79
1 IL QUADERNO DELLA SICUREZZA PIAZZA SAN LORENZO 7 - FIRENZE TEL. 055292341 - FAX 0552679765 - [email protected]

QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

1

IL QUADERNO DELLA SICUREZZA

PIAZZA SAN LORENZO 7 - FIRENZE

TEL. 055292341 - FAX 0552679765 - [email protected]

Page 2: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

2

PRESENTAZIONE Il Testo Unico sulla sicurezza "Decreto Legislativo 81 del 2008", è una conquista che deve vivere nei luoghi di lavoro, il compito di ogni cittadino e di ogni datore è quello di far crescere nelle strutture, tra le varie rappresentanze aziendali e con i Rls, la consapevolezza che i temi del benessere lavorativo non sono terreno d’intervento riservato solo agli specialisti, ma devono diventare concreta pratica sindacale volta ad intervenire sui modelli legislativi ,sulle modalità e sulla qualità del lavoro delle persone.

LLaa ssaalluuttee èè uunn ddiirriittttoo,, nnoonn ssii ccoonnttrraattttaa,, mmaa ssii ccoonnttrraattttaannoo llee ccoonnddiizziioonnii ppeerr uunn llaavvoorroo ddiiggnniittoossoo ee sseennzzaa rriisscchhii.. Pertanto il presente manuale, vuole essere un piccolo strumento informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per la sua salute e rendersi cosciente delle proprie azioni. Il presente manuale è stato redatto dal docente Enrico Clarelli, Geometra professionista esperto in Sicurezza e consulente Tecnico dell’Istituto. Il presente quaderno è per solo uso didattico interno ed è rivolto ai partecipanti dei vari corsi dell'Istituto e pertanto né è vietata la riproduzione la vendita e la diffusione a persone estranee ai corsi del Centro Studi. LA DIRETTRICE dott.ssa Paola Pugliese

Page 3: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

3

INDICE: SEZIONE I Cronologia della Normativa ................................................................................ 4 Il Testo Unico In materia di salute e Sicurezza sul Lavoro, titoli e art.................. 5 Art. 2 definizioni ............................................................................................. 11 Le figure della Prevenzione, obbiettivi, diritti e doveri...................................... 12 I dispositivi di protezione individuale .............................................................. 18 Le attrezzature di lavoro e le macchine ............................................................ 19 Il rischio elettrico ............................................................................................... 20 Movimentazione manuale dei carichi ................................................................. 21 Videoterminali ( VDT) ........................................................................................ 22 Rischio chimico ................................................................................................. 25 Etichette .............................................................................................................. 27 Schede di sicurezza ..............................................................................................28 Rischio biologico ................................................................................................ 29 Rumore .............................................................................................................. 31 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti .............................................................. 33 Come comportarsi per Prevenire un incendio .................................................... 38 Cosa fare in Caso di Emergenza ........................................................................ 39 Classificazione dei tipi di fuochi ........................................................................ 41 Mezzi di estinzione ............................................................................................ 42 Segnaletica della sicurezza ................................................................................ 44 SEZIONE II Elementi di primo soccorso ............................................................................... 50 Primo soccorso cosa fare e cosa non fare .......................................................... 57 1 - svenimento ................................................................................................... 58 2 - crisi convulsiva ............................................................................................. 59 3 - colpo di calore ................................................................................... 60 4 - schock .................................................................................................... 61 5 - Attacco Cardiaco ......................................................................................... 62 6 - ferite ............................................................................................................ 63 7 - emorragie ..................................................................................................... 64 8 - distorsione .....................................................................................................67 9 -lussazione ..................................................................................................... 67 10- fratture ......................................................................................................... 68 11 - il trauma cranico ......................................................................................... 69 12 - lesioni oculari da corpi estranei o schizzi di sostanze ................................ 70 13- folgorazione ................................................................................................. 71 14 - ustioni ......................................................................................................... 72 15 - reazioni allergiche ....................................................................................... 73 16 - intossicazioni da sostanze chimiche ............................................................ 74 Pacchetto di medicazione ................................................................................... 76 Considerazioni sulla valutazione dello stress lavoro correlato ........................... 78

Page 4: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

4

SEZIONE I CRONOLOGIA DELLA NORMATIVA

1970 Statuto dei Lavoratori Legge n. 833/1978 - con la riforma sanitaria si avverte la necessità di un testo Unico in materia di sicurezza Legge n. 229/2003 - delega del Governo per il riordino, la semplificazione ed il coordinamento. D. Lgs. n. 626/1994 - Sicurezza nei luoghi di lavoro. D. Lgs. n. 459/1996 - Direttiva Macchine D. Lgs. n. 494/1996 - Direttiva cantieri D. Lgs. n. 359/1999 - Direttiva attrezzature di lavoro D. Lgs. n. 25/2002 - Norme contro il rischio Chimico D. Lgs. n. 187/2005 - Direttiva Vibrazioni D. Lgs. n. 195/2006 - Direttiva Rumori D. Lgs. n. 257/2007 - Direttiva Amianto D. Lgs. n. 257/2007 - Direttiva Campi Elettromagnetici

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL D. LGS. N. 626/1994 D. Lgs. n. 626 del 19/09/1994 - Attua le Direttive CEE sulla sicurezza e la salute dei lavoratori D. Lgs. n. 242 del 19/03/1996 - Modifica ed integra il D. Lgs. n. 626/94 D. Lgs. n. 359 del 04/08/1999 - Aggiunge al D. Lgs. n.626/94, i commi 8 bis. ter e quater dell'art. 36 sulla sicurezza delle attrezzature D. Lgs. n. 25 del 02/02/2002 - Aggiunge al D. Lgs. n.626/94 il Titolo VII bis sulla protezione da agenti chimici. D. Lgs. n. 233 del 12/06/2003 - Aggiunge al D. Lgs. n.626/94 il Titolo VIII bis sulla protezione da atmosfere esplosive. D. Lgs. n. 195 del 23/06/2003- Aggiunge al D. Lgs. n.626/94 l'art. 8 bis sulle capacità e requisiti degli RSPP e ASPP. D. Lgs. n. 235 del 08/07/2003 - Aggiunge al D. Lgs. n.626/94 gli artt. 36 bis, ter, quater e quinques sulla sicurezza delle attrezzature per lavori in quota; Legge n. 62 del 18/04/2005 - Aggiunge al D. Lgs. n.626/94 i commi 8 quinques, sexies e septies dell'art. 36 sulla sicurezza delle attrezzature; D. Lgs. n. 187 del 19/08/2005 - Prescrive misure di protezione ed esposizione a vibrazioni meccaniche; D. Lgs. n. 195 del 18/08/2005 - Aggiunge al D. Lgs. n.626/94 il Titolo V bis sulla protezione dai rumori; D. Lgs. n. 257 del 19/08/2005 - Aggiunge al D. Lgs. n.626/94 il Titolo VII sulla protezione dall'amianto.

Page 5: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

5

IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ( Decreto Legislativo n. 81/2008)

Titolo I - PRINCIPI COMUNI

Capo I - Disposizioni generali Capo II - Sistema istituzionale Capo III - Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Sezione I - Misure di tutele e obblighi Sezione II - Valutazione dei rischi Sezione III - Servizio di prevenzione e protezione Sezione IV - Formazione, informazione e addestramento Sezione V - Sorveglianza sanitaria Sezione VI - Gestione delle emergenze Sezione VII - Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori Sezione VIII - Documentazione tecnico amministrativa e statistiche degli infortuni e delle malattie professionali

Capo IV - Disposizioni penali

Sezione I - Sanzioni Sezione II - Disposizioni in tema di processo penale

Titolo II - LUOGHI DI LAVORO

Capo I - Disposizioni generali Capo II - Sanzioni

Titolo III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro Capo II - Uso dei dispositivi di protezione individuale Capo III - Impianti e apparecchiature elettriche

Titolo IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Capo I - Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Capo II - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Sezione I - Campo di applicazione Sezione II - Disposizioni di carattere generale Sezione III - Scavi e fondazioni Sezione IV - Ponteggi e impalcature in legname Sezione V - Ponteggi fissi Sezione VI - Ponteggi movibili Sezione VII - Costruzioni edilizie Sezione VIII - Demolizioni

Capo III - Sanzioni

Titolo V - SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Capo I - Disposizioni generali Capo II - Sanzioni

Titolo VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Page 6: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

6

Titolo VII - ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

Capo I - Disposizioni generali Capo II - Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti Capo III - Sanzioni

Titolo VIII - AGENTI FISICI

Capo I - Disposizioni generali Capo II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Capo III - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni Capo IV - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Capo V - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Capo VI - Sanzioni

Titolo IX - SOSTANZE PERICOLOSE

Capo I - Protezione da agenti chimici Capo II - Protezione da agenti cancerogeni e mutageni

Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Obblighi del datore di lavoro Sezione III - Sorveglianza sanitaria

Capo III - Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto

Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Obblighi del datore di lavoro

Capo IV - Sanzioni

Titolo X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Capo I - Disposizioni generali Capo II - Obblighi del datore di lavoro Capo III - Sorveglianza sanitaria Capo IV - Sanzioni

Titolo XI - PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Capo I - Disposizioni generali Capo II - Obblighi del datore di lavoro Capo III - Sanzioni

Titolo XII - DISPOSIZIONI IN MATERIA PENALE E DI PROCEDURA PENALE

Titolo XIII - NORME TRANSITORIE E FINALI

ALLEGATI

Allegato I - Gravi violazioni ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale Allegato II - Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi Allegato III - Cartella sanitaria e di rischio Allegato IV - Requisiti dei luoghi di lavoro Allegato V - Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative ... Allegati VI - Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro Allegato VII - Verifiche di attrezzature Allegato VIII - Indicazioni di carattere generale relative a protezioni particolari Allegato IX - Valori delle tensioni nominali di esercizio delle macchine ed impianti elettrici Allegato X - Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'art. 89 comma 1, lettera a)

Page 7: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

7

Allegato XI - Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori Allegato XII - Contenuto della notifica preliminare di cui all'art. 99 Allegato XIII - Prescrizioni di sicurezza e di salute per la logistica di cantiere Allegato XIV - Contenuti minimi del corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Allegato XV - Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Allegato XVI - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera Allegato XVII - Idoneità tecnico professionale Allegato XVIII - Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto dei materiali Allegato XIX - Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi Allegato XX - Costruzione e impiego di scale portatili - Autorizzazione ai laboratori di certificazione Allegato XXI - Accordo Stato, regioni e province autonome sui corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota Allegato XXII - Contenuti minimi del Pi.M.U.S. Allegato XXIII - Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre Allegato XXIV - Prescrizioni generali per la segnaletica di sicurezza Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici Allegato XXVI - Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni Allegato XXVII - Prescrizioni per la segnaletica destinata ad identificare e ad indicare l'ubicazione delle attrezzature antincendio Allegato XXVIII - Prescrizioni per la segnalazione di ostacoli e di punti di pericolo e per la segnalazione delle vie di circolazione Allegato XXIX - Prescrizioni per i segnali luminosi Allegato XXX - Prescrizioni per i segnali acustici Allegato XXXI - Prescrizioni per la comunicazione verbale Allegato XXXII - Prescrizioni per i segnali gestuali Allegato XXXIII - Movimentazione manuale dei carichi Allegato XXXIV - Requisiti minimi Allegato XXXV - Vibrazioni Allegato XXXVI - Campi elettromagnetici Allegato XXXVII - Radiazioni ottiche (omissis) Allegato XXXVIII - Valori limite di esposizione professionale Allegato XXXIX - Valori limite biologici obbligatori e procedure di sorveglianza sanitaria Allegato XL - Divieti Allegato XLI - Atmosfera: Norme UNI Allegato XLII - Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento Allegato XLIII - Valori limite di esposizione professionale Allegato XLIV - Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici

Allegato XLV - Segnale di rischio biologico Allegato XLVI - Elenco egli agenti biologici classificati Allegato XLVII - Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento Allegato XLVIII - Specifiche per processi industriali Allegato XLIX - Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive Allegato L - (articolo 293, articolo 294, comma 2, lettera d), articolo 295, commi 1 e 2) Allegato LI - (articolo 293, comma 3) - Segnale di avvertimento per indicare le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive.

Page 8: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

8

art.2 DEFINIZIONI 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per:

a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell'ente stesso; l'associato in partecipazione di cui all'articolo 2549, e seguenti del codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l'allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione; i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile; il lavoratore di cui al decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468, e successive modificazioni; (lettera così modificata dall'articolo 2 del d.lgs. n. 106 del 2009) b) «datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest'ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall'organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell'ubicazione e dell'ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l'attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l'organo di vertice medesimo;

c) «azienda»: il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato;

d) «dirigente»: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa;

e) «preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;

f) «responsabile del servizio di prevenzione e protezione»: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

g) «addetto al servizio di prevenzione e protezione»: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera l);

Page 9: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

9

h) «medico competente»: medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all'articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all'articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto;

i) «rappresentante dei lavoratori per la sicurezza»: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro;

l) «servizio di prevenzione e protezione dai rischi»: insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori;

m) «sorveglianza sanitaria»: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa;

n) «prevenzione»: il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno;

o) «salute»: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un'assenza di malattia o d'infermità; p) «sistema di promozione della salute e sicurezza»: complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;

q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;

r) «pericolo»: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni;

s) «rischio»: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;

t) «unità produttiva»: stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale;

u) «norma tecnica»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;

v) «buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle regioni, dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria tecnica dell'ISPESL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;

z) «linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dall'ISPESL e dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

aa) «formazione»: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale

Page 10: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

10

conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi;

bb) «informazione»: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro;

cc) «addestramento»: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro;

dd) «modello di organizzazione e di gestione»: modello organizzativo e gestionale per la definizione e l'attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro;

ee) «organismi paritetici»: organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività formative e l'elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia; ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento;

ff) «responsabilità sociale delle imprese»: integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle aziende e organizzazioni nelle loro attività commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.

Page 11: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

11

LE FIGURE DELLA SICUREZZA

DATORE DI LAVORO

DIRIGENTE - PREPOSTO

RSPP

( Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) RLS

( Rappresentente dei Lavoratori per la Sicurezza)

RLST (Rappresentante dei Lavoratori Territoriale)

MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza sanitaria ( medico - specialista in medicina del lavoro)

LAVORATORE

ADDETTO ALLE EMERGENZE

ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO

MEDICO COMPETENTE

( medico - specialista in medicina del lavoro)

Page 12: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

IL DECRETO LEGISLATIVO 81 del 2008

Gli obiettivi che si pone il decreto sono rivolti alla individuazione dei rischi la-vorativi, alla loro eliminazione, prevenzione o al loro contenimento.Il Decreto deve essere applicato: per la tutela dei lavoratori• qualunque sia il loro numero; • qualunque sia il rapporto di lavoro;• tutela anche i lavoratori delle ditte appaltatrici operanti;

in tutte le Aziende • private • pubbliche.

Il Decreto prevede un atteggiamento dinamico che deve realizzarsi attraverso:• l’eliminazione dei rischi;• la riduzione dei rischi alla fonte;• la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è;• la priorità delle misure di protezione collettiva su quelle individuali;• la manutenzione degli ambienti, delle macchine e degli impianti.

Il Decreto inoltre definisce ed individua tutte le figure che collaborano alla rea-lizzazione del “Sistema Sicurezza”: • il Datore di Lavoro;• i Dirigenti e i Preposti;• il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;• il Medico Competente;• i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;• i lavoratori designati per la gestione delle emergenze (squadra di primo soc-

corso, antincendio, ecc.).

Il Decreto si rivolge a specifici ambiti ed attività• luoghi di lavoro;• attrezzature di lavoro;• dispositivi di protezione individuale (DPI);• movimentazione manuale dei carichi;• lavoro ai videoterminali;• agenti cancerogeni;• agenti biologici.

Page 13: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

LE FIGURE DELLA PREVENZIONE

Il Datore di Lavoro deve:

• designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e gli ad-detti al Servizio stesso;

• nominare, qualora sia necessario, il Medico Competente;

• valutare i rischi presenti in azienda;

• elaborare il documento della sicurezza contenente:

a) l’analisi dei rischi

b) l’individuazione delle misure di sicurezza

c) la pianificazione degli interventi di prevenzione e protezione

• organizzare la sicurezza e la gestione delle emergenze;

• informare e formare i lavoratori sui rischi aziendali e sulle misure adottate perla prevenzione e la sicurezza.

I Dirigenti e i Preposti devono:

• richiedere l’osservanza di comportamenti corretti;

• attuare le misure di sicurezza programmate;

• collaborare con il Datore di Lavoro nelle attività connesse alla sicurezza sullequali sono interessati e/o coinvolti;

• richiedere l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI); segnalare eventuali problemi.

Il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione coordina il Servizio diPrevenzione e Protezione al fine di provvedere alla gestione complessiva delleproblematiche di sicurezza e alla elaborazione del documento della sicurezza.

Il Servizio di Prevenzione e Protezione provvede:

• ad individuare i fattori di rischio;

Page 14: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

• ad elaborare misure preventive e protettive per la sicurezza e la salubrità degliambienti di lavoro;

• a proporre programmi di informazione e formazione;

• a fornire specifiche informazioni ai lavoratori sui rischi potenziali e sulle mi-sure di prevenzione da adottare.

Il Medico Competente deve:

• eseguire gli accertamenti sanitari preventivi intesi a constatare l’assenza dicontroindicazione al lavoro;

• eseguire accertamenti periodici per controllare lo stato di salute dei lavoratoried evitare possibili conseguenze dannose dovute al lavoro svolto;

• eseguire visite mediche a richiesta dei lavoratori qualora la richiesta sia corre-lata ai rischi professionali;

• esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica;

• informare i lavoratori del significato e dei risultati degli accertamenti sanitaricui sono sottoposti;

• collaborare alla valutazione dei rischi;

• collaborare all’attività di informazione e formazione;

• collaborare con il datore di lavoro alla predisposizione del servizio di prontosoccorso.

Gli accertamenti comprendono esami clinici, biologici e indagini diagnostichemirate al rischio, ritenute necessarie dal Medico Competente.

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:

• ha la facoltà di controllo dello svolgimento corretto dell’intera attività di pre-venzione;

• può accedere ai luoghi di lavoro;

• viene consultato preventivamente in relazione alla valutazione dei rischi;

Page 15: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

• può consultare la documentazione aziendale inerente alla prevenzione e la tu-tela della salute dei lavoratori.

I lavoratori devono:

• rispettare le istruzioni impartite;

• verificare l’effettiva applicazione delle misure di prevenzione a tutela dellasalute, tramite il proprio rappresentante per la sicurezza;

• adoperarsi direttamente, nei limiti delle proprie competenze e possibilità,per eliminare o circoscrivere in caso di emergenza le situazioni di pericolo;

• non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre, non di loro compe-tenza e che possano compromettere la sicurezza propria ed altrui;

• segnalare immediatamente al responsabile o al preposto le disfunzioni o lecarenze delle attrezzature o dei dispositivi di sicurezza in dotazione, nonchéogni situazione che presenti un pericolo grave per la sicurezza e la salute dicui si venga a conoscenza;

• sottoporsi ai controlli sanitari previsti prescritti dal Medico competente e/o da-gli Organi di Vigilanza;

• ricevere adeguate informazioni sul significato ed i risultati degli accertamen-ti sanitari;

• utilizzare correttamente, secondo le informazioni e la formazione ricevute, lemacchine, le attrezzature ed i materiali messi a disposizione;

• utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale;

• astenersi dal compiere attività che possano danneggiare e/o manomettere i disposi-tivi di sicurezza, segnalazione e controllo montati sulle macchine e sugli impianti;

• accettare, salvo giustificato motivo, la designazione all’incarico di addettoalle emergenze;

• collaborare col datore di lavoro e i servizi preposti per garantire un ambientee condizioni di lavoro senza pericoli né rischi per la sicurezza e la salute;

• partecipare ai corsi di informazione e formazione;

Page 16: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

• cooperare, nei limiti delle istruzioni ricevute e delle proprie competenze, ca-pacità e condizioni di salute, con gli incaricati dall’istituzione, per una più ef-ficace attuazione delle procedure di esodo o di gestione delle emergenze;

• eleggere i propri rappresentanti per la salute e la sicurezza.

I lavoratori hanno il diritto di:

• allontanarsi, in caso di pericolo grave ed immediato che non può essere evi-tato, dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, senza subire pregiudizi oconseguenze per il loro comportamento;

• astenersi dal riprendere l’attività lavorativa nelle situazioni in cui persista unpericolo grave ed immediato;

• prendere misure, in caso di pericolo grave ed immediato che non può essereevitato, per evitare le conseguenze di tale pericolo nell’impossibilità di con-tattare il competente superiore gerarchico;

• richiedere visite mediche qualora siano correlate ai rischi professionali.

Gli addetti all’emergenza designati dal datore di lavoro sono lavoratori inca-ricati della gestione dell’emergenza (squadra di primo soccorso, antincendio,ecc.), i quali non possono rifiutare l’incarico, se non per giustificato motivo.

In relazione a tali compiti il datore di lavoro deve:

• formare i lavoratori addetti;

• informare tutti i lavoratori sulle misure adottate;

• programmare gli interventi e i rapporti con i servizi pubblici competenti(VV.F., AUSL);

• fornire i mezzi necessari a far fronte alle emergenze.

Per garantire la sicurezza dei lavoratori è prevista una riunione periodica disicurezza per verificare lo sviluppo del programma ed i risultati conseguiti. Laconvocazione di tale riunione avviene solo nel momento in cui risultano indivi-

Page 17: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

duate (da parte del datore di lavoro e dei lavoratori) tutte le figure che devono par-tecipare alla riunione stessa:

• il Datore di Lavoro;

• il Responsabile dei Servizio di Prevenzione e Protezione;

• il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;

• il Medico Competente.

Analizzano:

• il documento di analisi e valutazione dei rischi e di programmazione dellaprevenzione;

• i mezzi personali di protezione e i mezzi di protezione collettiva;

• il programma di informazione e formazione.

Page 18: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

I dispositivi individuali di protezione (DPI) sonoequipaggiamenti, attrezzature, sistemi o accessoriutilizzati dal lavoratore allo scopo di eliminare o,nel caso non sia possibile, limitare la probabilità diinfortunio alle specifiche parti del corpo per le qua-li sono stati studiati.I dispositivi individuali di protezione (DPI) vengonoclassificati in funzione delle parti del corpo che de-vono proteggere, nelle seguenti categorie:

• Dispositivi di protezione dell’udito.• Dispositivi di protezione di protezione degli occhi e del viso.• Dispositivi di protezione dalle cadute dall’alto.• Dispositivi di protezione del capo.• Dispositivi di protezione delle vie respiratorie.• Dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe.• Dispositivi di protezione della mano e/o del braccio. • Dispositivi di protezione del corpo.

Quando è necessario l’utilizzo dei DPI è opportuno osservare sempre dellesemplici regole di comportamento:

• prima dell’impiego è opportuno accertarsi che non siano presenti difetti o rot-ture che possano comprometterne l’efficienza;

• il dispositivo deve essere sempre in perfetto stato di conservazione e igienica-mente pulito;

• durante l’uso vanno osservate le indicazioni d’uso e le limitazioni indicatedal fabbricante e le eventuali istruzioni fornite dal datore di lavoro.

Page 19: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

LE ATTREZZATURE DI LAVORO E LE MACCHINE

Per attrezzatura di lavoro si intende qualsiasi mac-china, apparecchio, utensile o impianto destinato adessere usato durante il lavoro.L’uso di qualsiasi attrezzatura può essere causa diinfortunio.

I rischi connessi all’uso di macchine ed attrezzaturegeneralmente sono di tipo:

Meccanico: dovuto alla presenza di organi in movimento, alla eventualità diproiezione di materiale solido o di fluido ad alta pressione, caduta di oggetti o al-le conseguenze di rottura della macchina.

Elettrico: legato alla presenza di impianti elettrici e sistemi di controllo dellamacchina

Radiazioni: dovuto alla presenza di archi elettrici, laser, sorgenti di radiazioniionizzanti, macchine utilizzanti campi magnetici ad alta frequenza, raggi infra-rossi ed ultravioletti.

Altri rischi: di natura termica, uso di sostanze e prodotti, rumorosità, vibrazioni, ecc.

Ricordarsi sempre di:

• utilizzare le attrezzature di lavoro conformemente alle informazioni ricevutee alle indicazioni riportate sul manuale di istruzione;

• non rimuovere i sistemi di protezione della macchina al fine di velocizzare illavoro, non apportarvi modifiche di propria iniziativa;

• segnalare al datore di lavoro, al dirigente o al preposto qualsiasi difetto ri-scontrato nelle attrezzature di lavoro;

• utilizzare i dispositivi di protezione messi a disposizione.

Page 20: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

RISCHIO ELETTRICO

Particolare cura deve essere posta nell’uso propriodi apparecchiature elettriche. Un impianto o un ap-parecchio elettrico anche se ben costruito può di-ventare pericoloso se utilizzato o conservato in ma-niera impropria.

Ricordarsi sempre di:

• non effettuare mai riparazioni sugli impianti elettrici o sulle macchine se nonsi è in possesso delle caratteristiche di professionalità previste dalla legisla-zione vigente;

• non utilizzare componenti non conformi alle norme. Tutta la sicurezza di un im-pianto finisce quando si usano utilizzatori elettrici (per esempio spine, adatta-tori, prese multiple, prolunghe, lampade portatili ecc.) non rispondenti allenorme, o in modo improprio;

• non utilizzare componenti elettrici o macchine per scopi non previsti dal co-struttore;

• non lasciare apparecchiature elettriche (cavi, prolunghe, trapani ecc.) abban-donate sulle vie di transito. In questi casi, oltre a essere occasione di inciampoe di caduta di persone, i componenti sono soggetti a deterioramento meccani-co con conseguenti situazioni di rischio;

• nell’intraprendere lavori con utensili elettrici, verificare che la guaina protet-tiva del cavo non sia deteriorata. Non è ammesso l’uso di cavi riparati con na-stro isolante. Le guaine deteriorate debbono essere sempre completamentesostituite.

Page 21: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Per movimentazione manuale dei carichi si intende l’operazione di trasporto o di so-stegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, compresa le azioni del sollevare,deporre, spingere, tirare, portare. I limiti di peso sollevabili stabiliti dal D.lgs.626/94 e da norme precedenti relative al lavoro femminile e dei minori sono :

- 30 kg per gli uomini adulti- 20 kg per i maschi da 15 a 18 anni- 20 kg per le donne adulte- 15 kg per le femmine da 15 a 18 anni

Qualora non sia possibile evitare la movimentazionemanuale dei carichi con l’adozione di misure organiz-zative, è opportuno tenere presenti semplici regole perridurre il rischio di danni alla colonna vertebrale.

• Esaminare il carico per valutarne il peso.

• Controllare il carico con attenzione per verificare chenon vi siano parti taglienti, poco resistenti, scivolose,fragili e che il medesimo non sia difficile da afferrare.

• Effettuare i movimenti avendo cura di essere in buo-ne condizioni di equilibrio.

• Non sollevare mai pesi eccessivi: se il carico è trop-po pesante sollevarlo in due o più persone.

• Sollevare il carico piegando le gambe e mantenendola schiena diritta (Foto 1).

• Ridurre il più possibile la distanza tra il carico ed ilcorpo (Foto 2).

• Se si effettuano movimenti di spinta o sollevamentiin altezza non inarcare la schiena.

• Se possibile distribuire il carico totale su entrambe la braccia.

• Evitare rotazioni del tronco nelle azioni di spostamento.

Page 22: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

VIDEOTERMINALI (VDT)

In passato la preoccupazione princi-pale connessa all’uso dei videotermi-nali riguardava l’emissione di radia-zioni ionizzanti e non ionizzanti.Dalla documentazione nazionale edinternazionale oggi ampiamente di-sponibile non risulta che tale esposi-zione possa essere “pregiudizievoleper la salute dei lavoratori”.Il lavoro al videoterminale, invece,

qualora sia prolungato nel tempo può dar luogo a disturbi muscolo-scheletrici edi affaticamento visivo.Al fine di prevenire i suddetti fastidi è bene seguire semplici regole nella siste-mazione del posto di lavoro e nell’uso corretto delle attrezzature.

• Lo schermo deve essere posizionato correttamente rispetto alle fonti di lucenaturale e artificiale affinché non ci siano riflessi e abbagliamenti.

• Le finestre devono essere schermate con tende o veneziane per evitare una il-luminazione troppo intensa.

• Il piano di lavoro deve avere una superficie poco riflettente, essere di dimen-sioni sufficienti e permettere una disposizione flessibile dello schermo, della ta-stiera, dei documenti e del materiale accessorio.

• Il video e la tastiera devono essere posti correttamente rispetto al corpo(il video, la tastiera ed il corpo devono essere sulla stessa linea).

• La distanza tra video ed occhi dell’operatore deve essere di circa 60 – 80 cm.Il centro dello schermo deve essere posizionato al di sotto del livello degli oc-chi dell’operatore.

• Le sedie devono essere stabili, a cinque razze, con il il sedile regolabile in al-tezza e lo schienale regolabile in altezza e inclinazione.

• I lavoratori che sono addetti al videoterminale per almeno 4 ore continuativegiornaliere, hanno diritto ad una pausa ovvero cambiamento di attività (15minuti ogni 120 minuti di lavoro al videoterminale).

Page 23: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

RISCHIO CHIMICO

Le sostanze ed i preparati utilizzati nell’attivitàlavorativa possono essere intrinsecamente perico-losi o risultarlo in relazione alle modalità di im-piego.Le sostanze chimiche possono costituire pericoli per:• la sicurezza (incendio, esplosione, ecc)• la salute (effetti acuti o cronici) • l’ambiente (inquinamento o evento incidentale).

Le possibili vie di penetrazione nell’organismo umano sono:• per contatto• per inalazione• per ingestione

Per un impiego adeguato al fine di limitare il pericolo rappresentato dai rischipresenti in un laboratorio è essenziale:

• Mantenere in ordine e pulito il laboratorio. Rimuovere vetreria ed attrezzatu-re quando non servono più.

• Evitare di lavorare da soli in laboratorio, specialmente fuori il normale orariodi lavoro e in caso di operazioni complesse o pericolose.

• Indossare i dispositivi di protezione individuale (camici, guanti, occhiali,ecc) in funzione della lavorazione in corso.

• Identificare le caratteristiche e il comportamento di tutte le sostanze coinvol-te nel ciclo lavorativo; prestare attenzione alle frasi di rischio e ai consigli diprudenza riportati sulle etichette e consultare le schede di sicurezza.

• Immagazzinare in sicurezza i prodotti chimici pericolosi utilizzando le pre-scrizioni contenute nella scheda di sicurezza.

• Utilizzare la cappa con aspirazione per ogni tipo di lavorazione di materialinocivi o presunti tali.

Page 24: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

• Non pipettare con la bocca.

• Tenere separati i prodotti incompatibili.

• Conservare in laboratorio soltanto i prodotti necessari per l’attività quotidiana.

• Non toccare le maniglie delle porte e altri oggetti del laboratorio con i guanticon cui si sono maneggiate sostanze chimiche e isotopi radioattivi. E’ assolu-tamente vietato usare i guanti fuori del laboratorio.

• Non tenere nelle tasche forbici, spatole di acciaio, provette di vetro o materia-le contundente.

• Non lasciare mai senza controllo reazioni in corso o apparecchi pericolosi infunzione.

• Etichettare tutti i recipienti provvisori indicando il contenuto e dotandoli delsimbolo di pericolo in arancione.

• Pulire immediatamente gli spandimenti.

• Raccogliere, separare e smaltire in modo corretto i rifiuti chimici senza scari-carli nella rete fognaria.

• Non fumare e consumare cibi o bevande in laboratorio; non conservare cibi ebevande in frigoriferi che contengano reagenti o sostanze chimiche.

• Si sconsiglia l’uso di tacchi alti e di scarpe aperte. Gli abiti (o il camice) nondebbono presentare parti slacciate o comunque non controllabili. Tenere i ca-pelli lunghi possibilmente raccolti. I gioielli pendenti (orecchini, bracciali,ecc) potrebbero rappresentare fattore di rischio.

• Si sconsiglia l’uso di lenti a contatto poiché possono essere causa di un accu-mulo di sostanze nocive e, in caso di incidente, possono peggiorarne le conse-guenze o pregiudicare le operazioni di pronto soccorso; in alternativa, gli oc-chiali da vista forniscono maggiori garanzie.

Page 25: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

ETICHETTE

Tutti i prodotti devono essere conservati in conteni-tori integri, possibilmente originali e muniti di eti-chetta riportante:• Il nome chimico della sostanza o del preparato• I simboli di pericolo• Le frasi di rischio e i consigli di prudenza

Le frasi di rischio ( R ) seguite da un numero o com-binazioni di numeri descrivono sinteticamente i ri-

schi potenziali del prodotto derivanti dalla manipolazione, conservazione, con-servazione ed uso del prodotto mentre i consigli di prudenza ( S ) riportano le nor-me di sicurezza da adottare.

Attenzione: la legge considera agenti cancerogeni tutte quelle sostanze su cuisia riportata la scritta “R45” o “R49”. Sull’etichetta, sotto la sigla R45, deve essere scritto

“PUÒ PROVOCARE IL CANCRO”.Sull'etichetta, sotto la sigla R49, deve essere scritto

“PUÒ PROVOCARE IL CANCRO PER INALAZIONE”.

Page 26: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

SCHEDE DI SICUREZZA

Le schede di sicurezza, che accompagnano obbligatoriamente i prodotti, devo-no essere presenti nel laboratorio a disposizione dei lavoratori, sono una fonte dirilevante informazione sui rischi connessi alla sostanza e forniscono informazioniin merito a:

1. identificazione del preparato e della società produttrice2. composizione e informazione sui componenti3. identificazione dei pericoli4. misure di primo soccorso5. misure antincendio6. misure in caso di fuoriuscita accidentale7. manipolazione e stoccaggio8. controllo dell’esposizione e protezione individuale9. proprietà fisiche e chimiche

10. stabilità e reattività11. informazioni tossicologiche12. informazioni ecologiche13. considerazioni sullo smaltimento14. informazioni sul trasporto15. informazioni sulla regolamentazione16. altre informazioni

Page 27: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

RISCHIO BIOLOGICO

Per agente biologico si intende qual-siasi microorganismo anche se gene-ticamente modificato, colture cellu-lari ed endoparassiti umani che pos-sono provocare infezioni, allergie ointossicazioni. Le attività lavorativein cui vi è la possibilità di esposizionead agenti biologici si possono divide-re in due categorie:• quelle che comportano un uso de-liberato di agenti biologici, che so-no quelle in cui gli agenti vengono

introdotti nel ciclo lavorativo per essere trattati, manipolati o trasformati persfruttare le loro proprietà (laboratori scientifici, biologia molecolare, ecc)

• quelle a rischio potenziale di esposizione, dove non si manipolano diretta-mente agenti biologici ma si può venire in contatto indirettamente tramite li-quidi e sostanze biologiche o con soggetti infetti (laboratori di ricerca che nonoperano direttamente sull’agente, laboratori analisi cliniche, ambulatori sani-tari e veterinari, ambienti ospedalieri, trattamento dei rifiuti).

Il D.lgs.626/94 classifica gli agenti biologici in quattro gruppi ordinati in modocrescente in base all’entità del potere patogeno. Gli adempimenti sono diversi a se-conda che si utilizzino agenti biologici dei gruppi 2 e 3 o del gruppo 4.

Le vie principali di contaminazione sono:• per via inalatoria• per contatto cutaneo con superfici contaminate soprattutto se sulla pelle sono

presenti tagli, ferite, abrasioni, ecc.• per ingestione involontaria di agenti patogeni• per contatto oculare a causa di spruzzi accidentali o aerosol• altre contaminazioni accidentali ed impreviste quali per es.

• puntura accidentale• morso o graffio di animale• manipolazione di materiali infetti• pulizia e manutenzione delle attrezzature di lavoro.

Page 28: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

Per una protezione adeguata, al fine di limitare il pericolo rappresentato dai ri-schi presenti in un laboratorio, sono da rispettare le procedure di sicurezza già e-lencate nel capitolo “rischio chimico” ed in particolare:

• Nelle aree dove si utilizzano materiali biologici pericolosi, devono essere po-sti segnali di avvertimento.

• Ogni volta che si maneggiano sangue, liquidi biologici e qualsiasi materialeproveniente dall’uomo o dagli animali, indossare guanti monouso e indumen-ti protettivi.

• Togliersi gli indumenti protettivi e i guanti quando si lascia il laboratorio.

• Non toccare le maniglie delle porte e altri oggetti del laboratorio con i guanticon cui si è maneggiato materiale potenzialmente infetto.

• Rispettare le norme igieniche, lavarsi le mani frequentemente e ogni qualvol-ta ci si contamini o immediatamente dopo aver rimosso i guanti.

• Non pipettare con la bocca, usare solo pipettatrici meccaniche.

• Non reincappuciare gli aghi, riporlidirettamente negli appositi conteni-tori.

• Eliminare le punte delle micropipetteo siringhe in contenitori di plasticarigida.

• Usare cappe di sicurezza biologicaper tutte quelle procedure che pos-sono provocare aerosol e per i mi-crorganismi per cui ne è richiestol’utilizzo.

• Decontaminare le superfici di lavo-ro e gli strumenti ogni giorno e dopouno spandimento.

• Si possono utilizzare diluizioni diipoclorito di sodio (5%) o etanolo al 70% o altri disinfettanti in alternativa.

Nel caso si maneggi materiale di provenienza umana si consiglia la vaccina-zione antiepatite B e comunque sottoporsi alle vaccinazioni stabilite dal Medi-co competente.

Page 29: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

RUMORE

Gli effetti nocivi causati dal rumore dipendono:• dall’intensità del rumore• dalla frequenza • dalla durata nel tempo dell’esposizione• dall’età e dalla sensibilità del soggetto esposto.Tali effetti consistono in:• effetti diretti sull’organo dell’udito: stato di sor-dità temporanea con recupero della sensibilità doporiposo acustico in ambiente silenzioso, ipoacusia

ovvero perdita progressiva dell’udito che può giungere fino alla sordità;• effetti extra uditivi: affaticamento, diminuzione della capacità di concentra-

zione, aumento della pressione arteriosa, difficoltà digestive ecc..Per prevenire bisogna:• ridurre i livelli di rumore alla fonte, progettando ed acquistando macchine

con la più bassa emissione di rumore;• limitare la propagazione delle onde sonore, isolando la sorgente sonora e/o u-

tilizzando per le pareti, i muri e i soffitti degli ambienti di lavoro dei materia-li assorbenti;

• limitare il tempo di esposizione del lavoratore o la sua esposizione facendo ri-corso ad ambienti cabinati o protezioni individuali, quali cuffie o inerti mal-leabili auricolari.

Il D.lgs. 277/91 stabilisce delle misure di prevenzione diverse in funzione dei li-velli di esposizione quotidiana personale al rumore (Lep,d):

Lep,d superiore a 80 dB(A) • Valutazione dell’esposizione a rumore tra-mite misure strumentali

• Informazione ai lavoratori• Controlli sanitari a richiesta dei lavoratori

con modalità stabilite dal medico competenteLep,d superiore a 85 dB(A) • Obbligo di fornire ai lavoratori dispositivi di

protezione individuale• Addestramento dei lavoratori all’uso dei

DPI, all’impiego corretto delle macchine• Controlli sanitari obbligatori

Page 30: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

Lep,d superiore a 90 dB(A) • Adozione delle misure attuabili per ridurreper quanto possibile l’esposizione e comun-que al di sotto dei 90 dB(A)

• Comunicazione all’organo di vigilanza• Uso obbligatorio di DPI• Sorveglianza sanitaria• Istituzione di un registro dei lavoratori esposti• Delimitazione dei luoghi di lavoro con LEP

superiore a 90 dB(A)

L’intensità del suono si misura in decibel (dB); nella scala dei decibel 0 coinci-de con la soglia dell’udito mentre un suono di 120-130 dB determina la sogliadel dolore. Si riportano in tabella alcuni esempi di sorgenti di rumore:

10/20 FRUSCIO DI FOGLIE NEL BOSCO,BISBIGLIO, NOTTE AGRESTE

30/40 CONVERSAZIONE A VOCE BASSA,STRADA DI CAMPAGNA, FRUSCIO DELLA CARTA

50 TEATRO, AMBIENTE DOMESTICO,

60 VOCE ALTA, UFFICIO RUMOROSO, RADIO, AUTO SILENZIOSA

70 TELEFONO, TELESCRIVENTI, TV E RADIO AD ALTO VOLUME

80 SVEGLIA, STRADA CON TRAFFICO, FABBRICA, TRAM IN CURVA FESTA DA BALLO

90 STRADAA FORTE TRAFFICO, FABBRICA RUMOROSA, MACCHINE TESSILI

100 AUTOTRENI, FONDERIA, CANTIERE EDILE, TRENO

110 GRUPPO ROCK, PIALLATRICE PER LEGNO, CLACSON, ARMI DA FUOCO, METROPOLITANA

120 SIRENE, MARTELLO PNEUMATICO

130 CANNONE, JET A TERRA

140/150 JET IN VOLO

160/170 MITRAGLIATRICE

180 MISSILE

DECIBEL SORGENTE DI RUMORE

Page 31: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

RADIAZIONI IONIZZANTI

Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni in grado dideterminare il fenomeno fisico della ionizzazione(creazione di atomi o molecole elettricamente carichipositivamente o negativamente, con rottura dei le-gami che tengono unite le molecole stesse delle cel-lule), nei materiali presenti nello spazio in cui essesi propagano, producendo un assorbimento dienergia che nel caso del corpo umano può esserecausa di danno biologico.

Tale danno può consistere in alterazioni a livello cellulare, molecolare o cro-mosomico con conseguente rischio soprattutto per il midollo osseo, l’apparatoriproduttivo, la pelle, l’apparato visivo, ecc.

L’inquinamento da radiazioni ionizzanti è sicuramente il più subdolo in quantol’essere umano non e’ dotato di organi sensoriali che allertino della sua presen-za.

È nata così la radioprotezione definibile come l’insieme di principi, tecniche eraccomandazioni volti alla salvaguardia dei singoli individui e della popolazio-ne e a prevenire o ridurre, entro limiti accettabili, i rischi di danni causati dal-l’esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Una corretta applicazione dei suddetti principi di radioprotezione determina unrischio (cioè una probabilità del verificarsi di eventi indesiderabili) più basso oquanto meno paragonabile a quello derivante da altre attività lavorative.

Le radiazioni ionizzanti (R.I.) si dividono in due grandi categorie:

• R.I. corpuscolari: costituite da particelle dotate di carica elettrica (ALFA eBETA) che vengono emesse dai nuclei di determinate sostanze radioattive;hanno scarso potere penetrante e sono facilmente schermabili con materialiquali ad esempio lastre di plexiglass o fogli di alluminio.

• R.I. elettromagnetiche: sono di natura ondulatoria cioè sono dello stesso ti-

Page 32: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

po delle radiazioni luminose o dei campi elettromagnetici; sono molto più pe-netranti, per arrestarle sono necessari spessori considerevoli di materialiad alta densità ad esempio piombo. Le principali R.I. elettromagnetiche so-no: raggi GAMMA emessi dalle sostanze radioattive e raggi X emessi datubi radiogeni.

Le principali sorgenti di R.I. nei luoghi di lavoro si possono suddividere in duegrandi categorie:

• sostanze radioattive: possono presentarsi sotto forma di sorgenti sigillate(incapsulate in appositi contenitori) che evitano qualsiasi rischio di dispersio-ne e di contaminazione oppure di sorgenti non sigillate ad esempio traccian-ti radioattivi per medicina nucleare o ricerca;

• macchine radiogene: sono apparecchi generatori di R.I. (raggi X) ad esempioquelli usati nella diagnostica medica radiologica o in radiografia industriale.

Mentre qualsiasi macchina radiogena produce R.I. unicamente nel momentodell’utilizzo (nel breve tempo della radiografia o durante la radioscopia), ciòchiaramente non accade per le sostanze radioattive che emettono continuamen-te e quindi richiedono maggiori cautele anche durante il loro trasporto.

Le macchine radiogene e le sostanze radioattive possono comportare l’esisten-za di due tipi di rischi:

• irradiazione: è l’esposizione dell’organismo intero o di una sua parte alleR.I. I fattori che influenzano la riduzione della irradiazione esterna sono: iltempo di esposizione, la distanza, la schermatura;

• contaminazione: è il contatto e il possibile assorbimento nell’organismo o inparte di esso di sostanze radioattive, sotto forma di sorgenti non sigillate. Laprevenzione dei rischi da contaminazione coinvolge aspetti tecnici e organiz-zativi rilevanti: accurata progettazione dei locali, scelta di adeguate attrezzaturedi lavoro, fornitura di adeguati dispositivi di protezione individuale, controlloaccurato sulle dispersioni, rispetto di rigorose procedure operative e di de-contaminazione.

Page 33: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

Il D.lgs. 230/95 stabilisce norme generali e specifiche in materia di radiazioni io-nizzanti e definisce le figure e i relativi compiti e responsabilità di:

• Esperto qualificato che ha soprattutto compiti tecnici, di progettazione econtrollo dell’efficacia dei mezzi di protezione, valutazione delle esposizionie delle dosi assorbite dai lavoratori, tenuta della documentazione obbligatoriaper legge.

• Medico Autorizzato/Competente che ha compiti di sorveglianza dell’inte-grità fisica dei lavoratori esposti e che deve effettuare visite mediche preven-tive e periodiche.

• Datore di lavoro, Dirigenti e Preposti che devono attuare le misure di prote-zione e di sicurezza, provvedere affinché i lavoratori siano classificati ai finidella radioprotezione, provvedere che le zone controllate ove si usano sor-genti siano delimitate e segnalate, informare i lavoratori dei rischi specificicui sono esposti.

• Lavoratori che devono osservare le norme di sicurezza, usare i mezzi diprotezione e di sorveglianza dosimetrica forniti dal datore di lavoro, se-gnalare eventuali deficienze dei dispositivi di protezione, non rimuovere imedesimi, sottoporsi alla sorveglianza medica e, nel caso delle lavoratrici,notificare lo stato di gestazione al datore di lavoro non appena accertato.

Page 34: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Oltre alle Radiazioni Ionizzanti, precedentementeesaminate, esistono altri tipi di radiazioni elettro-magnetiche denominate RADIAZIONI NON IO-NIZZANTI (N.I.R.= Non Ionizing Radiations) co-sì chiamate perché non possiedono energia suffi-ciente per determinare nella materia il fenomeno fi-sico della ionizzazione, cioè la creazione di atomi omolecole elettricamente cariche positivamente onegativamente, rompendo i legami atomici che ten-

gono unite le molecole delle cellule.Di conseguenza le N.I.R non hanno la capacità di danneggiare direttamente lacellula, ma producono delle modificazioni termiche, meccaniche, chimiche,bioelettriche.

Le N.I.R. vengono suddivise in :• Radiazioni a frequenza estremamente bassa • Radiofrequenze• Microonde• Raggi infrarossi• Spettro visibile o luce• Raggi Ultravioletti

Un particolare tipo di N.I.R. è costituito dal LASERche utilizza frequenze che possono cadere nell’ul-travioletto, nello spettro visibile o nell’infrarosso aseconda del tipo.

In tutti gli ambienti domestici e lavorativi esistonocampi elettromagnetici, dovuti alla presenza di im-pianti elettrici, ma anche e soprattutto ad un serieormai diffusa di apparecchiature.

L’esposizione ai suddetti campi riguarda un numero sempre maggiore di perso-ne interessate anche all’esterno degli ambienti di lavoro a causa della crescente

Page 35: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

diffusione dei telefoni cellulari e di apparecchiature elettriche, elettroniche eper telecomunicazioni.

Le possibili fonti di emissioni elettromagnetiche nei luoghi di lavoro o abitati-vi sono:

• tutte le sorgenti presenti nelle abitazioni (elettrodomestici, televisori, forni a mi-croonde, termocoperte, telefoni cord-less e cellulari, ecc.);

• linee ad alta tensione;

• ripetitori radio televisivi o per telefonia mobile;

• apparecchiature scientifiche (spettrografi magnetici, ciclotroni e sistemi perfusione nucleare);

• apparati elettromedicali per diatermia, risonanza magnetica, chirurgia conelettrobisturi ad alta frequenza;

• schermi di computer: stare ad almeno 40-60 cm dal video ed usare PC a bassaemissione elettromagnetica;

• sistemi di saldature dielettrica e trattamenti termici ad induzione elettroma-gnetica.

Per prevenire bisogna:

• limitare i tempi di esposizione;

• utilizzare materiali schermanti ed assorbenti attorno alla sorgente emittente;

• allontanare per quanto possibile la fonte di emissione;

• utilizzare adeguati mezzi di protezione individuale;

• non transitare frequentemente senza motivo in ambienti in cui sia segnalata lapresenza di emissione di campi elettromagnetici.

In particolare la protezione e la prevenzione dai campi elettromagnetici devebasarsi sul contenimento dei campi attraverso schermature e dislocazioni in si-curezza delle sorgenti.

Page 36: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

COME COMPORTARSI PER PREVENIRE UN INCENDIO

Il modo migliore per combattere un incendio è quel-lo di eliminare le cause che possono provocarlo.Il compito di prevenzione spetta a tutte le personeche prestano la loro opera nell’Ateneo.L’azione preventiva consiste essenzialmente nel:

• Segnalare irregolarità negli impianti: elettrici,gas, ecc..

• Curare che i materiali infiammabili o esplosivi siano isolati, cioè depositatiin locali appartati dotati di idonea ventilazione.

• Evitare fuoriuscite accidentali di sostanze infiammabili e nel caso provvedereimmediatamente alla bonifica della zona.

• Assicurarsi che non ci sia possibilità di mescolare sostanze chimiche incom-patibili.

• Evitare assolutamente di svuotare posacenere nei cestini della carta.

• Evitare assolutamente di fumare, accedere con fiamme ed effettuare lavoricon produzione di scintille, nei luoghi dove vi è pericolo di esplosione o in-cendio, usare stufe o altri apparecchi non omologati o in cattive condizioni.

• Utilizzare correttamente le apparecchiature elettriche senza sovraccaricare lesingole prese con più apparecchi, facendo attenzione ai falsi contatti, elimi-nando e staccando la spina dalla presa ogni volta che si abbia un dubbio sulperfetto funzionamento dell’apparecchiatura.

Page 37: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA

Pur avendo adottato ogni regola di prevenzione e forma di cautela può accade-re che si manifesti un incendio o una situazione di emergenza per cause indi-pendenti dalla nostra volontà.In questo caso è essenziale poter uscire rapidamente e facilmente dai luoghidi lavoro attraverso le porte e le uscite di emergenza. Per questo motivobisogna controllare periodicamente e fare in modo che le stesse uscite nonsiano chiuse a chiave o bloccate e non siano ostruite con attrezzature, mo-bili, tavoli o altri arredi.Qualunque sia il tipo di emergenza in atto, è opportuno seguire poche ma basi-lari norme di comportamento per non nuocere a se stessi e agli altri.

• Non lasciarsi prendere dal panico.

• Chiudere, non a chiave, tutte le porte e finestre.

• Aiutare i colleghi e le persone in difficoltà.

• Avvisare della eventuale presenza di persone in stato di pericolo.

• Abbandonare l’edificio ordinatamente con calma, seguendo l’apposita segna-letica indicante le vie di uscita. Non creare allarmismo o confusione, nonspingere, non gridare, non correre.

• Utilizzare unicamente le scale, è assolutamente vietato usare ascensori emontacarichi.

• Non perdere inutilmente tempo a cercare oggetti personali.

• Non tornare indietro per nessun motivo, fin quando non è finita l’emergenza.

In caso di emergenza incendio:

• Se l’incendio è di modeste dimensioni e ci si sente in grado di farlo, provare asoffocarlo con un estintore.

• Avvisare immediatamente il Responsabile e/o il personale presente.

• Non affrontare, ove possibile, mai da soli un’emergenza.

• Non lasciare mai il fuoco tra voi e la via di fuga.

Page 38: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

• Non mettere mai a rischio in alcun modo la vostra incolumità.

• Se l’incendio non è domabile avvisare immediatamente i Vigili del Fuoco (115).

• In caso di fumo e fiamme camminare carponi con il viso rivolto verso il pavi-mento e utilizzare un fazzoletto alla bocca come filtro.

• Se i corridoi e le scale sono impraticabili rimanere nella stanza, in vicinanza del-la finestra o di un balcone per segnalare la propria od altrui presenza.

In caso di emergenza per fuga di gas:

• Avvisare il Responsabile e/o il personale presente.

• Spegnere le fiamme libere.

• Chiudere il contatore del gas per interrompere l’erogazione.

• Aprire le finestre per arieggiare i locali.

• Se non si e’ in grado di interrompere il flusso di gas avvisare l’azienda del gase i Vigili del Fuoco.

• Abbandonare l’edificio ordinatamente.

• Togliere la energia elettrica alla zona interessata tramite il quadro elettricoprincipale.

In caso di emergenza per terremoto:

• Evitare di precipitarsi fuori.

• Allontanarsi da finestre, vetri, lampadari, scaffalature, facendo la dovuta at-tenzione a eventuali cadute di oggetti.

• Rifugiarsi, se possibile, sotto un tavolo, scegliendo quello che appare più ro-busto e cercare di addossarsi alle pareti perimetrali. Ci si puo’ rifugiare anchein un sottoscala o un vano di una porta che si apre in un muro maestro.

• Uscire e muoversi con prudenza saggiando il pavimento, le scale i pianerotto-li prima di passarci sopra.

• Nel discendere le scale passare a ridosso dei muri.

Page 39: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI FUOCHI

Gli incendi secondo la norma europea EN 2, si classificano in quattro classi;si riporta in tabella anche una classe (classe E) non prevista dalla norma EN 2, che fa riferimento ai fuochi di impianti elettrici sotto tensione. Sono riportati anche gli estinguenti più adatti a spegnere i vari tipi di fuochi.

CLASSE “A”: Fuochi di materiali solidi, la cui combustioneavviene normalmente con formazione di braci.Tipo di estinguente: acqua, schiuma - polvere- sostituti degli halon - anidride carbonica.

CLASSE “B”: Fuochi di liquidi infiammabili (solventi, benzine, petroli, alcoli, etc.).Tipo di estinguente: schiuma - polvere - sostituti degli halon - anidride carbonica.

CLASSE “C”: Fuochi di gas (idrogeno, metano, G.P.L., acetilene, etc.).Tipo di estinguente: polvere - sostituti deglihalon

CLASSE “D”: Fuochi da metalli e di sostanze chimiche (magnesio, sodio, etc.).Tipo di estinguente: polvere

CLASSE “E”: Fuochi di natura elettrica.Tipo di estinguente: polvere - anidride carbonica

Page 40: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

MEZZI DI ESTINZIONE

IDRANTE

Consente di indirizzare un getto di acqua sull’area do-ve si è generato l’incendio. E’ consigliabile utilizzaregli idranti con la collaborazione di un’altra persona.

Istruzioni per l’uso:

• Svolgere completamente la manichetta al fine dievitare le strozzature.

• Connetterla correttamente all’impianto.

• Dirigere la manichetta verso il fuoco preparandosi al forte getto di acqua.

• Far aprire la valvola dell’impianto di erogazione dell’acqua.

Controindicazioni per l’impiego:

• Se il combustibile è un gas.

• Se il combustibile è un metallo.

• Se l’incendio è di natura elettrica.

• Se è presente lo specifico cartello di divieto di uso di acqua in caso di incendio.

ESTINTORI

Gli estintori sono apparecchi da utilizzare per unpronto intervento su piccoli incendi.

Contengono un agente estinguente che deve essereproiettato sul focolaio e diretto alla base dellefiamme, non erogare controvento né contro lepersone.

Dopo l’utilizzo aerare i locali interessati.

Page 41: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

Gli estintori possono essere di vario tipo in particolare:

Estintori a Polvere

Indicazioni:

• la polvere chimica è indicata per quasi tutti i tipi di incendio;

• non attacca i metalli con cui viene a contatto, né produce gas nocivi.

Controindicazioni per l’impiego:

• su acidi;

• se ne sconsiglia inoltre l’uso su macchinari e strumenti elettronici che rimar-rebbero danneggiati dalla introduzione di finissimi granelli di polvere dif-ficilmente asportabili.

Estintori ad Anidride Carbonica (CO2)

Indicazioni:

• è indicato per quasi tutti i tipi di incendio;

• apparecchiature in tensione;

• incendi di apparecchiature delicate e documenti (evapora e non lasciatraccia);

Controindicazioni per l’impiego:

• incendi coinvolgenti metalli leggeri (Li, Na, K, Mg, Zn);

• all’aperto (ventilazione);

• apparecchiature contenenti l’ossigeno per la combustione (nitrati, perossidi, ecc.);

• apparecchiature sensibili alle brusche variazioni di temperatura.

Attenzione: rimanendo investiti da un getto di anidride carbonica, si possonoriportare danni fisici da congelamento.

Page 42: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

SEGNALETICA DI SICUREZZA

E’molto importante che chiunque rispetti la segnaletica della sicurezza che si ar-ticola in diverse tipologie di segnali, raggruppate secondo la natura della co-municazione da trasmettere.Per facilitare la comprensione del messaggio vengono utilizzate colorazioni e for-me diverse dei segnali.Di seguito si riportano le caratteristiche:

COLORE DI SIGNIFICATO ESEMPI DI APPLICAZIONE FORMA

SICUREZZA E SCOPO GEOMETRICA

• Segnali di divieto• Dispositivi di arresto• Segnali di antincendio

• Segnaletica di pericolo, (in-cendi, esplosioni, radioatti-vità, sostanze chimiche, etc.)

• Segnaletica di soglie, pas-saggi pericolosi, ostacoli fissi

• Obbligo di portare un equi-paggiamento individuale disicurezza

• Informazione dei lavoratori

• Segnaletica di passaggi eduscite di sicurezza

• Docce di soccorso, posti dipronto soccorso e di salva-taggio

• DIVIETO

• ARRESTO

• ANTINCENDIO

• ATTENZIONE

• PERICOLO

LATENTE

• SEGNALE DI

PRESCRIZIONE

• INFORMAZIONE

• SITUAZIONE

DI SICUREZZA

• PRONTO

SOCCORSO

ROSSO

GIALLO

AZZURRO

VERDE

Page 43: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

PRINCIPALI COLORAZIONI DISTINTIVEDELLE OGIVE DELLE BOMBOLE

SEGNALETICA DI SICUREZZA PREVISTA DAL D.LGS. 493/96

SEGNALI DI DIVIETO

Acetilene Elio

Ammoniaca Etilene

Anidride Carbonica Idrogeno

Azoto Ossigeno

Cloro Protossido di Azoto

Vietato fumare Vietato ai pedoni Non toccare Divieto di accessoalle persone

non autorizzate

Vietato usare Divieto di spegnere Divieto di Acqua non potabilefiamme libere con acqua movimentazione

ai carrelli

Page 44: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

SEGNALI DI AVVERTIMENTO

Materiale Materiale Sostanze Sostanze Materialiinfiammabile esplosivo velenose corrosive radioattivi

o alta temperatura

Pericolo Raggi laser Materiale Radiazioni Campogenerico comburente non ionizzanti magnetico

intenso

Bassa Sostanze nocive Carrelli di Tensione Caduta temperatura o irritanti movimentazione elettrica con dislivello

pericolosa

Carichi Pericolo Rischio sospesi di inciampo biologico

Page 45: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

SEGNALI DI PRECISIONE

SEGNALI DI INFORMAZIONE SICUREZZA

SEGNALI DI INFORMAZIONE ANTINCENDIO

SEGNALI DI AVVERTIMENTO TEMPORANEI

Protezione Casco di Protezione Protezione Calzatureobbligatoria protezione obbligatoria obbligatoria di sicurezzadegli occhi obbligatorio dell’udito delle vie obbligatorie

respiratorie

Protezione Protezione Protezione Guanti di Obbligoobbligatoria obbligatoria individuale protezione generico

del corpo del viso obbligatoria obbligatoria (con eventualecontro le cadute cartello

supplementare)

Lavori di

Ordinanza

Impresa

Inizio Fine

Recapito

Telefono

Uscita di sicurezza Pronto soccorso Carico massimo Recipienti pieni Recipienti vuoti

Estintore Idrante Direzione Telefono per Scalainterventi

antincendio

Page 46: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

SIMBOLI E INDICAZIONI DI PERICOLI DELLE SOSTANZE CHIMICHE

E Esplosivo: può esplodere per effetto della fiamma o èsensibile agli urti

O Comburente: a contatto con sostanze infiammabili pro-voca una forte reazione esotermica

F+ Altamente infiammabileF Facilmente infiammabile

A contatto con l’aria, a temperatura ambiente, può riscaldarsi einfiammarsi; allo stato solido può facilmente infiammarsi perazione di una sorgente di accensione e continuare a bruciare;allo stato liquido ha un punto di infiammabilità < 21 °C; allostato gassoso si infiamma a contatto con l’aria, ovvero che acontatto con l’aria sprigiona gas facilmente infiammabile

T+ Altamente tossicoT TossicoPuò comportare rischi gravi, acuti o cronici o anche la morteper inalazione, ingestione o penetrazione cutanea

Xn Nocivo: può comportare i rischi di gravità limitata perinalazione, ingestione o penetrazione cutanea

Page 47: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

Xi Irritante: può produrre una reazione infiammatoria acontatto con la pelle e le mucose

C Corrosivo: può esercitare un’azione distruttiva a contattocon i tessuti vivi

Rischio biologico

RadioattivoEmette radiazioni ionizzanti; può causare danni ai tessuti umani

N Nocivo per l’ambiente

Page 48: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

ELEMENTIDI

PRIMO SOCCORSO

Page 49: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

Per primo soccorso si intende l’insieme di comportamenti, manovre e cure da ef-fettuarsi nell’immediatezza di un infortunio o di un malore improvviso in atte-sa dell’arrivo dell’unità di emergenza sanitaria.

Di seguito vengono esposte alcune semplici indicazioni e illustrate le principa-li manovre che, se ben attuate da personale adeguatamente formato, possonofacilitare il soccorso.

Le informazioni che seguono possono essere utili nei momenti di bisogno anchefuori dall’ambiente lavorativo, per sapere “cosa fare” e soprattutto “cosa nonfare” mentre si attende l’arrivo dei soccorsi specializzati e per avere un inizia-le inquadramento sulle principali nozioni di primo soccorso.

Gli autori non si assumono nessuna responsabilità su eventuali conseguenzederivanti dalla applicazione delle manovre sotto esposte se non effettuate dapersonale adeguatamente formato. La semplice lettura di un manuale non può sostituire un corso di primosoccorso teorico-pratico nella formazione del soccorritore.

PROTEGGERE AVVERTIRE SOCCORRERE (PAS)

Gli immediati obiettivi che il soccorritore deve conseguire nei primi momentidi una emergenza sanitaria sono: proteggere se stessi e l’infortunato da ulte-riori rischi, avvertire il servizio medico di emergenza, iniziare le manovre disoccorso.

Proteggere se stessi e l’infortunato:

• non perdere la calma e osservare quello che è avvenuto per alcuni secondicercando di stabilire cosa è successo e valutando la presenza di ulteriori peri-coli per l’infortunato o per se stessi; se sono coinvolte più persone contarle;

• proteggersi dal contatto con il sangue o altri liquidi biologici usando guanti o,in mancanza, materiale impermeabile (buste di plastica);

118

Page 50: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

• se si viene a contatto con il sangue occorre lavare la parte con acqua e saponein abbondanza e far valutare dal medico l’opportunità della profilassi per l’e-patite B;

• proteggersi da eventuali rischi ambientali (es.: rischio chimico, fumo, rischioelettrico, ecc.), indossando se a disposizione indumenti di protezione adatti(es. maschere, respiratori, guanti dielettrici, ecc.) ed evitando di trasformarsi invittima nel tentativo di soccorso;

• proteggere l’infortunato da eventuale pericolo imminente (presenza di so-stanze tossiche, folgorazione, ecc.) prendendo subito i necessari provve-dimenti (aerare gli ambienti, staccare l’interruttore della corrente elettri-ca, ecc.);

• se l’infortunato è cosciente tranquillizzarlo;• evitare assembramenti di curiosi nei pressi dell’infortunato;• coprire l’infortunato se necessario.

Avvertire l’unità di emergenza sanitaria

• se sono presenti più persone inviare una di loro a chia-mare i soccorsi;

• se si è da soli assicurarsi che l’infortunato respiri primadi correre a telefonare;

• quando si chiama il per il trasporto rapido al Pron-to Soccorso, fornire in modo chiaro le seguenti informa-zioni:

1. il proprio nome e cognome, struttura di appartenenza (Dipartimento, Istituto,Centro, ecc.) e numero di telefono;

2. cosa è accaduto;3. numero delle persone coinvolte;4. condizioni della vittima (es. è cosciente? Respira?) e cosa si sta facendo per

lei;5. indicazioni precise per il raggiungimento del luogo dell’infortunio:

nome della struttura, indirizzo, via, numero civico, piano dell’edificio, deno-minazione della stanza, laboratorio, percorso interno alla struttura; se il luo-go è difficile da raggiungere si deve fare in modo che qualcuno aspetti i soc-corsi all’ingresso della via principale;

118

118

118

Page 51: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

6. prima di riattaccare chiedere conferma all’operatore;

• assicurarsi che vengano aperti i cancelli, la sbarre, i portoni di accesso.

Soccorrere l’infortunato eseguendo poche azioni essenziali, che sono illustra-te nelle schede successive, ed evitando di aggravare la situazione con interven-ti scorretti ed inutili. In particolare:

• non spostare l’infortunato tranne che nei casi di pericolo imminente, non met-terlo in piedi o seduto;

• astenersi dal somministrare qualsiasi tipo di farmaco, bevanda od alimento;• non effettuare manovre di pertinenza medica (per es.: riduzione di fratture o lus-

sazioni, estrazione di oggetti estranei da qualsiasi parte del corpo);• non fare commenti sull’accaduto con l’infortunato sulle lesioni e la loro gravità;• non abbandonare l’infortunato.

Page 52: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

CONTROLLO E SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALICON TECNICHE DI BASE – BASIC LIFE SUPPORT (BLS)

Le fasi di controllo delle funzioni vitali devono essere alternate in corretta se-quenza ad azioni di supporto secondo lo schema seguente:

Valutazione stato coscienza

È cosciente Non è cosciente

Apertura delle vie aeree

Valutazione attività respiratoria

Respira Non Respira

Mettere se possibilein posizione laterale

di sicurezza

Respirazione artificiale

Valutazione attività cardiaca

Polso presente

Continua respirazioneartificiale

Polso assente

Massaggio cardiaco econtinua respirazione

artificiale

Page 53: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

CONTROLLO DELLE FUNZIONI VITALI

In caso di malore od infortunio occorre procedere ad un controllo immediatodelle funzioni vitali (stato di coscienza, respirazione, circolazione):

È COSCIENTE? Chiamare ad voce alta (Come si sente? Come sta?);scuotere la spalla delicatamente.

RESPIRA?G.A.S. (Guarda Ascolta Senti)Guardare se il torace si alza e si ab-bassa.Ascoltare e Sentire il passaggio del-l’aria avvicinando la guancia allabocca e al naso della vittima dopo a-ver aperto le vie aeree (Foto 1).Valutare per 5 secondi.

IL CUORE BATTE?Valutare la presenza-assenza di polso ca-rotideo per almeno 5 secondi (Foto 2).Per effettuare questa valutazionemantenere la testa della vittima estesacon una mano, posare delicatamentel’indice e il medio dell’altra mano sulpomo di Adamo e spostarli verso sestessi fino ad incontrare un incavonella parte laterale del collo.

Page 54: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

- estendendo il capo;

• facilita l’espulsione dalla bocca di secrezioni evitando il pericolo di soffoca-mento e mantiene libere le vie respiratorie;

• si utilizza nel caso sia necessario lasciare da solo un infortunato privo di co-scienza ma che respira per andare a chiamare il pronto soccorso o per daresoccorso ad altri soggetti;

4) posizione antishock:

• si ottiene sollevando gli arti inferioredell’infortunato di circa 45 gradi oposizionando un supporto in gradodi mantenerli sollevati (Foto 21);

• favorisce il ritorno del sangue verso ilcuore ed il cervello;

• si utilizza negli svenimenti, lipoti-mia, negli stati di shock (per es. daemorragia, da gravi reazioni allergi-che, crisi ipogligemiche, ecc.).

Page 55: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

PRIMO SOCCORSOCOSA FARE

COSA NON FARE

Si riportano di seguito alcuni esempi dei comportamentida tenere in caso di malesseri o lesioni

che più frequentemente si possono presentare in ambiente lavorativo.

Page 56: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

1 - SVENIMENTO

Lo svenimento consiste nella temporanea perdita dei sensi, dovuta ad un mino-re afflusso di sangue al cervello causato per esempio da mancanza di aria, trau-ma alla testa, intossicazione, emozioni intense, ecc.I principali segni e sintomi sono: respiro superficiale, polso debole, pallore,fronte sudata.Spesso sintomi premonitori che precedono lo svenimento sono: vertigini, nau-sea, debolezza, pallore, sensazione di mancamento.

• Se possibile “accompagnare” lacaduta in terra per evitare traumicranici

• Posizionare la vittima in posizio-ne supina

• Allentare gli indumenti stretti• Sollevare gli arti inferiori se non

si sospettano traumi alla colonnavertebrale

• Controllo ed eventuale supportodelle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Eventualmente coprire il sogget-to con una coperta

• Alla ripresa della coscienza tran-quillizzare la persona

• Chiamare il se entro alcuniminuti non si riprende o se si ri-sente male

• Non sollevare la persona svenutain posizione eretta o seduta

• Non cercare di rianimare la vitti-ma schiaffeggiandola o dandolebevande

• Non dare alcolici quando la vitti-ma ha ripreso i sensi

• Alla ripresa della coscienza nonmetterla subito in posizione eret-ta, ma mantenerla supina per al-cuni minuti facendola in seguitosollevare gradualmente

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 57: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

2 - CRISI CONVULSIVA

La crisi convulsiva è un disturbo improvviso e transitorio della funzione cerebraleche si manifesta con fenomeni motori involontari associati ad alterazioni dellostato di coscienza.I principali segni e sintomi sono:• Perdita di coscienza preceduta a volte da grida.• Arresto del respiro e cianosi.• Scosse e movimenti disordinati del corpo via via meno frequenti e violenti.• Chiusura serrata della mandibola con comparsa di bava alla bocca ed even-

tuale sangue a seguito di morsicatura della lingua e delle guance.• Recupero graduale con ripresa della respirazione e risveglio del soggetto

spesso accompagnato da confusione, cefalea e sonnolenza.• La crisi può durare 2-5 minuti e non si può interrompere.• Terminato l’attacco dopo pochi minuti, in genere non si hanno conseguenze

né si richiede terapia.

• Se possibile “accompagnare” lacaduta in terra per evitare traumicranici

• Appoggiare se possibile la testadel paziente su qualcosa di mor-bido (cappotto, coperta, ecc.)

• Allentare gli indumenti stretti • Facilitare la respirazione utiliz-

zando la posizione di sicurezza • Spostare i mobili in modo che la

vittima non si ferisca sbattendovicontro

• Chiamare il

• Non mettere nulla tra i denti• Non tenere disteso con forza il

paziente

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 58: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

3 - COLPO DI CALORE

Il colpo di calore consiste in un aumento eccessivo della temperatura corporeacausato da temperatura ambientale elevata.I principali segni e sintomi sono:• Temperatura corporea elevata oltre 41°.• Confusione mentale, perdita di coscienza, convulsioni.• Pelle molto calda ma asciutta, respiro rapido e affannoso, polso rapido.

• Controllo ed eventuale supportodelle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Chiamare il • Raffreddare il paziente rapida-

mente:• Trasportare l’infortunato in un

ambiente fresco e ventilato edin ogni caso allontanarlo dallafonte di calore.

• Svestirlo e raffreddare la super-ficie del corpo:

- con spugnature fresche, - spruzzando o versando acqua,- avvolgendolo in asciugamani o

panni bagnati sui quali versareacqua,

- se a disposizione, mettendoghiaccio (anche sintetico) av-volgendolo in un panno, sotto leascelle, ginocchia, inguine, polsi,caviglie

• Non dare alcolici e bevandeghiacciate

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 59: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

4 – SHOCK

Lo stato di shock è caratterizzato da una grave caduta della pressione sangui-gna, con riduzione dell’irrorazione di organi e tessuti e possibilità di danni irre-versibili se prolungata nel tempo.Le cause che possono generare lo stato di shock possono essere emorragie, ustioni estese, lesioni traumatiche gravi, reazioni allergiche, infezioni diffuse, pa-tologie cardiache, ecc.I principali segni e sintomi sono:• Cute fredda, umida, pallida.• Coscienza indebolita o perdita di coscienza nei casi gravi.• Difficoltà nel mantenere la stazione eretta ed estrema debolezza.• Polso debole e frequente.• Respiro superficiale e affrettato.• Nausea e vomito.

• Chiamare il • Controllo ed eventuale supporto

delle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Se la causa è un’emorragia vederescheda n. 7

• Far assumere la posizione anti-shock

• Liberare da indumenti troppostretti

• Coprire e tranquillizzare la vitti-ma

• Non somministrare bevande o ci-bi

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 60: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

5 - ATTACCO CARDIACO (Angina pectoris, infarto)

L’angina pectoris e l’infarto del miocardio sono causate da una riduzione di ap-porto di ossigeno al tessuto muscolare cardiaco dovute generalmente ad una o-struzione della circolazione dei vasi sanguigni che irrorano il cuore.I danni dovuti a tale riduzione di ossigeno possono essere inizialmente reversi-bili (angina) per poi, perdurando la situazione patologica, divenire irreversibilecon morte del tessuto cardiaco.Fattori predisponenti sono l’ipertensione arteriosa, l’alimentazione troppo riccadi grassi, lo stress, il sovrappeso, l’abuso di fumo di sigaretta, ecc.I principali segni e sintomi sono: oppressione o dolore intenso al centro del to-race che dura più di qualche minuto e si può estendere alle spalle, al collo, allebraccia (soprattutto il sinistro), alla mandibola, alla schiena e talvolta all’epi-gastrio (stomaco); pallore, sudorazione e nausea, stato di confusione, agitazio-ne, ipotensione, difficoltà di respirazione.

• Mettere in posizione semisedutacon le ginocchia piegate (vediFoto 20)

• Slacciare gli indumenti al collo,vita e torace

• Chiamare il • Tranquillizzare il paziente• Controllo ed eventuale supporto

delle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Spesso il soggetto sa di esserecardiopatico, conosce i sintomi ela loro evoluzione, ha con se i far-maci e sa come assumerli. Chie-digli come puoi aiutarlo

• Non somministrare bevande• Non muoverlo, non farlo cammi-

nare

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 61: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

6 - FERITE

Le ferite sono lesioni con perdita della continuità della cute ed eventualmentedei tessuti sottostanti.Possono essere di varia gravità, con minore o maggiore perdita di tessuto e san-guinamento.

• Lavarsi le mani con acqua e sapo-ne ed indossare i guanti

• Lavare la ferita facendo scorrereacqua pulendola dai detriti di terrao altra eventuale sporcizia

• Disinfettarla e coprirla con garzesterili

• In caso di sanguinamento abbon-dante:

• fasciare la ferita, applicare delghiaccio o ghiaccio pronto usosulla medicazione;

• se la ferita è su un arto sollevarlo

• Non usare sulle ferite cotone i-drofilo, polvere antibiotica

COSA FARE COSA NON FARE

Page 62: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

7 - EMORRAGIE

Per emorragia si intende la fuoriuscita di sangue più o meno abbondante da unvaso sanguigno.Possono essere:• esterne: il sangue fuoriesce attra-

verso una ferita;• interne il sangue fuoriesce dai vasi

ma all’interno di cavità dell’organi-smo (per es. organi addominali);

• interne esteriorizzate date dal ver-samento di sangue all’interno di unorgano che comunica con l’esterno(ad es. naso, bocca, orecchio).

Si distinguono in:• venose con sangue rosso scuro non pulsante;• arteriose con sangue rosso vivo “a schizzo”.

EMORRAGIA INTERNA

Le emorragie interne si possono solo sospettare in base alle circostanze dell’in-cidente e in presenza di sintomi da shock.

• Controllo ed eventuale supportodelle funzioni vitali con tecniche dibase (vedi schema BLS).

• Chiamare il • In attesa dei soccorsi tenere

l’infortunato con gli arti inferiorisollevati

• Non somministrare bevande

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 63: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

EMORRAGIA ESTERNA

Possono essere più o meno gravi a seconda della localizzazione, dell’entitàdella lesione (estensione, profondità), dell’interessamento di un vaso venoso oarterioso.

• Indossare i guanti • Sdraiare il paziente e controllare,

se necessario, le funzioni vitali• Sollevare la parte sanguinante al

di sopra del livello del cuore• Coprire la ferita con un tampone

di garza sterile o un panno pulitoe comprimere intensamente

• Chiamare il • Mantenere la compressione fino

all’arrivo dei soccorsi• In casi eccezionalmente gravi, se

l’emorragia non si arresta con lacompressione manuale, si puòapplicare un laccio emostatico omeglio una fascia a monte dellaferita. Il laccio può essere perico-loso perché se applicato per piùdi 10 minuti consecutivi puòcomportare il rischio di necrosidei tessuti a valle del laccio

• Non utilizzare materiali pene-tranti come corde, fil di ferro ecc.come lacci

• Non rimuovere corpi estranei daltessuto leso che potrebbero fun-gere da tamponi naturali

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 64: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

EPISTASSI

È la fuoriuscita di sangue dal naso dovuta a fragilità capillare, rinite, traumi, di-sturbi della coagulazione, ecc.

• Indossare i guanti• Premere la narice interessata sul

setto nasale per qualche minuto• Tenere seduto il paziente con la te-

sta in avanti per evitare un’inge-stione di sangue

• Applicare del ghiaccio (o acquafredda) sulla fronte o alla radicedel naso

• Se l’emorragia non si arresta chia-mare il

• Non reclinare il capo indietro néfar soffiare il naso

• Non comprimere le narici sel’infortunato ha subito un traumacranico

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 65: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

8 - DISTORSIONE

La distorsione è una lesione articolare conseguente ad una abnorme e violenta ro-tazione dei capi articolari.I principali segni e i sintomi sono dolore, tumefazione e impotenza funzionale.

9 – LUSSAZIONE

La lussazione è una lesione articolare, solitamente conseguente ad un traumaviolento, caratterizzata da uno spostamento permanente dei capi ossei articola-ri dalla loro sede.I principali segni e sintomi sono dolore intenso, impotenza funzionale marcata,alterazione del profilo articolare.

• Mettere a riposo l’arto con adattobendaggio

• Applicare acqua fredda o ghiac-cio sull’articolazione

• Inviare l’infortunato al ProntoSoccorso per il trattamento ido-neo

• Non muovere l’arto • Se il trauma ha interessato la co-

lonna vertebrale non spostare lapersona in attesa dell’ambulanzae non posizionare cuscini sotto latesta

COSA FARE COSA NON FARE

• Mettere a riposo l’arto con adattobendaggio rispettando l’eventua-le posizione naturale di difesa

• Applicare acqua fredda o ghiac-cio sull’articolazione

• Inviare l’infortunato al ProntoSoccorso per il trattamento ido-neo

• Non tentare di rimettere i capi ar-ticolari nelle sedi abituali

• Se il trauma ha interessato la co-lonna vertebrale non spostare lapersona in attesa dell’ambulanzae non posizionare cuscini sotto latesta

COSA FARE COSA NON FARE

Page 66: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

10 - FRATTURE

Le fratture sono lesioni ossee, solitamente causate da un trauma violento e di-retto, caratterizzate dall’interruzione della continuità di un segmento osseo. I principali segni e sintomi, che possono presentarsi insieme od isolatamente,sono: dolore, gonfiore, ematoma, modificazioni della forma e dell’atteggia-mento dell’arto lesionato, rigidità muscolare di difesa, eventuale esposizionedi un frammento osseo.

• Chiamare il

Nel caso di fratture agli arti:• Mantenere immobile l’arto frat-

turato senza spostare monconi difratture

• Proteggere con garze sterili o telipuliti eventuali ferite o parti os-see sporgenti

• Mettere del ghiaccio sulla zonadel trauma

Nel caso di fratture alla colonnavertebrale:• Lasciare la vittima nella posizio-

ne assunta spontaneamente• Se è necessario spostare la perso-

na vedi Foto 22

Nel caso di fratture agli arti:• Non tentare di raddrizzare gli arti• Non spostare la persona se non è

indispensabile

Nel caso di fratture alla colonnavertebrale:• Non spostare la persona in attesa

dell’ambulanza• Non mettere seduto• Non piegare la schiena• Non ruotare il collo, non fletterlo,

non iperestenderlo• Non posizionare cuscini sotto la

testa

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 67: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

11 - TRAUMA CRANICO

Il trauma cranico è un evento traumatico del capo.Può provocare la formazione di ematoma o emorragia intracranica con conse-guente compressione del cervello.I principali segni e sintomi in caso di interessamento cerebrale sono: dolore,dal semplice mal di testa a grave sensazione di malessere, alterazione dellostato di coscienza (confusione mentale, sonnolenza, convulsioni), nausea evomito.I sintomi possono comparire anche dopo diverse ore dal trauma.Se la persona ha perso conoscenza anche per breve periodo è necessario l’in-tervento del medico.

• Stendere il soggetto in posizionesupina con il capo ben poggiatoper terra

• Controllo ed eventuale supportodelle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Chiamare il• Applicare il ghiaccio sul capo

• Non tamponare l’uscita di sangueda naso, bocca, orecchio

• Non somministrare bevande• Non ruotare la testa• Non flettere la testa in avanti• Non iperstenderla eccessivamen-

te

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 68: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

12 - LESIONI OCULARI DA RPI ESTRANEIO SCHIZZI DI SOSTANZE

I principali segni e sintomi sono: bruciore oculare, arrossamento, lacrimazio-ne, ipersensibilità alla luce, fastidio visivo, sensazione di presenza di qualcosadi estraneo nell’occhio, ecc.

• Lavare l’occhio con acqua inquantità abbondante; in caso dicontatto con sostanze chimicheprotrarre il lavaggio per 5-10 mi-nuti

• Coprire l’occhio con una garza obenda sterile, senza effettuarepressione su di esso e se possibilemantenere chiuso anche l’altroocchio per evitare movimentidell’occhio leso

• Inviare al Pronto Soccorso Oculi-stico

• Non tentare la rimozione di corpiestranei

• Non mettere colliri, pomate• Non effettuare pressioni sull’oc-

chio o stropicciarselo

COSA FARE COSA NON FARE

Page 69: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

13 - FOLGORAZIONE

È una sindrome causata dal passaggio di corrente elettrica nel corpo umano.La gravità dei sintomi sulla persona dipendono dall’intensità della corrente,dal tempo di contatto, dal percorso della corrente nel corpo umano e dalla con-comitanza di alcuni fattori (scarpe bagnate, piedi nudi, ecc).I principali segni e sintomi sono: ustione nel punto di contatto con il cavo elet-trico ed eventualmente nel punto di uscita, contrazione dei muscoli, arrestocardio- respiratorio.

• Interrompere la corrente elettricastaccando l’interruttore generale(indispensabile in caso di ALTATENSIONE)

• In caso di BASSA TENSIONE senon fosse possibile interromperel’alimentazione occorre:

• isolarsi verso terra con pedane i-solanti, tavola di legno, teli gom-mati, ecc.

• staccare l’infortunato dalla fontedi corrente servendosi di un mez-zo non conduttore (per esempioun bastone di legno, guanti iso-lanti ecc.)

• Posizionare l’infortunato tenendopresente le eventuali lesioni

• Chiamare il • Controllo ed eventuale supporto

delle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Applicare sulle ustioni garze ste-rili

• Non toccare l’infortunato diretta-mente prima di aver interrotto ilcontatto elettrico

• Non utilizzare oggetti isolanti ba-gnati

• Non soccorrere l’infortunato conmani o vestiti bagnati

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 70: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

14 - USTIONI

L’ustione è una lesione della pelle e della zona sottostante, provocata dal contattocon fonti di calore, elettrocuzioni, o con sostanze chimiche.La gravità della lesione dipende dalla profondità, dalla sede (viso ed occhi so-no zone più delicate), dall’estensione (quando è interessata più del 25% dellasuperficie corporea l’ustione è molto grave) e dalla natura dell’agente ustio-nante.Le ustioni si classificano in:• ustioni di primo grado: eritema con arrossamento, dolore e lieve gonfiore;• ustioni di secondo grado: bolle e/o vescicole piene di siero con arrossamento,

dolore e lieve gonfiore;• ustioni di terzo grado: necrosi della cute e formazione di croste di colore gri-

gio nero.

• Se i vestiti hanno preso fuocosoffocare le fiamme, utilizzandoindumenti, coperte, etc.

• Irrigare a lungo e abbondante-mente con acqua le parti ustionate,soprattutto se le ustioni sono d’o-rigine chimica, così da poter ri-muovere meccanicamente l’a-gente caustico

• Applicare sulle ustioni garze ste-rili

• In caso di ustioni estese mettere ilsoggetto in posizione antishock(Foto 21)

• Controllo ed eventuale supportodelle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS).

• Chiamare il

• Non utilizzare estintori per spe-gnere le fiamme sull’infortunato

• Non strappare gli indumenti bru-ciati aderenti alla cute

• Non toccare con le mani l’ustioneper non infettarla

• Non spalmare oli o pomate • Non mettere del ghiaccio sulla

zona ustionata• Non tentare di bucare le vesciche

o le bolle• Non applicare cotone sulle ustioni• Non coprire con garze anche se

sterili le ustioni sul viso

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 71: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

15 - REAZIONI ALLERGICHE

Alcune reazioni allergiche, dette anafilattiche, possono essere estremamentegravi, di rapidissima insorgenza ed evoluzione e, se non trattate precocemente,risultare fatali in 30 – 60 minuti. Tali sono soprattutto le reazioni che compaio-no in soggetti allergici ad imenotteri (ape, vespa, calabroni), farmaci ed ali-menti.I sintomi sono generalizzati e possono coinvolgere vari organi ed apparati:• la cute e mucose prurito intenso e diffuso, rossore, orticaria, tu-

mefazione del viso, lingua, labbra, palpebre,mucosa del cavo orale, congiuntivite;

• l’apparato respiratorio starnuti e naso chiuso, tosse, difficoltà di re-spiro, sensazione di costrizione alla gola e altorace;

• l’apparato digestivo nausea, vomito, dolori allo stomaco;• l’apparato cardiocircolatorio tutti i sintomi dello shock (scheda 4).

• Chiamare il • Controllo ed eventuale supporto

delle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Se il soggetto è stato punto da uninsetto (ape) non tentare di estrar-re il pungiglione servendosi dipinzette o punte di ago. Non ef-fettuare tentativi con le dita

• Spesso il soggetto sa di essere al-lergico e a che cosa, conosce ilcorteo dei sintomi e la loro evolu-zione, ha con se i farmaci salva-vita e sa come usarli. Chiediglicome puoi aiutarlo

• Non lasciarlo solo• Non sottovalutare i primi sintomi

anche se lievi in un soggetto al-lergico

COSA FARE COSA NON FARE

118

Page 72: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

16 - INTOSSICAZIONI DA SOSTANZE CHIMICHE:

Chiamare il centro antiveleni:• Policlinico Umberto I°• Policlinico A. GemelliL’introduzione di una sostanza tossica nel corpo umano è detta intossicazione.Le vie di introduzione nell’organismo sono:• la via cutanea e o oculare;• la via respiratoria;• la via digestiva;La gravità dell’intossicazione dipende dalla “distribuzione”, dalla “concentra-zione” e dal “meccanismo di azione” della sostanza tossica nei tessuti e negliorgani del corpo umano.Per questo motivo occorre prendere sempre visione, se disponibili, delle sche-de di sicurezza che contengono le indicazioni delle misure di pronto soccorsoin caso di contatto accidentale e fornirle, con un campione della sostanza al-l’arrivo dei soccorsi per un migliore ed efficace intervento sull’infortunato.

CONTAMINAZIONE CUTANEA

• Togliere gli eventuali vestiti im-pregnati

• Lavare a lungo (15-20 minuti)con acqua facendola scorrere

• Se la sostanza è oleosa lavare conacqua e sapone

• Se la cute è lesionata coprire congarza sterile

• Chiamare il centro anti-veleni eseguire le indicazioni fornite

• Riferire ai sanitari e consegnarel’imballaggio con l’etichetta dellasostanza o la scheda di sicurezza

• Non esercitare una forte pressio-ne sulla cute

COSA FARE COSA NON FARE

Page 73: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

INALAZIONE DI GAS O VAPORI

INTOSSICAZIONE ACUTA PER INGESTIONE

• Togliere la vittima dall’ambientedove si è verificato l’evento eportarla all’aperto, arieggiarel’ambiente

• Togliere gli indumenti se sonoimpregnati di vapori

• Controllo ed eventuale supportodelle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Chiamare il centro anti-veleni eseguire le indicazioni fornite

• Riferire ai sanitari e consegnarel’imballaggio con l’etichetta dellasostanza o la scheda di sicurezza

• Trattenersi nell’ambiente inqui-nato

COSA FARE COSA NON FARE

• Controllo ed eventuale supportodelle funzioni vitali con tecnichedi base (vedi schema BLS)

• Chiamare il centro anti-veleni eseguire le indicazioni fornite

• Riferire ai sanitari e consegnarel’imballaggio con l’etichetta del-la sostanza o la scheda di sicurez-za e i residui della sostanza inge-rita

• Non dare latte o acqua• Non provocare il vomito

COSA FARE COSA NON FARE

Page 74: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

PACCHETTODI MEDICAZIONE

DI PRIMO SOCCORSO

Presso ciascuna Unità Funzionale dell’Ateneo “La Sapienza” sono stati distri-buiti in numero proporzionale alle dimensioni, affollamento ed attività svolta iPacchetti di medicazione, opportunamente integrati rispetto al D.M. del02/07/58, per tutelare il personale che presta il primo soccorso da eventuali ri-schi non previsti alla emanazione del decreto stesso.Il pacchetto contiene:• materiali e medicamenti necessari ad effettuare prime immediate cure quali

medicazione di piccole ferite, tagli, scottature, ecc.; • i numeri utili per le emergenze mediche e altre emergenze (incendio, esplo-

sione, eventi dolosi, ecc.);• l’elenco del contenuto e le istruzioni per l’uso. Prima di utilizzare i presidi presenti nel pacchetto occorre fare particolare at-tenzione alle date di scadenza; occorre inoltre sostituire periodicamente i prodottiscaduti o prossimi alla scadenza e reintegrare i prodotti utilizzati.

Page 75: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO DEI PRESIDI SANITARICONTENUTI NEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE

DI PRIMO SOCCORSO

Di seguito vengono schematizzate le istruzioni per l’uso dei materiali contenu-ti nel pacchetto.

SAPONE: lavarsi bene le mani conacqua e sapone prima di toccare leferite o il materiale di medicazione;in caso non fosse possibile farlo, pu-lirsi con del cotone idrofilo imbevutodi disinfettante. Il primo intervento incaso di ferite, incidente agli occhi, u-stioni, si attua ponendo la parte lesasotto l’acqua fredda.

GUANTI MONOUSO IN VINILE:indossarli dopo la pulizia delle mani eprima di effettuare qualsiasi manovrain cui si possa venire a contatto con ilsangue altrui.

ACQUA OSSIGENATA: usarla perla detersione delle ferite sporche diterriccio, ruggine o altri materiali.

DISINFETTANTE: usarlo per disinfettare le ferite, le abrasioni, le puntured’insetto, le escoriazioni. Anche se presente nel pacchetto, non consigliamol’uso dell’ammoniaca sulle punture d’insetto.

COMPRESSE DI GARZA STERILI: servirsi delle garze per la pulizia e ladisinfezione delle abrasioni e delle ferite, per coprire e medicare qualsiasi tipodi lesione. Le garze vanno mantenute sterili, è quindi necessario manipolarleopportunamente e sostituire le confezioni aperte.

Page 76: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per

COTONE IDROFILO: usarlo come materiale assorbente in caso di sangui-namento abbondante, ponendolo sopra le garze. Non usarlo direttamente sulle fe-rite perché lascia residui di cotone.

TELO STERILE PER USTIONI: dopo aver trattato con acqua fredda le u-stioni, usare il telo per coprire le parti lese, in modo che non si infettino.

ROTOLO DI BENDA: serve per fissare la garza su una ferita o per effettuareuna medicazione compressiva in caso di abbondante perdita di sangue. La ben-da va fermata con un pezzo di cerotto o con spille di sicurezza.

PINZE: usarle per estrarre schegge o corpi estranei penetrati superficialmente.

GHIACCIO “PRONTO USO”: il ghiaccio si può applicare direttamente sultrauma se la cute è integra o in caso contrario sulla medicazione. Può servireper diminuire il sanguinamento e per attenuare il dolore ed il gonfiore.

TELO TRIANGOLARE: con il telo si può immobilizzare il braccio in caso ditraumi della spalla oppure può essere utile come fasciatura in caso di emorragie.

STECCHE SEMPLICI PERFRATTURE: con una o più stecchesi può bloccare l’arto usando cerotti,bende o fasce, avendo l’accortezza dinon spostare i monconi della frattura.Non provare a “sistemare” l’arto frat-turato, e ricordarsi di non essere trop-po energici nell’effettuare l’immobi-lizzazione per non ostacolare la circo-lazione sanguigna.

MATITA EMOSTATICA: la matita può essere d’aiuto per accelerare la coa-gulazione di piccole ferite. Inumidire la punta e premerla sulla parte interessata.

FORBICI e BISTURI: si possono usare solo per tagliare bende, cerotti e garze.

Page 77: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per
Page 78: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per
Page 79: QUADERNO DELLA SICUREZZA - GEOCLARELLIgeoclarelli.it/tools/php/docs/271_1.pdf · 2013-10-15 · informativo per offrire ad ogni singolo lavoratore la consapevolezza dei rischi per