31

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma B_Relazione... · La presente relazione tecnica e di calcolo idraulico è redatta a corredo del progetto esecutivo per la “Riqualificazione

Embed Size (px)

Citation preview

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

1

INDICE

1.  PREMESSA ............................................................................................................................. 2 

2.  ANALISI IDROLOGICA ...................................................................................................... 3 

3.  PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO ................................................................ 12 

3.1.  INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELLA RETE DI DRENAGGIO ............................................. 12 

3.2.  DIMENSIONAMENTO DEI COLLETTORI FOGNARI ................................................................... 13 

3.2.1.  MODELLO DELLA CORRIVAZIONE ........................................................................................ 14 

3.3.  DIMENSIONAMENTO DELLE CADITOIE PLUVIALI .................................................................. 20 

4.  MATERIALI, OPERE D’ARTE E MODALITÀ DI SCAVO, POSA IN OPERA E

RINTERRO DELLE TUBAZIONI ................................................................................................ 26 

4.1.  TUBAZIONI IN PEAD CORRUGATO ........................................................................................ 26 

4.2.  POZZETTI DI ISPEZIONE .......................................................................................................... 26 

4.3.  CADITOIE STRADALI ............................................................................................................... 28 

4.4.  POSA DELLE TUBAZIONI ......................................................................................................... 29 

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

2

1. PREMESSA

La presente relazione tecnica e di calcolo idraulico è redatta a corredo del progetto esecutivo

per la “Riqualificazione di via Roma”, all’interno del comune di Apricena (FG), al fine di illustrare

le metodologie di calcolo e di dimensionamento delle diverse componenti che costituiranno l’opera

in progetto di captazione e smaltimento delle acque meteoriche.

Il dimensionamento di una rete di acque meteoriche è correlata alla conoscenza degli eventi

pluviometrici caratteristici delle aree interessate e alla risposta, in termini di deflussi superficiali,

delle superfici scolanti.

Pertanto, il percorso progettuale, illustrato in dettaglio nella seguente relazione, prevede:

la stima delle precipitazioni critiche relative ad un assegnato tempo di ritorno;

la trasformazione afflussi-deflussi delle superfici scolanti;

l’individuazione dell’ottimale rete di smaltimento;

il dimensionamento di ogni elemento costituente la rete di smaltimento.

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

3

2. ANALISI IDROLOGICA

L’analisi idrologica ha come obiettivo la valutazione dei parametri propri delle curve di

possibilità pluviometrica e di conseguenza delle portate di piena che, per prefissati tempi di ritorno,

interessano le aree scolanti.

La valutazione statistica sulle altezze di pioggia necessaria a definire la curva di possibilità

climatica può essere effettuata facendo riferimento ai valori massimi annuali delle piogge registrate

nelle stazioni di misura presenti nelle aree di intervento e riportate negli Annali Idrografici del

Servizio Idrografico e Mareografico. All’interno del territorio di Apricena, è presente una stazione

di misura, i cui dati registrati sono riportati nella successiva Tabella 2-1. Come si può notare, la

disponibilità delle registrazioni delle precipitazioni è riferita ad un arco temporale di 4 anni, che per

una analisi di tipo statistico non può essere ritenuto un campione rappresentativo.

Analizzando le stazioni pluviometriche limitrofe al comune di Apricena, si rilevano quelle di

Lesina e S. Severo, che presentano caratteristiche simili. Pertanto, per le successive analisi

pluviometriche si farà riferimento alle registrazioni della stazione di Lesina.

Considerata l’estensione, relativamente limitata, dell’area nella quale sarà realizzata la

fognatura, per il calcolo della rete pluviale è necessario conoscere il regime pluviometrico relativo

alle piogge di “notevole intensità e di breve durata”, cioè quelle riferite a registrazioni inferiori

all’ora. A tal fine, di seguito, sono ricavate le curve segnalatrici di possibilità climatica elaborando i

dati di pioggia disponibili con riferimento ad eventi con durata sia oraria (1h, 3h, 6h, 12h, 24h) che

inferiore ad un’ora (5’, 15’, 30’, 60’).

Tabella 2-1: Registrazioni pluviometriche nella stazione di Apricena

REGIONE PUGLIA

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE Centro Funzionale Regionale

LESINA

latitudine 41° 51' 44,01" N longitudine 15° 21' 11,69" E

ANNO Max intensità 1 ORA 3 ORE 6 ORE 12 ORE 24 ORE

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

4

69 mm data minuti mm data mm data mm data mm data mm data

1938 >> >> >> 15.6 27-ott 18.2 27-ott 33.8 16-feb 56.4 16-feb 80.6 16-feb 1939 >> >> >> 12.2 5-mag 22.4 5-mag 31.8 7-dic 44.2 7-dic 46.0 7-dic 1940 >> >> >> 18.6 14-ago 23.2 14-ago 31.0 11-gen 41.2 13-ago 46.6 13-ago 1941 >> >> >> 7.8 27-ott 17.8 27-ott 29.8 27-ott 36.0 27-ott 38.0 27-ott 1942 18.4 28-giu 30 19.2 28-giu 23.6 28-giu 41.6 9-nov 53.4 9-nov 54.6 9-nov 1945 9.2 7-set 30 15.0 7-set 21.4 7-set 26.6 10-gen 48.8 10-gen 75.8 10-gen 1946 7.8 23-dic 30 8.0 23-dic 13.2 6-dic 23.2 6-dic 32.0 6-dic 35.0 6-dic 1947 9.0 7-set 30 9.6 17-mag 15.2 5-mag 24.2 5-mag 36.2 5-mag 39.2 5-mag 1949 26.0 29-ott 30 42.0 29-ott 51.6 29-ott 51.6 29-ott 53.4 29-ott 53.6 29-ott 1951 14.0 25-ago 15 18.0 25-ago 46.0 25-ago 50.6 25-ago 55.8 21-mar 59.8 24-ago 1952 13.0 6-set 30 14.4 6-set 18.0 6-set 20.0 6-set 25.4 9-dic 28.6 9-dic 1953 17.4 29-mag 15 24.4 22-mag 33.4 20-ott 41.2 20-ott 53.8 19-ott 60.6 19-ott 1954 30.0 8-ott 25 39.0 8-ott 41.2 8-ott 51.6 12-dic 65.0 12-dic 76.8 16-apr 1955 36.2 15-ago 30 37.8 15-ago 46.2 15-ago 50.2 15-ago 64.8 23-ott 66,0 23-ott 1956 20.4 6-apr 30 27.8 6-apr 41.6 6-apr 45.2 6-apr 57.2 6-apr 63.0 6-apr 1957 >> >> >> 21.0 21-mag 26.6 21-mag 28.6 21-mag 35.6 16-dic 47.5 16-dic 1959 8.2 13-giu 10 22.2 16-mag 34.6 16-mag 35.6 16-mag 40.8 16-mag 55.0 13-giu 1960 7.0 18-dic 10 20.2 18-dic 20.2 18-dic 24.8 13-nov 33.0 13-nov 42.6 7-feb 1961 7.4 4-nov 5 25.2 3-ott 25.6 8-ott 35.0 3-ott 47.8 3-ott 62.8 3-ott 1962 13.0 24-set 10 21.0 8-nov 40.0 8-nov 60.0 8-nov 67.6 8-nov 68.0 8-nov 1964 9.8 24-ott 10 21.2 24-ott 24.4 24-ott 31.2 24-ott 41.4 7-ott 60.5 17-giu 1965 9.4 15-nov 15 12.0 15-nov 22.4 11-dic 30.6 11-dic 36.8 21-gen 39.8 21-gen 1966 13.2 19-set 20 14.0 19-set 18.4 4-nov 19.4 18-ott 25.4 27-mag 29.6 19-set 1967 30.6 21-ago 30 42.0 29-lug 53.4 29-lug 55.0 29-lug 73.0 28-lug 73.6 28-lug 1967 19.4 9-lug 15 >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> 1968 >> >> >> 14.4 24-dic 20.6 24-dic 23.2 24-ago 30.0 24-ago 34.0 19-dic 1969 >> >> >> 42.6 2-ago 78.0 2-ago 79.2 2-ago 79.6 2-ago 88.6 1-dic 1970 40.0 19-set 30 42.8 19-set 43.6 19-set 69.8 19-set 78.6 19-set 110.0 18-set 1971 25.6 1-lug 30 26.2 1-lug 40.0 13-nov 51.0 13-nov 51.2 13-nov 51.2 13-nov 1972 33.8 16-lug 30 59.8 16-lug 83.0 16-lug 96.4 15-lug 102.4 15-lug 102.4 15-lug 1973 18.6 1-set 40 19.8 1-set 22.4 1-set 30.4 1-set 33.0 1-set 56.6 31-ago 1974 10.0 23-ago 10 >> >> >> >> >> >> 31.2 30-dic 38.6 20-feb 1975 60.4 27-ago 45 70.8 27-ago 101.4 27-ago 105.2 27-ago 107.4 27-ago 108.0 27-ago 1976 31.0 18-ago 25 34.2 28-lug 49.0 27-lug 82.4 24-lug 104.2 24-lug 108.0 24-lug 1977 30.0 3-set 40 33.8 3-set 43.0 3-set 51.0 3-set 52.8 3-set 58.0 2-set 1978 18.4 8-set 10 19.0 8-set 24.2 7-set 30.6 7-set 36.4 21-ott 46.8 7-set 1979 31.0 21-ago 20 33.8 11-ago 35.2 11-ago 54.6 11-ago 54.6 11-ago 54.6 11-ago 1980 12.0 7-mag 20 20.0 19-giu 41.8 19-giu 45.8 19-giu 46.0 19-giu 46.0 19-giu 1981 40.0 7-set 30 54.0 7-set 108.2 7-set 112.2 7-set 112.2 7-set 121.6 6-set 1982 18.2 9-ago 20 20.0 9-ago 35.2 9-ago 36.0 8-ago 36.0 8-ago 37.0 8-ago 1983 10.0 2-lug 10 16.0 19-ott 29.6 19-ott 37.6 19-ott 55.0 18-ott 77.4 18-ott 1984 26.6 29-ott 25 28.6 29-ott 30.0 29-ott 41.0 28-ott 59.8 28-ott 62.4 28-ott 1985 14.0 13-ott 30 18.6 16-apr 23.0 16-apr 31.4 15-apr 38.6 15-apr 48.8 15-apr 1986 >> >> >> 23.2 21-lug 33.6 21-lug 40.4 21-lug 47.2 4-nov 65.4 3-nov 1987 33.0 31-lug 30 33.0 31-lug 35.4 31-lug 35.4 31-lug 45.4 31-lug 54.2 31-lug 1988 >> >> >> 25.2 1-giu 29.4 13-feb 38.0 13-feb 38.4 13-feb 48.2 26-feb 1989 30.0 26-set 15 35.8 3-lug 36.0 3-lug 37.0 3-lug 42.6 7-nov 61.2 7-nov 1990 11.8 30-nov 12 25.0 30-nov 37.8 30-nov 50.4 30-nov 60.8 30-nov 66.0 30-nov 1991 10,0 28-mar 6 21,6 28-mar 30,4 28-mar 42,0 28-mar 42,6 28-mar 42,6 28-mar 1992 10,8 9-lug 5 >> >> >> >> 28,2 18-apr 36,6 18-nov 42,2 17-apr 1993 9,2 11-set 15

9,2 11-set 30 15,4 3-giu 21,6 3-giu 25,4 11-set 28,4 3-giu 28,4 3-giu 1994 41,2 13-giu 30 44,2 13-giu 47,6 13-giu 48,4 13-giu 52,0 13-giu 76,2 19-set

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

5

1995 >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> >> 64,4 3-gen 1996 12,0 5-set 15 16,8 5-set 34,8 3-set 43,2 1-dic 62,8 1-dic 67,2 30-nov

13,8 5-set 30 1997 7,0 12-nov 5 27,8 13-nov 43,0 13-nov 59,8 12-nov 62,6 12-nov 78,2 12-nov

11,4 12-nov 15 17,0 18-ago 30

1998 13,8 20-ago 15 18,2 29-ago 22,6 3-ott 27,4 3-ott 28,4 17-nov 39,6 22-nov 15,2 29-ago 30

1999 9,4 23-lug 5 18,4 30-ago 24,0 16-giu 26,9 16-giu 30,4 26-lug 33,0 25-lug 14,6 23-lug 15 16,4 30-ago 30

2000 7,4 9-ott 5 28,4 9-ott 31,8 9-ott 34,4 7-apr 42,0 4-apr 56,0 9-ott 16,0 9-ott 15 23,2 9-ott 30

2001 8,0 22-ago 5 11,8 10-set 19,0 5-set 22,4 5-set 29,2 5-set 30,6 14-apr 10,6 22-ago 15 10,8 22-ago 30 10,8 5-set 30

2002 6,6 23-ago 15 18,2 12-mag 23,6 12-mag 27,2 12-mag 40,0 4-apr 56,2 4-apr 11,4 23-ago 30 11,6 23-ago 30

2003 10,0 10-set 5 47,6 10-set 83,0 10-set 88,6 10-set 98,8 10-set 106,6 10-set 17,0 10-set 15 28,2 10-set 30

2004 10,4 12-lug 5 38,4 12-ott 52,8 12-ott 55,8 14-nov 76,0 13-nov 94,2 13-nov 21,0 8-ago 15 26,2 8-ago 30

2005 5,0 15-giu 5 30,6 6-mag 37,2 6-mag 38,4 6-mag 42,4 6-mag 61,8 14-feb 12,6 6-mag 15 19,4 6-mag 30

2006 8,8 9-ago 5 33,8 9-ago 39,6 4-giu 64,4 4-giu 67,0 3-giu 72,2 3-giu 20,8 9-ago 15 29,6 9-ago 30

2007 >> >> >> 13,8 26-ott 19,8 26-ott 23,8 23-ott 34,8 16-nov 45,2 16-nov 2008 15,0 22-lug 5 20,2 22-lug 20,2 22-lug 25,8 17-dic 32,6 3-dic 43,2 3-dic

18,4 22-lug 15 20,0 22-lug 30

2009 13,6 11-lug 5 44,2 24-ott 44,6 24-ott 50,6 24-ott 66,6 24-ott 76,8 21-giu 30,2 24-ott 15 40,4 24-ott 30

2010 10,0 14-set 5 27,8 14-set 31,2 1-nov 36,2 10-set 50,2 10-set 63,4 10-set 18,0 14-set 15 19,6 14-set 30

2011 7,6 26-set 5 18,2 26-set 24,2 26-set 41,6 18-feb 54,6 18-feb 77,2 22-gen 16,0 26-set 15 16,4 26-set 30

2012 8 4-set 5 22,6 4-set 27,8 4-set 27,8 4-set 44,6 21-nov 73,2 20-nov 17,2 4-set 15 19,8 4-set 30

Tabella 2-2: Registrazioni pluviometriche nella stazione di Lesina

Sebbene le registrazioni pluviometriche inferiori all’ora siano disponibili a diverse durate, per

le successive analisi statistiche sono stati considerati eventi con durate pari a 5, 15 e 30 minuti, in

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

6

quanto caratterizzate da un numero significativo di osservazioni.

Anno Durata [min]

5 15 30 60

1938 15,60

1939 12,20

1940 18,60

1941 7,80

1942 18,40 19,20

1945 9,20 15,00

1946 7,80 8,00

1947 9,00 9,60

1949 26,00 42,00

1951 14,00 18,00

1952 13,00 14,40

1953 17,40 24,40

1954 30,00 39,00

1955 36,20 37,80

1956 20,40 27,80

1957 21,00

1959 22,20

1960 20,20

1961 7,40 25,20

1962 21,00

1964 21,20

1965 9,40 12,00

1966 14,00

1967 30,60 42,00

1967 19,40

1968 14,40

1969 42,60

1970 40,00 42,80

1971 25,60 26,20

1972 33,80 59,80

1973 19,80

1974

1975 70,80

1976 34,20

1977 33,80

1978 19,00

1979 33,80

1980 20,00

1981 40,00 54,00

1982 20,00

1983 16,00

1984 28,60

1985 14,00 18,60

1986 23,20

1987 33,00 33,00

1988 25,20

1989 30,00 35,80

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

7

1990 25,00

1991 10,00 21,60

1992 10,80

1993 9,20 9,20 15,40

1994 41,20 44,20

1995

1996 12,00 13,80 16,80

1997 7,00 11,40 17,00 27,80

1998 13,80 15,20 18,20

1999 9,40 14,60 16,40 18,40

2000 7,40 16,00 23,20 28,36

2001 8,00 10,60 10,80 11,80

2002 6,60 11,60 18,20

2003 10,00 17,00 28,20 47,60

2004 10,40 21,00 26,20 38,40

2005 5,00 12,60 19,40 30,60

2006 8,80 20,80 29,60 33,80

2007 13,80

2008 15,00 18,40 20,00 20,20

2009 13,60 30,20 40,40 44,20

2010 10,00 18,00 19,60 27,80

2011 7,60 16,00 16,40 18,20

2012 8,00 17,20 19,80 22,60

Tabella 2-3: Precipitazioni con durata dell’evento inferiore all’ora

Aanno Durata [h]

1 3 6 12 24

1938 15,60 18,20 33,80 56,40 80,60

1939 12,20 22,40 31,80 44,20 46,00

1940 18,60 23,20 31,00 41,20 46,60

1941 7,80 17,80 29,80 36,00 38,00

1942 19,20 23,60 41,60 53,40 54,60

1945 15,00 21,40 26,60 48,80 75,80

1946 8,00 13,20 23,20 32,00 35,00

1947 9,60 15,20 24,20 36,20 39,20

1949 42,00 51,60 51,60 53,40 53,60

1951 18,00 46,00 50,60 55,80 59,80

1952 14,40 18,00 20,00 25,40 28,60

1953 24,40 33,40 41,20 53,80 60,60

1954 39,00 41,20 51,60 65,00 76,80

1955 37,80 46,20 50,20 64,80 66,00

1956 27,80 41,60 45,20 57,20 63,00

1957 21,00 26,60 28,60 35,60 47,50

1959 22,20 34,60 35,60 40,80 55,00

1960 20,20 20,20 24,80 33,00 42,60

1961 25,20 25,60 35,00 47,80 62,80

1962 21,00 40,00 60,00 67,60 68,00

1964 21,20 24,40 31,20 41,40 60,50

1965 12,00 22,40 30,60 36,80 39,80

1966 14,00 18,40 19,40 25,40 29,60

1967 42,00 53,40 55,00 73,00 73,60

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

8

1968 14,40 20,60 23,20 30,00 34,00

1969 42,60 78,00 79,20 79,60 88,60

1970 42,80 43,60 69,80 78,60 110,00

1971 26,20 40,00 51,00 51,20 51,20

1972 59,80 83,00 96,40 102,40 102,40

1973 19,80 22,40 30,40 33,00 56,60

1974 31,20 38,60

1975 70,80 101,40 105,20 107,40 108,00

1976 34,20 49,00 82,40 104,20 108,00

1977 33,80 43,00 51,00 52,80 58,00

1978 19,00 24,20 30,60 36,40 46,80

1979 33,80 35,20 54,60 54,60 54,60

1980 20,00 41,80 45,80 46,00 46,00

1981 54,00 108,20 112,20 112,20 121,60

1982 20,00 35,20 36,00 36,00 37,00

1983 16,00 29,60 37,60 55,00 77,40

1984 28,60 30,00 41,00 59,80 62,40

1985 18,60 23,00 31,40 38,60 48,80

1986 23,20 33,60 40,40 47,20 65,40

1987 33,00 35,40 35,40 45,40 54,20

1988 25,20 29,40 38,00 38,40 48,20

1989 35,80 36,00 37,00 42,60 61,20

1990 25,00 37,80 50,40 60,80 66,00

1991 21,60 30,40 42,00 42,60 42,60

1992 28,20 36,60 42,20

1993 15,40 21,60 25,40 28,40 28,40

1994 44,20 47,60 48,40 52,00 76,20

1995 64,40

1996 16,80 34,80 43,20 62,80 67,20

1997 27,80 43,00 59,80 62,60 78,20

1998 18,20 22,60 27,40 28,40 39,60

1999 18,40 24,00 26,85 30,40 33,00

2000 28,36 31,80 34,40 42,00 56,00

2001 11,80 19,00 22,40 29,20 30,60

2002 18,20 23,60 27,20 40,00 56,20

2003 47,60 83,00 88,60 98,80 106,60

2004 38,40 52,80 55,80 76,00 94,20

2005 30,60 37,20 38,40 42,40 61,80

2006 33,80 39,60 64,40 67,00 72,20

2007 13,80 19,80 23,80 34,80 45,20

2008 20,20 20,20 25,80 32,60 43,20

2009 44,20 44,60 50,60 66,60 76,80

2010 27,80 31,20 36,20 50,20 63,40

2011 18,20 24,20 41,60 54,60 77,20

2012 22,60 27,80 27,80 44,60 73,20

Tabella 2-4: Precipitazioni con durata dell’evento superiore all’ora

Avendo a disposizione le precipitazioni meteoriche per diverse durate è possibile procedere con

l’analisi statistica che, per il caso in esame, è avvenuta attraverso la distribuzione di Gumbel, la

quale prevede una distribuzione di probabilità P(x) del tipo:

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

9

uxeexP

)(

28.1

45.0u

dove μ e σ rappresentano la media e lo scarto quadratico medio della variabile x:

N

i

i

N

x

1

Applicando quanto appena descritto, si ottengono i parametri riportati nelle successive tabelle,

rispettivamente per durate dell’evento inferiori e superiori ad 1 ora.

Durata [min]

5 15 30 60

N 17,0 21,0 34,0 66,0

μ 9,12 16,62 22,50 26,10

σ 2,43 5,53 10,01 12,58

α 0,53 0,23 0,13 0,10

u 8,03 14,13 18,00 20,44

Tabella 2-5: Parametri statistici delle misurazioni di precipitazione di durata inferiore ad 1 ora

Durata [h]

1 3 6 12 24

N 66,0 66,0 67,0 68,0 69,0

μ 26,10 35,72 43,13 51,34 60,54

σ 12,58 18,96 19,91 20,12 21,35

α 0,10 0,07 0,06 0,06 0,06

u 20,44 27,20 34,18 42,29 50,93

Tabella 2-6: Parametri statistici delle misurazioni di precipitazione di durata superiore ad 1 ora

Definiti i parametri statistici della distribuzione di Gumbel, al fine di determinare le curve di

possibilità pluviometrica nella forma monomia nath dipendente dal tempo di ritorno TR, è

necessario definire la probabilità di non superamento, espressa, in funzione di TR, dalla seguente

relazione:

R

RR T

TxP

xPT

1

1

1

N

xxi

2

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

10

Noto P(x), dalla distribuzione di Gumbel si ha:

xPz lnln .

Per ogni durata di pioggia derivante dalla serie storica di registrazione e per un dato tempo di

ritorno è possibile stimare la corrispondente altezza di pioggia attraverso la seguente relazione:

uz

h

Nelle successive tabelle si riportano i risultati ottenuti rispettivamente per precipitazioni

inferiori e superiori ad 1 ora.

TR Durata [min]

5 15 30 60

2 9,25 14,62 19,51 26,04 5 11,46 19,52 27,32 38,23

10 12,93 22,74 32,46 46,35 Tabella 2-7: Altezze di pioggia per durate inferiori a 1ora per diversi tempi di ritorno

TR Durata [h]

1 3 6 12 24

2 24,17 32,64 39,46 47,70 57,66 5 36,48 47,42 55,96 66,03 77,91

10 44,66 57,19 66,84 78,12 91,31 Tabella 2-8: Altezze di pioggia per durate superiori a 1ora per diversi tempi di ritorno

Attraverso una regressione ai minimi quadrati dei valori di altezze di pioggia è possibile

stimare i parametri a e n delle curve di possibilità pluviometrica, per diversi tempi di ritorno e per

durate inferiori e superiori all’ora; i risultati ottenuti sono riportati nella seguente tabella.

TR t < 1h t > 1h

a n a n

2 26,04 0,42 24,17 0,27

5 38,23 0,48 36,48 0,24

10 46,35 0,51 44,66 0,23

Tabella 2-9: Parametri a e n delle curve di possibilità pluviometrica

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

11

Figura 2-1: Curve di possibilità pluviometrica per durate inferiori a 1 ora

Figura 2-2: Curve di possibilità pluviometrica per durate superiori a 1 ora

In accordo con quanto previsto dal D.P.C.M. 4 marzo 1996, “Disposizioni in materia di risorse

idriche”, all’art. 8, comma 8.3.3 “ai fini del drenaggio delle acque meteoriche le reti di fognatura

bianca o mista debbono essere dimensionate e gestite in modo da garantire che fenomeni di

rigurgito non interessino il piano stradale o le immissioni di scarichi neri con frequenza superiore ad

una volta ogni cinque anni per ogni singola rete”.

Pertanto, nelle successive analisi di dimensionamento della rete di smaltimento delle acque

meteoriche, saranno considerate le precipitazioni critiche relative a tempi di ritorno pari a 5 anni,

caratterizzate da curve di possibilità pluviometrica di parametri a e n riportati in Tabella 2-10.

a n d > 1h 38,23 0,48 d < 1h 36,48 0,24

Tabella 2-10: Parametri a e n della curva di possibilità pluviometrica per tempo di ritorno pari a 5 anni

y = 26,043x0,4166

y = 38,234x0,4849

y = 46,346x0,5136

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20

h [

mm

]

t [h]

CPP per t < 1h

T= 2

T= 5

y = 24,168x0,2736

y = 36,481x0,2388

y = 44,663x0,225

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

h [

mm

]

t [h]

CPP per t > 1h

T= 2

T= 5

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

12

3. PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO

Il dimensionamento di una rete di fognatura pluviale consiste nell’attribuire ad ogni tratto della

rete le opportune dimensioni geometriche affinché le relative portate di progetto siano convogliate

con un adeguato franco di sicurezza, dell’ordine del 25-30 % del diametro dei collettori.

L’adozione di un franco di sicurezza pari a 25-30 % garantisce il passaggio di portate

corrispondenti a tempi di ritorno superiori a quello di progetto; ad esempio, sezioni dimensionate

con il detto franco per tempi di ritorno di 5 anni, in realtà sono in grado di controllare portate

corrispondenti ad un tempo di ritorno di 10 anni senza entrare in pressione.

Definita la rete di smaltimento è necessario prevedere opportuni organi di intercettazione dei

deflussi superficiali, i quali dovranno essere ubicati in modo da garantire che l’intera portata

gravante sulle superfici scolanti venga intercettata e trasferita in rete.

3.1. INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELLA RETE DI DRENAGGIO

L’abitato di Apricena presenta una rete di fognatura bianca non diffusa in tutte le zone

dell’abitato. In particolare, le aree interessate dagli interventi di riqualificazione sono sprovviste di

opere di captazione ed allontanamento delle acque di pioggia, probabilmente per la loro particolare

disposizione altimetrica. Infatti, dall’analisi delle altimetrie riportate in Figura 3-1 e nelle tavole di

rilievo di dettaglio, è possibile notare che via Roma rappresenta una “cresta” e pertanto un punto di

massimo per le sue traverse, le quali diventano le vie di scolo delle acque gravanti sulla medesima

strada.

Tuttavia, in questa fase, è importante prevedere opportune opere di smaltimento delle acque

meteoriche, al fine di compromettere gli interventi di riqualificazione previsti.

Rispettando il naturale andamento di via Roma, si prevede, sulla stessa, la realizzazione di due

tronchi fognari: il primo (Tronco 1), con deflusso in direzione S/E-N/O, servirà le aree comprese tra

via Amendola e via Oberdan, il secondo (Tronco 2), con deflusso in direzione N/O-S/E, servirà le

aree comprese tra c.so Gen.le Torelli e via Oberdan.

I due tronchi, giunti in corrispondenza dell’incrocio tra via Roma e via Oberdan, confluiranno

in un collettore (Tronco 3), con deflusso in direzione N-S su via Oberdan prima e via Leopardi

dopo, destinato al convogliamento delle acque di via Roma verso la rete esistente, il cui pozzetto di

testa è ubicato all’incrocio tra via Leopardi e via Torremaggiore.

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

13

Figura 3-1: Individuazione della rete su modello digitale del terreno

3.2. DIMENSIONAMENTO DEI COLLETTORI FOGNARI

Il punto di partenza per il dimensionamento dei collettori fognari è la stima delle portate

massime da collettare in rete.

Le portate meteoriche di progetto consistono nelle massime portate al colmo che si possono

realizzare nelle sezioni significative della rete fognaria per effetto delle precipitazioni sul bacino.

A seguito della scelta del livello di probabilità dell’evento, attraverso la definizione del tempo

di ritorno, per ottenere la stima delle portate meteoriche di progetto si ricorre ad una

schematizzazione semplificata dei processi idraulici e idrologici che avvengono nel bacino. Per

l’aleatorietà della rete di drenaggio da progettare, i processi idraulici di propagazione non vengono

considerati esplicitamente, ma inglobati nel processo idrologico di trasformazione afflussi-deflussi

fino alla sezione di progetto considerata.

Infatti, le ipotesi semplificative che si pongono alla base dell’analisi idraulica sono:

precipitazione uniforme su tutto il bacino, che, per l’estensione del bacino in esame, risulta

essere un’ipotesi accettabile;

precipitazioni con andamento temporale semplificato;

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

14

modelli semplificati di trasformazione pioggia lorda – pioggia netta;

stazionarietà e linearità della trasformazione afflussi netti – deflussi.

3.2.1. MODELLO DELLA CORRIVAZIONE

Il modello della corrivazione è un modello di trasformazione afflussi – deflussi, basato

sull’ipotesi che la portata critica si verifica per una pioggia di durata pari al tempo di corrivazione

del bacino, inteso come il tempo necessario ad una particella d’acqua caduta nel punto più lontano

della rete per raggiungere la sezione finale.

Esso esprime la portata critica a partire dall’intensità di pioggia attraverso al curva di possibilità

pluviometrica a due parametri a(TR) e n: n

R tTati )()( ottenendo quindi:

1)(78.2 nCRC TTaSuSQ

dove:

QC è la portata critica [l/s];

S è l’area del bacino [ha];

u è il coefficiente udometrico [l/(s*ha)];

TC è il tempo di corrivazione [ore];

φ è il coefficiente di afflusso [-];

a(TR) è il parametro della curva di possibilità pluviometrica [mm*ora-n];

n è l’esponente della curva di possibilità pluviometrica [-].

Il tempo di corrivazione TC può essere visto come la somma del tempo di scorrimento sul

bacino prima del raggiungimento della rete di drenaggio Te (tempo di ingresso in rete) e il tempo di

propagazione all’interno di quest’ultima Tr (tempo di rete).

Il tempo di ingresso in rete dipende dalla tipologia di bacino e, da letteratura, si può far

riferimento ai valori riportati nella seguente Tabella 3-1.

Tipo di bacino Te [min]

Centri urbani intensivi con tetti collegati direttamente alle canalizzazioni e con frequenti caditoie stradali

5 ÷ 7

Centri urbani semi intensivi con pendenze modeste e caditoie stradali meno frequenti

7 ÷ 10

Aree urbane di tipo estensivo con piccole pendenze e caditoie poco frequenti 10 ÷ 15

Tabella 3-1: Valori del tempo di ingresso in rete

Per il caso in esame, nelle successive modellazioni è stato considerato un valore del tempo di

immissione in rete Te pari a 5 min, assimilando l’area di intervento alla prima classe di tipologia di

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

15

bacino.

Il tempo di rete, invece, è dato dalla somma dei tempi di percorrenza di ogni singolo condotto

della sezione più a monte fino alla sezione di chiusura seguendo il percorso più lungo della rete

fognaria:

i i

i

V

LTr

dove Li sono le lunghezze dei vari condotti e Vi le rispettive velocità, valutate in condizioni di moto

uniforme in condizioni di massimo riempimento.

Per far fronte alla variabilità nel tempo delle precipitazioni, della quale i metodi empirici di

trasformazione afflussi deflussi non tengono in considerazione, ricerche basate su simulazioni di

serie estese di eventi reali1, suggeriscono di far riferimento a velocità pari a 1,5 la velocità di moto

uniforme, ottenendo:

i i

i

V

LTr

5.1

Per quanto riguarda la stima del coefficiente di afflusso in rete, è necessario fare un’analisi

sulla tipologia delle aree scolanti.

I bacini scolanti gravanti sui tronchi in progetto sono bacini di tipo urbano, costituiti da

viabilità ed abitazioni con tetti per lo più a tegole.

Alla luce di quanto riportato nella precedente Tabella 3-2, ai fini della successive modellazioni,

si considerano come aree contribuenti al deflusso superficiale quelle impermeabili, quali strade e

lastrici degli edifici, ai quali è plausibile assegnare un coefficiente di deflusso pari al 90%.

Per quanto riguarda l’estensione dei bacini scolanti, l’analisi è stata condotta valutando le aree

proprie delle strade le dimensioni degli edifici gravanti su via Roma. È da evidenziare che il tronco

3, che attualmente assolve il ruolo di collettore e non di tronco di captazione, è stato dimensionato

considerando anche il contributo delle aree scolanti di via Oberdan e via Leopardi, così come

evidenziato in Figura 3-2 e riportato nell’elaborato grafico TAV.3.2. In questo modo, qualora

dovesse nascere l’esigenza di raccogliere le acque meteoriche gravanti su via Oberdan e via

Leopardi, non sarà necessario prevedere il potenziamento del tronco, bensì sarà necessario

prevedere solo le opere di captazione e il collegamento delle stesse con il tronco fognario.

TIPO DI SUPERFICIE COEFFICIENTE DI DEFLUSSO φ

1 Mignosa et al., 1995; Becciu et al., 1997 – Politecnico di Milano

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

16

ELEMENTI ANALITICI

Tetti metallici 0,95

Tetti a tegole 0,90

Tetti piani con rivestimento in calcestruzzo 0,70÷0,80

Tetti piani ricoperti di terra 0,30÷0,40

Pavimentazioni asfaltate 0,85÷0,90

Pavimentazioni in pietra 0,80÷0,85

Massicciata in strade ordinarie 0,40÷0,80

Strade in terra 0,40÷0,60

Zone con ghiaia non compressa 0,15÷0,25

Giardini 0,00÷0,25

Boschi 0,10÷0,30

ELEMENTI GLOBALI

Parti centrali di città completamente edificate 0,70÷0,90

Quartieri con pochi spazi liberi 0,50÷0,70

Quartieri con fabbricati radi 0,25÷0,50

Tratti scoperti 0,10÷0,30

Giardini e cimiteri 0,05÷0,25

Terreni coltivati 0,20÷0,60 Tabella 3-2: Valori di letteratura del coefficiente di deflusso in funzione del tipo di superficie

Figura 3-2: Bacini scolanti

Le superfici che contribuiscono al deflusso superficiale e considerate nelle successive

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

17

modellazioni sono riportate nella seguente

TRONCO LUNGHEZZA Area scolante

[-] [m] [ha]

1a 149,71 0,52

1b 135,01 0,35

2 85,20 0,12

3 229,18 0,41

Tabella 3-3.

TRONCO LUNGHEZZA Area scolante

[-] [m] [ha]

1a 149,71 0,52

1b 135,01 0,35

2 85,20 0,12

3 229,18 0,41

Tabella 3-3: Aree che contribuiscono al deflusso superficiale

Alla luce di quanto detto, l’applicazione del metodo della corrivazione per il dimensionamento

dei collettori della rete di drenaggio avviene per step nel seguente modo:

1. misurazione delle area scolante a monte della sezione di chiusura considerata;

2. stima del coefficiente di afflusso in rete;

3. scelta di un valore di primo tentativo del diametro commerciale del collettore, in ogni caso

maggiore di 300 mm;

4. calcolo del tempo di ingresso in rete Te;

5. calcolo della velocità di moto uniforme a massimo riempimento per mezzo della formula di

Chezy, ad esempio secondo la formulazione di Strickler:

iRRKV sr 31

dove:

Ks è il coefficiente di scabrezza;

R è il raggio idraulico;

i è la pendenza;

6. calcolo del tempo di percorrenza Tr nel collettore;

7. calcolo della durata critica TC come somma del tempo di ingresso in rete e del maggiore dei

tempi di percorrenza di percorrenza nella rete per raggiungere la sezione finale del collettore,

diviso 1.5;

8. calcolo della portata meteorica di progetto;

9. verifica della compatibilità della durata critica TC con il campo di validità della curva di

possibilità pluviometrica dottata;

10. verifica del grado di riempimento dei collettori con la portata di progetto, che deve essere

inferiore al 70%;

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

18

11. modifica del diametro del collettore se si ha esito negativo al precedente punto;

12. verifica della velocità VC corrispondente alla portata critica, che deve risultare compresa entro i

limiti 0.5 ÷ 5 m/s;

13. modifica delle pendenze del collettore nel caso di velocità troppo elevate, ovvero troppo basse.

Seguendo pedissequamente quanto descritto finora è stato eseguito il dimensionamento dei

collettori.

Per considerare le diverse condizioni in cui si troveranno le tubazioni nel corso del tempo, le

simulazioni sono state svolte valutando le due situazioni di scabrezza: tubi nuovi, caratterizzati da

un valore di scabrezza di Strickler pari a 120 m1/3/s, tubi usati caratterizzati da un valore di

scabrezza di Strickler pari a 80 m1/3/s, così come suggerito in letteratura per tubazioni in materiale

plastico (PeAD, PVC, ecc.).

I risultati ottenuti sono riportati nelle seguenti Tabella 3-4 e Tabella 3-5, dalla quale si evince la

bontà delle scelte fatte.

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

Tronco Tronchi a monte Asc ϕ  i L De Di Ks te tr tc hc ic Qc h A v h/D

[-] [-] [ha] [-] [m/m] [m] [m] [m] [m1/3/s] [min] [min] [min] [mm] [mm/h] [l/s] [m] [mq] [m/s] [%]

Tronco fognario

Tronchi sottesi Superficie scolante

Coefficiente di afflusso

Pendenza condotta

Lunghezza condotta

Diametro esterno

Diametro interno

condotta

Coeficiente di scabrezza

Tempo di immissione

Tempo di rete

Tempo di corrivazione

Altezza critica di pioggia

Intensità critica di pioggia

Portata critica di progetto Formula Razionale

Tirante idrico in condotta

Area sezione bagnata

in condotta

Velocità in

condotta

Grado di riempimento

1a - 0,522 0,900 0,007 149,71 0,500 0,427 120 5 0,736 5,736 12,247 128,102 167,147 0,218 0,073 2,279 50,950

1b

1a 0,522 0,900 0,007 149,71 0,500 0,427 120 5 0,736 5,736 12,247 128,102 167,147 0,218 0,073 2,279 50,950

1b 0,347 0,900 0,007 135,01 0,630 0,533 120 5 0,573 5,573 12,077 130,025 112,952 0,159 0,056 2,030 29,750

TOT. 0,869 0,900 0,007 135,01 0,630 0,533 120 5 1,309 6,309 12,826 121,975 265,110 0,252 0,104 2,559 47,200

2 - 0,121 0,900 0,020 85,20 0,315 0,273 120 5 0,334 5,334 11,823 132,990 40,362 0,092 0,017 2,342 33,550

3

1b 0,869 0,900 0,007 135,01 0,630 0,533 120 5 0,736 5,736 12,247 128,102 278,429 0,259 0,108 2,588 48,600

2 0,121 0,900 0,020 85,20 0,315 0,273 120 5 0,334 5,334 11,823 132,990 40,362 0,092 0,017 2,342 33,550

3 0,410 0,900 0,015 229,18 0,630 0,533 120 5 0,664 5,664 12,172 128,940 132,334 0,142 0,047 2,788 26,550

TOT. 1,400 0,900 0,015 229,18 0,630 0,533 120 5 1,400 6,400 12,915 121,074 424,159 0,265 0,111 3,826 49,750

Tabella 3-4: Risultati rete di progetto in condizione di tubi nuovi

Tronco Tronchi a monte Asc ϕ  i L De Di Ks te tr tc hc ic Qc h A v h/D

[-] [-] [ha] [-] [m/m] [m] [m] [m] [m1/3/s] [min] [min] [min] [mm] [mm/h] [l/s] [m] [mq] [m/s] [%]

Tronco fognario

Tronchi sottesi Superficie scolante

Coefficiente di afflusso

Pendenza condotta

Lunghezza condotta

Diametro esterno

Diametro interno

condotta

Coeficiente di scabrezza

Tempo di immissione

Tempo di rete

Tempo di corrivazione

Altezza critica di pioggia

Intensità critica di pioggia

Portata critica di progetto Formula Razionale

Tirante idrico in condotta

Area sezione bagnata

in condotta

Velocità in

condotta

Grado di riempimento

1a - 0,522 0,900 0,007 149,71 0,500 0,427 80 5,000 1,104 6,104 12,622 124,063 161,877 0,276 0,098 1,655 64,600

1b

1a 0,522 0,900 0,007 149,71 0,500 0,427 80 5,000 1,104 6,104 12,622 124,063 161,877 0,276 0,098 1,655 64,600

1b 0,347 0,900 0,007 135,01 0,630 0,533 80 5,000 0,859 5,859 12,374 126,712 110,074 0,194 0,073 1,502 36,350

TOT. 0,869 0,900 0,007 135,01 0,630 0,533 80 5,000 1,963 6,963 13,454 115,929 251,969 0,312 0,136 1,858 58,500

2 - 0,121 0,900 0,020 85,20 0,315 0,273 80 5,000 0,501 5,501 12,001 130,895 39,726 0,113 0,023 1,736 41,400

3

1b 0,869 0,900 0,007 135,01 0,630 0,533 80 5,000 1,104 6,104 12,622 124,063 269,650 0,326 0,143 1,886 61,150

2 0,121 0,900 0,020 85,20 0,315 0,273 80 5,000 0,501 5,501 12,001 130,895 39,726 0,113 0,023 1,736 41,400

3 0,410 0,900 0,015 229,18 0,630 0,533 80 5,000 0,996 5,996 12,513 125,211 128,507 0,172 0,062 2,066 32,250

TOT. 1,400 0,900 0,015 229,18 0,630 0,533 80 5,000 2,101 7,101 13,582 114,770 402,074 0,330 0,145 2,772 61,900

Tabella 3-5: Risultati rete di progetto in condizione di tubi usati

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

20

3.3. DIMENSIONAMENTO DELLE CADITOIE PLUVIALI

Le opere di drenaggio superficiale, quali le caditoie pluviali, devono provvedere alla raccolta,

all’incanalamento e all’allontanamento sia delle acque che vengono intercettate dal corpo stradale

sia da quelle cadute direttamente sulla superficie di questo. L’efficienza e l’economicità dell’intera

rete di drenaggio richiedono quindi anche la progettazione e la localizzazione dei manufatti idraulici

che collegano la strada alla rete di canali di fognatura.

L’acqua che scorre sulla superficie stradale deve potersi raccogliere lungo le cunette laterali ed

essere intercettata dalle caditoie. Queste sono costituite dalla luce di intercettamento, da un pozzetto

sottostante e da una condotta trasversale di collegamento con il più vicino canale di fognatura.

Il dimensionamento delle caditoie pluviali consta nella definizione dei seguenti elementi:

il tipo di luce d’intercettamento disporre;

dove posizionare le caditoie;

le dimensioni geometriche dare alle luci di intercettamento.

In merito al primo punto, nella presente progettazione si prevedono caditoie a salto sul fondo in

linea di tipo a griglia.

La localizzazione delle caditoie pluviali avviene seguendo criteri basati su poche regole: dopo

aver posizionato le caditoie a monte degli incroci e negli avvallamenti, si determina la posizione

della prima caditoia di monte; se ne effettua il dimensionamento in base alla tipologia scelta e, ove

si ottenessero dimensioni ritenute eccessive, si può scegliere di ricollocare la prima caditoia, oppure

di consentire un parziale aggiramento della stessa con portata a valle diversa da zero, oppure

modificare il tipo di manufatto o, ancora, modificare la geometria della cunetta.

Esistono pratiche progettuali empiriche che suggeriscono di disporre le caditoie ogni 40÷50 m 2, per aree servite di circa 500÷800 mq, altre ogni 25÷30 m3.

Per definire la posizione della prima caditoia intermedia è necessario valutare dapprima la

portata defluente in cunetta, tale da garantire un opportuno franco di sicurezza rispetto al cordolo o

marciapiede di delimitazione, attraverso la formulazione di Chezy:

38

21

03

5BSS

n

CQ x

f

dove:

2 Marzolo, 1963 3 Da Deppo

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

21

n è il coefficiente di scabrezza di Manning [s/m1/3];

Sx è la pendenza trasversale della cunetta [-];

S0 è la pendenza longitudinale della strada [-];

B è massima larghezza della sommità della sezione bagnata [m];

Cf è pari a 0.376 [-].

Figura 3-3: Rappresentazione schematica deflusso in cunetta

Considerando una pendenza Sx pari a 1.50%, per una larghezza di deflusso B pari a 1,27 m, si

ottiene un tirante in corrispondenza del cordolo pari a 0,50 cm.

Disposte le caditoie negli incroci e nei punti critici e definita la portata transitabile in cunetta, è

possibile stimare la lunghezza L’ alla quale posizionare la caditoia intermedia. Ciò risulta possibile

considerando la formula razionale dei deflussi:

6.3

'LxiCQ

dove:

C è il coefficiente di afflusso, pari a 0.8 [-];

i è l’intensità critica di pioggia [mm/h];

x è la larghezza della falda, corrispondente alla semicarreggiata [m].

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

22

Figura 3-4: Posizionamento caditoie

Se L’ risulta inferiore alla lunghezza della strada è necessario inserire delle caditoie intermedie.

Definita la posizione della prima caditoia intermedia, è possibile stimare la distanza L1 alla quale

posizionare la seconda caditoia. La distanza L1 corrisponderà alla distanza L’ solo nel caso in cui

l’efficienza della caditoia sia paria a 1, dove per efficienza si intende il rapporto tra la portata

captata dalla caditoia e la portata in arrivo:

Q

Q

Q

QE 21

0 1

che, per una cunetta triangolare è pari a:

38

210 111

b

l

Q

Q

Q

QE

Figura 3-5: Schema griglia stradale

Se l’efficienza della prima caditoia intermedia non è unitaria, ma inferiore, la portata massima

che si può avere in cunetta deve essere vista come la somma della portata sfuggita alla caditoia

precedente QBy-Pass,1 più quella accumulata lungo il tratto di strada lungo L1:

6.31

1,LxiC

QQ PassBy

Pertanto, si ottiene:

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

23

QEQQ PassBy 11,

dalla quale è possibile ricavare il numero di caditoie intermedie necessarie a drenare la portata

gravante sulla superficie stradale:

1

'L

LLn T

Nella successiva

Tronco LT ic ST SL WF y Ks B Q C L' l E Q1 Qbypass L1 n L*

[m] [mm/h] [m/m] [m/m] [m] [mm] [m1/3/s] [m] [mc/s] [-] [m] [m] [-] [mc/s] [mc/s] [m] [-] [m]

1a 149,71 128,10 0,02 0,00 8,00 5,00 70,00 1,27 0,01 0,90 22,27 0,50 0,74 0,00 0,00 16,43 8,00 16,63

1b 135,01 132,99 0,02 0,01 8,00 5,00 70,00 1,27 0,01 0,90 37,15 0,50 0,74 0,01 0,00 27,41 4,00 27,00

2 85,20 128,94 0,02 0,03 8,00 5,00 70,00 1,27 0,01 0,90 55,31 0,50 0,74 0,01 0,00 40,81 1,00 42,60

Tabella 3-6 si riportano i risultati ottenuti.

Tronco LT ic ST SL WF y Ks B Q C L' l E Q1 Qbypass L1 n L*

[m] [mm/h] [m/m] [m/m] [m] [mm] [m1/3/s] [m] [mc/s] [-] [m] [m] [-] [mc/s] [mc/s] [m] [-] [m]

1a 149,71 128,10 0,02 0,00 8,00 5,00 70,00 1,27 0,01 0,90 22,27 0,50 0,74 0,00 0,00 16,43 8,00 16,63

1b 135,01 132,99 0,02 0,01 8,00 5,00 70,00 1,27 0,01 0,90 37,15 0,50 0,74 0,01 0,00 27,41 4,00 27,00

2 85,20 128,94 0,02 0,03 8,00 5,00 70,00 1,27 0,01 0,90 55,31 0,50 0,74 0,01 0,00 40,81 1,00 42,60

Tabella 3-6: Risultati calcolo numero di caditoie

La portata Q1 che investe direttamente la caditoia non è detto che vi entri integralmente. Nel

caso in cui la velocità di deflusso dell’acqua sia maggiore di un certo valore limite v0, una parte

della corrente oltrepassa la grata della caditoia. Il valore di v0 dipende dalla lunghezza e dalla

geometria della caditoia.

Alcuni valori sperimentali di v0:

v0 = 1.86·L0.79

v0 = 2.54·L0.51

L’efficienza della caditoia sarà allora data dalla

Q

QE

*1

0

essendo Q*1 la portata frontale captata dalla grata. Il rendimento R1 della grata sarà:

01

*1

1 3.01 vvQ

QR

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

24

essendo v la velocità effettiva dell’acqua nella cunetta.

Nella successiva Tabella 3-7 si riportano i risultati ottenuti per la rete in progetto.

Tronco

y Ks B Q A v L v0 R1

[mm] [m1/3/s] [m] [mc/s] [mq] [m/s] [m] [m/s] [-]

1a 5,00 70,00 1,27 0,01 0,00 1,33 0,50 1,08 0,92

1b 5,00 70,00 1,27 0,01 0,00 2,30 1,00 1,86 0,87

2 5,00 70,00 1,27 0,01 0,00 3,32 1,50 2,56 0,77

Tabella 3-7: Verifica lunghezza caditoia

Come si vede dai risultati riportati in Tabella 3-7, nel tronco 1b sarà necessario disporre n.2

caditoie in serie e nel tronco 3 sarà necessario prevedere batterie composte da n. 3 caditoie in serie.

Figura 3-6: Disposizione longitudinale delle caditoie

In linea di massima le caditoie saranno ubicate in corrispondenza dei pozzetti di ispezione della

rete fognaria attraverso tubazioni trasversali in PeAD SN8 DN200.

Considerando una pendenza minima di deflusso pari a 0.5%, tale da garantire gli opportuni

sforzi tangenziali affinché avvenga il dilavamento delle sostanze depositate al fondo, si ha una

portata massima pari a 16.94 l/s, compatibili con quelle captate dalle singole caditoie.

Nei casi in cui ci sia la necessità di ubicare caditoie pluviali in numero maggiore rispetto ai

pozzetti di ispezione, si crea un sistema di sottorete tra le caditoie, come illustrato nella successiva

Figura 3-7.

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

25

Figura 3-7: Schema di caditoie pluviali4

Dai risultati ottenuti è plausibile ubicare le caditoie di captazione in corrispondenza di pozzetti

di ispezione della rete fognaria per i tratti 1b e 2, ai quali saranno collegate per mezzo di tubazioni

trasversali in PeAD DN200. Il tronco 1a, invece, necessita di caditoie intermedie, collegate seondo

lo schema b) di Figura 3-7.

4 Da Deppo e Datei – Fognature – Edizioni Progetto Padova

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

26

4. MATERIALI, OPERE D’ARTE E MODALITÀ DI SCAVO, POSA IN OPERA E

RINTERRO DELLE TUBAZIONI

4.1. TUBAZIONI IN PEAD CORRUGATO

La realizzazione dei collettori fognari avverrà attraverso l’utilizzo di tubazioni in PeAD

corrugato di classe di rigidità SN8 a doppia parete, lisci internamente e corrugati esternamente, per

condotte interrate non in pressione, prodotti per coestrusione continua delle due pareti, conformi al

progetto di norma prEN 13476-1 tipo B., di diametro variabile, in ogni caso non inferiore a

DN315.

Tabella 4-1: Classe dei diametri tubazioni in PeAD Currugato

Le tubazioni devono essere fornite solo in barre, generalmente di lunghezze da 6 o 12 metri,

con una tolleranza di ±1%.

Il collegamento fra gli elementi avverrà tramite manicotti di giunzione corredati di apposite

guarnizioni elastomeriche di tenuta in EPDM conformi alla norma EN 681-1, da posizionare

nell'incavo della prima corrugazione del tubo.

Il collegamento fra gli elementi avverrà a mezzo di bicchiere solo per i diametri superiori a

DN/OD 800.

4.2. POZZETTI DI ISPEZIONE

Lungo lo sviluppo dei tratti fognari saranno disposti pozzetti di ispezione, di confluenza, di

curva e di salto. Secondo quanto previsto dalla Circolare Min. LL.PP. del 7 gennaio 1974, n. 11633

del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Servizio Tecnico Centrale “…i pozzetti di ispezione

non potranno distare tra loro più di 20-25 m quando le sezioni non siano praticabili (altezza

inferiore a m 1,50); potranno disporsi a distanza maggiore, e comunque non superiore a 50 m, per

le fogne praticabili..”.

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

27

Per i pozzetti si adotteranno elementi prefabbricati, di dimensioni interne 120x120 cm, che

garantiscono sempre una qualità mediamente migliore del manufatto finito rispetto a quello gettato

in opera: in particolare si disporrà un elemento di fondo a forma quadrata, all’interno del quale si

dovrà modellare il fondo al fine di garantire il regolare deflusso delle acque, una serie di elementi in

elevazione in grado di consentire il raggiungimento della quota del terreno, ed infine un elemento di

copertura dotato di chiusino d’accesso.

Essi saranno composti di:

‐ elemento di base, di altezza pari a 90 cm, con raccordo maschio ed avente fori muniti di

guarnizioni di tenuta in gomma (secondo norme UNI 4920, DIN 4060, ISO 4633) per l’innesto

di tubazioni. L’elemento di base sarà completo di cunicolo sagomato per il raccordo dei flussi

idrici e di rivestimento interno in malta poliuretanica dello spessore non inferiore a 1000

micron resistente all’aggressione chimica e all’abrasione;

‐ elementi di rialzo con raccordo maschio e femmina delle dimensioni pari a 100 cm, 50 cm e 25

cm;

‐ soletta di copertura, prefabbricata in c.a.v. con passo d’uomo non inferiore a mm. 600, per

posizionamento chiusino in ghisa.

Figura 4-1: Pozzetti di ispezione tipo

I giunti fra elemento di base, rialzi e tronco di cono, saranno in gomma sintetica (secondo

norme UNI 4920, DIN 4060, ISO 4633) incorporata nel getto del bicchiere.

Nel caso di pozzetti di curva, l’elemento di base, oltre alla necessaria predisposizione per

l’innesto di quelli prefabbricati in elevazione, dovrà prevedere un adeguato raccordo curvilineo, tale

da evitare disturbi al deflusso delle acque in transito.

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

28

I pozzetti di salto, sono provvisti di un apposito raccordo in modo da convogliare i reflui sino

alla base del pozzetto.

I pozzetti saranno dotati di scaletta di discesa in acciaio (ASTM 2146-82) da 12 mm di

diametro rivestita in polipropilene, senza spigoli vivi e con pedate antislittamento poste a distanza

mutua non superiore a cm 30 di interasse, sporgente non meno di cm. 15 dalla parete, dotata di

dispositivo di protezione anticaduta con guida centrale (Figura 4-2, Figura 4-3, Figura 4-4) e

saranno ubicati in corrispondenza di ogni confluenza, ogni curva planimetrica, di ogni cambio di

diametro, e comunque saranno inseriti pozzetti di ispezione in tutti quei casi in cui le distanze

mutue risulteranno maggiori di circa 30 m.

Gli elementi verticali saranno comunque opportunamente sigillati mediante guaine

elastomeriche e malta di allettamento al fine di garantirsi dall'eventualità che possano verificarsi

infiltrazioni dall'esterno di acque di falda.

Figura 4-2: Schema tipo di scala di

discesa con dispositivo anticaduta

Figura 4-3: Esempio scala di discesa con dispositivo anticaduta

Figura 4-4: Esempio scala di discesa con dispositivo anticaduta

4.3. CADITOIE STRADALI

In merito alle caditoie, è prevista la loro posa, di norma, a passo di 25-30 m o in punti

ritenuti critici.

Le caditoie pluviali saranno alloggiate su pozzetti prefabbricati in c.a.v., delle dimensioni

interne 0.50x0.50 m. In particolare si disporrà un elemento di fondo a forma quadrata, una serie di

elementi in elevazione in grado di consentire il raggiungimento della quota del terreno, ed infine un

elemento di copertura per l’alloggiamento della caditoia in pietra.

In particolare, essi saranno composti da:

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

29

elemento di base di altezza pari a 50 cm, spessore delle pareti laterali e della soletta di base

pari a 10 cm , con raccordo maschio ed avente fori muniti di guarnizioni di tenuta in gomma

(secondo norme UNI 4920, DIN 4060, ISO 4633) per l’innesto di tubazioni. L’elemento sarà

armato con rete elettrosaldata φ5 maglia 15x15;

elementi di rialzo con raccordo maschio e femmina di altezza pari a 25 cm, larghezza interna

pari a 50 cm e spessore delle pareti laterali pari a 10 cm; .

Figura 4-5: Pozzetto per caditoia

4.4. POSA DELLE TUBAZIONI

La profondità del piano di posa delle condotte è variabile, in funzione della morfologia del

piano campagna, delle confluenze da garantire con gli scorrimenti esistenti e delle pendenze delle

condotte. In alcuni casi, la profondità di scavo può raggiunge 3.10 m circa dal piano stradale di

progetto. Le pareti di scavo saranno rinforzate attraverso l’adozione di idonee opere di protezione

(sbadacchiature), in modo da ridurre i rischi per gli operatori durante le fasi di posa in opera delle

tubazioni.

Il letto di posa è in sabbione o in stabilizzato per uno spessore di 20 cm; il rincalzo ed il

ricoprimento delle tubazioni, sino a 20 cm al di sopra della generatrice superiore delle stesse, è con

materiale proveniente dagli scavi pulito, vagliato e frantumato, privo di zolle e pietre ed

opportunamente costipato (90% Proctor); il ricoprimento è in materiale proveniente dagli scavi fino

alla quota della sovrastruttura stradale.

La sovrastruttura stradale, per gli interventi su via Roma, dello spessore complessivo di 55 cm,

è costituita da:

‐ strato di fondazione in pietrisco calcareo di pezzatura 4/7 costipato, dello spessore di 25 cm;

Progetto esecutivo di riqualificazione di via Roma

Fognatura bianca: Relazione tecnica e di calcolo idraulico fognatura bianca

Progettisti - Architetti: ABBENANTE E. - GIAMMARIO M. - GIAMMARIO R. - MISINO A. Collaborazione progetto idraulico – Ing.di Lauro A.

30

‐ strato di stabilizzato per sottofondo costipato, dello spessore di 5 cm;

‐ massetto in cls a resistenza C25/30 (Rck300) armato con rete elettrosaldata 20x20 Φ6 dello

spesso di cm 12;

‐ sottofondo a pendio in cls a resistenza C25/30 (Rck300) dello spessore medio di cm 8,

armato con rete metallica zincata di tipo leggero;

‐ pavimentazione in lastre lapidee dello spessore di 5 cm.

Figura 4-6: Sezione tipo di scavo e ripristino

Nel caso del tronco 3 è previsto, invece, il ripristino dei luoghi con rifacimento di un massetto a

resistenza con interposta rete metallica maglia 20x20 Ǿ6 e pavimentazione in conglomerato

bituminoso.

Il Capogruppo

Arch. Antonio Misino