25
Politecnico di Milano Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nell’area dell’Alto Milanese e casi studio nell’area dell’Alto Milanese 9 giugno 2006, Alessandra Maria Pandolfi Conservazione delle risorse Conservazione delle risorse territoriali territoriali ed influenze delle trasformazioni ed influenze delle trasformazioni insediative applicate ad un’area del insediative applicate ad un’area del Milanese Settentrionale Milanese Settentrionale

Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Politecnico di MilanoPolitecnico di MilanoSede territoriale di CremonaSede territoriale di Cremona

Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumentiQuestioni ambientali nella gestione del territorio: strumentie casi studio nell’area dell’Alto Milanesee casi studio nell’area dell’Alto Milanese

9 giugno 2006, Alessandra Maria Pandolfi

Conservazione delle risorse territoriali Conservazione delle risorse territoriali ed influenze delle trasformazioni ed influenze delle trasformazioni

insediative applicate ad un’area del insediative applicate ad un’area del Milanese SettentrionaleMilanese Settentrionale

Page 2: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Il forte incremento del “consumo di suolo” negli ultimi cinquant’anni

Lo sviluppo del “modello insediativo diffuso” come “il modello urbano uniformatore del paese nell’ultimo trentennio” (Paolillo, 2001)

Non tutti i suoli extraurbani ed i lotti urbani inedificati devono essere preservati in quanto tali

La necessità di valutare la compatibilità dei suoli con i differenti tipi d’uso ed i possibili rischi

La scelta di approfondire la tematica del contenimento dello spreco di suolo

Page 3: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Procedura analitica

Procedura pratica

Analitica PraticaTeorica

La costruzione di una procedura perLa costruzione di una procedura percircoscrivere :circoscrivere :• le propensioni al consumo di suolo le propensioni al consumo di suolo • le resistività all’ utilizzo di suolo le resistività all’ utilizzo di suolo

Page 4: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Bovisio MasciagoBovisio MasciagoCeriano LaghettoCeriano LaghettoCesano MadernoCesano MadernoLimbiateLimbiateNova MilaneseNova MilaneseSolaroSolaroVaredoVaredo

Sette Comuni appartenenti all’Area del Consorzio Sette Comuni appartenenti all’Area del Consorzio dell’Alto Milanese (CAAM)dell’Alto Milanese (CAAM)

Dalla costruzione di una procedura teorica alla Dalla costruzione di una procedura teorica alla possibilità di applicazione pratica di un metodo di possibilità di applicazione pratica di un metodo di analisi ad un caso realeanalisi ad un caso reale

Page 5: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

La proposta di una procedura applicata ad un caso realeLa proposta di una procedura applicata ad un caso reale

(i) Definizione di un algoritmo risolutivo(i) Definizione di un algoritmo risolutivo

a)a) Sotto-fase preliminareSotto-fase preliminare

(ii) Allestimento della conoscenza(ii) Allestimento della conoscenza

a)a) Sotto-fase preliminareSotto-fase preliminare

b)b) Sotto-fase ipoteticaSotto-fase ipotetica

c)c) Sotto-fase analiticaSotto-fase analitica

d)d) Sotto-fase descrittivaSotto-fase descrittiva

(iii) Trattamento della conoscenza(iii) Trattamento della conoscenza

a)a) Sotto-fase interpretativaSotto-fase interpretativa

b)b) Sotto-fase classificatoriaSotto-fase classificatoria

(iv) Sintesi della conoscenza(iv) Sintesi della conoscenza

a)a) Sotto-fase identificatoriaSotto-fase identificatoria

b)b) Sotto-fase combinatoriaSotto-fase combinatoria

c)c) Sotto-fase risolutivaSotto-fase risolutiva

(v)(v) Interpretazione della sintesi conoscitivaInterpretazione della sintesi conoscitiva

a)a) Sotto-fase interpretativaSotto-fase interpretativa

(vi)(vi) Verifica della sintesi conoscitivaVerifica della sintesi conoscitiva

a)a) Sotto-fase verificatoriaSotto-fase verificatoria

(lim))()( fcausfCf

VariabiliVariabili

IndiciIndici

Indici classificatiIndici classificati

IndicatoriIndicatori

TipologieTipologie

Tipologie finaliTipologie finali

Analisi dinamicheAnalisi dinamiche

Page 6: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

(i) Definizione di un (i) Definizione di un algoritmo risolutivoalgoritmo risolutivo

Identificazione della Identificazione della procedura di ricerca procedura di ricerca seguitaseguita

Scopo:Scopo:

Definire Definire schematicamente il schematicamente il procedimento di procedimento di analisi da seguire analisi da seguire

2.2. SchematizzazioneSchematizzazione del procedimento per il caso studiodel procedimento per il caso studio

1.1. LetturaLettura di uno schema analitico di riferimentodi uno schema analitico di riferimento

a) Sotto-fase preliminarea) Sotto-fase preliminare

22

33

44

Definizione dell’algoritmo

Definizione dell’algoritmo

Esito:Esito:

Rappresentazione Rappresentazione schematica del schematica del procedimento di procedimento di analisi analisi

Page 7: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

Scopo:Scopo:

Definire nei minimi Definire nei minimi particolari il particolari il procedimento di procedimento di analisi da seguire analisi da seguire

Esito:Esito:

Rappresentazione Rappresentazione schematica del schematica del procedimento di procedimento di analisi analisi

a)a) Sotto-fase preliminare: costruzione dello Sotto-fase preliminare: costruzione dello scenario e della pre-ipotesiscenario e della pre-ipotesi

Procedura analitica

Procedura pratica

Da un quadro Da un quadro sommario della sommario della situazione in studiosituazione in studio

Ad uno scenario Ad uno scenario organico e completoorganico e completo

Page 8: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Costruire lo scenario Costruire lo scenario generale ed una pre-generale ed una pre-ipotesi orientataipotesi orientata

a) Sotto-fase preliminare: costruzione dello a) Sotto-fase preliminare: costruzione dello scenario e della pre-ipotesiscenario e della pre-ipotesi

Operazioni:Operazioni:

1. Lettura dei materiali riguardanti il territorio 1. Lettura dei materiali riguardanti il territorio

(regionale, provinciale, area Caam)(regionale, provinciale, area Caam)

2. Rilevazione teorica delle tendenze e dei problemi in atto2. Rilevazione teorica delle tendenze e dei problemi in atto

3. Individuazione delle cause di consumo di suolo3. Individuazione delle cause di consumo di suolo

4. Indirizzi per la formulazione di una prima ipotesi di 4. Indirizzi per la formulazione di una prima ipotesi di ricerca per rilevare il consumo di suolo in attoricerca per rilevare il consumo di suolo in atto

Esito:Esito:

Conoscenza del Conoscenza del processo evolutivo processo evolutivo dell’assetto del dell’assetto del territorioterritorio

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

Page 9: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

1. Specificare l’ipotesi 1. Specificare l’ipotesi che regge il modello che regge il modello per poter meglio per poter meglio affrontare la affrontare la successiva fase successiva fase analiticaanalitica

2. Riconoscere quali 2. Riconoscere quali dati ipotizzati come dati ipotizzati come utili sono realmente utili sono realmente disponibilidisponibili

b) Sotto-fase ipotetica: la formulazione e la b) Sotto-fase ipotetica: la formulazione e la specificazione delle ipotesispecificazione delle ipotesi

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

analisi

descrizione

formule

Page 10: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

1. Specificare l’ipotesi 1. Specificare l’ipotesi che regge il modello che regge il modello per poter meglio per poter meglio affrontare la affrontare la successiva fase successiva fase analiticaanalitica

2. Riconoscere quali 2. Riconoscere quali dati ipotizzati come dati ipotizzati come utili sono realmente utili sono realmente disponibilidisponibili

b) Sotto-fase ipotetica: la formulazione e la b) Sotto-fase ipotetica: la formulazione e la specificazione delle ipotesispecificazione delle ipotesi

1. Costruzione dell’ipotesi e di tutti i 1. Costruzione dell’ipotesi e di tutti i sottolivelli di specificazione: specificazione sottolivelli di specificazione: specificazione delle ipotesi che sostengono l’impianto delle ipotesi che sostengono l’impianto teorico teorico

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

Elemento dell’HPElemento dell’HP Elementi dell’analisi Elementi dell’analisi praticapratica

Ipotesi generale Algoritmo risolutivo

Fattori esplicativi Tipologie 3

Componenti Tipologie 2

Sottocomponenti principali

Tipologie 1

Sottocomponenti secondarie

Indicatori

Indici classificatori

Indici

Sottocomponenti elementari

Variabili

LIN

GU

AG

GIO

MA

TE

MA

TIC

OL

ING

UA

GG

IO M

AT

EM

AT

ICO

Page 11: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Ottenere un riscontro Ottenere un riscontro empirico teorico ed empirico teorico ed una consultazione una consultazione funzionale dei dati funzionale dei dati raccolti all’interno di raccolti all’interno di un unico DB un unico DB

c) Sotto-fase analitica: costruzione del DB c) Sotto-fase analitica: costruzione del DB territorialeterritoriale

1.1. Lettura ed organizzazione delle informazioni acquisiteLettura ed organizzazione delle informazioni acquisite

Esito:Esito:

Prime ipotesi per Prime ipotesi per l’allestimento della l’allestimento della fase descrittivafase descrittiva

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

I dati statistici I dati statistici (unità territoriale comunale)(unità territoriale comunale)

I dati cartografici I dati cartografici (unità specifiche di ogni dato)(unità specifiche di ogni dato)

Istat 1991-2001 Ancitel 2003 Suolo Paesaggio

1 Dati statistici Dati cartografici

2 - -X

3 - - X

4 - - X

5 - - Y

6 - - X

7 - - Y

11 22

3344

5566

Page 12: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Ottenere un riscontro Ottenere un riscontro empirico teorico ed empirico teorico ed una consultazione una consultazione funzionale dei dati funzionale dei dati raccolti all’interno di raccolti all’interno di un unico DB un unico DB

c) Sotto-fase analitica: costruzione del DB c) Sotto-fase analitica: costruzione del DB territorialeterritoriale

2. Formulazione di una ipotesi per la risoluzione 2. Formulazione di una ipotesi per la risoluzione dell’indagine: costruire un sistema di valutazione sul dell’indagine: costruire un sistema di valutazione sul tipo ed intensità d’uso del suolotipo ed intensità d’uso del suolo

Esito:Esito:

Prime ipotesi per Prime ipotesi per l’allestimento della l’allestimento della fase descrittivafase descrittiva

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

Funzioni del controllo al consumo di suolo, formule Funzioni del controllo al consumo di suolo, formule

HP analiticaHP analitica

Dall’ipotesi teoricaDall’ipotesi teorica Dalla lettura analitica dei datiDalla lettura analitica dei dati

Algoritmo esplicativoAlgoritmo esplicativo Tipologie finali (2)Tipologie finali (2) Tipologie intermedie (3)Tipologie intermedie (3) Tipologie preliminari (8)Tipologie preliminari (8)

f(C) = f(caus)-f(lim)f(C) = f(caus)-f(lim)

• f(C), funzione del controllo del consumo di suolo

• f(caus), funzione dei fattori causali del consumo di suolo

• f(lim), funzione dei fattorilimitanti del consumo di suolo

f(caus) = f(strut)f(caus) = f(strut)

dove f(strut) è funzione dei fattori strutturali

f(lim) = f(vinc)+f(fis)f(lim) = f(vinc)+f(fis)

dove f(vinc) è funzione dei vincoli e f(fis) dei fattori fisici

f(strut) = f(soc-ec, edif, urb, f(strut) = f(soc-ec, edif, urb, mob)mob)

f(vinc) = f(vincoli, rischi)f(vinc) = f(vincoli, rischi)

f(fis) = f(suolo, paesaggio)f(fis) = f(suolo, paesaggio)

f(scomp) = f(indicf(scomp) = f(indic11,…,indic,…,indicnn))

Indicatori (4° livello)Indicatori (4° livello)Indicatori classificatori Indicatori classificatori

(3° livello)(3° livello)Indici (2° livello)Indici (2° livello) Variabili (1° livello)Variabili (1° livello)

I = Ic più significativiIc = i riclassificati e orientati

i = f (v più significative) v = f(x)

Page 13: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Suddividere e Suddividere e descrivere i singoli descrivere i singoli fattori territoriali fattori territoriali rispetto al ruolo rispetto al ruolo assunto nei confronti assunto nei confronti dell’utilizzo del suolo dell’utilizzo del suolo

d) Sotto-fase descrittiva: organizzazione d) Sotto-fase descrittiva: organizzazione preliminare del modello in componentipreliminare del modello in componenti

Esito:Esito:

Ricostruzione di un Ricostruzione di un sistema territoriale sistema territoriale disaggregato in disaggregato in componenti tematichecomponenti tematiche

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

dall’analisi esplorativa dei dati a disposizione

Dalla specificazione dell’impianto teorico

Fattori causali Fattori limitanti

Componente strutturale Componente vincolante Componente fisica

Componenti

Sottocomponenti primarie

HP generale sul CONTROLLO DEL CONSUMO DI SUOLO

Sistema territoriale e la sua disaggregazioneSistema territoriale e la sua disaggregazione

Socio-economica

Urbanizzata MobilitàEdificata Suolo Paesistica Vincolistica normativa

Rischi

composizione, stato sociale, dinamica sociale, fattori culturali, nucleo dirigente, localizzazione, complementarietà

composizione, abitazioni, attività, pubblico, perimetrazione, evoluzione

composizione, perimetrazione, evoluzione storica

composizione, pubblico, privato, evoluzione storica

composizione fenomeno, esposizione, vulnerabilità, pericolosità

caratteristiche fisiche, agronomiche, biologiche, storiche

caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche, idrologia

Sottocomponenti secondarie

Sottocomponenti elementari

Page 14: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Suddividere e Suddividere e descrivere i singoli descrivere i singoli fattori territoriali fattori territoriali rispetto al ruolo rispetto al ruolo assunto nei confronti assunto nei confronti dell’utilizzo del suolo dell’utilizzo del suolo

d) Sotto-fase descrittiva: organizzazione d) Sotto-fase descrittiva: organizzazione preliminare del modello in componentipreliminare del modello in componenti

Esito:Esito:

(ii) Allestimento (ii) Allestimento della conoscenzadella conoscenza

Costruzione della Costruzione della base conoscitiva da base conoscitiva da trattaretrattare

Schema della Schema della disaggregazione disaggregazione

territoriale territoriale

Schema intuitivo Schema intuitivo dell’impianto logico del dell’impianto logico del

modello di studiomodello di studio

Pratica Teorrca

Page 15: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Individuare, per ogni Individuare, per ogni componente, una componente, una batteria di indicatori batteria di indicatori calcolabili sulla base calcolabili sulla base dei dati disponibili dei dati disponibili

a) Sotto-fase interpretativa: organizzazione a) Sotto-fase interpretativa: organizzazione delle analisi secondo lo schema analiticodelle analisi secondo lo schema analitico

Esito:Esito:

Individuazione degli Individuazione degli indici ottenuti dagli indici ottenuti dagli indicatori più indicatori più significativisignificativi

(iii) Trattamento (iii) Trattamento della conoscenzadella conoscenza

Elaborazione della Elaborazione della base conoscitiva base conoscitiva costruitacostruita

1.1. Lettura delle variabiliLettura delle variabili

2.2. Analisi Analisi monovariatamonovariata delle variabili delle variabili

3.3. Elaborazione di alcuni indiciElaborazione di alcuni indici

4.4. Calcolo degli indiciCalcolo degli indici

Individuare le elaborazioni monovariate delle variabili più Individuare le elaborazioni monovariate delle variabili più significative e calcolare gli indici relativi ad essesignificative e calcolare gli indici relativi ad esse

Analisi univariateAnalisi univariateVariabiliVariabili

13001300

IndiciIndici

100100

Page 16: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Classificare gli Classificare gli indicatori di ciascuna indicatori di ciascuna sottocomponente per sottocomponente per tipologie e rendere tipologie e rendere confrontabili i valori confrontabili i valori tra loro tra loro

b) Sotto-fase classificatoria: organizzazione b) Sotto-fase classificatoria: organizzazione preliminare del modello in componentipreliminare del modello in componenti

Esito:Esito:

Classificazione Classificazione territoriale di ciascun territoriale di ciascun indicatore per celle indicatore per celle sovrapponibili sovrapponibili

(iii) Trattamento (iii) Trattamento della conoscenzadella conoscenza

Elaborazione della Elaborazione della base conoscitiva base conoscitiva costruitacostruita

1.1. Lettura degli indiciLettura degli indici

2.2. Analisi Analisi monovariatamonovariata degli indici degli indici

3.3. Elaborazione degli indici classificati: Elaborazione degli indici classificati: attribuzione di un valore identificativo attribuzione di un valore identificativo all’interno di una scala di valori continua per all’interno di una scala di valori continua per ogni indicatore assuntoogni indicatore assunto

Classificazione delle modalità in classi omogeneeClassificazione delle modalità in classi omogenee

Analisi univariateAnalisi univariateIndiciIndici

100100

Indici classificatiIndici classificati

100100

Page 17: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Selezionare gli Selezionare gli indicatori più indicatori più significativi ai fini significativi ai fini dell’analisi e preparare dell’analisi e preparare le tavole per le le tavole per le successive analisisuccessive analisi

a) Sotto-fase identificatoria: organizzazione a) Sotto-fase identificatoria: organizzazione delle tavole di indicatori per l’analisi per delle tavole di indicatori per l’analisi per tipologie delle sotto-componentitipologie delle sotto-componenti

Esito:Esito:

Batterie di indicatori Batterie di indicatori significativi da significativi da analizzare organizzati analizzare organizzati per sotto-componentiper sotto-componenti

(iv) Sintesi della (iv) Sintesi della conoscenzaconoscenza

Elaborazione della Elaborazione della base conoscitiva base conoscitiva costruitacostruita

1.1. Lettura degli indici classificatiLettura degli indici classificati

2.2. Analisi Analisi monovariatamonovariata degli indici classificati degli indici classificati

3.3. Selezione degli indici classificati più Selezione degli indici classificati più significativi: significativi: procedure di analisi procedure di analisi multivariatamultivariata per l’individuazione delle componenti principaliper l’individuazione delle componenti principali

4.4. Selezione degli indicatoriSelezione degli indicatori

Selezione degli indicatori sulla base della significatività degli Selezione degli indicatori sulla base della significatività degli indici classificatiindici classificati

100100

Analisi multivariateAnalisi multivariateIndici classificatiIndici classificati IndicatoriIndicatori

73

Page 18: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Sintetizzare gli Sintetizzare gli indicatori in tipologie indicatori in tipologie primarie da inserire primarie da inserire nelle successive nelle successive analisianalisi

b) Sotto-fase combinatoria: individuazione b) Sotto-fase combinatoria: individuazione delle tipologie per ogni sotto-componentedelle tipologie per ogni sotto-componente

Esito:Esito:

Costruzione della Costruzione della tabella delle tabella delle sottocomponenti da sottocomponenti da analizzareanalizzare

(iv) Sintesi della (iv) Sintesi della conoscenzaconoscenza

Elaborazione della Elaborazione della base conoscitiva base conoscitiva costruitacostruita

1.1. Lettura degli indicatoriLettura degli indicatori

2.2. Analisi Analisi monovariatamonovariata degli indicatori degli indicatori

3.3. Elaborazione delle tipologie per Elaborazione delle tipologie per sottocomponente: sottocomponente: procedure di analisi procedure di analisi multivariatamultivariata per l’individuazione delle tipologie per l’individuazione delle tipologie

Elaborazione delle tipologie per ogni sottocompenente Elaborazione delle tipologie per ogni sottocompenente sintetizzando le batterie di indicatorisintetizzando le batterie di indicatori

Analisi multivariateAnalisi multivariateIndicatoriIndicatori

7373

TipologieTipologie

8

Page 19: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Sintetizzare le Sintetizzare le tipologie da tipologie da sottocomponenti a sottocomponenti a componenti a fattori componenti a fattori ed individuare ed individuare tipologie finali tipologie finali orientate per la fase orientate per la fase progettualeprogettuale

c) Sotto-fase risolutiva: soluzione c) Sotto-fase risolutiva: soluzione dell’algoritmo esplicativodell’algoritmo esplicativo

Esito:Esito:

Tabella delle tipologie Tabella delle tipologie finali attribuite ad ogni finali attribuite ad ogni cella e relativa cella e relativa cartografiacartografia

(iv) Sintesi della (iv) Sintesi della conoscenzaconoscenza

Elaborazione della Elaborazione della base conoscitiva base conoscitiva costruitacostruita

1.1. Lettura delle tipologie per sottocomponenteLettura delle tipologie per sottocomponente

2.2. Elaborazione delle tipologie per Elaborazione delle tipologie per componente: componente: procedure di analisi procedure di analisi multivariatamultivariata per l’individuazione delle tipologieper l’individuazione delle tipologie

3.3. Elaborazione delle tipologie per fattore: Elaborazione delle tipologie per fattore: procedure di analisi procedure di analisi multivariatamultivariata per per l’individuazione delle tipologiel’individuazione delle tipologie

Analisi Analisi tipologicatipologica

Tipologie Tipologie unouno

8

Tipologie Tipologie duedue

3

Tipologie Tipologie tretre

2

Analisi Analisi tipologicatipologica

Page 20: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Sintetizzare le Sintetizzare le tipologie da tipologie da sottocomponenti a sottocomponenti a componenti a fattori componenti a fattori ed individuare ed individuare tipologie finali tipologie finali orientate per la fase orientate per la fase progettualeprogettuale

c) Sotto-fase risolutiva: soluzione c) Sotto-fase risolutiva: soluzione dell’algoritmo esplicativodell’algoritmo esplicativo

Esito:Esito:

Tabella delle tipologie Tabella delle tipologie finali attribuite ad ogni finali attribuite ad ogni cella e relativa cella e relativa cartografiacartografia

(iv) Sintesi della (iv) Sintesi della conoscenzaconoscenza

Elaborazione della Elaborazione della base conoscitiva base conoscitiva costruitacostruita

4. Elaborazione delle tipologie finali: 4. Elaborazione delle tipologie finali: procedure di analisi procedure di analisi multivariatamultivariata per per l’individuazione delle tipologiel’individuazione delle tipologie

Tipologie Tipologie tretre

Analisi Analisi tipologicatipologica

Tipologie Tipologie finalifinali

22 11

Page 21: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Individuare le aree in Individuare le aree in cui intervenire con cui intervenire con urgenza e le aree di urgenza e le aree di non interventonon intervento

a) Sotto-fase interpretativa: interpretazione a) Sotto-fase interpretativa: interpretazione delle tipologie in classi d’interventodelle tipologie in classi d’intervento

Esito:Esito:

Tabella con le classi di Tabella con le classi di intervento divise per intervento divise per celle e relativa celle e relativa cartografiacartografia

(v) Interpretazione (v) Interpretazione della sintesi della sintesi conoscitivaconoscitiva

Interpretazione dei Interpretazione dei risultati per la fase risultati per la fase progettuale progettuale

1.1. Lettura delle tipologie finaliLettura delle tipologie finali

2.2. Individuazione delle classi di interventoIndividuazione delle classi di intervento

3.3. Elaborazione delle tipologie di interventoElaborazione delle tipologie di intervento

Interpretazione Interpretazione tipologicatipologica

Interpretazione Interpretazione tipologicatipologica

Tipologie finali

22

Classi intervento

3

Tipologie intervento

3

Page 22: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Individuare le aree in Individuare le aree in cui intervenire con cui intervenire con urgenza e le aree di urgenza e le aree di non interventonon intervento

a) Sotto-fase interpretativa: interpretazione a) Sotto-fase interpretativa: interpretazione delle tipologie in classi d’interventodelle tipologie in classi d’intervento

Esito:Esito:

Tabella con le classi di Tabella con le classi di intervento divise per intervento divise per celle e relativa celle e relativa cartografiacartografia

(v) Interpretazione (v) Interpretazione della sintesi della sintesi conoscitivaconoscitiva

Interpretazione dei Interpretazione dei risultati per la fase risultati per la fase progettuale progettuale

Tipologie di interventoTipologie di intervento

Classi di intervento

Numero celle

Percentuale

0 12844 60,31

1 6329 29,72

2 2124 9,97

Page 23: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Scopo:Scopo:

Individuare Individuare incompatibilità incompatibilità previsionali delle previsionali delle classi di interventoclassi di intervento

a) Sotto-fase verificatoria: verifica delle classi a) Sotto-fase verificatoria: verifica delle classi d’intervento con analisi dinamiched’intervento con analisi dinamiche

Esito:Esito:

Tabella con le classi di Tabella con le classi di intervento verificate intervento verificate alle soglie previsionalialle soglie previsionali

(vi) Verifica della (vi) Verifica della sintesi conoscitivasintesi conoscitiva

Confronto dei risultati Confronto dei risultati con analisi dinamiche con analisi dinamiche ed evolutive ed evolutive

Confronto con le analisi dinamiche

Analisi per coorti di sopravvivenza e simulazione del saldo migratorio

2001 2006 2011

Variazioni previste poco significative

2001 2002 2003

Page 24: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

ConclusioniConclusioni

• La cartografia finale costituisce La cartografia finale costituisce uno uno strumento di supporto alla strumento di supporto alla fase progettualefase progettuale, poiché indica , poiché indica già gli ambiti di interventogià gli ambiti di intervento

• La lettura delle tipologie finali, La lettura delle tipologie finali, integrata alle tipologie di integrata alle tipologie di intervento, fornisce una intervento, fornisce una lettura lettura delle causedelle cause del consumo di suolo del consumo di suolo su cui interveniresu cui intervenire

• Il confronto con le analisi Il confronto con le analisi dinamiche offre una semplice dinamiche offre una semplice metodologia di confermametodologia di conferma o o meno della validità previsionale meno della validità previsionale delle elaborazioni compiute, delle elaborazioni compiute, sebbene gli strumenti a sebbene gli strumenti a disposizione si limitino a disposizione si limitino a considerare i trend demograficiconsiderare i trend demografici

!!

Page 25: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea dellAlto Milanese

Con

serv

azio

ne d

elle

ris

orse

ter

rito

rial

i ed

infl

uen

ze d

elle

C

onse

rvaz

ione

del

le r

isor

se t

erri

tori

ali e

d in

flu

enze

del

le

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

tras

form

azio

ni in

sedi

ativ

e ap

plic

ate

ad u

n’a

rea

del

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

Mil

anes

e S

ette

ntr

ion

ale

RingraziamentiRingraziamenti

Ringrazio il professor Paolillo ed i suoi collaboratori che mi hanno Ringrazio il professor Paolillo ed i suoi collaboratori che mi hanno seguito nella redazione di questa tesi, insieme alla mia collega seguito nella redazione di questa tesi, insieme alla mia collega Sabrina Casolo, la quale ha lavorato con me a questo progetto e che Sabrina Casolo, la quale ha lavorato con me a questo progetto e che non è presente qui a presentarne gli esiti.non è presente qui a presentarne gli esiti.

Bibliografia principaleBibliografia principaleVittorio Borachia, Anna Moretti, Pier Luigi Paolillo, Andrea Tosi, “Il parametro suolo. Dalla Vittorio Borachia, Anna Moretti, Pier Luigi Paolillo, Andrea Tosi, “Il parametro suolo. Dalla

misura del consumo alle politiche di utilizzo”, Grafo edizioni, Brescia, 1988misura del consumo alle politiche di utilizzo”, Grafo edizioni, Brescia, 1988

Stefano Brenna, Romano Rasio, “Contributi per la protezione del suolo, applicazioni al caso della Stefano Brenna, Romano Rasio, “Contributi per la protezione del suolo, applicazioni al caso della Lombardia”, Agrometereologia e pedologia applicata, n.10, Ersal, Milano, 1997Lombardia”, Agrometereologia e pedologia applicata, n.10, Ersal, Milano, 1997

Marie Fraire, ”Metodi di analisi multidimensionale dei dati”,CISU, 1994Marie Fraire, ”Metodi di analisi multidimensionale dei dati”,CISU, 1994

Silvio Griguolo, Mauro Mazzanti, Pier Carlo Palermo, “Addati, un pacchetto per l’analisi Silvio Griguolo, Mauro Mazzanti, Pier Carlo Palermo, “Addati, un pacchetto per l’analisi esplorativa dei dati”, IUAV, Venezia, 1999esplorativa dei dati”, IUAV, Venezia, 1999

Pier Luigi Paolillo, “Problematiche del parametro suolo. Uno sguardo preoccupato alla situazione Pier Luigi Paolillo, “Problematiche del parametro suolo. Uno sguardo preoccupato alla situazione regionale”, Franco Angeli, Milano, 2002regionale”, Franco Angeli, Milano, 2002

Pier Luigi Paolillo (a cura di), “Acque suolo e territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile”, Pier Luigi Paolillo (a cura di), “Acque suolo e territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile”, Franco Angeli editore per il DIAP, 2001Franco Angeli editore per il DIAP, 2001

David Unwin, “Analisi spaziale. Un’introduzione geocartografica”, Franco Angeli, 1981David Unwin, “Analisi spaziale. Un’introduzione geocartografica”, Franco Angeli, 1981