45
. . L’Istituto “Decio Celeri” riconosce fondamentali i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana: Uguaglianza, Imparzialità, Accoglienza ed Integrazione, Partecipazione, Trasparenza, Libertà d’insegnamento I.I.S. Decio Celeri - Liceo Artistico - Classico - Scientifico – Scienze Applicate – Scientifico Sportivo I PTOF

PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

  • Upload
    votuyen

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

. . L’Istituto “Decio Celeri” riconosce fondamentali i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana: Uguaglianza, Imparzialità, Accoglienza ed Integrazione, Partecipazione, Trasparenza, Libertà d’insegnamento

I . I . S . D e c i o C e l e r i - L i c e o A r t i s t i c o - C l a s s i c o - S c i e n t i f i c o – S c i e n z e A p p l i c a t e – S c i e n t i f i c o S p o r t i v o  

I

PTOF

Page 2: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

2  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

I.I.S. Decio Celeri Liceo Artistico - Classico - Scientifico – Scienze Applicate – Scientifico Sportivo

PTOF PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

Page 3: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

3  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Sommario Sommario  .........................................................................................................................................................................  3  

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*  ........................................................................................................................  5  VISIONE CULTURALE – EDUCATIVA – FORMATIVA  .........................................................................................  6   INDIRIZZI  ..............................................................................................................................................................  7  

LICEO CLASSICO  .............................................................................................................................................................  7  Profilo del corso  ..................................................................................................................................................................................  7  Quadro orario  ......................................................................................................................................................................................  7  Profilo in uscita dello studente  ..........................................................................................................................................................  8  Sbocchi professionali  .........................................................................................................................................................................  8  

LICEO SCIENTIFICO  ........................................................................................................................................................  9  Profilo del corso  ..................................................................................................................................................................................  9  Quadro orario  ......................................................................................................................................................................................  9  Profilo in uscita dello studente  .......................................................................................................................................................  10  Sbocchi professionali  ......................................................................................................................................................................  10  

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE  ...................................................................................................  11  Profilo del corso  ...............................................................................................................................................................................  11  Quadro orario  ...................................................................................................................................................................................  11  Profilo in uscita dello studente  .......................................................................................................................................................  12  Sbocchi professionali  ......................................................................................................................................................................  12  

LICEO SCIENTIFICO – indirizzo SPORTIVO  .................................................................................................................  14  Profilo del corso  ...............................................................................................................................................................................  14  Quadro orario  ...................................................................................................................................................................................  14  Profilo in uscita dello studente  .......................................................................................................................................................  15  Sbocchi professionali  ......................................................................................................................................................................  15  

LICEO ARTISTICO  ..........................................................................................................................................................  16  Profilo del corso  ...............................................................................................................................................................................  16  Quadro orario  ...................................................................................................................................................................................  17  Profilo in uscita dello studente  .......................................................................................................................................................  18  Sbocchi professionali  ......................................................................................................................................................................  18  

LA SINTESI DEL RAV. LE PRIORITÀ STRATEGICHE  ......................................................................................  20  

I.I.S. Decio Celeri - Liceo Artistico - Classico - Scientifico – Scienze Applicate – Scientifico Sportivo via N. Sauro, 2 - 24065 - Lovere Bg Tel. 035.983177 - 035.983704 - Fax. 035. 964022

email: - pec: C.F. 81004920161 - Cod. Univoco UFKEGF

 

Page 4: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

4  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO  .........................................................................................................................  20  LA DIMENSIONE EDUCATIVA  ...........................................................................................................................  21  

Patto di corresponsabilità  .............................................................................................................................................  21  Competenze di cittadinanza  ..........................................................................................................................................  21  Alternanza Scuola-Lavoro  .............................................................................................................................................  21  Orientamento  ..................................................................................................................................................................  22  Integrazione BES e DSA  ................................................................................................................................................  22  Integrazione alunni stranieri  .........................................................................................................................................  23  Mobilità studentesca  ......................................................................................................................................................  23  Ammissione allo scrutinio finale  ..................................................................................................................................  23  Credito scolastico  ..........................................................................................................................................................  25  Valutazione del comportamento  ...................................................................................................................................  26  

LA DIMENSIONE DIDATTICA  .............................................................................................................................  28  a) Il curricolo d’Istituto  ...................................................................................................................................................  28  

PROGRESSIONE  DEL  PERCORSO  FORMATIVO  .....................................................................................  28  PRIMO BIENNIO  .............................................................................................................................................................................  28  SECONDO BIENNIO  ......................................................................................................................................................................  29  QUINTO ANNO  ................................................................................................................................................................................  30  AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO LO STUDENTE:  ............................................................  31  SECONDO BIENNIO  ......................................................................................................................................................................  31  QUINTO ANNO  ................................................................................................................................................................................  32  AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO ARTISTICO LO STUDENTE:  ................................................................  32  SECONDO BIENNIO  ......................................................................................................................................................................  33  QUINTO ANNO  ................................................................................................................................................................................  33  

b) Indicazioni d’Istituto per la programmazione dei Consigli di Classe  .....................................................................  34  c) Programmazione di dipartimento  .............................................................................................................................  34  d) Programmazione del Consiglio di Classe  ................................................................................................................  34  e) Piano di lavoro individuale  ........................................................................................................................................  34  f) Indicazioni per la valutazione finale  ..........................................................................................................................  35  g) Attività laboratoriali  ...................................................................................................................................................  37  h) Utilizzo delle tecnologie digitali  ................................................................................................................................  38  i) Materia opzionale – Psicologia  ..................................................................................................................................  38  l) Attività di Consolidamento, Approfondimento e Recupero disciplinare (CAR)  .....................................................  38  Progetti e interventi esterni  ...........................................................................................................................................  39  

Settimana della Cultura Classica  ..................................................................................................................................................  39  Bergamo scienza  .............................................................................................................................................................................  39  Corsi per la certificazione della Lingua Inglese  ..........................................................................................................................  40  Progetti d’Alternanza Scuola-Lavoro  ............................................................................................................................................  40  Corsi di scacchi  ................................................................................................................................................................................  40  Viaggi d’istruzione e uscite didattiche  ..........................................................................................................................................  40  

LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA  ..................................................................................................................  42  Organigramma  ................................................................................................................................................................  42  Piano annuale delle attività  ...........................................................................................................................................  43  

INCARICHI  ..........................................................................................................................................................  44  Attori e percorso dell’innovazione  ....................................................................................................................  45  

Page 5: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

5  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO* • 1531 Nasce la Scuola di Grammatica, pubblica e gratuita, a cura della comunità civile e affidata all’umanista

Maffeo Marchesi da Esmate • 1630 A seguito di un lascito di Giacomo Brighenti, si trasforma in Accademia Brighenti, Istituto di retorica,

filosofia e teologia con annesso convitto • 1763 Il vescovo di Brescia, Mons. Domenico Bollani, trasforma l’Accademia nel Seminario di Lovere • 1802 Il Seminario si trasferisce presso l’ex convento dei Minori Osservanti, ma rimane attivo il Ginnasio • 1821 Il Ginnasio viene riconosciuto dal Regno Lombardo-Veneto e affidato alla direzione del Cav. Antonio Rosa

e del Dott. Fortunato Zitti • 1887 Il Regno d’Italia lo dichiara Regio Ginnasio • 1928 Il Ginnasio viene dedicato a Decio Celeri (1550-1626) • 1934 Viene trasferito nel Palazzo Scolastico, sede attuale, dopo esser stato ospitato per alcuni anni nei locali

dell’Accademia Tadini • 1961 È sede staccata del Liceo Ginnasio Statale “Paolo Sarpi” di Bergamo. La gestione da comunale (scuola

paritaria) diviene Statale • 1962 Il Liceo – Ginnasio “Decio Celeri” viene dichiarato autonomo • 1995 Il Liceo Artistico “Giorgio Oprandi” di Lovere, fondato nel 1974, è reso autonomo dal Liceo Artistico di

Bergamo e aggregato al Liceo Classico “Decio Celeri” • 1996 Il Liceo Scientifico, istituito nel 1971, è reso autonomo dal Convitto Nazionale “Cesare Battisti” di Lovere e

aggregato al Liceo Classico “Decio Celeri • 2007 Si forma la prima classe del Liceo Artistico Teatrale e Cinematografico, curvatura ricavata

dall’ordinamento Brocca Arti visive secondo il regolamento dell’autonomia • 2012 Si forma la prima classe del Liceo Scientifico Scienze Applicate • 2014 Per effetto dei Nuovi Ordinamenti dei Licei, si diploma l’ultima classe del Liceo Artistico Brocca Teatrale e

Cinematografico • 2017 Si forma la prima classe del Liceo Scientifico Sportivo

Dalla Scuola di Grammatica uscirono uomini illustri che occuparono posizioni di rilievo in Italia e all’estero, tra

cui Decio Celeri (1550-1626), medico e umanista, autore di opere scientifiche, storiche e pedagogiche.

Il Regio Ginnasio ebbe tra gli allievi più illustri Mons. Luigi Marinoni (1826-1908), erudito di spicco nel panorama del clero bergamasco ottocentesco, Mons. Geremia Bonomelli (1831-1914), vescovo di Cremona e Camillo Golgi (1843-1926), nel 1906 premio Nobel per la medicina.

Il Liceo D. Celeri di Lovere è stato frequentato dalla larga maggioranza dei professionisti del territorio, attivi nell’ambito economico, sanitario, dell’arte, della ricerca scientifica, dei servizi, dell’istruzione e della cultura in genere; in particolare, ha formato una buona parte degli insegnanti che operano nelle Scuole dell’Alto Sebino e delle Valli limitrofe. * Fonti sulla storia dell’istituto: L. Marinoni, Documenti loveresi. Studio storico-bibliografico, Lovere 1896; N. Bonfadini, Nobili figure di un’antica scuola sebina, “Rivista di Bergamo” 11 (1932), pp. 205-209; Geremia Bonomelli vescovo di Cremona nel XXV anniversario della morte. Miscellanea di studi commemorativi, Milano 1939.

Page 6: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

6  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

VISIONE CULTURALE – EDUCATIVA – FORMATIVA

L’autonomia didattica, di ricerca, organizzativa e amministrativa delle Istituzioni scolastiche, unitamente alla revisione dei programmi ministeriali, ripresi nelle linee-guida generali oltre che nelle indicazioni specifiche per ogni percorso e disciplina, hanno posto al centro dell’attenzione delle singole Scuole fondamentalmente tre temi:

1) l’analisi del territorio, nelle sue caratteristiche e risorse; 2) l’importanza dei processi d’apprendimento e la disponibilità a monitorarli per il loro miglioramento; 3) la necessità di stabilire traguardi di lungo periodo (risultati) e obiettivi di breve periodo (processi) e di

collegare gli obiettivi alle risorse.

In particolare il secondo punto qualifica la visione culturale, educativa e formativa dell’Istituto “Celeri” che, riconosciuto centrale lo sviluppo delle competenze, si impegna a realizzare i suoi interventi formativi secondo due direzioni portanti, la prima che fa riferimento alla persona, la seconda alle relazioni interpersonali.

Il Liceo “Celeri” concepisce infatti l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità in funzione dello sviluppo delle risorse della persona (cognitive, riflessive, motivazionali, decisionali,…), presupponendo la selezione dei contenuti e la continua ricerca di modalità didattiche e valutative che favoriscano l’apprendimento significativo. Nello stesso tempo, investe sull’importanza di un’interazione tra docente e studente che tenga conto dei diversi stili cognitivi, utilizzando differenti codici di rappresentazione dei contenuti studiati e una pluralità di strumenti didattici, tra cui le nuove tecnologie.

In conformità con i Principi Fondamentali che ispirano la nostra Costituzione sopra citati, si ritiene elemento basilare della prassi educativa la qualità del rapporto umano, costruito sul dialogo e sull’apertura ai diversi modi di pensare: dialogo tra allievi e docenti, tra scuola e famiglia, tra studenti, che devono sapersi relazionare in modo costruttivo e democratico, rispettoso delle persone nei loro diversi ruoli.

Ad esso si ispirano anche le lezioni, che tendono ad inglobare il contributo del discente e a valorizzarlo nel contesto della classe. A livello didattico, il dialogo promuove infatti l’interiorizzazione dei contenuti e contribuisce allo sviluppo delle capacità critiche, migliorando i processi d’apprendimento nel rispetto delle differenti forme mentali, in un’ottica che vede centrale lo studente. In questo senso va sottolineata l’importanza di costruire un clima sereno e di collaborazione reciproca sia all’interno delle classi che nelle attività svolte al di fuori dell’aula.

L’Istituto “Celeri” vuole puntare anche sulla capacità di operare scelte e di organizzare il proprio lavoro da parte degli allievi, che possono potenziare e/o integrare la loro formazione con varie attività facoltative; si presentano inoltre frequenti opportunità di chiamare il singolo studente ad un’assunzione di responsabilità anche in riferimento al materiale o ai locali della Scuola (per es. lo spazio giovani gestito autonomamente da loro).

Le scelte operate dal Liceo sono quindi riconducibili all’obiettivo di formare i giovani alla cittadinanza attiva, sostenendo il loro sviluppo personale, affinché abbiano la capacità di incidere sulla realtà sociale. Lo stesso Istituto “Decio Celeri” ha costruito la propria identità all’interno del contesto socio-economico-culturale determinato dal territorio in cui opera e rispetto al quale vuole rimanere dialetticamente aperto.

Page 7: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

7  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

INDIRIZZI

LICEO CLASSICO

Profilo del corso “Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.

Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Art. 5 comma 1).

Quadro orario

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale

1° biennio 2° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 165 165 132 132 132

Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Filosofia 99 99 99

Matematica* 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali** 66 66 66 66 66

Storia dell’arte 33*** 33*** 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative

33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 1023 1023 1023

Page 8: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

8  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** l’inserimento della Storia dell’Arte nel primo biennio è una scelta del Liceo “Celeri”

Le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica organizzate dall’Istituto sviluppano i seguenti temi: l’informazione (1°-2°-3° anno), l’ecologia (4° anno) e la bioetica (5° anno)

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Profilo in uscita dello studente

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai profili liceali, dovranno:

possedere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Sbocchi professionali

La scelta più coerente al termine del Liceo Classico è l’iscrizione all’università, principalmente a facoltà umanistiche ma non necessariamente (altre facoltà spesso scelte sono economia, medicina, biologia, chimica, architettura, ecc.).

La vasta e solida cultura di base, le competenze linguistiche acquisite, la conoscenza della storia della

cultura europea, il buon livello di preparazione nell’ambito scientifico e lo sviluppo del pensiero critico mettono in condizione gli studenti di affrontare elevati carichi di lavoro, di organizzare in modo autonomo le attività da svolgere, di operare in attenzione alle esigenze degli altri. Tali competenze acquisite possono facilmente essere valorizzate in molteplici ambiti lavorativi, per esempio:

• nel giornalismo • nell’editoria • nell’ambito della conservazione dei beni culturali

Page 9: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

9  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

• nell’organizzazione di eventi • in ruoli di relazione • nei concorsi pubblici • in istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi

• in uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela

• nell’informazione medico-scientifica

• in Uffici di Ricerca e Sviluppo (R)

• in Uffici di Gestione Sistema Qualità (GSQ)

LICEO SCIENTIFICO

Profilo del corso “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Art. 8 comma 1).

Quadro orario

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale 1° biennio 2° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Matematica* 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali** 66 66 99 99 99

Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

Page 10: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

10  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

* Con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica organizzate dall’Istituto sviluppano i seguenti temi: l’informazione (1°-2°-3° anno), l’ecologia (4° anno) e la bioetica (5° anno)

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Profilo in uscita dello studente Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai

profili liceali, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Sbocchi professionali La scelta più coerente al termine del Liceo Scientifico è l’iscrizione all’Università, principalmente ma non

necessariamente a facoltà scientifiche.

Le competenze critiche e organizzative, la conoscenza della lingua straniera, il buon livello di cultura di base anche nell’ambito umanistico e la conseguente capacità di relativizzare il proprio punto di vista e quindi di integrarsi nel lavoro collettivo aprono la possibilità d’impiego in molteplici settori, per esempio:

• Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi

• Studi professionali e in particolare di ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario

• Uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela

• Istituti di ricerca

Page 11: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

11  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

• Informazione medico-scientifica

• Uffici tecnico/amministrativi

• Uffici di Ricerca e Sviluppo (R)

• Uffici di Gestione Sistema Qualità (GSQ)

• Redazioni di giornali, aziende editoriali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

Profilo del corso L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi

afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Articolo 8 comma 2)

Quadro orario

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

1° biennio 2° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica 165 132 132 132 132

Informatica 66 66 66 66 66

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali* 99 132 165 165 165

Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative

33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990 • Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 12: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

12  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica organizzate dall’Istituto sviluppano i seguenti temi: l’informazione (1°-2°-3° anno), l’ecologia (4° anno) e la bioetica (5° anno)

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Profilo in uscita dello studente Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai profili

liceali, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e

scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i

nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri

dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere

problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una

padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Sbocchi professionali La scelta più coerente al termine del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate è l’iscrizione

all’Università, principalmente ma non necessariamente a facoltà scientifiche e in modo particolare nel settore informatico e tecnologico.

Le competenze critiche e organizzative, la conoscenza delle nuove tecnologie e della lingua straniera, il buon livello di cultura di base anche nell’ambito umanistico e la conseguente capacità di relativizzare il proprio punto di vista e quindi di integrarsi nel lavoro collettivo aprono la possibilità d’impiego in molteplici settori, per esempio:

• Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi

• Uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela

• Istituti di ricerca

• Informazione medico-scientifica

Page 13: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

13  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

• Uffici tecnico/amministrativi

• Uffici di Ricerca e Sviluppo (R)

• Uffici di Gestione Sistema Qualità (GSQ)

• Studi professionali in ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario

• Enti pubblici, società e aziende private operanti nel campo dell'informatica e delle comunicazioni, software-house e centri elaborazione dati

• Redazioni di pubblicazioni scientifiche e aziende editoriali

Page 14: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

14  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

LICEO SCIENTIFICO – indirizzo SPORTIVO

Profilo del corso La sezione a indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso

del liceo scientifico di cui all’ Art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010, articolo 3 comma 2, nell’ambito del quale propone insegnamenti e attività specifiche. È volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive. Tutto ciò all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.

Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie

Quadro orario

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale 1° biennio 2° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica* 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali** 99 99 99 99 99

Diritto ed economia dello sport 99 99 99

Scienze motorie e sportive 99 99 99 99 99

Discipline sportive 99 99 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990 * con Informatica nel Primo Biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Page 15: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

15  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica organizzate dall’Istituto sviluppano i seguenti temi: l’informazione (1°-2°-3° anno), l’ecologia (4° anno) e la bioetica (5° anno)

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Profilo in uscita dello studente È quello di uno studente con notevoli competenze in ambito scientifico, acquisite dallo studio delle

discipline caratterizzanti il liceo scientifico, considerando che lo studio e la pratica delle discipline sportive sono in stretto legame con la fisica, la biologia, la biomeccanica, la fisiologia e la chimica.

Il percorso sottolinea, inoltre, l’aspetto pluridisciplinare dello sport, evidenziando il suo ruolo sociale, favorendo quindi integrazione, aggregazione e socializzazione.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico dovranno:

• saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;

• saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;

• essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;

• saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;

• essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.

Sbocchi professionali La scelta più coerente al termine del Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo è l’iscrizione ai corsi di laurea di

settore (Scienze Motorie, Sport e Salute - Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport - Scienze dell’attività fisica per il benessere - Scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute, ecc.), o d’indirizzo medico, sanitario, scientifico e tecnologico.

La buona cultura di base, sia nell’ambito scientifico che in quello umanistico, unitamente alla marcata curvatura d’indirizzo favoriscono l’impiego lavorativo in professioni legate allo sport-business, nel giornalismo sportivo e in quei settori che necessitano di:

- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;

- esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze

professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e al mantenimento del benessere

psicofisico;

- organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere

ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private;

- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e

privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;

- operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.

Page 16: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

16  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

LICEO ARTISTICO

Profilo del corso “Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce

l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Art. 4 comma 1).

Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio storico culturale del patrimonio artistico mondiale e all’acquisizione della padronanza delle tecniche e dei linguaggi relativi la pratica artistica. Nel corso dei cinque anni lo studente approfondisce le conoscenze che sviluppano la sua sensibilità estetica e critica di fronte ai fenomeni e ai problemi della società moderna e matura le competenze tecniche per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Nella nostra scuola il percorso del liceo artistico si articola a partire dal terzo anno di studi nei seguenti indirizzi: 1. Arti Figurative 2. Architettura e Ambiente

Page 17: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

17  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Quadro orario LICEO ARTISTICO (Quadro orario annuale)

1° biennio 2° biennio

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera inglese 99 99 99 99 99

Storia e geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali 66 66

Chimica 66 66

Storia dell’Arte 99 99 99 99 99

Discipline grafico pittoriche 132 132

Discipline geometriche 99 99

Discipline plastiche 99 99

Laboratorio artistico 99 99

Scienze motorie sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o disc. alternativa 33 33 33 33 33

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Discipline grafiche pittoriche 198 198 198

Laboratorio della figurazione 198 198 264

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Discipline progettuali Architettura e Ambiente 198 198 198

Laboratorio della progettazione 198 198 264

Totale ore 1122 1122 1155 1155 1155

Le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica organizzate dall’Istituto sviluppano i seguenti temi: l’informazione (1°-2°-3° anno), l’ecologia (4° anno) e la bioetica (5° anno)

Page 18: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

18  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Profilo in uscita dello studente a) Indirizzo Arti Figurative

Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre ai risultati comuni a tutti gli indirizzi liceali dovranno:

• aver raggiunto una conoscenza approfondita della storia della produzione artistica e del significato delle opere nei diversi contesti storici culturali, nonché dei valori estetici e concettuali espressi nelle opere artistiche per essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

• aver acquisito la conoscenza e la realizzazione delle tecniche pittoriche nonché dei processi progettuali e operativi sapendo applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma e utilizzare i materiali;

• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico.

b) Indirizzo Architettura e Ambiente

Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre ai risultati comuni a tutti gli indirizzi liceali, dovranno:

• aver raggiunto una conoscenza approfondita della storia della produzione architettonica e del significato delle opere nei diversi contesti storici culturali, nonché dei valori estetici e concettuali espressi nelle opere architettoniche per essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

• aver acquisito la conoscenza e le abilità delle tecniche architettoniche e multimediali relative sapendo collegare tra di loro i diversi linguaggi architettonici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma nonché i processi progettuali e operativi utilizzando in modo appropriato tecniche e materiali;

• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico:

Sbocchi professionali Il Diploma del liceo artistico è valido, come tutti i titoli di scuola superiore, sia per l'inserimento nel pubblico

impiego, mediante regolare concorso, sia nel settore privato, in attività inerenti all'indirizzo artistico-progettuale scelto.

Dopo il Diploma si aprono tre principali itinerari di formazione: a) l’università, con corsi di laurea triennali o quinquennali; b) l’Accademia di Belle Arti; c) formazione post-secondaria professionalizzante (non universitaria).

a) Per quanto riguarda il tradizionale percorso universitario, il diploma liceale consente l’iscrizione a una qualunque facoltà. Risultano tuttavia particolarmente coerenti con il percorso liceale artistico i seguenti corsi di laurea universitari:

• Architettura • Accademia di Belle Arti • Scienze dei beni culturali • Storia e critica dell’arte

Page 19: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

19  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Il Diploma di liceo artistico può essere considerato naturale presupposto all’accesso all’Accademia di Belle Arti. I principali insegnamenti in Accademia sono:

Oltre alle facoltà universitarie e all’Accademia di Belle Arti, il Diploma di Liceo Artistico apre la strada anche a una formazione post-secondaria non universitaria - Istituti Tecnici Superiori (ITS), di durata variabile, mirante a formare figure di alta professionalità specializzate nell’ambito del restauro, della grafica, del fumetto, del design, della fotografia e della cinematografia.

Page 20: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

20  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

LA SINTESI DEL RAV. LE PRIORITÀ STRATEGICHE Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) pone in relazione gli esiti dell’apprendimento con i processi

organizzativi e didattici, letti all’interno del contesto socio-economico-culturale, per individuare le priorità e gli obiettivi di miglioramento dell’Istituto, in base ai quali definire le azioni da intraprendere. Caratterizzano l’Istituto:

a) il positivo clima di lavoro, la capacità d’accoglienza e l’inclusività; b) una consolidata tradizione di teatro nella scuola; c) una sperimentata attività di avviamento allo sport.

Il Liceo ha invece individuato alcuni obiettivi generali di lungo periodo e li ha ricondotti fondamentalmente a due:

a) Migliorare i risultati in uscita degli studenti, valorizzando e investendo maggiormente nelle eccellenze b) Focalizzare l’attenzione sulle competenze trasversali e disciplinari degli studenti dell’indirizzo artistico, nel

rispetto delle sue specificità, così da assicurare una più proficua prosecuzione degli studi.

Gli obiettivi di processo, di carattere operativo, indicano quanto il Liceo “Celeri” ha promosso e continua a sostenere per realizzare le priorità individuate:

a) Definizione del curricolo d’istituto (integrato nel presente PTOF); b) Maggior condivisione delle pratiche e degli strumenti e monitoraggio del processo didattico; c) Ampliamento dell’offerta formativa con attività integrate nel piano di studi curricolare.

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di Miglioramento (PdM) contiene la pianificazione del percorso di miglioramento, indicando le

azioni specifiche che l’Istituto ha scelto d’intraprendere dopo aver individuato le priorità strategiche e i relativi obiettivi di processo. È stato elaborato dal gruppo di lavoro per l’autovalutazione coordinato dal Dirigente Scolastico, responsabile della gestione del processo di miglioramento, il quale ha coinvolto il Collegio dei Docenti nella riflessione sulle tematiche individuate e nell’attiva condivisione delle modalità operative indicate nel documento.

Indichiamo qui gli obiettivi di processo che il PdM declina in azioni concrete che il Liceo intende intraprendere:

1) Condividere maggiormente le pratiche e gli strumenti già in uso e monitorare il processo didattico 2) Elaborare un curricolo d’istituto in cui sia definito per ogni indirizzo il profilo d’uscita degli studenti al

termine del primo e secondo biennio e del quinto anno 3) Ampliare l'offerta formativa della scuola con attività integrate nel piano di studi curricolare.

Vedi documento allegato

Page 21: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

21  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

LA DIMENSIONE EDUCATIVA

Patto di corresponsabilità Contiene l’elenco dei principi e dei comportamenti, quindi dei diritti e doveri, che l’Istituto, la famiglia e gli

allievi condividono assumendosi l’impegno di rispettare (D.P. n°235 del 21/11/2007 e Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica 249 del 24 giugno 1998, concernente lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria).

È reso noto agli studenti all’atto della prima iscrizione ed è pubblicato sul sito del Liceo. (Allegato)

Competenze di cittadinanza

Le competenze chiave per la cittadinanza si intendono conseguite al termine dell’obbligo d’istruzione e sono una ridefinizione, che caratterizza la Scuola italiana, delle “Competenze chiave per l’apprendimento permanente” espresse dal Parlamento e dal Consiglio Europei. Favoriscono il pieno sviluppo della persona, corrette e significative relazioni con gli altri e una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. (v. Curricolo d’Istituto – progressione del percorso formativo – primo biennio).

Il Liceo “Decio Celeri” si propone però di sviluppare la personalità degli studenti considerando centrale il

rispetto reciproco di tutte le persone ed esercitando la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, con l’intento d’educare al senso di responsabilità, all’autonomia, alla consapevolezza e valorizzazione dell’identità di genere nel corso di tutti e cinque gli anni di studio.

Persegue tale obiettivo nello svolgimento di tutte le attività curricolari ed extracurricolari, ma in particolare proponendo progetti in collaborazione con gli studenti:

• Bergamo-scienza • Settimana della Cultura Classica • possibilità del loro coinvolgimento in iniziative di CAR (Consolidamento, Approfondimento e Recupero

disciplinare) • chiamandoli a gestire in autonomia lo Spazio Giovani e/o il materiale scacchistico.

Alternanza Scuola-Lavoro

È stata introdotta dal D. Lgs. n° 77 del 2005, quale modello d’apprendimento che permette agli studenti della scuola secondaria superiore di svolgere il proprio percorso d’istruzione realizzando una parte della formazione presso un’Impresa o un Ente del territorio, e resa obbligatoria dalla L. n°107 del 2015, che prevede un impegno di complessive 200 ore negli ultimi 3 anni dei Licei.

Realizzate su base volontaria, le prime esperienze d’Alternanza al Liceo “D.Celeri” hanno avuto inizio già

nell’anno 2006/2007; hanno coinvolto più di 30 organizzazioni e di 200 studenti, per i quali hanno costituito una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, predisposte grazie alla collaborazione tra il mondo delle organizzazioni e la Scuola.

Page 22: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

22  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Le attività spaziavano dalla decorazione di pareti o vetrate, agli allestimenti di pannelli decorativi, alla partecipazione a gruppi di arteterapia, alla presentazione di burattini, alla gestione di laboratori artistici, alla realizzazione di scenografie teatrali, all’accompagnamento e assistenza di visitatori a musei o biblioteche del territorio.

Per effetto dell’obbligatorietà prevista dalla L.107, tali iniziative sono state incrementate anche attraverso il coinvolgimento degli studenti e delle loro famiglie.

Il Collegio dei Docenti ha individuato una Funzione Strumentale dedicata all’Alternanza, ha indicato la ripartizione di massima delle 200 ore negli ultimi 3 anni (80 nel terzo, 80 nel quarto e 40 nel quinto, con un minimo di 70 ore da svolgere in azienda) e ha quantificato le ore riconosciute come Alternanza per gli studenti in mobilità (80 per l’intero anno, 40 per un semestre e 20 per un trimestre).

In collaborazione con alcuni Enti del territorio, il Liceo ha avviato numerose esperienze di “Project work” tra cui, a scopo esemplificativo, le attività per Bergamoscienza, le collaborazioni con Legambiente, con l’Accademia “Tadini” di Lovere e l’Agenzia per la Tutela della Salute della provincia di Bergamo.

Orientamento

Per orientamento in entrata si intendono le seguenti attività finalizzate ad agevolare la scelta d’istruzione superiore e al proficuo inserimento dei nuovi iscritti provenienti dalla Scuola Media Inferiore:

• il Liceo Celeri partecipa ad alcuni Campus/Fiere dell’orientamento presso le scuole medie del territorio; • su richiesta, alcuni insegnanti si recano presso le scuole secondarie di primo grado del territorio per

illustrare l’offerta formativa del Liceo; • nel corso dell’anno scolastico vengono organizzate due giornate di scuola aperta/open-day per ragazzi e

genitori interessati a visitare l’Istituto;. • vengono proposte le giornate da liceale/microinserimenti con lezioni dedicate ai ragazzi di terza media

che aderiscono all’iniziativa; • viene messa a disposizione un’ora settimanale su appuntamento per i genitori degli alunni di terza media

interessati a frequentare il Liceo Celeri.

Per l’orientamento in uscita, finalizzato alla scelta consapevole del percorso universitario, vengono realizzate le seguenti iniziative:

• interventi di orientamento in tutte le quinte a cura di esperti del settore; • campus di orientamento post-diploma; • proposte di partecipazione ad open day universitari; • proposte di partecipazione a simulazioni di test di ammissione all’università; • adesione a progetti specifici sull’orientamento.

Integrazione BES e DSA

L’Istituto è una comunità educante che promuove l’integrazione e la crescita individuale, culturale e sociale degli alunni. Per questo definisce e promuove le iniziative previste dalla normativa per garantire anche agli studenti che presentano dei bisogni educativi speciali (BES) - categoria nella quale rientrano i disabili, coloro che presentano disturbi evolutivi (fra cui i DSA, con disturbi specifici dell’apprendimento) e quelli in condizioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale - un percorso formativo che consenta loro di mettere a frutto le proprie capacità.

Page 23: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

23  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Per ogni allievo munito di regolare certificazione (per disabilità o DSA) viene predisposto un Piano

Didattico Personalizzato (PDP); per quanto riguarda gli studenti che presentano altri bisogni rientranti nella categoria BES, non muniti di certificazione, viene demandato ad ogni Consiglio di classe il compito di valutare l’opportunità di elaborare uno specifico PDP, tenendo conto delle informazioni in possesso e delle esigenze effettive dei soggetti. Nell’elaborare i percorsi individualizzati, gli insegnanti sono consapevoli della sostanziale differenza tra strumenti dispensativi e compensativi.

Gli insegnanti di sostegno, affidati alle classi in cui sono presenti alunni con handicap certificati per

favorirne il processo d’integrazione, elaborano il Piano Educativo Personalizzato (PEI), un progetto operativo inter-istituzionale tra operatori della scuola, dei servizi sanitari e sociali, in collaborazione con i familiari.

Il Liceo ha inoltre predisposto un Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), qui allegato.

Integrazione alunni stranieri L’Istituto promuove l’integrazione degli studenti stranieri che intendono proseguire gli studi

facilitandone l’inserimento culturale e sociale nell’attività didattica. Tali studenti, provvisti di conforme documentazione all’Ordinamento Scolastico italiano, sono di norma iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica se non nei casi che tengono conto:

• Dell’organizzazione dell’ordinamento degli studi del paese di provenienza (requisito dell’età che non può

essere inferiore a quella di chi ha conseguito gli studi obbligatori in Italia) • Dell’accertamento, attraverso prove integrative, di competenze, abilità e livelli di preparazione dell’alunno • Del corso di studi effettuato dall’alunno nel paese di provenienza • Del titolo di studio posseduto Avvalendosi anche dell’organico di potenziamento, il Liceo organizza attività didattiche per lo sviluppo delle competenze linguistiche degli alunni stranieri che manifestano una situazione di svantaggio.

Mobilità studentesca

L’Istituto sostiene la mobilità studentesca individuale all’estero per motivi di studio fino alla durata massima di un anno. I periodi di studio all’estero sono riconosciuti dall’Istituto e gli studenti sono riammessi in base alle linee guida approvate dal Collegio Docenti in data 17 maggio 2017. L’Istituto accoglie inoltre studenti stranieri di qualunque nazionalità che per motivi di studio soggiornino nella nostra zona per periodi fino ad un anno.

Propone inoltre partenariati con scuole estere per promuovere crescita culturale e potenziamento linguistico degli studenti partecipanti. I progetti di mobilità con le scuole estere vengono realizzati grazie al coinvolgimento delle famiglie e prevedono un periodo di soggiorno all’estero presso le famiglie degli studenti stranieri e un periodo di ospitalità degli studenti stranieri presso le famiglie degli studenti del nostro Istituto.

Gli studenti coinvolti frequentano alcune lezioni, partecipano ad attività e visite d’istruzione organizzate dalle scuole partner sia in Italia che all’estero.

Ammissione allo scrutinio finale Il Collegio dei Docenti ha definito i criteri per l’ammissione allo scrutinio finale: Limite delle assenze

Page 24: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

24  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato (Articolo 14 comma 7 del DPR 122/2009).

Il superamento del limite di assenze si rileva dal conteggio delle ore di presenza (il 75% del monte ore

complessivo personalizzato) secondo le annotazioni effettuate dagli insegnanti sul registro elettronico.

Sono calcolati come presenza: • i periodi trascorsi in stato estero per adesione a programmi internazionali di scambio. • le ore d’assemblea di classe e i giorni d’assemblea d’istituto o delle giornate a tema. • le ore d’attività didattiche extracurricolari (uscite didattiche, viaggi e visite d’istruzione, alternanza scuola-

lavoro, partecipazione a spettacoli teatrali, ecc.). • Saranno computate le ore giornaliere previste nell’orario settimanale delle lezioni, anche per attività di

durata maggiore. • i programmi d’apprendimento personalizzato

Per gli alunni che frequentano per periodi temporalmente rilevanti corsi di istruzione funzionanti in

ospedale o in luoghi di cura, i docenti che impartiscono i relativi insegnamenti trasmettono alla scuola di appartenenza elementi di conoscenza in ordine al percorso formativo individualizzato attuato dai predetti alunni, ai fini della valutazione periodica e finale. (D.P.R. 122 del 22.06.2009 art. 11). Questi periodi rientrano a pieno titolo nel tempo di frequenza della scuola.

Le ore scolastiche svolte in specifici progetti P.T.O.F., in aggiunta rispetto alle ore di lezione curriculare e debitamente certificate dal docente referente, potrebbero essere valutate, in caso di necessità, a sostegno dell’ammissibilità all’anno successivo.

Sono calcolate come assenza:

• le giornate d’assenza, le uscite anticipate e gli ingressi a partire dalla seconda ora, fatta eccezione per attività, uscite anticipate e ingressi posticipati disposti dalla scuola.

• la non presenza in istituto degli alunni non partecipanti ai viaggi d’istruzione, agli spettacoli, alle visite guidate o ad altre attività esterne organizzate in orario curricolare.

• le assenze nelle ore/giorni delle assemblee di classe/d’istituto o delle giornate a tema.

Sono previste deroghe:

La deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Le tipologie di assenza ammesse a deroga riguardano: • motivi di salute, pari o superiori a 5 giorni (ricovero ospedaliero o cure domiciliari, in forma continuativa o

ricorrente), visite specialistiche e day hospital. • motivi personali e/o di famiglia (provvedimenti dell’autorità giudiziaria, attivazione di separazione dei

genitori, gravi patologie e lutti di componenti del nucleo famigliare entro il secondo grado, • rientro nel paese d’origine per motivi legali, trasferimento della famiglia). • donazioni di sangue. • attività d’orientamento non organizzata dalla scuola.

Page 25: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

25  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

• partecipazione ad attività agonistiche o sportive organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. • adesione a confessioni religiose che limitino la frequenza in particolare giorni dell’anno.

Tutte le motivazioni devono essere preventivamente, o comunque tempestivamente, documentate; le

assenze per motivi di salute con certificato medico che indichi solo la prognosi e che dovrà essere prodotto al rientro o al massimo entro i due giorni successivi.

Il superamento del limite massimo di assenze, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame di stato. Assegnazione di non classificato (N.C.)

L’assegnazione di N.C. anche in una sola disciplina allo scrutinio finale implica l’esclusione dal medesimo e quindi la non ammissione alla classe successiva o all’esame di stato. Prima di assegnare la valutazione di N.C. il Consiglio di Classe valuta tutti gli elementi disponibili riferiti all’intero anno scolastico.

Credito scolastico L’attribuzione del credito scolastico è regolamentata dal D. M. n° 99 del 16 dicembre 2009. Il Collegio dei Docenti ha definito i criteri per l’attribuzione dello stesso:

Viene attribuito il valore minimo previsto della banda si oscillazione di appartenenza in caso di: promozione ottenuta dopo la sospensione di giudizio, se l’alunno/a ha ottenuto una media inferiore a 7 nelle discipline recuperate a settembre; solo per le classi terminali: se nello scrutinio di ammissione all’esame di stato la sufficienza in tutte le materie è stata ottenuta per voto di consiglio; se nello scrutinio finale la condotta è < 8. Nelle altre situazioni si prende in considerazione la media M dei voti di profitto, valutando i seguenti casi:

1. se la media M dei voti è ≤ X,25 si attribuisce il valore minimo della fascia 2. se X,25 < M < X,75 si attribuisce il valore massimo della fascia in presenza di almeno 2 dei seguenti

criteri: a) frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo b) ottimo in religione cattolica o interesse e impegno nelle attività alternative o di studio

individuale c) attività complementari e integrative (almeno 15 ore) d) crediti formativi esterni (almeno 20 ore)

3. se la media M dei voti è ≥ X,75 si attribuisce il valore massimo della fascia 4. se la media M dei voti è ≥ 8,01 o 9,01 il Consiglio può attribuire il valore massimo della fascia

secondo i parametri indicati al punto 2)

Page 26: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

26  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Richiamiamo alcuni aspetti della norma: “L'attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno va deliberata, motivata e verbalizzata. Il consiglio di classe, nello scrutinio finale dell'ultimo anno di corso, può motivatamente integrare, fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, a norma del comma 4 dell'art. 11 del D.P.R. n. 323/1998, il punteggio complessivo conseguito dall'alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti negli scrutini finali degli anni precedenti. Le deliberazioni, relative a tale integrazione, opportunamente motivate, vanno verbalizzate con riferimento alle situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate.” Comma 4 dell'Art.11 del D.P.R. n. 323/1998: “Il consiglio di classe, nello scrutinio finale dell'ultimo anno, può motivatamente integrare il punteggio complessivo conseguito dall'alunno ai sensi del comma 2 in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell'alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento.”

Perché possa contribuire al credito, l’attività di studio individuale alternativa all’insegnamento della religione cattolica deve essere certificata e valutata dal docente referente.

Valutazione del comportamento

La valutazione del comportamento rientra nella determinazione della media dei voti finali, concorrendo in tal modo alla determinazione del credito; il Collegio dei Docenti ne ha definito i criteri d’attribuzione.

Viene attribuito il voto corrispondente ai descrittori che meglio inquadrano la situazione in esame; non è quindi richiesta la concorrenza di tutti i descrittori, bensì l'incidenza / la significativa compresenza di alcuni di essi.

10 Ha interiorizzato le norme che regolano la convivenza sociale in riferimento a:

• regolamento • collaborazione con insegnanti e compagni • impegni scolastici • uso del materiale e delle strutture scolastiche

Ha compreso il valore della scuola e della cultura in generale nella formazione di un/a cittadino/a attivo/a

• Atteggiamento propositivo e costruttivo in classe

Page 27: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

27  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

• Atteggiamento collaborativo con i compagni • Non ha note disciplinari personali • Frequenta con impegno e responsabilità

9 Ha compreso il valore delle norme che regolano la convivenza sociale

• Riconosce il valore della scuola e della cultura in generale • Atteggiamento più volte propositivo nel lavoro in classe • Atteggiamento in genere collaborativo con i compagni • Non ha note disciplinari personali • Frequenza regolare e puntuale

8 Rispetta le norme che regolano la convivenza sociale

• Riconosce il valore della scuola e della cultura in generale • Atteggiamento non propositivo nel lavoro in classe ma responsabile rispetto a scadenze e impegni • Atteggiamento non sempre collaborativo con i compagni, ma generalmente rispettoso • Non ha gravi note disciplinari personali • Frequenza non sempre regolare e/o qualche ritardo

7 Non sempre osserva le norme che regolano la convivenza sociale

• Non ha ben chiaro il valore della scuola e della cultura in generale • Comportamenti scorretti in classe, che evidenziano mancanza di rispetto verso i compagni e/o i

docenti • Ha gravi/numerose note disciplinari personali • Frequenza non sempre regolare e/o numerosi ritardi.

6 -Grave/reiterata mancanza di rispetto verso compagni, docenti o altre persone all’interno dell’lstituto

• Comportamento che impedisce l'attività didattica o pregiudica il normale svolgimento delle attività scolastiche

• Più note scritte con comunicazione ai genitori • Eventuale allontanamento dalla comunità scolastica per 1 o più giorni • Ripetute/prolungate assenze/ritardi. Falsificazione delle firme

5 -Casi di estrema gravità, quando si configurano reati che violano la dignità e il rispetto

• della persona o ne pongono in pericolo l'incolumità (v. art. 4 commi 9 e 9 bis dello Statuto degli studenti)

• Allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni (v. art. 4 commi 9 e 9 bis dello Statuto degli studenti e D.M. n° 5 del 16/01/09)

Page 28: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

28  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

LA DIMENSIONE DIDATTICA

a) Il curricolo d’Istituto

Il curricolo d’Istituto è una delle parti fondamentali del PTOF. Contiene il percorso formativo offerto all’allievo in tutte le sue caratterizzazioni culturali, pedagogiche, organizzative e valutative:

• profilo in uscita dello studente, • declinazione delle competenze trasversali e disciplinari, • progressione dei contenuti e dei risultati attesi, • strategie didattiche e organizzative privilegiate, • ambienti di apprendimento, • relazione con il territorio e con il mondo del lavoro, • concezioni educative e modalità d’inclusione e di differenziazione, • criteri e forme di valutazione dei processi e degli esiti dell’apprendimento.

Trovando fondamento nel curricolo d’Istituto, le scelte di natura culturale, organizzativa e valutativa

assumono la funzione di fattori incidenti sullo sviluppo dell’allievo e sono quindi operate secondo una finalità educativa e formativa.

Essendo il cuore del PTOF, il curricolo include e rimanda ad aspetti sviluppati in altre parti del documento.

Riportiamo qui la progressione dei percorsi formativi, con i traguardi di sviluppo delle competenze trasversali secondo la scansione “primo biennio”, “secondo biennio” e “ultimo anno”, riferiti ad ogni indirizzo.

PROGRESSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

PRIMO BIENNIO

L’innalzamento dell’obbligo d’istruzione a 10 anni coincide con la frequenza dei primo biennio dei Licei, al termine del quale si prevede che lo studente abbia acquisito le competenze necessarie per sviluppare le proprie potenzialità, sappia instaurare relazioni significative con gli altri e interagire positivamente con la realtà naturale e sociale per riconoscersi come soggetto adulto.

La normativa definisce tali competenze trasversali Competenze Chiave di Cittadinanza (D.M. 22 agosto 2007, all. 2): 1. imparare ad imparare.

Page 29: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

29  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

2. progettare. 3. comunicare. 4. collaborare e partecipare. 5. agire in modo autonomo e responsabile. 6. risolvere problemi. 7. individuare collegamenti e relazioni. 8. acquisire ed interpretare l’informazione. Per conseguire questo risultato il Liceo mette al centro delle scelte didattiche lo studente che apprende e non primariamente i contenuti delle singole discipline. I saperi, articolati in conoscenze, abilità e competenze, convergono all’interno dei 4 assi culturali, cui le varie discipline concorrono in misura e modalità diverse:

1. l’asse dei linguaggi. 2. l’asse matematico. 3. l’asse scientifico-tecnologico. 4. l’asse storico-sociale.

Per ciascuno di questi assi sono definite le competenze di base, comuni a tutte le Scuole, cui si

aggiungono quelle relative all’offerta formativa dell’Istituto e ai diversi indirizzi liceali. Al termine del primo biennio la Scuola certifica dunque per ogni studente l’acquisizione delle competenze

di base, che consistono nella capacità di utilizzare conoscenze e abilità personali e sociali in contesti reali, in riferimento ai 4 assi culturali, secondo il modello ministeriale.

Tale documento viene redatto dal Consiglio di Classe e certifica l’acquisizione delle competenze attese secondo 3 livelli (livello base, intermedio e avanzato) e, accanto alla tradizionale pagella dei voti delle diverse discipline, costituisce uno strumento utile anche all’autovalutazione dello studente. AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO CLASSICO LO STUDENTE:

a) si è abituato alla precisione e all’uso del ragionamento b) ha acquisito un metodo di studio efficace c) sa esprimersi correttamente in italiano d) svolge una significativa riflessione sul linguaggio (italiano, lingue classiche e inglese) e) sa collocare fatti, luoghi ed espressioni artistiche della civiltà antica e altomedievale f) ha una buona preparazione di base nell’ambito scientifico (capacità di calcolo, basi della

geometria euclidea, insiemistica, capacità di osservazione e descrizione nelle scienze naturali)

SECONDO BIENNIO Nel corso dei 2 anni successivi lo studente sviluppa 1) le competenze comunicative:

a) interviene in modo adeguato, motivando le sue opinioni b) decodifica i testi negli ambiti disciplinari che conosce c) struttura in modo corretto e chiaro il discorso orale e scritto

Page 30: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

30  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

2) la capacità di storicizzare: a) contestualizza gli eventi b) descrive genesi, dinamiche e sviluppi dei processi culturali che conosce c) ricerca le cause e le conseguenze dei fenomeni d) riconosce nel presente i segni della cultura del passato e) coglie elementi di continuità e di novità nel confronto di realtà diverse

3) un metodo di lavoro:

a) individua gli aspetti problematici di una realtà b) raccoglie dati e formula ipotesi c) sa organizzare proficuamente il tempo e le risorse a sua disposizione

4) un patrimonio culturale:

a) complesso e variegato, in cui individua i nessi che legano le espressioni culturali b) in cui coglie la specificità di ogni disciplina c) sostenuto da un approccio critico

QUINTO ANNO

Il lavoro scolastico dell’ultimo anno persegue le finalità indicate nei profili dei Licei, secondo un’impostazione didattica che valorizza l’autonomia di lavoro, la centralità dello studente e la dimensione critica dell’apprendimento in un approccio orientativo alle singole discipline.

Lo studente affina ulteriormente 1) le competenze comunicative:

a) interviene in modo adeguato, con attenzione al destinatario e al contesto, motivando le proprie opinioni b) decodifica e interpreta i testi negli ambiti disciplinari che conosce c) struttura in modo corretto, chiaro e coerente il discorso orale e scritto

2) la capacità di storicizzare: a) contestualizza gli eventi b) individua genesi, dinamiche e sviluppi dei processi culturali che conosce c) ricerca le cause e le conseguenze dei fenomeni d) riconosce nel presente i segni della cultura del passato e) coglie autonomamente elementi di continuità e di novità nel confronto di realtà diverse

3) un metodo di lavoro: a) individua gli aspetti problematici di una realtà b) raccoglie dati, formula ipotesi e giunge a tesi coerenti c) sa organizzare proficuamente il tempo e le risorse a sua disposizione d) si pone nuovi problemi

4) un patrimonio culturale: a) organico b) fondato sullo statuto epistemologico delle discipline c) sostenuto da un approccio critico d) aperto a temi o problemi d’attualità

Page 31: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

31  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO LO STUDENTE:

1. si è abituato alla precisione e all’uso del ragionamento 2. ha acquisito un metodo di studio efficace 3. sa esprimersi correttamente in italiano 4. individua le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi delle scienze 5. utilizza il linguaggio logico-formale 6. conosce i metodi d’indagine delle scienze sperimentali 7. ha una buona preparazione nell’ambito linguistico-storico-artistico e una buona padronanza della lingua

inglese

SECONDO BIENNIO Nel corso dei 2 anni successivi lo studente sviluppa 1) le competenze comunicative:

a) interviene in modo adeguato, motivando le sue opinioni b) decodifica i testi negli ambiti disciplinari che conosce c) struttura in modo corretto e chiaro il discorso orale e scritto

2) un’approfondita conoscenza e consapevolezza della cultura scientifica: a) ha padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi d’indagine propri delle scienze b) individua i nodi fondamentali dello sviluppo storico della cultura europea, cogliendo i nessi tra l’ambito

scientifico e quello linguistico-storico-filosofico-artistico c) ha padronanza del linguaggio logico-formale

3) un metodo di lavoro: a) individua gli aspetti problematici di una realtà b) raccoglie dati e formula ipotesi c) sa organizzare proficuamente il tempo e le risorse a sua disposizione d) si pone nuovi problemi

4) un patrimonio culturale: a) complesso e variegato, in cui individua i nessi che legano le espressioni culturali e in b) particolare l’ambito scientifico e quello umanistico in senso lato c) in cui coglie la specificità di ogni disciplina d) sostenuto da un approccio critico

Page 32: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

32  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

QUINTO ANNO

Il lavoro scolastico dell’ultimo anno persegue le finalità indicate nei profili dei Licei, secondo un’impostazione didattica che valorizza l’autonomia di lavoro, la centralità dello studente e la dimensione critica dell’apprendimento in un approccio orientativo alle singole discipline. Lo studente affina ulteriormente 1) le competenze comunicative:

a) interviene in modo adeguato, con attenzione al destinatario e al contesto, motivando le proprie opinioni b) decodifica e interpreta i testi negli ambiti disciplinari che conosce c) struttura in modo corretto, chiaro e coerente il discorso orale e scritto

2) un’approfondita conoscenza e consapevolezza della cultura scientifica: a) coglie l’incidenza del sapere scientifico sull’organizzazione della società e nella realtà quotidiana b) ha consapevolezza critica del valore dello sviluppo scientifico e tecnologico c) individua i nodi fondamentali dello sviluppo storico della cultura europea, d) cogliendo i nessi tra l’ambito scientifico e quello linguistico-storico-filosofico-artistico e) ha sicura padronanza del linguaggio logico-formale

3) un metodo di lavoro: a) individua gli aspetti problematici di una realtà b) raccoglie dati, formula ipotesi e giunge a tesi coerenti c) sa organizzare proficuamente il tempo e le risorse a sua disposizione d) sa individuare diverse strategie risolutive dei problemi

4) un patrimonio culturale:

a) organico, al quale contribuiscono i saperi scientifici ma anche di carattere linguistico, artistico, storico, filosofico e letterario

b) fondato sullo statuto epistemologico delle discipline c) sostenuto da un approccio critico d) aperto a temi o problemi d’attualità

AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO DEL LICEO ARTISTICO LO STUDENTE:

1. ha acquisito un metodo di studio efficace; 2. ha maturato capacità linguistiche di base orali e scritte, sia nella comprensione sia nella produzione delle

principali tipologie testuali; 3. sa collocare fatti, luoghi ed espressioni storico-artistiche della civiltà antica e altomedievale; 4. consolida le abilità di calcolo e la capacità di comprendere e risolvere un problema; 5. conosce e usa materiali, tecniche e strumenti tradizionali utilizzati nella produzione figurativa; 6. conosce e interpreta correttamente il linguaggio geometrico.

Page 33: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

33  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

SECONDO BIENNIO Nel corso dei 2 anni successivi lo studente sviluppa 1) le competenze comunicative:

a) interviene in modo adeguato, motivando le sue opinioni; b) produce e interpreta testi scritti e orali di vario tipo, anche in lingua straniera;

2) un'approfondita conoscenza e consapevolezza delle tecniche e della progettualità artistica: per l'indirizzo Architettura e ambiente

a) sa realizzare un progetto architettonico b) sa rappresentare graficamente elementi architettonici nel loro contesto ambientale c) sa realizzare in scala modelli di manufatti per l'architettura e l'urbanistica

per l'indirizzo Figurativo: a) conosce la specificità dei materiali e le componenti semantiche del linguaggio pittorico b) sa raffigurare dal vero il corpo umano c) sa progettare e realizzare manufatti espressivi, originali e funzionali

3) un metodo di lavoro: a) individua gli aspetti problematici di una realtà b) sa organizzare proficuamente il tempo e le risorse a sua disposizione c) sviluppa l'osservazione come metodo di conoscenza del dato reale al fine di rappresentarlo e/o

trasfigurarlo

4) consapevolezza ed espressione culturale: a) l’alunno sa cogliere i nessi che legano tra loro le espressioni culturali b) l’alunno riconosce il valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano

QUINTO ANNO In uscita dal percorso del liceo artistico lo studente affina ulteriormente 1) le competenze comunicative:

a) interviene in modo adeguato, con attenzione al destinatario e al contesto, motivando le proprie opinioni b) struttura in modo corretto, chiaro e coerente il discorso orale e scritto c) ha sicura padronanza del linguaggio espressivo

2) un'approfondita conoscenza e consapevolezza delle tecniche e della progettualità artistica: per l'indirizzo Architettura e ambiente

a) ha acquisito una chiara metodologia progettuale b) ha acquisito piena consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale,

ambientale e territoriale in cui si inserisce c) sa usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-

tridimensionale del progetto

per l'indirizzo Figurativo: a) padroneggia le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale b) sa applicare consapevolmente i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica e

Page 34: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

34  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

pittorica c) conosce e sa applicare i processi progettuali e operativi utilizzando in modo appropriato le diverse

tecniche della figurazione bidimensionale

3) un metodo di lavoro: a) individua gli aspetti problematici di una realtà b) sa organizzare proficuamente il tempo e le risorse a sua disposizione c) sa individuare diverse strategie per un pianificare e progettare un lavoro

4) consapevolezza ed espressione culturale: a) complessa stratificata, per cui l’alunno riconosce e sa valutare criticamente i nessi che legano tra loro le

espressioni culturali b) l’alunno è pienamente cosciente del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano c) aperta a temi o problemi dell’attualità

b) Indicazioni d’Istituto per la programmazione dei Consigli di Classe

Il Collegio dei Docenti ha elaborato la struttura del documento di programmazione dei Consigli di Classe (allegata), ferma restando la necessità di riprenderne i contenuti e di individuare alcune priorità didattiche nell’ambito dei singoli Consigli stessi.

c) Programmazione di dipartimento

È il documento di programmazione che indica le linee comuni utili ad elaborare il Piano di lavoro dei singoli insegnanti. In coerenza con le indicazioni ministeriali, definisce i contenuti imprescindibili delle discipline; indica traguardi, strumenti e criteri di valutazione, importanti da concordare a livello d’Istituto, al fine di promuovere il confronto tra insegnanti sui metodi e sulle scelte didattiche.

Le Programmazioni di dipartimento di ogni disciplina sono pubblicate sul sito della Scuola (e qui allegate).

d) Programmazione del Consiglio di Classe

Rifacendosi alle delibere del Collegio dei Docenti e alle indicazioni dei Dipartimenti, i Consigli concordano la loro programmazione con i rappresentanti dei genitori e degli studenti.

Tale documento impegna ogni componente della realtà scolastica; enuncia le scelte contenutistiche e metodologiche funzionali allo sviluppo delle competenze attese; esplicita le strategie adottate dai singoli insegnanti in risposta alle caratteristiche e ai bisogni espressi dal gruppo classe; integra nel percorso di studio le attività extracurricolari e le uscite didattiche; contiene le tematiche interdisciplinari che il Consiglio intende realizzare, le forme d’intervento di recupero e di potenziamento degli apprendimenti.

È un documento di programmazione duttile e per vocazione adatto ad interpretare i bisogni formativi degli studenti nell’ottica di sviluppo delle loro competenze, nel quale si esprime l’attenta progettualità degli insegnanti e attorno a cui si costituisce il patto formativo con le famiglie e gli studenti.

e) Piano di lavoro individuale

Curato dal singolo insegnante, integra la programmazione del Consiglio con quanto è relativo alla singola

Page 35: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

35  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

disciplina. Il docente vi annota quanto ritiene utile ai fini del proprio lavoro didattico ed educativo, articolando analiticamente i contenuti che intende svolgere e assumendosi la responsabilità professionale che deriva dal principio della libertà d’insegnamento.

f) Indicazioni per la valutazione finale

Al fine d’ottenere una sostanziale omogeneità nell’attribuzione dei voti, per la definizione del livello di sufficienza per ogni classe e per la delibera di non-promozione, il Collegio dei Docenti ha concordato alcune indicazioni: a) Per la valutazione finale La proposta di voto del singolo insegnante è fondata sui seguenti fattori:

ü Conoscenza, abilità e competenze disciplinari ü Interesse e partecipazione ü Progresso/recupero lacune pregresse ü Impegno di studio

La valutazione disciplinare del Consiglio di Classe tiene conto dei seguenti fattori: ü Proposta di voto del singolo insegnante ü Raggiungimento degli obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe e dai Dipartimenti ü Partecipazione e frequenza ü Aspetti formativi e socio-affettivi di pertinenza del Consiglio

La delibera di promozione/non promozione tiene conto dei seguenti fattori: ü Conoscenze, abilità e competenze espresse nelle diverse discipline ü Raggiungimento degli obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe e dai Dipartimenti ü Partecipazione e frequenza ü Aspetti formativi e socio-affettivi di pertinenza del Consiglio

Page 36: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

36  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

VOTO LIVELLO CONOSCENZE APPLICAZIONE CONOSCENZE RIELABORAZIONE ESPRESSIONE IMPEGNO

PARTECIPAZIONE

1-3 Gravemente insuff/quasi nullo

I impreparazione Mancanza di conoscenze di base

non sa applicare le conoscenze proposte

nessuna rielaborazione significativa

non risponde o risponde in modo confuso, elaborati scritti in bianco o frammentari

non partecipa al dialogo educativo, svolge raramente i compiti assegnati

4 Gravemente Insufficiente Carenze gravi

conoscenze frammentarie e lacunose

applica con difficoltà le conoscenze acquisite o proposte

rielaborazione inadeguata

esposizioni poco chiare, frammentarie, elaborati scritti incompleti e lacunosi

non partecipa al dialogo educativo, non sempre svolge i compiti assegnati

5 insufficiente carenze non gravi ma diffuse

conoscenze apprezzabili ma lacunose, al di sotto degli obiettivi minimi disciplinari

applica con qualche difficoltà le conoscenze acquisite

analisi e sintesi non autonome

esposizione non sempre chiara e più volte impropria o superficiale, elaborati scritti imprecisi o incompleti

partecipa ma in modo incostante ad dialogo educativo, non sempre svolge i compiti assegnati

6 sufficiente conoscenze essenziali e circoscritte

applica le conoscenze acquisite a semplici situazioni nuove

analisi e sintesi corrette, valutazione personale poco autonoma

Esposizione e/o elaborazione scritte nel complesso chiare, anche se semplici e non sempre appropriate

partecipa al dialogo educativo, in genere svolge i compiti assegnati

7 discreto conoscenze di buona parte dei contenuti

applica le conoscenze acquisite a situazioni nuove, pur con qualche insicurezza o imprecisione

analisi e sintesi corrette, qualche valutazione personale autonoma

espressione orale e/o scritta nel complesso corrette e chiare

partecipa regolarmente al dialogo educativo, svolge i compiti assegnati

8 buono

conoscenze complete, pur con qualche imprecisione

applica autonomamente le conoscenze acquisite a situazioni nuove

analisi e sintesi corrette, valutazioni personali autonome

espressione orale e/o scritta corrette e chiare, con proprietà lessicale

partecipa costantemente al dialogo educativo, svolge in modo preciso i compiti assegnati

9 distinto conoscenze complete e approfondite

applica con disinvoltura quanto appreso a situazioni nuove

analisi e sintesi efficaci, buona autonomia nei collegamenti disciplinari e interdisciplinari e nelle valutazioni personali

espressione orale e/o scritta efficaci, vocabolario ricco e appropriato

partecipa attivamente e propositivamente al dialogo educativo, svolge in modo preciso i compiti assegnati

10 ottimo

conoscenze ampie, complete, approfondite e strutturate

applica in modo ottimale quanto appreso a situazioni nuove

analisi e sintesi sicure, efficaci e personali, autonomia nei collegamenti disciplinari e interdisciplinari e nelle valutazioni personali

espressione orale e/o scritta efficaci, vocabolario ricco e appropriato, ampio utilizzo del linguaggio specifico

partecipa attivamente e propositivamente al dialogo educativo, svolge in modo preciso i compiti assegnati

b) Per la definizione del livello di sufficienza L’attribuzione del voto va rimodulata in funzione dell’anno di corso e dell’indirizzo frequentato, secondo i seguenti livelli di sufficienza che vanno riconsiderati dai diversi Consigli di Classe:

Page 37: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

37  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

PRIMO ANNO 1. Conoscenze essenziali 2. Si muove in contesti noti, necessita di indicazioni per affrontare situazioni parzialmente

variate 3. Linguaggio generalmente corretto e comprensibile 4. Analisi e sintesi a volte guidate

SECONDO ANNO 1. Conoscenze essenziali 2. Si muove in contesti noti, sa affrontare situazioni parzialmente variate 3. Linguaggio generalmente corretto e chiaro 4. Analisi e sintesi semplici ma autonome 5. Sa cogliere i temi di fondo

TERZO ANNO 1. Conoscenze essenziali 2. Sa applicare le conoscenze acquisite a semplici situazioni nuove 3. Linguaggio generalmente corretto e chiaro 4. Analisi e sintesi semplici ma corrette 5. Guidato, sa confrontarsi con i temi proposti

QUARTO ANNO 1. Conoscenze essenziali 2. Sa applicare le conoscenze acquisite a semplici situazioni nuove 3. Linguaggio generalmente corretto e chiaro 4. Analisi e sintesi semplici corrette 5. Imposta il discorso in modo pertinente 6. Sa intervenire sui temi proposti, anche se la valutazione personale è poco autonoma

QUINTO ANNO 1. Conoscenze essenziali 2. Sa applicare le conoscenze acquisite a semplici situazioni nuove 3. Linguaggio generalmente corretto e chiaro 4. Analisi e sintesi corrette 5. Imposta il discorso in modo pertinente 6. Sa confrontarsi con i temi proposti, esprimendo semplici valutazioni personali

g) Attività laboratoriali

Il Liceo “Celeri” dispone di laboratori di scienze, lingua, informatica, modellato, disegno, incisione, architettura, fondamentali per consolidare le conoscenze e le abilità, costituiscono una scelta metodologica per lo sviluppo delle competenze.

La attività in laboratorio incoraggiano la ricerca, premiano la curiosità e promuovono un atteggiamento attivo e collaborativo degli studenti, cui è richiesto di rielaborare, ricostruire, riscoprire e sperimentare le proprie conoscenze, superando così l’apprendimento ripetitivo.

Page 38: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

38  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

h) Utilizzo delle tecnologie digitali

La scuola e la didattica sono oggetto di profondi cambiamenti legati alla rivoluzione digitale, che ha stimolato la sperimentazione di nuove metodologie didattiche finalizzate ad altrettanto nuove forme d’apprendimento, basate sulla ricerca, la sperimentazione, la creatività, il coinvolgimento e la motivazione allo studio. Per questo il Liceo ha provveduto a dotare tutte le aule di computer, videoproiettore e lavagna multimediale.

Le nuove tecnologie stanno determinando anche un processo di progressiva dematerializzazione dei documenti, sia nel lavoro della segreteria, sia in aula con l’adozione del registro elettronico che consente alle famiglie di visionare le attività programmate, gli argomenti delle lezioni, i lavori assegnati, oltre ai voti e alle assenze dei propri figli.

Condividendo l’importanza di questo settore, il Collegio dei Docenti ha designato un docente Animatore Digitale e Funzione Strumentale per l’utilizzo delle nuove tecnologie.

i) Materia opzionale – Psicologia

È un corso triennale facoltativo (indirizzato al 2° biennio e all’ultimo anno), ad iscrizione annuale, della durata di 25 ore per anno. Prevede la valutazione e la certificazione finale e concorre alla definizione del credito scolastico.

l) Attività di Consolidamento, Approfondimento e Recupero disciplinare (CAR)

Sono approvate dai singoli Consigli di Classe, ma fanno riferimento alle forme deliberate dal Collegio dei Docenti.

Gli interventi di recupero non d’ambito strettamente disciplinare rispondono soprattutto alle difficoltà manifestate nel primo biennio e presuppongono centralità e responsabilità dello studente nel percorso didattico. Il Collegio ha distinto tre ambiti con relative modalità di recupero . Recupero di:

A. difficoltà in ambito disciplinare B. difficoltà legate alle abilità trasversali C. difficoltà relazionali D. difficoltà in ambito disciplinare

Corsi di recupero “aggiuntivi” o in itinere, il più possibile individualizzati e mirati a carenze specifiche. Prima di attivarli è opportuno chiarire la motivazione del voto e offrire la possibilità di recupero degli argomenti oggetto di valutazione nel corso dell’attività didattica ordinaria.

In classi con insufficienze diffuse, recupero in itinere con la collaborazione di un altro insegnante in co-docenza Sportello Help Indicazioni per lo studio autonomo

Difficoltà legate alle abilità trasversali

Gli insegnanti con ore di disponibilità possono fare da tutor di alcuni allievi supportandoli ne lavoro scolastico

Gli studenti più competenti della classe possono seguire un compagno in momenti di recupero in itinere.

Page 39: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

39  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Per gli studenti che si prestano, se l’impegno è continuativo, riconoscimento della disponibilità ai fini della valutazione

• Sportello Help • Indicazioni per lo studio autonomo • Sportello di ascolto (psicologa), coordinatore

PER LE CLASSI PRIME

A settembre, prima dell’inizio delle lezioni, corsi propedeutici d’Italiano e materie d’indirizzo su argomenti specifici per piccoli gruppi.

Attività di potenziamento:

• Partecipazione alle attività extracurricolari (in allegato i progetti) • Partecipazione a concorsi/olimpiadi delle diverse discipline. Particolare rilievo hanno i “Giochi

Matematici”, attività finalizzate alla partecipazione a diverse competizioni matematiche, sia individuali che di gruppo

• Attività sportiva. Nell’arricchimento dell’offerta formativa è prevista la partecipazione ai Campionati Studenteschi; inoltre, ad integrazione, è stato avviato un Corso pomeridiano opzionale di Pallavolo, aperto a tutti gli studenti dell’Istituto.

• L’obiettivo di questa promozione sportiva è anche quello di imparare ad affrontare le gare e le manifestazioni proposte con la giusta mentalità e l’adeguata preparazione psico-fisica.

• Attività di laboratorio o di approfondimento svolte autonomamente e presentate alla classe.

Progetti e interventi esterni

Settimana della Cultura Classica È dedicata ai giovani e alla cultura classica, alla quale si vuole dare voce attraverso spettacoli teatrali

proposti da studenti delle scuole superiori (Festival del Teatro Classico nella Scuola), percorsi artistici e di approfondimento, lezioni-spettacolo professionali.

Finalizzata alla diffusione della cultura classica, affinché sia un riferimento imprescindibile per le giovani generazioni che intendono capire il passato, interpretare il presente e progettare il futuro con consapevolezza, costituisce anche un’occasione di scambio tra realtà scolastiche di diversi territori che lavorano sui temi della continuità tra mondo antico e moderno, utilizzando il teatro come strumento fondamentale di conoscenza.

Bergamo scienza È il Festival che si svolge, dal 2003, nelle prime due settimane di ottobre: l’omonima Associazione chiede

alle scuole di diventare promotrici della divulgazione scientifica, grazie al coinvolgimento degli studenti, che partecipano attivamente non solo in veste di animatori, ma anche nella fase di progettazione. Il progetto viene presentato all’Associazione in primavera, ma alunni e insegnanti cominciano il proprio lavoro durante l’inverno.

Una volta che l’Associazione risponde positivamente al progetto, comincia l’attività di formazione per gli studenti, mentre a settembre si svolgono le prime simulazioni dei laboratori. Nel corso delle due settimane di Festival, gli insegnanti coordinano l’attività dei ragazzi e gestiscono le prenotazioni, ma i veri protagonisti sono gli studenti.

Obiettivo primario è aumentare tra gli studenti partecipanti l’interesse per il mondo scientifico, grazie all’approfondimento delle tematiche proposte.

Page 40: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

40  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

La partecipazione come animatori diventa un’opportunità per mettersi in gioco, prendendo consapevolezza dei propri limiti, grazie alla necessità di spiegare con chiarezza la materia in oggetto. Sono inoltre favoriti l’autonomia, la collaborazione e il confronto tra i ragazzi e con gli insegnanti, la capacità di parlare in pubblico.

Corsi per la certificazione della Lingua Inglese

Presso il Liceo “Celeri” è possibile frequentare i corsi in preparazione agli esami Cambridge e Trinity.

1) Gli esami (Cambridge ESOL Examinations) rilasciano una qualifica riconosciuta internazionalmente che attesta il livello di conoscenza della lingua inglese, sia in ambito lavorativo che accademico e fanno riferimento al . Vengono organizzati corsi per i diversi livelli delle certificazioni, attestano le abilità e le competenze in lingua inglese in possesso da uno studente: reading, writing, listening, speaking:

ü Livello 2: PET Preliminary English Test (Lower intermediate level) B1. Gli studenti sono in grado di utilizzare l’inglese di tutti i giorni a un livello pre-intermedio/intermedio.

ü Livello 3: FCE First Certificate in English (Upper intermediate level) B2. Gli studenti sono in grado di utilizzare l’inglese scritto e parlato di tutti i giorni a un livello intermedio-alto per lavoro o studio.

ü Livello 4: CAE Certificate of Advanced English (Lower advanced level) C1 .Si tratta di un livello standard riconosciuto a livello internazionale per studiare e lavorare in paesi anglofoni.

2) Tutti i corsi in preparazione degli esami Trinity (Trinity College London) sono incentrati sulle abilità comunicative, per cui non valutano esclusivamente le conoscenze teoriche (astratte) dei candidati, ma soprattutto stimolano a progredire nell’apprendimento della competenza della lingua parlata e scritta.

Progetti d’Alternanza Scuola-Lavoro Nella definizione dei progetti d’Alternanza il Liceo ha coinvolto 146 organizzazioni, con cui ha stipulato

convenzioni: 103 private, 29 del settore No Profit e 14 della Pubblica Amministrazione. Tali organizzazioni operano nel settore culturale, sanitario, della consulenza e dei

servizi, nel volontariato, nei servizi sociali, nella produzione industriale e nell’artigianato, cui si aggiungono i Comuni, le imprese commerciali e le istituzioni educative.

Corsi di scacchi Compresi nelle attività pomeridiane facoltative e integrative, costituiscono una tradizione dell’Istituto.

Gli scacchi sono una Disciplina Associata CONI. Come tutti gli sport, contribuiscono alla formazione della persona, dal punto di vista psicologico e valoriale, sviluppando nel contempo il rispetto delle regole e l’attitudine all’assunzione di responsabilità; in particolare, come disciplina della mente, non si basano sulle pure conoscenze, ma sulla capacità di utilizzare alcune abilità in condizioni specifiche e concrete, per cui il progresso nel gioco coincide con lo sviluppo delle proprie competenze.

Per questo nel Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo gli scacchi sono una delle discipline sportive cui gli studenti sono avviati nel primo biennio.

I corsi, aperti anche al territorio, sono gestiti da un Grande Maestro di scacchi.

Viaggi d’istruzione e uscite didattiche La programmazione educativo-didattica annuale dei Consigli di Classe comprende eventuali viaggi, visite

guidate e/o uscite che completano o arricchiscono l’attività didattica pianificata.

Page 41: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

41  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Ottenuta l’approvazione di tutte le componenti del Consiglio di Classe, la proposta viene esaminata dal Dirigente Scolastico che ne accerta la conformità e incarica l’assistente amministrativo d’istruire la pratica, dopo aver acquisito le autorizzazioni delle famiglie e il pagamento dell’acconto della quota.

Il Regolamento dei viaggi d’istruzione e delle uscite didattiche è reperibile nella sezione “Regolamenti”

Page 42: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

42  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA

Organigramma

Dirigente  

collegio  docenti  

referenti  di  indirizzo  

referenti  di  dipartimento  

coordinatori  di  classe  

consiglio  di  istituto  

Dirigente  Gestione  Servizi  

Amministrativi  

Personale  A.T.A.  

Enti  locali,  Realtà  istituzionali,  culturali,  sociali  ed  economiche    

del  territorio  

Staff    dirigenza  

commissione  orario  

comitato  genitori  e  studenti  

funzioni  strumentali  

commissioni  

Page 43: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

43  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Piano annuale delle attività Prima dell’inizio delle lezioni, il Dirigente Scolastico predispone il Piano annuale delle attività dei docenti,

indicando con precisione le date degli impegni programmati, lo sottopone a delibera del Collegio dei Docenti, che possono formulare proposte di modifica, e successivamente lo porta all’attenzione del Consiglio d’Istituto e dei rappresentanti sindacali RSU. Il Consiglio d’Istituto, i Consigli di Classe e il Comitato di Valutazione sono costituiti dai rappresentanti dei docenti, dei genitori e degli studenti. Il Collegio dei Docenti è riservato ai soli docenti. Le Assemblee degli studenti sono riservate agli studenti, che possono invitare i docenti e il Dirigente Scolastico.

Le Assemblee dei genitori sono riservate ai genitori, che possono invitare le altre componenti della Scuola.

CONSIGLIO  d’ISTITUTO  ha  funzione  deliberativa  

       Si  esprime  sull’organizzazione  generale        del  servizio  scolastico        Ha  competenza  economico-­‐finanziaria  

COLLEGIO  dei  DOCENTI  ha  funzione  deliberativa  

 È  responsabile  dell’impostazione  didattico-­‐educativa  dell’Istituto  Ha  l’esclusiva  per  gli  aspetti  pedagogico-­‐didattici  Delibera  la  programmazione  didattica  ed  educativa,  i  progetti  e  l’intero  PTOF  Si  articola  in  Dipartimenti  e  Commissioni    

CONSIGLIO  di  CLASSE  Ha  funzione  consultiva  e  propositiva  

 Programma  e  verifica  l’andamento  didattico-­‐  disciplinare  Formula  proposte  al  Collegio  (es.  libri  di  testo)  Agevola  la  collaborazione  tra  insegnanti,  genitori  e  studenti  Assume  provvedimenti  disciplinari  relativi  agli  Studenti    La  sola  componente  docenti  Realizza  il  coordinamento  didattico  e  contenutistico  Definisce  la  valutazione  periodica  e  finale  degli  allievi  

COMITATO  di  VALUTAZIONE  

ASSEMBLEA  degli  STUDENTI  d’Istituto/di  classe  

ASSEMBLEA  dei  GENITORI  d’Istituto/di  classe  

Page 44: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

44  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

INCARICHI

COMMISSIONI  • Orario  • Orientamento  • PTOF  • Educazione  alla  • salute-­‐  inclusività  •   Alternanza  scuola-­‐  lavoro  • Mobilità  studentesca  • Bergamoscienza  • Settimana  della      • Cultura  Classica  

FUNZIONI  STRUMENTALI  • Ed.  alla  salute-­‐inclusività  • Alternanza  scuola-­‐lavoro  • Multimedialità  • Continuità  didattica-­‐  • orientamento  • PTOF  • Mobilità  studentesca  

COORDINATORI  • di  indirizzo  • di  classe  

FUNZIONI  PARTICOLARI  • Animatore  digitale  • Referente  ciberbullismo  

COMITATO  DI  VALUTAZIONE  

Page 45: PTOF - liceoceleri.it definitivo2018.pdf · BREVE STORIA DELL’ISTITUTO*! ... Utilizzo delle tecnologie digitali! ... avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria

45  

P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa

Attori e percorso dell’innovazione

DIRIGENTE SCOLASTICO

CONSIGLIO DI ISTITUTO

COLLEGIO DEI DOCENTI

DOCENTI

FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI

CONSIGLI DI CLASSE

GENITORI

STUDENTI