32
Programmazione annuale Quarta primaria Ins. Maria Paola Bernardi

Quarta primaria - Istituto Santa Giuliana Falconieri(mariapaola)-2012-13... · Riconoscere la funzione delle preposizioni e degli avverbi. Sapere mettere in atto strategie adeguate

  • Upload
    buitram

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Programmazione annuale

Quarta

primaria Ins. Maria Paola Bernardi

1

ITALIANO

Settembre/ottobre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE

Descrivere un’immagine con lessico appropriato.

Esprimere la propria opinione in modo chiaro nel

corso

Di una discussione di gruppo.

LEGGERE

Leggere e comprendere testi narrativi e descrittivi

Individuando le informazioni principali

Ricercare informazioni in testi di vario genere.

SCRIVERE

Descrivere un ambiente con frasi semplici che

Rispettino le principali convenzioni ortografiche

e con lessico appropriato.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Analizzare la frase nei suoi elementi.

Riconoscere e usare convenzioni ortografiche.

Riconoscere la funzione del nome.

La descrizione d’ambiente.

Il testo narrativo.

L’argomentazione.

La frase.

Le doppie; parole con MP-

MB.

Il nome.

2

Novembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ACOLTARE E PARLARE

Riferire oralmente esperienze personali in

modo

chiaro, cronologico e logico, inserendo

elementi

descrittivi e informativi.

Conoscere la differenza tra sentire ed

ascoltare.

Conoscere gli scopi , le fonti e gli argomenti

dell’ascolto.

LEGGERE

Ricercare informazioni in testi di vario genere.

Comprendere le principali relazioni tra le

parole

sul piano dei significati.

SCRIVERE

Completare, manipolare, trasformare e

rielaborare

testi.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Analizzare la frase nei suoi elementi.

Riconoscere in un testo i principali connettivi

temporali, spaziali, logici.

Riconoscere ed usare le convenzioni

ortografiche.

Il racconto d’esperienza.

Fatti e sequenze.

La frase complessa.

Le congiunzioni.

L’articolo.

I digrammi GL,SC,GN.

Sapere ricercare le parole sul

dizionario.

Riconoscere i contrari.

Riconoscere sinonimi ed

omonimi.

3

Dicembre

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE

Raccogliere le idee, organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un’esposizione.

Esporre un argomento di studio.

Sapere mettere in atto strategie di ascolto

attivo.

Ascoltare e comprendere testi di tipo

diverso.

LEGGERE

Comprendere testi informativi e descrittivi

cogliendo l’argomento e individuando le

informazioni

principali.

SCRIVERE

Produrre un testo corretto

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Analizzare la frase nei suoi elementi .

Comprendere le principali relazioni tra le

parole

sul piano dei significati.

Usare le convenzioni ortografiche.

Riconoscere la funzione dell’aggettivo di

grado positivo.

Testo narrativo.

Testo informativo.

Testo descrittivo.

Esposizione orale: la struttura di

frasi complesse.

Suoni QU, CU.

Suoni dolci e duri di C e G.

L’aggettivo qualificativo di grado

positivo.

Soggetto, predicato, complementi.

4

Gennaio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE

Rispondere a domande in modo pertinente.

Saper raccontare una storia.

Conoscere e distinguere i diversi scopi, testi e

contesti.

LEGGERE

Leggere in modo scorrevole, con espressività

ed intonazione.

SCRIVERE

Produrre testi in cui sono rispettate le funzioni

sintattiche e semantiche dei principali segni

interpuntivi.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Comprendere le principali relazioni sul piano dei

significati.

Riconoscere ed usare gli aggettivi qualificativi di

grado comparativo e di grado superlativo.

Miti e leggende

Frasi affermative, interrogative

,esclamative.

La punteggiatura.

L’aggettivo qualificativo di

grado comparativo e

superlativo

5

Febbraio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE

Comprendere gli elementi

essenziali di un testo ascoltato

LEGGERE

Leggere e comprendere testi

narrativi e descrittivi.

Ricercare informazioni in testi vari.

SCRIVERE

Produrre testi corretti.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Riconoscere le funzioni degli

aggettivi determinativi.

Testo descrittivo.

Testo fantastico.

Sequenze descrittive, narrative e dialogate.

Aggettivi determinativi: possessivi,

dimostrativi, indefiniti, numerali,

interrogativi.

I sinonimi.

Il discorso diretto ed indiretto.

6

Marzo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE

Esprimere pensieri e stati d’animo.

Raccontare storie in modo chiaro.

LEGGERE

Leggere e comprendere testi

narrativi.

Ricercare informazioni in testi vari.

SCRIVERE

Completare testi.

Produrre testi legati a scopi diversi

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Riconoscere e usare l’accento.

Distinguere le funzioni dei pronomi,

articoli

Aggettivi.

Emozioni.

Testo narrativo.

Racconto realistico.

Personaggi, tempi e luoghi di un racconto

realistico

Narratore e protagonista.

L’autobiografia.

Arricchimento del lessico .

Pronomi o articoli .

Pronomi o aggettivi.

Pronomi dimostrativi, possessivi, indefiniti.

Accento e monosillabi non accentabili.

7

Aprile

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE

Applicare strategie di apprendimento attivo

LEGGERE

Leggere e comprendere testi descrittivi.

Comprendere le relazioni tra parole.

SCRIVERE

Completare e rielaborare testi.

Produrre testi descrittivi corretti.

Utilizzare il lessico adeguato all’argomento,

allo scopo, al destinatario.

Rivedere un testo utilizzando schemi guida.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Comprendere le relazioni tra parole.

Riconoscere la funzione delle preposizioni e

degli avverbi.

Sapere mettere in atto strategie adeguate per

parlare in modo efficace.

Testi informativi.

Distinzione di informazioni

principali e secondarie.

Individuazione delle parole

chiave.

Realizzazione mappe, schemi e

tabelle.

Strategie di lettura analitica.

Iperonimi e iponimi.

Preposizioni.

Avverbi.

Formazione del plurale dei nomi

composti.

L’apostrofo tra aggettivo e nome.

8

Maggio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE

Rispondere alle domande in modo

pertinente.

LEGGERE

Leggere e comprendere testi poetici.

Leggere poesie con espressività ed

intonazione.

SCRIVERE

Completare, manipolare, trasformare ed

elaborare

testi.

Produrre testi poetici.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Usare le convenzioni ortografiche.

Conoscere i verbi al modo indicativo.

Il testo poetico.

Significato metaforico delle parole.

La similitudine.

Versi, strofe, rime e ritmi in un testo

poetico

Il calligramma.

Giochi di parole.

Il modo indicativo del verbo.

Distinguere i complementi diretti

dagli indiretti.

9

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

ITALIANO

L’alunno:

ascolta testi narrativi ed informativi cogliendone il senso globale;

racconta oralmente un’esperienza personale o una storia fantastica,

rispettando l’ordine cronologico e logico;

comprende e dà semplici istruzioni per orientarsi nello spazio o per fare un

gioco;

legge e comprende il senso globale di testi diversi per tipologia e genere

narrativo;

riconosce le principali caratteristiche tipologiche dei testi narrativi, poetici

ed informativi;

scrive testi di tipo diverso utilizzando tecniche di produzione adeguate al

destinatario e allo scopo;

conosce le parti basilari della grammatica italiana e ne applica le regole.

10

STORIA

Settembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Leggere la linea del tempo.

Utilizzare termini specifici della

disciplina.

Riconoscere le tracce del passato.

Conoscere il procedimento di analisi di

una fonte.

Leggere le fonti ricavandone

informazioni.

Collocare informazioni sulla linea del

tempo.

Confrontare linee del tempo.

Riconoscere le grandi periodizzazioni

convenzionali e non.

Le fonti storiche.

Il lavoro dello storico. Il concetto di

Storia.

Le cadenze temporali e la

rappresentazione del tempo.

Ottobre

OBIETTIVI DI APPRENDIMMENTO

CONTENUTI

Utilizzare termini specifici della disciplina.

Collocare date sulla linea del tempo.

Leggere una carta geostorica per integrare le

informazioni di un testo.

Analizzare il rapporto uomo-ambiente nelle

epoche antiche.

Distinguere i modelli di vita nomade e

sedentaria.

Conoscere l’organizzazione dei villaggi

fortificati e delle prime città.

Il Paleolitico e il Neolitico.

L’agricoltura e la nascita delle

civiltà.

Nomadismo e sedentarietà.

La struttura sociale e

l’organizzazione dei villaggi.

L’allevamento degli animali.

La tessitura e la ceramica.

La lavorazione dei metalli.

11

Novembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Collocare date sulla linea del tempo.

Leggere una carta geografica per integrare le

informazioni di un testo

Ricavare informazioni da un testo.

Ricavare informazioni da una ricostruzione relativa

ad una civiltà.

Analizzare una fonte per ricavare informazioni su

specifici aspetti relativi ad una civiltà.

Fare ipotesi semplici mettendo in relazione le

informazioni ricavate dai reperti.

Organizzare le informazioni ricavate in una mappa o

in uno schema.

Esporre informazioni con l’aiuto di uno schema.

Il ruolo dell’acqua e le

civiltà dei fiumi.

Le opere idrauliche.

La nascita degli Stati.

La scrittura e la ruota.

La civiltà dei Sumeri.

Il mito di Gilgamesh.

La civiltà dei Babilonesi.

Hammurabi e le leggi.

Gli Ittiti.

La civiltà degli Assiri.

Assurbanipal.

Nabucodonosor.

Dicembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Riconoscere l’importanza dei grandi fiumi nella nascita

delle civiltà.

Riconoscere il ruolo della scrittura nel passaggio dalla

Preistoria alla Storia.

Conoscere modelli di organizzazione sociale diversi e

saperli confrontare.

L’Egitto: il territorio.

Il lavoro agricolo.

La struttura sociale.

La religione e il culto

dei morti.

12

Gennaio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Collocare date sulla linea del tempo.

Confrontare linee del tempo di diverse civiltà.

Leggere una carta geostorica per integrare le

informazioni del testo.

Selezionare, classificare e organizzare informazioni in

base a un tema.

Ricavare da fonti iconografiche, materiali e scritte le

informazioni relative ad una civiltà.

Organizzare le informazioni in uno schema o in una

mappa.

Organizzare le informazioni relative ad una civiltà in

base a specifici indicatori.

La Valle dell’Indo e le

grandi città.

Il sistema commerciale.

L’Induismo.

Il Buddismo.

L’invasione degli Arii.

La civiltà cinese.

L’Impero cinese.

La carta.

La seta.

Gli ideogrammi cinesi.

Il Confucianesimo.

Il taoismo.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA : La libertà di religione. (art. 8 Costituzione

Italiana)

13

Febbraio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Collocare date sulla linea del tempo.

Leggere una carta geostorica ed utilizzarla per

integrare le informazioni del testo.

Ricavare da fonti iconografiche, materiali e scritte le

informazioni relative ad una civiltà.

Organizzare le informazioniin uno schema o in una

mappa.

Conoscere gli spostamenti del popolo ebraico nei

primi millenni a.C.

La navigazione nel

Mediterraneo.

La terra di Canaan

Gerusalemme e il Regno

di Israele.

Le Tribù.

La religione monoteistica

e la Bibbia.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA: La libertà di Religione (art. 8)

Marzo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Collocare date sulla linea del tempo.

Leggere una carta geostorica ed utilizzarla per ricavare

informazioni relative ad una civiltà.

Individuare alcune civiltà in una carta geografica.

Selezionare, classificare e organizzare informazioni.

Organizzare informazioni in una mappa o schema.

La civiltà cretese.

L’artigianato.

La navigazione ed il

commercio.

La scrittura.

Le giostre dei tori.

Il palazzo di Cnosso.

La religione.

Il mito del labirinto e del

Minotauro.

14

Aprile/Maggio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Organizzare le informazioni di una civiltà in base a

specifici indicatori.

Riconoscere e confrontare reperti di diverse civiltà.

Capire come alcuni popoli antichi utilizzarono il mare

come via di comunicazione.

Conoscere gli spostamenti dei popoli nei primi

millenni a.C.

Conoscere la colonizzazione nel Mediterraneo.

Le comunità contadine.

Gli scambi con Creta.

Il re e l’aristocrazia

guerriera.

La guerra di Troia.

Il racconto di Omero.

La Fenicia

I gioielli, il vetro, la

porpora.

Il commercio marittimo e

le colonie.

La religione.

L’alfabeto.

COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA

STORIA

L’alunno:

organizza le informazioni e le conoscenze in macro indicatori

(alimentazione , religione, governo, risorse ,ecc. )

utilizza le fonti e i documenti per ricostruire informazioni storiche,

conosce le caratteristiche principali di varie civiltà,

confronta le linee del tempo e sa periodizzare quadri di civiltà,

racconta un fatto storico collocandolo nel proprio contesto e utilizzando

linguaggi appropriati.

15

GEOGRAFIA

Settembre/ottobre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Utilizzare i termini specifici della

disciplina.

Leggere e interpretare carte

geografiche.

Utilizzare la simbologia delle carte.

Utilizzare la scala di riduzione.

Leggere carte tematiche.

Leggere ed interpretare grafici.

Confrontare dati e carte.

La rappresentazione dello spazio.

La cartografia.

Latitudine e longitudine.

La riduzione in scala e le carte

geografiche.

L’orientamento e i punti cardinali.

Novembre /dicembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Utilizzare termini specifici della disciplina.

Orientarsi sul planisfero.

Ricavare informazioni da un testo.

Distinguere diversi tipi di clima.

Riconoscere i principali tipi di ambiente della Terra.

Capire come l’uomo riesce ad adattarsi

all’ambiente.

Organizzare le informazioni tematizzate per la

costruzione di tabelle.

Il pianeta Terra.

Il sistema solare.

Rotazione e

rivoluzione.

Come è fatta la Terra.

I vulcani.

Le fasce climatiche.

I deserti tropicali.

La tundra e le regioni

polari.

Le foreste calde e

fredde.

La savana.

La prateria e la

steppa.

16

Gennaio/ Febbraio/Marzo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ricavare informazioni da un testo.

Organizzare le informazioni ricavate

in un testo o una mappa.

Esporre informazioni con l’aiuto di

uno schema.

Analizzare gli elementi di un

ambiente fisico e usare

rappresentazioni grafiche.

Conoscere i diversi climi presenti in

Italia.

L’Italia: aspetto fisico.

Regioni climatiche.

Gli aspetti del territorio italiano: la

montagna, la collina, la pianura, i

fiumi, i laghi, le coste.

COLLEGAMENTO CON EDUCAZIONE AMBIENTALE: l’inquinamento urbano.

Aprile/Maggio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ricavare informazioni da un testo.

Organizzare le informazioni ricavate in uno

schema o in una mappa.

Stabilire relazioni tra i bisogni dell’uomo e le

trasformazioni del paesaggio.

Collegare ambienti, risorse, attività.

Le risorse del territorio e le

attività economiche.

I settori primario, secondario

e terziario.

La popolazione italiana.

COLLEGAMENTO CON EDUCAZIONE CIVICA:

la Costituzione. Il Parlamento. Il Governo. L’Unione Europea.

Art. 1: la Democrazia.

Art. 4: il lavoro.

17

COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA

GEOGRAFIA

L’alunno:

si muove nello spazio fisico o rappresentato usando punti cardinali e

coordinate geografiche,

conosce le principali regioni tematiche italiane,

si orienta su cartine geografiche d’Italia,

ricava informazioni e dati da carte tematiche,

descrive ed analizza ambienti geografici

usando linguaggi adeguati.

18

SCIENZE

Settembre/Ottobre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Utilizzare termini specifici della disciplina.

Utilizzare il metodo scientifico.

Formulare ipotesi che giustifichino un fenomeno

osservato.

Ricavare informazioni dal testo.

Il metodo scientifico.

L’indagine sui

fenomeni.

La Materia.

Molecole ed atomi.

I tre stati della materia.

La densità.

Novembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Descrivere le caratteristiche dell’aria e della pressione

atmosferica attraverso semplici esperimenti.

L’aria

L’atmosfera.

La pressione

atmosferica.

Dicembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Mettere in relazione cause ed effetti.

Organizzare lle informazioni ricavate in uno

schema o mappa.

Descrivere il ciclo dell’acqua.

Descrivere le proprietà dell’acqua attraverso

semplici esperimenti.

Intuire il principio di Archimede.

L’acqua.

Il ciclo naturale dell’acqua.

L’acqua e gli stati in cui si

presenta.

Il fenomeno del

galleggiamento.

19

Gennaio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Ricavare informazioni da un testo.

Mettere in relazione cause ed effetti.

Organizzare le informazioni ricavate in un

disegno o in una mappa.

Descrivere la trasmissione del calore attraverso

semplici esperimenti.

Il calore.

Convenzione, conduzione e

irraggiamento.

Il calore e la temperatura.

TRASVERSALITA’CON EDUCAZIONE AMBIENTALE : le fonti di energia rinnovabili.

L’acqua come bene prezioso.

Febbraio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Utilizzare termini specifici della disciplina.

Distinguere le caratteristiche fondamentali degli

esseri viventi.

Le caratteristiche delle

cellule.

I tre regni.

Marzo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Organizzare le informazione ricavate da un

testo. In uno schema o in una mappa.

Distinguere le caratteristiche principali di un

essere vivente.

Classificare gli esseri viventi.

Le relazioni delle piante con

l’ambiente circostante.

Le foglie e la traspirazione.

La funzione clorofilliana.

Le piante complesse.

Le piante semplici.

I funghi

Le muffe.

I lieviti.

20

Aprile/Maggio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Utilizzare termini specifici della

disciplina.

Ricavare informazioni da un testo.

Organizzare le informazioni ricavate in

uno schema, una mappa, un disegno.

Formulare ipotesi che giustifichino un

fenomeno osservato.

Approfondire le conoscenze con ricerche

personali.

Sintetizzare, rielaborare ed esporre le

informazioni.

Distinguere le caratteristiche

fondamentali di un essere vivente.

Capire le relazioni fra alcuni organi e

funzioni vitali.

Classificare gli animali in base a criteri

differenti.

Capire l’adattamento degli animali

all’ambiente.

Lo scheletro

Gli invertebrati: spugne, celenterati,

anellidi, molluschi, echinodermi,

artropodi.

I vertebrati: pesci, rettili, mammiferi,

uccelli, anfibi.

Le funzioni vitali negli animali.

La riproduzione.

Il concetto di ecosistema.

Le catene alimentari.

COLLEGAMENTO CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: Diversi ma uguali. Il

valore della Pace.

21

COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA

SCIENZE

l’alunno

utilizza abilità operative, progettuali e manuali in diversi contesti

esperienziali.

Assume un atteggiamento indagatore nei confronti della realtà.

Valuta la complessità delle relazioni che determinano i fenomeni

osservati.

Formula ipotesi e previsioni.

Rappresenta con schemi grafici i risultati di esperienze.

Conosce e adotta atteggiamenti di tutela e di difesa dell’ambiente.

Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per progettare

ed eseguire il proprio lavoro.

22

MATEMATICA

La logica e i problemi

OBIETTIVI DI APPPRENDIMENTO

CONTENUTI

Riflettere sui problemi e sulle informazioni in

esso contenute.

Rendersi conto dell’esigenza di particolari

accorgimenti da adottare per riuscire a

risolvere un problema non standard.

Rendersi conto che la soluzione di un problema

deve essere verosimile e rispondente alle

aspettative della domanda.

Procedure e accorgimenti per la

risoluzione di problemi non

standard e standard.

I numeri

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Comprendere il ruolo essenziale svolto dai

numeri nella nostra vita.

Comprendere la difficoltà della

rappresentazione grafica dei numeri,

soprattutto di quelli grandi.

Comprendere i vantaggi del sistema

decimale per rappresentare numeri di

qualsiasi grandezza.

Acquistare la capacità di scomporre in cifre

un numero dell’ordine delle migliaia.

Utilizzare la scomposizione per confrontare

e ordinare numeri dell’ordine delle migliaia.

I numeri nella vita di ogni giorno.

Il sistema decimale e il significato

dello zero.

La suddivisione delle cifre in classi

e ordini (il valore posizionale delle

cifre).

Il confronto e l’ordinamento dei

numeri.

Le 4 operazioni

23

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Riflettere sull’uso dell’addizione e della

sottrazione nelle situazioni quotidiane.

Sapere operare correttamente con le cifre

dello stesso ordine nel calcolo in riga e in

colonna.

Comprendere le particolari proprietà

dell’addizione e saperle applicare per

velocizzare o semplificare il calcolo.

Comprendere l’esistenza del numero neutro

(lo zero) nella sottrazione.

Comprendere la proprietà invariantiva della

sottrazione e saperla applicare per

velocizzare o semplificare il calcolo.

Verificare come addizioni e sottrazioni siano

operazioni inverse tra loro.

Riflettere sull’uso della moltiplicazione e

della divisione nelle situazioni quotidiane e

cogliere il rapporto di reciprocità inversa.

Comprendere le proprietà della

moltiplicazione e saperle applicare per

velocizzare o semplificare il calcolo esatto.

Comprendere il significato di divisione

esatta e divisione con il resto.

Rendersi conto dell’impossibilità di dividere

un numero per zero.

Comprendere le proprietà della divisione e

saperle applicare per velocizzare o

semplificare il calcolo.

Scoprire i particolari effetti delle

moltiplicazioni e delle divisioni per 10, 100,

1000.

Comprendere i concetti di multiplo e

divisore soprattutto nella loro reciprocità.

Uso della sottrazione e

dell’addizione nella quotidianità.

Il calcolo della sottrazione e

dell’addizione in riga e in colonna.

Le proprietà dell’addizione e

l’elemento neutro (lo zero).

La proprietà invariantiva della

sottrazione e l’elemento neutro (lo

zero).

Uso della moltiplicazione e

dell’addizione e della divisione in

situazione problematiche

quotidiane.

La moltiplicazione come

“schieramento” e la sua tecnica di

calcolo.

Risultati moltiplicazioni per zero e

per uno.

Le proprietà della moltiplicazione e

Il loro uso per velocizzare il calcolo.

La divisione come schieramento, la

contenenza esatta e la divisione

con il resto.

La tecnica di calcolo della

divisione.

Le proprietà della divisione.

Le moltiplicazioni e le divisioni per

10, 100, 1000.

Il concetto di multiplo, quello di

divisore e loro rapporti.

24

Le frazioni

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Riflettere sull’abitudine di esprimere in termini

frazionari le parti degli interi più noti e fissare il

concetto di frazione come rapporto numerico fra

le parti considerate e l’intero.

Sapere individuare in una figura le parti indicate

da una frazione data.

Sapere suddividere in parti uguali semplici figure

geometriche e sapere individuare la frazione

richiesta.

Sapere confrontare le frazioni per individuare

quelle equivalenti.

Sapere posizionare frazioni diverse sulla linea

dei numeri ordinandole correttamente.

Saper calcolare una determinata frazione di un

numero.

Comprendere il rapporto tra frazioni decimali e la

loro rappresentazione numerica e saperle

ordinare correttamente.

L’uso dei termini frazionari nel

linguaggio quotidiano.

Il concetto di frazione come

parte di un intero.

La rappresentazione numerica

di una frazione: numeratore e

denominatore.

La rappresentazione grafica

delle frazioni, la

complementarietà e

l’equivalenza.

Il confronto fra frazioni e la

loro rappresentazione sulla

linea dei numeri.

La tecnica di calcolo delle

frazioni.

Le frazioni decimali e la loro

conversione in numeri

decimali.

25

Numeri decimali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Saper distinguere in un numero decimale

la parte intera da quella decimale e

comprendere il ruolo della virgola.

Comprendere il rapporto di continuità

nella suddivisione in decimi, centesimi,

millesimi.

Saper confrontare e ordinare numeri con

diverse cifre decimali.

Comprendere il sistema monetario

basato sull’euro e la sua suddivisione in

centesimi.

Saper far corrispondere una determinata

cifra monetaria alle banconote e/o alle

monete necessarie per rappresentarla.

Sapere incolonnare correttamente

numeri decimali per potere eseguire

addizioni e sottrazioni.

Scoprire i particolari effetti delle

moltiplicazioni e delle divisioni per 10,

100 e 1000 sui numeri decimali.

Acquisire le tecniche di moltiplicazione e

divisione in colonna coi numeri decimali.

Rappresentazione dei numeri

decimali, uso della virgola e

distinzione tra parte intera e parte

decimale.

La suddivisione di un intero in 10,

100, 1000 parti e la loro

rappresentazione frazionaria e

decimale.

Confronto e ordinamento dei numeri

decimali e loro posizionamento sulla

linea dei numeri.

L’Euro.

Il corretto incolonnamento dei numeri

decimali in addizioni e sottrazioni

Le moltiplicazioni e le divisioni con i

numeri decimali.

26

Le Misure

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Comprendere la necessità dell’uso delle

misurazioni nella vita di tutti i giorni e, in

generale, nelle attività umane.

Comprendere la nozione di grandezze con cui

abbiamo a che fare e gli strumenti che si

usano per misurarle.

Comprendere la funzione delle unità di

misura nei procedimenti di misurazione della

lunghezza, della massa, della capacità.

Comprendere la necessità di ricorrere a

multipli e sottomultipli delle unità di misura

per adattarsi alle dimensioni effettive delle

grandezze da misurare.

Sapere costruire la serie dei multipli e dei

sottomultipli del metro, del litro e del

chilogrammo come sistema tabellare simile

a quello usato per la classificazione delle

cifre in classi e ordini.

Uso delle misurazioni.

Il concetto di grandezza abbinato

a quello di misurazione.

Le più comuni grandezze

misurabili.

Le misure di lunghezza e la

rappresentazione tabellare dei

multipli e sottomultipli del metro,

litro, chilogrammo.

Le applicazioni pratiche e

commerciali delle misure di

massa: peso lordo, netto e tara.

Il concetto di volume.

L’applicazione del metodo

procedurale a problemi del tipo

“spesa, ricavo, guadagno” e

“costo unitario, costo totale”.

27

Geometria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Acquisire il concetto di linea retta e della sua

possibilità di continuare all’infinito

Acquisire l’abilità di tracciare linee rette usando

righello e squadrette.

Partendo dal concetto intuitivo di angolo, acquisire

la capacità di individuare gli angoli negli oggetti

reali e nelle figure geometriche e riuscire a misurarli

nella pratica.

Acquisire l’abilità di disegnare figure geometriche,

anche irregolari e complesse, usando la

quadrettatura e riuscire a riprodurle

simmetricamente o spostarle ruotandole o

traslandole.

Comprendere le caratteristiche delle principali

figure piane, triangoli e quadrilateri, ed acquisire la

terminologia essenziale per descriverli.

Acquisire la capacità di disegnare un triangolo

usando compasso e righello.

Comprendere il concetto di perimetro delle

principali figure geometriche conosciute e

calcolarlo.

Comprendere il concetto di area come misurazione

della superficie di una figura geometrica e la

necessità di ricorrere alle unità di misurazione per

calcolarla.

Acquisire la capacità di calcolare l’area dei

quadrilateri regolari e dei triangoli. Individuare la

regolarità nella procedura di calcolo e saperne

enunciare le formule.

Lo spazio e le forme degli

oggetti.

Le figure solide.

Le figure piane.

Le linee ed il loro disegno

nella pratica geometrica.

Gli angoli e la loro

misurazione.

I poligoni.

Figure simmetriche e figure

di traslazione nella pratica

geometrica.

La rotazione delle figure

geometriche.

I triangoli.

I quadrilateri .

Il quadrato, il

parallelogramma, il rombo,

il trapezio.

Il perimetro e l’area.

L’uso delle misure di

superficie.

Confronti tra perimetri e

aree.

28

Le Relazioni

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Riflettere sull’importanza dell’organizzazione dei

dati al fine di ricavare delle valide informazioni

statistiche.

Comprendere il significato di “moda” come valore

più frequente e saperlo individuare in una

rappresentazione di dati.

Sapere costruire una tabella di frequenza.

Comprendere il significato di “media” e saperla

calcolare da un insieme di dati.

Riflettere sui termini usati nel linguaggio comune

per indicare la possibilità di un evento di

riproporsi e posizionarli in un’ipotetica scala che

va dalla certezza alla possibilità.

Comprendere che il concetto di probabilità ha

una sua corrispondenza in Matematica e che, in

molti casi, la probabilità può essere calcolata.

Introduzione al concetto di

Statistica attraverso semplici

relazioni di dati.

Rappresentazione dei dati

con istogrammi e

ideogrammi.

Individuazioni della “moda” in

una rilevazione.

Le tabelle di frequenza e il

calcolo della “media”.

Il concetto di Previsione.

La Probabilità espressa

matematicamente.

29

COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA

MATEMATICA

L’alunno:

Risolve situazioni problematiche utilizzando sistemi operativi diversi

Utilizza con padronanza diverse tecniche di calcolo

Riconosce e rappresenta forme, figure, strutture

Utilizza diversi sistemi di rappresentazione

Comunica e argomenta le scelte operative effettuate

Confronta e usa le più comuni tecniche di misura

30

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Osservare e descrivere vari tipi di immagini.

Sperimentare criteri di classificazioni delle

immagini.

Riconoscere in un’immagine linee e texture.

Produrre immagini bidimensionali.

Sperimentare la tecnica della pittura acrilica e

utilizzare i colori primari per creare tutta la

gamma dei secondari.

Riconoscere ritmi e simmetrie nelle immagini

ed in natura

Produrre immagini simmetriche.

Produrre immagini con strumenti non

convenzionali.

Riconoscere il valore dell’inquadratura nella

fotografia.

Leggere ed interpretare immagini

pubblicitarie.

Utilizzare la luce per produrre effetti espressivi

Utilizzare la ftografia per esprimere emozioni e

raccontare storie.

Produrre storie brevi con la tecnica del

fumetto.

La classificazione delle

immagini.

Realizzazione del disco

cromatico dei colori a 12 parti

con i colori acrilici.

Le forme geometriche

fondamentali.

Itten e la relazione tra musica e

colore.

Le nature morte di Pablo

Picasso.

Il collage e l’assemblaggio.

Strumenti non convenzionali di

pittura.

Fontana e i suoi “teatrini”.

L’inquadratura fotografica e il

taglio compositivo.

La pubblicità.

Il fumetto.

31

COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

ARTE E IMMAGINE

L’alunno:

Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per

osservare, descrivere e leggere immagini statiche ed in movimento.

Produce e rielabora in modo creativo le immagini attraverso molteplici

tecniche e strumenti anche non convenzionali.

Comincia a leggere e interpretare opere d’arte di vario genere anche

provenienti da epoche e contesti diversi dal proprio.

Conosce ed utilizza il linguaggio del fumetto.

Conosce i principali beni artistici del proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.