18
LICEO STATALE “R.CACCIOPPOLI” SCAFATI PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA E STORIA Materia: Filosofia Classe : IV A linguistico Anno Scolastico 2016/17 Umanesimo e Rinascimento Telesio e Campanella :il rinnovato interesse per la natura. Giordano Bruno e la dissoluzione della cosmologia aristotelica. Montaigne e la ricerca di un nuovo equilibrio spirituale Il pensiero scientifico nel ‘500 e nel ‘600 Caratteri generali della rivoluzione scientifica. Galilei L’autonomia della scienza; la struttura matematica dell’universo; qualità oggettive e soggettive; il metodo della scienza: “sensate esperienze” e “necessarie dimostrazioni”;fisica e astronomia. Bacone La nuova concezione della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; il metodo baconiano Cartesio Il metodo; il dubbio e il “cogito”; Dio come garante delle certezze umane; il dualismo; la materia e il mondo fisico . Pascal La condizione dell’uomo; il “divertissement”, Dio e la fede: la “scommessa”. Spinoza Deus sive Natura ,la critica al finalismo, l’etica , libertà e responsabilità dell’uomo; i gradi della conoscenza . Pensiero politico di Hobbes e Locke Il Giusnaturalismo , Stato di natura e stato civile in Hobbes e Locke; liberalismo ed assolutismo.

PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

LICEO STATALE “R.CACCIOPPOLI”

SCAFATI

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA E STORIA

Materia: FilosofiaClasse : IV A linguisticoAnno Scolastico 2016/17

Umanesimo e RinascimentoTelesio e Campanella :il rinnovato interesse per la natura.Giordano Bruno e la dissoluzione della cosmologia aristotelica.Montaigne e la ricerca di un nuovo equilibrio spirituale

Il pensiero scientifico nel ‘500 e nel ‘600Caratteri generali della rivoluzione scientifica.

GalileiL’autonomia della scienza; la struttura matematica dell’universo; qualità oggettive e soggettive; il metodo della scienza: “sensate esperienze” e “necessarie dimostrazioni”;fisica e astronomia.

BaconeLa nuova concezione della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; il metodo baconiano

CartesioIl metodo; il dubbio e il “cogito”; Dio come garante delle certezze umane; il dualismo; la materia e il mondo fisico.

PascalLa condizione dell’uomo; il “divertissement”, Dio e la fede: la “scommessa”.

SpinozaDeus sive Natura ,la critica al finalismo, l’etica , libertà e responsabilità dell’uomo; i gradi della conoscenza.

Pensiero politico di Hobbes e LockeIl Giusnaturalismo , Stato di natura e stato civile in Hobbes e Locke; liberalismo ed assolutismo.

LeibnizIl migliore dei mondi possibili. La metafisica delle monadi. La logica e il progetto di matematizzazione del pensiero.

L’empirismo e LockeLe fonti della conoscenza; le idee semplici e complesse, critica all’idea di sostanza; il linguaggio; la conoscenza e le sue forme .

L’Illuminismo e la nuova concezione della ragione

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

Kant e i nuovi compiti del pensiero La funzione rivoluzionaria del pensiero di Kant,la fase precritica e il risveglio dal sonno dogmatico La fase del criticismoLa riflessione sul razionalismo e la polemica con l’empirismo.Il problema della conoscenza nella Critica della Ragion Pura I giudizi sintetici a priori, la “rivoluzione copernicana”Il concetto di trascendentaleLa struttura della Critica della Ragion Pura L’Estetica trascendentale,l’Analitica trascendentale e la Dialettica trascendentale.

La docente Prof.ssa Antonella Rubino

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: StoriaClasse : IVA linguistico Anno Scolastico 2016/17

Modulo di raccordo .Il Seicento

Il Settecento : guerre ed economia mercantileLe guerre di successione e la guerra dei sette anni.Verso la rivoluzione industriale

L’IlluminismoCaratteri generali; le teorie politiche: Montesquieu e la divisione dei poteri,; l’economia politica: la fisiocrazia e Smith; l’Illuminismo in ItaliaL’assolutismo illuminato: le riforme dei sovrani in Italia e in Europa

La rivoluzione americanaSituazione delle 13 colonie americane, il contrasto con l’Inghilterra e la proclamazione dell’indipendenza; la Costituzione degli Stati Uniti

La rivoluzione franceseLa crisi dell’assolutismo,il 1789 e il rovesciamento d ell ’ancien regime ; l’Assemblea nazionale costituente e i suoi provvedimenti; le fasi borghese e democratica della rivoluzione, la stabilizzazione del 1794-97; Bonaparte e la campagna d’Italia, le repubbliche giacobine in Italia; la spedizione in Egitto e la “fine” della rivoluzione

Napoleone e l’EuropaIl consolato di Napoleone, la formazione dell’impero e i cambiamenti sociali e politici dell’Europa; la campagna di Russia e il crollo di Napoleone

La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale: i fattori che contribuirono al cambiamento in Inghilterra; il progresso tecnologico, le industrie del cotone e del ferro; la fabbrica e le trasformazioni sociali; i problemi della società industriale; lo sviluppo dell’industrializzazione in Europa

Stato e ideologie politiche nell’ OttocentoLe caratteristiche dello stato; liberalismo, democrazia, idea di nazione, cattolicesimo liberale; il pensiero socialista:socialismo utopistico e scientifico

Restaurazione e rivoluzioni (1815-1848)La Restaurazione: il Congresso di Vienna; la restaurazione politica; le società segrete e i moti del ’20-21 in Italia e in Spagna, l’indipendenza della Grecia; la rivoluzione di Luglio in Francia, l’indipendenza del Belgio; le monarchie liberali. Il ’48 in Italia .La prima guerra d’indipendenza.

La seconda guerra d’indipendenza e l’unità d’Italia La situazione italiana dopo il ’48 e il Piemonte di Cavour.

I problemi dell’Italia unita.

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,
Page 5: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,
Page 6: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

Programma svolto di Spagnoloclasse IV A L.

Anno scolastico 2016/2017Prof.ssa Matonti Raffaella

La poesia del Siglo de oro Garcilaso de la Vega- Soneto XIII Fray Luis de Leon Santa Teresa de Jesus

Tirso de MolinaEl Barroco

Contexto cultural Marco historico Marco social Marco artistico: Las Meninas Marco literario

La poesia del sigloXVII Luis de Gongora: Mientras por competir con tu cabello El teatro del siglo XVII: El corral de comedias de Almagro Lope de Vega: Fuenteovejuna- Acto III, Seleccion de versos entre 751-813 Calderon de la Barca

El Siglo XVIII Contexto Cultural Marco historico Marco social Marco artistico Marco literario: la Ilustracion : La Real Academia Espanola

El teatro del siglo XVIII Leandro Fernandez de Moratin: El sì de las ninas. Acto III, escena VIII

El ensayo del siglo XVIII Josè de Cadalso: Las cartas Marruecas

El siglo XIX: El Romanticismo

Contexto Cultural Marco historico Marco social Marco artistico : Francisco de Goya y Lucientes Marco literario: el Romanticismo

La poesia Romantica

José de Espronceda : La canción del pirata- comentario del texto Gustavo Adolfo Becquér : Las Rimas, Tecnicas y estilo del lenguaje de Las Rimas- Las

Leyendas - Rima I La Prosa en el Romanticismo: La novela, El costumbrismo Mariano José Larra

El teatro romantico Duque de Rivas: Don Álvaro o la fuerza del sino

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

Liceo Scientifico “R. Caccioppoli” Scafati

PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA Classe 4 A Liceo Linguistico Anno Scolastico 2016-2017

Insegnante: Giovanni Lenza

Testi in uso: Bianchi – Levi – Frank – Wysession – Yancopoulos Viaggio nelle scienze naturali - Linx Pearson

BIOLOGIA

1. L’organizzazione del corpo umano Dalle cellule ai sistemi di organi: livelli di organizzazione nel corpo umano Struttura e

funzioni dei tessuti: tessuto epiteliale (semplice, squamoso, cubico, cilindrico, ghiandolare, connettivo), tessuto connettivo ( lasso, adiposo, connettivo denso, cartilagineo, osseo, sangue), tessuto muscolare (liscio, striato, cardiaco), tessuto nervoso. Apparati e sistemi di organi del corpo umano.

2. Il sistema scheletricoScheletro e apparato locomotore. Struttura dell’osso: cellule e tipi di tessuto osseo. Il sostegno negli animali. Ossa lunghe, ossa corte, ossa piatte. Evoluzione del tessuto osseo dall’embrione all’età adulta. Funzioni e struttura dello scheletro. Scheletro assile e scheletro appendicolare, colonna vertebrale. Articolazioni mobili, semimobili, e fisse

3. Il sistema muscolareFunzioni dei muscoli. Struttura di un muscolo scheletrico. Come lavorano i muscoli: le leve del corpo umano, muscoli antagonisti. Meccanismo della contrazione muscolare

4. L’apparato digerenteSignificato della digestione. Digestione meccanica e digestione chimica. Struttura ed organi dell’apparato digerente. La bocca, i denti e le ghiandole salivari. Le tappe della digestione: meccanismo della deglutizione, l’epiglottide, il bolo e l’esofago, lo stomaco e il succo gastrico, la digestione nell’intestino tenue e le ghiandole collegate al duodeno. Azione della bile, del succo enterico, del succo pancreatico. I villi e l’assorbimento delle sostanze nutritive. L’eliminazione dei rifiuti. Altri compiti di fegato e pancreas. Educazione sanitaria: disturbi e malattie dell’apparato digerente. Malattie delle grandi ghiandole. Nozioni di igiene dell’apparato. L’alcool. Per una alimentazione equilibrata: quali alimenti scegliere, alimenti energetici, plastici, bioregolatori. Il fabbisogno energetico dipende da più fattori. Una dieta varia ed equilibrata. La piramide alimentare. Disturbi del comportamento alimentare: bulimia ed anoressia. L’obesità. Regole per una alimentazione corretta.

5. L’apparato respiratorio e la respirazionePerché respiriamo? Respirazione cellulare e respirazione polmonare. Anatomia dell’apparato: vie aeree superiori e laringe: come facciamo a parlare? Vie aeree inferiori, polmoni, pleure, diaframma e muscoli respiratori. Le due fasi della respirazione polmonare: le variazioni di pressione. Gli scambi gassosi negli alveoli. Nozioni di igiene dell’apparato: malattie delle vie aeree e dei polmoni. Strumenti per la diagnosi. Educazione sanitaria: anatomia di una sigaretta, i danni alla salute e i rischi del fumo passivo

6. Il sangue e l’apparato circolatorio. Il sangue come tessuto: plasma, siero, parte cellulare. Le cellule del sangue e le loro funzioni. L’apparato circolatorio: anatomia di una vena e di un’arteria. I capillari sanguigni. Il cuore e la sua struttura. Ciclo cardiaco e frequenza cardiaca. Il percorso del sangue nel cuore e nell’organismo: le valvole, la circolazione polmonare e la circolazione sistemica.

7. Il sistema linfatico. I sistemi di difesa.

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

Anatomia e funzioni del sistema linfatico: funzione di drenaggio e funzione difensiva. Sistema linfatico e assorbimento intestinale. Struttura di un linfonodo. Il sistema immunitario. Difese aspecifiche: le barriere esterne. Meccanismo della risposta infiammatoria: istamina, fagociti,

macrofagi. La risposta immunitaria specifica: linfociti B e linfociti T, cellule effettrici e cellule della memoria. Immunità naturale ed artificiale: i vaccini. Educazione sanitaria: allergie e loro cause. L’AIDS e la sieropositività.

CHIMICA8. La struttura dell’atomo

La doppia natura della luce: natura ondulatoria, relazioni tra frequenza e lunghezza d’onda. Natura corpuscolare della luce. La luce degli atomi: spettri continui e discontinui, di emissione e di assorbimento. Il modello atomico di Bohr: quantizzazione dei livelli e transizioni energetiche. La doppia natura dell’elettrone. Orbitali atomici. Numero quantico principale, secondario, magnetico, numero quantico di spin. La configurazione degli atomi polielettronici e il principio dell’AUFBAU. Principio del Pauli e regola di Hund. Configurazione elettronica e tavola periodica. La classificazione degli elementi. Il sistema periodico di Mendeleev e la moderna tavola periodica. Struttura a blocchi della tavola. I simboli di Lewis. Metalli, non metalli, semimetalli. Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività.

9. Il legame chimico

I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame ionico. Composti ionici: reticolo cristallino. Unità formula e celle elementari. Le proprietà dei composti ionici. Ioni monoatomici e poliatomici più comuni. Legame metallico e proprietà dei solidi metallici. Il legame covalente. La lunghezza di legame e la condivisione di elettroni. Legami covalenti multipli. Legame covalente polare. Differenza di elettronegatività e previsione di legame. Molecole polari e molecole non polari: l’acqua e la CO2 . Le forze intermolecolari: forze di dispersione e forze dipolo-dipolo. Il legame a idrogeno e la sua importanza per la vita. Tavola periodica e legami tra gli elementi.

10. Classificazione e nomenclatura dei compostiValenza e numero di ossidazione. Leggere e scrivere i composti più semplici. Classificazione dei composti inorganici. Proprietà e nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti binari, ternari e quaternari.

11. Le reazioni chimicheLa stechiometria: calcolare con le moli. Le equazioni chimiche e la legge di conservazione della massa. Regole di bilanciamento. Calcoli con le moli e rapporti stechiometrici. Reagente limitante e reagente in eccesso. Classificazione delle reazioni chimiche: reazioni di sostituzione semplice, doppia, di sintesi, di decomposizione. Gli scambi di energia nelle reazioni chimiche. Legami chimici ed energia. Il calore di reazione a pressione costante. Reazioni endotermiche ed esotermiche. Le variazioni di entalpia e il principio di conservazione dell’energia. La velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione, effetto dell’area superficiale, effetto del catalizzatore. Gli enzimi come catalizzatori biologici.

12. L’equilibrio chimicoL’equilibrio chimico è dinamico. La costante di equilibrio. Legge dell’azione di massa. Il principio di Le Chatelier. Effetto di una variazione della temperatura, della pressione, della concentrazione.Scafati 03/06/2017

Gli alunni L’insegnante

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

LICEO “RENATO CACCIOPPOLI “ di SCAFATI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe IV A Liceo LinguisticoProf.ssa Cirillo Lucia A.S. 2016/17

Equazioni di secondo gradoEquazioni monomie, pure, spurie e complete

Disequazioni di secondo gradoDisequazioni di secondo grado numeriche intereDisequazioni fratteSistemi di disequazioni

Il piano cartesiano e la rettaI punti e i segmentiDistanza fra due puntiEquazione di una retta Rette parallele e perpendicolariDistanza di un punto da una retta

La circonferenzaCirconferenza e sua equazioneRette e circonferenzeEquazione di una circonferenzaTangenti ad una circonferenza

Funzioni esponenzialiPotenzeLa funzione esponenzialeEquazioni esponenzialiDisequazioni esponenziali

Funzioni logaritmicheDefinizione di logaritmoTeoremi sui logaritmiEquazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmiEquazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni goniometricheMisura degli angoli; le funzioni goniometriche; circonferenza goniometrica; seno e coseno di un angolo definiti nella circonferenza goniometrica; tangente di un angolo definita nella circonferenza goniometrica; cotangente di un angolo; funzioni goniometriche di angoli particolari; relazioni tra le funzioni goniometriche; rappresentazione grafica della variazione del seno, del coseno, della tangente e della cotangente; funzioni goniometriche inverse; periodo delle funzioni goniometriche; angoli associati; angoli complementari

Formule goniometricheFormule di addizione e sottrazionFormue di duplicazioneFormule di bisezione

Equazioni goniometriche elementari ed equazioni lineari in seno

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE 4A LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

LIBRO DI TESTO: SPIAZZI, TAVELLA – ONLY CONNECT BLUE EDITION - ZANICHELLI – VOL. 1,2FROM THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE

- The Restoration of the monarchy

- The Glorious Revolution

- Reason and common sense

- Journalism

- The rise of the novel

DANIEL DEFOE- Life and works

- Robinson Crusoe

- Text analysis: Man Friday

THE ROMANTIC AGE- Industrial society

- The agrarian revolution and the beginnings of industrialisation

- Early aesthetic movements

- Emotion vs reason

- On the sublime

- The egotistical sublime

- The Gothic novel

WILLIAM BLAKE- Life and works;

- Songs of Innocence and Songs of Experience

- The Tyger

- The Lamb

- London

WILLIAM WORDSWORTH- Life and works

- Lycal Ballads

- I Wondered Lonely as a Cloud

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE- Life and works

- The Rime of the Ancient Mariner (general features and plot)

MARY SHELLEY- Life and works

- Frankenstein, or the Modern Prometheus

- Text analysis: The Creation

THE VICTORIAN AGE- Queen Victoria

- Early Victorian Age

- The Victorian compromise

- Late Victorian age and exploding contradictions

- Unregulated industrialisation

- Fiction and middle-class values

- The social problem novel

- Victorian novelists

CHARLES DICKENS- Life and works

- Oliver Twist

- Text analysis: Before the Board (Oliver wants some more)

LICEO SCIENTIFICO“R. Caccioppoli” Scafati

Classe IV A (Linguistico)PROGRAMMA di ITALIANO

Prof. B. Galluccio

L’ETA’ UMANISTICALe strutture Politiche, Sociali ed Economiche nell’Italia del ‘400Le idee e le visioni del Mondo.IL POEMA EPICO –CAVALLERESCOI Cantari cavallereschiL’ETA’ DEL RINASCIMENTOLe strutture Politiche , Economiche e Sociali - Le idee e la visione del mondoLUDOVICO ARIOSTOLa Vita – La PoeticaL’”Orlando Furioso”NICCOLO’ MACHIAVELLILa Vita – La PoeticaIl PrincipeL’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

Storia, Società, Cultura, Idee.Dalla Riforma alla ControriformaLe Nuove tendenze letterarie e la visione del MondoTORQUATO TASSOLa Vita - La PoeticaLa “Gerusalemme Liberata”L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVALe Strutture Politiche, Economiche e SocialiLe idee e le visioni del mondoCentri di produzione e di diffusione della culturaForme e Generi della Letteratura in età baroccaLA LIRICA BAROCCALa Lirica in Italia Giovan Battista Marino : L’AdoneGALILEO GALILEILa Vita - La PoeticaL’Elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileianoIl “Siderus Nuncius”Il “Saggiatore” “Dialogo sopra i due massimi sistemi del Mondo”L’ETA’ DELLA RAGIONEL’ArcadiaLA TRATTATISTICA E LA PROSA DI PENSIEROLudovico Antonio MuratoriGiambattista VicoLA POESIA LIRICA E DRAMMATICA DELL’ETA’ DELL’ARCADIALa lirica Arcadica - La Letteratura DrammaticaPietro MetastasioL’ILLUMINISMOLe Strutture Politiche, Economiche e Sociali - Le Ideologie e la MentalitàOrganizzazione della Cultura, Intellettuali e pubblico in Europa Illuminismo in Italia : Cesare Beccaria - Pietro VerriCARLO GOLDONILa Vita - La Poetica – La Visione del MondoLa Riforma della Commedia - L’Itinerario della Commedia Goldoniana“La Locandiera”GIUSEPPE PARINILa Vita - La PoeticaParini e gli IlluministiIl Giorno

- Il Giovin Signore inizia la sua giornata- La Colazione- La Vergine Cuccia

VITTORIO ALFIERILa Vita - La PoeticaI rapporti con l’IlluminismoLe Idee Politiche – Le Opere PoliticheLa Poetica Tragica : “Saul”NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIAJohan Joachim WinkelmanJohan Wolfgang GoetheVincenzo MontiUGO FOSCOLOLa Vita - La PoeticaLa Cultura e le Idee

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

Le Ultime Lettere di Jacopo OrtisLe Odi e i Sonetti-Alla Sera-In Morte del fratello Giovanni-A ZacintoDei Sepolcri : Argomento e Struttura del CarmeLe Grazie : Argomento e Struttura del CarmeROMANTICISMOLe Strutture Politiche, Economiche e SocialiLe Ideologie e la MentalitàALESSANDRO MANZONILa Vita - La PoeticaPrima della Conversione : le Opere ClassicisticheDopo la Conversione : La Concezione della storia e della letteraturaGli Inni Sacri - La Lirica Patriottica.-Il 5 Maggio-Marzo 1821Le Tragedie : Adelchi - Il Conte di CarmagnolaIl Fermo e Lucia e I Promessi SposiGIACOMO LEOPARDILa Vita - La PoeticaLa Poetica del vago e dell’IndefinitoLe Operette Morali

DIVINA COMMEDIA Dante Alighieri : Vita - Opere - PoeticaPURGATORIO : StrutturaCanto ICanto IICanto IIICanto IVCanto VCanto VICanto XICanto XIII

LICEO SCIENTIFICO STATALE R.CACCIOPPOLICLASSE IV SEZ. AINDIRIZZO: LinguisticoA.S. 2016-2017Programma di Storia dell’Arte - prof.ssa Albertina AugustoDal libro di testo: Il Cricco di Teodoro vol. 1– Itinerario nell’arte. Dalla Preistoria all’età gotica – ed. Zanichelli Cenni di arte romanica.1. Caratteri dell’architettura romanica in Italia. Analisi d’opera: La Basilica di Sant’Ambrogio aMilano. L’arte gotica1. L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Notre – Dame de Paris.2. Il Gotico “temperato” in Italia. La Basilica di S. Francesco ad Assisi

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

3. La pittura gotica. Cimabue. Analisi d’opera: il Crocifisso di San Domenico; la Maestà del Louvre;Maestà degli Uffizi; la Crocifissione di AssisiDal libro di testo: Il Cricco di Teodoro vol.2 – Itinerario nell’arte. Da Giotto all’età barocca – ed. Zanichelli L’arte del Trecento1. Pittura. Giotto. Analisi d’opera: il ciclo di S. Francesco ad Assisi; la croce dipinta di S. MariaNovella; la Cappella degli Scrovegni; la Madonna di Ognissanti; Cappelle Peruzzi e Bardi.2. Il Gotico Internazionale. Gentile da Fabriano. Analisi d’opera: Adorazione dei Magi Il Quattrocento: la stagione delle scoperte1. L’Umanesimo. La prospettiva, le proporzioni e il ritorno all’antico.2. F. Brunelleschi. Analisi d’opera: la cupola di S. Maria del Fiore; il concorso per la Porta Nord delBattistero di S. Giovanni; lo Spedale degli Innocenti; la Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo; la Cappellade’ Pazzi; la Basilica di S. Lorenzo; la Basilica di S. Spirito3. Donatello. Analisi d’opera: S. Giorgio; il Profeta Geremia e il Profeta Abacuc; il banchetto diErode; la Cantoria; il David; il monumento equestre del Gattamelata; la Maddalena4. Masaccio. Analisi d’opera: Sant’Anna Metterza; il Polittico di Pisa; il ciclo della Cappella Brancacci;la Trinità di S. Maria Novella5. Sandro Botticelli. Analisi d’opera: la Primavera; la Nascita di Venere; la Madonna del Magnificat. Il Cinquecento: la stagione delle certezze1. Leonardo da Vinci. Analisi d’opera: Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino;l’Annunciazione; l’Adorazione dei Magi; la Vergine delle rocce; il Cenacolo; la Gioconda; la Damacon l’ermellino.2. Raffaello Sanzio. Analisi d’opera: lo Sposalizio della Vergine; la Madonna del Prato; la PalaBaglioni; Le Stanze Vaticane; il Ritratto di Leone X; la Trasfigurazione3. Michelangelo Buonarroti. Analisi d’opera: La Pietà di San Pietro; il David; il Tondo Doni; la Tombadi Giulio II; la Sacrestia Nuova; La Biblioteca Laurenziana; la Volta della Cappella Sistina; ilGiudizio Universale; la cupola di S.Pietro; Piazza del Campidoglio; La pietà Rondanini Cenni sul Manierismo I caratteri del Barocco.1. Michelangelo Merisi da Caravaggio. Analisi d’opera: Canestra di frutta; Bacco; La Vocazione diSan Matteo; la Crocefissione di San Pietro, la Morte della Vergine.Il docenteAlbertina Augusto

Classe 4AL R. CACCIOPPOLIAnno: 2016/2017Docente: DENTAMARO FRANCOISEMateria: CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE

- Les drogués aux jeux: compréhension écrite et production écrite: êtes vous accro aux jeux vidéo

- Création et formation de l’Europe,

- Les pères fondateurs de l’Europe

- L’espace Schengen

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO · Web viewLa velocità di reazione. La teoria delle collisioni e l’energia di attivazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: variazione di concentrazione,

- Les institutions de l’Europe

- L’Euroscepticisme: pourquoi vouloir sortir de l’Europe?

- La frexit

- La défense de la langue française: vidéo: Dites-le en français

- Les institutions de la Veme République

- Les élections présidentielles Françaises 2017

- L’argot ou le langage des jeunes

- Entraînement sur la compréhension écrite, orale, la production écrite et orale du Delf niveau B2

- L’amitié a-t-elle changé avec les moyens technologiques? Les réseaux sociaux