27
147° anno accademico Cerimonia di inaugurazione Prolusione di Costanzo Ranci Progettare nell’incertezza. I giovani nella società dell’accelerazione Milano, 22 marzo 2010

Prolusione Ranci

  • Upload
    sigul

  • View
    1.411

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Prolusione Ranci

147° anno accademico Cerimonia di inaugurazione

Prolusione di Costanzo Ranci Progettare nell’incertezza. I giovani nella società dell’accelerazione Milano, 22 marzo 2010

Page 2: Prolusione Ranci
Page 3: Prolusione Ranci

PROGETTARE NELL’INCERTEZZA.

I GIOVANI NELLA SOCIETÀ DELL’ACCELERAZIONE

Costanzo Ranci

In un’indagine recentemente condotta a Lecco dal Laboratorio di Politiche

Sociali del Dipartimento di Architettura e Pianificazione di questo ateneo sul

tema del futuro del distretto metalmeccanico locale, era emersa una difficoltà

generalizzata di trasmissione inter-generazionale di quella “cultura del ferro”

che per diverse epoche storiche aveva assicurato stabilità occupazionale,

benessere e ricchezza ad una quota considerevole della popolazione locale. La

ricerca si svolse appena prima della crisi finanziaria del 2009, e segnalò lo

stato di buona salute dell’economia distrettuale, che si dimostrava ancora

capace di creare occupazione e segnava un andamento positivo dei principali

indicatori economici. Il problema non riguardava quindi la mancanza di

opportunità lavorative per le giovani generazioni, quanto una loro crisi

vocazionale. I giovani si iscrivevano in numero non più adeguato ma ancora

consistente alle scuole tecniche di Lecco direttamente orientate alle mansioni

richieste dall’economia distrettuale, sulla base delle sollecitazioni familiari ad

acquisire un’istruzione utile a svolgere un lavoro già pronto nel contesto

locale, ma poi – lungo il percorso di studio – cambiavano orientamento, poco

attratti da un lavoro futuro che appariva ripetitivo, monotono, poco adatto alla

loro voglia di esprimersi e di diventare autonomi. Non ultima, la motivazione

a cambiare settore perché “nel metalmeccanico non ci sono ragazze”. Da

questa sensazione di noia nasceva l’idea, poi realizzata da tanti, di continuare

gli studi, di prolungare una fase di vita che non era più finalizzata a prepararsi

al lavoro per diventare invece uno spazio di espressione di sé, di

Page 4: Prolusione Ranci

socializzazione in un mondo di coetanei a cui non si voleva rinunciare tanto

facilmente. Così, progressivamente, senza elevare proteste, quasi

sotterraneamente, i giovani lecchesi si accingevano a tradire le aspettative dei

loro genitori e a far mancare il loro auspicato apporto all’economia locale.

Che puntualmente registrava e lamentava il mismatch tra domanda e offerta,

l’assenza di tecnici qualificati reperibili in loco.

Generazione più perduta che ribelle, verrebbe da dire. Che rifiutava

un’opportunità reale in cambio di un’occupazione nel settore terziario

probabilmente di tipo precario, mal retribuita, senza prospettive serie di

carriera. Qualcosa si era interrotto nel gioco sottile della trasmissione inter-

generazionale, ma senza che emergesse un vincitore finale: il rischio che ne

derivava veniva infatti ripartito tra tutti i giocatori. La società lecchese, che

manca di tecnici e innovatori da inserire per rilanciare uno dei settori portanti

del contesto locale, ma anche i giovani, che perdono una prospettiva

occupazionale sicura per lanciarsi intrepidamente nelle paludi di

un’occupazione terziaria a media qualificazione, oppure alla ricerca di una

laurea qualificante. In mezzo, sta il sistema dell’istruzione secondaria e

terziaria, che non riesce a svolgere compiutamente quella funzione di

orientamento e di preparazione alla vita adulta che sarebbe il suo compito

istituzionale prioritario.

Il caso di Lecco racconta una vicenda che non è solo locale. Esso segnala che

oggi sono critiche da un lato la transizione alla vita adulta dei giovani e

dall’altro il rapporto tra le generazioni. Che cosa è accaduto? Come mai la

transizione alla vita adulta, così ben avviata nelle scuole tecniche e

professionali di Lecco, si perde poi per strada? Quale ruolo gioca la società

Page 5: Prolusione Ranci

degli adulti in questo difficile percorso? Quali effetti si producono sulla

situazione delle giovani generazioni di oggi, e quindi sul futuro della nostra

società?

Parlerò dei giovani in termini di generazione. Tutti siamo stati giovani,

naturalmente. Ma ciascuno di noi entro una specifica generazione, o unità di

generazione per dirla con Karl Mannheim. Di questa generazione ha

condiviso esperienze, simbologie, linguaggi, avvenimenti storici. Ciascuno di

noi è stato giovane, dunque, in modo diverso, perché ha attraversato un

momento storico specifico, irripetibile. E la storia incide fortemente sulla

personalità dei ventenni, conferendo loro dei tratti in gran parte indelebili.

COME CAMBIANO I GIOVANI: LE GENERAZIONI

Partiamo dunque dalla storia delle diverse generazioni, per identificare le

peculiarità, i tratti distintivi, di quella attuale. I due punti decisivi sono i

seguenti. Innanzitutto, una ampia messe di studi ha segnalato che i primi

trenta anni del dopoguerra (i cosiddetti “trenta gloriosi”) hanno visto una

progressiva standardizzazione delle transizioni alla vita adulta, in un quadro

di forte stabilità sociale ed economica (stabilizzazione dei cicli economici e di

sviluppo), di espansione generalizzata dei livelli di istruzione, di elevato

matching tra domanda e offerta di lavoro, di aspettative crescenti a

raggiungere le condizioni di vita tipiche del ceto medio. Dalla fine degli anni

settanta il processo si inverte, e comincia una fase caratterizzata dalla de-

standardizzazione della transizione alla vita adulta. La sequenza in precedenza

tipica della transizione (scuola, lavoro, casa e matrimonio, figli; tutto

raggruppato in pochi anni) si scompone ed emergono traiettorie molto più

Page 6: Prolusione Ranci

differenziate. Inoltre il calendario degli eventi, da ordinato e sequenziale

secondo una cadenza standard, diviene punteggiato da strappi, ritardi e

accelerazioni improvvise. Il mutamento culturale esperito negli anni ’60 e ’70

spiega parte del cambiamento, avendo notevoli effetti proprio

sull’organizzazione della vita privata delle nuove generazioni: si posticipano

il matrimonio e il concepimento dei figli, aumentano le convivenze more

uxorio, i divorzi e le famiglie ricostituite. Ma naturalmente un ruolo

importante è giocato anche dall’elevamento degli anni di istruzione e dalle

difficoltà di coniugare titolo di studio e carriera lavorativa.

Il secondo aspetto riguarda il rapporto tra le generazioni. Per tutto il XX

secolo, con l’eccezione parziale delle generazioni investite dai fenomeni

bellici, le nuove generazioni dei ventenni hanno goduto di condizioni migliori

di quelle sperimentate dalle generazioni precedenti. Si sono infatti succedute

generazioni via via più ampie, con condizioni economiche migliori, con un

livello di istruzione più elevato, con un maggior grado di salute. Ci si

aspettava dunque una società sempre più orientata a promuovere

l’autodeterminazione e l’autonomia dei giovani che, grazie ai miglioramenti

economici, avrebbero dovuto liberarsi più facilmente dei condizionamenti

familiari. La contestazione giovanile del sessantotto ha rappresentato, da

questo punto di vista, un elemento di discontinuità e di rottura tra le

generazioni in un quadro segnato da aspettative crescenti.

Dagli anni novanta in poi questa situazione, per la prima volta in modo

evidente e generalizzato, è cambiata. Rispetto al 1950, la generazione di fine

millennio poteva contare su un reddito superiore di cinque volte a quello dei

loro coetanei vissuti mezzo secolo prima: ha guadagnato 1,5 cm. di altezza

Page 7: Prolusione Ranci

ogni 10 anni, gode di una speranza di vita che è aumentata mediamente di 2

anni ogni decennio; ha guadagnato un anno e un trimestre in più di istruzione

ogni 10 anni. Si tratta dunque di una generazione più alta, più sana, più

istruita. Con tutto a disposizione per poter avanzare nella società assumendo

un ruolo da pionieri, da sperimentatori del futuro. Invece questo accade molto

più raramente di quanto ci aspettiamo, perché?

Numero di giovani e loro genitori nel periodo 1950-2010 (dati in migliaia)

Fonte: Livi Bacci, 2008, 36

Dal 2000 i rapporti statistici tra generazioni subiscono un punto di svolta, che

in realtà è l’esito di un processo cominciato 10-15 anni prima. Per la prima

volta da più di un secolo (quindi la prima volta nella breve storia dell’Italia

moderna) la nuova generazione è inferiore per numerosità a quella precedente

(vedi grafico). Si potrebbe pensare che i giovani diventino dunque una risorsa

molto più scarsa e quindi potenzialmente più preziosa, tenendo conto che

sono più istruiti, più benestanti, più sani. Invece è evidente che perdono punti

nella società.

Page 8: Prolusione Ranci

Una spiegazione spesso adottata è che a cambiare è il quadro macro entro cui

questi giovani sono collocati. Questa generazione vive, forse per la prima

volta, una fase di declino economico. Oggi vivono il declino, mentre le

generazioni precedenti hanno sperimentato una ricostruzione. Per la prima

volta il benessere non è più crescente ma appare in calo, o perlomeno ha una

forte battuta d’arresto. Il modello di transizione alla vita adulta fondato

sull’acquisizione di un impiego stabile, sulla progressione lineare nel reddito

e nella carriera, su un’elevata protezione sociale, su matrimoni duraturi,

appare appartenere ad una età d’oro del tutto scomparsa. Le nuove

generazioni vivono in un quadro caratterizzato da un’accresciuta vulnerabilità

sociale e un indebolimento generalizzato delle condizioni che avevano

consentito a lungo il maturare di aspettative crescenti.

Come avviene la transizione alla vita adulta in queste mutate condizioni?

Come si organizza il rapporto tra le generazioni, come avviene il passaggio di

testimone da una generazione all’altra? La generazione attuale sperimenta

qualcosa di nuovo e diverso che non riguarda tanto l’ammontare delle risorse

a disposizione, che restano molto alte e comparativamente superiori a quelle

delle generazioni precedenti. Il cambiamento e le mutate condizioni

sperimentate dalle nuove generazioni vanno invece letti su tre aspetti

fondamentali: a) cambia lo stile di vita; b) diminuiscono le loro aspettative e

la loro capacità di realizzarle - in una parola, la loro capacità di progettare; c)

va in crisi il patto tra generazioni su cui si regge lo sviluppo sociale.

Page 9: Prolusione Ranci

LA SOCIETÀ DELL’ACCELERAZIONE

La generazione dei vent’anni di oggi sperimenta una trasformazione sociale,

economica e tecnologica che incide profondamente sulla loro socializzazione,

sullo sviluppo delle loro capacità cognitive e sulla loro capacità di fare

progetti e pensare l’avvenire. Il termine che meglio designa questo passaggio

è stato proposto da uno studioso americano – Hartmut Rosa – e ripreso

recentemente in Italia da C. Leccardi: accelerazione. I concetti proposti sono

simili: hyper-acceleration, turbo-capitalism, digital speed-revolution. Un

cambiamento sociale di tipo qualitativo determinato da un aumento

quantitativo della velocità. I principali driver di questo cambiamento sono tre:

Accelerazione tecnica

La più ovvia forma di accelerazione è l’accelerazione dei processi di

trasporto, comunicazione e produzione indotta intenzionalmente dal

cambiamento tecnologico. Gli effetti di questa accelerazione sono enormi

anche sul piano antropologico. Nell’età dell’accelerazione il tempo diviene

sempre più comprimibile e può annichilire lo spazio. Lo spazio si contrae e

perde di importanza: molti processi e molti sviluppi non sono più localizzati

e molti luoghi diventano “non luoghi”, senza storia e identità.

Accelerazione sociale

Molte istituzioni sociali perdono di stabilità. Un lavoro e una famiglia non

durano più il tempo di una intera generazione ma occupano uno spazio più

ristretto, mentre in passato occupavano addirittura più generazioni. Si

moltiplicano, dentro la stessa biografia, sia i lavori, sia le famiglie. Il mondo

sociale assume sempre meno la forma di una stabile aggregazione sociale e

assume sempre più la forma di fluido e flusso. Una società liquida, come

afferma Bauman.

Page 10: Prolusione Ranci

Accelerazione del ritmo di vita

Le unità di azioni quotidiane (mangiare, dormire) si contraggono. Si afferma

il multitasking, la capacità di fare contemporaneamente cose molto diverse.

Aumenta parallelamente la sensazione di scarsità di tempo. Si diffonde un

linguaggio che evita predicati identitari e usa marker temporanei. Si parla di

working as a baker invece che being a baker, living with Mary piuttosto che

being Mary’s husband (or boyfriend), going to the Church piuttosto che being

a Catholic, voting Republican e non being a Republican. Questo uso del

linguaggio indica una maggiore consapevolezza della contingenza: le

situazioni possono essere diverse da come sono, e comunque possono sempre

cambiare sulla base delle decisioni degli individui. Una concezione della vita

buona come impegno a lungo termine, fondata sulla durata e sulla stabilità è

fortemente sfidata dal veloce ritmo dei cambiamenti.

Quali conseguenze sono determinate dall’accelerazione? Second Christopher

Lash, l’effetto più vistoso è che i flussi di informazione sostituiscono le

relazioni sociali; la vita si fa più tecnologica e meno legata ai circoli sociali,

ancora legati ai vincoli della prossimità fisica. Per Paul Virilio la logica del

just in time porta a scardinare i tempi situati, lo spazio-tempo del locale. La

velocità delle onde elettro-magnetiche conduce a sostituire il senso di realtà

con i flussi elettronici.

Credo che a queste interpretazioni pessimiste debba essere accostata una

visione più positiva. L’accelerazione consente di sviluppare nuove abilità

finalizzate a controllare il tempo, o ad avvantaggiarsi dal tempo che scorre

sempre più veloce. I giovani sono i massimi esperti in questo campo. La

contrazione spazio-temporale e la conseguente riduzione dei costi della

mobilità aprono loro, infatti, grandi opportunità.

Page 11: Prolusione Ranci

Ad esempio, la possibilità di spostarsi più facilmente per motivi di studio o di

lavoro. I vincoli di spazio e di tempo sono oggi meno cogenti di un tempo. Il

programma Erasmus interessa oggi il 6% degli studenti italiani (uno studente

ogni diciotto). In Europa il programma Erasmus ha consentito sino ad oggi la

mobilità di 1,5 milioni di studenti. All’inizio del programma, nel 1987, solo

3.000 studenti parteciparono al programma; nel 2006-07 il numero è di

153.000 studenti. Al Politecnico gli studenti iscritti che partecipano a

programmi Erasmus oppure di doppia laurea con università straniere

assommano a 700 su una popolazione complessiva di 4500 iscritti: una

percentuale pari al 15%, più che doppia rispetto alla media nazionale. Ma la

mobilità va oltre i programmi istituzionali. Secondo una recente indagine

europea (Reflex) il 16% dei laureati italiani (uno ogni sei) ha un’esperienza

all’estero durante gli studi: ancora poco rispetto alla media europea che è già

del 26% (36% in Francia, 30% in Germania). Ben il 18% dei laureati italiani

(quasi uno su cinque) ha esperienze internazionali dopo la laurea, spesso per

continuare gli studi oltre la laurea (il 22% in Europa). I paesi più gettonati

sono Regno Unito, Germania e USA.

Mobilità significa anche individualizzazione, disancoramento dalle tradizioni

e dai luoghi dell’infanzia e del radicamento. I giovani sono chiamati oggi a

“fare la loro biografia”, ovvero ad impegnarsi in un’attività finalizzata a

raggiungere obiettivi autodeterminati, e plasmare la loro propria esistenza. La

biografia diventa un problema quotidiano di azione: “la si strappa

tenacemente, la si difende con le unghie e con i denti e la si protegge

astutamente dalle intrusioni degli adulti, che non sanno mai dove i giovani

vogliono andare a parare” (Beck). “L’individualismo.. ha soppiantato

Page 12: Prolusione Ranci

l’autorità paterna e quella materna, ed è subentrato al posto dei governanti,

degli insegnanti, dei poliziotti e dei politici” (Beck, 103).

Emerge una generazione in cui l’incertezza e la fluidità sono considerati come

dati strutturali; di conseguenza vengono sviluppate attitudini e capacità

adeguate a questa situazione. Questa generazione ha infatti dovuto sviluppare

nuove competenze: interpretare il cambiamento, imparare ad affrontare

transizioni in situazioni a controllo limitato, capire come scegliere in

condizioni di scarsa prevedibilità del futuro, adattarsi ad una situazione

caratterizzata da appartenenze instabili. Per stare a galla diventano centrali il

presentismo, un certo relativismo valoriale, la reversibilità delle scelte. Se

l’incertezza persiste quando le scelte diventano pressanti, nasce

l’insoddisfazione e il disagio.

La società dell’accelerazione richiede anche che vengano rintracciati spazi e

tempi di rallentamento, in cui riappropriarsi della socialità in termini non di

flusso ma di prossimità, dove l’esserci riprende il sopravvento rispetto al

flusso e al divenire. Ecco perché oggi l’amicizia e il gruppo dei pari diventano

sempre più centrali, come luoghi di ripresa di contatto con la realtà, con se

stessi. Esempio chiaro è l’Alta Scuola Politecnica, rivolta a 90 tra i nostri

migliori studenti delle lauree magistrali insieme a 60 studenti del Politecnico

di Torino, dove il senso di community, lo stare insieme diventa l’elemento più

apprezzato oltre all’essere inseriti in un ambiente eterogeneo e internazionale.

Il mix di familiarità e senso della community da un lato, e cosmopolitismo e

apertura all’altro, diventa congeniale ad una ricerca di nuovi equilibri tra

relazioni intime e compiti a distanza, tra prossimità fisiche e vicinanze

virtuali.

Page 13: Prolusione Ranci

LA MORATORIA PROLUNGATA

Aumento della mobilità, capacità di controllare la velocità del tempo che

scorre attraverso il multitasking, uno stile di vita reversibile che accetta

cambiamenti repentini e situazioni contingenti, una mentalità aperta alle

novità e senza forti barriere ideologiche, autonomia rispetto alla tradizione e

al controllo esercitato dal mondo adulto. Tutti elementi che farebbero ritenere

che i giovani di oggi abbiano adattato bene il loro stile di vita alle sfide

cognitive poste dalla società dell’accelerazione.

Qui si colloca, invece, il paradosso descritto nella ricerca sui giovani di

Lecco. I giovani, del tutto immersi nella società dell’accelerazione, allorché

devono affrontare non le sfide del quotidiano ma quella, più impegnativa,

della loro transizione al mondo adulto, invece di affrettarsi, anzi mentre si

affrettano e si muovono incessantemente allo scopo di cogliere tutte le

opportunità loro disponibili, arrivati qui rallentano, quasi si fermano. Tutte le

ricerche sociologiche, psicologiche, pedagogiche svolte negli ultimi cinque

anni, in Italia e in Europa, registrano inesorabilmente e stancamente lo stesso

fenomeno: il forte e progressivo rallentamento del corso di vita delle giovani

generazioni. La transizione alla vita adulta appare come bloccata, o almeno

fortemente rallentata, e in corso di continuo progressivo rallentamento. Si

tratta della cosiddetta “sindrome del ritardo”, intorno alla quale si sprecano gli

appellativi sbrigativi ma anche serie preoccupazioni di carattere economico e

pedagogico. Si tratta di una situazione che condividiamo con altri paesi e che

richiede un esame serio.

Page 14: Prolusione Ranci

Il dato ampiamente più noto è il prolungamento del periodo dedicato allo

studio e il posponimento progressivo del momento di ingresso nella vita

adulta, simbolizzato dall’autonomia abitativa. A 25-29 anni il 35% dei

giovani non ha ancora finito gli studi (nel 1996 era solo il 24%, l’incremento

è del 30%); di questi il 40% non sa se e quando finirà gli studi. A 30-34 anni

non ha ancora finito il 20% (nel 2000 erano il 16%; incremento del 25%); di

questi il 12% (pari al 60%) dichiara di non sapere se e quando finirà gli studi.

Un aspetto parallelo della tendenza a restare in una fase di sospensione è la

propensione elevata a non completare l’università. Nel nostro paese il tasso di

completamento (laureati diviso per matricole) era del 45% nel 2005, mentre

era il 62% in Francia, 75% in Germania e Spagna, 80% nel Regno Unito.

Permane inoltre una cultura del ciclo lungo, che porta gran parte dei laureati a

continuare lo studio anche dopo la laurea triennale. L’età media in cui i

ragazzi italiani si laureano è oggi intorno ai 27 anni. Al Politecnico l’età

media dei laureati è 26 anni (un anno dunque in anticipo rispetto alla media

nazionale), con poche variazioni tra ingegneri (l’età media alla laurea è 25,7

nel 2009), architetti (26,5 anni) e designer (26 anni).

Il 60% degli studenti italiani finisce quando è fuori corso. Il 43% dei laureati,

non ancora soddisfatta, intende continuare gli studi anche dopo la laurea

specialistica.

Nel complesso un investimento prolungato negli studi potrebbe segnalare un

aspetto positivo: maggiore preparazione, tempo ampio da dedicare alla

sperimentazione, una prolungata fase di attesa allo scopo di cogliere le

opportunità che si presentano. In linea di massima una preparazione migliore

Page 15: Prolusione Ranci

dovrebbe offrire più chance di carriera e stipendi più elevati. Tuttavia il

ritardo nel compimento degli studi ha un costo evidente: il posponimento

della laurea comporta che si ritarda anche il momento in cui il giovane troverà

un’occupazione stabile e guadagnerà quindi l’autonomia economica. Un

rapporto recente sulla condizione giovanile in Francia si chiede: come fare a

restare giovani così a lungo?

La risposta è semplice ed è sotto gli occhi di tutti. Questo è possibile grazie

alla solidarietà familiare. Il ritardo nel compimento degli studi è possibile

perché si resta a vivere nella casa dei genitori. Negli ultimi 20 anni si registra

in effetti un costante aumento nel numero di giovani che vivono nella casa dei

genitori. Che sono ormai la quasi totalità nella fascia 20-24 anni, più di due

terzi nella fascia 25-29 anni e ancora un terzo nella fascia dei giovani adulti,

ovvero quella 30-34 anni (vedi grafico).

Fonte: Buzzi, Cavalli e de Lillo, 2007

L’età media di abbandono della casa dei genitori è di 30 anni per maschi e 27

per femmine, mentre nei paesi del nord Europa ciò avviene in media intorno

ai 20-21 anni sia per i ragazzi che per le ragazze. Siccome l’età a cui ci si

Page 16: Prolusione Ranci

sposa è simile, la differenza è data dalla presenza di una fase di vita di dieci

anni circa in cui i giovani del nord Europa vivono da soli. In Italia, invece,

regge il sistema dei legami familiari. I giovani escono da casa prima dei 30

anni solo se possono permettersi condizioni di vita mediamente migliori

rispetto ai loro coetanei del resto di Europa, che infatti sono molto più

vulnerabili dei nostri, più esposti alla crisi occupazionale, alla povertà e al

disagio abitativo.

Stare nella casa dei genitori appare dunque una soluzione tutto sommato

razionale e soddisfacente. Rafforzata dall’osservare che i giovani, quando si

rendono autonomi, sperimentano gravi difficoltà in tutti i paesi europei. La

soluzione familistica appare sensata anche dal punto di vista del rapporto tra

le generazioni. Che è oggi largamente caratterizzato non più dal conflitto o

dal compromesso, ma dall’intesa e dal negoziato, in cui tutto viene

giustificato e concordato. I grandi scontri tra genitori e figli sono rimpiazzati

oggi da una continua negoziazione sui confini, di cui sono i giovani a segnare

il tempo. Emerge una sorta di tolleranza indifferente, o se si preferisce una

intesa a distanza sugli stili di vita: ogni parte conduce la propria vita col

beneplacito dell’altra.

Tutto bene, dunque? Lungo il periodo della sospensione tutto procede bene

naturalmente. Solo che i problemi della transizione alla vita adulta non sono

risolti, ma solo rimandati. Cosa succede quando i giovani, ormai 30enni, si

affacciano sul mondo del lavoro? Come fanno a realizzare l’autonomia dalla

famiglia d’origine, un’opzione messa in sospeso per dieci anni ma che si

riaffaccia davanti a loro, prima o poi? Il ritardo nell’acquisizione

dell’autonomia produce vantaggi oppure provoca danni e difficoltà? La

Page 17: Prolusione Ranci

risposta non dipende soltanto dai giovani e dalle loro famiglie, ma anche, e

prioritariamente, dall’organizzazione sociale. E l’organizzazione della nostra

società non è purtroppo funzionale a trovare risposte adeguate a questo

problema.

LA SOCIETÀ CONTRO I GIOVANI

Un fortunato libretto pubblicato due anni fa da due economisti sul problema

dei giovani era intitolato “Contro i giovani” per segnalare come

l’organizzazione sociale attuale crei forti ostacoli sulla strada dell’autonomia

e dell’autodeterminazione giovanile. In quello studio, così come in molti altri,

si punta l’indice contro il meccanismo del ritardo che ho descritto in

precedenza, mentre la tesi che sto sviluppando in questa sede è che il ritardo

funzionerebbe, se fosse accompagnato da qualche sostegno nel momento in

cui il dado va tratto, e bisogna varcare il Rubicone, ovvero bisogna entrare nel

mercato del lavoro ed ottenere dal lavoro l’autonomia necessaria per acquisire

l’autonomia completa.

Il mercato del lavoro italiano, infatti, è molto inospitale nei confronti dei

nostri giovani ormai trentenni. Essi sperimentano alti tassi di disoccupazione

giovanile. Secondo l’indagine Reflex, il tasso di disoccupazione dei laureati

italiani a 5 anni dalla laurea è del 7,5%, inferiore solo a quello spagnolo.

Secondo i dati di Alma Laurea, il tasso di disoccupazione dopo 5 anni sarebbe

del 5.5%. In ogni caso superiore a quello europeo, che in media si attesta

intorno al 4%. Nei primi 5-6 anni dopo la laurea il 64% dei nostri studenti

svolge lavori temporanei (la media EU è del 47%). Solo il 39% dei laureati

Page 18: Prolusione Ranci

dichiara di fare dei lavori ad elevato contenuto di innovazione (sono il 48% in

Europa).

Consideriamo i salari di avvio. Secondo l’indagine Reflex, il salario medio 5

anni dopo la laurea sarebbe di 1.600 euro, contro i 2.200 in Francia, 3.700 in

Germania, 2.700 nel Regno Unito, e 1.500 in Spagna. Pari a 10 euro orarie (lo

stesso in Spagna, mentre diventano 14 euro in Francia, 15 euro nel Regno

Unito e 18 euro in Germania). Solo il 58% è soddisfatto dopo 5 anni (il 63%

in Spagna, 68% in Francia, 69% in Germania, 65% nel Regno Unito).

Secondo Bankitalia, il reddito della fascia 19-30 anni era inferiore a quello

della fascia 31-60 del 20% negli anni ottanta, mentre ora il gap è del 35%. Il

salario di ingresso si è ridotto del 11% negli ultimi 10 anni, nonostante chi

entri oggi nel mercato del lavoro sia più istruito di ieri. Nel 2004 gli ingegneri

italiani under 30 erano retribuiti il 36% in meno dei loro colleghi europei; gli

ingegneri tra 31 e40 anni sono pagati un quarto meno, mentre oltre 40 anni le

retribuzioni si equalizzano, a riprova che lo svantaggio si concentra tutto nelle

generazioni più giovani. Il tasso di rendimento dell’istruzione universitaria è

dunque molto basso in Italia. Non c’è da stupirsi che il brain drain sia molto

elevato nel nostro paese: il 2,3% dei laureati in Italia lavora all’estero, contro

lo 0.6% della Germania, lo 0.8% della Spagna, l’1.1% della Francia. L’Italia

si trova dunque in una posizione particolare: è ultima in Europa per quota di

laureati (12%) e offre al tempo stesso un rendimento molto basso

dell’istruzione.

Potremmo proseguire nell’analisi delle difficoltà odierne delle giovani

generazioni a completare la transizione verso l’età adulta e l’autonomia. Basti

pensare alla questione abitativa, stretta tra la difficoltà di ottenere un mutuo

Page 19: Prolusione Ranci

per l’acquisto e il modesto volume del mercato dell’affitto. Si stima che a

Milano nel 1975 fosse necessario in media un reddito pari a sei annualità di

lavoro per acquistare una casa di dimensioni medie; nel 2008 le annualità

sono raddoppiate. Ma ancora più pericolosa, nella prospettiva del rapporto tra

generazioni, è la posizione previdenziale dei giovani di oggi: oggi chi lavora

versa circa il 45% della retribuzione lorda tra contributi e tasse sui redditi a

chi è in pensione: mentre la generazione precedente aveva un prelievo circa

del 30%. Chi ha cominciato a lavorare oggi avrà una pensione inferiore circa

del 20-30% rispetto all’ammontare delle pensioni attuali. I giovani dunque

pagano di più e prenderanno molto di meno, col rischio supplementare di non

maturare i requisiti per una pensione superiore al livello di sussistenza.

Fronteggiano un sistema di welfare che premia la solidarietà verso la

generazione anziana di oggi e non certo un equilibrio tra le generazioni.

Ecco quindi qual è l’esito della moratoria. I costi relativi dell’uscita da casa

aumentano (più costi abitativi, salari di ingresso minori); peggiorano anche le

aspettative di miglioramento complessivo. Il tutto regge soltanto perché si è

stabilito un patto adattivo tra generazioni che consente ai giovani di oggi di

fruire del benessere raggiunto dai genitori senza particolari vincoli. Da un lato

questa situazione offre un maggiore margine di scelta per i giovani, ma

dall’altro li condanna alla dipendenza, segnalando “una società poco dinamica

che lascia poco spazio ai giovani” come afferma il demografo più noto in

Italia, Livi Bacci. Inoltre, aspetto non irrilevante, questa tendenza riproduce

nel tempo le disuguaglianze sociali e di classe, perché il futuro dei giovani, le

loro chance di riuscita, dipendono in modo cruciale dalle risorse rese

disponibili dalle loro famiglie di origine: se queste hanno ingenti risorse da

trasmettere, tutto riesce bene; altrimenti si creano situazioni di rischio e di

Page 20: Prolusione Ranci

disagio. La transizione verso l’età adulta avviene attraverso meccanismi

ereditari molto più che attraverso l’acquisizione di competenza o la capacità

di intraprendere. Infine, in questo modo i giovani non si allenano

all’autonomia, a fare progetti e a realizzarli. Su questo ultimo aspetto vorrei

sviluppare le mie considerazioni conclusive.

PROGETTARE NELL’INCERTEZZA: MISSION IMPOSSIBILE?

Per i giovani di Lecco il silente passaggio da una carriera standardizzata e

auspicata dai genitori ad un percorso rallentato, molto più incerto ma

sicuramente più affascinante (almeno per alcuni anni, sino alla resa dei conti),

coincide con un cambio nel tipo di progettualità biografica.

La fase giovanile è stata concepita a lungo come una fase di preparazione alla

vita adulta, imperniata su un meccanismo psicologico e relazionale che dava

un senso all’esistenza del giovane, ai suoi rapporti con gli adulti, e anche

all’esperienza dello studio universitario. Il meccanismo è stato denominato, in

una importante ricerca sociologica realizzata negli anni ’80 da Alessandro

Cavalli, “differimento delle gratificazioni”. Esso indica la capacità di vivere il

presente in funzione del futuro. La gioventù è l’attesa attiva del futuro. E il

futuro è la chiave del senso dell’agire, lo spazio in cui si costruisce un

progetto di vita. Quella ricerca segnalava che, a cominciare dagli anni

settanta, si stava diffondendo una sindrome, definita “incertezza biografica”,

che impediva di far scattare il meccanismo del differimento delle

gratificazioni. Di fronte all’esplosione della disoccupazione giovanile,

investire a lungo termine sul futuro, così come procrastinare la soddisfazione

dei propri desideri, diventava irrazionale e insensato. Conveniva addestrarsi a

Page 21: Prolusione Ranci

cogliere l’attimo. Dalla stabilità del differimento si passò all’instabilità

dell’occasionalismo. Il meccanismo dunque si era inceppato, non funzionava

più. Troppe le incertezze sul futuro per fare investimenti a lungo termine, e

troppe le tentazioni del presente, una volta che il giovane ha affermato la sua

autonomia dalle generazioni precedenti e la sua voglia di autodeterminazione.

Allora si disse: essere giovani è una condizione sociale e non uno stato di

transizione. I giovani sono diventati a pieno titolo attori sociali, del consumo e

della cultura. La gioventù non è più un tempo di investimento allo scopo di

ottenere un ruolo sociale pieno, ma è una forma inedita del vivere

contemporaneo, una fase di vita con caratteri permanenti e una propria

identità, riconoscibile quanto esiste l’età adulta e quella anziana. Ma è una

condizione segnata dalla crisi, dall’incertezza, dall’assenza di progettualità.

Oggi cosa accade? All’incertezza che impediva una progettualità a lungo

termine, oggi si aggiunge l’accelerazione tecnologica e sociale. Il futuro si

contrae, lo spazio si accorcia e quasi si annulla. La società dell’accelerazione

crea quasi una de-temporalizzazione biografica (H. Rosa): “l’esistenza non è

più progettata lungo una linea che va dal passato al futuro; piuttosto, le

decisioni sono prese di tanto in tanto sulla base di esigenze e desideri legati

alla situazione e al contesto”. Si enfatizzano le capacità di far fronte a

cambiamenti di rotta imposti da nuove circostanze. Alcuni parlano di una

strategia dell’indeterminazione. Emergono elaborazioni iperattiviste della

vita, impostate su continue esplorazioni del presente. Oppure strategie

imperniate su obiettivi minimi e linee guida, una progettualità imperniata

sulle aree limitrofe al presente. La biografia non è più un unico e coerente

progetto solo, ma non è neanche l’assenza tout court di progettualità. È

piuttosto la composizione di tanti progetti, un’azione multitasking in cui

Page 22: Prolusione Ranci

convivono diversi piani d’azione. La contrazione del presente diventa una

strategia pragmatica che consente di costruire la propria biografia venendo a

patti con la rapidità dei mutamenti e l’incertezza che l’accompagna. Il

termine “progettare” proviene dalla parola latina "pro-jectare", che significa

gettare oltre, gettare avanti; non credo che il giovane contemporaneo non

“getti oltre”, ma lo fa in una prospettiva temporale non troppo lunga e

“gettando avanti” diverse possibilità, non ancorandosi più ad una sola.

I segnali di questo passaggio sono diversi. La de-sincronizzazione delle tappe

del corso di vita che segnano la transizione alla vita adulta; l’allungamento

della transizione, con periodi di sospensione e attese tra una tappa e l’altra ; la

de-standardizzazione biografica, ovvero l’esistenza di modelli biografici

distanti da un modello lineare di vita.

Se tuttavia cresce l’esigenza di elaborare piani d’azione a breve termine,

cresce anche il disagio di non riuscire a reggere lo scarto tra reale e possibile.

Si costruiscono biografie povere, e non ricche, di progetti. In Italia questo è

un rischio molto diffuso, perché i sostegni all’autonomia dei giovani sono

pochi. La moratoria senza differimento delle gratificazioni rischia di

trasformarsi, per molti giovani, nella perdita di aspettative e progetti. Le

difficoltà di ingresso nella vita adulta sono aumentate, e la moratoria, invece

che aiutare, rischia di peggiorare le condizioni della transizione.

Basta considerare che cosa conta, secondo i giovani, per fare carriera. Essere

competenti conta per il 38% dei giovani; ma essere aiutati da persone influenti

conta per il 32%. Oltre i 25 anni i due aspetti contano eguali, mentre per i

giovanissimi conta molto di più la competenza. Per i livelli alti di istruzione

Page 23: Prolusione Ranci

conta più la competenza (48% vs. 23%), mentre ai livelli bassi contano anche

le conoscenze (36% vs. 33%). Chi nutre aspettative più alte sa dunque che

deve investire sulla propria competenza. Ma è indicativo che la moratoria,

l’avvicinamento ai 30 anni, comporta una minore fiducia nella competenza, la

scoperta che la realtà richiede altre risorse che non quelle acquisibili

attraverso la formazione. Ci si rende conto che il rendimento dell’istruzione è

basso, e ciò può far percepire come insensata una moratoria prolungata.

La fiducia nel futuro. I giovani adulti hanno aspettative sul futuro, anche se

non molto chiare, ma soprattutto prediligono le scelte reversibili. Tra i 30-

34enni, il 75% afferma che nella vita bisogna avere degli obiettivi, ma il 79%

afferma che nella vita è importante tenersi sempre aperte molte possibilità e

molte strade, e il 62% dice che nella vita le scelte non sono mai per sempre e

possono essere sempre riviste. Infine, Il 48% non esprime preferenze riguardo

il tipo di lavoro cercato dopo la laurea: un segno di grande incertezza sul

futuro e sul senso della propria moratoria. A questo processo si accompagna

una riduzione costante del tasso di attività dei giovani, ovvero una ridotta

propensione ad alternare lavoro e studio.

Infine, sempre riguardo il lavoro, colpisce che la forma preferita di

occupazione per i giovani italiani è quella del lavoro autonomo: lo vuole il

55%. Indica più libertà, più spazio all’espressione di sé, più disponibilità a

prendere iniziativa. Tuttavia questa enfasi sui valori dell’imprenditorialità e

dell’autonomia, tanto coerente con gli imperativi della società

dell’accelerazione, convive con una minore disponibilità ad accettarne le

implicazioni , a cominciare proprio dalla mobilità. Decresce infatti nel tempo

la quota di giovani che è disposta a spostarsi per trovare lavoro: la

Page 24: Prolusione Ranci

propensione alla mobilità geografica cala (dal 68% nel 1987 al 52% nel

2004).

Cosa accadrà dunque a Lecco? Dubito che si riesca a convincere gli allievi

degli istituti tecnici a scegliere la carriera del perito e ad interrompere la loro

moratoria, semmai qualcuno intendesse provarci. Sarebbe come riportare

indietro le lancette dell’orologio agli anni sessanta. Ma l’alternativa è opaca.

Affascinati dalle sirene della società dell’accelerazione, gli studenti di Lecco

guardano oltre il locale, prolungano all’infinito lo stato di benessere in cui

vivono (procurato peraltro dai loro genitori), sognando una carriera luminosa

da imprenditori o professionisti che appare difficile da realizzare. Intanto

esplorano le possibilità della situazione presente e si rendono pronti e

disponibili per qualunque opportunità venga presentata loro. Ma mentre

esercitano questo iperattivismo, o questa progettualità debole nelle versioni

più raffinate ed elaborate, affiorano inquietudini e paure che chiedono di

essere controllate. L’obbligo crescente ad elaborare da sé l’insicurezza fa

sorgere nuove domande che investono anche le istituzioni sociali.

ANDARE OLTRE LO SPECIALISMO

Quale indicazione finale possiamo trarre da questa analisi? Novanta anni fa,

all’indomani della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale, in un

momento in cui era vivo il senso della crisi generale della Germania e del

fallimento della sua classe dirigente, in una conferenza tenuta alla Lega

studentesca sulla “scienza come professione”, Max Weber esaltò la

specializzazione non solo come fondamento per il progresso scientifico e

tecnico, ma anche come base per poter sentire quella che lui chiamò

Page 25: Prolusione Ranci

l’esperienza vissuta della scienza. Ovvero quel sentimento, quella passione,

quella devozione a sé stessi, quella vocazione professionale in base alla quale

“dovevano passare millenni prima che tu venissi al mondo, e altri millenni

attendono in silenzio”. Un’idea di vocazione vicina a quella fondata sul

differimento della gratificazioni, in vista di un successo futuro. Oggi, quando

la specializzazione ha raggiunto un livello neanche immaginabile all’epoca di

Weber, la carriera e il futuro professionale degli uomini di scienza, ma anche

dei lavoratori normali, non sono più assicurati soltanto dallo specialismo, ma

anche dalla capacità di far fronte all’incertezza e all’accelerazione. Ciò

richiede un’istruzione più raffinata, che accosti alla preparazione specialistica

anche un movimento di de-specializzazione dell’istruzione universitaria. Si

tratta infatti di sostenere l’autonomia dei giovani, di aiutarli a non smarrirsi di

fronte alla complessità delle sfide odierne.

Un’istituzione che è nata per i giovani dovrebbe innanzitutto mostrare, nel suo

stesso modo di organizzarsi e di agire, quale è la via migliore per vincere la

sfida, evitando la tentazione di limitarsi ad assecondare i comportamenti

posticipativi dei giovani di oggi. Regole valide per tutti ed obiettivi chiari

dovrebbero costituire dei riferimenti precisi per tutti, finalizzati a mostrare ai

giovani che, pur nell’incertezza e nella velocità dei cambiamenti, alcune

regole fondamentali del gioco restano costanti. Maggiore universalismo nelle

procedure concorsuali a tutti i livelli, predisposizione di obiettivi formativi

chiari e raggiungibili sui quali è prevista una valutazione dei risultati che non

fa sconti a nessuno, maggiore rigore nella presenza e nell’attività didattica dei

docenti, non servirebbero solo a orientare meglio l’università verso il merito,

ma soprattutto sarebbero delle forme di sostegno all’autonomia dei ragazzi e

delle ragazze di oggi.

Page 26: Prolusione Ranci

Ma questo non è tutto. Perché lo studio non sia soltanto uno spazio di

sospensione, esso deve comunicare la passione, rendersi occasione per quel

genere di esperienze vissute di cui parlò Weber nel lontano 1918. Come

ricreare uno spazio per le passioni in una università di massa? Non esistono

ricette facili, ma credo che si dovrebbe partire dal dare la possibilità ai

giovani di realizzare in modo produttivo quello che già sanno fare:

attraversare mondi diversi, sperimentarsi in problemi complessi, muoversi tra

attività e competenze diversificate. Nella società iperspecializzata in cui

viviamo, l’innovazione passa paradossalmente attraverso attività di

combinazione e ri-combinazione, la commistione di saperi e tecniche diverse,

traslazioni di modelli e soluzioni già esistenti in campi in cui non sono ancora

noti. In questa attività multitasking i giovani di oggi hanno una competenza

molto superiore a quella delle generazioni precedenti. Le attività formative

che organizziamo nell’Alta Scuola Politecnica puntano proprio

sull’innovazione. Per fare questo forniamo agli studenti competenze

trasversali, esponendo gli ingegneri alle culture progettuali dell’architettura e

del design e viceversa, e proponiamo loro di realizzare progetti

multidisciplinari, in cui la soluzione di problemi complessi richiede, come

avviene nella realtà, di combinare insieme competenze diverse, intrecciando

sensibilità, linguaggi e modi di procedere diversi. Una semplice esperienza,

che ha trovato sinora un buon riscontro nelle reazioni dei ragazzi.

Per concludere, se il rapporto con l’insicurezza è oggi la sfida chiave, allora

la formazione delle attitudini necessarie a gestire tale rapporto diventa un

compito essenziale di cui deve farsi carico la stessa università. È questa la

sfida all’autodeterminazione. In questa sfida la differenziazione tra chi

possiede le capacità e le competenze culturali adeguate per sviluppare la

Page 27: Prolusione Ranci

propria biografia e chi non le possiede aumenterà notevolmente. Una buona

transizione alla vita adulta, dunque, non dipenderà solo dalla preparazione

tecnica, ma anche dalla capacità di fare progetti in condizioni di incertezza,

dalla possibilità di raggiungere risultati, magari parziali e limitati, ma

realisticamente perseguibili. L’università potrebbe essere non solo il luogo

dell’apprendimento specialistico, ma la palestra in cui sperimentare e affinare

queste nuove capacità.

Bibliografia essenziale

Allen J. e van der Velden R., The Flexible Professional in the Knowledge Society: General Results of the

REFLEX Project, Research Centre for Education and the Labour Market, Maastricht University, 2007

Bauman Z., Modernità liquida, Laterza, 2000

Beck U., Costruire la propria vita. Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio,

Il Mulino, 2008

Beck U., Giddens A e Lash S., Reflexive Modernization: Politics, Tradition and Aesthetics in the Modern

Social Order, Cambridge: Polity, 1994

Boeri T. e Galasso V., Contro i giovani. Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni, Mondadori, 2007

Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A., Rapporto giovani, Il Mulino 2007

Cavalli A. (a cura di), Il tempo dei giovani, Il Mulino, 1985.

Cerea S., Cucca R. e Rago M., Coesione sociale e sviluppo nei distretti industriali, Politecnico di Milano,

2008, in corso di pubblicazione

Cohen D., Uue jeunesse difficile. Portrait économique et social de la jeunesse française, Éditions Rue

d’Ulm/Presses de l’École normale supérieure, 2007

Leccardi C., Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell’accelerazione, Laterza, 2009

Livi Bacci M., Avanti giovani, alla riscossa. Come uscire dalla crisi giovanile in Italia, Il Mulino, 2008

Mannheim K., Le generazioni, il Mulino 2008 (ed orig. 1928)

Regini M. (a cura di), Malata e denigrata. L’Università italiana a confronto con l’Europa, Donzelli, 2009

Rosa H., “Social Acceleration: Ethical and Political Consequences of a Desynchronized High-Speed

Society”, in Constellations, Vol. 10, No 1, 2003

Virilio P., Velocità e politica, Multhipla, 1981

Weber M., La scienza come professione, Milano, Bompiani, 2008 ( ed orig. 1919).