Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    1/27

     w w w. t

     o f r i n g

     e. i t

     I l  F e s t

     i v a l

      d i  t

     e a t r

     o 

     O F F  i n  s p a z i  I

     N

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    2/27

    FRINGEfestival

    torino

    INVASIONITEATRALI

    [email protected] /  3883425483 /  3669354219

    www.tofringe.it

    contatti

    INDICE

    BIGLIETTERIA / 2

    CHI SIAMO / 3

    MAPPA / 5

    LUOGHI DEL FESTIVAL / 7

    SPETTACOLI / 10

    LAB / 38 TOSPEEDE CONFERENZE / 42

    DORMIRESTAMPARE / 49

     TOSTREET / 26

    CENTRALE FRINGE / 30

    INOLTRE ALL’ESPACE / 37

    un progetto realizzato da

    CALENDARISPETTACOLI / 44

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    3/27

    3

    CHI SIAMOIl Torino Fringe Festival, giunto alla sua 4° edizione,nasce dalla volontà di dieci compagnie teatrali tori-nesi di offrire ai cittadini per dieci giorni spettacoli,performance, eventi speciali, concerti, feste e djset invadendo completamente la città con il teatro.Il Torino Fringe Festival è una manifestazione teatraledi respiro nazionale che vuole garantire agli artistipartecipanti una piena visibilità per favorirne lacircuitazione nazionale ed internazionale.

    Torino Fringe FestivalInvasioni Teatrali 2016

    DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA

    Crab Teatro, Damiano Madia, Fools, Gian Luigi Barberis, La TurcaCane,Le Sillabe, Mulino ad Arte, Officina Per la Scena, Onda Larsen.

    Direzione tecnicaAgostino NardellaUfficio stampaFrancesca di MartinoMarketingSara SpezzaferriProject ManagerPaola Baravalle

    Webmaster Francesco ZinnamoscaProgettazione graficaSilvia GentaFotografiIrene Pepe, Ivan BolognaVideoLoca Troupe

    Il Torino Fringe Festival è possibile anche grazie al lavoro e alla passione di

    tutti i volontari e alle persone che in vari modi ci consigliano e sostengono

    come Mimmo e Silvia.

       I   N   F   O

        &

        B   I   G

       L   I   E   T   T   E   R   I   A

    MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

    È possibile prenotare i bigliettidal 20 aprile al 3 maggio via maildal 4 al 15 maggio di persona,

    via mail e telefonicamente

    388 3425483 / 366 9354219

    [email protected]

     AC QUI STO BI GL IE TTI E AB BO NA MEN TI

    SALA ESPACE

    Via Mantova, 38 TorinoAperta dal 4 al 15 maggio  tutti i giornidalle ore 14.00 all’1.00.

    BIGLIETTI / TIPOLOGIA E PREZZI

    INTERO  8,00BAMBINI (fino a 10 anni)  5,00CARNET ONESTO (5 biglietti)  35,00CARNET 30 E LODE (5 biglietti per studenti fino a 26 anni)  30,00La performance 088, per un massimo di 20 spettatori alla volta, a un costo di  5,00

    Gli abbonamenti sono acquistabili esclusivamente in biglietteria.

    In tutti i Circoli ARCI che accolgono gli spettacoli TOFRINGE, durante i giorni del Festivalnegli orari di spettacolo, non sarà richiesta la tessera ARCI.

    Per gli spettacoli TOSTREET  non è previsto biglietto e non è necessaria la prenotazione.

    I biglietti per gli spettacoli in scena la sera stessapossono essere acquistati presso la biglietteriaentro le ore 17.00 (oppure dalle 17.30 direttamentepresso il locale dello spettacolo).Presso i locali, durante il Festival, dalle ore 17.30 sipossono acquistare solo i biglietti per gli spettacoliin programma nel locale stesso.

    2

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    4/27

    5

    I LUOGHIDEL FESTIVAL

    Piazza Castello

    Piazza Carignano

    Piazza Vittorio Veneto

    Piazza Santa Giulia

    SPAZI TEATRALISPAZIO FERRAMENTAVia G.F. Bellezia, 8/g

    MAGAZZINO SUL POMurazzi del Po, 14 lato sinistro

    GARAGE VIANVia Castelnuovo, 10

    UNIONE CULTURALE FRANCO ANTONICELLIVia Cesare Battisti, 4

    DE AMICISCorso Casale, 134

    CAP10100Corso Moncalieri, 18

    LABPiazza Vittorio Veneto, 13E

    SALA ESPACEVia Mantova, 38

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    6

    1

    4

    23

    9

    11

    12

    10

    13

    14

    SPAZI TOSTREET

    BIGLIETTERIA /AFTER FRINGESALA ESPACEVia Mantova, 38

    CAP 10100 Corso Moncalieri, 18

    TEATRO ESPACEVia Mantova, 38

    13

    14

    SPAZI LABORATORI

    B

    B

    8

    7

    5

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    5/27

    7

    LUOGHIDELFESTIVAL

    1

    2

    4-152016MAGGIO

    SPAZIO FERRAMENTA / SIBIRIAKIFerramenta è un spazio underground, un luogoinsolito per appuntamenti insoliti, nel quale ilpensiero corre senza filtri e le contaminazioniartistiche generano sapere.Lo Spazio Ferramenta saprà rimpinzarvi a doverecon una cucina che propone un mix insolito mavincente: piatti della cucina siberiana e dellatradizione piemontese.

    MAGAZZINO SUL POIl Magazzino sul Po è un circolo ARCI di Torino.Lungo il fiume Po, ai Murazzi, nacque dodici annior sono, fondato da Giancarlo (personaggio sto-rico della scena musicale cittadina). Da cinqueanni è gestito da un giovane collettivo che haconsolidato la preziosa attività di Giancarlo eha ampliato le aree di interesse.Il Magazzino sul Po è una fucina di idee e cre-atività.

    SOSTIENE IL TORINO FRINGE FESTIVAL

    «Il cliente al centro» non è solo uno slogan, è l’idea con cui

    quotidianamente sono affrontate le problematiche lavorative,

    ad ogni livello aziendale ed in ogni fase della filiera (dalla

    pre-vendita al customer care), cercando di trasformare le

    energie in qualità del servizio percepito.

    La mission aziendale è fornire energia elettrica, gas e servizi

    utilizzando le tecnologie più all’avanguardia, garantendo

    un prezzo competitivo e il supporto continuo di personalequalificato. Il tutto nel pieno rispetto dei valori fondamentali

    dell’azienda, vale a dire trasparenza, correttezza e rispetto

    dell’ambiente che ci circonda.

    www.energeticsource.com

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    6/27

    98

    GARAGE VIANIl circolo di Torino dove teatro, arte e musica accom-pagnano prodotti bio. Vi offriamo cibi di qualità, birreartigianali, ottimi vini e calda ospitalità.Garage Vian propone tutto l’anno spettacoli, concerti,laboratori, degustazioni e altro ancora. Veniteci a provare.

    UNIONE CULTURALE FRANCO ANTONICELLIL’Unione culturale «Franco Antonicel li», fondata a Torinonel 1945 e ispirata a valori laici, democratici e antifascisti,promuove la ricerca e il confronto sui temi della cultura,della politica e della società, con dibattiti, mostre, spet-tacoli cinematografici e teatrali.

    SALA ESPACECentro di cultura, socializzazione e comunicazione.Da sempre promotore di nuovi linguaggi e della lorodiffusa articolazione nel tessuto artistico e sociale con-temporaneo.L’Espace ha sede negli ex studi cinematografici dell’Am-brosio Film, ristrutturati e messi a norma per poternegarantire l’accoglienza.

    CAP10100Il CAP10100 è uno spazio che promuove la compene-trazione e la commistione delle varie arti, per tenderead un nuovo linguaggio, che si apra maggiormente aicambiamenti che stanno avvenendo al di fuori del nostropaese e in generale nel mondo dei più giovani; al qualele divisioni settoriali e disciplinari appaiono sempremeno chiare e meno attuali, teatro, danza, performancee musica in un unico spazio attraverso messe in scenae metodi di ricerca come workshop, gruppi di lavoro,

    laboratori, progetti.

    LAB TORINOIl Lab esiste dal 2003 nel cuore della Movida torinese,ovvero nella centralissima Piazza Vittorio. Strutturatosu 2 piani, possiede un dehors fisso tutto l’anno con 40posti sotto i portici e un dehors con 120 sedie e 30 tavolida marzo ad ottobre nell’esedra pedonale frontale.Aperto tutti i giorni dalle 15 alle 3 di notte.

    DE AMICIS ART BISTROTNei locali della storica palazzina di Corso Casale, annonuovo e linfa nuova al ristorante De A micis che si rinnovain «Art Bistrot», cambiando abito e cappello, ma conser-vandone il profumo di sempre.Il nuovo Art Bistrot abbina alla cucina del territorio ea un’attenta selezione di vini, un contorno di musica efotografia: concerti e mostre sono scenario per giovaniartisti e cornice soffice per la vostra cena.

    3

    LUOGHI DEL FESTIVAL

    4

    5 8

    7

    6

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    7/27

    11

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 22.30dall’ 11 al 15 maggio ore 21.00

    Via Gian Francesco Bellezia, 8/g

    10

    SPAZIO FERRAMENTA1

    DUO (2)PASSO A DUE

    Debutto italiano di due pièce (l’autore è rap-presentato in molti paesi del mondo) che siconcentrano sulle dinamiche di coppia of-fendo una metafora della condizione umana.

    Dei protagonisti di Duo non sappiamo nulla,neanche il sesso; la storia è rappresentata duevolte ribaltando i personaggi e gli interpreti inun gioco teatrale che pur utilizzando le stesseparole, racconta due storie completamentediverse. Passo a Due, invece, racconta di unamore tra due persone che nascondono unsegreto inconfessabile…

    ONDA LARSEN |  TORINO |

    di / Pedro Montalban Kroebelregia / Emiliano Bronzinocon / Riccardo De Leo, Gianluca Guastella,Lia Tomatistraduzione / Emiliano Bronzinocostumi e scene / Augusta Tibaldeschi

    IN RELIGIOSO SILENZIO

    La resurrezione di Gesù Cristo. L’evento sim-bolo del cristianesimo. Come è andata vera-mente? E se fosse stata tutta una messa inscena? La finzione. Due maldestri e indifesi

    malviventi si trovano coinvolti in un pianocriminale più grande di loro: trafugare il corpodi Cristo. Stretti tra l’esigenza di mettere insie-me il pranzo con la cena e la paura di essereinadatti, Tito e Dodo si trovano invischiati inuna concatenazione di eventi che porterannoa un epilogo tragico.

    LA RIBALTA | PISA |

    autore / Alberto Ierardi, Giorgio Vierdaregia / Alberto Ierardi, Giorgio Vierda,GiovanBattista Stortiinterpreti/ Alberto Ierardi, Giorgio Vierdaluci / Alice Collamusiche / George Gerrshwin,Lidia Martoranascene e tecnica / Andrea Forlenza (Ark8)

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 19.30dall’ 11 al 15 maggio ore 22.30

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 21.00dall’ 11 al 15 maggio ore 19.30

    DANLENUÀRMARCINELLE 1956. UNA VOCE NEL BUIO

    Una storia d’amore sullo sfondo di una tragedia.Agosto 1956: a 1035 metri sotto terra, in fondoalla miniera incendiata di Bois du Cazier, Antoniorivolge un ultimo pensiero a Genoveffa, sposata

    sette anni prima. Il loro matrimonio è stato unlungo scambio epistolare, che Antonio rievoca.C’è la paura e il desiderio del viaggio, la solitu-dine e il fascino di ogni partenza...«Guarneri è capace di farci sorridere pur nellaconsapevolezza della tragedia che incombe».(Premio E. M. Salerno)

    di /Giacomo Guarnericon / Giacomo Guarneri

    GIACOMO GUARNIERI | PALERMO |

     PERCORSO TRA ARTE E ARTIGIANATO

    All’interno del cortiledell’ Espace, tutti i giornisarà possibilecuriosare,passeggiarefare acquistilungo il percorsodi bancarelle organizzatograzie alla collaborazionecon Casa Malta.

    Ingresso libero

    alla zona bancarelle,bar e salottino.

     VI ASPETTIAMO.

    Cortile Espace / Via Mantova, 38

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    8/27

    12 13

    IL GIURAMENTO

    In un piccolo paese dell’Alta Provenza la Gran-de Guerra è appena finita e per la secondavolta in meno di 70 anni il villaggio di Poil èrimasto senza uomini. Violette, una donnaora anziana, con la memoria ripercorre gli

    anni della sua giovinezza, quando nel 1852, asoli 17 anni, è testimone della deportazione euccisione di tutti gli uomi ni del suo paese daparte delle truppe dell’Imperatore NapoleoneIII. Le donne, rimaste sole, siglano un pattoinscindibile: il primo uomo che si presenteràall’orizzonte diventerà il compagno di tutte,il seme del villaggio.

    SPRING D.I. | ROMA |

    di / Gaia Adducchioregia / Gaia Adducchiocon / Camilla Dianaluci / Massimo Polocostumi / Virginia Gentili

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 22.30dall’11 al 15 maggio ore 21.00

    IL GIARDINO DELLE ORE | ERBA, COMO |

    MI ABBATTO E SONO FELICEIL MONOLOGO ECO-SOSTENIBILE

    «Mi abbatto e sono felice» è un monologo aimpatto ambientale zero, autoironico, dis-

    sacrante, che vuole far riflettere su comesi possa essere felici abbattendo l’impat-to che ognuno di noi ha nei confronti delpianeta Terra. Non viene utilizzata energiaelettrica in maniera tradizionale: si auto-alimenta grazie allo sforzo fisico prodottodall’attore in scena pedalando su una bici-cletta con dinamo.

    di / Daniele Ronco (ispirandosi aLa decrescita felice di Maurizio Pallante)regia / Marco Cavicchiolicon / Daniele Roncoelementi di scena / Piero Ronco,Federico Merula, Lorenzo Rotafotografia / Claudio Bonifaziorealizzato con il sostegno di / TeatroTangram, Fondazione Piemonte dal Vivo,Città di Orbassano, Comune di Cumiana

    LA ZONA CESARINIUNA POVERA COMMEDIA ALL’ITALIANA

    Quattro personaggi logorati dai tempi chesono, si tengono in piedi a vicenda, tra lechiacchiere e le risate al bar, dove anneganoi pensieri e le angosce della vita quotidia-na nel tifo sguaiato per la propria squadra

    di calcio. La zona Cesarini è una commediadolceamara, un tributo a quelle pietre mi-liari della storia cinematografica italianaposate da maestri immortali quali Monicellie Totò; una «banda degli onesti» nella B rian-za del ventunesimo secolo, con tutto il suocinismo e la sua disillusa disperazione, maanche un’incantata e creativa speranza.

    di / Filippo Pozzoli e Simone Severgniniregia / Simone Severgninicon / Matteo Castagna, Paolo Grassi,Filippo Antonio Prina, Antonio Romelliluci /Gabriele Giussanimusiche / Tommaso Severgnini

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 19.30dall’11 al 15 maggio ore 22.30

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 21.00dal 12 al 15 maggio ore 19.30

    MULINO AD ARTE |  TORINO |

    Murazzi del Po, 14MAGAZZINO SUL PO2

    G.R.P. GIORNALE RADIO PIEMONTE

    Rete ammiraglia del gruppo G.R.P.Radio raccoglie da sola più di 600milaascoltatori alla settimana, unica real-tà piemontese capace di coinvolgereun numero così grande di personefidelizzate. Il palinsesto di G.R.P.

    Radio propone una giornata interadi dirette con un gruppo di speakerprofessionisti molto conosciuti sulterritorio e dalle competenze varie-gate e trasversali.Compongono lo staff dell’emittenteattori, doppiatori giornalisti e dj cheraccontano durante le trasmissionitutte le curiosità, gli eventi e le eccel-lenze della nostra Regione. Il palin-sesto propone solo i grandi successipop degli ultimi vent’anni.

    Radio GRPè la radio ufficiale del

    Torino Fringe Festival 2016

    Dal 4 al 15 maggio collegamenti gior-nalieri con interviste ai protagonistidel Festival e approfondimenti conElisa Dante dalle ore 9,00 alle 12,00e con Giancarlo Fantò  dalle 13,40alle 15,00.

     Accend i il Festivale ascoltalo su RADIO GRP

    Torino Fm 99.3 Mhz

    Tutte le frequenze su www.radiogrp.it

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    9/27

    15

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 22.30dall’11 al 15 maggio ore 21.00

    Via Castelnuovo, 10

    14

    GARAGE VIAN3

    MEMORIA DEL VUOTO

    La vicenda del bandito Samuele Stocchino chenella Sardegna del Ventennio fu consideratoil nemico pubblico numero uno.Marcello Fois nel suo romanzo racconta la vitadel bandito con i toni della tragedia: Samueleè l’eroe tragico che corre contro il suo destino.Vittima e strumento del fato, incontra la mortee le riesce a sfuggirle.Testimoni muti della vicenda sono la morte ela luna piena nella notte, che vedranno l’inizioe la fine della disamistade .

    CRAB TEATRO |  TORINO |

    GARRONE MARTELLI |  TORINO |

    di / Pierpaolo Congiu(dall’omonimo romanzo di Marcello Fois)con / Pierpaolo Congiuaiuto regia / Alessandro Berrutiscene / Yasmin Pochatluci / Emanuele Vallinottimusiche / Ilaria Lemmomotion graphics / Luca Ferrara

    L’ULTIMA DANZA DEL SECOLO

    Uno spettacolo surreale e onirico, in cui ladanza si fonde con le parole, creando sugge-stioni poetiche di forte impatto visivo.Vecchiaia e giovinezza, guerra e ricordo, for-za e fragilità, impotenza e azione, sono i temiche compaiono all’improvviso nella girandoladi danze e di parole.La drammaturgia è sospesa, domina l’illo-gico, come collante si utilizza la poetica e ilsentito della danza Butoh. Il pubblico è invi-tato ad immergersi nell’esperienza intima epersonale degli interpreti; la tecnica è volon-tariamente abbandonata per lasciare spazioalla potenza del momento presente.

    di / Francesca Garrone, Matthias Martelli regia / Francesca Garrone, Matthias Martelli con / Francesca Garrone, Matthias Martelliluci / Fabio Bonfanticostumi / Francesca Garrone

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 19.30dall’11 al 15 maggio ore 22.30

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 21.00dall’11 al 14 maggio ore 19.30

    SPETTACOLO VINCITORE DEL BANDO MALDIPALCO 2015

     THEATRE DEGART| MESSINA |

    DANDY DANNO & DIVA G A CLOWN FAIRYTALE

    È una fiaba che racconta l’incontro di due clown!Due personaggi completamente diversi l’unodall’altra.Lui, Dandy Danno, goffo e maldestro,Lei, Diva G, elegante e sofisticata diva del ca-baret. L’incontro casuale tra i due personaggipromette un serie di situazioni paradossalied esilaranti al tempo stesso. L’alternarsi ditentativi di conquista e la speranza di un cuoreinfranto mostra al pubblico tutta l’ironia di unarelazione amorosa. Ispira dolcezza e simpatia.

    autore / Daniele Segalin, Graziana Parisi,Jango Edwardsregia / Jango Edwardcon / Dandy Danno & Diva Gcostumi / Graziana Parisi

    Dal 5 al 15 Maggio

    Presso l’Unione Culturale

    ISTITUTO PER I BENI

    MARIONETTISTICI E IL TEATRO

    POPOLARE

    presenta la mostra fotografica

    POLITIKABARETTdal Collettivo Teatrale a«I Nuovi Gobbi» (1970 -1984)Mostra fotografica a cura di

    Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti

    Il Collettivo Teatrale «I Nuovi Gobbi»,già Collettivo Teatrale ARCI Torino,ha operato tra gli anni 1970 e 1984.Formidabili quegli anni ha detto qual-cuno. Ma anche tragici. Anni di bombe,stragi, terrorismo, depistaggi, la primagrande crisi energetica, l’inflazione,gli scricchiolii dell’ormai agonizzan-te boom economico. Fatti e atti cheoscurarono velocemente le speranzedel ‘68, le grandi lotte operaie e stu-dentesche.Di questo hanno parlato i loro spet-tacoli. Teatro politico, dirà qualcunoabituato a generalizzare. Sì e no. Te-atro di controinformazione, di disve-lamento di tante, troppe, zone oscure.

    Teatro che nasceva dai problemi dellefabbriche e dei quartieri, ma che sisforzava di analizzarli in manierachiara e collettiva. Teatro che parla-va anche di cultura e lo faceva nellestrade e nelle piazze come nei teatri.Un teatro concepito come «strumentopolitico» e non «strumento della po-litica», come acutamente rilevato daRuggero Bianchi su «Arte e Società»(giugno-luglio 1975).

    INGRESSO LIBERO

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    10/27

    17

    CONTRADA ACQUAVIOLA N. 1

    Contrada Acquaviola n° 1 nasce da un’urgenza.Sondando le viscere di un tipico rapportopadre-figlio, lo spettacolo delinea i contorni diuna società deformata dalla presenza di una

    raffineria, sorta a pochi metri dalle abitazioni.Restare? Partire? Vivere? Morire?Non ci sono confini che definiscano dove stiala ragione o il torto. Risultato? L’immobilitàche distrugge ogni scelta. Vogliamo denunciarequest’immobilità affinché non resti solo delfumo nero dentro le case, ma una consape-volezza nuova che dirima fantasmi e paure.

    NUTRIMENTI TERRESTRI| MESSINA |

    di / Simone Corsoregia / Roberto Bonaventuracon / Antonio Alveario, Simone Corsoluci / Stefano Barbagallocostumi / Adriana Mangano

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 21.00dall’11 al 15 maggio ore 22.30

    Via Cesare Battisti, 4

    16

    UNIONE CULTURALE FRANCO ANTONICELLI4

     ALICE NON ÈUNA FAVOLA PER BAMBINI

    «Se io avessi un mondo come piace a me, làtutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com’è,

    perché tutto sarebbe come non è, e viceversa».Lewis Carroll, «Alice nel paese delle Meraviglie»

    «Alice nel paese delle Meraviglie» non è solouna favola per bambini, è il luogo dell’assur-do, del nonsense, del paradosso, tutto appa-

    re slegato dalla realtà e dalle sue leggi.Sogno e realtà, maschere e inconscio, spa-zio e tempo, tutto confluisce in una favolache parla al mondo adulto o meglio al bam-bino che è nascosto in ciascuno di noi e chetroppo spesso dimentichiamo di far giocare esognare. Uno spettacolo leggero e divertenteper tutti.

    OPS OFFICINA PER LA SCENA|  TORINO |

    IF PRANA|  VIAREGGI O |

    di e con / Luca Busnengo,Michele Guaraldo, Valentina Volpatto

    GROW

    Siamo partiti da Hänsel e Gretel per costru-ire uno spettacolo che, attraverso spuntiletterari e artistici, raccontasse un percor-so iniziatico che si protrae dall’infanzia alla

    maturità. In un bosco che moltiplica i pa-norami e le presenze, due figure simili stri-sciano, voce e corpo, doppio l’uno dell’altro.In scena due attrici e una danzatrice, chelavorano con la parola, il corpo, la phonè ele immagini, per stimolare nello spettatoreuna fruizione sensoriale. Una ricerca fisica eimmaginifica della storia di Hänsel e Gretel.

    di / Tobia Rossiregia / Silvia Bennett, Marcela Serli,Caterina Simonellicon / Silvia Bennett, Marcela Serli,Caterina Simonelliconsulenza artistica / Federico Tiezziluci / Michele Giunta

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 18.00dall’11 al 15 maggio ore 19.30

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 19.30dall’11 al 15 maggio ore 18.00

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 22.30dall’11 al 15 maggio ore 21.00

     IL DRITTO E IL ROVESCIOSTUDIO PER UNA TRAGEDIA

    DELL’ARTE PER TRE PULCINELLI

    Tre Pulcinelli: Cocò-Cocotta la femmina giova-

    ne, Zezè-Zezza la vecchia, la madre, il Cetrullol’Ommo. Il rapporto atavico dell’uomo con lafemmina: Cocotta e Zezza sono l’unicum delCetrullo. Il nostro Pulcinella è maschera simbolodi una poetica tragicomica del sud d’Italia, ilgergo è bastardo, i lazzi e gli spropositi dellemaschere, le improvvisazioni restano condi-menti irrinunciabili.

    SANTIBRIGANTI TEATRO / MAURO PIOMBO

     |  TORINO |

    di / Mauro Piombocon / Arianna Abbruzzese, Marta Ziolla,Mauro Piombomessa in scena / Mauro Piomboassistente / Carlotta Pansacostumi / Eva Cischino elementi scenografici / Folco Soffietti(Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino)

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    11/27

    1918

    3QLIBERI ESPERIMENTI POLITICI

    Ci sono quelli che cucinano bene, quelli chehanno sempre fame, quelli che aspettano infila con il vassoio in mano e quelli che sie-dono sempre a capotavola, e a volte le lorostrade si incontrano. Il Signore e la Signoranon sanno cucinare ma hanno sempre fame.Fortunatamente hanno al loro servizio trechef: gli ultimi tre cuochi rimasti dopo cheun’epidemia li ha sterminati tutti.Una storia in cui la bramosia di potere di-venta ossessione per il cibo, in una voracitàsenza fine che riduce in scarto gli avanzi diquell’umanità che non si sottomette.

    di e con / Valentina Virando,Alessandro Federicoregia / Alessandro Federicosi ringrazia Lorenzo Bartoli

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 22.30dall’11 al 15 maggio ore 21.00

    PROPRIETÀ COMMUTATIVA|  TORINO |

    Corso Casale, 134DE AMICIS5

    LE PORNOVELLE

    Le Pornovelle è il titolo di una raccolta di rac-conti irriverenti scritti da Luca El Lucho BalboaOggero, autore piemontese dal passato tur-bolento e dal presente incerto. Luca descrivecon semplicità disarmante il rapporto degliitaliani col sesso, attraverso i suoi personaggirestituisce l’esilarante contraddizione che dauna parte ci vede affannati nel dimostrarepubblicamente la nostra liberalità progressistae dall’altra ci scopre tormentati da vergogne etabù sempre in agguato. In scena i due attori siprestano ad incarnare questa contraddizionecon autoironia, mettono a disposizione deltesto e del pubblico i loro corpi, le loro voci eun po’ anche la loro vita.Riservato a un pubblico adulto.

    SERRA/BARBERIS|  TORINO |

     ANGELO TRONCA|  TORINO |

    di / Elena Serracon / Elena Serra, Gian Luigi Barberisspazio, luci e costumi / Collettivo Noi

    LEONCE UND LENA ANPLAGGHED

    Che differenza c’è tra noia e ozio?Büchner (classe 1813, rivoluzionario, scienziato,filosofo, scrittore) ci porta all’interno di questomondo facendoci parteggiare alle volte perValerio alle volte per Leonce in u n’eterna sfida.Leonce e Lena è una commedia-favola che hain se tutto il teatro moderno: l’unica azione èquella mentale, i personaggi sono quasi ma-rionette che ricordano a tratti Maeterlinck edè centrale il tema della morte e dell’esistenzache facilmente ricorda il lavoro beckettiano.

    da / «Leonce e Lena» di Georg Büchnercon / Cecilia Bozzolini, Valeria Camici,Paola D’Arienzo , Angelo Troncaregia / Angelo Troncadramaturg / Marco Lorenziscene / Lucia Giorgiocostumi / Paola D’ArienzoSi ringrazia Il Mulino di Amleto

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 19.30dall’11 al 15 maggio ore 22.30

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 21.00dall’11 al 15 maggio ore 19.30

    Videogruppo Piemonte, emittente pie-montese del Gruppo Editoriale Me-diapason, Canale 18 ddt, dal 1974 èuna emittente storica fra le più cono-sciute ed apprezzate televisioni localidel Piemonte. L’esperienza decennalee la reputazione costruita nel tempo,fanno dell’emittente una televisione diriferimento. Il suo palinsesto è un mixdi trasmissioni prodotte sia negli studi

    milanesi sia in quelli torinesi.Sport ed attualità, trattati con una vi-sione nazionale, sono i suoi punti dieccellenza.Le trasmissioni di maggior successo:Qui Studio a Voi Stadio (QSVS), Lune-dì di rigore, Azzurro Italia, Riunione diRedazione, Maxitoro, J land, TuttoDerbyper l’attualità, Orario Continuato, ForumPmi, Forte e Chiaro.La copertura del segnale si estende atutto il Piemonte, sud della Valle d’Ao-sta con eccezione della zona est dellaprovincia di Novara e di parte dell’areaest di quella di Vercelli.

     ACCENDETE LA TV E SEGUITEIL TORINO FRINGE FESTIVAL

    SUL CANALE 18DEL DIGITALE TERRESTRE

    Videogruppo TVè la TV ufficiale del

    Torino Fringe Festival 2016

    Dal 4  al 15  maggio 2016 interviste aiprotagonisti del Torino Fringe Festival,immagini inedite e aggiornamenti sulCanale 18. Informazioni ed orari su:

    www.torinofringe.it

    www.mediapason.it/torinow

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    12/27

    20 21

    SUPERSHOCK VS FAUSTCINECONCERTO

    Il pubblico rivive l’atmosfera del cinemamuto, quando le proiezioni erano accompa-gnate da una orchestra. Ma qui tutto è ripro-posto secondo canoni odierni e la musica

    classica si trasforma in sonorità rock, checommenta le immagini, enfatizzandone i si-gnificati metaforici. La musica dà una vocefresca e moderna al film, offrendo nuoveinterpretazioni e concentrandosi su parti-colari nascosti. Uno spettacolo di contami-nazione in cui la musica è in simbiosi con ilfilm Faust.

    MUSICARTEATRO/SUPERSHOCK

     |  TORINO |

    di / Supershockregia / Supershockcon / Paolo Cipriano (voce, chitarra, loops)musica originale composta ed eseguita dalvivo da / Supershockproiezione di immagini tratte dal film muto«Faust» di F. W. Murnau (1926)

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 22.30dall’11 al 15 maggio ore 19.30

    Corso Moncalieri, 18CAP101006

    L’INVENZIONE SENZA FUTURO

    Un’invenzione senza futuro. Così Antoine Lu-mière definisce il progetto a cui i suoi figli

    stanno lavorando. Lo spettacolo racconta ilrapporto tra Louis e Auguste, due fratelli chehanno rivoluzionato la visione del mondo, e laricerca dell’amore, attraverso un viaggio chesi snoda per mezzo di incontri, suoni e visio-ni dal sapore del cinematografo. Un viaggionel «qui e ora» del Teatro, nel «realissimo»inganno del cinema.

     TEDACÀ/OFFROME/COMPAGNIA DEI DEMONI

     |  TORINO / GENOVA |COMPAGNIA ZIBA

     | PRATO |

    ideazione / Federico Giani,Celeste Gugliandolo, Francesca Montani-no, Mauro Parrinellocon / Federico Giani, Celeste Gugliandolo,Mauro Parrinelloluci / Liliana Ladelucamusiche / Giorgio Mirtoeseguite da Francesco Villascene / Maria Mineo e Veronica Santià

    LA TANA

    «Morire è tremendo, ma l’idea di morire senzaavere vissuto è insopportabile» E.FrommEntrare nella Tana è immergersi in un mon-do altro e familiare allo stesso tempo; dueesseri si sono scavati il loro nido, comodo echiuso, vi si sono accoccolati e rotolati e, un

    indefinito tempo dopo, lo spettatore li trovalì, cristallizzati, un po’ ammuffiti. Attraversolo strato di muffa e terra, riesce ancora a in-travedere gli esseri umani che furono, quasifamiliari appunto, ma ormai diventati altro:due grotteschi personaggi, che, come topi,vivono nella loro tana: ballano, mangiano,giocano, dormono, guardano Peppa Pig.

    concetto / Laura Belli, Lorenzo Torracchidrammaturgia / Laura Belli,Lorenzo Torracchi, Marco Cupellariregia / Marco Cupellaricon / Laura Belli, Lorenzo Torracchiluci / Alessandro Di Fraia

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 19.30dall’11 al 15 maggio ore 21.00

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 21.00dall’11 al 15 maggio ore 22.30

    088SPETTACOLO/ PERFORMANCE

    Come può essere visto in diversi modi il corpo diuna donna? Qual è il significato di un individuosotto ai vestiti che indossa? La religione puòcreare differenze o separazioni tra gli esseri

    umani? In uno spazio intimo, una donna solaattraverso un semplice gioco, vi porterà a uncambio di prospettiva rispetto alla vostra per-cezione della realtà. Pagare per ottenere incambio qualcos’altro, diventerà un punto divista sempre più soggettivo per arrivare a farviriflettere sulla condizione della donna nellanostra società attuale. COSTO � 5,00

    di / Vittoria De Ferrari Sapettoregia/ Vittoria De Ferrari Sapettocon / Vittoria De Ferrari Sapetto,Andrea Valfrè, Andrea Zardimusiche / Noxcostumi / Vittoria De Ferrari Sapetto

    ORARI REPLICHE IN SALETTA5/7/8 maggio ore 21.00 /21,45/22,30dal 12 al 15 maggio ore 21.00 /21,45/22,30

     VITTORIA DE FERRAR I SAPETTO / DÉJÀ DONNÉ | BRUXELLES |

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    13/27

    22 23

     W BRUCE LEE

    L’attore veste, convinto, i panni dei suoi eroi, i suoipadri, emulandoli nelle loro storie, e sognandodi emularli nelle gesta, prendendo come iconadi riferimento il mitico Bruce Lee, caposaldodegli anni ‘70, gli anni di piombo in cui si trovòa nascere ed a vivere il nostro protagonista. Le

    vicende narrate, che abbracciano un arco di circavent’anni, dagli anni cinquanta ai primi annisettanta, sono ambientate in un piccolissimoborgo langarolo (Naviante-frazione di Fariglia-no- provincia di Cuneo) e cercano di raccontare,attraverso un gioco “folle”, (divertente perchédivertito), in ultimo, quanto e come i “padri no-stri”, possano venirci terribilmente a mancare.

    LUCA OCCELLI | CUNEO |

    di / Luca Occelliregia / Luca Occellicon / Luca Occelliluci / Nicola Rosbochcostumi / Rita Masante

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 21.00dall’11 al 15 maggio ore 22.30

    Piazza Vittorio Veneto, 13ELAB7

    IL RE È NUDOPERFORMANCE DI ARTE CONTEMPORANEA

    E TEATRO DI FIGURA

    Su una tavola apparecchiata le storie contrap-poste di un imperatore e di una mendicante.Personaggi nati dalla penna di H.C. Andersen.L’oggetto qualunque esposto come operad’arte, lo sguardo dello spettatore, mediato

    dai costrutti del pensiero di massa, che simodifica dando nuovi significati a ciò che vede.Parteciperete a questa metamorfosi di sensoimmergendovi in prima persona all’internodella storia.

    Spettacolo segnalatoSpazio OFF CANTIERE 2014 INCANT I

    LA TURCACANE |  TORINO |

     BLUSCLINT |  TORINO |

    di e con / Francesca Alongi,Claudio Dughera, Elena Campanella,Alice De Bacco, Anna Guazzotti

    CON LE TUE LABBRASENZA DIRLO

    Condannato dal suo insegnante di italianodelle medie per aver disegnato durante untest di psicologia un buco in un albero (sim-bolo di un latente e futuro problema con la

    sessualità) un uomo sfugge al suo destinograzie a un nonno muto che lo indirizza allapoesia e alla ricerca di un amore che sfug-ga alla banale simbologia freudiana. Da unacondanna a un’altra; l’uomo disegnerà perdieci anni una donna senza sapere chi sia,fino ad un risolutivo lunedì di novembre incui finalmente la incontra e…

    autore / Paolo Faroniregia / Paolo Faronicon / Paolo Faroniluci / Massimo Canepa costumi / Luisa Ludovicofotografia / Vincenzo Orlando

    ORARI REPLICHEdal 7 all’8 maggio ore 18.3011/13/14/15 maggio ore 18.30

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 19.30dall’11 al 15 maggio ore 21.00

    LE GUERRE DI ANGELA

    Le Guerre Di Angela nasce in occasione del primocentenario dalla Grande Guerra. È un intrecciarsidi quattro voci femminili, di diversa estrazionesociale, vissute tutte nel periodo del Conflitto:una maestra di Udine, una contadina delle terreprossime ai territori del confine, che poi diventerà

    portatrice carnica, una prostituta e una donnaappartenente al ceto della borghesia, mogliedi un ufficiale. Le donne rispondono tutte alnome di Angela.Questo «quartetto di voci» racconterà, attraver-so le diverse esperienze e situazioni, un’unicastoria, quella della guerra più atroce e subdoladel XIX secolo.

    di / Giuseppina Faccoregia / Annapaola Bardelonicon / Giuseppina Faccoluci / Jacopo Marchisiomusiche / Stefan Gandolfocostumi / Michela Monti

    ORARI REPLICHEdal 5 all’8 maggio ore 22.30dall’11 al 15 maggio ore 19.30

    GIUSEPPINA FACCO | SAVONA |

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    14/27

    24 25

    Via Mantova, 38SALA ESPACE8

    IN CHOPIN

    «De Alteriis non è il primo a cimentarsi inChopin, ma senza dubbio è il primo nell’es-sere entrato così tanto e bene dentro allo

    spirito del compositore.I danzatori sono perfetti negli assoli quantonei brani di gruppo, i loro gesti sono paroleche arrivano al cuore del pubblico raccon-tando la vita, l’amore. […]» F. Camponero

    autore / Marco De Alteriisregia e coreografia / Marco De Alteriisinterpreti / Marco De Alteriis, Axier Iriarte,Agustin Martinez Leiza, Wilma PuentesLinares, Julia Rauch, Viola Scaglioneluci / Davide Rigodanzamusiche / Frederic Chopincostumi / Maria Teresa Grilliincursioni musicali / Concetta Cucchiarelli

    ORARI REPLICHE5 maggio / ore 20.30 12 maggio / ore 20.306 maggio / ore 18.00 13 maggio / ore 18.007 maggio / ore 19.30 15 maggio / ore 18.008 maggio / ore 19.3011 maggio / ore 20.30

    BALLETTO TEATRO TORINO |  TORINO |

    ORARI REPLICHE5 maggio / ore 22.00 6 maggio / ore 19.30

     VETRINADI CIRCO CONTEMPORANEO

    Gli artisti di circo accettano costantementeil rischio e la sfida di mettersi in gioco nelcontinuo instancabile tentativo di supera-re i propri limiti, non solo nel lavoro sulletecniche circensi, ma anche nella ricerca distimoli sempre nuovi e nella creatività concui elaborano i propri numeri. Il linguaggiodel circo, aperto a ogni forma artistica edespressiva, si permea quotidianamente dinuovi stimoli, contaminazioni ed influen-ze, per rielaborarli, rinnovarli e dar forma anuove esaltanti creazioni.

    CIRKO VERTIGO |  INTERNAZIONALE |

    Spettacolo a cura diCirko Vertigo per Living Circus

    ORARI REPLICHE11 maggio / ore 22.0012 maggio / ore 22.0013 maggio / ore 19.3014 maggio / ore 19.3015 maggio / ore 19.30

    LAPSO CIRK CABARET

    Un’ora di spettacolo che unisce le tre creazioniin corso dei sei artisti del collettivo omonimo.Bilanciamento, senso del gioco e un richiamocostante alla sfida dei propri limiti sono glielementi che caratterizzano la visione delgruppo che, attraverso le tecniche circensi piùdiverse, unite a danza contemporanea, musicae teatro, esprime in scena il suo linguaggiodirompente e personale.

    di e con / David Diez Mendez (Spagna),Tomas Vaclavek (Slovacchia),Celine Bulteau (Francia), Veronica Capozzoli,Luis Jonathan Hernandez Gonzalez (Colombia) e William Orlando OrduzRodriguez (Colombia)

    KOLEKTIV LAPSO CIRK |  INTERNAZIONALE |

     BLOOM

    Tra le rovine di un Drive In, un juke-box ab-bandonato nella nebbia gracchia le sue noteincoraggianti a scatti. Emblema di un mondoche non esiste più, ricordo vago di un’epocadi ribellione, prosperità, gioia spensierata evoglia di riscatto del primo dopoguerra. Macol tempo tutto si corrompe, la felicità di pla-stica si rivela un’utopia e le fragilità, gli ec-cessi, aprono il varco al dubbio e al realismodisincantato.

    di e con / Rio Ballerani, Elisa Mutto eAmedeo Garriideazione e regia di / Milo Scotton

    ORARI REPLICHE7 maggio / ore 18.00 8 maggio / ore 18.00

     COMPAGNIA MAKÌA | ITALIA |

    Spettacolo a cura diCirko Vertigo per Living Circus

    Spettacolo a cura diCirko Vertigo per Living Circus

    Cast internazionale

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    15/27

    27

    DA COSA NASCE COSA

    Mettete la piccola acrobata in piazza con laruota tedesca ancora smontata.Fate arrivare un po’ di pubblico e disponeteloin forma circolare.A questo punto la piccola acrobata cominceràa montare il suo ingombrante attrezzo, nontemete se la vedete un po’ in difficoltà... dalpubblico arriverà spontaneamente un aitantegentleman a salvare la situazione!Giocando sulla innata cavalleria degli uominie creando un rapporto di complicità con lesignore ci farà scoprire che, se da soli siamopiccoli, tutti insieme possiamo fare grandi cose.

    CIRCO PUNTINO|  TORINO |

    di / Elisa Zanlariregia / spettacolo creato durante ilLaboratorio di Creazione dell’AtelierTeatro Fisico Philip Radicecon / Elisa Zanlari

    di e con / Luca Della Gatta, in arte«Agro the clown»

    ORARIO  6 maggio  ore 22.00 Piazza Santa Giulia  7 maggio  ore 16.00 Piazza Castello  8 maggio  ore 17.00 Piazza Vittorio Veneto13 maggio ore 22.00 Piazza Santa Giulia14 maggio ore 15.00 Piazza Carignano15 maggio ore 16.00 Piazza Castello 

    CAR WASH

    Grazie agli effetti speciali, alle musiche per-sonalizzate e alle tante sorprese, Car wash vitrascinerà in un crescendo di focosa comicitàfino a domarvi… a colpi di spugna.Aprite i finestrini e lasciate entrare nelle vo-stre auto la sua allegria! Basteranno pochiminuti per lucidare il cuore e il cruscotto!Uno spettacolo di circo e teatro inzuppatofradicio di ilarità, brio e… schiumosa spen-sieratezza!

     AGRO THE CLOWN|  TORINO |

    ORARIO14 maggio ore 22.00 Piazza Santa Giulia15 maggio  ore 15.00 Piazza Carignano 

    26 27

    TOSTREET

    LA VALIGIA RUBATA

    Street Magic, manipolazione di oggetti edimmagini in parola. Uno spettacolo di magiaed illusioni, alternate a momenti di comicità, incui lo spettatore viene coinvolto nell’atmosferasurreale del prestigiatore che lo guida in unlabirinto di emozioni. Il pubblico si chiederàse la fortuna può raggiungere il destino graziea semplici scelte di pochi istanti.Vedere per credere...

     ANDREA SPERANZA|  TORINO |

    di e con / Andrea Speranza

    ORARIO6 maggio ore 17.00 Piazza Vittorio7 maggio ore 23.00 Piazza Santa Giulia8 maggio ore 16.00 Piazza Carignano

    TOSTREET è la sezione dispettacoli che avvengono

    in strada.La parte di Festival nellaquale il pubblico inciampa.Una musica, un movimento,uno sguardo, quel po’ di poesiaall’improvviso che trasmetteun’emozione, un colore, una risata,uno scambio umano. Un incontronon ha un costo, ma ha un valore.

    INGRESSO GRATUITO

    LIBERA OFFERTA

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    16/27

    LE PETIT TAP

    Uno spettacolo «fatto coi piedi» . Ninette, so-prannominata Le Petit Tap, star delle banlieuedi Parigi, condivide con gli astanti i suoi amoripassati e presenti, consumati sugli ChampsElysees. Sue alleate sono un paio di scarpeda Tip Tap e una voce suadente, che la ac-compagneranno ovunque e sapranno stupire,affascinare e divertire chiunque la incontri.Presto il pubblico verrà trasportato nel suomondo barese-boehiemen sulle note di svaria-te melodie che ricordano i tempi della grandeEdith Piaf. Lo spettacolo, dallo sfondo ironico,comprende una serie di performance di TipTap, canto, trasformismo, body percussion, eimprovvisazione con il pubblico. Quest’ultimoverrà inevitabilmente coinvolto, richiamatodalla voglia di giocare con la musica, e Ni-nette saprà dirigerlo con il suo savoir faireapulo-francese.

    L’ANNINA|  TORINO |

    di e con / Anna Saragaglia

    ORARIO  6 maggio  ore 18.00 Piazza Castello  7 maggio  ore 17.00 Piazza Vittorio

    ore 22.00 Piazza Santa Giulia  8 maggio  ore 18.00 Piazza Carignano

    HUNG!

    Avete mai pensato che gli oggetti che usatedistrattamente ogni giorno possano, se uti-lizzati nel modo giusto, divertirvi, affascinarvie stupirvi?Grucce, appendini o omini, chiamateli comevolete, tanto poi non li riconoscerete!Proprio loro, si animeranno silenziosamentee senza che abbiate il tempo di renderveneconto, vi ritroverete a ridere come bambiniguardando questi oggetti volare, trasformarsi epersino innamorarsi, grazie ad un furbo clowneccentrico.Eccentrico e originale come il modo in cui ilprotagonista , suona un violino per creare dalvivo, grazie ad una loop station, la musica cheaccompagna tutto lo spettacolo.Il linguaggio corporeo internazionale del clowne la musica dal vivo rende lo spettacolo adattoa tutti i tipi di età e nazionalità.

    MARIO LEVIS|  TORINO |

    di e con / Mario Levis

    ORARIO  6 maggio ore 23.00 Piazzetta Santa Giulia  7 maggio  ore 15.00 Piazza Carignano  8 maggio  ore 15.00 Piazza Castello13 maggio  ore 18.00 Piazza Carignano14 maggio  ore 16.00 Piazza Castello15 maggio  ore 17.00 Piazza Vittorio

    28

    Il messaggio che la nostra piccola realtà artigiana tenta di trasmettere ai bambinied ai loro genitori (che li accompagnano in questa breve ma entusiasmanteavventura), e quello di far capire loro quanto sia importante il recupero del ciboe la necessaria attenzione per evitarne lo spreco.In sostanza a far si che tutto ciò che viene in qualche modo avanzato, possaessere recuperato ove possibile, cercando di indirizzare la loro attenzione ela loro curiosità verso tutte quelle persone che non hanno di che sfamarsi!!...Il cibo e cultura… per conseguenza la cultura può a nostro parere essere«nutrita» grazie al cibo, soprattutto se genuino e di qualità e ponendo attenzioneagli sprechi.Questa è la mission che il Pastificio Virgilio porta avanti da anni, con decisionee determinazione.Allo stesso tempo e la strada che il Fringe Festival sta percorrendo a favoredel panorama teatrale meno blasonato ed appariscente, ma non per questomeno prezioso e ricco di professionalità.Questo e stato il motivo trainante che ci ha portato a voler essere convintamentepresenti in prima linea in questa splendida iniziativa.Buon festival a tutti!! E… soprattuttoNon sprecate…

    La pasta di virgilio…quale filosofia contro lo spreco alimentare

    Pastificio DAVI.RGILIO S.a.s.

    PUNTI VENDITACorso Casale n. 384 tel. 011/8903633Corso Brescia n. 22 tel. 011/237556Via Mazzini n. 38 tel 011/4272410

    Mercato Piazza Benefica

    www.pastificiovirgilio.com / [email protected] / facebook Pastificio Virgilio

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    17/27

    31

    CENTRALEFRINGEIl Torino Fringe Festival quest’anno pre-senta la Centrale Fringe, l’epicentro

    dell’invasione teatrale dove avrannosede la biglietteria e l’area accrediti,dove si concentreranno molteplici eventipomeridiani e serali. Concerti, dj set,laboratori e incontri con gli operatoriteatrali animeranno la Sala Espace di ViaMantova 38, arricchita per l’occasione diun corner gastronomico sponsorizzatodal Pastificio Virgilio. Si potrà gustareun ricco piatto di pasta fresca e sor-seggiare le ottime birre del BirrificioTorino  godendosi le esibizioni teatralie musicali previste in programma.

    Centrale Fringealla Sala Espace:il vero e proprio cuorepulsante delTorino Fringe Festival.Via Mantova, 38

    Ingresso libero

     ACCORDI DISACCORDIConcerto

    Accordi Disaccordi è un progetto italiano moltoattivo nel panorama swing nazionale ed inter-nazionale. La band, un trio nato agli inizi del2012, è composta dai due fondatori AlessandroDi Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e daElia Lasorsa al contrabbasso. Il loro genere siorienta su un repertorio gipsy jazz, riproponen-do in chiave moderna i classici della miglioremusica jazz e manouche degli anni 30.

     A SE GU IR E DJ MARGIOTTA

    DJ SET

    Da dicembre 2009 è resident dj/entertainer del

    sabato al Jazz Club Torino con la serata «JazzDance Club», giunta alla settima stagione con-secutiva, un successo che si rinnova e crescedi anno in anno!

    GIOVEDÌ 5 MAGGIO

     | ORE 23,00 |

    PARATA DI APERTURA

    Sfilata per le vie della città di tutti gli artistidel Fringe accompagnati dai percussionisti diSOPPRESSATA SAMBA-Paranza del Geco cheportano in strada un travolgente mix musicaleinterculturale, di fortissimo impatto sonoro edi sicuro coinvolgimento del pubblico.Ritrovo in Piazza Emanuele Filiberto.

    MERCOLEDÌ 4 MAGGIO

     | ORE  18,30  |

    FESTA DI APERTURAin collaborazione con

    Scuola Cirko Vertigo e Wodka Maronna

     | ORE 20.30 |

    La musica di Wodka Maronna è la musicadel passato, quella degli scorsi decenni, di

    quando eravamo bambini, o neanche nati.In consolle Dj Veyser e Edo Bonafortuna.Durante la serata si assisterà a esibizionicircensi.

    30

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    18/27

    32 33

    LA PARANZA DEL GECOSIMONE CAMPA &

    L’ORCHESTRA SUONATORI

    Concerto

    La coinvolgente atmosfera delle feste del SudItalia con la Paranza del Geco e il suo concerto-spettacolo di musiche, canti e danze tradizio-nali: dalla pizzica pizzica del Salento e dellaBassa Murgia alle tammurriate vesuviane,dal sonu a ballo aspromontano alle numerosetarantelle della Calabria, dalle tarantelle delGargano, di Montemarano e dell’Irpinia allesuonate del Pollino e della Lucania.

    SOULFUL ORCHESTRAConcerto

    La Soulful Orchestra debutta nel 2006 colsingolo «Soul Burger», prodotto dall’etichettaSoulful Torino e stampato nel glorioso formatovinilico del sette pollici a quarantacinque giri.Il singolo riscuote grandi consensi nella scenasoul-funk e appare nelle playlist dei club dimezzo mondo.La band mette in piedi un grande repertorio diRhythm and Blues e Soul d’annata.Poco dopo debutta con l’orchestra la Soul LadyMaya, che, con la sua potenza vocale, ha af-fiancato l’all star team fino a diventare la vocesolista della band, formata già da diverse puntedi diamante del panorama musicale italiano:

    Count Ferdy, Paolo Parpaglione, Cato Senatore,Davide Enphy Cuccu,Stefano Steve Colosimo,Josè Loggia.La Soulful Orchestra ha pubblicato nel 2013 ilsuo primo album A Mood So..

    INDIEPENDENCE DAYConcerto indie rock

    L’ «INDIEpendence» è una rassegna che si tie-ne a Torino dedicata alla musica Indie. Nascedall’idea di condividere la musica tra artistie pubblico, riportando le canzoni a uno statosimile a quello che avevano in fase di scritt ura.In ogni serata si alternano diversi artisti.Dopo quasi un anno dalla sua prima edizione,l’INDIEpendence è diventato l’evento di riferi-mento per la musica e cultura indie live a Torino.Questa serata è dedicata alle giovani realtàtorinesi di successo.

    Durante l’evento si esibiranno:

    Funky Village / Cado nello specchioAlephant / La vergine

    LUNEDÌ 9 MAGGIO

     | ORE 22.00 |

    MARTEDÌ 10 MAGGIO

     | ORE 22.00 |

    MERCOLEDÌ 11 MAGGIO

     | ORE 23.00 |

    FRINGE DANCE NIGHTMUSICA ELETTRONICA D’AUTOREDJ SET

    Gambo /TMSO Tommaso Colella

    ALESSANDRO GAMBOFeticista, amante del vinile, nero, graffiato eche scricchiola. Li colleziona e non ne ha maiabbastanza, dal jazz alla techno passando perla disco, i mantra e il noise. Ha fatto parte dellacrew di The Plug dove ha potuto condividerela consolle con i migliori dj e produttori del-la scena elettro-techno mondiale ed è statodirettore artistico del Doctor Sax dal 2005 al2013. È label manager della «Old And YoungRecords» e «Land Of Dance Records». Dal2010 cura la direzione artistica del circolo

    Magazzino sul Po e dal 2014 cura la direzioneartistica di Varvara Festival e la relativa label«Il Silenzio Del Rumore».

    TMSOTMSO è un insieme di sonorità elettronichesperimentali frammentate e complesse, pro-fonde e spaziali, di forma astratta. Il progettomusicale di Tommaso Colella, dj e produttoretorinese, fondatore dell’organizzazione eventi«Mobbing».

    SABATO 7 MAGGIO

     | ORE 23.00 |

     A SEG UI RE  

    DJ BRANZINODJ SET

     A SE GU IR E 

    CHICKEN SHACK RECORD HOP(MARA AMARANTO

    & CHRISTIAN HOUSEROCKIN’)DJ SET

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    19/27

    3534

    KACHUPA BANDGIÙ LA MASCHERA TOUR

    ConcertoMediterranean & Balkan Beat

    I Katchupa, band ambasciatrice dei Diecimi-la Orti in Africa di Slow Food, con tre albumall’attivo, numerosi concerti e presenze tele-visive, presenta al Fringe il nuovo album «Giùla maschera». Tema centrale del brano che dàil titolo all’album sono le contraddizioni di unasocietà in continua evoluzione, viste attraversogli occhi di due giovani innamorati della vita.I Kachupa tornano allo spirito dei primi anni,sperimentatore, ironico e musicalmente piùmaturo. Le sonorità ska, punk e reggae si fon-

    dono con atmosfere anni ‘70, con il carattereetnico a cui la band ci ha da sempre abituato.

    FRINGE PORTAFORTUNA

    Festa di chiusuraBYE BYE PARTY

    Il Portafortuna è una serata nata nel 2009 daun gruppo di amici molto eterogeneo che haunito esperienze di teatro musica e comu-nicazione per creare una serata che prestoè diventata una festa ricorrente: Giò, Tonice Lucio sono i protagonisti della serata cherisiede ormai stabilmente al Circolo Canot-tieri Esperia.La collaborazione con il Torino Fringe Festivalnasce l’anno passato con un grande successodi pubblico in una serata all’Esperia.

    Quest’anno sono nostri ospiti presso la SalaEspace.

    GIOVEDÌ 12 MAGGIO

     | ORE 23.00 |

    SABATO 14 MAGGIO

     | ORE 23.00 |

     A SEG UI RE  

    THE MAGICAL RICARDO LUANDADJ SET

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    20/27

    37

    INOLTRE ALL’ESPACE

    LUNEDÌ 9 MAGGIO

    BABEL TEATRO / TORINO

    PAROLE DENTRO

    ideazione e regia / Lorena La Roccain scena / Fabiano Angioni, Maria Beccaria,Chiara Cavallo, Marta Di Giulio, Aldo Falsetti,Lina Ficarra, Francesco Fissolo, Simone Gal-

    lizio, Sara Lomanto, Federica Morra, AdrianaMuscau, Pierluigi Patrignani, Evaluna Petro-nella, Antonietta Pusceddu, Simone Zamarianricerca drammaturgica / Lorena La Rocca,Alessandro Boussalemassistente alla regia / Alessandro Boussalemvoce narrante / Maria Beccariamusiche originali / Simone Gallizio

    «Parole Dentro» indaga il tema dei «non detti»generando una forte emozione nella comunitàdegli spettatori.Quante parole non abbiamo pronunciato, quantefrasi ci attraversano quotidianamente, quantinon detti? Queste le domande su cui ha lavo-rato il gruppo, incontrando persone accolte inun workshop teatrale e coinvolte dagli stessiattori afasici nell’esplorare il proprio silenzio,la propria fatica di esprimersi verbalmente.

    Un percorso teatrale e drammaturgico in cuiTeatro Babel ha voluto cercare nel quotidianoun’afasia emotiva comprensibile a tutti, perchéil pubblico possa riconoscersi in quella faticanel dire con le parole, vissuta ogni giorno dallepersone afasiche.

    SABATO 14 MAGGIO

    URZENE

     ALFABETOPERFORMANCEregia / Alberto Valentecon / Rita Aleo, Siria Capellano,Sannio Giordano, Gabriele Iuliano,Giulio Paiuzza, Lorenzo Gai, Virginia Raina

     A SEG UI RE  

    INTERVENTO

    DI ALESSANDRO PONTREMOLI Professore Associato di Discipline dello Spet-tacolo presso la Facoltà di Scienze della For-mazione dell’Università degli Studi di Torino.

    DOVE Sala Espace / Via Mantova, 38ORARIO ore 20.30COSTO Biglietto Fringe

    DOVE Sala Espace / Via Mantova, 38ORARIO ore 21.00COSTO Biglietto Espace

     VENERDÌ E DOMENICAMILONGA

    Birre Artigianali, birre «vive» che mantengono intatti i profumi edi sapori perché non filtrate ne pastorizzate. Prodotte con grandecura, attenta interpretazione di antiche ricette unita alla creazionedi nuovi «spartiti».

    Torino vanta una tradizione che non tutti conoscono. Nel 1845 ospitòla prima fabbrica di birra d’Italia e altre celebri aziende. Dopo 50anni dalla chiusura dell’ultima realtà cittadina, dal 2001 il BirrificioTorino, erede di quest’antica tradizione, è tornato a produrre Birra –artigianale e cruda – a pochi passi da piazza Castello. Laboratoriodi produzione ed al contempo accogliente luogo di degustazione.

    www.birrificiotorino.com

    Birrificio Torino / Via Parma 30 10152 Torino

    SABATO 7 MAGGIO

    OFFICINA 04

    COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATASPETTACOLOdi / Dario Fo, Franca Rameregia / Raffaella Carusocon / Antonio Immediato, Rita Sacchetti

    EVENTO SPECIALE FRINGE

    PROGRAMMAZIONE ESPACE

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    21/27

    38 3938

    LABDUE IMPERDIBILIOCCASIONI DI FORMAZIONECON ARTISTI DI FAMA INTERNAZIONALE,

     APERTE A TUTTI

    INFO E [email protected]

    FAMILIE FLÖZ

    Workshop «Le Maschere di Familie Flöz»condotto da Hajo Schüler

    PRESENTAZIONEChiunque indossi una maschera supera unlimite, e chiunque adotti la personalità dellamaschera si inoltra in un territorio scono-sciuto.Da più di 20 anni le maschere sono strumentodi lavoro e fonte di ispirazione della FamilieFlöz. Le centinaia di maschere che in questianni sono nate e hanno trovato la vita sul

    palcoscenico, vedono la loro origine e ispira-zione nella ricca tradizione delle figure dellaCommedia dell’Arte, nelle maschere dellaFastnacht nella Svevia, negli eroi dei fumettie nel teatro del Clown del Ventesimo secolo.Portare una maschere rappresenta per l’attoreuna grossa sfida, e lo pone in un radicale con-fronto con il proprio corpo, le proprie ambizionie le proprie idee, insomma: con il proprio ego.Come si modifica il lavoro di un attore seporta una maschera? Come si trasforma unamaschera grazie al lavoro dell’attore? Comerecita una maschera?Il laboratorio offre al partecipante uno sguardoall’interno della tecnica di recitazione dellamaschere di Familie Flöz...

    BIOFamilie Flöz è una famiglia eterogenea e bizzarra

    «venuta alla luce dal ventre buio della terraattraverso un profondo pozzo».Questa immagine è stata scelta da Familie Flöznel 1996 per distinguersi nella scena teatraleinternazionale. La metafora riassume l’essenzadi questa formazione in costante mutamentoe il particolare metodo di ricerca.Ogni spettacolo è sviluppato secondo un proces-so di lavoro collettivo e rivela un nuovo universoabitato da personaggi e storie che sviluppanoil loro cammino dall’ oscurità alla luce.Attraverso una costante riscoperta di disci-

    pline teatrali secolari come il teatro di figura,il teatro di maschera, la danza, la clownerie,l’acrobazia, la magia e l’improvvisazione, Fa-milie Flöz crea esperienze teatrali di unapoesia incomparabile.Dal 2001, la compagnia Familie Flöz ha resi-denza a Berlino.

    HAJO SCHÜLERCo-fondatore, direttore artistico, costrutto-

    re di maschere della compagnia, autore edinterprete di moltissime produzioni (TeatroDelusio, Infinita, Garage d’Or, Ristorante Im-mortale, Hotel Paradiso, Haydi!), Hajo nasce aHammelburg, in Germania, e si forma pressola Folkwang University of the Arts di Essen.Interprete, coreografo e regista in moltissimerealtà internazionali (Teatro dell’Opera diRoma, Burgtheater Vienna, Opera di Franco-forte, Centro Cultural Recoleta Buenos Aires,Ballhaus Ost Berlino) affianca l’attività diinterprete con quella didattica.Dal 1996 conduce seminari legati ai temi dellamaschera e del gioco.

    ISCRIZIONIInviare curriculum, foto e lettera motivazionalea [email protected] entro e non oltreil 29 Aprile 2016

    COSTO  120€

    Partecipanti: max 20Il workshop è in lingua italiana.

    Grazie al sostegno diFondazione Live Piemonte dal Vivoogni laboratorio chiedeun contributo di partecipazione ridottodi soli € 120.00 per i Familie Flöze € 80.00 per Le Sillabe/Doriana Crema

    FAMILIE FLÖZLE SILLABE / DORIANA CREMA

    QUANDO11/12/13 maggio, orario 9.30-16.3014 maggio  Performance alle ore 17.30

    DOVECAP 10100 / Corso Moncalieri, 18

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    22/27

    40

    LE SILLABE

    Laboratorio «Solitudo» condottoda Doriana Crema, Raffaella Tomellinie Fabio Castello con apertura al pubblicodurante l’ultimo giorno.

    Solitudo è un progetto dedicato al temadell’incontro con il proprio spazio interiore,nell’ascolto del silenzio, nella responsabilitàdella propria solitudine e nella commozionedel poterla condividere, è una ricerca di que-gli aspetti delicati che si avvicinano al temadella spiritualità.

    PRESENTAZIONESolitudo è un progetto nato nel 2011 dal de-siderio di approfondire lo studio di alcuniaspetti della natura umana nei confronti dellaspiritualità. A partire dalla lettura di «Ognicosa alla sua stagione», la nostra attenzionesi è rivolta direttamente a quella figura, chenel pensiero com une rappresenta l’esperienzadi una vita spirituale: il monaco. Abbiamodeciso quindi di incontrare direttamente nellospazio della comunità di Bose, la quotidianitàdei monaci e delle monache che la abitano.«Solitudo» mette l’accento sulla responsabi-lità dell’individuo nei confronti della propriacella interiore e sulla responsabilità .Nel nostro percorso riconosciamo la necessitàdi una spogliazione, come per l’autunno: ab-bandonare, donare per essere poi pronti aricevere e ricominciare, affidandosi alla vita.Il laboratorio che proponiamo intende attra-versare le tematiche e gli interrogativi cheabbiamo affrontato nella nostra ricerca conil desiderio di condividerli con i partecipantie restituire una nuova scrittura nutrita dall’e-sperienza del gruppo..«Quest’anno ho piantato un viale di tigli, liho piantati per rendere più bella la terra che

    lascerò, li ho piantati perché altri si sentano

    inebriati dal loro profumo, come lo sono stato

    io da quello degli alberi piantati da chi mi ha

     prec edut o.» Enzo BianchiNoi vogliamo provarci.Fabio, Doriana, Raffaella

    ISCRIZIONIInviare mail a [email protected] e non oltre il 29 Aprile 2016

    COSTO  € 80,00

    Partecipanti: max 20Il lavoro si concluderà con un’apertura al pub-blico che avrà luogo il 14 maggio, dalle ore14.30 alle ore 16.30, presso il Teatro Espace; lospettatore potrà decidere come e quantorimanere.

    Costo apertura al pubblico: € 3,00

    N.B.: Il laboratorio è suddiviso in una parte ditraining e una parte dedicata al lavoro creativocon le assi.È possibile partecipare anche solo alla primaparte dedicata al training dalle 10, 30 alle13, 30.

    QUANDO10/11/12/13/14 maggio, orario 10.30-16.30

    DOVETeatro Espace / Via Mantova, 38

    IL TORINO FRINGE FESTIVAL TUTELA I SUOI LAVORATORI CON

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    23/27

    TOSPEEDSPEEDDATE

    Il posto giusto e il momentogiusto affinché artisti e operatoripossano incontrarsi e parlarsi.

    QUANDOmartedì 10 maggio, dalle ore 15.00

    DOVESala Espace / Via Mantova, 38

    Evento riservato ai partecipanti al festival.

    QUANDO IL TEATROINCONTRA IL MERCATODibattito e conferenza

    Conferenza-lezionedi marketing dello spettacolo a curadel Dott. Matteo Pessione (Università di Torino)

    CONFERENZE

    QUANDOlunedì 9 maggio, dalle ore 15.00 al le ore 17.00

    DOVESala Espace / Via Mantova, 38

    42

    L’evoluzione del contesto economico haridefinito i rapporti tra pubblico e produ-zione culturale: le pratiche del marketingnon convenzionale hanno favorito la na-scita di nuovi processi di interazione congli stakeholder, favorendo lo sviluppo diinedite forme di sostegno e valorizzazionedei contenuti sviluppati.Nel corso dell’incontro saranno presentatidei casi di studio nell’ambito dello spet-tacolo che consentiranno ai partecipantidi confrontarsi con esperienze concrete e«non convenzionali».

    La collaborazione tra Università di Torinoe Torino Fringe Festival nasce già dallaprima edizione del 2013 e si è consolidatanel tempo.Il Torino Fringe Festival ospita tirocini stu-denti dell’Università.

    IL MARKETINGNON CONVENZIONALEPER LO SPETTACOLOUniversità degli Studi di TorinoMatteo Pessione

    QUANDO  luned ì 9 maggio, dalle ore 15.00DOVE Sala Espace / Via Mantova, 38COSTO Ingresso libero

    Ex Stazione di Porta Susanel cuore della città

    Piazza XVIII Dicembre 4 – Torino

    APERTO DALLunedì al Giovedì 7.30-22.30Venerdi e Sabato 7.30 – 0.00

    Domenica 7.30-22.30

    www.mercatometropolitano.it

    Strada Fornacino 175Leinì

    MERCATO METROPOLITANO DI TORINO

    Street food,contadini, artigiani ed eventi

    Trasporti nazionali,internazionali

    e logistica

    www.bordignontrasporti.it

    43

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    24/27

    44 45

     * 7/8/11/ 13/14/15 MAGG IO /LAB / Il re è nudo ore 18.30

        1 2 3 4     5     6 7   D   A   L

       5 

       A   L   L   ’   8

        M   A   G   G   I   O

     

       1   8 .   0

       0

       1   9 .   3

       0

       2   1 .   0

       0

       2   2 .   3

       0

        S    P    A    Z    I    O    F    E    R    R    A    M    E    N    T    A

        V    i   a    G .

        F .

        B   e    l    l   e   z    i   a ,

        8    /   g

        M    A    G    A    Z    Z    I    N    O    S    U    L    P    O

        M   u   r   a   z   z    i    d   e    l    P   o ,

        1    4    l   a    t   o   s   x

        G    A    R    A    G    E    V    I    A    N

        V    i   a    C   a   s    t   e    l   n   u   o   v   o ,

        1    0

        U    N    I    O    N    E    C    U    L    T    U    R    A    L    E

        F    R    A    N    C    O    A    N    T    O    N    I    C    E    L    L    I

        V    i   a    C   e   s   a   r   e    B   a    t    t    i   s    t    i ,    4

        D    E    A    M    I    C    I    S

        C   o   r   s   o    C   a   s   a    l   e ,

        1    3    4

        C    A    P    1    0    1    0    0

        C   o   r   s   o    M   o   n   c   a    l    i   e   r    i ,    1    8

        L    A    B

        P    i   a   z   z   a    V    i    t    t   o   r    i   o    V   e   n   e    t   o ,

        1    3    E

        D   u   o    (    2    )

        P   a   s   s   o   a    d   u   e

        M    i   a    b    b   a   t   t   o   e

       s   o   n   o    f   e    l    i   c   e

        M   e   m   o   r    i   a    d   e    l   v   u   o   t   o

        L    ’   u    l   t    i   m   a    d   a   n   z   a

        d   e    l   s   e   c   o    l   o

        D   a   n    d   y    D   a   n   n   o

        &    D    i   v   a    G

        L

       a   z   o   n   a   c   e   s   a   r    i   n    i

        I    l   g    i   u   r   a   m   e   n   t   o

        D   a   n    l   e   n   u   a   r

        I   n   r   e    l    i   g    i   o   s   o   s    i    l   e   n   z    i   o

        A    l    i   c   e

        L    ’    i   n   v   e   n   z    i   o   n   e

       s   e   n   z   a    f   u   t   u   r   o

        C   o   n    l   e   t   u   e    l   a    b    b   r   a

       s   e   n   z   a    d    i   r    l   o

        W     B

       r   u   c   e    L   e   e

        L   e   g   u   e   r   r   e    d    i    A   n   g   e    l   a

        L   a   t   a   n   a

        0    8    8    /    i   n   s   a    l   e   t   t   a

        S   u   p   e   r   s    h   o   c    k

       v   s    F   a   u   s   t

        G   r   o   w

        L   e   p   o   r   n   o   v   e    l    l   e

        3    Q

        L

       e   o   n   c   e   u   n    d    L   e   n   a

       a   n   p    l   a   g   g    h   e    d

        C   o   n   t   r   a    d   a

       a   c   q   u   a   v    i   o    l   a   n    °    1

        I    l    d   r    i   t   t   o

       e    i    l   r   o   v   e   s   c    i   o

    CALENDARIO SPETTACOLI

        1 2 3 4     5     6 7   D   A   L   ’   1   1   A   L

       1   5

        M   A   G   G   I   O

     

       1   8 .   0

       0

       1   9 .   3

       0

       2   1 .   0

       0

       2   2 .   3

       0

        S    P    A    Z    I    O    F    E    R    R    A    M    E    N    T    A

        V    i   a    G .

        F .

        B   e    l    l   e   z    i   a ,

        8    /   g

        M    A    G    A    Z    Z    I    N    O    S    U    L    P    O

        M   u   r   a   z   z    i    d   e    l    P   o ,

        1    4    l   a    t   o   s   x

        G    A    R    A    G    E    V    I    A    N

        V    i   a    C   a   s    t   e    l   n   u   o   v   o ,

        1    0

        U    N    I    O    N    E    C    U    L    T    U    R    A    L    E

        F    R    A    N    C    O    A    N    T    O    N    I    C    E    L    L    I

        V    i   a    C   e   s   a   r   e    B   a    t    t    i   s    t    i ,    4

        D    E    A    M    I    C    I    S

        C   o   r   s   o    C   a   s   a    l   e ,

        1    3    4

        C    A    P    1    0    1    0    0

        C   o   r   s   o    M   o   n   c   a    l    i   e   r    i ,    1    8

        L    A    B

        P    i   a   z   z   a    V    i    t    t   o   r    i   o    V   e   n   e    t   o ,

        1    3    E

        D   a   n    l   e   n   u   a   r

        I   n   r   e    l    i   g    i   o   s   o   s    i    l   e   n   z    i   o

        L   a   z   o   n   a   c   e   s   a   r    i   n    i

        (    N    O    I    L    1    2    M    A    G    G    I    O    )

        L    ’   u    l   t    i   m   a    d   a   n   z   a

        d   e    l   s   e   c   o    l   o

        (    N    O    I    L    1    5    M    A    G    G    I    O    )

        D   a   n    d   y    D   a   n   n   o

        &    D    i   v   a    G

        M   e   m   o   r    i   a    d   e    l   v   u   o   t   o

        I    l   g    i   u   r   a   m   e   n   t   o

        M    i   a    b    b   a   t   t   o

       e   s   o   n   o    f   e    l    i   c   e

        D   u   o    (    2    )

        P   a   s   s   o   a    d   u   e

        G   r   o   w

        S   u   p   e   r   s    h   o   c    k

       v   s    F   a   u   s   t

        L   e   g   u   e   r   r   e    d    i    A   n   g   e    l   a

        C   o   n    l   e   t   u   e    l   a    b    b   r   a

       s   e   n   z   a    d    i   r    l   o

        W     B

       r   u   c   e    L   e   e

        L    ’    i   n   v   e   n   z    i   o   n   e

        s   e   n   z   a    f   u   t   u   r   o

        0    8    8    /    i   n   s   a    l   e   t   t   a

        L   a   t   a   n   a

        A    l    i   c   e

        L   e   o   n   c   e   u   n    d    L   e   n   a

       a   n   p    l   a   g   g    h   e    d

        L   e   p   o   r   n   o   v   e    l    l   e

        3    Q

        I    l    d

       r    i   t   t   o   e    i    l   r   o   v   e   s   c    i   o

        C   o   n   t   r   a    d   a

       a   c   q   u   a   v    i   o    l   a   n    °    1

        I    l   r   e    è   n   u    d   o    *

        I    l   r   e    è   n   u    d   o    *

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    25/27

    46 47

    CALENDARIO TOSTREET CALENDARIO LA CENTRALE FRINGE

           1        8  .       0

           0

            M        A        G        G        I        O

           1       9  .       3

           0

           2       0  .       3

           0

           2       1  .       0

           0

           2       2  .       0

           0

           2       3  .       0

           0

        4 5 6 7 8 9    1    0

        1    1

        1    2

        1    3

        1    4

        1    5

        F   e   s   t   a    d    i

       a   p   e   r   t   u   r   a

        I   n    C    h   o   p    i   n

        F   e   s   t   a    d    i

       a   p   e   r   t   u   r   a

        F   e   s   t   a    d    i

       a   p   e   r   t   u   r   a

        F   e   s   t   a    d    i

       a   p   e   r   t   u   r   a

        I   n    C    h   o   p    i   n

        M    i    l   o   n   g   a

        M    i    l   o   n   g   a

        C   o   p   p    i   a   a   p   e   r

       t   a

       q   u   a   s    i   s   p   a    l   a   n   c

       a   t   a

        M    i    l   o   n   g   a

        M    i    l   o   n   g   a

        A    l    f   a    b   e   t   o

        C   o   n    f   e   r   e   n   z   a

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        I   n    C    h   o   p    i   n

        I   n    C    h   o   p    i   n

        I   n    C    h   o   p    i   n

        I   n    C    h   o   p    i   n

        I   n    C    h   o   p    i   n

        I   n    C    h   o   p    i   n

        I   n    C    h   o   p    i   n

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        A   c   c   o   r    d    i    D    i   s   a   c   c   o   r    d    i

        D    J    M   a   r   g    i   o   t   t   a

        D    J

        G   a   m    b   o  -

        C   o    l   e    l    l   a

        I   n    d    i   p   e   n    d   e   n   c   e

        d   a   y

        K   a   c    h   u   p   a    B   a   n    d

        F   r    i   n   g   e

        P   o   r   t   a    f   o   r   t   u   n   a

        P   a   r   a   n   z   a

        d   e    l    G   e   c   o

        S   o   u    l    f   u    l

        O   r   c    h   e   s   t   r   a

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        P   a   r   o    l   e    d   e   n   t   r   o

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        L    i   v    i   n   g    C    i   r   c   u   s

        O    R    E

        P    i   a   z   z   a    C   a   s   t   e    l    l   o

        P    i   a   z   z   a    C   a   r    i   g   n   a   n   o

        P    i   a   z   z   a    V    i   t   t   o   r    i   o    V   e   n   e   t   o

        P    i   a   z   z   a    S   a   n   t   a    G    i   u    l    i   a

        1    7

        1    8

        2    2

        2    3

        1    5

        1    6

        1    7

        2    2

        2    3

        1    5

     

        1    6

        1    7

        1    8

        1    8

        2    2

        2    3

        1    5

        1    6

        2    2

        1    5

        1    6

        1    7

       V   E   N   6    S   A   B   7    D   O    M   8 V   E   N  1   3 S   A   B  1   4 D   O    M  1   5

        D   a   c   o   s   a   n   a   s   c   e   c   o

       s   a

        D   a   c   o   s   a   n   a   s   c   e   c   o

       s   a

        H   u   n   g    !

        H   u   n   g    !

        D   a   c   o   s   a   n   a   s   c   e   c   o   s   a

        H   u   n   g    !

        L   e   p   e   t    i   t   t   a   p

        D   a   c   o   s   a   n   a   s   c   e   c   o   s   a

        C   a   r   w   a   s    h

        H   u   n   g    !

        H   u   n   g    !

        L   a   v   a    l    i   g    i   a   r   u    b   a   t   a

        L   e   p   e   t    i   t   t   a   p

        D   a   c   o   s   a   n   a   s   c   e   c   o   s   a

        C   a   r   w   a   s    h

        L   e   p   e   t    i   t

       t   a   p

        D   a   c   o   s   a   n   a   s   c   e   c   o   s   a

        H   u   n   g    !

        L   e   p   e   t    i   t   t   a   p

        L   a   v   a    l    i   g    i   a   r

       u    b   a   t   a

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    26/27

    ABBIAMO VINTO IL FUNDER 35!

    Siamo orgogliosi di annunciarvi che il Torino Fringe Festivalè una delle 50 imprese culturali non profit under 35

    selezionate dal bando Funder35  per le imprese culturali e di produzione artistica.

    Per noi è un grande risultato che testimoniala qualità e la crescita

    di questo progetto, e che ci permetteràdi crescere e fare ancora meglio nei prossimi anni.

    Grazie a tutti quelli che hanno creduto a questa pazza idea.

    Si ringrazia inoltre la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT

    che hanno permesso l’apertura del Bando alle realtà torinesi.

        S    E     L   E   Z

       I O NA TO F U  N  D  

    E   R   3     5     

    W  W  W  

    .F UN D E R  3  5

     .   I   T

    DORMIRE

    STAMPAREIL FRINGE STAMPA CON

    Convenzione per dormire a Torinose ti presenti con il bigliettodi uno spettacolo del Festival

    OPEN 011 Casa della mobilità giovanilee dell’intercultura

    Corso Venezia 11 / T  011 250 [email protected] / www.open011.it

    Tra il lavoro e il carcere ci siamo noi di Extraliberi

    Extraliberi è una cooperativa sociale che opera dal 2007 nella carcere Lorusso e Cutugnodi Torino, unendo impegno e creatività in un progetto di piccola imprenditoria sociale.Una realtà artigianale e dinamica in grado di fornire la più ampia gamma di servizi di

    personalizzazione su T-shirt, cappellini, felpe, tessile, banner, tazze e gadget promozionali.Da piccoli a grandi quantitativi, dallo studio del progetto grafico alla sua applicazionesu vari supporti.Un’esperienza che ha saputo dar vita a concrete possibilità di riqualificazione pro-fessionale all’interno dell’ambiente carcerario, sostenendo il valore dell’occupazionee creando nuovi ponti fra la vita nel carcere e la realtà del territorio.Non ti resta che metterci alla prova.

    Extraliberi Società Cooperativa SocialeSede operativa Casa Circondariale «Lorusso e Cutugno»

    Via Maria Adelaide Aglietta 35 / 10151 Torinowww.extraliberi.it / [email protected] / Tel. + 39 349 7522540

  • 8/17/2019 Pg DoppieLibretto 2016 100 DPI

    27/27

        S    E     L   E   Z

       I O NA TO F U  N  D  

    E   R   3     5     

    con il sostegno di

    con il patrocinio di

    media partner

    partner

    con la collaborazione di

    sponsor & sponsor tecnici