20
1 PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA Allegato n°3 PTOF 2017/2018 (L. 107/2015 art. 1, comma 124) Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. Petrucci) Tel.0961.709578 • Fax 0961.720200 www.liceosiciliani.it•facebook.com/liceosiciliani • [email protected]

PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

1

PIANO per la FORMAZIONE

Del Personale della SCUOLA

Allegato n°3 PTOF 2017/2018

(L. 107/2015 art. 1, comma 124)

Sede di via A. Turco, 7

Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287

sede di piazza G. Matteotti (pal. Petrucci)

Tel.0961.709578 • Fax 0961.720200

www.liceosiciliani.it•facebook.com/liceosiciliani • [email protected]

Page 2: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

2

PREMESSA

Il Piano triennale di formazione e aggiornamento del personale è finalizzato all’acquisizione di

competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze

dell’Offerta Formativa Triennale e rispecchia le finalità educative del Piano Triennale dell’Offerta

formativa dell’Istituto, le Priorità e i Traguardi individuati nel RAV, i relativi Obiettivi di processo

e il Piano di Miglioramento.

La formazione e l’aggiornamento in servizio sono infatti elementi decisivi del processo per:

1. La costruzione dell’identità del Liceo Scientifico “L.Siciliani”;

2. Il miglioramento della qualità della proposta formativa;

3. La valorizzazione professionale.

Il presente Piano di formazione-aggiornamento, redatto sulla base delle Direttive ministeriali, degli

obiettivi del PTOF e dei risultati del RAV, nonché sulla base delle necessità di formazione emerse

per il triennio scolastico 2016/17, 2017/18, 2018/19 e le conseguenti aree di interesse, tiene conto

dei seguenti elementi:

● bisogno, espresso dai docenti, di rafforzare le competenze progettuali, valutative,

organizzative, pedagogiche e relazionali, per affrontare i cambiamenti che la società

propone; ● esigenza di conoscere l’evoluzione del quadro normativo; ● attenzione alla sicurezza e alla salute nell’ambiente di lavoro; ● approfondimento di aspetti culturali, epistemologici e didattici sia disciplinari sia

interdisciplinari; ● necessità di implementare la relazione con le famiglie, il territorio e i referenti istituzionali,

con particolare riferimento all’inclusione, a specifiche problematiche e alle difficoltà di

apprendimento.

La legge 107 prevede che l'attività di formazione in servizio del personale della scuola sia

“obbligatoria, permanente e strutturale” (c.124) coerente con il Piano triennale dell'offerta

formativa, con gli esiti del RAV e con le priorità del PDM. La comunicazione del MIUR n.2915,

del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico

precisa alcuni punti fondamentali, tra cui:

a) Il principio della obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e

responsabilità professionale di ogni docente;

b) La formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e

funzionale al miglioramento;

c) L’inserimento, nel piano triennale dell’offerta formativa, della ricognizione dei bisogni

formativi del personale in servizio e delle conseguenti azioni da realizzare.

Tale piano potrà prevedere percorsi differenziati e trasversali, rivolti a tutti i docenti o a gruppi di

docenti, a dipartimenti disciplinari, a gruppi di docenti di scuole in rete, a docenti che partecipano

a ricerche innovative con università o enti, a singoli docenti che seguono attività per aspetti

specifici della propria disciplina.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

● CCNL 29.11.2007 ● art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, in particolare: commi da 12 a 19: Piano Triennale

dell’Offerta Formativa; commi da 56 a 62: Piano Nazionale Scuola Digitale: commi da 70

Page 3: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

3

a 72: Reti tra Istituzioni Scolastiche; commi da 121 a 125: Carta elettronica per

aggiornamento docenti di ruolo, in particolare il comma 124 - “la formazione in servizio

dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale, nell’ambito degli adempimenti

connessi con la funzione docente; “Le attività di formazione sono definite dalle singole

istituzioni scolastiche in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa”; ● nota MIUR prot. n. 2805 dell’11/12/2015-Orientamenti per l’elaborazione del Piano

Triennale dell’Offerta Formativa - Piano di Formazione del Personale – Reti di scuole e

collaborazioni esterne: “La Legge 107 contempla attività di formazione in servizio per tutto

il personale”; ● nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 – Indicazioni e orientamenti per la definizione

del piano triennale per la formazione del personale; ● Nota MIUR “Prime indicazioni per la progettazione delle attività di formazione destinate al

personale scolastico” del 15 settembre 2016; ● D.M. n.797 del 19 ottobre 2016 - Piano per la formazione dei docenti 2016-2019

GRUPPO DI LAVORO

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa FRANCESCA BIANCO

FUNZIONE STRUMENTALE Prof.ssa ANNA ALFIERI

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

Il Piano parte dalla ricognizione dei bisogni formativi dei docenti. Se al centro della formazione e

innovazione metodologica del docente, le lingue straniere e le competenze digitali possono essere

indubbiamente priorità riconosciute da implementare, è altresì importante definire ulteriori priorità

“del sistema”, in coerenza con le direttrici della riforma nota come la “Buona Scuola”: le sfide

dell’inclusione e dell’integrazione, lo sviluppo di competenze di cittadinanza globale nonché il

rapporto tra scuola e lavoro sono alcuni esempi delle direttrici educativo-formative da seguire.

A tal proposito, il Liceo Scientifico “Luigi Siciliani” ha organizzato un questionario di indagine

sui bisogni formativi:

- per il personale docente https://goo.gl/forms/HsSO0bBK9zGNmtZJ3

RISULTATI OTTENUTI DALL’INDAGINE EFFETTUATA_ Docenti

Nella preparazione del questionario, sono state individuate, in coerenza con il RAV d’istituto, il

Piano di Miglioramento e il PTOF d’Istituto tre macro aree o ambiti di formazione:

- Autonomia organizzativa e didattica

- Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

- Scuola e lavoro

Page 4: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

4

Al questionario hanno risposto 50 docenti su 76.

I risultati espressi in grafici sono stati i seguenti:

Nota

E’ evidente che i docenti della scuola ritengono prioritaria una formazione sull’autonomia

organizzativa e le competenze di cittadinanza

Nelle macro aree, sono stati individuati i seguenti ambiti:

a) didattica per competenze e innovazione metodologica

b) valutazione e miglioramento

c) coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

Page 5: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

5

Nota

Oltre la metà del personale docente delle scuola, ritiene importante una formazione nella didattica

per competenze, valutazione e miglioramento e i temi della coesione hanno ottenuto percentuali

uguali di consenso.

Ciascun ambito è stato, quindi, ulteriormente declinato nei seguenti nuclei formativi.

a) Didattica per competenze e innovazione metodologica:

1. Esemplificazione della progettazione per competenze. Esempi di costruzione di Unita di

apprendimento, delle Indicazioni Workshop di varie metodologie laboratoriali e

valutazione delle competenze

2. Didattiche collaborative e costruttive; rapporto tra saperi disciplinari e didattica per

competenze; rafforzamento delle competenze di base

3. Metodologie; project-based learning; cooperative learning; peer teaching e peer tutoring,

mentoring, learning by doing, flipped classroom, didattica attiva; peer observation.

4. Metodologie Innovative: la competenza. Collaborare e partecipare attraverso

l'apprendimento cooperativo informale; la FLIPPED CLASSROOM: capovolgimento del

tradizionale schema di insegnamento/apprendimento; L'ambiente di apprendimento

5. Programmazione e Valutazione per competenze, approcci didattici innovativi, didattica

laboratoriale... Approfondimento di tematiche trasversali: metodo di studio, motivazione

scolastica e didattiche alternative.

6. Didattica delle Competenze, Valutazione per competenze: monitoraggio e valutazione degli

esiti formativi Didattica Laboratoriale per gruppi di recupero e/o potenziamento

Page 6: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

6

Nota

Dall’analisi dei grafici, si evince che la scuola ha una risposta di elevata esigenza verso

Programmazione e Valutazione per competenze, approcci didattici innovativi,

didattica laboratoriale... Approfondimento di tematiche trasversali: metodo di studio,

motivazione scolastica e didattiche alternative.

b) Valutazione e miglioramento della didattica per competenze

1. Valutazione didattica: valutazione formativa e sommativa: compiti di realtà e valutazione

autentica, certificazioni delle competenze, dossier e portfolio

2. Valutazione professionale: profilo professionale, standard professionali, capacità di

autoanalisi, bilancio delle competenze, documentazione dei crediti, documentazione

didattica, peer review, agency professionale

3. Valutazione degli apprendimenti: l'utilizzazione delle prove obiettive nella misurazione

degli apprendimenti e delle competenze; le rubriche di valutazione; come utilizzare le

rilevazioni INVALSI; SNV per migliorare gli apprendimenti

Page 7: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

7

Nota

Dall’analisi dei grafici, si evince che la scuola ha una risposta di positività, verso

1.Valutazione didattica: valutazione formativa e sommativa: compiti di realtà e valutazione

autentica, valutazione certificazioni delle competenze, dossier e portfolio;

3) Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

1. L’educazione al rispetto dell’altro; il riconoscimento dei valori della diversita come risorsa

e non come fonte di disuguaglianza; lotta alle discriminazioni; prevenzione del bullismo e

del cyberbullismo

2. Potenziamento dell'Orientamento e Contrasto alla Dispersione Scolastica

3. Prevenzione del disagio giovanile

4. Gestione della classe; ruolo delle figure specialistiche; ruolo del personale ATA; ruolo di

altri soggetti del territorio appartenenti alla “comunita educante”

5. Metodologie didattiche curriculari e sviluppo di competenze complementari sviluppate

anche in orario extrascolastico che concorrono positivamente al percorso educativo

complessivo

6. Progettazione di interventi per il recupero del disagio e per prevenire fenomeni di violenza

a scuola

Page 8: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

8

1 2 3 4 5 6

Nota

Dall’analisi dei grafici, si evince che la scuola ha una risposta di positività, verso tutti gli aspetti

proposti, le richieste di formazione risultano più numerose nei seguenti punti:

1. L’educazione al rispetto dell’altro; il riconoscimento dei valori della diversita come risorsa e

non come fonte di disuguaglianza; lotta alle discriminazioni; prevenzione del bullismo e del

cyberbullismo

3. Prevenzione del disagio giovanile

6.Progettazione di interventi per il recupero del disagio e per prevenire fenomeni di violenza a

scuola

STRUTTURA PIANO DI FORMAZIONE_DOCENTI

Il presente Piano vuole offrire ai docenti una vasta gamma di opportunità e si sviluppa nel rispetto

delle seguenti priorità:

● essere coerente con i bisogni rilevati all’interno dell’Istituzione scolastica per implementare

strategie educative e per migliorare negli studenti le competenze sociali e culturali affinché

producano un’effettiva ricaduta per una efficace prassi didattica ed organizzativa; ● fornire occasioni di riflessione sui vissuti e le pratiche didattiche; ● fornire occasioni di acquisizione di conoscenze utili al miglioramento del rapporto

educativo e alla facilitazione degli apprendimenti; ● favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità personale; ● migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima

reciproca;

Page 9: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

9

● fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in

vista della loro utilizzazione didattica. L’Istituto organizza, sia singolarmente sia in Rete con altre scuole, corsi che concorrono alla

formazione sulle tematiche sopra individuate.

Oltre alle attività d’Istituto, è prevista la possibilità di svolgere attività individuali di formazione

scelte liberamente ma in piena aderenza al RAV, al Piano di Miglioramento e alle necessità

formative individuate per questa Istituzione Scolastica. Si riconosce e si incentiva la libera

iniziativa dei docenti, da “ricondurre comunque a una dimensione professionale utile ad arricchire

le competenze degli insegnanti e quindi la qualità dell’insegnamento” - nota MIUR prot. n. 000035

del 07/01/2016 – Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la

formazione del personale, la quale definisce la politica formativa di Istituto e di territorio.

La scuola fa proprie le indicazioni fornite dal Piano Nazionale di Formazione 2016/19 che

definisce le priorità e le risorse finanziarie per il triennio 2016-2019. Il Piano di formazione di

Istituto, tenuto conto del PTOF, coerente con gli obiettivi di miglioramento emersi nel RAV e nel

PDM e rispettoso dell’atto di indirizzo, tiene conto dei percorsi formativi già iniziati nei precedenti

anni scolastici e dell’esito della verifica sui bisogni formativi del personale docente e non

docente.

Il Liceo Siciliani riconosce come momenti di formazione, la partecipazione a iniziative:

a) promosse direttamente dalla scuola,

b) dalle reti di scuole,

c) dall’Amministrazione

d) quelle liberamente scelte dai docenti, purché coerenti con il Piano di formazione della

scuola.

I corsi finanziati dal MIUR saranno erogati gratuitamente; quelli che non rientreranno nel piano di

finanziamento saranno a carico dei partecipanti, che potranno utilizzare la Carta elettronica per

l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo (L.107/15 art.1 c. 121).

L’eventuale autoformazione, su tematiche differenti da quelle identificate nel Piano, contribuirà

comunque a definire il Piano personale di formazione del docente e sarà inserita nel Portfolio

digitale.

Page 10: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

10

Dal quadro emerge che il numero di ore da effettuare nel corrente a.s. 2017/2018 è compreso tra le

20 e le trenta ore di formazione. Il dato numerico è puramente indicativo e rappresenta una soglia

minima, che può essere aumentata in relazione alle esigenze professionali del singolo docente della

Scuola.

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PIANO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

● Acquisire conoscenze utili al miglioramento del rapporto educativo e alla facilitazione degli

apprendimenti, oltre a riflettere sui vissuti e sulle pratiche didattiche; ● Favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità

professionale; ● Migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima

reciproca; ● Fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista

della loro utilizzazione didattica

CORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

Nel corso del triennio di riferimento, l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle

seguenti attività formative previste nel POF triennale 2016-2019, individuate secondo il percorso

che segue: - analisi degli obiettivi prioritari individuati nel RAV;

Page 11: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

11

- riflessione sulle linee guida del Piano di Miglioramento di Istituto e sulle progettualità in cui è

articolato;

- esigenze formative prioritarie, stabilite in sede di Collegio docenti e rilevate attraverso analisi

dei bisogni formativi.

Fatta salva la libera scelta dei docenti di esprimere le proprie preferenze e inclinazioni in merito alla

formazione professionale e l’opportunità di scegliere autonomamente percorsi riconosciuti nel

Piano Nazionale, nel corso del triennio di riferimento il Liceo Siciliani si attiverà per l’erogazione

di interventi formativi che si concentrano in particolare in queste tre direzioni:

- Autonomia organizzativa e didattica

- Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza

globale

- Scuola e lavoro

Le tre direzioni formative derivano dalla necessità di innovare il processo didattico portando tutti i

docenti ad abbandonare pian piano la didattica per contenuti e realizzare una didattica per

competenze, al bisogno di costruire strumenti per l’inclusione di allievi diversamente abili o

comunque BES che, in questi ultimi anni, sono sempre in costante aumento all’interno della

scuola.

E’ emersa inoltre la necessità, anche al fine di dare seguito alla disposizione del MIUR

Regolamento N° 89/2010 che prevede i percorsi CLIL nell’ultima classe di tutti gli indirizzi

liceali, di promuovere la diffusione della competenza in lingua straniera propedeutica all’accesso

ai corsi di formazione CLIL.

Tenuto conto di quanto previsto nel PNSD e al fine di promuovere l’educazione digitale fra tutti i

docenti, superando la dimensione tecnologica e ampliando la cultura digitale e l’idea di scuola

come spazio “aperto” per l’apprendimento, si realizzano micro-azioni di promozione della

didattica innovativa incardinate all’interno di azioni più ampie promosse dal PNSD per tutto il

personale della scuola.

Il Piano di Formazione e Aggiornamento tiene conto delle linee generali indicate annualmente dal

MIUR e degli orientamenti strategici della politica di Qualità del nostro Istituto finalizzata al

miglioramento continuo e si avvarrà di corsi organizzati dall’USR, da altri enti territoriali o istituti,

delle iniziative progettate dall’Istituto, autonomamente o in rete con altre scuole. Nell’ambito di

ciascun corso proposto saranno privilegiati momenti di cornici teoriche e di confronto, sia

pratiche/laboratoriali, nonché forme di aggregazione per grandi aree di significato tematico affine.

Le attività formative saranno specificate nei tempi e nelle modalità nella programmazione

dettagliata per anno scolastico e saranno svolte, per quanto possibile, a scuola.

Si cercherà di organizzare attività di formazione anche a livello di rete. Ai docenti verranno

opportunamente diffuse notizie riguardanti ‘l’attivazione di corsi da parte di enti accreditati; sono

previste attività individuali che ogni docente sceglie liberamente, sempre correlate agli obiettivi del

P.T.O.F.

Sono compresi nel piano di formazione annuale dell’Istituto:

ORGANISMI EROGATORI TIPOLOGIE

MIUR

i corsi di formazione organizzati dal

MIUR e dall’USR per rispondere a

Page 12: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

12

specifiche esigenze connesse agli

insegnamenti previsti dagli ordinamenti

o ad innovazioni di carattere strutturale

o metodologico decise

dall’Amministrazione;

USR CALABRIA i corsi proposti dal MIUR, dall’Ufficio

Scolastico Regionale, Enti e

associazioni professionali, accreditati

presso il Ministero, coerenti con gli

obiettivi sopra enunciati;

RETI DI SCUOLE i corsi organizzati dalle Reti di scuole a

cui l’Istituto aderisce, prioritariamente i

corsi proposti della Rete d’Ambito di

appartenenza;

LICEO SICILIANI gli interventi formativi, sia in

autoaggiornamento sia in presenza di

tutor esterni o interni, autonomamente

progettati e realizzati dalla scuola a

supporto dei progetti di Istituto previsti

dal POF; gli interventi formativi

predisposti dal datore di lavoro e

discendenti da obblighi di legge

(Decreto Legislativo 81/2008).

Altre iniziative di formazione e aggiornamento saranno messe in atto per il personale sulla scorta di

specifiche esigenze, anche espresse direttamente dai docenti.

Per garantire l’efficacia nei processi di crescita professionale e l’efficienza del servizio scolastico

offerto, il Collegio favorisce iniziative che fanno ricorso alla formazione online e

all’autoformazione.

Le tematiche saranno inerenti ai bisogni rilevati, in coerenza con le specifiche esigenze

dell'Istituzione scolastica e dei docenti.

CORSI DI FORMAZIONE PREVISTI PER A.S. 2017/2018

- Didattica per competenze (Esperti) - Valutazione dello studente nei percorsi di alternanza scuola–lavoro e introduzione nel

curricolo dello studente (Esperti) - Introduzione delle nuove tecnologie nella didattica.

Page 13: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

13

“Valutazione e Didattica riflessiva” ( in rete con Liceo Classico “Galluppi” di Catanzaro)

Il corso, rivolto ai docenti di Italiano e Matematica di entrambi i Licei, riguarda la lettura e

l’utilizzo dei dati sugli apprendimenti degli studenti a restituiti da INVALSI.

Gli interventi si articolano in sei incontri di tre ore, suddivisi in due fasi: i primi due

incontri in plenaria con tutti i docenti coinvolti, i rimanenti quattro in attività di laboratorio, che

vedranno i docenti suddivisi per ambito disciplinare (Ita/Mat), con ulteriori suddivisioni in

microgruppi secondo i seguenti programmi di lavoro:

FASE 1 - PLENARIE

SESSIONE 1

Disegno e finalità misurazioni standardizzate

Accountability e prove internazionali

Literacy e Quadri di Riferimento

SNV come strumento di misurazione

La storia di una prova

Suggerimenti e proposte operative

SESSIONE 2

Come leggere i dati restituiti e didattica situata Dati generali, cheating, varianza,

allineamento valutazioni

Analisi di un quesito critico

Costruzione di un quesito da modello

Analisi su fascicolo di classe

Attività didattica di rinforzo

Somministrazione di una prova

Continuità in verticale

Report di scuola

FASE 2 - LABORATORI (Ita/Mat)

SESSIONE 3 - Format 2 e 4 -

Didattica metacognitiva

Lettura dei dati restituiti alla

Scuola

Caso di studio: grafico item

singola classe

Analisi di un quesito critico

SESSIONE 4 - Format 5 - Didattica

riflessiva

Azioni mirate sulla base delle

criticità emerse

Progettare attività didattica di

rinforzo

Organizzare attività correttive

SESSIONE 5 - Format 3- Didattica

progettuale

Costruzione quesiti coerenti a

QdR Invalsi (Modeling)

Ripetere per ciascuna delle

criticità emerse

Smontaggio di una prova

SESSIONE 6 - Format 6 - Didattica

integrata

Costruire una prova di verifica

basata su QdR Invalsi

Individuazione processi su cui

misurare competenze

Applicare una prova Invalsi ad

attività didattica ordinaria

Si intende seguire lo schema di una “UdA” per un totale di n. 25 ore di formazione per ciascun

docente, da formalizzare tramite la piattaforma Sophia: alle n. 18 ore di corso frontale si

assoceranno infatti n. 7 ore forfetarie di attività online in apposita cloud o piattaforma dedicata.

Page 14: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

14

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE A.T.A. Durante il triennio di riferimento per il personale A.T.A. verranno organizzate attività formative

inerenti le seguenti aree:

A. S. 2017/2018

● Nuovo codice dei contratti

● Agenda digitale

● Alternanza Scuola Lavoro

per gli a.s. 2015/2017

- Assistenza di base e ausilio materiale agli alunni/studenti disabili - Informazione e formazione di base in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - La digitalizzazione dei flussi documentali - Gestione ed aggiornamento area “Amministrazione trasparente” e “Pubblicità legale” sul

sito istituzionale

In aggiunta ai percorsi sopra indicati, il Piano di formazione prevede, per TUTTO IL

PERSONALE (docenti ed ATA) la formazione su: “Sicurezza e prevenzione degli infortuni a

scuola con Interventi formativi previsti per l’attuazione del decreto legislativo 81/2008 sulla

sicurezza nelle scuole” e specificatamente:

a) Conoscenza del Piano di Gestione dell’Emergenza, elaborato sulla scorta del Documento di

Valutazione dei Rischi;

b) Aggiornamento e formazione delle competenze del personale in materia di Primo soccorso e

Prevenzione degli incendi;

c) Interventi formativi connessi con l’adozione del D.P.S. in attuazione delle misure minime di

sicurezza previste dal D.Lvo n. 81/2008 d) Attività di formazione sulla Sicurezza, rivolta ai docenti

e ai collaboratori scolastici con incarichi specifici e/o non formati:

corsi per addetti primo soccorso; corsi antincendio; preposti; formazione obbligatoria

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA

DELLA FORMAZIONE E DELLA RICADUTA NELL’ATTIVITA’

CURRICULARE

Per ciascuna delle iniziative deliberate, il Ds avrà cura di mettere a disposizione del personale

interessato la programmazione dell’attività formativa, darà informazione in merito alle attività

formative (relazioni, lavori di gruppo, laboratorio, data dell’incontro e articolazione oraria) e farà in

modo che siano pubblicizzati i programmi predisposti, completi di tutte le indicazioni utili e dei

criteri di selezione dei partecipanti, al personale interno e alle altre scuole in rete per la formazione.

Per ciascuna attività formativa, interna o esterna alla Scuola:

- il direttore del corso provvederà alla documentazione delle modalità di realizzazione e

partecipazione;

- i docenti partecipanti ad attività esterne all’Istituto dovranno mettere a disposizione dei colleghi il

materiale prodotto o distribuito durante il corso.

Page 15: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

15

Per le iniziative di formazione la verifica di efficacia è costituita dalla realizzazione di materiali

inerenti allo specifico ambito formativo o alla dimostrazione del possesso di competenze

documentate sul campo.

Il D.S. accerta l’avvenuta formazione mediante “Attestato di partecipazione” o “Diploma di

competenze acquisite” rilasciato dall’Ente formatore. Si ricorda che la formazione verrà certificata,

cioè erogata da un soggetto accreditato dal MIUR. Tutte le scuole statali e le Università sono

automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri Enti e Associazioni devono riportare in calce

agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro l’accreditamento. Il presente

Piano può essere successivamente integrato con altre iniziative di formazione di volta in volta

proposte a livello nazionale, regionale e provinciale, cui l’Istituto aderisce.

Page 16: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

16

CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SVOLTI A.S. 2016/2017

ATTIVITA PERSONALE

COINVOLTO

PRIORITA STRATEGICA

Corso sull’inclusività ( Dott.

Notarangelo)

PON “Per la scuola,

competenze e ambienti di

apprendimento”

http://www.liceosiciliani.it/att

achments/article/689/Avviso_

SelezioneDocentiPNSD.pdf

I MOOC della Sapienza:

Webinar

MathUp Bocconi Milano

Convegno Pristem, tenutosi

a Trento 7,8 e 9 Aprile 2017

"Quando i matematici non

entrano in aula"

Incontri di Fisica INFN-

Frascati

Giornata di formazione

“Calvino e l’ecologia:la

nuvola di smog” Pearson

Italia- Cosenza

Aggiornamento professionale

I.R.C. (SEI)

Corso di aggiornamento

Regionale I.R.C.

Corso in presenza

Docenti di più ambiti

disciplinari

Corso in presenza

Corso online

Corso online

Corso in presenza

Corso in presenza

Corso in presenza

Inclusività e didattica

Innovare le metodologie di

insegnamento per giungere a

una didattica per competenze

Page 17: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

17

Formazione di Fisica “ Il

tempo” Liceo Fermi Cz Lido

Matematica & Realtà

Didattica su misura ( livello

avanzato ) Zanichelli.

Didattica

formativa,laboratoriale e

collaborativa(livello

avanzato)Zanichelli

XXIV Seminario Internazionale

interdisciplinari di Péc

Università di Pécs, Dipartimento

di Italianistica

Corso di aggiornamento e

formazione con il contributo del

MAECI, in collaborazione con

l’Istituto italiano di cultura di

Budapest e il Consolato onorario

italiano di Pécs La letteratura

italiana fra interpretazioni

tradizionali e applicazioni

multimediali.

Un percorso storico-critico

tra Medioevo e

Contemporaneità. Pécs 22-24

Marzo

Scuola di Alta formazione di

filosofia ad Ascea (Sa) nei giorni

30-31 ottobre/1 novembre 2016.

seminario di formazione

Matematikalabria (presso UMG)

promosso dalla USR di 4 ore

Corso in presenza

In presenza

On line

In presenza

Innovare le metodologie di

insegnamento per giungere a

una didattica per competenze

PRIORITA STRATEGICA

Page 18: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

18

Microlab G suite

http://www.liceosiciliani.it/att

achments/article/746/C066b_2

016-17_CorsosuGSuite3.pdf

Corso UNILAB Siciliani

LIM

English School

International Corso Inglese

gratuito per docenti

B2 vantage inglese

C1qcer inglese

CLIL

Banca e finanza. Project

Based Learning" ,

nell'ambito di

"Cashlessgeneration2"

Unicredit - Weschool.

Tablet School 15

Associazione Impara

Digitale;

ECDL update 5.0

ECDL full standard

ECDL IT-Security

Corso base sull'uso didattico

della Lim" durata di 100 con

esame finale, rilasciato da

ASNOR (ente accreditato dal

MIUR)

Master annuale di I livello da

1500 ore con esame finale in

"Valutazione delle istituzione

scolastiche e formative"

rilasciato da Accademia di

Belle Arti FIDIA di Vibo

Valentia

Docenti della scuola

Corso in presenza

Organizzato dalla Scuola

Organizzato dalla Scuola

In presenza

In presenza

On line

Innovare le metodologie di

insegnamento per giungere a

una didattica per competenze

utilizzando gli strumenti

avanzati di G suite

Innovare le metodologie di

insegnamento per giungere a

una didattica per competenze

Page 19: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

19

Sono compresi nel piano di formazione dell’Istituto:

i corsi organizzati dalla Rete d’ Ambito 1 dell’USR Calabria, cui l’istituto aderisce;

FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016-2017 RETE AMBITO 1 –

CATANZARO

UF01 Didattica delle competenze, Valutazione per competenze: monitoraggio e

valutazione degli esiti formativi. Didattica laboratoriale per gruppi di recupero e/o

potenziamento.

UF02 Innovazione didattica - Lingua Italiana: Costruire una progettazione per competenze

Metodologie didattiche innovative - Matematica: Costruire una progettazione per

competenze.

UF03 L’educazione al rispetto dell’altro; il riconoscimento dei valori della diversità come

risorsa e non come fonte di disuguaglianza; lotta alle discriminazioni; prevenzione del

bullismo e del cyber bullismo.

UF04 La didattica delle competenze: perché? Esemplificazione della progettazione per

competenze. Esempi di costruzione di Unita di apprendimento dalle Indicazioni Workshop

di varie metodologie laboratoriali e valutazione delle competenze.

UF05 Metodologie Innovative: la competenza, collaborare e partecipare attraverso

l'apprendimento cooperativo informale FLIPPED CLASSROOM: capovolgimento del

tradizionale schema di insegnamento/apprendimento; l'ambiente di apprendimento.

UF06 Metodologie: proiect-based learning; cooperative learning; peer teaching e peer

tutoring, mentoring, learning by doing, flipped classroom, didattica attiva; peer observation

UF07 Potenziamento delle competenze di base e delle “life skills”; didattiche collaborative,

differenziazione didattica, misure compensative e dispensative.

UF08 Potenziamento dell'orientamento e contrasto alla dispersione scolastica.

UF09 Prevenzione del disagio giovanile.

UF10 Programmazione e Valutazione per competenze, approcci didattici innovativi,

didattica laboratoriale... Approfondimento di tematiche trasversali: metodo di studio,

motivazione scolastica e didattiche alternative.

UF11 Valutazione degli apprendimenti: l'utilizzazione delle prove obiettive nella

misurazione degli apprendimenti e delle competenze; le rubriche di valutazione; come

utilizzare le rilevazioni I.N.VAL.S.I.; S.N.V. per migliorare gli apprendimenti.

UF12 Valutazione della scuola: autovalutazione, monitoraggio, processi di miglioramento

e piani di miglioramento, utilizzo e gestione dei dati, rendicontazione sociale e bilancio

sociale.

UF13 Valutazione didattica: valutazione formativa e sommativa; compiti di realtà e

valutazione autentica, valutazione certificazioni delle competenze, dossier e portfolio.

CORSI PNSD ON THE ROAD organizzati dal USR Calabria

PNSD ON THE ROAD Cyberbullismo e i pericoli della rete 02/03/2017

PNSD ON THE ROAD Il Coding 22/02/2017

Page 20: PIANO per la FORMAZIONE Del Personale della SCUOLA · Sede di via A. Turco, 7 Tel. 0961.745131 • Fax 0961.744287 sede di piazza G. Matteotti (pal. ... formativa, con gli esiti del

20

Corso di formazione Ambito 1 (sigla UF03)

PNSD LIM e lezione circolare (Galluppi, inizio il 12 giugno)

- gli interventi formativi, sia in autoaggiornamento sia in presenza di tutor esterni o interni,

autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di istituto

previsti dal PTOF;

- gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge

(Decreto Legislativo n. 81/2008)

a) Corso di Formazione sulla sicurezza (organizzato dalla Scuola) (ing. Tigani)

RELATORE DEL PIANO DI FORMAZIONE

Prof.ssa ANNA ALFIERI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa FRANCESCA BIANCO