3
Cap.4 IL DOPO GUERRA: UN NUOVO SCENARIO MONDIALE 1. LA PACIFICAZIONE IMPOSSIBILE 1.1 La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio: i 14 punti di Wilson La conclusione della guerra provocò una serie di disastri irreparabili, come: La perdita di 10 ML di vie umane ; Quattro dei grandi imperi vennero soppressi (austro-ungarico, ottomano, tedesco e russo); L’economia europea doveva affrontare un periodo di profonda crisi. Nel 1919 ebbe inizio a Parigi la Conferenza di pace alla quale vi parteciparono solo i rappresentanti delle potenze vincitrici, mentre i vinti erano stati esclusi da ogni trattativa. I trattati presero il nome delle città in cui vennero firmati gli accordi: Versailles (sulla Germania), Saint- Germain (sull’Austria), Sèvres (sull’impero ottomano). Da questa conferenza emersero quattro principali strategie , che ebbero delle connotazioni difformi: 1) Stalin nel 1915, alla conferenza di Zimmerwald, sostenne che la pace sarebbe dovuta avvenire senza annessioni e senza indennità. Questo suo pensiero trovò sempre più consensi all’interno dei paesi belligeranti. 2) Wilson per rispondere alle pressioni del pacifismo europeo, enunciò i 14 punti su cui doveva fondarsi “la guarigione” dell’equilibrio internazione una volta conclusa la guerra. Tra questi punti ricordiamo la soppressione delle barriere economiche fra gli stati e la libertà di navigazione in tutti i mari, un disarmo generale, lo sviluppo autonomo dei popoli dell’impero austro-ungarico e ottomano, rispettando il diritto di autodeterminazione delle nazionalità. 3) Clemenceau il suo obbiettivo è quello di annientare la Germania, e quindi ottenere l’egemonia della Francia per far sì che diventi l’unica grande potenza continentale. Già nell’armistizio di Rèthondes alla Germania erano state

Primo Dopoguerra Carla

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Primo Dopoguerra CarlaPrimo Dopoguerra CarlaPrimo Dopoguerra Carla

Citation preview

IL DOPO GUERRA: UN NUOVO SCENARIO MONDIALE

Cap.4

IL DOPO GUERRA: UN NUOVO SCENARIO MONDIALE

1. LA PACIFICAZIONE IMPOSSIBILE

1.1 La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio: i 14 punti di Wilson

La conclusione della guerra provoc una serie di disastri irreparabili, come:

La perdita di 10 ML di vie umane;

Quattro dei grandi imperi vennero soppressi (austro-ungarico, ottomano, tedesco e russo);

Leconomia europea doveva affrontare un periodo di profonda crisi.Nel 1919 ebbe inizio a Parigi la Conferenza di pace alla quale vi parteciparono solo i rappresentanti delle potenze vincitrici, mentre i vinti erano stati esclusi da ogni trattativa. I trattati presero il nome delle citt in cui vennero firmati gli accordi: Versailles (sulla Germania), Saint- Germain (sullAustria), Svres (sullimpero ottomano).

Da questa conferenza emersero quattro principali strategie, che ebbero delle connotazioni difformi:

1) Stalin ( nel 1915, alla conferenza di Zimmerwald, sostenne che la pace sarebbe dovuta avvenire senza annessioni e senza indennit. Questo suo pensiero trov sempre pi consensi allinterno dei paesi belligeranti.

2) Wilson ( per rispondere alle pressioni del pacifismo europeo, enunci i 14 punti su cui doveva fondarsi la guarigione dellequilibrio internazione una volta conclusa la guerra. Tra questi punti ricordiamo la soppressione delle barriere economiche fra gli stati e la libert di navigazione in tutti i mari, un disarmo generale, lo sviluppo autonomo dei popoli dellimpero austro-ungarico e ottomano, rispettando il diritto di autodeterminazione delle nazionalit.

3) Clemenceau ( il suo obbiettivo quello di annientare la Germania, e quindi ottenere legemonia della Francia per far s che diventi lunica grande potenza continentale. Gi nellarmistizio di Rthondes alla Germania erano state imposte clausole durissime: consegnare ai vincitori tutto larmamento pesante, i sommergibili, parte della flotta, le truppe furono disarmate, loro sottratto ai paesi invasi venne restituito e inoltre, la Germania, dovette cedere tutti i suoi possedimenti coloniali.

4) Lloyd George ( a differenza della Francia, lInghilterra impose due sole condizioni alla Germania: annientarla come potenza coloniale e commerciale, ma non come nazione.1.2 Il trattato di Versailles: lannientamento della Germania

La strategia francese di Clmenceau fu quella vincente, perch gli inglesi, pi moderati, non diedero molte soluzioni alternative. Cos, con la firma del trattato di Versailles, i confini tedeschi vennero ridimensionati (persero il 13% del territorio e il 10% della popolazione) e la Germania restitu alla Francia lAlsazia-Lorena. Inoltre dovette pagare una somma dindennit di 132 miliardi di marchi doro (circa il doppio del valore totale dei metalli estratti dopo la scoperta dellAmerica) in trentanni.

Conclusione: La strategia francese risult comunque fallimentare e non riusc a creare un ordine europeo stabile e duraturo. Nonostante la situazione di grande crisi, lEuropa rappresentava ancora il centro degli equilibri internazionali, in quanto gli Stati Uniti fecero prevalere il loro tradizionale isolazionismo.

1.3 Il trattato di Saint-Germain: la spartizione dellimpero austro-ungarico

Anche lAustria, ritenuta colpevole tanto quanto la Germania, ricevette una dura punizione: il suo impero venne smembrato tanto che dellAustria non rimase altro che unentit regionale, circondata da tanti nuovi stati (Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Ungheria).

La creazione di questi ultimi, regolata dal principio di nazionalit, contribuiva ad aumentare instabilit. Come scrisse Lloyd, il fatto che la Germania fosse circondata da tanti piccoli stati, aventi popoli che non hanno avuto mai un governo stabile e buona parte di tedeschi bramosi di riunirsi con la propria madrepatria, sarebbe stato di sicuro un motivo futuro per scatenare una nuova guerra.

1.4 Il trattato di Svres: la spartizione dellex impero ottomano

Con questo trattato limpero ottomano venne smembrato a tal punto che rimase soltanto un lembo di terra comprendente Costantinopoli e lAnatolia settentrionale. Parte dei territori ex ottomani fu consegnata nelle mani della Francia e dellInghilterra secondo il sistema dei mandati. Lobbiettivo di questa spartizione fu quello di trasformare i territori ex ottomani in aree coloniali facili da tener sotto controllo.

1.5 Il riassetto dei confini italiani

La delegazione italiana era guidata da Vittorio Emanuele Orlando e da Sidney Sonnino, i quali volevano ottenere lannessione dei territori previsti dal patto di Londra (1915), ovvero La Dalmazia eccetto Fiume. Quando, per, il patto fu firmato, non era stato previsto il crollo dellimpero asburgico, tanto meno la nascita della Jugoslavia.

Orlando e Sonnino chiesero che tutte le clausole del patto venissero rispettate, nonostante questultime andassero contro i 14 punti del Presidente Wilson, il quale aveva previsto un riassetto delle frontiere italiane secondo le linee di nazionalit.

Proprio in quel periodo, la citt di Fiume dichiar la sua volont di far parte del regno dItalia. Questo fatto permise a Clemenceau e a Lloyd di poter mettere in discussione il patto di Londra, dal momento che Fiume non rientrava nei territori promessi allItalia.

Cos, Orlando e Sonnino abbandonarono la conferenza.

Il presidente Wilson non si preoccup tanto di questa protesta dal momento che sapeva bene che lItalia fosse legata allAmerica per una questione economica e finanziaria.