24
POESIA, UTILE? Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale

Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

  • Upload
    others

  • View
    21

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 2: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

IL GIORNO: un’opera non finita ma disvolta nella cultura milanese del ‘700

Le ODI: componimenti capaci diinterpretare esigenze e bisogni delbene comune e pervasi da un severoatteggiamento di realismo etico

Testi di riferimento:- Il precettore e il Giovin Signore- La Vergine Cuccia-*La sfilata degli Imbecilli

---- * La caduta - * La salubrità dell’aria - * La gratitudine

*Almeno un testo a libera scelta

Page 3: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

“DISCORSO SOPRA LA POESIA” (1761)

“Che se altri richiedesse se la poesia siautile o no, io a questo risponderei ch’ellanon è già necessaria come il pane, néutile come l’asino o il bue; ma che, contutto ciò, bene usata, può essere d’unvantaggio considerevole alla società”.

Page 4: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

segue

Prova esame di stato 2002-03

«La poesia, per fortuna, non è una merce» (Montale)

Page 5: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

LA SALUBRITA’ DELL’ARIAUn’ode dove con chiarezza, fin dal titolo, l’argomento si impone per la sua stringente utilità. Ieri e oggi.

Page 6: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

LEGGIAMO IL TESTO, SENZA FARCI SCORAGGIARE DAL LESSICO, DALLE SCELTE RETORICHE CHE, INEVITABILMENTE, CI RENDONO LA LETTURA UN PO’ FATICOSA

Dalle risorse online un invito ad alleviare la fatica di comprendere fino in fondo i testi dei «Grandi classici», a

cui appartiene Parini.

Testo con note, parafrasi e introduzione

Partiamo subito da uno schema efficace, che riportiamo per comodità.

La salubrità dell’aria 1/6

Page 7: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

«Risaja», Luigi Steffani, olio su tela 1864, Galleria d’Arte Moderna, Milano

SULLE MARCITE - link

Page 8: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

La salubrità dell’aria 2/6

Manoscritto autografo dell’ode La salubrità dell’aria,letta da Parini nel 1759 all’Accademia dei Trasformati.Milano, Biblioteca Ambrosiana.

Page 9: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

La salubrità dell’aria 3/6

Lo specchio d'acqua di Via Laghetto con alle spalle il campanile della chiesa di S. Stefano in Brolo, immortalato in un'atmosfera settecentesca

Page 10: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

La salubrità dell’aria 4/6

Chiesa di S. Vito in Pasquirolo, Corsia dei Servi - Milano

Pasquirolo (o pasquèe, in dialetto) indicava per i vecchi milanesi, la zona umida libera dacostruzioni dove per secoli le pecore andavano a brucare l’erba fresca, in un contestogià del tutto cittadino. Ancora oggi dietro il Corso Vittorio Emanuele possiamo visitareuna chiesetta in mezzo ad uno spiazzo,

Page 11: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

La salubrità dell’aria 5/6

Mappa navigli Milano

Page 12: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

La salubrità dell’aria 6/6Parafrasi a cura di Matilde Quarti - link

Giuseppe Lauriello*, La salubrità dell’aria in Pneumorama, n. 45, a. XII, 4-2006

*Primario Pneumologo emerito Ospedale Giovanni da Procida, Salerno – Può essere ricordato anche per Insulae: aspetti giuridico sanitari di vita quotidiana nei quartieri popolari di una città romana (2004).

Page 13: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

LA CULTURA COME VALORE IRRINUNCIABILE PERCHE’…

…EDUCA

Dall’ode La gratitudine due versiimportanti che ritroviamo, noncerto a caso, all’ingresso del «Liceoclassico Parini» a Milano e sullamedeglia che viene consegnata adogni diplomato di quel liceo.

Page 14: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

Parini è in classe ed entra il nobile Angelo Maria Durini*. Il poeta sta spiegando la tragedia di Edipo re di Sofocle.

Onde osai seguitar del miserando v. 151

di Labdaco nipotele terribili notee il duro fato e i casi atroci e il bando; quale all’attiche genti

già il finse di colui l’altero carme che la patria onorò trattando l’arme e le tibie piagnenti; e de le regie dal destin converse sorti e dell’arte inclito esempio offerse» v. 160

• Espressione della nobiltà lombarda migliore, fatta di fede ambrosiana, ruolo politico e mecenatismo.• Cfr. la figura del Cardinal Federico Borromeo nei «Promessi Sposi» e cfr. il religioso Giambattista Arcimboldi, che lasciò nel 1603

una cospicua rendita ai padri barnabiti per impiegarne i frutti «nell'educazione dei poveri»: sarà l’inizio delle «Scuole di S.Alessandro» che poi diventeranno il nucleo originario del liceo «Beccaria».

• Una curiosità: si chiamava proprio Angela Maria la prozia che permise a Parini di continuare i suoi studi letterari in Milano.

Sofocle onorò la patria sia come soldato (pareabbia combattuto a Salamina e altrove) siacome autore di tragedie.

Ode La gratitudineMilano, 1791

Page 15: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

Sulla cimasa dell'atrio d'ingresso del Liceo si leggono i seguenti versi:

Chi sovra l’alta mente il cor sublima meglio se stesso e i sacri ingegni estimaSacri/Chiari

C’è chi, ex studente, passando da quelle parti non solo ha ancora benimpressi quei versi, ma scrive sul giornale (oggi ancora…o meglio il 18gennaio scorso) cosa gli ricordano quei versi, cosa ha vissuto daliceale…ripensando anche a Leopardi: «E fieramente mi si stringe il core,/ a pensar come tutto al mondo passa, / e quasi orma non lascia». («Lasera del dì di festa», vv. 29-31)

Aggiungiamo che i versi riportati sulla cimasa dell’atrio di un liceo forserestano impressi nei cuori.

Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe Nicoletti in «Parini», ed. Salerno 2015

Terza strofaSolenne offrir d’ambizïose cene,Onde frequente schieraSazia si parta e altera,Non è il favor di che a bearmi ei viene.Mortale, a cui la sorte 25Cieco diede versar d’enormi censi,Sol di tai fasti celebrar sè pensiE la turba consorte.Chi sovra l’alta mente il cor sublimaMeglio sè stesso e i sacri ingegni estima.

- È di un ode di ben 32 strofe (che i più benevoli critici definiscono «un ambizioso edificio poetico», altri meno benevoli lo segnalano come «troppo lunga odeencomiastica») - testo completo – 320 versi in totale (venne stampato nel 1791, in un opuscolo d’omaggio).

- «Gratitudine» dovuta alla generosità con cui l’anziano cardinale Angelo M. Durini (aveva all’epoca già 74 anni) ricompensava Parini e con lui altri letterati reducidall’Accademia dei Trasformati. In particolare l’ode è la risposta poetica all’omaggio del Durini al poeta che gli ha dedicato, vivente, un busto con un mottod’ammirazione per la villa di Mirabellino nel Parco di Monza.

- Ora «proprio il Parini che, in quanto poeta, da sempre si era fatto un vanto nel predicare uno stile di comportamento il più possibile inattaccabile dalleseduzioni del potere variamente costituito, […] poteva rischiare l’accusa di un atto d’ossequio, neppure troppo velatamente adulatorio». Dal momento che ilpoeta è «parco», l’unico mezzo a sua disposizione è «fidar nell’ali de la fama immortali», affidarsi cioè alla poesia. «Solo un poeta può coi suoi versipotenzialmente immortali, dimostrare con la maggior liberalità possibile la propria gratitudine e specie a chi se la merita, e cioè a chi sovra l’alta mente il corsublima e, ciò facendo, meglio sé stesso e i sacri ingegni estima». Ecco dunque la necessità di leggere anche l’ultima strofa, dove il poeta – affrontando di pettola questione di un prassi poetica mercernaria – «dichiara senza falsa modestia di aver sempre inteso accostare il lume (immortale) dei suoi versi ad un principiodi verità».

Ultima strofa (di 32 strofe)Lungi o profani! Io d’importuna lodeVile mai non apersiCambio; nè in blandi versiAl giudizio volgar so tesser frode.Oro nè gemme vani 315Sono al mio canto: e dove splenda il mertoLà di fiore immortal ponendo sertoVo con libere mani:Nè me stesso nè altrui allor lusingoChe poetica luce al vero io cingo.

Page 17: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

FREQUENTARE OGGI IL «PARINI», IL «BECCARIA», IL «FRISI»…ANDARE AL «MANZONI»:

Oggi, come allora, chi vuole confidare suuna solida preparazione di base sceglieil liceo, alle cui fondamenta dobbiamocerto riconoscere il «peso» delle materieumanistiche, quelle su cui Parini investìtutta la sua vita, non come «semplice»letterato, ma come «uomo di lettere alservizio della sua comunità», almenonegli anni in cui questo gli era statopossibile.

Nel 1865 le scuole italiane vennerodedicate a personalità locali onazionali. A Milano il liceo diSant'Alessandro diventa il «liceoBeccaria», quello di Porta Nuovadiventa il «liceo Parini»

Page 18: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

LICEO PARINI (oggi in viaGOITO, 4) era invece situatonel Palazzo Brera e sichiamava «Regio Ginnasio»

«Nel 1774 fu istituito da Maria Teresad’Austria il Regio Ginnasio presso ilPalazzo di Brera. L’impiantoumanistico ereditato dalle scuole deiGesuiti era filtrato attraverso i nuoviideali illuministici. La scuola fuinaugurata con la prolusionedell’Abate Parini incaricato di tenere icorsi di Eloquenza».segue – sito liceo Parini (storia)

Page 20: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

«Ufficiale e gentiluomo: collegi per gli adolescenti della nobiltà milanese».Da un Blog a cura di: Cristiana Palmigiano copywriter, Anna da Re digital pr, Robert Ribaudo architetto

Le scuole ArcimboldeIl religioso milanese Giuseppe Arcimboldi lasciò nel 1603più di 5000 scudi romani e beni immobili ai padri barnabitiper impiegarne i frutti nell’educazione dei poveri. Lescuole Arcimbolde vennero costruite vicino alla chiesa diSant’Alessandro, in piazza San Giovanni in Conca, e furonoall’inizio (1603) ancora private per diventare pubbliche,come da desiderio dell’Arcimboldi, e vennerosolennemente inaugurate dal cardinale Federico Borromeonel 1609.

Page 21: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

Fonte: sito Liceo Beccaria

Camillo Hajech 1820-1883, primario di Pediatria presso l' Ospedale Maggiore

Eva Cantarella, professoressa di diritto romano all’Univ. degli Studi di Milano

Page 22: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

«Dopo l'Unità il B. militò nelle file della Destra; nel 1862 fu elettodeputato per il collegio di Todi; con decreto 8 ott. 1865, a soli41 anni, venne creato senatore. L'attività politica, ch'egli svolsedurante tutta la sua vita, non rallentò né l'attività scientifica néquella didattica.

Nel 1863 aveva avuto la direzione dell'istituto tecnico superioredi Milano, il Politecnico, che, istituito con legge del 13 nov.1859, ebbe attuazione solo con il r.d. 13 nov. 1862.

Brioschi ne gettò le basi e ne fece una scuola d'alto livello sia nelcampo della ricerca scientifica pura che in quello delleapplicazioni pratiche. Ne fu presidente e direttore sino alla mortee v'insegnò idraulica fluviale e analisi matematica».

fonte: treccani.it (dizionario biografico)

Page 23: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

«Nell'agosto 1943, richiamato alle armi, fu inviato presso il 5° reggimento alpini di Merano. Coltoqui dall'armistizio dell'8 settembre e consegnato in caserma, rifiutò di aderire alle formazionifasciste; prigioniero dei Tedeschi, l'11 settembre fu trasferito a Innsbruck, nella Prussia orientale,dove il 23 settembre rifiutò l'offerta di inquadramento nell'esercito tedesco (analogo rifiuto diaderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per essere infine internato nel lager asud di Varsavia. Nei campi di internamento Lazzati si impegnò in un'attività incessante dianimazione culturale, civile e religiosa.

Nelle elezioni del 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente, ai cui lavoripartecipò recando un prezioso contributo di appoggio agli amici La Pira e Dossetti.

Nel 1965 fu eletto preside della facoltà di lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; sistava avvicinando un periodo difficile per l'ateneo cattolico dove si era determinato un clima diaccesa contestazione, coeva e in certo modo anticipatrice della contestazione che di lì a pocosarebbe esplosa negli atenei italiani. Toccò a lui, come prorettore (10 giugno 1968) e poi comerettore (31 luglio 1968), riportare l'università alla normalità e promuoverne il rinnovamento.

fonte: treccani.it (dizionario biografico)

Page 24: Riflessioni sul Parini e la sua eredità culturale POESIA, UTILE?letteraria.altervista.org/wp-content/uploads/2016/02/Poesia-utile.pdf · Analisi dell’ode a cura del prof. Giuseppe

Una poesia difficile, lessicalmente lontana da noi. Quale fatica va superata da noi, oggi? Quale eredità però è stata?

La poesia classicheggiante di Leopardi – la classicità del

lessico poetico…la sua modernità

Leopardi, «Il Parini, ovvero della gloria» testo online dell’Operetta morale

La poesia classicheggiante del primo Manzoni e poi la scelta

verso il romanzo

Manzoni, «Carme in morte di Carlo Imbonati» testo online