27
Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini” Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita” Programma di Latino A.S. 2017-2018 Docente: Andrea Barnato Classe: III^C Letteratura Latina: Il contesto storico e culturale: dalle origini alla conquista del Mediterraneo Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti - Le origini della letteratura oralità e anonimato - I carmina religiosi/ laudationes funebre, carmina conviviali e triumphalia -Le forme letterarie teatrali -Documenti scritti La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia -Appio Claudio Cieco e la rinascita dell’oratoria -Livio Andronico: teatro, epica, innografia -Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica Plauto -Dati biografici -Il corpus delle commedie -Le commedie del servus Callidus -Le commedie di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci -I rapporti con i modelli greci -Il teatro come gioco -Plauto nel tempo – Percorsi Testuali: I tipi del teatro Plautino”; “L’Aulularia”; “Il Miles Glorriosus” L’evoluzione dell’epoca e gli inizi della storiografia: Ennio e Catone -Ennio la vita, gli annales -Gli inizi della storiografia -Catone Uticense Lucrezio -Dati biografici e cronologici -La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari -Il proemio e il contenuto del poema -La struttura compositiva e il linguaggio -Lucrezio poeta della ragione -Lucrezio nel tempo Percorsi Testuali: Dal “de rerum natura”: “L’inno a Venere”; “L’imperturbabilità degli dei”; “Elogio di Epicuro”; “La funzione della poesia”; “Naufragio con spettatore”

Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini”

Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita”

Programma di Latino A.S. 2017-2018

Docente: Andrea Barnato Classe: III^C Letteratura Latina:

•Il contesto storico e culturale: dalle origini alla conquista del Mediterraneo

•Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti

- Le origini della letteratura oralità e anonimato - I carmina religiosi/ laudationes funebre, carmina conviviali e triumphalia -Le forme letterarie teatrali

-Documenti scritti

•La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia

-Appio Claudio Cieco e la rinascita dell’oratoria -Livio Andronico: teatro, epica,

innografia -Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica

•Plauto -Dati biografici -Il corpus delle commedie -Le commedie del servus Callidus -Le

commedie di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci -I rapporti con i modelli greci -Il teatro come gioco -Plauto nel tempo –

•Percorsi Testuali: “I tipi del teatro Plautino”; “L’Aulularia”; “Il Miles

Glorriosus”

•L’evoluzione dell’epoca e gli inizi della storiografia: Ennio e Catone

-Ennio la vita, gli annales -Gli inizi della storiografia -Catone Uticense

•Lucrezio -Dati biografici e cronologici -La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari -Il

proemio e il contenuto del poema -La struttura compositiva e il linguaggio -Lucrezio poeta della ragione -Lucrezio nel tempo

•Percorsi Testuali: Dal “de rerum natura”: “L’inno a Venere”;

“L’imperturbabilità degli dei”; “Elogio di Epicuro”; “La funzione della poesia”; “Naufragio con spettatore”

Page 2: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

•Terenzio -Biografia e commedie -Rapporti con i modelli greci -Le commedie: la costruzione

degli intrecci -Personaggi e morale -Terenzio nel tempo -Spunti di anticonformismo

•Catullo -L’ambiente culturale: i poetae novi -La vita -Il liber catulliano -Vita mondana e

vita interiore -La poesia d’amore per Lesbia -I carmina docta -Catullo tra soggettività e formalismo -Catullo e i poetae novi nel tempo

•Percorsi Testuali: “La dedica a Cornelio Nepote” ; ”Ritratto di un poeta insulso”; -“Viviamo e amiamo”; “Il passerotto di Lesbia”; “Promessa

d’amore”; “Odi et amo”

•Cicerone -La vita –Le orazioni –Le opere retoriche –Le opere politiche –Le opere filosofiche

–Gli epistolari –Le opere poetiche –Cicerone nel tempo

•Percorsi testuali: “L’arrivo a Lampsaco”; “La pianificazione del misfatto”; “L’esordio”

Dal Libro Ver:

● I verbi con costrutto personale ● Videor, sintassi del nominativo ● Sintassi del nominativo. Verbi assolutamente impersonali, verbi

relativamente impersonali ● Interest e refert ● Opus est ● Congiuntivi indipendenti, congiuntivi volitivi ● funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo ● Participio congiunto ● Participio futuro, perifrastica attiva ● Ablativo assoluto ● Perifrastica passiva forma personale e impersonale ● gerundio, gerundivo e perifrastica. ● Infinito in funzione verbale, storico e esclamativo. ● Il Supino ● i congiuntivi subordinati e l’attrazione modale ● principali valori di UT ● completive, verba timendi, consecutive ● Valori di quod, quod dichiarativo ● Valori di cum, cum più congiuntivo ● Proposizioni comparative

Firma Professore: Firma Studenti:

Page 3: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto
Page 4: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA

Anno scolastico 2017-2018

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe 3C

Contenuti ed organizzazione del programma Trimestre

Disegno:

- La rappresentazione in prospettiva.

Storia dell’Arte:

- Il Primo Umanesimo (Brunelleschi, Masaccio, Donatello, Leon Battista Alberti)

- Secondo Umanesimo nell’Italia centrale (Piero della Francesca; Botticelli;

- periodo fiorentino di Leonardo)

Contenuti ed organizzazione del programma Pentamestre

Disegno: - Rappresentazioni prospettiche di gruppi di solidi

- Disegno a mano libera di particolari architettonici e figurativi.

Storia dell’Arte: - Diffusione dell’Umanesimo nell’Italia settentrionale e meridionale

- Antonello da Messina

- Il Rinascimento (pittura, scultura e architettura)

Il Manierismo (cenni)

Roma 08/06/2018

La prof.ssa

Page 5: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

I.I.S. TOMMASO SALVINI ROMA PROF. RAFFAELE FORMICA PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 3 SEZ C IL PROGRAMMA SVOLTO SI PUO’ SUDDIVIDERE IN TRE SEZIONI: LA PRIMA RIGUARDA GLI ASPETTI PIU’ PROPRIAMENTE ”EDUCATIVI” E INCLUDE: IL CORRETTO COMPORTAMENTO DA TENERSI NELLA SCUOLA, SIA IN PALESTRA CHE NEGLI SPAZI APERTI SIA NEI CORRIDOI CHE IN AULA, PONENDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’AUTOCONTROLLO DELLA VOCE CHE TROPPO SPESSO DIVENTA FASTIDIOSO VOCIARE NEI CORRIDOI DURANTE GLI SPOSTAMENTI O URLA DI GIOIA/RABBIA NELL’AMBITO DI UNA COMPETIZIONE E ANCHE AI RISULTATI DEI PROPRI GESTI MOTORI CHE DEVONO SEMPRE PREVEDERE IL RAPPORTO CAUSA-EFFETTO, IL RISPETTO DUNQUE DELLA PROPRIA E DELLA ALTRUI INTEGRITA’ FISICA COSI’ COME QUELLA PER GLI OGGETTI SIANO ESSI MATERIALE SCOLASTICO O PERSONALE. LA CONOSCENZA E IL RISPETTO DELLE REGOLE DI GIOCO. LA CAPACITA’ DI ARBITRARE E RIMANERE NEUTRALI (OBIETTIVI) LA CAPACITA’ DI ORGANIZZARE E GESTIRE UN GIOCO SPORTIVO L’ABITUDINE ALLA PRATICA SPORTIVA COME STILE DI VITA. LA SECONDA SEZIONE DEL PROGRAMMA RIGUARDA LE CAPACITA’ MOTORIE: FORZA, VELOCITA’, RESISTENZA,COORDINAZIONE E FLESSIBILITA’ SONO STATE EFFETTUATE LEZIONI O PARTE DI ESSE DEDICATE AL MIGLIORAMENTO DELLE SUDDETTE CAPACITA’ SIA CON ESERCIZI SPECIFICI SIA NELL’AMBITO DEI GIOCHI SPORTIVI SONO STATI EFFETTUATI TEST STANDARDIZZATI PER LA VALUTAZIONE DELLE SINGOLE CAPACITA’ MOTORIE E PER I PRINCIPALI GRUPPI MUSCOLARI, INCENTIVANDO IL MIGLIORAMENTO DELLE STESSE SIA CON L’ALLENAMENTO A SCUOLA SIA A CASA . LA TERZA SEZIONE DEL PROGRAMMA RIGUARDA LA PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI: IN RELAZIONE ALLE STRUTTURE DI CUI DISPONE LA SCUOLA, DEL TEMPO LIMITATO E DELLE SINGOLE ABILITA’E DISPONIBILITA’, ABBIAMO PRATICATO O SEMPLICEMENTE INIZIATO A PRATICARE UN’ATTIVITA’ PROPEDEUTICA ALLE SEGUENTI DISCIPLINE SPORTIVE: PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCIO A CINQUE, TENNISTAVOLO, BADMINTON, STAFFETTA VELOCE. ROMA 4 GIUGNO 2018

Page 6: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 C

anno scolastico 2017-2018 RELIGIONE CATTOLICA Prof. Alessandro Panizzoli

1. Il problema dell'esistenza di Dio come Padre 1. Il problema di Dio nella teologia e nella filosofia.

2. Dio come garante dell’ordine morale: il Decalogo come sintesi della legge naturale

3. Il rapporto legge/liberà; violazione della legge/ordine giusto della natura

4. Dio come “archetipo” della Paternità-Maternità

5. La creazione dell'uomo come atto non obbligato ma per desiderio di condividere la bellezza

del creato

6. L'uomo immagine di Dio: le cinque qualità strutturali che sostanziano l'uomo come vertice e

sintesi della creazione

7. Aspetti filosofici e teologici della domanda su chi sia l'uomo

2. Gesù di Nazaret, il Figlio 1. Il Figlio rivela il Padre; il Figlio è della stessa sostanza del padre, il Logos eterno incarnatosi

nella storia

2. L’importanza delle eresie e le ripercussioni nel mondo contemporaneo. Le eresie

cristologiche, pneumatologiche ed ecclesiologiche. L’eresia Ariana

3. I temtativi di leggere l’Islam come eresia pneumatologica

4. Le fonti storiche su Gesù di Nazaret: ebraiche, romane, neotestamentarie, epigrafiche,

archeologiche

5. La “carta d’identità” di Gesù di Nazaret ricavabile dalle fonti

6. L'ebreo Gesù: la critica alla religione formale; adorare Dio in Spirito e Verità

3. Lo Spirito Santo

1. La Terza Persona della Trinità

2. Il significato dei termini “ruah” e pneuma”

3. La funzione dello Spirito nella vita dell’uomo e della Chiesa

4. I doni e i carismi

Roma, 01.06.2018

Il docente Gli alunni

prof. Alessandro Panizzoli

Page 7: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Programma di filosofia

Classe 3C a.s.2017/2018

Obiettivi didattici:

conoscenza delle principali dottrine filosofiche dalle origini ai primi secoli dell’era

cristiana;

comprensione e utilizzo del lessico filosofico di base;

capacità di confrontare e collegare tra loro le dottrine dei filosofi studiati;

abilità nel applicare i concetti filosofici a problemi attuali.

Argomenti trattati:

- Le origini della filosofia

- Le scuole presocratiche: Ionici di Mileto ( la ricerca dell’archè in Talete,

Anassimandro, Anassimene ); Pitagorici ( dottrina dei numeri e metempsicosi );

Eraclito ( il divenire e il Logos ); Eleati ( ontologia parmenidea, paradossi di

Zenone); fisici pluralisti ( concezione del mondo fisico di Empedocle, Anassagora

e Democrito)

- La sofistica: la retorica e l’uso del linguaggio, il relativismo, il cosmopolitismo in

Gorgia e Protagora

- Socrate: il personaggio, il concetto di virtù, i momenti del dialogo, l’etica.

- Platone: l’uso del dialogo, l’uso dei miti, il dualismo ontologico, la figura del

filosofo, la politica.

Page 8: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

- Aristotele: la classificazione delle scienze, la logica, la metafisica, la fisica, l’etica.

- Le scuole ellenistiche: stoicismo (logica, fisica e d etica); epicureismo (la filosofia

come quadrifarmaco), cenni sullo scetticismo.

- Il cristianesimo come rivoluzione filosofica

- Il neoplatonismo: Plotino (l’emanazione dall’Uno e la nostalgia del ritorno)

Metodi:

oltre all’utilizzo delle lezioni frontali, la classe è stata abituata al confronto diretto sui

temi trattati e alla loro applicazione alla realtà quotidiana.

Si è fatto uso di un glossario dei termini filosofici elaborato in classe.

Il supporto allo studio è stato il libro di testo, corredato da alcuni materiali reperiti on

line.

Per ciascuna delle unità didattiche è stata svolta una verifica orale, oppure scritta con

domande a risposta aperta.

La classe ha affrontato nel pentamestre la lettura del “Simposio” di Platone.

Page 9: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

IIS “Tommaso Salvini” Liceo Scientifico “M. Azzarita”

Classe III sez.C

Programma di Scienze

a.s. 2017-2018

prof.ssa: Anna Rosa Gasparini

CHIMICA

Le particelle dell’atomo

La natura elettrica della materia

Le particelle fondamentali dell’atomo

L’esperimento di Rutherford

Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi

La struttura dell’atomo

La doppia natura della luce

L’atomo di Bohr

L’elettrone e la meccanica quantistica

Numeri quantici e orbitali

La configurazione degli atomi polielettronici

Il sistema periodico

La classificazione degli elementi

Il sistema periodico di Mendeleev

La moderna tavola periodica

I simboli di Lewis

Le proprietà periodiche degli elementi

I legami chimici

l’energia di legame

i gas nobili e la regola dell’ottetto

il legame covalente

il legame covalente polare e apolare

Page 10: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

il legame dativo

il legame a idrogeno

il legame metallico

La classificazione dei composti inorganici

Il numero di ossidazione e le regole per calcolarlo

La nomenclatura chimica (nomenclatura tradizionale, nomenclatura IUPAC e di Stock)

I composti binari dell’ossigeno e i composti binari dell’idrogeno

idrossidi, ossiacidi,

Sali binari e i Sali degli ossoacidi

sali acidi e sali basici, sali doppi

i composti del cromo e del manganese

BIOLOGIA

attività ASL:

Il metabolismo cellulare

Lo spettro elettromagnatico e la relazione tra La luce e la vita

La fotosintesi: reazioni luce-dipendenti e reazioni luce-indipendenti

I prodotti della fotosintesi

i lipidi e il legame estere, le reazioni di transesterificazione, il Biodiesel,

il DNA e le variabilità conformazionali del DNA

La riproduzione delle cellule

La divisione cellulare negli organismi procarioti

La divisione cellulare negli organismi eucarioti

Il ciclo cellulare

La mitosi e citodieresi

Meiosi e riproduzione sessuata

Aploide e diploide

Confronto tra mitosi e meiosi

Fasi della meiosi

Errori nel processo meiotico

Preparazione del cariotipo

Page 11: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Genetica: acidi nucleici e cromosomi

Mendel e la genetica classica

Legge della segregazione e legge dell’assortimento indipendente

Impostazione di un quadrato di Punnett

Malattie genetiche umane legate al sesso

Geni e cromosomi

Le basi chimiche dell’ereditarietà

La molecola del DNA, il modello di Watson e Crick

La duplicazione del DNA

Frammenti di Okazaki e telomeri

Codice genetico e sintesi proteica

Geni e proteine

Dal DNA alla proteina: ruolo dell’RNA

Il codice genetico

La sintesi proteica

Mutazioni e loro conseguenze.

Esperienze di laboratorio: saggio alla fiamma.

Laboratorio ASL: , titolazione acido-base, preparazione di soluzioni a molarità nota, determinazione della

molarità di una soluzione, produzione del Biodiesel,

Cromatografia di esclusione, Spettroscopia di assorbimento nell’ultravioletto e nel visibile, Spettroscopia di

Dicroismo Circolare, Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare. ( solo 8 alunni)

Libri di testo

Chimica: Autori: G. Valitutti M. Falasca A. Tifi A. Gentile

titolo: Chimica concetti e modelli.blu Dalla struttura atomica alle soluzioni òEd. Zanichelli

Biologia: Autori: Sylvia S. Mader titolo: Immagini e concetti della biologia Ed. Zanichelli

Roma 30 maggio 2018

La prof.ssa Gli studenti

Page 12: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Programma di Storia

Classe III C – Anno scolastico 2017/2018

Libro di testo: Prosperi- Zagrebelesky –Viola- Battisti “Storia e Identità”

Vol. I, Enaudi Scuola

UNITÀ 1

L’Europa tra il IX e il XIII secolo

1 L’ascesa e la crisi dell’Impero carolingio

2 Le nuove invasioni e l’espansione normanna

3 L’Impero rinasce sotto la dinastia degli Ottoni

4 La ristrutturazione dal basso del sistema feudale

5 Impero e papato fra alleanza e competizione

6 Nell’Europa atlantica nascono forti monarchie nazionali

7 L’altra Europa e l’evoluzione dell’Impero d’Oriente

8 Le Crociate. Guerre sante e affari dell’Occidente cristiano

UNITÀ 2

La ripresa dell’economia e la civiltà comunale

1 Il paesaggio agrario e le tecniche produttive fra Alto e Basso Medioevo

2 La rinascita delle città e delle attività manifatturiere e commerciali

3 La borghesia, i Comuni e il rinnovamento socioculturale

4 Contrasti politici e sociali. I casi di Firenze, di Venezia, di Milano

5 Le repubbliche marinare italiane e le direttrici del commercio continentale

6 La religiosità nel Medioevo e nella nuova realtà urbana

UNITÀ 3

Page 13: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

L’Impero, il papato e i Comuni italiani

1 Federico Barbarossa entra in conflitto con i Comuni

2 Le aspirazioni teocratiche di Innocenzo III e la lotta alle eresie

3 La ripresa del conflitto fra i Comuni e l’Impero di Federico II

4 L’Impero dopo gli svevi: particolarismi e sviluppo economico

5 La “pax mongolica” favorisce i rapporti commerciali nel continente eurasiatico

6 I turchi si insediano stabilmente in Asia Minore e nella regione balcanica

UNITÀ 4

Crisi, economia e società fra Trecento e Quattrocento

1 La “Morte Nera”: uomini e topi

2 Peste, fame e guerra: i flagelli collettivi dei secoli XIV e XV

3 La guerra dei Cent’anni e l’emergere delle monarchie nazionali francese e inglese

4 Le nuove forme della guerra e le loro conseguenze sulle gerarchie sociali

5 Le rivolte contadine in Francia e in Inghilterra

6 Il rafforzamento delle monarchie nazionali, il mondo germanico e l’Impero

7 La “cattività avignonese”, lo scisma e i concili

UNITÀ 5

L’Italia delle signorie e degli Stati regionali. Umanesimo e Rinascimento

1 Lo Stato del Rinascimento come compromesso fra passato e presente

2 Gli Stati regionali di Milano, Venezia e Firenze

3 Il nepotismo nello Stato della Chiesa e gli Aragonesi nell’Italia meridionale

4 La pace di Lodi e l’equilibrio italiano

5 Il primato economico dell’Italia nel Trecento e nel Quattrocento

6 Società e cultura: gli umanisti e il mondo classico

7 La rivoluzione del libro a stampa e il fiorire delle accademie

8 L’Umanesimo cristiano: ritorno alle origini, rinnovamento morale, tolleranza

9 Libri antichi e scienza moderna

10 Niccolò Machiavelli e la scienza politica moderna

Page 14: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

11 Il nuovo sguardo degli artisti: realismo, naturalismo e ricerca di nuove tecniche

UNITÀ 6

I turchi e l’altra Europa

1 la lunga agonia dell’Impero bizantino e la caduta di Costantinopoli

2 Potere e strutture sociali nell’Impero ottomano

3 L’Europa sotto la minaccia islamica

4 La fondazione dello Stato russo

5 La progressiva formazione di un nuovo scenario: dal Mediterraneo all’oceano Indiano

UNITÀ 7

Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo

1 La grande stagione delle esplorazioni: il ruolo del Portogallo

2 L’Impero marittimo portoghese

3 La tratta degli schiavi e i primi contatti con i grandi imperi asiatici

4 Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America

5 Le civiltà precolombiane: maya, aztechi e incas

6 La monarchia spagnola e il Nuovo Mondo

7 L’epopea dei “conquistadores”: Cortés e Pizarro

8 L’incontro tra i due mondi: lo scambio colombiano e lo sfruttamento delle risorse americane

9 La Chiesa e l’evangelizzazione dei nuovi territori

10 L’argento americano e l’unione delle due corone iberiche

UNITÀ 8

Le guerre d’Italia e l’assetto politico dell’Europa

1 L’Italia campo di prova delle ambizioni francesi

2 Nuovi protagonisti politici: i papi Giulio II e Leone X e il re di Francia Francesco I

3 Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V

4 Il conflitto tra Carlo V e Francesco I per il ducato di Milano

5 L’Italia agli spagnoli e la divisione dell’Impero

6 Il particolarismo aristocratico nell’Europa orientale

Page 15: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

UNITÀ 9

La Riforma protestante

1 Il papato, la Chiesa e Roma tra Quattrocento e Cinquecento

2 Martin Lutero e le accuse alla Chiesa di Roma

3 La fase creativa della Riforma luterana

4 La Riforma, i principi tedeschi e i conflitti sociali in Germania

5 La repressione del dissenso religioso

6 La guerra contro i principi protestanti e la pace di Augusta

7 Zwingli e la riforma in Svizzera

8 Ginevra e l’affermazione della Riforma con Calvino

9 Lo scisma anglicano

UNITÀ 10

Riforma cattolica, Controriforma e disciplina sociale

1 La Chiesa cattolica dopo Lutero

2 Il Concilio di Trento e le sue deliberazioni

3 L’evoluzione del papato e della Chiesa cattolica dopo il Concilio

4 Nuovi ordini monastici e nuove congregazioni religiose

5 La conquista delle campagne e il “disciplinamento sociale”

UNITÀ 11

Politica, economia e società nell’Europa del XVI - XVII secolo

1 L’Europa del Cinquecento: una carta politica complessa

2 Diritti, privilegi e gerarchie sociali

3 La famiglia e il contratto di matrimonio

4 Le comunità urbane e le comunità rurali

5 I corpi rappresentativi, il sovrano e le tasse

6 L’esercito, la corte e la burocrazia

7 L’Europa dei villaggi e i mutamenti nell’agricoltura

Page 16: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

8 L’Europa delle città

9 Le difficoltà dell’Europa seicentesca

UNITÀ 12

L’epoca dei conflitti religiosi

1 La Francia alla vigilia della crisi

2 Le guerre di religione in Francia, Enrico IV e l’editto di Nantes

3 Elisabetta e la società inglese negli ultimi decenni del XVI secolo

4 La Spagna di Filippo II

5 L’imposizione dell’uniformità religiosa in Spagna

6 L’America spagnola e portoghese

7 La ribellione dei Paesi Bassi e la nascita di una nazione

UNITÀ 13

La guerra dei Trent’anni

1 L’Europa alla vigilia del conflitto

2 Le prime tre fasi della guerra dei Trent’anni

3 La sconfitta degli Asburgo: la fase francese

4 La pace di Vestfalia

5 L’Impero e la Germania alla fine del conflitto

Alunni La docente Avellino Emiliana

Page 17: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

IIS Salvini - Liceo Scientifico Statale “M. Azzarita”

a.s. 201-2018

Programma svolto

Classe : III sez. C indirizzo tradizionale

Disciplina : Lingua Inglese

Docente : Maria Angela Celentano

Testi adottati:

Spiazzi – Tavella “Performer Heritage ” vol.1 ed. Zanichelli

AAVV “Performer FCE” ed Zanichelli

Argomenti di storia e letteratura

The words of poetry: elementi essenziali per l’analisi dei testi poetici

The words of drama: elementi essenziali per l’analisi dei testi teatrali

The words of fiction: elementi essenziali per l'analisi del romanzo

Il Rinascimento Inglese: La dinastia dei Tudor, l’età Elisabettiana, New Learning and the chain of

being, il teatro elisabettiano, il sonetto

W. Shakespeare:

I Sonetti: “Shall I compare thee”, “ My Mistress’ eyes”

I Drammi:

Macbeth: “The three witches”, “Duncan’s murder”, “A Tale told by an idiot”

Romeo and Juliet: The prologue, “The Balcony scene”

Hamlet: Hamlet and the Ghost; To be or not to be

James I and Gunpowder plot

Civil War

Page 18: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

The Puritans

Il Settecento: l'età della ragione, il nuovo assetto politico e l'espansione dell'impero, la nascita del

romanzo

D. Defoe: Robinson Crusoe

Page 19: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Liceo Scientifico Salvini

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE III C

A.S. 2017-18

Letteratura: dalle origini all’Umanesimo

Ripasso del programma svolto lo scorso anno e recupero per i nuovi studenti: primi

documenti scritti in volgare (Iscrizione di San Clemente, Placiti cassinesi ed Indovinello

veronese), chansons de geste (Chanson de Roland), lirica provenzale e romanzo cortese,

studio dell'origine della lingua d’oil e d’oc, poesia religiosa italiana (San Francesco - Il

cantico delle creature e Jacopone da Todi - Donna de Paradiso).

Schema geostorico sulla letteratura delle origini: generi, aree di diffusione, influenze

culturali e traduzioni.

Età comunale

La scuola siciliana:

Ripresa del concetto dell’amor cortese ed interpretazione di Kohler.

Analisi dei temi tipici dell’amor cortese nella poesia siciliana, in relazione al

contesto storico politico.

Analisi della concezione del femminile.

La figura di Iacopo da Lentini ed il sonetto.

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Io m’ag[g]io posto in core a Dio servire

Meravigliosamente di Iacopo da Lentini;

Pir meu cori alligrari vv. 1-36 di Stefano Protonotaro.

La scuola toscana:

Aggiunta della tematica civile e morale in relazione al nuovo assetto politico

italiano.

Accenni a Guittone d’Arezzo.

Il dolce stil novo:

Origine dell’espressione dolce stil novo.

Nuova concezione della donna e sue radici.

Concetto di gentilezza.

Vita ed opere del precursore dello Stilnovismo: Guido Guinizzelli.

Lettura ed analisi della sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore ed

estrapolazione delle principali caratteristiche della corrente stilnovistica e delle sue

differenze con le scuole passate.

Analisi delle tematiche e dello stile di Guido Cavalcanti con riferimento a Chi è

questa che vèn, ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core e Noi

siàn le triste penne isbigotite.

La poesia goliardica:

Caratteri della poesia goliardica.

La figura del chierico e i Carmina Burana.

Lettura del carmen buranum In taberna quando sumus di autore anonimo.

La poesia popolare e giullaresca:

Caratteristiche, tematiche ed autori.

Lettura di Rosa fresca aulentis[s]ima di Cielo d’Alcamo.

Page 20: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

La poesia comico-parodica:

Tematiche, stile ed autori.

Contrapposizione con la poesia elevata.

Diversa concezione della donna e della sessualità.

Concetto di parodia.

Lettura dei sonetti S’i’ fosse fuoco, ardereϊ ‘l mondo e Tre cose solamente m’ènno

in grado di Cecco Angiolieri.

Approfondimento sul carnevale e la letteratura carnevalesca.

Dante Alighieri

Biografia e contesto socio-politico.

La Vita nuova:

Genesi e contenuti dell’opera, distacco dai canoni stilnovistici.

I tre stadi dell’amore e l’amore mistico, accenni alla successiva Commedia.

Lettura dei brani La prima apparizione di Beatrice, Tanto gentile e tanto onesta

pare e La “mirabile visione”.

Le Rime:

Le rime giovanili.

L’amore per la filosofia e le rime petrose.

Le canzoni del Convivio.

La poesia comica.

Le rime dell’esilio.

Lettura dei brani Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io e Così nel mio parlar voglio

esser aspro.

Il Convivio:

Prosa e contenuti.

De vulgari eloquentia:

Teorizzazione del volgare come lingua della cultura e sue ideali caratteristiche.

La Monarchia:

Presupposti storici.

Teoria dei due soli.

Lettura del brano L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana.

Le Epistole:

Le epistole politiche e l’Epistola a Cangrande

Lettura del brano L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia, tratto

dall’Epistola a Cangrande.

La Commedia:

La genesi politico-religiosa del poema, i suoi antecedenti culturali e i fondamenti

filosofici.

La visione medievale e pre-umanistica di Dante.

L’allegoria nella Commedia e la concezione figurale

Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili.

Il plurilinguismo dantesco.

La pluralità dei generi e la tecnica narrativa.

La descrizione dinamica, lo scorcio e l’ellissi.

Lo spazio verticale e la configurazione fisica dell’oltretomba dantesco.

Page 21: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Le simmetrie nel poema.

Lettura dei canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXVI;

sintesi di quelli intermedi.

Francesco Petrarca:

Vita.

La nuova figura di intellettuale.

Accenno all’antipetrarchismo di Shakespeare (lettura sonetto relativo).

Le opere religioso-morali:

Il Secretum

Tematiche e conflitto interiore.

Modello agostiniano.

Lettura dei brani Una malattia interiore: l’accidia e L’amore per Laura

Il De vita solitaria

Tematiche e interpretazione dell’otium letterario in chiave cristiana;

Lettura del brano L’ideale dell otium letterario.

Le opere umanistiche:

L’attività filologica di Petrarca con relativo approfondimento sulla filologia.

Le raccolte epistolari

I vari tipi di epistole: Familiari, Senili, Sine nomine e Varie.

La trasfigurazione della realtà e la separazione degli stili.

Il modello ciceroniano.

L’Africa

Il poema epico ed i modelli classici.

La lettura in chiave pessimistica.

Il De viris illustribus

Tematiche e retaggio classico.

Accenni ai Trionfi ed al De remediis utriusque fortunae.

Il Canzoniere

Petrarca ed il volgare.

La redazione del canzoniere.

L’amore per Laura e la sua figura nel locus amoenus.

Il dissidio petrarchesco e la sua collocazione storica e sociale.

Il superamento dei conflitti interiori nella forma ed il classicismo formale.

Monolinguismo nel Canzoniere.

Schema di confronto tra Dante e Petrarca.

Lettura dei seguenti componimenti:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono;

Movesi il vecchierel canuto e bianco;

Solo e pensoso i più deserti campi;

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;

Chiare, fresche e dolci acque;

La vita fugge e non s’arresta un’ora;

O cameretta che già fosti un porto;

Pace non trovo e non ho da far guerra.

Page 22: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Giovanni Boccaccio:

Vita. Il contesto della prosa tra Duecento e Trecento.

Opere napoletane:

La Caccia di Diana;

Il Filostrato;

Il Filocolo;

Il Teseida.

Opere fiorentine:

La Comedìa delle Ninfe fiorentine;

L’Amorosa visione;

L’Elegia di Madonna Fiammetta;

Il Ninfale fiesolano.

Il Decameron

La struttura dell’opera.

Il proemio, le dichiarazioni di poetica dell’autore ed il pubblico femminile.

La peste e la cornice.

Il mondo mercantile e cittadino e la cortesia.

Le forze che muovono il mondo: la fortuna e l’amore.

La molteplicità del reale e la tendenza all’unità della cornice.

L’azione umana e l’importanza degli oggetti.

Il genere della novella.

Gli aspetti della narrazione: focalizzazione e tipo di narratore.

La lingua e lo stile: la voce narrante ed i personaggi.

Lettura ed analisi delle seguenti novelle:

Ser Ciappelletto;

Andreuccio da Perugia;

Lisabetta da Messina;

Nastagio degli Onesti ;

Federigo degli Alberighi;

Cisti fornaio;

Chichibio cuoco;

Guido Cavalcanti;

Frate Cipolla;

Calandrino e l’elitropia;

Monna Filippa;

Sintesi critica della novella di Griselda.

Umanesimo:

Differenze con il Medioevo e rinascita socio-culturale.

Visione antropocentrica del mondo.

Principio di imitazione dei modelli classici, riscoperta dei testi antichi e studio del

greco.

La scoperta della prospettiva storica ed il distacco dall’antichità.

La filologia e la scienza umanistica: dalla falsa donazione di Costantino

all’affermazione del metodo scientifico e della necessità di un’esperienza diretta in

Leonardo.

Gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica.

Page 23: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

L’Umanesimo civile a Firenze e l’esaltazione della vita attiva.

L’Umanesimo cortigiano sotto i Medici e l’influenza del platonismo.

I centri dove l’Umanesimo ebbe maggiore sviluppo ed i suoi maggiori esponenti

italiani.

Discussioni linguistiche: la teoria del classicismo volgare di Pietro Bembo (canone

bembiano), la teoria cortigiana di Gian Giorgio Trissino e quella fiorentinista di

Niccolò Machiavelli.

Lettura dei seguenti brani:

Grazia e sprezzatura dal Cortegiano di Baldesar Castiglione;

La dignità dell’uomo dall’Oratio de hominis dignitate di Pico della Mirandola;

Trionfo di Bacco e Arianna dai Canti carnascialeschi di Lorenzo de’ Medici;

I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino dalle Canzoni a ballo di Angelo Poliziano;

Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura dalle Rime di Pietro Bembo;

Chiome d’argento fine, irte ed attorte dalle Rime di Francesco Berni;

Una lezione di vita dal Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa, giornata I di

Pietro Aretino;

Le Muse maccheroniche dal Baldus di Teofilo Folengo.

Ludovico Ariosto:

La vita.

Le opere minori:

Le liriche latine e le rime volgari;

Le commedie e le Satire.

L’Orlando furioso:

Le fasi della composizione e le varie edizioni.

La fusione tra materia carolingia ed arturiana e le reminiscenze classiche.

Il pubblico dell’opera.

L’intreccio e i principali filoni narrativi.

Il tema della ricerca dell’oggetto del desiderio.

L'organizzazione degli spazi.

La visione del mondo nell’Orlando.

Lo straniamento, l’ironia e l’abbassamento della dignità eroica dei personaggi.

Il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica.

Lingua e metrica.

Lettura del Canto I dell’Orlando.

Studio e stesura delle seguenti tipologie testuali:

Articolo di giornale con e senza documenti.

Recensione di un film.

Saggio breve con e senza documenti.

Analisi del testo in prosa e poesia, con consolidamento sulle diverse figure retoriche.

Libri di testo adottati:

I classici nostri contemporanei vol. 1 e 2

Dante Alighieri Commedia con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi 1-Inferno

Roma, giugno 2018 Prof.ssa Luisa Gasbarri

Page 24: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

I.I.S. TOMMASO SALVINI

CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

PROGRAMMA DI FISICA

INSEGNANTE: PROF. SSA VALERIA GHISALBERTI

COMPLEMENTI DI MECCANICA Il moto del proiettile lanciato con velocità iniziale obliqua.

LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE La quantità di moto. L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. La conservazione

della quantità di moto. Gli urti: urto elastico, urto anelastico, urti obliqui. Il centro di massa (cenni).

Momento angolare e sua conservazione. Momento di inerzia (cenni).

LA GRAVITAZIONE Le leggi di Keplero (con dimostrazione). La legge di gravitazione universale. La forza peso e

l’accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. L’energia potenziale

gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.

LA MECCANICA DEI FLUIDI La corrente in un fluido. Correnti stazionarie. La portata. L’equazione di continuità. L’equazione di

Bernoulli. L’effetto Venturi. L’attrito nei fluidi. La caduta in un fluido.

LA TEMPERATURA La definizione operativa della temperatura. L’equilibrio termico e il principio zero della

termodinamica. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi. La dilatazione

volumica dei liquidi. Le trasformazioni di un gas. Prima legge di Gay-Lussac. Seconda legge di

Gay-Lussac. Legge di Boyle. Atomi e molecole. Numero di Avogadro e quantità di sostanza. Il gas

perfetto. L’equazione di stato del gas perfetto.

IL CALORE La definizione di calore. La caloria. L’esperienza di Joule: l’equivalenza tra calore e lavoro.

Capacità termica e calore specifico. La combustione. Il potere calorifico. La trasmissione del calore:

conduzione, convezione e irraggiamento. Il calore solare e l’effetto serra.

IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA Il moto browniano. Il modello microscopico del gas perfetto. L’energia cinetica media.

L’interpretazione microscopica della pressione in un gas perfetto. Calcolo della pressione nel gas

perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico: lo zero assoluto. L’energia interna di un

gas perfetto e di un gas reale. L’equazione di Van der Waals per i gas reali. Gas, liquidi e solidi.

I CAMBIAMENTI DI STATO Passaggi tra stati di aggregazione: generalità. Fusione e solidificazione: il calore latente dal punto

di vista microscopico. Vaporizzazione e condensazione: ebollizione ed evaporazione. Il vapore

saturo e la sua pressione. La condensazione e la temperatura critica. Il vapore acqueo

nell’atmosfera. La sublimazione.

Page 25: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

LE ONDE MECCANICHE I moti ondulatori. Onde trasversali e onde longitudinali. I vari tipi di onde. Fronti d’onda e raggi. Le

onde periodiche: lunghezza d’onda, ampiezza, periodo, frequenza e velocità di propagazione. Le

onde armoniche: la legge delle onde armoniche in un punto fissato. La fase iniziale. La legge delle

onde armoniche in un istante fissato. La funzione d’onda armonica. L’interferenza: il principio di

sovrapposizione, interferenza costruttiva e distruttiva. La diffrazione.

IL SUONO Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. La riflessione delle onde e l’eco. La risonanza e le

onde stazionarie: i modi normali di oscillazione di una corda fissata alle estremità, le frequenze di

risonanza. I battimenti. L’effetto Doppler.

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

Prof. ssa Valeria Ghisalberti

Page 26: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

I.I.S. TOMMASO SALVINI

CLASSE III C LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA

INSEGNANTE: PROF. SSA VALERIA GHISALBERTI

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni e disequazioni contenenti valori assoluti.

Equazioni e disequazioni irrazionali.

FUNZIONI

Funzioni e loro caratteristiche

Funzioni iniettive, suriettive e biettive

Proprietà delle funzioni

Funzioni composte

Funzioni inverse

Trasformazioni geometriche e grafici delle funzioni

PARABOLA

Definizione come luogo geometrico e come sezione conica

Equazione della parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice nell’origine degli assi

Significato del termine a: concavità e apertura della parabola

Equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle y e all’asse delle x

Rappresentazione grafica della parabola sul piano cartesiano

Determinazione delle coordinate del vertice, del fuoco, dell’equazione della direttrice e

dell’asse di simmetria

Condizioni per determinare l’equazione di una parabola

Posizioni di una retta rispetto ad una parabola: rette tangenti, secanti ed esterne

Rette tangenti ad una parabola passanti per un punto dato e parallele ad una retta data

Fasci di parabole

Parabola e trasformazioni geometriche

CIRCONFERENZA

Definizione come luogo geometrico e come sezione conica

Equazione della circonferenza e sua rappresentazione grafica

Determinazione delle coordinate del raggio e del centro

Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza

Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza: rette tangenti, secanti ed esterne

Rette tangenti ad una circonferenza passanti per un punto dato e parallele ad una retta data

Posizione di due circonferenze sul piano: punti di intersezione e asse radicale

Circonferenza e trasformazioni geometriche

ELLISSE

Definizione come luogo geometrico e come sezione conica

Equazione dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse x e all’asse y

Le simmetrie nell’ellisse

Assi dell’ellisse, coordinate dei vertici, dei fuochi ed eccentricità

Rappresentazione grafica dell’ellisse sul piano cartesiano

Page 27: Programma di Latino A.S. 2017-2018 · funzioni del participio, sostantivato, attributivo e predicativo Participio congiunto Participio futuro, perifrastica attiva Ablativo assoluto

Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse

Posizioni di una retta rispetto ad un’ellisse: rette tangenti, secanti ed esterne

Rette tangenti ad un’ellisse passanti per un punto dato e parallele ad una retta data

L’ellisse come dilatazione di una circonferenza

IPERBOLE

Definizione come luogo geometrico e come sezione conica

Equazione dell’iperbole con i fuochi sull’asse x e sull’asse y

Fuochi, vertici, asintoti ed eccentricità

Le simmetrie nell’iperbole

Rappresentazione grafica dell’iperbole sul piano cartesiano

Condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole

Posizioni di una retta rispetto a un’iperbole

Rette tangenti ad un’iperbole

Iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria

Iperbole equilatera riferita agli asintoti

L’iperbole equilatera come grafico di funzioni inversamente proporzionali

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Misura degli angoli in gradi sessagesimali e radianti

Funzioni seno, coseno, tangente e cotangente (definizione, proprietà, grafico, dominio,

codominio, segno, periodo)

Teoremi sui triangoli rettangoli

Prima e seconda relazione fondamentale della trigonometria

Significato geometrico del coefficiente angolare di una retta

Funzioni goniometriche di angoli particolari

Angoli associati

Funzioni goniometriche inverse

Funzioni goniometriche e traformazioni geometriche

FORMULE GONIOMETRICHE

Formule di addizione e sottrazione di del coseno, del seno, della tangente e della cotangente

Angolo tra due rette

Formule di duplicazione

Formule di bisezione

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad esse

Equazioni lineari in seno e coseno (metodo algebrico e metodo grafico)

Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno ed equazioni riconducibili ad esse

Disequazioni goniometriche elementari

Disequazioni goniometriche non elementari, fratte e sotto forma di prodotto

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

Prof. ssa Valeria Ghisalberti