30
Radiazione Elettromagnetica

Radiazione Elettromagnetica - dii.unisi.itgarzelli/documenti/02-Generalità-Telerilevamento... · Tutti i corpi con temperatura superiore a 0°K emettono radiazioni che coprono porzioni

Embed Size (px)

Citation preview

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Radiazione Elettromagnetica

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

La radiazione elettromagnetica

• Il telerilevamento sfrutta (generalmente) la possibilità dirilevare la radiazione elettromagnetica emessa o riflessa da unoggetto.

• La radiazione elettromagnetica (di cui la luce è un esempio) èun’onda che si propaga nel vuoto o nei materiali, con unavelocità prossima o uguale a 300000 Km al secondo.

• Tale onda è costituita da un campo di forza elettrica emagnetica (elettromagnetica) oscillante (= i cui valoricambiano nel tempo).

• Il tutto è descritto da una serie di equazioni matematiche, le “Equazioni di Maxwell”.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Lo spettro elettromagnetico

• Gli atomi di cui è composta la materia emettono energiasotto forma di “fotoni”, secondo la formula

Ogni atomo (e quindi ogni materiale) ha frequenzecaratteristiche.L’insieme di queste possibili frequenze rappresenta lo“spettro elettromagnetico”.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Caratteristiche della radiazioneelettromagnetica

• Lunghezza d’onda (λ): distanza tra due massimi o due minimi di un’onda

• Frequenza (ν): numero di onde complete che passano per un puntonell’unità di tempo

• Periodo (T): tempo necessario affinché un’onda completa passi per unpunto

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Caratteristiche della radiazioneelettromagnetica

E = energia del singolo fotoneh = costante di Planck (6.3x10-34 J s-1)E = h ν

c = velocità della luce nel vuoto (3x108 m s-1)ν = c / λ

Più bassa è la frequenza, piùbassa è l’energia!

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

(Una parte del)lo spettro elettromagnetico

Visibile (0.4 – 0.7 µm)

blu: 0.455 – 0.492 µmverde: 0.492 – 0.577 µmgiallo: 0.577 – 0.597 µmrosso: 0.622 – 0.700 µm

Infrarosso vicino (0.7 – 3 µm)

Infrarosso medio (3 – 6 µm)

Infrarosso termico (6 – 20 µm)

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Lo spettro elettromagnetico

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Le sorgenti di radiazione elettromagnetica

Tutti i corpi con temperatura superiore a 0°K emettono radiazioniche coprono porzioni di spettro variabili in funzione dellalunghezza d’onda. L’energia totale emessa per unità di superficieviene detta eccitanza, quando riferita a tutto lo spettro, eccitanzaspettrale quando relativa ad una specifica lunghezza d’onda.

Mλ = eccitanza spettralea = 3.742 x 10-16 W m2

b = 1.4388 x 10-2 m Kλ = lunghezza d’onda (m)T = temperatura in °K

Legge di Planck

1ea

M )T/b(

5

−=

λλ

λ

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Le sorgenti di radiazione elettromagnetica

All’aumentare della temperatura, aumenta l’intervallo delle radiazionielettromagnetiche emesse e la quantità totale di energia mentrediminuisce la lunghezza d’onda relativa al picco di massima eccitanza.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Le sorgenti di radiazione elettromagnetica

L’eccitanza totale è descritta dall’equazione di Stefan-Boltzmann,ottenuta integrando su tutto lo spettro l’equazione di Planck:

σ = costante di Stefan-Boltzmann (5.67 x 10-8 W m-2 K-4)T = temperatura in °K

M = σ T4

ATTN: corpo nero!

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Le sorgenti di radiazione elettromagnetica

Curve dell’eccitanza di due corpi con temperature approssimativamentesimili a quelle del Sole e della Terra

3µm

Energia da radiatori perfetti

Sole: VIS, NIR. Relativamente trascurabile a 10 µm

(attenuazione per dispersione non considerata R-2)

Incendio: massimo a 3 – 5 µm

Terra: massimo a 10 – 12 µm

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

“Diversi” infrarossi?

L’infrarosso vicino (NIR) si comporta come la radiazionevisibile, viene riflesso dalla superficie terrestre e puòessere rilevato da speciali pellicole fotografiche. Vienechiamato anche infrarosso riflesso.

L’infrarosso medio e termico viene emesso anche dallasuperficie terrestre e per questo viene detto ancheinfrarosso emesso.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

La radiazione elettromagnetica emessa dal Sole

Sulla superficie terrestre arriva solo una parte dell’energia emessa dal Sole;l’atmosfera svolge una funzione di filtraggio

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Dall’oggetto al sensore

• Cosa succede alla radizione riflessa dall’oggetto mentre sene va dall’oggetto al sensore?

• Diffusione• Riflessione• Assorbimento• Trasmissione

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Diffusione della “luce”

• Il tipo di diffusione dipende da:– il tipo dei diffusori (in funzione della radiazione)– il numero di eventi di diffusione (se la radiazione viene diffusa una

volta o molte volte)– la composizione dei diffusori:

• la diffusione in un solido trasparente per mezzo di oscillazioni (fononi) sichiama “diffusione di Brillouin”

• la diffusione in cui la lunghezza d’onda non cambia si chiama “diffusionedi Rayleigh”

• La causa primaria della diffusione è la differenza di indice dirifrazione tra il diffusore e il suo intorno.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Diffusione “singola”

Il grafico mostrala quantità dipotenza diffusaal variare delledimensioni dellaparticellarispetto allalunghezza d’ondadella radiazioneincidente

Più

pote

nza

diff

usa

Particella più grande rispetto a λ

Cosa accade nel rettangolo rosso?

α è proporzionale al rapporto tra la dimensione media e la λ

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Più

pote

nza

diff

usa

Diffusione di Rayleigh

• Nel rettangolo rosso la potenza diffusacresce con la quarta potenza delladimensione della particella:– a dimensione fissa della particella, i valori

più alti di α si hanno per valori inferiori diλ, e si ha dunque maggior diffusione perfrequenze più alte (il che spiega perché ilcielo sereno appare azzurro);

– a λ fissato, si ha grande diffusione solo per particelle grandi (questo spiega perché i sistemi che operano nelle microonde “vedono” attraverso le nuvole).

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Diffusione geometrica

• Se la dimensione della particella è molto grande rispetto a λ (α> 50) allora la particella diffonde in maniera più semplice,secondo le leggi dell’ottica geometrica.

• Un esempio di diffusione di questo tipo è la riflessione. Lariflessione è un processo coerente, il che significa che laradiazione riflessa mantiene molte delle informazioni e delleproprietà della radiazione incidente.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Diffusione multipla

• La diffusione multipla avviene quando ci sono moltissimeparticelle e moltissime diffusioni in tutte le direzioni.

• Nel caso di diffusioni multiple da molti oggetti,normalmente tutta la radiazione incidente viene diffusa

indipendentemente dalla lunghezza d'onda (il che spiega il colore bianco delle nuvole)

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Assorbimento

• Nel caso in cui il la radiazione venga assorbita e riemessa adun’altra lunghezza d’onda, si parla di assorbimento.

Trasmittanza dell’atmosfera terrestre

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Trasmissione

• In caso di assenza dei fenomeni di diffusione, riflessione edassorbimento, si ha trasmissione della radiazione.

• Si noti che spesso materiali che sono trasparenti ad unafrequenza non lo sono ad altre.

Bisogna tener conto anchedelle finestre di trasmissioneper studiare un oggetto!

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Bilancio di energie

L’energia della radiazione incidente su di una determinata superficie puòdunque essere assorbita, riflessa o trasmessa:

Ri = Ra + Rr + Rt

Dato un intervallo dello spettro, si definiscono assorbanza, riflettanza etrasmittanza spettrale i valori di queste energie per unità di lunghezzad’onda su quell’intervallo, riferiti alla energia dell’onda incidente.

In altre parole, la riflessione (quello che vediamo) è la differenza traquanto incide e quanto viene assorbito o trasmesso.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

La curva di riflettanza

Curva di riflettanza: descrive l’andamento della riflettanza per una datasuperficie nell’intervallo spettrale 0.4 – 2.5 µm.

Chiaramente la curva di riflettanza di una superficie varia molto infunzione delle condizioni ambientali (periodo dell’anno, condizione fisicae chimica della superficie) e di ripresa (geometria Sole – superficie –sensore).

E’ possibile disegnare delle curve di riflettanza media che, pur avendovalore indicativo in quanto soggette alle variazioni appena descritte,possono dare delle informazioni importanti sul comportamento dellesuperfici in esame.

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Oggetti speculari o Lambertiani?

• Conta moltissimo non solo il materiale,ma anche la rugosità superficiale dellostesso, secondo le leggi della diffusione.

• Un materiale si dice avere una“superficie Lambertiana” se diffondeuniformemente in tutte le direzioni.

• Un materiale è un riflettore perfetto, se èperfettamente liscio (alla lunghezad’onda del materiale incidente)

• I materiali reali stanno ovviamente ametà strada

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

La curva di riflettanza della vegetazione

1 - acqua

chiara

Con sedimenti ?

2 - vegetazione

assorbimento acqua

medio infrarosso

NIR – struttura cellulare

VIS - clorofilla

3 - suolo

1.4, 1.9, 2.7 µm

umidità

Assorbimento acqua

High Resolution Visible Imaging System

Advanced Very High Resolution Radiometer

Thematic Mapper

Multispectral Scanner

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

La curva di riflettanzadi diversi suoli nudi a

differente contenuto diumidità

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

La curva di riflettanza dell’acqua

University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Confronto tra curva di riflettanza dellavegetazione e curva di assorbanza dell’acqua