14
1

PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

1

Page 2: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

2Indice

PROGETTO DI DESTINAZIONE

TURISTICA PER LA

VALORIZZAZIONE DEL

TERRITORIO DI SELVA DI

GRIGNO (TN)

ITE Tambosi-Trento Progetto di alternanza scuola-lavoro 

Anno Scolastico 2018/2019 Classi: 3TB e 5TB (corso turismo)

4RB (corso RIM)

Trento, 18 ottobre 2018

Page 3: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

3

Premessa………………………………………………………………………………….... 4 Introduzione………………………………………………………………………………… 5 Sintesi delle attività svolte a.s.2016/17………………………………………………….. 6 Sintesi delle attività svolte a.s.2017/18……………………………………………………6 Progettazione dell’anno scolastico 2018/19………………………………………...........7 classe 5TB OSPITALITA’ TURISTICA E OSPITALITA’ A SELVA GREEN

1. Incontri di informazione alla Comunità di Selva Green………………………………………………………..9 classe 3TB SLOW TOURISM PER SELVA GREEN - IL TURISMO ESPERIENZIALE…………………….....11.

1. Organizzazione dell'itinerario di turismo naturalistico "Selva Green Natale nella brosa 2. Progettazione del percorso Kneipp 3. Progettazione di un programma di turismo esperienziale per la stagione estiva a Selva di Grigno

classe 4RB PIANO DI MARKETING PER SELVA GREEN………………………………………...13 1. Elaborazione di un piano di marketing per SELVA GREEN …………………..………………………... 2. Creazione del sito web di SELVA GREEN………………………………………………………………….

PROGETTO SELVA GREEN

Page 4: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

4

STUDIO PER LA DESTINAZIONE TURISTICA DEL BORGO DI SELVA DI GRIGNO – VALSUGANA (TN)

Premessa Il Comune di Grigno nell’a.s. 2016/17, in una logica di alternanza scuola/lavoro, ha commissionato agli studenti dell’attuale classe 5TB del corso turismo dell’ITE Tambosi l’esecuzione, a titolo gratuito, uno studio del territorio per la formulazione di una proposta per la creazione di un sistema di turismo integrato nell’area del borgo di Selva di Grigno. Tsm- Accademia della Montagna e l’ITE Tambosi hanno sottoscritto un partenariato per la realizzazione del progetto di durata triennale. Nell’azione comune le parti: - condividono la commessa assegnata dal Comune di Grigno per le attività di alternanza scuola – lavoro ricevute dalle classi e delineano il prodotto richiesto

- individuano i termini della propria partecipazione e dei propri contributi in relazione alle proprie specificità e pertinenze.

- definiscono un programma delle attività che viene condiviso con gli studenti.

- predispongono le azioni formative necessarie alla costruzione del prodotto richiesto, con individuazione degli esperti dei settori specifici che possono anche appartenere alle due amministrazioni.

- predispongono l’attività di tutoraggio

- sviluppano azioni di monitoraggio e di valutazione dei risultati e dell’impatto delle iniziative

- favoriscono la disseminazione e la diffusione dei risultati per la divulgazione di buone pratiche

Il contenuto di questo percorso di Alternanza Scuola Lavoro è coerente con gli obiettivi del Progetto di Istituto dell’ ITE e contribuisce, con le metodologie di lavoro in equipe e apprendimento attivo, all’azione che la scuola mette in atto relativamente alla formazione umana etica e civile. Nello specifico dell’ambito delle competenze volte alla formazione della figura professionale del tecnico del turismo, il percorso favorisce lo sviluppo delle capacità comunicative, l’uso della tecnologia informatica e multimediale; Costituisce occasione per lo studente per acquisire una professionalità di base solida e flessibile che gli consenta un inserimento attivo e consapevole nel mondo del lavoro e fortemente connotato da autoimprenditorialità. Il progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento, della sua storia, della cultura e della geografia locale, nonché educa alla valorizzazione sostenibile del patrimonio alpino e delle attività ad esso correlate. Il progetto trova felice collaborazione con Tsm-Accademia della Montagna in considerazione del fatto che tra i suoi scopi principali vede “ favorire l’identità territoriale delle giovani generazioni attraverso la conoscenza del territorio e delle figure che hanno fatto delle difficoltà di vivere in montagna una opportunità professionale ed economica…”. Nell’anno in corso due classi dell’ ITE “Tambosi” di Trento, 3TB del corso Turismo e 4RB del Corso RIM (Relazioni Internazionali e Marketing) saranno coinvolte nel progetto

Page 5: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

5

Selva Green con percorsi di Alternanza Scuola Lavoro e contribuendo alla progettazione della destinazione turistica denominata “SELVA GREEN” Introduzione Selva di Grigno è un piccolo borgo di cento abitanti che soffre il fenomeno dell’abbandono da parte dei giovani, la chiusura di negozi dei bar e quindi una progressiva diminuzione dei servizi. La formula di turismo sostenibile che gli studenti hanno individuato come adeguata per la valorizzazione di questo borgo di fondovalle alpino, può costituire opportunità di occupazione, integrazione al reddito degli abitanti e promozione delle attività dei piccoli giovani produttori. Un tipo di turismo slow ed esperienziale in una Comunità forte e solidale come quella di Selva di Grigno va ad incontrare la richiesta di ospitalità, di comunicazione e di incontro che i visitatori esprimono sempre con più chiarezza ai territori dove trascorrono il tempo libero. Gli studenti dopo aver effettuato lo studio del territorio con un’analisi dell’offerta della domanda, dei punti di forza e di debolezza legati all’ambiente naturale, culturale e sociale e dopo averne conosciuto la realtà storica, sociologica ed economica, hanno predisposto per la Comunità di Selva le linee guida per la creazione di una destinazione turistica sostenibile, fortemente supportata dalla partecipazione della comunità locale e dalla collaborazione tra diversi settori economici e attori di diverse istituzioni economiche, amministrative e del settore del turismo. La classe, alla conclusione di due anni di studio, ha individuato nella realizzazione di microprogetti turistici* inseriti in un’unica cornice, integrata con il tessuto della Comunità, il modello di destinazione turistica più adeguato al borgo di fondovalle alpino Selva di Grigno. Si va così a creare la scenografia che accoglie l’ospite, che non è più solo un visitatore: egli stesso opera scelte e costruisce la propria vacanza perfettamente a sua misura. ___________________________ *microprogetti es itinerari a tema, eventi esperienziali con la popolazione, collegamenti con la ciclopista, accompagnamenti itineranti ed escursioni in montagna e bioparco, geoparco, attività per bambini con asini, esperienze agricolturali ecologiche, corsi sulle piante officinali, tessuti ecologici, percorsi enogastronomici, presidi gastronomici etc

Page 6: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

6

Sintesi delle attività svolte a.s.2016/17 La classe 3TB, costituita da 22 studenti riceve la commessa a titolo gratuito da parte del Comune di Grigno. Un tale percorso di formazione garantisce l’apprendimento delle metodologie per lo studio di un territorio e per la sua riqualificazione attraverso lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile. La classe applica la metodologia acquisita al caso in studio e al territorio di Selva di Grigno.

Selva di Grigno non è mai stata considerata meta turistica perciò nella storia di una destinazione turistica la si può considerare nella fase della scoperta. E’ stato fatto uno studio del territorio con l’analisi dell’offerta della domanda turistica nell’area circostante fino ad un raggio di distanza di 20-30 km, con sintesi dei punti di forza e di debolezza legati all’ambiente naturale, culturale e sociale Uno studio presso l’archivio storico, interviste e incontri con la popolazione consentono agli studenti la conoscenza della Comunità e della possibile vocazione all’apertura e all’ospitalità come strumento per la rivitalizzazione dell’area.

Viene stilato un report dei risultati che costituisce il punto di partenza per l’elaborazione della progettazione della destinazione turistica. Sintesi delle attività svolte a.s.2017/18 La classe 4TB ha censito i piccoli produttori locali di prodotti artigianali e agricoli legati al recupero di tradizioni accanto a tecniche innovative di produzione. Nella presenza di questi giovani produttori, fortemente legati al proprio territorio e desiderosi di rimanere a vivere qui e a contrastare il progressivo abbandono del paese, la classe ha individuato gli agenti principali dell’azione di promozione turistica. Gli studenti hanno elaborato proposte strategiche per la destinazione turistica sostenibile a partire dalla partecipazione della comunità locale e dalla collaborazione tra diversi settori economici e attori istituzionali del settore dell’amministrazione e del turismo. Hanno portato la popolazione a conoscenza di esempi virtuosi di associazionismo e di Cooperative di Comunità che con successo hanno contribuito al recupero di piccoli borghi alpini e appenninici in fase di spopolamento. Gli studenti inoltre hanno proposto strutture societarie che potessero rappresentare il soggetto responsabile della politica di valorizzazione e destinazione turistica. Sulla base delle caratteristiche individuate dallo studio del territorio e della domanda e offerta in espansione nella zona, è’ stato individuato come ideale il turismo family. La classe ha posto le basi per un’azione di marketing, creando un brand “Selva Green” che evoca il nome del borgo, le caratteristiche del territorio e del tipo di turismo che va a proporre. E’ stata aperta una pagina FaceBook “Selva Green” come prima azione di marketing. Gli studenti hanno progettato un prodotto driver: “itinerario Selva Incantata”. E’ un itinerario che si snoda sulle rive del fiume Brenta e nel biotopo Fontanazzo, dedicato ai più piccoli ospiti che, accompagnati da operatori del posto, fanno incontri con personaggi fantastici ancora presenti nei racconti dei Selvati. E’ anche un’occasione di conoscere i prodotto tipici artigianali e agricoli della Comunità di Selva e zone limitrofe.

Page 7: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

7

Il progetto Selva Green è stato corredato da valutazione della fattibilità ed dell’economicità delle azioni proposte, con suggerimenti per il reperimento di sostegni anche finanziari. Sono stati suggeriti processi di feedback per la revisione e il miglioramento delle azioni. In Maggio il progetto è stato presentato alla cittadinanza presso la sala della Cassa Rurale di Grigno che ha partecipato in modo massiccio ed entusiastico. L’evento a cui hanno partecipato la direttora del tsm Accademia della Montagna, il Sindaco di Grigno, la Dirigente Scolastica dell’ITE Tambosi, il Presidente delle Casse Rurale della Valsugana Orientale, il presidente della Comunità di Valle, e altri rappresentanti di istituzioni locali, ha avuto grande rilievo anche sulle testate giornalistiche locali e sulle TV locali. La Comunità di Selva ha accolto la proposta e ha dato vita all’associazione culturale per lo sviluppo territoriale “Selva Green” e il 19 agosto ha creato un evento “Selva Green” occasione per gli abitanti della piccola comunità per misurarsi in un’azione di accoglienza di ospiti. L’evento ha ottenuto finanziamento dal Comune di Borgo, la Cassa Rurale di Grigno e la Comunità di Valle. Nella giornata Selva Green sono stati aperti i cortili e le abitazioni del paese dove gli abitanti hanno condiviso con gli ospiti le attività del loro vivere quotidiano, dell’artigianato e dell’agricoltura. Gli stessi paesani hanno fatto esperienza di home restaurant proponendo prodotti locali d’eccellenza e a chilometro zero. Sono stati organizzati tre salotti culturali per capire più a fondo alcune delle specificità dell’ambiente, la Grotta della Bigonda, il fenomeno della Brosa con gli esperti dott. Stefano Marighetti e dott. Andrea Piazza di Meteo trentino. Un terzo incontro condotto dalla dott. Iva Berasi, direttora di tsm- Accademia della Montagna, partner in progetto dell’ITE Tambosi, è stato il momento di riflessione sul processo che ha portato la Comunità di Selva ad avere così forte identità culturale e senso di appartenenza ad una Comunità. Hanno partecipato l’antropologo dott. Annibale Salsa, il dott. Giorgio Vergot che ha una forte esperienza di Cooperative di Comunità, il giornalista e scrittore Renzo Grosselli, dott.Graziano Martello forestale abitante a Selva, dott.geol Stefano Marighetti. L’evento ha registrato grande afflusso di visitatori e rilievo sui mass media locali

Page 8: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

8

Progettazione per l’anno scolastico 2018/19

Verranno coinvolte tre classi dell’ ITE Tambosi di Trento, la 3TB e la 5TB del Corso Turismo e la classe 4RA del corso Relazioni internazionali e Marketing Le attività che gli studenti svolgeranno hanno come finalità comune di fornire contributi al progetto di destinazione turistica di Selva di Grigno da proporre alla Comunità, ampliando anche l’area di territorio coinvolta per un’offerta articolata di accoglienza e ospitalità. Si realizza quindi uno degli obiettivi dell’ ITE Tambosi relativamente a questo progetto in quanto si crea un ambiente di Alternanza Scuola Lavoro dove gli studenti svolgono le attività professionalizzanti e vengono promosse competenze civili e professionali. Il percorso, fortemente integrato con i contenuti di istruzione curriculare, rappresenta una valida opportunità di apprendimento di competenze per un tecnico del turismo. La compartecipazione della Committenza rappresentata dal Comune di Grigno e dalla Comunità di Selva di Grigno e dall’Associazione Selva Green garantisce un’azione di supervisione e di feedback con alto valore formativo per gli studenti.

Page 9: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

9

ATTIVITA’ DELLA CLASSE 5TB

PROGETTO SELVA GREEN - OSPITALITA’ TURISTICA E OSPITALITA’ A SELVA GREEN La classe 5TB ha quest’anno il compito di offrire alla Comunità un ventaglio di opportunità e di modalità di ospitare il visitatore. Sperimentazioni di ospitalità diffusa e bed& breakfast potranno essere messi in essere in occasione dei fine settimana esperienziali per l’estate 2019 progettati dalla classe 3TB. Gli incontri con operatori ed esperti del settore permetteranno di costruire un prodotto informativo e formativo per la Comunità adeguato alla realtà di Selva e dei suoi dintorni. Il prodotto finale atteso è costituito dall’organizzazione di uno o più Incontri di informazione sulle modalità di ospitalità attuabili nell’ambito del progetto Selva Green rivolti alla popolazione di Selva di Grigno e dintorni. Periodo di svolgimento dell’attività : ottobre- gennaio -------------------------------------------------------------- Descrizione delle attività: Gli studenti parteciperanno ad incontri di informazione e formazione alle classi 3TB e 4RA,classi coinvolte nel progetto. per il passaggio delle consegne. Svolgeranno lo studio con il metodo di web research e laboratori di expert groups con produzione di presentazioni e documenti sui temi: Slow tourism - certificazione

Ospitalità turistica ( B&B, Agriturismo, Albergo diffuso, Ospitalità diffusa) Borghi autentici e certificazione Rete nazionale delle comunità ospitali e certificazione Progettazione e gestione di sistemi turistici Tourism marketing, digital marketing Elaborazione di un metodo per lo studio del territorio per una destinazione turistica

La classe Incontrerà:

il Presidente dell’Associazione Agriturismo Trentino con visita ad un’azienda di agriturismo il Presidente dell’associazione Bed & Breakfast Trento la Responsabile di CBS - ospitalità diffusa

Svolgerà, inoltre, lo studio di Matera, caso di eccellenza dell’albergo diffuso e che nel 2019 sarà capitale europea della cultura. Le conoscenze acquisite saranno declinate sulla realtà di turismo esperienziale di Selva Green con predisposizione di materiale fruibile dalla Comunità di Selva di Grigno La 5TB Organizza quindi: lezioni alle classi del corso turistico, incontri di informazione e formazione della popolazione Produrrà inoltre portfoli personali, dispense e materiali da inserire nel sito della scuola ITE Tambosi. _________________________________________________________________ Esperti esterni che parteciperanno alla formazione degli studenti

• dott. Stefano Marighetti referente della Comunità • dott. Francesco Gabbi CBS Community Building Solutions • Presidente Sig.ra Stefania Angeli Associazione Bed&Breakfast Trento

Page 10: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

10

• dott. Alessandro Vaccari Associazione Agriturismo Trentino • dott. Cristian Uez Sindaco di Calceranica • dott. Fausto Faggioli Territorial Marketing Manager • dott. Nazzareno Leonardi Destination Manager di ODG Pedemontana Veneta e

Colli

Page 11: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

11

ATTIVITA’ DELLA CLASSE 3TB

SLOW TOURISM PER SELVA GREEN - IL TURISMO ESPERIENZIALE

Il progetto, in sintonia con le direttive del Ministero del Turismo che indica l’anno 2019 come anno dello Slow Tourism, vuole attivare competenze di sensibilità, innovazione, creatività verso le più attuali richieste di un ” turista 7 i: informato, impaziente, infedele, innovatore, illuso, internetizzato e soprattutto intossicato da migliaia di proposte “ (Josep Ejarque).

La risposta suggerita dagli studenti partirà dalla Comunità stessa, dal suo desiderio di stare bene nel proprio territorio. Il visitatore avrà l’occasione per essere un ospite in un ambiente autentico e reale.

Organizzazione dell'itinerario di turismo naturalistico INVERNO INCANTATO SELVA GREEN

Gli studenti, prendendo spunto da un’idea del Sig. Renzo Guglielmi progetteranno un percorso con narrazione di fiabe e storie fantastiche del posto, da realizzare una prima volta il Dicembre 2018 per testare la sua validità per poi proporlo nei mesi invernali successivi. L’itinerario si snoderà nel biotopo Fontanazzo e potrà diventare particolarmente di pregio se ci sarà la “brosa”, fenomeno meteorologico di formazione di galaverna tipico di Celva che imbianca in modo spettacolare il paesaggio. Saranno gli studenti, ad accompagnare i visitatori e la comunità sarà coinvolta nell’aprire le dimore di Selva, con offerta di bevande calde e dolci tipici natalizi. Nelle case l’ospite potrà assistere a momenti della vita della comunità, con produzione artigianali e gastronomici. Verrà inoltre valutato, in collaborazione con la cooperativa Handycrea, l’accessibilità a chiunque porti disabilità motorie e sensoriale. Un piano di marketing curato dalla classe 4RB del corso RIM (Relazioni internazionali e marketing) dell’ITE Tambosi di Trento sarà finalizzato alla promozione del prodotto turistico presso gli alberghi e strutture extralberghiere. All’inizio di novembre il progetto, corredato di brochure e altro materiale promozionale, sarà consegnato alla comunità di Selva che potrà procedere alla sua implementazione. Gli studenti opereranno il monitoraggio e la valutazione della validità della proposta in collaborazione con la popolazione di Selva.

Progettazione di un itinerario a tema e sviluppo turistico del territorio con progettazione del percorso Kneipp nel Comune di Ospedaletto

Gli studenti studieranno l’importanza degli itinerari a tema per lo sviluppo turistico di un territorio, con particolare attenzione ai percorsi sensoriali e ai percorsi Kneipp. In collaborazione con il CAT Degasperi di Borgo Valsugana, verrà offerto alla Comunità di Selva la progettazione di massima di un percorso Kneipp nel Comune di Ospedaletto. La classe visiterà il percorso Kneipp di Rabbi e verrà in contatto con altre realtà simili nell’area alpina per dedurre l’importanza economica di questo tipo di interventi . Gli studenti organizzeranno un incontro con le comunità di Selva e di Ospedaletto per illustrare il progetto verrà in tutte le sue potenzialità e corredato di politica di reperimento.

Page 12: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

12

Si evidenzia che è particolarmente significativo estendere la politica di destinazione turistica alle zone limitrofe a Selva di Grigno per creare un sistema coerente e ampio di offerte turistiche della Valsugana Orientale.

Progettazione di un programma di turismo esperienziale per la stagione estiva a Selva di Grigno

Questa parte della progettualità per la classe 3TB è prevista in collaborazione con la classe 4RA di Relazioni Internazionali e Marketing. Verrà esaminato il fenomeno del turismo esperienziale, turismo emergente e particolarmente adeguato alla realtà di Selva Green. Il prodotto finale sarà la progettazione della stagione turistica estiva di Selva Green Per la sua costruzione gli studenti eseguiranno il censimento delle risorse ambientali e umane che possono essere l’opportunità per eventi di turismo esperienziale. Quindi, in accordo con la disponibilità degli operatori locali, predisporranno un calendario di eventi, a cadenza settimanale per la stagione estiva di Selva di Grigno e condivideranno il programma con la classe RIM per la stesura di un piano di marketing. Gli studenti organizzeranno un evento di presentazione e condivisione presso la comunità di Selva di Grigno ________________________________________________________________

Periodo: ottobre - maggio _________________________________________________________________ esperti esterni dott. Stefano Marighetti (esperto del territorio) Esperti della Cooperativa sociale HandyCREA dott.ssa Iva Berasi direttore tsm-Accademia della Montagna Esperto di turismo esperienziale Dott.ssa Maura Gasperi Natourism Trento Esperto di marketing turistico ( da definire) dott. Fausto Faggioli Territorial Marketing Manager “Presidente Borghi Autentici d’Italia tour” Rappresentanti BIM, Comunità di Valle, GAL, Referenti istituzionali per l’erogazione di fondi strutturali europei dott. Fabrizio Vagliasindi Senior Consult e Professore di Design Strategico della Comunicazione IULM Dott.ssa Franch Mariangeli Full Professor of Marketing UNItn Sig.Enrico Radrizzani - La Compagnia del relax

Page 13: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

13

ATTIVITA’ DELLA CLASSE 4RA PIANO DI MARKETING PER SELVA GREEN

Elaborazione di un piano di marketing per SELVA GREEN e promozione anche online dei prodotti turistici

La classe 4RB contribuirà al progetto di destinazione turistica Selva Green costruendo il piano di marketing e il sito web. Imparerà a costruire strumenti di indagine, raccogliere i dati, interpretarli e usarli in contesti specifici e promuovere il territorio utilizzando le più idonee tecniche per un’efficace comunicazione. Predisporrà un piano di marketing per il Progetto Selva Green per la promozione degli eventi esperienziali e degli itinerari tematici utilizzabili dall’Associazione Selva Green.. Attività previste 1. Conoscenza del progetto Selva Green 2. Formazione sul marketing turistico anche online. Studio di un caso 3. Condivisione dei bisogni per il prodotto turistico SELVA GREEN con la classe 3TB e 5TB 4. Elaborazione del piano di marketing e condivisione con la classe 3TB 5. Presentazione alla Comunità di Selva di Grigno

Creazione del sito web di SELVA GREEN

La classe, per la realizzazione del sito web, utilizzerà un CMS (Content Management System) svincolandosi in questo modo dalla necessità di possedere tecniche e conoscenze di programmazione. Questo potrà essere utile anche per chi, in futuro, dovrà gestire o modificare i contenuti di tale sito. Sarà necessario per la classe incontrare i committenti del sito per raccogliere in maniera precisa le informazioni che dovranno essere presenti e tutta la documentazione (ad esempio fotografica) necessaria per la gestione dei contenuti. In questo modo gli alunni impareranno tecniche di raccolta e analisi dei requisiti (ad esempio Focus Group). Il sito potrà, in prima istanza, essere registrato su un dominio gratuito Attività previste 1. Studio e formazione per la creazione di un sito web 2. Studio delle caratteristiche di un sito web di una località turistica (studio di casi) 3. Condivisione e analisi dei bisogni relativi a Selva Green (attraverso interviste e incontri con le classi progettiste degli eventi turistici e della destinazione turistica e con il committente, l’Associazione Selva Green)) 4. Produzione di una proposta di sito web. 5. Condivisione con classe 3TB, 5TB e referenti della popolazione 6. Revisione. 7. Consegna del prodotto alla popolazione di Selva di Grigno Trento, 18 ottobre 2018 la progettista Franca Marchesin

Page 14: PROGETTO DI DESTINAZIONE VALORIZZAZIONE DEL … selva green 2018.pdfIl progetto, inoltre, promuove la conoscenza del territorio, nella specificità della Provincia Autonoma di Trento,

14