16
Nido Integrato Santi Angeli Custodi 1 Scuola dell'Infanzia Paritaria e Nido Integrato "Santi Angeli Custodi" Via D. Manin n. 12 – Mussetta - 30027 San Donà di Piave (VE) Tel. 0421 50316 Fax 0421 334218 * e-mail [email protected]

Scuola dell'Infanzia Paritaria e Nido Integrato Santi ... infanzia/progetto-psico... · e in particolare dei fanciulli, deve ricevere la protezione e l ... la teoria delle ... E’

  • Upload
    voque

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 1

Scuola dell'Infanzia Paritaria e Nido Integrato

"Santi Angeli Custodi"

Via D. Manin n. 12 – Mussetta - 30027 San Donà di Piave (VE)

Tel. 0421 50316 Fax 0421 334218 * e-mail [email protected]

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 2

Sommario

Premessa ............................................................................................................................................................................. 4

Cos’è il Progetto Psicopedagogico .................................................................................................................................. 4

Analisi ambientale e storia ............................................................................................................................................. 4

Valenza educativa e formativa del Nido Integrato ............................................................................................................. 4

Principi fondamentali ...................................................................................................................................................... 4

Finalità e obiettivi del servizio ......................................................................................................................................... 5

Pensieri che sostengono l’azione educativa .................................................................................................................... 5

Programmazione educativa ................................................................................................................................................ 6

Lo spazio ......................................................................................................................................................................... 6

Organizzazione degli spazi del Nido ............................................................................................................................ 6

I tempi del Nido ............................................................................................................................................................... 7

Inserimento ................................................................................................................................................................. 8

Strategie di accoglienza delle famiglie ....................................................................................................................... 8

Modalità d’inserimento .............................................................................................................................................. 8

Le routine .................................................................................................................................................................... 9

Progettazione didattica .................................................................................................................................................... 10

Presentazione dei gruppi .............................................................................................................................................. 10

Il percorso didattico ...................................................................................................................................................... 10

Osservazione ............................................................................................................................................................. 10

Il metodo e le attività ................................................................................................................................................ 10

Progetti ..................................................................................................................................................................... 11

Verifica / Valutazione e documentazione ................................................................................................................. 11

Inclusione scolastica ......................................................................................................................................................... 12

Inclusione dei bambini diversamente abili ................................................................................................................ 13

Inclusione dei bambini con disturbi evolutivi ............................................................................................................ 13

Inclusione dei bambini con svantaggio socio economico, linguistico o culturale ..................................................... 13

Inclusione dei bambini stranieri ................................................................................................................................ 13

Accoglienza bambini con allergie ed intolleranze alimentari ................................................................................... 14

Accoglienza bambini con necessità di farmaci salvavita .......................................................................................... 14

Professionalità al Nido ...................................................................................................................................................... 14

Ruolo dell’educatrice .................................................................................................................................................... 14

Supporto Pedagogico .................................................................................................................................................... 15

Reti di relazioni ................................................................................................................................................................. 15

La continuità educativa................................................................................................................................................. 15

Continuità orizzontale (nido integrato/famiglia) .......................................................................................................... 15

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 3

Continuità verticale (nido integrato e scuola dell’infanzia) .......................................................................................... 16

I rapporti nido/territorio ............................................................................................................................................... 16

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 4

Premessa

Cos’è il Progetto Psicopedagogico

Il progetto psicopedagogico è il punto di partenza che orienta e sostiene le idee, le linee fondamentali di

conduzione del Nido e del gruppo di lavoro; è la memoria degli orientamenti condivisi e punto di partenza per nuovi

approfondimenti ed esperienze.

Esprime la metodologia condivisa degli operatori, in quanto è l’ambito in cui si esplicita il percorso professionale e si

realizza l’azione educativa.

Analisi ambientale e storia

Nel territorio di Mussetta risiedono complessivamente 3.449 nuclei familiari. I residenti complessivi sono 8.412

fra questi gli stranieri residenti (Unione Europea e non) sono 431 (dati aggiornati al 15.10.2018 anagrafe

comunale). Il quartiere è abitato in prevalenza da famiglie giovani che portano con sé la positiva e gioiosa presenza

dei bambini. In questi ultimi tre anni si è evidenziato un calo demografico e questo potrebbe influire nella

popolazione scolastica.

Il contesto sociale e famigliare si è notevolmente modificato; le mutate esigenze lavorative e di organizzazione

della famiglia, nonché un diverso approccio alla cultura della prima infanzia hanno fatto nascere l’esigenza

dell’attivazione di un servizio per la prima infanzia ( fascia 15/36 mesi) a sostegno delle famiglie.

Il Nido non è più visto come luogo di accudimento, ma come realtà educativa e occasione positiva di nuove relazioni

ed attenzione ai bisogni del bambino.

Nel territorio di San Donà di Piave sono presenti anche il Nido Comunale e altri nidi privati e, nella zona di

Mussetta, sono presenti alcuni nidi privati e baby sitting.

Attualmente la Scuola dell’Infanzia e Nido Integrato “Santi Angeli Custodi” si configurano, giuridicamente e

amministrativamente, come attività della Parrocchia Santa Maria Assunta in Mussetta di San Donà di Piave

(iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche al Tribunale di Venezia n. 301 P.G. in data 22/08/1988 - C.F.

84005740273) che li istituisce e li gestisce, a norma dell'art. 16, lettera b) della legge 222/85.

Al Nido Integrato è stata rinnovata l’autorizzazione in data 27/02/2018 e l’accreditamento istituzionale il

07/05/2018 (L.R. 22/02 – DGR n. 2501/2004 – DGR 84/2007).

Valenza educativa e formativa del Nido Integrato

Principi fondamentali

Il Nido Integrato è un servizio educativo e sociale teso a garantire ai bambini che lo frequentano uguali

opportunità educative e di sviluppo: psico-fisico, affettivo, relazionale, volitivo, cognitivo, etico e spirituale senza

distinzione di sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche o socio-economiche. Il

servizio viene erogato secondo i criteri di obiettività, equità e trasparenza. Le famiglie hanno la possibilità di

entrare al Nido, non solo come destinatarie di un servizio, ma come protagoniste attive.

Il Nido, richiamandosi alle sue radici cristiane, offre una proposta educativa originale e specifica. L’originalità di

questa proposta nasce dal fatto che essa si ispira alla visione cristiana della persona, della vita e dell’educazione

cioè a Gesù Cristo. La sua missione specifica è di promuovere la sintesi tra fede e vita attraverso la cultura.

Inoltre, garantisce il totale rispetto dei diritti del bambino così come sono espressi nella Convenzione sui Diritti

dell’Infanzia approvata dall’ONU il 20 dicembre 1989 di cui, in particolare, si richiama il preambolo: “convinti che la

famiglia, unità fondamentale della società e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri

e in particolare dei fanciulli, deve ricevere la protezione e l’assistenza di cui necessita per poter svolgere

integralmente il suo ruolo nella collettività”. Il servizio, inoltre, contribuisce al conseguimento degli obiettivi di

tutela della salute (art. 24), di sviluppo psicologicamente equilibrato del bambino (art. 29) e al rispetto del diritto

all’espressione (art. 13) e al gioco dei più piccoli (art. 31).

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 5

Finalità e obiettivi del servizio

Il Nido Integrato è un luogo che sostiene, stimola, orienta lo sviluppo globale del bambino, offrendogli la possibilità

di sperimentare, conoscere, creare; è un luogo dove egli può costruire legami affettivi significativi in un ambiente

emotivamente rassicurante, pensato per lui. In particolare, il servizio si propone di:

offrire un contesto educativo qualificato che permetta al bambino una crescita equilibrata e armonica dal

punto di vista affettivo, emotivo, sociale, cognitivo, volitivo, etico e spirituale e il raggiungimento di una propria

autonomia di base;

affiancare la famiglia offrendole un supporto nell’affrontare le diverse esigenze di tipo lavorativo e allo stesso

tempo ponendosi come luogo di confronto e di scambio tra i genitori su problematiche relative all’educazione

dei figli;

favorire la creazione di una rete educativa che, ponendo il bambino al centro, possa unire tra loro il Nido, la

famiglia, la Scuola dell’Infanzia e tutte le altre agenzie educative legate alla Prima Infanzia, nel rispetto di

un’armonia educativa che è fondamentale per lo sviluppo equilibrato del bambino;

ricercare e favorire una continuità educativa e di intenti tra ciò che viene proposto al suo interno e ciò che

verrà poi offerto ai bambini alla Scuola dell’Infanzia;

prevenire e individuare precocemente eventuali situazioni di difficoltà e di svantaggio psico-fisico e socio-

culturale;

svolgere nella comunità locale e nel territorio circostante un’opera di informazione e di promozione culturale su

problematiche relative alla Prima Infanzia.

Pensieri che sostengono l’azione educativa

Il nostro progetto psicopedagogico persegue “un’idea di bambino” che nei suoi interventi educativi fa riferimento

alle seguenti teorie o scuole di pensiero:

Accanto ad una conoscenza di fondo delle più importanti teorie dell'età evolutiva (psicanalitica con Freud, Mahler,

Winnicot in particolare, psicosociale con E. Erikson, l'epistemologia-genetica con J. Piaget, l'approccio cognitivo-

comportamentale, le teorie sistemico-familiari, la psicologia umanistica con Rogers, le teorie di Bruner e Vjgotsky),

il lavoro educativo è in particolare guidato da alcuni modelli:

la psicologia delle relazioni oggettuali (Klein, Winnicott, Mahler, Bowlby): lo sviluppo del soggetto avviene a

partire dalla relazione con l’oggetto (figura di riferimento), ovvero c’è una relazione tra mondo interno del

bambino e mondo esterno. Grazie alla psicologia delle relazioni oggettuali la psicanalisi si sposta da una

concezione puramente pulsionale (Freud) ad una totalmente relazionale. Gli "oggetti" in questione sono la

mamma ed altre persone con cui il bambino stabilisce dei contatti significativi durante l'infanzia. Ogni sviluppo

psicologico può aver luogo solo in relazione con un' altra persona;

gli sviluppi dell'"Infant Research" condotti da D. Stern, in particolare relativamente al concetto di

intersoggettività, la capacità del bambino già in età precoce (7-9 mesi)di condividere la propria esperienza

emotiva grazie alla capacità dell'altro di sintonizzarsi su di essa. Il senso di sé che va così a svilupparsi è una

cocreazione tra bambino e ambiente, riconoscendo nell'infante il ruolo di agente attivo, valorizzando al

contempo il valore della relazione con l'altro;

l'apprendimento esperienziale, con i precursori J. Dewey e J. Piaget, teorizzato anche da W. Bion, psicanalista

noto per aver messo in luce il ruolo materno nel saper riconoscere e dare spazio mentale ai vissuti del bambino.

Per Bion l'apprendimento passa necessariamente attraverso le emozioni e il corpo, solo successivamente va a

strutturarsi come pensiero e linguaggio, attività che all'inizio è svolta prevalentemente dalle figure di

accudimento;

il costrutto di intelligenza emotiva sviluppato da D. Goleman, la capacità cioè di usare in modo positivo le

proprie emozioni;

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 6

la teoria delle intelligenze multiple di H. Gardner e R. Sternberg: ogni persona è portatrice di molteplici

capacità che possono essere sviluppate in modo differenziato a seconda del contesto in cui vive e delle

necessità che incontra.

Programmazione educativa

La programmazione educativa riguarda l’organizzazione degli elementi strutturali del Nido.

L'organizzazione interna del servizio ha un significato e un rilievo pedagogico fondamentale; poiché spazi, tempi,

oggetti e dinamiche devono formare un contesto di sviluppo il più adeguato possibile ai bisogni dei bambini.

La qualità dell’organizzazione del Nido Integrato ne definisce lo stile, le modalità di accesso, gli orari,

l’articolazione e la distribuzione degli spazi, la sistemazione degli arredi, il personale che vi opera, le esperienze

educative proposte.

Lo spazio

Lo spazio non è un dato neutro ma, al contrario, è veicolo di precisi messaggi educativi. Parlare di strutturazione

degli spazi dell'asilo nido non significa riferirsi esclusivamente alla sua distribuzione fisica (dimensione, igiene,

sicurezza) o alla pura collocazione dei materiali ma, significa porre attenzione al contesto comunicativo, relazionale

e cognitivo. Nello spazio ogni bambino esprime sia il suo bisogno di stare con gli altri (incontrarli, scontrarsi,

abbracciarli ….) sia il suo desiderio di stare da solo, di appartarsi nella "tana", nel "nascondiglio", nel "rifugio", per

trovare il silenzio, la calma, la tranquillità.

In coerenza con questi principi e valori, l’equipe educativa dedica annualmente e ciclicamente un grande lavoro e

impegno riflessivo nel progettare e ri-progettare un ambiente adeguato e capace di accogliere e contenere ogni

bisogno e ogni necessità espressa dai bambini e cura ogni più piccolo dettaglio nella disposizione dei materiali:

niente è lasciato al caso affinché lo spazio si trasformi in un ambiente caldo, un luogo dove ogni bambino possa

sentirsi libero di agire e di muoversi seguendo le proprie motivazioni interiori. Crediamo, infatti, che ogni oggetto e

ogni materiale, studiato con competenza, possa diventare strumento educativo e mettere in movimento dinamiche

relazionali, cognitive e affettive e diventare, così, promotore di crescita per l'intera personalità del bambino per

garantire il soddisfacimento dei bisogni di sicurezza e affettività del gruppo dei bambini e delle famiglie che lo

frequentano. Bisogni spesso forti ed esplosivi, soprattutto nei primi anni di vita, che spesso mettono a dura prova

le certezze degli adulti, ma che sono da accogliere e sostenere per incoraggiare il desiderio di esplorare e di

conoscere che ogni bambino porta in sé!

Nella cura dello spazio del nido molta dedizione è dedicata al garantire ad ogni bambino la possibilità di attribuire

un valore emotivo ai luoghi, trovandovi non solo calore e affetto nelle relazioni , ma anche oggetti che gli

appartengono, che vengono dalla casa o che gli parlano della casa (foto personali, contrassegni, disegni, cartelloni

ecc.). E’ proprio la presenza di questi segni, tracce, codici simbolici, che trasforma lo spazio dell’edificio in spazio

"abitato", nello spazio di una comunità.

Lo spazio, infine, è organizzato in modo da rispettare i tempi dei più piccoli ma in modo da permettere quella

flessibilità che concepisce lo spazio come dinamico, suscettibile di modifiche e perfezionamento, man mano che i

bisogni e gli interessi si modificano. Ogni ambiente è strutturato in modo che il bambino possa esplorarlo

spontaneamente, acquisire capacità di orientamento e progredire nella conquista di autonomie.

Organizzazione degli spazi del Nido

Il percorso del bambino che accede al Nido “Santi Angeli Custodi” è costituito da passaggi organizzati:

il corridoio, ove si trovano gli armadietti per riporre gli indumenti e gli oggetti personali, è luogo di scambio di

brevi comunicazioni; in esso vi è una bacheca dove vengono esposti avvisi generali, documenti relativi al Nido e

la documentazione di alcune delle attività. Vi è, inoltre, un pannello dotato di tasche per le comunicazioni ed è

presente una cornice digitale dove sono visualizzati alcuni momenti della giornata. In questo luogo i bambini

vengono affidati dai genitori alle educatrici;

la stanza dell’accoglienza, luogo ampio e luminoso, che favorisce un sereno distacco dai genitori e un

immergersi nella nuova avventura quotidiana;

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 7

i servizi igienici, ad uso esclusivo del Nido Integrato, sono studiati a "misura" del bambino in modo da

favorire fiducia e sicurezza nell’evoluzione della sua autonomia. Nelle apposite cassettiere è riposto tutto l’

occorrente per la cura e l’igiene personale dei bambini;

la stanza polivalente/sezione, si trasforma per il riposo pomeridiano con appositi lettini, luce soffusa e musica

di sottofondo; inoltre, è dotata di una ventola a soffitto utilizzata nei mesi caldi;

le sezioni sono per i bambini i luoghi della sperimentazione attiva di relazioni e competenze che via via

crescono e si ristrutturano;

la mensa, luogo di nutrimento e condivisione di emozioni.

Le sezioni sono organizzate come spazi - proposta: l’angolo morbido/della lettura, l’angolo del gioco simbolico,

l’angolo delle costruzioni, l’angolo col tavolo per giocare, disegnare, pasticciare e l'angolo percettivo sensoriale. Vi

sono poi degli spazi attrezzati con appositi materiali adibiti a giochi di grande movimento. In particolare:

L’angolo morbido/ della lettura è arredato con tappeti, cuscini e giochi morbidi. E' anche strutturato per la

lettura di storie e immagini, dove ci si raccoglie, si gioca e ci si rilassa. Qui i bambini hanno a disposizione libri,

bambole e materiali diversi.

L’angolo simbolico è così strutturato: la cucina con stoviglie varie, l’angolo dei travestimenti e la parete con lo

specchio attrezzati con vestiario per i travestimenti e marionette per la drammatizzazione. I giochi simbolici

sono occasione di esperienza che consentono ai bambini di assimilare la realtà secondo i propri interessi e i

propri desideri.

L’angolo delle costruzioni: offre diverse tipologie di costruzioni in plastica e in gomma e giochi ad incastro.

L’angolo allestito con tavoli e sedie, con fogli, colori e materiali di diversa tipologia per disegnare, colorare e

pasticciare.

L’angolo del movimento attrezzato con giochi e materiali per la psicomotricità.

L’angolo percettivo-sensoriale costituito di materiali vari messi a disposizione del bambino per la manipolazione

e l’esplorazione.

I tempi del Nido

Come gli spazi, anche il tempo ha un peso fondamentale e specifico nell’azione educativa e didattica al Nido, sia

nella quotidianità che nelle diverse tappe della vita del bambino a partire dal suo approcciarsi a questo servizio.

La regolarità con cui si susseguono gli eventi, consente ad ogni bambino di imparare ad orientarsi nella scansione

temporale della giornata, trasmettendo un senso di sicurezza ai bambini e alle bambine, mettendoli in grado di

prevedere e anticipare gli eventi. Gli eventi nuovi ed imprevisti inserendosi in tale contesto, incontrano interesse e

attenzione, consentendo ai bambini di sviluppare i propri talenti con gioia.

Il tempo del nido è per questo scandito da:

routines, momenti fissi che, nel ripetersi quotidianamente, scandiscono lo svolgersi della giornata dando ad

essa regolarità;

momenti di attività/gioco che propongono stimoli di varia tipologia e con diverse modalità di partecipazione;

momenti di transizione che favoriscono il passaggio da una situazione all’altra, favorendo continuamente la

capacità e la possibilità del bambino di collocarsi nel tempo e nello spazio e permettendo a ogni bambino di

sperimentare la sicurezza del già vissuto, riuscendo a riconoscere e anticipare gli eventi.

In ogni caso, al termine di ogni proposta strutturata o di momenti di gioco libero, inizia sempre un nuovo gioco: il

“riordino”, che permette di ricreare e ritrovare quello spazio ordinato, armonico e rassicurante che i bambini

avevano lasciato prima di iniziare l’attività, e che conoscono molto bene.

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 8

Inserimento

Il momento dell’inserimento rappresenta una tappa significativa del percorso del bambino al Nido, la prima

importante separazione da luoghi e figure di riferimento stabili e l’affermarsi di nuovi legami di attaccamento a

persone ed ambienti. Per questo la presenza del genitore al Nido è indispensabile almeno per i primi giorni di

frequenza affinché l’inserimento del bambino sia graduale per evitare stati di ansia, paura e insicurezza. Si tratta

di un momento di forte cambiamento anche per le famiglie: l’educatore, dunque, si pone come figura rassicurante e

costruisce un rapporto di fiducia e collaborazione coi genitori.

Per quanto riguarda l’inserimento si deve tener presente che:

esso riguarda il bambino ed anche il genitore; la serenità del bambino dipende in gran parte dal modo in cui il

genitore vive la scelta del Nido, da come viene rassicurato, dalla qualità del servizio e dal modo con cui vive la

separazione dal figlio;

l’inserimento va considerato nella sua globalità; arrivando al Nido il bambino non incontra solo nuovi adulti e

nuovi bambini, ma anche nuove regole, nuovi spazi, nuovo materiale;

necessita di prudente gradualità sia nei confronti dei bambini come dei genitori poiché evoca nel genitore un

insieme complesso di emozioni e tocca contenuti delicati come la necessità di condividere l’educazione del

proprio bambino con figure extrafamiliari, il confrontarsi con altre modalità genitoriali e soprattutto la fatica

del distacco dal proprio figlio.

Strategie di accoglienza delle famiglie

Prima dell’inserimento al Nido, si prevedono due incontri con i genitori.

Il primo, generalmente, si realizza nel mese di giugno, con la presenza del presidente, della coordinatrice e della

psico-pedagogista, con lo scopo di dare ai genitori alcuni suggerimenti pratici e prepararli alla nuova esperienza.

Il secondo incontro, nel mese di settembre, con la presenza delle educatrici, è finalizzato a:

creare un clima famigliare e di reciproca fiducia;

dare informazioni varie riguardanti il servizio;

fornire informazioni sui problemi legati all’inserimento e proporre strategie e modalità per un sereno

inserimento.

Nei giorni successivi viene fissato un primo colloquio individuale con i genitori finalizzato all’acquisizione del

maggior numero di informazioni sul bambino. In quella occasione i genitori sono invitati a consegnare la scheda

conoscitiva del bambino (precedentemente recapitata), compilata dai genitori in modo accurato e completo.

Il Nido Integrato, inoltre, dedica particolare attenzione anche all’inserimento dei bambini diversamente abili,

attraverso una proficua e costante collaborazione con la famiglia e i Servizi Sociali e provvede alla stesura del

P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato).

Modalità d’inserimento

Nel mese di giugno viene consegnato il calendario d'inserimento per dare modo alle famiglie di organizzarsi con

congruo anticipo.

Tempi e modi non possono essere stabiliti rigidamente, ma devono tener conto di diversi fattori: l’aspetto emotivo

della relazione, i tempi diversi di elaborazione dell'esperienza, i tempi personali di affidamento e le tempistiche

organizzative.

La presenza del genitore nei primi giorni non rappresenta solo una necessità per la reciproca rassicurazione e

adattamento, ma offre un’opportunità alle educatrici di iniziare a conoscere e comprendere il bambino, il genitore e

la loro relazione. Il tempo trascorso al Nido consentirà, inoltre, al genitore di comprendere lo stile relazionale

dell’educatore che si prenderà cura del bambino.

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 9

Le routines

I momenti di routines, si ripetono quotidianamente e occupano nella vita del bambino un posto rilevante; sono

fondamentali punti di riferimento cronologico per l’acquisizione del senso del “prima e del dopo”. Le routines

favoriscono anche l’autonomia e la sicurezza di ciascun bambino che in questi momenti trova il piacere e il gusto di

prendersi cura di sé, scoprendo sempre nuovi modi - i suoi modi - di fare e vivere le esperienze. L’autonomia ha le

proprie radici nel rapporto intimo tra adulto e bambino, in una sana “dipendenza-soddisfatta” (J. Bowlby),

fondamentale affinché il bambino acquisisca una fiducia in sé e negli altri.

Entrata e uscita: il momento dell’entrata implica il distacco tra bambino e genitore, mentre nel momento

dell’uscita avviene il ricongiungimento. Questi momenti sono densi di significato, di ritualità e di transizione. La

separazione e il distacco assumono nella pratica educativa un aspetto importante e possono condizionare lo

svolgersi dell’intera giornata sia per il bambino che per l’educatore e il genitore.

Nel momento dell’entrata il bambino viene accolto personalmente da una educatrice. La relazione di fiducia tra

educatrici e genitori favorisce un sereno affidarsi del bambino alle educatrici stesse.

All’uscita l’educatrice facilita il ricongiungimento con la famiglia fornendo brevemente, in modo sereno e

rassicurante, le informazioni che riguardano le esperienze vissute dal bambino a scuola.

La cura e l’igiene personale: rappresentano momenti molto importanti sia per la relazione d’intimità personale

tra bambino ed adulto, sia per la conquista da parte del bambino delle prime autonomie, da incoraggiare e

rispettare.

Il pranzo: il momento del pranzo, preparato dalla cucina interna della Scuola, non tiene conto solo degli aspetti

nutrizionali, ma anche di quelli relazionali e comunicativi tra i bambini e gli adulti. Il bambino viene aiutato ed

imboccato se è necessario, ma contemporaneamente sollecitato dalle educatrici a provare da solo; le educatrici

mangiano sedute al tavolo con i bambini.

Il sonno: rappresenta un altro momento importante della giornata a scuola poiché non solo è una necessità

fisiologica di riposo, ma è anche una fase indispensabile di rielaborazione e assimilazione delle esperienze vissute.

Al sonno viene riservato uno spazio adeguato in un clima sereno e rassicurante. Le educatrici aiutano i bambini a

rilassarsi con l’ascolto di ninne nanne o il racconto di favole.

Questa è l’organizzazione quotidiana del tempo:

(7.30 entrata anticipata a richiesta) 8.00 - 9.00

Arrivi ed accoglienza in atrio e in aula-gioco: in questo momento delicato della giornata è favorito un graduale e

sereno distacco dalla famiglia (soprattutto nel primo periodo di frequenza).

9.00 - 9.30

Norme igieniche e di cura personale.

9.30 - 9.45

Merenda e giochi guidati, piccoli canti e filastrocche.

9.45 – 10.30

Attività didattiche o di laboratorio strutturate o non strutturate.

10.30 – 11.20

Norme igieniche per la preparazione al pranzo.

11.20 - 12.00

Pranzo. Esso riveste per i bambini del nido un’importanza particolare. Le educatrici dedicano molta attenzione a

questo momento educando il bambino ad un’alimentazione varia ed equilibrata.

12.00 -12.50

Gioco libero e, nella bella stagione, all’aperto.

12.30-12.50

Uscita intermedia.

12.50-13.00

Cura e igiene personale per la preparazione al riposo pomeridiano.

13.00-15.00

Momento del riposo.

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 10

15.00-15.30

Risveglio, igiene personale e merenda.

15.30-15.50

Uscita

Progettazione didattica

Presentazione dei gruppi

Al nido i bambini vengono denominati in base all’età in due macro gruppi:

i semidivezzi (15/24 mesi) che cominciano a disimpegnarsi da soli. La loro motricità allarga

contemporaneamente il raggio di azione e le loro possibilità; nello spazio sanno orientarsi, muoversi

liberamente, ritrovarsi.

i divezzi (24/36 mesi) hanno acquisito un sviluppo motorio, comunicativo, linguistico e sociale più ricco rispetto

ai semidivezzi.

Il percorso didattico

Il percorso didattico è progettato annualmente; la programmazione didattica viene realizzata dalle educatrici

all’inizio dell’anno scolastico essa è suddivisa per unità di apprendimento; ciascuna delle quali dura all’incirca due

mesi . Le fasi fondamentali della progettazione sono :

l’osservazione;

il metodo e le attività;

la verifica.

Osservazione

L’utilizzo del metodo osservativo nel Nido Integrato è fondamentale perché permette una conoscenza approfondita

ed individualizzata del bambino; permette, inoltre, di rispondere ai suoi bisogni e di progettare interventi educativi

adeguati. L’osservazione è qualcosa di diverso dal semplice guardare ciò che fa un bambino nei vari momenti della

giornata e nelle varie situazioni. L’osservazione è guidata da uno specifico obiettivo conoscitivo che implica

procedure particolari e necessita dell’utilizzo di metodi specifici per registrare ciò che è stato osservato (griglie

di verifica, diario di bordo, elaborati, foto).

Il metodo e le attività

Il metodo educativo viene condiviso collegialmente, l’èquipe è risorsa e garanzia di qualità del servizio. Il percorso

didattico-educativo non può derivare da scelte individuali e scoordinate, bensì dalla disponibilità di ciascuno/a al

lavoro collettivo, al confronto, da cui scaturiscono scelte condivise. La coordinatrice predispone il percorso di

gestione del servizio, partecipa ai collegi metodologici e organizzativi e promuove la crescita professionale delle

educatrici e dell’intero personale del Nido.

Le attività proposte si configurano come veri e propri ambiti di vita, atte a rispondere pienamente alle esigenze di

sviluppo dei bambini e suddivise nelle seguenti tipologie:

attività guidate in cui l’adulto funge da mediatore tra i bambini e il materiale a disposizione e tra i bambini

stessi, anche in risposta a ciò che in quel momento sembra più stimolante per il bambino o per il piccolo

gruppo;

attività spontanee in cui il bambino o il piccolo gruppo, nell’ambiente in cui si trova e con il materiale che ha a

disposizione, gioca, crea, esplora e sperimenta liberamente.

Partendo dal presupposto che sia attraverso i cinque sensi e tramite la possibilità di usare i più svariati materiali

che il bambino giunge alla comprensione della realtà, le educatrici offrono opportunità di sviluppo intellettivo,

motorio, affettivo, linguistico, senza che per il bambino si trasformino in obiettivi da raggiungere e misurare, ma

siano al contrario opportunità di crescita e di apprendimento.

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 11

Manipolare, scoprendo le diverse proprietà e trasformazioni di ciò che si tocca, sperimentare e poi dare nome alle

sensazioni è il metodo privilegiato di apprendimento utilizzato. Durante i giochi e le attività, i bambini sono lasciati

liberi di sporcarsi poiché solo così si raggiunge la piena libertà di espressione e di sperimentazione sollecitando la

curiosità e la voglia di crescere.

Uno “sfondo integratore”, una sorta di filo narrativo, un “leitmotiv” unisce, integra e lega varie fasi o azioni del

percorso didattico al nido e lo pone in continuità con la scuola dell’Infanzia a cui è integrato; sarà proposto in

itinere dalle educatrici e condiviso con le insegnanti della scuola dell’infanzia.

Il gioco

Tutte le attività sono realizzate sotto forma di gioco, esso risponde ad un bisogno immediato del bambino di

esprimere sensazioni, emozioni, stati d’animo e curiosità.

Il ruolo del Nido Integrato è quello di essere custode e promotore del gioco dei bambini, in quanto esso è principio

fondamentale di comunicazione e di apprendimento. Per favorire questo, vengono creati spazi e previsti tempi

adeguati. I momenti di gioco (quello libero come quello strutturato) occupano una parte consistente del tempo della

giornata.

Si possono individuare alcune tipologie di gioco:

gioco senso-motorio: che gli permette di apprendere ed elaborare il mondo attraverso la strutturazione di

schemi corporei e cognitivi, rispondendo al contempo al bisogno di sperimentare ed esprimersi con il corpo;

gioco simbolico: che consiste in una trasformazione del significato usuale degli oggetti da parte del piccolo;

egli non vede la realtà come essa è realmente, ma come egli vorrebbe che fosse. I giochi simbolici consentono

al bambino di assimilare la realtà secondo i propri interessi e i propri desideri, è la fase in cui “ si fa finta di

…….”, cioè si applica un significato alternativo alle cose.

La musica

Fin dal grembo materno il mondo è mondo di suoni tra i quali quello della voce umana è uno tra i più familiari. Dai

primi mesi di vita si orienta e cerca con lo sguardo il luogo di provenienza dei suoni, che da subito associa ai suoi

stati emotivi. Per questo quello che, per un adulto, è un suono qualsiasi può apparire minaccioso per un bambino. Ad

esempio: il pianto di altri bambini, le urla, la musica troppo alta, lo inquietano, al contrario ascoltare melodie, suoni

o canzoni, la voce dolce e familiare dell’adulto costituiscono un elemento fondamentale del suo benessere.

Inoltre, con il corpo o con oggetti che ha a portata di mano il bambino sperimenta e produce suoni. L’attenzione alla

sua corporeità e nel tempo la disponibilità di un’ampia varietà di materiali e oggetti gli permettono di affinare le

proprie competenze emotive, logiche e sonore.

L’utilizzo di musiche e canzoni, alcune tratte dalla cultura di provenienza altre che spaziano in repertori più ampi,

permette ai bambini di prepararsi emotivamente ai tempi delle routine e alle attività, imparando ad associare tra

loro ritmi sonori e attività La canzone favorisce, inoltre, lo sviluppo del linguaggio verbale (inizialmente

ripetizione di alcune parti poi di tutta la canzone) e delle competenze musicali

L’educatore, inoltre, cantando con cura e amore trasmette al bambino la gioia e il gusto per la vita, creando un

clima di gruppo più rilassato e disteso.

Progetti

Nella seconda parte dell’anno viene realizzato in collaborazione con un’insegnante esterna il

Progetto “Musica in culla”.

Verifica / Valutazione e documentazione

La verifica e la valutazione sono momenti fondamentali della programmazione che consentono di riflettere su

quanto è stato attuato in risposta ai bisogni dei bambini per apportare le eventuali modifiche. Oggetto di

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 12

valutazione è quindi soprattutto il contesto educativo, le relazioni tra bambino ed educatore, le relazioni con la

famiglia, le dinamiche tra i pari.

La verifica si realizza sia in itinere, per valutare gli eventuali cambiamenti da apportare, sia nel momento conclusivo

in vista della programmazione futura.

Naturalmente ogni progetto educativo-didattico necessita di un lavoro di raccolta di documenti a testimonianza

delle diverse fasi di crescita raggiunte dai bambini, non solo per le necessità dell’adulto di comprendere i progressi

del bambino ma rappresenta anche un’ occasione fondamentale per i bambini per rivedere e ripensare quando

esperito durante le attività. Ciò permette al bambino un importante lavoro di consolidamento degli apprendimenti.

La documentazione stessa è uno strumento per la valutazione sistematica del lavoro svolto dall’educatrice e dello

sviluppo raggiunto dal bambino, passando attraverso i suoi continui progressi. Per quest’ultimo è anche occasione

per rivedere e ‘ripensare’ quanto esperito durante le attività.

Il Nido Integrato “Santi Angeli Custodi” si avvale delle seguenti modalità e strumenti di verifica:

i collegi docenti e le osservazioni in sezione;

filmati, fotografie, elaborati del bambino;

il fascicolo del bambino che comprende: la scheda conoscitiva del bambino, l'elenco delle persone delegate a

ritirare il bambino, le griglie di verifica;

il diario giornaliero : si tratta di una scheda di registrazione dei percorsi didattici e delle attività proposte

giornalmente;

i colloqui con i genitori e i questionari di soddisfazione conclusivi

questionari di servizio compilati dalle educatrici.

Inclusione scolastica

Il Nido integrato accoglie tutti i bambini anche quelli che presentano difficoltà, nella consapevolezza che ogni

bambino, anche solo per determinati periodi, può manifestare dei Bisogni Educativi Speciali. La scuola costituisce

in tal senso, un’opportunità educativa rilevante, nel pieno rispetto della singolarità e con una consapevole e

sostanziale valorizzazione del pluralismo e della interculturalità. A tutti i bambini vengono offerte le stesse

opportunità di apprendimento e crescita nel rispetto e nella valorizzazione delle specifiche differenze. Il

riferimento ad un’antropologia cristiana affiancato da una solida preparazione pedagogica, permette di cogliere

l’opportunità di arricchimento e crescita che la presenza di un bambino con difficoltà specifiche e altrettanto

specifiche risorse, diventa per il gruppo classe.

All’interno dell’area dei B.E.S., come da D.M. 27/12/2012, sono comprese tre grandi sotto categorie:

la disabilità

i disturbi evolutivi specifici (tra cui i disturbi del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione

motoria e dell’attenzione e iperattività)

lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.

La presenza al Nido di un bambino con bisogni educativi speciali richiede particolari attenzioni e procedure

specifiche che permettano di realizzare un’azione educativa finalizzata a valorizzare le risorse del bambino.

Consapevoli che primo strumento della formazione ed educazione è la relazione, le docenti e tutto il personale

scolastico sono impegnati a favorire diverse forme di comunicazione interpersonale che il bambino realizzerà con i

simboli del mondo che lo circonda, persone e cose.

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 13

Inclusione dei bambini diversamente abili

L’azione educativa appena delineata, nel caso di bambini diversamente abili, in presenza di una documentazione,

viene realizzata in accordo e in collaborazione con i servizi sociali e l’èquipe del centro di NPI (Neuropsichiatria

Infantile) dell’ULLS di riferimento. Il fine è quello di creare una sinergia d’intenti che accompagni con continuità il

bambino nel suo percorso evolutivo.

E questa avviene attraverso le seguenti fasi:

lettura dei documenti degli specialisti;

colloquio con gli educatori del nido eventualmente frequentato;

colloqui e condivisione delle informazioni con la famiglia, la coordinatrice e la referente per la disabilità;

osservazione del bambino (facendo attenzione alle sue competenze, alle sue abilità e al suo comportamento nei

confronti degli adulti e dei coetanei e di essi nei suoi confronti);

colloqui con gli specialisti;

stesura del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.);

realizzazione delle attività programmate secondo il P.E.I. e la programmazione di sezione;

verifica e valutazione degli obiettivi prefissati;

raccolta fascicolo individuale;

incontro con le insegnanti referenti per la scuola dell’Infanzia.

Inclusione dei bambini con disturbi evolutivi

Nel caso in cui si evidenzino nel bambino disturbi evolutivi è compito delle docenti, adeguatamente supportate,

attuare delle osservazioni sistematiche mirate per valutare la situazione e il suo evolversi nel tempo. I Percorsi

Didattici Personalizzati, attivati ad hoc se opportuno, formalizzati o meno, saranno condivisi con i genitori, i quali

potranno valutare la possibilità di rivolgersi ai servizi territoriali di competenza per ulteriori accertamenti.

Inclusione dei bambini con svantaggio socio economico, linguistico o culturale

In casi particolari, sulla base di specifiche segnalazioni dei servizi sociali territoriali o di attente osservazioni

psicopedagogiche si può indicare un disagio del bambino dovuto a uno svantaggio socio economico, linguistico o

culturale. Anche in questo caso si attiveranno specifici Percorsi Didattici che consentano al bambino di colmare il

disagio iniziale, cercando di coinvolgere quando possibile la famiglia. Un capitolo a sé merita il caso dei bambini

stranieri che per un certo periodo di tempo si trovano a vivere una situazioni di svantaggio linguistico o culturale.

Inclusione dei bambini stranieri

L’educazione interculturale si definisce come l’insieme di tutte quelle azioni educative finalizzate a favorire

l’integrazione fra le culture, valorizzando l’altro come ‘occasione’ e ‘risorsa’. Il Nido non concepisce l’educazione

interculturale come un progetto a sé stante, ma lo assume come prospettiva all’interno dello stesso progetto

educativo. Questa prospettiva educativa interculturale prende forma nella realtà della scuola dell’infanzia, nei vari

momenti della realtà educativa, attraverso i seguenti passi:

accoglienza e valorizzazione della singolarità e unicità del bambino;

valorizzazione e integrazione del bambino all’interno del gruppo favorendo attraverso l’uso di diversi codici

comunicativi, la costruzione di relazioni positive;

accoglienza della famiglia del bambino;

accoglienza e ascolto da parte di ogni insegnante dei propri vissuti per essere consapevole della propria

capacità di mettersi in gioco di fronte alle difficoltà;

guida del gruppo dei bambini alla scoperta delle diversità e delle somiglianze;

organizzazione dello spazio con materiali diversi appartenenti alle diverse culture;

coinvolgimento dei genitori nell’attività della scuola chiedendo loro di portare immagini del loro paese

(paesaggi, animali) giocattoli, fiabe, musiche che potranno essere utilizzate sia per l’allestimento degli spazi,

sia per le attività;

utilizzo il gioco di gruppo, guidato e non, per favorire il più possibile un apprendimento naturale della lingua

italiana.

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 14

Accoglienza bambini con allergie ed intolleranze alimentari

La scuola si impegna a fornire un pasto sicuro ai bambini che soffrono di allergie o intolleranze alimentari al fine di

tutelarne il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura scolastica.

Il personale della scuola che si occupa della preparazione e della somministrazione dei pasti è coinvolto

responsabilmente in questo compito.

Questo avviene attraverso le seguenti fasi:

colloquio con i genitori in occasione della prima iscrizione a scuola e compilazione della scheda di iscrizione ove

indicare l’eventuale necessità di una dieta speciale;

all'inizio dell'anno scolastico incontro informativo/conoscitivo tra genitori, la cuoca e l’insegnante di

riferimento;

prima dell’inizio della fornitura dei pasti la famiglia deve far pervenire alla scuola il certificato medico ove si

evince la patologia e, se necessario, l’elenco di cibi da non somministrare al bambino;

l’insegnante si impegna ad evidenziare il nome del bambino e il tipo di allergia o intolleranza in un cartello

esposto in classe e nella bacheca in refettorio;

la direttrice in occasione della prima riunione con tutto il personale della scuola riferisce dei casi di bambini

affetti da allergie o intolleranze alimentari;

i certificati sono allegati al fascicolo individuale del bambino.

Accoglienza bambini con necessità di farmaci salvavita

La scuola si impegna a somministrare ai bambini che ne hanno la necessità i farmaci salvavita, al fine di tutelarne

il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura scolastica.

La somministrazione dei farmaci avviene sulla base di autorizzazioni specifiche rilasciate dagli organi competenti;

tale somministrazione non richiede il possesso di conoscenze specialistiche di tipo sanitario, né la discrezionalità

tecnica da parte dell’adulto.

Il personale docente della scuola è coinvolto responsabilmente in questo compito e si attiene al protocollo vigente:

colloquio con i genitori in occasione della prima iscrizione a scuola e compilazione della scheda di iscrizione, ove

sarà riportata l’eventuale patologia del bambino e il tipo di farmaco somministrare in caso di necessità;

all'inizio dell'anno scolastico incontro informativo/conoscitivo tra genitori e l’insegnante di riferimento;

all’inizio dell’anno scolastico viene presentata una formale richiesta da parte dei genitori di somministrazione

del farmaco salvavita in ambito scolastico, unitamente alla prescrizione del medico curante che riporta la

patologia, il nome del farmaco e le modalità di somministrazione;

i genitori forniscono il farmaco salvavita alla scuola evidenziandone la scadenza;

la scuola si impegna ad una corretta conservazione del farmaco e a redigere una scheda personale del

bambino con evidenziati i numeri da chiamare in caso di emergenza;

la direttrice nella prima riunione con tutto il personale della scuola riferisce dei casi di bambini che

necessitano di farmaci salvavita ed il luogo della conservazione degli stessi;

l’insegnante del bambino si impegna a conservare nella propria classe copia della documentazione;

i documenti originali sono allegati al fascicolo individuale del bambino.

Professionalità al Nido

Ruolo dell’educatrice

I vissuti dell’educatore e la dimensione professionale tendono ad interagire, molto più che in altri ambienti

educativi, perché vi è un forte coinvolgimento dovuto alla condizione di dipendenza in cui si trovano i bambini.

Queste riflessioni conducono al significato di “presa in carico” del bambino al Nido:

l’educatore diventa figura di riferimento, interlocutore privilegiato col bambino e con la famiglia, “contenitore

affettivo” stabile nel processo di crescita e di costruzione dell’identità del bambino.

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 15

L’educatrice, al fine di tradurre la propria professionalità in gesti educativi significativi, è dotata di specifiche

competenze:

utilizza adeguatamente le tecniche osservative (individuali, di interazione, di gruppo);

conosce i materiali ludico – didattici, il loro uso in rapporto alle diverse fasce di età;

è capace di organizzare e riorganizzare l’ambiente;

conosce e utilizza le competenze interattive individuali e di gruppo;

è capace di riconoscere le proprie modalità relazionali e le proprie reazioni emotive;

è capace di riconoscere la situazione evolutiva di ogni bambino;

ha consapevolezza del proprio agire educativo costantemente accompagnato da riflessione psicopedagogica

volta a favorire il ruolo di facilitatore tra bambini e adulti e tra bambini e bambini;

si forma permanente per garantire la crescita professionale.

Supporto Pedagogico

Il Nido Integrato si avvale di una Pedagogista che offre i seguenti servizi:

fornisce un servizio di consulenza e supervisione alle educatrici impegnate nel loro lavoro didattico-educativo

anche attraverso osservazioni mirate in sezione;

effettua colloqui pedagogici su segnalazione delle educatrici o su spontanea richiesta dei genitori stessi;

organizza incontri formativi per i genitori avvalendosi anche di altre figure professionali, secondo l’ottica

dell’educazione permanente e sistemica;

collabora nel coordinare l’attività delle educatrici;

verifica e valuta il servizio assieme alle educatrici;

garantisce la supervisione della programmazione educativa e dei vari progetti, la loro organizzazione ed

effettiva attuazione.

Reti di relazioni

La continuità educativa

Il Nido Integrato è organizzato in modo da garantire una continuità educativa al suo interno. Ciò viene garantito

attraverso le scelte pedagogiche-didattico-organizzative che favoriscono il rispetto di criteri quali la coerenza, la

stabilità e la prevedibilità delle esperienze proposte. Continuità educativa per il bambino significa concretamente

poter ritrovare le educatrici di riferimento, la disposizione degli arredi e tutti i piccoli riti che scandiscono la

giornata al Nido. Ciò dà sicurezza al bambino e lo aiuta ad orientarsi imparando a dare significato alle varie

situazioni della sua esperienza. Rendere prevedibile la giornata al bambino permette a questi di sentirsi sicuro e

accolto in un luogo e in tempo conosciuto.

Continuità orizzontale (nido integrato/famiglia)

La partecipazione dei genitori alla vita del Nido rappresenta una delle dimensioni fondamentali per la realizzazione

di un servizio rispondente ai bisogni della famiglia e dei bambini. Si vuole favorire la partecipazione attiva alla vita

del Nido integrato in un’ottica di corresponsabilità educativa. Si vuole considerare la famiglia come un’importante

risorsa e si ritiene fondamentale portare a conoscenza delle famiglie il progetto educativo e le sue finalità con lo

scopo di rendere così concreta la partecipazione dei genitori.

Condividere tra adulti, educatrici e genitori, la crescita e l’educazione di un bambino è un atto dovuto al bambino

in primis e richiede, data la sua complessità, la messa in atto di strategie e l’individuazione di specifici momenti

d’incontro e comunicazione.

Le famiglie vengono invitate a partecipare ad alcuni incontri, assemblee o incontri formativi, durante l’anno

scolastico per essere informati sulle modalità del servizio e sugli aspetti educativo – didattici della

programmazione annuale .

Momenti di scambio rispetto alla quotidianità vissuta dal bambino avverranno tramite:

brevi comunicazioni informali al momento dell’entrata e dell’uscita;

Nido Integrato Santi Angeli Custodi 16

chiare e semplici informazioni su come è stata la giornata del bambino o altro verranno regolarmente esposte

in una bacheca;

colloqui individuali previsti a metà e a fine anno (salvo esigenze specifiche).

Riveste una particolare importanza il colloquio iniziale tra educatrici e genitori prima dell’inserimento del bambino.

Su richiesta dei genitori, delle educatrici o della pedagogista che segue il servizio, è prevista anche la possibilità di

incontri di consulenza tenuti dalla stessa pedagogista.

E’ prevista a fine anno scolastico la compilazione di un questionario sulla qualità del servizio che rappresenta uno

strumento utile per migliorare l’azione educativa.

Continuità verticale (nido integrato e scuola dell’infanzia)

Pur mantenendo ognuno la propria identità, Nido e Scuola dell’ infanzia collaborano secondo un progetto

educativo condiviso. A tal fine, al bambino è proposto un percorso educativo – didattico di continuità che

lo accompagna dai 24 mesi ai 6 anni; durante il quale si realizzano esperienze ponte tra le due entità

scolastiche.

Le attività previste sono:

incontri tra le educatrici e le insegnanti della Scuola dell’Infanzia

scambi di visite fra i bambini del Nido e i bambini del primo anno della Scuola dell’Infanzia

visita dei diversi spazi della struttura

incontro con presidente e coordinatrice e genitori per illustrare il progetto educativo

condivisione degli spazi comuni della scuola come il grande salone e la sala mensa.

I rapporti nido/territorio

Il Nido integrato “Santi Angeli Custodi” collabora con le altre strutture presenti nel territorio al fine di creare

momenti di raccordo per favorire la diffusione di una cultura dell’infanzia.

In particolare collabora con:

la Nostra Famiglia di San Donà di Piave

il servizio di NNPI dell’ ULLSS 10 di San Donà di Piave

altri servizi di nido presenti nel territorio

la Scuola dell’Infanzia a cui il Nido è integrato e alle altre scuole dell’infanzia del territorio, nel rispetto della

continuità educativa

Nei primi mesi dell'anno solare la scuola apre le porte al territorio con l'iniziativa “Nido aperto” che raggiunge il

duplice obiettivo di far conoscere la scuola a possibili utenti e promuovere la visibilità di questa fascia d'età.

Aggiornata in data 16 ottobre 2018.

Il presente documento è consultabile nella bacheca e nel sito web della scuola .