20
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Praf. SPINELLI SAVERIO Classe S° sez. A anno scolastico 2017-18 PROFILO DELLA CLASSE Laclasse,composta da 18 studenti, presenta uno sviluppo motorio nel complesso discreto e omogeneo. Daitest d'ingresso sulle capacità condizionali emerge un grande gruppo, che comprende la quasi totalità della classe,con risultati sufficienti e discreti e singoli casicon risultati sufficienti o buoni. Considerandole singole capacitàtestate si evidenziano risultati negativi diffusi nella mobilità articolare. Sul piano disciplinare gli studenti mostrano un discreto interesse per la materia e un impegno generalmente adeguato e serio. Il comportamento è corretto sia nei rapporti con l'insegnante che tra gli allievi. OBIETIIVI FORMATIVI E D'INDIRIZZO • Acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; • Consolidarei valori sociali dello sport e conseguire una buona preparazione motoria; • Maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo; • Coglierele implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica delle attività motorie (svolte nei diversi ambienti). COMPETENZE Riguardoai quattro assiculturali che individuano i saperi e le competenze per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, la disciplina si inserisce, anche se limitatamente ad alcuni aspetti, nell'asse dei linguaggi (padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti). In relazione alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, la materia fa riferimento specificamente alle competenze sociali e civiche ("..la competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale che richiede la consapevolezzadi ciò che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, ...e la conoscenzadel modo in cui uno stile di vita sanovi può contribuire"). Nelle schedesuccessive,una volta richiamati gli assiculturali di riferimento, sono stati individuati tre nuclei fondanti nell'ambito dei quali sono state descritte le competenze disciplinari da raggiungere. Successivamentesono state definite le abilità e le conoscenzerelative alle singole competenze e indicate le modalità e i tempi di verifica.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE E SPORTIVE

Praf. SPINELLI SAVERIO

Classe S° sez. A anno scolastico 2017-18

PROFILO DELLA CLASSE

Laclasse,composta da 18 studenti, presenta uno sviluppo motorio nel complesso discreto e omogeneo.Dai test d'ingresso sulle capacità condizionali emerge un grande gruppo, che comprende la quasi totalitàdella classe,con risultati sufficienti e discreti e singoli casicon risultati sufficienti o buoni. Considerando lesingole capacità testate si evidenziano risultati negativi diffusi nella mobilità articolare.Sul piano disciplinare gli studenti mostrano un discreto interesse per la materia e un impegnogeneralmente adeguato e serio. Il comportamento è corretto sia nei rapporti con l'insegnante che tra gli

allievi.

OBIETIIVI FORMATIVI E D'INDIRIZZO

• Acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza erispetto del proprio corpo;

• Consolidare i valori sociali dello sport e conseguire una buona preparazione motoria;• Maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo;• Cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica delle attività motorie (svolte nei diversi

ambienti).

COMPETENZE

Riguardoai quattro assiculturali che individuano i saperi e le competenze per l'assolvimento dell'obbligo diistruzione, la disciplina si inserisce, anche se limitatamente ad alcuni aspetti, nell'asse dei linguaggi(padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazionecomunicativa verbale in vari contesti). In relazione alle competenze chiave per l'apprendimentopermanente, la materia fa riferimento specificamente alle competenze sociali e civiche ("..la competenzasociale è collegata al benessere personale e sociale che richiede la consapevolezzadi ciò che gli individuidevono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, ...e la conoscenzadel modo in cui uno stiledi vita sanovi può contribuire").

Nelle schedesuccessive,una volta richiamati gli assiculturali di riferimento, sono stati individuati tre nucleifondanti nell'ambito dei quali sono state descritte le competenze disciplinari da raggiungere.Successivamentesono state definite le abilità e le conoscenzerelative alle singole competenze e indicate lemodalità e i tempi di verifica.

Protocollo 0001161/2018 del 08/03/2018
Page 2: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

ASSE COMPETENZE e O.S.A. ABILITAI CONOSCENZE/TEMPI VERIFICHE

LLJ:cusEsercitazioni a corpo libero e con piccoli e verifiche pratiche eseguite anche mediante l'uso di

U ESPRESSIVO-MOTORIAgrandi attrezzi, a carico naturale e con test e tabelle valutative considerando oltre che i

LLJ:::::i conoscere e padroneggiare il saeseguire correttamente piccole forme di sovraccarico eseguiti risultati raggiunti anche le variazioni rispetto ai dati

«U proprio corpo e saper esercitazioni per lo sviluppo delle individualmente, a coppie e in gruppo per iniziali.

O utilizzare il movimento per capacità condizionali e lo sviluppo delle capacità condizionali e Verifiche pratiche con predisposizione di circuiti

InLLJ migliorare la propria coordinative svolte a carico coordinative di base. (trimestre e idonei a valutare la coordinazione segmentaria e

NzLLJ efficienza fisica; naturale e con piccole forme di pentamestre)

intersegmentaria, l'orientamento spazio-temporale,

I-LLJ comprendere e produrre sovraccarico, a corpo libero e con

l'equilibrio posturale, la combinazione ritmica del

c...~ messagginon verbali l'ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

movimento e la valutazione di distanze e traiettorie.

Ou decodificando i propriPalco di salita:

messaggicorporei e quelliquadro svedese: traslocazioni orizzontali e

altrui.oblique ascendenti con precedenza del

PERCEZIONEDI SEEcapo e discendenti con precedenza degli Verifiche pratiche.

COMPLETAMENTODELLOarti inferiori;

SVILUPPOFUNZIONALEDELLEpertica: arrampicate a passo unito;

CAPACITA'MOTORIEEDScalaorizzontale: traslocazioni sui correnti

- ESPRESSIVE Sadistinguere gli elementi della e sui pioli (trimestre)~o comunicazione non verbale e«::J conosce la funzione dei principali~z gruppi muscolari del busto. Conoscenzadel sistema muscolare e dei:::::i principali muscoli del tronco. Verifiche oraIscritte.

Elementi della comunicazione nonverbale.

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

ASSE COMPETENZE e O.S.A. ABILITA' CONOSCENZE/TEMPI VERIFICHE

Conoscenzadei fondamentali tecnici delleseguenti discipline:pallavolo: palleggio, bagher, battutadall'alto, schema di ricezione a 5 e di gioco

SPORTIVO/RELAZIONALE Saper utilizzare i gesti tecnici e le3-2-1 (trimestre) verifiche pratiche dei fondamentali tecnici individuali

Saper padroneggiare tecniche tattiche di base in ambitopallacanestro: palleggio, passaggio,terzo e di squadra delle discipline sportive praticate

e tattiche sportive sportivo; assumere ruoli diversi;tempo e tiro piazzato, difesa a uomo utilizzando anche programmi informatici e tabelle di

relazionandosi correttamente (pentamestre)con compagni e avversari

partecipare attivamente e nel ginnastica artistica: volteggi framezzo eriferimento.

L.U rispetto delle regole, deiI LOSPORT,LEREGOLEE IL staccata al cavallo (pentamestre)u compagni e degli avversari.s FAIRPLAY atletica leggera: salto in alto FosburyU (pentamestre).L.U Non sono previste verifiche specifiche ma si chiederà::::::i Conoscenza,nelle linee essenziali, del« agli studenti di arbitrare delle partite utilizzando iU regolamento e del linguaggio gestuale gesti arbitrali.O arbitrale degli sport praticatiV)

L.UNZL.UI-L.Ua.~Ou COMPETENZA:SICUREZZAE

SALUTESaperassumere riconoscere i benefici di una Conoscenza dei principi basedicomportamenti finalizzati alla corretta alimentazione ed essere educazione alimentare e delleprevenzione di rischi e consapevole degli effetti causati problematiche legate alle dipendenze da

Verifiche oraIscritte.infortuni e al mantenimento dall'uso e dall'abuso didel benessere psico-fisico sostanze(tabacco, alcol e droghe)

alcol, tabacco e droghe. (pentamestre)

SALUTE,BENESSERE,SICUREZZAEPREVENZIONE

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

METODOLOGIE

Lametodologia adottata utilizza:

./ esercitazioni individuali, in coppia e in gruppo;

./ esercitazioni tecnico sportive;

./ circuiti attrezzati;

./ peer education;

./ lezioni frontali;

./ assegnazionedi compiti;

Nel corso delle attività pratiche si farà ricorso principalmente al metodo globale e analitico-globalecon una particolare attenzione al dosaggio dei carichi in funzione dell'età e dello sviluppo psico­motorio degli studenti.

VERIFICHE

Per le verifiche si farà riferimento ai criteri generali di valutazione elaborati dal Collegio dei docentie a quanto concordato nelle riunioni di dipartimento.

In particolare la valutazione trimestrale e finale terrà conto:

./ dei risultati ottenuti;

./ dei progressi evidenziati rispetto alle capacità e ai livelli di partenza;

./ della partecipazione e dell'impegno dimostrati durante le lezioni.

ComeDeliberato dal Collegio dei docenti il numero di verifiche previste nel corso del primoperiodo -trimestre- sarà di almeno 3 (2 pratiche e 1 oraIscritta) mentre nel pentamestre sarannonon meno di 4 (di queste almeno 1 oraIscritta o orale).

INTERVENTI DI RECUPEROESOSTEGNO

Sulla basedi quanto deliberato dal Collegio di docenti si prevedono le seguenti attività di recuperoin itinere in aula:

./ peer education;

./ recupero individualizzato;

./ interventi di sostegno all'intera classe;

./ gruppi di lavoro per interventi di recupero e di potenziamento.

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Agli studenti più portati verrà proposto di partecipare alle rappresentative studentesche d'istituto.

MEZZI, STRUMENTI EATIREZZATURE

Piccolie grandi attrezzi sportivi; strumenti multimediali, schede, appunti, fotocopie e libro di testo("in movimento" -Fiorini,Coretti, Bocchi- Ed.Marietti scuola).

Roma6 novembre 2017 ~.v~ri Spinelli

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE. DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Programmazione classe V A Scienze Naturali

Prof.ssa Giovanna Cantone a.s.2017/2018

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è molto tranquilla, a volte anche troppo, e da la sensazione che solo pochipartecipino attivamente al dialogo educativo. Alcuni elementi hanno evidenziato sindalle prime verifiche buone capacità anche dal punto di vista espressivo. Sono tuttaviacerta che la reciproca ed onesta conoscenza sul piano della didattica cambierà in futuroquesta situazione perché si tratta di ragazzi intelligenti che, se adeguatamente guidati,potranno maturare armoniosamente in un clima cordiale, rispettoso e produttivo.

Nella programmazione di Dipartimento sono stati selezionati quegli argomenti dichimica propedeutici allo studio della biologia della seconda parte di quest'anno e delprossimo anno scolastico.

COMPETENZE

• Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o deglioggetti artificiali o la consultazione dei testi e manuali o media e selezionare edorganizzare dati ed informazioni in modo logico

• Interpretare e valutare osservazioni sperimentali, effettuate direttamente inlaboratorio riferite dalla letteratura scientifica

• Fare previsioni ed ipotesi

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

• Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e schemi logici che facciano riconoscereil modello di riferimento

• Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica• Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista

energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggiche lo governano

• Analizzare le relazioni tra ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare lemodificazioni ambientali di origine antropica

• Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia dellasocietà.

CONTENTI, COMPETENZE E METODI.

Nella prima parte dell'anno, abbiamo trattato le caratteristiche degli organismiviventi, la loro classificazione, la Biosfera e il Metodo Scientifico. Quindiabbiamo affrontato lo studio della chimica- dai primi di Novembre- partendodall'osservazione dei diversi stati di aggregazione della materia, il significatochimicofisico di sistema, fase, separazione dei componenti di miscuglieterogenei anche tratti dalla vita quotidiana, come la maionese e gli spray, e ipossibili danni ecologici. Osservare attentamente e con atteggiamentoscientifico la realtà, raccogliere ed organizzare i dati e classificarli in modoorganico e sintetico. Verrà proposto un semplice modello atomico che permettauna corretta lettura della Tavola Periodica, i legami chimici; le proprietà dell'acqua, il PH; collocare le diverse teorie atomiche in una logica scansionetemporale per seguire l'evolversi di modelli e gli errori sperimentali che hannoconsentito attraverso il percorso di vari itinerari logici il modello attualmenteaccettato. Sottolineare che in natura si verificano spontaneamente dellesituazioni che conducono ad un minimo contenuto energetico e ad una massimaentropia, e che atomi singoli, molto reattivi ed infiammabili, quando legati sistabilizzano e formano i più comuni costituenti del nostro organismo, come ilSodio che sotto forma di ione è presente nelle lacrime, e nel sangue ecc,mentre come singolo atomo è un pericoloso esplosivo. Successivamentestudieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della suascoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio nella riproduzione cellulare.le leggi di Mendel e l'eredità dei caratteri attraverso l'allevamento allestito inlaboratorio della Drosophila Melanogaster, insetto che ha permesso

. - . - . - -----------------

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

importantissime scoperte genetiche e le cui variabilità fenotipica è direttamenteosservabile al microscopioa scansione in laboratorio. Laboratorio:osservare larisposta di alcuni elementi che sottoposti alla fiamma del Bunsen produconocolori caratteristici della disposizioneesterna degli elettroni. Nella seconda partedell'anno scolastico, presumibilmente da febbraio, inizierà il programma dibiologia partendo dalle molecole biologiche lo studio della cellula. In laboratorio:sperimentare con adatti reattivi la presenzadelle molecole biologiche nei diversialimenti. Osservazionediretta al microscopio di cellule animali, vegetali e lievitie di cellule in via di riproduzione. Uso delle tecnologie in biologia che hapermesso progresso nelle scoperte scientifiche ma che è anche stato la causadi danni biologici, come l'utilizzo di isotopi radioattivi o dei raggi X, dannitestimoniati dalla vita eroica di importantiscienziati come Marie Curie e RosalindFranklin.

Strumenti

Lezione frontale interattiva che parta dal problema. Ad es: perchè gli atomipreferiscono aggregarsi per formare molecole? Oppure: quali caratteristichechimiche permettono al DNA di trasmettere i caratteri ereditari? Perchè l'acquaha un punto di ebollizione elevato? Le lezioni possono iniziare con un disegnoalla lavagna. Per spiegare la cellula preferisco fare prima osservazioni dirette alaboratorio e successivamente costruire un modello alla Lim in modo darappresentare tutti gli organuli subcellulari in modo graduale e indicarne via viastruttura e funzione usando colori diversi Le lezioni con la Lim stannorappresentando una vera svolta perché consentono sia di sintetizzare in modopiù chiaro con l'uso di colori e forme geometriche e così sottolineare le parti piùimportanti del discorso, che di effettuare collegamenti multimediali e leggerefacili articoli divulgativi, e anche a memorizzare le lezioni ed usarle inqualunque momento come facile e disponibile promemoria. Per avvicinare lachimica alla quotidianità verranno proposti esempi di molecole tratti dall'usocomune che rivelino i tipi di legame , acqua, acido muriatico, ammoniaca , saleda cucina ,sapone ecc. Sperimentare in laboratorio i danni delle piogge acide sumateriali litologici come il travertino o il marmo.

Esercitazioni di laboratorio per osservazioni dirette di quanto già studiatoo che si dovrà studiare. Lavori di gruppo multimediali.

------- - - - - ------------

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

Prove

Verifiche orali che ritengo siano parte integrante dei processi diapprendimento e per lo sviluppo delle competenze e consentono un recupero pertutti.

Prova per competenze trasversali da somministrare a tutte le classi diquinta ginnasiale su tutti gli argomenti trattati. Lavori di gruppo ad es. suopere d'arte, danni ambientali eventualmente subiti e possibili interventi direcupero. Relazioni sulle attività di laboratorio.

Roma 5 Novembre 2017 Il docente

Prof.ssa Giovanna Cantone

~tlVClWMl-~

--- - . - - - - - - - . - - - ---

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

..

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017-18

CLASSE 5A DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE CARLA ROLANDI

QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe)

PROFILO DELLA CLASSE 5 A Cambridge AureusVivaci, ma educati e attenti in classe, gli allievi della 5A mostrano disponibilità al dialogoeducativo, interesse e volontà verso lo studio della Lingua Inglese. Puntuali e impegnati nellosvolgimento dei compiti a casa, gli alunni hanno permesso di svolgere un lavoro di revisione dellestrutture e delle funzioni linguistiche già acquisite anche se si percepisce per alcuni una disabitudinead organizzare autonomamente il lavoro da svolgere. Alla luce del lavoro svolto in classe, e dalleprime verifiche mediante conversazione in lingua, esercizi di lettura e comprensione ed una primaprova di verifica scritta, emerge un quadro complessivamente positivo. Si evidenziano infatti duefasce di livello: un gruppo di alunni con una preparazione buona o ottima, ed un cospicuo gruppo diallievi con una preparazione discreta o sufficiente. Anche in questa classe saranno utilizzatestrategie didattiche miranti ad uniformare il livello della classe, oltre che a raggiungere gli obiettivispecifici.

Quadro degli obiettivi di competenza

CERTIFICAZIONE COMPETENZEALL'USCITA DEL GINNASIO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Asse dei linguaggiN.l Strumenti espressivi e argomentativiN.2 Lettura, comprensione, interpretazioneN.3 Produzione di testiN.4 Lingua stranieraN.6 Testi multimediali

Listening, Speaking, Writing, ReadingListening, Speaking, Writing, ReadingSpeaking, WritingListening, Speaking, Writing, ReadingListening, Speaking, Writing, Reading

LISTENING • saperecomprendere messaggi orali di vario tipo in relazione a diversi scopicomunicativi (messaggi orali su argomenti di interesse quotidiano, personale esociale)

SPEAKING • sapereprodurre messaggi orali per esprimersi nei vari contesti comunicativi(sapere interagire con una certa disinvoltura e saper sostenere conversazioniin contesti relativi alla propria vita di relazione)

READING • saperecomprenderetesti scritti(saper ricercare informazioni all'interno di brevimessaggi su argomenti di interesse generale)

COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE 5 (comeconcordatoinambitodi dipartimento)

-------------- - - - - - - - -

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

WRlTING • sapere produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi (saperscrivere semplici test

UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

• sviluppare le competenze neII'uso delle nuove tecnologie per approfondire argomenti di studioe per realizzare lavori/presentazioni su argomenti di interesse personale

PROGETTO AUREUS• sviluppare la consapevolezza dell'importanza delle arti visive, ampliare la conoscenza del

lessico di base specifico del linguaggio artistico.

Contenuti e metodi in funzione delle competenzeRiguardo la scelta dei contenuti rispetto allo sviluppo delle competenze precedentementeindividuate , si fa riferimento a quando concordato in ambito di dipartimento e ai libri di testo inadozione, Headway Digitai 4th edition Pre-intermediate Ed. OUP, (finire le unità) e FocusAhead Intermediate ED. Pearson (presumibilmente tutte le Unità). Sarà costante il confrontocon l'insegnante madrelingua (un'ora settimanale di compresenza) soprattutto sull'utilizzo deilibri di testo English As A Second Language Ed. CUP (da finire) e Suecess (unità 1-2), sullametodologia e sulle strategie da adottare in classe, sui contenuti e competenze, privilegiando losviluppo dell'abilità di LISTENING, oltre al rinforzo delle abilità di READING e WRITING, inbase alla specificità del Syllabus Cambridge IGCSE. Per la preparazione agli esami di ENGLISHAS A SECOND LANGUAGE IGCSE saranno somministrate prove di LISTENING e disimulazione dei papers ( READING e WRITING). L'abilità dello SPEAK.ING sarà potenziataanche grazie alla presenza della docente madrelingua. La metodologia che intendo utilizzare sibaserà sull'approccio comunicativo, per favorire il raggiungimento delle competenze trasversali edisciplinari. L'attività didattica avrà il suo punto di partenza nella presentazione di contestilinguistici significativi. Si attiveranno lavori di gruppo e a coppie, ricerche individuali e/o digruppo e si guideranno gli studenti a partecipare e comunicare tra di loro e con l'insegnante. Siforniranno agli alunni occasioni per interagire attraverso l'uso della L2 con scopi operativi,offrendo loro l'opportunità di utilizzare il lessico e le strutture linguistiche apprese per discutere suargomenti vicini alla vita degli adolescenti, anche confrontando realtà e culture diverse: Italiaverso Gran Bretagna o altri paesi in cui si parla la lingua inglese ; in quest' ottica, come previstonel POF, si offrirà agli alunni del 5 ginnasio l'opportunità di partecipare allo stage di integrazionelinguistico-culturale in Gran Bretagna.Riguardo all'analisi, allo studio delle strutture e delle nuove funzioni progressivamente introdottesi procederà con:

1. L'evidenziare le nuove strutture /funzioni linguistiche presenti nel testo oggetto di analisi2. La riflessione sulla lingua anche in maniera contrastiva3. Il riutilizzo delle nuove strutture attraverso esercizi scritti e orali

I contenuti verranno proposti attraverso un percorso didattico articolato in quattro fasi:1. presentazione2. comprensione3. ripetizione4. assimilazione

ovvero attraverso attività graduate che consentano agli studenti di pervenire alla produzioneautonoma e personale di semplici testi. Partendo da spunti fomiti dalle letture del libro di testo, glialunni verranno incoraggiati a sviluppare le tematiche proposte facendo riferimento alla propriarealtà ed esperienze personali/familiari (es. intervistare genitori, nonni, amici rispetto ad esperienzepersonali per un confronto con realtà diverse e/o simili).Per raggiungere le competenze prefissate, si lavorerà principalmente sullo sviluppo delle quattroabilità linguistiche:

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

Ascoltare sottoporre gli alunni a varie tipologie di ascolto e comprensione (interviste,presentazioni, dialoghi) attraverso registrazioni audio e video in L2. Si partirà quindi dalla l~nguaorale, anche per l'apprendimento del ritmo e dell'intonazione (processo di ricezione e produzione),La comprensione orale verrà stimolata e verificata attraverso vari tipi di esercizi: griglie dicomprensione, questionari, domande vero-falso e a scelta multipla.

Scrivere: anche gli esercizi scritti, fmalizzati alla fissazione ed al rinforzo delle strutture e dellessico, saranno contestualizzati ed inseriti in micro-situazioni legate il più possibile a quelle giàpresentate. La produzione scritta sarà esercitata attraverso la costruzione di dialoghi su traccia,simili nei contenuti e nella struttura a quelli già ascoltati, risposte a domande, completamento difrasi e di brevi testi, questionari, produzione di messaggi brevi, resoconti, riassunti. Si cureràl'ampliamento del lessico, e l'uso delle strutture grammaticali anche attraverso la presentazione diargomenti di attualità o di civiltà che siano di spunto e guida per gli alunni nella stesura di unbreve testo.

Parlare: utilizzo del lessico e delle strutture linguistiche gradualmente introdotte e riproposte indiverse situazioni comunicative. Esercizi di conversazione a coppie, con supervisionedell'insegnante. Esercitazioni di produzione orale quali reports, telling stories, dialoghi (role play),finalizzati anche al miglioramento della pronuncia ed intonazione.

Leggere: guida alla comprensione di varie tipologie di testi generalmente inerenti situazioni di vitaquotidiana o argomenti di civiltà che possono consentire anche collegamenti interdisciplinari. Glialunni dovranno ricercare informazioni completando tabelle o rispondendo a domande del tipo Vero/Falso, a scelta multipla, questionari, svolgere attività di completamento, trasformazione,ncomposrzione.

Strumenti di lavoroSi utilizzeranno strumenti didattici che permettano di entrare in contatto con la "lingua in uso", etali da consentire lo sviluppo in modo integrato delle abilità linguistiche, riuscendo a creare, altresì,motivazione ed interesse negli alunni. Oltre ai libri di testo, a materiale autentico, ove possibile, sifarà uso di tecnologie informatiche e multimediali quali laboratorio linguistico, piattaforme digitali,video, registrazioni audio, LIM, attività interattive.

Strategie di recuperoEventuali interventi di recupero, sostegno e/o rinforzo saranno svolti in itinere, attraverso attivitàmirate, rivolte a singoli allievi o ad un ristretto gruppo di studenti, secondo le necessità individuali(esercitazioni aggiuntive in classe e a casa, modalità di lavoro individualizzato, acquisizione di unmetodo di studio più adeguato, utilizzo delle risorse aggiuntive offerte dal testo in uso).

Prove funzionali allo sviluppo delle competenzeLo studente dovrà essere in grado di svolgere prove di comprensione e di produzione orali e scrittedi vario tipo: strutturate, semi-strutturate e libere, simili a quelle usate nel lavoro in classe e a casa.Per quanto riguarda la valutazione si rimanda ai criteri condivisi e allegati nel POF ed alle griglieelaborate dal dipartimento. Ai fmi della valutazione fmale si terrà conto del livello di partenza,dell'interesse mostrato e della partecipazione al dialogo educativo, delle attitudini e delle capacitàpersonali, delle effettive acquisizioni.Le verifiche sistematiche e continue tenderanno ad accertare in quale misura siano stati acquisitidagli alunni le competenze e gli obiettivi, fornendo agli stessi, la misura della loro progressionenell'iter dell'apprendimento, e rendendoli consapevoli delle eventuali lacune, in modo da attivare inloro la capacità di autovalutazione.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

Le prove saranno scritte e orali ed avverranno al termine di ogni unità didattica o al termine di ognisegmento significativo del programma. Vi saranno così verifiche formative mediante domandeflash, test oggettivi e discussioni, non solo per apportare eventuali modifiche per recuperare glistudenti che non hanno raggiunto l'obiettivo, ma anche per gratificare quanti ci sono riusciti; everifiche sommative mediante prove di tipo soggettivo quali completamenti di dialoghi, questionari,riassunti, lettere, brevi composizioni di argomenti vari e di letteratura.

Le verifiche saranno minimo tre di cui almeno una scritta per il trimestre e cinque nel pentamestre,di cui almeno due scritte e saranno valutate secondo un processo automatico di assegnazione dipunteggi che garantisce una maggiore oggettività di giudizio. Su ogni prova saranno puntualizzati icriteri di valutazione adottati, con esplicitazione del livello di sufficienza e si useranno le griglie perle prove di produzione autonoma, in base ai seguenti parametri: correttezza sintattica, ricchezza dellessico e del contenuto, chiarezza espositiva! fluency, osservazioni personali. Vi potranno essereanche prove scritte la cui valutazione varrà per l'orale.

Per le abilità orali, le verifiche saranno effettuate attraverso roleplay, simulazioni di situazioni,conversazioni, interrogazioni tradizionali, test di comprensione della lingua orale, tenendo contodella pronuncia, dell'intonazione e della fluency. Per la valutazione di tali prove, si terrà conto delraggiungimento degli obiettivi minimi fissati, dell'andamento generale della classe e delle griglie divalutazione elaborate e approvate dal dipartimento di Inglese

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

PROGRAMMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LICEOCLASSICOGIULIO CESARE CLASSE V SEZIONE A

LATINO EGRECO

Prof. ENRICA GARBINI

Ore settimanali: 5 per Latino, 4 per Greco.

-PROFILO DELLACLASSE

La classe, meno numerosa dello scorso anno, delineata da un profilo piuttosto poco reattivo e pocopartecipe, nonostante la presenza di elementi di buon livello,dimostra di aver ancora bisogno di

indicazioni sicure e interventi per sviluppare in modo creativo e partecipe le proprie potenzialità. Andrà

sempre tenuta desta l'attenzione e la curiosità degli alunni per evitare che distrazione e scarsità di impegno

prevalgano ostacolando l'emergere, auspicabile, delle dinamiche positive presenti. Si ritiene utile pertantoaffiancare allo studio di tipo normativo delle due lingue, necessario per la profonda valenza formativa a

tutti i livelli, a esso connaturata, elementi che suscitino l'interesse degli studenti attraverso canali più

"diretti" e che facilitino la consapevolezza negli alunni di essere protagonisti attivi della formazionescolastica.

-QUADRO DEGLIOBIETIIVI DI COMPETENZA - ASSEDEI LINGUAGGI

COMPETENZA N. 1: STRUMENTI ESPRESSIVIEARGOMENTATIVI. Padroneggiare gli strumenti espressivi e

argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in diversi contesti.

Per far acquisire questa competenza orale nell'ambito delle lingue classiche, già naturalmente avviata nel

primo anno del biennio, ci si può concentrare, oltre che sulla lettura espressiva dei testi in prosa, sulla

lettura metrica dei testi di autori ( latini, presenti nella Antologia adottata) che gli studenti potranno

imparare a esercitare nell'ora dedicata settimanalmente all'antologia di autori.; i metri che si analizzerannosaranno semplici, prevalentemente il distico elegiaco e l'esametro.

-Tale lavoro verrà affrontato appena la lettura dei testi lo richiederà, iniziando probabilmente già nel

trimestre(da Catullo a Orazio, a Marziale). Per il Greco, si insisterà sulla lettura corretta dei testi in prosa.

- Verifiche di quanto acquisito saranno ovviamente i colloqui orali.

COMPETENZA N. 2 : LETIURA, COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE.Leggere, comprendere e interpretaretesti scritti di vario tipo.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

La capacità di comprendere un testo di media difficoltà e di interpretarlo all'interno del contesto di

riferimento verrà rafforzata in questo secondo anno, sia nel Latino che nel Greco: già attraverso il lavoro di

analisi dei testi riportati come "versioni" ( o semplici frasi) dal libro, lo studente imparerà a non separarel'aspetto tecnico della "traduzione" del brano dalla contestualizzazione di quanto esaminato entro dei

parametri di riferimento storici e culturali, oltre che linguistici; tale approccio sarà favorito dalla lettura di

brani di autori individuati per le tematiche e i contenuti delle loro opere e quindi inseriti in un discorso

iniziale di storia letteraria: questo tipo di lavoro, svolto a cadenza settimanale per gli autori latini sarà

avviato ben presto; per il Greco appena le conoscenze della morfologia del verbo lo permetteranno ( da

iniziare comunque entro la fine del trimestre) si affronterà la lettura e lo studio dei testi di autori iniziando

da quanto proposto nella sezione antologica del volume di Greco in adozione, iniziando da Esopo, percontinuare con Senofonte e Luciano. Si insisterà inoltre particolarmente sull'analisi e comprensione

estemporanee di brani non preparati a casa dagli studenti, gradualmente sottoposti alla classe.

- Ovviamente le conoscenze sottese a questo studio saranno rafforzate e completate: per il Latino quindi,

dopo un primo periodo di ripasso del programma dello scorso anno, verrà affrontato lo studio della sintassi

dei casi nel trimestre, della sintassi del verbo e del periodo nel pentamestre ( attenendosi alle indicazionisui saperi indicate dal Dipartimento di lettere ), approfondendo la correlazione dei tempi e dei modi nel

periodo, il periodo ipotetico dipendente, il discorso indiretto; si insisterà, particolarmente per il latino, sullastruttura sintattica dei periodi dei brani esaminati, che gli alunni impareranno a visualizzare attraverso

l'abitudine agli schemi sintattici prevalentemente "ad albero"; per il Greco verrà impostato il discorso

sull'aspetto del verbo, sul rapporto tra tema verbale e temi temporali, per poter affrontare la trattazione

sistematica dei futuri ( nel trimestre ), degli aoristi ( trimestre e inizio pentamestre ), dei perfetti, degli

aggettivi verbali ( seconda parte del pentamestre ), oltre che l'uso dei modi nelle proposizioni indipendenti

e dipendenti. In entrambe le lingue sarà necessario far comprendere lo stretto rapporto tra lingua latina,greca e italiana, nelle loro somiglianze e differenze.

- Come strumenti di lavoro si ricorrerà prevalentemente a quelli tradizionali, vista la "tecnicità" degli

argomenti da affrontare: spiegazione sistematica degli elementi linguistici da studiare, esemplificazione

estemporanea, approfondimento durante la correzione del lavoro assegnato per casa, soprattutto prove eesercitazioni estemporanee. In questo ambito si potranno attivare strategie didattiche di recupero delle

carenze accertate negli studenti: si utilizzeranno almeno 15 ore di recupero "in itinere", tra ottobre emaggio (decurtate eventualmente delle ore svolte nei corsi pomeridiani), per approfondire le spiegazioni,far esercitare gli alunni attraverso eserciziguidati di analisi e interpretazione e momenti di esercitazionepersonale individuale, che sarà regolarmente controllata e corretta e offrirà l'occasione per guidare ilragionamento analitico di chi mostri maggiore necessitàdi indicazioni per un percorso sufficientementeautonomo e critico. In vista della prova per competenze, che le classiquinte affronteranno su queste duediscipline nel corso del pentamestre, e che saranno basate sulla comprensione di un testo composto dabrani in Latino e Greco senzauso di vocabolario, si farà esercitare la classenon solo sull'analisi e traduzionedi brani attraverso la consultazione del vocabolario, ma soprattutto sulla comprensione dei testi basandosiin un primo momento unicamente sul riconoscimento delle radici lessicali e sul confronto dellecaratteristiche morfologiche e sintattiche delle due lingue, per passaresolo i un secondo momento allaconsultazione del vocabolario. A tale tipo di esercizio si cercherà di dedicare il maggior tempo possibile nelcorso dell'anno.

- Leverifiche di accertamento consisteranno in prove di diverso genere: colloqui orali su materialepreparato a casae, prevalentemente, su testi da affrontare e analizzareestemporaneamente, traduzionicon vocabolario di testi di diversa difficoltà, prove strutturate e semi-strutturate per l'accertamento di

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

parziali argomenti trattati; il numero delle verifiche sarà non inferiore a quello deliberato dal Collegio dei

Docenti di inizio anno. Rientreranno in questa voce le prove disciplinari e interdisciplinari comuni come le

prove di competenze decise dal Dipartimento e approvate dal Collegio.

COMPETENZA N. 3: PRODUZIONE DI TESTI. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopicomunicativi.

Oltre i normali esercizi di traduzione dal Latino e dal Greco in italiano,come testi prodotti intenderemo le

analisi del testo effettuate su brani in prosa o poesia di autori classici, scelti sulla base del percorso

antologico suggerito dai volumi in uso o da esigenze di approfondimento di particolari temi o momenti

storici; i testi prodotti dagli alunni seguiranno l'impostazione delle analisi effettuate in classe,

esamineranno cioè il brano dato dal punto di vista grammaticale, logico e sintattico, per sottolineare le

scelte stilistiche dell'autore e inquadrarne l'opera nel giusto contesto storico. Tale produzione è realizzabilesia per il latino che per il greco, e sarà conseguente al lavoro svolto in classe, in tempi adatti per la

acquisizione di questa competenza. Si cercherà di favorire comunque la creatività personale degli studentinell'affidare loro la presentazione di qualche passo in prosa o in versi e dei loro autori.

- Se possibile, saranno formulate prove di verifica adeguate allivello di acquisizione raggiunto dagli studentiin questo ambito ( prevalentemente nel corso del pentamestre ).

COMPETENZA N. 5: ARTE E LETIERATURA. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizioneconsapevole del patrimonio artistico e letterario.

Per fruire consapevolmente del patrimonio artistico e letterario si approfondirà la conoscenza degli aspetti

storici e sociali del mondo antico nelle sue rappresentazioni artistiche e nelle elaborazioni letterarie. In talecompetenza rientra senz'altro lo studio degli autori classici e delle loro opere, secondo i percorsi suggeriti

dai testi antologici consigliati, studio che favorirà l'approfondimento della lingua latina e greca nel loro

valore propriamente artistico, e che offrirà spunti per raffrontare la rappresentazione letteraria di alcuni

contenuti con quella figurativa; si vorrebbe affrontare la lettura e lo studio anche di altri percorsi proposti

dall'antologia, come quello dedicata al passaggio Il Dal mito al rito alla storia", per sensibilizzaregli alunnialle problematiche religiose di Romaantica rintracciabili anche nel tessuto urbano della città. Tra gli autoriche si affronteranno, per il mondo latino, Igino, Livio, Eutropio, Cicerone,Catone, Quintiliano, per laproduzione in prosa; Catullo, Virgilio, Orazio, Marziale per la poesia. Siauspica l'inizio del contatto con gliautori nel corso del trimestre, anche tenendo conto delle visite previste dal progetto "Aureus", portandoavanti, a cadenzadi un'ora settimanale o quindicinale, tale lavoro per tutto il pentamestre. Per il mondogreco l'approccio ai testi sarà successivoall'acquisizione delle conoscenzemorfologiche necessarieallacomprensione dei testi; si affronterà, come accennato nella competenza n. 3, l'analisi di qualcheinteressante favola di Esopo,per passarepoi alla storiografia di Senofonte e a Luciano; anche alla letturadei testi greci si dedicherà un'ora alla settimana con cadenza inizialmente quindicinale. Rientra a pienotitolo in questa competenza il percorso, di rinforzo al progetto Aureus pensato insieme ai docenti di Arte edi Geostoria sul tema, già accennato de "11passaggiocostituzionale dalla Repubblicaal Principato";attraverso la lettura e lo studio dei testi riportati in particolare nei testi latini dei percorsi antologici "La vitapubblica. Usi, costumi, mentalità" e la visita in un luogo fondamentale per comprendere anche visivamenteil passaggiodalla Repubblicaal Principato come l'Ara Pacis, e la lettura e lo studio del testo epigrafico delleRes Gestae ,presente all'esterno del monumento, (meta già calendarizzatadelle uscite Aureus) si vorrebbefar avvicinare gli studenti in modo diretto a questi aspetti sociali e culturali dell'antica Roma; si prevede di

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

lavorare a tale progetto nel corso del Pentamestre; tale approfondimento naturalmente sarà preceduto

da una introduzione alla lettura di epigrafi.

- Gli strumenti, come accennato sopra, saranno l'indagine sui testi letterari: lettura e analisi-commento dei

passi degli autori, già contestualizzati; per permettere agli studenti di stabilire connessioni tra i testi

letterari e le rappresentazioni artistiche di temi comuni, oltre la visita "in situ" ci si avvarrà di materiale

multimediale.

- Le verifiche consisteranno in colloqui e prove scritte valide per l'orale che potranno essere anche volti a

valutare lavori impostati ed eseguiti dagli studenti stessi, anche attraverso le tecnologie informatiche, e che

potranno rendere gli alunni più propositivi e consapevoli dei legami intercorrenti tra diverse discipline.

COMPETENZA N.6 : TESTIMULTIMEDIALI . Utilizzare e produrre testi multlrnediali.

Si volgeranno le conoscenze degli studenti in campo informatico per selezionare e organizzare le

informazioni presenti in rete al fine di produrre testi multimediali relativi ad argomenti coerenti con il

curriculum di studi. In questo settore può essere utile il lavoro sulla piattaforma Google Classroom, iniziato

lo scorso anno, che potrebbe vedere a conclusione un Ppt creato e presentato dagli alunni stessi.

COMPETENZA N. 14: EPOCHESTORICHEEGEOGRAFICHE.Comprendere il cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensionesincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Questa competenza verrà sviluppata parallelamente al lavoro presentato per le competenze 2, 3 e 5: lo

studio dei testi di autori diversi, latini e greci, contestualizzati nel momento storico e nell'area in cui hanno

operato, implicherà la riflessione storica diacronica e sincronica oltre che culturale: verranno approfonditi

autori di età cesariana, augustea e imperiale per il mondo latino, di età classica ed ellenistica per il modogreco.

COMPETENZA N. 15: INDIVIDUO,SOCIETA', AMBIENTE. Collocare l'esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,della collettività e dell'ambiente.

Tale competenza, facilmente sviluppabile nell'ambito della Geostoria, verrà naturalmente formata

attraverso lo studio delle istituzioni, degli usi e costumi nell'antica Roma, come emergerà dalla lettura e

analisi dei testi latini; per valorizzare l'asse storico-sociale, oltre che per ricondurre l'approfondimento al

tema generale "Cittadinanza e Costituzione", è inoltre fondamentale l'approfondimento della figura diAugusto, attraverso la lettura e lo studio del testo delle "Res Gestae", non disgiunto dalla visita almonumento dell'Ara Pacis (già in calendario per le classi "AUREUS";vedi competon. 5), per cogliere ilpassaggiodell'organizzazione dello stato romano da Repubblica a Principato, quindi il nuovo rapportocittadino-collettività.

ROMA,02/11/2015

EnricaGarbini

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

Anno Scolastico 2017/18

Liceo Classico Giulio Cesare

Classe V A

Disciplina: Storia dell' Arte (AUREUS)

Docente: Luca Calenne

La classe, composta da 18 studenti, ha mostrato nei primi due mesi di lezione un contegno eun'attenzione migliori rispetto allo scorso anno, anche se un paio di elementi spiccano per unatteggiamento ancora infantile e spesso ciarliero. Ad ogni modo, la maggior parte degli alunnirisulta interessata alla materia e molto collaborativa. Il livello di conoscenza della lingua inglese èsostanzialmente discreto, ed in alcuni casi ottimo.

Tenuto conto della situazione descritta e del syllabus disciplinare, mi propongo di realizzare leseguenti competenze in uscita:

1. sapere osservare e descrivere un'opera d'arte.2. utilizzare un vocabolario tecnico adeguato (in particolare per quanto riguarda le tecniche costruttive

romane, la terminologia architettonica delle basiliche cristiane, la produzione e decorazione del ibromanoscritto, nonché le le basi dell'iconografia cristiana).

3. periodizzare in maniera diacronica fatti, oggetti e personaggi relativi alla storia dell 'arte compresatra la nascita di Roma (VIII sec. a.C.) e l'età romanica (XI-XII sec. d.C.).

4. acquisire una conoscenza adeguata del proprio territorio e del suo patrimonio storico-culturale.5. sviluppare una sempre maggiore capacità espositiva nella lingua inglese dei contenuti della materia.

La metodologia che intendo adottare per il raggiungimento delle predette competenze terrà contonon solo degli obiettivi minimi del Syllabus, ma anche delle mie personali scelte didattiche, neitempi e nelle modalità che riterrò più opportuni. Ciascuno dei contenuti previsti sarà presentato aglistudenti nell' ambito di una lezione frontale, con l'utilizzo della lavagna elettronica e di quellatradizionale di ardesia, facendo ovviamente riferimento alle opere ed agli autori antologizzati nellibro di testo, nonché a quello (consigliato) della Prof.ssa Bernhardt. Grazie alla sezione "didattica"del registro elettronico si conta di potere sottoporre all'attenzione degli studenti varie opere diconfronto, assenti sul libro. Il potenziamento delle capacità espressive nella lingua inglese è affidatoda questo anno alla Prof.ssa Palomba, con cui abbiamo concordato un programma di massima. Icontenuti (ed anche i relativi test di verifica) delle visite AUREUS confluiranno più efficacementedentro la normale didattica in aula, soprattutto per quelle in cui io stesso fungerò da guida. Ilrecupero delle insufficienze sarà effettuato in itinere.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

ANNO SCOLASTICO 2017/18

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE

CLASSE V SEZIONE A prof.ssa MARAZZI GIOVANNA

MATEMATICA QUADRO ORARIO: 3 ore

Profilo della classe:

La classe è composta da 18 alunni, di cui un BES con un PDP; gli alunni dimostrano uncomportamento corretto dal punto di vista disciplinare ma sono poco attivi e partecipi al dialogoscolastico.Si applicano con maggiore impegno nello studio rispetto allo scorso anno conconseguenti risultati migliori nel profitto.

Competenze in uscita:

1. Acquisire gli strumenti espressivi specifici della disciplina, adeguati a gestire lacomunicazione orale e scritta in campo algebrico e geometrico.

2. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico per la risoluzione diesercizi o problemi avvalendosi dove necessario, anche di rappresentazioni grafiche.

3. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

4. Individuare strategie appropriate per la risoluzione di esercizi o problemi in campoalgebrico o geometrico

5. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche conl'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e lepotenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

Metodologie

Durante la prima parte dell'anno scolastico verrà ripreso l'ultimo argomento di algebradell'anno precedente, le equazioni, che sarà completato con le disequazioni ed i sistemi.L'applicazione di questi argomenti prevede la risoluzione di problemi che si possonoriscontrare anche nel mondo reale e verrà effettuata anche per via grafica, primo passo verso lamodellizzazione matematica(competenze: 1,2,4) (primo trimestre).

Si passerà quindi alla trattazione dei numeri reali inizialmente in maniera intuitiva, con riferimentialla retta numerica per poterli confrontare con gli altri insiemi di numeri (metodo degliallineamenti decimali) e successivamente applicandoli nelle operazioni. A questo proposito ènecessario sottolineare l'importanza di operare con i valori approssimati per poter valutarel'attendibilità di un risultato relativo ad una situazione reale (competenze:1,2,4) (seconda partedel pentamestre).

Ritengo che la Geometria sia una parte fondamentale della disciplina per lo sviluppo dellecapacità logiche e per la visualizzazione di molti dei concetti matematici che si riscontranoanche nel mondo reale.Anche in questo caso si inizierà con una fase di raccordo con la scuola secondaria di primo gradoriprendendo le conoscenze di alcuni temi già noti agli alunni (equivalenza nel piano e misura disuperfici, teorema di Pitagora.... ), approfondendoli con argomentazione e dimostrazione.Seguirà l'introduzione delle trasformazioni geometriche del piano(comprese le similitudini e ilteorema di Talete), attraverso procedimenti esplorativi e costruttivi di un software di geometriadinamica(GEOGEBRA)che permetterà anche la realizzazione di costruzioni geometricheelementari (competenze:1,2,3,4) (prima e seconda parte del pentamestre).

Le funzioni sono strumenti matematici particolarmente importanti perchè adatti alla descrizione deifenomeni e alla costruzione di semplici modelli matematici. L'introduzione del concetto difunzione deve avvenire attraverso esempi di situazioni molto diverse tra loro ( indaginestatistica, relazioni geometriche ecc.) e la sua rappresentazione deve essere sia di tipo numericoche grafica (attraverso il software GEOGEBRA e EXCEL) . Lo studio delle funzioni lineari equadratiche sarà agevolato dall'osservazione dei loro grafici che cambiano per effetto delletrasformazioni geometriche elementari (isometrie).(competenze:1,2,3,4,5).

Si presenterà il concetto di coppia ordinata e prodotto cartesiano, il metodo delle coordinate e inparticolare il piano cartesiano. Si parlerà della distanza tra due punti, per la quale è necessariointrodurre il teorema di Pitagora, argomento in comune con la Geometria (inizialmente inmaniera intuitiva e successivamente con rigorosa dimostrazione) (competenze:1,2,3,4) (primaparte del pentamestre).

L'utilizzo del supporto informatico (EXCEL) sarà molto utile per sviluppare gli argomenti distatistica e probabilità con la possibilità di risolvere in classe problemi del mondo realeattraverso strategie di problem solving (competenze:1,2,4,5)

Durante l'anno scolastico si prevede recupero in itinere durante le ore di lezione con potenziamentodi esercizi ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità e un eventuale recupero pomeridiano per coloro

Page 20: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZEMOTORIE ESPORTIVE · studieremo le biomolecole, la cellula, il DNA e l'evoluzione storica della sua scoperta,la riproduzione cellulare, fattori di rischio

che evidenzino gravi lacune. Ci saranno momenti di verifica secondo quanto stabilito in CollegioDocenti.

Strumenti di lavoro

Per lo sviluppo delle competenze precedentemente menzionate:• lezioni frontali con l'utilizzo della LIM (ebook) e il libro di testo;• esercizi e problemi da svolgere sia in classe, con l'utilizzo della LIM, che a casa• utilizzo dei software GEOGEBRA ed EXCEL per esercitazioni nel Laboratorio

Multimediale.

Valutazione

Per l'accertamento delle competenze verranno effettuate prove scritte e prove orali così comedeciso in Collegio Docenti. Per la valutazione delle prove scritte e delle prove scritte valide perl'orale, si allega a ciascuna verifica la relativa griglia in cui si attribuisce ad ogni esercizio ilrelativo punteggio. Per le prove orali si assume la relativa griglia contenuta nel POF

Per quanto riguarda le competenze che prevedono l'uso di software verranno eseguite delle prove diverifica al computer in aula multimediale.