturno e nel dicembre dello stesso anno, sciolta la compagnia, ricevette rego-lare congedo a Santa Maria Capua Vetere. Non potendo tornare in Patria perché compromesso, andò a Milano dove frequentò all’Università la facoltà medico-ve-terinaria e conseguì la laurea in Veterinaria. Nel 1866 nominato sottotenente veterinario dei Cavalleggeri di Saluzzo prese parte alla guerra contro l’Austria. Ristabi-

lita la pace, lasciò l’esercito e ritornò a Concordia dove esercitava la libera professione di medico veterinario. L’anno seguente (1867) il Ministero per l’Agricoltura de-liberava di installare a Portogruaro una stazione di stal-loni per la monta e chiamò a dirigerla il Dott. Fabris che la diresse con merito per trent’anni, dopo i quali chiese ed ottenne di essere messo a riposo. Per i suoi meriti, fece parte di numerose commissioni provinciali relative all’allevamento ippico. Visse gli ultimi anni a Concordia dove amava ricordare la gioventù e gli anni eroicamen-te spesi a favore della Patria. Giusti Carlo di Antonio è lo studente che a cavallo sven-tola un panno rosso e infiamma i cuori dei Portogrua-resi all’annuncio della rivolta di Venezia contro gli Au-striaci. Perito agrimensore, di famiglia agiata, nel 1849 risulta renitente alla leva. Nel 1859 a 40 anni d’età è emigrato da Portogruaro. Arruolatosi nel 21º Reggi-mento Fanteria, diventa successivamente capitano del 60º Regg. Fanteria. Salotto Davide fu Antonio, nato a Concordia il 9 otto-bre del 1844 , partecipò come soldato del 57° fanteria alla presa di Roma nel 1870. Medaglia commemorati-va delle guerre combattute per l’indipendenza e l’Unità d’Italia (aprile 1870). Si sa che emigrò in Sud America.Fabris Carlo fu Candido (n. 1822) ex alunno pretoriale, disertò dalle bandiere austriache e si arruolò in Tosca-na nel 44° Reggimento. Passò in seguito nei Reali Ca-rabinieri; nel 1860 fece la campagna meridionale. Nel 1866 quella del Tirolo.Guerrini Francesco di Carlo (n.1834) praticante di far-macia, disertò le bandiere austriache e si arruolò nel 50° fanteria dell’esercito, dove rimase.

9. P. GINSBORG, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Einaudi, Torino 2007, p. 111.10. Fonte: ricerca di Sante Querin, copia presso la Biblioteca del Seminario di Pordenone (Archivio Perissinotto Ugo).

Gli Austriaci: dalla mo-stra realizzata sul lavo-ro di ricerca.

32

Gli Italiani: dalla mostra realizzata sul lavoro di ricerca.

ELENCO DISERTORI E RENITENTI ALLA LEVA NEL DISTRETTO DI PORTOGRUARO DEL 12 MARZO 1849

1 - Volontari di Portogruaro partiti in difesa di Ve-nezia del 1848

1. Bellotto Antonio2. Bellotto Giacomo3. Ing. Bon Antonio (1824-1910) 4. Berti Gaspare5. Caenazzo Evangelista6. Cantelli Antonio7. Castion Gaetano8. Dott. Fabbroni Germano9. Co. Frattina Marquardo10. Co. Frattina Morando11. Giusti Giuseppe12. Pavan Osvaldo13. Pavan Luigi14. Prosdocimo Gaetano di Motta di Livenza, domiciliato a Portogruaro15. Sartori Felice16. Sartori Gio.Batta17. Sartori Giuseppe18. Toffolo Marco19. Toneguzzo Antonio20. Turchetto Giovanni21. Turchetto Oreste22. Piccolo Giovanni23. Nadali Domenico24. Drigo Antonio25. Berti Gaspare

Cfr. Cfr. Annali di Portogruaro (1140-1797) del dott. An-tonio Zambaldi, ripubblicati da mons. Marco Belli con illustrazioni e aggiunte fino ai nostri giorni, Castion, Por-togruaro 1923, p. 135

La guardia civica

L’istituzione della Guardia Nazionale o Civica ha origini antichissime. Aveva il compito di garantire la sicurezza interna alle mura contro disordini e briganti. La Guardia Civica moderna nasce nel periodo napoleonico, all’e-poca della creazione delle Repubbliche Padane (1796). In tutte le capitali italiane, insorte contro l’esercito au-striaco, sorgono Guardie Civiche. Sottoscrizioni popola-ri provvedevano ad armare e vestire i militi che poteva-no anche essere contadini o artigiani. Il 20 marzo 1848, Francesco Chevalier11, cittadino francese domiciliato a Portogruaro, salì sulle gradinate del municipio per “ar-ringare” la popolazione e farla convinta della necessità di istituire la Guardia Civica12. Con un’Ordinanza della Municipalità provvisoria furono invitati tutti gli uomi-ni validi dai 18 ai 55 anni ad arruolarsi e si organizzò il Corpo di Guardia Civica sotto il comando del Capitano Felice Sartori di Giovanni Battista. Si formò un corpo di fucilieri e di cannonieri comandati da Eugenio Bettoni che facevano esercitazioni nel cortile del seminario. In quei primissimi giorni di libertà ed indipendenza, fu-rono abbattute le aquile asburgiche retaggio della do-minazione austriaca così come era accaduto al tempo dell’occupazione dei Francesi di Napoleone nei con-fronti dei leoni di San Marco.

11. Francesco Chevalier si sposerà con una ragazza di Concordia Sa-gittaria, Toniatti Caterina; il 25 febbraio 1859 avrà una figlia che battezzerà con il nome di Antonia Italia, come abbiamo visto nell’at-to di battesimo tratto dal registro della parrocchia di Concordia Sa-gittaria, durante la visita all’Archivio.12. A. SCOTTA’, La rivoluzione liberale del 1848 a Portogruaro, in, AAVV, Annuario 1975/85 del Liceo XXV Aprile, Portogruaro 1987,

PORTOGRUARESI ALLE GUERRE D’INDIPENDENZA E NELLE IMPRESE GARIBALDINE

33

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI PORTOGRUARO, ACP, busta 269, Elenco 12/3/1849.

Il libro realizzato dal lavoro di ri-cerca

I tumulti agrari del 1848 nel sandonatese

Classe 4ª B LT dell’Istituto Alberti di San Donà di PiaveInsegnante: Antonietta Casagrande. Vignette di Iop Chiara

Per commemorare i 150 anni dell’Unità d’Italia con la classe 4 B LT dell’Istituto Alberti abbiamo scelto di svolgere un lavoro di approfondimento sulla storia del territorio e di ricostruire, in particolare, gli avvenimenti del sandonatese durante il periodo del Governo Provvi-sorio instaurato da Daniele Manin il 23 marzo del 1848; a questo fine è stata di grande utilità la consultazione di alcuni documenti del tempo, conservati presso l’ archi-vio di Stato di Venezia (Governo provvisorio- busta II) e dei saggi di Brunello e Chimenton che riportano un’ac-curata analisi di quel periodo storico. è stato possibile così ricavare il punto di vista della popolazione locale, in particolare dei ceti rurali che manifestarono, in que-sta occasione, una repressa sete di giustizia. La maggiore difficoltà per i coloni dell’area Piave era quella di pagare l’affitto del podere, come è testimo-niato dalle carte giudiziarie del tempo, che pullulano di cause per insolvenze tra proprietari e coloni.Per chi non riusciva a pagare il canone annuo a S. Mar-tino era previsto l’immediato sloggio dal podere. Ma spesso i proprietari nobili, per paura di rimanere senza braccia da lavoro, preferivano giungere ad un accordo

stabilendo modalità di pagamento accessibili per gli af-fittuari, oppure li costringevano a compiere prestazioni gratuite, come scavare canali di irrigazione o a ristrut-turare la stalla o il fienile.I contadini erano anche obbligati a corrispondere altri oneri non a beneficio padronale, ma della parrocchia, come il quartese che consisteva nel pagamento al Par-roco di un 1/40 dei prodotti, prelevato dal mucchio co-mune nel contratto a mezzadria, a carico del colono per i cereali nei sistemi misti di affitto a generi e a denaro, mentre il vino era a carico del padrone. La popolazione in generale era di certo stanca del re-pressivo dominio dell’Austria, ma giudicava con sospet-to le disposizioni del Governo di Manin, rimanendo sulle difensive rispetto ai nuovi governanti. L’adesione del Veneto alla Repubblica democratica di Venezia fu immediata, ma caratterizzata da una forte diffidenza che non permise il consolidarsi di un ordina-mento costituzionale ben definito.Tra i primi provvedimenti del Governo Provvisorio ci fu la costituzione di una consulta formata da tre rappre-sentanti per ogni provincia, ma questa era totalmente impotente, poiché il governo centrale considerava il proprio potere, esercitato su mandato dei cittadini Ve-neziani, valido per tutto il Veneto. Di conseguenza ogni paese pensava esclusivamente a se stesso, e ricorreva a Venezia solo quando doveva invocare soccorso.Nei giorni 25 e 26 maggio 1848, come riferisce la de-putazione di San Dona’ di Piave, si crearono nel paese disordini assai gravi, poiché l’intento dei popolani era

34

I tumulti agrari a San Donà di Piave nel 1848

quello di non fare passare grani e altri generi agricoli diretti a Venezia. Nelle ore pomeridiane del 25 maggio furono notate in piazza persone di dubbia condotta che si adoperavano per organizzare qualche sommossa, ma le autorità comunali riuscirono a tenere la situazione sotto controllo, ottenendo menzognere promesse di obbedienza dai rivoltosi.“Infatti, dopo mezzanotte comparvero le medesime persone alla testa di altre sessanta persone. Le avvicinò il comandante superiore della guardia civica, il depu-tato Giorgio Trentin, assistito da alcuni contadini che accorsero alla voce del tumulto e ci volle gran fatica a persuaderli a tornare alle loro case, assicurando loro che l’indomani avrebbero fatto qualunque cosa per soddisfare le loro pretese. Comparso il giorno gli agita-tori si accinsero all’arresto di tutti i carri di granaglie”1.

Per far fronte a questi tumulti a S. Donà il giorno 26 maggio, si riunirono nell’ ufficio comunale i deputati, l’arciprete, ventisei consiglieri, oltre ai quattro rappre-sentanti del popolo che comunicarono le pretese della popolazione, quali obbligare i siori e i deputati a non allontanarsi dal paese medesimo perché, tornando, i tedeschi li avrebbero fatti a pezzi, l’esportazione di qualsiasi genere, emanare un provvedimento per gli ar-tieri, i villici e gli operai che mancavano di lavoro.Sull’istante il popolo fu accontentato con questi prov-vedimenti: la garanzia che il prezzo della farina non sarebbe cresciuto di un centesimo, l’attivazione di un lavoro stradale per dare possibilità di guadagno a tutti gli operai disoccupati, la compilazione di un elenco di famiglie bisognose da consegnare al parroco per fornir loro una quantità giornaliera di sorgo turco e, a questo proposito, il primo deputato, l’arciprete e i notabili del

paese offrirono complessivamente 100 staia di grano turco.I rappresentanti furono rassicurati e furono persuasi a calmare il popolo e a convincerlo a non impedire il transito dei grani e il blocco dei commerci. Ma molti non si fidarono e cominciarono a girare a piedi o a ca-vallo, casa per casa, chiamando la popolazione a riunir-si di fronte alla casa canonica. Lì bruciarono i ruoli della guardia civica per il terrore di possibili rappresaglie da parte dei Tedeschi2.L’arciprete di allora, mons. Angelo Rizzi, stanco di es-sere sempre chiamato in causa durante le agitazioni da una popolazione che, profondamente religiosa, ri-conosceva il grande prestigio morale della sua carica e desiderava la sua presa di posizione in ogni questione pubblica, ritenne opportuno allontanarsi temporanea-mente dalla parrocchia, finché gli assembramenti non fossero stati sedati. Ma non appena ebbe oltrepassato il Piave per recarsi a Chiesanuova, venne arrestato e ac-cusato di essere un austricante.

Nel frattempo i civici rappresentanti Giuseppe Borto-lotto, Giovanni Pasini e Luigi Trentin, per impedire il di-latarsi del male ed arrestare i capi della rivolta, inviaro-no al Prefetto centrale dell’ordine pubblico la richiesta di inviare almeno 100 gendarmi della guardia civica. Ne vennero mandati quaranta comandati da un commis-sario.La prima considerazione da fare su questi fatti è rile-vare l’esistenza di una profonda spaccatura tra i possi-denti borghesi e il resto della popolazione del distretto e i differenti motivi che portarono, gli uni e gli altri, ad aderire al governo del Manin.

1. A. S. V. Governo provvisorio- busta II.2. A. S. V. Governo provvisorio- busta II.

I tumulti agrari nel sandonatese

35

Le masse popolari venete, in genere, davano un signifi-cato sociale al Governo democratico, assai lontano dal-le intenzioni della borghesia liberale che lo aveva pro-mosso; pensavano che con il nuovo governo venissero aboliti tutti gli oneri fiscali imposti dagli Austriaci, le tasse comunali sui traghetti, la tassa personale e i suoi eventuali arretrati; quest’ultima venne in effetti abolita da un decreto della Repubblica Veneta del 26 marzo.Tuttavia, specialmente in seguito alle disposizioni di consegna di vettovaglie imposte alle zone del retroter-ra, risultava sempre più evidente l’atteggiamento di in-sensibilità delle nuove autorità governative verso i ceti rurali e, di conseguenza, venne meno la disponibilità dei contadini nel difendere le sorti della rivoluzione.Se in un primo tempo era stata unanime la volontà del-le masse popolari di ubbidire all’ordine governativo di costituire la guardia civica in ogni centro grande e pic-colo, già alla fine di aprile le autorità non potevano più fare affidamento su di esse3.A S. Donà di Piave i ruoli della guardia civica vennero distrutti davanti alla canonica, tanto era il terrore della vendetta dei vecchi dominatori austriaci.La borghesia aderì subito con entusiasmo al governo democratico, con le masse popolari, ma solamente in funzione antiaustriaca, perché ben presto le sue aspi-razioni furono rivolte ad un possibile progetto di annes-sione al Piemonte.Il Governo, da parte sua, era in una posizione troppo instabile per allarmarsi alla notizia di rivolte popolari e alle continue richieste di invio di forze dell’ordine che provenivano dalle Province.Le proteste contadine e il blocco di cereali si verifica-vano nel Veneto puntualmente nei periodi di carestia, in seguito al rialzo eccessivo del prezzo del pane e del mais che per molte famiglie costituiva l’unico alimento accessibile. I ceti popolari erano preoccupati non tanto della scarsità dei raccolti, quanto dall’accaparramento attuato dai mercati delle città, senza tener in alcuna considerazione le esigenze della popolazione locale.Nelle campagne era infatti radicata la concezione che in tempi di carestia il grano non dovesse uscire dal pa-ese, finché non fossero state soddisfatte le richieste della popolazione: concezione tipica delle economie di sussistenza e dei mercati isolati, che si rifaceva ad un modello paternalistico del mercato presente nell’Euro-pa preindustriale.Le transazioni, secondo questo modello, dovevano av-venire solo nel mercato locale, i prezzi fissati dalle au-torità locali e i grani venduti prima di tutto ai consuma-tori, senza l’intromissione di un intermediario o di un accaparratore.Si dà il caso che i primi a denunciare le speculazioni mercantili fossero gli stessi proprietari terrieri che la-

mentavano l’esiguità dei loro guadagni in confronto a quelli dei negozianti. Anche le autorità comunali consi-deravano immorale il profitto basato sulla speculazione, ma non potevano assolutamente opporsi all’accaparra-mento dei grani. A Venezia, in particolare, il mercato di derrate aveva assunto un carattere capitalistico e si era inserito in una prospettiva europea; nel porto franco di Venezia convogliavano le derrate provenienti dall’este-ro, dalla Russia ad esempio e dall’interno della regio-ne, destinate ai mercati europei, inglesi, in particolare.

Questo era l’indirizzo economico dato dall’Austria al Lombardo-Veneto, di esportatore e produttore di der-rate agricole.D’altra parte sia il mercato locale che quello regionale non riuscivano ad assorbire le eccedenze granarie, per-ché la popolazione contadina non era in grado di acqui-stare i prodotti.

S. Donà, via Maggiore nel XIX sec., mercato del lunedì

La natura dei contratti agrari maggiormente diffusi, quali la mezzadria e l’affitto a generi, costringevano i contadini a saldare il canone prevalentemente in fru-mento e vino, lasciando il mais per il proprio sostenta-mento, e questo li metteva nell’impossibilità di dispor-re di denaro ed incrementare così il mercato interno.I tumulti annonari del ’48 a S. Donà, come a Portogrua-ro e a Bassano, il blocco dei carri di cereali destinati alla città, possono essere interpretati quindi come una pre-sa di posizione decisa delle masse rurali4.

3. Brunello P., Ribelli questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e in Friuli ( 1814 -’66), Venezia 1981.4. Brunello P., Ribelli questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e in Friuli (1814 -’66), Venezia 1981.

I tumulti agrari a San Donà di Piave

36

Vita quotidiana a Concordia nel Risorgimento

Classi 1ª A- 1ª B- 1ª D- 2ª C- 3ª A- 3ª B dell’I. C. Rufino Turranio – Concordia Sagittaria Insegnanti: Chiara Gazziero, Anastasia Ponzin, Ilaria Sutto[Scelta antologica dal lavoro presentato al concorso

“Ma che storia!” 2011]

Premessa

Il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia… una data importante da far conoscere e ricordare ai ragazzi del-la scuola, così lontani da queste vicende per loro sco-nosciute. Proporre ai ragazzi di studiare questo argo-mento solo sui libri di testo ci è sembrato riduttivo. Lo studio della storia spesso purtroppo non appassiona ancora, nella fascia d’età della scuola media.Spesso ci sentiamo chiedere dai ragazzi il motivo dello studio della storia. “Prof., ma perché studiamo storia?” Questa è una delle domande più frequenti, in genere accompagnata da sbuffi (nascosti), sospiri (non tanto nascosti) e un malcelato disappunto… Quando si gira loro la domanda si ottengono le risposte più incredi-bili: “Perché altrimenti non mi dà il sei” (il che è an-che vero!), “Perché siamo obbligati”, “Perché è nel programma”… Insomma la storia è vista spesso solo come un obbligo, come un dazio da pagare per poter proseguire l’iter scolastico. La storia è noiosa, difficile, non appassiona, non mi serve a nulla, sono tutti mor-ti da anni, noi siamo moderni, giovani… la discussione potrebbe proseguire a lungo… E allora si prova a rendere la storia più interessante, più coinvolgente attraverso film, ricostruzioni, aneddo-ti che hanno però spesso il grosso limite di essere già preconfezionati, già filtrate le informazioni, già decisi gli argomenti…

Così abbiamo pensato di rendere i ragazzi protagonisti della ricerca di notizie storiche dell’epoca. L’idea del no-stro lavoro è nata così, quasi per caso, con uno spunto iniziale (“Cerchiamo qualche documento in archivio”) che si è pian piano ampliato enormemente. Ci siamo così recate in archivio parrocchiale (e ci piace ricordare con affetto e gratitudine monsignor Masche-rin, che ci ha aperto con simpatia e curiosità le porte del suo archivio più volte, permettendo ai ragazzi di en-trare in canonica e toccare i preziosi registri) alla ricerca dei documenti dell’epoca e abbiamo potuto avere tra le mani i registri dei nati, dei morti, dei matrimoni, il quar-tese degli anni risorgimentali. Sono stati scelti tre anni, ritenuti decisivi per Concordia: il 1861, ovviamente, il 1866, anno dell’annessione del Veneto all’Italia, e il 1855, anno in cui gli abitanti di Concordia sono stati col-piti da una epidemia di colera. E questi registri pesanti, polverosi, consumati sono stati fotografati pagina per pagina, stampati e portati ai ragazzi delle nostre classi, coinvolgendo principalmente in questo lavoro tre pri-me medie, una seconda e due terze. Non appena hanno avuto in mano questi fogli, il loro primo momento è stato di smarrimento… non si legge nulla, non c’è scritto a pc??? No, ragazzi, non c’è, una volta si scriveva tutto a mano e da qui si traevano le notizie che poi trascriviamo nei libri di storia…Ma cosa c’è scritto in questi testi? Cosa si può trovare?Dall’esigenza e dalla curiosità di leggere cosa ci fosse scritto è nato il lavoro che ha coinvolto i ragazzi; un la-voro difficile, lento, a tratti sconfortante: la decodifica dei registri medesimi, parola per parola, pagina per pa-gina. … se questo lavoro ha avuto come risultato alme-no quello di convincerli a scrivere con una grafia più or-dinata avremmo ottenuto già un risultato insperato….Abbiamo quindi suddiviso le classi in coppie di lavoro, consegnato a ciascuno una lente d’ingrandimento e le fotocopie dei testi (per non rovinare gli originali) e chiesto loro di trascrivere parola per parola quello che trovavano. In alcuni casi abbiamo utilizzato la tecnolo-

Concordia Sagittaria. Primi del Novecento I ragazzi al lavoro in archivio

37

gia, ingrandendo nello schermo di un computer o sulle lavagne interattive qualche parola che risultava di diffi-cile comprensione. Poi abbiamo riportato nuovamente il contenuto di questi fogli in tabelle più funzionali alla successiva analisi. Per fare degli esempi pratici, nell’a-nalisi del registro dei battezzati abbiamo riportato il nome del bimbo nato, la data di nascita, quella del bat-tesimo, i nomi dei genitori, dei padrini, della levatrice ed eventuali particolarità. Su quello dei morti, anche le cause di morte e l’età del defunto. Poi sono state analizzate queste tabelle, con intento storico e aneddotico… e così, accanto ai dati più sempli-ci da ricavare (quanti nati, quanti morti, le età, le cause di morte, i nomi più diffusi) i ragazzi hanno incomincia-to ad appassionarsi a questa ricerca, cercando i riscon-tri e i rimandi negli altri registri, confrontando i dati, interrogandosi sui significati delle parole, chiedendo ai nonni (depositari della saggezza antica), ai vicini di casa, al parroco, al cappellano…intervistando chi aveva già compiuto ricerche analoghe. Infatti è stata contatta-ta la dottoressa Monica Palù che ha scritto una tesi sul colera in quegli anni a Portogruaro e che si è lasciata intervistare dai ragazzi di una delle classi.E i ragazzi si sono incuriositi alle vicende liete e tristi della popolazione, le nascite dei gemelli, la morte pre-matura dei bimbi e talvolta delle loro madri nel metterli al mondo, concittadini che combatterono a fianco degli Austriaci, matrimoni celebrati in pieno inverno, me-stieri ormai sconosciuti, malattie non ancora debellate, usanze e tradizioni che si tramandano ancora oggi.Pagina dopo pagina i ragazzi hanno scoperto che le ab-breviazioni erano sempre le stesse (e quindi più facil-mente riconoscibili), le formule codificate, i nomi (delle levatrici ad esempio) ripetuti… e dopo un bel po’ sono riusciti a trarre le prime conclusioni… hanno scoperto così chi era la levatrice, figura insostituibile fino a po-chi anni fa, ma di cui i ragazzi non avevano mai sentito parlare, anzi chi erano e quante erano, hanno notato che spesso i nomi dei bambini erano quelli del nonno, che la comunità di Concordia era piccola e che sovente i padrini erano gli zii e le zie, hanno scoperto la diffe-renza tra figli legittimi e figli naturali, abbiamo capito perché i matrimoni si svolgevano prevalentemente in novembre, abbiamo scoperto di cosa si moriva e quan-te malattie ora facilmente curabili fossero all’epoca fa-talmente mortali…I ragazzi hanno imparato il metodo storico della ricerca incrociata, nel confrontare i dati tra i registri di nascita e di morte, nel provare ad immaginare la storia di questi bimbi volati in cielo in tenerissima età, dei loro genitori (v. La triste storia di Maria Pellegrin), dei ragazzi partiti a combattere per un paese straniero contro quelli che sarebbero divenuti i loro compatrioti. Da loro stessi è sorta la curiosità di guardare negli altri registri, scoprire se i fidanzati si erano poi sposati (controllando quindi

il registro dei matrimoni), se i bambini battezzati dalla levatrice erano sopravvissuti (confrontando i nomi sul registro dei morti); alcuni di loro sono stati in cimitero per cercare il luogo dove venivano sepolti i bimbi non battezzati; abbiamo consultato registri e documenti per cercare il luogo di una battaglia che invece non c’era mai stata… Hanno anche imparato - e questa sarà speriamo un’at-tenzione critica che avranno su tutto ciò che è scritto e che “si lascia scrivere”- che non sempre il testo scritto è perfetto…. Ci sono cancellature, errori materiali, errori inspiegabili, discrepanze tra i registri.

Errori

Ad esempio, sono stati trovati diversi errori materiali nella scrittura del registro dei battesimi del 1866.Il più clamoroso è la dicitura del 31 novembre (1865, data del matrimonio dei genitori di Amalia Zannin, numero 15); è ipotizzabile che si intendesse il 30 novembre, ma poiché il matrimonio era stato celebrato a Gruaro e non disponendo quindi del registro dei matrimoni di quel comune, non è stato possibile raffrontare i due dati.Molti altri errori sono stati corretti direttamente dal compilatore del registro; si tratta di nomi er-rati, come nel caso del nome di una levatrice, poi corretto con l’altra (ha scritto il nome più operativo tra le levatrici, Furlanis Lucia, poi corretto in Angela Ostan).Altre volte gli errori erano più numerosi o più signifi-cativi e quindi è stata cancellata tutta la riga.

I cognomi hanno suscitato l’interesse dei ragazzi, in quanto sono i loro cognomi, hanno scoperto dei loro omonimi e questo li ha molto stupiti (come li ha stupiti il fatto che esistessero già gli stessi nomi delle strade Bandoquerelle, il Paludo, o “Concordia di qua e Con-cordia di là”).Casi interessanti sono risultati essere quello del nostro concittadino ucciso dai Bersaglieri Italiani a Calto, la morte dei due giovani di Pasiano, colpiti da un fulmine nel medesimo luogo e nella medesima ora, la persona morta a Vienna, di cui non si è saputo più nulla per dieci anni.

38

Ci è parso un caso particolare quello di Giovan-ni Pasian, un ragazzo di 23 anni morto a Vienna. Perché è morto così lontano da casa? Forse era arruolato come soldato austriaco? La nota com-missariale però ci fa pensare che probabilmente è morto in carcere, ma non si sa per quale moti-vo. A differenza di tutti gli altri casi registrati, in questo non si fa riferimento alla causa di morte e soprattutto ciò che colpisce è che la registrazione della morte avviene dieci anni dopo il decesso. Il caso di Giovanni Pasian rimane, almeno per ora, uno dei tanti irrisolti e circondati da mistero.

O ancora l’origine della processione della Madonna del Tempeston, che si svolge ancora adesso il 2 luglio. Nel registro del quartese, l’economo spirituale aveva se-gnato in quella data una violenta grandinata che ave-va distrutto i raccolti cosicché lui “poco pochissimo ne raccolse”. Ecco: il leggere in originale, con la grafia un po’ difficoltosa di don Osvaldo Moretti, il motivo per cui ancora adesso si svolge questa processione, ha fatto sentire i ragazzi più vicini a questi testi.

Frumento, grano-turco, fagioli, vino, in minor quantità orzo, avena, sor-go.Questi erano i prodotti coltivati a Concordia alla fine dell’800.Lo abbiamo sco-perto analizzan-do il Registro del Quartese degli anni 1862-1874;

Una volta appreso il meccanismo della ricerca e analisi dei dati, i ragazzi si sono buttati a capofitto con l’entu-siasmo dell’adolescenza e l’ingenuità di pensare di aver tutto compreso… ma abbiamo lasciato così il lavoro che non aveva pretesa di essere, non in questa fase quantomeno, un’analisi storico-documentale rigorosa ed esaustiva dei registri parrocchiali dell’epoca risorgi-mentale, ma solo un approccio metodologico differen-te verso lo studio. I ragazzi hanno lavorato su documen-ti differenti tra di loro, unendo poi il materiale.Abbiamo poi realizzato una mostra a scuola in cui ab-biamo cercato di riprodurre parte del lavoro svolto, coinvolgendo il coro e creando due piccole drammatiz-zazioni.La ricerca, ci preme sottolinearlo, è stata eseguita dai ragazzi, con l’aiuto e il supporto degli insegnanti, ma principalmente da loro; di sicuro il lavoro non è con-cluso e meriterebbe maggiori approfondimenti, ma ha permesso ai ragazzi di “vivere” con i loro quadrisavoli la vita quotidiana a Concordia. Alla fine, forse, di tutto questo lavoro rimarrà l’interesse per i piccoli fatti, per la storia locale, per la ricerca, per l’indagine metodolo-gica, per la precisione… e la curiosità di andare oltre il libro di testo, di spulciare le foto dei nonni, le iscrizioni su una tomba, le lapidi in un cimitero, un vecchio libro polveroso ripescato in un archivio o in un magazzino o destinato al macero.

>> Il colera a Concordia nel 1855

Facendo la trascrizione dei registri parrocchiali, in parti-colare quello dei battesimi e quello dei morti dell’anno 1855 abbiamo potuto ricavare, pur non avendo i dati del totale della popolazione, le seguenti informazioni: i nati sono stati 64 e i morti 113. I numeri ci sono sem-brati sorprendenti, ci ha impressionato particolarmen-te osservare che molti dei morti erano bambini piccoli che ‘volavano al cielo’, ma soprattutto ci hanno fatto pensare le cause di morte: moltissimi decessi avveniva-no per febbri gastro-intestinali e, soprattutto a partire dal mese di giugno, a causa del colera. Il particolare ci ha molto incuriosito per due motivi: volevamo capire che cosa fosse questa malattia, con quali sintomi si ma-nifestava e se si poteva in qualche modo paragonare alla peste che avevamo già incontrato studiando il Tre-cento; in secondo luogo ci ha colpito il fatto che il cole-ra dilaga ancora oggi in alcune parti del mondo come sentiamo dalle notizie provenienti da Haiti. Ci siamo posti allora alcuni interrogativi quali la provenienza, l’e-ziologia, le cure del colera e abbiamo avuto la fortuna di trovare molte risposte alle nostre domande grazie a un’esperta, la dottoressa Monica Palù, autrice della tesi di laurea Il colera a Portogruaro nell’Ottocento (1836-1893). L’autrice della tesi non solo ci ha prestato il suo

39

il quartese, insieme alla decima, era la maggior entrata per un parroco di campagna. In questo registro troviamo annotato tutto quan-to veniva portato dai Concordiesi alla Parrocchia e, oltre al tipo di coltivazioni presenti nel nostro territorio, riusciamo a risalire ai nomi delle fami-glie e alle varie località del paese, perché il Par-roco registrava tutto con precisione, anche gli inadempienti o i ritardatari nei pagamenti.Parlando con i nostri nonni, abbiamo scoperto che non da tanto è stato abolito, infatti, quando loro erano piccoli, passava un incaricato del par-roco a ritirare il quartese.

lavoro, ma è anche venuta in classe nostra, ci ha spie-gato come ha condotto la sua ricerca e ci ha dato utili suggerimenti su come fare una ricerca; infine, ha rispo-sto a molte delle nostre curiosità.

Brani dall’intervista alla dottoressa

Generalmente il colera si trasmette per via orale. Nel 1855 a Concordia come pure a Portogruaro non c’erano impianti di fognature e acquedotti e il vero problema era l’approvvigionamento di acqua pulita; oltre a ciò, le condizioni igieniche erano scarse e il colera trovava terreno fertile per il contagio. La popolazione attingeva l’acqua dal fiume Lemene oppure dai pozzi, spesso con-tagiati da micro-organismi. La malattia si evolve molto rapidamente e può avere un esito letale in pochi gior-ni per l’imponente disidratazione: un malato di colera può eliminare fino a 20 litri di acqua in un giorno.Generalmente la fascia più colpita era quella dei poveri, i quali erano malnutriti o denutriti e le loro condizioni igieniche erano davvero precarie visto che spesso pa-scolavano nelle loro case animali domestici quali galli-ne o maiali e il lavabo poteva trovarsi vicino a uno spa-zio di raccolta del letame. Le principali misure preventive, come per la peste, con-sistevano nell’isolare i malati, sospendere tutte le fiere e i mercati per ridurre al minimo i contatti con il morbo; inoltre, era vietata la vendita di vino novello, di frutta acerba o troppo matura. I morti di colera erano seppel-liti il giorno stesso del decesso, la sera tardi, sia per il timore del contagio, sia per evitare di seminare il pani-co tra la popolazione. Per lo stesso motivo, le autorità chiedevano ai parroci di non suonare con insistenza le campane, il cui rintocco avrebbe contribuito alla cresci-ta esponenziale della paura.Nelle situazioni difficili da controllare non manca chi cerca di trarre guadagno personale soprattutto chi è in difficoltà e vive di espedienti. È il caso di un facchino originario di Concordia, Luigi Olivier, che chiede a Gio Batta Fantinel della parrocchia di Summaga un sussidio

a favore del fratello di questi, Giacomo Fantinel. Gio Batta affida il denaro a Olivier, ma scopre che il fratello non riceve il denaro e denuncia il facchino.Le autorità austriache fronteggiano il colera attraverso la mobilitazione dell’apparato amministrativo-sanitario, il quale era molto organizzato per gli standard dell’epo-ca. Viene istituita la figura del medico condotto, tenuto a curare gratuitamente i poveri e Portogruaro è il luogo del ‘chirurgo scientifico distrettuale’, il quale presta as-sistenza come gli altri medici condotti e deve attuare vaccinazioni nel caso si manifestino malattie contagio-se. Le autorità austriache mirano, attraverso i canali amministrativo-sanitari, a raccogliere informazioni e dati attraverso i quali poter fare ricerche e attuare le debite misure contro il colera. Gli stessi medici sono chiamati dalle autorità a comunicare le terapie prescrit-te e i risultati che ottengono in modo da favorire con-fronti e suggerimenti. Fin da subito vengono praticate misure igieniche, ad esempio la biancheria dei malati viene disinfettata in appositi luoghi, i malati vengono isolati, i pagliericci vengono bruciati, le case vengono disinfettate con la calce, anche se molti cercano di eva-dere quest’ultima prescrizione probabilmente anche per mancanza di mezzi. Infine, le autorità cercano di eliminare i cumuli di letame, venduto come concime ai contadini, dalle strade cercando di farlo convoglia-re in spazi appositi. Gran parte delle direttive e delle attività delle autorità sono volte a perseguire l’igiene, ma il problema rimane quello dell’approvvigionamento idrico e della possibilità di attingere ad acque pulite. La discussione per le opere di canalizzazione e la costru-zione dell’acquedotto si protrarrà a lungo per i costi no-tevoli e sarà uno degli impegni importanti dello Stato italiano.

1861 L’Italia è fatta

Il 1861 è l’anno cruciale nel cammino verso l’unità. In quell’anno, il 17 marzo, Vittorio Emanuele II viene acclamato re d’Italia dal parlamento piemontese dive-nuto nazionale.

40

Particolari relativi ai tabelloni della mostra, con riferi-mento alla parte riguardante il colera

“Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto se-gue: Articolo Unico: il Re Vittorio Emanuele II assume per Sé e i suoi Successori il titolo di Re d’Italia…”Sono le parole riportate nel documento della legge n. 4671 del Regno di Sardegna e valgono come proclama-zione ufficiale del Regno d’Italia. In realtà mancano ancora delle parti per completare il puzzle della nostra Italia, come il Veneto che sarà an-nesso al nuovo Regno solo nel 1866.Probabilmente a Concordia, ancora sottoposta al do-minio austriaco, arrivavano le notizie di quanto accade-va nel resto del Paese che si andava formando. Certo, non c’era la televisione, non c’era internet e non c’era-no i social network; le notizie viaggiavano più piano ma viaggiavano, tant’è che il 23 marzo, solo pochi giorni dopo la prima seduta del Parlamento, nella nostra Con-cordia nacque una bambina alla quale venne messo il nome di Annunziata Italia. In realtà, non sappiamo se papà Giovanni Simon e mamma Luigia Pizzolitto, origi-nari di Lugugnana, abbiano fatto questa scelta perché spinti da spirito patriottico, resta comunque il fatto che tale nome appare quanto meno singolare, essendo in quell’anno l’unica bambina così battezzata1.

Concordia nei registri parrocchiali

Noi abbiamo cercato, attraverso la consultazione dei registri parrocchiali, di mettere in luce la situazione de-mografica e capire, almeno in parte, che cosa accade-va negli anni del Risorgimento a Concordia. Grazie al nostro Parroco, don Luigi Mascherin, improvvisamente mancato proprio pochi giorni prima della presentazio-ne a scuola del nostro lavoro, abbiamo avuto la possi-bilità di consultare in archivio parrocchiale tre registri:• Il registro dei morti, che comprende le annotazione relative agli anni 1843-1867• Il registro dei nati, che comprende le annotazione re-lative agli anni 1842-1868• Il registro dei matrimoni, che comprende le annota-zioni relative agli anni 1843-1867

Sono libri molto grandi, con pagine ingiallite, spesso compilati con una grafia poco chiara; è stato abbastanza difficoltoso capire quello che vi è scritto e, a volte, non

siamo riusciti a risalire alla parola riportata. In quell’an-no i registri venivano compilati dall’economo spiritua-le2 don Osvaldo Moretti; effettivamente, per prendere confidenza ed abituare la nostra vista alla sua grafia, ci abbiamo messo un po’: l’andatura è obliqua, spesso la s e la f si confondono perché tracciate con un segno lun-go riccioluto, la c è indicata con una linea, alcuni nomi incontrati sono così strani da essere indecifrabili. Vero è però, come ha notato qualcuno di noi, che in alcune trascrizioni il Moretti scrive più chiaramente, forse per-ché meno affannato dalle incombenze quotidiane3.

Il registro dei morti

Il registro dei morti è un libro grande, rivestito con carta a fiori, probabilmente in un tempo successivo al Moretti, che riporta sul frontespizio un’etichetta con la dicitura Registro dei morti, 1843-1867. Esso è stato il primo su cui abbiamo lavorato e ha sol-lecitato in noi molta curiosità facendoci appassionare alle storie che tra quelle trascrizioni quotidiane sono emerse. Mentre la Storia consegnava alla Patria i propri eroi, la vita e la morte camminavano nel nostro Paese l’u-na a fianco all’altra ed a volte, con troppa irruenza, la seconda chiedeva sacrifici molto alti alle famiglie dei nostri avi.Ci immaginiamo Osvaldo Moretti vicino ai parenti, pronto a portare parole di conforto a chi aveva appe-na subito un lutto. Spesso purtroppo doveva consolare delle mamme e dei papà che, anziché gioire della nasci-ta di un figlio, ne piangevano la terribile perdita: consi-stente era infatti allora la probabilità di non sopravvive-re al parto o di morire prematuramente. Ci ha colpiti la storia di una giovane mamma, Maria Pel-legrin di 33 anni; il suo decesso, avvenuto per (…)4

puerperale è registrato al n.21 il 28 marzo; proprio so-pra, il 25 marzo, contrassegnato al n. 20, morì sotto i travagli del parto, un neonato di sesso maschile, fi-glio proprio di questa Maria Pellegrin e di Massarutto Giuseppe, rimasto ormai vedovo, senza il figlio e forse con altri piccoli da crescere. Abbiamo anche la certezza della difficoltà del parto: il piccolo infatti, la cui nascita è registrata al n. 25 del libro dei nati, è stato battezzato dal chirurgo, il medico del paese che fa la sua comparsa solo in questa occasione5; questa singolarità testimonia

1. Annunziata Italia è segnata al n. 26 nel registro dei nati; è stata battezzata il 25 marzo, giorno scelto dalla Chiesa per ricordare l’evento in cui il figlio di Dio si fa carne, fissato esattamente nove mesi prima della nascita di Gesù (Natale). È facile intuire che il nome della piccola voglia essere in primis un ricordo del fatto religioso, ma unito a Italia suona più che profetico, come se, e qui voliamo di fantasia, i genitori abbiano voluto augurare alla loro creatura di poter vivere in un’Italia nuova. Tant’è che ella è l’unica in questo anno così chiamata, mentre per esempio nel 1866 troviamo una Vittoria Maria Italia e due Italia Maria.2. L’economo spirituale era un parroco reggente che per svariati motivi, morte o altro, sostituiva il parroco titolare.3. Non siamo esperti grafologi, ma essendo le scritture molto diverse probabilmente a volte non era lui a scrivere ma i cappellani presenti a Concordia, anche se in calce troviamo la firma del Moretti.4. Parola non decifrata5. Altre volte invece era la levatrice che propter vitae periculum somministrava il battesimo.

41

il carattere drammatico con cui si sono svolti i fatti e come un evento che doveva essere lieto si è poi trasfor-mato, per questa famiglia, in una pesante croce6.

nell’immagine popolare dei bambini che diventano an-geli; quando si parla di un adulto si utilizza preferibil-mente la dicitura morì.Abbiamo inoltre scoperto che a Concordia operavano anche due cappellani: don Giuseppe Peller (cfr. regi-strazione n.27) e don Giovanni Lazzarin (cfr. reg. n. 28).Ma il dato che immediatamente emerge è che la metà dei morti ha meno di 20 anni e ben 27 piccoli sono vo-lati al cielo prima di compiere un anno.

Le cause di morte

Ma di cosa si moriva nel 1861 a Concordia? Osvaldo Moretti riporta quasi sempre la causa della morte, la quale allora aveva nomi molto strani7.Nel 1866 a Concordia sono morte 69 persone, delle quali 40 maschi e 29 femmine.Di questi ben 24 sono bimbi sotto l’anno d’età (alcuni morti pochi istanti dopo il parto), 4 tra i 12 mesi e i 24, 8 tra i 2 e i 10 anni, 4 tra gli 11 e i 20, 10 morti tra i 21 e i 40 anni, 10 tra i 41 e i 60, 7 tra i 60 e gli 80 anni e ben 2 ultraottantenni (di 82 e 86 anni).La mortalità infantile come si può notare era molto ele-vata, molti bambini non sopravvivevano al primo anno di età: dall’analisi di questo registro si può notare an-che che spesso la morte colpiva più volte nella stessa famiglia. Uno di questi tristi casi è rappresentato dalla famiglia Cominato Caldo (anche se la trascrizione del cognome è incerta), che perde nel giro di 11 mesi un bimbo di otto giorni, Antonio, e una bambina di 3 anni, Caterina. Un altro caso è dato dalla famiglia Mior che perde un bimbo di due mesi, Giuseppe, in novembre. Sfogliando per un controllo di un dato il registro dei morti dell’anno 1867 si scopre che un anno dopo, il 26 dicembre, nasce e muore lo stesso giorno un altro figlio della coppia. Diversissime tra loro le cause di morte, che venivano trascritte con meticolosità dall’economo spirituale don Osvaldo Moretti.I registri parrocchiali forniscono indicazioni preziose per conoscere i motivi dei decessi. Si scopre così che alcune malattie non esistono più in queste zone (il tifo ad esempio o il colera che aveva colpito la popolazio-ne concordiese già nel 1855 ma che registra ancora un paio di casi), altre invece che oggi sono facilmente cura-bili erano all’epoca mortali (come la dissenteria o la la-ringite); altre sono ormai sconosciute anche nel nome (miliare, tabe, arioma). Proprio quest’ultima è stata oggetto di ricerca, in quan-to insolita e non precisa.

6. Tra l’altro, questo è l’unico caso in cui viene scritto che il corpo della giovane donna fu portato alla cella mortuaria per essere seppellito accompagnata dal clero della Parrocchia.7. Siamo riusciti a tradurre parole a prima vista illeggibili (a dire la verità, anche dopo la trascrizione, rimaneva l’enigma del significato) grazie alla consultazione di una tabella stilata dal nostro Dirigente Scolastico, prof. Roberto Barbuio, che si trova a p. 153 di Portogruaro nell’Otto-cento, contesto storico e ambiente sociale, a cura di R. Simonato e R. Sandron, Ediciclo Editore, 1995.

La triste storia di Maria Pellegrin

Vita e morte camminano vicine

Il caso, che a volte accompagna le scoperte storiche, ci ha permesso di ricostruire la triste vita di questa povera mamma.Maria Pellegrin e Giuseppe Massarutto si spo-sano il 20 luglio 1850; il 5 marzo 1855 nasce Giovanni, non sappiamo se primogenito.La presenza registrata di due levatrici ci fa so-spettare che il parto abbia subito complicazio-ni ed infatti …Il piccolo Giovanni muore dopo un giorno, an-che se il Parroco annota erroneamente Gio-vanni Massarutto … di giorni otto.Il 25 marzo 1861 nasce un altro maschietto in casa Massarutto (non sappiamo se tra il ’55 e il ’61 siano nati altri bambini).Anche qui qualcosa ci insospettisce … viene chiamato addirittura il chirurgo, unica volta in tutte le situazioni da noi analizzate, proba-bilmente il quadro generale è davvero dram-matico, in più il bambino non ha neanche un nome. Ed infatti …il piccolo muore, sotto i travaglio del parto.Anche la giovane Maria muore tre giorni dopo il suo piccolo.Questa storia ci ha fatto riflettere su come la vita dei nostri avi fosse costellata da fatti drammatici ed un evento, che doveva essere lieto, si è invece trasformato per questa fami-glia in una pesante croce.Il giovane Giuseppe però ha deciso di reagi-re all’infausto destino e, con nostra grande sorpresa … ha deciso di risposarsi con Teresa Brussolo proprio nello stesso anno in cui la po-vera Maria è morta!Ci piacerebbe scoprire se a questa nuova fami-glia la vita ha riservato giorni più lieti!

Quando la morte sfacciatamente si porta via dei piccoli, per registrarne il decesso viene, con delicatezza, utiliz-zata la formula volò al cielo, come a trovare conforto

42

Leggendo varie fonti8 si deduce che possa trattarsi di varie malattie (dal verme solitario, alle convulsioni, alle malattie gastroenteriche, al meconio) legate ai bambini (infatti i decessi per arioma coinvolgono neonati e bam-bini fino ai due anni).Alle volte, purtroppo, un momento di felicità e di gioia come la nascita di una nuova creatura, viene funestato dal decesso della puerpera, che muore dando la vita al figlio. È il caso di Natalina Furlanis, che muore a 41 anni di parto laborioso. La bimba, registrata sul libro dei battesimi, le sopravvive. Ma possiamo immaginare la difficoltà della famiglia privata così della moglie, della madre, della donna di casa, con una piccola creatura probabilmente affidata ad una zia o a una sorella più grande.Alcuni decessi risultano essere molto particolari e in-soliti, come la morte di due giovani colpiti assieme da un fulmine. Altri ancora legati alle circostanze storiche, come la morte a causa di una ferita in combattimento di Vendrame, che a 25 anni si trova a combattere dalla parte degli Austriaci e muore per mano dei Bersaglieri Italiani 3 mesi prima dell’annessione del Veneto all’I-talia.I neonati spesso morivano a causa di un parto diffici-le, stentato o per incapacità nella nutrizione (“impe-dita deglutizione”). Talvolta anche le madri morivano durante il parto e non sempre i bambini riuscivano a sopravvivere: è il caso di Antonio Bandiziol che muore il 5 febbraio, dopo soli 20 giorni di vita. Viene segnalato che la madre è già deceduta (anche se non è segnata in questo registro) e quindi si può ragionevolmente pre-sumere di parto. Nel registro dei battesimi non com-pare il nome del bambino e si può supporre che forse la famiglia si trovasse in un altro comune e che dopo la morte della moglie il marito si fosse spostato nel suo paese d’origine alla ricerca d’aiuto; oppure che la dici-tura “20 giorni” non sia corretta e che il bambino fosse un po’ più grande. Per trovare risposta a questi interro-gativi bisognerebbe consultare i registri dei battesimi anche dell’anno precedente o controllare tutti i registri dei matrimoni alla ricerca dei due sposi.Qualche volte la vita era invece lunga e supponiamo molto operosa: muoiono anche degli anziani, muniti dei conforti religiosi, per “morte fisiologica”; ed è im-pressionante pensare a quanti avvenimenti storici sono intercorsi tra la loro nascita e il decesso.

Le morti avvenivano ovviamente in tutti i mesi dell’an-no, per quanto si può notare una preponderanza mag-giore nei mesi freddi, probabilmente a causa dei rigori invernali e della scarsità di riscaldamento nelle case.

Formule

Vengono usate moltissime formule differenti per in-dicare l’avvenuta morte. La più ricorrente, purtroppo, è l’espressione “volò al cielo” per indicare la morte di un bambino piccolo (ben 30 volte). A volte però anche per i bimbi molto piccoli vengono utilizzate espressio-ni tipiche degli adulti, ad indicare una certa frettolosità o stanchezza nel compilare i registri (oppure la man-canza di un formulario imposto). Di sicuro più creative le formule “passò all’altra vita” (2 volte) ,“passò a vita migliore” (2 volte, riferiti a una bimba di 21 mesi e ad un’altra di tre anni), “fu trasportato da questa a miglior vita” (anche questa formula usata per un bimbo di 10 mesi e dà comunque l’idea del volo in cielo, quasi fosse già un piccolo angelo), “mancò ai vivi” (3 volte).

8. Cfr. Federico Bozzini “L’imperatore e lo speziale: le vicende sanitarie di un comune veronese nella prima metà dell’Ottocento: Erbé, 1817-1847”, dove si legge: “Nel 1856 uno studioso cittadino di statistica sanitaria osserva come agli inizi del secolo fosse imponente il numero dei fanciulli morti per arioma. Si meraviglia come verso gli anni Cinquanta questa malattia sia molto diminuita, ...”E ancora: in Tradizioni popolari del Mantovano di Giovanni Tassoni (Olschki, 1964) si legge: “resiste qua e là invece l’abitudine di somministra-re al bimbo un cucchiaino d’olio o di sciroppo di cicoria: si dice per liberarlo presto dal meconio (arioma) e dalle... impurità dello stomaco”...Iinfine, lo storico Ugo Perissinotto ci fornisce questa ipotesi: “l’arioma è una misteriosa infermità che affligge i bambini e sconcerta ancora i medici; tradizionalmente nota con l’intraducibile termine di arioma, come si legge su un sito dedicato all’antropologia medica trentina (http://www.trentinocultura.net/radici/identita/come_siamo/antrop_medica_h.asp), dovrebbe essere una malattia infantile tipo gastroenterite o più genericamente “convulsioni” che dà uno stato di agitazione. C’è anche un modo di dire veneto trentino che dice: tasi ‘n momènt che te me fai vegnir l’arioma.

43

Altre formule ricorrenti

Nei registri vengono ripetute alcune formule, al-cune in latino, altre invece in italiano. Le più fre-quenti e significative, oltre all’abbreviazione del “fu” per indicare il decesso del genitore, sono:• ob periculum vitae e ob periculum mortis (a

volte anche intra domesticas parietes) ad in-dicare l’imminente pericolo di vita (o di mor-te) del neonato e che quindi giustificava l’im-mediato battesimo da parte della levatrice;

• f.l.n., figlio legittimo naturale, formula usata in caso di nascita dopo il matrimonio dei ge-nitori;

• jugali per atto seguito, cioè “sposati in data e nel luogo riportati in un documento”, ad indicare l’avvenuto matrimonio tra i genito-ri del bambino e quindi la legittimazione del bambino stesso;

• ed oggi fù battezzato, ad indicare la data del battesimo (da notare l’accento su fu);

• tenendolo al Sacro Fonte , formula per indi-care i nomi dei padrini.

Estrema unzione e conforti religiosi

Il sacramento dell’estrema unzione era molto noto all’epoca (un po’ meno tra i ragazzi di oggi) e veniva im-partito al malato. Il compilatore del registro annotava diligentemente e scrupolosamente se il defunto avesse ricevuto i “conforti religiosi” (talvolta sottolineato tutti i conforti religiosi) o l’”estrema unzione”, specificando spesso se si fosse anche confessato (“dopo confessa-to”).Alcune volte, per i più svariati motivi che però non era-no trascritti, il sacramento dell’estrema unzione non era somministrato e quindi veniva riportata la dicitura “senza poter ricevere i sacramenti religiosi” o “senza sacramenti”. Alle volte viene citata anche una pontificia benedizione alla salma. Tutti comunque sono seppel-liti nel cimitero di San Pietro a Concordia, ad eccezio-ne del gendarme morto in combattimento a Calto, in provincia di Rovigo e lì seppellito nel locale cimitero. I bambini che fossero morti senza aver potuto ricevere il battesimo neppure dalla levatrice erano invece sepolti fuori dalle mura della chiesa, in quanto non purificati dal sacramento e quindi indegni di riposare in un luogo consacrato quale il Cimitero.

>> Registro dei nati (1842-1868)

Con la stessa cura, il nostro economo compilava il regi-stro dei battesimi che ci permette di capire il numero dei nati nel 1861.Ogni annotazione riporta il nome del bambino, dei genitori, dei padrini9, il giorno di nascita e del battesi-mo e si scopre così che, rispetto ad oggi, il sacramento del battesimo veniva somministrato già a pochi giorni. Come già accennato, a volte era la levatrice che bat-tezzava il bambino e questo avveniva quando il parto aveva subito complicazioni e la vita del piccolo sembra-va a rischio. (Adesso lo affermiamo con sicurezza ma per capire chi fosse questa levatrice ci abbiamo messo un po’, avanzando ipotesi assurde che evitiamo di ri-portare). In quell’anno a Concordia operavano quattro levatrici: Lucia Furlanis Gozzo, Miorin Angela, Bellotto Angela, Anna Moras (o Marcos). In due casi, le future mamme si sono avvalse dell’aiuto di levatrici prove-nienti da Summaga: Domenica (???) (caso 46) e Bozza Angela (caso 48); probabilmente queste famiglie abita-vano nei pressi di Summaga.Interessante notare, accanto al nome del bambino, la sigla fln che sta per figlio naturale legittimo. Il parroco doveva infatti accertare che la nascita fosse legittima, avvenuta cioè all’interno del matrimonio (per questo riporta anche la data di matrimonio dei genitori). Nel

caso di nascita illegittima, il parroco non doveva indi-care il nome del padre, a meno che questi non fosse venuto a richiederlo con due testimoni10. In tre casi il bambino è registrato con NN cioè, come abbiamo supposto, nessun nome.Tristi i casi 96 e 97: nascono l’8 dicembre due gemelli: Natale e Maria Gaiarin, fln di Marco e Boldarin Angela.Qui niente ci fa sospettare il peggio perché il battesi-mo è stato somministrato dal Moretti, ma due croci ri-portate vicino ai nomi dei bambini ci fanno venire un dubbio … infatti a soli sette giorni la piccola Maria volò al cielo per indurimento celulare (?), raggiunta dal fra-tellino tre giorni dopo. Così il registro dei nati, quello delle storie belle, si in-terseca continuamente con quello dei morti, in una cor-sa repentina in cui purtroppo troppo spesso la morte ha il sopravvento.

>> Registro matrimoni 1866

Per registrare l’avvenuto matrimonio tra due sposi, si trovano nel 1866 a Concordia due registri, uno più sot-tile, con la copertina rossa, che reca in doppia pagina l’avvenuto matrimonio, i nomi degli sposi, la data di na-scita, il paese di origine, l’età, spesso i mestieri (tutti villici), i nomi dei genitori, dei testimoni (spessissimo Bianco Osvaldo, uno dei sagrestani); l’altro invece, scritto con scrittura incerta e sbiadita da don Osvaldo Moretto, sempre in doppia pagina, che riporta anche la promessa di matrimonio, che di solito avviene qual-che settimana prima della cerimonia e che annuncia le imminenti pubblicazioni e la loro data. Solo in un caso questa nozze non sono poi avvenute… chissà per quale motivo.La ripartizione per mesi, come “scoperto” dai ragazzi, è determinata dal lavoro dei campi e dalle liturgie della Chiesa. In Quaresima ed in Avvento infatti non ci si po-teva sposare e il 28 novembre è quindi l’ultimo giorno utile dell’anno 1866, prima che inizi il periodo di pre-parazione al Natale. E infatti, terminato il periodo na-talizio, dopo l’Epifania troviamo subito i matrimoni di gennaio (10).I tempi dei raccolti influenzano la scelta della data: i matrimoni si celebravano infatti principalmente in no-vembre, perché il lavoro nei campi era terminato, per-ciò i contadini non erano più impegnati tutto il giorno; inoltre con la vendita del raccolto dei mesi precedenti avevano ricavato i soldi necessari per poter celebrare il matrimonio. Inoltre, è stato trovato che nella civiltà contadina non esistevano mesi di ozio: i mesi prima-verili ed estivi erano dedicati ai campi, mentre i mesi autunnali, dopo le vendemmie, alle cerimonie. In quelli

9. Alla registrazione 36 come padrino è riportato il nome di Giacomo Stringhetta, … che sia il nostro illustre concittadino, famoso cavatore di pietre che per primo realizzò la pianta di Concordia romana?10. Cfr. Brunello Piero, Acquasanta e verderame, Parroci agronomi in Veneto e Friuli nel periodo austriaco (1814-1866), p. 15, ed. CIERRE, 1996 Verona.

44

invernali si aggiustavano gli attrezzi da lavoro. I matrimoni non venivano celebrati di domenica, come è usanza ai giorni nostri, ma durante la settimana; fre-quentemente venivano celebrati più matrimoni nella stessa giornata, probabilmente tutti assieme, sicura-mente nello stesso luogo “presso l’altare maggiore”.La media dell’età degli sposi è di 23/24, mentre le spo-se sono un po’ più giovani (21 anni in media). La diffe-renza tra i due in genere è di 2/3 anni.Curioso notare come i primi 6 sposi fossero dello stesso anno (a cui si aggiungono 2 negli ultimi mesi): su 18 sposi complessivi, di cui 16 di Concordia, ben otto si sposano lo stesso anno. Piace pensare ad un gruppo di persone che hanno condiviso le tappe fondamentali della vita insieme. A volte la differenza d’età tra gli sposi è notevole: sono i casi di Fontanel Antonio e Pin Cattarina (40 anni lo sposo e 22 la sposa; lui è di Portogruaro ed è vedovo) e di Maurizio Giovanni di 39 anni e Padovese Catterina di 27, entrambi nubili.Lo sposo più “anziano” ha 44 anni (è del 1822) ed è al secondo matrimonio e la sua sposa è la più anziana, 41 anni, ed è vedova pure lei. Gli sposi maschi più giovani sono quelli del 1843 e han-no quindi 22 e 23 anni (a voler guardare il mese); le due spose più giovani hanno appena 17 anni e quindi, come tutte le spose minorenni, hanno dovuto chiedere e ot-tenere speciale autorizzazione che viene regolarmente annotata e trascritta sul registro. La maggiore età si raggiungeva al compimento dei 21 anni. Ci sono ben 8 spose minorenni.La maggior parte dei matrimoni celebrati a Concordia nel 1866 sono tra persone entrambe nubili (il termine veniva usato indistintamente per maschi e femmine). In un solo caso entrambi sono vedovi; e in due casi è vedovo solo lo sposo, mentre la moglie è alle prime nozze.

La quasi totalità degli sposi (maschi) proviene da Con-cordia (16 su 18); in due soli casi lo sposo viene da poco lontano (Portovecchio e Portogruaro) e in entrambi questi casi lo sposo è vedovo. Le spose sono tutte di Concordia.

>> Registro dei battesimi – Concordia 1866

Nascite e battesimiNel 1866 a Concordia sono nati 102 bambini, dei quali 50 maschi e 52 femmine. 11 di questi bambini morirono nello stesso anno, alcuni dopo pochi istanti, altri dopo pochi mesi. Le cause più frequenti di morte neonatale sono state: impedita deglutizione, parto stentato o immaturo, en-terite, astenia. Molti di questi bambini venivano bat-tezzati subito dalla levatrice, proprio per scongiurare il pericolo che morissero senza aver ricevuto il battesimo e quindi non potessero essere seppelliti nel cimitero, ma in un altro luogo, esterno al cimitero stesso e adibi-to alla sepoltura dei non battezzati. Il registro riporta di-verse diciture per giustificare il battesimo da parte della levatrice: la formula più frequente è ob periculum mor-tis, con la variante ob periculum vite (il dittongo latino ae semplificato in –e). Il battesimo veniva dunque som-ministrato dalla levatrice che, secondo le disposizioni dell’epoca, poteva impartirlo in caso di pericolo di vita all’interno delle mura domestiche e non in battistero (intra domesticas parietes, come nel caso di Maria Mo-retto, nata da parto gemellare il 31 gennaio, battezzata dalla levatrice e poi deceduta il 19 febbraio).In alcuni casi il bambino veniva successivamente ribat-tezzato, alla presenza di padrini, magari perché, nella concitazione di un battesimo affrettato e forse con la stessa madre in pericolo di vita, non venivano rispettati tutti i momenti salienti della cerimonia. In un caso si trova esplicitamente riportato il motivo per cui il bat-

45

Registro dei matrimoni 1850-1871.Dai cartelloni della mostra

Registro dei matrimoni 1843-1867 Dai cartelloni della mostra

Osvaldo Moretti, economo spiri-tuale. Dai cartelloni della mostra

tesimo venne ripetuto: Fu battezzata dapprima dal-la levatrice ob periculum mortis e poi fu ribattezzata “solo condizione non essendo stata versata l’acqua sul capo” (battesimo di Maria Boldarin, avvenuto il 2 Lu-glio 1866). In questo caso il padrino fu Osvaldo Bianco, nome che ricorre altre 4 volte nel registro come padri-no e in tre casi si tratta di ri-battesimi. (Egli era in quegli anni nonsolo a Concordia).I battesimi avvenivano in genere entro i sette giorni di vita del bambino; la madre non assisteva alla cerimonia in quanto non poteva entrare in chiesa prima dei 40 giorni di puerperio e anche allora doveva sottostare ad una cerimonia di purificazione.

MatrimoniNel registro dei battesimi vengono annotati con scru-polosità anche i matrimoni dei genitori; infatti solo i bambini nati da genitori sposati erano riconosciuti come figli legittimi naturali (abbreviato in f.l.n.). Nel 1866 su 102 nascite solo una non è legittima, in quanto i genitori erano solo fidanzati. La ricerca dell’avvenuto successivo matrimonio ha permesso di scoprire che si sono sposati il 21 gennaio del 1867. L’analisi delle date di matrimonio ha dato alcuni risul-tati significativi: su 99 matrimoni ben 36 erano stati celebrati in novembre, ovviamente di anni diversi. In alcuni casi (3) non viene riportata la data esatta del matrimonio, ma solo l’anno. Questo accade solo quan-do il matrimonio era stato celebrato non a Concordia ma altrove, in un Comune vicino. La maggior parte dei matrimoni erano stati celebrati a Concordia (74). I matrimoni più “antichi” rispetto alla data di nascita del figlio risalgono al 1842 e 1845, ben 24 anni prima; i matrimoni invece più “recenti” sono della fine di gen-naio e del 7 febbraio 1866, circa nove mesi prima della nascita del bambino.

La levatriceLa figura della levatrice era preziosissima e tradizionale nell’antichità e fino a pochi decenni fa, soprattutto nel-le campagne e nei piccoli paesi. Era un mestiere tradizionalmente femminile, frutto del-la cultura popolare, dell’esperienza delle donne, basato sul rispetto della natura e sull’assenza di medicalizza-zione del parto.Soprattutto nella civiltà contadina, la levatrice godeva di una notevole considerazione e di un certo prestigio, era il testimone del succedersi delle generazioni e delle nascite, accertava la venuta al mondo di un bimbo e ne testimoniava l’identità presso il parroco (che sostituiva l’anagrafe civile), era presente nei momenti lieti delle nascite e in quelli tristi e dolorosi delle morti di parto-rienti e neonati. Somministrava i battesimi in caso di necessità, quando il parto difficoltoso o una nascita prematura facevano

temere per la vita del bambino. Talvolta il battesimo veniva poi ripetuto. Già dal 1700 si trovano le prime scuole di ostetricia in quello che sarà il futuro Stato ita-liano, ragazze che venivano istruite nelle più elementa-ri norme di igiene, di puericultura e di conoscenza del corpo femminile.Talvolta venivano accusate di sortilegi, di pratiche su-perstiziose; spesso venivano da fuori città ed erano vi-ste con sospetto dalle comari del paese. Erano chiamate quando la partoriente cominciava a manifestare i primi sintomi del travaglio, si occupava-no dell’igiene della stanza (cosa per noi scontata, ma che all’epoca non lo era affatto) e della donna, consi-gliavano la puerpera nelle nozioni fondamentali per l’accudimento del neonato; spesso tornavano nei primi giorni dopo il parto per visitare la madre e controllare la salute del bambino (la mortalità infantile era molto elevata).

Nel 1866 troviamo 8 levatrici che hanno assistito a 102 nascite (di cui due gemellari).Un’ulteriore particolarità viene dal parto di Maria Gaz-zin, avvenuto il 6 giugno, in quanto unico caso in cui erano presenti al parto due levatrici. Si è potuto ragio-nevolmente supporre che il parto fosse stato complica-to, la bambina è stata infatti battezzata subito da una delle due levatrici, Caenazzo Paola (il confronto con il registro dei morti ha purtroppo rilevato che la bambina è morta subito dopo, e come causa del decesso è stato riportato “parto stentato”). Inoltre la data del matrimo-nio degli sposi –1847- aveva fatto supporre che la ma-dre non fosse giovanissima. Dal controllo del registro dei matrimoni del 1847 si è potuto scoprire infatti che

46

La levatrice.Dai cartelloni della mostra

la madre era nata il 3 maggio 1825 e quindi al momen-to del parto aveva 41 anni, che era per l’epoca un’età matura per avere figli.

Parto della levatrice. Anche le levatrici partoriscono! Una delle partorienti risulta essere Paola Caenazzo, che il giorno 12 giugno, assistita dalla collega Lucia Furlanis, partorisce un ma-schietto, Alessandro Pietro Giovanni. Il dato interes-sante è che la Caenazzo torna al suo lavoro di ostetrica dopo soli 44 giorni dal parto, insomma, appena ter-minato il canonico periodo di puerperio (40 giorni). Ci piace immaginare che portasse con sé il bambino, per allattarlo.

NomiUna delle ricerche più appassionanti è stata quella sui nomi. Si è così potuto scoprire che spesso il nome del bambino è quello di uno dei nonni. Il caso più emble-matico è quello di Natale Rossano (nato il 12 novem-bre) che aveva entrambi i nonni di nome Natale (Natale Rossano e Natale Padovese). Sono state registrate anche alcune bambine “patriot-tiche”.

Alcuni particolari dei tabelloni della mostra realizzata dal lavoro di ricerca dei ragazzi

Nomi di patria, nomi di fede

Nel 1866 a Concordia nascono tre bambine che abbiamo definito “patriottiche” in quanto ven-gono battezzate con il nome dell’Italia da poco costituita (anche se non in Veneto).In un caso il nome è accostato a quello della Vit-toria e sempre, in tutti e tre i casi, a quello pro-tettore di Maria:• Vittoria Maria Italia Canciani, nata il 24 giu-

gno, e battezzata il 12 luglio (fatto curioso, in quanto i bambini erano battezzati dopo un giorno o al massimo entro la settimana di vita). I genitori si erano sposati a Portogruaro nel 1859;

• Italia Maria Violin, nata l’11 ottobre;• Italia Maria Bergamo, nata il 4 novembre.Talvolta i nomi erano doppi e in alcuni casi anche tripli (Ernesto Giovanni Pietro, nato il 3 gennaio, Alessandro Pietro Luigi nato il 12 giugno; la già citata Vittoria Maria Italia).

47

In alcuni casi i primogeniti venivano battezzati con il be-naugurante nome di Benvenuto o Benvenuta.Il giorno di Ognissanti, 1 novembre, nasce una bimba a cui viene imposto il nome di Santa (che però è anche il nome del nonno materno).Ultima particolarità: una delle madri si chiama Concor-dia (madre di Giovanni Furlanis, nato il 13 aprile) e dato il luogo di residenza è piuttosto significativo.

PARTE III - Le Giornate della Storia sandonatesi

Vinci”, allestita grazie alla sensibilità di studiosi, artisti e collezionisti locali, e la seconda al Museo della Bonifica dovuta alla sentita partecipazione del Circolo Filatelico Numismatico Hobbies vari Sandonatese. Esprimiamo gratitudine e plauso per tutti coloro che attraverso la loro collaborazione diretta con tangibile passione e senso civico hanno reso disponibili le loro raccolte per una fruizione pubblica di ottimo livello do-cumentativo ed estetico.Le risorse economiche civiche, da destinare agli inter-venti culturali, si trovano in questo momento contin-gente ad essere ristrette ad una sempre minore entità, ma la risposta data dall’intera città per questo evento commemorativo fa ben sperare anche per occasioni fu-ture. Ancora una volta, pertanto, desideriamo indirizzare le espressioni di ringraziamento a nome di tutta l’Ammini-strazione cittadina agli organizzatori, agli istituti scola-stici, a tutte le associazioni, ai collezionisti, agli sponsor, agli appassionati che sono intervenuti anche con il solo apporto collaborativo e gratuito, affinché gli eventi qui ricordati potessero ottenere un apprezzabile successo.

Pietro Furlan Francesca ZaccariottoAssessore alla Cultura Sindaco di San Donà di Piave

La città di San Donà di Piave ha solennemente celebra-to nella primavera dello scorso anno il 150° anniversa-rio dell’Unità della Nazione. Non c’è parola migliore del termine “sussidiarietà”, sancito dalla costituzione, per esprimere l’intensità della collaborazione tra plurale espressione della citta-dinanza ed istituzioni. Il movimento spontaneo che è sorto intorno a questo momento celebrativo, sapien-temente coordinato dal gruppo di lavoro sandonatese per le “Giornate della Storia” ed il centro studi “Aldo Mori” di Portogruaro, ha raccolto proposte, idee, ini-ziative emergenti da tutto il vasto mondo della cultura, della scuola, dell’associazionismo, un insieme ricco di sapienza, sensibilità ed operatività, fortunata risorsa di cui la città è fiera. E così attorno alla celebrazione si è costruita una attività intensissima che ha portato all’organizzazione di eventi condivisi ed accolti con entusiasmo dall’Amministrazio-ne comunale attraverso l’assessorato alla cultura. Le iniziative, attuate anche attraverso l’efficace coinvol-gimento del mondo scolastico, e che si sono distribuite in una serie di incontri, relazioni, interventi anche auto-revoli sono culminate in due mostre organizzate pres-so le istituzioni cittadine; la prima di documentazione storica ed artistica al Centro culturale “Leonardo da

48

Presentazione dell’Amministrazione comunale

>> Giornate della Storia In cammino verso l’Unità

In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, il Centro di Documentazione “Aldo Mori”, la Città di San Donà di Piave, con la collaborazione della Provincia di Venezia e delle Associazioni Culturali del territorio, delle Scuole del Distretto Scolastico e la partecipazione delle Associazioni Combattentistiche, hanno organizza-to le “Giornate della Storia - In cammino verso l’Unità”.Esse hanno avuto avvio il giorno 15 Maggio 2011 in Piazza Indipendenza con la cerimonia dell’alzabandiera, alla presenza delle Autorità Politiche, delle Associazioni Combattentistiche, della Fanfara dell’A.N.B - sez. di San Donà e si sono concluse il giorno 29 Maggio 2011.Il progetto si proponeva di dare voce alle diverse for-me espressive e culturali, volte alla ricostruzione degli aspetti e delle vicende che hanno interessato il territo-rio ed il nostro paese, nel periodo precedente e succes-sivo all’unità. Questo periodo storico è stato determinante per l’as-setto sociale e istituzionale della nostra nazione, coin-volgendo visioni politico-culturali diverse, sostenute da insigni uomini che si sono impegnati nella realizzazione e attuazione dei propri ideali.Il nostro Paese ha visto la presenza, per molti secoli, di Stati tra loro separati o sottomessi a potenze straniere e ha raggiunto la libertà e l’unità solo in seguito a moti, insurrezioni, guerre. Il territorio a noi circostante è stato parte attiva dei pro-cessi storici accaduti a livello nazionale e internaziona-le, come testimoniano ricerche, lavori di storia locale e opere di artisti del luogo.Consapevoli che l’Unità sia un percorso che deve es-sere costruito nella valorizzazione delle diversità, Enti, Istituzioni Educative e Culturali, Associazioni e Scuole hanno collaborato per approfondire aspetti della varie-gata realtà sociale, istituzionale, storica, culturale ed artistica, arricchendo il quadro della conoscenza.

Si sono uniti nella ricerca storica ambiti e visioni diffe-renti, secondo modalità e approcci consoni alla propria specificità, nell’intento di far conoscere, anche ai giova-ni, attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi (della storia, dell’arte, della letteratura, dell’informatica, della musi-ca e del teatro), avvenimenti e personaggi che hanno caratterizzato la storia del Risorgimento. Il progetto si è quindi tradotto in molteplici iniziative: conferenze, mostre, spettacoli.Dibattiti e relazioni hanno ricoperto un ampio panora-ma culturale trattando tematiche storiche, artistiche, istituzionali. La dottoressa Chiara Polita ha illustrato la pittura del periodo a partire dall’Unità, soffermandosi su pittori locali, quali Emanuele Bressanin e Vittorio Marusso; il dottor Dino Casagrande ha esposto la ricerca condotta per conoscere “La località Forte del ‘48 e la Resistenza di Venezia”. Lo scrittore Mario Pettoello ha presentato il suo libro “Nelle terre basse”, vincitore del premio letterario “To-daro Faranda”, mentre il giornalista Antonio Caprarica ha guidato nel viaggio fra patrioti, briganti e principes-se, con il libro “C’era una volta in Italia”. Il Presidente emerito della Corte Costituzionale profes-sor Valerio Onida e il dottor Edoardo Pittalis hanno illu-strato il tema “Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana, passando attraverso le proposte repubblicane, federali e unitarie”, mettendo a confronto le proposte statutarie e il percorso culturale che ha condotto alla stesura della Costituzione Italiana. Il Professor Fulvio Salimbeni, docente di storia contem-poranea all’università di Udine, ha sollecitato il dibatti-to con i giovani studenti delle scuole superiori, ponen-do la domanda “Sono giovani i valori risorgimentali?” Le riflessioni sono state accompagnate dai brani del gruppo musicale giovanile “Ecocostante” che ha into-nato canzoni di impegno, foriere di ideali.Dal Risorgimento sono inoltre giunte delle Lettere alla “Cara Italia” presentate, lette, interpretate dal Centro Culturale “Ca’ Tessere”.

49

Il libro di Antonio Ca-prarica “C’era una volta in Italia”

Il libro di Mario Pettoello “Nelle Terre Basse”

Il libro di Dino Casagran-de “Il Forte del ‘48”

L’evento promosso dal Centro Culturale “Ca’ Tes-sere”

Sono state allestite anche diverse mostre.Un’ esposizione di libri sul tema “Dalla Restaurazione ai giorni nostri” è stata organizzata dalla Biblioteca Civica; una di pittura “Forme e colori della nostra Terra” è sta-ta realizzata dall’Accademia d’Arte Vittorio Marusso con quadri degli allievi dell’Accademia che rappresentavano soggetti del Risorgimento e aspetti del nostro ambien-te, pennellato da corsi d’acqua, vegetazione rigogliosa, ampie distese. Nella Galleria Civica del Centro Culturale “Leonardo da Vinci”, sono state accolte altre mostre di carattere storico come: “Nel 1861 noi Veneti non c’e-ravamo” dell’Associazione “Serenissima Repiovega”, “Notizie in cronaca. Risorgimento - Fogli Gazzette, gior-nali” curata da Fabio Cecchinato, Chiara Polita, Maria Trivellato, e poi “Novembre 1917- Novembre 1918- Il Fronte a casa nostra” dell’Associazione Culturale “C’era una volta Musile”. Sono stati tracciati dei percorsi di Storia attraverso l’e-sposizione di giornali, gazzette, medaglie, documenti, fotografie per ripercorrere gli avvenimenti del periodo risorgimentale accaduti a livello nazionale e locale. Presso il Museo della Bonifica, la mostra “1848-1866: Unità d’Italia raccontata dalla Filatelia e dalla Numi-

smatica”, fatta in collaborazione con il Museo, ha pre-sentato un significativo numero di francobolli, monete e medaglie, inaugurandola con un annullo filatelico.Il Gruppo “El Solzariol” ha prodotto un cd su “Unità d’I-talia, fatta e da fare.. a San Donà”, approfondendo lo studio del territorio.Il progetto “In cammino verso l’Unità” si è svolto in si-nergia con le scuole del Distretto Scolastico, che hanno condiviso il tema del progetto. Gli studenti, guidati dai loro docenti, hanno realizzato interessanti e origina-li lavori di ricerca, producendo dispense, quadernoni, cartelloni, disegni, illustrazioni, cd, dvd, esposti in Sala Conferenze del centro Culturale della Città. Gli alunni degli Istituti Comprensivi di San Donà, nell’intento di esprimere lo spirito di unità delle Scuole, hanno inter-pretato, in modo corale, attraverso letture, canti, balli, drammatizzazione, gli eventi, i personaggi, i valori, gli ideali che hanno attraversato e formato il periodo ri-sorgimentale, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio teatrale ricco di immagini ed emozioni. Attingendo al patrimonio musicale italiano, le Giorna-te della Storia si sono concluse con “L’Italia in…canto. Cinquant’anni di melodie”, ricco programma presen-

50

Due immagini della mostra “1848-1866: Unità d’Italia raccontata dalla Filatelia e dalla Numismatica” presso il civico Museo della Bonifica di San Donà di Piave

Particolare della mostra “Novembre 1917-Novembre 1918. Il fronte a casa nostra” dell’Ass. C’era una volta Musile

Particolare della mostra “Noti-zie in cronaca”

La mostra dell’Accademia d’Arte V. Marusso

Pannello dell’ Ass. Serenissi-ma Repiovega

tato dal Circolo Culturale Musicale “E. Segattini”e dal Coro Lirico Sandonatese con i “Pueri Cantores”. Pas-sando attraverso i vari generi della musica classica, del melodramma a quelli più leggeri e popolari borghesi, romanze, operette e canti, è stata ricostruita la nostra identità nazionale, accogliendo in un armonioso ab-braccio gli Italiani presenti “In cammino verso l’Unità”.

Si ringrazia per la collaborazione nella realizzazione del-le Giornate della Storia: il Sindaco di San Donà di Piave, dott.ssa Francesca Zaccariotto, la Provincia di Venezia, l’Ufficio Cultura, l’Assessore alla Cultura, prof. Pietro Furlan, la dottoressa Sara Campaner, il Museo della Bonifica, le Scuole, la Biblioteca Civica, le Associazioni Combattentistiche, le Associazioni Culturali del territo-rio, la libreria Moderna.

Hanno partecipato:

I.C. “Ippolito Nievo” S. Donà di Piave, I.C. “R.Onor”, S. Donà di Piave, I.C. “L. Schiavinato” S. Donà di Piave , C.F.P. “S.Luigi” S. Donà di Piave , I.T.G. “Carlo Scarpa” S. Donà di Piave, I.T.I. “Vito Volterra” S. Donà di Piave, I.T.C. “Leon Battista Alberti” S. Donà di Piave, L.C. “E. Montale” S. Donà di Piave, L.S. “Galileo Galilei” S. Donà di Piave, L. L. “S.Luigi” Eraclea, I C “ G.Mazzini” Noventa di Piave” , I.C. “E.Mattei” Meolo; I.C. “E.Toti” Musile di Piave, I.C. “E.de Amicis” Eraclea, I.C. “ G. Marconi” Ceg-gia, I.C. “G.Toniolo” Santo Stino di Livenza.

Accademia “V.Marusso”, ANPI, AIART, Bandiera Gialla, Biblioteca civica, C’era una volta Musile, Comitato d’in-tesa tra le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, El Solzariol, GRIL, Gruppo Musicale Ecocostante, Circolo Culturale e Musicale “E Segattini” , Circolo Filatelico- Numismatico ed Hobbies vari Sandonatese, Comitato Nazionale di Poesia dialettale premio Lisa Davanzo, Fanfara dell’A.N.B, Forum della Città del Piave, Libreria Moderna, Museo della Bonifica, Poste Italiane, Serenis-sima Repiovega, UCIIM, UNIPER.

51

La rassegna “Dalla Restaurazione ai giorni nostri” curata dalla Biblioteca Civica di San Donà di Piave

Alcune immagini relative ai lavori delle scuole esposti presso la sala conferenze del Centro Culturale “Leonar-do da Vinci” - S. Donà di Piave

L’Assessore alla Cultura di San Donà di Piave, prof. Pietro Furlan (a destra) inaugura le mostre in Gal-leria Civica. A sinistra dell’Assessore: la prof.ssa Maria Trivellato e il prof. Fabio Cecchinato

[29 maggio]Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana passando attraverso le pro-poste repubblicana, federale ed unitaria

Due testimoni, il dottor Edoardo Pittalis e il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida, han-no raccontato la loro “storia” della Costituzione. Tutti e due infatti hanno vissuto gli anni della nascita e del faticoso affermarsi di questa carta fondamentale della nostra repubblica.Il giornalista E.Pittalis è nato nel 1948, in un’Italia uscita da poco dalla guerra, nonostante ciò si definisce fortu-nato rispetto al nonno che ha vissuto sia l’esperienza dell’emigrazione che quella della guerra e al padre che ha combattuto le due guerre del XX secolo. Fortunato anche grazie all’art.11 della Costituzione che ripudia la guerra e gli ha garantito una vita di pace, e all’art. 34 che garantisce il diritto all’istruzione, che ha permesso a lui e a molti altri giovani di studiare anche se poveri, ponendo le basi di una società di uguali e di liberi.Libertà che ha sempre avuto nella sua professione, non ha mai avuto un ministero che gli dicesse cosa scrivere, anche se la censura, magari sotterranea e discreta, c’è sempre stata. La libertà e la democrazia sono beni indi-visibili che vanno protetti tutti i giorni. Per questo non si deve dimenticare il passato, che ci serve per capire da dove vengono il diritto, la libertà e la democrazia.Il dottor Pittalis ribadisce la fortuna che ha avuto di fare liberamente un lavoro che gli piaceva, cosa che non è garantita alla generazione attuale che stenta a tro-vare un lavoro, situazione aggravata dal forte tasso di abbandono scolastico; è questa la generazione che ha meno prospettive rispetto alle precedenti. La Costitu-zione, se applicata bene, potrebbe garantire a questi giovani quei diritti di cui sono privati.Interviene, di seguito, il prof. Onida, che sottolinea come i festeggiamenti del 150° siano un’occasione per guardare indietro e volgere lo sguardo in avanti per progettare il futuro. Racconta che l’Italia territorialmente si è formata come allargamento del Regno di Sardegna, per opera di una monarchia non italiana, i Savoia, attraverso le guerre d’indipendenza. Dal punto di vista politico è nata non con un originale processo costituente, ma con l’esten-sione dello Statuto Albertino a tutto il territorio, per-manendo comunque profonde divisioni, ad esempio tra Stato e Chiesa. Il fascismo non ha abolito la Costituzione, che è rima-sta quella del ’48: di fatto, l’ha resa un guscio vuoto. Non c’era una Corte Costituzionale; gli stati autoritari rifiutano la Costituzione perché non ne accettano le premesse: uguaglianza, libertà, democrazia. Lo Stato

nazionalista, che affermava la propria superiorità con la forza, aveva annullato la coesione e accentuato le di-visioni sociali.Così il fascismo apparentemente ha chiuso la frattura tra Stato e Chiesa, in realtà ha lasciato aperta questa ferita, dando vita ad uno stato confessionale, l’unica religione era quella cattolica, ma in cambio di questa concessione vi era un asservimento delle coscienze alla mistica del fascismo.Nel 1943, al crollo del fascismo, l’Italia era nella situa-zione peggiore, il paese era diviso in due parti: a nord la Repubblica Sociale Italiana, a sud il governo provvi-sorio. Ma è proprio nel periodo dal 1943 al 1945 che si riesce a cogliere all’origine la funzione storica della Costituzione, gli uomini della resistenza che avevano combattuto per dare vita ad un nuovo stato italiano lo avevano fatto per un’Italia unita. La liberazione e la fine della guerra coincidono con una ricerca di unità.Il referendum sul tipo di stato che il paese doveva darsi, ha evidenziato le divisioni esistenti, l’Italia era divisa in due: a nord prevaleva la repubblica, anche perché c’era stata la resistenza, a sud la monarchia.

52

Una pagina dell’opuscolo “Giornate della Storia. In cammino verso l’unità”, relativo al programma delle iniziative promos-se a San Donà di Piave

A-Incontri

L’Assemblea Costituente del popolo italiano ha voluto ricostruire lo stato al di là di divisioni territoriali, eco-nomiche, sociali, politiche. Infatti il primo Presidente della Repubblica è stato Enrico De Nicola, liberale, mo-narchico. È stata una scelta consapevole, si voleva che gli elementi di frattura portassero all’unificazione tra nord e sud e tra forze politiche. La ricerca di un terreno comune si è concretizzata in uno stato costruito sulla base del riconoscimento della persona, come base del-la convivenza.La Costituzione è nata come segno di unità al di là delle divisioni profonde che esistevano tra i tre grandi parti-ti antifascisti, di maggioranza nella costituente. Nono-stante i contrasti tra i partiti, la Costituzione ha prose-guito nella sua formulazione e ha sancito la prima vera unità d’Italia, una e indivisibile, riconoscendo e pro-muovendo contemporaneamente le autonomie locali.Solo in questo momento viene risolta la storica frattu-ra tra Stato e Chiesa con il riconoscimento, attraverso l’art. 7, di una reciproca libertà, per arrivare a quando la Corte Costituzionale enuncia il principio della laicità dello Stato.La Costituzione riafferma lo Stato Nazionale non più come entità che cerca di sopraffare altri stati, art 11, ma esprime la consapevolezza che c’è un’umanità che comprende tutte le Nazioni, che difende gli stessi prin-cipi in tutto il mondo.La Costituzione è quindi un fattore fondamentale di unità, che garantisce il rispetto delle diverse forze poli-tiche, l’autonomia dei poteri dello Stato, la convivenza pacifica tra idee, religioni, razze. Tutto questo la rende un patrimonio irrinunciabile per il nostro paese.

[28 maggio]Sono giovani i valori risorgimentali? Dialogo tra uno storico e voci

Com’eran belli i Mille in quella primaGigante pugna di liberatori!Imberbi i più, delicati e snelliCome fanciulle, dell’intelligenzaFigli diletti! E come fiero io sonD’appartenere a quella schiera! …

(dal Poema autobiografico di Giuseppe Garibaldi)

Accompagnati da questi appassionati versi dell’Eroe dei due Mondi, che ben rievocano ed esprimono la gio-vinezza dei valori risorgimentali, ripercorriamo la bella giornata dedicata alle celebrazioni dei 150 anni dell’U-nità d’Italia.È stato un incontro che ha saputo comunicare con i gio-vani delle scuole medie superiori, raccontando le vicen-de del Risorgimento attraverso il linguaggio verbale e musicale. Con l’alternarsi degli interventi dello storico prof. Fulvio Salimbeni e del Gruppo Musicale “Ecoco-stante”, è stato possibile cogliere ed esprimere in modo efficace e coinvolgente quegli aspetti e quei significati del Risorgimento italiano che, oltre a valere come un insostituibile patrimonio di valori umani e civili per la nostra identità nazionale, si sono ampliati nello spazio e nel tempo in modo tale da toccare personaggi e vi-cende della storia contemporanea.Dopo una breve introduzione del moderatore, prof. Francesco Carrer, il Gruppo Musicale propone la toc-cante, per ricchezza d’umanità, canzone di Fabrizio De André “La guerra di Piero”.L’assessore Giansilvio Contarin porta, quindi, il saluto dell’Amministrazione comunale dicendo: “L’Ammini-strazione è orgogliosa di accogliere le scuole di San Donà ed Eraclea per celebrare i 150 anni dall’Unità. Questa ricorrenza serve a tutti per ripercorrere la storia del nostro Paese. La guerra di Piero, un giovane che ha perso la vita in battaglia. È importante ricordare i sacri-fici dei ragazzi che sul Piave hanno dato la loro vita per la nostra nazione”.Il prof. Carrer, quindi, sottolineando il messaggio di fratellanza e solidarietà umana che, pur nelle tragiche vicende di una guerra, deve comunque valere per ogni persona e, in particolare, per le nuove generazioni, cede la parola al relatore, prof. Salimbeni.Il suo intervento riesce a toccare e connettere diversi aspetti e componenti del Risorgimento quale evento fondativo della nazione italiana: dagli aspetti politico-rivoluzionari, agli autentici e profondi valori di civiltà che li hanno promossi, diffusi e accompagnati; valori

53

che sono stati veicolati attraverso la Letteratura, la Mu-sica, lirica e popolare, la Pittura.Per quest’ultima, vale la pena di ricordare il celebre quadro “Libertà che guida il popolo” di Eugène Dela-croix (opera pittorica emblematica nel rappresentare la rivolta del popolo sulle barricate) e il quadro di France-sco Hayez che esprime la passione giovanile e amorosa. La ballata “La Bella Gigogin” è quel motivo pieno di fre-schezza giovanile che ha accompagnato l’entusiasmo dei giovani garibaldini in battaglia; ma sono, poi, le ope-re liriche di Verdi e di Rossini quelle che scandiscono più in profondità il significato dell’epopea risorgimen-tale; eseguite e rappresentate nei teatri, riuscivano, comunque, a trovare una diffusione sempre più vasta e capillare fra la gente del popolo che, analfabeta per il 90%, poteva tuttavia cogliere ed esprimere attraver-so le ariette liriche sia la pena per la mancanza di una patria che il desiderio d’indipendenza dallo straniero e della libertà.L’importante ruolo che la musica lirica ha svolto nella coscienza risorgimentale è stata ben evidenziata nel film “Senso” di Luchino Visconti, la cui sceneggiatura è ispirata all’omonima novella di Camillo Boito; nel cast, tra gli altri, eccelle l’interpretazione di un’intensa e bra-vissima Alida Valli; l’ambientazione storica è quella del Veneto del 1866, alla vigilia della terza guerra d’indi-pendenza.Il prof. Salimbeni ricorda come Il film si apra con la rap-presentazione, alla Fenice di Venezia, dell’opera lirica verdiana de “Il Trovatore”, e come questa divenga, al-lora, una preziosa occasione per risvegliare nei Veneti quello spirito patriottico che li spingerà alla lotta per riunirsi alla ‘madre’ Italia.All’esposizione del prof. Salimbeni si intercalano, in modo appropriato e quanto mai avvincente, gli inter-venti musicali del Gruppo “Ecocostante”.Segue alla “Guerra di Piero” la canzone “Camicia rossa”, come ineludibile elogio al simbolo dell’epopea garibal-dina.La canzone “Comandante Che Guevara” offre, poi, lo spunto per allargare, attraverso il celebre politico e guerrigliero argentino, lo sguardo nello spazio e nel tempo e cogliere così esperienze diverse di lotta per la libertà; peraltro, fin dall’inizio l’internazionalismo ha costituito un’innegabile componente del Risorgimento italiano: giovani italiani che vanno a combattere per la libertà dei Greci e dei Polacchi, e le camicie rosse parte-cipano, in Serbia e Albania, alla guerra contro l’impero turco.Fratellanza tra le nazioni e solidarietà nella questione operaia (società di mutuo soccorso piuttosto che la marxiana lotta di classe) sono tra i principi più convinti ed essenziali nel pensiero politico di Giuseppe Mazzini; non a caso di questi principi ha fatto tesoro anche il Mahatma (Grande Anima) Gandhi nella sua lotta non-violenta per la liberazione dell’India.

Ulteriore conferma di come i grandi protagonisti del Ri-sorgimento italiano, in particolare Garibaldi e Mazzini, siano noti ed apprezzati nel mondo intero e, purtroppo, molto di più che nel nostro paese.Per tornare a Mazzini, un valore speciale assume nel suo pensiero l’impegno nell’educazione, che il grande Apostolo dell’Unità italiana mette in pratica durante gli anni del suo esilio in Inghilterra, aprendo scuole per emigrati e figli di emigrati.E quello della scolarizzazione è, anche, uno dei proble-mi più profondi ed urgenti che il nuovo stato italiano si trova a dover affrontare. L’acquisizione della lingua ita-liana e del bagaglio storico-culturale resta un inderoga-bile imperativo per la formazione di un comune sentire e di un consapevole senso di cittadinanza: ecco il ruolo decisivo che doveva svolgere l’istruzione e l’educazione scolastica.Merita ricordare l’esperienza di Quintino Sella, uomo politico della Destra storica, attivissimo nel realizzare scuole per la formazione professionale, che, durante i pochi mesi in cui si trova a Udine, pensa non solo alla linea ferroviaria, alla banca, ma anche alla scuola e pone, così, le fondamenta dell’Istituto “Antonio Zanon” uno dei più prestigiosi per la formazione professionale.Ma è stata, ancora una volta, la drammatica e tragica esperienza della Battaglia del Piave (1917-18), dove a fianco dei Veneti si sono ritrovati Sardi, Siciliani, Puglie-si, Italiani provenienti da tutte le regioni d’Italia, a ce-mentare il comune sentimento di patria.Anche pensando a questo sentimento di partecipa-zione, inteso ora a costruire una società democratica sempre più civile e solidale, l’incontro si conclude con la canzone di Giorgio Gaber “La libertà” … perché la li-bertà è anche, appunto, partecipazione.

54

Il prof. Salimbeni e il prof. Carrer, durante la conferenza pres-so l’Auditorium del Centro Culturale “Leonardo da Vinci”

[27 maggio]Le scuole del nostro territorio si incontrano

“È la giornata delle “Scuole nell’Unità”, che si incon-trano per festeggiare insieme un evento, tappa di un cammino che impegna a realizzare il progetto della vita personale e della nostra nazione. È la celebrazione dell’Unità del Paese opposta alla divisione, ma non alla diversità. Unità che richiede umiltà, partecipazione, im-pegno e conoscenza. I docenti hanno affidato ai ragazzi l’impegno di ricordare momenti che hanno fondato il nostro stato; con professionalità, fatica ed entusiasmo hanno avviato un percorso sociale-educativo che la scuola non interrompe mai”.Con queste parole la prof. Trivellato ha dato inizio alla giornata dedicata alle scuole, dopo che si erano spente le note dell’Inno di Mameli, eseguito, con testo integra-le, dal coro dell’Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo”.L’assessore Seren Rosso ha portato poi i saluti dell’Am-ministrazione e invitato gli studenti all’impegno perché loro rappresentano il futuro e devono conservare i va-lori e i principi dell’unità.Si sono succeduti i dirigenti dei tre Istituti Comprensivi di San Donà di Piave. La prof.ssa Morena Causin diri-gente dell’I. C. “I.Nievo” ha sottolineato l’emozione nel vedere tanti giovani che insieme celebrano l’unità di una nazione ricca di cultura e d’arte. La prof.ssa Anna Maria Babbo dirigente dell’I.C. “L.Schiavinato” ha au-spicato che i principi, che hanno accompagnato le ce-lebrazioni, possano restare nel cuore di ogni giovane e guidarlo nella sua crescita. Il prof. Vincenzo Sabellico, dirigente dell’ I. C. “R. Onor”, ha dichiarato di aver col-to con entusiasmo la proposta di condividere le cele-brazioni perché ritrovarsi insieme è il modo migliore e più significativo per esprimere l’ importante evento dell’unità.

Gli alunni della terza A dell’Istituto “Romolo Onor” hanno quindi presentato “L’Unità d’Italia viene da lon-tano”.“L’Unità d’Italia viene da lontano, viene dall’unione lin-guistica che precede quella politica. … L’Unità nazionale è quindi il coronamento di un’Unità linguistica che ha le radici nel nostro passato”.I ragazzi si sono alternati poi nella lettura di brani tratti dai testi De vulgari eloquentia, in cui Dante parla dell’u-nità geografica e linguistica del nostro paese , Dell’amor patrio di Dante, in cui Giuseppe Mazzini spiega come il valore educativo, civile e religioso dell’arte promuova l’elevazione spirituale di un popolo. è stato letto un pas-so del Discorso sulla Costituzione di Pietro Calamandrei che invitava i giovani ad amare e difendere la nostra Costituzione, momento conclusivo della nostra unifica-zione. Gli alunni hanno concluso con alcune riflessioni sull’Unità scritte dagli alunni stessi. Durante tutta la let-tura, sullo sfondo si sono susseguite immagini di perso-naggi ed eventi che rappresentano la storia patria.Subito dopo sulle note dell’Inno di Mameli, in forma rap, altri ragazzi si sono esibiti in un ballo. Nel chiac-chiericcio diffuso che segue un momento di forte at-tenzione, sono saliti sul palco i bambini della scuola pri-maria del “Forte ‘48” che hanno raccontato, in modo creativo, il percorso dai moti rivoluzionari alla guerra, dagli stati divisi all’Unità. Hanno recitato, danzato, can-tato e suonato, sottolineando, con la loro spontaneità, di appartenere ad un’unica nazione, senza divisioni, uniti sotto una stessa bandiera: verde, come le nostre terre rigogliose, rosse come il sangue versato dai nostri eroi, bianco, come le cime delle nostre montagne.È stata poi la volta dell’Istituto Comprensivo “Lucia Schiavinato”. Per primi gli alunni della scuola primaria “G. Carducci” hanno presentato Amo l’Italia perché, letture tratte dal libro Cuore, che insegnano la giustizia sociale tra persone di diversi ceti e culture.

55

L’intervento della Scuola “Forte 48” e della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo “R.Onor”

L’inno, in forma rap, è stato la base per una danza con drappi e veli tricolori, sottolineato da strumenti suonati dagli alunni stessi e ha concluso il lavoro dei ragazzi. Gli alunni della Scuola secondaria di I grado “L. Schiavina-to” hanno presentato poi “Ode a Venezia” di A. Fusina-to. Una profonda suggestione viene creata attraverso la recitazione, i ritmi, i gesti, le forme d’insieme dei corpi. Si partecipa emotivamente alla sfortunata sollevazione di Venezia soffocata dagli Austriaci e aggravata dalla diffusione del morbo della peste… “il morbo infuria, il pan ci manca sul ponte sventola bandiera bianca..”. Alla fine però è la bandiera tricolore ad avvolgere gli alunni.Infine è ritornato sul palco il coro della scuola “I. Nie-vo” che ha eseguito una serie di canzoni patriottiche: La leggenda del Piave, Addio al volontario, La bandiera dei tre colori, che raccontano dell’impegno e dell’amo-re per la propria patria. Di seguito il coro ha presenta-to tre brani operistici: Si desti il leon di Castiglia, tratto dall’Ernani, Va’ pensiero, tratto dal Nabucco e infine Viva Italia, dalla Battaglia di Legnano, la canzone più patriottica di Verdi.Un gruppo di violini ha proposto l’ascolto guidato dell’inno , invitando tutti i presenti a cantare.Si è così conclusa questa giornata che ha visto le scuole di San Donà raccontare, in modi diversi, la storia del nostro paese, che è divenuta anche la loro storia, il loro passato che sicuramente li aiuterà a costruire il loro fu-turo.

B-Mostre

Il Risorgimento: un cammino verso l’Unità

In occasione dei 150 dall’Unità d’Italia sono state al-lestite, nella Galleria Civica d’Arte Moderna e Con-temporanea del Centro Culturale “L.da Vinci”, mostre sul tema “Il Risorgimento: un cammino verso l’Unità” rivolte alla ricostruzione degli avvenimenti che hanno caratterizzato il periodo risorgimentale e condotto alla formazione dello Stato Italiano. Giornali, documenti storiografici, fotografie, quadri hanno tracciato un percorso variegato, volto anche a definire ed evidenziare aspetti e fatti accaduti nei nostri luoghi durante questa fase della vita del Paese.Introdotti nell’ambiente circostante da quadri dipin-ti dagli allievi dell’Accademia “V. Marusso”, pittore di cui sono state esposte alcune opere, ci si inoltrava tra paesaggi in cui acqua, terra e cielo si stemperavano in infinite sfumature, suggestioni e giochi di luce, secon-do temi che caratterizzano il paesaggio del Basso Piave nelle varie stagioni: il fiume, le vie d’acqua minori, la vegetazione, la terra, i casolari e la presenza dell’uo-mo. Territorio e paesaggio suscitavano non solo stati

56

La Scuola “G. Carducci” - Ist. Comp. “L. Schiavinato”

La Scuola “L. Schiavinato” - Ist. Comp. “L. Schiavinato”

I violini e il coro della Scuola “i. Nievo” - Ist. Comp. “I . Nievo”

d’animo, ma al tempo stesso diventavano un originale documento storico che contribuì a creare un’identità.Quadri di soggetto storico accompagnavano alla mostra “Notizie in Cronaca – Risorgimento: Fogli, Gazzette, Giornali” costruita attraverso Giornali dell’Ottocento e testimonianze iconografiche, storiografiche, medaglie, decorazioni, curata da Fabio Cecchinato, Chiara Polita, Maria Trivellato.La “Stampa”, nella prima metà dell’Ottocento, era di ca-rattere letterario o meramente informativa di fatti, av-venimenti italiani e di politica estera, soggetti a censura preventiva; le notizie venivano infatti filtrate dal pote-re politico istituzionale. Era in atto la Restaurazione e le potenze europee cercavano di riportare, secondo il principio di legittimità e di equilibrio, l’ordine prece-dente allo scompiglio territoriale causato da Napoleo-ne. Le idee però di libertà e indipendenza, accompa-gnate alla richiesta di carte costituzionali, crearono un clima di agitazione che sfociò nei moti insurrezionali degli anni 20-21, 30-31, in alcuni Paesi dell’Europa e nei moti mazziniani. Dal 1847, il fervore profuso nell’ affermare e divulga-re le idee democratiche, repubblicane e liberali, unita-mente alle lotte messe in atto per il conseguimento delle Costituzioni e delle libertà territoriali e civili, favo-rirono l’acquisizione di una maggiore libertà di stampa.

Si assistette allora ad un proliferare di testate giorna-listiche che evidenziavano e diffondevano un plurali-smo di idee che andava dal radicalismo repubblicano al conservatorismo aristocratico-clericale. Le guerre d’In-dipendenza incontrarono gli entusiasmi, la partecipa-zione di vari strati della popolazione. “La nostra guerra mirò alla nazionale indipendenza. Sia dunque princi-pale ed unico patto. Indipendenza d’Italia dalle Alpi al Lilibeo. L’Italia è risorta” da Il Popolano (27 Settembre 1848). Anche l’insurrezione a Venezia, capeggiata da Daniele Manin, a partire dal 17 Marzo 1848, rivelò il vivo entu-siasmo dei Veneziani e di altri che accorsero per difen-dere la città dall’attacco e dall’assedio degli Austriaci. Nel periodo di strenua difesa dal nemico, la città venne guidata da un Governo provvisorio. Da Supplimento Straordinario Alla Gazzetta di Bologna n. 14 Venezia, 22 Marzo “Viva Venezia! Viva Venezia! Cittadini! La vitto-ria è nostra e senza sangue. Il Governo Austriaco Civile e Militare è decaduto. Gloria alla nostra brava Guardia Civica.”(Sabato 22 Marzo 1848).Giornali e testi storiografici esaltavano lo strenuo valo-re, la tenacia e le difficili condizioni di vita a cui furono sottoposti gli insorti. Nella mostra è stata inserita anche un’ interpretazione critica nei confronti dell’annessione del Veneto al Regno dei Savoia “Nel 1861 noi Veneti

57

Alcuni particoalri della mostra “Notizie in Cronaca - Risorgimento: Fogli, Gazzette, Giornali” presso la Galleria Civica

A sinistra: opere di alcune allieve dell’Accademia V. Marusso; opere di: Sara Dario, Laura Zanetti, Sara Di Tos

non c’eravamo” dell’Associazione “Serenissima Repio-vega”, nonché il Giuramento di Perasto, ovvero l’ ora-zione funebre con cui i Perastini seppellirono nella loro cattedrale il vessillo da guerra della Serenissima.Si poneva il problema “Se meglio all’Italia convenga la lega, il patto federale, o la fusione dei suoi vari Stati” “ .. “I trattati di alleanza si formano e si sciolgono, … L’alleanza dei vari Stati italiani non mieterebbe fra essi quel legame, che avvince gli individui appartenenti ad uno stesso corpo di società…” “Ma, poiché un popolo perde col rimaner diviso in più parti, non sarebbe più ragionevol partito che l’Italia, in luogo di chiudere Stati Confederati, divenisse uno Stato solo?..” Diego Soria da Il Mondo illustrato, Sabbato, 15 Aprile 1848.Le alterne vicende storiche della seconda metà dell’Ot-tocento accolsero e respinsero le richieste di spazi di libertà, ma grazie alla politica lungimirante di Cavour, alla guida di valorosi condottieri come G. Garibaldi, al contributo di forze provenienti da Paesi stranieri, al ge-neroso sacrificio di molti italiani, dopo guerre ed ardite imprese, si arrivò il 17 marzo 1861 alla proclamazione dell’unità d’Italia. “Due vapori inseguiti da due fregate con bandiere napolitane. Deti vapori fanno rotta per il posto di Marsala.. Grande entusiasmo nella popola-zione di Marsala. Gente scende a torrenti dalle vicine montagne” Il Crostolo. Giovedì 24 Maggio 1860. Il Ve-neto era ancora sotto il controllo delle forze straniere, ma dall’Italia arrivavano inviti a ricongiungere a sé que-sta parte del Paese “Forse lontana l’ora, in cui l’eccelso Capo della Italica Nazione, farà sentire il grido di guerra per l’ultima riscossa…. col valore degli Italici petti, ricac-cerà i Barbari fuori dal Veneto” (La guardia Nazionale del Regno, Fi 6 Aprile 1864). Il Veneto si unì nel 1866 e Roma divenne capitale nel 1871. Solo dopo la conclu-sione della I guerra mondiale vennero assegnati all’Ita-lia Trento e Trieste.

Nella Grande Guerra il fiume Piave era stato teatro di decisive battaglie, come attestano le numerose foto-grafie esposte nella mostra “Novembre 1917- Novem-bre 1918- Il Fronte a casa nostra” dell’Associazione Cul-turale “C’era una volta Musile”. Esse documentavano gli effetti conseguenti al conflitto sulle case, sugli edifi-ci, sul territorio e la partecipazione di uomini alle azio-ni di guerra. Lo scenario bellico rappresentato è quello del territorio del basso Piave e di Musile. La Leggenda del Piave trovava evidente testimonianza in queste si-gnificative fotografie. Un’ultima sezione della mostra esponeva documenti di epoca successiva, relativi alla commemorazione dei moti del 1848.

Testate in esposizione:Il Nuovo Postiglione di Venezia, Il Monitore Bolognese (Bologna) Luglio 1797 Giornale Italiano (Mi) Giornale del dipartimento del basso Po (Fe) Il Nuovo Osservatore, Notizie dal Mondo (Ve) Gazzetta di Genova (Ge), Gazzetta di Milano (Mi), Supplemento alla Gazzetta di Milano(Mi), Giornale dell’Intendenza della Valle di Siracusa (Sr), Gazzetta di Firenze (Fi), La Favilla (Ts), Giornale privilegiato di Lucca (Lc), Gazzetta Ticinese (Lugano), Gazzetta privilegiata di Bologna (Bo), La Farfalla (Bo), Pallade (Roma), La Rigenerazione (Na), Gaz-zetta di Roma (Roma), L’Eco (Bo), Supplemento all’Eco (Bo), Il Mon-do Illustrato (To), La Riforma, La Libertà Italiana, Giornale Costitu-zionale del Regno delle due Sicilie, Gazzetta Piemontese, Gazzetta Piemontese Supplemento, Il Popolano, Stenterello – Giornale Costi-tuzionale del Regno delle due Sicilie, Don Pirlone (Roma), Il Mes-saggiere Foglio di Modena, Monitore Toscano, Il Crepuscolo (Mi) , Gazzetta di Parma, Il Crostolo (giornale di Reggio) + supplemento, Monitore di Bologna (Bo), Giornale di Sicilia, Il Veneto Cattolico, L’Il-lustrazione Popolare.• Collezioni private di Fabio Cecchinato e Chiara Polita• Per medaglie, decorazioni e altro materiale storico: collezione

Dorio Feltrin

58

Alcuni particoalri della mostra “Notizie in Cronaca - Risorgimento: Fogli, Gazzette, Giornali” presso la Galleria Civica

Delle mostre è in corso di edizione il catalogo promosso dal Centro di Do-cumentazione “Aldo Mori” e dalla Città di San Donà di Piave - Assessorato alla Cultura, con il contributo del Forum Città del Piave - Fondazione Ter-ra d’Acqua: “Risorgimento: un cammino verso l’Unità. Mostre storiche al Centro Culturale ‘Leonardo da Vinci - San Donà di Piave’. Nell’occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia”, a cura di Maria Trivellato, Fabio Cecchinato, Chiara Polita, Accademia d’Arte Vittorio Marusso, Associazione Serenissima Repiovega, Associazione “C’era una volta Musile”, San Donà di Piave 2012.

ITALIA, opera di Paolo Davanzo - Circolo Filatelico Numisma-tico Hobbies Vari San Donà di Piave

GRAZIE, opera di Priscilla Tonetto(Cl. 3a B - A.S. 2010-2011) Ist. Comp. “L. Schiavina-to” - San Donà di Piave

1848 – 1866: Unità d’Italia raccontata dal-la Filatelia e dalla Numismatica

Il “racconto” ha utilizzato prezioso materiale: franco-bolli, buste e annulli postali, monete e cartamoneta, medaglie, documenti, manifesti, testimonianze signi-ficative del percorso storico che va dal 1848 al 1866 quando, nell’autunno, anche il Veneto viene annesso al Regno d’Italia.L’obiettivo è stato quello di illustrare un momento im-portante della nostra storia, caratterizzato da grandi speranze, cocenti delusioni, alterne fortune, eccitazio-ni ed entusiasmi presto infranti contro infausti eventi. Tutto nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversa-rio dell’Unità d’Italia.“Leggere la storia” attraverso fonti un po’ diverse, ma significativamente efficaci ed importanti, accresce ed arricchisce la conoscenza del cammino delle vicende umane, solitamente affidata in prevalenza ai testi o ad altre fonti di documentazione e di comunicazione.Se vogliamo, è una “lettura” della storia un po’ origi-nale, un po’ inedita, ma allettante, ricca di variegate sfaccettature, di molteplici aspetti che rendono indub-biamente motivato il desiderio di coloro che cercano di farsi “catturare”, lasciando spazio alla curiosità.Quindi non un percorso solo per pochi intimi, per “ad-detti ai lavori”, in una parola…per i collezionisti. Ma per tutti.Stimolante è stato l’apporto degli alunni degli Istituti Comprensivi del Sandonatese, impegnati nella realiz-zazione di progetti didattici tesi a ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia.Ad essi, alla loro inesauribile fantasia creativa, è stato affidato il compito di realizzare delle cartoline – con messaggi ispirati al tema dell’Unità – su cui poi apporre uno speciale annullo filatelico quale “collante” di tutta una serie di importanti manifestazioni celebrative.Questo Circolo si è rivolto al mondo della scuola consa-pevole dell’importanza dell’insegnamento della Storia allestendo due mostre in collaborazione con il civico “Museo della Bonifica”.A prescindere dalle convinzioni personali, dai giudizi e dai pregiudizi, il ricordo dei 150 anni dell’Unità d’Italia ha evidenziato senza ombra di dubbi il valore etico di un lungo e travagliato cammino storico.Un cammino con un obiettivo non ancora compiuta-mente raggiunto e realizzato nei suoi vari aspetti, ma che deve far emergere sempre più e rivitalizzare valori di memoria, di democrazia, di libertà, di partecipazio-ne, di dialogo e di coesione.L’Unità d’Italia, faticosamente raggiunta, va difesa e alimentata dall’impegno di tutti, cercando di trasmet-terne la memoria soprattutto nell’educazione delle gio-vani generazioni.

Centocinquanta volte…VIVA L’ITALIA UNITA!

G.Carlo Succol Circolo Filatelico e Numismatico

e Hobbies vari Sandonatese

L’alunna Priscilla Tonetto, della classe 3ª B dell’Istituto Com-prensivo “Lucia Schiavinato” di San Donà di Piave, ha realiz-zato un disegno di cui è stato effettuato l’annullo dalle Poste Italiane, a cura del Consiglio Regionale del Veneto, come simbolo delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia nel giorno dell’Unità Nazionale delle Forze Armate, celebrato a Vittorio Veneto il 5/11/2011, con la frase “A tutti coloro che hanno combattuto senza chiedere nulla in cam-bio. Grazie”.

59

La mostra allestita presso il civico Museo della Bonifica di San Donà di Piave

Un particolare della mostra al museo

C-Associazioni

In…canto: centocinquant’anni di melodie italianedi Mauro Perissinotto (Circolo Culturale Musicale “Enrico Segattini”)

L’identità culturale di una nazione si può gustare in modo suggestivo anche assaggiando le prelibatezze della sua mensa musicale. Alla luce di ciò il Circolo Cul-turale Musicale “Enrico Segattini” – invitato a porre un sigillo sulle lodevoli iniziative sandonatesi in memoria del centocinquantesimo anniversario dell’unificazione italiana - ha pensato di offrire alla comunità locale un viaggio sonoro attraverso alcuni significativi paesaggi della nostra penisola.Ed è stata quella del 29 maggio 2011 presso l’Audito-rium “L. da Vinci” una di quelle occasioni grazie alle quali per molti si rispolvera la consapevolezza dell’ine-stimabile valore della tradizione musicale italiana nel mondo. Qualcuno – forse con troppa supponenza – af-ferma che l’Italia sia la patria della musica; più onesta-mente, ma con fiero orgoglio, dobbiamo riconoscere che anche per i fiori di Euterpe siamo conosciuti, amati e – perché no – spesso invidiati in quasi ogni parte del globo. Preludio all’itinerario è stato Il canto degli italiani di Novaro – Mameli, riarmonizzato dallo scrivente e in-tonato dalla platea tra sfavillanti coccarde tricolori. Ad incipit del viaggio– in nome di non celato campanilismo – si è posta la Città dei Dogi, ad emblema della quale si è ascoltata la Barcarola da I due Foscari di G. Verdi. Lo stesso eroe di Busseto ha impalmato la celeberrima melodia del Duca di quella Mantova, che diede i natali al divin Virgilio: per i meno avvezzi al melodramma la “canzonaccia” a cui ci si riferisce (così la definì il suo stesso autore) è La donna è mobile da Rigoletto. Se a sottotitolo di quest’ultima si è posta la citazione vir-giliana “Mantua me genuit”, lo spettro dantesco della successiva melodia pucciniana - O mio babbino caro da Gianni Schicchi – è divenuto un trade d’union culturale formidabile, che ci ha trasferiti dalle rive del Mincio a quelle dell’Arno. La trecentesca Fiorenza ha lasciato poi il testimone all’ “Urbe dei Cesari e dei Papi”: qui si con-suma il dramma di Floria Tosca, dapprima tra le aure neoguelfe della Chiesa di Sant’Andrea della Valle e poi tra quelle più ghibelline di Castel Sant’Angelo. Gli ultimi tributi al melodramma ci hanno condotto dapprima tra gli olezzanti aranci della bella Trinacria con le note di Cavalleria rusticana ed infine nelle Terre Sante, al fian-co dei paladini della cristianità (Nabucco, I Lombardi alla Prima Crociata). Quanto poi ai generi più “leggeri” e popolar-borghesi, non potevano mancare: le note di Napoli, per le quali tanto siamo osannati nel mondo; una delle romanze da

salotto di F.P. Tosti, che accompagnarono molte serate milanesi del secolo scorso; un tuffo nei caffè della Belle Epoque; un assaggio d’operetta italiana, tanto imperan-te nei gusti tra gli anni Venti e Sessanta; una dovuta citazione al contributo eccelso offerto dalle nostre co-rone al mondo cinematografico (Mission di Morricone); un memoire di canzone d’autore; un celebre canto di guerra, legato alle terre venete (La canzone del Piave) ed armonizzato dallo scrivente. Si è terminato l’incon-tro canoro tra fragorosi applausi con un beneaugurante Brindisi da La traviata. Interpreti assai apprezzati dai numerosissimi presenti sono stati il Coro “Pueri Cantores” ed il Coro Lirico San-donatese – diretti e preparati dal M° Giulia Longato –, due giovani ed affermate voci della lirica quali il sopra-no Diana Mian ed il tenore Domenico Menini ed uno spumeggiante e celebre comico-cabarettista, Giuliano Scaranello; chi scrive ha ideato il programma musicale ed accompagnato al pianoforte l’intero concerto. Lode del pubblico e dell’amministrazione comunale al Circolo “Segattini” ed ai promotori dell’iniziativa per il taglio culturale offerto e per la qualità degli interpreti presentati. Prosit!

San Donà di Piave, ottobre 2011

60

Giuseppe Verdi.Da “L’Illustrazione Popoltare”, collezione privata

AIART Associazione Spettatori ONLUS - Gruppo Territoriale di San Donà di Piave- Mostra 150° Unità d’Italia

Educare attraverso i media significa promuovere lo sviluppo di competenze cognitive e relaziona-li, delle capacità di risolvere problemi, di porre domande, di prendere decisioni; significa pro-muovere il pensiero creativo, il pensiero critico, il senso civico come motore di convivenza; significa anche affinare una comunicazione efficace in di-rezione di una sempre maggior autoconsapevo-lezza e partecipazione inclusiva.Per questo alla mostra erano esposti i prodotti realizzati nelle scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato ai progetti AIART (Associazione Spettatori ONLUS) in modo continuativo, proprio per poter raggiungere le fi-nalità che l’educazione ai media si prefigge.Laboratori sul cinema e storia, sui linguaggi del-la pubblicità, sul quotidiano con un’attenzione particolare all’infografica e alla valenza comuni-cativa delle immagini, le raccolte in quaderni che documentano esperienze significative svolte con gli alunni della scuola primaria Giannino Ancillot-to di San Donà di Piave, delle scuole secondarie Ippolito Nievo, Romolo Onor, Lucia Schiavinato, della scuola primaria di Stretti e di quella secon-daria di Eraclea. Prodotti che testimoniano sto-rie di ‘complicità‘ tra insegnanti – bambini- ragaz-zi - genitori nell’avventura del fare per crescere insieme. Questa è la media education: condurre i nostri bambini e ragazzi a costruire sensi intorno ai linguaggi del mondo dei media tradizionali e nuovi.Ed ecco le “tre C”: Competenza (di lettura, scrit-tura), capacità Critica, Consapevolezza (di cittadi-nanza) -da fruitori o produttori ingenui a consa-pevoli, competenti, critici.La consapevolezza viene rafforzata dalla docu-mentazione, dal mostrare per comunicare a se stessi e agli altri (compagni, insegnanti, famiglie, territorio…), intendendo la documentazione mo-dalità informativa, espressiva, di contatto sociale, di stimolo all’azione formativa. Essa infatti coin-volge:>> l’area dell’identità personale - produce co-scientizzazione, progettualità, riflessione sui pro-dotti e sui processi messi in atto per raggiungerli;l’area della partecipazione sociale - stimola grup-palità, partecipazione, interazione, e, all’interno di una mostra, il confronto, il dialogo;>> l’area della produzione culturale - si favorisce la produzione di comportamenti, l’espressione di

pensieri, la costruzione di linguaggi con attenzione all’efficacia comunicativa;>> l’area della valutazione – del gradimento, degli apprendi-menti, dei fattori di cambiamento; implica l’autovalutazione degli alunni, degli insegnanti – che cosa ha funzionato e che cosa no - la consapevolezza che ogni prodotto, ogni processo, ogni percorso è sempre migliorabile sapendo stabilire chiari obiettivi da perseguire insieme. Sono tutti passi che vanno a costruire tasselli di identità di per-sone, di cittadini di una Nazione giovane, che porta dentro an-cora vive e fermenti le motivazioni che hanno favorito la sua nascita e costituzione e che ora chiedono di essere ascoltate, ravvivate attraverso il contributo appassionato e fattivo delle comunità umane che la abitano: viverla, valorizzarla, arricchir-la di senso, migliorarla.

61

Celebrare, commemorare o festeggiare?Associazione Serenissima Repiovega

[Al centro culturale l’associazione Serenissima Repiovega ha espresso la sua posizione contraria alle celebrazioni uni-tarie. Riportiamo alcuni passaggi di un suo articolo che ne illustrano le motivazioni, non condivise dalla redazione del Quaderno.]

L’associazione Serenisima Repiovega ha partecipato alla celebrazione dei centocinquant’anni della cosiddet-ta unità d’Italia esponendo due pannelli nella mostra alla Galleria del Centro culturale. Il primo era dedicato all’evento, e vi veniva espressa una posizione critica nei confronti dell’annessione del Veneto al Regno dei Savo-ia (1866); il secondo riportava il Giuramento di Perasto, cioè la commovente orazione funebre con cui i Perasti-ni seppellirono nella loro cattedrale il vessillo da guerra della Serenissima, di cui erano tradizionalmente i gelosi e valorosi custodi. Era il 23 agosto 1797.La scelta dei due pannelli contava sulla forza del mito di Venezia e su quella dei simboli, come il vessillo giallo-oro ed il leone di San Marco, per risvegliare nell’animo del visitatore veneto la memoria, conculcata ormai da due secoli, della gloriosa storia della Veneta Repubbli-ca. La nostra partecipazione critica nei confronti del Re-gno dei Savoia prevedeva anche la diffusione gratuita di una brossura, in cui era riassunta la tre volte millenaria storia del Popolo Veneto ed un elenco delle eccellenze e dei primati storici e civili della Serenissima Repubbli-ca. La nostra associazione, giusto un mese prima della mostra dedicata alla cosiddetta unità d’Italia, aveva chiamato il professor G. Paolo Borsetto a tenere una conferenza sulla forzata e truffaldina annessione del-le Venezie, del Friuli e di Mantova al Regno dei Savo-ia. L’argomento fu introdotto da alcune osservazioni tendenti a dimostrare come, in un Risorgimento pro-sternato in adorazione dei Francesi, succubo dei loro interessi nazionali nonostante i crimini dai medesimi commessi, fosse invece fomentato ad arte un odio forsennato tutto e solo contro gli Austriaci, che inve-ce furono nei nostri confronti molto più rispettosi dei transalpini, come finirà per dimostrare la storia, se riu-scirà a liberarsi della faziosità nella quale è attualmente impantanata. I crimini dei Francesi nei nostri confronti furono la sanguinosa repressione delle Pasque Vero-nesi, la cessione del Veneto all’Impero – non come si dice, sbagliando, all’Austria -, i duecentomila insorti ve-neti fatti massacrare da Napoleone nel Regno Italico, i ventimila soldati italiani mandati a morire in Russia con la grande Armée). L’atteggiamento degli Imperiali nei nostri confronti divenne più duro solo dopo le indicibi-li atrocità compiute dai patrioti milanesi delle Cinque

Giornate sugli inermi soldati imperiali e lombardovene-ti ricoverati negli ospedali, al momento dello sgombero di Milano da parte di Radetzky. A livello popolare, soprattutto contadino, la fedeltà al Regno (Lombardo-)Veneto e l’avversione per il Regno dei Savoia è dimostrata dal comportamento dei mari-nai veneti a Lissa, dove sconfissero la flotta “italiana”, ma soprattutto da quello dei fanti alla battaglia di Sa-dowa, dove ventiduemila soldati (lombardo)veneti si batterono con onore, inquadrati in dieci reggimenti di fanteria ed in due battaglioni di cacciatori.Il Re e Imperatore (lombardo)veneto Francesco Giusep-pe ne riconobbe il valore, concedendo loro un centi-naio di medaglie con un Ordine Militare della Corone Ferrea al colonnello Giulio Bagnalasta, ed assistendo alla loro sfilata a Vienna, mentre cantavano “Servi Iddio l’Austriaco Regno”. Non vi fu alcun disertore, neanche fra i circa seicento (lombardo)veneti fatti prigionieri dai Prussiani. Nessuno di loro accettò di far parte di un bat-taglione “italiano” da impiegare contro l’Impero. Furo-no lasciati morire di fame e di stenti nei campi in cui erano internati, dato che, dopo l’annessione del Vene-to, non li volle nessuno. Chissà come avrebbero votato, con i loro ventiduemila commilitoni, se avessero potuto partecipare al plebiscito per l’annessione…

A.C. Serenisima Repiovega

62

Pannello relativo al Giuramento di Perasto

D-Scuole

[L’attività delle scuole presenti alle Giornate della Storia sandonatesi è stata inserita nella sezione seguente, che offre una panoramica del lavoro svolto nell’intero territorio del Veneto Orientale.]

La storia dell’Unità nel nostro territorio passa attraver-so le vicende dell’insurrezione di Venezia nel 1848 con la sua dolorosa conclusione.I ragazzi, con grande bravura, hanno reso la fine dolen-te di una città simbolo, con uno straordinario gioco di luci, ombre, parole e suoni.Tutti sono coperti da un grande drappo bianco, ma…dalla bianca bandiera della resa, emerge lo scintillante Tricolore dell’Unità.Il lavoro è stato presentato a Palazzo Ferro Fini a Vene-zia, in data 28/10/2011 e il video è rimasto in proiezio-ne per tutta la durata della mostra (dal 28/10/2011 al 31/12/2011).Per questo spettacolo sono giunti alla scuola media Schiavinato attestati di plauso dal Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni; dalla dott.ssa Carmela Palombo, Diret-tore generale MIUR – Dipartimento per l’istruzione, Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica; dalla dott.ssa Gianna Miola, Vice Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto; dal prof. Carlo Carraro, Rettore dell’Universi-tà Cà Foscari di Venezia; dal Gen. Enrico Pino, Coman-dante in capo delle Forze Armate del Triveneto.Questo spettacolo è stato rappresentato anch’esso all’Expo di Padova ed ha concluso le manifestazioni venete per l’anno dedicato all’Unità d’Italia il 17 mar-zo 2012 al Bò di Padova, sede dell’Università, su invito del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, dott. Clodovaldo Ruffato.La scuola media Schiavinato ha ricevuto per questi la-vori un encomio dal Presidente della Repubblica, on.. Giorgio Napolitano, cui si è associato a più riprese il Sindaco del comune di San Donà, dott.ssa Francesca Zaccariotto.

Le scuole Sentirsi italiani…

63

Due momenti della rappresentazione al Centro Culturale “Leonardo da Vinci di San Donà di Piave”

... ricostruendo e interpretando le vicende risorgimentali

“Ode a Venezia”

Trasposizione scenica della famosa ode di Arnaldo FusinatoClassi 2ª A e 2ª B dell’Istituto Comprensivo “Lucia Schiavina-to” di San Donà di Piave, scuola media, coordinate dai docen-ti Agnolin Rossella e Dante Costantin

150 passi verso la nostra Italia

Anna Maschietto e Francesca Bittolo (classe 3ª A dell’Istituto Comprensivo “E. Toti” di Musile di Piave)

“150 passi verso la nostra Italia” è il titolo che abbiamo assegnato al nostro spettacolo in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia.Abbiamo aperto le nostre riflessioni con le parole dell’ex Presidente della Repubblica, l’onorevole Ciampi: “La memoria del passato è il terreno su cui cresce l’Uni-tà della nazione e i popoli che non hanno tale memoria non sono padroni del loro futuro”. Per non dimenticare questo valore importante, la me-moria del difficile cammino fatto di passi talvolta pe-santi talvolta leggeri, noi ragazzi della classe 3ª A, insie-me ad alcune ragazze della 3ª C e con la collaborazione dei bambini della classe 4ª della scuola primaria di Cro-ce, abbiamo progettato questo percorso, dividendo in quattro parti: la nascita dell’amor di patria che portò alle tre guerre d’indipendenza, il suo sviluppo durante la prima guerra mondiale e poi durante la seconda, per giungere a considerare quello stesso sentimento che spinge i nuovi eroi di oggi a partire in missioni di pace. Innanzitutto abbiamo voluto spiegare che cos’è l’AMOR DI PATRIA: un sentimento che nacque nel primo Otto-cento, che animò la rivolta contro lo straniero e segnò il bisogno di unire un popolo sotto la stessa bandiera. Sicuramente, da come la platea ascoltava le poesie che avevamo scelto, e che sottolineavano il sentimento na-zionale che fortemente andava diffondendosi in quel periodo, l’intento perseguito era stato raggiunto. Nella seconda parte le letture erano ispirate a giovani soldati che si sono fatti eroi per noi, abbiamo quindi ricordato Enrico Toti, a cui è dedicata la nostra scuo-la, e Tito Acerbo a cui è dedicata la scuola primaria di Croce, entrambi medaglia d’oro al valor militare. For-se però il momento più commovente di questa parte è stato quando Emma, una bambina di Croce, ha letto il tema di un bambino di allora (diventato poi don Lui-gi Boschet) in cui raccontava tutta la pena provata per quel soldato austroungarico che durante l’occupazione si privava del suo rancio per darlo a lui e forse proprio per questo poteva essere morto di fame.

Nella terza parte si sono fatte altre letture tra cui la commovente poesia di S.Quasimodo “Milano, agosto 1943” che ci ha permesso di immaginare quale e quan-to grande potesse essere il dolore dei sopravvissuti se avevano addirittura perso la voglia di vivere; inoltre ab-biamo confrontato gli articoli della nostra Costituzione con quelli dello Statuto Albertino.Nella quarta parte si è voluto elogiare ed esaltare gli “eroi di oggi”, morti per aiutare altri Paesi a ritrovare la pace.Abbiamo concluso le nostre riflessioni riportando una parte del discorso di Piero Calamandrei, uno dei padri della nostra Costituzione: “Voi dovete vedere, nella nostra Costituzione, giovani come voi caduti combat-tendo, che hanno dato la vita perché la libertà e la giu-stizia potessero essere scritte su questa carta…che non è morta, è un testamento… di tutti gli italiani che sono morti per riscattare la libertà e la dignità”.LIBERTÀ e DIGNITÀ due valori per anni negati, che fi-nalmente tutti hanno acquisito, ma bisogna portarli avanti, affinché nessuno ce li sottragga mai più! PATRIA e COSTITUZIONE due parole che con questo percorso abbiamo intensamente sentito e vissuto con orgoglio. Tra una riflessione e l’altra abbiamo ascoltato toccanti canti patriottici che i Bersaglieri, con le loro voci e le loro note, hanno lasciato nei nostri cuori.Della bellissima serata, che ha profondamente com-mosso una gremitissima aula magna, un’immagine ri-marrà a lungo impressa nella nostra memoria: insieme alla Fanfara dei Bersaglieri di San Donà di Piave stava-mo cantando la nostra canzone del Piave, alle prime note un ultranovantenne bersagliere dell’associazione di Caposile si è alzato in piedi. Unico ex-combattente in piedi, ritto su gambe malferme ad ascoltare: le lacrime scorrevano sul viso scavato!Quando alla fine abbiamo ricantato l’inno di Mameli, tutti in piedi con la mano sul cuore, abbiamo provato un’emozione più vera e un orgoglio più grande: grazie a quel NONNO di cui non conosciamo il nome!

64

L’Unità d’Italia viene da lontano

Classe 3ª A della scuola secondaria di primo grado “Romolo Onor” di San Donà di Piave

Il lavoro, fatto dalla classe terza A della scuola media “Romolo Onor” in occasione della commemorazione dell’anniversario dei 150 anni di Unità d’Italia, è stato intitolato “L’ unità d’Italia viene da lontano” ed è par-tito da un’ ipotesi suggestiva che ha visto l’unità nazio-nale solo come la conclusione di un percorso che nasce dall’unità linguistica e culturale del nostro Paese, che poi si è coronata con l’unità politica.A tal fine sono state scelte alcune letture utili a soste-nere questa suggestione. Esse sono state tratte: • dal “De vulgari eloquentia”, testo in cui Dante parla

dell’ unità geografica e linguistica del nostro Paese, • da un saggio di Giuseppe Mazzini, Dell’amor patrio

di Dante, che sostiene la funzione educativa, civile e religiosa dell’arte come promotrice dell’elevazio-ne spirituale di un popolo,

• da uno stralcio del Discorso sulla Costituzione dove Pietro Calamandrei invita i giovani ad amare e di-fendere la nostra Costituzione, perché essa rappre-senta il momento conclusivo del processo di unifi-cazione e liberazione dell’Italia.

• Infine da alcune riflessioni scritte da due alunne della nostra scuola sull’Italia.

È stato importante per i ragazzi confrontarsi con i gran-di uomini della storia italiana: Dante per primo, colui nel quale, secondo Mazzini “... In tutti i suoi scritti, di qualunque genere essi siano, traluce sempre sotto for-me diverse l’amore immenso, ch’ei portava alla patria; amore, che non nutrivasi di pregiudizietti, o di rancori municipali, ma di pensieri luminosi d’unione, e di pace; che non ristringevasi ad un cerchio di mura, ma sibbene a tutto il bel paese, dove il sí suona, perché la patria d’un italiano non è Roma, Firenze, o Milano, ma tut-ta l’Italia... Insegnando a’ suoi coetanei, come questo idioma illustre, fondamentale non aveva nessun limite, ma si facea bello di ciò, ch’era migliore in ogni dialetto, egli cercava di soffocare ogni contesa di primato in fatto di lingua nelle varie provincie, ed insinuava l’alta massi-ma, che nella comunione reciproca delle idee sta gran parte de’ progressi dello spirito umano...”Significativi i pensieri di Mazzini, colui che ha sacrificato tutta la sua esistenza per perseguire l’ideale di Unità e d’Indipendenza dell’Italia.Infine formativo il messaggio di Calamandrei che inse-gna ai giovani di ogni tempo che la Costituzione è la “Carta della solidarietà sociale ed umana, la Carta della Libertà...”Queste letture sono state accompagnate da un video

prodotto dai ragazzi, composto da foto e stralci di film inerenti la storia italiana e dei personaggi più impor-tanti di essa.Alla fine è stata realizzata una coreografia sulle note dell’Inno d’Italia.Forse un giorno questi ragazzi dimenticheranno le pa-role di questi grandi, ma spero non dimenticheranno il grande senso di unità che li ha legati attorno ai temi di questo lavoro, alle fatiche fatte insieme, agli entusiasmi del dopo spettacolo. E non è forse questo il concetto di Unità che dovrebbe continuare ad esistere fra i giova-ni? Lavorare insieme per un unico scopo da raggiunge-re, anche a costo di tanta fatica. E’ stato questo andare col pensiero “... Dovunque è morto un italiano per ri-scattare la libertà e la dignità...” che spero resterà nella loro mente, perché io credo fermamente nelle parole di Mazzini “... O Italiani! – non obbliate giammai, che il primo passo a produrre uomini grandi sta nello onorare i già spenti.”

Prof.ssa Donatella Giacchetto

65

La rappresentazione al Centro Culturale “L. Da Vinci”

Giuseppe Mazzini. Da “L’Illustrazione Popolare”. Coll. priv.

La strada ferrata: trasformazione ed unifi-cazione del territorio

Relazione di Isufi Kleviana e Marcuzzo Eleonora 2ª C sugli in-contri organizzati dal Centro di Formazione Professionale San Luigi di San Donà di Piave in collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario di Portogruaro ed il sig. A. Battistella nell’ambito delle attività promosse in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Il giorno 8 aprile 2011 dalle 11.00 alle 13.00 abbiamo partecipato ad un incontro in aula magna con il signor Battistella Angelino e il signor Girardi Dario, entrambi appassionati di storia locale. Questi due signori sono venuti per raccontarci della loro infanzia trascorsa ac-canto alla ferrovia. L’incontro è iniziato con le domande di alcuni ragazzi a cui, il signor Battistella, ha risposto chiaramente rac-contando la sua passione della fotografia trasmessa dal padre; poi ha descritto la sua famiglia, gli inciden-ti successi alla ferrovia, gli anni della Seconda Guerra Mondiale e cos’era per lui il treno. Molte foto del padre raffiguravano la ferrovia, dato che abitavano là vicino e, da ciò che ha raccontato il signor Battistella, la ferrovia accompagnava la vita di chi viveva lì intorno.Ogni macchinista metteva un nome al “proprio” treno e i treni, per i bambini, erano come degli amici. Quando passavano loro saltavano, giocavano e salutavano i pas-seggeri che c’erano dentro e, quando i treni venivano bombardati, veniva loro da piangere nel vedere quel-la macchina che andava avanti sofferente. Anche con i ferrovieri andavano molto d’accordo perché davano l’acqua calda per lavarsi e facevano cadere del carbone per terra in modo da aiutare le famiglie più povere.Una cosa che mi ha colpito molto è quando il signor An-gelino ha detto che sua mamma capiva che tempo face-va guardando il colore del fumo che lasciavano i treni.Il giorno 11 aprile 2011 dalle 8.30 alle 10.50 nell’aula magna del CFP San Luigi, abbiamo partecipato al se-

condo incontro riguardante la ferrovia e il treno come fattore di unificazione del territorio, con il signor Lucia-no, il signor Italo e il signor Silvano, rispettivamente ex ferroviere, ex capostazione ed ex macchinista.A differenza del signor Battistella e del signor Girardi, questi tre signori hanno parlato del lato storico e tecni-co della ferrovia e del treno.L’incontro si è aperto con il signor Italo e il signor Silva-no che hanno raccontato la storia del treno che iniziò in Inghilterra nei primi anni dell’Ottocento. Questo stato era già industrializzato e aveva molte materie prime tra le quali il carbone. La contea di Duhran era quella che aveva più giacimenti. Infatti, la prima locomotiva venne inventata da Stephenson e il primo tratto di ferrovia an-dava da Darlington al porto di Stockton e fu inaugurato il 27 settembre 1825. La velocità che raggiungeva era di 20 km orari che, per allora, era già una velocità molto buona. La distanza dei binari era pari alla larghezza dei carri di Giulio Cesare, trascinava 34 carri di carbone e i vagoni potevano tenere al massimo 450 persone. Nel 1839, quando l’Italia era ancora divisa in tanti sta-ti, nel Regno delle Due Sicilie venne costruita la prima ferrovia e precisamente la Napoli - Portici. Il tragitto era lungo 7 km e raggiungeva i 38 kmh, la locomotiva si chiamava Vesuvio e venne inaugurata il 3 ottobre 1839. Le prime ferrovie nel Veneto vennero create quando era ancora Lombardo - Veneto, in particolare, la Milano - Venezia che venne completata nel 1857. Per poter col-legare Venezia con la terra ferma hanno dovuto costru-ire il ponte Translagunare che, allora, era il più lungo del mondo. Hanno lavorato 800 uomini, hanno usato 23 milioni di mattoni, molte tonnellate di tronchi di la-rice e di pietre d’Istria, per costruire un ponte di 222 arcate, pari a 3602 m di lunghezza. È stato inaugurato l’11 gennaio 1846, dopo quattro anni di lavoro, alla pre-senza dell’Arciduca Ferdinando d’Austria e del Podestà di Venezia Correr. Le altre tratte ferroviarie costruite in quegli anni nel Veneto sono:

66

Il lavoro dal C.F.P. San Luigi esposto al Centro Culturale con l’ingra-dimento di una carto-lina d’epoca realizzato dal Sig. Angelino Batti-stella

La Marghera – Padova inaugurata il 12 dicembre 1842;La Padova – Vicenza inaugurata il 13 gennaio 1846;La Mestre – S. Donà inaugurata il 29 giugno 1885;La S. Donà – Portogruaro inaugurata nel 1886.

Il ponte della ferrovia di S. Donà, durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1917, è stato fatto saltare ed è stato ricostruito nel 1921, mentre nel 1926 hanno ag-giunto un altro binario alla linea ferroviaria. Durante la Seconda Guerra Mondiale, invece, la ferrovia di S. Donà venne bombardata il 10 ottobre del 1944 insieme all’O-spedale e al Teatro Verdi.Dopo aver raccontato la storia della ferrovia, il signor Silvano, ex macchinista, ci ha descritto tecnicamente come funzionava il treno a vapore facendoci vedere delle immagini per farci capire meglio.Alla fine dell’incontro ci hanno consegnato dei cappelli e dei libri.Questi incontri ci hanno fatto capire che il tempo cam-bia molte cose, infatti, guardando le foto del signor Bat-tistella, S. Donà era molto diversa da come è adesso, è tutto più comodo e più veloce, però c’è anche meno curiosità e interesse da parte delle persone.

… nella lingua e nella letteratura

Fratelli d’ItaliaLa scrittura e i valori del Risorgimento

La conversazione con Enza Del Tedesco dell’università di Padova, promossa dalla scuola media Bertolini di Portogruaro, si è tenuta presso il teatro cittadino, il 12 febbraio 2011, sul “ruolo della letteratura, del mon-do della parola, nella diffusione di un valore fondante come quello della fratellanza”. I contenuti della confe-renza, assieme a materiali di approfondimento, sono pubblicati dal curatore del progetto “Piccole conferen-ze per grandi incontri” prof. Daniele Dazzan, usando lo strumento ilmiolibro.it messo a disposizione dal Grup-po Editoriale L’Espresso S.p.A. (www.dadazz.com/con-ferenze/DelTedesco.html).

L’Italia compie 150 anni

Nel sito dell’Istituto Comprensivo di Ceggia (www.mar-conicomprensivo.org) si illustrano le iniziative promos-se nei vari plessi, tra cui un concorso letterario. A nome della giuria, Fermo Fornasier, già preside della scuola media Marconi, ha sottolineato come “la lingua italiana abbia rappresentato nella Storia un forte elemento di Unità nazionale e di coesione di culture diverse”.

… riscoprendo le proprie radici

A passeggio per Santo Stino

Classe 3ªB della S.M.S. “G. Toniolo” di Santo Stino di Liven-za, coordinati da Dall’Oro Mirella, con il supporto artistico di Giorgio Alberto

A passeggio per S. Stino è il terzo lavoro che, come in-segnante di lettere in una scuola media, eseguo per avvicinare i ragazzi alla storia, motivandoli allo studio di questa disciplina che, pur complicata, si rivela impor-tante per la loro formazione culturale e civile.Il testo redatto per sviluppare e accrescere l’interesse degli alunni per la storia del territorio, vede protagoni-sti due ragazzini.Costoro, attraverso la scoperta di un diario, rievocano fatti, episodi, sensazioni, sentimenti di un’altra epoca.S’intreccia un dialogo tra il mondo di oggi e quello del passato: due vite parallele ripercorrono gli stessi am-bienti a distanza di secoli.Al fine di scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale si è proceduto attraverso la ricerca. Per evitare dispersioni di tempo e di energia è stata redatta una traccia per la raccolta di informazioni relative al castello e alle ville venete considerate, sono state poi raccolte foto degli edifici e delle opere d’arte in essi presenti e dei luoghi in cui essi sono situati. Il contributo artistico del prof. Giorgio Alberto ha permesso di “dar vita” alle informazione fissandole meglio nella memoria, inter-pretando i temi considerati attraverso la loro minuziosa descrizione iconografica. Per la stesura finale vari docenti del Consiglio di classe hanno contribuito apportando un valido supporto.Il lavoro di ricerca ha attinto a varie fonti: interviste, te-sti di storia locale, documenti storiografici, fotografie.L’articolazione del lavoro si è sviluppata nell’arco del triennio, pertanto oltre al diario sono presenti le forme testuali che i ragazzi hanno incontrato nel loro percorso

67

educativo: leggenda, lettera, relazione e argomentazio-ne.È da questa varietà di scrittura che è nata l’esigenza di contestualizzare la forma verbale in tempi diversi. Dun-que, utilizzando varie forme testuali, si sono analizzati i principali avvenimenti che hanno segnato i cambia-menti del loro paese, delineando cenni sulle origini del territorio e del fiume Livenza, sui primi insediamenti umani; riconosciuta poi la presenza dell’impero roma-no, si è ricordata l’epoca delle invasioni barbariche, per richiamare la conquista dell’Italia da parte dei Longo-bardi. Cura particolare è stata dedicata alla descrizione degli aspetti economici e sociali della vita nel Medioe-vo, al funzionamento e all’importanza di strutture come il castello e la curtis. Infine è stata svolta una ricerca di informazioni relative alla cultura di villa.Al fine di scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale si è proceduto attraverso la ricerca di informa-zioni in biblioteca, su testi specifici con interviste alle persone anziane. Per evitare dispersioni di tempo e di energia è stata redatta una traccia per la raccolta di in-formazioni relative al castello e alle varie ville venete considerate, sono state poi raccolte foto degli edifici e delle opere d’arte in essi presenti e dei luoghi in cui essi sono situati. Il contributo artistico del prof. Giorgio Alberto ha permesso di “dar vita” alle informazione fis-sandole meglio nella memoria. Per la stesura finale vari docenti del Consiglio di classe hanno contribuito apportando un valido supporto.

68Conferenza su temi della storia risorgimentale: intervento di Anita Garibaldi, pronipote di Giu-seppe Garibaldi

Varie sono state le iniziative che il Comune di San Sti-no di Livenza ha inserito nel programma per i festeg-giamenti dei 150 anni dell’unità d’Italia. Al Cinema Teatro Romano Pascutto è stata proiettata la rassegna cinematografica : “150 anni e l’italiano come sta?” Un film, in particolare, la cui visione era destinata anche agli studenti delle scuole locali “La grande guerra” ha ottenuto il plauso del pubblico. Nello stesso locale sono state realizzate “Neonata democrazia”, opera teatrale ispirata ai testi poetici di Romano Pascutto e “Fratelli d’Italia, fratelli d’Europa”, opera musicale di Mattia Geretto. Gli alunni della scuola primaria di Biverone hanno messo in scena, sempre al Pascutto, lo spettacolo teatrale “150 L’Italia canta ”; hanno poi collaborato con la Banda Musicale Cittadina allesten-do il Concerto d’estate “150 L’Unità d’Italia in musi-ca”. La scuola media statale “G. Toniolo” ha organiz-zato la mostra di elaborati d’arte allestita in un locale del Palazzo Municipale.Il Sindaco, Luigino Moro e le Autorità hanno celebrato i 150 anni dell’Unità d’Italia coinvolgendo gli studenti dei vari istituti scolastici del paese con l’alzabandiera; la cerimonia si è conclusa con il concerto della Banda Musicale Cittadina.Le iniziative, come si può ben vedere, sono state mol-teplici e, fiorite in gennaio, si sono avviate alla con-clusione il 30 settembre con la conferenza di Anita Garibaldi, pronipote di Giuseppe Garibaldi che ha raccontato ad un vario pubblico alcuni eventi storici del Risorgimento. Alle consuete presentazioni ufficiali del Sindaco e dell’Assessore alla cultura, Simonetta Calasso, è segui-to il racconto avvincente di Anita, giornalista e ricer-catrice che svolge attività culturali e sociologiche per la Comunità europea.Anita è figlia di Ezio e nipote di Ricciotti (1847), quarto e ultimo figlio dell’eroe e di Anita.Il pubblico, costituito da alunni della scuola elemen-tare e media, da esperti e amanti della storia, da per-sone incuriosite dal seducente personaggio, ha con-tribuito con l’interesse dimostrato nelle molteplici domande rivolte alla relatrice a creare un coinvolgi-mento totale. L’atmosfera creatasi ha fatto pensare ad un incontro tra persone accomunate dallo stesso in-teresse, in cui la voce della più influente confida epi-sodi alcuni noti, altri più intimi, evidenziando aspetti di una quotidianità che difficilmente nei testi di storia si possono rinvenire. È soprattutto sulla figura della compagna di Giuseppe Garibaldi che verte la centra-lità della conferenza inevitabilmente arricchita dalle gesta dell’eroe e dai richiami storici dell’epoca.

Anita Garibaldi, personaggio leggendario del Risorgi-mento Italiano, ha sempre simboleggiato la compagna ideale che difende i diritti dei popoli e l’uguaglianza dei cittadini.Proviene da una famiglia di modeste condizioni, origina-ria delle Azzorre portoghesi, che dal ‘700 era emigrata in Brasile, nella provincia di Santa Catarina .È qui, presso Laguna, che nacque il 30 agosto 1821 Ana, chiamata in famiglia Aninha. Sarà Garibaldi ad attribuirle il diminutivo spagnolo Anita, con il quale è universalmen-te conosciuta. La relatrice evidenzia alcuni aspetti del suo carattere, in particolare la sua determinazione ad agire seguendo oltre i principi anche il suo istinto, qualità condivisa e ap-prezzata dal futuro marito. Già da ragazzina, quando si vide sfilare da un suo pretendente un sigaro dalla bocca, pensò bene di riappropriarsene e spegnerlo sul viso del carrettiere. Il racconto cresce d’interesse quando la relatrice parla del matrimonio di Anita quattordicenne con un calzolaio. Ad attestare la veridicità di tale unione, che il figlio pri-mogenito Menotti diniega, esiste un atto di matrimonio e una citazione dello stesso Garibaldi nelle sue Memorie.E si arriva al luglio del ‘39, quando la diciottenne Anita attrae intensamente Garibaldi grazie alla sua altezza, al suo volto ovale, ai grandi occhi neri e ai seni prosperosi. Il giovane è a bordo della sua nave, sta scrutando il vil-laggio della Laguna, quando scorge per la prima volta la ragazza. Passerà solo un’ora da quella fatidica frase: “Tu devi essere mia!”E sarà tutta sua per undici anni: questa è la durata della loro avventura sentimentale, politica e sociale.La pronipote Anita, detentrice di un curricolo professio-nale e culturale di indubbio valore, si emoziona nel narra-re la travagliata sorte toccata alla salma di Anita e lo stato emotivo in cui si trovava Garibaldi, soprattutto dopo le accuse rivoltegli di aver strangolato la moglie incinta. La relatrice puntualizza l’evidenza che si trattasse di un rapporto costruito dalla polizia dello stato pontificio atto a screditare Garibaldi. Furono gli stessi medici legali pon-tifici a dichiarare che Anita era deceduta per cause na-turali.Dopo varie traversie, Garibaldi, i figli Teresita e Menotti e alcuni fedelissimi condussero la salma di Anita a Nizza e la fecero seppellire accanto alla tomba materna. Anco-ra coinvolta emotivamente si sofferma ad evidenziare la valenza affettiva e contemporaneamente l’obiettivo po-lemico di tale scelta. Solo nel 1932, il 2 dicembre, i resti della salma verranno deposti, alla vista di migliaia di per-sone provenienti da tutto il mondo, nel basamento del monumento eretto in suo onore sul Gianicolo. L’applauso caloroso del pubblico presente è stato l’evi-dente ringraziamento della comunità di Santo Stino per l’apporto culturale, sociale e affettivo della pronipote di Anita e Giuseppe Garibaldi.

Eraclea tra terra e mareIstituto Comprensivo “E. De Amicis” di Eraclea

Il libro Eraclea tra terra e mare è una raccolta di lavori realizzati dagli alunni di tutti tre gli ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Eraclea: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.È un lavoro a più mani dove, a vari livelli, in base all’età e alle capacità degli alunni, ogni plesso ha for-nito il proprio contributo e per questo motivo si può definire un’ “opera corale”. Sfogliando le pagine di questo libro si possono trovare ricerche sui giochi di una volta, ricette della cucina locale, proverbi e modi di dire, nonché approfondimenti sulla storia di Eraclea, sulla bonifica, notizie delle varie frazioni, informazioni sui personaggi che hanno contribuito a vario titolo e in vari modi a valorizzare questi luoghi.Tutti gli argomenti sviluppati sono scaturiti dal vissu-to degli alunni e attraverso l’osservazione e l’ascolto delle testimonianze degli anziani, gli stessi, hanno ricostruito la storia del territorio in cui vivono.L’approccio didattico multiculturale ha riguardato diverse discipline, l’itinerario educativo, partendo dalla quotidianità dell’alunno ha permesso di co-struire i vari tasselli che compongono la nostra iden-tità, ha condotto l’alunno alla scoperta delle sue origini, scopo principale di questa raccolta di lavo-ri. Il processo di formazione dell’identità, infatti, si costruisce stabilendo relazioni con gli altri e con il mondo che ci circonda e la scuola è il luogo privile-giato per far riflettere sul come e perché sono, dico, faccio in un certo modo.Una commissione di docenti dell’Istituto ha raccol-to tutti gli elaborati, li ha ordinati e sistemati, il Co-mitato Genitori, promotore di questa iniziativa, ha permesso la stampa di questa raccolta che è corre-data da un dvd con le immagine più significative di Eraclea e dintorni. Con questo libro, gli alunni e gli insegnanti hanno inteso offrire uno stimolo a tutti coloro che desiderano ripensare al passato, per ca-pire meglio il presente e progettare il futuro perché un albero senza radici al primo soffio di vento cade.

69

... scoprendo le strade dell’Unità

Le strade dell’Unità d’Italia: Portogruaro

(Classe terza C scientifico del Liceo “XXV Aprile” di Porto-gruaro)

Come fare a coinvolgere in un lavoro sull’Unità d’Italia una classe di terza liceo scientifico che si sarebbe oc-cupata durante l’anno scolastico di un periodo storico a cavallo tra il 1200 e il 1600? Semplice: attraverso il linguaggio informatico.Così, forte di questa convinzione, ho proposto nell’an-no scolastico 2010-2011 alla classe terza C scientifico del Liceo classico “XXV Aprile” di Portogruaro un lavoro sul Risorgimento. Più precisamente l’idea era quella di costruire un percorso lungo le vie di Portogruaro intito-late ai protagonisti dell’Unità d’Italia.Armati di piantine di Portogruaro, gli alunni hanno ini-ziato ad individuare i luoghi simbolo del Risorgimento e a dividersi il lavoro di ricerca della informazioni su per-sonaggi, battaglie e movimenti storico-letterari. Dopo questa prima fase, ci si è posti il problema della realizzazione tecnica del lavoro. Così, corteggiando un collega di matematica, un piccolo gruppo di alunni è riuscito ad imparare ad usare il linguaggio di program-mazione HTML e a trasferire, in un secondo momento, le conoscenze acquisite a tutti i compagni di classe. In questo modo ognuno di loro ha potuto autonomamen-te costruire la sua o le sue pagine, supervisionate tecni-camente da un gruppo scelto.L’attività è proseguita con un’opera di rivisitazione, li-matura e correzione dei testi elaborati a partire da in-formazioni ricavate da vari siti Internet. Il lavoro si è poi ampliato, in quanto all’interno delle singole pagine sono stati creati dei “punti caldi”, costituiti da parole che rimandavano ad altre pagine di approfondimento.La ricerca del titolo del lavoro è stata fonte di discussio-ne tra i ragazzi, che alla fine hanno optato per un titolo semplice: Le strade dell’Unità d’Italia - Portogruaro.La guida di Portogruaro così creata risulta composta da una mappa della città, suddivisa in vari settori, e da schede testuali corredate da immagini che vogliono dare informazioni sul periodo risorgimentale e permet-tere di percorrere le vie della città forti di alcune cono-scenze.Il lavoro ha rappresentato un’occasione per conoscere meglio la città dove si vive o si studia, per guardare con occhi diversi e più consapevoli i luoghi che quotidiana-mente si attraversano, per rinfrescare conoscenze sopi-te e per crearne di nuove. E’ inoltre servito a stimolare lo spirito di ricerca e la curiosità nei ragazzi, e a creare spirito di collaborazione. Gli alunni hanno dimostrato in questa attività ottime

capacità organizzative, spirito d’iniziativa e di collabo-razione e una dose d’entusiasmo non indifferente. Il prodotto creato è stato presentato nel mese di mag-gio all’isola di San Servolo, giornata conclusiva delle attività organizzate da Retestoria e dalla Provincia di Venezia sull’Unità d’Italia.In quest’anno scolastico c’è stato un ulteriore sviluppo dell’attività: i ragazzi hanno lavorato su un documento d’archivio- una delibera del 1910 del Comune di Porto-gruaro- in cui veniva sollevato e discusso il problema di intitolare una via del Comune a Giuseppe Mazzini. Il lavoro è stato consegnato al FAI di Portogruaro che ne curerà la pubblicazione.

Prof.ssa Stefania Sari

70

Portogruaro: piazza Vittorio Emanuele agli inizi del Novecen-to. Coll. priv.

Al concorso della Provincia hanno partecipato anche le scuole di Pramaggiore, con il giornalino 150 anni in-sieme, che descrive del Risorgimento, “oltre agli eventi storici, anche la vita, le imprese, le curiosità di alcuni personaggi”. Il giornalino si può sfogliare in internet: w w w. i c - i p p o l i t o n i e v o . i t / p r o g e t t i / g i o r n a l i n o _unità_d’italia_2011_ss_pram.pdf.

Portogruaro: palazzo Fabris e Dal Moro. Coll. priv.

L’Italia unita nelle vie di San Donà di Piave

Classe 2ª A dell’Istituto Comprensivo “Lucia Schiavinato” di San Donà di Piave, scuola media

La classe II A, nell’anno scolastico 2010/2011, ha voluto dare il proprio contributo alle celebrazioni del 150° an-niversario dell’unità d’Italia.Il lavoro è nato dall’idea di cercare nella vita quotidiana i segni che ci richiamano ad una più vasta appartenen-za.I nomi delle strade e delle vie di San Donà sono stati il punto di riferimento iniziale: il passo successivo è stato quello di circoscrivere la ricerca ai personaggi veneti e sandonatesi a cui sono intitolate le vie e che rappresen-tano il contributo dato alla grandezza dell’Italia unita, dal Risorgimento alla storia contemporanea.La ricerca sulla vita e le opere di queste persone è sta-ta una scoperta per rivalutare le vite spese per il bene comune.Accanto a personaggi famosi in tutta Italia, ce ne sono altri di dimensione locale, ma non per questo meno importanti nella loro opera per lo sviluppo del nostro territorio nell’ambito della nazione. Alla fine, non poteva mancare Giuseppe Garibaldi: non è veneto, ma gli alunni hanno pensato che, oltre a San Donà, non c’è paese in Italia che non abbia una via de-dicata a lui e la sua fama ci riporta sempre a pensare alla nostra storia di unità.

Il lavoro è stato predisposto in un CD, elaborato in po-wer point dagli alunni, i quali hanno fatto corrisponde-re alla fotografia della via attuale, l’immagine e la storia del personaggio individuato. La presentazione è data dai famosi versi di Ugo Foscolo, tratti da “I sepolcri”: “…ma più beata che in un tempio accolte serbi l’itale glorie, uniche forse da che le mal vietate Alpi e l’alterna onnipotenza delle umane sorti armi e sostanze t’invadeano ed are e patria e, tranne la memoria, tutto…”

71

San Donà di Piave, via Garibaldi. Anni ‘50. Coll. priv.

Le vie delle 5 bandiere

L’IPSIA “D’Alessi” di Portogruaro ha ricordato i 150 anni dell’Unità d’Italia dedicando il percorso ciclo-turistico di quest’anno alla scoperta delle vie di Por-togruaro, Concordia, Fossalta di Portogruaro, Teglio Veneto e Gruaro che ricordano eventi e personaggi risorgimentali.Guidati dal prof. Natale Cigagna, che sviluppa an-nualmente progetti di educazione ambientale con protagonista la bici, i ragazzi sono stati anche rice-vuti dai sindaci dei 5 paesi e hanno reso omaggio ai tricolori dei 5 municipi.

dove gli alunni, evidenziando le parole riferite alla me-moria hanno voluto presentare la storia d’Italia come un susseguirsi di dominazioni diverse e vicende alterne, ma la memoria dell’appartenenza culturale non è mai andata perduta ed è stata il motore dell’unificazione.La colonna sonora del lavoro è l’inno di Mameli nell’e-secuzione strumentale dei Berliner Philharmoniker di-retti da Herbert von Karajan.Una parte importante è dedicata alle vicende del Piave, dove le immagini e la storia sono accompagnate dalla “Canzone del Piave”, nell’esecuzione strumentale della Fanfara del Piave di San Donà.Il coordinamento del lavoro e degli alunni è stato pre-disposto dalle insegnanti Daniela Bellè e Cristina D’An-toni, su un’idea iniziale della vicepreside, prof.ssa Gio-vanna Zordan.

Questo lavoro ha vinto il primo premio per la sezione “scuola secondaria di primo grado” della provincia di Venezia al concorso regionale “Veneto e 150° anniver-sario dell’Unità d’Italia”, organizzato dall’Agenzia per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica-nucleo Territoriale Veneto. Gli alunni sono stati premiati nel corso di una manifestazione all’Expo Scuola di Padova, il 10 novem-bre 2011, alla presenza del Presidente del Consiglio re-gionale del Veneto, dott. Clodovaldo Ruffato, del Diret-tore ANSAS NT Veneto, dott.ssa Alessandra Missana, del Direttore generale reggente U.S.R. per il Veneto, dott.ssa Daniela Beltrame.

… scrivendo una legge

Abbiamo fatto l’Italia ora facciamo gli Italiani

Classi 5ª A, 5ª B e 5ª C della scuola primaria “G. Noventa” dell’Istituto Comprensivo Noventa di Piave, guidati dagli in-segnanti A.Amadio, D.Carraro Donatella, O. De Bortoli, N. B.Segato e la referente della funzione strumentale A. Di Sa-verio

Percorso didattico rivolto alla stesura del disegno di legge

Si è proceduto secondo le seguenti fasi:

• Definizione di legge e Costituzione• Iter legislativo (video su CD)• Simulazione di seduta con copione predisposto

dal Senato• L’Unità d’Italia attraverso i personaggi (Cavour,

Mazzini; Garibaldi)• Individuazione della legge “Abbiamo fatto l’Ita-

lia ora facciamo gli Italiani” ed assegnazione alla 5ª C (Commissione)

• Stesura disegno di legge• Approvazione disegno di legge sia in 5ª B

(Senato) che in 5ª A (Camera dei Deputati)• Firma del Dirigente Scolastico e promulgazione.

Sono stati suddivisi i compiti tra le varie classi:

• proposta, elaborata dalla Commissione 5ª C; modi-fica del Senato 5ª B;

• valutazione e modifica della Camera dei Deputati 5ª A;

• rivalutazione e approvazione del Senato;• promulgazione della legge alla presenza del Presi-

dente della Repubblica, impersonato dal Dirigente Scolastico e del Sindaco del Comune di Noventa di Piave che, per l’occasione, ha consegnato ad ognuno di loro una copia della COSTITUZIONE.

Le attività predisposte hanno permesso ai ragazzi di cogliere l’importanza delle leggi e del confronto demo-cratico, comprendendo quali siano i passaggi necessari perché una legge possa concretizzarsi.Il percorso didattico, finalizzato alla conoscenza della Repubblica italiana e del percorso storico dell’Unità d’I-talia attraverso lo studio dei principali protagonisti, ha consentito ai ragazzi di sperimentare un vero progetto di cittadinanza attiva. Questo lavoro li ha coinvolti in un gioco di trama e ordi-to, in un intreccio di pensieri ed emozioni che ha fatto

72

sentire l’importanza di far parte di un NOI che li unisce.Il DVD realizzato, contiene la registrazione dei brani da loro scelti : “Libertà” di Gaber e “’Inno d’Italia” di Ma-meli che sono stati eseguiti grazie alla collaborazione del professor Memo, insegnante di Educazione Musica-le della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto.

Vengono di seguito trascritte le osservazioni di alcuni alunni.

La nostra legge è nata perché volevamo darci alcune indicazioni per stare tutti insieme e diventare così i pro-tagonisti di un’Italia unita. Il lavoro della Commissione del Senato 5ª C è partito dall’analisi dell’impegno profuso dai nostri patrioti per l’amor di patria.Com’è noto la nostra nazione era divisa in 7 stati, di cui solo uno, il Regno di Sardegna, era governato da un re italiano. Tutto era diverso: le leggi, il denaro, le unità di peso e misura … Cominciò allora a diffondersi l’idea dell’indipendenza dagli stranieri, dell’unità nazionale e di una Costituzione per limitare i poteri del re e ricono-scere i diritti di tutti.Abbiamo studiato i fatti e i personaggi del Risorgimen-to, Mazzini, Garibaldi e Cavour, che con il loro impegno e le loro idee hanno contribuito alla realizzazione del sogno italiano. Successivamente abbiamo tracciato le tappe che han-no portato all’Unità d’Italia. Abbiamo constatato che la nostra regione nel marzo 1860, quando Garibaldi con-segna il Regno delle Due Sicilie a Re Vittorio Emanuele II, era ancora in mano agli Austriaci e che è diventata italiana solo nel 1866. Infine, prima di scrivere la legge “Fatta l’Italia facciamo gli italiani”, ciascuno di noi ha provato a dare la sua de-finizione di Italia e a spiegare cosa significa per lui es-sere italiano.Abbiamo discusso molto prima di decidere cosa e come scrivere. La discussione ci ha portato a concludere che essere cittadino italiano significa essere un cittadino del mon-do, significa partecipare attivamente alla realizzazione della libertà di uno e di tutti. Quindi, abbiamo definito i tre articoli che compongono la legge allo scopo di indicare chiaramente i comporta-menti che ogni buon cittadino, secondo noi, deve se-guire per definirsi tale.Nell’art. 1 si parla della libertà di professare la propria religione. L’art. 2 invita a riflettere sui giusti compor-tamenti per preservare l’ambiente. Infine, nell’art. 3 parliamo della libertà che pensiamo sia soprattutto “ri-spetto verso se stessi, gli altri e le cose.” Per concludere vorrei fare una riflessione che viene dal cuore.

Il documento finale è stato redatto grazie ai ragiona-menti di tutti i componenti della Commissione dove la cultura marocchina, albanese, argentina e italiana ha saputo intrecciarsi fino a fondersi insieme. (Zienab Belbachena)

Noi alunni di 5ª B abbiamo avuto l’opportunità di leg-gere e analizzare il testo di legge proposto dalla Com-missione del Senato per tempo. Ciò ci ha permesso di riflettere sugli argomenti che la Commissione aveva messo in luce e preparare gli interventi che avrebbe-ro poi consentito ai lavori del Senato di specificare in modo più preciso alcuni punti che ci sembravano poco chiari. Nel corso della seduta del Senato, infatti, sono stati chiariti alcuni punti ed è stato introdotto un emen-damento.Successivamente abbiamo espresso le nostre intenzio-ni di voto.Anche nella seduta successiva a quella della Camera abbiamo utilizzato le stesse modalità per approvare definitivamente il testo modificato dalla Camera dei Deputati, rappresentata dai nostri compagni di 5ª A.Questa esperienza ci ha fatto sentire come dei veri se-natori.

Dopo la prima riunione del Senato ci siamo riuniti noi della Camera dei Deputati: la classe 5ª A.Anche noi abbiamo avuto l’occasione di poter disporre per tempo della proposta di legge che era stata pre-sentata dalla Commissione e rivista dal Senato. Dopo aver analizzato il testo redatto dal Senato, noi deputati abbiamo discusso per chiarire alcuni punti. La discus-sione ci ha portato a proporre di tramutare l’avverbio “stranamente”, che definiva l’Italia, in aggettivo appor-tando il seguente emendamento “da venti regioni che le danno una strana forma”.Il disegno di legge è stato quindi rinviato al Senato per la sua approvazione definitiva. Il testo di legge è stato poi presentato anche al nostro Dirigente Scolastico e al Sindaco del nostro Comune che ha organizzato una cerimonia, per il 17 marzo 2011, fe-sta nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia, in cui il Consiglio Comunale ha integrato il proprio Statuto con la nostra legge.Vorrei concludere ringraziando il Senato, soprattutto nella persona del Presidente Schifani, per averci dato questa bellissima opportunità di vivere concretamente l’iter legislativo che trasforma un’idea, un desiderio in legge.Questa esperienza è stata per noi un’esperienza di li-bertà, perché libertà è partecipazione.

73

74

… trovando i fratelli d’Italia di Grassano

Fratelli d’Italia - Concorso F.A.I. per la scuo-la primaria e secondaria di 1° grado

Classe 2ª B, a tempo normale - scuola secondaria di 1° grado “G: Marconi” Ceggia

Relazione della docente sul percorso didattico svolto e sulla comunicazione con la classe gemellataa. Percorso didattico della ricerca e scelta dei beni del terri-torio.

Quest’anno ho scelto di iscrivere la mia classe secon-da (22 alunni) al Concorso “Fratelli d’Italia” ritenendo di poter affrontare in modo più efficace, mediante le attività relative alla partecipazione al concorso, lo stu-dio delle odierne realtà comunali italiane, a partire dal Comune medievale, e in particolare la storia e l’identità del Comune in cui si trova la scuola e vivono gli alunni, Ceggia (VE). Un altro obiettivo, non meno importante, era quello di poter rendere concretamente consapevo-le la classe delle differenti realtà sociali e geografiche italiane, attraverso la valida proposta del gemellaggio; ed infine per sviluppare la conoscenza di realtà associa-tive come il FAI, in cui l’apporto volontario del singolo cittadino contribuisce a tutelare i beni e il territorio, mi-gliorando la vita dell’intera collettività.L’iscrizione al Concorso è stata condivisa con la classe; i ragazzi, in un primo momento (mese di dicembre) sono stati invitati a ispezionare il territorio e a cogliere, con foto e schizzi, elementi a loro avviso specifici del nostro paese. Alcuni hanno svolto questa attività singolarmen-te, altri in coppie. Al rientro delle vacanze di Natale il materiale è stato tutto visionato insieme. Successiva-mente ho dedicato numerose lezioni allo studio della realtà storico-geografica generale del territorio comu-nale per approdare al lavoro “Sono fiero di vivere a… perché” e “Vorrei far conoscere a tutti…”. Questo è sta-to un momento molto importante del percorso perché dai testi prodotti e dalle scelte effettuate dagli alunni sono emersi il forte legame dei ragazzi con il territorio e il loro senso di appartenenza al luogo in cui vivono con le loro famiglie. I testi sono stati condivisi, letti e commentati; successivamente sono stati scelti i beni che parlassero di questi luoghi a coetanei lontani (mese di gennaio-febbraio), tramite il poster e la tessera del puzzle. Ho invitato in classe, in questa fase, una delegata FAI di Portogruaro, perché presentasse l’associazione con l’ausilio di materiali video, e testimoniasse con la sua presenza e con la sua esperienza di volontaria il valore dell’impegno personale, mediante il quale ogni ambito sociale, anche quello culturale, trae miglioramento. Individuati i beni – materiali e immateriali – ho costi-

tuito piccoli gruppi di studio che ne approfondissero la conoscenza, soprattutto in classe, con l’ausilio di te-sti, ricorso a fonti orali, presentazioni multimediali di immagini del territorio, semplici ricerche in internet, etc., in modo da strutturare delle schede descrittive dei beni. Queste schede andranno a costituire un fascicolo-ricerca cartaceo sul Comune di Ceggia, di cui ogni alun-no avrà copia, che sarà completato entro la fine dell’an-no scolastico. Successivamente, a gruppi, vi è stato un laboratorio di scrittura creativa con la produzione di limerick, acrostici, filastrocche, alcuni dei quali hanno trovato spazio nel cartellone.Contemporaneamente, con la fattiva collaborazione della collega prof.ssa Lorena Romanin (di sostegno alla classe, docente di Educazione Artistica), si è avviata in classe la ricerca sulle modalità di realizzazione del po-ster, della tessera del puzzle e della cartellina per con-tenere il tutto. Tutti gli alunni hanno creato una loro proposta motivandola, successivamente si è arrivati insieme alla scelta del bozzetto e dei materiali per rea-lizzare i tre prodotti.La realizzazione delle 3 copie poster (i ragazzi hanno vo-luto farne una in più da tenere in classe), delle tessere del puzzle e della cartellina ha visto impegnati, a turno, tutti gli alunni, ognuno a seconda delle proprie abilità e della propria creatività (marzo).

75

Il cartellone realizzato dai ragazzi

b. Comunicazione con la classe gemellataSiamo stati gemellati a sorpresa con la classe 2ª A della scuola secondaria “A. Ilvento” di Grassano (MT). Il gemellaggio e la corrispondenza, che si sta svolgen-do volutamente in modo abbastanza spontaneo fra le due classi, si sta rivelando molto stimolante e utile ad individuare tratti comuni e grandi differenze fra realtà italiane geograficamente così lontane. Gli alunni atten-dono con ansia lettere da Grassano, e altrettanto sono desiderosi di scrivere delle proprie esperienze di vita e quelle del proprio paese. Non hanno volutamente in-viato alla classe di Grassano fotografie della classe, né del paese, per lasciare il gusto della sorpresa quando i nostri materiali arriveranno nella scuola di Grassano. La corrispondenza avviene con il sistema tradizionale, dato che entrambe le classi, sia a Ceggia che a Grassa-no, non hanno a disposizione altre modalità di contatto (posta elettronica, laboratorio di informatica).Per quanto riguarda la realizzazione dei materiali ri-chiesti dal concorso, per ragioni organizzative e, soprat-tutto per le numerose incombenze didattiche connesse allo svolgimento del curricolo e le davvero esigue risor-se a disposizione, non vi è stata la possibilità di avere un confronto costante sulle soluzioni adottate dalla due classi; ci si è confrontati soprattutto nella realizzazione del puzzle (via e-mail le due docenti, extrascuola).È, naturalmente, nostra intenzione proseguire anche nel prossimo anno scolastico questa esperienza del ge-mellaggio, interessante sia dal punto di vista didattico che formativo, per far crescere questo nuovo rappor-to, far nascere nuove amicizie e, chissà, magari anche far incontrare le due classi; ipotesi, quest’ultima, che certamente presenta molte difficoltà, vista la notevole distanza fra Ceggia e Grassano.

c. ConclusioneL’esperienza condotta fin qui è stata intensa e stimo-lante, ha arricchito la classe da molti punti di vista: ha

permesso agli alunni di conoscere in modo concreto il territorio in cui vivono e studiano e le sue bellezze, di stabilire un rapporto vivo con coetanei lontani, con i quali condividere interessi ed esperienze; li ha aiutati a scoprire abilità e interessi personali e il gusto di realiz-zare un progetto condiviso. Vi sono state anche alcune difficoltà, legate soprattutto al fatto che, essendo la classe 2ª B una classe a tempo normale, è pochissimo il tempo in cui poter svolgere attività integrative di approfondimento come questa; inoltre, la mancanza di ore di compresenza docenti ha oltremodo ridotto le uscite della classe sul territorio.L’attività svolta ha mostrato a noi docenti, ancora una volta, che ogni giorno, a scuola, nell’intreccio di emo-zioni e interessi diversi, esperienze motivanti come questa arricchiscono ciascuno di noi e, siamo certi, contribuiscono alla formazione di cittadini consapevoli e più attivi nella tutela dell’ambiente e del territorio.

Ceggia, 30.3.2011 (Prof. Annalisa Guiotto)

Relazione degli alunni sugli elementi scelti e sulle mo-tivazioni della scelta

In questa attività proposta dal F.A.I., per illustrare Ceg-gia, il paese in cui viviamo, discutendo a lungo in classe e dopo un lungo confronto, abbiamo scelto di studiare in modo approfondito e poi di inserire nel poster i se-guenti elementi:la regione Veneto, nella quale si trova Ceggia; sul po-ster con una lente d’ingrandimento abbiamo eviden-ziato il cuore del nostro paese - una veduta del centro storico, con il Piavon (il fiume su cui il paese è nato) e il Municipio in festa, fotografato il 17 Marzo nella festa per i 150 anni dell’unità d’Italia.Con lo stemma del leone di San Marco abbiamo voluto ricordare che, per quasi 5 secoli, Ceggia ha fatto parte della Repubblica di Venezia e anche oggi se ne vedono le tracce.La pianura, in gran parte bonificata, molto ricca di ac-que, nella quale l’agricoltura è praticata da millenni: ab-biamo evidenziato, con alcune immagini, i vari paesaggi offerti dalla campagna nelle varie stagioni e due colture tipiche, la vite e il mais che ci danno vini pregiati e un piatto, la polenta, che in passato ha sfamato la mag-gior parte delle persone che vivevano qui e che oggi si accompagna a molti piatti tipici. Abbiamo inserito due proverbi locali in dialetto che ci parlano della polenta e del vino, a testimonianza del fatto che, a Ceggia, l’uso del dialetto è ancora molto vivo, anche fra i giovani.Alcuni momenti fondamentali della storia del nostro territorio:• Il periodo della colonizzazione romana, con l’area

archeologica del ponte sul Canalat, sul quale pas-

76

Il Power Point del lavoro realizzato

sava la via Annia; lo studio di questo periodo della storia del nostro paese ha affascinato molti di noi;

• Il Rinascimento, con la villa e l’oratorio Bragadin al centro di Ceggia;

• La nascita dell’industria nel 1900: abbiamo studia-to l’ex zuccherificio Eridania, oggi chiuso, dichiara-to monumento di archeologia industriale, nel quale hanno lavorato molti dei nostri familiari. Attual-mente nel sito è in corso la bonifica e sembra che sarà conservata una vasca come oasi naturalistica, fatto sul quale siamo molto d’accordo;

• La vita sociale e la nostra cultura, che nascono nel territorio in cui viviamo.

A Ceggia i Ciliensi, di tutte le età, amano stare insieme nel tempo libero e partecipano a moltissime associa-zioni sportive, culturali, di solidarietà, etc.: noi ne ab-biamo contate ben 67! Durante l’anno si organizzano molti eventi, di vario genere. Fra tutti abbiamo deciso di trattarne uno: “il Carnevale dei Ragazzi”, che si tiene ormai da 58 anni, a cui collabora tutto il paese e, nei giorni delle sfilate dei gruppi mascherati (formati da persone di ogni età e da moltissimi ragazzi come noi) e dei carri allegorici, partecipano migliaia di persone provenienti da molte località del Veneto e delle regioni vicine.Nella tessera del puzzle, da un lato abbiamo ripreso al-cuni elementi del poster e dall’altro abbiamo inserito la nostra foto di classe, lo stemma dell’Istituto Marconi e alcune righe della prima lettera che abbiamo mandato alla classe 2ª A di Grassano. Tutti noi siamo molto felici del gemellaggio con la scuola di Grassano (Matera) e continueremo la corrispondenza anche in futuro.

Nel corso di questo progetto abbiamo conosciuto in modo approfondito il nostro paese nei suoi aspetti sto-rici e nella sua realtà attuale e abbiamo scoperto che anche il paese di Ceggia ha molti beni storici, naturali e culturali importanti, anche se è molto piccolo.Abbiamo potuto lavorare in gruppo e sviluppare in clas-se nuove relazioni, conoscerci meglio e anche scoprire abilità idividuali poco utilizzate e nascoste.A scuola, qualche volta, non è stato semplice trovare tempo per queste attività di laboratorio durante le nor-mali ore scolastiche.Ci siamo impegnati molto, abbiamo avuto molte sca-denze da rispettare, ma è stato molto piacevole svolge-re le varie attività richieste dal concorso; siamo davvero soddisfatti di aver partecipato a questo progetto nazio-nale del F.A.I.Anche per questa ragione, il giorno 26 Marzo, una delle giornate di Primavera del F.A.I., ci siamo iscritti come classe al F.A.I, presso la Delegazione di Portogruaro (VE). Lo abbiamo fatto per partecipare in modo attivo a questa associazione e per migliorare la nostra cono-scenza del territorio e del paesaggio italiano.

… scrivendo lettere dal fronte

La notte in trincea. Un’esperienza outdoor di didattica della storiaIstituto “Scarpa” di San Donà

“... la nostra non è l’unica maniera di essere uomini:è concepibile che la si possa cambiare... (G. Bateson)”

È prassi comune, quando si lavora ad una programma-zione didattica, utilizzare con generosità l’espressio-ne “rendere l’alunno protagonista”. Fortunatamente, dopotutto. L’espressione scorre come un fiume sot-terraneo nei piani di lavoro e nelle offerte formative; l’ampia diffusione del concetto, almeno nella routine, lo trasforma quasi in un obbligato luogo comune. L’o-biettivo dichiarato è quello di coinvolgere lo studente come soggetto attivo, nel tentativo di preservarlo dallo spettro di uno studio scolastico, mnemonico o, peggio ancora dai ricorrenti stati di apatia siderale nei quali soggiace come in una sorta di letargo. Ma dietro le buo-ne intenzioni, quali procedure si possono realmente at-tivare o quali metodologie impiegare per raggiungere un obiettivo così importante? Molti insegnanti vivono ancora, nonostante le odierne mortificazioni e le accuse di reiterata fannulloneria che piovono da tutti i lati, l’ambizione di risultare docenti stimati per la competenza professionale e si sentono moralmente impegnati nella sfida che si combatte quo-tidianamente intorno alle polverose lavagne in migliaia di aule: portare i propri discepoli a raggiungere la vetta della conoscenza pura, eterna ed inossidabile, riscuote-re successo ed attenzione, coinvolgere ed appassionare greggi di alunni più alle prese con i brufoli e gli ormoni vaganti.Non basta riesumare i vecchi documentari in VHS, ri-correre ai film storici, ai power point, alle tesine indivi-duali o di gruppo, spingersi fino al cooperative learning, in un’epoca in cui la velocità della comunicazione e la galoppante evoluzione della multimedialità lascia sem-pre la scuola e il docente ai blocchi di partenza. Occorre provare qualcos’altro, più forte, condito di adrenalina.Un’apprezzabile opportunità, come alternativa, può de-rivare dalla dinamica attività outdoor. Muoversi, uscire dall’aula, raggiungere lo “spazio storico”, vedere real-mente i luoghi e le tracce degli eventi o i segni lasciati dall’uomo sul territorio, portare gli studenti a toccare con mano. Ottimo, si direbbe, ma a parte l’accurato lo-gorio d’impedimento e di ostacolo messo in atto dalla burocrazia scolastica per scoraggiare l’insegnante trop-po fantasioso, le attività extrascolastiche costano. Costano tempo, molto tempo. L’uscita deve rifuggire dall’estemporaneità e dall’improvvisazione, va prepa-

77

rata nelle aspettative e nella costruzione delle necessa-rie pre-conoscenze tramite un accurato lavoro di ricer-ca; insomma, far sì che gli alunni possano partecipare attivamente e fruire al massimo delle loro potenzialità dell’opportunità che viene offerta. E poi si dovrebbe verificare di volta in volta l’efficacia delle ricadute, mi-surare gli esiti dell’incremento sperato. Ma costa anche in termini economici e il docente si fa scrupolo, visti i tempi, di gravare con proposte azzardate sul bilancio di famiglie già in difficoltà. Eppure è una preziosa opportunità che, almeno in qual-che circostanza, va giocata: la scuola fuori dalla scuo-la, la scuola lontana dalla scuola, con alunni proiettati in una dimensione ideale di percettività, trascinati in un’esperienza di apprendimento sviluppata all’esterno dell’aula. L’outdoor learning persegue in sostanza tre obiettivi di fondo: • velocizzare i processi di apprendimento dei parte-

cipanti, potenziando la capacità di analisi e di inter-pretazione critica verso gli accadimenti umani;

• utilizzare l’esperienza concreta per elaborare e se-dimentare i concetti, anche mediante le emozioni che si sviluppano;

• vivere l’evento formativo come un momento piace-vole e aggregante, da ricordare.

In genere le esperienze outdoor ispirano passione, creano un “habitus mentale” per la scoperta degli av-venimenti storici, stimolano la curiosità come utile leva della scoperta, coinvolgono lo studente sotto il profilo emozionale fissando l’emotività all’esperienza, motiva-no gli studenti a raggiungere il successo e a crescere come cittadini intraprendenti e responsabili. La notte in trincea costituisce il classico esempio di come, affrontando un normalissimo e scontato argo-mento di storia (La Grande Guerra, con particolare ri-ferimento alle condizioni di vita del soldato), si possa percorrere una metodologia alternativa che filtra at-traverso un processo d’immedesimazione, quasi una catarsi che diventa esperienza di vita, in contesti solo vagamente immaginati, recuperando la memoria del passato come valore integrante della cultura personale.

Per i profani risulta doveroso spiegare come funziona La notte in trincea. Se un docente ex cathedra arriva in-colume dall’attentato di Sarajevo al Patto di Versailles, citando ad epilogo della tragedia i 650.000 morti italia-ni della prima guerra mondiale ottiene al massimo un cenno di partecipe condoglianza da parte degli alunni dei primi banchi, ancora in grado di connettere pur tra-volti dal labirinto di date e luoghi, eventi e personaggi. Se si porta uno studente e scegliere un compagno vir-tuale nel bel mezzo di ossario con oltre 20.000 caduti in guerra, spesso suoi coetanei, e vivere una notte in trincea cercando di conservare un rapporto dialettico con lui, sono possibili risultati che vanno ben oltre l’or-dinario.

Anzitutto occorre dire che l’organizzazione della “not-te” è un po’ complessa ed avviene attraverso la Rete Scuole Outdoor, che a sua volta utilizza l’aiuto di volon-tari dell’ANA e di alcune sezioni del Club Alpino Italiano. L’attività, per comprendere una notte, si estende a due intere giornate e si svolge sul Massiccio del Grappa, pri-ma a Cima Grappa, poi sul Monte Palon. Consiste nella parziale simulazione delle condizioni di vita del fante, trascorrendo una notte di guardia in trincea: acqua ra-zionata, cibo razionato, zaino carico del necessario in-dividuale, marce di spostamento, fatica fisica, sudore, stanchezza, freddo, a volte pioggia. Lo scenario di partenza è Cima Grappa che si raggiunge con l’autobus: offre un piccolo museo, la grande opera militare denominata Galleria Vittorio Emanuele III, l’im-ponente sacrario, tutti elementi importanti per avviare la necessaria contestualizzazione delle vicende; occor-re però agire utilizzando questi elementi in termini di sensibilizzazione, scalfendo la spessa corazza d’indif-ferenza e/o di diffidenza per innescare un processo di simbiosi che porti lo studente alla massima partecipa-zione attiva. Il sacrario è un monumento significativo, ma freddo e retorico. Lo si può attraversare con sguardo annoiato come lo si può interpretare a diversi livelli di permeazione se si riesce a tirar fuori un’anima, a farlo parlare con un linguaggio chiaro e, meglio ancora, toccante, a far ger-mogliare un legame ideale tra un giovane caduto nel 1918 e un giovane coetaneo di oggi. Incredibile, ma possibile. Portare gli alunni fino in fondo a questo pro-cesso di penetrazione, a toccare con mano incerta la lastra di bronzo col nome del compagno prescelto, con-tatto simbolico denso di significato, unione virtuale. In un momento diventano coetanei: loro vedranno per gli occhi spenti dei soldati caduti, dialogheranno, spie-gheranno. Sarà un impegno ed una promessa solenne, sulla tomba. Poi è il momento della lunga marcia sulla mulattiera di arroccamento, fino a quattro ore per la lenta comitiva, con tutto l’equipaggiamento in spalla, passaggio ne-cessario per assumere il ruolo fino in fondo, passando gallerie e strapiombi dietro la linea del fuoco, sul ro-vescio delle postazioni italiane, evitando di uscire allo scoperto sotto il tiro dell’esercito nemico. Arriva infine la trincea del Monte Palon, dove si combatterà la batta-glia. Si uniscono di solito due o tre classi quinte dimez-zate, con provenienze da località ed istituti diversi, per simulare le eterogenee origini dei soldati al fronte, che producono i due schieramenti italiano ed austriaco da amalgamare al momento. Dopo aver inscenato una rivisitazione serale della guer-ra attraverso letture di documenti interpretati, rievo-cazioni, video, canzoni o rappresentazioni che le classi si scambiano reciprocamente come prodotti di lavori preparati in precedenza, giunte le tenebre della notte, inizia la guerra.

78

Gioco in realtà, sotto la volta stellata, alla conquista di palloncini e bandiere, bersagli di sortite e di accanite difese che impegnano lungamente soldati e soldates-se italiani ed austriaci. Infine la stanchezza e l’umidità della notte logorano la resistenza degli schieramenti; quello più disciplinato nel rispetto dei ruoli e meglio organizzato sul piano tattico, riuscirà a prevalere espu-gnando il campo avversario. La notte poi completerà il processo di straniamento entro tendine da campo, ricoveri improvvisati o bivac-cando sotto le stelle. Il mattino successivo, stanchi ed assonnati, tutti i partecipanti saranno impegnati prima nel risistemare le trincee e pulire il campo di battaglia, poi in una riflessione comune sul significato dell’espe-rienza, passando dal gioco alla tragedia, richiamando le sembianze di chi, in quei luoghi, negli stessi anfratti ha lasciato la giovane esistenza spezzata da una scheggia o da un proiettile. È il momento culminante. In questa delicata fase sono nate le lettere dal fronte prodotte da ragazzi che la guerra l’hanno simulata.

Outdoor diventa in questo caso estraneazione, allonta-namento dalla contingenza dal quotidiano; scompare il cellulare e il comfort abituale, travolto dal disagio, dalla fatica, dalla mancanza di acqua e dal cibo razionato, da un ambiente sconosciuto che circonda con ostilità, dal-la solitudine, dal senso d’impotenza di fronte alle diffi-coltà, perfino alla paura. Eppure il toccare con mano, l’analizzare, il capire come e perché alcuni comporta-menti producano specifici effetti, favorisce lo sviluppo della motivazione necessaria a modificare il proprio comportamento per adeguare la prestazione agli obiet-tivi dell’organizzazione e del gruppo.Se viviamo nell’epoca della dissoluzione dei legami, della frantumazione delle relazioni interpersonali, dello smarrimento dei valori, entro i confini di questa espe-rienza, almeno per una notte, cerchiamo di ricostruir-li. Una piccola, ma importante parentesi, nella quale il

vissuto porta lo studente a varcare convintamente le soglie del tempo e a relazionarsi con un contesto di co-noscenza vissuta, altrimenti relegata al classico capito-lo da studiare per casa.Le indicazioni ministeriali sottolineano come la Scuola può continuare ad essere il perno dell’educazione se accompagna i processi della conoscenza, se incoraggia i propri allievi a dare senso alla pluralità e alla varietà delle esperienze. La metodologia didattica esperien-ziale si basa su una calibrata mescolanza dei seguenti ingredienti:• avventura: per avanzare in contesti sconosciuti nei

quali è più facile lasciarsi andare all’assunzione di ruolo e all’azione spontanea, disinvolta;

• osservazione: per far emergere le risorse individua-li, a volte incognite;

• coinvolgimento: per scambiare feedback di condi-visione, se applicato ai comportamenti di tutti;

• riflessione: per favorire l’interiorizzazione emozio-nale, l’emersione di una sensibilità diversa e la cap-tazione dei significati al termine dell’esperienza;

• metafora: per legare le attività proposte con i con-testi di studio e facilitare il trasferimento del vissu-to personale nella sfera dell’apprendimento diven-tando consapevoli del valore dell’apprendimento come parte integrante della persona e quindi come opportunità da “coltivare” per tutta la vita.

Se certamente non si può impostare un intero pro-gramma sulle risorse dell’outdoor, prevedere almeno un’esperienza di tale genere, nel corso di un anno sco-lastico, può consentire la costruzione di un utile model-lo di riferimento sul significato della storia, in particola-re per il programma dell’ultimo anno. Le metodologie didattiche esperienziali mettono al centro del proces-so di apprendimento l’attività concreta dell’individuo e consentono di sviluppare le potenzialità personali e/o del gruppo, modificare il sistema di atteggiamenti-

79

Alcune immagini dell’esperienza

comportamenti dell’individuo, facilitare i processi di apprendimento fornendo un modello di contestualiz-zazione ri-utilizzabile.Attività esperienziali passate attraverso forti processi di partecipazione permettono il coinvolgimento emo-tivo e mettono in gioco tutte le energie disponibili per fronteggiare l’incertezza dell’ambiente esterno in vista dell’obiettivo. I risultati che si possono ottenere appaiono apprezzabili, almeno a giudicare da quanto i protagonisti, raccogliendo le idee e interrogando-si, sono in grado di comunicare sotto forma di lettera scritta la mattina successiva, ai piedi della trincea, al compagno ideale adottato tra i ventimila dell’ossario. Di queste produzioni spontanee se ne sono raccolte un centinaio, spesso simili tra loro, ma tutte commoventi, vibranti di passione e di sentimento. In questo spazio ci è consentito presentarne solo un paio.

Elia, 2011

Monte Palon, 24 Maggio 2011

Caro Oreste, forse cent’anni fa, te ne stavi seduto tranquillo all’om-bra di una grande quercia, pensando al tuo futuro, ma eri ignaro di quello che il destino ti avrebbe concesso pochi anni più tardi. Forse provavi gli stessi pensieri, le stesse emozioni, le stesse gioie, le stesse fatiche, le stesse angosce che provo io, ora, nella mia giovinezza spensierata. Una sola cosa non proverò mai: come si sta, costretti in un canale scavato tra la roccia chiamato trincea, sotto il sole cocente di agosto, sotto la candida neve di dicembre, sotto una pioggia di proiettili o sotto una nebbia di gas mentre un maledetto proiettile colpi-sce il tuo migliore amico, vicino a te, e lo fa cadere tra le tue braccia, ormai cadavere, lasciandoti solo il suo sangue e nell’istante che i suoi occhi privi di speranza si chiudono, ti sale il terrore che il prossimo colpo possa essere, per te, l’ultimo. Una notte nelle trincee del Pa-lon non può farmi capire quello che hai provato tu nel sentire l’odore della morte, il dolore verso la famiglia lasciata, l’attesa di una licenza lontano dall’inferno. Ab-biamo tentato di “ricostruire” il conflitto e questa espe-rienza mi lascerà, comunque, dei ricordi indelebili come la fame e la stanchezza che tu hai passato per ben oltre due cortissimi giorni. Quest’anno si festeggia il cento-cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e solo in queste commemorazioni la maggior parte delle perso-ne che si ritengono italiane ricordano il vostro sacrificio, il sacrificio massimo che una persona può dare, la vita per la nostra libertà, non per diventare eroi o per essere sepolti in un sacrario confusi con migliaia di sfortunati come te, ma per una maledetta cartolina che ti obbli-

gava a difendere una Patria che per te non c’era mai. In questi due giorni sei risorto nella mia mente, ma penso che non ti scorderò fino alla fine della mia esistenza. Con la promessa che un dì ritornerò lì, sul Grappa, per un’altra chiacchierata con te, magari sotto un bel cielo stellato. Con affetto.

Giovanni, 2011

Monte Palon, 24/05/11

Caro Michele, in questi due giorni passati in trincea ho pensato non solo a te, ma anche a tutti i tuoi compagni che hanno dato la vita per noi. Lo so che tu, in questo momento, vorresti ritornare indietro e vivere la tua vita in cambio dell’onore che ti è stato dato per essere morto in guer-ra e ti capisco, ma questo è impossibile. L’unica cosa che posso fare è ricordarti, cosicché il tuo nome e il tuo spirito possa continuare a vivere. Dopo aver passato solo due giorni in quelle trincee dove tu, assieme ai tuoi compagni, hai patito le pene dell’inferno, ho capito in quale benessere viviamo noi, fatto di cose inutili che ri-teniamo importanti per la nostra vita. Io definisco ma-terialiste le persone d’oggi, prive di ideali e valori, che vedono nel denaro e nel benessere l’unico scopo della vita. Penso che i veri ideali che voi avevate, ormai sia-no quasi persi e da ora in avanti le cose peggioreranno sempre di più fino a che ogni essere umano non darà più importanza alle semplici sensazioni della vita. L’uomo sembra ormai mutare il suo comportamento, assomi-gliando sempre di più alla sua creazione: la macchina, fredda e priva di emozioni, che vive solo per lavorare. Ma un piccolo spiraglio di luce c’è ancora, fatto dalle persone che ritengono importanti questi ideali, ormai perduti, o come dicono le persone di oggi, “fuori moda”. Scusami se mi sono dilungato un po’ troppo, ma penso che ti faccia piacere sapere come va il mondo per cui voi avete combattuto. Ieri, al sacrario, notando che tu ave-vi il mio stesso cognome e addirittura lo stesso nome di mio padre, ho pensato che, in un altro tempo, poteva essere il nome di mio padre scritto su quella tomba; in quel momento ho provato una sensazione di angoscia e paura che mi è passata per tutto il corpo. Io credo al destino e penso che questo non mi sia accaduto per caso, ma per farmi capire quanto questa vita sia im-portante e che noi, gente moderna, disprezziamo come fosse carta straccia. Per cambiare dobbiamo guardare al passato e ricordare voi eroi che avete dato la vita per un mondo migliore che tuttora non c’è. Tanti saluti.

80