19
I.I.S. "Luca Paciolo" Bracciano PROGRAMMA DI STORIA Prof.ssa Maria Francesca Faviere Classe: I Sezione: R Indirizzo: via dei Lecci Istituto Professionale Servizi Commerciali Anno Scolastico 2017-2018 OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI CONOSCENZE: conoscere gli avvenimenti storici più significativi, date, dinamiche e strategie; acquisire la terminologia specifica utile alla comprensione degli argomenti trattati; conoscere il contesto culturale di riferimento. COMPETENZE: saper analizzare i fattori che hanno determinato lo sviluppo degli eventi, relativamente alle civiltà del mediterraneo, alla civiltà greca, alla nascita della polis, al concetto di democrazia, utilizzando un linguaggio adeguato. Saper collocare gli eventi nel tempo e nello spazio. STRUMENTI È stato utilizzato il libro di testo in adozione (Carpi, Crespi, Fusaro, “Archimede”, vol. 1, Sei Editore), alternando lezione frontale e proiezione di video in aula. Le lezione sono state coadiuvate da mappe concettuali e schemi proposti alla lavagna. VERIFICHE Sono state effettuata verifiche scritte e orali. VALUTAZIONE I criteri di valutazione hanno tenuto conto del profitto del singolo studente (comprensione, apprendimento, rielaborazione) ma anche della partecipazione, dell’impegno, della motivazione dimostrati lungo tutto il percorso formativo. PROGRAMMA DEI CONTENUTI SVOLTI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO Dai primi uomini alle civiltà dei fiumi. • Concetti di storia e preistoria. • Il Paleolitico e la funzione magica delle arti.

PROGRAMMA DI STORIA Anno Scolastico 2017-2018 … · • La Lega di Delo e l’età di Perile. • La Lega del Peloponneso e lo scontro tra Sparta e Atene. • Prima e seconda fase

  • Upload
    lamngoc

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I.I.S. "Luca Paciolo"

Bracciano

PROGRAMMA DI STORIA

Prof.ssa Maria Francesca Faviere

Classe: I Sezione: R

Indirizzo: via dei Lecci Istituto Professionale Servizi Commerciali

Anno Scolastico 2017-2018

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

• CONOSCENZE: conoscere gli avvenimenti storici più significativi, date, dinamiche e strategie; acquisire la

terminologia specifica utile alla comprensione degli argomenti trattati; conoscere il contesto culturale di

riferimento.

• COMPETENZE: saper analizzare i fattori che hanno determinato lo sviluppo degli eventi, relativamente

alle civiltà del mediterraneo, alla civiltà greca, alla nascita della polis, al concetto di democrazia, utilizzando

un linguaggio adeguato. Saper collocare gli eventi nel tempo e nello spazio.

STRUMENTI

È stato utilizzato il libro di testo in adozione (Carpi, Crespi, Fusaro, “Archimede”, vol. 1, Sei Editore),

alternando lezione frontale e proiezione di video in aula. Le lezione sono state coadiuvate da mappe

concettuali e schemi proposti alla lavagna.

VERIFICHE

Sono state effettuata verifiche scritte e orali.

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione hanno tenuto conto del profitto del singolo studente (comprensione,

apprendimento, rielaborazione) ma anche della partecipazione, dell’impegno, della motivazione

dimostrati lungo tutto il percorso formativo.

PROGRAMMA DEI CONTENUTI SVOLTI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Dai primi uomini alle civiltà dei fiumi.

• Concetti di storia e preistoria.

• Il Paleolitico e la funzione magica delle arti.

• La rivoluzione agricola del Neolitico

• Il Regno d’Egitto

Creta e Micene

• Il contesto storico-culturale.

• La civiltà cretese e il Palazzo do Knosso. La talassocrazia e le imbarcazioni dorate di chiglia.

• La civiltà micenea, mura di cinta e fortificazioni.

La Grecia

• Il contesto storico-culturale e l’arrivo dei Dori.

• La nascita della polis (acropoli, agorà, porto).

• L’epoca buia, gli aedi e la ricomparsa della scrittura.

• La colonizzazione greca, il passaggio dal baratto alla moneta.

• La falange oplitica.

• La religione e i giochi olimpici.

Sparta e Atene

• La Costituzione di Licurgo.

• La Costituzione di Solone e di Clistene.

• Differenze tra la costituzione spartana oligarchica e quella ateniese democratica.

Le guerre persiane

• Ciro il grande, Cambise e Dario nella formazione e organizzazione dell’Impero Persiano.

• Scontro con Mileto e le città greche. Prima e Seconda guerra persiana. Le triremi.

Trionfo e caduta di Atene

• La Lega di Delo e l’età di Pericle.

• La Lega del Peloponneso e lo scontro tra Sparta e Atene.

• Prima e seconda fase della guerra del Peloponneso: Alcibiade e la caduta di Atene dopo la spedizione in

Sicilia.

Alessandro Magno e l’Ellenismo

• Sparta crolla trionfa Tebe.

• Re Filippo II sottomette la Grecia.

• Alessandro conquista l’Impero Persiano e sogna di creare un impero universale.

La Docente

Maria Francesca Faviere

05/06/2018

I.I.S. L. PACIOLO – sede di via dei Lecci

PROGRAMMA SVOLTO - a.s. 2017/2018

Diritto ed Economia politica - Classe I R

Diritto

1. Le fonti del diritto

2. Le persone fisiche

3. Capacità giuridica e capacità di agire

4. Gli incapaci di agire e la loro tutela

5. Le organizzazioni collettive

6. Il rapporto giuridico

7. I beni oggetto del diritto.

8. I beni immobili e mobili.

9. Gli elementi costitutivi dello Stato

10. Le forme di Stato nella storia

11. Lo stato democratico

12. Lo stato accentrato, federale e regionale

13. Le forme di governo: la monarchia e la repubblica

14. La Costituzione

15. Gli articoli fondamentali della Costituzione

Economia politica

16. L’oggetto e i soggetti economici

17. La rappresentazione grafica in economia

18. I bisogni economici

19. I beni economici e i sevizi.

20. Il sistema economico e i suoi soggetti

Docente

Prof.ssa Rita Tritto Alunni

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

PROGRAMMA SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2017/18

FISICA PROF.SSA SERENA SALERA

CLASSE 1°R

LIBRO DI TESTO : FISICA SMART VOLUME UNICO di FRANK,WYSESSION,YANCOPOULOS

edizioni LINX

1. Le grandezze e la loro misura

2. Massa, volume e temperatura

3. Incertezza delle misure e valore medio

4. Densità: una proprietà delle sostanze e dei materiali

5. Gli stati di aggregazione della materia ed i passaggi di stato

6. Temperatura, energia e calore

7. Il tempo e la velocità: il moto rettilineo uniforme

8. L’accelerazione, moto di caduta di un corpo

9. Le forze , definizione ed unità di misura

10. I tre principi della dinamica

11. Il lavoro e le forme di energia

12. Il principio di conservazione dell'energia

Roma, 05/06/2018

Prof.ssa Serena Salera

Programma di francese svolto in I R Anno accademico 2017-2018

LIBRO TESTO: ECHANGES di Lidia Parodi – Marina Vallacco, editore Minerva Italica

Les villes françaises

La phonétique

Les voyelles et les groupes de voyelles

Les consonnes nasales

Les lieux célèbres en France

Saluer

Les articles définis et indéfinis

Présent des verbes être, avoir

Demander et donner la date de naissance

Les mois de l’année

Présent des verbes en –er

Les saisons et les jours de la semaine

La forme négative

La forme interrogative

Présent des verbes aller, faire, connaitre, venir

La formation du féminin

Les adjectifs démonstratifs

La formation du pluriel

Les prépositions de lieu

Les noms de pays

Les pays et les nationalités

Les adjectifs possesifs

Le pluriel des noms et des adjectifs

La formation de l’ imperatif

L’imperatif des verbes être, avoir, savoir, vouloir

L’imperatif des verbes pronominaux

Décrire un appartement.

PROGRAMMA DI INFORMATICA E LABORATORIO A. S. 2017/2018 CLASSE 1

Prof. Copponi Leda

Titolo del libro: “Informatica in classe 1” autori: Franca Di Clemente-S. Francia-Rita Giancotti (Tramontana) Altro libro da cui ho dettato appunti e tratto fotocopie è a disposizione degli alunni nella sede di Via dei Lecci (PC.OK- Elemond scuola& azienda)I ragazzi sono stati informati.

Struttura generale del Personal Computer

Hardware e software (software di base e software applicativo)

Funzioni svolte dal P.C.

Dispositivi input-output.Tastiera, video, stampante, mouse, drive, hard disk, mouse, scanner, tavoletta grafica, penna ottica, modem

Le memorie di masse: floppy disk, hard disk, cd rom

Memoria centrale e unità centrale di elaborazione-Formattazione di un disco

Test

Illustrazione ambiente operativo Windows e comandi per la gestione delle finestre

Avvio del programma

Uso del mouse

Le finestre di windows

Software applicativo Word e avvio del programma

Barra del titolo – barra dei menù – Righello e area di testo

Barra di scorrimento orizzontale e verticale – Barra di stato

Selezione di un drive

Apertura documento-Nome del file –Registrazione e stampa

Esercizi graduali per l’apprendimento della tastiera

Uso delle icone-Uso delle frecce direzionali-Giustificazione di un testo

Spostamento di parole o frasi

Cancellazione, inserimento, modifica e correzione

Definizione dei margini e delle interlinee

Quadro di impaginazione

Dimensioni e tipo di caratteri-Centratura – Grassetto –Sottolineatura –Corsivo

Capolettera

Sostituzione di parole o frasi all’interno di un documento con l’utilizzo del tasto INS

Tasti funzione

Tastierino numerico

Margini

Allineamento del testo a destra e a sinistra

Funzione della punteggiatura

Tabulazioni

Uso dei simboli

Locandine

Impaginazione di brani

Vocali accentate

Tabelle Elenchi puntati e numerati

Bordi e sfondi-Caselle di testo-Word Art e Clip Art

Test

Struttura e funzionamento del foglio elettronico Excel Avvio del programma

Utilizzo dei menù

Caratteristiche del foglio di lavoro

Come muoversi all’interno di un foglio di lavoro

Immissione di valori, etichette e registrazione

Inserimento di una serie di dati in più celle

Memorizzazione di un foglio di lavoro

Apertura di un foglio di lavoro esistente

Addizioni semplici, con uso di formula e somma automatica

Controllo di cassa

Registrazione e stampa

Annullamento di una immissione

Modifica del contenuto di una cella

Inserimento di righe e colonne

Eliminazione di righe e colonne

Modifica delle dimensioni di righe e colonne

Bordi

Centratura delle colonne in una o più celle

Copia incolla

Stile valuta e decimali – Stile separatore

Uso del quadratino di riempimento (copia contenuto celle)

Bilancio familiare

Copia di un foglio di lavoro

Annullamento di una operazione

Correzioni

Svuotamento di una zona

Fattura semplice e con formule

Lettera commerciale . Elementi indispensabili e accessori di una lettera oralmente

In generale uso di Publisher: calendari, biglietti, brochure. Volantini ecc.

In generale uso di Power point -diapositive varie, effetti animazioni, inserimento di grafici

Uso di Internet e vari motori di ricerca (ricerche sul territorio, varie città turistiche, trenitalia, mappe stradali, notizie di attualità ricerche storiche ecc. ).

ALUNNI DOCENTE

Copponi Leda

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 1 R

SEDE DI VIA DEI LECCI

A.S. 2017-2018

I seguenti argomenti sono stati tratti dal libro di testo “Speak up your mind” Compact.

STARTER 0 : Person to person

Reading pag 8 e 9, forma affermativa e negativa del verbo “be”; countries and nationalities pag 10,

forma interrogativa del verbo “be”, dialogo pag 11, articoli indefiniti, plurale dei sostantivi,

aggettivi dimostrativi “this/that/these/those pag 13, numeri pag 14, reading pag 16, pronomi

soggetto, aggettivi possessivi, genitivo sassone pag17.

UNIT 1 : A big day

Dialogo pag 21, “have got” forma affermativa, negativa e interrogativa pag 21, dialogo pag 24,

pronomi personali oggetto pag 25

UNIT 2 : My place

Presentation pag 28, e-mail pag 29, there is/are + a/some/any pag 29, dialogo pag 30, verbo modale

“can”, places in town and prepositions pag 31, directions pag 32 e 33.

UNIT 3 : Routines

Reading pag 38, Present Simple, forma affermativa e negativa pag 39 , dialogo pag 40, forma

interrogativa del Present Simple. Prepositions of time e orario pag 42, reading pag 44, verbi

“like/love/enjoy/hate + gerundio” pag 45.

UNIT 4 : Home or away?

Reading pag 46, present simple with wh-questions pag 47. adverbs of frequency pag 49. The

weather and the seasons pag 50, under the weather pag 52

UNIT 5 : Eat up!

Dialogo pag 54, countable and uncountable nouns with some/any/no pag 57, how healthy is your

lifestyle ? Pag 58. Containers and prices pag 60

UNIT 6 : What are they doing?

Reading pag 64 present continuous, forma affermativa, negativa e interrogativa.

Tutti gli approfondimenti grammaticali sono nella sezione workbook

Bracciano, 1 giugno 2018

Gli allievi L'insegnante

l.l.S. "Luca Paciolo"

Bracciano

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Maria Francesca Faviere

Classe: I Sezione: R

lndirizzo: via dei Lecci lstituto Professionale Servizi Commerciali

An no Sco lastico 2Ol7 -ZOLB

OBIEITIVI SPECIFICI DISCIPTINARI

. CONOSCENZE: conoscere il lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni scritte e orali incontesti formali e informali. Conoscenza delle strutture essenziali del testo narrativo. Conoscenza dei

Iprincipali generi lett{rari. Conoscenza degli elementistrutturali deltesto.

)

. COMPETENZE: leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Produrre testi di vario tipo a seconda dei

contesti comunicativi.

STRUMENTI:

È stato utilizzato il libro di testo in adozione (Galli, Quinzio, Felici approdi. Prosa con temi di ottualitù

Mondadori Editore).

VERIFICHE

Sono state effettuata verifiche scritte e orali.

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione hanno tenuto conto del profitto del singolo studente (comprensione,

apprendimento, rielaborazione) ma anche della partecipazione, dell'impegno, della motivazione

dimostrati lungo tutto il percorso formativo.

PROGRAMMA DEI CONTENUTI SVOLTI DURANTE L'ANNO SCOLASTICO

ll testo narrativo

o La struttura del testo narrativo: sequenze, intreccio e fabula, l'ambientazione.

. Lettura, comprensione e interpretazione del brano La corte diMr Lyon diA. Carter.

I personaggi

. ll sistema dei personaggi, loro caratteristiche e tecniche di presentazione.

Lettura, comprensione e interpretazione del brano Sondro di

La voce narrante

. tipidi narratore, il patto narrativo, il punto divista.

. Lettura, comprensione e interpretazione del brano Eveline diJ.Joyce.

Lo stile

. ll lessico, la sintassi, le figure retoriche e i registri linguistici.

o Lettura, comprensione e interpretazione del brano llriccetto e lo rondine di P.P. Pasolini.

Itemi

. Titolo, incipit, parole chiave e rimandi intertestuali.

. Lettura, comprensione e interpretazione del brano Una modico invasione di locustedi D. Lessing.

\\

ll testo espressivo

. La scrittura di sé: diario, blog, lettera, autobiografia.

. Lettura, comprensione e interpretazione del brano Troduttore di sensozioni di D. Pennac.

. Lettura, comprensione e interpretazione del brano lJno bella classetta tratto da un blog.

. Lettura, comprensione e interpretazione del brano Vieni, è vero che vieni? di Campana, Aleramo.

La Docente I Rappresentanti degli

Studenti

Maria Francesca Faviere- t! / )t/, !t !il-:f#t.+

Data

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INSEGNANTE: PANICCIA ANTONELLA

CLASSE I° R

Libro di testo in adozione: Nuova matematica a colori Vol. 1

Leonardo Sasso

MODULI CONTENUTI

INSIEME DEI NUMERI

NATURALI

Le operazioni in N

L'elevamento a potenza in N

m.c.m. e M.C.D.

Espressioni

INSIEME DEI NUMERI

RELATIVI

Definizione di numero intero

Le operazioni nell'insieme Z

L'elevamento a potenza in Z

INSIEME DEI NUMERI

RAZIONALI

Le operazioni in Q

L'elevamento a potenza in Q

Espressioni con frazioni

I numeri decimali

CALCOLO LETTERALE

Monomi

Le operazioni con i monomi

Il MC.D. e il m.c.m. tra monomi

Polinomi

Le operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione,

prodotto, quoziente

I prodotti notevoli: prodotto di una somma per una

differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un

trinomio, cubo di un binomio, prodotto del falso

quadrato

Le espressioni polinomiali

EQUAZIONI DI I GRADO Risoluzione di equazioni lineari intere ed a coefficienti

frazionari: determinate, indeterminate, impossibili

SCOMPOSIZIONE DEI

POLINOMI

Raccoglimento a fattor comune totale o parziale

Scomposizione attraverso i prodotti notevoli

Trinomio caratteristico di prima specie

DISEQUAZIONI LINEARI Risoluzione e discussione grafica di disequazioni lineari

IL DOCENTE GLI ALUNNI

LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE - SCENOGRAFIASede associata di via della Mainella, Anguillara Sabazia

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE : BONINI VALENTINA

CLASSE : PRIMA

1. L’uomo s’interroga, cerca una risposta: dalla religiosità alla religione

2. Elementi necessari per costituire una religione: credenza religiosa

3. Elementi necessari per costituire una religione: comportamenti e organi religiosi

4. Rito e simbolo

5. Vari tipi di religione: naturali,del passato,politeismo, monoteismo,panteismo

6. Ebraismo e Cristianesimo una radice comune

7. Bibbia come opera letteraria: Canone ebraico e cattolico

8. Materiali e lingue usate per scrivere la Bibbia

9. I generi letterari nella Bibbia

10. Le quattro redazioni nella Bibbia (Jawista, Eloista, Sacerdotale,Deuteronomista)

11. Introduzione al Nuovo Testamento

12. I quattro Vangeli: formazione e storicità

13. Vangelo di Matteo

14. Vangelo di Marco Vangeli Sinottici

15. Vangelo di Luca

16. Vangelo di Giovanni

17. Come si cita un brano biblico

18. Storia del popolo d’Israele: storia di un popolo a cui Dio si rivela

19. Abramo: Interreligiosità(Padre dei credenti in un Unico Dio: ebrei, cristiani,musulmani )

20. Giacobbe

21. Mosè

22. L’esodo, ricostruzione storica e valore teologico

23. L’attesa messianica del popolo ebraico: i profeti

24. Le feste ebraiche e loro fondamento storico

25. Riti, preghiere, simboli , del popolo ebraico

26. La Sinagoga, luogo di culto per gli Ebrei e l’arte ebraica

27. Posizione della Chiesa Cattolica verso la religione ebraica:lettura della Dich. Nostra Aetate n°4

LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE - SCENOGRAFIASede associata di via della Mainella, Anguillara Sabazia

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE : BONINI VALENTINA

CLASSE : SECONDA

1. Gesù personaggio storico: fonti non cristiane

2. Gesù personaggio storico: fonti non canoniche (vangeli apocrifi)

3. I luoghi in cui visse Gesù

4. La situazione politica al tempo di Gesù

5. La società giudaica al tempo di Gesù

6. I gruppi religiosi e politici

7. Il Gesù della storia

8. Il Gesù della fede

9. I Vangeli dell’infanzia (lettura)

10. L’anno di nascita di Gesù

11. Riti e usanze,tradizioni popolari legate al Natale

12. I nomi di Gesù

13. Le parole e le azioni di Gesù

14. La rivoluzione di Gesù: l’annuncio del Regno di Dio e l’insegnamento in parabole

15. Lettura della parabola Lc 25,11-32 (Padre Misericordioso)

16. Lettura parabola Lc 10,29-37 (Buon Samaritano)

17. I miracoli

18. Il significato della Pasqua

19. L’Islam Maometto,fondatore della religione islamica

20. I cinque pilastri dell’Islam:La testimonianza (Shahadah)

21. La preghiera (Salah)

22. L’imposta coranica (Zakkat) e il digiuno di Ramadam ( Sawn)

23. Il pellegrinaggio (Hajj)

24. I luoghi di culto : La Moschea

25. L’aniconismo islamico

26. Le persone sacre e le principali festività

27. Il testo sacro :Il Corano

28. Posizione della Chiesa Cattolica verso la religione islamica: lettura della Dichiarazione Nostra

Aetate n°3

INDIRIZZO:PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

Sede associata di via dei Lecci, 52

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

CLASSE : TERZA

1. La prima comunità cristiana2. La vita quotidiana tra luci e ombre: persecuzioni e martiri3. La diffusione del Cristianesimo4. Tabella cronologica delle persecuzioni5. le catacombe,simboli dei primi cristiani

6. L’ impero accoglie il Cristianesimo7. Organizzazione delle Chiese: Roma, Gerusalemme, Antiochia, Costantinopoli8. Le eresie9. I concili10. Il monachesimo11. Chiesa e Impero12. La Riforma Gregoriana13. Scisma d’oriente e d’ occidente14. Le crociate e i nuovi ordini religiosi15. Alcune figure di Santi : San Francesco, Santa Caterina16. La Riforma Protestante17. Differenze tra: anglicani, protestanti, cattolici18. Concilio di Trento19. I sette sacramenti20. L’ecumenismo, lettura della Dichiarazione sulla libertà religiosa:Dignitatis Humanae21. Lettura Enciclica Giovanni Paolo II Ut unum sint22. Struttura architettonica della Chiesa23. Immagini di Maria Madre di Gesù ,iconografia

INDIRIZZO:PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, OPZIONE PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

Sede associata di via dei Lecci, 52

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

CLASSE : QUARTA

1. Risposte religiose diverse da quella cristiana

2. Introduzione all’ Induismo:

3. Induismo: La vita morale, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

4. Introduzione al Buddismo

5. Buddismo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

6. Il Confucianesimo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

7. Il Taoismo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

8. Lo Shintoismo: Le origini, il fondatore, le divinità, il culto, i luoghi sacri, le festività, i testi sacri

9. I nuovi movimenti religiosi: La New Age; La Next Age; I testimoni di Geova

10. Caratteristiche principali dei Nuovi Movimenti

11. Il senso della vita secondo la Bibbia

12. Il primo racconto della creazione ( 1,1-2,4a )

13. Il secondo racconto della creazione (2,4b-25)

14. Le risposte della Fede e della Scienza : due ali verso un’unica verità

15. Rapporto corretto tra Scienza e Fede : lettura enciclica Gaudium et Spes n° 36

16. La condizione umana secondo la scienza e la fede: le origini dell’universo e dell’uomo

17. Il Big Bang e la teoria dell’evoluzione

18. Lettura enciclica Fides et Ratio

19. Le cause della sofferenza umana: il peccato

20. Il male e la libertà

21. Le religioni e la morte. la visione escatologica cristiana

22. La visione dell’aldilà nell’ Induismo

23. La visione dell’aldilànel Buddismo

24. La visione dell’aldilà nel Confucianesimo

Scienze della Terra 2017/2018

Programma svolto di fine anno

Classe I R Docente: Simone Damiano

1. La Terra come corpo celeste • L’Universo intorno a noi

• l’origine dell’Universo • Le stelle e la loro evoluzione • La Via Lattea ed il Sistema Solare

• La Terra come sistema • I moti terrestri: rivoluzione, rotazione e moti millenari • La litosfera e la struttura interna del Pianeta: Rocce e minerali • La tettonica delle placche

• La geologia dell’area Romana • Formazione e rocce del territorio del complesso vulcanico Sabatino • L’influenza della geologia sulle attività antropiche

• Le proprietà dell’acqua: polarità, densità e tensione superficiale • La storia del Pianeta: dalla formazione della Terra ad oggi

data …………………… Firma del docente …………………………………..

Firma degli studenti …………………………………..

…………………………………..