33

sadava ppt 42050 cC10 - Zanichelli...1. L’astigmatismo / La presbiopia determina una visione sfocata dei bordi degli oggetti. 2. La congiuntivite / cataratta è favorita da un’esposizione

  • Upload
    others

  • View
    27

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

  • La nuova biologia.bluSeconda edizione

    David Sadava, David H. HillisH. Craig Heller, Sally Hacker

  • Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    Capitolo C10

    Gli organi di senso

  • Temi del capitolo

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 1. I sistemi sensoriali /1 I sistemi sensoriali ci permettono di relazionarci con il mondo esterno e dare risposte adeguate a stimoli di vario genere.

    Alcuni sono veri e propri organi, altri sono costituiti da cellule disperse o aggregate in piccole formazioni:•meccanocettori;•chemocettori;•termocettori;•nocicettori;•osmocettori.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 1. I sistemi sensoriali /2 Le cellule sensoriali hanno specifiche proteine recettoriali, che rispondono agli stimoli aprendo o chiudendo canali ionici.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 1. I sistemi sensoriali /3 La trasduzione sensoriale è la capacità dei sistemi sensoriali di convertire stimoli chimici e fisiciin segnali nervosi trasmessi al SNC.

    L’intensità dello stimolo sensoriale è codificata in base alla frequenza dei potenziali d’azione generati.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 1. I sistemi sensoriali /4 Ogni cellula sensoriale produce informazioni che il sistema nervoso può elaborare e utilizzare, ma queste non sempre si traducono in percezione cosciente.

    L’adattamento sensoriale è la capacità dei recettori di diminuire l’intensità delle risposte in seguito a una stimolazione ripetuta nel tempo.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    Rispondi1. Che cosa sono i meccanocettori?2. Come avviene la trasduzione sensoriale?3. In che modo il recettore produce un potenziale d’azione?4. In che modo varia l’intensità sensoriale?

    Scegli le parole1. La …......... del segnale è la conversione di stimoli chimici e fisici

    in segnali meccanici / nervosi.2. I …...... consentono la percezione del dolore.

    Ora tocca a teIl termine «adattamento» è usato sia in riferimento ai sistemi

    sensoriali sia nello studio dell’evoluzione. Analizza in paralleloil significato dei due termini e spiega qual è l’elemento che li

    accomuna.

    ACTIVELEARN

    ING

    ACTIVELEARN

    ING

  • 2. La percezione sensoriale /1

    L’olfatto dipende da speciali chemocettori detti cellule olfattive, presenti nell’epitelio olfattivo delle cavità nasali.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 2. La percezione sensoriale /2

    Il gusto dipende dalle cellule sensoriali aggregate nei calici gustativi presenti nell’epitelio della lingua.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 2. La percezione sensoriale /3

    Il tatto è dovuto alla presenza di cellule recettoriali che percepiscono la distorsione fisica o la pressione che viene esercitata sulla cute.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 2. La percezione sensoriale /4

    I fusi neuromuscolari e gli organi di Golgi ci informano sulla posizione e sulle sollecitazioni subite da muscoli, tendini e legamenti, permettendoci di controllare la postura.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    Rispondi1. Come funziona il senso dell’olfatto?2. Che cosa comporta il fatto che la lingua sia soggetta a una forte

    usura?3. Dove si trovano e che funzione hanno i corpuscoli di Ruffini?

    Scegli le parole1. I dischi di Merkel si trovano negli strati profondi / superficiali

    del derma.2. I corpuscoli di Pacini si adattano lentamente / rapidamente

    agli stimoli con frequenze…...............

    Ora tocca a teNon tutti quelli che noi definiamo «sapori» sono in realtà percepiti

    dal senso del gusto. Fai una ricerca su come percepiamo i cibi piccanti come il peperoncino o il wasabi e prepara un intervento di 5 minuti da fare in classe.

    DATI IN AGENDA Schiavi del dolce

    ACTIVELEARN

    ING

    ACTIVELEARN

    ING

  • 3. L’udito e l’equilibrio /1

    L’udito ci permette di percepire i suoni come onde di pressione poi elaborate nell’orecchio e trasmesse al SNC.

    Il sistema acustico è formato da:•orecchio esterno, formato da padiglione auricolare, canale uditivo e timpano;•orecchio medio, che contiene i tre ossicini martello, incudine e staffa;•orecchio interno, dove si trova l’organo di Corti, considerato l’organo dell’udito.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 3. L’udito e l’equilibrio /2

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 3. L’udito e l’equilibrio /3

    Nell’orecchio interno troviamo l’organo dell’equilibrio: l’apparato vestibolare.

    Esso presiede sia all’equilibrio statico sia all’equilibrio dinamico.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 3. L’udito e l’equilibrio /4

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    Rispondi1. In quali strutture avviene la percezione delle onde sonore?2. Quale struttura connette l’orecchio medio alla faringe?3. Qual è la componente acustica dell’orecchio interno?4. Dove si trova l’organo dell’equilibrio?

    Scegli le parole1. L’equilibrio statico / dinamico è affidato ai tre canali

    semicircolari membranosi.2. Dal timpano / Dalla coclea, la vibrazione viene trasmessa al

    martello, all’incudine e alla …..........3. Gli stimoli che percepiamo come suoni sono onde di …........

    Ora tocca a teTra gli esami che interessano l’orecchio interno, c’è la stimolazione

    calorica del labirinto. Cerca informazioni in Rete sulla procedura e sugli obiettivi di questo esame e scrivi una scheda di approfondimento in cui evidenzi il meccanismo che provoca la

    vertigine e il grado di invasività del test.

    ACTIVELEARN

    ING

    ACTIVELEARN

    ING

  • 4. L’organo della vista /1

    L’occhio umano è in grado di mettere a fuoco le immagini.

    L’involucro più interno è la retina: il punto d’inizio della percezione visiva.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 4. L’organo della vista /2

    Il cristallino è una lente che ha il compito di mettere a fuoco i raggi luminosi.

    Con il processo di accomodazione, gli occhi alterano la forma del cristallino grazie ai muscoli ciliari.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 4. L’organo della vista /3

    La retina riceve ed elabora le informazioni visive grazie ai fotocettori della retina:

    •i coni, capaci di discriminare i colori;

    •i bastoncelli, che non permettono la visione a colori ma discriminano varie tonalità di grigio.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    Rispondi1. Qual è la struttura del bulbo oculare?2. Qual è la funzione dell’iride?3. Dove si trova e quale funzione svolge l’umor acqueo?4. Dove sono concentrati i bastoncelli e a che cosa servono?

    Scegli le parole1. Nella …........ si concentra la densità massima di coni.2. Il nervo ottico / cristallino divide l’interno del bulbo oculare in due

    cavità.3. Lo strato …....... è una pellicola di cellule contenenti melanina.

    Ora tocca a te

    Che cosa hanno in comune il bulbo oculare e una macchina fotografica? Realizza una presentazione multimediale di 10 slidein cui confronti gli elementi funzionali in comune. Prova a partire da questi elementi: cristallino, diaframma, retina, obiettivo.

    ACTIVELEARN

    ING

    ACTIVELEARN

    ING

  • 5. I sistemi sensoriali negli altri animali /1

    La fotosensibilità appartiene a tutto il regno animale e i pigmenti visivi sono evolutivamente molto conservati.

    Gli artropodi hanno occhi composti, costituiti da numerosi ommatidi.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 5. I sistemi sensoriali negli altri animali /2La posizione degli occhi in alcuni animali di specie diverse migliora la profondità di campo e l’ampiezza del campo visivo.Nella nostra specie, l’ampiezza del campo visivo è di circa 180°, ma in altre specie arriva a sfiorare i 360°(camaleonte).

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 5. I sistemi sensoriali negli altri animali /3I feromoni sono usati per la comunicazione tra organismi della stessa specie.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 5. I sistemi sensoriali negli altri animali /4La percezione olfattiva nei rettili, negli anfibi e in alcuni mammiferi è affidata all’organo vomeronasale.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • 5. I sistemi sensoriali negli altri animali /5Alcuni animali riescono a captare e produrre onde sonore al di sopra di quelle della nostra gamma uditiva.

    I pipistrelli utilizzano l’eco delle onde sono che emettono per localizzare le prede.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

  • Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    Rispondi1. Qual è la base molecolare della fotosensibilità?2. Che cosa significa che le mosche hanno occhi composti?3. Che cos’è l’organo vomeronasale?

    Scegli le parole

    1. Le onde sonore dei pipistrelli hanno frequenze al di sotto / sopra della gamma udibile dagli esseri umani.

    2. La lingua bifida del serpente fornisce informazioni ….......

    Ora tocca a te

    I feromoni di traccia sono molto comuni tra gli insetti sociali come le api e le formiche. Fai una ricerca e individua che cosa sono e ache

    cosa servono. Realizza poi un’infografica per riassumere quello che hai trovato.

    ACTIVELEARN

    ING

    ACTIVELEARN

    ING

  • 6. Le disfunzioni dei sistemi sensoriali /1La cataratta e il glaucomasono disturbi associati alla vista.I problemi più frequenti legati alla vista sono miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo.

    La sordità e la labirintite,invece, riguardano il sistema uditivo.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    SALUTE

    SALUTE

  • 6. Le disfunzioni dei sistemi sensoriali /2

    Le funzioni olfattive e gustative sono soggette a una diminuzione graduale con l’età, ma alterazioni possono essere causate anche da infezioni delle vie aeree, malattie della bocca e uso di farmaci.

    L’iposmia è la diminuzione del senso dell’olfatto.

    L’anosmia è la perdita totale dell’olfatto.

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    SALUTE

    SALUTE

  • 6. Le disfunzioni dei sistemi sensoriali /3

    Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    SALUTE

    SALUTE

  • Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020

    Rispondi1. Quali sono i due tipi di sordità?2. Che cos’è l’anosmia?3. A che cosa possono essere dovute le modificazioni nella

    funzione olfattiva?

    Scegli le parole1. L’astigmatismo / La presbiopia determina una visione sfocata

    dei bordi degli oggetti.2. La congiuntivite / cataratta è favorita da un’esposizione

    prolungata ai raggi UV.

    Ora tocca a te«La luce blu di smartphone e tablet danneggia la vista». Cerca fonti

    che confermino o smentiscano questa affermazione e scrivi unbreve testo in cui argomenti la tua opinione.

    DIMMI LA TUA! Problemi di vista

    ACTIVELEARN

    ING

    ACTIVELEARN

    ING