5
MAIS BT Campo di mais aggredito dalle piralidi

Presentazione mais piralide

  • Upload
    lorek3

  • View
    112

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 2: Presentazione mais piralide

LARVA DELLA PIRALIDELa piralide è una farfalla che può raggiungere le dimensioni di circa 25 mm fino a un massimo di 30 mm di apertura alare invece la larva misura circa 20-25 mm di larghezza.Questo insetto è diffuso soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali italiane ed è considerato uno dei principali parassiti della pianta del mais infatti distrugge ogni anno il 7% del raccolto mondiale di mais.

Classificazione della piralide:Classe: insettiOrdine: lepidotteriSottordine: eteroneuriFamiglia: piraustidiGenere: ostriniaSpecie: o. nubilalis

Page 3: Presentazione mais piralide

EFFETTI DELLA PIRALIDE SULLA PIANTA DEL MAIS

le piralidi del mais penetrano nei gambi scavando profonde gallerie attraverso tutta la pianta.I danni si manifestano anche sulle foglie e sulle cariossidi.

Page 4: Presentazione mais piralide

Il mais bt è in grado di produrre una proteina ( cry protein) che ha la capacità di cristallizzare nell’intestino della larva di piralide provocandone la morte

Questa proteina è pero innocua per l’uomo e per alcuni insetti utili come la farfalla monarca

Page 5: Presentazione mais piralide

Aspergillus flavus e Aflatossine

Le aflatossine sono prodotte dal metabolismo secondario di Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus, alcuni ceppi fungini, e si sviluppano, nel caso dei cereali, sul substrato vegetale. nel caso delle piralidi del

mais (Ostrinia Nubilalis) gli alti livelli di aflatossine coincidono spesso con la presenza di insetti.