13

Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà
Page 2: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Radioattività e sue caratteristiche

Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioniche possono essere analizzate ricavandone alcune

proprietà

Page 3: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Contenitore schermato con sostanza radioattiva

Radiazione emessa verso l’esterno

Schermo sensibile alle radiazioni

Page 4: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Raggi beta negativi

Raggi gamma

Raggi alfa positivi

+

-

Campo elettrostatico sul percorso delle radiazioni

Separazione dei fascio omogeneo in tre tipi di radiazioni

Page 5: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Raggi beta negativi

Raggi gamma

Raggi alfa positivi

+

-

Il fascio di radiazioni si suddivide in tre diverse componentidelle quali si possono ricavare carica elettrica,massa,velocità

(valori indicativi)

Radiazione beta negativa,equivalente a elettroni,150.000 Km/sRadiazione alfa positiva,equivalente a nuclei di elio,30.000 Km/s

Radiazione gamma,elettromagnetica,300.000 Km/s

Page 6: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Raggi beta negativi

Raggi gamma

Raggi alfa positivi

+

-

La deviazione delle radiazioni rispetto alla direzioneiniziale è provocata dalla comparsa del campo

elettromagnetico:ogni radiazione corpuscolare e caricaelettricamente,dotata di energia cinetica,risente dellaattrazione o repulsione elettrostatica e di conseguenza

subisce una deviazione dalla direzione originale

F elettrostatica

Energia cinetica

Page 7: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Raggi beta negativi

Raggi gamma

Raggi alfa positivi

+

-

La deviazione risulta proporzionale alle cariche elettrichedelle particelle e alla loro energia cinetica

Felettrostatica = K Qq/D^2Ecinetica = mV^2/2

di conseguenza derivano deviazioni diverse perle due radiazioni corpuscolari alfa e beta

Page 8: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Raggi beta negativi

Raggi gamma

Raggi alfa positivi

+

-

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanzasi osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro

percorso all’interno della lamina schermanteprima le alfa,poi le beta,poi le gamma

Page 9: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Raggi beta negativi

Raggi gamma

Raggi alfa positivi

+

-

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanzasi osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro

percorso all’interno della lamina schermanteprima le alfa,poi le beta,poi le gamma

Page 10: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Raggi beta negativi

Raggi gamma

Raggi alfa positivi

+

-

Ponendo sul percorso dei raggi separati una lamina di spessore variabile di una stessa sostanzasi osserva che le radiazioni vengono bloccate nel loro

percorso all’interno della lamina schermanteprima le alfa,poi le beta,poi le gamma

Page 11: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

+

-

Ponendo su l percorso delle radiazioni separate lamine di natura diversa,

a parità di radiazione,si nota che ilpotere schermante varia con lo spessore delle lamine:il piombo ha un elevato potere schermante anche con

limitato spessore rispetto a tutte le radiazioni

+

-

alluminio

piombo

Page 12: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà

Si considerano quindi le diverse radiazioni anche in rapporto al loro potere di penetrazionenei corpi

(durezza delle radiazioni)e agli effetti ionizzanti che possono essere collegati

alla lora interazione con gli atomi e le molecoleche incontrano nel loro percorso entro la materia

Page 13: Radioattività e sue caratteristiche Alcuni atomi emettono spontaneamente delle radiazioni che possono essere analizzate ricavandone alcune proprietà