66
Atti consiliari Assemblea legislativa IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011 1 RESOCONTO INTEGRALE Seduta n. 60 Martedì 22 novembre 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE VITTORIANO SOLAZZI INDI DEL VICEPRESIDENTE GIACOMO BUGARO INDI DELLA VICEPRESIDENTE PAOLA GIORGI INDICE Comunicazioni del Presidente ..................... 4 Approvazione verbale Proposte di legge (annuncio) Mozioni (annuncio) Legge regionale (promulgazione) Congedi Sull’ordine dei lavori Presidente .................................................. 4, 6 Dino Latini (ApI) .......................................... 4 Giancarlo D'Anna (Misto) ............................ 5 Paolo Eusebi (IdV) ..................................... 5 Adriano Cardogna (Verdi) ........................... 6 Paola Giorgi (IdV) ....................................... 6 Graziella Ciriaci (PdL) ................................ 6 Interrogazione n. 403 del Consigliere Silvetti “Attuazioni disposizioni D.P.R. 462/2001” (Svolgimento) Presidente .................................................. 7 Pietro Marcolini (Assessore) ..................... 7 Daniele Silvetti (FLI) ................................... 7 Interrogazione n. 454 della Consigliera Malaspina “ASUR - Acquisizione in locazione immobi- le ed uso ambulatori per servizi distrettuali di base sito in comune di Pedaso” (Rinvio) Presidente .................................................. 7

RESOCONTO INTEGRALE Seduta n. 60 Martedì 22 novembre 2011

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 1 —

RESOCONTO INTEGRALE

Seduta n. 60Martedì 22 novembre 2011

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE VITTORIANO SOLAZZIINDI

DEL VICEPRESIDENTE GIACOMO BUGAROINDI

DELLA VICEPRESIDENTE PAOLA GIORGI

INDICE

Comunicazioni del Presidente ..................... 4Approvazione verbaleProposte di legge(annuncio)Mozioni(annuncio)Legge regionale(promulgazione)

Congedi

Sull’ordine dei lavoriPresidente .................................................. 4, 6Dino Latini (ApI) .......................................... 4Giancarlo D'Anna (Misto) ............................ 5Paolo Eusebi (IdV) ..................................... 5Adriano Cardogna (Verdi) ........................... 6Paola Giorgi (IdV) ....................................... 6Graziella Ciriaci (PdL) ................................ 6

Interrogazione n. 403del Consigliere Silvetti“Attuazioni disposizioni D.P.R. 462/2001”(Svolgimento)

Presidente .................................................. 7Pietro Marcolini (Assessore) ..................... 7Daniele Silvetti (FLI) ................................... 7

Interrogazione n. 454della Consigliera Malaspina“ASUR - Acquisizione in locazione immobi-le ed uso ambulatori per servizi distrettualidi base sito in comune di Pedaso”(Rinvio)

Presidente .................................................. 7

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 2 —

Interrogazione n. 221del Consigliere Acquaroli“Centrale a Biomasse realizzata nel comu-ne di Apiro (MC) in prossimità del centrostorico”(Svolgimento)

Presidente .................................................. 8Sandro Donati (Assessore) ....................... 8Francesco Acquaroli (PdL) ......................... 10

Interrogazione n. 431del Consigliere Pieroni“Conversione in elettrodotto dei tralicci fer-roviari lungo la tratta Falconara Orte”(Svolgimento)

Presidente .................................................. 11Sandro Donati (Assessore) ....................... 11Moreno Pieroni (PSI) .................................. 12

Interpellanza n. 25del Consigliere Marangoni“Fondazione Opere Laiche Lauretane eCasa Hermes di Loreto. Consiglio di Ammi-nistrazione in sovrannumero e statuto incontrasto con il decreto legge n. 78 del 31/5/10, cosi come modificato dalla legge diconversione n. 122 del 30/07/2010 e la leg-ge regionale n. 5 del 26 febbraio 2008”(Rinvio)

Presidente .................................................. 12

Interpellanza n. 26della Consigliera Romagnoli“Autorizzazione realizzazione struttura de-nominata “Istituto di riabilitazione S. Stefa-no” - RSA Montecosaro (MC)”(Svolgimento)

Presidente .................................................. 12Almerino Mezzolani (Assessore) ............... 12Franca Romagnoli (FLI) ............................. 12

Proposta di legge regionale n. 102ad iniziativa della Giunta regionale“Norme in materia di politiche giovanili”(Discussione e votazione)

Presidente .................................................. 13, 25Paola Giorgi (IdV) ....................... 13, 26, 27, 28Franca Romagnoli (FLI) ............................. 15, 35Rosalba Ortenzi (PD) ................................. 17Adriano Cardogna (Verdi) .............. 19, 30, 34Dino Latini (ApI) .......................................... 20Francesco Acquaroli (PdL) ............ 21, 32, 35Massimo Binci (SEL) ..................... 23, 25, 28, 33Raffaele Bucciarelli (Fed. Sin.) .................. 24Paolo Petrini (Assessore) .......................... 24Enzo Marangoni (PT) ..................... 26, 30Roberto Zaffini (LNP) ..................... 26, 27, 33Graziella Ciriaci (PdL) ................................ 28Umberto Trenta (PdL) ................................ 28, 34

Proposta di legge regionale n. 134ad iniziativa della Giunta regionale“Disciplina dell’attività di tintolavanderia”(Discussione e votazione)

Presidente .................................................. 36, 41Fabio Badiali (PD) ...................................... 36, 41Elisabetta Foschi (PdL) .............................. 37, 43Enzo Marangoni (PT) .......................... 38, 41, 43Sara Giannini (Assessore) ........................ 40, 44

Proposta di legge regionale n. 148ad iniziativa della Giunta regionale“Ulteriori modifiche alla legge regionale 5gennaio 1995, n. 7 “Norme per la protezio-ne della fauna selvatica e per la tutela del-l’equilibrio ambientale e disciplina dell’atti-vità venatoria”(Inizio discussione e rinvio in Commissione)

Presidente .................................................. 45Fabio Badiali (PD) ...................................... 45Elisabetta Foschi (PdL) .............................. 45Dino Latini (ApI) .......................................... 46Mirco Carloni (PdL) ..................................... 48Massimo Binci (SEL) .................................. 48Paolo Petrini (Assessore) .......................... 49

Sull’ordine del giornoPresidente .................................................. 49Giancarlo D’Anna (Misto) ........................... 49

Mozione n. 222ad iniziativa dei Consiglieri D’Anna, Pieroni, Zaffini,Acquaroli, Natali, Traversini, Cardogna, Giorgi,Marangoni, Marinelli, Silvetti, Binci, Latini, Buccia-relli, Malaspina, Solazzi, Eusebi, Romagnoli,Massi, Foschi, Carloni, Trenta“Diritti umani in Tibet”(Votazione)

Presidente .................................................. 49

Mozione n. 193dei Consiglieri Latini, Pieroni“Progetto Fileni”

Interrogazione n. 467del Consigliere Eusebi“ATI a 4 per impianto allevamento avicoloindustriale in C.da S. Vincenzo nel territoriodel comune di Osimo”

Interrogazione n. 526del Consigliere Latini“Progetto Fileni contrada Rangone diCingoli”

(abbinate)(Discussione e votazione)

Presidente .................................................. 50, 58Moreno Pieroni (PSI) .................................. 50, 58Giovanni Zinni (PdL) ................................... 51, 56Paolo Eusebi (IdV) ..................................... 51, 58

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 3 —

Sigle dei Gruppi assembleari: Partito Democratico (PD); Popolo della Libertà (PdL); Italia dei Valori (IdV);Unione di Centro (UdC); Futuro e Libertà per l'Italia (FLI); Gian Mario Spacca Presidente (Presidente Giunta);Partito Socialista Italiano (PSI); Alleanza per l'Italia (ApI); Verdi (Verdi); Federazione della Sinistra/PdC/PRC(Fed. Sin.); Per le Marche (plMarche); Sinistra Ecologia e Libertà (SEL); Lega Nord Padania (LNP); Popolo eterritorio - Libertà e autonomia (PT); Misto (Misto)

Dino Latini (ApI) .......................................... 52, 59Enzo Giancarli (PD) .................................... 53Fabio Badiali (PD) ...................................... 55Sandro Donati (Assessore) ....................... 56Raffaele Bucciarelli (Fed. Sin) ................... 57Mirco Ricci (PD) .......................................... 57Adriano Cardogna (Verdi) ........................... 59

Mozione n. 215del Consigliere Latini“Grave situazione ditta Best di Montefano”

Mozione n. 221della Consigliera Giorgi“Situazione stabilimento Best diMontefano”

Interrogazione n. 549dei Consiglieri Silvetti, Marangoni“Chiusura Best S.p.a. Osimo”

Interrogazione n. 415 del Consigliere Latini“Multinazionale Best”

Interrogazione n. 545del Consigliere Pieroni “Chiusura dello stabilimento Best diMontefano”

Interrogazione n. 546del Consigliere Bucciarelli“Delocalizzazione produttiva ditta BestMontefano”

Interrogazione n. 547dei Consiglieri Busilacchi, Badiali, Giancarli“Vicende occupazionali allo stabilimentoBest di Montefano”

(abbinate)(Discussione e votazione risoluzione)

Presidente .................................................. 60Raffaele Bucciarelli (Fed. Sin.) .................. 61Francesco Massi (PdL) .............................. 62, 66Enzo Marangoni (PT) .................................. 62Paola Giorgi (IdV) ....................................... 62Gianluca Busilacchi (PD) ........................... 63Sara Giannini (Assessore) ........................ 63, 65Dino Latini (ApI) .......................................... 65

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 4 —

La seduta inizia alle ore 10,40

Presidenza del PresidenteVittoriano Solazzi

Comunicazioni del Presidente

PRESIDENTE. Do per letto il processoverbale della seduta n. 59 del 15 novembre2011, il quale, ove non vi siano obiezioni, siintende approvato ai sensi dell’art. 29 delRegolamento Interno.

Sono state presentate le seguenti pro-poste di legge:- n. 153, in data 10 ottobre, ad iniziativa della

Giunta regionale, concernente: “Disposi-zioni regionali in materia di sport e tempolibero”, assegnata alla I Commissione insede referente, al Consiglio delle Autono-mie Locali per l’espressione del parere aisensi dell’articolo 11, comma 2, della leg-ge regionale n. 4/2007 e al Consiglio re-gionale dell’Economia e del Lavoro per ilparere ai sensi dell’articolo 4, comma 1,della legge regionale n. 15/2008;

- n. 154, in data 14 ottobre, ad iniziativa deiConsiglieri regionali Busilacchi, Comi,Badiali, concernente: “Istituzione del regi-stro regionale delle cause di morte e deiregistri di patologia”, assegnata alla VCommissione in sede referente.Sono state presentate le seguenti mo-

zioni:

- n. 220, del Consigliere Latini “Prolunga-mento del corridoio Baltico-Adriatico”;

n. 221 della Consigliera Giorgi “Situazionestabilimento Best di Montefano”.

n. 222 del Consigliere D’Anna “Diritti umaniin Tibet”.Il Presidente della Giunta regionale ha

promulgato la seguente legge regionale:- n. 20 in data 31 ottobre 2011 “Assestamen-

to del bilancio 2011”.Hanno chiesto congedo il Presidente

della Giunta Spacca, gli Assessori Luchetti,Moroder.

Prima di dare inizio alla trattazionedell’ordine del giorno voglio salutare, cre-dendo di interpretare i sentimenti e la volontàdi tutti, i giovani studenti e gli insegnanti dellaScuola media Patrizi di Recanati, classi 3 Be 3 C. Buona permanenza in Aula.

Sull’ordine dei lavori

PRESIDENTE. Voglio informare l’Aulache sulla proposta di legge n. 102 “Norme inmateria di politiche giovanili” c’è la richiestadi un ulteriore rinvio alla prossima seduta,poiché l’Assessore Guarna è all’estero im-pegnata per ragioni di istituto .

Ha chiesto la parola il Consigliere Latini,ne ha facoltà.

Dino LATINI. Di questa cosa so che se neè già discusso durante la Conferenza dei

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 5 —

Capigruppo, a cui non ho potuto partecipare,ne chiedo scusa. Ovvero chiedo l’anticipa-zione, come primo punto delle mozioni, del-la mozione n. 215 relativa alla questionedella ditta Best di Montefano. E penso ci siaanche un’altra mozione presentata dalla col-lega Giorgi.

PRESIDENTE. In effetti, Consigliere Lati-ni, è stato oggetto di richiesta anche in sededi Conferenza dei Presidenti dei Gruppi. Ab-biamo deciso, se l’Aula è d’accordo, di porlacome punto 7bis), insieme alla mozione n.221 della Consigliera Giorgi e all’interroga-zione n. 549 dei Consiglieri Silvetti e Maran-goni; anche se per la mozione n. 221 c’è lanecessità di una richiesta di iscrizione.

Ha chiesto la parola il Consigliere D’An-na, ne ha facoltà.

Giancarlo D’ANNA. La scorsa legislaturaquesta Assemblea approvò una mozione,da me presentata, con cui si aderiva all’as-sociazione comuni, province e regioni per ilTibet. In quell’occasione furono approvatidue emendamenti, uno della ConsiglieraAdriana Mollaroli ed uno di un altro Consi-gliere di maggioranza, poi la mozione venneapprovata all’unanimità.

Entrando a far parte dell’associazionecomuni, province e regioni per il Tibet sistabilivano alcune priorità, quelle cioè di de-nunciare situazioni ove si palesava unamancanza di rispetto dei diritti umani inCina.

Ieri sera il Tg1 finalmente, e devo direpurtroppo, ha preso atto di una gravissimarealtà che vede negli ultimi mesi undici mo-naci e monache che si sono dati fuoco perprotestare, appunto, contro la mancanza didiritti umani in Tibet, contro la repressionecinese e per il ritorno del Dalai Lama.

Le immagini che abbiamo visto ieri serahanno certificato ancora una volta l’oppres-sione del regime cinese, con il quale noicontinuiamo ad intrattenere rapporti com-merciali senza però mai citare quello chesta accadendo e senza mai parlare di diritti

umani nelle varie consultazioni che ci sonostate.

In più occasioni nella nostra regione èvenuto l’ambasciatore cinese, ma neppurein quel contesto si è mai approfittato di farvalere quella decisione – e non dico per noninterrompere i rapporti commerciali - cheavevamo preso unanimemente in quest’Au-la, con un impegno forte a favore dei dirittiumani e quindi anche del popolo tibetano.

Dunque se la Regione Marche continua afar parte di questa Associazione, prendendocon essa un impegno, non può rimanereindifferente a quello che continua ad acca-dere in Tibet. Ritengo pertanto sarebbe op-portuno che il Presidente Spacca o il Presi-dente Solazzi nel corso di questa sedutaassembleare redigano un documento,come è stato fatto dalla Comunità Europea(approvato anche qui all’unanimità), con cuisi stigmatizzi il comportamento che conti-nua ad avere il regime cinese nei confrontidei tibetani.

E’ drammatico, ripeto, vedere delle im-magini come quelle che ci sono state docu-mentate ieri sera. A chi ha la mia età ricordatanto Jan Palach quando molti anni fa siimmolò in Cecoslovacchia...

PRESIDENTE. Consigliere D’Anna, perònon può fare un intervento in Aula...

Giancarlo D’ANNA. Lo so, Presidente,però...

PRESIDENTE. L’argomento era sull’or-dine di lavori. Comunque si è capito. Chi hasensibilità per...

Giancarlo D’ANNA. Invito i Capigrupponell’arco di questa seduta a redigere un do-cumento.

PRESIDENTE. Va bene. Ha la parola ilConsigliere Eusebi.

Paolo EUSEBI. Presidente, intanto miscuso con lei perché prima mentre stava

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 6 —

parlando entravo in quel momento in Aula.Ma se ho ben capito ha comunicato la richie-sta di rinvio della pdl n. 102 sui giovani.

PRESIDENTE. Sì.

Paolo EUSEBI. Io invece propongo o didiscuterla, stante il fatto che la legge è pron-ta e i relatori sono pronti, oppure di cambiareil titolo della legge in “proposta di legge per lepersone di mezza età”! E’ un mese cheaspettiamo di poter discutere di questa pro-posta di legge. Capisco che l’Assessore alturismo è impegnatissima, bene, allora,ecco, parliamone anche quando non c’è.Insomma, credo si possa fare.

PRESIDENTE. Naturalmente io relatarefero, nel senso che quello che mi è statochiesto di dire ho riproposto. Pongo quindisubito ai voti questa richiesta di rinvio. Per-ché funziona così. Io per accelerare i tempirispetto a una variazione dell’ordine del gior-no ne do comunicazione poi se c’è l’accordodi tutti non la metto neanche ai voti, si dà perapprovata. Però mi pare che qui non ci sal’accordo, quindi a norma di regolamentosono costretto a porla in votazione

Ha chiesto la parola il Consigliere Cardo-gna, ne ha facoltà.

Adriano CARDOGNA. Per dire che daparte mia l’approvazione del rinvio viene vi-sta senza nessuna difficoltà, visto ancheche è una proposta di legge che non ha delleimplicazioni immediate e urgenti. Quindi,come dire, eviterei di assumere una posizio-ne, per quanto comprensibile, sulle coseche ha detto il Consigliere Eusebi. Sonodunque a favore del rinvio.

PRESIDENTE. Pongo ai voti la richiestadi rinvio sulla proposta di legge n. 102.

(L’Assemblea legislativa non approva)

La proposta verrà quindi discussa oggicome da ordine del giorno.

Ha chiesto la parola la Consigliera Giorgi,ne ha facoltà.

Paola GIORGI. Chiedo l’iscrizione all’or-dine del giorno, come già anticipato allaConferenza dei Presidenti dei Gruppi, dellamia mozione n. 221 “Situazione stabilimen-to Best di Montefano”, che quindi può essereaccorpata al punto 7 bis) con le altre iniziati-ve dello stesso argomento.

PRESIDENTE. Allora al punto 7 bis) di-scutiamo la mozione n. 215 del ConsigliereLatini, la mozione n. 221 della ConsiglieraGiorgi, che diamo per iscritta, le interroga-zioni n. 549 dei Consiglieri Silvetti, Marango-ni, n. 415 del Consigliere Latini, n. 545 delConsigliere Pieroni, n. 546 del ConsigliereBucciarelli, n. 547 dei Consiglieri Busilacchi,Badiali, Giancarli.

Ha chiesto la parola la Consigliera Ciria-ci.

Graziella CIRIACI. Chiedo l’iscrizione del-la mozione n. 204, da me presentata neiprimi d’ottobre, concernente “Misured’emergenza per la prevenzione, il controlloo l’eradicazione del cancro battericodell’actinidia causato da Pseudomonassyringae actinidiae su impianti di kiwi nellaregione Marche”.

PRESIDENTE. E’ iscritta all’ordine delgiorno di oggi?

Graziella CIRIACI. No.

PRESIDENTE. Quindi per la prossimaseduta?

Graziella CIRIACI. Sì, chiedo che vengaiscritta per la prossima seduta in quanto itempi sono importanti per la risoluzione delproblema.

PRESIDENTE. Bene. La mozione n. 204verrà iscritta nell’ordine del giorno dellaprossima seduta.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 7 —

Interrogazione n. 403del Consigliere Silvetti“Attuazioni disposizioni D.P.R. 462/2001”(Svolgimento)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recal’interrogazione n. 403 del Consigliere Silvet-ti. Ha la parola, per la risposta, l’AssessoreMarcolini.

Pietro MARCOLINI. La Regione Marcheha affidato alla Società immobiliare RegioneMarche I.R.Ma Srl la gestione della manu-tenzione ordinaria e straordinaria degli im-mobili regionali. La Società I.R.Ma. ha a suavolta, mediante appalto di servizi, ha asse-gnato alla ditta Manutencoop Spa il serviziocomplessivo di manutenzione.

Nell’attività appaltata rientra la manuten-zione dei vari impianti tecnici. Consigliere, leposso dare un allegato, sono venti pagine,da cui lei potrà verificare in dettaglio la piani-ficazione dell’attività di conduzione dei sin-goli impianti. In esso potrà leggere la descri-zione delle singole operazioni con la periodi-cità stabilita dal contratto.

La ditta appaltatrice del servizio di manu-tenzione richiede, in base alla periodicitàstabilita dalla norma, agli organi di controlloindividuati dalle medesime norme le verifi-che periodiche agli impianti per i quali sonopreviste, tra queste ricadono quelle stabilitedal d.p.r. 462 che vengono effettuate da mol-ti anni dall’Arpam; un tempo le faceva l’uffi-cio provinciale e prima ancora una parteveniva svolta dall’Inail –.

A verifica effettuata la ditta Manutencooptrasmette alla stazione appaltante I.R.Ma.copia della certificazione che l’ente di con-trollo rilascia al momento della verifica stes-sa.

La Manutencoop, inoltre, è chiamata adeseguire eventuali interventi di adeguamen-to o manutenzione nel caso di prescrizionedell’ente di controllo. A titolo di esempio, nel-l’allegato 2, che le consegno, sono stateinserite copie delle certificazioni rilasciate

dall’Arpam per le verifiche effettuate nell’an-no 2011 nei principali edifici regionali.

Il datore di lavoro ai sensi del d.lgs. 81/08nell’ambito dell’attività di sua competenzarelativa alla valutazione dei rischi per tutte lesedi lavorative ed alla redazione del previstoDVR (Documento di valutazione del ri-schio), verifica anche la presenza della cer-tificazione dell’ente di controllo ove prevista.Ove non presente e se prevista il datore dilavoro provvede a richiedere immediata-mente al gestore della manutenzione la pro-grammazione delle verifiche.

Questo è quanto sono in grado al mo-mento di dirle.

(allegato depositato agli atti)

PRESIDENTE. Ha la parola, per dichia-rarsi soddisfatto o meno, il Consigliere Sil-vetti.

Daniele SILVETTI. Grazie, Assessore,per la risposta. Ovviamente le chiedo di po-ter approfondire l’allegato, che lei diceva es-sere piuttosto consistente. Vorrei vedere sec’è difformità su alcune questioni. Da notizieche ho la Regione Marche non ha attutatotutta la procedura, come invece hanno fattoalcune Regioni limitrofe come la Toscana el’Umbria.

Per cui vorrei un attimo verificare la sche-da tecnica per verificare se appunto la Re-gione Marche si attiene fino in fondo a que-sta procedura, come ormai si è consolidatain molte Regioni del centro Italia.

Interrogazione n. 454della Consigliera Malaspina“ASUR - Acquisizione in locazione im-mobile ed uso ambulatori per servizidistrettuali di base sito in comune diPedaso”(Rinvio)

PRESIDENTE. Sull’interrogazione n. 454della Consigliera Malaspina mi è stato ri-chiesto il rinvio.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 8 —

Interrogazione n. 221del Consigliere Acquaroli“Centrale a Biomasse realizzata nel co-mune di Apiro (MC) in prossimità delcentro storico”(Svolgimento)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recal’interrogazione n. 221 del Consigliere Ac-quaroli. Ha la parola, per la risposta, l’Asses-sore Donati.

Sandro DONATI. Per rispondere all’inter-rogazione in oggetto sono state acquisiteinformazioni dalla competente P.F. energiae dalla Provincia di Macerata. L’interrogazio-ne è quanto mai complessa, le risposte cer-cheranno di rendere conto di tutte pur in unordine non rigorosamente cronologico.

In merito ai punti 1), 2), 3) dell’interroga-zione si rappresenta quanto segue.

Con DDPF n. 66/4AA del 14 luglio 2005 èstata nominata la Commissione tecnica divalutazione dei progetti presentati a valeresul bando in oggetto. II Comune di Apiro hapresentato, con nota ns. prot. 17121:26/05/2005/DIP4/RM/4AA/A, il progetto “Realizza-zione di centrale termica a biomasse per ilriscaldamento degli edifici municipali”.

Il progetto prevede i seguenti interventi: larealizzazione della struttura in c.a. destinataa contenere la centrale a biomassa ed ilsilos di stoccaggio, l’installazione della cen-trale termica a biomassa e la realizzazionedella rete di teleriscaldamento. In particolarela realizzazione della struttura in c.a. com-prende anche i necessari lavori di sistema-zione dell’area di sedime della stessa, desti-nati ad ampliare la zona in piano, rendendolapiù fruibile. Tali lavori consistono in opere dirimodellamento del suolo attraverso la rea-lizzazione di uno sbancamento a monte conrelativa opera di contenimento (paratia dipali) e di un riporto a valle. L’art. 7 del bandoindividua come spese ammissibili le “speseper la realizzazione di impianti, opere civilimurarie ed assimilate funzionali all’installa-zione degli impianti (...)”. Pertanto, le spese

per la realizzazione della struttura in c.a.,comprensive di quelle per la sistemazionedell’area, sono state ritenute ammissibilidalla commissione tecnica in quanto stretta-mente funzionali all’installazione dell’impian-to (nel caso specifico il locale in cui colloca-re l’impianto e conseguentemente l’area ido-nea ad ospitarla).

In merito alla scelta dell’area di ubicazio-ne dell’impianto, sicuramente condizionatadalla necessaria vicinanza dagli edifici servi-ti dal teleriscaldamento, con nota prot. n.24188/27/07/2005/DIP4/R_MARCHE/4AA/P, il responsabile del procedimento, nell’am-bito dell’iter istruttorio, ha richiesto chiari-menti a riguardo, con particolare riferimentoalla stabilità del terreno; il Comune di Apiroha risposto con nota ns. prot. n. 26581/22/08/05/ DIP4/R_MARCHE/4AA/P, allegandouna relazione del geologo in cui si precisa,tra le altre cose, che “è stata individuataun’area non interessata da movimentifranosi ove ubicare la struttura in oggetto(...)”.

In merito al punto punto 4). Le motivazionisono riportate nelle note inviate dal Comunedi Apiro pervenute in data 24 marzo 2009(prot. n. 21496 del 26 marzo 2009) e in data19 ottobre 2009 (prot. n. 80013 del 20 otto-bre 2009), che si allegano alla presente.

Punto 5). Le motivazioni sono riportatenella nota inviata dal Comune di Apiro perve-nuta in data 14 dicembre 2009 (prot. n.96686 del 21 dicembre 2009) che si allegaalla presente.

Punto 6). In merito all’esistenza o menodi controlli sull’effettiva efficienza e funziona-lità dell’impianto in virtù del contributo con-cesso, si rileva che esiste, a livello regiona-le, un sistema di controllo dei progetti finan-ziati con il Docup Ob2, istituito ai sensi delReg. CE n. 1260/99 e del Reg. CE n. 438/01.

Tale sistema prevede due livelli di con-trollo, regolamentati rispettivamente dallaDGR n. 1482 del 4 dicembre 2007 “Reg. CE1260/99 del Consiglio del 21 giugno 1999recante disposizioni generali sui Fondi strut-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 9 —

turali - Docup Obiettivo 2 Marche anni 2000/2006 - Approvazione del Manuale per i con-trolli di primo livello” e dal documento “II Ma-nuale delle procedure di controllo di secon-do livello. Fondo Europeo di Sviluppo Regio-nale”, predisposto dalla PF competente veri-fica dell’efficacia dei sistemi di controllo deifondi comunitari - Dipartimento programma-zione e bilancio.

I controlli di primo livello sono sia docu-mentali (controlli amministrativi e contabilida svolgere su tutti i progetti) sia in loco (dasvolgere su un campione corrispondente al10% della spesa rendicontata dai progettifinanziati).

Per i controlli in loco, con DGR n. 1491del 18 ottobre 2010, sono stati stabiliti i crite-ri di campionamento per l’estrazione deiprogetti finanziati con fondi Docup Ob2 Mar-che 2000/2006 rendicontati dopo il 31 di-cembre 2007 da sottoporre a controllo ed èstato incaricato dell’esecuzione di tali con-trolli il personale facente parte del gruppocontrolli presente presso l’Autorità di gestio-ne.

Anche i controlli di secondo livello sonosia documentali sia in loco e sono svoltidalla PF verifica dell’efficacia dei sistemi dicontrollo dei fondi comunitari - Dipartimentoprogrammazione e bilancio su un campionecorrispondente al 5% della spesarendicontata da tutti i progetti finanziati.

Per quanto su esposto, in merito al pro-getto in esame, il responsabile del procedi-mento ha svolto un controllo documentalesia in fase di istruttoria, sia in fase di attua-zione, sia in fase di rendicontazione. Inoltre,in sede di liquidazione finale del contributo,ha eseguito un sopralluogo atto a verificarela conformità degli interventi eseguiti aglielaborati progettuali trasmessi,demandando i successivi controlli di primo esecondo livello alle strutture competenti.

Punto 11). In merito alla verifica delleconcentrazioni delle diossine emesse in at-mosfera dalla combustione del cippato dellacentrale a biomasse e la tollerabilità in fun-zione del peso corporeo si evidenzia che tali

sostanze non ricadono tra quelle previstedalla vigente normativa (d.lgs. 152/06) perl’impianto in questione (ai fini dell’autorizza-zione in atmosfera delle emissioni).

Punto 13). In merito alla completezza de-gli elaborati progettuali presentati, si precisache la commissione tecnica è tenuta a valu-tare il progetto esclusivamente secondo icriteri di ammissibilità, di selezione e di prio-rità di cui all’art. 9 del bando stesso; pertantola valutazione di tutti gli altri aspetti connessial progetto (compatibilità ambientale, iter au-torizzativi ecc.), sicuramente importanti manon inerenti al bando, sono demandati allestrutture competenti.

In merito alla mancanza di un’attentaanalisi della potenza termica di progetto ri-spetto a quella attualmente installata me-diante caldaie a metano e gpl negli edifici, siprecisa che nel documento progettuale«Relazione generale del progetto”, al par.“Dimensionamento dell’impianto” vengonoindicati, in termini di potenza termica, gliattuali fabbisogni termici degli edifici comu-nali serviti da caldaie a metano e gpl.

Inoltre, per un maggior approfondimento,con nota nss prot. n. 24188/27/07/2005/DIP4/R_MARCHE/4AA/P, il responsabiledel procedimento ha richiesto idonea docu-mentazione attestante i consumi attuali de-gli edifici interessati dal progetto; il Comunedi Apiro ha risposto con nota ns. prot. n.26581/22/O8/05/ DIP4/R_MARCHE/4AA/P,allegando gli estratti conti dei consumi di gple di metano trasmessi dai fornitori PetrolgasS.r.l. e Energia e Territorio Servizi Tecnolo-gici S.r.l. per il periodo 1 gennaio 2002 -17agosto 2005, relativi agli edifici comunali inoggetto.

La Provincia di Macerata ha inoltre preci-sato che “La relazione inviata a seguito dirichiesta di integrazioni e pervenuta in data21 marzo 2008, prot. n. 19827, è stata rite-nuta esaustiva, in quanto nella stessa sonostati riportati i dati anemologici completi fa-centi riferimento a tutti i quadranti, e di con-seguenza valutata dagli organi tecniciARPAM ed ASUR nell’ambito dei successivipareri resi”.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 10 —

Relativamente ad altri punti dell’interroga-zione che non trovano risposta in quelli pre-cedenti si fa presente quanto segue.

Punto 1) seconda parte dell’interrogazio-ne. La verifica della compatibilità igienicosanitaria della centrale a biomasse in fun-zione dell’ubicazione e dei venti dominanti inapplicazione di quanto disposto dal RD1265/34.

La verifica della compatibilità igienico sa-nitaria spetta all’ASUR che è stata coinvoltanell’ambito del procedimento di autorizza-zione alle emissioni in atmosfera, cosìcome previsto dal D.Lgs. 152/06.

Punto 3) parte seconda dell’interrogazio-ne. Perché non sono state considerate leindicazioni prescritte dall’ASUR nel parereprot. 14573 del 16 aprile 2008.

Il parere tecnico in questione, firmato daldirettore del dip. di prevenzione dell’ASURn.5, è stato preso nella dovuta considerazio-ne riportandone la prescrizione all’internodell’atto autorizzatorio. Occorre però pun-tualizzare che lo stesso ha carattere specifi-catamente igienico-sanitario, come peraltroesplicitato nell’oggetto. L’espressione con-tenuta nell’ultimo periodo della valutazione“... adottando le migliori tecnologie disponibi-li …’, si riferisce chiaramente alla prescrizio-ne impartita dalla stessa ASUR, ovvero al-l’innalzamento del camino di emissione enello specifico alla tecnologia costruttivadello stesso (sezione, materiale, altezza,portata ecc.) volta ad agevolare la dispersio-ne degli inquinanti emessi.

Alla luce di quanto emerso in seguito al-l’attivazione della centrale e lamentato dagliesponenti, la prescrizione ASUR si è dimo-strata essere poco efficace in quanto l’innal-zamento del camino “... al di sopra dellalinea del tetto dell’edificio pubblico più vici-no...” ha portato ad una quota che non haconsentito, come previsto dalla stessaASUR, agli inquinanti emessi una correttadispersione che non investisse il centro sto-rico del paese.

Punto 5) seconda parte. Perché il Comu-ne di Apiro ha acceso la centrale a

biomasse quando non aveva ancora acqui-sito l’autorizzazione da parte della Provinciada parte delle emissioni in atmosfera.

Il Comune di Apiro non ha rispettato lanormativa ambientale, costruendo e avvian-do l’impianto prima di ottenere la preventivae necessaria autorizzazione.

Dal conto suo il Servizio Il Tutela Aria,durante la Conferenza di servizi istruttoriadel 28 gennaio 2010, convocata a seguitodel ricevimento di una domanda di autoriz-zazione per modifica di impianto, è venuto aconoscenza del fatto che la centrale in og-getto era stata accesa e messa in funzionein data precedente al rilascio dell’autorizza-zione alle emissioni n. 211 del 25 luglio2008; in tale sede, infatti, è stata depositatacopia delle analisi iniziate il 20 marzo 2008 eterminate il 21 marzo 2008.

Poiché, ai sensi dell’art. 279, comma 1,del d.lgs. n. 152/2006, è penalmente sanzio-nato chi inizia a installare o esercisce unimpianto che produce emissioni in atmosfe-ra in assenza della prescritta autorizzazio-ne, il Servizio Il ha provveduto a inoltrarespecifica informativa di reato alla Procuradella Repubblica territorialmente competen-te con nota del 18 febbraio 2010 prot. 14439.

PRESIDENTE. Ha la parola, per dichia-rarsi soddisfatto o meno, il Consigliere Ac-quaroli.

Francesco ACQUAROLI. Intanto vorreifar presente che per il brusio in Aula del-l’esposizione dell’Assessore si è sentito benpoco.

PRESIDENTE. Infatti, Consigliere Ac-quaroli. Per favore, Consiglieri, se doveteparlare vi prego di uscire dall’Aula, altrimentinon si riesce a seguire niente. Prego, Consi-gliere Acquaroli.

Francesco ACQUAROLI. Grazie Presi-dente. E ringrazio anche l’Assessore per lasua lunga e faticosa risposta; faticosa inquanto riveste anche un carattere tecnico.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 11 —

Non voglio entrare nello specifico, voglioperò sottolineare che le vicende che si sonoaccavallate nel comune di Apiro attorno allarealizzazione e al funzionamento di questacentrale non possono che lasciare perplessichi le ha vissute e chi poi le ha studiate.

Faccio soltanto alcune precisazioni.Si nota con facilità che è maggiormente

prevalsa la teoria di creare questa centralealle porte del centro storico di Apiro. Unacentrale che quando è attiva con il suo im-patto investe tutto il centro storico, creandooltre che disagio alla popolazione residenteanche una certa perplessità. Infatti non siriesce a capire come si possa autorizzareun impianto del genere e come lo stessopossa continuare a funzionare condizionan-do la vita di un intero centro abitato senzache nessuno possa fare niente.

Ed un aspetto che lascia ancora più per-plessi, come lo stesso Assessore ha affer-mato, è il fatto che questa centrale sia statacostruita prima ancora che ci fossero le op-portune autorizzazioni del caso.

Da parte nostra ci sono grandi difficoltàanche rispetto alle verifiche igienico-sanita-rie ed a pareri igienico sanitari dell’Asl. Per-plessità rispetto a come sono stati acquisitie a quello che dicevano questi pareri.

Pareri, peraltro, che forse devono esseretenuti più in considerazione. Io credo che lasalute di un’intera città, il valore che ha quel-la cittadina in termini sociali, economici eterritoriali – è infatti una comunità che tienealto il valore di un’intera comunità montana,tra l’altro molto laboriosa - vada preso seria-mente in considerazione. Si parla sempre diagevolare i centri storici, di vivere i centristorici, di investire sui centri storici, ma poidall’altra parte autorizziamo scempi – è solocosì che li si può definire - del genere.

Non può continuare a prevalere la visioneideologica solo della creazione di energiealternative, non può continuare a prevalerela visione teorica rispetto alla realtà.

Chiedo quindi a questa Assemblea equesta Giunta regionale di intervenire nellafattispecie affinché si trovi una soluzione

che almeno limiti il più possibile l’impattoprodotto da questa centrale sul centro stori-co.

Inoltro invito la Giunta e la Presidenzadell’Assemblea legislativa ad organizzareuna visita per gli Assessori e per i Consiglieripresso questo sito, cosicché tutti ci potremorendere conto di quello che autorizziamocon i soldi pubblici.

Interrogazione n. 431del Consigliere Pieroni“Conversione in elettrodotto dei tralicciferroviari lungo la tratta Falconara Orte”(Svolgimento)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recal’interrogazione n. 431 del ConsiglierePieroni. Ha la parola, per la risposta, l’As-sessore Donati.

Sandro DONATI. Con riferimento all’in-terrogazione in oggetto si rappresenta chel’Arpam, Dipartimento di Ancona, Servizioinquinamento elettromagnetico, ha comuni-cato che agli atti di questo Sevizio non risul-tano presenti né pratiche né richieste di mo-difiche e/o trasformazioni...(in Aula non ri-sulta presente il Consigliere Pieroni)

PRESIDENTE. Ho voluto trattare questainterrogazione perché il Consigliere Pieroniè naturalmente presente, ha parlato con metrenta secondi fa... Eccolo! ConsiglierePieroni, stiamo trattando l’interrogazione n.431. Prego, Assessore, vada avanti.

Sandro DONATI. Riprendo la rispostadall’inizio. Con riferimento all’interrogazionein oggetto si rappresenta che l’Arpam, Di-partimento di Ancona, Servizio inquinamen-to elettromagnetico, ha comunicato che“agli atti di questo Sevizio non risultano pre-senti né pratiche né richieste di modifiche e/o trasformazioni della linea elettrica di RFI a132 kV Rocca Priora-Roseto che attraversagli abitati di Loreto Stazione e di VillaCostantina.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 12 —

PRESIDENTE. Ha la parola, per dichia-rarsi soddisfatto o meno, il ConsiglierePieroni.

Moreno PIERONI. Soltanto per ringrazia-re l’Assessore e gli uffici per questa rispo-sta, che riporta un momento di chiarezzasulle problematiche dei vari cittadini.

Interpellanza n. 25del Consigliere Marangoni“Fondazione Opere Laiche Lauretane eCasa Hermes di Loreto. Consiglio di Am-ministrazione in sovrannumero e statutoin contrasto con il decreto legge n. 78del 31/5/10, cosi come modificato dallalegge di conversione n. 122 del 30/07/2010 e la legge regionale n. 5 del 26febbraio 2008”(Rinvio)

PRESIDENTE. L’interpellanza n. 25 delConsigliere Marangoni è rinviata per assen-za dell’Assessore Marconi.

Interpellanza n. 26della Consigliera Romagnoli“Autorizzazione realizzazione strutturadenominata “Istituto di riabilitazione S.Stefano” - RSA Montecosaro (MC)”(Svolgimento)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recal’interpellanza n. 26 della Consigliera Roma-gnoli. Ha la parola l’Assessore Mezzolani.

Almerino MEZZOLANI. Con l’interpellan-za la Consigliera Romagnoli interpella il Pre-sidente della Giunta per conoscere quali sia-no gli intendimenti della Giunta regionale intema di strutture socio sanitarie, con parti-colare riferimento alle RSA, anche alla lucedel nuovo Piano socio sanitario regionale2012-2014 “Sostenibilità, appropriatezza,innovazione e sviluppo” in fase di esameavanzato presso la Commissione consiliarecompetente.

Va innanzitutto precisato, in merito, che icompetenti uffici del Dipartimento per la sa-lute e per i servizi sociali, dopo autorizzazio-ne alla realizzazione della struttura in que-stione, restano in attesa della richiesta, daparte dello stesso Istituto S. Stefano, di au-torizzazione all’esercizio che, una volta con-cessa, potrà permettere la verifica di accre-ditamento e la possibilità di un eventualeconvenzionamento con il Servizio sanitarioregionale.

Questo è quanto prevedono le procedurestabilite con la legge regionale 20/2000.

Ciò premesso si fa presente che già ladgr n. 17/2011 “Linee di indirizzo per l’attua-zione del Patto per la salute 2010-2012 edella legge di stabilità 2011" indicava percor-si che sulla base di azioni verificate da crite-ri, criticità, indicatori di processo e di risulta-to fossero capaci di ridisegnare tutto il siste-ma dell’offerta sanitaria regionale.

Pertanto è tutto il sistema dell’offerta,pubblica e privata, che va razionalizzato ereso coerente con le indicazioni del Pattoper la salute definendo gli erogatori in Areavasta, individuando il tetto di posti letto (perattività di ricovero ordinario, day hospital, ria-bilitativo, lungodegenza, residenziale), de-terminando tipologie e quantità di prestazio-ni erogabili dalle strutture private, sottoscri-vendo accordi contrattuali tra ASUR ederogatori privati nei limiti dei tetti di spesaindividuati dalla programmazione regionale.

In questo senso la rete socio-sanitaria(strutture di accoglienza residenziale e se-miresidenziale per anziani non autosuffi-cienti, dipendenze patologiche, salute men-tale, disabilità, ecc.) necessita di una pro-fonda revisione critica che verrà, come dire,sviluppata anche alla luce di quello che saràil Piano sanitario e la sua approvazione.

PRESIDENTE. Ha la parola, per dichia-rarsi soddisfatta o meno, la Consigliera Ro-magnoli.

Franca ROMAGNOLI. Scusi, Assessore,ma forse mi sono distratta. Quindi ritiene

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 13 —

che possano essere sospese le procedurein attesa di questa revisione, a mio avvisonecessaria, per quantificare anche il biso-gno pubblico privato riguardo le residenziali-tà e semiresidenzialità e comunque le RSA,oppure intanto autorizzate e andate avanti?Mi scuso se inserisco questo dialogo, manon ho capito bene. (…) Bene, sono sospe-se...(...) Benissimo. Ecco, quello che chie-devo era soprattutto per evitare che si inse-gua il privato nella programmazione.Sopratutto in questo momento ove il pianosocio-sanitario sta per vedere la luce ci po-tremo trovare di fronte a delle forzature, adei sorpassi e far sì che poi si debba mette-re la RSA privata che è ormai avviata eautorizzata, creando così delle aspettative,quando invece la programmazione regiona-le non è completa, e sopratutto, credo, deb-ba prediligere il pubblico in momento di re-strizione di risorse.

Quindi, ecco, che la Regione faccia lesue valutazioni, valuti l’offerta e il fabbisognogenerale, e che non siano, peraltro, i solitinoti a decidere; sì, soliti noti, perché poisono sempre un paio le grandi aziende pri-vate che investono o che ci dettano il calen-dario.

Sono quindi soddisfatta e spero che nellaprogrammazione si provveda in questo sen-so.

Proposta di legge regionale n. 102ad iniziativa della Giunta regionale“Norme in materia di politiche giovanili”(Discussione e votazione)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala proposta di legge n. 102 ad iniziativa dellaGiunta regionale. Ha la parola il relatore dimaggioranza Consigliera Giorgi.

Paola GIORGI. La proposta di legge chepresentiamo in Aula “Norme in materia dipolitiche giovanili” va nella direzione di supe-rare i limiti dimostrati dalla vecchia l.r. 46/1995 “Promozione e coordinamento delle

politiche di intervento a favore dei giovani”.Una legge, quest’ultima, che basava gli in-terventi stimolando principalmente la parte-cipazione sociale dei giovani attraverso lapromozione di iniziative di aggregazione, diintegrazione e scambio culturale.

Pur rimanendo queste finalità importanti,la condizione giovanile e le esigenze deigiovani sono totalmente mutate, così comemutato è il quadro azionale normativo inmateria.

E quindi tutti questi fattori hanno resoindispensabile la revisione di una legge.

Prima di entrare nell’illustrazione di que-sta proposta vorrei innanzitutto ringraziareper il lavoro svolto e per la sfida raccolta icolleghi della prima Commissione e il perso-nale, la dott..ssa Alessandrelli della prima eil funzionario della Giunta dott. Talarico.

Durante le audizioni in Commissione ab-biamo compreso quanto la vecchia impo-stazione della legge, principalmente basatasulla valorizzazione dell’associazionismo,non venisse recepita come un intervento dipolitiche giovanili. E anche con il testo pro-posto dalla Giunta non venivano totalmentesoddisfatte queste nuove esigenze. Le stes-se Province, infatti, durante le audizioni sisono espresse in questa direzione.

La sfida di cui parlavo prima è stata unapo’ quella di dare una nuova articolazionealla legge, in maniera da evidenziare innan-zitutto la trasversalità delle politiche giovanilimettendo in risalto gli interventi più impor-tanti rispondenti alle esigenze più pressantidei giovani.

Abbiamo anche ampliato lo sguardo ver-so altre Regioni per conoscere altri approccialle politiche giovanili e qualche spunto èstato sicuramente recepito.

Le finalità della legge sono quelle di pro-muovere processi di integrazione e valoriz-zazione delle potenzialità dei giovani crean-do opportunità di crescita sociale ed econo-mica.

Alcuni punti che la Giunta ha indicato nel-le finalità, come vedete dal testo, sono statisoppressi da quel contesto, ma essendo a

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 14 —

nostro avviso i più importanti, sono stati va-lorizzati, esplosi, come più volte ci sianoespressi in Commissione, in specifici arti-coli racchiusi nel Capo V della legge “Politi-che settoriali prioritarie”.

In questo Capo si evidenzia la trasversa-lità delle politiche giovanili che la nostra Re-gione già attua. Ogni articolo, infatti, fa riferi-mento a normative regionali già esistenti sutemi direttamente collegati alle esigenzegiovanili e specificatamente alle politicheabitative, alle politiche attive del lavoro, agliinterventi per l’imprenditoria e agli interventiin materia culturale.

Dunque la nuova impostazione di questaproposta di legge regionale rende doverosigli interventi già previsti da specifiche leggi inquesti ambiti.

Abbiamo anche evidenziato la necessitàdi operare da parte della Regione con glistrumenti previsti dalla legge per incremen-tare la partecipazione politica dei giovani,con uno sguardo rivolto prioritariamente al-l’Europa; anche perché l’ondata diantipolitica che ci sta travolgendo non è si-curamente una base solida per costruire unqualche futuro.

Per valorizzare la creatività imprendito-riale, artistica e lo sguardo all’Europa, cheappunto si dovrebbe sviluppare attraversoquesti interventi, abbiamo ideato l’istituzionedella “Giornata regionale giovani Marche”.

In merito alla formazione e comunicazio-ne rimane centrale il ruolo degli sportelliinformagiovani, che si affiancano agli spor-telli informa donna, con un ruolo quindi for-mativo più integrato, inoltre si sviluppa unanuova piattaforma informatica ossia il “Por-tale Giovani Marche”.

Viene sviluppata anche la parte inerentela concertazione e partecipazione dei giova-ni attraverso l’istituzione della Consulta re-gionale dei Giovani composta da rappresen-tanze giovanili ad ampio raggio: studenti uni-versitari, rappresentanti dell’associazioni-smo, movimenti giovanili sindacali, rappre-sentanti delle giovani categorie imprendito-riali. Una consulta che sia veramente rap-

presentativa del mondo giovanile e cometale riferimento di proposte per il legislatorein tema di politiche giovanili.

Nella composizione della Consulta saràgarantita la parità di genere. Una buonaprassi che a nostro avviso, ma che natural-mente è condivisa dall’Assessore, dovrà di-ventare consueta nella nostra attività legisla-tiva per affermare un principio, quello dellepari opportunità, che ormai è imprescindibi-le.

Viene inoltre istituito l’elenco delle asso-ciazioni giovanili che svolgono attività in re-gione, necessario per riconoscere i destina-tari della legge e valutarne gli effetti.

Strumenti attuativi della legge restano ilpiano regionale, che da triennale viene tra-sformato in quinquennale o comunque vali-do per tutta la durata della legislatura, peruna valutazione più complessa degli inter-venti, il programma annuale degli interventi ele intese ed accordi con soggetti pubblici oprivati.

Per quanto concerne i soggetti attuatoridella legge restano invariate le disposizionipreviste dalla vecchia legge 46. Cioè, cosìcome indicato fino ad oggi, le finalità e gliobiettivi della legge sono attuati in concorsocon gli enti locali ossia le Province e i Comu-ni.

Quindi chiedo l’approvazione di questanuova legge per il sostegno delle politichegiovanili, che sicuramente è più completa erispondente di quelle attuali.

In Commissione abbiamo valutato gliemendamenti, molti sono accoglibili. Uno diquesti, ad esempio, provoca anche delle ul-teriori mutazioni interne. Noi avevamo porta-to la fascia di attuazione della legge da 16-35 anni a 18-35 anni. Riaccogliamo l’emen-damento, che poi è stato anche un’osserva-zione del CAL, di riportarlo a 16, perché lafascia 16-35 è quella che viene attuata dalMinistero. Essendo quella con le inteseministeriali la parte economica più cospicuaci sembrava importante rimanere in lineacon queste disposizioni.

Concludo qui la mia relazione. Spero

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 15 —

venga riconosciuto il lavoro importante fattodalla Commissione, insieme naturalmente aquello dell’Assessore, affinché si possadare una concretezza diversa a questa leg-ge sulle politiche giovanili.

Presidenza del VicepresidenteGiacomo Bugaro

PRESIDENTE. Ha la parola il relatore diminoranza Consigliera Romagnoli.

Franca ROMAGNOLI. Riguardo a questaproposta di legge sono intanto contenta chesia stato respinto il tentativo di un ripetutorinvio. Ritengo sia abbastanza imbarazzan-te rinviare una legge per quattro-cinque volteper assenza di un Assessore. Faremo ameno dell’apporto dell’Assessore Moroder,che, peraltro, non abbiamo mai avuto il pia-cere di vedere in Commissione. Piuttostoringrazio il dott. Talarico e il personale dellaCommissione che hanno lavorato davveroin un andirivieni, perché, insomma, ci sonostati emendamenti, ripensamenti, aggiusta-menti per far sì che oggi si potesse raggiun-gere una condivisione più ampia possibile.Comunque, ecco, l’Assessore non abbiamomai avuto il piacere di vederlo, allora ancheoggi ci priveremo, credo non troppo mal vo-lentieri, del suo apporto.

L’importante è che questa legge sia fac-cia, perché a mio avviso – e forse sono leuniche censure che ritengo di dover esplici-tare – da un punto di vista metodologicosiamo decisamente carenti e sopratutto sia-mo in ritardo.

Non dobbiamo dimenticarci che a febbra-io abbiamo approvato il piano giovani senzaprima revisionare – io questo lo dissi, comepure in Commissione insieme al collegaMassi – la legge di riferimento, cioè la leggen. 46. E quindi abbiamo fatto un piano condei bandi su una legge vecchia. Noi dicem-mo che questo non solo non era proficuo,ma non consentiva neppure l’adeguamentocon certe novità e con quei protocolli che ilMinistero della gioventù stava nel frattempo

varando. E sopratutto non consentiva di farebandi snelli, adeguati alle nuove esigenzedei giovani. Perché, con tutto rispetto, lalegge 46/1995 era decisamente, ConsiglieraGiorgi, una legge ideologica, inadeguata, equindi a febbraio è stato abbastanza assur-do adeguarci un piano. Noi infatti dicemmoche occorreva fare le cose insieme.

Sono invece state fatte dopo, cosicché larevisione della 46, la proposta di legge n.102 di oggi, ha visto il battesimo nei mesisuccessivi. Stentava anche a venire in Aula,quando invece è importante discuterla oggiperché in ogni caso all’inizio del prossimoanno i bandi andranno rifatti.

Ed il piano andrà adeguato ovviamente aquesta nuova proposta di legge non più allalegge 46/1995.

Inoltre c’è un’intesa importantissima,così come ci ha descritto il dott. Talarico, icosiddetti APQ (Accordi di programma qua-dro), è già stata sottoscritta, sta andandoavanti tra il Governo e la Regione, che quindiporterà parecchie risorse anche per i giova-ni nelle Marche.

Insomma, questa legge era giusto oggidiscuterla ed approvarla.

Noi siamo fondamentalmente favorevolial lavoro svolto. Un lavoro svolto davvero insintonia. Un lavoro posto per la prima voltaad eliminare quelle incrostazioni davveroideologiche sui giovani. Ossia quel giovanevissuto più come un problema, come undisagio, come membro soltanto di un’asso-ciazione, di un’aggregazione, come sogget-to bisognoso di interventi sociali, anzichécome protagonista e ispiratore di una seriedi interventi e di politiche.

Ora invece in questa legge il giovane vie-ne posto al centro e sopratutto declinando -sì, declinando, è vero, e l’abbiamo fatto rac-cogliendo le sollecitazioni venuteci dalle au-dizione non solo dalle Province ma anchedalle associazioni e dai giovani stessi, esopratutto dagli assessorati comunali e pro-vinciali - le politiche giovanili in tutti i settoridella regione.

Dunque con un approccio trasversale, un

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 16 —

po’ come quello di genere che auspicavamonegli scorsi anni; una legge in tal sensovenne fatta per vedere, dall’occupazione, allavoro, alla scuola, all’istruzione, alle varieattività produttive, insomma, nei vari settori,cosa si fa per il giovane e qual è l’impatto intutte queste cosiddette politiche settoriali.Per cui non solo l’aggregazione, non solo ilmomento quasi ghettizzante del giovanebensì il giovane al centro della scena.

Questo ovviamente verrà poi riportato neibandi e porterà, speriamo, ad una novità esoprattutto ad un incremento dell’aspettooccupazionale che è quello che più interes-sa i giovani. Abbiamo anche sceso l’età dai18 ai 16 anni. E abbiamo riportato questi titolidelle varie politiche, quindi non solo giovanilima di più settori, nella stessa legge.

Questo è importante ed è quello che cichiedevano gli Enti locali. Dico ci chiedeva-no perché? La Consigliera Giorgi non vi hadetto, e credo che non sia cambiato rispettoa quanto decidemmo in Commissione, chec’è anche il problema, problema tra virgolet-te - ringrazio qui la Presidente Ortenzi e icommissari per il lavoro di cesello –, delfatto che il CAL ha dato parere negativo aquesta legge e che quindi oggi c’è bisogno diuna maggioranza qualificata.

Nella prima parte del mio discorso hodetto che noi abbiamo cercato di adeguarcia ciò che ci hanno rappresentato le Provin-ce, gli Assessori ecc. perché appunto cre-devamo che il problema fosse sostanziale eche quindi avevano ragione nel segnalareche c’era una legge superata, dove i giovaninon decollavano, non erano i protagonisti,che dunque occorreva una legge che rivisi-tasse un po’ tutte le politiche settoriali a favo-re del giovane.

Ecco, questo sforzo sostanziale conte-nutistico è stato da noi fatto, però poi conestrema meraviglia ci siamo trovati – ripeto,la Consigliera Giorgi non l’ha detto, io faccioforse un po’ più la parte del guastatore – conun CAL, quindi una conferenza delle autono-mie locali, che ci ha dato ugualmente unparere negativo in quanto tra le righe della

legge non ha più scorso il protagonismo,come dire, lessicale delle Province rispettoinvece a quelle locuzioni che abbiamo scel-to, privilegiando Enti locali e facendo sì che ilsoggetto centrale, oltre al giovane, sia laRegione. Infatti la legge si pone anche que-sto problema, ossia di razionalizzare l’attivi-tà di questo settore, facendo sì che la Regio-ne programmi, che gli Enti locali, tutti, ognu-no nelle proprie competenze - senza volertogliere nulla a nessuno magari solo perchéla parola Provincia è venuta meno o è stata,a loro avviso, cassata -, facessero la loroparte, quella attuativa, quella esecutiva,quella di gestire i bandi, insomma, di farequello che la legge consente loro.

Pertanto questa cosa ha creato, comedire, un piccolo incidente diplomatico. Co-sicché il CAL - a mio avviso a sorpresa,perché, ripeto, tutte le indicazioni riguardouna revisione sostanziale della legge eranostate da noi accolte -, soltanto per questaquestione terminologica, ha ritenuto di dareparere negativo.

Noi non abbiamo reinserito la parola“Provincia” – e spero che nessuno lo faccia–, la parola tizio, la parola caio, abbiamomantenuto “Enti locali”, e non per voler es-sere provocatori ma perché riteniamo chesopratutto in questo momento sia da fare,diciamolo, uno sforzo di non autoreferenzia-lità, che non si pensi a salvaguardarel’orticello della piccola competenza o la ge-losia nei confronti dell’ente superiore o del-l’ente subordinato, che bensì si faccia unlavoro sostanziale sui giovani, come in que-sto caso, o magari sulla sanità, in altri casi,dove ognuno faccia la propria parte. Quindiqui che nessuno veda una sorta di complot-to perché magari le Province verranno leva-te o non verranno levate. Noi non sappiamocosa succederà, ma non volevamo, parlan-do di enti locali e non di province, anticiparequesto.

Ecco allora la richiesta di una maggioran-za qualificata. Ecco allora che qui si misure-rà anche se la Regione intende manteneresaldo, fermo il principio della sua program-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 17 —

mazione, e quindi delegare agli Enti locali ilresto ma in fase di attuazione, in fase ese-cutiva, oppure se deve sottostare al ricattosemantico di questo o quell’ente minore.

Il mio è un appello, cioè cerchiamo diconsiderarci tutti nella stessa barca, cer-chiamo di non ragionare in termini miopi o digelosie traenti. Non è questo il momento dipensare all’autoreferenzialità, è il momentodi lavorare tutti insieme. Peraltro, a mio avvi-so, non solo in un’ottica giuridica, di deleghe,perché così è normato, ma anche in un’otti-ca di sussidiarietà. Perché è ovvio chequando si parla di giovani, quando si parla dicentri di aggregazione, quando si parla diassociazioni, quando si parla di servizi so-ciali - molto spesso, infatti, nelle politichegiovanili, quando si parla di tutela del lavoro,di apprendistato, di favorire il lavoro giovani-le, purtroppo appare anche l’aspetto del di-sagio - c’è forse una sussidiarietà verticale eorizzontale.

Teniamo quindi ferma questa linea seriae responsabile, una linea che, soprattutto, èdi assunzione di responsabilità da parte del-la Regione e dei legislatori regionali sul pun-to della programmazione. Come pure laConsulta giovani. E’ vero che ci sono leconsulte giovanili, è vero che restano gliInformagiovani, c’è un coordinamento, le po-litiche giovanili chiaramente sono territoriali,ma occorre anche una consulta giovanileregionale che sia un osservatorio, che con-senta anche una sorta di perequazione dellapolitica giovanile. In maniera che non ci siauna politica di serie A e una politica di serieB, ove magari i Comuni funzionano meglio,ove c’è Pesaro anziché San Benedetto oSan Benedetto anziché Fermo. Insomma, ègiusto che la Consulta garantire un osserva-torio e una parità di trattamento legislativa esociale in favore di tutti.

Questo dunque si è cercato di fare, e sequesto manteniamo credo che il voto si pos-sa anche avvicinare all’unanimità. Se invececi faremo sottomettere da questo o quellonoi della minoranza saremo disposti a farepassi indietro su una scelta seria e respon-sabile che ha fatto la Commissione.

PRESIDENTE. La discussione è aperta.Ha la parola la Consigliera Ortenzi.

Rosalba ORTENZI. Il prossimo 25 no-vembre non saremo qui in Assemblea legi-slativa, ma dato che è la data in cui ricorre lagiornata internazionale contro la violenzasulle donne, oggi, idealmente, voglio appor-re a tutti noi, uomini e donne, un fiocchettobianco. La collega Romagnoli ha prima op-portunamente rivendicato una considerazio-ne alta, di grande valore, che abbiamo fattoin Commissione quando lo scorso anno di-scutemmo, appunto, della legge contro laviolenza sulle donne, come pure in questocaso su una legge che riguarda le politicheper il giovani. Due situazioni che ritengodebbano coinvolgere tutti, al di là delle ap-partenenze politiche.

Voglio qui ringraziare tutti i colleghi diCommissione, sia di maggioranza che diminoranza, perché ritengo, come già detto,che sia stato svolto un buon lavoro d’insie-me. Seppure ci siano state anche difficoltà,infatti, come ha detto la collega Romagnoli,le considerazioni del CAL sono andate in unaltro ordine.

Spenderò brevemente due parole sullaproposta di legge più in generale, anche per-ché credo i colleghi che interverranno vor-ranno entrare più nel merito dell’articolato.

Al di là di quanto disposto in questa pro-posta di legge, ad iniziativa della Giunta, cre-do ci corra l’obbligo di dare un’ anima a tuttigli interventi che andremo a mettere in atto,nella piena consapevolezza, purtroppo, cheancora una volta la profonda crisi in atto ciimpone un ridimensionamento delle risorseeconomiche di cui poter usufruire. Vorrem-mo fare molto di più. Credo lo vorrebbe laGiunta regionale, ma anche gli stessi entilocali (Province e Comuni) vorrebberoun’azione amministrativa e politica molto piùrobusta; anche perché sono per lo più glienti locali ad essere pressati dai bisogni,dalle esigenze sia dei giovani sia delle lorofamiglie che sono quei nuclei che soffronomaggiormente della condizione dei proprifigli.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 18 —

Perché dico un’anima? Dopo aver tiratofuori le politiche giovanili dalla marginalitàcon azioni più complessive operate in pas-sato nelle politiche pubbliche, oggi dobbia-mo porci nell’ottica di capire fino in fondoquali sono le reali esigenze, i bisogni, leaspettative della nostra società del futuro.Una società, appunto, che saranno i nostrigiovani a formare.

Quindi i nostri ragazzi non sono nébamboccioni, né altre sciocchezze di que-sto tipo. I giovani sono quelli che vivono di-rettamente sulla propria pelle il malessere diuna società che corre veloce sui binari diuna evoluzione tecnologica, di una societàche si pone obiettivi importanti. Una società,però, che allo stesso tempo è talvolta diso-rientata, è persa. E’ una società che forsenon avremmo voluto così, ma che purtroppoanche noi abbiamo contribuito affinché lodiventasse. E’ una società che sta perdendole sue radici, una società che spesso nontrova punti di riferimento qualificati. Vediamoinfatti il proliferare dei disagi delle famiglie.Oppure abbiamo le agenzie educative cheoggi sempre di più abdicano alla loro funzio-ne, come ad esempio la scuola. Non voglioora introdurre un tema che probabilmentetratteremo quando andremo a definire le retiscolastiche della nostra regione, segnalosoltanto, ad esempio, quello che sta avve-nendo nelle nostre scuole di ogni ordine egrado, dalle elementari alle superiori. Chetipo di affidamento potrebbe dare ai nostrigiovani una scuola al cui interno ci sonoclassi pollaio – ormai si definiscono così –ove vengono ammassati 28-30 e addiritturapiù alunni? Così organizzata cosa può darela scuola!

Ecco, mi soffermo proprio su quest’ulti-mo aspetto, io lo trovo fondamentale, peral-tro è anche al centro della discussione alivello europeo. Oggi il giovane senza unalaurea apparentemente non è più nessuno,però è anche vero che ci sono molti settori inaperta sofferenza, sul mercato vengono in-fatti a mancare alcune di quelle professiona-lità che nel passato sono state delle vere e

proprie punte di diamante. Mi riferisco ai pe-riti, ai tecnici, ai lavori legati alla manualità.Oggi quindi occorrono più laureati ben pre-parati nei settori dove la richiesta è pressan-te e magari meno laureati mal preparati insettori, invece, dove la richiesta è estrema-mente carente.

Avvicinare i giovani alle istituzioni, ai varilivelli, con il pieno coinvolgimento della no-stra Comunità europea vuol dire anche cre-are un collegamento diretto con il mondodella scuola. del lavoro, della famiglia, e chenon sia solo un proposito astratto ma chetrovi concretezza nel nostro operare quoti-diano. Un confronto a tutto campo costruitosu basi nuove, alla luce dei processi di cam-biamento intercorsi nella società e delle diffi-coltà intervenute sulla scia della crisi econo-mica e delle scelte, spesso incomprensibili,operate dal Governo centrale. Mi riferiscocerto alla scuola, ma in particolare ai taglisempre più profondi, ai non trasferimenti pergli enti locali (Regioni, Province e Comuni) afavore delle politiche giovanili. Insomma, cisono state scelte laceranti che hanno inve-stito il nostro sistema scolastico.

Avvicinare i giovani vuol dire attivare sulterritorio una progettualità diffusa che diafrutti concreti, che non sia soltanto un’elargi-zione di fondi fine a se stessa; questo èanche il filo conduttore che ci ha orientato adelaborare il testo di questa proposta di leggeche oggi proponiamo all’Assemblea.

Avvicinare i giovani vuol dire vigilare affin-ché l’intervento proposto non perda il suovero significato, il suo obiettivo originario.Vuol dire attivare un monitoraggio costantesulle esigenze, le aspettative, gli stili di vita, iproblemi dei nostri giovani. Vuol dire anchecompiere scelte precise e coraggiose. Vuoldire parlare con i giovani, non parlare astrat-tamente dei giovani.

Avremmo sicuramente più soddisfazionie compiremmo un lavoro decisamente piùutile per la società se indirizzassimo il no-stro tempo e le nostre attenzioni in questadirezione, anziché perderci, a volte, dietroinutili diatribe su questioni di poco conto.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 19 —

La proposta di legge chiama all’appelloRegione, Province e Comuni – nella modifi-ca la critica fatta è proprio su questo, nonviene chiamata provincia la provincia, nonviene chiamato comune il comune, si inten-dono invece gli enti locali – affinché, comestabilito, venga promossa la centralità e latrasversalità di specifiche politiche a favoredei giovani, in una prospettiva di sviluppoculturale, sociale ed economica della collet-tività, affinché ci sia realmente democraziapartecipata. Quindi, funzioni di programma-zione e coordinamento per la Regione, dicoordinamento e monitoraggio per le Pro-vince, di lettura dei bisogni, in base alle di-versità territoriali, per i Comuni, quest’ultimichiamati anche a pianificare gli interventi, aderogare i servizi, a valutare i risultati raggiun-ti.

A tutti noi ribadisco l’impegno a fornireun’anima alle linee guida di questa propostadi legge.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereCardogna.

Adriano CARDOGNA. La proposta di leg-ge n. 102 stava per passarmi quasi inosser-vata, come se per le cronache politiche do-vesse passare inosservata la questione gio-vanile, o meglio, i problemi, le domande e ibisogni dei giovani.

Il Presidente del Consiglio Mario Montiafferma che le riforme dovranno tenere con-to dell’impatto non solo sui più poveri, ma sudonne e giovani, poi afferma, in sintonia conl’Unione europea, che proprio donne e gio-vani nel nostro Paese sono le grandi risorsesprecate.

Investire nei giovani è una risorsa essen-ziale per la crescita e l’occupazione. Facili-tare la loro inclusione sociale, dice sempre eeuropea, consoliderebbe una società piùcoesa. Dove inclusione sociale non sta peromologazione sociale, ma per pieno dirittodi partecipazione alla vita e all’evoluzionedella società di soggetti portatori di diritti e didiversità.

Ma dove si coltiva questa risorsa? Dasubito. Dove apprende l’importanza dellacittadinanza e della partecipazione l’essere,appunto, titolare di diritti da esercitare comedoveri verso se stessi e verso la società? Laprima risposta che mi viene è la scuola,ossia quella istituzione che i giovani incon-trano per forza nella loro vita, e in questonostro Paese, grazie a Dio, tutti i giovani.

Il Consiglio europeo ritiene che gli obiettiviin materia di gioventù sono: creare all’inse-gna della parità maggiori opportunità nel-l’istruzione – nell’istruzione! - e nel mercatodel lavoro e promuovere fra tutti i giovani lacittadinanza attiva, l’inclusione sociale e lasolidarietà.

Ritiene altresì che per raggiungere questiscopi è fondamentale l’animazione socio-educativa. Essa può infatti apportare ungrande contributo alla costruzione di quellepersone che noi vogliamo favorire con que-sta proposta di legge regionale.

Ma la nostra scuola, prima di parlare ditante altre leggi, è messa nelle condizioni difare questo? Non dovrebbe dare quel perso-nale, strutture, organizzazioni che andiamofantasticando in mille altri rivoli legislativi? Lascuola non dovrebbe perseguire questi fini?In Italia la disoccupazione giovanile è al27,9%. In Italia il 46,7% di giovani tra i 15 e i24 anni che lavorano ha un impiego tempo-raneo. Nell’Unione europea un giovane su 5è disoccupato. Inoltre un giovane su 5 è arischio povertà.

Il Consiglio dell’Unione europea con larisoluzione sull’inclusione attiva dei giovani“Lotta contro la disoccupazione e la povertà”– sono proprio questi i termini appropriati perdiscutere, oggi, di questione giovanile inquesto Paese e in Europa – afferma chel’occupazione è uno degli strumenti princi-pali contro la povertà e l’esclusione sociale.E ancora, la disoccupazione, la povertà,l’esclusione sociale ed economica e tutte leforme di discriminazione, sono ostacoli albenessere dei giovani e possono impedirnela partecipazione attiva nella società.

Una maggiore inclusione sociale dei gio-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 20 —

vani e la loro partecipazione piena e attiva almercato del lavoro, insieme a un miglioreaccesso all’istruzione di qualità - sottolineoistruzione di qualità -, associati ad una pro-tezione sociale – pensate che parole: prote-zione sociale! - e a servizi adeguati e mirati,sono strumenti essenziali per ridurre la po-vertà, migliorare la qualità della vita e pro-muovere la coesione sociale dei giovani.

Quando la scuola non funziona, quando ilmercato del lavoro non funziona, quandoqualche giovane, diciamo, è debole, si verifi-ca il disagio che poi si esprime in diverseforme.

E il giovane anche qui, come per la scuo-la, incontra servizi e istituzioni, che nonsono da istituire, non sono da favorire condelle leggi sulle politiche giovanili; ad esem-pio se si droga incontra i Sert, se delinqueincontra il carcere e così via.

Vogliamo allora parlare di cosa trovano inquesti servizi e in queste Istituzioni? Vi vo-glio qui risparmiare quella elencazione chetutti conosciamo! I giovani lasciano la scuo-la, chi li cerca? I giovani vanno in carcere,chi li accoglie? I giovani vanno al Sert, chi lisegue?

Torno alla nostra proposta di legge regio-nale. E’ apprezzabile, impegna la Regioneacché le politiche a favore dei giovani sirealizzino dentro la programmazione regio-nale e nelle politiche settoriali. Si prevedeuna qualche forma di consultazione, si sem-plifica, in una regione piccola come la no-stra, la sussidiarietà tra gli enti, sia alla luce(una volta esaurite le risorse dei bilanci pre-cedenti, regionali e statali), sia alla luce,come dicevo, delle manovre del Governoche hanno azzerato i trasferimenti statali, egestione di questa legge.

Nell’annunciare il mio voto favorevole in-sieme alle riflessioni che ho fatto, voglio sot-tolineare un’ultima cosa. Se esiste una valu-tazione dei risultati di quindici anni di operati-vità della legge 46/1995 ritengo sarebbe digrande arricchimento se i Consiglieri ne po-tessero entrare in possesso. Grazie.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereLatini.

Dino LATINI. Senza ripetere gli interventiche mi hanno preceduto, che mi trovanosostanzialmente d’accordo, riguardo la pro-posta di legge vorrei mettere in risalto quelladifferenza profonda che ha colto nel segno.E’ vero che regola solo una parte della mate-ria relativa alle politiche giovanili, materiacomplessa che infatti comprende di tutto edi più e il cui profilo normativo non riusciràmai a trattarla per l’intero, ma vorrei segna-lare che gli strumenti individuati, cioè il pianoregionale per le politiche giovanili e la pro-grammazione annuale, costituiscono un si-gnificativo passo in avanti per quanto riguar-da l’adeguato utilizzo delle risorse.

Il passaggio che si compie rispetto allalegge 46/1995 è fondamentale. Una legge,questa, che aveva mostrato inadeguatezzetali che hanno portato la stessa Assemblealegislativa ad approvare diverse modifichenel 1997 e nel 2003.

L’intervento fondamentale è la sinergiache la Regione Marche attua ancora di piùcon gli enti locali. Sopratutto per quanto ri-guarda le finalità, promuove cioè la centralitàe la trasversalità delle specifiche politiche afavore dei giovani in una prospettiva di svi-luppo culturale e sociale ed economico dellacollettività. Ed oggi è ancora più importante,tenendo conto che i giovani si considerano,come diceva il collega che mi ha precedutoriferendosi all’alto tasso di disoccupazionenon tanto italiano quanto europeo, fuori dallarealtà, considerando nel suo complessouna società che è legata al mondo finanzia-rio essi combattono una guerra per far senti-re la loro voce.

Il piano regionale per le politiche giovanili,che ha la funzione di indirizzare gli obiettivi ele strategie e coordinare le iniziative intra-prese con gli enti locali, serve a far sì chealmeno l’aspetto fondamentale, cioè le ini-ziative che provengono dai giovani, relativenon soltanto all’aspetto sociale e culturalema sopratutto sotto l’aspetto dell’interessa-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 21 —

mento civico, abbia una valenza di interessedella comunità più ampia e possa trovaredelle adeguate soddisfazioni.

L’altro aspetto che ritengo estremamenteimportante è la programmazione annuale,redatta dalla Giunta previo assenso dellaCommissione, che serve sopratutto percollegare i soggetti pubblici e privati nell’at-tuazione degli interventi. Questo consenteancora di più che i privati con il pubblicopossano interagire per coprire quelle caren-ze sempre più evidenti rispetto alla crescitadi giovani, determinate anche da quei tagliindiscriminati che da tutte le parti ormai col-piscono gli enti locali e non solo.

Altro aspetto fondamentale è il discorsodel tavolo di coordinamento, che a mio avvi-so garantisce l’intersettorialità, la trasversa-lità delle azioni, quindi la non politicizzazionedel programma e della legge stessa.

C’è inoltre la Consulta regionale dei gio-vani (una proposta, da quanto ho compreso,che arriva dalla prima Commissione, su cuisono perfettamente d’accordo) che ha loscopo di favorire un trait d’union tra i giovanie le istituzioni regionali.

Un’ultima cosa che ritengo sia importan-te valorizzare ancor di più rispetto al passa-to è il Coordinamento regionale degli spor-telli Informagiovani. Serve soprattutto in que-sto momento per dare opportunità di lavoroai giovani; altrimenti i giovani se le devonoricercare per conto proprio perché non arri-va mai nel loro Portale. E’ per questo chel’istituzione di un elenco regionale di tutte leassociazioni giovanili, nonché l’istituzionedel Portale Giovani Marche, è un grandesistema innovativo di comunicazione in ma-teria di inserimento, e non tanto nel mondodel lavoro quanto nella realtà più matura chepossono avere i giovani.

Ritengo che la proposta nel suo com-plesso, pur non toccando complessivamen-te la tematica – sarebbe stato del resto im-possibile essendo difficilmente inquadrabilein un ambito normativo –, dia la possibilità divalorizzare le persone di talento, che in ge-nere sono i giovani, e sopratutto coloro che

mostrano genio e spiccata creatività, coloroche ricercano attraverso gli strumenti messia disposizione dalle Istituzioni un reale im-pegno e sostengo alle loro attività e alle loroaspirazioni.

Dunque la legge a mio avviso è sicura-mente positiva e quindi vi esprimeròsenz’altro un voto favorevole.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereAcquaroli.

Francesco ACQUAROLI. Ritengo chequesta Assemblea come pure la Commis-sione debbano riflettere sul momento chesta vivendo la nostra società.

Io condivido quotidianamente con i mieicoetanei o con ragazzi ancora più giovaniquelle difficoltà che questo momento storicoci costringono ad affrontare ogni giorno.Come le problematiche della scuola e delmondo del lavoro o di chi vuole costruirsiuna casa, di chi vuole farsi un famigli , oppu-re di chi, pensando al futuro, ha avuto ac-cesso qualche anno fa a un finanziamentoche però oggi è nell’impossibilità di farvifronte, vedendosi così a una giovanissimaetà il futuro compromesso. Bèh, vivendoquesta realtà quotidianamente insieme atanti giovani e mettendo in contrappeso lalegge vedo che la sua impostazione ha unavisione sui giovani che forse è superata.Perché appunto il momento storico che stia-mo vivendo è particolarmente delicato, c’èuno scenario nuovo rispetto a quello che igiovani stessi qualche anno fa potevanopensare, rispetto a quello che le Istituzioniqualche anno fa potevano pensare per i gio-vani, per la nostra economia, per la nostrasocietà.

Penso quindi che dovremmo ridiscuterel’impostazione di questa legge per adeguar-la al particolare momento storico che stia-mo vivendo.

E’ impensabile oggi guardare ai giovanisenza parlare di politiche che siano su diessi determinanti: la politica del lavoro, l’oc-cupazione ecc. Pensiamo ad esempio alle

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 22 —

agenzie interinali che praticamente vivono laloro fortuna nel precariato. Il giovane oggiuna volta entrato nel mercato del lavoro è giàin difficoltà, vive un ricatto psicologico chenon lo mette neppure in condizione di spera-re.

Ma i giovani non vogliono certezza, inquesta società non ne vedono, quindi nonhanno neanche la presunzione di chiederla,però almeno la speranza la vogliono. Per-ché a chi è negata la speranza è negataanche la possibilità di intraprendere un per-corso con coraggio, un percorso che tutti igiorni possa spingere, in questo caso i gio-vani, a fare qualcosa di più e meglio per illoro futuro e per il futuro di chi li circonda.

Vado al problema della scuola. Oggi igiovani, vuoi con una laurea o con un diplo-ma, devono poi aspettare anni e anni primadi mettersi in maniera efficace ed efficientesul mercato del lavoro, prima di essere presiseriamente in considerazione da aziende,da imprese del territorio. Imprese o aziende,però, anch’esse in difficoltà, perché oggi avolte investire su un giovane è loro preclusodalle stesse aspettative e dal momento diffi-cile che tutti viviamo.

La famiglia. Un giovane oggi è impossibi-litato, anche se lo vorrebbe, a crearsi unnucleo familiare, perché la politica, le istitu-zioni, l’economia non sono in grado di sup-portare ciò che non è una sfida bensì unvalore. Quello che fino a qualche anno fa eraun punto di riferimento della società, la casa,oggi viene considerato un bene di ricchezza.E la casa, come ho detto prima, è un ele-mento strettamente legato alla politica dellafamiglia.

E’ dunque impensabile venire in questaAssemblea per parlare delle politiche giova-nili se al contempo non cerchiamo di appro-fondire seriamente quelle politiche che aigiovani possano dare la capacità di viveredignitosamente la propria vita e di cercareuna prospettiva seria per il loro futuro.

Questa proposta di legge, che sicura-mente ha un suo percorso storico, rispettoal momento che viviamo è forse troppo sco-

lastica, troppo istituzionale. Noi tutti dobbia-mo dunque fare uno sforzo, l’Assemblealegislativa tutta deve fare uno sforzo. Le Isti-tuzioni hanno perso di credibilità perché nonriescono ad interagire con la realtà che sivive sul territorio, quindi devono fare unosforzo, non devono arroccarsi.

Ad esempio la Consulta la ritengo un po’troppo ingessata. Questo è un momentoove nei confronti delle Istituzioni non c’è cre-dibilità, la politica non è in grado di avere unminimo appeal. Ebbene, abbiamo creatouna consulta lontana dal mondo dei giovani,quando invece dovremmo creare una con-sulta che va verso i giovani, cercando conloro un dialogo reale, non istituzionale, per-ché oggi il momento non ce lo consente.

Se vogliamo recuperare un rapporto, sevogliamo recuperare una credibilità, manon, attenzione, fine a noi stessi o ai nostripercorsi politici o di partito, bensì un rappor-to dignitoso con le generazioni future, dob-biamo andare verso i giovani cercando dinon nasconderci dietro a una legge con cuisi possa dire che si è fatto comunque qual-cosa appunto per i giovani, ma che in realtànon dà alcuna risposta reale.

Voglio allora qui fare una proposta cherisponde alla logica del merito, alla logicadell’intraprendenza, alla logica del voler ri-creare tra i giovani una visione di prospettivae anche di ambizione a voler fare, perché,appunto, ci sarà qualcuno che vorrà ascol-tarlo veramente.

Perché questa Regione non prova ad isti-tuire un bando che si riferisca alle miglioriidee imprenditoriali, professionali, anche alivello associativo? Un bando valutato daigiovani stessi, dalle Università, dalle Istitu-zioni locali e politiche della nostra regione,dalle associazioni di categoria. Un bandofinalizzato al finanziamento, magari in parte,delle migliori esperienze che verranno valu-tate. Affinché potremo veramente far capireai giovani che le Istituzioni vogliono premiarei migliori, vogliono premiare chi continua acredere, a pensare, a studiare, a fare, perpoter ricreare quella speranza che oggi sulnostro territorio sta venendo meno.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 23 —

Dunque dal mio punto di vista sarebbeimportante che insieme a questa legge sicerchi un percorso che la coadiuvi. Questalegge dà una prospettiva nuova, sicuramen-te diversa rispetto a quello che è stato fattofino ad oggi nei confronti dei giovani e dipolitiche sensibili alle nuove generazioni.Ecco, a

prire allora un tavolo di dibattito politicoche guardi concretamente alle realtà pre-senti sul territorio ritengo non sia un attopolitico bensì un atto dovuto, ovvero quello dirimettere in discussione questa legge perdare all’impostazione delle prospettive nuo-ve con cui affrontare le problematiche deigiovani e del futuro.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereBinci.

Massimo BINCI. Penso che l’interventopiù lucido sulle politiche giovanili l’abbia fattoil più giovane di noi, ovvero il ConsigliereAcquaroli, del suo intervento apprezzo pro-prio la sostanza.

In effetti questa legge è ingessata. Propo-ne solo strumenti burocratici. Propone unaserie di interventi che innanzitutto assorbi-ranno tutte le risorse. Ha una funzione dicoordinamento delle politiche giovanili, sem-mai ci sarà, tra gli enti locali, che sono quelliche devono attuare le politiche giovanili pro-prio per legge, ma poi di fatto all’interno per igiovani non c’è spazio se non in funzionepassiva. Per esempio la partecipazione vie-ne vista come informazione. Tra gli oggettic’era inizialmente un momento dedicato allapartecipazione ma è stata tolto. L’unica for-ma di partecipazione è quella che dall’altoviene data dalle Istituzioni che si occupanoappunto di questa legge.

Condivido anche le argomentazioni sot-tolineate dal Consigliere Cardogna quandodice che all’interno di questa legge non siparla dei problemi dei giovani. Quindi non siparla delle difficoltà dei giovani rispetto al-l’accesso alla formazione universitaria, allaformazione specialistica, a situazioni di di-

sagio sociale dovuti a problemi legati allafamiglia, al reddito o alla tossicodipendenza.Di tutto questo non si parla.

Condivido quindi in toto la proposta delConsigliere Acquaroli quando dice che que-sta legge va modificata, ma che va fatto inun unico modo possibile. Noi qui parliamo diun piano di interventi per le politiche giovanilidi persone da 18 a 35 anni – su cui hopresentato un emendamento che prevedel’abbassamento a 16 anni –, ebbene, an-ch’io penso che persone di questa fascia dietà siano sicuramente in grado di determi-nare, di autocostruirsi una proposta.

Qui si parla di modifiche del piano chepossono essere fatte quando se ne ravvisila necessità. Allora io dico questo. Costruia-mo una Consulta non burocratica, ove cisono, come in questo caso, tre nominati dalsindacato, quattro addirittura nominati daConfindustria come giovani imprenditori, poirappresentanti degli enti locali, e alla fine trauna quindicina di persone solo tre sono no-minati dalle associazioni iscritte all’internodella Consulta stessa. Bene, innanzitutto èun rapporto che ritengo vada rovesciato.Deve cioè esserci un rappresentante chepone i problemi dei giovani che lavorano, adesempio un rappresentante delle forze sin-dacali, uno delle forze imprenditoriali, poitutto il resto deve essere costruito da com-ponenti effettivi della Consulta, ossia dacomponenti con diverse competenze cheprovengono da associazioni giovanili chesono sul territorio regionale.

Se costruita così una consulta avrà sen-so. Inoltre sarà anche in grado di determina-re, di scrivere le politiche per i giovani dellaregione Marche. Altrimenti faremo solo delpaternalismo tutto ad uso e consumo dellapolitica politicante, e quindi della burocrazia,non daremo niente di nuovo, daremo ai gio-vani soltanto uno scarso servizio. Anzi, conqueste strutture non avranno neanche dirittodi parola, perché all’interno saranno copertidai giovani burocrati, da chi, appunto, parte-cipano a quel processo disegnato dalla leg-ge.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 24 —

Presidenza della VicepresidentePaola Giorgi

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereBucciarelli.

Raffaele BUCCIARELLI. Ho ascoltatocon attenzione gli interventi dei colleghi edelle colleghe, che a dire il vero sono stati unpo’ tutti pieni di passione. D’altra parte iltema dei giovani è un argomento che appas-siona, è un tema, anzi, che dovrebbe solle-citare un po’ di più le Istituzioni ad analizzarel’attuale condizione giovanile e perché oggi igiovani vivono uno stato di grande incertez-za, di precarietà.

Noi oggi viviamo infatti in una società or-ganizzata che esercita un vero e propriofurto nei confronti del futuro dei giovani. Gio-vani che, quando va bene, vengono ricattaticon contratti di lavoro, se lo trovano, a termi-ne. Giovani che se si iscrivono al sindacatonon si rinnova loro il contratto. Insomma,giovani che non hanno la possibilità di orga-nizzarsi come vorrebbero per costruirsi lavita a cui hanno diritto.

Questa proposta di legge, che ha entu-siasmato tanti Capigruppo, soprattutto quellidella maggioranza, credo sposti proprio lacentralità del tema. La centralità qui nonpenso siano i giovani, ossia quei soggettiche dovrebbero partecipare e costruire illoro futuro, la centralità qui è del Governoregionale che, come sempre, gestisce in unmodo burocratico, attraverso quelle forme eorganismi richiamate anche da alcuni colle-ghi, l’informazione, non la partecipazione.

Quindi se è vero che oggi c’è più bisognodi interventi nei confronti dei giovani questalegge sicuramente non è adeguata.

Dulcis in fundo, ci entusiasmiamo e inter-veniamo sulla discussione di questa legge,ma poi dimentichiamo che l’anno scorso perle politiche giovanili sono stati spesi all’incir-ca 360 mila euro mentre abbiamo regalato600 mila euro alla Conferenza episcopalemarchigiana. Quindi per le politiche giovanilispendiamo metà di quello che diamo per gli

operatori. Allora di cosa parliamo! Ci entu-siasmiamo per parlare di niente, colleghidella maggioranza? Vi rendete conto cheparliamo di aria fritta! Parliamo di temi euro-pei, di grandi ideali, di grandi idealità, deldiritto che hanno i giovani per il loro futuro,poi alla fine alle politiche giovanili forniamouna cifra che è veramente irrisoria.

Ecco, su questa strada noi Comunistinon ci stiamo. Anche dagli stessi interventiio non ho visto la volontà di esaminare lestorture di questa società e quindi il sentirecome un dovere un intervento per modificar-le. Io di fronte a una situazione che sta di-ventando drammatica, di fronte a una situa-zione che riguarda le giovani generazioni,vedo soltanto una panacea, vedo soltantopannicelli caldi.

Sulla base di questo, quindi, è ovvio che ilvoto dei Comunisti non può essere favore-vole.

Presidenza del PresidenteVittoriano Solazzi

PRESIDENTE. Ha la parola l’AssessorePetrini.

Paolo PETRINI. Certamente questa leg-ge non può essere lo strumento finale edecisivo per risolvere problemi che sono as-solutamente epocali. Oggi questa discus-sione certamente non può essere risalutavarispetto a problematiche che addirittura, im-magino, non possono essere risolte nean-che Bruxelles.

Credo però, dopo oltre quindici anni dallaprecedente legge e visti gli enormi cambia-menti che abbiamo avuto non solo sotto ilprofilo socio culturale della nostra comunitào delle dinamiche economiche ma anchedelle novità istituzionali, che abbiamo co-munque affrontato doverosamente un pas-saggio a cui non potevamo sfuggire.

Il Governo Prodi, come sapete, avevaistituito il Ministero delle politiche giovanili. Lestesse strategie per le politiche giovanili oggivengono fatte in Conferenza delle Regioni.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 25 —

Si è cioè addivenuto a uno strumento nuovo,quello delle intese, che comunque ha soddi-sfatto un’esigenza. Una di queste intese, tral’altro, l’abbiamo già fatta con il Ministero edè finalizzata proprio alla formazione, all’in-formazione, all’inserimento lavorativo deigiovani.

Noi abbiamo iniziato questa discussioneanche per cercare di dare continuità, soliditàa quelle che sono state le esperienze chenel corso del tempo sono state portateavanti dagli enti locali. Qui ci sono tantepersone che hanno fatto gli amministratorilocali, quindi tutti conosciamo le esperienzedei centri di aggregazione giovanili o le tanteesperienze di consulte fatte all’interno deiComuni.

Come pure sappiamo dei cambiamentiintercorsi nel tempo e che hanno portatoanche al cambiamento di alcune strutture;penso, ad esempio, ai centri di aggregazio-ne giovanili che molto spesso rappresenta-vano delle ghettizzazioni piuttosto che dellemodalità per aprire la comunità a quello chepoteva essere il contributo dei giovani.

Abbiamo ritenuto quindi importante conquesta legge dare un ruolo speciale agli entilocali, ai Comuni in particolare, perché es-sendo nel territorio i più vicini alle esigenzedei giovani e alle specifiche differenti dinami-che, possano così partecipare in misurapiena a una fase di programmazione di talipolitiche.

Inoltre c’è una novità assolutamente im-portante. Il Libro bianco della Comunità eu-ropea ci indicava degli obiettivi molto precisiriguardo all’occupazione, all’integrazione ealla promozione sociale, all’istruzione e allaformazione della mobilità, alla conciliazionedella vita professionale con la vita personalee familiare. Ecco, io credo che la Commis-sione abbia svolto un lavoro positivo proprioperché ha sviluppato tante di quelle finalità,che noi avevamo comunque inserito nellalegge in quanto dicevamo, appunto, di doverdi volta in volta concertare per dare i giustipesi a queste finalità con gli enti locali, dal-l’intervento pubblico nel settore abitativo al-

l’integrazione sociale, dalla promozione eoccupazione alla qualità e sicurezza del la-voro, dalla promozione culturale all’attuazio-ne e gestione delle strutture destinate allospettacolo, allo sport, al tempo libero, allapartecipazione politica dei giovani.

Penso che le modifiche intervenute, cosìcome hanno detto anche i colleghi relatori diquesta proposta di legge, non abbiano cam-biato lo spirito di costruzione comune dellepolitiche con tutto il sistema istituzionale del-la Regione Marche. E’ una attenzione perfet-tamente rimasta. Un’attenzione da tutti con-divisa anche in quelle audizioni fortementefinalizzate a far sì che i giovani possanodare il loro contributo anche in termini diforte responsabilità, attraverso appunto glistrumenti che metteremo loro a disposizio-ne, e attraverso tutta la fantasia, la creativitàma anche la conoscenza che è loro propria.

PRESIDENTE. Se non ci sono altre ri-chieste di intervento passiamo alla votazio-ne.

Articolo 1.Emendamento n. 1/1 del Consigliere Bin-

ci:Al comma 3, dopo la lettera c) è inserita

la seguente:“c bis) far crescere la cultura della cittadi-

nanza attiva tramite nuove forme e stru-menti di partecipazione”.

Ha la parola il Consigliere Binci.

Massimo BINCI. E’ per reinserire all’inter-no delle finalità la questione della partecipa-zione e della cittadinanza attiva. Non è piùripresa nella parte successiva, se non comepartecipazione alla politica. Io invece pensoche un prerequisito per sviluppare la parteci-pazione alla vita politica sia appunto quello diaccrescere la cultura della cittadinanza atti-va e favorire ad essa la creazione di stru-menti di partecipazione.

PRESIDENTE. Emendamento n. 1/1. Lopongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 26 —

(…) Bene, allora ripetiamo la votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 1/2 del Consigliere Ma-rangoni:

La lettera g) del comma 3 è così sostitui-ta:

“g) concorre con i Comuni all’adozione diinterventi che promuovono politiche per ilpieno e libero sviluppo della personalità deigiovani sul piano economico, culturale e so-ciale;”.

Ha la parola il Consigliere Marangoni.

Enzo MARANGONI. Io su questa leggeho presentato dieci emendamenti ma illu-strerò soltanto questo, perché hanno tutti lamedesima ratio. Cioè laddove nella leggec’è scritto “enti locali” ho sostituito semprecon la parola “Comuni”. Ho avuto mandatoda parte del CAL di fare questi emendamen-ti, quindi li ho presentati per la gioia di CAL!Ovviamente sto ironizzando. Li ho presenta-ti perché ritengo che dobbiamo guardareavanti e quindi legiferare, visto che siamolegislatori regionali, prescindendo già da su-bito dalle Province. Province che io ritengoenti inutili. Mi auguro che il Governo Montivelocizzi il giusto percorso già tracciato dalGoverno Berlusconi per abolire, appunto,questi enti, ripeto, inutili.

Paola GIORGI. Il parere è contrario per-ché entra nel merito della soppressione de-gli Enti provincia!

PRESIDENTE. Però, VicepresidenteGiorgi, non cominciamo! Emendamento n.1/2. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 1/3 del Consigliere Bin-ci:

Dopo la lettera g) è inserita la seguente:“g bis) sostiene i giovani mediante inter-

venti finalizzati all’incremento dell’occupa-

zione nella loro fascia di età e mediante ilsostegno alla realizzazione di iniziative eco-nomicamente incentivate da leggi nazionalio regionali”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere contrario.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 1/3 bis del ConsigliereZaffini:

Dopo la lettera g) è inserita la seguente:“g bis) promuove la cultura del lavoro a

sostegno dei giovani mediante interventi fi-nalizzati all’incremento dell’occupazione nel-la loro fascia di età e mediante il sostegnoalla realizzazione di iniziative economica-mente incentivate da leggi nazionali o regio-nali”.

Ha la parola il Consigliere Zaffini.

Roberto ZAFFINI. Questo emendamentosi limita ad inserire una brevissima frase alcomma 3 dell’articolo 1, ovvero, promuovela cultura del lavoro. Nell’articolo 1 della no-stra Costituzione la parola “lavoro” è fonda-mentale. Invece purtroppo in questa propo-sta di legge la parola “lavoro” compare per laprima volta all’articolo 8 quater.

Quindi, soprattutto per il momento di diffi-coltà in cui si trovano i giovani, penso che laparola “lavoro” debba essere citata sin dalprimo articolo.

Paola GIORGI. Parere contrario.

PRESIDENTE. Emendamento n. 1/3 bis.Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 1/4 del Consigliere Bin-ci:

Dopo la lettera g) è inserita la seguente:“g bis) valorizza i talenti attraverso inizia-

tive che pongano in luce le capacità e ilgenio creativo delle nuove generazioni”.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 27 —

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere contrario.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 1/5 del Consigliere Zaf-fini:

Dopo la lettera l) è inserita la seguente:“l bis) valorizza il patrimonio linguistico

minore locale attraverso progetti, iniziative ericerche relative all’arte, alla poesia e allamusica”.

Ha la parola il Consigliere Zaffini.

Roberto ZAFFINI. Questo emendamentova nella direzione di dare importanza anchealle lingue minori. Purtroppo il linguaggio deigiovani è in mano alla tecnologia, uno stru-mento sicuramente importante ma moltofreddo, mentre la ricchezza e il calore dellenostre lingue tradizionali eviterebbe questocomportamento assai massificato dellenuove generazioni.

Tanto è vero che le stesse nuove genera-zioni stanno riscoprendo e quindi si organiz-zano in band musicali con l’uso delle linguelocali.

Insomma, questo emendamento va nelladirezione, ripeto, di riscoprire, di ricercare ilpatrimonio delle lingue minori.

Paola GIORGI. Parere contrario.

PRESIDENTE. Emendamento n. 1/5. Lopongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 1/6 del Consigliere Zaf-fini:

Dopo la lettera l) è inserita la seguente:“l bis) valorizza i mestieri artigianali ma-

nuali, promuovendoli attraverso campagnedi sensibilizzazione, borse lavoro al fine direndere tali lavori un’effettiva e gratificantealternativa al lavoro dipendente”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere contrario.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Articolo 1, così come emendato. Lo pon-go in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 1bis.Subemendamento 1bis/01/1 dei Consi-

glieri Ciriaci, Zaffini, Acquaroli:Al comma 1 le parole “tra i diciotto e i

trentacinque anni” sono sostituite dalle se-guenti: “tra i sedici e i trentacinque anni”.

Ha la parola il Consigliere Zaffini.

Roberto ZAFFINI. Questo emendamentosi riferisce all’età considerata in questa leg-ge. Quando avevo sedici anni e vedevo untrentacinquenne dicevo “ma guarda chevecchio!”. Come possiamo cioè compren-dere un’età così ampia dai 16 ai 35 anni! Quisiamo veramente sulla questione deibamboccioni. Questa adolescenza che nonfinisce mai è veramente incomprensibile.Tanto più che a quarant’anni arriva la sindro-me di Peter Pan!

Secondo me stiamo veramente esage-rando ad allargare questa fascia di adole-scenza infinita. Io capisco che in questalegge si contempla anche la politicaabitativa, che è un problema più delle fascealte, ma non si può considerare giovane unapersona di 35 anni. Ma a che età dovremmoessere considerati maturi nella nostra vita!

Secondo me dobbiamo abbassare que-sta fascia di età portandola da 18 sino 30anni.

Paola GIORGI. La Commissione ha giàpresentato, per i motivi che ho spiegato pri-ma nella mia relazione, l’emendamento n. 1bis/1 a firma Ortenzi, che modifica propriol’età minima dell’intervento da 18 a 16 anni.Quindi visto che prima è in votazione questosubemendamento magari lo votiamo favo-revolmente e poi ritiriamo l’emendamento n.1bis/1.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 28 —

PRESIDENTE. Però, scusate, Consiglie-ri, non è il bar dello sport! Chi vuole interveni-re chieda la parola! Prego, Consigliera Ciria-ci.

Graziella CIRIACI. Solo per chiarezza,nel subemendamento l’età riportata è tra i 16e 35 anni non da 18 a 30.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Binci, ne ha facoltà.

Massimo BINCI. Anch’io ho proposto conun emendamento l’abbassamento dell’etàminima da 18 a 16 anni. Quindi per evitarel’errore dell’altra volta, ossia che la non ap-provazione di questo subemendamento poibocci tutti gli emendamenti successivi, direiche questa è l’unica occasione che abbia-mo per votare l’abbassamento a 16 anni.

Paola GIORGI. La volontà della Commis-sione è quella di riportare a 16-35 anni.Quindi, secondo me, andrebbe ritirato tuttoe votato l’emendamento della Commissio-ne, che appunto risponde alle esigenze deivari emendamenti presentati sulla questio-ne.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola laConsigliera Ciriaci, ne ha facoltà.

Graziella CIRIACI. Presidente, ritiro il su-bemendamento 1bis/01/1 un quanto verràaccolto successivamente.

PRESIDENTE. Bene. Subemendamenton. 1 bis/01/1. Ritirato.

Ha chiesto la parola il Consigliere Trenta,ne ha facoltà.

Umberto TRENTA. Presidente, facciomio il subemendamento che ritira la Consi-gliera Ciriaci.

PRESIDENTE. E’ già stato ritirato, Con-sigliera Trenta. Per opporsi al ritiro lo avreb-be dovuto fare suo prima che la Consigliera

Ciriaci ne chiedesse, appunto, il ritiro, per-ché a quel punto in quanto firmatario eratitolato a farlo.

Emendamento n. 1 bis/01 del ConsigliereZaffini:

Al comma 1 le parole “tra i diciotto e itrentacinque anni” sono sostituite dalle se-guenti: “tra i sedici e i trent’anni”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere contrario.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 1bis/1 della ConsiglieraOrtenzi:

Al comma 1 sostituire la parola “diciotto”con la parola: “sedici”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 1bis/2 del ConsigliereBinci. Decaduto.

Emendamento n. 1 bis/3 del ConsigliereMarangoni. Decaduto.

Articolo 1 bis, così come emendato. Lopongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 2.Emendamento n. 2/1 del Consigliere Ma-

rangoni:Il comma 3 è così sostituito:“3. I Comuni attuano, nell’ambito della

propria autonomia, per quanto di competen-za, le disposizioni della presente legge attra-verso gli strumenti di programmazione pre-visti dai loro ordinamenti. Detti strumentispecificano, integrano e realizzano quantodisposto dalla pianificazione di cui ai commi1 e 2.”.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 29 —

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere contrario.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Articolo 2. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 3. Soppresso.

Articolo 4. Soppresso.

Articolo 5.Emendamenti n. 5/1, n. 5/2, n. 5/3 del

Consigliere Marangoni. Decaduti.

Articolo 5. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 6.Emendamenti n. 6/1, n. 6/2 del Consiglie-

re Marangoni. Decaduti.

Articolo 6. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 6 bis. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 6 ter.Emendamento n. 6 ter/1 della Consiglie-

ra Ortenzi:Alla lettera a) del comma 1 sostituire le

parole “soggetti istituzionali oppure” con leseguenti parole: “soggetti istituzionali o sog-getti sociali o”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 6 ter/2 del ConsigliereMarangoni. Decaduto.

Articolo 6 ter, così come emendato. Lopongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 7. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 7 bis.Emendamento n. 7 bis/1 del Consigliere

Cardogna:L’art. 7 bis è sostituito dal seguente:“Art. 7 bis (Consulta regionale dei giova-

ni)1. Al fine di favorire il raccordo tra i giova-

ni e la Regione e per promuovere la cono-scenza del mondo giovanile, è istituita pres-so l’Assemblea legislativa la Consulta regio-nale dei giovani, di seguito denominata Con-sulta.

2. La Consulta è composta:a) dal Presidente dell’Assemblea legisla-

tiva regionale che la presiede o da un VicePresidente delegato;

b) da un consigliere regionale per ognigruppo politico presente nell’Assemblea le-gislativa regionale;

c) da otto rappresentanti dei giovani elettidalle associazioni iscritte nell’elenco di cui alcomma 3;

d) da quattro rappresentanti degli studen-ti universitari, designati dagli organismi rap-presentativi degli studenti;

e) da tre rappresentanti dei movimentigiovanili delle organizzazioni sindacali dei la-voratori comparativamente più rappresen-tative sul territorio regionale;

f) da due rappresentanti dei giovani im-prenditori designati dalle associazioni di ca-tegoria comparativamente più rappresenta-tive sul territorio regionale;

g) un rappresentante del serviziodiocesano per la pastorale giovanile;

h) un rappresentante dei giovani per ogniconfessione religiosa con cui lo Stato abbiastipulato un’intesa ai sensi dell’art. 8, com-ma 3, della Costituzione.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 30 —

3. E’ istituito l’elenco regionale delle asso-ciazioni giovanili cui sono iscritte le associa-zioni che hanno sede e svolgono la propriaattività nella regione. Nell’elenco possonoessere iscritte le associazioni che operanoin materia sociale, socio-sanitaria ed assi-stenziale, del turismo sociale, del tempo li-bero, dello sport, della pace e della fratellan-za tra i popoli, del pluralismo delle culture,della tutela dei diritti, dell’ambiente, della tu-tela del patrimonio ambientale ed artistico,della cultura, dell’educazione, della ricercaetica e spirituale, della promozione della so-lidarietà. L’elenco è costituito secondo criterie modalità stabiliti dalla Giunta regionale. 4.Si considerano organizzazioni giovanili, aifini della presente legge, le organizzazionicomposte prevalentemente da giovani dietà compresa tra i 18 ed i 3 5 anni. L’elencoè costituito secondo criteri e modalità deter-minati dalla Giunta regionale.

5. La Consulta:a) svolge funzioni propositive e

consultive sulle politiche regionali a favoredei giovani nei confronti dell’Assemblea edella Giunta regionale;

b) promuove progetti, ricerche, incontri edibattiti pubblici sui temi attinenti la condizio-ne giovanile.

7. La Consulta dura in carica quanto lalegislatura.

8. La Consulta è costituita secondo criterie modalità determinati dall’Ufficio di Presi-denza dell’Assemblea legislativa. Ai fini dellacostituzione della Consulta i soggetti di cuialle lettere b), c), d), e), f), g ed h) del com-ma 2, inviano le proprie designazioni entrotrenta giorni richiesta da parte degli organiregionali competenti. Decorso tale termine,la Consulta è costituita in presenza dellamaggioranza dei componenti, salvo integra-zioni.”.

Ha chiesto la parola il Consigliere Cardo-gna, ne ha facoltà.

Adriano CARDOGNA. Avendo notato chenella legge n. 46/1995 non era previsto nes-sun organismo di consultazione, ho colto

favorevolmente il fatto che in questa propo-sta di legge è invece previsto, lo ritengo unelemento qualificante.

Ora il mio tentativo è quello di rendere ilpiù aperto possibile tale organismo. Propon-go cioè una diversa rappresentanza che pri-vilegi le organizzazioni giovanili. Colgo quel-le modalità stabilite dalla Giunta regionale acoinvolgere i rappresentanti giovanili di quel-la miriade di organizzazioni che ci sono nel-la nostra regione e nel mondo della societànei campi più disparati della solidarietà, delvolontariato, ecc..

E sopratutto voglio cogliere il coinvolgi-mento dell’Assemblea legislativa come rap-presentanza all’interno di quell’organo, quin-di non della Giunta. Il tema è, come dire, diappartenenza alla società marchigiana,quindi ritengo che l’Assemblea legislativasia quella che meglio può relazionarsi in unavasta opera di consultazione e di coinvolgi-mento.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Marangoni, ne ha facoltà.

Enzo MARANGONI. Volevo ringraziare ilConsigliere Cardogna! Io ho tre figli che midicono sempre che sono vecchio - e pensocapiti a tutti -, invece qui adesso scopro diessere giovane. Perché? Perché all’articolo7 bis, comma 2, lettere a) e b) il ConsigliereCardognai dice che io devo far parte dellaConsulta dei giovani. La lettera a), infatti,dice che la Consulta è composta dal Presi-dente dell’Assemblea legislativa – quindi ilPresidente Solazzi è giovanissimo, è un ra-gazzo! - mentre la lettera b) stabilisce cheun Consigliere regionale per ogni gruppo po-litico fa parte di questo organismo. Quindigrazie, Consigliere Cardogna, ho uno stru-mento in più per dire ai miei figli che nonsono così rincoglionito ma che sono ancoragiovane!

Insomma, mi sembra davvero un emen-damento ridicolo, quindi voterò contro.

PRESIDENTE. Emendamento n. 7 bis/1.Lo pongo in votazione.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 31 —

Paola GIORGI. Parere contrario.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 7 bis/2 della Consiglie-ra Ortenzi:

Dopo la lettera c) del comma 2 inserire laseguente:

“c bis) 5 rappresentanti degli studenti del-le scuole secondarie superiori designati dal-le consulte provinciali degli studenti.”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 7 bis/3 della Consiglie-ra Ortenzi:

Alla lettera d) del comma 2 aggiungereinfine le seguenti parole: “designati dalle or-ganizzazioni medesime”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 7 bis/4 del ConsiglierePerazzoli:

Dopo la lettera e) del comma 2 inserire laseguente:

“f) 5 rappresentanti delle formazioni gio-vanili dei partiti politici designati dalla Confe-renza dei Presidenti dei Gruppi consiliari.”

e conseguentemente: al comma 6 del-l’articolo 7 bis sostituire le parole “e e) con leparole “e) ed f)”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 7 bis/5 del ConsiglierePerazzoli:

Dopo la lettera e) del comma 2 inserire leseguenti:

“f) 5 rappresentanti dei giovani ammini-stratori comunali designati dall’Associazio-ne regionale dei Comuni marchigiani (AnciMarche);

g) 1 rappresentante dei giovani ammini-stratori provinciali designato dall’Unione re-gionale delle Province marchigiane (UpiMarche).”

e conseguentemente: al comma 6 del-l’articolo 7 bis sostituire le parole “ed e) conle parole “e), f)” e g).

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 7 bis/6 del ConsigliereBinci:

Dopo le parole “di età compresa tra” so-stituire la parola “18” con la parola: “16”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 7 bis, così come emendato. Lopongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 bis.Emendamento n. 8 bis/1 del Consigliere

Marangoni. Decaduto.

Articolo 8 bis. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 ter. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 32 —

Articolo 8 quater.Emendamento n. 8 quater/1 della Consi-

gliera Ortenzi:Al comma 1 dell’articolo 8 quater sostitu-

ire le parole “e a stabilizzare le condizioni diprecariato” con le seguenti: “, a superare lecondizioni di precariato nonché a sostenereun’occupazione stabile e di qualità”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 quater, così come emendato.Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 quinquies.Subemendamento n. 8 quinquies/1/1 dei

Consiglieri Acquaroli, Binci:Dopo le parole “in tutti i settori” in fine

aggiungere: “tramite l’istituzione e il finanzia-mento di un bando volto a finanziare le mi-gliori idee imprenditoriali innovative presentisul territorio”.

Ha la parola il Consigliere Acquaroli.

Francesco ACQUAROLI. E’ consequen-ziale al mio intervento. Con questo sube-mendamento, infatti, chiediamo di istituireun bando per premiare le migliori imprendi-torialità, le migliori idee presenti sul territorio,per rafforzare sul territorio la presenza deigiovani, oltre che dare un significato di spe-ranza a chi si sa proporre anche tramite levie istituzionali.

Chiaramente è un bando da studiare tuttiinsieme, ma secondo noi intanto deve risul-tare in questa legge.

PRESIDENTE. Subemendamento n. 8quinquies/1/1. Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 8 quinquies/1 dellaConsigliera Ortenzi:

Al comma 1 dopo le parole “imprendito-rialità giovanile” inserire le seguenti: “in tutti isettori”.

Lo pongo in votazione.

Paola GIORGI. Parere favorevole.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 quinquies, così come emenda-to. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 sexies. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 septies. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8 octies. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 9. Soppresso.

Articolo 10. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 11.Emendamento n. 11/1 del Consigliere

Cardogna. Ritirato.

Articolo 11. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 11 bis. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Coordinamento tecnico. Lo pongo in vo-tazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 33 —

Passiamo alle dichiarazioni di voto. Hachiesto la parola il Consigliere Binci, ne hafacoltà.

Massimo BINCI. E’ per motivare il miovoto favorevole su questa legge, visto che inprecedenza avevo fatto un intervento critico.

E’ infatti ora stato accolto l’emendamentodell’abbassamento dell’età a 16 anni, che misembra importante. Come pure l’allarga-mento della Consulta con ulteriori 5 giovanidelle scuole superiori, che bilancia un po’ ilpeso dei giovani; giovani che non stanno lìcerto per dovere ma perché vogliono parte-cipare alla costruzione di una politica giova-nile. Inoltre è stata accolto l’emendamentoche ho presentato con il Consigliere Acqua-roli riguardo a bandi per favorire i progetti deigiovani con idee creative e innovative.

Certamente rimane la riflessione sullacostruzione di questa legge, che comunquedovrà accompagnarci in un percorso suc-cessivo. Cioè sempre di più le politiche gio-vanili debbono essere costruite dai giovani.Perché se diciamo che i giovani sono creati-vi, che ci sono giovani che addirittura vannoa collaborare con le imprese e le universitàall’estero, ritengo che siano certamente an-che in grado di delineare le politiche cheriguarda il loro futuro.

Spesso si dice che i giovani devono tro-vare posto all’interno della politica, delle am-ministrazioni, delle attività economiche, mapoi non riusciamo a coinvolgerli neppurequando si deve decidere il loro futuro sullacarta.

Dunque un vulnus di questa legge, maanche della politica o comunque degli adultirispetto ai giovani, è quello di non lasciare aigiovani spazio e opportunità di scrivere illoro futuro.

Seppure secondo me questo è quasi undifetto ideologico, come dire, un peccato ori-ginale, che certamente non è che si puòmodificare solo attraverso una legge, è unpercorso, un processo culturale che dobbia-mo mettere in atto.

Il mio voto su questa proposta di legge ècomunque favorevole.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Zaffini, ne ha facoltà.

Roberto ZAFFINI. Questa legge ha pro-positi, obiettivi che possono essere condivi-sibili, però poi risulta fortemente burocraticae centralista.

Condivido il peccato originale di questalegge così come espresso anche dal CAL.Questa legge alla fine espropria il territorio inmateria di iniziative destinate ai giovani, ov-vero quel principio della sussidiarietà e delfederalismo che in questo settore è moltoimportante in quanto a che fare con la libertàdi espressione dei territori.

La Giunta in questo caso si è immediata-mente adeguata al nuovo percorso del Go-verno Monti, che infatti ha cancellato il Mini-stero per l’applicazione del federalismo so-stituendolo con il Ministero della coesioneterritoriale. Con questo possiamo subito no-tare quale adeguamento della strategia poli-tica stia avvenendo in questo momento nelnostro Paese, ossia un ritorno al centrali-smo, come appunto vediamo bene anche inquesta proposta di legge.

Noi dunque siamo contrari perché siamoconvinti che la coesione territoriale avvienedando libertà alle autonomie ove ognuna hale proprie originali riforme richieste.

Ad esempio all’articolo 6 bis si vede lapossibilità per la Giunta di stipulare intese oaccordi con soggetti pubblici e privati. Maquesti soggetti pubblici e privati vivono nelterritorio, hanno competenze nel territorio,non hanno assolutamente rapporti con laGiunta.

Insomma, è veramente una situazioneinconcepibile.

Qual è il motivo di questo nuovo accen-tramento? Perché si vuole mettere il cappel-lo o le manette alla libertà creativa dei giova-ni del nostro territorio?

Qui il rischio è di una sterile omologazio-ne degli interventi, di una captazione direttaverso gli interessati, di una visibilità rivoltasolo all’assessorato competente come uni-co elargitore di benefici di questa legge.

Quindi la Lega Nord voterà contro.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 34 —

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Trenta, ne ha facoltà.

Umberto TRENTA. Durante la discussi-ne di questa legge mi è venuta alla menteuna considerazione: il tempodell’ermetismo. E quindi mi urge l’obbligo diricordare una frase di Carlo Bo: “Vogliamocogliere, fosse magari per un momento, ilsenso della vita: questo mistero che urge eci supera eternamente”.

Oggi in Aula parliamo dei giovani, faccia-mo una legge sui giovani, bene, non credonon si possa essere d’accordo, non credonon possa essere d’accordo chi ad esem-pio come il Consigliere Trenta è padre di trefigli. Però a me qui sembra sempre di ascol-tare l’insegnamento del maestro Adolf Loos:Parole nel vuoto.

Mi chiedo allora: quanto questa legge po-trà veramente andare in direzione del nostrofuturo? Non si può codificare il bene dellavita. Il disagio giovanile va interpretato. Vo-glio ad esempio richiamare quel fatto luttuo-so che ieri abbiamo celebrato nella città diAscoli, quello cioè di un ragazzo sedicenneche ha deciso di interrompere la sua vita.Ecco, nessuno di noi può dichiararsi estra-neo a simili fatti, Presidente.

Quando parliamo dei giovani parliamo diquella creatività che deve essere distantedall’ipocrisia. I giovani sono autentici, veri. Igiovani vogliono essere attori principali dellaloro vita. Non basta certo una legge, che poiin aggiunta, come sempre, viene ancheemendata da una scriteriata, per non direfuori luogo, sequenza di emendamenti.

I giovani non hanno bisogno di distinzionedi sesso, razza, religione, credo neppurepolitico, hanno solo diritto ad esprimersi conquella autenticità che si portano dentro,quella autenticità che per noi dovrebbe es-sere da insegnamento, per noi che oggi ab-biamo la presunzione di codificare una leg-ge per loro.

E’ un’elargizione? Non ha senso, non haluogo. E’ una considerazione per i giovani?Avrebbe senso e luogo. E questo sarebbe il

luogo deputato, caro Presidente. Allora pro-prio a lei, Presidente, a lei che è illuminato diquesta Assemblea legislativa perché all’in-terno del suo credo politico batte anche uncuore di padre, a nome di tutta l’Assemblealegislativa dico: possiamo sentirci soddisfat-ti se questo è? Io sinceramente mi trovo inforte imbarazzo, però visto che i lavoridell’Aula…Assessore Donati e ConsigliereBinci, grandi fautori della querelle politica diquest’Aula, se gentilmente mi fate continua-re il discorso con il Presidente Solazzi forsecon un gesto di educazione vi dico anchegrazie! Per cui, Presidente, ritornando aquesta legge e a quella serie di leggi chevengono in Aula, le stavo dicendo che nondobbiamo dimenticarci che fuori da qui c’èun messaggio vero.

Quei giovani che oggi stiamo privando diquella necessaria felicità dell’essere un do-mani si troveranno anche castrati del mon-do del lavoro. Prima sentivo parlare il Consi-gliere padano Zaffini di introduzione dei dia-letti. Signori miei, qui c’è solo una lingua chepuò ancora avvicinarci ai nostri giovani, illinguaggio dell’amore: verità, giustizia, amo-re e libertà. Sono questi i dogmi che nonpossono essere negoziati da una sterilelegiferazione in Aula. Su questo un richiamoa riflettere.

Sinceramente io ho imbarazzo a parteci-pare alla votazione e quindi non voterò.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Cardogna, ne ha facoltà.

Adriano CARDOGNA. E’ per confermareil mio voto favorevole a questa proposta dilegge. Però voglio sottolineare che è un votofavorevole assolutamente tecnico.

Era cioè opportuna una rivisitazione dellalegge 46/1995 in quanto è passato troppotempo e perché ci sono delle risorse e deiprogetti ancora da realizzare. Certamente,riprendendo le parole dell’Assessore Petrini,non è qui che si possono risolvere i problemidei giovani, ma sicuramente è da qui, oggi,come spero in un prossimo futuro, che può

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 35 —

nascere l’impegno sulle due grandi emer-genze, scuola e mercato del lavoro. Duesettori che possono risolvere il problemadella partecipazione attiva dei giovani allavita sociale e politica di questo nostro Pae-se.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Acquaroli, ne ha facoltà.

Francesco ACQUAROLI. Rispetto a que-sta proposta di legge il fatto che l’Assembleaabbia recepito alcuni miglioramenti proposti– ricordo l’emendamento riguardante l’ab-bassamento dell’età a 16 anni oppure quelloa mia firma e del Consigliere Binci sui bandiorientati a premiare l’intraprendenza e lameritocrazia dei giovani o quello sull’allarga-mento della Consulta anche ai rappresen-tanti degli studenti delle scuole medie supe-riori – è sicuramente un’apertura importanteche va ad incidere nell’efficacia che la leggestessa deve avere nel territorio.

Rimane comunque da parte del Gruppodel PdL una visione critica sull’impostazionegenerale della legge. Ad esempio rileggendogli emendamenti sono un po’ stupìto che siastato bocciato quello che parla di valorizzarequelle iniziative che pongono in luce la capa-cità, il genio creativo delle nuove generazio-ni. La nostra regione è espressione dell’arti-gianato, di quella capacità dell’individuo dicreare uno strumento di ricchezza e di be-nessere. Noi abbiamo dei marchi che a tut-t’oggi continuano a conquistare, a dominarei mercati mondiali.

Quindi nonostante ci siano state delle ini-ziative volte a migliorare questa legge credoche possa essere ulteriormente studiata eristrutturata affinché riesca ancora rispon-dere alle esigenze dei tanti, tanti giovani chefuori da quest’Aula stanno vivendo un mo-mento di scoraggiamento e di disagio.

Il nostro sarà quindi un voto di astensione- miglioriamo pertanto la posizione iniziale -,con l’auspicio che presto si ritorni a discute-re nella Commissione competente e in que-st’Aula affinché quegli input che sono stati

dati siano recepiti totalmente in una inqua-dratura diversa, in una prospettiva innovati-va per risolvere le problematiche dei giovani,ma non solo, anche per la vita quotidianache oggi per loro è davvero un percorso adostacoli.

PRESIDENTE. Ha chiesto parola la Con-sigliera Romagnoli, ne ha facoltà.

Franca ROMAGNOLI. Tutto si può faremeglio, e il meglio spesso è nemico del fare,ma sicuramente è meglio di quello che ave-vamo, un impianto che era davvero ideologi-co e passatista.

Non convengo con il collega Zaffini quan-do dice che questa legge estromette i terri-tori, espropria gli enti locali e che addiritturaè centralista. Credo che serva un attimo diserietà.

Una Regione che fa il proprio dovere eche svolge la propria programmazione indifesa anche di una uniformità di trattamentodei territori non è una forma di esercizio dicentralismo bensì lo svolgimento equo eparitario della funzione legislativa e di quelloche siamo tenuti a fare.

Quindi a mio avviso nessuno può viverecome esproprio il fatto che la Regione evitidispersioni, duplicati, tutta quella sorta, pur-troppo, di disparità di trattamento che le Pro-vince e i Comuni, lasciati a se stessi, lasciatia una programmazione peraltro impropria,possono determinare. Cioè il giovane deveavere le stesse opportunità lavorative, di svi-luppo, di tempo libero e ricreative, sia cheviva a Pesaro o a San Benedetto o a Fermoecc..

Mettiamoci peraltro in testa che non è piùil momento che tutti possono fare tutto. Nonè più il momento che gli enti locali o le asso-ciazioni possono fare tutto. Lo spirito con ilquale riformeremo gli enti di secondo grado,gli enti partecipati, non deve essere più quel-lo di mettere un nostro rappresentante suquesto o quell’ente, su questo o quel con-sorzio, su questo o quella provincia o quellaconsulta, per far sì che Regione possa as-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 36 —

solvere a quella sua funzione programmato-ria. Perché questo significa soltanto porre leproprie pedine, appartiene cioè ad una logi-ca di altro tempo. E soprattutto fa sì che tuttifacciano tutto ma senza poi garantire un’uni-formità di trattamento.

Se la Regione ha razionalizzato la mate-ria, ha detto cosa gli spetta fare e cosaspetta agli enti locali, senza voler togliereniente a nessuno e soprattutto in un’ottica diprogrammazione, di gestione e di esecuzio-ne, che devono comunque essere diverse,credo abbia svolto un’assunzione importan-te e seria di responsabilità.

E ci conforta peraltro, in questo nostrovoto favorevole, il fatto che gli obiettivi postialla base di questa legge - che saranno poigli obiettivi del piano che dovremo rifare,perché quello era plasmato sulla legge 46,come pure gli obiettivi dei bandi, che mi vabene se ne facciano il più possibile - sono glistessi europei e sono gli stessi anche allabase della programmazione e delle intesequadro che stiamo sottoscrivendo con il Mi-nistero. L’intesa nazionale del Ministero del-la gioventù poneva al primo posto l’occupa-zione, lo sviluppo, le tutele per i giovani.Ecco, sulla base di questi obiettivi, proprioperché riscontrati nella programmazione re-gionale, si è firmata un’intesa venti giorni fa.Noi, per carità, come Commissione, comeAssemblea legislativa, vogliamo gestirla,esserne a conoscenza, seppure sia un’atti-vità che se svolta non torna in Assemblealegislativa, e che sarà sicuramente imple-mentata di bandi ecc., però, ecco, il Gover-no nazionale ha dato un bel po’ di soldi,quindi ecco perché c’è stata questa unifor-mità, questa c.d. intesa quadro – intesa, lodice la parola stessa - su valori comuni.

Bene, questo ci conforta, perché dato ilmomento tutti gli organismi, dall’Europa alGoverno agli Enti locali, si muovono nellastessa direzione, che principalmente è quel-la dell’emergenza occupazionale e dello svi-luppo per il giovane.

PRESIDENTE. Proposta di legge n. 102,

così come emendata. La pongo in votazio-ne.

(L’Assemblea legislativa approva)

Proposta di legge regionale n. 134ad iniziativa della Giunta regionale“Disciplina dell’attività ditintolavanderia”(Discussione e votazione)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala proposta di legge n. 134 ad iniziativa dellaGiunta regionale. Ha la parola il relatore dimaggioranza Consigliere Badiali.

Fabio BADIALI. La proposta di legge inesame disciplina l’attività professionale ditintolavanderia così come definita dalle leg-ge nazionale n. 84/2006.

La normativa proposta recepisce anchel’articolo 79 del decreto legislativo n. 59/2010 per quanto attiene le modalità di inizioattività, la durata dei corsi di qualificazione ele disposizioni che disciplinano la segnala-zione certificata di inizio attività (SCIA) di cuiall’art. 49 del decreto legge n 78/2010.

Si evidenzia, infatti, che la proposta pre-vede che l’esercizio dell’attività ditintolavanderia sia subordinata alla presen-tazione della SCIA, allo sportello unico per leattività produttive, fatte comunque salve leautorizzazioni denominate relative alla nor-mativa ambientale e sanitaria, che appuntohanno un altro iter.

La SCIA è valida per i locali in essa indi-cati, e nella stessa deve essere indicato ilnominativo del responsabile tecnico in pos-sesso dell’abilitazione professionale.

E’ da sottolineare, comunque, che la pro-posta è volta ad assicurare l’omogeneità deirequisiti professionali e la parità di condizionidi accesso al mercato delle imprese delsettore, nonché la tutela dei consumatori edell’ambiente.

La proposta disciplina le competenzedella Regione, delle Province e dei Comuni.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 37 —

In particolare la Giunta regionale: definisce icontenuti e i programmi dei corsi, nonchél’identificazione dei diplomi inerenti l’attività ele modalità di svolgimento degli esami; pro-muove la costituzione di commissioni arbi-trali e conciliative; approva le modalità per losviluppo del settore al fine di migliorare laqualità dei servizi per il consumatore ed as-sicurare le migliori condizioni di accessibilitàai servizi medesimi.

Le Province, invece, provvedono all’auto-rizzazione delle iniziative di formazione pro-fessionale e al rilascio della relativa abilita-zione professionale.

Ai Comuni compete: la regolamentazio-ne dei requisiti per migliorare la qualità deiservizi per i consumatori e per assicurare lemigliori accessibilità ai servizi stessi, se-condo le modalità stabilite dalla Giunta re-gionale; la vigilanza e controllo, nonché l’ir-rogazione delle sanzioni amministrative;l’accertamento del conseguimento del peri-odo di inserimento lavorativo e del possessodel diploma per l’esercizio delle attività.

Si sottolinea, infine, che la proposta disci-plina anche le procedure in caso di trasferi-mento, sospensione e cessazione delle atti-vità.

PRESIDENTE. Ha la parola il relatore diminoranza Consigliera Foschi.

Elisabetta FOSCHI. A dir la verità inCommissione nel visionare questo provve-dimento abbiamo aperto una discussionesulla rispondenza dell’attività di questa As-semblea legislativa, e comunque delle As-semblee legislative in generale, a quelle chesono le necessità che incontra il mondo arti-giano.

Con questo provvedimento, così comeha detto il relatore di maggioranza Badiali,recepiamo la legge nazionale n. 84/2006 e ildecreto legislativo n. 59/2010, in particolarel’articolo 29.

Quindi questa Assemblea legislativa re-cepisce una norma nazionale esistente evalida, che produce i suoi effetti anche a

prescindere dalla nostra normativa, però ac-cade questo. Ossia, noi facciamo una nor-ma per tutelare i consumatori, l’ambiente, ititolari di queste attività, ma poi facciamofinta di non vedere il problema vero e piùsentito di questa categoria di artigiani. Unacategoria che soffre non soltanto per quellacrisi in corso che colpisce un po’ tutti i settorima anche per la presenza di una concorren-za talvolta sleale. Una concorrenza che noiriconosciamo, che ammettiamo, nei con-fronti della quale, però, non interveniamoperché la riteniamo un’attività commerciale,non artigiana, e quindi una attività che esuladalla competenza di questa proposta di leg-ge.

Allora mi chiedo, che funzione abbiamo?Bèh, se la nostra funzione è quella di decli-nare in chiave regionale una norma naziona-le forse abbiamo una funzione limitata.

Io comprendo quando mi si dice che an-dare a legiferare quando non esiste un qua-dro normativo nazionale non è possibile,però non lo condivido appieno, o quantomeno dico a questa Assemblea che avreb-be potuto provarci. La Giunta non si sarebbedovuta limitare a fare solo un provvedimentodi declinazione della norma nazionale,avrebbe invece potuto provare a fare unanorma che andasse a toccare non solol’ambito artigiano ma anche l’ambito com-merciale, che quindi provasse a risolvereun’anomalia che comporta difficoltà serieper il settore. E specifico quale.

Noi oggi andiamo a normare l’attività delletintolavanderie, un’attività artigiana. Ma sap-piamo, anche per esposizione dei diretti in-teressati, che esiste ad oggi una situazioneun po’ anomala, ovvero la presenza di lavan-derie self service che di fatto mettono inconcreta difficoltà il settore delletintolavanderie artigiane, verso le quali an-diamo appunto a dettare delle norme anchestringenti, a burocratizzare ulteriormente gliadempimenti che devono compiere. Però,ripeto, abbiamo in parallelo l’attività delle la-vanderie self service che dovrebbe limitarsia mettere a disposizione delle lavatrici che

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 38 —

funzionano a gettoni senza prevedere l’usodi personale, ma poi così non è, ovvero inmolti casi c’è la presenza di un operatoreche aiuta a lavare, stira i capi e addirittura celi recapita o ce li viene a prendere a casa.

Ecco, questo è il vero problema dellacrisi del settore delle tintolavanderie, cioèuna concorrenza sleale che noi, ripeto, ve-diamo, ammettiamo, riconosciamo, ma ver-so la quale poi alziamo le mani perché, in-somma, non possiamo fare niente. Io invecenon sono troppo convinta di questo. Penso,me lo auguro, che la competenza di unaAssemblea legislativa sia anche quella difare altro rispetto alla declinazione di unanorma nazionale, altrimenti il nostro compitoin questo senso sarebbe davvero ridicolo.

Penso che dalla Giunta uno sforzo pote-va essere fatto, invece non c’è nemmeno ilrecepimento della problematica. Una pro-blematica che ci viene sottoposta anche daalcune categorie, che, certo, fanno un di-scorso a livello nazionale, parlano di neces-sità di una Conferenza Stato-Regioni, cheperò richiamano anche competenze specifi-che delle singole Regioni, delle singole As-semblee legislative.

La norma nazionale a cui facciamo riferi-mento dice che i provvedimenti che le Re-gioni devono emanare, che è quello che oggiandiamo a votare, riguardano delle preciseattività, ovvero quelle attività che eseguonotrattamenti di lavanderia, ripulitura chimica,a secco e in umido, di tintoria, dismacchiatura, di stireria. Letta così ci rien-trano appieno anche quelle lavanderie selfservice che non si limitano a fare solo selfservice ma fanno anche altro, e quindi sa-rebbero ascrivibili tra le categorie che va atoccare la famosa legge 84/2006. E’ perquesto che dico che poteva essere fatto unosforzo maggiore.

Io ho paura, procedendo in questa ma-niera, che, sì, facciamo una cosa giusta neldare piena attuazione a una norma naziona-le, ma facciamo un’attività limitata che nonva incontro alle reali difficoltà di un settore dicui, ripeto, non possiamo limitarci a dire che

esiste un problema ma che non possiamofare niente. Io mi rifiuto di pensare che sia-mo in questa condizione.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereMarangoni.

Enzo MARANGONI. Ringrazio la relatricedi minoranza Consigliera Foschi per averinquadrato molto bene il problema.

Ho confrontato questa proposta di leggecon la vigente legge nazionale 22 febbraio2006 n. 84 e non ho visto significative diffe-renze.

Questa mattina ho partecipato alla Com-missione per chiedere quale fosse il valoreaggiunto della proposta di legge che andre-mo a votare fra poco rispetto appunto allalegge nazionale, mi è stato risposto che ab-biamo introdotto il responsabile tecnico. Bu-gia! Perché l’articolo 2 della legge n. 84/2006 disciplinava già il responsabile tecnico,tra l’altro anche in maniera molto più detta-gliata di come l’abbiamo fatto noi.

Dunque una legge, la nostra, che finisceper essere semplicemente una fotocopia.

Pertanto voglio complimentarmi con laGiunta perché ci ha messo cinque anni, dal2006 ad oggi, per fare una fotocopia! Cioènoi stiamo varando una legge perfettamenteinutile perché è una fotocopia della leggenazionale, e lo facciamo a cinque anni di-stanza.

Tra l’altro con questa fotocopia a cinqueanni di distanza, con questa legge inutile –inutile perché potevano benissimo applicarequella regionale, visto che non abbiamo por-tato nessun valore aggiunto a quella nazio-nale - diamo fiato alle trombe delle indaginide Il Corriere della Sera che identifica, stu-dia e confronta il numero dei dipendenti dellevarie Regioni italiane, parametrando l’otti-male quello della Lombardia. Per quanto ri-guarda le Marche, contabilizzando circa1.500 dipendenti, ne emerge che ne baste-rebbe un terzo, quindi 500. Bene, io dico chene basterebbero anche di meno, visto chefacciamo le fotocopie a cinque anni di di-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 39 —

stanza! E se questo è il lavoro della Giuntapenso che possiate anche andare a casa.

Veniamo al dunque. Il problema è proprioquello che ha indicato molto bene la Consi-gliera Foschi. Noi avevamo l’opportunità, ece l’abbiamo – i miei emendamenti sono inquesto senso –, di normare un fenomenoche in assenza di normativa sia nazionaleche regionale sta dilagando.

E’ un settore in crisi. Io ho in mano undocumento della Cna di Varese che dà unabella fotografia nazionale della crisi del set-tore. In dieci anni si è passati da 22.600aziende artigiane lavanderie a 14.488, quindiuna contrazione del 36%. Gli addetti sonopassati da 45.200 a circa 30.000, quindimediamente due unità lavorative per lavan-deria. Tenete conto che è un settore artigia-nale, di aziende familiari e che al 99% ègestito da donne.

Uno dei motivi è certamente la crisi eco-nomica, ma uno dei motivi individuati daquesto documento della Cna è proprio il pro-liferare delle organizzazioni commerciali dilavanderie self service, ovvero dei locali conlavatrici a gettoni ove il cliente va lì e utilizza iservizi.

Ma il problema però non è tanto questo,nessuno mette in discussione che esistono- esistono i lavaggi a mano delle autovetturecosì come esistono quelli automatici -, ilproblema è un altro, è che dietro c’è unabuso. Cioè molto spesso le lavanderie selfservice operano, in assenza di normativa,per ragioni burocratiche. Nel senso chequello artigiano è l’artigianato e quest’altro ènel commercio, invece queste sono le cate-gorie mentali, come definirebbe Max Weber,da burocrate ottuso.

Noi dobbiamo invece guardare al proble-ma, allora, se le lavanderie self service han-no di fatto personale che ritira il capo, checonsegna il capo, che lava, stira e ammira,quindi del personale che fa concorrenza im-propria al lavoratore artigiano – e spessosono anche self service franchising –, bèh,è questo che dobbiamo normare, non fareuna fotocopia a distanza di cinque anni diuna legge nazionale.

Oggi abbiamo l’occasione – per questochiedo di approvare i miei emendamenti – dinormare invece in maniera innovativa, di es-sere noi la prima Regione d’Italia – comemaggioranza, se volete, la potete anchevendere, ne son contento –. Cioè normareun fenomeno che è lecito solo se rispetta leleggi, quindi lavanderia self service ma sen-za personale, se non ovviamente quel per-sonale che magari va lì, che so, per aggiu-stare la lavatrice se si rompe o la macchinadei gettoni che non funziona. Non può es-serci, invece, qualcuno che ritira il capo, chelo consegna o che stira o che fa altre funzio-ni tali da contrastare il sistema artigiano.

L’artigiano ci chiede questo, la Cna cichiede questo, ci chiedono cioè di interveni-re su questi abusi, non tanto, ripeto, di fare lafotocopia della legge nazionale, che peraltropotevamo anche non fare, anche perché,come ho detto poc’anzi, il responsabile tec-nico è già individuato nella legge nazionale.

Anzi, noi stiamo mettendo degli ulterioripaletti, stiamo burocratizzando l’artigianatoin un vuoto normativo del commercio sullostesso settore dove garantiamo l’assolutaimpunità anche se si violano le norme dilegge. Quindi con questa legge l’artigiano lopuniamo due volte. Da una parte gli diamouna normativa più stringente, più cogente,più vincolistica, dall’altra confermiamo l’abu-so che è in atto da parte delle lavanderie selfservice, ovvero lavanderie che mettono den-tro del personale e che quindi contribuisco-no a far chiudere l’artigiano.

Gli emendamenti che ho presentato sonotutti funzionali a dire che è certamente legitti-ma la lavanderia self service di tipo com-merciale ma senza quegli abusi che ci ven-gono segnalati quotidianamente.

Vi do un dato. Da qui a Natale nella città diAncona chiuderanno ben tre lavanderie arti-giane. Ma questo accade in tutte le città, c’èuna moria continua. Quindi se non faremonulla contribuiremo anche noi alla crisi delsettore, che peraltro è un settore femminileal 90%.

Per cui per mettere un argine al fenome-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 40 —

no vi chiedo di approvare gli emendamentiche ho presentato, che sono di buonsenso,che sono ispirati anche alla conoscenzache ho del settore per ragioni professionali.Tra l’altro, come dicevo prima, potremmoanche vendercelo da un punto di vista diimmagine, potremo cioè essere la primaRegione che nel vuoto legislativo nazionalee regionale legifera e mette un argine al-l’abuso di una struttura commerciale di perse lecita, ci mancherebbe, ma che utilizzametodologie tali da massacrare l’artigianatofemminile tipico delle lavanderie regionali.

PRESIDENTE. Ha la parola l’AssessoreGiannini.

Sara GIANNINI. E’ vero quello che dice ilConsigliere Marangoni, la proposta di leggeè giacente da cinque anni, ma sul testo cisono stati numerosi interventi e anche parericontrari del CAL e del CREL.

In realtà questa legge non è una fotocopiadella legge nazionale, è un obbligo che di-scende dalla legge nazionale, ed è uno deimotivi per i quali non si riesce a sancire,sanzionare ed efficacemente contrastarel’effetto delle lavanderie self service. Un pro-blema che conosco bene in quanto le asso-ciazioni di categoria l’hanno sollevato a tutti ilivelli.

La Regione Marche è la prima in Italia adapprovarla, le altre Regioni ci sono problemiper la sua approvazione, come a significareche le cose che sembrano semplici e sullequali qualche volta si fa dello spirito in realtàsemplici non sono. Se fosse stata semplicel’avremmo approvata cinque anni fa.

Gli interessi che muovono quegli esercizieconomici sono molto rilevanti, perché sonoesercizi artigiani di prossimità e perchésono di sostegno all’attività familiare.

Qual è il punto sul quale non sono d’ac-cordo con il Consigliere Marangoni e con laConsigliera Foschi, seppure condivida leloro preoccupazioni?. Noi questa legge ladobbiamo fare proprio in questo modo perdare dei requisiti certi alle attività di tinto

lavanderia. Affidiamo ai Comuni l’interventosulle sanzioni amministrative proprio per-ché, avendo chiara la normativa regionaleche disciplina i requisiti professionali e igie-nico-sanitari e che stabilisce anche chi facosa, possono essere così avviate efficace-mente le azioni di contrasto nei confronti dichi abusivamente esercita l’attività ditintolavanderia mascherandola con una la-vanderia self service.

Individuati i criteri e individuati i requisititecnici, i Comuni hanno la possibilità, attra-verso le azioni di vigilanza svolte dai coman-di di polizia municipale e da altre forze dipolizia e sicurezza, di verificare se vi sonoesercizi abusivi di quella professione.

Questo ovviamente non significa chesuccessivamente non potremmo immagi-nare una disciplina che riguardi più propria-mente le lavanderie self service, però è le-gato anche a un accordo Stato-Regioni, cheancora non è stato siglato ma che dovrebbeessere precedente alla definizione delle atti-vità di individuazione delle diverse categorieprofessionali e delle successive determina-zioni per le sanzioni amministrative da partedel Ministero dello sviluppo economico, che,come voi sapete, in questi ultimi anni è statoaffaccendato in molte altre attività e quindinon considerava importante quella delletintolavanderie.

Quindi adesso noi riprenderemo i contatticon il MISE per costruire l’intesa, intanto perfar sì che si possano chiarire a livello nazio-nale i livelli di sanzione che possono esserevalidamente irrogati.

Con l’approvazione di questa proposta dilegge, inoltre, avendo colmato quel vuotoregionale invocato dalla legge nazionale, po-tremo consentire ai Comuni - che, ripeto,con questa legge individuiamo come coloroche hanno il controllo e la possibilità diirrogare le sanzioni - di stabilire quali sono gliesercizi abusivi delle attività. Cioè, non pos-siamo normare se prima non sappiamocosa sono le tintolavanderie. Oggi è questoil punto che mettiamo.

Mi riservo di avviare in Conferenza Stato-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 41 —

Regioni il confronto con il MISE e con gli altricolleghi delle Regioni per l’accordo e l’inte-sa. E nel frattempo capire se è necessario,dopo l’accordo e l’intesa, individuare unanormativa specifica che disciplini le lavan-derie self service.

Tra l’altro il principio che distingue le la-vanderie self service dalle tintolavanderie èl’iscrizione al registro delle imprese. Essen-do queste degli esercizi puramente com-merciali, perché dal punto di vista formalenon dovrebbe esserci né assistenza né chirecapita a casa gli abiti, nel nostro ordina-mento vengono considerati legittimi. E’semmai l’abuso che non può essere con-sentito. E l’abuso deve essere sanzionato,nel momento in cui si verifica e caso percaso, dall’ente locale a cui viene attribuita lafunzione di controllo e verifica dell’applica-zione corretta dei requisiti che qui approvia-mo.

Quindi in sostanza questa legge serve achiarire bene, per gli enti locali, le associa-zioni di categoria e per coloro che esercita-no l’attività, quali sono i criteri per una attivitàdi tinto lavanderia. Per cui per sanzionare edescludere tutte quelle attività in contrasto oin violazione di queste norme.

Pertanto non è un semplice esercizio difotocopiatura bensì un’azione importanteche facciamo a sostegno di queste attività.Attività che so bene essere in crisi, che pro-babilmente è gravata anche da una normati-va non chiara sulla sua regolamentazione ene subisce le conseguenze. Però, comedire, è un settore che non può sottrarsi a unacrisi che attraversa comunque tutti i settoriproduttivi ed economici.

Vi chiedo pertanto di approvare questanorma. Vi prego anche di non introdurreemendamenti che potrebbero causareimpugnative da parte del Governo, perchéallungherebbe soltanto i tempi entro cui indi-viduare i requisiti e non consentirebbe cosìai Comuni di agire nei confronti di chi viola lanorma regionale e nazionale in materia.

Presidenza della VicepresidentePaola Giorgi

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione.Articolo 1. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 1 bis/1 del ConsigliereMarangoni:

Dopo l’articolo 1 va aggiunto il seguente:“Articolo 1 bis (Lavanderie self service)1. La presente legge disciplina inoltre la

cosiddette “lavanderie self service” esclusi-vamente per quanto concerne l’articolo 2bis, comma 2, lettera f), l’articolo 3, comma1 bis, l’articolo 3, comma 1 bis, l’articolo 7,comma 1, lettera n). Per lavanderia selfservice si intende una semplice attività dinoleggio attrezzatura, consistente in unospazio allestito con lavatrici ed essiccatoiutilizzati direttamente dalla clientela, acqui-stando appositi gettoni e, nel caso ne siasprovvista, anche i detergenti. Nelle lavan-derie self service è tassativamente esclusala presenza di personale.”.

Ha la parola il Consigliere Marangoni.

Enzo MARANGONI. In questo emenda-mento do una definizione delle lavanderieself service che è molto semplice, non c’èda fare una Conferenza Stato-Regioni, altri-menti arriviamo all’anno del mai, Assessore.Per lavanderia self service si intende “unasemplice attività di noleggio attrezzatura,consistente in uno spazio allestito con lava-trici ed essiccatoi utilizzati direttamente dal-la clientela, acquistando appositi gettoni e,nel caso ne sia sprovvista, anche i deter-genti. Nelle lavanderie self service è tassati-vamente esclusa la presenza di personale”.

Così definita questa legge riguarderebbeanche queste lavanderie self service. Que-sta è la definizione banale e semplicissimadi lavanderia self service, peraltro confer-mata dalle associazioni artigiane.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereBadiali.

Fabio BADIALI. Il parere della Commis-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 42 —

sione è contrario. L’intervento dell’Assesso-re ha chiarito benissimo la differenza chec’è tra le tintolavanderie e le lavanderie agettone. Noi oggi dobbiamo stabilire le que-stioni per le tintolavanderie. Le lavanderie agettone sono invece un’altra cosa, non cideve essere personale, altrimenti sarebberoattività abusive. E l’abusivismo deve esserecolpito dall’organismo competente, ossia ilComune.

PRESIDENTE. Emendamento n. 1 bis/1.Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Articolo 2. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 2 bis.Emendamento n. 2 bis/1 del Consigliere

Marangoni. Decaduto.

Articolo 2 bis. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 3.Emendamento n. 3/1 del Consigliere Ba-

diali:Al comma 1 le parole “allo sportello unico

per le attività produttive (SUAP) competenteper territorio” sono sostituite dalle seguenti:“al Comune nel cui territorio opera l’eserci-zio, tramite lo sportello unico per le attivitàproduttive (SUAP)”.

Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 3/2 del Consigliere Ma-rangoni:

Dopo il comma 1 va aggiunto il seguentecomma:

“1 bis. La violazione del comma prece-dente è punita con la sanzione prevista dal-l’articolo 7".

Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Emendamento n. 3/3 del Consigliere Ma-rangoni. Decaduto.

Articolo 3, così come emendato. Lo pon-go in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 4.Emendamento n. 4/1 del Consigliere Ba-

diali:Al comma 1 dopo la parola “Comune”

sono aggiunte le seguenti: “, tramite lo spor-tello unico per le attività produttive (SUAP),”.

Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Emendamento n. 4/2 del Consigliere Ba-diali:

Al comma 3 dopo la parola “Comune”sono aggiunte le seguenti: “, tramite lo spor-tello unico per le attività produttive (SUAP),”.

Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

PRESIDENTE. Articolo 4, così comeemendato. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 5.Emendamento n. 5/1 del Consigliere Ba-

diali:Il comma 1 è sostituito dal seguente:“1. Il Comune, sentite le associazioni di

categoria maggiormente rappresentative alivello locale, regolamenta i requisiti per mi-gliorare la qualità dei servizi per i consuma-tori e assicurare le migliori condizioni di ac-cessibilità ai servizi medesimi, secondo lemodalità stabilite dalla Giunta regionale aisensi dell’articolo 2, comma1, lettera c).”.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 43 —

Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 6. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 7.Emendamento n. 7/1 del Consigliere Ma-

rangoni. Decaduto.

Articolo 7. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Articolo 8. Lo pongo in votazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Coordinamento tecnico. Lo pongo in vo-tazione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Passiamo alle dichiarazioni di voto. Hachiesto la parola il Consigliere Marangoni,ne ha facoltà.

Enzo MARANGONI. Dichiaro il mio votosfavorevole a questa legge, perché l’unicosenso che aveva, secondo me, era quello diintrodurre la normativa sugli abusi delle la-vanderie self service. Così, ripeto, è solouna fotocopia.

Comunque io presenterò una proposta dilegge volta a normare gli abusi del settore,ove mi auguro ci sia il consenso della mag-gioranza, senza aspettare i tempi biblici del-la Conferenza Stato-Regioni.

In parte condivido ciò che ha detto l’As-sessore, però mi ha incuriosito molto unaspetto che, direi, è di sofismo giuridico –uso un termine eufemistico –, ossia laddovedice che gli abusi delle lavanderie selfservice sarebbero – uso il condizionale per-ché a questo punto è d’obbligo – già punitidalla normativa all’articolo 7. Ma se la legge

non norma, non prevede, non regolamentagli abusi delle lavanderie self service, allorami chiedo come possa la norma stessa pu-nire gli abusi di un settore, appunto, che nonviene normato. Sarebbe dunque interessan-te capire in che modo l’articolo 7, nelle suevarie lettere, possa punire gli abusi dellelavanderie self service, che questa maggio-ranza si è rifiutata di approvare attraverso gliemendamenti che ho presentato.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola laConsigliera Foschi, ne ha facoltà.

Elisabetta FOSCHI. Prendo atto di quan-to ha detto l’Assessore circa la difficoltà adinserire in questo provvedimento la discipli-na relativa alle lavanderie self service, peròritengo anche che questa normativa sia in-sufficiente a permettere, come invece leidiceva, Assessore, ai Comuni i controlli equindi ad intervenire sulle attività illecite rela-tive le lavanderie self service. Non è propriocosì. Non è che questo strumento darà lapossibilità di salvaguardare. Certo, chi laesegue correttamente sì, però intervenire suchi effettua quelle attività che indicavamoprima, ecco, questo strumento non dà lapossibilità.

Per questo motivo ci asteniamo. Forsenon siamo neanche a metà cammino. An-diamo a tutelare, anche burocratizzando,quella attività che vorremmo salvaguardaremaggiormente, cioè quella a livello familiareche rappresenta una ricchezza e che è an-che di maggiore garanzia per il consumato-re, però poi non andiamo ad intervenire sul-l’altro settore, se non rinviando tutto allaConferenza Stato-Regioni. Ecco, come leiha detto, questo per noi non è al momentosufficiente per garantire una categoria in cri-si, per un motivo o per l’altro, per motivi diattività di governo e per una lentezza nostra.Dobbiamo prendere atto che i tempi dellacrisi non sono i tempi della burocrazia odelle Assemblee legislative di qualsiasi livel-lo. Quindi vogliamo essere quantomeno unsegnale di sprone affinché si accelerino

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 44 —

questi tempi, altrimenti non saremo mai utilialla collettività.

PRESIDENTE. Ha la parola l’AssessoreGiannini.

Sara GIANNINI. Se introducessimo oggi,come ci chiede il Consigliere Marangoni, leprecisazioni che attengono alle lavanderieself service, daremo a queste la dignità diattività di tintolavanderie, in quanto lenormeremo all’interno della legge. Punto pri-mo.

Punto secondo. Nel momento in cui indi-viduiamo i requisiti positivi per individuare letintolavanderie self service diamo uno stru-mento a chi esercita il controllo per impedirel’apertura o il trasferimento di attività succe-danee di lavanderia che non hanno i requisitidi cui parla la legge. Se io entro in una lavan-deria a gettone e trovo qualcuno che mi lavae stira il vestito ma non lo può fare, questofatto con la legge che abbiamo approvato,che individua i criteri tecnici, la presenza delresponsabile tecnico e le modalità attraver-so cui lo stesso deve essere formato, con-sente già di sanzionare l’abuso con la chiu-sura di quella attività.

Altre sanzioni non ve ne sono, non c’èuna sanzione che può essere differente dal-la chiusura dell’esercizio, però le sanzioni,diciamo, di mezzo, come ad esempio lesanzioni pecuniarie, possono interveniresolo dopo un accordo Stato-Regioni.

Io sono del parere che introdurre qui que-sti argomenti assurge alla dignità comunquedi lavanderie alle lavanderie self service chenon hanno quelle caratteristiche, che nonsono attività artigiane, che non hanno nientea che vedere con le attività svolte dalletintolavanderie sul territorio. Sono attivitàcompletamente diverse.

Accolgo favorevolmente l’impegno deiConsiglieri di opposizione di astenersi sullalegge, seppure avrei preferito dare a questosettore un segnale di unanimità almeno suquei requisiti positivi che attengono alla qua-lità di tintolavanderia.

Poi dovremo fare un lavoro che riguardainevitabilmente le lavanderie self service,come ammettono le stesse associazioni dicategoria alla Conferenza Stato-Regioni.Per individuare intanto una normativa nazio-nale che riguardi le lavanderie self service,non possiamo regolamentarle noi a livelloregionale. Inoltre individuare le sanzioni, chenon sono quelle che costituiscono la chiusu-ra dell’attività, ma sanzioni diverse, adesempio pecuniarie, di sospensione dell’at-tività, che però attengono all’esercizio dellelavanderie self service che non hanno nientea che vedere con le tintolavanderie.

Quello che in primo luogo chiedono leassociazioni di categoria e gli imprenditori èche vengano totalmente distinti da quell’atti-vità, che per loro non ha niente a che vederecon l’attività intesa in senso classico ditintolavanderia.

E’ per questo che non è opportuno inseri-re nella stessa legge riferimenti alle lavande-rie self service. Perché dovremmo o classi-ficarle, quindi dare loro dignità, oppure intro-durre sanzioni che però noi in questo mo-mento non possiamo definire.

L’unica cosa che intanto possiamo fare èclassificare, e questo proprio per effetto del-l’accordo nazionale che è stato sottoscrittoprima dell’approvazione della legge nazio-nale a cui noi facciamo riferimento.

Quindi il percorso che stiamo facendo èl’unico possibile, non è mancanza di atten-zione.

Concludo dicendo che dovremo ancheavviare un’attività di sensibilizzazione neiconfronti dei Comuni, perché qualche volta– molti di noi sono stati Sindaci e quindipossiamo più facilmente comprendere ledifficoltà di gestione – facciamo finta di nonvedere. Perché quelle attività sono comun-que attività commerciali sul territorio, spes-so sono legate a persone che risiedono nelnostro comune. Quindi intervenire per chiu-derle è quasi sempre difficile.

Ecco, io credo che dovremmo ragionareanche insieme ai sindaci e agli enti locali percapire come poter essere più selettivi edincisivi nei controlli.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 45 —

PRESIDENTE. Proposta di legge n. 134,così come emendata. La pongo in votazio-ne.

(L’Assemblea legislativa approva)

Proposta di legge regionale n. 148ad iniziativa della Giunta regionale“Ulteriori modifiche alla legge regionale5 gennaio 1995, n. 7 “Norme per la prote-zione della fauna selvatica e per la tuteladell’equilibrio ambientale e disciplinadell’attività venatoria”(Inizio discussione e rinvio in Commissio-ne)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala proposta di legge n. 148 ad iniziativa dellaGiunta regionale. Ha la parola il relatore dimaggioranza Consigliere Badiali.

Fabio BADIALI. La proposta di legge inesame apporta alcune ulteriori modifichealla legge regionale n. 7/1995, già oggetto diprofonda revisione con la recente legge re-gionale n. 15/2011.

Si evidenzia che la Presidenza del Con-siglio dei Ministri ha proposto ricorso davantialla Corte Costituzionale per la dichiarazio-ne di illegittimità costituzionale delle disposi-zioni inerenti la caccia in deroga (art. 27,commi 5 bis e 5 ter) e le modalità di appro-vazione del calendario venatorio (art. 30,comma 1).

La proposta dispone, pertanto, la modifi-ca delle disposizioni oggetto di impugnativa.

La caccia in deroga è limitata a diecigiornate per l’intera stagione venatoria;come previsto, ad esempio, nelle regioniUmbria e Toscana, noi invece prima preve-devamo gli ultrasessantacinquenni per tuttoil periodo

Per quanto concerne le modalità di appli-cazione del calendario venatorio è stabilitoche viene approvato dalla Giunta regionale,sentiti l’ISPRA e l’OFR, innovando a quantostabilito in precedenza dalle norme impu-

gnate che demandavano all’Assemblea l’ap-provazione dell’atto in questione.

La proposta, inoltre, prevede modificheritenute necessarie di alcune disposizioniintrodotte con la recente legge n. 15/2011,che hanno evidenziato problemi in sede diprima applicazione.

Tra queste modifiche si evidenzia quantosegue.

La durata in carica dei comitati di gestio-ne è stata prolungata da 3 a 5 anni.

E’ consentito l’abbattimento del cinghialein forma individuale e occasionale secondole modalità stabilite nel calendario venatorio;e questo sarà anche oggetto degli emenda-menti che discuteremo.

E’ stato elevato il numero dei membri (datre a quattro) designati dalle associazionivenatorie nell’ambito della commissione perl’abilitazione all’esercizio venatorio. Non cisono aggiunti di costi.

Sono state introdotte nuove disposizionifinalizzate a una migliore e più efficiente or-ganizzazione delle incombenze inerenti laconsegna dei tesserini da parte dei caccia-tori; prima per un errore era stato propostoche fossero i Comuni a ricevere i cartellini ead elaborare i dati, invece devono essere gliATC.

E’ stato stabilito che in ciascuna provin-cia possono essere istituiti almeno 2 ATC.

Infine, nelle disposizioni inerenti i contri-buti regionali, è stata espressamente previ-sta la copertura delle spese sostenute dagliATC per la gestione delle zone di ripopola-mento e cattura. E anche questo sarà og-getto di emendamenti che discuteremo suc-cessivamente, nei quali viene rivista la distri-buzione delle risorse che la Regione mette adisposizione sia degli ATC sia delle Provin-ce che della stessa Regione.

PRESIDENTE. Ha la parola il relatore diminoranza Consigliera Foschi.

Elisabetta FOSCHI. Su questa propostadi legge in Commissione c’è stato un per-corso abbastanza breve, e questo, Presi-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 46 —

dente Badiali, a mio avviso non è molto cor-retto. Un percorso veloce in Commissioneperché dovevamo stare nei tempi utili percorreggere gli argomenti che sono stati im-pugnati. Ma questo non può voler dire dicostringere la Commissione a non potersiconfrontare in merito. La settimana scorsaabbiamo avuto un confronto volutamentebreve, altrimenti non c’erano i termini perinviare la proposta di legge al CAL, e quindinon abbiamo discusso nel merito. A seguitodi quella riunione ci siamo rivisti solo sta-mattina in tutta fretta prima dell’inizio dellaodierna seduta assembleare.

Ciò non ha dunque consentito di appro-fondire nella dovuta forma dei temi, che pe-raltro non sono soltanto quelli oggetto del-l’impugnativa, ovvero la questione dell’ap-provazione del calendario venatorio e l’op-zione di caccia per gli over 65, ma facciamoanche altro.

A me non basta sentirmi dire che c’èquesta impugnativa del Governo, vorrei ap-profondire e capire come mai alcune Regio-ni riescono a legiferare il calendariovenatorio tramite legge regionale, mentre al-tre, come la nostra, no. Se c’è stato unatteggiamento diverso, differente, discrimi-natorio da parte del Governo, a prescindereda chi sia rappresentato, secondo me que-sta Assemblea dovrebbe comunque difen-dere la scelta che ha fatto. E questo a mag-gior ragione se altre Regioni riescono adapplicare norme diverse da quelle che oggidobbiamo modificare.

Le modifiche, dicevo, non sono sempli-cemente inerenti ai motivi dell’impugnativa,abbiamo fatto altro, tra cui un tema spinosis-simo che meritava un approfondimento ulte-riore, quello cioè dell’inserimento della nor-ma che consente l’abbattimento del cinghia-le in forma non solo individuale, come haricordato il collega Badiali, ma anche occa-sionale. L’inserimento di questa norma, tral’altro con una formula così veloce, a nostroavviso è scorretta o quanto meno meritavaun approfondimento ulteriore.

Tra l’altro in forma individuale o in forma

occasionale non è proprio la stessa cosa.Se sulla forma individuale siamo pronti an-che a discutere in quanto consente la cac-cia di selezione, sulla forma occasionale,invece, rimaniamo molto perplessi. Perchéconsentire con una legge il prelievo occasio-nale, e quindi da qualsiasi cacciatore purchégli si presenti un cinghiale, diventa davveropericoloso. In questo modo andiamo ad in-tervenire in una materia, quale quella dellasicurezza, forse in maniera eccessivamen-te pericolosa.

Vado alle altre modifiche. Noi oggi andia-mo ad reintrodurre parti di legge che eranostate modificate - l’ultima volta, questa esta-te, la 7/1995 - dall’Assemblea attraversol’approvazione di precisi emendamenti.

Quindi chiedo, e penso che lo farannoanche altri Consiglieri dopo di me, se è pos-sibile che la proposta di legge oggi arrivi inAula in maniera diversa da come l’Aula l’ave-va approvata. E che vi arrivi in maniera di-versa non perché ci si è accorti che ci sononorme giuridiche che non lo consentivanobensì per una valutazione squisitamente po-litica. Ecco, dovremmo approfondire anchesu questo.

Noi al momento a questa modifica siamocontrari. Ci riserviamo di valutare come ver-ranno accolti gli emendamenti presentati,soprattutto quelli in riferimento all’inserimen-to della modalità di prelievo occasionale delcinghiale da parte di qualsiasi cacciatore.

Presidenza del VicepresidenteGiacomo Bugaro

PRESIDENTE. La discussione è aperta.Ha la parola il Consigliere Latini.

Dino LATINI. Questa proposta di legge n.148 va nella giusta direzione delle obiezionisollevate a livello centrale, che in qualchemodo erano già evidenti nella prima stesuradella legge che andiamo ora a modificare.

Ritengo importantissimo l’introduzionedell’articolo 1 bis, come pure particolarmen-te rilevanti sono gli articoli 7 e 8.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 47 —

L’articolo 1 bis delinea un limite minimoper gli ATC provinciali, passa cioè ad alme-no un minimo di 2. Costituisce la valenza piùimportante che gli ATC dovranno avere infuturo, cioè, in sostanza, il collegamento ter-ritoriale per la conoscenza dello stesso terri-torio in relazione alle problematiche che de-termina l’attività venatoria e soprattutto inrelazione al miglioramento della stessa atti-vità venatoria rispetto all’ambiente.

L’altro aspetto rilevante è l’articolo 7, os-sia la riconsegna dei tesserini per la cacciadi selezione degli ungulati, che saranno di-sciplinati dal regolamento emesso dallaGiunta regionale. Ritengo sia importante percercare di contrastare il fenomeno senzacadere in estremismi opposti.

L’articolo 8 riguarda la competenza del-l’approvazione del calendario venatorio en-tro il 31 maggio di ogni anno. Una spettanzache passa dall’Assemblea legislativa allaGiunta regionale. Per cui anche questo de-termina uno snellimento o comunque di rior-ganizzazione razionale della materia.

Altri aspetti rilevanti sollevati in sede didiscussione della legge li troviamo negli altriarticoli, sia pure di minore importanza.

All’articolo 2 per il comitato di gestione sipropone un quinquennale invece che untriennale. Inoltre si richiede il passaggio dicompetenza dal dirigente del servizio regio-nale alla struttura organizzativa regionaleper tutto ciò che riguarda le autorizzazionialla cattura e utilizzo dei mammiferi ed uc-celli a fini scientifici, per musei, e per il rila-scio delle autorizzazioni alle Province al finedi gestire impianti finalizzati all’attività di cat-tura.

Altro discorso fondamentale lo troviamoall’art. 4, come già detto dai due relatori e sucui sono concordo, riguardante la caccia inderoga che è permessa limitatamente aidieci giorni per tutta la stagione venatoria.

Poi c’è il discorso della evidentediscrasia sui titolari di licenze che hannocompiuto i 65 anni, che era un fattore discri-minante per l’attività venatoria, come appun-to sollevato con l’obiezione.

La novità relativa alla caccia agli ungulatiin forma individuale o occasionale credo siaun po’ rischioso introdurla. Perché oltre allemodalità della caccia in sé vi è un fattore danon trascurare, ossia l’aspetto economico,infatti chi caccia il cinghiale in forma asso-ciata paga molto di più e inoltre rende piùsicura la caccia che un semplice cacciato-re.

Altra novità la troviamo all’articolo 6, siporta da tre a quattro i membri designati alrilascio delle licenze operanti nel territorio.Ritengo sia un fatto di equità in termini dirappresentanza.

Infine novità sostanziale è il valore che siassegna in modo definitivo agli ATC. Ossia,il rilasciato dei tesserini sarà sempre fattodal Comune ma saranno riconsegnati agliATC di competenza. Pertanto i Comuni do-vranno prevedere entro il 15 marzo (si posti-cipa di un mese, prima era 15 febbraio) diogni anno a trasmettere alla Giunta regiona-le il numero complessivo dei tesserini rila-sciati e agli ATC l’elenco.

Infine c’è il discorso della chiusura dellastagione venatoria. I cacciatori dovranno re-stituire i tesserini agli ATC, i quali a loro voltadovranno entro il 30 aprile, prima era il 31maggio, trasmetterli all’osservatorio e allastruttura organizzativa competente.

Questo aspetto ha una valenza fonda-mentale per inserire al cuore del sistemal’attività degli ATC, che, dobbiamo ricordare,si prendono sempre più cura non soltantodei loro associati ed iscritti, ma soprattuttol’attività che svolgono è all’interno dell’equili-brio degli habitat naturali. Tanto è vero chenella legge viene giustamente indicato chesarà compito degli ATC trasmettere allaProvincia l’elenco dei cacciatori inadem-pienti.

Sull’articolo 9 credo si potranno invecesollevare obiezioni di natura giuridica – lodico affinché rimanga –, esso riguarda lanatura delle sanzioni non espressamentepreviste né dai regolamenti attuativi né dalcalendario venatorio. Secondo me dal puntodi vista della formulazione giuridica non solo

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 48 —

sono troppo tranchant ma certamente, ripe-to, avranno difficoltà di essere dichiarate le-gittime.

Sull’articolo 8 sollevo un’altra obiezione.Ossia, la parola “categoria” non ha nessunsenso né tecnico né di formulazione italiana.A mio modesto avviso l’articolo 3, comma 3,della l.r. 7/1995 deve rimanere invariato.Credo che alla Giunta la parola “categoria”possa determinare, sia da punto di vistalessicale che giuridico, qualche problema. Ilprecedente articolo aveva secondo me unaformulazione non solo corretta nel suo com-plesso, ma anche dal punto di vista dell’at-tuazione sostanziale, ha determinato dei be-nefici che non devono essere né dimenticatiné cancellati.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereCarloni.

Mirco CARLONI. Per una questione diprocedura. Chiedo l’attenzione anche delladott.ssa Santoncini sul fatto che l’articolo 64del Regolamento interno prevede che l’As-semblea non si possa esprimere di nuovosu una questione già discussa e bocciatadall’Assemblea stessa prima siano trascor-si sei mesi. Qui ci sono due articoli, ma inparticolare l’articolo 1, su cui l’Assemblealegislativa si è già espressa a luglio in occa-sione della l.r. n. 15, bocciando la stessaidentica previsione.

Quindi non credo si possa mettere invotazione questo articolo.

PRESIDENTE. Sulla sua eccezione,Consigliere, chiedo conforto agli uffici. Qualisono gli articoli che richiamava, ConsigliereCarloni?

Mirco CARLONI. L’articolo 1 e l’articolo 7.

PRESIDENTE. Bene. Nel frattempo chegli uffici verificano do la parola al ConsigliereBinci.

Massimo BINCI. Quando prima dell’esta-

te discutemmo sempre di questa modificadi legge avevo detto che ci sarebbe statal’impugnativa rispetto alla doppia opzione dicaccia. Ed è proprio quello che è successo.

Io non condivido il lavoro della Commis-sione quando passa da una proposta dellaGiunta che abroga la doppia modalità di cac-cia, stanziale e vagante, reintroducendo poila doppia possibilità di caccia seppure limi-tata nelle giornate. Io non sono un espertoma anche questo mi sembra vada contro lenorme della legge nazionale sulla caccia.

L’altra questione su cui voglio evidenzia-re il mio dissenso riguarda l’inserimento del-la caccia al cinghiale in forma individuale ooccasionale. Una forma di caccia che riten-go pericolosissima e difficile da regolamen-tare.

La forma di caccia collettiva è regola-mentata con l’introduzione di recinzioni delterritorio di caccia e interdizione di attraver-samento di quel territorio nel momento in cuisi svolge la braccata o la caccia collettiva,mentre la forma di caccia individuale non èperimetrabile (non è certo pensabileperimetrare un territorio a solo uso di unapersona), e quindi si configura come unacaccia senza alcun tipo di protezione dellepersone che si dovessero trovare ad attra-versare quei luoghi.

Quindi non capisco la necessità di que-sta ulteriore sottosuddivisione di forma dicaccia, io su questo sono molto critico, per-ché di fatto è una forma gestita come unallevamento allo stato brado a spese degliagricoltori.

E al di là delle modalità dell’approccio concui vengono fatte le braccate e lo spirito concui vengono gestiti i territori dai cacciatori dicinghiali, qui si entra anche in una situazionedi rischio: Ritengo che i Consiglieri regionalinon possano far correre rischi ai cittadiniche non sono cacciatori. Il nostro territorio,infatti, è anche un territorio agricolo e difruizione turistica. Ricordo, tra l’altro, che lepallottole che si usano per la caccia al cin-ghiale hanno una gittata che può arrivarefino a mille metri, quindi la caccia individuale

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 49 —

andrebbe a interferire in maniera sostanzia-le sulla sicurezza delle persone.

Voglio inoltre approfittare di rimarcare inquest’Aula quel trattamento preferenzialeche viene dato a chi caccia il cinghiale, chesecondo me è contro legge. Una braccatariesce a uccidere sino 20-30 cinghiali,dopodiché per la certificazione medica èsufficiente la consegna delle interiora di unsolo animale. Inoltre i cinghiali possono es-sere macellati al di fuori dei macelli. Quindinon essendoci la tracciabilità delle carni diconseguenza non c’è neppure certezza sul-la loro sicurezza. Sono carni che di fattoprendono la strada del mercato nero.

E tutto questo va a danno non solo di chialleva i cinghiali in maniera regolare, masopratutto della salute pubblica. Inoltre com-porta anche una differenza di trattamentorispetto all’agricoltore o all’allevatore agrico-lo. Un allevatore che ha 10 maiali deve poiportare tutti questi capi presso il mattatoio,anche l’analisi sulla sicurezza delle carniavviene su tutti e 10. In aggiunta sugli anima-li consegnati al mattatoio ci sono controlli evarie modalità di recupero delle carni; ossial’allevatore non è che può portarsi a casacosì semplicemente i capi macellati.

Ecco, tutto questo qui non viene conside-rato, a danno, ripeto, degli agricoltori tradi-zionali, a danno dei consumatori, oltre chedel fisco, perché appunto si apre al mercatoillegale, per cui le carne vengono vendute airistoratori senza quella necessaria sicurez-za alimentare.

Volevo evidenziare questo aspetto chequi certamente non è stato colto, non eraquesto lo spirito della legge.

PRESIDENTE. Ha la parola l’AssessorePetrini.

Paolo PETRINI. Quello che dice il Consi-gliere Carloni è vero. Siccome ci sono diver-si ed essenziali elementi nella revisione diquesta proposta di legge che verrebberomeno per via di questo regolamento, credosia molto più opportuno posticipare l’esamedi questa proposta alla scadenza dei sei

mesi. Quindi ritiriamo la legge e la ripresen-tiamo a gennaio, a febbraio.

PRESIDENTE. Pongo in votazione laproposta di rinvio. (…) Sì, bene. Allora pongoin votazione il rinvio in Commissione.

(L’Assemblea legislativa approva)

Sull’ordine del giorno

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere D’Anna, ne ha facoltà.

Giancarlo D’ANNA. Il Presidente Solazziha presentato una mozione, sottoscrittapraticamente da tutta l’Assemblea, riguar-dante i diritti umani in Tibet. Chiedo di votarlasenza discussione.

PRESIDENTE. Però deve prima chieder-ne l’iscrizione.

Giancarlo D’ANNA. Chiedo allora l’iscri-zione all’ordine del giorno della mozione n.222.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la ri-chiesta di iscrizione della mozione n. 222“Diritti umani in Tibet”

(L’Assemblea legislativa approva)

Mozione n. 222ad iniziativa dei Consiglieri D’Anna, Pieroni,Zaffini, Acquaroli, Natali, Traversini, Cardo-gna, Giorgi, Marangoni, Marinelli, Silvetti,Binci, Latini, Bucciarelli, Malaspina, Solaz-zi, Eusebi, Romagnoli, Massi, Foschi,Carloni, Trenta“Diritti umani in Tibet”(Votazione)

PRESIDENTE. Pongo in votazione lamozione n. 222.

(L’Assemblea legislativa approva)

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 50 —

Mozione n. 193dei Consiglieri Latini, Pieroni“Progetto Fileni”

Interrogazione n. 467del Consigliere Eusebi“ATI a 4 per impianto allevamentoavicolo industriale in C.da S. Vincenzonel territorio del comune di Osimo”

Interrogazione n. 526del Consigliere Latini“Progetto Fileni contrada Rangone diCingoli”

(abbinate)(Discussione e votazione)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala mozione n. 193 dei Consiglieri Latini,Pieroni, l’interrogazione n. 467 del Consi-gliere Eusebi e l’interrogazione n. 526 delConsigliere Latini, abbinate.

Se non c’è nessun iscritto a parlare pas-siamo alla votazione. (…) Prego, Consiglie-re Pieroni.

Moreno PIERONI. Ringrazio l’Assemblealegislativa per aver dato, dopo tutta una seriedi rinvii, un’accelerazione fortissima alla di-scussione. Credo che ormai la questionesia a conoscenza di tutti i Consiglieri, io peròvorrei sentire prima la posizione dell’Asses-sore e poi intervenire direttamente sulle suedichiarazioni. (…) Sì, bene, allora, la situa-zione è questa.

Ci sono stati quattro rinvii in Assemblealegislativa con l’impegno da parte dell’As-sessore competente a non rilasciare la VIA,ovvero il parere della Regione in merito alleautorizzazioni di competenza. C’era statauna Conferenza di servizi che vedeva moltocritica sulla questione la stessa Provincia diAncona e in particolare il Comune di Osimo.

Ora non entro nel merito del parere degliuffici, perché ormai su questo ne abbiamovisti di tutti i colori, a partire dal rilascio diautorizzazioni in merito ai vari rigassificatori.

Le autorizzazioni VIA sono sempre legate anormative procedurali e legislative che siintrecciano, ogni volta possono essere vistea seconda delle varie posizioni.

Ma la cosa importante che io e il Consi-gliere Latini volevamo mettere in evidenza aquesta Assemblea era questa. Per una voltache c’è una grande unione tra i cittadini el’Amministrazione comunale di Osimo neldire no a una azienda che vuole venire su unterritorio, che non è accettata per tutta unaserie di motivazioni - il Consigliere Latini dalpunto di vista tecnico sicuramente viillustrarà -, poi ci troviamo che la Regionesupera il tutto rilasciando la VIA.

Come ha annunciato il Sindaco, la città diOsimo si opporrà in tutte le sedi, sia legalisia normative che istituzionali, evidenziandouna volta per tutte che la Regione non do-vrebbe prevaricare le istanze del territorio esoprattutto le istanze che provengono datantissimi cittadini.

Io sono convinto che il buonsenso del-l’azienda Fileni la porti a superare la con-trapposizione che c’è con la città e con icittadini, quindi a ritirare quella volontà adinstallare una struttura nel territorio diOsimo, cercando altre aree ove il territorio èpiù predisposto e con un impatto ambientalediverso, e soprattutto con un’amministrazio-ne più favorevole.

Spero che la Fileni trovi un atteggiamentopropositivo, sono certo che questa grandeazienda così importante per la nostra realtàregionale non voglia scontrarsi con le esi-genze di una comunità che appunto non lavuole.

Oggi con questa mozione abbiamo ilcompito di dare una risposta, al di là del-l’aspetto semplicemente tecnico, di grandevalenza politico istituzionale. Ossia dire chesiamo solidali e vicini alla città di Osimo,all’amministrazione e ai cittadini che non vo-gliono questo insediamento nella loro realtàterritoriale.

Il senso di questa mozione è proprioquello di dare una risposta di vicinanza a chinon vuole una realtà industriale nel proprio

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 51 —

territorio, non la vuole per tutta una serie dicriticità ambientali, impattanti, ecc..

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereZinni.

Giovanni ZINNI. A nome del Gruppo delPdL voglio sottolineare alcuni aspetti.

Su questa vicenda i Consiglieri Pieroni eLatini credo stiano commettendo un erroredi metodo. Ritengo infatti sia profondamentesbagliato utilizzare lo strumento della mo-zione, è un atto che non può certo interferiresugli uffici tecnici della Regione. Sostanzial-mente la vostra mozione fotografa una si-tuazione di pre-contenzioso, che peraltro,leggendo i giornali, mi pare ci sia già unricorso in atto.

L’Assemblea legislativa è un organo diindirizzo politico, di programmazione, è unorgano in cui prendiamo delle decisioni,però per quello che ci compete.

E’ evidente che se il problema è fra gliuffici tecnici, la ditta e il Comune, c’è daandare a verificare se c’è stato un correttorapporto fra la Conferenza dei servizi e lanormativa vigente, però credo sia politica-mente scorretto chiedere a un’Assemblealegislativa di doversi esprimere medianteuna mozione. Se aveste fatto un’interroga-zione sarebbe stato un discorso diverso,perché l’Assessore quanto meno avrebbedovuto dare una corretta lettura di quello chehanno fatto gli uffici tecnici competenti dellaRegione.

Oggi quest’Aula con questa mozionecosa chiede alla Giunta, di andare a tirare leorecchie al dirigente? Bèh, non credo siasostenibile.

Quindi personalmente non voterò a favo-re di questa mozione. Perché? Due cose.

Primo, la tutela dei cittadini è essenziale,quindi se questo impianto ha un impatto no-civo a certificarlo devono essere organi benprecisi, non certo i Consiglieri regionali. Se-condo, va anche tutelato e verificato anche ildiritto all’impresa, allo sviluppo, alla crescitadel dato occupazione .

Se ogni Consigliere regionale portasse inquest’Aula o la causa di un Comune o lacausa di un’impresa o la causa di un gruppodi cittadini contro uno o contro l’altro, trovoche sarebbe pressoché impossibile riuscirea stabilire una linea politica di indirizzo, per-ché sarebbe il caso che ci fa fare la teoria,quindi non mi sembra molto serio.

Pertanto il Gruppo del PdL voterà controquesta mozione, non lo riteniamo lo stru-mento utile per dirimere la questione, sia perla tutela dei cittadini di Osimo, sia per latutela dell’impresa e dei suoi diritti.

Voglio semmai approfittare di rimarcareall’Assessore competente di vigilare attenta-mente che non ci siano state licenze poeti-che nell’interpretazione da parte di qualcheufficio, perché questo ricadrebbe su di lei intermini di responsabilità di immagine politicae a ricaduta sulla Regione. Se qualcuno si èmesso a fare qualcosa che non doveva èovvio che se poi c’è un contenzioso e va afinire male la Regione farà una figuraccia.Ma questa è un’altra storia, una storia cioèche non attinente all’Assemblea legislativabensì all’attività di controllo dell’Assessoresui suoi uffici.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereEusebi.

Paolo EUSEBI. Sono preoccupato per-ché mi succede spesso di essere quasitotalmente d’accordo con l’amico e collegaZinni. Qui la mozione non è lo strumentoidoneo perché trattasi di questione tecnica,dice il Consigliere Zinni. Ha ragione.

Però al contempo ringrazio i colleghi Lati-ni e Pieroni per averla presentata, perché miha dato motivo per fare un’interrogazione,come appunto chiedeva lo stesso Consi-gliere Zinni, per sapere dall’Assessore qualè lo stato dell’arte e qual è la situazione dalpunto di vista della Regione Marche. Ed oggiquesta risposta spero di averla – magarianche in forma scritta per poterla studiarebene -, ma comunque ci darà l’indicazioneper capire se è successo qualcosa; il Con-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 52 —

sigliere Zinni dice: se per caso è successoqualcosa di strano, bèh, stiamoci attenti.

Quindi io ascolterò o leggerò con moltopiacere ciò che avrà la bontà di illustrarci ilnostro Assessore.

Nel concludere voglio rimarcare quel pic-colissimo appunto che ho già fatto anchel’altra volta. Pur essendo d’accordo anchequi con il Consigliere Zinni che il tecnico fa edeve fare il suo lavoro, bene, io però qualchevolta ho l’impressione che la burocrazia inquesta Regione debordi. Lo dico al mio ami-co Assessore ma ovviamente lo dico a tutti.Ecco, un po’ più di attenzione acché i tecnicinon debordino bensì facciano il proprio lavo-ro.

PRESIDENTE. Comunico intanto che èstata presentata una proposta di risoluzioneche fra poco vi verrà distribuita.

Ha la parola il Consigliere Latini.

Dino LATINI. Essendo firmatario dellamozione insieme al collega Pieroni vogliointervenire intanto per segnalare che non èintenzione nostra mettere in difficoltà né laRegione né l’Assemblea legislativa.

Quel concetto che ha espresso il Consi-gliere Zinni è giusto, nel senso che l’attività diindirizzo non può sostituirsi a quelli chesono invece i compiti degli organi ammini-strativi.

In questa mozione, oltre a quello che hadetto il collega Pieroni, vi sono alcuni pas-saggi fondamentali, che possono essere poiinseriti in una risoluzione, che vorrei eviden-ziare. E che sono quelli che motivano il fattoche è stata presentata più in punto di ammi-nistrazione che di indirizzo politico. Anchese alla fine il raggiungimento è lo stesso,l’impegno della politica. Che non è un impe-gno a non far costruire in una determinatazona, quanto a reimpostare la proceduranell’ambito dell’equità e dell’imparzialità am-ministrativa.

Sottolineo tre passaggi di valutazionepersonale, seppure possa non avere unapiena conoscenza della procedura ammini-strativa regionale.

Innanzitutto nell’ambito della proceduradella Regione sarebbe da rivedere con gran-de attenzione quanto è stato riportato al pun-to 3.1.3 del decreto regionale AIA e VIA. Ilcertificato di assetto territoriale del 21 giu-gno 2010 ha certificato la compatibilità del-l’intervento con il piano regolatore generaledel Comune, ma non la conformità del pro-getto con il piano regolatore.

Inoltre in quel certificato, che è stato og-getto di puntuale precisazione dell’ente loca-le in sede di Conferenza dei servizi conl’integrazione scritta, si è distinto in modochiaro l’allevamento zootecnico e l’alleva-mento zootecnico di tipo industriale.

Pongo allora all’attenzione di tutti di tenerconto che in sede di valutazione del decretoregionale questo aspetto non è stato presoin considerazione, determinando, a mio av-viso, una carenza di impostazione nella ri-sposta e nella emanazione del parere dicompetenza della Regione. Tanto è veroche non si può sostenere, perché non èstato detto da nessuna parte, la non confor-mità alle norme tecniche di attuazione perquanto riguarda la zona.

Secondo punto fondamentale del perchédi questo mix tra aspetti politici e aspetti dinatura amministrativa. Nelle controdeduzio-ni portate direttamente nel decreto AIA e VIAnon viene espresso in sede di Conferenzadei servizi il confronto fra le due posizioni. Viè un abbandono, se posso usare questotermine, a delle considerazioni di tipo urba-nistico edilizio che non hanno un presuppo-sto né di natura legislativa né di natura rego-lamentare. E questo è un dato importante,ha un aspetto di valenza politica, come dice-va il Consigliere Eusebi, ovvero quel control-lo generale che dobbiamo fare, tenendoconto che proprio nell’organizzare questodecreto non si è tenuto conto della rispostafornita dall’Ente locale e anche dalla Provin-cia.

La legge nazionale ci dice che la Regioneha il dovere di tenere conto sempre delleosservazioni formulate dagli Enti che fannoparte della Conferenza dei servizi. Ma que-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 53 —

sto non è avvenuto. Quindi è un aspetto chedobbiamo rilevare per poi giungere a un pun-to d’intesa positivo e privo di polemiche.

Ultimo punto. La Provincia di Anconaaveva richiesto espressamente delle inte-grazioni documentali e progettuali, ma insede di Conferenza dei servizi non sembrache questo sia stato indicato o che non siastata analizzata questa situazione che con-tribuisce a dare un esito non positivo dalpunto vista della compiutezza degli atti.

E il tutto, appunto, senza entrare nellatematica specifica del parere positivo, che èdi assoluta autonomia e competenza degliorgani amministrativi della Regione.

Ecco perché nasce la necessità di unamozione che si inquadra sul percorso svoltodall’Ente locale. A detta dell’Ente locale inquella zona non si può costruire perché si èal di fuori dell’ambito della realizzazione diqualsiasi tipo, e soprattutto di allevamentozootecnico industriale, così come previstodal piano regolatore generale.

Ciò non vuol dire che il parere VIA e AIAda parte della Regione non possa esserepositivo, sono due aspetti diversi, però nonsignifica neanche abbandonarsi a conside-razioni di responsabilità in capo all’Ente lo-cale. Credo, come del resto abbiamo sem-pre sostenuto quindi non solo per il caso diOsimo, che quando si vanno a toccare leIstituzioni e gli interessi di tutti i cittadini videbba essere una sorta di coesione tra Co-mune, Provincia e Regione.

Ed è questo che presiede al fatto chenon si dovrebbero dare risposte tipo “è colpadi questo o di quell’altro”. C’è colpa quandoun ente vuole realizzare in violazione delleregole. Quando un ente per garanzia tendepiù a non far realizzare un impianto cheproduce 120 mila polli ogni quattro mesi conl’utilizzo, mi si permetta, di pochissime per-sone – quindi depotenziando quello che or-mai da parte mia, da parte di tutti, è diventatoquasi un totem, ossia che l’occupazionedeve presiedere a qualsiasi regola di diritto esoprattutto alle regole di natura ambientale –, credo dovremmo porci una riflessione.

Ma la riflessione più importante è che, aldi là del parere rilasciato, il fatto che l’Entelocale abbia assunto una posizione negativadovrebbe consentirci di valutare con piùtranquillità la tutela della zona. Una tutelaestremamente importante se non altro –nessuno lo ha segnalato - perché lì a duepassi la Regione, non il Comune di Osimo,ha un bene di carattere sanitario, cioè l’exospedale Muzio Gallo, di un valore di circa 7milioni di euro. Quindi anche la compromis-sione di un bene proprio della Regione chesi trova in linea d’aria a cento metri da que-sto possibile insediamento deve essereconsiderata nelle valutazioni di natura politi-ca e non nelle considerazioni di natura am-ministrativa.

Queste sono dunque le motivazioni chehanno fatto nascere la mozione. Fermo re-stando che qualsiasi decisione dell’Assem-blea verrà accolta senza polemiche. Se co-munque vi è la possibilità di inquadrare unasoluzione che tuteli il territorio si andrà nelladirezione positiva voluta da tutti, senza toc-care gli aspetti di natura amministrativa chepossono diventare scottanti nei vari profili lisi possa inquadrare.

Presidenza del PresidenteVittoriano Solazzi

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereGiancarli.

Enzo GIANCARLI. Nonostante non fos-sero presenti i proponenti nessuno di noi hachiesto di non discutere questa mozione –per la verità la stavamo già votando –, è datempo che viene rinviata, ma non certo pervolontà del gruppo PD. Il collega Badiali unasola volta a nome del Gruppo ha chiesto ilrinvio per un approfondimento. Una sola vol-ta! Quindi credo che questo stia nei fatti,ovvero, come spesso accade le mozioninon vengono immediatamente discusse.

Perché faccio questa considerazione?Perché dal sito del Comune di Osimo, dopola seduta dell’Assemblea legislativa del 15

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 54 —

novembre, il fatto che non c’era l’AssessoreDonati viene descritto come l’ennesimo arti-fizio per evitare la mozione. Non scherzia-mo! Noi non abbiamo nessuna difficoltà adiscutere! Solo martedì scorso, tra l’altro,abbiamo discusso una legge importanteproprio sulla riqualificazione urbanistica esul governo del territorio.

Per quanto riguarda la Regione su que-sto aspetto siamo in presenza, come è sta-to detto anche da alcuni colleghi, di un fattotecnico, altra cosa sono le decisioni politi-che. Nel momento in cui si va al rilascio o aldiniego di un’autorizzazione credo lo si fac-cia esclusivamente in nome delle leggi, deiregolamenti, quindi certezze, è il diritto cheprevale. E se proprio non fosse il diritto aprevalere ci sono altri strumenti, ma nonsono certo in quest’Aula. Se c’è un abuso oun arbitrio che intervenga chi di dovere. Seinvece siamo in presenza di un’autorizza-zione o della negazione della stessa nonpuò che essere fatto, ripeto, nel rispetto del-le leggi e delle normative vigenti.

Se vogliamo dare valore politico a un’au-torizzazione finisce che l’autorizzazione di-venta ad personam o contra personam, adazienda o contro azienda. Non è questo checi interessa, non è questo che tocca a noi.Noi siamo per discutere. E se i colleghi Lati-ni e Pieroni vogliono discutere di governo delterritorio credo questa Assemblea, anzi,proprio nella scorsa settimana da parte ditutti, sia della maggioranza che della mino-ranza, è stato detto che c’è la necessità diarrivare quanto prima a una legge organica.E abbiamo concordato alcuni aspetti legatianche a norme edilizie per il territorio agrico-lo, non soltanto a una legge organica per ilgoverno del territorio.

Quindi quello che deve essere fatto èquesto. Io non voglio polemizzare, vorrei evi-tarlo, qui si agisce con punti di vista diversima soltanto in nome e per il bene della co-munità marchigiana. Come credo che i Sin-daci non debbano godere di extraterrito-rialità. Come non dobbiamo goderne noi diextraterritorialità. Come pure vogliamo che

ci sia sinergia e non contrapposizione. Cer-to, è bastato l’annuncio dell’Istituto nazionaledi urbanistica che insieme a una organizza-zione democratica del Comune di Osimoorganizzava un’iniziativa in quella città perparlare di territorio e urbanistica, che il Sin-daco ha dichiarato che non era opportuna lapresenza del Consigliere regionale Giancar-li. Ed io ho risposto duramente, ma nonperché toccava direttamente me, bensì pergarantire la libertà di espressione di qualsia-si Consigliere regionale, di qualsiasi perso-na. Dobbiamo fare in modo che non vengamessa in discussione non soltanto la libertàdi poterci muovere ma anche la libertà dipoter dire la nostra.

Rispetto a questa mozione mi sento didire: vogliamo stabilire delle priorità?. Sì, male priorità hanno valore politico, istituzionalee legislativo.

So che ci sono scelte da fare, scelte chesono state fatte, scelte che devono essererafforzate, qui e in altre parti del territorio maanche nel Parlamento del Paese. Prioritàche vanno dall’energia ai trasporti all’agricol-tura, all’ambiente urbano, alla biodiversità,alla tutela dell’ambiente. Ma anche politicheindustriali innovative, sviluppo equo, soste-nibile, competitivo per tutto il sistema pro-duttivo. Insomma, abbiamo detto tante voltequello che per noi significa la qualità delsistema produttivo.

Allora credo che da questo punto di vistasia importante anche la presenza di impre-se – ieri c’è stata un’iniziativa nelle Marchesulla green economy – che hanno intrapre-so la strada dell’innovazione ecologica. Equindi è importante fare scelte coerenti, conimprese, appunto, che sappiano rinnovarsi,con un sistema produttivo di qualità, con ungoverno del territorio. Ma dobbiamo farlo nonsul singolo provvedimento, dobbiamo farlocon quello che è la nostra competenza, conleggi che garantiscano la crescita sostenibi-le del nostro territorio, la tutela dell’ambientee del paesaggio, come diceva il ConsigliereLatini, su questo sono d’accordo, ma faccia-molo con i giusti strumenti e le giuste sedi.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 55 —

Io non voglio dire perché è stata rilasciatadal Comune di Osimo, ma quello che è cer-to, Consigliere Latini, anche lei lo riconosce-va, è che il certificato di assetto territorialenon è stato rilasciato dalla Regione Marchebensì dal Comune di Osimo. Se il Comunedi Osimo ha sbagliato o ha fatto bene non loso, non voglio giudicare, quello che è certo,ripeto, è che quel certificato l’ha rilasciato.

Non è dunque pensabile dare valore poli-tico a un aspetto che qui in questa sede havalore soltanto tecnico.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereBadiali.

Fabio BADIALI. Condivido molto di ciòche ha detto nel suo intervento il ConsigliereGiancarli. Sono convinto che questa mozio-ne non doveva essere portata in Aula. Sonoconvinto che una questione tecnica nonpossa essere risolta con una discussionepolitica. I tecnici sono una cosa e la politica èun’altra. Possiamo avere visioni differentima di fronte alle regole e alle leggi tutti dob-biamo rispettarle.

Qui si impegna la Giunta regionale “afornire le motivazioni che hanno portato a unsiffatto comportamento dei propri uffici inpalese contrasto con la normativa vigente”,ecco, mi sembra proprio un’aberrazione –passatemi il termine - della realtà.

Se c’è un errore materiale degli uffici chehanno rilasciato la VIA e l’AIA ci sono sediopportune per ricorrere, altrimenti non si puògettare la croce addosso ai servizi che han-no svolto una funzione fino a prova contrariaregolare.

Perché dico questo? Lo dico perché l’AIAe la VIA non sono soggette a valutazionepolitica, sono soltanto questioni tecniche, cisono numeri e dati e in base a quelli gli ufficidanno un parere positivo o negativo. Se cisono dati negativi che si riferiscono all’am-biente, al paesaggio, all’ecosistema, alla flo-ra, alla fauna, all’uomo, allora c’è un parerenegativo; e su questo non c’è funzionarioche possa dare un parere diverso. Se inve-

ce questo non c’è il parere diventa favorevo-le. A meno che gli enti preposti, Comuni oProvince, facciano notare qualcosa di diffe-rente.

Sull’AIA il Comune di Osimo non ha datorisposta alla commissione che stava valu-tando. Io adesso non sto a giudicare, comediceva il Consigliere Giancarli, se il Comunedi Osimo ha sbagliato o no, avrei solo volutoche non ci fosse stata questa discussione eche la mozione venisse ritirata. E’ una mo-zione che discutere qua dentro, mi permet-ta, Consigliere Latini, non ha un senso logi-co. Perché già si incolpa un ufficio primaancora di accertare la verità.

Io su tale questione personalmente hosubìto delle aggressioni verbali sui vari blogdel Comune in cui sembra che il ConsigliereBadiali chissà quali rapporti abbia conun’impresa del territorio. Al Consigliere Ba-diali non viene niente né se questa costrui-sce né se non costruisce. E’ soltanto unaquestione di logica.

Se c’è stato il rilascio del certificato diassetto del territorio che diceva che lì sipoteva costruire, ecco, l’impresa si è com-portata di conseguenza. Se invece lì c’eraun parere negativo legato all’urbanistica – equesto ancora il Comune di Osimo lo puòrimediare, se appunto c’è una questione le-gata all’urbanistica – il certificato a costruirenon si rilascia. Di conseguenza da quello èscaturito sulla questione tutto un percorso.

Quindi invito veramente il Consigliere La-tini a ritirare la mozione per non andare adun voto che, secondo me, è inopportuno. Mase voto ci deve essere come Gruppo abbia-mo presentato una risoluzione alternativache dice altre cose, che non pone la respon-sabilità sugli uffici perché questo si vedràsuccessivamente.

Penso che sia giusto e corretto riportareil clima in un confronto, in un dialogo piùsereno e più costruttivo tra il Comune esoprattutto l’impresa affinché si possa tro-vare una soluzione su cui siano tutti concor-di. Non è che possiamo non far costruireun’impresa che impatta oggi e poi magari la

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 56 —

facciamo costruire in futuro in un altro terri-torio, ci deve essere una regolarità per tutti.

Personalmente per quanto riguarda gliallevamenti posso dire che a Castelplanioesistono degli allevamenti avicoli che sono a50 metri di distanza dalle abitazioni e non c’ènessuna puzza e nessun rumore. L’ho veri-ficato personalmente negli ultimi mesi. I me-todi di costruzione, infatti, sono completa-mente differenti da quelli di una volta. Lo dicoperché vorrei togliere qualsiasi dubbio o pre-occupazione in tale senso.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Zinni, ne ha facoltà.

Giovanni ZINNI. Presidente, chiedo scu-sa se intervengo nuovamente…

PRESIDENTE. E’ già intervenuto?

Giovanni ZINNI. Sì, però vale per dichiara-zione di voto, anzi di non voto. (…) Assesso-re, intervengo sulla proposta di risoluzione.

Ci tengo a rimarcare in questa vicendache la mozione a firma Latini e Pieroni èpalesemente una forzatura in termini proce-durali che il PdL non condivide. Non è que-sto il metodo, si devono fare le denunce, leinterrogazioni, non chiedere a noi Consiglieridi esprimerci su una cosa che non ci com-pete per legge.

Ma devo aggiungere che la proposta dirisoluzione presentata dal Consigliere Ricciè abbastanza inquietante. Perché non solosi risponde pan per focaccia e si chiede ilrinvio ai Consiglieri proponenti la mozione,ma si entra anche nel merito. E a mio avvisosi sbaglia quando si fa un invito del genere aun Comune. Penso che sia veramente gra-ve. Chiedere a un Assessore di insegnare ildiritto al Sindaco di un Comune… (…) Cer-to, è una provocazione, collega Badiali, cheperò a noi del PdL ci consente di poter direche se prima avremmo votato contrario allamozione Latini e Pieroni, adesso la nostraposizione è che se perdurate in questobraccio di ferro all’interno della maggioranza

ci sentiremo ancor più sollevati a non parte-cipare alla votazione né dell’uno né dell’altrodocumento, perché a nostro avviso sono gliorgani preposti dalla legge a dover dirimerela questione.

Sta diventando una strumentalizzazionealla Fileni, quasi che uno voglia metterci uncopyright. Come sta diventando una stru-mentalizzazione sui cittadini di Osimo, qua-si che uno volesse fare le barricate laddoveio fila di cittadini osimani a protestare non neho viste.

Quindi mi dispiace, ma come Popolo del-la Libertà se continuate con questi docu-menti che vanno fuori dalla grazia di Diodelle nostre competenze non partecipere-mo al voto. Vale per uno ma vale anche perl’altro.

PRESIDENTE. Ha la parola l’AssessoreDonati.

Sandro DONATI. Dopo questa ampia di-scussione, e forse anche inutile, perché,giustamente, come più di un Consigliere hadetto, la politica e la tecnica non devonoessere messe sullo stesso piano. E qui sitratta di una valutazione prettamente tecni-ca, la politica non può entrarci.

Quindi chiedo che la mozione dei Consi-glieri Latini e Pieroni venga ritirata, cosìcome quella presentata dal Gruppo PD, inquanto, ripeto, è un fatto puramente tecnicoche è stato rilasciato nelle more della legge.

Se poi qualcuno pensa che ciò sia statofatto in maniera illegittima, se ci sono stateingerenze o meno, ci sono i tribunal, i variricorsi al Tar, alla Procura, e questo natural-mente riaprirebbe il caso.

Ma qui tutto è stato fatto nelle more dellalegittimità dei nostri uffici.

PRESIDENTE. Grazie, Assessore Do-nati. (…) Sì, però di solito l’Assessore chiu-de gli interventi. Comunque, va bene. Do laparola al Consigliere Bucciarelli e poi alConsigliere Ricci. C’è nessun altro che vuo-le intervenire!

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 57 —

Raffaele BUCCIARELLI. Grazie Presi-dente. Io sono molto rispettoso delle prero-gative del Governo regionale, allora vorreiche l’Assessore Donati sia più rispettoso diquesta Assemblea. Dichiarare una discus-sione inutile, insultando così, credo, anche icolleghi di maggioranza che sono intervenu-ti nel merito, ritengo sia improprio da parte diun Assessore.

Lei Assessore non deve fare nient’altro,stando alla nostra Costituzione, che rispet-tare gli indirizzi che l’Assemblea legislativale dà. E io le garantisco che se lei avessegestito questa pratica in modo più degno diun Assessore all’ambiente e al territorio del-la nostra Regione oggi non saremmo qui adiscutere. Io di questo sono convinto.

Che sul territorio ci sia un problema èindiscutibile, che questo problema si sia in-gigantito fino ad assumere contorni para-dossali è altrettanto vero.

E se c’è stato un rinvio è anche vero chenoi sapevamo che gli uffici avrebbero per unmomento, come dire, soprasseduto…(…)Assessore, le dico quello che risulta a me,non so se lei è più presente di me negli uffici,però. Detto questo, ribadisco, Assessore,che lei deve rispettare l’Aula, non è chiamatoa dare giudizi.

Penso che la risoluzione del PD sia politi-camente un po’ paradossale. Anche perchéil PD è il partito di maggioranza relativa qui inAula, è partito di maggioranza relativa inGiunta, quindi rapportarsi così con l’Ente lo-cale non è molto dignitoso, diciamoci la veri-tà. Ma questo è il mio pensiero.

Se quindi, come dice il Capogruppo, laritira, io ne prendo atto molto volentieri.

Per quanto invece riguarda la mozionedei Consiglieri Latini e Pieroni, credo chel’Assemblea legislativa possa esprimervi unparere. Perché poi mica è così assodato ilfatto, Consigliere Badiali, che il tecnico ètecnico e che il politico è politico, e checomunque non ci sono mai interferenze. Noiricordiamo benissimo che ad esempio sulrigassificatore di Porto Recanati è stato datoparere negativo. Poi le stesse motivazioni

che hanno portato al parere negativo per ilrigassificatore di Porto Recanati sono statesemplici raccomandazioni per approvarequello di Falconara. Quindi la tecnica non èmai neutra, dipende dalla volontà politicache abbiamo.

Quindi voterò a favore della mozione Lati-ni e Pieroni per affermare il principio deiConsiglieri regionali, quello cioè, al di là delmerito, di esprimere sempre un parere e perconfutare il concetto che il tecnico è comun-que neutro.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereRicci.

Mirco RICCI. Come primo firmatario di ungruppo di Consiglieri raccolgo l’invito dell’As-sessore Donati a ritirare la proposta di riso-luzione.

Credo che l’Assessore Donati non abbiavoluto considerare inutile il dibattito in Aula,ma rispetto a questo tema che intreccia unaprocedura amministrativa con significati an-che politici probabilmente ha suggerito al-l’Assemblea legislativa che forse non era deltutto opportuno entrare con mozioni chehanno un profilo politico all’interno di un per-corso che dal punto di vista amministrativo èarrivato già molto avanti.

La nostra proposta di risoluzione volevaessere anche una provocazione affinché iConsiglieri Latini e Pieroni potessero ritirarela loro.

Anche in altre occasioni abbiamo vistoche quando si attua una sorta di conflitto didiscussione fra un percorso amministrativogià avviato e la necessità di rallentarlo obloccarlo con idee politiche, se non siamopiù che precisi e puntuali e a conoscenza diogni particolare dal punto di vista ammini-strativo, poi rischiamo di fare ulteriore confu-sione.

Quindi ritengo sia opportuno raccoglierel’invito dell’Assessore Donati, per cui ritiro laproposta di risoluzione che mi vede qualeprimo firmatario. Ed invito anche gli altriConsiglieri a fare altrettanto.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 58 —

Vorrei ricordare il caso dell’inceneritore diOrciano, lì abbiamo cercato di intervenirecon mozioni, che hanno il peso della politica,in un percorso già avviato, conferenze diservizi, giudizi del Tar, ma non è semplice,qualche volta per fermare simili iniziative bi-sogna addirittura arrivare a norme diautotutela.

In questo caso io lascerei più che altroanche al Comune nei prossimi giorni, cerca-re di capire fino in fondo l’opportunità o menodi dare una qualche sorta di suggerimento.

Ma oggi la sua richiesta, Assessore, se-condo me deve essere accolta. Quindi, ripe-to, ritiro la proposta di risoluzione e invito glialtri Consiglieri a fare lo stesso, altrimentivoteremo contro a mozioni alternative.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereEusebi.

Paolo EUSEBI. Grazie, Presidente, manon posso esimermi. Stante la situazionemi ritengo soddisfatto della risposta dell’As-sessore. Cos’altro poteva rispondermi? Iochiedevo qual era lo stato dell’arte, chiedevodi conoscere la situazione, invece le cosesono già avvenute, il pallone è già entrato inrete.

Adesso provvederò ad inviare una richie-sta in cui chiederò non quale sia lo statodell’arte ma che cosa è successo dal puntodi vista della Regione. Perché comunque iovoglio capire.

Grazie a Dio abbiamo colleghi che hannocapito tutto, tanto che fanno mozioni, io inve-ce sono ancora nella condizione che vorreicapire. Quindi, ripeto, provvederò a chiederecosa è successo.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedella mozione n. 193. Le interrogazioni n.467 e n. 526 si considerano assorbite daldibattito.

Alla mozione è stato presentato unemendamento a firma dei ConsiglieriPieroni e Latini:

Il dispositivo della mozione n. 193 è sosti-tuito dal seguente:

“Tutto ciò premesso esprime solidarietàe sostegno al Sindaco e all’Amministrazionedel Comune di Osimo per le iniziative a ca-rattere istituzionale e legale che vorrà intra-prendere a difesa del territorio;”.

Ha la parola il Consigliere Pieroni.

Moreno PIERONI. Ritengo che questoemendamento vada proprio nell’indicazioneemersa dal dibattito.

Noi abbiamo presentato la mozione – lodico con serenità -, che non voleva esserené contro né a favore, come l’Assessorericorderà, il 20 settembre 2011, quindi duemesi fa. (…) Certamente, non sarebbecambiato niente, comunque noi all’epoca,questo sì, chiedevamo, Consigliere Gian-carli e Consigliere Badiali, alcune motivazio-ni tecniche. Perché? Perché allora gli ufficinon avevano ancora espresso il parere defi-nitivo. Quindi all’epoca un confronto in Aulaci stava benissimo perché, appunto, chiede-vamo alcuni chiarimenti. L’Assessore inAula si era impegnato a non far rilasciarel’autorizzazione sino a quando non ci fossestato il dibattito, poi due giorni dopo l’autoriz-zazione è stata invece rilasciata. (…) Peròl’Assessore molto probabilmente lo sapeva,quindi se ce lo diceva l’avremmo discus-sa…(…) Ah, non lo sapeva.

Pertanto, ripeto, la mozione nasceva, lodico con grande serenità d’animo e congrande franchezza, quando ancora gli ufficinon si erano espressi.

Oggi le ragioni esposte dai Consiglierihanno fondatezza, però è altrettanto veroche noi come Assemblea una posizione dicarattere politico la dovremmo comunqueprendere

Sono certo che le parole del ConsigliereGiancarli hanno un fondamento, ovvero diquando dice che dobbiamo cercare di averenorme ecocompatibili, sostenibili, legate allapossibilità di espansione delle aziende.Però, al di là delle nostre valutazioni, quandoun territorio non ha la volontà e sopratuttoquando c’è un’Amministrazione che nonvuole quell’insediamento, credo che un’As-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 59 —

semblea debba dare un parere, debba direche cosa ne pensa..

Recependo quindi le istanze, così comeemerso anche nella riflessione del Consi-gliere Zinni, ho presentato con il ConsigliereLatini un emendamento che stralcia total-mente la parte finale della mozione, quinditutte le questioni tecniche, per entrare in unaspetto dalla valenza più politica.

L’emendamento dice: Il dispositivo dellamozione n. 193 è sostituito dal seguente:

“Tutto ciò premesso esprime – l’Assem-blea legislativa regionale – solidarietà e so-stegno al Sindaco e all’Amministrazione delComune di Osimo per le iniziative a caratte-re istituzionale e legale che vorrà intrapren-dere a difesa del territorio”. Visto anche,come ricordava il Consigliere Zinni, che ilSindaco ha intrapreso azione presso il Tar.

Ecco, su questo dobbiamo esprimerci.L’aspetto tecnico è superato, c’è una volon-tà politica, è un segnale di questa Assem-blea di sostegno alla città di Osimo.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereCardogna.

Adriano CARDOGNA. Voglio esprimeresolidarietà alle centinaia di cittadini coinvoltiin questa vicenda. Essi hanno approfonditole questioni, hanno prodotto un documentodi pagine e pagine che purtroppo non è nellaconoscenza di tutti noi. Ecco, io voglio ren-dere merito a questo comportamento di par-tecipazione democratico, così come peral-tro riconosciuto dalla nostra legge regionale.

Ritengo che oggi sempre meno ci dob-biamo, come dire, trincerare – trincerare lodico tra virgolette, spero che comprendiateciò che intendo dire - dietro a norme, regola-menti, piani, che, certo, hanno assoluta-mente la loro validità, ma quando i cittadinivivono sulla loro pelle storie alle spalle dovenon sempre le norme e le cose fatte regolar-mente hanno prodotto i risultati sperati ohanno contraddetto situazioni, insomma, unpo’ più di cautela dovremmo averla imparatada un passato fatto di decenni di cose buone

ma anche di tanti disastri ambientali su cuipoi puntualmente versiamo lacrime di coc-codrillo.

Sicuramente l’area in questione non èparticolarmente sottoposta a dissesti, peròè comunque un’area molto bella. Allora seper caso abbiamo ancora una legislazioneche non tutela queste cose, bèh, potremmoanche arrivare alla conclusione che tutto èregolare, ma perché quei cittadini che ormaida tanto tempo praticano momenti di demo-crazia e partecipazione ogni volta dobbiamomortificarli e farli avvilire?

Possiamo arrivare alle stesse conclusio-ni se le carte e le regole dicono che non c’èaltra via d’uscita, però, per favore, dopo de-cenni di scempi un po’ più di cautela! Inco-raggiamo semmai i cittadini a difendere ipropri interessi. Interessi che possono es-sere complessi o anche contraddittori, ma,per favore, non mortifichiamo i cittadini. Talequestione è ormai un problema di democra-zia vera, reale, che si fonda sulla carne dellagente.

Quindi, ecco, dobbiamo avere rispetto diquesto come pure rispetto per le regole,però una volta per tutte cerchiamo di conci-liarle.

PRESIDENTE. Pongo in votazionel’emendamento.

(L’Assemblea legislativa non approva)

Ha chiesto la parola il Consigliere Latini,ne ha facoltà.

Dino LATINI. Non voglio assolutamenteincunearmi in polemiche e neppure la mo-zione voleva fare questo, ma per dovere dicompletezza del ragionamento che tutti in-sieme abbiamo fatto, affinché rimanga agliatti e anche per un minimo di corretta par-zialità su una questione che riguarda il Co-mune di Osimo, voglio segnalare questo.

La posizione che dice che il Comune diOsimo ha espresso parere favorevoledocumentalmente agli atti non è rinvenibile.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 60 —

In sede di Conferenza di servizi VIA e AIA,come credo l’Assessore sa o comunquedovrebbe avere l’onestà intellettuale di am-metterlo, il Comune di Osimo ha espressoparere contrario per incompatibilità urbani-stica dell’intervento col vigente piano regola-tore generale.

La questione nasce da un altro aspetto.Voglio sottolinearlo. E intanto esprimo sullamozione il voto favorevole.

In prima istanza la costituenda società,oggi addirittura sfaldata, infatti non esiste piùuna società ma soltanto un partecipante,aveva chiesto al Comune di Osimo la possi-bilità di realizzare in quella zona allevamentizootecnici, che quindi sono compatibili. Poiquando il Comune ha rilasciato il certificatodi assetto territoriale per allevamentizootecnici ha cambiato progetto presentan-do la domanda per allevamenti zootecnici ditipo industriale, su cui il Comune in sede diVIA e AIA ha documentato, dico documenta-to, il proprio parere negativo. Questo è perdovere di chiarezza.

Dunque, resta valida la posizione dellaquestione generale enucleata giustamentedal Presidente Giancarli, ma rimane comun-que la valutazione generale di natura proce-durale politica, non di natura amministrativa,che dobbiamo fare su questa mozione.

PRESIDENTE. Mozione n. 193. La pon-go in votazione.

(L’Assemblea legislativa non approva)

La proposta di risoluzione è stata inveceritirata.

Mozione n. 215del Consigliere Latini“Grave situazione ditta Best diMontefano”

Mozione n. 221della Consigliera Giorgi“Situazione stabilimento Best diMontefano”

Interrogazione n. 549dei Consiglieri Silvetti, Marangoni“Chiusura Best S.p.a. Osimo”

Interrogazione n. 415 del Consigliere Latini“Multinazionale Best”

Interrogazione n. 545del Consigliere Pieroni “Chiusura dello stabilimento Best diMontefano”

Interrogazione n. 546del Consigliere Bucciarelli“Delocalizzazione produttiva ditta BestMontefano”

Interrogazione n. 547dei Consiglieri Busilacchi, Badiali, Giancarli“Vicende occupazionali allo stabilimen-to Best di Montefano”

(abbinate)(Discussione e votazione risoluzione)

PRESIDENTE. Come stabilito ad inizio diseduta al punto 7 bis abbiamo le mozioni n.215 del Consigliere Latini, la mozione n. 221della Consigliera Giorgi, le interrogazioni n.549 dei Consiglieri Silvetti, Marangoni, n.415 del Consigliere Latini, n. 545 del Consi-gliere Pieroni, n. 547 dei Consiglieri Busilac-chi, Badiali, Giancarli.

E’ stata presentata una proposta di riso-luzione, con cui si intendono assorbite an-che le stesse risposte alle interrogazioni, afirma Giorgi, Latini, Eusebi, Pieroni, Ricci,

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 61 —

che assorbe anche la risposta alle interro-gazioni.

L’Assemblea legislativa delle Marche,Premesso che:approva la proposta di ri-

soluzione, emendata, nel testo che- la “Best” ha nel territorio regionale uno

stabilimento a Montefano (MC), che produ-ce motorini per cappe aspiranti ed uno aCerreto D’ Esi-Albacina che produce cappeaspiranti. Inoltre ha un ulteriore stabilimentoin Polonia;

- la Best è di proprietà della multinaziona-le americana Northek;

- già dalla primavera scorsa era in atto unconfronto tra lavoratori, sindacati, azienda,enti locali e Regione per affrontare il rischiodi eventuale delocalizzazione della produzio-ne della Best di Montefano presso lo stabili-mento polacco;

- lo scorso 31 ottobre, i lavoratori dellaBest di Montefano, su richiesta dell’azienda,sono stati collocati in ferie nonostante, se-condo i sindacati, ci fosse dal mercato unaforte richiesta di produzione. La Best ha giu-stificato la richiesta come una politica azien-dale;

- al rientro dalle ferie forzate i lavoratorihanno trovato lo stabilimento chiuso, senzanessuna possibilità di accedere al suo inter-no e sono stati raggiunti da lettere di messain mobilità;

- i lavoratori sono in presidio permanentedavanti allo stabilimento di Montefano ora-mai da 20 giorni e hanno denunciato la lorosituazione anche attraverso la trasmissione“Servizio Pubblico” condotta da MicheleSantoro;

- il comportamento della dirigenza (chiu-sura della fabbrica senza preavviso, trasfe-rimento dei macchinari, cambio delle serra-ture dei cancelli dello stabilimento, lavorinotturni per il trasferimento effettuati senzanessun rispetto della sicurezza per coloroche li hanno eseguiti) manifesta palesemen-te un’ azione antisindacale e configura, for-se, ipotesi di reato;

- la Regione Marche ha subito istituito untavolo istituzionale con la proprietà e le parti

sindacali al fine di attivare procedure di tute-la e reinserimento dei lavoratori in mobilità;

Tutto ciò premessoImpegna la Giunta regionale· a mettere in atto tutte le procedure e le

iniziative utili ad assicurare le dovute tuteleai lavoratori della Best, ivi compresa l’even-tuale estensione dei benefici dell’accordo diprogramma di cui beneficiano i lavoratoridella Antonio Merloni;

· a verificare se la ditta Best abbia inpassato ricevuto contributi dalla RegioneMarche e, in caso affermativo, disporre larevoca dei contributi stessi in base alla l.r.15/2009 che prevede tale istituto in caso didelocalizzazione;

· a valutare la possibilità di esporre i fattialla magistratura per verificare la sussisten-za o meno di reati e, in seguito, costituirsiparte civile contro la ditta Best;

· a rendere obbligatorio a carico dellaBest l’eventuale progetto di ricollocazione allavoro dei dipendenti della Best sotto l’egidadel competente Ministero”.

Ha chiesto la parola il Consigliere Buc-ciarelli, ne ha facoltà.

Raffaele BUCCIARELLI. Sarò telegrafi-co, soltanto per dire, Presidente, che questamozione è abbinata anche a una interroga-zione da me presentata all’indomani dellachiusura della Best. E’ iscritta all’ordine delgiorno con il n. 546.

Non voglio intervenire nel merito perchélo conosciamo, voglio solo precisare unacosa. Ho chiesto agli uffici della Giunta diverificare se questa azienda è beneficiaria diinterventi e risulta quanto segue: l’aziendaElettromec, poi diventata Best, ha…però,scusate colleghi!

PRESIDENTE. Consiglieri, chi vuoleascoltare sta in Aula, chi vuole fare chiassova fuori!

Raffaele BUCCIARELLI. Stavo dicendoche la risposta degli uffici da me interpellati

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 62 —

circa l’eventualità che la ditta Best abbiausufruito di contributi regionali, e quindi in-cappasse in quanto previsto dalla legge 15,ha dato questi risultati: l’azienda Elettromec,poi diventata Best, ha percepito nell’agosto2009 contributi per contratto di solidarietàpari a 251.690 euro. Nell’anno 2009 la BestSpa ha ottenuto un impegno sulla misuraPOR pari a 319.050 euro, di cui ad oggiliquidati 191.430.

Quindi credo, se questo dovesse essereconfermato dall’Assessore, che la Giuntasia nelle condizioni di intervenire al fine di farrestituire o recuperare dall’azienda Best, se-condo quanto previsto dalla legge 15, tutti icontributi che la stessa ditta, che ha avutoun comportamento a dir poco incivile – inci-vile, non antisindacale, l’operaio rappresen-tante della Rsu all’assemblea che si è tenu-ta alle Muse diceva “da rubagalline che ope-rano di notte” –, ha avuti inopinatamente.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereMassi.

Francesco MASSI. Condividiamo ilpreambolo, le finalità, gli obiettivi di questamozione. Abbiamo espresso la nostra soli-darietà ai lavoratori. E quindi abbiamo anchecondiviso le convocazioni fatte dalla Giuntaregionale. Però pongo una domanda. Vorreicioè capire se la Giunta sta valutando diestendere ai lavoratori della Best i beneficidell’accordo di programma di cuibeneficiano attualmente in quel budget i la-voratori dell’Antonio Merloni. Su questo vor-rei che qualcuno mi rispondesse.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereMarangoni.

Enzo MARANGONI. Anch’io ho presenta-to, insieme al Consigliere Solvetti, una inter-rogazione, la n. 549, con riferimento allachiusura della ditta Best di Osimo (che inrealtà è di Montefano), con la quale chiedia-mo ragione di questo comportamento vera-mente barbaro della direzione aziendale di

trasferire nottetempo le attrezzature e partedegli impianti.

Vedendo adesso la proposta di risoluzio-ne mi pare che più o meno ci siamo, perchéanche noi nella nostra interrogazionepaventiamo delle possibilità di comporta-mento giuridicamente e forse anche penal-mente opinabile.

Quindi voterò a favore di questa propostadi risoluzione.

PRESIDENTE. Ha la parola la Consiglie-ra Giorgi.

Paola GIORGI. Della situazione Best esoprattutto dello stabilimento di Montefanotutti ne conosciamo la gravità, tutti cono-sciamo le azioni messe in atto dall’aziendanei confronti dei lavoratori. Già dalla prima-vera scorsa si erano manifestate alcuneproblematiche, quindi i lavoratori con i sinda-cati e le istituzioni, anche la Regione, sierano mobilitati per cercare di trovare unasoluzione al problema. Ed ora purtroppo lasoluzione negativa dell’azienda è di unagrandissima gravità.

Noi con questa mozione chiediamo chela Regione si impegni – come del resto stafacendo - fino in fondo per tutelare i lavorato-ri. Ma visto che il comportamento dell’azien-da ha dei livelli di illegalità altissimi chiedia-mo anche che la Regione valuti la possibilitàdi esporre i fatti alla Magistratura per verifi-care la sussistenza di reati e in seguito co-stituirsi addirittura parte civile contro la Best.Credo occorra dare degli esempi di tuteladei lavoratori e dei loro diritti come pure delleleggi.

C’è anche quella eventuale questione deirimborsi. Qualora cioè alcune ditte abbianoottenuto dei finanziamenti e qualora provve-dano a una delocalizzazione c’è una leggeregionale che prevede una serie di rimborsi.Su questo so che l’Assessore Giannini vole-va fare una precisazione, che credo saràaccoglibile.

Ritengo che questa mozione debba es-sere approvata all’unanimità. E’ una forte

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 63 —

attenzione da parte dell’Assemblea legislati-va delle Marche verso questi lavoratori chesono stati trattati veramente in manieraignobile. Ed è una forte censura nei confrontidell’azienda.

Presidenza del VicepresidenteGiacomo Bugaro

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereBusilacchi.

Gianluca BUSILACCHI. Ritengo giustointervenire perché anch’io sono firmatario diun’interrogazione che è stata accorpata aquesta proposta di risoluzione che voteròconvintamente.

Molte volte diciamo che di fronte a unasituazione di crisi come questa le istituzionipolitiche hanno una sovranità limitata, pos-sono intervenire soltanto in parte, soltantoper quanto riguarda gli ammortizzatori so-ciali.

Voglio ricordare che la chiusura di questostabilimento è incivile, uno stabilimento, tral’altro, tra i più produttivi del gruppo. E’ statochiuso in quel modo uno stabilimento cheaveva delle consegne, degli arretrati e face-va degli straordinari, per aprire, come sap-piamo, uno nuovo stabilimento in Polonia.

Ritengo che le modalità siano assoluta-mente gravi. Al di là dell’atto di inciviltà neiconfronti dei 125 lavoratori, voglio ricordareche dopo un accordo in Regione con l’As-sessore Luchetti che assicurava gli stessilivelli occupazionali fino al 2013, di questoaccordo se ne è poi fatto carta straccia.Quindi per davvero è stato rubato nottetem-po il lavoro a 125 persone, con le modalitàche sappiamo, che abbiamo appreso dallastampa e dai lavoratori stessi nelle loro as-semblee pubbliche.

Mi unisco pertanto alla richiesta fatta dalConsigliere Bucciarelli riferita ad avere unrimborso del finanziamento erogato.

Anzi, direi di più, dovremmo chiedere finoall’ultimo, se possibile, il reintegro dei livellioccupazionali. Altrimenti, come già prevede

questa nostra risoluzione, intervenire siacon la cassa integrazione sia riguardo allaformazione e ricollocazione dei lavoratori.

Un segnale a queste imprese lo dobbia-mo dare. Imprese che prima ottengono inostri finanziamenti e poi pensano di poteroperare al di là delle regole. Non vorrei chediventasse un precedente in una fase che ègià difficile e nei confronti della quale tutti,istituzioni, lavoratori e imprese, dobbiamocomportarci nel modo più responsabile.

PRESIDENTE. Ha la parola l’AssessoreGiannini.

Sara GIANNINI. Sulla vicenda della Bestla Regione credo abbia dimostrato un’atten-zione e una sensibilità immediata. Già primache avvenisse l’atto che tutti abbiamo con-dannato - in questa regione non ha prece-denti, in ogni luogo abbiamo detto che non èpossibile tollerarlo - avevamo avviato unaserie di contatti, in quanto la Best avevachiesto anche un piano di riorganizzazioneaziendale che riguardava il sito di Montefanoe forse successivamente anche quello diCerreto D’Esi.

C’era stata una riunione in Regione, pri-ma con le parti sociali e poi con l’impresa,poi era stata firmata un’intesa che dovevasovraintendere ai rapporti…Però, scusate,se la Best non vi interessa perché si presen-tano le mozioni! Qui nessuno ascolta! Io vidico quello che è successo, forse potrebbeessere utile.

Stavo dicendo che era stata firmataun’intesa che doveva sovraintendere al per-corso di ristrutturazione che l’azienda avevain mente di organizzare e che quindi avevaproposto alle parti sociali.

Questa azione era stata dunque avviata.Nella settimana successiva al 1° novembresi sarebbe dovuta avviare la prima riunioneper la discussione del piano industriale diriorganizzazione della Best di Montefano.Tra l’altro si era anche concordato con ilsindacato l’interruzione settimanale, con cuiperò poi si è avviata la procedura per vuota-

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 64 —

re la fabbrica in una notte, lasciando così glioperai senza lavoro, senza neppure dar lorola possibilità di accedere al luogo di lavoroper ritirare gli effetti personali a seguito, ap-punto, della chiusura dell’azienda.

Ci siamo immediatamente attivati conl’Assessore al lavoro. Abbiamo incontratonon solo i rappresentanti del sindacato pro-vinciale della categoria ma anche le RSU etutti i lavoratori. Successivamente ci sonostati altri due incontri alla presenza delladitta, e che ovviamente nel merito dell’azio-ne che ha compiuto non ha dato delle rispo-ste soddisfacenti. Azioni che abbiamo con-dannato in modo inequivocabile.

Inoltre abbiamo avviato, come d’uso insituazioni come queste e che purtroppo inquesto momento si ripetono frequentemen-te, tutte le azioni di sostegno ai lavoratori. Inmodo che si potessero prevedere oltre adazioni per la cassa integrazione straordina-ria e per il pagamento delle indennità di lavo-ro che dovevano essere corrisposte, primache si avviasse la pratica di corresponsionedella Cis, anche altre attività: l’integrazionedel trattamento di cassa integrazione – unaccordo sul quale l’azienda ha dimostrato diessere d’accordo, ma naturalmente lo verifi-cheremo –, il riconoscimento ai lavoratoriche lasceranno l’azienda durante o al termi-ne del Cis di un’incentivazione all’esodo, lamessa a disposizione dei lavoratori di unpiano di emplacement per favorire laricollocazione anche mediante incentivazio-ni da riconoscere alle aziende che li assu-meranno, come pure l’implementazione dipercorsi formativi e di riqualificazione.

Quindi stiamo tentando di accompagna-re, oltre che con misure ordinarie che inter-vengono in questi momenti, anche con mi-sure di appoggio straordinario. Perché lachiusura in modo traumatico dell’aziendanon consente ai lavoratori di immaginaredall’oggi al domani una qualsivoglia ipotesi diricollocazione.

Abbiamo anche verificato se la Best, osue collegate, aveva avuto finanziamenti daparte della Regione. Ci risulta un finanzia-

mento sul bando innovazione nel 2007, giàchiuso, di 300 mila euro, di cui 198 milaerogati, perché ovviamente ci sono le antici-pazioni stabilite dalle procedure determinatedalle politiche comunitarie e dal POR, sonoautomatiche per tutte le aziende che avvia-no i processi di utilizzo dei contributi.

Stiamo cioè verificando se ricorrono i re-quisiti di legge che consentano la revoca delcontributo, ed ovviamente non solo quellorestante ma anche quello già erogato. Equesto naturalmente va verificato. Nelle pro-cedure dei bandi e in quelle chesovraintendono le norme comunitarie i crite-ri di revoca sono pedissequamente elencati,e quindi non possiamo aggiungerne alcuniarbitrari successivamente.

Stiamo verificando se tutti i criteri sonostati rispettati, affinché almeno uno neemerga, quello cioè riguardante la delocaliz-zazione. Anche perché nel territorio regiona-le la Best ha un’altra attività; intendo attivitàdi best, e quindi è una holding. Abbiamo giàinteressato il servizio legislativo per poteravviare le procedure del caso. Stiamo cioèverificando se ricorrono i requisiti per la re-voca del finanziamento.

Oltre al contributo sul POR, la dittaElettromec poi trasformatasi in Best, ha per-cepito nell’agosto 2009 contributi per con-tratto di solidarietà (FSE) pari a 251.690euro. Stiamo quindi verificando, appunto, talicriteri per far sì ci siano le condizione even-tualmente per revocare i contributi che haavuto la Best.

Comunque in questo momento il nostroimpegno più forte è quello di tutelare i lavora-tori. Inoltre far sì che questi fatti, anche attra-verso un rapporto, come dire, un po’ piùrobusto con le associazioni di categoria, tut-te, ci possa consentire che queste vicendenon accadano di nuovo; tutto il percorsodella Best si era insediato presso Confindu-stria Ancona ove la Best è iscritta.

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ilConsigliere Latini, ne ha facoltà.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 65 —

Dino LATINI. Chiedo scusa all’Assessoreperché intervengo dopo di lei.

E’ un precedente pericolosissimo, e adetta delle voci che circolano nell’ambito in-dustriale non sarà l’unica esperienza. Quin-di un sollecito alla Regione, a noi stessi,affinché non si ripeta.

Si parla di un’azienda nel fabrianese, nondella catena della Best, che ha intenzione difare altrettanto. Non dico il nome, ad oggi èsoltanto…(…) Purtroppo non si fa nulla nep-pure con il vigilante, è un problema di nor-mativa, e a pagarne le conseguenze, comeavete detto tutti, sono i 125 lavoratori.

Lavoratori oggi assistiti attraverso gli am-mortizzatori sociali. Colgo qui l’interventodell’Assessore che opportunamente è tor-nata sul progetto di ricollocazione dei lavora-tori in altre aziende, ove possibile, attraversol’egida del Ministero, con il progetto pagatodalla Best, che credo sia la giusta sanzione.

Ma ritengo soprattutto che occorra guar-dare al futuro. Questa situazione per fare inmodo non si ripeta ha bisogno di due datifondamentali: gli incentivi a chi rimane, a chinon delocalizza – sapete che la Best avevagià stabilimenti in Polonia e si parla addirittu-ra in un altro Paese del Mediterraneo –,mentre un disincentivo a chi compie le stes-se operazioni fatte dalla Best.

In futuro dovremmo pensare a una pro-posta di legge regionale che aiuti chi rimane,sopratutto con la detassazione delle impo-ste di natura regionale e che metta una pe-nale sonora a chi avendo ancora sede giuri-dica sul territorio italiano attua questo com-portamento, un comportamento che ci ripor-ta al periodo ottocentesco del padrone delleferriere.

Volevo inoltre precisare un aspetto, chenon è stato richiamato da nessuno, sul di-scorso di chi perde il lavoro. Ecco, anchenel caso della Best ci sono decine di fornitorie piccole imprese che perdono le commes-se di lavoro. Quindi bisogna pensare in futu-ro non soltanto ai lavoratori dipendenti dellacatena più importante dell’azienda che vienecolpita dalla crisi o da scelte scellerate

come questa, ma anche a tutto l’indotto, chenon ha una risonanza pubblica, ma che alpari dei dipendenti subisce comunque lafalcidia di perdere il lavoro. Per cui ancheper loro va strutturata in futuro un’azione disolidarietà e difesa.

PRESIDENTE. Faccio presente ai colle-ghi che il Consigliere Massi ha presentatoun emendamento alla proposta di risoluzio-ne:

Al primo periodo del dispositivo dopo laparola “Best” aggiungere: “ivi compresal’eventuale estensione dei benefici dell’ac-cordo di programma di cui beneficiano i la-voratori della Antonio Merloni”.

Ha la parola l’Assessore Giannini.

Sara GIANNINI. L’emendamento indica lapossibilità di estendere l’accordo di pro-gramma dell’Antonio Merloni al comune diMontefano. Ricordo che l’accordo di pro-gramma dell’Antonio Merloni nasce dalcommissariamento dell’Antonio Merloni el’area dei comuni interessata attiene alla cri-si dell’Antonio Merloni stessa.

L’accordo di programma, tra l’altro, è fir-mato da Umbria, Marche e MISE. Per cuiintrodurre un elemento di questo genere puòessere, come dire, un auspicio, però noi quistiamo parlando di cose che possono crea-re aspettative di cui sappiamo già, per lacomplessità e anche per il percorso chel’accordo di programma ha già fatto, saràpoi difficile soddisfare.

Allora se è una questione semplicementedi carattere politico assembleare mi asten-go dall’esprimere la mia opinione, se inveceè un tentativo di contribuire ad aggiungereun’ipotesi di soluzione mi permetto di direche potrebbe suscitare aspettative che poimolto facilmente andranno deluse. Ed iocredo che in questo momento per quellepersone di tutto ci sia bisogno fuorchéaspettative che vengono deluse.

PRESIDENTE. Ha la parola il ConsigliereMassi.

Atti consiliari Assemblea legislativa

IX LEGISLATURA - SEDUTA N. 60 DEL 22 NOVEMBRE 2011

— 66 —

Francesco MASSI. Io ho capito il senso diquello che ha detto l’Assessore, però alloradobbiamo chiarirci, Assessore, sul signifi-cato che vogliamo dare a queste risoluzioni;atti che, come ho detto tante volte, vannospesso a riempire le soffitte e le cantinedella nostra Assemblea legislativa.

Molte volte facciamo mozioni o delibere epoi le ritiriamo e facciamo risoluzioni. Ecco,qualche volta serve anche alla maggioranzaper far fare grossi titoli sui giornali, magaridicendo di cose fatte quando invece era solouna risoluzione.

Io non voglio illudere nessuno, però valecome il resto della risoluzione. Altrimenti larisoluzione che vale! E’ una richiesta di im-pegno dell’Assemblea legislativa nei con-fronti della Giunta. E io ho aggiunto “provia-mo, verifichiamo”. Vi dirà di no il Ministero,non lo so. Adesso è un momento che vivia-mo una nuova “Atene”, quindi è possibileche in questo Paese con la bacchetta magi-ca si risolva tutto. E noi lo auspichiamo.Siamo lì ad appoggiare Monti, non lo faccia-mo appoggiare solo ad Ucchielli. (…) Sta-mattina Ucchielli dice che c’è l’appoggio e ilsostegno a Monti, ecco, il suo, certo, è unsostegno fondamentale, ma ci siamo anchenoi. Penso che Monti sarà commosso dal-l’appoggio di Ucchielli!

PRESIDENTE. Pongo in votazionel’emendamento del Consigliere Massi.

(L’Assemblea legislativa approva)

Pongo in votazione la proposta di risolu-zione, così come emendata.

(L’Assemblea legislativa approva)

Colleghi, la seduta è aggiornata a martedìprossimo. Per quanto riguarda l’ordine delgiorno il primo punto sarà la mozione n. 213dei Consiglieri Marinelli, Massi, Acquaroli. Laseduta è tolta.

La seduta termina alle ore 16,00

IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO

(Dott.ssa Paola Santoncini)

ESTENSORI DEL RESOCONTO

(Fiorella Pietroni - Caroline Moresi )