62
Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia Studio di Fattibilità di un Servizio di Metropolitana Leggera su Area Vasta di Cagliari Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

  • Upload
    phamanh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia Studio di Fattibilità di un Servizio di Metropolitana Leggera su Area Vasta di Cagliari

Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Page 2: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia
Page 3: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009

Tutti i diritti, traduzione inclusa, sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere divulgata a terzi, per scopi diversi da quelli originali, senza il permesso scritto della D'Appolonia.

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia Studio di Fattibilità di un Servizio di Metropolitana Leggera su Area Vasta di Cagliari

Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Preparato da Firma Data

Adriano Zucchelli 27/07/2009

Claudio Bellini 27/07/2009

Verificato da Firma Data

Flavio Marangon 27/07/2009

Andrea Raffetti 27/07/2009

Approvato da Firma Data

Gianalberto Righetti 27/07/2009

Rev. Descrizione Preparato da Verificato Approvato Data 1 Seconda Emissione ADZ / CLB FLM / AR GAR Luglio 2009 0 Prima Emissione ADZ / CLB FLM / AR GAR Maggio 2009

Page 4: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia
Page 5: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. i Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

INDICE

Pagina ELENCO DELLE TABELLE ii ELENCO DELLE FIGURE iii 1 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 2 STATO DELL’ARTE DEI SISTEMI DI TRASPORTO 6

2.1 METROPOLIS, ALSTOM TRANSPORT 8 2.2 LRV, ANSALDO STS 9 2.3 CX-100, BOMBARDIER TRANSPORTATION 9 2.4 MONORAIL MVI, BOMBARDIER TRANSPORTATION 10 2.5 THE CABLE LINER SHUTTLE, DOPPELMAYR CABLE CAR (DCC) 11 2.6 SKY-TRAIN, H-BAHN GESELLSCHAFT 12 2.7 SMALL MONORAIL, HITACHI RAIL 13 2.8 NTS APM SYSTEM, IHI 14 2.9 TRAIN P30, INTAMIN PEOPLE MOVER 15 2.10 MINIMETRO, LEITNER TECHNOLOGIES 16 2.11 CRYSTAL MOVER, MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES 17 2.12 SHUTTLE II, POMA – OTIS 18 2.13 VAL 208, SIEMENS 19

3 PARAMETRI PROGETTUALI DEI SISTEMI DI TRASPORTO 20 3.1 CARATTERISTICHE GENERALI 20 3.2 CARATTERISTICHE INFRASTRUTTURALI 21 3.3 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 22

4 I SISTEMI TRANVIARI 24 4.1 TRAM TRADIZIONALI SU FERRO 24

4.1.1 ALSTOM - CITADIS SERIE 01 25 4.1.2 ALSTOM - CITADIS SERIE 02 26 4.1.3 ANSALDO - SIRIO 27 4.1.4 BOMBARDIER - FLEXITY OUTLOOK 28 4.1.5 CAF - EUSKOTREN 29 4.1.6 SIEMENS - COMBINO PLUS 30

4.2 SISTEMI INNOVATIVI SU GOMMA 31 4.2.1 APTS - PHILEAS 32 4.2.2 BOMBARDIER - GLT 33 4.2.3 IRISBUS - CIVIS 34 4.2.4 LOHR INDUSTRIE - TRANSLOHR 35

RIFERIMENTI

APPENDICE A: SCHEDE TECNICHE DEI SISTEMI DI TRASPOR TO ANALIZZATI

Page 6: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. ii Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

ELENCO DELLE TABELLE

Tabella No. Titolo

Tabella 1.1: Classificazione dei Modelli di Trasporto 3 Tabella 2.1: Classificazione dei Sistemi Presi in Esame 6

Page 7: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. iii Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

ELENCO DELLE FIGURE

Figura No. Titolo

Figura 1.1: Rappresentazione Grafica della Classificazione 5 Figura 2.1: Classificazione dei Sistemi Selezionati 7 Figura 2.2: Primo “Metropolis” per Losanna 8 Figura 2.3: Dimensioni Esterne Metropolis 8 Figura 2.4: LRV in una Stazione di Copenagen 9 Figura 2.5: CX-100 in Esercizio a Dallas 10 Figura 2.6: Monorail MVI 10 Figura 2.7: Sistema DCC nell’Aeroporto di Birmingham 11 Figura 2.8: Stazione Motrice della Linea Presente all’Aeroporto di Birmingham 12 Figura 2.9: Sezioni Tipo Sky-Train 12 Figura 2.10: Carrello in Manutenzione Sky-Train 13 Figura 2.11: Small Monorail (MT) 14 Figura 2.12: Primo Sistema di Trasporto Realizzato dalla IHI 14 Figura 2.13: Veicolo in Esercizio a Tokyo 15 Figura 2.14: Intamin People Mover in una Fermata di Mosca 15 Figura 2.15: Accessibilità del Sistema 16 Figura 2.16: Sistema che Permette l’Agganciamento Automatico” 17 Figura 2.17: Accessibilità del MiniMetro 17 Figura 2.18: Crystal Mover 18 Figura 2.19: Shuttle della Poma – Otis in Stazione 18 Figura 2.20: APM della Siemens, Modello VAL 208 19 Figura 3.1: Schematizzazione della Sezione Tipo dei Sistemi di Trasporto 22 Figura 3.2: Parziale della Scheda Tecnica, “Informazioni Aggiuntive” 22

Page 8: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia
Page 9: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

D'APPOLONIA S.p.A. Via San Nazaro, 19 - 16145 Genova, Italia Telefono +39 010 362 8148 - Fax +39 010 362 1078

e-mail: [email protected] - Web Site: http://www.dappolonia.it

RAPPORTO ANALISI DELLE TIPOLOGIE DEI SISTEMI GRTS

A SUPPORTO DELL’ANALISI DI FATTIBILITÀ TECNICA STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UN SERVIZIO DI METROPOLITA NA LEGGERA

SU AREA VASTA DI CAGLIARI

Lo Studio di Fattibilità di un servizio di metropolitana leggera su Area Vasta di Cagliari si articola nelle seguenti tre fasi:

• Fase A. Analisi propedeutiche e alternative di progetto;

• Fase B. Fattibilità tecnica; Compatibilità ambientale; Sostenibilità finanziaria; Convenienza Economico-Sociale;

• Fase C. Verifica Procedurale; Analisi di Rischio e di Sensitività.

Il presente rapporto costituisce una parte dell’Attività “Fattibilità tecnica” della Fase B, dedicata specificamente all’analisi dei sistemi di trasporto che potrebbero essere utilizzati per la realizzazione della rete di metropolitana leggera dell’Area Vasta di Cagliari.

In questa fase preliminare dello Studio, l’attenzione è stata focalizzata sui sistemi in sede propria a guida automatica e verrà successivamente integrato con altre tipologie di sistemi di trasporto in uso presso altre aree urbane, scelte a livello europeo, aventi caratteristiche analoghe al caso di Cagliari (tram, metrotramvie, tram-treno, ecc.). Le caratteristiche del sistema di trasporto saranno infine valutate sulla base della domanda di mobilità che la rete potrà attrarre.

Il presente documento è strutturato come segue:

• nella prima parte (Capitolo 1) verrà descritta la procedura seguita per individuare e successivamente applicare uno schema di classificazione per i sistemi di trasporto esaminati;

• nella seconda parte del documento (Capitoli 2, 3 e 4), si effettua un ricerca dei sistemi di trasporto in esercizio o in fase di realizzazione in diverse città del mondo; i vari dati ottenuti serviranno per realizzare delle Schede Tecniche, allegate al presente documento (Appendice A), che descrivono sinteticamente le principali caratteristiche dei vari costruttori.

Page 10: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 2 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

1 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Storicamente i veicoli adibiti a trasporto collettivo sono classificati, in base alla via di corsa utilizzata, quindi:

• veicoli stradali (su gomma);

• veicoli ferroviari (su ferro).

Ovviamente questa classificazione oggi risulta troppo generica, basti pensare alle nuove realizzazioni presenti nei soli paesi europei; altro modo di classificazione potrebbe essere la tecnologia utilizzata, ma da “sola” non è sufficiente per poter identificare i vari sistemi in determinati gruppi, ad esempio un servizio tramviario è molto più simile ad un servizio di autobus che non ad un servizio di treno metropolitano/locale.

I criteri di classificazione attualmente utilizzati si basano sulla pubblicazione “Automated People Moves in the Family of Transit Modes” (Talley James A., et al, 1991)*. Nel documento si evidenzia come il problema principale è quello di definire quali parametri sono i più rappresentativi, cercando contemporaneamente, di limitarne il numero, al fine di evitare classificazioni troppo dettagliate.

Dagli studi analizzati su questo argomento, si è visto come le caratteristiche più utilizzate per descrivere i vari sistemi di trasporto e quelle più applicate in caso di pianificazione siano:

• tipologia di separazione della via di corsa (protetta, con intersezione o promiscua);

• tipologia di via (su gomma, ferro, ecc.);

• spunto all’avvio;

• sistema propulsivo;

• controllo;

• capacità del veicolo.

Partendo da queste caratteristiche si sono identificati i parametri chiave per la definizione delle varie tipologie, questi sono:

• tipo di servizio;

• capacità del mezzo;

• velocità massima.

Individuati questi tre parametri si può passare alla vera e propria classificazione; la metodologia seguita è rappresentata schematicamente in Tabella 1.1.

* I riferimenti sono riportati alla fine del testo.

Page 11: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 3 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Tabella 1.1: Classificazione dei Modelli di Traspor to

Tipo di Servizio(1) Multi stop No stop

Categoria METRO Group Rapid Transit (GRT) Personal Rapid Transit (PRT)

MTU(2) [pass]

Metro Transit

120 ÷ 600

Very Large

95 ÷ 215

Large 70 ÷ 109

Intermediate 25 ÷ 69

Small 7 ÷ 24

PRT 1 ÷ 16

Velocità alta alta alta bassa alta bassa alta bassa alta bassa

Note: (1) Indica se in stazione il vagone è fermo o continua il moto con velocità ridotta. (2) Minimum Traveling Unit capacity: rappresenta la capacità del mezzo espressa in numero di passeggeri.

Il primo parametro, tipo di servizio, indica in modo sintetico le caratteristiche che il sistema deve avere; distinguendo queste tipologie di “linea”:

• servizio non stop;

• servizio multi stop.

Per servizio non stop si intendono tutti quei sistemi dove il vano passeggeri o il mezzo di locomozione è sempre in movimento, ovviamente con una velocità più o meno elevata, a seconda dei casi e impiego di tecnologie di vario genere (Liberatore M., 1994). Generalmente in questo gruppo sono compresi i sistemi ettometrici ma anche i sistemi a fune di nuova generazione. Un esempio, sono gli impianti di risalita presenti prevalentemente nelle varie stazioni sciistiche, dove il sistema è caratterizzato da un cavo portante, sempre in movimento, con una velocità costante; le cabine sono collegate ad esso tramite un ammorsamento automatico in grado di sganciarsi da esso nelle stazioni di “valle” e di “monte”.

Nelle stazioni, le cabine, vengono collegate ad un altro sistema di trazione con una velocità inferiore rispetto al cavo principale, in questo modo si permette un facile accesso alla cabina; con questo sistema la capacità di trasporto è notevolmente superiore perchè in “linea” sono presenti più vagoni.

I sistemi non stop sono tipicamente caratterizzati da un massimo di sei passeggeri per unità, anche se non mancano esempi dove questi sistemi raggiungono anche i sedici passeggeri per unità, come nel caso della Leitner e DCC (Gruppo Garaventa) produttrici di impianti di risalita a fune.

Prima di proseguire occorre fare una precisazione: tra i sistemi di risalita ci sono anche le funivie e le funicolari, queste, anche se tecnicamente molto “vicine” ai sistemi sopra descritti, non ne fanno parte, essenzialmente per due motivi:

• il loro valore di MTU (Minimum Traveling Unit capacity) è molto superiore a sedici, infatti le funivie possono portare fino ad un massimo di 200 passeggeri e le funicolari arrivano ad un massimo di 400 passeggeri;

Page 12: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 4 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

• questi sistemi in stazione sono fermi, il sistema, anche se formato in generale da solo due fermate, va classificato nei multistop; non a caso nei Paragrafi 2.5, 2.10 e 2.12 vengono descritti dei sistemi a fune appartenenti alla categoria GRT ma tutto simili a funicolari in piano o eventualmente in grado di affrontare bassi valori di pendenze.

Per quanto riguarda il servizio multi stop, esso è caratterizzato da un ampio spettro di capacità del veicolo (da sette a circa seicento persone per unità), dove l’unita può essere costituita da un singolo vagone, nei casi più semplici, fino a configurarsi com un convoglio (insieme di più vagoni).

La capacità del mezzo, generalmente indicato come MTU Capacity, è l’insieme di due caratteristiche del sistema preso in considerazione:

• capacità della cabina;

• minima configurazione del mezzo.

Il primo dato può essere descritto in vari modi, in generale vengono utilizzati due dati propri del vagone:

• il numero di persone per metro quadro [pass/m2];

• peso massimo sopportabile dal singolo vagone [kg].

Generalmente il primo valore è compreso tra un minimo di 3 pass/m2 a un massimo di 7 pass/m2; al variare del dato si avrà maggiore o minor comfort per il passeggero, generalmente, viene utilizzato il valore medio di 5 pass/m2.

L’altro modo di rappresentare questo parametro, è indicare il peso massimo trasportabile dal singolo vagone, da questo, considerando il peso medio della popolazione, si può ricavare il numero di persone trasportabili.

Tra queste due possibilità, il più utilizzato, assunto anche per questo studio, è la prima tipologia di rappresentazione [pass/m2].

Per ottenere il valore di MTU, occorre moltiplicare il numero di vagoni che rappresenta la configurazione richiesta del convoglio per la capacità del singolo vagone.

Il valore di MTU per il servizio non stop è generalmente compreso tra 1 ÷ 16; per il servizio multi stop invece il dato viene così suddiviso:

• piccolo (S) → 16 ÷ 24 → SGRT (Small Ground Rapid Transit);

• intermedio (I) → 25 ÷ 69 → IGRT (Intermediate Ground Rapid Transit);

• largo (L) → 70 ÷ 109 → LGRT (Large Ground Rapid Transit);

• molto largo (VL) → 95 ÷ 215 → VLGRT (Very Large Ground Rapid Transit);

• metro (MT) → 120 ÷ 600 → MT (Metro Transit).

Le sigle evidenziate si basano tutte sull’acronimo di Group Rapid Transit (ad esclusione del sistema “metro”) precedute dalla categoria di MTU; da questo punto in poi, il presente studio usa questa nomenclatura.

L’ultimo parametro per la classificazione è la velocità massima, per questo valore occorre non tanto indicare la velocità massima del mezzo ma la velocità più elevata che generalmente il veicolo utilizza in linea, tipicamente 10 ÷ 15 km/h in meno rispetto al valore massimo indicato dal costruttore.

Page 13: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 5 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Questo dato si confronta con un valore limite che normalmente è indicato in 55 km/h; al di sopra di questo valore si parla di “alta velocità” (a.v.) e al di sotto di “bassa velocità” (b.v.).

Per rappresentare graficamente le categorie di sistemi di trasporto, si è ideato lo schema di Figura 1.1, dove sulle ascisse è indicata la velocità e sulle ordinate i valori di MTU. I rettangoli disegnati, indicano l’area di influenza delle varie categorie.

I diversi sistemi verranno indicati nelle relative posizioni tramite un ulteriore rettangolo, di colore giallo, che rappresenta semplicemente l’area d’influenza del sistema in oggetto.

MTU [pass.]

55 Km/h

Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7

PRTb. PRTa.

PRTb. – SGRTb. PRTa. – SGRTa.

SGRTb. SGRTa.

IGRTb. IGRTa.

LGRTb.

LGRTa.

LGRTa. – VLGRTa.

VLGRTa.

VLGRTa. – MTa.

MTa.

Figura 1.1: Rappresentazione Grafica della Classifi cazione

Page 14: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 6 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

2 STATO DELL’ARTE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

È stata compiuta un’analisi dello stato dell’arte delle tecnologie e dei sistemi disponibili ad oggi sul panorama internazionale di questo tipo di applicazioni.

Nei Paragrafi 2.1 ÷ 2.13 sono riportati i dettagli relativi le caratteristiche generali dei sistemi individuati, mentre ulteriori dettagli nelle Schede Tecniche riportate in Appendice A.

Oltre al sistema tecnologico si è tenuto conto della relativa infrastruttura, poichè queste opere dovranno necessariamente essere di facile realizzazione e di minimo ingombro perchè in alcuni casi l’eventuale costruzione sarà effettuata in una zona già densamente urbanizzata.

Sulla base di quanto esposto, sono stati selezionati i sistemi elencati nella Tabella 2.1.

Tabella 2.1: Classificazione dei Sistemi Presi in E same

Classificazione Velocità Sistema / Costruttore

b.v. - SGRT 7 ÷ 24

a.v. -

b.v.

The CABLE Linear Shuttle / Doppelmayr Cable Car

SKY Train / H-Bahn Gesellschaft Train P30 / Intamin People Mover

MiniMetro / Leitner Technologies(1)

IGRT 25 ÷ 69

a.v. Monorail MVI / Bombardier Transportation

b.v. Shuttle II / Poma – Otis

MiniMetro / Leitner Technologies (2) LGRT

70 ÷ 109

a.v. CX – 100 / Bombardier Transportation

NTS APM System / IHI Crystal Mover / Mitsubishi Heavy Industries

VLGRT 95 ÷ 215

a.v. METROPOLIS / Alstom Transport

LRV / Ansaldo STS VAL 208 / Siemens

MT 120 ÷ 600

a.v. Small Monorail / Hitachi Rail

Note: (1) di questo costruttore esistono due tipologie realizzative; in questa categoria appartiene il sistema ad “agganciamento automatico. (2) Sistema ad “agganciamento fisso”.

Page 15: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 7 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Per effettuare questa classificazione si sono individuate le configurazioni più utilizzate nelle varie applicazioni già in uso; infatti, quasi tutti i sistemi, partono da configurazioni base (un vagone), raggiungendo configurazioni multiple di varia lunghezza.

In Figura 2.1 vengono rappresentati graficamente i sistemi selezionati, in base allo schema di classificazione adotto.

Figura 2.1: Classificazione dei Sistemi Selezionati

Alstom

Intamin

Hitachi

H -Bahn

Doppelmayr

Bombardier

Poma - Otis

Mitsubishi

Leitner “fisso”

Leitner

Ansaldo

Siemens

IHI

MVI Bombardier

Page 16: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 8 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

La zona d’influenza del sistema Poma – Otis, come si può vedere della Figura 2.1, occupa parzialmente una zona “vuota” non appartenente a nessuna categoria, questo perchè il valore massimo della velocità del sistema (50 km/h) è vicino, ma inferiore al nostro limite di 55 km/h; inoltre, visto che è il tipico sistema a navetta, il produttore ha puntato più sulla capienza, per avere buoni valori di portata oraria che sulla frequenza.

2.1 METROPOLIS, ALSTOM TRANSPORT

Il primo sistema analizzato viene realizzato da Alstom Transport; quest’industria produce in realtà due tipologie si veicoli automatici: Axonis e Metropolis (VLGRT). Per il nostro studio, il più adatto, come si è riscontrato anche nella nostra ricerca (Capitolo 2), risulta essere il sistema Metropolis.

Figura 2.2: Primo “Metropolis” per Losanna

Il sistema Metropolis è un APM su gomma (Alstom Transport, 2006a) (Alstom Transport, 2006b), in grado di operare sia in modo automatico (Sistema URBALIS 300) che tramite operatore; l’alimentazione del mezzo è elettrica e il contatto avviene tramite “terza rotaia”, può raggiungere i 60 km/h e dove è già impiegato, il servizio permette una velocità commerciale di circa 18 km/h con una frequenza massima di 120 secondi.

Figura 2.3: Dimensioni Esterne Metropolis

Page 17: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 9 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

La configurazione classica del sistema è formata da due vagoni (bidirezionali) collegati tra loro per realizzare una capacità complessiva del convoglio pari a 222 passeggeri (configurazione a 5 pass/m2).

2.2 LRV, ANSALDO STS

La società Ansaldo STS, nata dalla fusione di Ansaldo Signal N.V., ed Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., ad oggi è in grado di fornire sistemi di trasporto “chiavi in mano”. Il sistema sviluppato è il LRV (VLGRT) un APM con la particolarità di avere la via di corsa su ferro (Ansaldo STS, 2006).

Figura 2.4: LRV in una Stazione di Copenagen

L’alimentazione elettrica avviene tramite la “terza rotaia”, il sistema permette di raggiungere la velocità massima di 80 km/h con un intervallo minimo di frequenza di 90 secondi. Ad oggi l’unica configurazione è quella a tre vagoni (bidirezionali), non sono previste composizioni minori ma solo superiori.

2.3 CX-100, BOMBARDIER TRANSPORTATION

Anche in questo caso sono presenti due sistemi APM con diversa tipologia della via di corsa: quella su ferro (ART) e quella gomma (CX-100) che è stata presa in considerazione in questo studio (LGRT).

Page 18: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 10 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Figura 2.5: CX-100 in Esercizio a Dallas

Il sistema (Bombardier Transportation, 2006), ha frequenza di circa 120 secondi negli orari di punta; il parco rotabili è costituito da convogli di 2 vetture, lunghi 27,7 m che possono trasportare fino a 186 passeggeri e viaggiare ad una velocità massima di 70 km/h. La sicurezza è garantita dal Sistema CITYFLO 650 e nelle stazioni è garantita in genere dalla presenza di porte di banchina; l’alimentazione è elettrica e fornita al mezzo dalla terza rotaia.

2.4 MONORAIL MVI, BOMBARDIER TRANSPORTATION

Bombardier Transportation oltre a realizzare i sistemi precedentemente descritti, produce un sistema di trasporto su monorotaia, MVI (IGRT); dopo varie applicazioni nei parchi di divertimento, ha realizzato nella città di Las Vegas una monorotaia per trasporto urbano. Il sistema (Bombardier Transportation, 2006) utilizza 36 navette prive di conducente (CITYFLO 650) e collega sette stazioni distribuite lungo un tracciato di 6,4 km che, snodandosi ad Est della Las Vegas Strip, collega tra loro i più grandi complessi alberghieri e il Convention Center.

Figura 2.6: Monorail MVI

Page 19: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 11 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Il progetto “Las Vegas Monorail” è il primo moderno sistema di trasporto urbano a livello mondiale costruito e gestito interamente da privati (The Monorail Society, 2006). L’entrata in servizio è del 2004. Nel primo anno (Las Vegas Monorail Company, 2006), i passaggi sono stati circa 19 milioni e si calcola che negli anni successivi si stabilizzeranno attorno ai 40 milioni.

2.5 THE CABLE LINER SHUTTLE, DOPPELMAYR CABLE CAR ( DCC)

Questa società è parte del gruppo Garaventa, dove il core business è la costruzione di sistemi di trasporto nelle stazioni sciistiche. Partendo da queste applicazioni e con la creazione della DCC, sono riusciti ad applicare questa tecnologia più in generale (Doppelmayr Cable Car, 2006), realizzando dei convogli, in differenti configurazioni, che “corrono” su dei binari, dove il moto è garantito da una fune traente agganciata al di sotto del veicolo.

Figura 2.7: Sistema DCC nell’Aeroporto di Birmingha m

Questi sistemi (IGRT), ad oggi, permettono ad un solo convoglio di percorrere il senso di marcia (max lunghezza 4 km) (Toronto Airport, 2006), con una velocità,massima, di 43 km/h, inoltre il numero di stazioni non è mai superiore a tre: due capolinea e una fermata intermedia; una delle due stazioni terminali fa anche da stazione motrice, dove sono posizionati al di sotto del locale passeggeri, le varie apparecchiature necessarie come i motori (elettrici) e gli argani tenditori.

La configurazione massima adottata a Las Vegas, è costituita da un convoglio formato da cinque cabine, non comunicanti tra loro, con capacità 30 passeggeri a cabina (5 pass/m2).

Page 20: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 12 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Figura 2.8: Stazione Motrice della Linea Presente a ll’Aeroporto di Birmingham

2.6 SKY-TRAIN, H-BAHN GESELLSCHAFT

Dortmund, nel 1984 ha inaugurato il sistema (IGRT) di trasporto su monorotaia appesa denominato SAFACE (H-Bahn Gesellschaft,2006), dove, i carrelli a quattro ruote circolano all'interno di una trave scatolata con una fessura (continua) posta all’intradosso, questa permette il collegamento con il vagone sottostante; il tracciato, di circa 3 km e con 5 fermate, si snoda tra la stazione ferroviaria e il distretto di Eichlinghofen, i due campus universitari (nord e sud), ed il Technologiezentrum (Università di Dortmund, 2006).

La configurazione classica del convoglio comprende due cabine da 45 passeggeri (5 pass/m2) non collegate tra loro; la configurazione è importante deciderla a priori per poter dimensionare , in lunghezza, le stazioni.

Figura 2.9: Sezioni Tipo Sky-Train

Page 21: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 13 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Figura 2.10: Carrello in Manutenzione Sky-Train

Il sistema, completamente automatico e permette di operare con punte di frequenza di 40 secondi ed è integrato, anche dal punto di vista tariffario, con il resto della rete di trasporto pubblico.

Un’infrastruttura simile è entrata in esercizio nel 2002 a Dusseldorf, attualmente in manutenzione, lungo un tracciato di 2,5 Km (4 fermate) tra l’aeroporto, un importante parcheggio auto e la stazione ferroviaria.

2.7 SMALL MONORAIL, HITACHI RAIL

Attualmente tutte le realizzazione di questa società, sono presenti in Giappone, il sistema (Hitachi Transportation Systems, 2001) ha la classica impostazione da “monorotaia” cioè travi in cemento armato, con taglio trasversale ad angolo retto (stretto lateralmente a forma di clessidra); il veicolo è appoggiato su di essa tramite quattro file di ruote portanti conduttrici (tutte pneumatiche); la fornitura di corrente elettrica avviene attraverso una rotaia percorsa da corrente e applicata lateralmente alla trave.

Può essere a conduzione manuale o automatica, il modello preso in considerazione, Small Monorail (MT), può raggiungere, in linea, una velocità massima di 60 km/h, la frequenza massima è di 120 secondi e la configurazione minima di tre vagoni con una capacità di 150 passeggeri (5 pass/m2)

Page 22: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 14 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Figura 2.11: Small Monorail (MT)

2.8 NTS APM SYSTEM, IHI

Questo costruttore ha lavorato in passato in stretta collaborazione con la Mitsubishi, collaborando alla realizzazione di parti del sistema; dopo varie esperienze, l’IHI ha deciso di realizzare in proprio tutto un sistema di trasporto il primo esempio è stato realizzato sul waterfront di Tokio (Yurikamome, Figura 2.12).

Figura 2.12: Primo Sistema di Trasporto Realizzato dalla IHI

Page 23: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 15 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Il sistema (LGRT) (IHI, 2006) è simile a quello della Mitsubishi, sia dal punto di vista infrastrutturale che gestionale; i mezzi, rispetto al Crystal Mover (Paragrafo 2.11), ha un design piu semplice (Figura 2.18) e minor modularità, infatti i vari vagoni, lunghi 9 metri, sono collegati tra di loro e quindi la conformazione ad oggi è rigida.

Figura 2.13: Veicolo in Esercizio a Tokyo

Il sistema è un classico APM su gomma, automatico, con alimentazione elettrica tramite terza rotaia, può raggiungere i 60 km/h, con una frequenza massima di 120 secondi; a seconda dell’input dati al sistema si possono avere portate comprese in un range di 1000÷20000 pass/h per senso di marcia, quindi ha un spettro di applicazione molto ampio.

2.9 TRAIN P30, INTAMIN PEOPLE MOVER

Questo costruttore è specializzato in sistemi per parchi di divertimento tra le quali è presente anche la realizzazione di monorotaie. Negli ultimi anni ha creato una divisione per realizzare APM (IGRT) anche in ambito urbano; il primo impianto (Intamin People Mover), entrato in servizio nel 2004, si trova nella città di Mosca.

Figura 2.14: Intamin People Mover in una Fermata di Mosca

Page 24: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 16 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

La linea denominata M1 (The Monorail Society, 2006), da Botanicheskiy Sad a Timiryazevskaya, ha essenzialmente la funzione di collegamento tra la linea 9 (fermata Timiryazevskaya) e la 6 (la fermata Vystavochniy Sentr), della metropolitana classica, il percorso è tracciato per attraversare un’importante area residenziale e servire anche il centro fieristico VDNKh.

Figura 2.15: Accessibilità del Sistema

La velocità massima è di 54 km/h e la frequenza massima corrisponde a 180 secondi; la composizione del treno è varia, ad oggi il sistema esistente è formato da sei cabine non comunicanti tra loro con una capacità totale di 210 passeggeri.

2.10 MINIMETRO, LEITNER TECHNOLOGIES

Come la DCC anche la Leitner è specializzata in sistemi di risalita con trazione a fune e anche la società italiana ha incominciato a proporre APM; la particolarità presente nei loro prodotti è l’agganciamento automatico (IGRT), questo sistema (Leitner Technologies, 2006) permette al mezzo di staccarsi dalla fune portante quando è in stazione e procedere lentamente per tutto il tratto della banchina per poi riagganciarsi al cavo per immettersi in linea.

Il sistema, realizzato nella città di Perugia (Comune di Perugia, 2006) (MiniMetro S.p.A.), permette la sosta del mezzo e la successiva accelerazione tramite ruote motrici poste ai lati della stazione, di accelerare il mezzo per potersi ricollegare alla fune di traino.

Page 25: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 17 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Figura 2.16: Sistema che Permette l’Agganciamento A utomatico”

Le prestazioni del sistema, con l’agganciamento automatico, portano il mezzo a una velocità massima di 30 km/h con un intervallo di frequenza intorno ai 50 secondi e una portata per vagone, unica conformazione possibile, di 50 passeggeri.

Figura 2.17: Accessibilità del MiniMetro

Tra i loro prodotti, ma senza progetti già realizzati, ci sono i classici sistemi a Shuttle (LGRT), cioè convogli ad agganciamento fisso. In questo caso oltre al numero di passeggeri, a seconda della conformazione, varia la velocità massima, che può raggiungere i 43 km/h.

2.11 CRYSTAL MOVER, MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES

Il sistema realizzato dalla Mitsubishi (Mitubishi Heavy Industries Ltd, 2006) è il Crystal Mover (LGRT) un APM, su gomma, con guida automatica (AVP/VD device), l’alimentazione è la classica terza rotaia.

Page 26: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 18 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Figura 2.18: Crystal Mover

Il sistema permette una certa flessibilità sia nella composizione del treno, generalmente costituito da due cabine non comunicanti. La capacità del vagone è di 105 passeggeri (5 pass/m2). Le portate variano a seconda del sevizio che deve svolgere, infatti è impiegato sia in ambito urbano che in quello aeroportuale; in entrambi i casi la velocità massima è di circa 70 km/h con una frequenza di 120 secondi.

2.12 SHUTTLE II, POMA – OTIS

Anche questa società si occupa di impianti di risalita e ha proposto sistemi (Poma – Otis, 2006), derivanti da questi, per il trasporto di persone tramite Shuttle (LGRT). La particolarità di questo sistema è che il supporto oltre alla gomma e al ferro può essere un cuscino d’aria; comunque il supporto più utilizzato resta gomma.

Figura 2.19: Shuttle della Poma – Otis in Stazione

Page 27: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 19 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Il meccanismo in tutti i casi è quello classico di un impianto a fune con un solo mezzo sul singolo binario, velocità massima di 45 km/h e configurazione tipica a singolo vagone con portata di 70 passeggeri (5 pass/m2).

2.13 VAL 208, SIEMENS

Il sistema (VLGRT), prodotto dalla Siemens (Siemens, 2003), utilizza vetture modello VAL 208 che permettono frequenze di circa 120 secondi in orario di punta. I rotabili, generalmente sono composti da 4 vetture ma la configurazione minima è di due vagoni collegati tra loro e una capacità di 220 passeggeri (5 pass/m2).

Figura 2.20: APM della Siemens, Modello VAL 208

I convogli, dotati di ruote in gomma, sono in grado di viaggiare ad una velocità massima di 80 km/h, garantendo una velocità media di 32 km/h, la capacità del sistema, a seconda delle configurazioni può arrivare anche a 15.000 pass/h La sicurezza, nelle stazioni, è garantita generalmente dalla presenza di porte di banchina.

Page 28: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 20 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

3 PARAMETRI PROGETTUALI DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Descrivere tutte le tipologie possibili di APM oggi esistenti è estremamente difficile; le varie aziende costruttrici riescono ad adeguarsi alle varie necessità richieste nelle gare d’appalto internazionali variando lo schema base del proprio sistema di trasporto, quindi si è preferito dare uno schema generale delle specifiche tecniche dei vari costruttori riportando nelle Schede Tecniche, allegate in Appendice A, le caratteristiche di dettaglio.

Per descrivere al meglio i vari sistemi sono stati analizzati i seguenti dati :

• tipologie e caratteristiche dei veicoli;

• tipologie degli equipaggiamenti e dell’alimentazione elettrica;

• tipologia della via e degli impianti;

• modalità di esercizio;

• costi di realizzo.

Tutti questi dati sono stati suddivisi in due categorie:

• caratteristiche generali;

• caratteristiche infrastrutturali.

La scelta dei parametri da analizzare è stata guidata dal fatto che nella scelta del sistema rivestono un particolare peso le caratteristiche infrastrutturali ed è quindi opportuno che i dati essenziali della via di corsa e della cabina siano disponibili.

I dati raccolti sono presentati in Schede Tecniche relative ad ogni costruttore e riportate in Appendice A. Nei Paragrafi 3.1, 3.2 e 3.3, sono brevemente descritte le diverse sezioni delle Schede Tecniche.

3.1 CARATTERISTICHE GENERALI

Nelle Schede Tecniche la parte riguardante gli aspetti generali del sistema è così suddivisa:

• Sistema tecnologico: riprende il nome con cui generalmente è definito dall’azienda stessa, inoltre viene indicata una prima informazione sulla tipologia di supporto usato;

• Controllo del treno: vengono indicate le varie tipologie di controllo delle quali il sistema in oggetto può essere fornito;

• Alimentazione: tutti i sistemi hanno come alimentazione l’energia elettrica, qui si vuole indicare se il moto è dato da un motore elettrico presente sul veicolo o tramite sistemi alternativi; inoltre verrà indicato, se è presente un motore elettrico, la tipologia con cui avviene l’alimentazione: “terza rotaia” o “via aerea”;

• Velocità massima: si indica la velocità massima che generalmente è usata in linea, ovviamente è un dato che varia dipendendo essenzialmente dal tipo di tracciato;

• Intervallo minimo di frequenza: viene segnato il minimo intervallo di frequenza con cui il sistema può essere messo in esercizio;

Page 29: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 21 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

• Affidabilità: è la misura della probabilità che il sistema considerato non si guasti (ovvero non presenti deviazioni dal comportamento descritto nelle specifiche) in un determinato lasso di tempo;

• Capacità vagone: viene indicato il numero di passeggeri trasportati facendo riferimento a un valore medio di 5 pass/m2;

• Lunghezza vagone: è la lunghezza della carrozza “fuori tutto”;

• Composizione treno: viene indicato se il convoglio è costituito da vagoni separati o collegati tra loro;

• Configurazione minima: è il minimo numero di carrozze di cui è composto un treno;

• Configurazione classica: è la configurazione più utilizzata per la tipologia di sistema in oggetto;

• Lunghezza classica convoglio: viene indicata la lunghezza, in metri, della configurazione classica del convoglio, utile per determinare le dimensioni di massima delle stazioni (valore che verrà espresso nelle caratteristiche infrastrutturali).

3.2 CARATTERISTICHE INFRASTRUTTURALI

Data la particolare importanza che hanno queste informazioni per la scelta del sistema, si sono cercati tutti quei valori utili a definire ingombri (Figura 3.1) e specifiche tecniche per la realizzazione dell’infrastruttura e sono state così suddivise:

• Infrastruttura: la parte centrale del tracciato è particolarmente critica dal punto di vista delle disposizioni in elevato, quindi è opportuno sapere l’ingombro che avranno le varie parti; qui viene indicato l’ingombro del viadotto: la lunghezza (li) e l’altezza (hi);

• Cabina: corrisponde all’ingombro del mezzo (lv e hv);

• Ingombro complessivo: per l’altezza, corrisponde alla somma dell’altezza dell’infrastruttura e quella della cabina, per la larghezza si indica la larghezza maggiore tra infrastruttura e cabina (lt e ht);

• Larghezza totale in caso di doppio binario: i dati precedentemente descritti si riferiscono al singolo binario, qui viene indicata la larghezza totale che il sistema in oggetto deve avere in presenza di doppio binario;

• Interasse pilastri: viene indicata la distanza massima tra i pilastri in presenza di viadotto, quando la via di corsa può essere considerata “portante”;

• Raggio minimo di curvatura: è il minimo valore che può essere assunto dal sistema;

• Pendenza massima: è il massimo valore che può essere assunto dal sistema;

• Lunghezza banchina: da un valore approssimativo della lunghezza delle stazioni tenendo presente la lunghezza classica del convoglio indicato tra le caratteristiche generali;

• Costo infrastruttura: da un valore approssimativo del costo di realizzo dell’opera;

• Costo gestione: indica, in via approssimativa, il costo gestionale a chilometro di infrastrutture simili.

Page 30: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 22 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Figura 3.1: Schematizzazione della Sezione Tipo dei Sistemi di Trasporto

3.3 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Le Schede Tecniche sono completate con l’inserimento di altri dati:

• l’indicazione dei siti dove il sistema di trasporto è in esercizio o in fase di realizzazione;

• l’indicazione della posizione nella classificazione dei sistemi di trasporto descritta precedentemente;

• riferimenti utilizzati per la determinazione dei vari dati.

Figura 3.2: Parziale della Scheda Tecnica, “Informa zioni Aggiuntive”

Per concludere, si precisa che nelle Schede Tecniche allegate, possono comparire due sigle:

• n.d. (non disponibile): viene generalmente indicato dove il dato non è stato reperito. Questo è accaduto ad esempio per quanto riguarda alcuni costi dell’infrastruttura, in particolare dove la via di corsa del sistema non è “portante” e quindi è legata alle caratteristiche del luogo e alla linea;

Page 31: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 23 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

• n.n. (non necessario): viene inserito dove il valore o la specifica tecnica, nei vari casi analizzati, non è presente perchè non era richiesta; classico caso sono i sistemi monorotaia, dove l’infrastruttura “a raso” non è mai realizzata.

Page 32: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 24 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4 I SISTEMI TRANVIARI

4.1 TRAM TRADIZIONALI SU FERRO

La moderna tranvia è un sistema di trasporto a guida vincolata in sede superficiale (riservata e promiscua), che rispetto alla tranvia tradizionale consente velocità commerciali e portate superiori grazie ad adeguati provvedimenti di protezione della sede, atti a ridurre le interferenze del sistema con il restante traffico veicolare e pedonale. I tram su ferro sfruttano come vincolo della via di corsa binari a scartamento ferroviario per lo più ordinario (1435 mm). Il mercato settoriale è stato caratterizzato negli ultimi anni da politiche di concentrazione industriale da cui sono emersi quattro soggetti principali a livello europeo:

• Alstom (Schede tecniche 4.1.1 e 4.1.2);

• Ansaldo (Scheda tecnica 4.1.3);

• Bombardier (Scheda tecnica 0);

• CAF (Scheda tecnica 4.1.5);

• Siemens (Scheda tecnica 4.1.6).

Ciascuno di essi ha cercato di mettere ordine all'interno della produzione industriale delle varie componenti assorbite, cercando di portare avanti i cosiddetti "tram standard", ossia modelli caratterizzati da adattabilità, componibilità e modularità tali da potere essere facilmente adattati alle specifiche esigenze richieste dai committenti. Attualmente l'incidenza dei tram i tram standard si attesta attorno al 70% della produzione totale. La distinzione tecnica più significativa tra i modelli di tram sul mercato riguarda l'altezza del pianale rispetto al piano del ferro.I tram più vicini ai modelli tradizionali sono quelli a pianale parzialmente ribassato (partial low floor car), in cui i carrelli ruotano rispetto alla cassa. Rispetto ai tram tradizionali, in cui il pianale sui carrelli motori poteva arrivare ad altezze fino a 900 mm rispetto al piano del ferro, quelli di recente concezione riescono a limitare tale dislivello all'ordine dei 600 mm, mentre il resto della superficie del tram ha un pianale ad un'altezza dell'ordine dei 350 mm. Di concezione più innovativa sono i tram a pianale completamente ribassato (full low floor car), in cui il pavimento interno ha mediamente altezza di 350 mm; questo è ottenuto adottando carrelli non convenzionali, ossia che non ruotano rispetto alla cassa, e frazionando il tram in numerose piccole casse, alcune delle quali poggiano su un carrello, mentre altre, prive di carrello, sono sospese fra le casse con carrello. La prima famiglia di tram massimizza le prestazioni cinematiche e l'affidabilità, la seconda privilegia l'accessibilità e la fruibilità degli spazi del mezzo. In generale tutti i principali modelli commercializzati hanno la possibilità di essere sia bidirezionali sia unidirezionali; occorre sottolineare come se da un lato i bidirezionali hanno certamente una maggiore flessibilità di esercizio, dall'altro questo aspetto si sconta perdendo alcuni posti interni a sedere rispetto a quelli monodirezionali, in conseguenza della necessità di avere le porte su entrambi lati del mezzo. Per quanto riguarda lo scartamento, viene solitamente adottato quello tradizionale (1435 mm); è tuttavia possibile adottare scartamenti ridotti (1000 mm o altro) oppure anomali, qualora le particolari esigenze del committente lo richiedano.

Page 33: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 25 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.1.1 ALSTOM - CITADIS SERIE 01

Produttore ALSTOM Modello Citadis 301 – 401 Nazione Francia Città Dublino, Montpellier-L1, Orleans

N° casse per convoglio Mod. 301: 3

Mod. 401: 5 Rodiggio Mod. 301: (Bo)(2)(Bo)

Mod. 401: (Bo)(Bo)(Bo) Geometria

Lunghezza (m) Mod. 301: 30 Mod. 401: 40

Larghezza (m) 2.30-2.65 Altezza (m) 3.27 Altezza pianale (cm) 35 (porte)-60 Scartamento (mm) 1000-1435 Passeggeri (tot) Mod. 301: 253

Mod. 401: 350 Passeggeri (seduti) Mod. 301: 58

Mod. 401: 86 Peso a tara (t) (assiale) circa 10

Trazione Tipo di motore Asincrono Corrente 750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea e APS (Alimentation Par Soil) Potenza (kW) Mod. 301: 4×140

Mod. 401: 4×140+2×120 Cinematica

Velocità max (km/h) 80 Accelerazione (m/sec²) 1.2 Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 18 Max gradiente verticale (%) -- Note pianale parzialmente ribassato

Page 34: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 26 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.1.2 ALSTOM - CITADIS SERIE 02

Produttore ALSTOM Modello Citadis 202 – 302 – 402 Nazione Francia Città Angers, Barcellona, Bordeaux, Grenoble, Le Mans, Lione, Montpellier-L2, Mulhouse, Nizza, Parigi T2-T3, Reims, Valenciennes

N° casse per convoglio Mod. 202: 3 Mod. 302: 5 Mod. 402: 7

Rodiggio Mod. 202: (Bo)(Bo) Mod. 302: (Bo)(2)(Bo) Mod. 402: (Bo)(Bo)(2)(Bo)

Geometria Lunghezza (m) Mod. 202: 22 Mod. 302: 40

Mod. 402: 30 Larghezza (m) 2.30-2.65 Altezza (m) 3.27-3.36 Altezza pianale (cm) 35 Scartamento (mm) 1000-1435 Passeggeri (tot) Mod. 202: 22 Mod. 302: 5

Mod. 402: 7 Passeggeri (seduti) Mod. 202: 3 Mod. 302: 5

Mod. 402: 7 Peso a tara (t) (assiale) circa 10

Trazione Tipo di motore asincrono Corrente 750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea e APS (Alimentation Par Soil) Potenza (kW) Mod. 202: 4×140 Mod. 302: 4×140

Mod. 402: 4×140 + 2×120 Cinematica

Velocità max (km/h) 70 Accelerazione (m/sec²) 1.2 Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 18 Max gradiente verticale (%) -- Note pianale totalmente ribassato

Page 35: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 27 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.1.3 ANSALDO - SIRIO

Produttore ANSALDO Modello Sirio Nazione Italia Città Atene, Bergamo, Birmingham, Firenze, Milano, Napoli

N° casse per convoglio da 5 a 7 Rodiggio (Bo)(2)(Bo) - (Bo)(2)(2)(Bo)

Geometria Lunghezza (m) da 29.9 a 35.35 Larghezza (m) 2.40 Altezza (m) 3.30-3.40 Altezza pianale (cm) 35 Scartamento (mm) 1435 Passeggeri (tot) da 202 a 285 Passeggeri (seduti) da 50 a 71 Peso a tara (t) --

Trazione Tipo di motore asincrono Corrente 750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea Potenza (kW) 4×106(*)

Cinematica Velocità max (km/h) 70 Accelerazione (m/sec²) 1.0 Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 15 Max gradiente verticale (%) -- Note * dato riferito al tram di Milano

Page 36: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 28 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.1.4 BOMBARDIER - FLEXITY OUTLOOK

Produttore BOMBARDIER Modello Flexity Outlook Nazione Canada Città Ginevra, Marsiglia, Milano, Palermo, Oporto, Strasburgo, Valencia

N° casse per convoglio 5 Rodiggio (Bo)(Bo)(2)(Bo)

Geometria Lunghezza (m) 32.5 Larghezza (m) 2.40 Altezza (m) 3.50 Altezza pianale (cm) 34 Scartamento (mm) 1435 Passeggeri (tot) 251 Passeggeri (seduti) 56 Peso a tara (t) circa 40

Trazione Tipo di motore Asincrono Corrente 750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea Potenza (kW) 4×105

Cinematica Velocità max (km/h) 70 Accelerazione (m/sec²) 0.8 Decelerazione (m/sec²) 0.8 Min raggio orizzontale (m) 20 Max gradiente verticale (%) 6 Note scheda tecnica riferita al tram di Palermo; modello

disponibile da 3 a 7 casse

Page 37: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 29 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.1.5 CAF - EUSKOTREN

Produttore CAF Modello Euskotren Nazione Spagna Città Amsterdam L51, Bilbao, Siviglia, Velez Malaga

N° casse per convoglio 5 Rodiggio (Bo)(Bo)(2)

Geometria Lunghezza (m) 24.4 Larghezza (m) 2.40 Altezza (m) 3.30 Altezza pianale (cm) 30 (porte)-56 Scartamento (mm) 1000 Passeggeri (tot) 192 Passeggeri (seduti) 44 Peso a tara (t) 34.6

Trazione Tipo di motore Asincrono Corrente 750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea Potenza (kW) 416

Cinematica Velocità max (km/h) 70 Accelerazione (m/sec²) 1.18 Decelerazione (m/sec²) 1.25 Min raggio orizzontale (m) 15 Max gradiente verticale (%) 6 Note scheda tecnica riferita al tram di Bilbao

Page 38: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 30 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.1.6 SIEMENS - COMBINO PLUS

Produttore SIEMENS Modello Combino Plus Nazione Germania Città Amsterdam, Lisbona, Potsdam, Poznan

N° casse per convoglio da 3 a 7 Rodiggio (Bo)(2)(Bo)

Geometria Lunghezza (m) 18-42 Larghezza (m) 2.20-2.65 Altezza (m) 3.51-3.71 Altezza pianale (cm) 30 Scartamento (mm) 1000-1435 Passeggeri (tot) 104-255 Passeggeri (seduti) 35-90 Peso a tara (t) (assiale) 10

Trazione Tipo di motore Asincrono Corrente 600 V CC-750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea Potenza (kW) 2×100 - 6×100

Cinematica Velocità max (km/h) 70 Accelerazione (m/sec²) -- Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 15 Max gradiente verticale (%) -- Note * modello in uso a Budapest e Lisbona, derivato dal

Combino

Page 39: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 31 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.2 SISTEMI INNOVATIVI SU GOMMA

Tra i sistemi di trasporto più innovativi vi sono i veicoli su gomma a via guidata. Essi sono spesso denominati "sistemi intermedi", per via delle loro caratteristiche tecnologiche affini rispetto tanto alle filovie quanto alle tranvie; specie in Francia, sono anche denominati con la sigla di TRG, acronimo di "transport routier guidé". Il concetto di tram su gomma è molto recente (alcuni modelli sono in attesa di entrare per la prima volta in esercizio proprio in questi mesi) e nasce dall'idea di adottare un mezzo flessibile e reversibile, che funzioni prevalentemente in modalità vincolata (con evidenti vantaggi in termini di affidabilità di esercizio, di precisione e di minimizzazione dell'ingombro della via di corsa), ma che, all'occorrenza, possa avere un funzionamento in sede promiscua e, talora, con alimentazione autonoma (per esempio con una propria trazione non alimentata da catenaria ma da batterie di accumulo). Questa prerogativa si sposa del resto bene con le realtà dei centri storici di molte città, in cui da un lato le caratteristiche dimensionali del tessuto viario e dall'altro le necessarie cautele nell'inserimento urbanistico delle rete di trasporto possono rendere assai problematica l'adozione di infrastrutture più pesanti (ad esempio tranvie tradizionali su ferro). Questo genere di veicolo è su gomma, il che consente generalmente di avere alti standard di comfort a bordo e ottime prestazioni cinematiche (basti pensare alla possibilità di avere bassi raggi di curvatura orizzontali e a quella di superare forti pendenze verticali, anche superiori al 10%). Il tipo di vincolo dei tram su gomma presenti sul mercato a livello internazionale ne caratterizza e identifica in maniera specifica il singolo prodotto. In quest'ottica, possono essere segnalati quattro sistemi principali:

• Phileas (prodotto da APS), a guida magnetica (scheda tecnica 4.2.1);

• GLT (prodotto da Bombardier), a guida meccanica mediante rotaia centrale (scheda tecnica 4.2.2);

• Civis (prodotto da Irisbus), a guida ottica (scheda tecnica 4.2.3);

• TransLohr (prodotto da Lohr), a guida meccanica mediante rotaia centrale (scheda tecnica 0).

Page 40: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 32 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.2.1 APTS - PHILEAS

Produttore APTS Modello Phileas Nazione Olanda Città Douai, Eindhoven

N° casse per convoglio 2 – 3 Rodiggio - -

Geometria Lunghezza (m) 18-24 Larghezza (m) 2.50 Altezza (m) 3.12 Altezza pianale (cm) 34 Scartamento (mm) -- Passeggeri (tot) 130-181 Passeggeri (seduti) 30-38 Peso a tara (t) 16.8-21.7

Trazione Tipo di motore Termico a GPL Corrente -- Tipo di alimentazione -- Potenza (kW) 246-299

Cinematica Velocità max (km/h) 80 Accelerazione (m/sec²) 1.3 Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 11.8 Max gradiente verticale (%) 13 Note sistema a guida magnetica

Page 41: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 33 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.2.2 BOMBARDIER - GLT

Produttore BOMBARDIER Modello GLT Nazione Canada Città Caen, Nancy

N° casse per convoglio 3 Rodiggio -

Geometria Lunghezza (m) 24.5 Larghezza (m) 2.50 Altezza (m) 3.38 Altezza pianale (cm) 35 Scartamento (mm) -- Passeggeri (tot) 149 Passeggeri (seduti) 40 Peso a tara (t) 25

Trazione Tipo di motore -- Corrente 600 V CC-750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea Potenza (kW) 2x150

Cinematica Velocità max (km/h) 70 Accelerazione (m/sec²) 1.2 Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 12 Max gradiente verticale (%) 13 Note singola rotaia centrale

Page 42: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 34 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.2.3 IRISBUS - CIVIS

Produttore IRISBUS Modello Civis Nazione Italia-Francia Città Bologna, Clermont Ferrand, Rouen

N° casse per convoglio 2 Rodiggio -

Geometria Lunghezza (m) 18.5 Larghezza (m) 2.55 Altezza (m) 3.30 Altezza pianale (cm) 34 Scartamento (mm) -- Passeggeri (tot) 130 Passeggeri (seduti) 30 Peso a tara (t) 19.2

Trazione Tipo di motore -- Corrente 600 V CC-750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea Potenza (kW) 4x80

Cinematica Velocità max (km/h) 70 Accelerazione (m/sec²) -- Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 12 Max gradiente verticale (%) 13-18 Note veicolo a guida ottica; possibile alimentazione diesel

Page 43: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. 35 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

4.2.4 LOHR INDUSTRIE - TRANSLOHR

Produttore LOHR Modello TransLohr STE2, STE3, STE4 e STE5 Nazione Francia Città Clermont Ferrand, L'Aquila, Venezia, Padova

N° casse per convoglio Mod. STE2: 2 Mod. STE3: 3 Mod. STE4: 4 Mod. STE5: 5

Rodiggio -- Geometria

Lunghezza (m) Mod. STE2: 18 Mod. STE3: 25 Mod. STE4: 32 Mod. STE5: 39

Larghezza (m) 2.20 Altezza (m) 2.95 Altezza pianale (cm) 25 Scartamento (mm) -- Passeggeri (tot) Mod. STE2: 2 Mod. STE3: 3

Mod. STE4: 4 Mod. STE5: 5 Passeggeri (seduti) Mod. STE2: 2 Mod. STE3: 3

Mod. STE4: 4 Mod. STE5: 5 Peso a tara (t) Mod. STE2: 2 Mod. STE3: 3

Mod. STE4: 4 Mod. STE5: 5 Trazione

Tipo di motore Asincrono Corrente 750 V CC Tipo di alimentazione Linea aerea Potenza (kW) Mod. STE2: 1×200; altri: 2×200

Cinematica Velocità max (km/h) Mod. STE2: 70 Mod. STE3: 70

Mod. STE4: 70 Mod. STE5: 60 Accelerazione (m/sec²) 1.3 Decelerazione (m/sec²) -- Min raggio orizzontale (m) 10.5 Max gradiente verticale (%) 13 Note singola rotaia centrale

CLB/ADZ:ol

Page 44: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. R-1 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

RIFERIMENTI

Alstom Transport, 2006a, A fully automatic rubber-tired metro for Lausanne, sito WEB: www.t-l.ch. Alstom Transport, 2006b, Soluzioni per il Trasporto Urbano, sito WEB: www.transport.alstom.com. Ansaldo STS, 2006, sito WEB: www.ansaldo-sts.com. Autori Vari, 2004, Planner’s guide 2004/2005 to Automated People Movers, Trans 21. Bombardier Transportation, 2006, sito WEB: www.bombardier.com. Comune di Perugia, 2006 sito WEB: www.comune.perugia.it. D’Appolonia, 2005a, Documento No. 05-137-H1 Rev. 0, Dicembre. D’Appolonia, 2005b, Documento No. 04-221-H2 Rev. 1, Settembre. Doppelmayr Cable Car, 2006, sito WEB: www.dcc.at. Catalano Giuseppe M., Lombardo Salvatore, 1995, L’analisi Costi – Benefici nelle Opere Pubbliche ed Elementi di Analisi Multicriteri, Dario Flaccovio Editore. H-Bahn Gesellschaft, 2006, sito web: www.h-bahn.info. Hitachi Transportation Systems, 2001, New Solution for Urban Traffic: Small-type Monorail System, sito WEB: www.hitachi-rail.com. IHI, 2006, Brochure Informativa. Intamin People Mover, 2006 sito WEB: www.intamintrasportation.com. James A. Talley, Ernst Pamela L., Ralph Jackson, 1991, Automated People Mover in the Family of Transit Modes, America Society of Civil. Las Vegas Monorail Company, 2006 sito WEB: www.lvmonorail.com. Leitner Technologies, 2006 sito WEB: www.leitner-lifts.com. Marcello Liberatore, 1994, Sistemi di Trasporto di massa e tecnologie innovative, Masson. Minimetrò S.P.A., 2006 sito WEB: www.minimetrospa.it. Mitsubishi Heavy Industries Ltd., 2003, Technical Review Vol.40 No.3, sito WEB: www.mhi.co.jp. Poma – Otis, 2006 sito WEB: www.poma-otis.com.

Page 45: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

Regione Sardegna Pag. R-2 Analisi delle Tipologie dei Sistemi GRTS a Supporto dell’Analisi di Fattibilità Tecnica

Siemens, 2003, The VAL System: The new generation of Automated People Movers, sito WEB: siemens-ts.fr. The Monorail Society, 2006 sito WEB: www.monorail.org. Toronto Airport, 2006, sito WEB: www.torontoharbour.com. Università di Dortmund, 2006 sito WEB: www.uni-dortmund.de.

Page 46: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia
Page 47: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 - Luglio 2009

APPENDICE A SCHEDE TECNICHE DEI SISTEMI DI TRASPORTO ANALIZZATI

Page 48: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia
Page 49: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Alstom Transport METROPOLIS Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,8 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 1,5 m lv 2,4 m

Controllo del treno Automatico

(URBALIS 300) Cabina

hv 3,5 m l t 2,8 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 5,0 m

Velocità massima 60 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,0 m

Intervallo minimo di frequenza

120 s Interasse pilastri LP 20 m

Affidabilità 99,5% Raggio minimo di curvatura r 40 m

Capacità vagone 111 pass. Pendenza massima P 12 %

Lunghezza vagone 15,4 m Lunghezza media banchina Ls 32 m

Composizione treno Cabine Comunicanti Viadotto n.d.

Minima configurazione 1 vagone Galleria n.d.

Configurazione classica 2 vagoni

Costo Infrastruttura

Raso n.d.

Lunghezza classica convoglio

30,7 m

Costo Gestione (annuale) 540000 €/km

Progetti di Riferimento

Parigi (A) Londra Losanna

Hong Kong (A) Shanghai Parigi (A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.reanspole.fr www.t-l.ch www.transport.alstom.com Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità METROPOLIS

Classificazione

Page 50: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Ansaldo STS LRV Caratteristiche Generali Sezione Ttipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,8 m Sistema tecnologico

APM (ferro)

Infrastruttura hi 1,5 m lv 2,6 m

Controllo del treno Automatico

(ATC) Cabina

hv 3,6 m l t 2,8 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 5,1 m

Velocità massima 80 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,0 m

Intervallo minimo di frequenza

90 s Interasse pilastri LP 20 m

Affidabilità 99 % Raggio minimo di curvatura r 70 m

Capacità vagone 100 pass. Pendenza massima P 6 %

Lunghezza vagone 13 m Lunghezza media banchina Ls 40 m

Composizione treno Cabine Comunicanti Viadotto n.d.

Minima configurazione 2 vagoni Galleria n.d.

Configurazione classica 3 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.d.

Lunghezza classica convoglio

39 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Copenhagen Roma Brescia

Milano Salonicco (A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.atsf.com www.ansaldobreda.net www.m.dk www.urbanrail.net

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità LRV

Classificazione

Page 51: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Bombardier Transportation CX-100 Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,7 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 1,5 m lv 2,5 m

Controllo del treno Automatico

(CITYFLO 650) Cabina

hv 3,5 m l t 2,7 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 5,0 m

Velocità massima 70 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,0 m

Intervallo minimo di frequenza

120 s Interasse pilastri LP 25 m

Affidabilità 99,8 % Raggio minimo di curvatura r 22 m

Capacità vagone 93 pass. Pendenza massima P 10 %

Lunghezza vagone 13,8 m Lunghezza media banchina Ls 24 m

Composizione treno Cabine non Comunicanti Viadotto 23 M€/km

Minima configurazione 1 vagone Galleria 38 M€/km

Configurazione classica 2 vagoni

Costo infrastruttura

Raso 18 M€/km

Lunghezza classica convoglio

27,7 m

Costo Gestione (annuale) 540000 €/km

Progetti di Riferimento Atlanta (A) Dallas (A) Denver (A)

Detroit (A) Frankfurt (A) Houston (A)

Madrid (C) New York (A) Orlando (A)

S. Francisco (A) Seattle (A) Tampa (A) (A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.bombardier.com www.urbanrail.net Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

www.airport-tecnology.com

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità CX-100

Classificazione

Page 52: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Bombardier Transportation Monorail MVI Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 0,66 m Sistema tecnologico Monorotaia Infrastruttura

hi 1,20 m lv 2,65m

Controllo del treno Automatico (mbtcs) Manuale

Cabina hv 3,64 m l t 2,40 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 3,75 m

Velocità massima 75 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,0 m

Intervallo minimo di frequenza

120 s Interasse pilastri LP 27 m

Affidabilità 99 % Raggio minimo di curvatura r 76,2 m

Capacità vagone 60 pass. Pendenza massima P 6 %

Lunghezza vagone 12,3 m 8,6 m Lunghezza media banchina Ls 45 m

Composizione treno Cabine non Comunicanti Viadotto n.d.

Minima configurazione 1 vagone Galleria n.d.

Configurazione classica 4 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.d.

Lunghezza classica convoglio

41,8 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Las Vegas

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.bombardier.com www.monorails.org www.urbantransport-technology.com Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004 www.urbanrail.net

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità Monorail

Classificazione

Page 53: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Doppelmayr Cable Car The CABLE Liner Shuttle Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,5 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 1,0 m lv 2,3 m

Controllo del treno Automatico Cabina hv 3,4 m l t 2,5 m

Alimentazione Fune

(agg. fisso) Ingombro complessivo

ht 4,4 m

Velocità massima 43 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,0 m

Intervallo minimo di frequenza

Shuttle Interasse pilastri LP 24 m

Affidabilità 99,5 % Raggio minimo di curvatura r 50 m

Capacità vagone 30 pass. Pendenza massima P 11 %

Lunghezza vagone 7 m Lunghezza media banchina Ls 12 m

Composizione treno Cabine non Comunicanti Viadotto 8,7 M€/km

Minima configurazione 2 vagoni Galleria n.d.

Configurazione classica 2 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.d.

Lunghezza classica convoglio

14 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Birmingham (A) Toronto (A) Las Vegas

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.dcc.at www.torontoharbour.com

www.airport-tecnology.com

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità CABLE Liner Shuttle

Classificazione

Page 54: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

H-Bahn Gesellschaft SKY-Train Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 0,8 m Sistema tecnologico

Sistema SAFACE (monorotaia appesa)

Infrastruttura hi 1,25 m lv 2,24 m

Controllo del treno Automatico Cabina hv 2,6 m l t 2,24 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 4,0 m

Velocità massima 50 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 5,5 m

Intervallo minimo di frequenza

40 s Interasse pilastri LP 30 m

Affidabilità 99,5 % Raggio minimo di curvatura r 40 m

Capacità vagone 45 pass. Pendenza massima P 10 %

Lunghezza vagone 18,4 m Lunghezza media banchina Ls 40 m

Composizione treno Cabine non Comunicanti Viadotto 18 M€/km

Minima configurazione 1 vagone Galleria n.d.

Configurazione classica 2 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.n.

Lunghezza classica convoglio

36,8 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Duesseldorf (A) Dortmund

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.h-bahn.info www.uni-dortmund.de www.duesseldorf-international.de Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

www.monorail.org

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità SKY-Train

Classificazione

Page 55: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Hitachi Rail Small Monorail Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 0,7 m Sistema tecnologico Monorotaia Infrastruttura

hi 1,3 m lv 2,5 m

Controllo del treno Manuale

Automatico Cabina

hv 3,6 m l t 2,5 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 4,65 m

Velocità massima 60 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,5 m

Intervallo minimo di frequenza

120 s Interasse pilastri LP 20 m

Affidabilità 99,5% Raggio minimo di curvatura r 40 m

Capacità vagone 50 pass. Pendenza massima P 6 %

Lunghezza vagone 9,7 m 7,6 m Lunghezza media banchina Ls 25 m

Composizione treno Cabine Comunicanti Viadotto 23 M€/km

Minima configurazione 3 vagoni Galleria n.d.

Configurazione classica 4 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.n.

Lunghezza classica convoglio

27,1 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Tokyo Kita-Kyushu Osaka

Tama Okinawa (A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.hitachi-rail.com www.monorail.org

www.tokyo-airport-bldg.co.jp

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità Small Monorail

Classificazione

Page 56: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

IHI NTS APM System Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 3,5 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 1,0 m lv 2,6 m

Controllo del treno Automatico Cabina hv 3,4 m l t 3,5 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 4,5 m

Velocità massima 60 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,5 m

Intervallo minimo di frequenza

120 s Interasse pilastri LP n.d.

Affidabilità 99,5% Raggio minimo di curvatura r 20 m

Capacità vagone 90 pass. Pendenza massima P 7 %

Lunghezza vagone 9 m Lunghezza media banchina Ls 25 m

Composizione treno Cabine Comunicanti Viadotto n.d.

Minima configurazione 1 vagone Galleria n.d.

Configurazione classica 2 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.d.

Lunghezza classica convoglio

18 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Tokyo Kansai (A) Hong Kong

Chien Kai Shek (A)

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti Brochure informativa IHI www.airport-tecnology.com

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità NTS APM System

Classificazione

Page 57: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Intamin Peole Mover Train P30 Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 0,8 m Sistema tecnologico Monorotaia Infrastruttura

hi 1,0 m lv 2,3 m

Controllo del treno Manuale

Automatico Cabina

hv 2,8 m l t 2,3 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 3,1 m

Velocità massima 54 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 5,0 m

Intervallo minimo di frequenza

180 s Interasse pilastri LP 30 m

Affidabilità 97,5% Raggio minimo di curvatura r 25 m

Capacità vagone 35 pass. Pendenza massima P 10 %

Lunghezza vagone 7 m Lunghezza media banchina Ls 19 m

Composizione treno Cabine non Comunicanti Viadotto 10 M€/km

Minima configurazione 2 vagoni Galleria n.d.

Configurazione classica 3 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.n.

Lunghezza classica convoglio

21 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Mosca

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.intamintrasportation.com www.monorail.org

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità Train P30

Classificazione

Page 58: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Leitner Technologies MiniMetro Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,5 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 0,6 m lv 2,1 m

Controllo del treno Automatico Cabina hv 3,0 m l t 2,5 m

Alimentazione Fune

(agg. fisso) Ingombro complessivo

ht 3,6 m

Velocità massima 43 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,0 m

Intervallo minimo di frequenza

Shuttle Interasse pilastri LP 20 m

Affidabilità 99 % Raggio minimo di curvatura r 50 m

Capacità vagone 50 pass. Pendenza massima P 12 %

Lunghezza vagone 5,7 m Lunghezza media banchina Ls n.d.

Composizione treno Cabine Comunicanti Viadotto n.d.

Minima configurazione 2 vagoni Galleria n.d.

Configurazione classica n.d.

Costo infrastruttura

Raso n.d.

Lunghezza classica convoglio

n.d.

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Al momento della stesura del presente documento non ci sono sistemi in progetto o in esecuzione.

Riferimenti

www.leitner-lifts.com

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità MiniMetro

Classificazione

Page 59: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Leitner technologies MiniMetro Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,5 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 0,6 m lv 2,1 m

Controllo del treno Automatico Cabina hv 3,0 m l t 2,5 m

Alimentazione Fune

(agg. Automatico) Ingombro complessivo

ht 3,6 m

Velocità massima 30 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,0 m

Intervallo minimo di frequenza

50 s Interasse pilastri LP 20 m

Affidabilità 99 % Raggio minimo di curvatura r 50 m

Capacità vagone 50 pass. Pendenza massima P 12 %

Lunghezza vagone 5,7 m Lunghezza media banchina Ls 20 m

Composizione treno Singola Cabina Viadotto 21 M€/km

Minima configurazione 1 vagone Galleria 31 M€/km

Configurazione classica 1 vagone

Costo infrastruttura

Raso 15 M€/km

Lunghezza classica convoglio

5,7 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Perugia (C)

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.leitner-lifts.com www.minimetrospa.it

www.comune.perugia.it

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità MiniMetro

Classificazione

Page 60: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Mitsubishi Heavy Industries Crystal Mover Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 3,0 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 1,5 m lv 2,7 m

Controllo del treno Automatico

(AVP/VD device) Cabina

hv 3,6 m l t 3,0 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 5,0 m

Velocità massima 70 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,2 m

Intervallo minimo di frequenza

120 s Interasse pilastri LP 20 m

Affidabilità 99 % Raggio minimo di curvatura r 40 m

Capacità vagone 105 pass. Pendenza massima P 12 %

Lunghezza vagone 11,8 m Lunghezza media banchina Ls 20 m

Composizione treno Cabine non Comunicanti Viadotto 33 M€/km

Minima configurazione 1 vagone Galleria 50 M€/km

Configurazione classica 2 vagoni

Costo infrastruttura

Raso 25 M€/km

Lunghezza classica convoglio

23,6 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Hong Kong (A) Miami (A)

Singapore (C) Washington D.C. (A)

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.mhi.co.jp M.H.I. T.R. Vol.40 N°3 www.airport-tecnology.com

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità Crystal Mover

Classificazione

Page 61: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Poma - Otis Shuttle II Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,5 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 1,0 m lv 2,3 m

Controllo del treno Automatico Cabina hv 3,4 m l t 2,5 m

Alimentazione Fune

(agg. fisso) Ingombro complessivo

ht 4,2 m

Velocità massima 45 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 5,0 m

Intervallo minimo di frequenza

Shuttle Interasse pilastri LP 25 m

Affidabilità 99 % Raggio minimo di curvatura r 38 m

Capacità vagone 70 pass. Pendenza massima P 15 %

Lunghezza vagone 9,1 m Lunghezza media banchina Ls 16 m

Composizione treno Cabine non Comunicanti Viadotto 10 M€/km

Minima configurazione 1 vagone Galleria n.d.

Configurazione classica 2 vagoni

Costo infrastruttura

Raso 8 M€/km

Lunghezza classica convoglio

18 m

Costo Gestione (annuale) n.d.

Progetti di Riferimento

Tokyo Cincinnati (A)

Minneapolis (A)

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.poma-otis.com www.airport-tecnology.com

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità Shuttle II

Classificazione

Page 62: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti … · Doc. No. 09-012-H2 Rev. 1 – LUGLIO 2009 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato ai Trasporti Cagliari, Italia

Siemens VAL 208 Caratteristiche Generali Sezione Tipo Caratteristiche Infrastrutturali

l i 2,7 m Sistema tecnologico

APM (gomma)

Infrastruttura hi 1,5 m lv 2,0 m

Controllo del treno Automatico

(ATC) Cabina

hv 3,7 m l t 2,7 m

Alimentazione Elettrica

(terza rotaia) Ingombro complessivo

ht 5,0 m

Velocità massima 80 km/h Larghezza totale in caso di doppio binario

L// 6,3 m

Intervallo minimo di frequenza

120 s Interasse pilastri LP 20 m

Affidabilità 99 % Raggio minimo di curvatura r 40 m

Capacità vagone 110 pass. Pendenza massima P 10 %

Lunghezza vagone 12,7 m Lunghezza media banchina Ls 40 m

Composizione treno Cabine Comunicanti Viadotto n.d.

Minima configurazione 2 vagoni Galleria n.d.

Configurazione classica 3 vagoni

Costo infrastruttura

Raso n.d.

Lunghezza classica convoglio

39,6 m

Costo Gestione (annuale) 540000 €/km

Progetti di Riferimento

Chicago (A) Taipei Lille

Parigi Torino Lione

(A) Aeroporto; (C) in Costruzione

Riferimenti www.siemens-ts.fr www.urbanrail.net

www.airport-tecnology.com

Planner’s guide 2004/2005 to APM, Trans. 21, 2004

MTU

55 Km/h Velocità

600

120

109

25

69

95

16

215

7 PRTb. PRTa.

PRTb. – Sb. PRTa. – Sa.

Sb. Sa.

Ib. Ia.

Lb.

La.

La. – VLa.

VLa.

VLa. – MTa.

MTa.

MT Metro Transit VL GRT → GRT molto largo L GRT → GRT largo I GRT → GRT intermedio S GRT → GRT piccolo PRT Personal Rapid Transit a. Alta velocità b. Bassa velocità VAL 208

Classificazione