42
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO SCUOLA PRIMARIA STATALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi quarte ACCONCIA MARISA ALBANO EMILIA BUONICONTI MARIA CERRATO SERAFINA CERRATO ANNA D’AMARO ANGIOLA DI FILIPPO CHIARA IANNIELLO RAFFAELA IANNITTI MARIA ANTONIETTA LEO LILIANA LEO TERESA PALMIERI SERAFINA RUSSO ANGELA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO

SCUOLA PRIMARIA STATALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Classi quarte

ACCONCIA MARISA

ALBANO EMILIA

BUONICONTI MARIA

CERRATO SERAFINA

CERRATO ANNA

D’AMARO ANGIOLA

DI FILIPPO CHIARA

IANNIELLO RAFFAELA

IANNITTI MARIA ANTONIETTA

LEO LILIANA

LEO TERESA

PALMIERI SERAFINA

RUSSO ANGELA

Page 2: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

CITTADINANZA E COSTITUZIONE-CLASSI QUARTE

COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE

DIGNITÀ UMANA

A partire dall’ambito

scolastico,

assume responsabilmente

atteggiamenti, ruoli e

comportamenti di

partecipazione attiva e

comunitaria.

L’alunno/a riflette sulle

proprie azioni

come riconoscimento dei

propri diritti e dei propri

doveri.

Raggiunge una prima

consapevolezza

dei diritti/doveri propri e

degli altri

Conoscere e comprendere i valori

primari sociali (diritti/doveri).

· Conoscere alcuni servizi offerti

dal territorio.

· Conoscere e avvalersi in modo

corretto e costruttivo dei

servizi del territorio: Comune,

biblioteca, spazi pubblici,

Associazioni di volontariato.

IDENTITÀ E

APPARTENENZA

Individua i ruoli e le funzioni

dei gruppi di

appartenenza e il proprio negli

stessi

Sviluppa il senso

dell’identità personale,

è consapevole delle proprie

esigenze e

dei propri sentimenti, li sa

controllare

ed esprimere in modo

adeguato.

Partecipa in modo attivo alla

cittadinanza.

Conoscere e comprendere la

funzione della regola, della

norma e della legge.

· Conoscere le principali forme di

governo.

· Manifestare il proprio punto di

vista e le esigenze personali in

forma corretta e adeguata.

· Conoscere i simboli dell’identità

nazionale, locale e

Territoriale

ALTERITA’ E RELAZIONE

Sviluppa modalità consapevoli

di

esercizio della convivenza

civile, di

consapevolezza di se, rispetto

delle

diversità, di confronto

responsabile e di

dialogo; comprende il

significato delle

regole per la convivenza

sociale.

Si prende cura di sé, degli

altri,

dell’ambiente e favorisce

forme di

collaborazione, di

cooperazione e di

solidarietà.

Sviluppa atteggiamenti

responsabili e

consapevoli di valori

condivisi.

È consapevole delle

differenze e

sa averne rispetto.

Esercita la democrazia nel

limite del

rispetto delle regole comuni

Attivare comportamenti di

prevenzione adeguati ai fini

della salute nel suo complesso.

· Conoscere alcune regole per una

sana ed equilibrata

alimentazione.

· Conoscere e comprendere le

principali norme

comportamentali di tutela

dell’ambiente.

· Accettare e accogliere come

risorsa le diversità in un clima

di cooperazione attiva.

· Attivare atteggiamenti di

relazione positiva nei confronti

degli altri utilizzando buone

maniere.

· Conoscere e rispettare alcune

norme del codice stradale.

PARTECIPAZIONE Riconosce i meccanismi, i sistemi e le

organizzazioni che regolano i rapporti

tra i cittadini e i principi

che costituiscono il fondamento etico

delle società sanciti dalla

Costituzione, dal

diritto nazionale e dalle Carte

Internazionali.

-Elaborare e sperimentare

regole e progetti adeguati ai

diversi contesti di vita (

fam., scuola, bibl.,

parrocchia)

Il concetto di organizzazione e

stesura di semplici progetti.

Page 3: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

1. Comunicazione nella madre lingua Dimostrare una padronanza della lingua Italiana tale da

consentire di comprendere enunciati ed esiti di una certa

complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2. Comunicazione nelle lingue straniere Essere in grado, nell’incontro con persone di altra

nazionalità, di esprimersi a livello elementare in lingua

inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda

lingua europea.

3. Competenza matematica di base in scienze e tecnologia

Saper analizzare, grazie alle conoscenze matematiche e

scientifico – tecnologiche acquisite, dati e fatti della realtà

e saper verificare l’attendibilità delle analisi quantitative

e statistiche proposte da altri.

4. Competenza digitale Avere buone competenze digitali, usare con

consapevolezza le tecnologie della comunicazione per

ricercare e analizzare dati e saper distinguere

informazioni attendibili da quelle che necessitano

approfondimento.

5. Imparare ad imparare Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base

ed essere allo stesso tempo in grado di ricercare e di

procurarsi velocemente informazioni impegnandosi in

nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6. Competenze sociali e civiche Avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano

e corretto stile di vita. Assimilare il senso e la necessità del

rispetto della convivenza civile.

7. Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Essere capaci di assumersi le proprie responsabilità, saper

chiedere aiuto quando si è in difficoltà e saper fornire

aiuto a chi lo chiede.

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Essere consapevoli delle proprie potenzialità ed

impegnarsi in campi espressivi, motori ed artistici più

congeniali; essere disposti ad analizzare se stessi e

misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Page 4: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI ALLE DISCIPLINE

➢ Imparare ad imparare: comunicare ed usare in modo autonomo e consapevole le

strategie per controllare la propria produzione e a riflettere sugli errori, per acquisire

nuove conoscenze dagli insuccessi; attivare strategie personali di apprendimento;

mettere in atto semplici strategie di controllo della propria produzione.

➢ Comunicare per iniziare a motivare le proprie scelte e i propri punti di vista.

➢ Progettare per generalizzare una semplice procedura efficace per situazioni analoghe.

➢ Collaborare e partecipare per cominciare a mettere in atto semplici strategie

collaborative, cercando di rispettare il punto di vista degli altri.

➢ Agire in modo autonomo e responsabile: accettare gradualmente i propri limiti ed essere progressivamente più consapevole delle proprie capacità.

➢ Risolvere i problemi: prendere consapevolezza della possibilità che possono sussistere

dei problemi e provare a proporre possibili soluzioni.

➢ Individuare collegamenti e relazioni: acquisire sicurezza nel mettere in relazione,

confrontare, inferire.

➢ Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire sicurezza nel selezionare il campo

d’indagine e nell’intuire i dati pertinenti.

Page 5: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’ALUNNO:

Ascolto e parlato

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e

insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile

adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media cogliendone

il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Lettura

Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale

e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Legge semplici testi

di vari tipo facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e

autonoma e formula su di essi giudizi personali. Utilizza abilità funzionali allo studio individua nei

testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, e le mette in relazione e le

sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale. Scrittura Scrive semplici testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola

offre; rielabora testi completandoli e trasformandoli.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Capisce

e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riflette sui testi proprio e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali)

e ai principali connettivi.

Page 6: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

ITALIANO

TEMPI : TUTTO L’ANNO

UDA n. 1: UN NUOVO INIZIO…

TESTI PER EMOZIONARSI…

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Comunicare e manifestare contenuti espressivi.

• Analizzare testi che

esprimono stati d’animo

confrontandone lo scopo e il

contenuto.

• Comprendere testi poetici

riconoscendone le principali

caratteristiche (versi, rima,

parole di significato).

• Esprimere sensazioni ed

emozioni su un testo poetico.

• Cogliere il contenuto di un

testo poetico.

• Riconoscere la struttura di

particolari testi poetici.

• Individuare schemi rimari

figure di suono e di

significato.

• Elaborare parafrasi di testi

poetici.

• Memorizzare per recitare

poesie, brani, dialoghi.

CONTENUTI

ATTIVITA’

• Dialoghi, conversazioni,

discussioni.

LETTURA A VOCE ALTA

• Lettura espressiva che tenga conto di:

• Volume

• Tono e timbro

• Pause

• Ritmo

• Musicalità

• Sensazioni e sentimenti

• Termini specifici

• Informazioni esplicite

• Parole chiave

• Inferenze

• Strutture e

caratteristiche del testo

poetico.

• Schema rimario.

• Figure di suono e di significato.

• La similitudine e la metafora

• Le personificazioni

• Poesie a ricalco

• Poesie in prestito

• Dalla prosa alla poesia

• Parafrasi

LABORATORIO DI

SCRITTURA

• Componimenti in versi

sulla scorta di modelli

dati.

• Testi creativi.

• Parafrasi.

COMPETENZE

ATTESE

• Ascolta per

comprendere le idee e

la sensibilità altrui.

• Parla per descrivere

e comunicare

pensieri e affetti.

• Legge per provare

emozioni.

• Scrive per

esprimere opinioni

e stati d’animo.

• Conosce,

comprende e usa il

patrimonio

lessicale attinente

all’area testuale

dell’espressività

Page 7: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

UDA n. 2 TESTI PER DESCRIVERE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Identificare la forma testuale del racconto descrittivo realistico e non.

• Distinguere gli elementi

realistici da quelli fantastici.

• Analizzare fatti, personaggi, luoghi e tempi

del racconto.

• Mettere a fuoco gli

elementi salienti di una

descrizione

• Identificare e discriminare

autore e narratore.

• Saper sintetizzare un

racconto descrittivo.

• Raccogliere idee e spunti

da testi letti per la

produzione scritta.

• Descrivere oralmente

esperienze personali.

• Individuare in un testo letto

i dati descrittivi.

• Descrivere un oggetto

utilizzando i dati sensoriali.

• Descrivere persone,

animali e personaggi di

fantasia, riferendo i

caratteri fisici e quelli

inerenti al

comportamento.

• Descrivere ambienti seguendo una traccia

• Produrre testi per descrivere ambienti, persone, animali, fenomeni naturali

CONTENUTI /ATTIVITA’

• L’ascolto attivo:

comprensione di messaggi

espliciti e impliciti. • L’interazione nello scambio

comunicativo. LETTURA A VOCE ALTA

• Lettura espressiva che tenga conto di:

• Correttezza • Scorrevolezza • Tono

• Segni di punteggiatura. • Gli elementi essenziali di un

racconto descrittivo realistico

e/o fantastico. • Gli elementi della narrazione:

divisione in macrostrutture e

microstrutture. • Osservazioni per descrivere

oggetti, animali, persone,

ambienti • La forma testuale della

descrizione.

• L’ordine della descrizione.

• Dati soggettivi e oggettivi di

una descrizione.

• Descrizione di persone

• Descrizione di animali

• Descrizione di oggetti

• Descrizioni di luoghi e

ambienti

• Rielaborazioni e riscritture. • Tecniche per sintetizzare:

• Parti e titoletti • Sequenze e frasi sintetiche

• Passaggi-chiave • Tipi di narrazione in I e III

persona.

• Descrizioni attraverso i cinque sensi

LABORATORIO DI SCRITTURA

• Manipolazione creativa del

contenuto di racconti.

COMPETENZE ATTESE

• Sa leggere, sia a voce

alta che con tono di

voce espressivo, sia con

lettura silenziosa e

autonoma, testi

descrittivi, individuando

le informazioni

essenziali

• Sa individuare le

informazioni e gli

elementi essenziali.

• Analizza gli elementi e la

struttura del testo

descrittivo

• Sa scrivere con l’aiuto di

una traccia, brevi testi

descrittivi

Page 8: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

UDA n. 3: TESTI PER NARRARE…

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Riconoscere, saper

assumere e mantenere

atteggiamenti corretti

durante l’ascolto.

• Interagire negli scambi

comunicativi

dimostrando di

comprendere il tema del

discorso.

• Ascoltare un testo

narrativo e

comprenderne il significato globale.

• Ricavare in un testo narrativo i personaggi, i

luoghi, l’ordine cronologico, le relazioni

spaziali.

• Ricavare spunti per riflettere su personaggi

e situazioni.

• Identificare la forma testuale di alcuni generi

narrativi.

• Identificare e

discriminare autore e

narratore.

• Saper sintetizzare un

racconto

• Raccogliere idee e

spunti da testi letti per la

produzione scritta.

• Riprodurre, rielaborare

creativamente,

sintetizzare le diverse

tipologie testuali.

CONTENUTI /ATTIVITA’

• Condivisione delle regole per un

corretto ascolto.

• Conversazioni guidate. LETTURA A VOCE ALTA

• Lettura espressiva che tenga conto di:

• Volume

• Suspense

• Velocità

TIPOLOGIE DEI TESTI

• Racconto fantastico

• Racconto realistico

• Racconto d’avventura

• Racconto del brivido

• Diario

• Personaggi, luoghi, ambienti.

• Sequenze narrative e descrittive.

• Sintesi • Rielaborazioni e riscritture.

• Tecniche per sintetizzare • Parti e titoletti

• Sequenze e frasi sintetiche • Passaggi-chiave • Tipi di narrazione in I e III

persona.

LABORATORIO DI SCRITTURA

• Creazione collettiva di storia

sulla base di ingredienti dati.

• Manipolazioni di testi.

COMPETENZE

ATTESE

• Comprende e rielabora

oralmente testi narrativi • Ascolta per comprendere

fatti narrati. • Parla per riferire storie ed

esperienze vissute. • Legge per comprendere

racconti e avvenimenti e

cogliere lo sviluppo

temporale.

• Scrive per raccontare

vicende realistiche e

fantastiche.

• Analizza gli elementi e la

struttura di alcuni generi

narrativi.

• Conosce, comprende e usa il

patrimonio lessicale

attinente all’area della

narrazione.

Page 9: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

UDA n. 4: TESTI PER INFORMARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Seguire una discussione

collettiva, ascoltando e

comprendendo gli

interventi altrui.

• Esporre in modo adeguato le

argomentazioni a sostegno

di un’idea personale.

• Comprendere e riferire tema

e informazioni essenziali di

testi informativi di vario

tipo.

• Farsi un’idea del testo

sfruttando le informazioni

della titolazione, delle

immagini, delle didascalie.

• Identificare le diverse forme

testuali di testi informativi.

• Prendere appunti e

sintetizzare testi informativi.

• Prendere la parola per dare

istruzioni e regole per fare.

• Comprendere la successione

ordinata delle sequenze in

un testo regolativo.

• Produrre un testo regolativo

rispettando la corretta

sequenza delle azioni da

svolgere

• Utilizzare forma verbali

adeguate nella stesura di un

testo regolativo.

CONTENUTI ATTIVITA’

• Dialoghi, conversazioni,

discussioni.

• Lettura di testi su

problemi/argomenti.

• Individuazione di posizioni

espresse e confronti.

• Interventi e pareri personali

in accordo o in disaccordo.

• Esposizione orale del

proprio punto di vista.

LETTURA A VOCE ALTA

• Lettura espressiva che tenga conto di:

• Volume

• Tono e timbro

• Pause

• Ritmo

• Termini specifici

• Informazioni esplicite

• Parole chiave

• Inferenze

TIPOLOGIE DEI TESTI

• Il testo informativo

• Il testo regolativo

• Schemi, tabelle, scalette per

la sintesi e il collegamento

delle informazioni.

• Il sito internet, le fotografie,

le mappe.

• Istruzioni, regolamenti,

moduli, orari, grafici.

• Articoli della Costituzione.

• Norme di comportamento.

• Immagini esplicative e

didascalie.

LABORATORIO DI

SCRITTURA

• Produzione, rielaborazione

creativa e sintesi di testi

informativi

COMPETENZE ATTESE

L’alunno

• Mostra abilità

funzionali alla

discussione e al

confronto con gli altri.

• Ascolta per

comprendere idee,

regole e informazioni

• Legge per attingere

nozioni e dati.

• Individua in un testo

argomentativo il

problema, la tesi, le

prove, a conclusione.

• Conosce, comprende

e usa il patrimonio

lessicale attinente

all’area testuale

informativa

• Produce relazioni e

testi di sintesi di

argomenti trattati

esprimendo il suo

senso critico.

• Compone testi scritti

utilizzando in modo

coerente e adeguato

allo scopo il

linguaggio verbale

Page 10: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

UDA n. 5: RIFLETTERE SULLA LINGUA…

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche.

• Analizzare il fenomeno della

comunicazione.

• Utilizzare la punteggiatura in funzione

demarcativa ed espressiva.

• Usare il dizionario e ampliare il

patrimonio lessicale a partire da testi e

contesti d’uso.

• Conoscere e usare omonimi e parole

polisemiche, sinonimi e contrari, iperonimi

e iponimi.

• Conoscere e discriminare radice e desinenza, parole

primitive, derivate, alterate e composte.

• Distinguere le parti variabili e invariabili

del discorso.

• Conoscere le caratteristiche grammaticali del nome.

• Riconoscere, usare e discriminare articoli

determinativi, indeterminativi, partitivi.

• Conoscere, usare e discriminare aggettivi e

pronomi possessivi, dimostrativi e

indefiniti.

• Riconoscere, usare e discriminare i

pronomi personali e le particelle

grammaticali

• Usare e distinguere coniugazioni, modi e

tempi verbali.

• Conoscere e usare i verbi essere e avere

• Conoscere, usare e discriminare le

preposizioni

• Conoscere, usare e discriminare gli

avverbi.

• Riconoscere in un testo gli elementi

fondamentali della frase minima.

• Individuare il soggetto e i suoi argomenti.

• Individuare il predicato e i suoi argomenti.

• Riconoscere le principali espansioni della

frase minima

CONTENUTI E

ATTIVITA’

• Le sillabe, i suoni particolari, l’uso dell’h, l’accento, le elisioni e il troncamento.

• Gli elementi della comunicazione: scopo, codici, registri linguistici.

• Il discorso diretto e indiretto.

• I segni di punteggiatura.

• L’ordine alfabetico e il dizionario.

• Il significato delle parole

• Più significati di una stessa parola

• Significati propri ( omonimi e omofonici)

• Il senso della parola nel contesto

• Sinonimi e contrari

• Famiglie di parole

• Individuazione dei diversi aspetti di: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione.

• Analisi della frase minima.

• Il predicato verbale e nominale.

• Classificazione dei complementi.

COMPETENZE

ATTESE

• Migliora la capacità

comunicativa mediante

l’uso corretto della

grammatica, del lessico

e dell’ortografia.

• Amplia e usa il lessico.

• Stabilisce relazioni tra le

parole.

• Riconosce nella

flessibilità della lingua il

valore comunicativo ed

espressivo della coseità,

del luogo e del tempo

che rappresenta.

Page 11: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Comunicare nella madrelingua

• Imparare ad imparare

• Consapevolezza ed espressione culturale

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo

le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti ( grafico-espressivi, pittorici e

plastici).

• Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria.

• Conosce i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio

manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

UDA N°1 A SCUOLA DI ARTE

TEMPI TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Comprendere che gli uomini per esprimersi utilizzano il

linguaggio visivo.

• Saper riconoscere in un testo

iconico-visivo gli elementi

tecnici del linguaggio visivo.

• Saper cogliere dalle immagini

sensazioni utili a produrre testi

visivi espressivi.

• Riconoscere ed usare colori

primari, secondari e

complementari.

• Riconoscere ed usare la

tecnica per ottenere colori

chiari e scuri e le diverse

tonalità e gradazioni.

CONTENUTI

• Giochi ed attività di

esplorazione visiva,

osservazione, descrizione di

immagini, audiovisivi, oggetti e

forme presenti nell'ambiente.

• L’autunno nell’arte

• Individuazione di segni, punti,

linee, forme e colori diversi in

un testo iconico.

• Produzione di immagini.

• L’uso del colore.

• Osservazione di immagini per

riconoscere i colori primari,

secondari e complementari.

• Realizzazione delle diverse

gradazioni e dei contrasti dei

colori.

COMPETENZE ATTESE

• Percepire e scrivere il

messaggio visivo.

• Conoscere il linguaggio

delle immagini e le

tecniche espressive

Page 12: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

• Trasformare creativamente le

immagini esprimendo

sensazioni ed emozioni.

• Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici, pittorici,

plastici.

• Individuare gli elementi

essenziali della forma, del

linguaggio, della tecnica e

dello stile di un artista.

• Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

• Conoscere ed utilizzare il

linguaggio del fumetto.

• Individuare nel linguaggio del

fumetto gli elementi tecnici e

il significato espressivo.

• L’inverno nell’arte.

• Esperienze di produzioni di

immagini.

• Osservazione e lettura di

immagini di diverso tipo dal

punto di vista tecnico ed

emotivo.

• Il puntinismo.

• Linee ondulate, spezzate, miste.

• Forme tridimensionali.

• La primavera nell’arte.

• Il linguaggio dei fumetti.

• Analisi di vignette; ricerca di

personaggi.

• Gli elementi caratteristici di

una storia a fumetti: le

onomatopee, le linee cinetiche,

i caratteri e le espressioni.

• Elaborazione di una striscia

narrativa di solo immagini.

• Osservare, conoscere

e comprendere forme

d'arte

• Produrre composizioni

espressive e creative

Page 13: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

ITALIANO

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Ascolto e parlato

Lettura

Scrittura

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Ascoltare il contenuto globale di brevi

testi letti dall’insegnante.

• Comprenderne il significato globale.

• Raccontare oralmente una storia in modo sufficientemente coeso e coerente.

• Leggere con sufficiente scorrevolezza

• Ricavare in un testo informazioni esplicite

Comprendere il significato di un testo.

• Ordinare i fatti rispettandone la cronologia

• Produrre brevi testi coesi e coerenti utilizzando i dati sensoriali

• Ridurre le sequenze di un brano in semplici didascalie

• Riconoscere le parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo e verbo.

• Riconoscere la frase minima. • Riconoscere soggetto e predicato

all’interno di una frase.

ARTE e IMMAGINE

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Esprimersi e comunicare

Osservare

• Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini.

• Individuare le funzioni che l’immagine svolge, sia a livello informativo che emotivo.

Page 14: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO

CLASSE QUARTA

N U C L E I

T E M A T I C I

C O M P E T E N Z E D I

R I F E R I M E N T O

L I V E L L O N O N

R A G G I U N T O 5

L I V E L L O

B A S E R A G G I U N T O

6 / 7

L I V E L L O

F U N Z I O N A L E P I E N A M E N T E R A G G I U N T O

8 / 9

L I V E L L O

E C C E L L E N T E

1 0

A S C O L T O E P A R L A T O

C o m p r e n d e r e m e s s a g g i d i d i v e r s o t i p o . R i f e r i r e e s p e r i e n z e p e r s o n a l i e d e s p o r r e u n a r g o m e n t o . I n t e r a g i r e n e l l e d i v e r s e s i t u a z i o n i c o m u n i c a t i v e .

C o m p r e n d e s o l o s e g u i d a t o . S i e s p r i m e i n m o d o p o c o c h i a r o , n o n r i s p e t t a n d o l ’ a r g o m e n t o d i c o n v e r s a z i on e .

C o m p r e n d e i n m o d o e s s e n z i a l e .

S i e s p r i m e i n m o d o a b b a s t a n z a c o r r e t t o e a b b a s t a n z a a p p r o p r i a -t o e p e r t i n e n t e .

C o m p r e n d e i n m o d o c o r r e t t o e d e s a u r i e n t e .

S i e s p r i m e i n m o d o c o r r e t t o , c o e r e n t e e d a p p r o p r i a t o

C o m p r e n d e i n m o d o c o r r e t t o , e s a u r i e n t e e d a p p r o f o n d it o . S i e s p r i m e i n m o d o c o r r e t t o , c o m p l e t o , a p p r o f o n d it o e d o r i g i n a l e .

L E T T U R A E C O M P R E N S I ON E

U t i l i z z a r e s t r a t e g i e d i l e t t u r a f u n z i o n a l i a l l o s c o p o . L e g g e r e e c o m p r e n d e r e t e s t i d i v a r i o t i p o .

L e g g e c o n d i f f i c o l t à , i n m o d o s c o r r e t t o e d i n e s p r e s s i v o. N o n c o m p r e n d e l e i n f o r m a z i o n i p r i n c i p a l i d i u n t e s t o .

L e g g e i n m o d o a b b a s t a n z a c o r r e t t o , a b b a s t a n z a s c o r r e v o l e e d e s p r e s s i v o . C o m p r e n d e i n m o d o e s s e n z i a l e e c o m p l e s s i -v a m e n t e a d e g u a t o .

L e g g e i n m o d o c o r r e t t o , s c o r r e v o l e e d e s p r e s s i v o . C o m p r e n d e e t r a e i n f o r m a z i o n i i n m o d o a u t o n o m o e c o m p l e t o . O p e r a c o l l e g a m e n t i.

L e g g e i n m o d o c o r r e t t o , s c o r r e v o l e e d e s p r e s s i v o , u t i l i z z a n d o s t r a t e g i e d i l e t t u r a f u n z i o n a l i a l l o s c o p o . C o m p r e n d e i n m o d o i m m e d i a t o e s p r i m e n d o v a l u t a z i o n i c r i t i c h e e d o p e r a n d o c o l l e g a m e nt i .

S C R I T T U R A E L E S S I C O

P r o d u r r e e r i e l a b o r a r e t e s t i c o n c a r a t t e r i s t i - c h e d i v e r s e

P r o d u c e t e s t i u s a n d o u n l i n g u a g g i o p o c o c h i a r o e n o n

a d e g u a t o .

P r o d u c e t e s t i u s a n d o u n l i n g u a g g i o s e m p l i c e , m a a b b a s t a n z a c h i a r o e d a d e g u a t o .

P r o d u c e t e s t i c o e r e n t i , u s a n d o u n l i n g u a g g i o c h i a r o e d a p p r o p r i a t o .

P r o d u c e t e s t i p e r s o n a l i , u s a n d o u n l i n g u a g g i o r i c c o e d o r i g i n a l e .

Page 15: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA

NUCLEI

TEMATICI

COMPETENZE DI

RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/

RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/

PIENAMENTE

RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

Usa colori,

materiali e

tecniche

diverse.

Descrive

immagini ed

opere d’arte.

Utilizza colori e

materiali in modo

inadeguato.

Descrive in modo

superficiale e non

adeguato

immagini e opere

d’arte

Utilizza colori e

materiali in modo

abbastanza corretto.

I lavori sono

piuttosto essenziali.

Descrive ed analizza

in modo parziale

messaggi visivi ed

opere d’arte.

Utilizza colori e

materiali in modo

corretto ed

espressivo. I lavori

sono accurati.

Descrive ed analizza

in modo autonomo e

completo messaggi

visivi ed opere

d’arte.

Utilizza colori e

materiali in modo

originale. I lavori

sono accurati e ricchi

di elementi

espressivi.

Descrive ed analizza

in modo originale

messaggi visivi ed

opere d’arte.

Page 16: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

1. Comunicazione nella madrelingua

2. Imparare ad imparare

3. Consapevolezza ed espressione culturale.

4. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1. Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali.

2. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche

e materiali.

3. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

4. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

5. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

U.D.A. N°1 EMOZIONI IN MUSICA

TEMPI: TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Cogliere con interesse la realtà sonora

riferita alla propria esperienza.

• Utilizzare alcune regole per comunicare

un messaggio sonoro.

• Riconoscere e classificare gli elementi

basilari del linguaggio musicale.

• Esprimere un’idea musicale

utilizzando la voce, i gesti, materiali

sonori e strumenti musicali.

• Individuare le diverse possibilità

espressive di alcuni oggetti sonori e

strumenti musicali.

• Riconoscere gli strumenti musicali

utilizzati in un brano musicale.

• Associare i suoni alle immagini.

• Apprezzare la valenza estetica dei

brani musicali.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Suoni e silenzi. • Rappresentazione

grafica di suoni e silenzi.

• Ascolto di sequenze, trascrizione e

produzione.

• La durata dei suoni: suoni lunghi e

suoni brevi.

• L’intensità dei suoni:

suoni forti e suoni deboli.

• L’altezza dei suoni: suoni acuti e

suoni gravi.

• Il timbro.

• Produzione di suoni seguendo una

sequenza ritmica.

• Classificazione degli strumenti: strumenti

a corda, a fiato, a percussione.

• Gli ambienti musicali.

• Rappresentazione dei diversi “ambienti

musicali” con gli strumenti costruiti.

• Ascolto di brani musicali di varie epoche

e generi diversi.

• Ascolto guidato di alcune colonne sonore

di cartoni animati e film di animazione.

COMPETENZE

ATTESE

• Riconosce e classifica

i suoni in base

all’intensità, alla

durata, all’altezza e al

timbro.

• Classifica strumenti a

fiato, a corda, a

percussione.

• Esegue un proprio

ritmo relazionandolo a

quello degli altri

• Esegue canti corali,

polifonici o

accompagnati da

semplici strumenti

musicali o con il

battito delle mani

Page 17: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

MUSICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

• Ascoltare ed analizzare semplici brani musicali;

• Esprimersi con il canto e semplici strumenti;

RUBRICA VALUTATIVA MUSICA C L A S S E QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ASCOLTO IL LINGUAGGIO MUSICALE

PRODUZIONE

Ascolta e riconosce diversi generi .

Riconosce elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue brani vocali / strumentali.

Non è propenso all’ascolto. Non riconosce gli elementi del linguaggio musicale. Non partecipa all’esecuzione di canti.

Ascolta e riconosce i diversi generi musicali.

Conosce gli elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Esegue l’esecuzione di canti nel rispetto dei ritmi.

Ascolta e riconosce immediatamente i diversi generi musicali.

Conosce e classifica gli elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue canti, ritmi, brani strumentali rispettando il ritmo ,l’intonazione.

Ascolta e riconosce in modo attivo e consapevole i diversi generi musicali. Conosce e classifica stilisticamente gli elementi basilari del linguaggio musicale Esegue brani vocali/strumentali in modo espressivo e creativo.

Page 18: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA

Anno Scolastico 2018/2019

MATEMATICA

1 .COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare a imparare

• Competenze sociali e civiche

2. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Utilizza numeri naturali, interi, con la virgola e le frazioni in modo adeguato rispetto al

contesto

• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi e decimali

• Riconosce e rappresenta forme del piano, individua relazioni tra gli elementi che le

costituiscono

• Descrive , denomina e classifica quadrilateri e triangoli

• Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura

• Riconosce grandezze misurabili, utilizza gli strumenti e le unità di misura adatti, sa passare

da un’unità di misura a un’altra

• Risolve problemi, descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse

dalla propria

• Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce tabelle e grafici per rappresentarli, ricava

informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici

• Individua e rappresenta relazioni

• Riconosce e quantifica l’incertezza in situazioni concrete

U.D.A.N°1

TITOLO : NUMERI e OPERAZIONI

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento

Attivita’ e Contenuti Competenze Attese

● Leggere, scrivere, confrontare

numeri interi nell’ordine delle

migliaia avendo consapevolezza

della notazione posizionale

● Eseguire le quattro operazioni

con padronanza degli algoritmi

● Lettura e scrittura dei numeri

entro le centinaia di migliaia.

● Numeri a confronto : i segni di

potenza.

● Il valore delle cifre

● Composizione e scomposizione

dei numeri.

● Numeri in successione.

• Conosce e usa i numeri

interi

• Utilizza le tecniche e le

procedure di calcolo

• Utilizza proprietà e

strategie di calcolo veloce

• Risolve situazioni

problematiche

Page 19: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

● Conoscere le proprietà delle

operazioni e usarle per sveltire il

calcolo

● Utilizzare le quattro operazioni

per risolvere situazioni

problematiche

● L’uso dello zero.

● L’algoritmo dell’addizione, e le

sue proprietà.

● L’algoritmo della sottrazione, la

sua prova e proprietà.

● Addizione e sottrazione a

confronto

● Problemi con addizioni e

sottrazioni.

● L’algoritmo della

moltiplicazione e le sue proprietà

● L’algoritmo della divisione con

una e due cifre al divisore, la sua prova e

proprietà.

● Moltiplicazione e divisione a

confronto

● Problemi con moltiplicazioni e

divisioni

U.D.A.N°2

TITOLO : FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento Attività e Contenuti Competenze Attese

• Comprendere diversi

significati delle frazioni

• Riconoscere e operare con

frazioni

• Riconoscere scritture

diverse dello stesso numero

(frazione decimale, numero

decimale)

• Comprendere il significato e

l’uso dello zero e della

virgola

• Confrontare e ordinare i

numeri decimali

• Eseguire le quattro

operazioni con i numeri

decimali

• La frazione di una grandezza, i

suoi termini e l’unità frazionaria.

• Frazioni complementari. Frazioni

proprie, improprie e apparenti.

• Frazioni equivalenti. Confronto e

ordine di frazioni.

• La frazione di un numero.

Dall’intero alla frazione.

• Le frazioni decimali

• Numeri decimali (composizione,

scomposizione) a confronto e in

ordine.

• I problemi con le operazioni e il

calcolo della frazione.

• Moltiplicazione e divisione i

decimali per 10 , 100 ,1000 .

• Le quattro operazioni con i

decimali .

• Problemi con i decimali

• Consce e usa frazioni e

numeri decimali

Page 20: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

U.D.A.N°3

TITOLO : SPAZIO E FIGURE…

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento Attivita’ e Contenuti Competenze Attese

● Conoscere e denominare i

diversi tipi di linee e la loro

posizione sul piano.

● Confrontare denominare,

disegnare e misurare angoli

utilizzando strumenti adeguati

● Acquisire i concetti di

ribaltamento, di simmetria, di

rotazione e di traslazione.

● Analizzare le principali

figure geometriche piane.

● Esplorare e costruire

modelli di figure geometriche.

● Calcolare il perimetro di

alcune figure anche non

poligonali eseguendo

misurazioni.

● Risolvere problemi

riguardanti il perimetro dei

triangoli e quadrilateri.

● Calcolare l’area di alcuni

semplici poligoni.

● Utilizzare i concetti di

similitudine, equi estensione e

congruenze

● Il punto, la retta, la semiretta, il

segmento.

● La posizione della retta nello

spazio.

● I vari tipi di retta : perpendicolari,

parallele, incidenti.

● Individuazioni, analisi e

misurazione di angoli con strumenti

adatti: goniometro.

● I poligoni e i loro elementi

● Rappresentazione e discriminazione

dei poligoni concavi e convessi.

● Classificazione di triangoli e di

quadrilateri con riferimento alle

simmetrie, alla lunghezza dei lati e

all’ampiezza degli angoli.

● Misurazioni e calcoli del perimetro

dei poligoni nei problemi.

● La misura delle superfici dei

poligoni.

● Confronto di figure geometriche

per acquisire i concetti di figure simili,

equi estese e congruenti.

● Le unità di misura di superfici

convenzionali e calcoli delle superfici

delle principali figure

● Le trasformazioni geometriche:

ribaltamento e simmetria, rotazione e

traslazione, ingrandimenti e riduzioni.

● Riconosce i principali

enti geometrici

● Conosce, classifica,

costruisce le figure piane

Page 21: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

U.D.A.N°4

TITOLO : MISURA- DATI E PREVISIONI

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento Attivita’ e Contenuti Competenze Attese

● Utilizzare le principali unità di

misura per effettuare misure e

stime

● Passare da un’unità di misura

all’altra, limitatamente a quelle di

uso più comune

● Consolidare il concetto di

compravendita

● Classificare in base ad

attributi.

● Stabilire relazioni.

● Conoscere e utilizzare i

connettivi logici e i quantificatori

● Comprendere e utilizzare

procedure di indagine statistica.

● Saper rappresentare e leggere

graficamente i dati con grafici e

tabelle.

● Saper stabilire la probabilità

di un evento.

● Comprendere il concetto di

moda e individuarlo in un insieme

di dati.

● Comprendere il concetto di

media aritmetica e operare calcoli

● Le misure di lunghezza - di

capacità - di peso - di tempo

● Confronto tra misure

● Equivalenze

● Problemi con equivalenze

● Le misure di valore : la moneta

● Conversioni e problemi

● Peso lordo – netto – tara –

● Pesi ed equivalenze nella

risoluzione di problemi

● La compravendita

● Letture, scritture e

trasformazione di misure.

● Gli enunciati : uso dei connettivi

logici e – non. –o e dei quantificatori

● Le relazioni.

● Raccolta e confronto di dati in

una indagine statistica.

● Vari tipi di grafici : istogramma,

aerogramma, ideogramma.

● Riconoscere eventi : certi,

possibile, impossibile.

● Individua la frazione di

probabilità di un evento e calcola la

probabilità.

● La moda.

● La media aritmetica.

● Rappresentazione grafiche di

probabilità.

● Rappresentazione di dati

• Conoscere le misure

convenzionali ed

operare con esse.

• Raccogliere,

classificare e

organizzare dati .

Page 22: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

MATEMATICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Numeri

Spazio e figure

• Leggere e scrivere i numeri entro le centinaia

• Conoscere il valore posizionale delle cifre.

• Acquisire la strumentalità delle quattro operazioni ( divisioni e moltiplicazioni con una cifra con numeri interi).

• • Riconoscere e descrivere le principali figure

geometriche piane

Relazioni, misure,

dati e previsione • Calcolare il perimetro di una figura piana.

• Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà

• Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, frecce e tabelle

• Conoscere le unità di misura convenzionali • Risolvere un problema utilizzando le quattro

Operazioni

• operazioni.

Page 23: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO / RAGGIUNTO BASE

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

NUMERI E CALCOLO

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo

Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali solo con l’aiuto dell’insegnante.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con difficoltà.

Non è

autonomo nel

rappresentare graficamente

e risolvere semplici

problemi.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici/standard .

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con qualche incertezza.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto .

Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto .

Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza.

Page 24: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

SCIENZE

5. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Competenza nella madrelingua

• Competenze di base tecnologiche e scientifiche

• Competenze sociali e civiche

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

6. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici

esperimenti.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali.

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

U.D.A. N°1 SCOPRIAMO LA MATERIA

TEMPI: PRIMO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Utilizzare il metodo

scientifico per osservare,

analizzare e descrivere

fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e agli aspetti

della vita, formulare ipotesi

e verificarle.

• Comprendere tutte le fasi

del metodo scientifico.

• Saper applicare il metodo

scientifico in tutte le sue

fasi anche al di fuori dello

stretto ambito scientifico.

• Utilizzare semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni.

• Comprendere che cosa si

intende per materia e dove

si trova.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Il metodo scientifico

• Scienze e scienziati

• Le fasi del metodo

scientifico

COMPETENZE ATTESE

• Comprende e analizza le

fasi del metodo scientifico.

Page 25: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

• Comprendere che esistono

diversi tipi di materia e

dove si trovano.

• Riconoscere gli stati della

materia e le caratteristiche

dei corpi solidi, liquidi e

gassosi.

• Comprendere come le

sostanze si mescolano tra

loro.

• Conoscere e saper

descrivere le principali

caratteristiche dell’acqua.

• Descrivere il ciclo

dell’acqua nelle sue

diverse fasi.

• Conoscere le principali

caratteristiche dell’aria e la

sua composizione.

• Conoscere la struttura del

suolo e gli elementi che lo

caratterizzano.

• La materia

• Gli stati della materia

• I passaggi di stato

• Calore e materia

• Miscugli, soluzioni,

sospensioni e reazioni

• L’acqua

• I tre stati dell’acqua

• Il ciclo dell’acqua

• L’acqua e le sue proprietà

• L’aria e le sue proprietà

• La composizione del suolo

• I tipi di suolo e le loro

caratteristiche

• Comprende le proprietà

della materia e i suoi stati.

• Conosce e descrive le

principali caratteristiche di

acqua, aria e suolo.

• Espone i concetti appresi

con il linguaggio specifico

della disciplina.

U.D.A. N°2 NEL MONDO DEI VIVENTI

TEMPI: SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Saper distinguere i viventi

dai non viventi.

• Saper riconoscere e

descrivere le funzioni di

piante e animali.

• Conoscere i regni della

natura e la classificazione

degli esseri viventi.

• Sapere che tutti gli esseri

viventi sono costituiti da

cellule.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Le caratteristiche degli

esseri viventi

• La cellula

• I regni dei viventi

COMPETENZE ATTESE

• Distingue gli esseri viventi

dai non viventi

Page 26: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

• Distinguere la struttura di

una cellula animale da

quella di una cellula

vegetale.

• Classificare le piante.

• Saper distinguere le

diverse parti di una pianta

e conoscerne le relative

funzioni.

• Sapere come e perché

avviene la fotosintesi

clorofilliana.

• Conoscere e descrivere

come avvengono la

respirazione e la

traspirazione nelle piante.

• Conoscere e descrivere

come avviene la

riproduzione nelle piante.

• Conoscere e saper

descrivere la struttura dei

funghi.

• Conoscere le caratteristiche

degli organismi

appartenenti al regno

animale e saperli

descrivere.

• Conoscere e descrivere gli

invertebrati.

• Conoscere le principali

caratteristiche dei

vertebrati.

• Conoscere le caratteristiche

fondamentali di un

ecosistema e le relazioni

tra viventi e ambiente.

• Saper individuare le

relazioni che legano gli

appartenenti a uno stesso

ecosistema.

• Possedere i concetti di

piramide alimentare e di

equilibrio biologico.

• Il regno delle piante

• La cellula vegetale

• La classificazione delle

piante

• Le parti di una pianta

• La fotosintesi clorofilliana

• Le piante respirano

• La traspirazione

• Le piante si riproducono

• Il fungo: la struttura e la

riproduzione

• Il regno degli animali

• La cellula animale

• La classificazione degli

animali

• Gli invertebrati e i

vertebrati

• Gli animali si nutrono

• Gli animali respirano

• Gli animali si riproducono

• Gli ecosistemi

• La piramide ecologica

• Conosce le caratteristiche,

le funzioni e la morfologia

delle piante

• Comprende la fotosintesi

clorofilliana e il suo

significato per l’equilibrio

dell’ambiente

• Conosce criteri per la

classificazione degli

animali e descrive le

caratteristiche

fondamentali dei diversi

gruppi

• Conosce le caratteristiche

di un ecosistema

• Espone i concetti appresi

con il linguaggio specifico

della disciplina.

Page 27: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

SCIENZE

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Osservare e sperimentare con oggetti e materiali

L’uomo, i viventi e l’ambiente

• Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto

dell’osservazione, allo scopo di rilevare

caratteristiche e formulare domande;

• Seguire procedure per rispondere a domande o per

verificare un’ipotesi;

• Collegare correttamente cause ed effetti;

• Operare confronti e compiere classificazioni tra

fenomeni e situazioni.

Riferire i contenuti essenziali di esperienze ed argomenti trattati, utilizzando un linguaggio semplice ma specifico.

RUBRICA VALUTATIVA SCIENZE

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO 6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMEN TE RAGGIUNTO 8 /9

LIVELLO ECCELLENTE 10

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO.

Osserva , analizza, sperimenta e descrive la realtà.

Osserva e descrive in modo confuso , solo se guidato.

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo essenziale.

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo completo .

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo accurato e organico in contesti diversi.

CONOSCENZA ED ESPOSIZIONE.

Organizza le informazioni e le mette in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo molto lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

Page 28: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

TECNOLOGIA

6. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenze di base in scienze e tecnologia

• Competenza digitale

• Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

• Imparare ad imparare

7. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Utilizza semplici oggetti o strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la

funzione principale.

• Esplora e interpreta il mondo fatto dall’ uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una

semplice macchina

• Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di studio, di

gioco e di relazione con gli altri.

** Le attività di tecnologia, per le insegnanti dell’ambito logico/matematico a cui è associata tale

disciplina, saranno desunte anche da alcuni argomenti di scienze quale loro completamento, così

come riportato dal testo scolastico in uso

U.D.A. N°1 EVOLUZIONE E TECNOLOGIA

TEMPI: INTERO ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Comprendere l’importanza

dell’utilizzo e

dell’evoluzione di oggetti e

stumenti e mezzi che

hanno facilitato la vita

degli esseri umani.

• Conoscere i principali

elementi del computer e le

loro funzioni.

• Utilizzare applicazioni di

videoscrittura e

videografica

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Oggetti strumenti e mezzi

del passato, loro

evoluzione e loro funzione:

i mezzi di trasporto.

• I principali componenti del

computer

• I principali strumenti di

Word: taglia, copia,

incolla, annulla, stile,

dimensione carattere,

WordArt, forme e linee,

colore linea, colore

riempimento, colore

carattere

• Uso del computer per

approfondire argomenti di

studio

COMPETENZE ATTESE

• Sviluppa un

atteggiamento di

curiosità e di ricerca

esplorativa.

• Conosce il rapporto tra le

scoperte scientifiche e lo

sviluppo della tecnologia

• Riconosce la funzione, il

funzionamento e la

struttura di alcuni

strumenti e semplici

macchine

• Sa utilizzare diversi

software didattici

(videoscrittura e grafica)

Page 29: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

TECNOLOGIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Vedere e osservare

Prevedere e immaginare

Intervenire e trasformare

• Osservare e denominare alcune caratteristiche degli oggetti d’uso comune e delle loro parti.

• Mettere in relazione gli oggetti che l’uomo costruisce con i bisogni.

• Utilizzare semplici materiali digitali per

l’apprendimento.

RUBRICA VALUTATIVA TECNOLOGIA

NUCLEI

TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5 5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

VEDERE ED

OSSERVARE

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale.

Senza l’aiuto

dell’insegnante non è in

grado di procedere nel

lavoro.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Segue istruzioni d’uso ed utilizza semplici strumenti anche digitali per l’apprendimento

Segue istruzioni e utilizza semplici strumenti anche digitali in modo confuso ed incerto.

Segue istruzioni e utilizza in modo abbastanza corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali.

Page 30: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

• Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio,

nel tempo, nella relazione.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere

i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le

esperienze ritmico musicali e coreutiche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia

nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere

psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime

alimentare e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducono

dipendenza.

• Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

Page 31: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

UNITA’ FORMATIVA 1: IL CORPO E LO SPAZIO

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Organizzare e gestire

l’orientamento del

proprio corpo in

movimento, in

riferimento a

strutture spaziali e

temporali.

• Utilizzare i diversi

schemi motori in

relazione allo spazio

e al tempo.

CONTENUTI

• Giochi mirati: mimo e

nascondino. Percorsi

basati sull’uso degli

indicatori spaziali.

• L’alfabeto motorio

condiviso: corsa, salti,

lanci. Percorsi che

prevedono cambi di

direzione e l’utilizzo di

diverse abilità motorie.

COMPETENZE

ATTESE

• Acquisisce

consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e

l’osservazione del corpo,

la padronanza degli schemi motori e

posturali, sapendosi adattare alle variabili

spaziali e temporali

UNITA’ FORMATIVA 2 : RITMO E MOVIMENTO

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Gestire il proprio corpo

in relazione a strutture

ritmiche.

• Riconoscere e

riprodurre semplici

sequenze ritmiche con

il proprio corpo e con

semplici attrezzi.

CONTENUTI

• Giochi di

imitazione, di

immaginazione e

popolari.

• Giochi organizzati,

anche sotto forma di

gare.

• Ritmo e movimento

corporeo.

• Composizioni e

progressioni motorie.

COMPETENZE

ATTESE

• Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono di

conoscere e apprezzare

molteplici discipline sportive

Page 32: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

UNITA’ FORMATIVA 3 : IL LINGUAGGIO DEL CORPO

TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Utilizzare in modo

personale il corpo e il

movimento per

esprimersi e

comunicare.

• Assumere e controllare

in forma consapevole

diversificate posture

del corpo con finalità

espressive.

CONTENUTI

• Il linguaggio dei

gesti.

• Rappresentazione di

situazioni reali o

fantastiche anche

attraverso forme di

drammatizzazioni.

• Esecuzione di

coreografie o

sequenze di

movimento.

• Esecuzione di danze

popolari.

COMPETENZE

ATTESE

• Utilizza il

linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati

d’animo

UNITA’ FORMATIVA 4 : GIOCO-SPORT E REGOLE

TEMPI: APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

COMPETENZE

ATTESE

• Partecipare

attivamente alle

diverse proposte di

gioco-sport,

rispettando

indicazioni e regole.

• Rispettare i criteri di

base di sicurezza per

sé e per gli altri e

riconoscere i

principi essenziali

relativi al proprio

benessere psico-

fisico.

• Comprensione e

rispetto di regole.

• Giochi di gruppo,

individuali e di

squadra.

• Utilizzo corretto e

appropriato degli

attrezzi e degli spazi di

attività.

• Individuazione di

“sensazioni di

benessere” legate

all’attività ludico

motoria.

• Si muove nell’ambiente di

vita e di scuola rispettando

alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

• Riconosce alcuni essenziali

principi relativi al proprio benessere psicofisico.

• Comprende all’interno

delle varie occasioni di

gioco e di sport il valore

delle regole e l’importanza

di rispettarle.

Page 33: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

• Riconoscere e denominare le parti che compongono il proprio corpo, quello di un compagno e su una figura.

• Riconoscere la destra e la sinistra su di se e sugli altri.

• Usare in modo coordinato gli arti superiori e inferiori, destri e sinistri per lanciare, prendere, colpire, mirare, palleggiare.

RUBRICA VALUTATIVA EDUCAZIONE FISICA QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO 5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro .

Utilizza con difficoltà diversi schemi motori

Ha una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori

Ha una completa padronanza degli schemi motori

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY

Partecipa,

collabora con gli

altri e rispetta le

regole del gioco

e dello sport.

Non partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

Partecipa e rispetta le regole del gioco e dello sport .

Partecipa attivamente, collabora con gli altri e rispetta sempre le regole del gioco e dello sport .

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza

Page 34: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

STORIA

7. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

8. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico al mondo antico.

• Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio.

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individua

successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

• Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

• Comprende i testi storici proposti ne individua le caratteristiche.

• Usa carte geo-storiche, anche con l’aiuto di strumenti informatici.

• Racconta i fatti studiati e produce semplici testi storici, anche con risorse digitali.

U.D.A. N°1 IL LAVORO DELLO STORICO E LE ANTICHE CIVILTA’ DEI FIUMI

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Conoscere il campo di

indagine della storia e il

metodo seguito dallo storico

nelle sue ricerche.

• Possedere il concetto di fonte

storica e saper riconoscere

diversi tipi di fonte.

• Comprende l’importanza di

conservare testimonianze

della storia, della cultura e

dell’arte che l’uomo ha

prodotto nel tempo.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• La storia e lo studio del

passato

• Il lavoro dello storico

• Gli specialisti della storia

• Le fonti storiche

• I musei

COMPETENZE ATTESE

• Conosce e sa descrivere le

varie fasi del lavoro dello

storico.

• Individua gli strumenti, le

fonti utili per il percorso di

analisi e di studio della storia

Page 35: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

• Conoscere gli strumenti

utilizzati dallo storico per

ricostruire il passato.

• Utilizzare la linea del tempo

per organizzare le

conoscenze.

• Leggere la linea del tempo

con la datazione relativa

all’era Cristiana.

• Leggere carte geo-storiche.

• Collocare le prime grandi

civiltà fluviali nello spazio

geografico in cui si sono

sviluppate.

• Identificare elementi culturali

e ambientali che

caratterizzarono le civiltà

mesopotamiche.

• L’uomo e la cultura del

passato

• Gli strumenti della storia

• Misurare il tempo

• Diverse linee del tempo

• Il tempo nella storia

• Le carte geo-storiche

• Dalla Preistoria alla storia

• Quadri di civiltà

• Le antiche civiltà dei fiumi

• Le civiltà della Mesopotamia

• I Sumeri

• L’organizzazione sociale

• La religione

• Nascita della scrittura

• Gli scribi e la scuola

• Le invenzioni dei Sumeri

• I Babilonesi

• La città di Babilonia

• Le prime leggi scritte

• Gli Hittiti

• Gli Assiri

• L’arte Mesopotamica

• Utilizza strumenti

convezionali per la

misurazione del tempo e per

la periodizzazione.

• Individua gli elementi di

contemporaneità, di sviluppo

nel tempo e di durata nei

quadri storici di civiltà.

• Colloca nello spazio e nel

tempo gli eventi.

• Conosce e usa termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

Page 36: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

U.D.A. N°2 LA CIVILTA’ DEGLI EGIZIANI

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Conoscere la collocazione

geografica dell’Egitto.

• Conoscere le fasi e

l’evoluzione che

caratterizzarono la civiltà

egizia.

• Saper usare la linea del

tempo per rappresentare la

cronologia dei diversi

periodi.

• Analizzare la struttura

sociale della civiltà egizia e

descriverne alcuni

comportamenti della vita

quotidiana.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• L’Egitto.

• La civiltà degli egizi.

• Le attività lungo il

Nilo.

• L’organizzazione

sociale.

• La religione e il

culto dei morti.

• Le Piramidi.

• La valle dei Re.

• La scrittura degli

egizi.

• L’arte egizia.

• Le invenzioni degli

egizi.

COMPETENZE ATTESE

• Riconosce l'importanza dei

grandi fiumi nella nascita

delle prime civiltà.

• Colloca date sulla linea del

tempo.

• Legge una carta geo-

storica per integrare le

informazioni del testo.

• Coglie le caratteristiche e le

particolarità culturali

dell'antica civiltà egizia . • Conosce e usa termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

U.D.A. N°3 LE CIVILTA’ DEL LONTANO ORIENTE

TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Saper collocare nello spazio

geografico le civiltà del

lontano Oriente e individuare

le caratteristiche fisiche

dell’ambiente in cui si

svilupparono.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Le civiltà del lontano

Oriente

• Oggi in Oriente

• Gli indi

• I Cinesi

• Le invenzioni dei

cinesi

COMPETENZE ATTESE

• Conoscere le civiltà

dell'estremo Oriente.

• Ricavare da fonti

iconografiche e scritte le

informazioni relative a una

civiltà.

• Conosce e usa termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

Page 37: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

U.D.A. N°4 LE ANTICHE CIVILTA’ DEL MARE

TEMPI: APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Usare cronologie e linea del

tempo per collocare nella

storia le civiltà del

Mediterraneo.

• Saper individuare le

caratteristiche delle civiltà

che si svilupparono nel

Mediterraneo.

• Saper collocare le civiltà di

Creta e di Micene nel tempo e

nello spazio geografico in cui

si svilupparono.

• Riconoscere aspetti peculiari

della civiltà minoica e di

quella micenea.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Le civiltà del mare

• Le civiltà di Creta e Micene

• I Cretesi: un popolo pacifico

• Il palazzo di Cnosso

• I Micenei: guerrieri ed eroi

• Tra storia e mito

• L’arte minoica e micenea

COMPETENZE ATTESE

• Conosce le antiche civiltà del

Mediterraneo.

• Organizza le informazioni,

ricavate da fonti iconografiche

e scritte in uno schema o in

una mappa

Conosce alcuni aspetti della

civiltà minoica e micenea

• Rileva i cambiamenti avvenuti

nelle terre dove si svilupparono le

antiche civiltà e le eredità che

sono attuali ancora oggi.

• Conosce alcuni aspetti della

civiltà minoica e micenea.

• Conosce e usa termini specifici

del linguaggio disciplinare.

Page 38: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

STORIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale

• Ricostruire il passato utilizzando semplici fonti

documentarie con l’ausilio di domande guida

• Leggere e ricavare informazioni da fonti scritte con

l’ausilio di domande guida (oppure ricavare

informazioni da un testo).

• Comprendere le informazioni principali di un testo di

studio.

• Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo.

• Stabilire rapporti di causa – effetto tra fatti ed eventi.

• Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti

di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce

guida.

RUBRICA VALUTATIVA STORIA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO 8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Ricava informazioni da fonti di diverso tipo

Riconosce relazioni di successione contemporaneità e periodizzazioni

Riconosce le diverse fonti storiche solo se guidato .

Ha molte difficoltà a mettere in relazione cronologica fatti ed eventi

Riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche.

Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario

Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni

Organizza in modo corretto le informazioni per individuare relazioni cronologiche

Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale

Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Organizza informazioni e le mette in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i

contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e

organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con proprietà lessicale.

Page 39: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

GEOGRAFIA

8. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

• Consapevolezza ed espressione culturale

9. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

• Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre.

• Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie

digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

• Riconoscere e denominare i principali “oggetti” geografici fisici ( fiumi, monti, pianure, coste,

colline, ecc.)

• Individuare i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.),

con particolare attenzione a quelli italiani.

• Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

U.D.A. N°1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Acquisire il linguaggio della

geo-graficità nella

rappresentazione del

territorio.

• Comprendere come si

rappresenta lo spazio

geografico e quali

caratteristiche hanno le carte

geografiche.

• Acquisire il concetto di

riduzione in scala.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Dalle fotografie alle carte

geografiche

COMPETENZE ATTESE

• Conosce e sa descrivere le

varie fasi del lavoro del

geografo.

• Definisce in modo corretto e

con lessico appropriato una

carta.

• Riconosce e legge vari tipi di

carte.

• Riconosce i colori e i simboli

convenzionali.

Page 40: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

• Classificare le carte in base

alle informazioni che

forniscono.

• Sapersi orientare nello spazio

circostante utilizzando

riferimenti topologici e i

punti cardinali.

• Sapersi orientare sulle carte

utilizzando i punti cardinali.

• Comprendere la funzione del

reticolo geografico.

• Sapersi orientare sulle carte

utilizzando le coordinate

geografiche.

• La riduzione in scala

• Carte con diversa scala

• Carte di vario tipo

• L’orientamento

• Le coordinate geografiche

• Tabelle e grafici

• Riconosce, legge e utilizza

carte geografiche con diversa

scala.

• Sa effettuare la riduzione in

scala.

• Sa leggere grafici e tabelle.

• Espone i concetti appresi con

il linguaggio specifico della

disciplina.

U.D.A. N°2 IL CLIMA E IL PAESAGGIO

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Riconoscere gli elementi che

caratterizzano il clima.

• Analizzare i fattori che

influenzano il clima.

• Acquisire il concetto di

regione climatica e saper

localizzare le regioni

climatiche della Terra sulla

carta geografica.

• Saper riconoscere la

posizione dell’Italia rispetto

alle zone climatiche.

• Individuare i fattori che

determinano e condizionano

il clima nel nostro paese.

• Individuare le diverse regioni

climatiche italiane.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• I fattori climatici

• Il clima nel mondo:

le zone temperate

le zone calde

le zone fredde

• Il clima in Italia

COMPETENZE ATTESE

• Conosce e definisce i concetti

di clima e microclima.

• Conosce, localizza e descrive

le fasce climatiche italiane.

• Espone i concetti appresi con

il linguaggio specifico della

disciplina.

Page 41: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

U.D.A. N°3 ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA

TEMPI: MARZO/APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Riconoscere la varietà degli

elementi che caratterizzano il

paesaggio italiano.

• Conoscere l’origine dei rilievi

italiani e scoprire come hanno

assunto la forma attuale.

• Conoscere l’origine e la

struttura dei vulcani.

• Conoscere le caratteristiche e

le differenze tra le Alpi e gli

Appennini.

• Conoscere gli elementi che

caratterizzano l’ambiente e il

clima delle colline.

• Scoprire l’origine geologica

delle colline italiane.

• Classificare le pianure in base

alla loro origine.

• Conoscere la posizione

geografica della Pianura

Padana.

• Conoscere le caratteristiche

dei fiumi alpini e appenninici.

• Conoscere le caratteristiche

del principale fiume italiano:

il Po.

• Conoscere le diverse origine

dei laghi italiani.

• Conoscere i mari e le isole

che appartengono alla

penisola italiana.

• Conoscere le funzioni della

città.

• Conoscere l’origine e lo

sviluppo delle città italiane.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• I paesaggi italiani

• I vulcani

• Le Alpi

• Gli Appennini

• Le colline

• Le pianure

• I fiumi

• I laghi

• I mari

• Le città italiane

COMPETENZE ATTESE

• Individua e descrive i rilievi

montuosi facendo riferimento alle

differenze tra Alpi e Appennini.

• Individua e descrive i rilievi

collinari, la Pianura Padano-

Veneta e le altre pianure della

penisola.

• Individua e descrive i fiumi

italiani evidenziandole differenze

tra quelli alpini e quelli

appenninici.

• Individua e descrive i vari tipi di

laghi italiani.

• Individua e descrive i mari, le

coste e le isole che appartengono

alla penisola italiana.

• Coglie le relazioni tra i diversi

paesaggi geografici e le attività

economiche corrispondenti.

• Conosce l’origine e la funzione

delle città.

• Espone i concetti appresi con il

linguaggio specifico della

disciplina.

Page 42: PROGRAMMAZIONE ANNUALE · • Figure di suono e di significato. • La similitudine e la metafora • Le personificazioni • Poesie a ricalco • Poesie in prestito • Dalla prosa

GEOGRAFIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

Regione e sistema territoriale

• Orientarsi nel proprio ambiente utilizzando i punti cardinali.

• Riconoscere gli elementi principali di un ambiente nella

realtà, in foto sulla carta

• Comprendere la differenza tra carta fisica e politica

• Raccogliere informazioni da una carta.

• Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce guida.

• Conoscere gli spazi fisici dell'Italia: la morfologia della regione montuosa, collinare, pianeggiante, mediterranea.

• Descrive un paesaggio distinguendo elementi naturali e antropici.

RUBRICA VALUTATIVA GEOGRAFIA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

Si orienta nello spazio e sulle carte. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte.

Ha difficoltà ad orientarsi.

Legge ed interpreta dati e carte solo se guidato.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in situazioni semplici. Legge ed interpreta dati e carte in modo abbastanza corretto.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto. Legge ed interpreta dati e carte in modo corretto e preciso.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Legge ed interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza.

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Organizza informazioni e le mette in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e

organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.