49
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA CORSI PROPEDEUTICI PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC - tel. 0547/28679 - fax 0547/610742 - C.F. 90012410404 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

  • Upload
    others

  • View
    96

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

CORSI PROPEDEUTICI

PROGRAMMI

ESAME AMMISSIONE

Corso U. Comandini, 1 - 47521 Cesena FC - tel. 0547/28679 - fax 0547/610742 - C.F. 90012410404

www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]

Page 2: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

INDICE

Pagina

Arpa 3

Arpa rinascimentale e barocca 4

Basso elettrico 5

Batteria e percussioni jazz 6

Canto 7

Canto rinascimentale e barocco 8

Canto jazz 9

Chitarra 10

Chitarra jazz 11

Clarinetto 12

Clarinetto jazz 13

Clavicembalo e tastiere storiche 14

Composizione 15

Contrabbasso 17

Contrabbasso jazz 18

Corno 19

Direzione di coro e composizione corale 20

Fagotto 22

Fagotto barocco e classico 23

Fisarmonica 24

Flauto 25

Flauto dolce 26

Liuto 27

Maestro collaboratore 28

Musica elettronica 30

Oboe 31

Oboe barocco 32

Organo 33

Pianoforte 34

Pianoforte jazz 35

Saxofono 36

Saxofono jazz 37

Strumenti a percussione 38

Tromba 40

Tromba barocca 41

Tromba jazz 42

Trombone 43

Trombone jazz 44

Viola 45

Violino 46

Violino barocco 47

Violoncello 48

Violoncello barocco 49

Page 3: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI ARCHI E CORDE

SCUOLA DI ARPA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - Lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- Lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA ARPA 1. Per far emergere le capacità tecnico-musicali adeguate, il candidato deve eseguire due

studi con arpeggi e due sulle scale tratti dalle seguenti raccolte di studi:

E. Pozzoli Studi per arpa di media difficoltà

E. Schuecker Scuola dell’arpista op.18 vol I o II

N.C. Bochsa 40 Studi op.318

Al candidato è data la facoltà di eseguire studi tratti da differenti raccolte di analoga o

superiore difficoltà.

2. Per dimostrare le capacità di esecuzione con tecniche appropriate e la conoscenza dello stile

esecutivo, il candidato deve eseguire un programma non superiore a 15 minuti di stile e

periodo differente cioè un brano moderno o contemporaneo e un tempo di sonata del

periodo classico e o un brano romantico (a titolo esemplificativo: J. F. Nadermann, un primo

tempo dalle prime tre sonatine).

3. Lettura a prima vista di un brano di almeno 8 battute di facile ed elementare difficoltà.

La commissione si riserva la facoltà di interrompere l’esame in qualsiasi momento.

E’ previsto un colloquio di carattere generale e motivazionale.

Page 4: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI ARPA RINASCIMENTALE E BAROCCA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI STRUMENTO

La prova di ammissione è sostenibile sia con l’arpa moderna che con l’arpa barocca.

Programma d’ammissione con l’arpa moderna: - Esecuzione di una sonata di F.J.Naderman, 7 Sonates Progressives op.92, o di una sonata a scelta

Settecentesca - Esecuzione di un brano a scelta del candidato precedente al 1850 - Colloquio con la commissione relativo alle conoscenze musicali del candidato ed alle motivazioni inerenti al

suo progetto di studio. Programma d’ammissione con l’arpa barocca: Esecuzione di un programma libero di 15 minuti comprendente un brano tratto da: Seventeenth-Century Keyboard Music in the Chigi Manuscripts of the Vatican Library, Vol. I, II, III, CEKM, American Institute of Musicolgy Programma d’ammissione con altri strumenti: E’ possibile presentarsi all’esame d’ammissione con un programma avanzato di altro strumento, specie se polifonico (cembalo, organo, liuto), ma anche con strumenti monodici (specie se strumenti antichi). In tal caso si presenterà un programma libero di 15 minuti, di livello equiparabile al programma di triennio dello strumento prescelto. Un colloquio approfondito verificherà le competenze necessarie all’accesso al corso di arpa barocca.

Page 5: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI BASSO ELETTRICO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI BASSO ELETTRICO 1. Conoscenza e capacità di eseguire sullo strumento scale e arpeggi di triade maggiori e minori.

2. Esecuzione di un brano swing e di un altro brano di carattere diverso (latin, ballad, funk) a scelta

del candidato.

3. Accompagnamento ed eventuale improvvisazione su un giro armonico semplice e/o su un blues

4. Lettura estemporanea di una semplice melodia in chiave di basso presentata dalla commissione.

I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione:

pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri

accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento.

I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione

d’esame. In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia

multipla) che contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si

svolgerà la prova.

Page 6: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

1. Esecuzione di un brano (non necessariamente in stile Jazz) a scelta del candidato.

2. Esecuzione di 2 brani scelti dalla Commissione al momento (eventualmente anche su basi

preregistrate) per verificare la capacità di ascolto e la musicalità.

3. Prova tecnica (a scelta della Commissione): verifica della conoscenza dei rudimenti base (es.

singoli, doppi, flam, paradiddle)

4. Prova di lettura (a scelta della Commissione): una lettura per solo rullante una lettura con groove

e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1

5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande di cultura generale e musicale, verifica dei

desideri di studio e professionali del candidato.

I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione: pianoforte,

batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri accompagnatori devono provvedere

autonomamente al proprio strumento.

I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione d’esame. In

tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia multipla) che

contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si svolgerà la prova.

Page 7: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE

SCUOLA DI CANTO LIRICO

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava con modulazioni ai toni vicini 2 - lettura intonata di una melodia tonale con eventuali modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – n- 1-10) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di esercizi sulla notazione ritmica completa (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.II fino a pag. 173) 4 - Prova a livello facile di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – fino al n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari PROVA DI CANTO

1) Esecuzione di un vocalizzo (5 note, scale o arpeggi).

2) Esecuzione di due studi scelti dal candidato da Concone Panofka, Seidler, o altri metodi di pari difficoltà.

3) Esecuzione di due brani tratti dal repertorio operistico o cameristico, dal ‘600 in poi. 4) Breve colloquio attitudinale. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Page 8: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI CANTO

Esecuzione di: - Scale e arpeggi - Due brani con caratteristiche diverse tratti dal repertorio sacro o profano rispettivamente del Sei

e del Settecento - Eventuale altro repertorio a scelta del candidato - Facile lettura a prima vista - Colloquio motivazionale. La commissione si riserva la possibilità di ascoltare tutto o parte del programma presentato.

Page 9: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI CANTO JAZZ ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI CANTO

1) Conoscenza e intonazione della scala maggiore, scale pentatoniche (maggiore e minore). 2) Conoscenza e intonazione di triadi maggiori e minori 3) Esecuzione di tre brani a carattere diverso (swing, ballad, latin) a scelta del candidato 4) Improvvisazione su un giro armonico semplice e/o su un blues I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione: pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento. I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione d’esame. In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia multipla) che contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si svolgerà la prova.

Page 10: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

SCUOLA DI CHITARRA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI CHITARRA 1. Scale -Esecuzione di alcune scale semplici nella massima estensione consentita dallo strumento scelte dalla commissione tra tutte le tonalità maggiori e minori -Esecuzione di alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione tratte dall’op. 1 di Mauro Giuliani

2. Studi Tre brani di differente autore tratti dalle seguenti opere: Fernando Sor: Studi op. 31 (esclusi i primi 3), Studi op. 35 (esclusi i primi 3), Studi op. 6 Mauro Giuliani: Studi op. 48 (dal n.1 al n. 12) Matteo Carcassi: Studi op. 60 (dal n.7 in poi) Dioniso Aguado: Studi dalla III Parte del Metodo Niccolò Paganini: Ghiribizzi Napoléon Coste: Studi op. 38 (fino al n. 10) 3. Repertorio-Esecuzione di un brano di musica rinascimentale e /o barocca tratto dal repertorio della chitarra, vihuela e liuto -Esecuzione di un brano originale del Novecento o contemporaneo 4. Lettura estemporanea di un brano assegnato dalla commissione

Page 11: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI CHITARRA JAZZ

1. Scale maggiori e minori (naturale, armonica e melodica) 2. Capacità di eseguire triadi maggiori e minori 3. Esecuzione di tre brani a carattere diverso (swing, ballad, latin) a scelta del candidato (*) 4. Improvvisazione su un giro armonico semplice e/o su un blues (*) I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione: pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento. I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione d’esame. In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia multipla) che contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si svolgerà la prova.

Page 12: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

SCUOLA DI CLARINETTO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI CLARINETTO

Scale maggiori e minori e Arpeggi fino a 3 diesis e 3 bemolle

Esecuzione di 2 studi a scelta tratti da: F. DEMNITZ - Studi elementari Ed.Ricordi (da pag.11 in poi) V. GAMBARO - 21 capricci (n.2-3-5-6-7-8-9-10) C. ROSE – 32 studi (dal n.1 al n.10) A. UHL – 48 studi (vol.1)(n.1-2-3-7-12)

Esecuzione di un brano di media difficoltà per clarinetto e pianoforte a scelta del candidato

Lettura facile a prima vista

Page 13: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI CLARINETTO JAZZ ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI CLARINETTO Programma da definire

Page 14: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI CLAVICEMBALO

Prova teorica:

1) Riconoscimento degli intervalli melodici ascendenti e discendenti entro l’intervallo di quinta

2) Lettura intonata a prima vista di una semplice melodia non modulante

3) Solfeggio parlato in chiave di sol di media difficoltà

4) Esercizio di lettura ritmica con utilizzo di strumenti a percussione

5) Colloquio motivazionale

Prova pratica:

1) Esecuzione di due composizioni di J. S. Bach scelte tra le Sinfonie o le Invenzioni a due voci,

oppure due danze tratte dalle Suites francesi o inglesi

2) Esecuzione di uno o più brani a scelta del candidato (da escludersi le composizioni di J. S.

Bach) per la durata massima di 10 minuti.

3) Lettura a prima vista di un semplice brano a scelta della commissione

I brani potranno essere eseguiti al clavicembalo o al pianoforte.

Page 15: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante

2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati)

3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I)

4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO)

5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI LETTURA DELLA PARTITURA Indicazioni generali

Si precisa che in sede di esami di ammissione, la Commissione riunita ed all'unanimità ha la facoltà in via straordinaria, considerate le comprovate spiccate attitudini nei confronti della materia principale (Composizione e/o di Direzione di coro e composizione corale) di alcuni candidati, di ammettere con riserva al corso quegli allievi non ancora in possesso di parte o dell'intero programma relativo alla parte pianistica. Per i suddetti allievi sarà formulato un piano personalizzato di studio con il Docente titolare suddividendo le relative prove della sola parte pianistica, contrassegnate con le lettere B1, B2 e B3 (vedi programma di studio corso Lettura della Partitura Propedeutico) fino al 3° anno del periodo di studio del corso successivo, ovvero del Triennio Accademico. In via eccezionale, facendone debita richiesta, potranno usufruire di questa ripartizione, anche parziale, quegli allievi interni per comprovate e/o straordinarie esigenze personali. Si precisa inoltre che alla fine di ogni anno del corso, sarà tassativamente obbligatorio sostenere gli esami di passaggio A1 e A2 e di compimento A3. 1. Esecuzione di una Invenzione a due voci di J.S. Bach a scelta della commissione fra tre preparate dal candidato. 2. Esecuzione di un brano tratto dalle Suites Francesi di J.S. Bach a scelta della commissione fra tre presentati dal candidato.

Page 16: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

3. Esecuzione di una Sonatina o di un tempo di Sonata di W.A. Mozart o di un altro autore del periodo classico, preparato dal candidato 4. Esecuzione di un brano pianistico dell'800 o del 900 preparato dal candidato. 5. Prova di lettura a prima vista. N.B. Sono esonerati dalle prove 1, 2, 3 e 4 i candidati con competenze pianistiche dimostrabili quali certificazione di 1° anno del II periodo di Lettura della partitura del Corso Pre-accademico, certificazione del II periodo di Pianoforte del Corso Pre-accademico, Compimento inferiore di Pianoforte V. O., Compimento inferiore di Organo e composizione organistica V. O., Compimento inferiore di Lettura della partitura V. O. od altro titolo equivalente.

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO COMPOSIZIONE

1. Capacità analitica da verificare su una breve pagina presentata dalla commissione 2. Capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un

breve brano proposto dalla commissione 3. Prova di Composizione: armonizzazione a 4 parti di un basso non numerato oppure breve

composizione contrappuntistica a 3 o 4 voci oppure oppure breve composizione per pianoforte o per canto o pianoforte su tracce date dalla commissione (prova scritta 4 ore)

4. Presentazione di lavori originali, anche relativi all’elaborazione e alla trascrizione da parte del Candidato

5. Colloquio motivazionale

Page 17: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

SCUOLA DI CONTRABBASSO

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava con modulazioni ai toni vicini 2 - lettura intonata di una melodia tonale con eventuali modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – n- 1-10) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di esercizi sulla notazione ritmica completa (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.II fino a pag. 173) 4 - Prova a livello facile di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – fino al n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari

PROVA DI CONTRABBASSO

1. Esecuzione di una scala con arpeggio a scelta del candidato a una o due ottave 2. Esecuzione di 2 studi su 3 presentati tratti dai seguenti testi: J. Billè primo corso e terzo corso, Yorke studies volume primo F. Rabbath primo volume, F. Simandl prima parte, altri studi equivalenti. 4. Eventuale presentazione di facili passi d' orchestra a scelta del candidato 3. Lettura estemporanea di un semplice brano assegnato dalla commissione

Page 18: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI CONTRABBASSO JAZZ ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni

modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA CONTRABBASSO 1. Conoscenza di scale e arpeggi di triade maggiori e minori comprese fino al primo spostamento di

posizione da eseguire con il pizzicato.

2. Esecuzione con il pizzicato di due studi scelti dal candidato (dal n.1 al n.43) tratti dal metodo Isaia

Billè (I vol).

3. Esecuzione di accompagnamento ed eventuale improvvisazione su un giro armonico semplice e/o

su un blues.

4. Lettura a prima vista di una semplice melodia in chiave di basso presentata dalla commissione.

I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione:

pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri

accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento.

I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione

d’esame. In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia

multipla) che contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si

svolgerà la prova.

Page 19: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

SCUOLA DI CORNO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI CORNO Tecnica strumentale:

Tuckwell fiftty first exercises. studi. Dal n° 1 al n° 20

QUATTRO STUDI. (GLI STUDI DEVONO ESSERE SELEZIONATI DA ALMENO DUE RACCOLTE DIFFERENTI) TRATTI DA: CONCONE. LYRICAL ETUDE PER CORNO, BORDOGNI. VOCALIZZI 20 ESERCIZI, Maxime-Alphonse_Horn_Etudes_Book_1, O EQUIVALENTI

Repertorio:

ESECUZIONE DI UN BRANO TRATTO DAL REPERTORIO ORIGINALE DEL PROPRIO STRUMENTO E/O ADATTAMENTI CON ACCOMPAGNAMENTO DI PIANOFORTE O ALTRI STRUMENTI O BASI REGISTRATE (UNO DEI DUE BRANI PUÒ ESSERE UNA COMPOSIZIONE PER STRUMENTO SOLO). Look listen & learn vol 1, musica per corno per principianti ed musicali budapest, horn first book of solos ed faber music. O similari.

Page 20: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE

SCUOLA DI DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI LETTURA DELLA PARTITURA Indicazioni generali

Si precisa che in sede di esami di ammissione, la Commissione riunita ed all'unanimità ha la facoltà in via straordinaria, considerate le comprovate spiccate attitudini nei confronti della materia principale (Composizione e/o di Direzione di coro e composizione corale) di alcuni candidati, di ammettere con riserva al corso quegli allievi non ancora in possesso di parte o dell'intero programma relativo alla parte pianistica. Per i suddetti allievi sarà formulato un piano personalizzato di studio con il Docente titolare suddividendo le relative prove della sola parte pianistica, contrassegnate con le lettere B1, B2 e B3 (vedi programma di studio corso Lettura della Partitura Propedeutico) fino al 3° anno del periodo di studio del corso successivo, ovvero del Triennio Accademico. In via eccezionale, facendone debita richiesta, potranno usufruire di questa ripartizione, anche parziale, quegli allievi interni per comprovate e/o straordinarie esigenze personali. Si precisa inoltre che alla fine di ogni anno del corso, sarà tassativamente obbligatorio sostenere gli esami di passaggio A1 e A2 e di compimento A3. 1. Esecuzione di una Invenzione a due voci di J.S. Bach a scelta della commissione fra tre preparate dal candidato. 2. Esecuzione di un brano tratto dalle Suites Francesi di J.S. Bach a scelta della commissione fra tre presentati dal candidato.

Page 21: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

3. Esecuzione di una Sonatina o di un tempo di Sonata di W.A. Mozart o di un altro autore del periodo classico, preparato dal candidato 4. Esecuzione di un brano pianistico dell'800 o del 900 preparato dal candidato. 5. Prova di lettura a prima vista. N.B. Sono esonerati dalle prove 1, 2, 3 e 4 i candidati con competenze pianistiche dimostrabili quali certificazione di 1° anno del II periodo di Lettura della partitura del Corso Pre-accademico, certificazione del II periodo di Pianoforte del Corso Pre-accademico, Compimento inferiore di Pianoforte V. O., Compimento inferiore di Organo e composizione organistica V. O., Compimento inferiore di Lettura della partitura V. O. od altro titolo equivalente. PROVA AMMISSIONE DIREZIONE DI CORO

1. Capacità analitica da verificare su una breve pagina presentata dalla commissione 2. Capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un

breve brano corale proposto dalla commissione; capacità di intonazione di melodie tratte dalle diverse voci di brani corali anche in chiavi antiche;

3. Conoscenza degli elementi basilari dell’armonia tonale: armonizzazione a 4 parti di un basso non numerato oppure breve composizione contrappuntistica a 3 o 4 voci (prova scritta 4 ore)

4. Presentazione di lavori originali, anche relativi all’elaborazione e alla trascrizione da parte del Candidato

5. Colloquio motivazionale

Page 22: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

SCUOLA DI FAGOTTO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI FAGOTTO 1) Esecuzione di 2 scale scelte dal candidato, la prima fino a 3 bemolli, la seconda fino a 3 diesis,

entrambe con relative minori;

2) Esecuzione di un brano facile per fagotto con accompagnamento di pianoforte; 3) Esecuzione di 2 studi presentati dal candidato tratti dai seguenti metodi:

J. WEISSENBORN, Studi op. 8 vol. I. E. OZI, “Studi in forma di duo” e “Sonatine” dal Metodo Popolare per fagotto. E. KRAKAMP, Metodo per fagotto, Parte Prima.

Page 23: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI FAGOTTO BAROCCO E CLASSICO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI STRUMENTO

1. Esecuzione di una scala a scelta 2. Esecuzione di almeno 1 brano a strumento solo, finalizzato all’accertamento di abilità tecnico-

strumentali di livello adeguato, scelto dal candidato. A modello si possono prendere i repertori indicativi seguenti:

- studio a scelta da Six Leçons avec préludes e/o di un facile Duo dalla “Méthode Nouvelle et

Raisonnée pour le Basson” di E. Ozi )

3. Esecuzione di uno o più brani a scelta (sono ammessi anche singoli movimenti) per fagotto e basso

continuo (sonate barocche)

4. Lettura estemporanea di un semplice brano proposto dalla commissione

5. Colloquio motivazionale

La Commissione si riserva la facoltà di interrompere la prova in qualunque momento

Page 24: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI

SCUOLA DI FISARMONICA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI FISARMONCIA

1. Scale maggiori e minori per moto retto e contrario;

2. Esecuzione di un programma di almeno 15 minuti comprendente:

a. Tre studi di tecnica diversa

b. Una invenzione a due voci di J. S. Bach

c. Un brano originale per fisarmonica

3. Lettura estemporanea di un facile brano assegnato dalla commissione

La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Page 25: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

SCUOLA DI FLAUTO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI FLAUTO

1. Scale maggiori e minori fino a 4 alterazioni;

2. Esecuzione di due studi tratti dai seguenti metodi: Hugues, II Grado op.51, Hugues, 40 esercizi

op.101, Federico il Grande, 100 piccoli studi, Galli, 30 Esercizi op.100. Kohler I grado 15 Studi

facili op.33, Hughese 40 nuovi studi op. 75, o altri di pari livello;

3. Esecuzione di un brano dal repertorio barocco (a titolo esemplificativo: Sonate per flauto di

Haendel, Marcello, Quants, Telemann, Vivaldi o altri autori di difficoltà corrispondente);

4. Lettura a prima vista.

Page 26: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI FLAUTO DOLCE ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia. PROVA DI STRUMENTO

1. Esecuzione di una scala a scelta. 2. Esecuzione di 1 brano a strumento solo, finalizzato all’accertamento di abilità tecnico-strumentali

di livello adeguato, scelto dal candidato. A modello si possono prendere i repertori indicativi seguenti:

- Estratti (brani o esercizi) dai metodi per flauto dolce soprano e/o contralto di H. Mönkemeyer (Ricordi) - un tema e un modo (variazione) facile a scelta dal Fluyten Lusthof di Van Eyck per flauto soprano.

3. Esecuzione di uno o più brani a scelta (sono ammessi anche singoli movimenti) per flauto dolce e

accompagnamento (basso continuo). L’esame si può svolgere sia sul flauto dolce soprano che sul contralto.

4. Lettura estemporanea di un semplice brano proposto dalla commissione. 5. Colloquio motivazionale. La Commissione si riserva la facoltà di interrompere la prova in qualunque momento.

Page 27: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI LIUTO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia. PROVA DI LIUTO

1. Capacità tecnico-strumentale avanzata da accertare mediante l’esecuzione di scale, arpeggi e/o studi;

2. Capacità di esecuzione tecnica e musicale dei brani presentati (10 minuti di musica); 3. Conoscenza degli aspetti fondamentali dello stile esecutivo e della struttura musicale dei

brani presentati; 4. Lettura di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione d’esame; 5. Colloquio di carattere motivazionale e generale.

La Commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Page 28: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SCUOLA DI MAESTRO COLLABORATORE ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di parti-ture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI PIANOFORTE 1. Esecuzione di una scala fra le scale magg e min, per moto retto e contrario, a 4 ottave, fino ad un

massimo di 4 alterazioni e arpeggio magg e min fino ad un massimo di 4 alterazioni 2. Esecuzione di 1 studio scelto tra 3 presentati dal candidato di almeno 2 autori diversi scelti tra

Cramer, Czerny op. 740, op. 335 Pozzoli studi di media difficoltà Heller op 45, Chopin 3 studi op. posth, Liszt op.1 o altri autori con difficoltà equivalente.

3. J.S.Bach 3 brani scelti all’interno di una stessa opera tra una suite inglese o francese o partita. 4. Un programma di durata minima di 10 min. comprendente:

- il 1° movimento di una sonata classica scena tra quelle di Haydn (HOB XVI dalla 19 alla 52) Mozart, Clementi o Beethoven

- Un brano scelto dal seguente elenco

Page 29: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

Chopin: Bolero, Improvviso op.29, Fantasia-Improvviso op.66, Valzer op.18, op. 34 n°1, op 34 n°3, op.42, op.64 n°1, op.64 n°2, op.64 n°3, op.69 n°1, Polacca in sol diesis minore, op.26 n°1, op.40 n°1, op.40 n°2, una serie di 6 preludi a scelta dall'op.28, preludio op.45; Schubert: 1 Improvviso a scelta dell'op.90, Improvviso op.142 n°2; Weber: Rondò brillante in mi bemolle maggiore “Invitation à la valse”; Schumann: Carnevale di Vienna op.26, Papillons op.2, Scene del bosco op.82 (almeno 3), Fogli d'al-bum op.124 (almeno 6), Arabesque op.18, Blumenstück op.19, Kinderszenen op.15 (almeno 3); Mendelssohn: Romanze senza parole (almeno 2); Liszt: 1 Consolazione a scelta, Rossignol, 1 Sogno d'amore a scelta (dai 3 Notturni); Debussy: Chil-dren's Corner; Sgambati, Martucci, Bossi: 1 brano dalle composizioni di media difficoltà; o 1 brano libero di equivalente difficoltà. 5. Lettura a prima vista di una facile composizione pianistica

Page 30: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI MUSICA ELETTRONICA

1. Presentazione di eventuali lavori svolti con attinenza alla musica elettronica 2. Verifica delle competenze informatiche di base

3. Colloquio motivazionale

Page 31: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI FIATI

SCUOLA DI OBOE ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI OBOE

1) Scale: esecuzione di 3 scale fino a 4 # e 4 b maggiori e relative minori a scelta della commissione

2) 3 studi a scelta della commissione su 6 preparati fra i seguenti metodi:

- C. Salviani: II volume

- Hinke: studi elementari

- Sellner: studi per oboe volume I

- Scozzi: studietti melodici

3) Una breve composizione a scelta del candidato per oboe e pianoforte massimo 10 minuti

Repertorio indicativo:

- Denley (aa.vv.) Time pieces vol. I (Abrsm Publisching)

- Aa.vv. Oboe music for beginners (ed. Mus. Budapest)

- Aa.vv. Oboe music to enjoy (ed. Boosey e Havkes)

- R. Schumann Lieder album fur die jugend

op. 79 per canto a pianoforte (ed. Breitkopf e Haertel)

- Jacob 10 little studies

- Bozza Air de Vielle

- Reger Romance

La commissione potrà valutare anche eventuali altri brani presentati dallo studente che abbiano

caratteristiche di difficoltà equiparabili alle composizione suindicate.

Page 32: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI OBOE BAROCCO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI STRUMENTO

Esecuzione di uno o più brani a libera scelta del candidato (durata totale circa 10 min.);

Prova di lettura a prima vista (livello elementare);

Colloquio motivazionale.

Page 33: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SCUOLA DI ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA STRUMENTALE AL PIANOFORTE 1) Due studi, di cui uno sorteggiato, scelti tra le opere: CZERNY op 299, CRAMER 60 studi, CZERNY op 740, POZZOLI studi di media difficoltà, HELLER op 45 o 46, BERTINI op 32. 2) J. S. BACH: una invenzione a tre voci, oppure 2 danze tratte da una suite Francese o due danze tratte da una Suite Inglese, oppure un brano scelto dalla raccolta "Preludi e fughette ". 3) Esecuzione di un brano di autore clavicembalistico a scelta oppure, un tempo di Sonata, di adeguata difficoltà, di autore classico (escluso l'Adagio). ALL ' ORGANO 1) Un brano scelto tra il panorama delle scuole europee dei sec. XVI -XVII-XVIII. 2) Un preludio al corale di J. S. BACH con pedale obbligato (anche dall'Orgelbuchelin) o un preludio e fuga di adeguata difficoltà (compresi gli 8 piccoli preludi e fuga). 3) Un brano di adeguata difficoltà del periodo romantico o tardo romantico.

Page 34: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SCUOLA DI PIANOFORTE ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di parti-ture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI PIANOFORTE

Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra tre, presentati dal candidato, di media difficoltà.

J. S. Bach, Una invenzione a 2 o 3 voci

J. S. Bach, Due brani, a scelta del candidato, tratti dalle Suite inglesi e francesi (o dalla Partita) anche da suite diverse.

Il primo movimento di una sonata classica.

Un brano a libera scelta dal XIX secolo in poi.

Lettura a prima vista di una facile composizione pianistica scelta dalla commissione.

Page 35: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI PIANOFORTE JAZZ

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI PIANOFORTE

1. Esecuzione di una scala maggiore e minore melodica a mani unite su 2 ottave;

2. Esecuzione di un facile studio per pianoforte a scelta del candidato tratto da una delle seguenti raccolte:

J S BACH: 371 corali a 4 voci per strumento a tastiera

J S BACH: 23 pezzi facili

Satie – 3 Gymnopedie

Christopher Norton: Microjazz Collection 1-2

Remo Vinciguerra: I preludi colorati

Oscar Peterson: Studi ed esercizi

3. Improvvisazione su un giro armonico semplice oppure su un Blues;

4. Lettura a prima vista di una song estrapolata dal New Real Book.

Page 36: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

SCUOLA DI SASSOFONO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI SASSOFONO

1) Scale per grado congiunto maggiori e minori e arpeggi fino a 3 alterazioni;

2) Esecuzione di due studi (uno per ciascun metodo) tratti da:

J. M. Londeix-Domizi, Il sassofono nella nuova didattica II vol. 1° parte

H. Klosé, 15 Etudes Chantantes

3) Esecuzione di un brano a libera scelta per sassofono e pianoforte (è possibile l’esecuzione

anche senza accompagnamento pianistico);

4) Lettura estemporanea di un facile brano assegnato dalla commissione.

Page 37: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI SASSOFONO JAZZ

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI SASSOFONO

1. Esecuzione di una scala (maggiore o minore) nell’estensione completa legato e staccato.

2. Esecuzione di uno studio (anche di carattere non prettamente jazzistico) a scelta del candidato.

3. Esecuzione di un blues semplice (forma arcaica) con esposizione del tema e improvvisazione (non

scritta)

4. Lettura a prima vista

I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione:

pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri

accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento.

I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione

d’esame. In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia

multipla) che contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si

svolgerà la prova.

Page 38: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA STRUMENTALE

Esecuzione di 2 brani al Tamburo uno scelto dallo studente, in stile rudimentale e in stile classico. _ Esecuzione di 1 brano ai Timpani scelto dallo studente, con facili cambi d'intonazione.

Esecuzione di 2 brani per marimba di facile livello tecnico per due o quattro bacchette a scelta del candidato.

Esecuzione di 1 brano per vibrafono di facile livello tecnico per due o quattro bacchette a scelta del candidato.

Esecuzione di 1 brano per DrumSet con l'utilizzo di una base “minus one” di medio livello tecnico in stile Jazz , Fusion e PopMusic

Testi e repertorio consigliati :

Tamburo e DrumSet: G.L. Stone - “Stick Control For The Snare Drummer”, G.L. Stone – “Accents and rebounds”, Morris Goldberg - “Modern School for Snare Drum”, Charley Wilcoxon -” The All

Page 39: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

American Drummer - 150 Rudimental Solos”, Ted Reed - “Progressive Steps to Syncopation for the Modern Drummer”, Igoe Tommy -” Groove Essentials”, Berklee Practice Method - “Drum Set - Get Your Band Together”, Percussive Arts Society International Drum Rudiments, Vic Firth – “Method for Snare drum”.

Timpani: M.Peters-Fundamental Method for timpani, Saul Goodman Modern Studies for Timpani-Belwin Publishing, Richard Hochrainer-Etude fur Timpani, Heft 1/2, J.Delecluse “trenta Studi per Timpano”, Sinfonie di W.A.Mozart, Sinfonie di Haydn, Sinfonie di L.V. Beethoven.

Vibrafono: Studio delle Scale modali con relativi aDampening, David Friedman-Dampening and Pedaling, Rood Wiener Six Solos for Vibrafono vol 1 – Vol.2.

Marimba: Leigh Howard Stevans - Method of Movement for Marimba, Gomez, Alice Marimba Flamenca, Brown, Thomas A. Mexican Murals, Glennie Evelyn Three Chorales, Schmitt, Matthias Ghanaia Schmitt, Matthias Sechs Miniaturen, Séjourné, Emmanuel Nancy. Xylofono:Toschiro Mayuzumy “Concertino per xylofono e orchestra”.

Grancassa, Piatti e accessori: Richard Hochrainer “ Cinellen, Grosse Trommel und anderes

Page 40: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

SCUOLA DI TROMBA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI TROMBA Esecuzione di:

Clarke Secondi Studi fino a 3# - 3b legati e staccati;

Esecuzione di un brano tratto dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte o altri strumenti o basi registrate. Porret Concertino 2, Picavais piece puor un concours o equivalenti.

Due studi. (Gli studi devono essere selezionati da almeno due raccolte differenti) tratti da: Concone - Lyrical etude per tromba, Bordogni - Vocalizzi 20 esercizi, F. Domorrow Bel canto o equivalenti.

Page 41: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI TROMBA BAROCCA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI STRUMENTO

1. Esecuzione con la tromba storica, a scelta del candidato, di 3 brani tratti dallo specifico repertorio tra XVII e XVIII sec., della durata massima di 15 minuti e prediligendone la loro differenziazione (es: in base all’autore, alla nazionalità, alla tipologia compositiva, ecc…).

2. Lettura a prima vista di un brano (o sezioni di esso) scelto dalla commissione. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Page 42: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI TROMBA JAZZ

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI TROMBA

1. Esecuzione di una o più scale a grado congiunto in varie tonalità. 2. Esecuzione di uno studio o tema a scelta del candidato. 3. Improvvisazione su un blues o un semplice giro armonico 4. Lettura a prima vista. 5. Colloquio attitudinale e motivazionale.

I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione:

pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri

accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento.

I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione d’esame.

In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia multipla) che

contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si svolgerà la

prova.

Page 43: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

SCUOLA DI TROMBONE ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI TROMBONE Esecuzione di:

Clarke, Secondi studi fino a 3# - 3 b legati e staccati;

Un brano tratto dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte o altri strumenti o basi registrate;

Due studi. (Gli studi devono essere selezionati da almeno due raccolte differenti) tratti da: Arban - Metodo per trombone, Shering - 40 studi per trombone o equivalenti.

Page 44: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

SCUOLA DI TROMBONE JAZZ

ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING

1- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute);

2- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso);

3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso);

4- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.

PROVA DI TROMBONE

Esecuzione del tema di brani standards tipo: SUMMERTIME, BLUE BOSSA, MOOD INDIGO, etc. Non è richiesta alcuna prova di improvvisazione su detti brani. Le melodie proposte saranno scritte in chiave di basso.

Eventuale improvvisazione su Blues in F, un paio di chorus.

Scale di un’ottava, nelle tonalità di Cmaj/Bbmaj/Fmaj, a note da un quarto l’una, velocità a scelta del candidato, ascendenti e discendenti. Esecuzione a memoria.

I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione:

pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri

accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento.

I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione d’esame.

In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia multipla) che

contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si svolgerà la

prova.

Page 45: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

SCUOLA DI VIOLA ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI VIOLA

1. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a tre ottave a scelta del candidato, sciolta e legata;

2. Esecuzione di due studi tra quattro presentati dal candidato a scelta tra Mazas (studi op.36) e Kreutzer e di uno studio a scelta del candidato tra Polo (30 studi a doppie corde) e Sitt (V vol.);

3. Esecuzione di un brano per viola e pianoforte o riduzione pianistica o per viola sola;

4. Lettura a prima vista di un semplice brano presentato dalla commissione.

Page 46: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

SCUOLA DI VIOLINO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure) PROVA DI VIOLINO

1. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a tre ottave a scelta del candidato, sciolta e legata

2. Esecuzione di due studi tra quattro presentati dal candidato a scelta tra Mazas (studi op.36) e Kreutzer e di uno studio a scelta del candidato tra Polo (30 studi a doppie corde) e Sitt (V vol.)

3. Esecuzione di un brano per violino e pianoforte o riduzione pianistica o per violino solo

4. Lettura a prima vista di un semplice brano presentato dalla commissione

Page 47: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI VIOLINO BAROCCO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI VIOLINO

1. Esecuzione di un bicordo sul violino, a scelta del candidato, il più lungo, sostenuto e forte possibile;

2. Esecuzione di almeno due tempi da una sonata oppure da un concerto per violino del secolo XVIII;

3. Colloquio motivazionale.

E’ possibile sostenere la prova con arco e violino moderni oppure barocchi.

Il Conservatorio possiede alcuni copie di violini antichi, con montatura specifica, da destinare agli iscritti dopo l’immatricolazione.

Page 48: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

SCUOLA DI VIOLONCELLO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante 2 - lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati) 3- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (Esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I) 4 - Prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO) 5 - breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)

PROVA DI VIOLONCELLO

1. Esecuzione di una scala a tre ottave e relativo arpeggio scelta dalla commissione fra sei presentate dal candidato

2. Esecuzione di due studi fra quattro presentati dal candidato scelti da S.Lee op.31 II vol. e Duport 21 studi

3. Esecuzione di una sonata antica o di un primo tempo di concerto o di un brano di difficoltà equivalente

4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione

Page 49: PROGRAMMI ESAME AMMISSIONE · e fill entrambe scelte dalle pagine comprese fra 3 e 45 del Metodo di Batteria Dante Agostini vol 1 5. Colloquio attitudinale e motivazionale: domande

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “B. MADERNA” - CESENA

DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA

SCUOLA DI VIOLONCELLO BAROCCO ESAME DI AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO

PROVA TEORIA – LETTURA – EAR TRAINING 1 - Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V) 2 - lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11) 3- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (Esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II) 4 - Prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio. (Esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51) 5 - breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

PROVA DI VIOLONCELLO

1) Esecuzione di due scale e due arpeggi a 3 ottave, sciolte e legate;

2) Esecuzione di 3 studi aventi cambiamenti di posizione, tratti dai seguenti metodi:

a) Dotzauer - Dai 113 studi (scelti tra il n. 20 ed il 60),

b) Lee - Studi melodici op. 31,

c) Lee - Studi melodici op. 113,

d) Kummer - Studi Melodici op. 57;

3) Esecuzione di un brano per violoncello solo o violoncello e basso continuo nel quale si usino tutte le posizioni fino alla quarta;

4) Lettura estemporanea di un facile brano assegnato dalla Commissione.

5) Colloquio motivazionale.

Il solo esame di ammissione potrà essere sostenuto anche con violoncello moderno, ma con arco barocco. Sarà invece indispensabile provvedere alla montatura storica per la frequenza corso.

La Commissione si riserva la facoltà di interrompere la prova in qualunque momento.